02.06.2013 Views

Programma dettagliato dei Corsi Base - AIFI Piemonte e Valle D'Aosta

Programma dettagliato dei Corsi Base - AIFI Piemonte e Valle D'Aosta

Programma dettagliato dei Corsi Base - AIFI Piemonte e Valle D'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Programma</strong> <strong>dettagliato</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>Corsi</strong> <strong>Base</strong><br />

Primo livello:<br />

Obiettivi.<br />

Corso di Touch For Health 1 (TFH1)<br />

Lo studente acquisirà nozioni per eseguire test analitici ed alcune tecniche correttive di<br />

squilibri energetici relativi ai 14 muscoli (come indicato da programma sequenziale).<br />

Esecuzione del test muscolare.<br />

Esecuzione del riequilibrio <strong>dei</strong> 14 muscoli, tramite stimolazione <strong>dei</strong> punti riflessi<br />

neurolinfatici, neurovascolari, massaggio del meridiano, inserzione/origine del muscolo.<br />

Alleviamento dello stress emozionale, consapevolezza su alimenti biogenici.<br />

Esecuzione del test dell’energia auricolare.<br />

Esecuzione del test di inibizione visiva.<br />

Esecuzione del test muscolare tramite il sostituto.<br />

Esecuzione della tecnica semplice per la gestione del dolore.<br />

<strong>Programma</strong> sequenziale.<br />

Logistica ed obiettivi del corso.<br />

Introduzione al Touch for Health e cenni storici.<br />

Dimostrazione pratica di un riequilibrio <strong>dei</strong> “14 muscoli” con spiegazione delle procedure<br />

Definizione del Touch for Health e teorie di base:<br />

Triangolo della salute.<br />

Teoria <strong>dei</strong> muscoli opposti.<br />

Connessione muscolo-organo-meridiano.<br />

Cenni di teoria sulla legge Yin-Yang.<br />

Meridiani: percorsi principali, punti di inizio e fine nelle mani e nei piedi.<br />

Pratica: automassaggio generale <strong>dei</strong> meridiani.<br />

L’arte del test muscolare.<br />

o Verifica preliminare del muscolo indicatore:<br />

verifica neurologica, uso delle cellule a fuso<br />

verifica emotiva<br />

verifica biochimica<br />

o Pratica: dimostrazione ed esercitazione degli studenti.<br />

Tecniche di base:<br />

test e riequilibrio dell’acqua<br />

test e riequilibrio dello switching<br />

test e riequilibrio dell’eccesso di energia o inversione di Vaso Concezione.<br />

o Pratica: tecniche di base a coppie.<br />

Riflessi principali per il riequilibrio:<br />

Sistema <strong>dei</strong> riflessi neurolinfatici con studio dello schema sinottico <strong>dei</strong> punti neurolinfatici<br />

utilizzati nel TFH 1.<br />

Pratica: massaggio <strong>dei</strong> rilfessi neurolinfatici


Sistema neurovascolare e localizzazione sul corpo <strong>dei</strong> punti neurovascolari utilizzati nel<br />

TFH .<br />

. Pratica: stimolazione <strong>dei</strong> punti neurovascolari<br />

Correzioni con il massaggio individuale <strong>dei</strong> meridiani.<br />

Tecnica di stimolazione tramite l’origine ed inserzione <strong>dei</strong> muscoli studiati.<br />

Scaletta delle tecniche di correzione utilizzate.<br />

Test e riequilibrio <strong>dei</strong> 14 muscoli del TFH 1 con descrizione del test, connessioni con i<br />

meridiani e gli stati emozionali corrispondenti, gli alimenti, coinvolgimento nella postura <strong>dei</strong><br />

singoli muscoli ed eventuale sintomatologia: Sopraspinato (VC*), Grande Rotondo (VG*).<br />

Grande Pettorale Clavicolare (S*), del Gran Dorsale (MP*) Sottoscapolare (C*) e del<br />

Quadricipite Femorale (IT*), del Peroniero (V*), dello Psoas (R*), del Gluteo Medio (MC*),<br />

del Piccolo Rotondo (TR*), del Deltoide Anteriore (VB*), del Gran Pettorale Sternale (F*),<br />

del Gran Dentato (P*) e della Fascia Lata (IC*).<br />

Inibizione visiva: test e riequilibrio <strong>dei</strong> movimenti oculari in relazione all’organizzazione del<br />

sistema.<br />

Energia auricolare: test e riequilibrio delle influenze uditive sui muscoli del collo.<br />

Sandwich di informazione: strumento di verifica e ancoraggio della correzione.<br />

Tecinica della sfida: valutazione dell’efficacia e della durata della correzione.<br />

A.S.E. :tecnica di rilasciamento emozionale, spiegazione, dimostrazione e pratica.<br />

Semplice tecnica per la gestione del dolore: massaggio di tutti i punti neurolinfatici.<br />

Test del sostituto: uso del test in soggetti non testabili direttamente.<br />

Procedura di riequilibrazione al momento <strong>dei</strong> 14 Muscoli: riequilibrio pratico con<br />

applicazione delle tecniche apprese.<br />

Analisi della postura: individuazione degli squilibri muscolari e loro correzione in relazione<br />

ai 14 muscoli.<br />

* Meridiani: VC= vasoconcezione; VG= vasogovernatore; S= Stomaco; MP= milza/pancreas; C= cuore;<br />

IT= intestino tenue; V= vescica; R= rene; MC= maestro del cuore; TR= triplice riscaldatore;<br />

VB= vescicola biliare; F= fegato; P= polmone; IC= intestino crasso<br />

Secondo livello:<br />

Obiettivi.<br />

Corso di Touch For Health 2 (TFH2)<br />

Lo studente acquisirà nozioni per applicare le legge <strong>dei</strong> cinque elementi con la kinesiologia<br />

ed eseguire test analitici ed alcune correzioni di squilibri energetici relativi ad altri 14<br />

muscoli (come indicato da programma sequenziale).<br />

Esecuzione delle tecniche delle cellule a fuso e dell’apparato del Golgi.<br />

Utilizzo <strong>dei</strong> punti di allarme in kinesiologia.<br />

Esecuzione della localizzazione del circuito.<br />

Esecuzione del riequilibrio <strong>dei</strong> 14 muscoli del Touch For Health 1 con i 5 elementi.<br />

Utilizzo <strong>dei</strong> punti di digitopressione per tonificare i muscoli.<br />

Esecuzione di un riequilibrio con traguardo.<br />

Esecuzione di un riequilibrio <strong>dei</strong> 14 muscoli del Touch For Health 1 con la ruota <strong>dei</strong><br />

meridiani.<br />

Esecuzione della tecnica di alleviamento dello stress emotivo per eventi futuri.<br />

Esecuzione della tecnica di digitopressione per il dolore localizzato e superficiale.<br />

Esecuzione del movimento incrociato per l’integrazione emisferica.<br />

Esecuzione del protocollo applicativo del Touch For Health 2.


<strong>Programma</strong> sequenziale.<br />

Riepilogo delle tecniche apprese nel primo livello e risposta alle eventuali domande e dubbi<br />

degli allievi. Pratica: revisione <strong>dei</strong> test <strong>dei</strong> 14 muscoli appresi nel TFH1.<br />

Tecniche delle cellule a fuso e dell’organo tendineo di Golgi.<br />

Filosofia del benessere ottimale grazie al diagramma della porta della salute.<br />

Tecnica della localizzazione del circuito: ricerca della tecnica correttiva più efficace per lo<br />

squilibrio che si vuole disperdere.<br />

Riequilibrio per il traguardo: attivazione del modello educativo e riequilibrio muscolare.<br />

Pratica: definizione di un traguardo da parte degli studenti.<br />

Studio della legge <strong>dei</strong> 5 elementi e delle sue regole tramite il suo diagramma.<br />

Punti di allarme: la ricerca degli eccessi di energia degli organi.<br />

Procedura con la legge <strong>dei</strong> 5 elementi applicata ai 14 muscoli del Touch For Health 1;<br />

Pratica: dimostrazione e applicazione della procedura <strong>dei</strong> 5 elementi con un riequilibrio<br />

completo.<br />

Tecniche di sedazione con i riflessi appresi nel TFH1.<br />

Spiegazione della ruota <strong>dei</strong> meridiani: procedura con la ruota <strong>dei</strong> meridiani applicata ai 14<br />

muscoli del Touch For Health 1. Pratica degli studenti.<br />

Punti di digitopressione per tonificare i 12 meridiani principali. Pratica: definizione e ricerca<br />

delle coppie di punti di digitopressione.<br />

Test e riequilibrio <strong>dei</strong> 14 muscoli del TFH 1 con descrizione del test, connessioni con i<br />

meridiani e gli stati emozionali corrispondenti, gli alimenti, coinvolgimento nella postura <strong>dei</strong><br />

singoli muscoli ed eventuale sintomatologia: flessori del collo (S), brachioradiale (S), trapezi<br />

medio ed inferiore (MP), retto addominale (IT), sacrospinale (V), iliaco (R), adduttori della<br />

coscia (MC), piriforme (MC), sartorio (TR), popliteo (VB), romboidi (F), deltoide medio (P),<br />

quadrato <strong>dei</strong> lombi (IC).<br />

Tecnica cerebro-spinale per il riequilibrio <strong>dei</strong> muscoli addominali.<br />

Tecnica di agopressione per il dolore.<br />

Tecnica di digitopressione per il dolore localizzato e superficiale.<br />

Alleviamento dello stress emotivo per eventi futuri e tecnica di visualizzazione creativa.<br />

Protocollo applicativo del Touch For Health 2 e informazioni da tener presenti.<br />

Terzo livello:<br />

Obiettivi.<br />

Corso di Touch For Health 3 (TFH3)<br />

Lo studente acquisirà nozioni per riequilibrare i muscoli reattivi ed eseguire test analitici ed<br />

alcune correzioni di squilibri energetici relativi ad ulteriori 15 muscoli (come evidenziato nel<br />

programma sequenziale).<br />

Utilizzo <strong>dei</strong> punti di digitopressione per sedare.<br />

Utilizzo dell’immissione in circuito (pause-lock).<br />

Esecuzione della tecnica <strong>dei</strong> muscoli reattivi.<br />

Utilizzo <strong>dei</strong> polsi cinesi per la valutazione energetica degli eccessi di energia nei meridiani.<br />

Esecuzione della tecnica <strong>dei</strong> 5 elementi con i suoni.<br />

Esecuzione del tapping per il dolore generalizzato.<br />

Esecuzione del test per il controllo dell’andatura e relativa correzione.<br />

Esecuzione della tecnica per i crampi muscolari.<br />

Esecuzione della tecnica di alleviamento dello stress posturale.<br />

Esecuzione della tecnica di riequilibrio <strong>dei</strong> flussi energetici ad otto.


Esecuzione dell’alleviamento dello stress emotivo A.S.E. collegato al passato.<br />

Esecuzione del protocollo applicativo del Touch For Health 3.<br />

<strong>Programma</strong> sequenziale.<br />

Logistica ed obiettivi del corso.<br />

Riepilogo delle tecniche apprese nel primo e secondo livello e risposta alle eventuali<br />

domande e dubbi degli allievi. Ptratica: riequilibrio completo con le tecniche apprese<br />

precedentemente.<br />

Tematiche generali per spiegare la filosofia applicativa del Touch For Health: il modello<br />

educativo.<br />

L’effetto placebo: l’importanza dell’attitudine.<br />

Punti di digitopressione per sedare i muscoli.<br />

Riequilibrio con i suoni: riarmonizzazione delle tensioni emozionali che si ripercuotono sui<br />

muscoli grazie ai suoni corrispondenti ai 5 elementi. Pratica di unriequilibrio con i suoni.<br />

Test e riequilibrio <strong>dei</strong> 14 muscoli del TFH 1 con descrizione del test, connessioni con i<br />

meridiani e gli stati emozionali corrispondenti, gli alimenti, coinvolgimento nella postura <strong>dei</strong><br />

singoli muscoli ed eventuale sintomatologia: elevatore della scapola (S), estensori del collo<br />

(S), opponenti del pollice e del mignolo (MP), tricipite brachiale (MP), obliqui addominali<br />

(IT), tibiali anteriore e posteriore (V), trapezio superiore (R), grande gluteo (MC), gracile<br />

(TR), soleo (TR), gastrocnemio (TR), coracobrachiale (P), diaframma (P), ischiocrurali (IC).<br />

Tecnica di alleviamento dello stress posturale: rilasciamento dello trattenuto e livello<br />

muscolare dopo traumi fisici ed emotivi.<br />

Applicazione kinesiologica del test <strong>dei</strong> polsi della Medicina Cinese Tradizionale.<br />

Tapping sui punti di digitopressione per la gestione del dolore generalizzato.<br />

Controllo e riequilibrio dell’andatura: regolazione degli appoggi e del cammino tramite il<br />

massaggio di punti specifici del piede.<br />

Teoria e riequilibrio <strong>dei</strong> muscolo reattivi: come evitare sincinesie tra muscoli e migliorare la<br />

loro performance. Metodo di ritenzione del circuito e applicazione dell’ immissione in<br />

circuito nel riequilibrio <strong>dei</strong> muscoli reattivi.<br />

Flussi energetici a otto per le parti anteriore e posteriore del corpo.<br />

Strategie di riequilibrio con il protocollo applicativo del Touch For Health 3.<br />

Quarto livello:<br />

Obiettivi.<br />

Corso di Touch For Health 4 (TFH4)<br />

Lo studente acquisirà nozioni per utilizzare le emozioni in kinesiologia ed eseguire ulteriori<br />

tecniche kinesiologiche e correzioni di squilibri energetici relativi a tutti i muscoli appresi nei<br />

precedenti 3 seminari di Touch for Health, con particolare enfasi al riequilibrio in posizione<br />

eretta ed all’evidenziazione degli squilibri tramite l’osservazione posturale.<br />

Esecuzione del riequilibrio <strong>dei</strong> 5 elementi con le emozioni.<br />

Esecuzione della correzione dell’inibizione bilaterale di un muscolo.<br />

Esecuzione di test di consapevolezza alimentare con il modo della sensibilità.<br />

Valutazione kinesiologica della postura.<br />

Esecuzione della tecnica <strong>dei</strong> 5 elementi con i supporti nutrizionali.<br />

Esecuzione <strong>dei</strong> test e delle correzioni <strong>dei</strong> 42 muscoli in piedi.<br />

Esecuzione della tecnica <strong>dei</strong> 5 elementi con i colori.


Esecuzione delle tecniche per disagi alla testa, al collo, dorsali, lombari ed alle ginocchia.<br />

Esecuzione completa della procedura di riequilibrio.<br />

<strong>Programma</strong> sequenziale.<br />

Logistica ed obiettivi del corso.<br />

Riepilogo <strong>dei</strong> contenuti <strong>dei</strong> corsi presedenti e risposta ad eventuali dubbi e domande degli<br />

allievi.<br />

Teoria <strong>dei</strong> punti Shu antichi utilizzati nella digitopressione e applicazione <strong>dei</strong> punti Luo nel<br />

Touch For Health.<br />

Danza <strong>dei</strong> muscoli.<br />

Esecuzione <strong>dei</strong> test e delle correzioni <strong>dei</strong> 42 muscoli in piedi.<br />

Studio e correzione dell’inibizione muscolare bilaterale.<br />

Valutazione kinesiologica della postura: come i 42 muscoli possono influenzare la postura.<br />

Erbe ed integratori associati ai meridiani ed ai 14 muscoli.<br />

Test di consapevolezza alimentare e per gli integratori alimentari: il test muscolare come<br />

strumento per indagare quali cibi danno o tolgono energia ai muscoli.<br />

Tecnica <strong>dei</strong> 5 elementi applicata alla nutrizione.<br />

Riequilibrio <strong>dei</strong> colori con i 5 elementi.<br />

I cinque elementi e le emozioni ad essi associate.<br />

Alleviamento dello stress emotivo con le emozioni <strong>dei</strong> cinque elementi.<br />

Alleviamento dello stress emotivo con le emozioni <strong>dei</strong> cinque elementi ed i muscoli ad esse<br />

associati.<br />

Riequilibrio all’ora del giorno: applicazione del riequilibrio all’ora del giorno per i disagi alla<br />

testa ed irrigidimento del collo, alle aree dorsali e lombari, alle anche ed alle gambe e<br />

ginocchia.<br />

Scheda informativa del cliente e suggerimenti delle tecniche più appropriate da usare.<br />

Strategie di riequilibrio con il protocollo applicativo del Touch For Health 4: pratica di un<br />

riequilibrio completo con le tecniche apprese nei quattro livelli di corso.<br />

Durata del corso:<br />

ogni modulo è costituito da 20 ore di corso, sono 80 ore complessive di cui:<br />

30 ore di teoria<br />

50 ore di pratica.<br />

Tutte le tecniche vengono dimostrate praticamente dai docenti e svolte da tutti i<br />

partecipanti.<br />

Rilascio Attestato.<br />

Il superamento delle verifiche scritte e delle prove pratiche da sostenere al termine di ogni livello<br />

dà diritto al ricevimento del certificato del corso di Touch for Health 1, 2, 3, e 4 rilasciato dall’IKC<br />

(International Kinesiology College, Queensland - Australia).


Paola Gaido - Fisioterapista<br />

Profilo <strong>dei</strong> docenti<br />

Nel 1987 ha conseguito il Diploma di Terapista della Riabilitazione, presso la Scuola regionale<br />

U.S.L. TO 1-23, con una tesi dal titolo: Esiti a distanza <strong>dei</strong> traumi cranici: analisi della letteratura e<br />

casistica personale.<br />

Dopo alcuni anni di lavoro presso strutture riabilitative private, dal 1989 al 2007 ha prestato<br />

servizio presso strutture sanitarie pubbliche a Moncalieri, Villar Perosa e Pinerolo. Ora esercita la<br />

libera professione presso il proprio studio a Villar Perosa.<br />

La formazione si è incentrata inizialmente in rieducazione neurologica con la frequenza <strong>dei</strong> corsi di<br />

primo e secondo livello del Metodo l’Esercizio Terapeutico Conoscitivo di C. Perfetti (1988-1989).<br />

Successivamente, senza tralasciare l’ETC, la formazione si amplia verso metodi volti al<br />

trattamento di patologie vertebrali con la frequenza di numerosi corsi tra cui Rieducazione<br />

Posturale Globale (1990), il conseguimento del diploma in Terapia Manuale - normalizzazione<br />

articolare di M. Bienfait nel 1993.<br />

Nel 1999 con la frequenza del Corso di Corpo e Coscienza Metodo George Courchinoux -<br />

animazione di guppo si avvicina alla Medicina Tradizionale Cinese e ai concetti di riequilibrio<br />

energetico.<br />

In seguito a ciò nel 2005 frequenta i corsi e completa la formazione di Istruttore di Touch for Health<br />

presso l’Istituto di Kinesiologia Specializzata e Naturopatia (IKSEN), diretto da M. Piva autorizzato<br />

dal Collegio di Kinesiologia Internazionale (IKC). Prosegue gli studi, conseguendo con lode nel<br />

Luglio del 2007 il Diploma di Operatore dello Sviluppo Personale.<br />

Attualmente frequenta il terzo anno di scuola per il conseguimento del diploma di Naturopata<br />

presso l’IKSEN ed insegna i corsi di Touch for Health da 1 a 4, il corso di Touch for Learning 1,<br />

Energia Tibetana e Stress senza Sress.<br />

Daniela Putzulu - Fisioterapista<br />

Nel 1986 ha conseguito il Diploma di Terapista della Riabilitazione presso la Scuola regionale<br />

U.S.L. TO 1 - 23 e nel 2007 si è laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Torino -<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia.<br />

Ha lavorato per alcuni anni presso la Fondazione Don C. Gnocchi di Torino e dal 1991 a<br />

tutt’oggi all’Ospedale S.G. Bosco di Torino.<br />

Le principali tappe del suo percorso professionale sono rappresentate dalla formazione sulla<br />

Rieducazione Posturale Globale per le patologie vertebrali e in campo neurologico<br />

dall’approfondimento dell’Esercizio Terapeutico Conoscitivo e del Metodo Bobath applicati in<br />

diverse tipologie patologiche.<br />

Ha seguito la Scuola “Centro di Ricerca Terapeutica“ di Ranzo (IM) diplomandosi Counselor<br />

Psicologico in Gestalt- Bodywork. Si specializza successivamente in Riabilitazione Uro-<br />

Ginecologica ed è attualmente docente in “Scienze e Tecniche Riabilitative” di tale disciplina nel<br />

Corso di Laurea di Fisioterapia dell’Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina.<br />

Nel 2005 integra la sua formazione riabilitativa, già orientata a considerare psiche e soma<br />

come unico insieme, sperimentando le tecniche sull’equilibrio energetico apprese nei corsi sul<br />

Metodo “Touch For Health” svolti presso l’Istituto di Kinesiologia Specializzata e Naturopatia<br />

(IKSEN), diretto da M. Piva, autorizzato dal Collegio di Kinesiologia Internazionale (IKC). Dopo<br />

aver effettuato l’iter per istruttori diventa insegnante di Touch for Health e di Energia Tibetana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!