02.06.2013 Views

Hospitalitas e foederatio - Dipartimento di Storia

Hospitalitas e foederatio - Dipartimento di Storia

Hospitalitas e foederatio - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’universo barbarico come periferia<br />

del mondo romano<br />

• Il mondo tardoantico: un universo con un<br />

fulcro, Roma, e una vastissima periferia<br />

• Un impero mosaico<br />

• Il limes: frontiera o luogo <strong>di</strong> incontro?<br />

• Le relazioni <strong>di</strong> vertice: dalle alleanze alla<br />

formazione ‘romana’ dei capi barbari<br />

• <strong>Hospitalitas</strong> e <strong>foederatio</strong>


<strong>Hospitalitas</strong> e <strong>foederatio</strong><br />

• <strong>Hospitalitas</strong>: riguarda i guerrieri barbari che<br />

svolgono servizio armato per l’impero senza<br />

rinunciare alla propria appartenenza etnica.<br />

• Venivano ricompensati con lo stanziamento in<br />

una regione e la fruizione <strong>di</strong> terre o forse <strong>di</strong> un<br />

terzo delle tasse riscosse in quella regione<br />

• Con la <strong>foederatio</strong> invece non avveniva<br />

stanziamento entro i confini romani e non vi era<br />

la corresponsione della Tertia.


Chi furono i barbari?/1<br />

• Non furono gruppi etnici<br />

definiti da specificità<br />

culturali, linguistiche,<br />

politiche<br />

• Solo in pochi casi è<br />

possibile determinare un<br />

profilo culturale <strong>di</strong> una<br />

comunità etnico-politica<br />

(Avari)<br />

• La <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

reperti archeo. non<br />

corrisponde alla presunta<br />

<strong>di</strong>slocazione delle etnie <strong>di</strong><br />

riferimento.


Chi furono i barbari?/2<br />

• Cosa vuol <strong>di</strong>re essere un<br />

‘popolo’, allora?<br />

• Si tratta <strong>di</strong> un concetto<br />

fortemente soggettivo.<br />

• Oggi si ritiene che la<br />

coscienza <strong>di</strong><br />

appartenenza <strong>di</strong> popolo<br />

riguardasse solo piccoli<br />

gruppi <strong>di</strong> capi e guerrieri,<br />

detti ‘nuclei <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione’<br />

(Wenskus)


Chi furono i barbari?/3<br />

• L’origine dei nomi etnici: una iniziativa<br />

esterna agli stessi popoli barbari.


I GERMANI e gli SCITI<br />

• I Germani: un’invenzione <strong>di</strong> età cesariana per le<br />

popolazioni oltre il Reno e fino alla Vistola<br />

• Sono <strong>di</strong>versi dai Goti, collocati dal III secolo tra il<br />

Mar Nero e il basso Danubio. I Romani li<br />

chiamavano ‘Sciti’, popoli delle steppe, oppure<br />

‘Geti’.<br />

• Nella tarda antichità il termine ‘Germani’<br />

tramonta a favore <strong>di</strong> altri, come ‘Franchi’ e<br />

‘Alemanni’, sempre piuttosto generici.


I GERMANI<br />

• La definizione moderna <strong>di</strong> ‘Germani’ si basa<br />

sulla lingua, la lingua ‘teotisca’ <strong>di</strong> cui parla Paolo<br />

Diacono: “Historia Langobardorum”.<br />

• Ma la lingua caratterizza una molteplicità <strong>di</strong><br />

popoli (anche i Goti – cfr. Bibbia <strong>di</strong> Ulfila)<br />

• I tedeschi attuali e i ‘Germani’ altome<strong>di</strong>evali non<br />

sono legati da rapporto <strong>di</strong>retto.


La società barbarica come<br />

specchio lontano<br />

L’immagine se<strong>di</strong>mentata dei barbari:<br />

• Comunismo barbarico<br />

• Regalità<br />

• Le clientele<br />

• Parentela, famiglia, clan<br />

• La faida


La società barbarica come<br />

specchio lontano/2<br />

• Le “clientele”: l’immagine tacitiana<br />

• “Rex” è definizione romana <strong>di</strong> fenomeni<br />

<strong>di</strong>versi<br />

• Parentela, famiglia, clan: un altro modello<br />

da ri<strong>di</strong>scutere: elementi ‘germanici’ e<br />

‘romani’<br />

• La faida: un’istituzione tipicamente<br />

germanica? Il guidrigildo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!