02.06.2013 Views

Clicca qui per scaricare il pdf del numero di Marzo ... - Atipico-online

Clicca qui per scaricare il pdf del numero di Marzo ... - Atipico-online

Clicca qui per scaricare il pdf del numero di Marzo ... - Atipico-online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista culturale bimestrale gratuita fondata nel 2004 - pubblicazione <strong>del</strong>l’associazione “Il Carro”<br />

L’<br />

<strong>Atipico</strong> N.28 - ANNO V - MARZO APRILE 2009<br />

L’acqua<br />

Diritto umano fondamentale<br />

e risorsa <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

Gli angeli <strong>del</strong> fango<br />

Oro blu<br />

I giorni <strong>del</strong> duca<br />

Effetti collaterali<br />

l’atipico - 1


INTRO<br />

L’acqua: storie <strong>di</strong> uomini,<br />

<strong>di</strong> corsi e <strong>di</strong> ricorsi<br />

l’atipico - 2<br />

Lucia Romizzi<br />

C i <strong>per</strong><strong>di</strong>amo nei giri <strong>di</strong> domande senza risposte, nelle nostre ipocrisie private, in quell’egoismo<br />

e in quella smania <strong>di</strong> apparire che sembrano le nostre uniche ragioni <strong>di</strong> vita. Soffochiamo ogni<br />

giorno la nostra coscienza, ci accontentiamo <strong>del</strong> nostro piccolo mondo ‘<strong>per</strong>fetto’ ed abbiamo paura<br />

<strong>di</strong> guardare al <strong>di</strong> là. L’impegno ci spaventa, l’ideale <strong>di</strong>venta utopia, e spesso ci <strong>di</strong>mentichiamo che<br />

anche una parola, un’azione, un piccolo progetto che mira a cambiare la triste realtà <strong>di</strong> questi anni<br />

non è una goccia che si <strong>per</strong>de nell’oceano ma la goccia che contribuisce a formare l’oceano.<br />

Per secoli abbiamo <strong>di</strong>strutto le montagne, abbiamo trasformato le foreste in deserti inospitali,<br />

abbiamo deviato i fiumi, abbiamo in<strong>qui</strong>nato, senza alcuna cura né <strong>per</strong> l’ambiente attorno a noi<br />

né <strong>per</strong> gli altri uomini che ci avrebbero sostituito nel palcoscenico <strong>del</strong> mondo. Abbiamo avuto la<br />

pretesa <strong>di</strong> ingabbiare la natura nel nostro cieco intento <strong>di</strong> trasformarla secondo i nostri capricci<br />

e i nostri interessi economici. E se in molte regioni <strong>del</strong> mondo oggi si muore <strong>di</strong> fame, <strong>di</strong> sete, <strong>di</strong><br />

Aids, se intere popolazioni sono cancellate da morbi <strong>di</strong> cui esiste <strong>il</strong> vaccino o sono sterminate dalle<br />

guerre civ<strong>il</strong>i, questo a volte non sembra riguardarci. Ci meravigliamo che ci siano tracce <strong>di</strong> acqua<br />

in altri corpi celesti <strong>del</strong> Sistema Solare, ma poi <strong>di</strong>struggiamo e contaminiamo senza ritegno questa<br />

preziosa risorsa <strong>di</strong> vita, in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e alla vita <strong>del</strong>l’uomo e che c’è sulla nostra Terra. Siamo<br />

consapevoli (la recente crisi lo insegna) che le risorse <strong>del</strong> pianeta non sono inesaurib<strong>il</strong>i, ed è ben<br />

noto che le riserve <strong>di</strong> acqua, dopo quelle <strong>di</strong> petrolio, saranno le prossime a scarseggiare. Ma ci si<br />

immagina che tutto scorra via (pànta rèi), come <strong>di</strong>ceva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo Eraclito, che questi problemi non<br />

ci tocchino. Soprattutto non tocchino l’evoluto e raffinato mondo occidentale. Si ha presunzione <strong>di</strong><br />

chi pensa <strong>di</strong> poter impunemente dominare <strong>il</strong> mondo. Ma la terra si sta ribellando a quel minuscolo<br />

essere che si <strong>il</strong>lude <strong>di</strong> gestire la ‘stanza dei bottoni’. I ghiacci si stanno sciogliendo, l’innalzamento<br />

<strong>del</strong> livello <strong>del</strong> mare nei prossimi decenni eroderà intere coste e renderà inabitab<strong>il</strong>i alcune tra le<br />

più importanti città <strong>del</strong> mondo. L’acqua imbrigliata si è già ribellata (e l’orrore <strong>del</strong> Vajont ne è solo<br />

un esempio), la rete idrografica si è rarefatta, la desertificazione avanza inarrestab<strong>il</strong>e e, anche nelle<br />

regioni più ricche <strong>di</strong> fiumi, le chiare, fresche e dolci acque <strong>di</strong> petrarchesca memoria sono ormai un<br />

ricordo poetico. Corsi d’acqua, laghi e mari in<strong>qui</strong>nati, interi ecosistemi <strong>di</strong>strutti, <strong>numero</strong>se specie<br />

viventi estinte.<br />

E’ come se l’acqua, da sempre connotata <strong>del</strong>la valenza simbolica <strong>di</strong> purificazione, poiché è oggi spogliata<br />

<strong>del</strong>la sua purezza originaria e vivificante, porti ormai in sé <strong>il</strong> segno <strong>del</strong> degrado <strong>del</strong>la nostra<br />

società, assieme agli scarichi <strong>del</strong>le città e <strong>del</strong>le industrie, scorie <strong>di</strong> una civ<strong>il</strong>tà progre<strong>di</strong>ta solo nelle<br />

forme. Non è un caso che nei più antichi patrimoni leggendari è <strong>il</strong> d<strong>il</strong>uvio ad attuare una catarsi ed<br />

una rigenerazione <strong>del</strong>la società umana. Non è un caso che nei racconti sulla fine <strong>del</strong> mondo siano<br />

i due principali elementi che lo costituiscono, l’acqua ed <strong>il</strong> fuoco, i mezzi con cui l’uomo è punito.<br />

Ma non aspettiamo le lingue <strong>di</strong> fuoco o le piogge battenti ed avvelenate <strong>del</strong>l’Apocalisse, cristiana


o laica che sia. Non atten<strong>di</strong>amo neppure che<br />

un uomo più folle <strong>di</strong> tutti gli altri collochi<br />

una bomba al centro <strong>del</strong>la terra, a seguito<br />

<strong>del</strong>la quale <strong>il</strong> nostro mondo, tornato allo stato<br />

<strong>di</strong> nebulosa, cominci a vagare nell’universo<br />

privo <strong>di</strong> malattie e <strong>di</strong> parassiti, secondo<br />

la profezia <strong>di</strong> Svevo ne La coscienza <strong>di</strong> Zeno<br />

(1923). Non chiu<strong>di</strong>amoci nelle paranoie dei<br />

nostri ‘inferni privati’ o nella tran<strong>qui</strong>llità rassicurante<br />

dei <strong>per</strong>corsi già noti. Ribelliamoci<br />

invece al <strong>di</strong>simpegno, alla su<strong>per</strong>ficialità e alla<br />

paura, cerchiamo <strong>di</strong> lasciare una traccia significativa<br />

<strong>del</strong>la nostra vita sottraendola alle<br />

tenebre <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>fferenza. Partiamo dal nostro<br />

quoti<strong>di</strong>ano ed investiamo <strong>il</strong> nostro tempo e<br />

la nostra azione, <strong>per</strong> bloccare questa oscura<br />

corsa alla <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>la Terra, che vuol<br />

<strong>di</strong>re anche <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> noi stessi. Per fare<br />

questo, affinché i risultati siano concreti, occorre<br />

<strong>per</strong>ò una imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e base <strong>di</strong> partenza:<br />

una coesione reale tra <strong>di</strong> noi, una comunanza<br />

<strong>di</strong> intenti, una coscienza civ<strong>il</strong>e, una<br />

solidarietà <strong>di</strong> azione possib<strong>il</strong>i soltanto in un<br />

mondo <strong>di</strong> uomini liberi, resi liberi dal recu<strong>per</strong>o<br />

dei valori umani e sociali spesso in<strong>qui</strong>nati<br />

o <strong>di</strong>menticati, dal rifiuto dei pregiu<strong>di</strong>zi, dalla<br />

lotta a quelle convenzioni ipocrite che sono <strong>il</strong><br />

male più atroce <strong>del</strong> nostro quoti<strong>di</strong>ano. Solo <strong>il</strong><br />

rifiuto <strong>di</strong> una logica in<strong>di</strong>vidualistica e l’attuazione<br />

<strong>di</strong> progetti comuni daranno un senso a<br />

quelle gocce gettate nell’oceano. Che oceano<br />

<strong>di</strong>venteranno.<br />

In questo mese <strong>di</strong> marzo in cui si è tenuto a<br />

Istanbul un Forum internazionale <strong>per</strong> <strong>di</strong>scutere<br />

se l’acqua sia un <strong>di</strong>ritto o una necessità, i<br />

collaboratori <strong>del</strong>l’<strong>Atipico</strong> si sono cimentati in<br />

un tema <strong>di</strong> grande complessità come quello<br />

<strong>del</strong>l’acqua, affrontandolo da una molteplicità<br />

<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista e producendo un puzzle, a<br />

mio avviso, ricco e stimolante sulla questione.<br />

Un grazie particolare va inoltre a Enrico<br />

“Erriquez” Greppi <strong>del</strong>la Bandabardò, <strong>il</strong> cui assiduo<br />

impegno in progetti <strong>per</strong> portare l’acqua<br />

nel Terzo Mondo è ben noto e che ci ha<br />

voluto omaggiare <strong>di</strong> un bellissimo suo articolo.<br />

Casualmente e significativamente, anche i<br />

pezzi non de<strong>di</strong>cati all’acqua sv<strong>il</strong>uppano o richiamano<br />

temi collaterali agli articoli tematici,<br />

in un mosaico variegato ma omogeneo in<br />

cui ogni tessera è un’unità e al tempo stesso<br />

apre una finestra su un or<strong>di</strong>to più ampio.<br />

SOMMARIO N. 28<br />

2 - Intro • Lucia Romizzi<br />

L’acqua<br />

4 - Acqua: <strong>di</strong>ritto umano fondamentale...<br />

• Annibale Ferrini<br />

8 - Faccio acqua da tutte le parti • Charlie Del Buono<br />

9 - Il d<strong>il</strong>uvio universale • Stefano Meacci<br />

10 - Gocce <strong>di</strong> piacere • Lucia Romizzi<br />

12 - L’acqua e l’orgoglio: gli angeli <strong>del</strong> fango<br />

• Matteo Sor<strong>di</strong><br />

14 - Acqua: fonte <strong>di</strong> vita.... • Alessandro Bonin<br />

15 - La compagna <strong>di</strong> viaggio • Fabio Cianini<br />

16 - Oro blu • Cristian Gallorini<br />

18 - Catartico Pomonte • Sara Montigiani<br />

20 - L’acqua nell’universo • Alessandro Mazzetti<br />

22 - Se c’è una cosa che mi fa tanto male....<br />

• Enrico “Erriquez” Greppi<br />

Ricerca e territorio<br />

24 - I giorni <strong>del</strong> duca • Lorenzo Giommarelli<br />

26 - Qualcosa d’importante • Marta Sor<strong>di</strong><br />

...<br />

28 - Il futuro è stato scritto • Francesca Dini<br />

30 - B<strong>il</strong>lie The Vision: una piacevole sco<strong>per</strong>ta<br />

• Davide Astolfi<br />

Effetti collaterali<br />

32 - Conto alla rovescia • Alessandro Berrettoni<br />

33 - Per chi viaggia in <strong>di</strong>rezione... • Benedetta Nocentini<br />

Nel mio i-pod<br />

34 - Ho combattuto la legge • Charlie Del Buono<br />

Roba da fasciani<br />

36 - Un bicchiere d’acqua non si nega a nessuno...<br />

• Riccardo Meacci<br />

39 - Appuntamenti e segnalazioni<br />

l’atipico - 3


L’acqua. Diritto umano<br />

fondamentale e risorsa <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo<br />

Sebbene alcuni passi in avanti siano stati fatti nella definizione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo legate all’acqua<br />

e si sia riba<strong>di</strong>ta l’inderogab<strong>il</strong>e urgenza <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito anche a seguito dei cambiamenti climatici,<br />

siamo rimasti <strong>del</strong>usi anche stavolta. O forse no.<br />

La buona notizia arriva dal Forum Alternativo sull’Acqua, in corso negli stessi giorni all’Università<br />

<strong>di</strong> Big<strong>il</strong> ad Istanbul. Al motto “Un’altra gestione <strong>del</strong>l’acqua è possib<strong>il</strong>e”, <strong>il</strong> forum organizzato dal<br />

World Water Counc<strong>il</strong> to the Peoples ha visto la partecipazione <strong>di</strong> <strong>del</strong>egazioni ufficiali <strong>di</strong> 20 Paesi<br />

e anche <strong>di</strong> membri <strong>del</strong>le Nazioni Unite fianco a fianco con i rappresentanti <strong>del</strong>la società civ<strong>il</strong>e<br />

globale, conta<strong>di</strong>ni, in<strong>di</strong>geni, attivisti, movimenti sociali, sindacati e ONG che hanno <strong>del</strong>egittimato<br />

<strong>il</strong> forum più titolato e sponsorizzato da interessi privati (ve<strong>di</strong> Aquafed). I partecipanti, tra cui le<br />

<strong>del</strong>egazioni governative <strong>di</strong> Bangladesh, Benin, Bolivia, Ciad, C<strong>il</strong>e, Cuba, Ecuador, Etiopia, Guatemala,<br />

Honduras, Marocco, Namibia, Niger, Panama, Paraguay, Sudafrica, Spagna (si è redenta, era uno<br />

dei Paesi promotori <strong>del</strong>la privatizzazione), Sri Lanka, Uruguay e Venezuela, hanno sottoscritto una<br />

contro-<strong>di</strong>chiarazione che ricalca la “Dichiarazione Congiunta dei movimenti in <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’acqua”<br />

firmata nel 2006 in Messico. Il documento denuncia <strong>il</strong> testo ministeriale ufficiale che non riconosce<br />

l’acqua come <strong>di</strong>ritto umano universale e non lo esclude dai trattati <strong>del</strong> commercio globale. In<br />

più non viene <strong>di</strong>chiarato <strong>il</strong> fallimento <strong>del</strong>la privatizzazione <strong>per</strong> garantire l’accesso all’acqua <strong>per</strong><br />

tutti, si promuove la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> energia idroelettrica e l’aumento<br />

<strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> biocarburanti da coltivazioni, che portano entrambi a maggiori ineguaglianze<br />

e ingiustizia.<br />

Nel 2002 <strong>il</strong> Comitato ONU <strong>per</strong> i Diritti Economici, Sociali e Culturali ha r<strong>il</strong>asciato <strong>il</strong> General Comment<br />

15 (GC15) che ha segnato una svolta nell’interpretazione degli obblighi <strong>di</strong> rispetto dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani degli Stati membri. Vi si afferma che “l’acqua è una risorsa naturale limitata ed un bene<br />

pubblico fondamentale <strong>per</strong> la vita e la salute. Il <strong>di</strong>ritto umano alla salute è in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> condurre<br />

una vita <strong>di</strong>gnitosa ed è un prere<strong>qui</strong>sito <strong>per</strong> la realizzazione dei <strong>di</strong>ritti umani”. Il G15 ha dato<br />

al <strong>di</strong>ritto all’acqua una base legale fino ad allora inesistente, che ha reso <strong>il</strong> tema impossible da<br />

ignorare ed ha costretto anche i Paesi promotori <strong>del</strong>la privatizzazione a rivedere la loro posizione.<br />

Certo, i poteri economici e politici in ballo sono enormi e la <strong>di</strong>plomazia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

si muove a piccoli passi, ma sempre avanti.<br />

l’atipico - 4<br />

Annibale Ferrini<br />

“L’acqua in tutte le sue forme è un bene comune e l’accesso all’acqua è un <strong>di</strong>ritto<br />

umano fondamentale e inalienab<strong>il</strong>e”. Questa era la <strong>di</strong>chiarazione che si attende-<br />

va dal V Forum Mon<strong>di</strong>ale sull’acqua (WWForum) tenutosi ad Istanbul dal 15 al 22<br />

marzo 2009 e a cui hanno partecipato rappresentanti da 120 Paesi <strong>del</strong> mondo e 80<br />

<strong>del</strong>egazioni ministeriali ufficiali.


Sotto la pressione <strong>del</strong>la crisi economica e <strong>del</strong> riscaldamento globale, si sta tornando ad una politica<br />

<strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe non solo nei Paesi in via <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo, ma anche in Europa. Nel 1994 duem<strong>il</strong>a ONG<br />

sottoscrissero la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Manibeli <strong>per</strong> la messa al bando <strong>del</strong> piano mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe promosso dalla Banca Mon<strong>di</strong>ale. Al momento <strong>del</strong>la pubblicazione <strong>del</strong> Protocollo <strong>di</strong><br />

Kyoto, nel 1997, la condanna <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ghe era pressocchè unanime nel mondo. Oggi alcune gran<strong>di</strong><br />

organizzazioni ambientaliste, come <strong>il</strong> WWF in Cina, affiancano le autorità governative <strong>per</strong> scegliere<br />

i luoghi a minor impatto ambientale dove costruire nuove <strong>di</strong>ghe. Il <strong>numero</strong> <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>ghe che<br />

vengono costruite nel mondo è tornato a salire fino a 250 all’anno. Senza nulla togliere agli sforzi<br />

<strong>del</strong> WWF <strong>per</strong> promuovere uno sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e, se nell’Occidente l’opposizione alle <strong>di</strong>ghe si affievolisce,<br />

nei Paesi in via <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>venta ancora più fac<strong>il</strong>e <strong>per</strong> i costruttori ignorarne i <strong>per</strong>icoli<br />

e trovare Paesi finanziatori senza troppi scrupoli (ve<strong>di</strong> Bras<strong>il</strong>e, In<strong>di</strong>a e Cina soprattutto in Africa).<br />

“Negli ultimi 20 anni la Banca Mon<strong>di</strong>ale e le altre banche regionali <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo hanno promosso<br />

un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> privatizzazione <strong>del</strong>l’acqua nel Sud <strong>del</strong> mondo che si è <strong>di</strong>mostrato fallimentare. - ha<br />

<strong>di</strong>chiarato Maude Barlow, fondatrice <strong>di</strong> Blue Planet Project, un’organizzazione che si batte <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>ritto all’acqua - Prezzi alti, l’esclusione dei poveri, i servizi ridotti, promesse non mantenute e<br />

l’in<strong>qui</strong>namento sono state l’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la privatizzazione. I nuovi investimenti promessi dal settore<br />

privato non sono mai stati attuati. E anzi le gran<strong>di</strong> multinazionali <strong>del</strong>l’acqua influenzano le decisioni<br />

politiche che regolano la fornitura nelle comunità e ad<strong>di</strong>rittura in interi Paesi (cfr. Pipe dreams<br />

Report)”.<br />

Definire l’acqua come un <strong>di</strong>ritto umano fondamentale invece che una necessità ha <strong>del</strong>le implicazioni<br />

economiche, giuri<strong>di</strong>che, sociali e culturali <strong>di</strong> importanza globale. Può costituire la base <strong>per</strong><br />

l’avvio <strong>di</strong> una piattaforma legale <strong>per</strong> un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione equo, nel rispetto <strong>del</strong>le risorse<br />

naturali, fornendo uno strumento al citta<strong>di</strong>no <strong>per</strong> rendere <strong>il</strong> proprio governo responsab<strong>il</strong>e. E questo<br />

non piace a molti governi.<br />

L’America Latina si è fatta capof<strong>il</strong>a <strong>di</strong> una controtendenza. Dopo l’Uruguay nel 2004, anche l’Ecuador<br />

nel settembre 2008 e la Bolivia all’inizio <strong>di</strong> marzo hanno adottato nuove Costituzioni che tutelano<br />

esplicitamente <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto fondamentale all’acqua. Nel 1996 <strong>il</strong> Sudafrica ha adottato una <strong>del</strong>le pi<br />

moderne Costituzioni al mondo, che garantisce l’accesso a “sufficiente acqua pulita” come <strong>di</strong>ritto<br />

fondamentale. Questo ha portato nel 2006, a seguito <strong>di</strong> azioni legali da parte <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni a cui era<br />

stata bloccata la fornitura d’acqua <strong>per</strong> ragioni amministrative, a <strong>di</strong>chiarare la sospensione <strong>del</strong>la<br />

fornitura ‘incostituzionale’. I tribunali sudafricani hanno determinato che ad ogni famiglia devono<br />

essere garantiti almeno 6m<strong>il</strong>a litri <strong>di</strong> acqua al mese, anche se non possono pagarli.<br />

Ci sono poi ragioni <strong>di</strong> geopolitica internazionale <strong>di</strong>etro al rifiuto <strong>di</strong> alcuni Paesi <strong>di</strong> riconoscere l’acqua<br />

come <strong>di</strong>ritto fondamentale. Nello specifico la paura <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>videre le proprie risorse idriche<br />

con Paesi limitrofi. Non <strong>per</strong> niente le Nazioni Unite hanno dato come tema a quest’e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong><br />

forum “Costruire ponti sulle <strong>di</strong>visioni <strong>del</strong>l’acqua”.<br />

Circa un m<strong>il</strong>iardo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone attualmente non ha accesso ad acqua potab<strong>il</strong>e ed altri 2 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> e<br />

mezzo non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> servizi igienici pubblici. E come spesso accade, sono le donne i soggetti<br />

più colpiti dalla mancanza d’acqua, dato che si fanno carico <strong>del</strong>la maggior parte dei bisogni <strong>del</strong>la<br />

famiglia quali l’igiene, <strong>il</strong> cucinare, trovare l’acqua, prendersi cura dei bambini e dei malati. Questi<br />

doveri le espongono a molti rischi, malattie, violenze in zone <strong>di</strong> conflitto, spesso impedendo loro<br />

<strong>di</strong> andare a scuola o <strong>di</strong> trovarsi un lavoro. Secondo uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’UNICEF, nei Paesi in Via <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo<br />

le donne camminano in me<strong>di</strong>a 6 ch<strong>il</strong>ometri al giorno portando 20 litri d’acqua.<br />

L’accesso inadeguato all’acqua, ai servizi igienici e la scarsa igiene sono la seconda causa <strong>di</strong> morte<br />

dei bambini, dopo la malnutrizione (quasi 2 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> bambini morti all’anno). Il rapporto Environmental<br />

Outlook 2030 <strong>del</strong>l’Organizzazione <strong>per</strong> la Coo<strong>per</strong>azione e lo Sv<strong>il</strong>uppo Economico (OCSE)<br />

ha stimato che nel 2030 quasi <strong>il</strong> 50% <strong>del</strong>la popolazione mon<strong>di</strong>ale soffrirà <strong>di</strong> scarsità d’acqua, senza<br />

considerare gli effetti <strong>del</strong> cambiamento climatico.<br />

Il giro <strong>di</strong> affari legato all’acqua nel mondo si attesta intorno ai 50 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari. Sarebbero<br />

sufficienti 11.3 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari all’anno <strong>per</strong> raggiungere uno degli Obiettivi <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong> M<strong>il</strong>lennio<br />

(ONU), che punta a <strong>di</strong>mezzare entro <strong>il</strong> 2015 i 2.6 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che vivono oggi senza<br />

l’atipico - 5


un’adeguata fornitura d’acqua e <strong>di</strong> servizi igienici (Unicef).<br />

Nel rapporto <strong>del</strong>l’Agenzia Europea <strong>per</strong> l’Ambiente “Water resources accross Europe”, pubblicato<br />

all’inizio <strong>di</strong> quest’anno, si legge che in Europa la produzione <strong>di</strong> energia è responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

<strong>del</strong> 44% <strong>del</strong>l’acqua <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, principalmente ut<strong>il</strong>izzata come acqua <strong>di</strong> raffreddamento. Il 24%<br />

ut<strong>il</strong>izzata in agricoltura, <strong>il</strong> 21% <strong>per</strong> la fornitura pubblica e l’11% <strong>per</strong> scopi industriali. Tuttavia <strong>il</strong> quadro<br />

generale maschera alcune sostanziali <strong>di</strong>fferenze regionali. Nell’Europa Meri<strong>di</strong>onale <strong>per</strong> esempio,<br />

Italia inclusa, l’agricoltura conta <strong>per</strong> più <strong>del</strong>la metà dei consumi nazionali d’acqua, con punte<br />

fino all’80%. La sostanziale <strong>di</strong>fferenza tra l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> energia e <strong>per</strong> usi agricoli<br />

che nel primo caso quasi <strong>il</strong> 100% viene recu<strong>per</strong>ato, mentre nell’altro solo <strong>il</strong> 30%. Il turismo, sempre<br />

soprattutto nelle aree meri<strong>di</strong>onali, fa la sua parte aumentando vertiginosamente <strong>il</strong> consumo nel<br />

<strong>per</strong>iodo estivo. Una comunicazione <strong>del</strong>la Commissione Europea <strong>del</strong> 2007 ha stimato che almeno<br />

l’11% <strong>del</strong>la popolazione europea e <strong>il</strong> 17% <strong>del</strong> territorio sono stati affetti da scarsità d’acqua, calcolando<br />

<strong>il</strong> costo <strong>del</strong>la siccità in Europa negli ultimi 30 anni in circa 100 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

In Italia al solito si rema controcorrente e si privatizza la fornitura d’acqua. L’art. 23_bis <strong>del</strong> d.l.<br />

122/08, convertito nella Legge n.133/08 che <strong>di</strong>sciplina i servizi pubblici locali <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evanza economica,<br />

tra cui la fornitura d’acqua, stab<strong>il</strong>isce che “<strong>il</strong> conferimento <strong>del</strong>la gestione dei servizi pubblici<br />

locali avviene, in via or<strong>di</strong>naria, a favore <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori o <strong>di</strong> società in qualunque forma costituite”,<br />

espropriando gli Enti locali <strong>di</strong> qualunque funzione in merito.<br />

Il Forum Italiano dei Movimenti <strong>per</strong> l’Acqua, che riunisce citta<strong>di</strong>ni, associazioni ed enti locali lotta<br />

<strong>per</strong> una legge che porti alla ripubblicizzazione <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Il comune <strong>di</strong> Parigi nel 2009 ha ripubblicizzato <strong>il</strong> servizio idrico dopo anni <strong>di</strong> gestione privata da<br />

parte <strong>del</strong>le maggiori multinazionali <strong>del</strong>l’acqua europee (Suez e Veolia) e i <strong>di</strong>sastri prodotti dalla<br />

finanziarizzazione.<br />

C’era anche un pezzo d’Umbria al V Water World Forum <strong>di</strong> Istanbul. Si, <strong>per</strong>chè la terza e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong><br />

“Rapporto mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>l’ONU sullo Sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>l’Acqua” dal titolo “Water in a Changing World”<br />

presentato in Turchia, è stata redatta a Perugia, dove si trova <strong>il</strong> WWAP (Water World Assesment<br />

Program), organismo <strong>del</strong>le Nazioni Unite coor<strong>di</strong>nato dall’UNESCO, che effettua <strong>il</strong> monitoraggio<br />

<strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le acque dolci <strong>del</strong> pianeta avvalendosi <strong>di</strong> 24 agenzie <strong>del</strong>l’ONU e che ha sede presso<br />

<strong>il</strong> WARREDOC (WAter Resources REsearch and DOcumentation Centre), Centro <strong>di</strong> Ricerca e Documentazione<br />

sulle Risorse Idriche <strong>del</strong>l’Università <strong>per</strong> Stranieri <strong>di</strong> Perugia. L’attività più importante<br />

<strong>del</strong> WWAP proprio la produzione <strong>del</strong> rapporto triennale sullo stato mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Ma ho sco<strong>per</strong>to che <strong>il</strong> WWAP non era l’unico pezzo d’Umbria presente a Istanbul. Infatti c’era<br />

anche lo stand Living Lakes con tanto <strong>di</strong> <strong>del</strong>egazione istituzionale guidata dall’assessore regionale<br />

umbro all’ambiente Lamberto Bottini in compagnia <strong>di</strong> Fiorello Primi, instancab<strong>il</strong>e globetrotter, <strong>per</strong><br />

presentare <strong>il</strong> Piano d’Azione italiano.<br />

Io ho provato a cercare <strong>il</strong> tanto incensato Piano <strong>di</strong> Azione <strong>di</strong> Living Lakes Italia ma non sono riuscito<br />

a trovarlo, almeno on-line (un’altra occasione <strong>per</strong>sa <strong>per</strong> usare bene la tecnologia telematica, ndr<br />

<strong>numero</strong> precedente <strong>del</strong>l’<strong>Atipico</strong>). Sorvoliamo sul progetto <strong>del</strong>la “Carta <strong>del</strong>le attività sportive sostenib<strong>il</strong>i”<br />

presentato in rete sul sito www.livinglakesitalia.it Le tracce più recenti risalgono allo scorso<br />

<strong>di</strong>cembre, quando la Provincia <strong>di</strong> Perugia, Legambiente, Uisp e Comunità Montana dei Monti <strong>del</strong><br />

Trasimeno si sono incontrati con la presidente <strong>di</strong> Living Lakes internazionale, Marion Hammerl, <strong>per</strong><br />

in<strong>di</strong>care gli obiettivi <strong>di</strong> fondo <strong>del</strong>la rete italiana dei laghi nel prossimo futuro. Proprio lei invitava<br />

a mettere a punto rapidamente un Piano d’azione tutto italiano <strong>per</strong> i prossimi tre anni. Eppure nel<br />

comunicato stampa <strong>di</strong> Living Lakes <strong>del</strong> 28 marzo si fa riferimento ad “un Piano elaborato ed approvato<br />

recentemente dai partner italiani dopo alcuni mesi <strong>di</strong> lavoro” che proprio in Turchia “è stato<br />

presentato durante un incontro organizzato dal WWF e a cui hanno partecipato rappresentanti<br />

<strong>di</strong> 22 Paesi” (cfr. comunicato stampa Living Lakes Italia). Tra gli intenti <strong>del</strong>l’associazione figurano<br />

azioni legate alle energie rinnovab<strong>il</strong>i, alla compensazione <strong>di</strong> CO2, alla gestione <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong>la<br />

siccità, alla protezione e all’aumento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità attraverso <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> spiagge lacuali e<br />

parti poco profonde <strong>del</strong> lago, la cura <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’acqua, <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> habitat legati all’acqua,<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> aree lacuali e all’uso sostenib<strong>il</strong>e <strong>del</strong>le risorse naturali attraverso gli<br />

l’atipico - 6


sport acquatici sostenib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> turismo e l’agricoltura. Senza tralasciare l’educazione ambientale e<br />

l’adattamento al cambiamento climatico. Un programma ambizioso su cui non do giu<strong>di</strong>zi ma mi<br />

<strong>per</strong>metto una riflessione. Ho dato una rapida letta alle es<strong>per</strong>ienze negli altri Paesi <strong>del</strong> mondo che<br />

hanno aderito con loro progetti alla rete internazionale <strong>di</strong> Living Lakes, una rete che veramente si<br />

<strong>di</strong>stingue <strong>per</strong> aver promosso progetti <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e nelle aree legate a bacini d’acqua dolce.<br />

Quello che accomuna tutti quei progetti è <strong>il</strong> coinvolgimento <strong>di</strong>retto e partecipato <strong>del</strong>le comunità<br />

<strong>di</strong> riferimento, <strong>di</strong> tutti i soggetti <strong>del</strong>la società civ<strong>il</strong>e, <strong>del</strong>le imprese private, degli enti finanziatori,<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni no-profit, <strong>del</strong>le associazioni, dei singoli citta<strong>di</strong>ni, anche e soprattutto nella fase<br />

progettuale, <strong>di</strong> confronto <strong>del</strong>le idee e <strong>di</strong> proposta <strong>di</strong> soluzioni. Mi è sembrata la solita o<strong>per</strong>azione<br />

dall’alto <strong>del</strong>l’ente pubblico che sale sul treno dei finanziamenti europei, ottenendo fon<strong>di</strong> senza un<br />

reale progetto <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo che resista nel tempo e porti reale benessere, proteggendo <strong>il</strong> patrimonio<br />

naturale e culturale che rappresenta la nostra maggior ricchezza. Forse siamo ancora in tempo <strong>per</strong><br />

cambiare rotta. L’acqua è <strong>per</strong> noi in questo caso non solo un <strong>di</strong>ritto fondamentale ma anche una<br />

risorsa naturale che se ben gestita può rappresentare una risorsa economica.<br />

Sembra che i turchi siano rimasti colpiti dalla nostra lotta ai chironomi<strong>di</strong> e che verranno a stu<strong>di</strong>arne<br />

le strategie alla fine <strong>di</strong> apr<strong>il</strong>e. Ma resteranno fino ad agosto?<br />

Visitate <strong>il</strong> nostro sito internet<br />

www.atipico-<strong>online</strong>.it<br />

e partecipate al nostro blog<br />

l’atipico - 7


Faccio acqua da tutte le parti<br />

Chi come me è nato in un luogo a<strong>di</strong>acente ad uno specchio d’acqua sa quanto questa presenza<br />

sia importante nello sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la propria esistenza. Un uomo che nasce vicino ad un fiume, un<br />

lago oppure <strong>di</strong> fronte ad uno sterminato mare dovrebbe aver sempre presente l’importanza che ha<br />

l’acqua come elemento imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita. Di questo elemento se ne capisce l’importanza quando<br />

scarseggia <strong>per</strong> una improvvisa siccità o molto più comunemente quando manca <strong>per</strong> qualche ora causa<br />

guasto all’acquedotto. Proviamo ad immaginarci <strong>il</strong> <strong>di</strong>sagio che proviamo quando non possiamo <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>del</strong>l’acqua a nostro piacimento ed amplifichiamo questo <strong>di</strong>sagio a <strong>di</strong>smisura, in questa maniera possiamo<br />

capire ciò che prova la popolazione <strong>di</strong> 3/4 <strong>del</strong>la terra che con la carenza d’acqua deve convivere. Colpito<br />

da questa analisi ho cominciato a controllare i miei consumi d’acqua <strong>per</strong> valutare se io <strong>di</strong> questo bene<br />

prezioso ne facessi uso responsab<strong>il</strong>e o meno. Il risultato è stato che secondo me “io faccio acqua da<br />

tutte le parti”. Io non sono molto attento al corretto funzionamento <strong>del</strong> mio impianto idrico domestico<br />

(mi è andata sempre bene <strong>per</strong>ché non ho mai avuto guasti ma questa fortuna non è <strong>di</strong>pesa affatto dalla<br />

mia attenzione); io le poche volte che lavo la macchina (se ci penso <strong>per</strong>ò lavandola quasi mai l’acqua<br />

la risparmio!) lo faccio con <strong>il</strong> tubo spruzzando acqua qua e la; io quando lavo i denti o faccio la barba<br />

lascio <strong>il</strong> rubinetto a<strong>per</strong>to <strong>per</strong> sciacquare spazzolino o lametta; io lavo piatti e stoviglie sotto l’acqua<br />

corrente. Io in definitiva faccio un uso sconsiderato <strong>di</strong> questo bene prezioso, e <strong>per</strong> fortuna che invece<br />

<strong>del</strong> bagno preferisco fare la doccia (pare che si risparmi un bel po’ in termini <strong>di</strong> consumo d’acqua) e<br />

che spesso bevo acqua <strong>del</strong> rubinetto e non imbottigliata in bottiglie <strong>di</strong> plastica altrimenti i miei sensi<br />

<strong>di</strong> colpa sarebbero devastanti. Siccome le rivoluzioni si cominciano sempre dal basso mi sono imposto<br />

qualche piccolo cambiamento <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ne che consenta <strong>di</strong> risparmiare la risorsa acqua. Per smettere<br />

<strong>di</strong> fare “acqua da tutte le parti” io ho deciso <strong>di</strong>:<br />

-<br />

l’atipico - 8<br />

Charlie Del Buono<br />

fare attenzione a rubinetti gocciolanti e water che <strong>per</strong>dono acqua; una corretta manutenzione<br />

oppure una tempestiva riparazione fanno risparmiare acqua e denaro (sempre che l’idraulico<br />

non ti spenni)<br />

- riciclare l’acqua che faccio scorrere in attesa che <strong>di</strong>venti calda <strong>per</strong> lavare piatti, stoviglie e<br />

pavimenti (basta avere una bacinella capiente)<br />

- usare l’acqua dove si è cotta la pasta <strong>per</strong> sgrassare le pentole ( funziona davvero)<br />

- non sciacquare <strong>il</strong> rasoio sotto l’acqua corrente ma nell’acqua raccolta nel lavan<strong>di</strong>no (la qualità<br />

<strong>del</strong>la rasatura è la stessa; nel mio caso mi taglio ugualmente)<br />

- chiudere <strong>il</strong> getto d’acqua quando mi lavo denti o le mani e riaprirlo solo <strong>per</strong> <strong>il</strong> risciacquo<br />

- usare la doccia invece che la vasca (quella la lascio ad Alex Britti)<br />

- bere quando è possib<strong>il</strong>e l’acqua <strong>del</strong>l’acquedotto evitando <strong>di</strong> comprare acqua imbottigliata in<br />

plastica che paghi cara soprattutto a causa <strong>del</strong> prezzo <strong>di</strong> plastica e costi <strong>di</strong> trasporto ( <strong>per</strong> fare<br />

un kg <strong>di</strong> plastica <strong>per</strong> bottiglie servono 2 kg <strong>di</strong> petrolio e 17 lt <strong>di</strong> acqua!)<br />

In uno dei suoi tanti scritti Giovanni Paolo II (molto più empatico rispetto a colui che lo ha rimpiazzato)<br />

sosteneva che “l’uomo, preso dal desiderio <strong>di</strong> avere e <strong>di</strong> godere, più che <strong>di</strong> essere e crescere, consuma<br />

in maniera eccessiva e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata le risorse <strong>del</strong>la terra e <strong>del</strong>la sua stessa vita”, io nel tentativo <strong>di</strong><br />

guadagnarmi un pezzo <strong>di</strong> cielo ed <strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong>le prossime generazioni cerco <strong>di</strong> darmi da fare.


Il d<strong>il</strong>uvio universale<br />

Stefano “Panf<strong>il</strong>o” Meacci<br />

C hi <strong>di</strong> voi non conosce a gran<strong>di</strong> linee la storia (leggi leggenda) <strong>del</strong> D<strong>il</strong>uvio Universale?<br />

Noè, l’arca, 40 giorni e 40 notti <strong>di</strong> piogge torrenziali, l’approdo sul monte Ararat, una coppia <strong>di</strong><br />

esseri viventi <strong>per</strong> ogni specie e così via...<br />

Il mondo cristiano si <strong>di</strong>vide sull’argomento: chi non lascia dubbi a interpretazioni e crede nella collera<br />

<strong>di</strong>vina intenzionata ad un profondo ripulisti generale e chi invece tende più coscientemente a selezionare<br />

dal racconto <strong>il</strong> messaggio sulla frag<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’uomo e sulla necessità <strong>di</strong> una vita senza peccati e in<br />

continua prostrazione <strong>di</strong>vina. Credere alla prima versione è come essere convinti che esista un presidente<br />

<strong>del</strong> consiglio capace <strong>di</strong> creare un m<strong>il</strong>ione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro, appoggiare la seconda è quantomeno...riduttivo,<br />

e non aiuta a capire come mai qualche passo biblico vada accettato tout-court e qualche<br />

altro invece vada pazientemente interpretato. Ma questa è un’altra storia...<br />

Oggi chi vuol sa<strong>per</strong>e sa che <strong>il</strong> racconto su Noè è preso a prestito da più antichi poemi mesopotamici,<br />

ma fare chiarezza sulla veri<strong>di</strong>cità <strong>del</strong>l’accaduto o, almeno sulla sua genesi letteraria, è ancora cosa<br />

impossib<strong>il</strong>e. Fonti archeologiche non negano alluvioni, anche violente, ripetute e in epoche <strong>di</strong>stinte<br />

nell’area detta “la culla <strong>del</strong>la civ<strong>il</strong>tà”, ne sono un esempio gli strati <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la <strong>di</strong> 3 o 4 metri <strong>di</strong> spessore<br />

rinvenuti a Ur prima ma anche a Kish, Shuruppak, Uruk. Laghash e Ninive poi. Sono nette testimonianze<br />

geologiche <strong>di</strong> tanta, anzi tantissima acqua precipitata su tali città ma lo scarto temporale (si va dal<br />

quarto m<strong>il</strong>lennio avanti Cristo <strong>per</strong> Ur al 2800 a.C. <strong>di</strong> Uruk e Laghash) non certifica una <strong>di</strong>struzione in<br />

contemporanea causata da un’alluvione appunto “Universale”. Affi<strong>di</strong>amoci allora ai testi...<br />

Quello più antico (18° secolo a.C) è scritto in sumerico, arriva da Nippur, Ziusudra prende <strong>il</strong> posto <strong>di</strong><br />

Noè al timone e An e Enl<strong>il</strong> prendono <strong>il</strong> posto <strong>del</strong> mono-<strong>di</strong>o ebraico che tutti conosciamo.<br />

Un altro viene scritto in assiro-bab<strong>il</strong>onese e <strong>il</strong> protagonista è un certo Atra-Khasis. Nel 16° secolo c’è poi<br />

una versione me<strong>di</strong>o-bab<strong>il</strong>onese, un’altra rinvenuta nella biblioteca <strong>di</strong> re Assurbanipal a Ninive e infine<br />

(la più importante) una parte <strong>del</strong> poema <strong>di</strong> G<strong>il</strong>gamesh. Quest’ultima versione, che racchiude tutti gli<br />

elementi salienti presenti nelle altre precedenti, è la più completa e quella dalla quale è possib<strong>il</strong>e sintetizzare<br />

a gran<strong>di</strong> linee la leggenda <strong>del</strong> d<strong>il</strong>uvio. Si narra che gli Dei abbiano deciso <strong>di</strong> annich<strong>il</strong>ire l’umanità<br />

causando inaspettatamente tormente e acquazzoni all’insaputa <strong>del</strong>le popolazioni (<strong>il</strong> <strong>per</strong>chè è vario ed<br />

eventuale). Un certo <strong>di</strong>o Enki o Ea fa la spia, e rivela <strong>il</strong> piano <strong>di</strong>vino attraverso un sogno al suo eroe pred<strong>il</strong>etto.<br />

Gli or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> costruire una nave con legno e bitume, <strong>di</strong> metterci dentro tutte le varie specie <strong>di</strong><br />

animali e <strong>di</strong> “raccontare una balla” ai suoi vicini <strong>per</strong> non destare sospetti e creare panico. Arriva la pioggia<br />

che im<strong>per</strong>versa <strong>per</strong> sette giorni e sette notti (<strong>numero</strong> che simbolicamente in<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> compimento <strong>di</strong><br />

un’azione) e inaspettatamente alla fine <strong>del</strong>le piogge gli Dei si pentono <strong>di</strong> ciò che hanno fatto. Il nostro<br />

eroe intanto lascia liberi alcuni uccelli fin quando uno, non tornando alla base, lascia intendere che le<br />

acque hanno iniziato a defluire. La nave approda su un monte (situato tra l’Armenia e la terra dei Cur<strong>di</strong>)<br />

e lì <strong>il</strong> sopravvissuto offre sacrifici agli dei (<strong>il</strong> materiale non gli mancava <strong>di</strong> certo...), che apprezzano a tal<br />

punto da renderlo immortale <strong>per</strong> alleviare i loro sensi <strong>di</strong> colpa.<br />

In conclusione, visto che tutti i testi concordano su più punti, è ipotizzab<strong>il</strong>e un archetipo precedente<br />

mai rinvenuto e probab<strong>il</strong>mente antecedente <strong>di</strong> parecchie centinaia <strong>di</strong> anni allo scritto sumerico. Forse<br />

all’epoca <strong>del</strong>l’ultimo scioglimento dei ghiacci nelle montagne a nord <strong>del</strong> Tigri e <strong>del</strong>l’Eufrate, forse<br />

un’epoca che anche gli abitanti <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo consideravano antica.<br />

l’atipico - 9


Gocce <strong>di</strong> piacere.<br />

Le terme e la storia <strong>di</strong><br />

un benessere m<strong>il</strong>lenario<br />

Già gli Etruschi si erano accorti <strong>del</strong>le proprietà<br />

terapeutiche <strong>di</strong> alcune acque, <strong>per</strong> lo più sulfuree,<br />

che sgorgavano nel loro territorio ad elevate<br />

tem<strong>per</strong>ature (fino ai 40 gra<strong>di</strong>). Un fenomeno<br />

inspiegab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> le conoscenze fisiche <strong>del</strong>l’epoca.<br />

E così i luoghi <strong>di</strong> queste sorgenti furono investiti<br />

<strong>di</strong> un significato magico e religioso, quasi<br />

fossero punti <strong>di</strong> contatto tra la realtà terrena e<br />

l’oltretomba (non a caso ancora oggi l’apparizione<br />

<strong>del</strong> demonio è associata a mefitici fumi sulfurei).<br />

Tuttavia, furono i Romani a valorizzare <strong>il</strong><br />

potenziale curativo <strong>del</strong>le acque termali, a canalizzarle<br />

sistematicamente e a costruire santuari<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità me<strong>di</strong>che presso le vasche dove i fe<strong>del</strong>i,<br />

facendo un’offerta e seguendo un <strong>per</strong>corso rituale,<br />

potevano bagnarsi. I Romani si resero poi<br />

conto dei vantaggi che derivavano all’organismo<br />

dall’alternanza <strong>di</strong> bagni fred<strong>di</strong> e cal<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle qualità specifiche <strong>del</strong>l’acqua,<br />

ed iniziarono a costruire nelle loro città alcuni<br />

e<strong>di</strong>fici caratteristici, le terme appunto, non soltanto<br />

a scopo igienico (la maggior parte <strong>del</strong>le<br />

case antiche era priva <strong>di</strong> bagno) ma anche <strong>per</strong><br />

regalare un momento <strong>di</strong> piacevole relax ai citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> ogni ceto sociale. Nelle terme, che <strong>di</strong><br />

solito comprendevano un settore masch<strong>il</strong>e ed<br />

un settore femmin<strong>il</strong>e, si potevano prendere bagni<br />

secondo un <strong>per</strong>corso graduale dalla vasca<br />

<strong>di</strong> acqua fredda (frigidarium) a quelle <strong>di</strong> acqua<br />

tiepida (tepidarium) e calda (calidarium), o fare<br />

bagni <strong>di</strong> sudore in una stanza a cupola (laco-<br />

l’atipico - 10<br />

Lucia Romizzi<br />

L’acqua, che rappresenta la più preziosa ed insostituib<strong>il</strong>e risorsa <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>l’uomo<br />

sulla terra, ha <strong>numero</strong>se proprietà salutari che sono state valorizzate da <strong>numero</strong>se<br />

civ<strong>il</strong>tà.<br />

nicum); era possib<strong>il</strong>e affidarsi a mani es<strong>per</strong>te<br />

<strong>per</strong> un massaggio, svolgere esercizi ginnici nella<br />

palestra sotto la benevola protezione <strong>di</strong> Ach<strong>il</strong>le,<br />

oppure assistere a letture poetiche o a <strong>di</strong>scussioni<br />

f<strong>il</strong>osofiche. Anche se gli im<strong>per</strong>atori ed i ricchi<br />

si facevano costruire terme private nei loro palazzi<br />

e nelle loro v<strong>il</strong>le, l’imponenza <strong>del</strong>le terme<br />

pubbliche rappresenta uno dei segni <strong>di</strong>stintivi<br />

<strong>del</strong>la civ<strong>il</strong>tà romana (basti pensare alle Terme<br />

<strong>di</strong> Caracalla a Roma). Ma le sorgenti termali a<br />

cielo a<strong>per</strong>to <strong>del</strong>le campagne non furono abbandonate<br />

e continuarono ad essere ut<strong>il</strong>izzate nel<br />

Me<strong>di</strong>oevo e nel Rinascimento; non a caso nella<br />

“La Mandragola” <strong>il</strong> grande Machiavelli menziona<br />

certe terme <strong>del</strong>la campagna toscana frequentate<br />

dalle dame con problemi <strong>di</strong> fert<strong>il</strong>ità. Anche<br />

le cronache <strong>del</strong> Settecento ci raccontano <strong>del</strong>la<br />

passione dei ricchi <strong>per</strong> le terme, una passione<br />

legata a finalità terapeutiche, ma anche espressione<br />

<strong>di</strong> quella cultura <strong>del</strong>la v<strong>il</strong>leggiatura la cui<br />

smania affliggeva i nob<strong>il</strong>i e borghesi, come ci<br />

narra con sense of humour Carlo Goldoni nelle<br />

sue comme<strong>di</strong>e. Tra 1800 e 1900 sono poi stati<br />

costruiti <strong>numero</strong>si stab<strong>il</strong>imenti termali dotati <strong>di</strong><br />

lussuosi alberghi, dove si sfruttavano le acque<br />

me<strong>di</strong>camentose che zamp<strong>il</strong>lavano naturalmente<br />

dal terreno, recu<strong>per</strong>ando quel connubio tra<br />

aspetto terapeutico e <strong>di</strong>mensione r<strong>il</strong>assante tipico<br />

<strong>del</strong>le terme romane. Alcune località, come<br />

Abano, Fiuggi, Montecatini, Salsomaggiore, <strong>per</strong><br />

non parlare <strong>del</strong>le vicine Chianciano, Montepul-


ciano, Rapolano e S. Casciano, hanno legato così<br />

la loro identità e la loro economia alle strutture<br />

termali, <strong>di</strong>venendo poi una meta turistica<br />

quasi obbligata ma ormai <strong>di</strong> matrice borghese<br />

nel boom economico <strong>del</strong> Dopoguerra. Dopo una<br />

fase <strong>di</strong> declino, a partire dagli anni Novanta si<br />

è <strong>di</strong> nuovo promosso <strong>il</strong> turismo termale, cercando<br />

<strong>di</strong> svincolare le terme dall’idea <strong>di</strong> arz<strong>il</strong>li<br />

vecchietti che lì sorseggiano acque <strong>di</strong> giovinezza.<br />

Così <strong>numero</strong>si impianti termali si sono riqualificati<br />

e hanno arricchito progressivamente<br />

la loro offerta, sia introducendo nuove sale nel<br />

<strong>per</strong>corso tra<strong>di</strong>zionale (bagno turco, sauna finlandese<br />

e melmarium <strong>per</strong> i fanghi curativi), sia<br />

dotandosi <strong>di</strong> raffinate SPA (acronimo <strong>del</strong> latino<br />

“Salus Per Aquam” = salute attraverso l’acqua),<br />

cioè centri-benessere la cui variegata proposta<br />

<strong>di</strong> massaggi (ayurve<strong>di</strong>ci, shiatzu, <strong>per</strong>siani), <strong>di</strong> terapie<br />

sensoriali (aromaterapia, musicoterapia,<br />

cromoterapia) e <strong>di</strong> trattamenti (con cioccolato,<br />

mosto, fiori) è concepita come <strong>il</strong> miracoloso (ma<br />

non sempre a buon mercato) rime<strong>di</strong>o allo stress<br />

ed ai mali reali e presunti <strong>del</strong>la vita moderna.<br />

Chissà, forse i nostri nonni riderebbero vedendoci<br />

pagare <strong>per</strong> un’immersione rigenerante in<br />

una vasca <strong>di</strong> fieno, si, proprio noi che siamo i <strong>di</strong>scendenti<br />

<strong>di</strong> quella cultura conta<strong>di</strong>na che abbiamo<br />

voluto <strong>di</strong>menticare. Pur non con<strong>di</strong>videndo<br />

alcuni aspetti <strong>del</strong> benessere termale <strong>di</strong> ultima<br />

generazione, chi scrive è convinta che le terme<br />

siano angoli segreti <strong>del</strong> para<strong>di</strong>so <strong>per</strong>duto, luoghi<br />

<strong>di</strong> rigenerazione fisica e interiore, oasi <strong>di</strong> atmosfere<br />

da riscoprire... Ma qualche volta proviamo<br />

ad allontanarci dalla como<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le strutture<br />

attrezzate e dei <strong>per</strong>corsi preconfezionati, ed immergiamoci<br />

in quelle vasche naturali d’acqua<br />

calda, frequentate già dagli Etruschi, quelle vasche<br />

a cielo a<strong>per</strong>to in cui è piacevole trascorrere<br />

le notti d’inverno sotto un cielo <strong>il</strong>luminato solo<br />

dalla luce lenta <strong>del</strong>le stelle.<br />

Tutte le sco<strong>per</strong>te <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina si possono ricondurre alla breve<br />

formula : “l’acqua, bevuta moderatamente, non è nociva”<br />

Mark Twain<br />

l’atipico - 11


L’acqua e l’orgoglio: gli<br />

angeli <strong>del</strong> fango che non<br />

ti aspetti<br />

Ma la storia ci racconta che in realtà ci fu molto<br />

poco da ridere. Lo sa bene F<strong>il</strong>iberto Perini, un<br />

simpatico giovanotto 81enne che, insieme a Babalini<br />

Terzo, un altro ragazzo oggi 76enne, ambedue<br />

ex-o<strong>per</strong>ai <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Castiglione <strong>del</strong><br />

Lago, <strong>per</strong> 10 giorni furono in quell’inferno <strong>di</strong> acqua<br />

e fango. Mandati dalla Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

come aiuto nella città <strong>del</strong> sommo poeta, che era<br />

ormai ridotta ad una brutta copia <strong>di</strong> Venezia. F<strong>il</strong>iberto<br />

racconta con simpatia la sua avventura,<br />

stringe <strong>il</strong> cappello fra le mani, ogni tanto tra<strong>di</strong>sce<br />

un po’ <strong>di</strong> commozione. La sua presenza nella<br />

l’atipico - 12<br />

Matteo Sor<strong>di</strong><br />

Firenze A. D. 1966, tutti conosco l’immane catastrofe che si verificò. Il cantante Riccardo Marasco, con<br />

quella goliar<strong>di</strong>a toscana che gli è tipica, esorcizza <strong>il</strong> <strong>di</strong>sastro con una canzone che conclude così:<br />

”... e trascinato dall’onda feroce / giungi stremato in Santa Croce /<br />

Dante <strong>di</strong> marmo poeta <strong>di</strong>vino / mira sdegnato l’immane casino /<br />

O fiorentini mi avete es<strong>il</strong>iato / prendete la m...... che Dio v’ha mandato...”<br />

Firenze <strong>del</strong> <strong>di</strong>sastro cominciò un paio <strong>di</strong> giorni<br />

dopo la piena, quando lui, o<strong>per</strong>aio ruspista <strong>di</strong><br />

Castiglione <strong>del</strong> Lago, durante la pausa pranzo fu<br />

raggiunto da una guar<strong>di</strong>a comunale. La comunicazione<br />

fu molto sbrigativa: “fai in fretta che ti<br />

aspettano <strong>per</strong> andare a Firenze”. Tempo qualche<br />

ora F<strong>il</strong>iberto era già nella culla <strong>del</strong> Rinascimento,<br />

che tetra si presentava nel buio rischiarato<br />

solo dai fari <strong>del</strong> camion guidato dall’ormai defunto<br />

Renzo Bigi. “L’arrivo fu a Campo <strong>di</strong> Marte,<br />

poi ci spostammo in piazza Santa Croce. All’arrivo<br />

ci fecero festa, la nostra fu una <strong>del</strong>le prime<br />

pale meccaniche che arrivarono a Campo<br />

<strong>di</strong> Marte”, racconta con una punta <strong>di</strong> orgoglio<br />

F<strong>il</strong>iberto. Così <strong>il</strong> nostro fu assegnato alla zona<br />

<strong>di</strong> Piazza Santa Croce, uno dei punti dove l’Arno<br />

era andato meno <strong>per</strong> <strong>il</strong> sott<strong>il</strong>e. Dopo un giorno<br />

Bigi rientrò a casa, <strong>il</strong> suo posto alla guida <strong>del</strong><br />

camion targato C. Lago, che faceva la spola da<br />

Santa Croce all’Arno, pieno <strong>di</strong> detriti e fango, fu<br />

preso da Terzo Babalini. “Firenze? E chi c’era mai<br />

stato a Firenze! che giorni che furono”, racconta<br />

Terzo, “non toglievamo gli stivali neanche <strong>per</strong><br />

dormire”. Rovistando fra i ricor<strong>di</strong> dei due signori<br />

si trova anche qualche aneddoto simpatico. F<strong>il</strong>iberto<br />

ricorda ancora l’oro che la pala meccanica<br />

un giorno caricò sul camion, poichè l’onda era<br />

stata molto democratica e non aveva certo risparmiato<br />

le oreficerie <strong>del</strong> vicino Ponte Vecchio:<br />

Terzo Babalini


F<strong>il</strong>iberto Perini<br />

“Terzo, copri la targa e scappa, poi ci rive<strong>di</strong>amo<br />

verso Arezzo... ma aspettami!” <strong>di</strong>sse all’amico,<br />

così <strong>per</strong> scherzo e <strong>per</strong> ridere un po’. Ma le risate<br />

in quei giorni non erano molte, <strong>il</strong> ricordo si strozza<br />

in gola quando l’ex-ruspista e l’ex-camionista<br />

raccontano dei morti, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>azione, <strong>del</strong>la<br />

devastazione, <strong>del</strong> fetore e <strong>del</strong>la desolazione <strong>del</strong>la<br />

quale furono testimoni. Con alcune domande ricerco<br />

quelle suggestioni che donano un’aurea <strong>di</strong><br />

romanticismo all’alluvione <strong>di</strong> Firenze, nelle risposte<br />

dei miei due interlocutori cerco quegli angeli<br />

<strong>del</strong> fango venuti da tutto <strong>il</strong> mondo, quello spirito<br />

<strong>di</strong> coesione che animò una generazione, quei ragazzi<br />

che strapparono l’arte alla piena... ma non<br />

trovo nulla <strong>di</strong> tutto ciò. Dai ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> quel fango<br />

emerge solo la puzza che faceva tossire fino a<br />

vomitare, una città così desolata da far <strong>per</strong>dere<br />

l’orientamento, <strong>il</strong> coprifuoco, lo sciacallaggio, le<br />

macchine rovesciate, la ruspa come unica amica<br />

fe<strong>del</strong>e... Ad ogni parola mi convinco sempre<br />

più che quella maestosa o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> volontariato<br />

artistico, a cura <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> ragazzi <strong>di</strong> tutto<br />

<strong>il</strong> mondo, che è la fotografia principale <strong>di</strong> quei<br />

giorni poi consegnata alla storia, arrivò dopo la<br />

ruspa ed <strong>il</strong> camion. La storia <strong>del</strong>la gente come<br />

F<strong>il</strong>iberto e Terzo è meno fotogenica, così i loro<br />

nomi tendono ad essere presenti solo sui titoli<br />

<strong>di</strong> coda. Non so quanto spazio è stato de<strong>di</strong>cato<br />

a queste <strong>per</strong>sone nelle cerimonie <strong>di</strong> rimembranza;<br />

tuttavia è giusto che noi, nuove generazioni,<br />

conosciamo la storia <strong>di</strong> questi uomini che, senza<br />

averlo scelto, con in tasca solo la macchinetta<br />

<strong>per</strong> fare la barba ed <strong>il</strong> proprio senso <strong>del</strong> dovere,<br />

senza tante domande ne troppi “<strong>per</strong>chè proprio<br />

io?”, si sono ritrovati nel fango a curare le ferite<br />

<strong>di</strong> una città che conoscevano a malapena solo nei<br />

libri <strong>di</strong> scuola e nei giornali.<br />

l’atipico - 13


L’acqua: fonte <strong>di</strong> vita<br />

o <strong>di</strong> sfruttamento?<br />

Può sembrare strano <strong>il</strong> modo con cui l’uomo in società abbia trasformato nel tempo un dono <strong>del</strong>la<br />

natura purissimo e meraviglioso, fonte <strong>per</strong>petua <strong>di</strong> vita <strong>per</strong> gli uomini, <strong>di</strong> riflessione <strong>per</strong> f<strong>il</strong>osofi e<br />

pensatori, <strong>di</strong> ispirazione <strong>per</strong> scrittori e poeti, in un mezzo <strong>per</strong> lucrare a scapito <strong>del</strong> prossimo.<br />

E’ capitato <strong>per</strong>ò a molti <strong>di</strong> coloro che viaggiano <strong>di</strong> trovarsi nel centro storico <strong>di</strong> qualche grande<br />

città e <strong>di</strong> rimanere sbalor<strong>di</strong>ti, specialmente in un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> crisi economica, <strong>per</strong> <strong>il</strong> prezzo esagerato<br />

<strong>di</strong> una bottiglia d’acqua. I commercianti <strong>per</strong> questo sono puntualmente accusati <strong>di</strong> furbizia<br />

verso i turisti e a loro volta ribattono che <strong>il</strong> sovrapprezzo è un fatto naturale ma, finita l’estate, <strong>il</strong><br />

rancore dei turisti-consumatori viene sostituito da altri problemi, <strong>di</strong>menticato e rinviato all’estate<br />

successiva. La sensazione <strong>di</strong> essere stati frodati <strong>per</strong>ò resta.<br />

Ciò che tutti non sanno è che, terminata la faccenda, i consumatori tornano a fare ciò che aveva<br />

destato in loro una sim<strong>il</strong>e ost<strong>il</strong>ità: pagare <strong>di</strong> più, spesso molto <strong>di</strong> più, <strong>per</strong> ogni genere <strong>di</strong> articoli<br />

quando sono più necessari e richiesti rispetto a quando non lo sono.<br />

I consumatori da anni stanno già pagando l’elettricità in questo modo. Oggi, qualsiasi cosa sia venduta<br />

su Internet ha un prezzo più osc<strong>il</strong>lante rispetto a quello che ha sempre avuto. In che modo la<br />

gente decide quando l’aumento <strong>di</strong> prezzo è un fatto naturale e quando una frode?<br />

Ultimamente si sta <strong>di</strong>ffondendo <strong>di</strong> nuovo la modalità <strong>di</strong> ac<strong>qui</strong>sto in cui la <strong>per</strong>sona in un negozio<br />

<strong>di</strong> alimentari chiede lo sconto, ed è già un buon inizio <strong>per</strong>chè lo stesso consumatore esamina <strong>il</strong><br />

mercato <strong>per</strong> avere riduzioni su alcuni articoli pur pagando un sovrapprezzo su altri; <strong>qui</strong>n<strong>di</strong>, se si<br />

approfitta <strong>del</strong>la domanda, si deve essere in grado <strong>di</strong> assicurare che esiste anche un vantaggio associato.<br />

Parte <strong>del</strong> problema può essere un semplice dato <strong>di</strong> fatto: tutti hanno un’idea <strong>di</strong> quanto dovrebbe<br />

costare una bottiglia d’acqua, ma determinare <strong>il</strong> valore <strong>del</strong>l’elettricità è molto più complicato.<br />

Secondo le teorie più avanzate i clienti sono così contrari agli aumenti su alcuni articoli fondamentali<br />

come l’acqua che i negozi trarrebbero vantaggio dal ridurre <strong>il</strong> costo <strong>di</strong> alcuni prodotti<br />

proprio quando la domanda aumenta. In questo modo i commercianti, invece <strong>di</strong> approfittare <strong>del</strong>la<br />

domanda sfruttando le ven<strong>di</strong>te, si assicurano <strong>il</strong> grosso dei loro proventi dalla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altri articoli.<br />

Anche se alla fine <strong>il</strong> conto è identico, i clienti possono andarsene con la bottiglia d’acqua che<br />

volevano insieme ad altri articoli e con la sensazione <strong>di</strong> essere stati trattati onestamente.<br />

Risulta <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> probab<strong>il</strong>e che anche in ambito economico, se gli uomini agissero nella società su<br />

base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scientifici e non trattenendo sull’innata avida furbizia, otterrebbero gli stessi benefici<br />

pratici senza compromettere la propria naturale moralità.<br />

l’atipico - 14<br />

Alessandro Bonin


La compagna <strong>di</strong> viaggio<br />

Fabio Cianini<br />

La lacrima, una piccolissima goccia d’acqua salata, un fluido, un li<strong>qui</strong>do ster<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> prodotto <strong>del</strong>le<br />

ghiandole lacrimali. Puo’ essere <strong>il</strong> vento che ci accarezza troppo la faccia, puo’ essere un raffreddore<br />

che si è affezionato molto a noi, <strong>il</strong> sole che ci bacia troppo da vicino ed altri innumerevoli agenti<br />

a scatenare una lacrimazione a volte fasti<strong>di</strong>osa. Una forte emozione puo’ suscitare <strong>il</strong> pianto che<br />

in questo caso è sicuramente liberatorio. Un’emozione puo’ essere data da una vita, da una morte<br />

ma semplicemente dall’affetto verso un fiore, un animale, un amore finito, un amore impossib<strong>il</strong>e.<br />

La lacrima è sempre lì che aspetta pronta a scendere lungo la via <strong>del</strong>le emozioni trasmesse da un<br />

contatto improbab<strong>il</strong>e, uno sguardo mai libero un sentore <strong>di</strong> qualcosa che sta precipitando.”Mi spiace<br />

sua figlia non vuole più lottare, non c’è più niente da fare, aspettiamo............”. La lacrima è lì, si<br />

affaccia alla finestra, un’emozione forte stringe lo stomaco come un sottovuoto, la bocca si asciuga<br />

come se <strong>il</strong> sole fosse entrato ad essicare l’ultima goccia <strong>di</strong> saliva, <strong>il</strong> cuore batte così forte da farmi<br />

saltare le tempie e lei è li che inizia a scendere leggera lungo la guancia. Vorresti rimandarla alla<br />

partenza, ancora non è <strong>il</strong> momento, se scende vuol <strong>di</strong>re che <strong>il</strong> momento è negativo, l’emozione<br />

è sbagliata, è una resa che non voglio fare, non alzero’ ban<strong>di</strong>era bianca; è da v<strong>il</strong>i, da <strong>per</strong>denti. Lei<br />

inesorab<strong>il</strong>mente scende, in<strong>di</strong>fferente dal tuo pensiero <strong>per</strong>chè non è solo da lì che prende vita che<br />

assorbe la forza <strong>di</strong> scendere lungo <strong>il</strong> viso rigato dal dolore. Un respiro intenso forse l’attirerà <strong>di</strong><br />

nuovo in<strong>di</strong>etro, su dentro <strong>il</strong> canale da dove è arrivata. Non scenderà mai a patti con la debolezza,<br />

mi renderà frag<strong>il</strong>e e troppo sensib<strong>il</strong>e agli occhi <strong>di</strong> chi mi ha visto sempre come un condottiero. Ti<br />

prego arresta la tua cavalcata non um<strong>il</strong>iarmi dammi un’altra possib<strong>il</strong>ità, non fondermi con l’insicurezza.<br />

Ti ho gra<strong>di</strong>to quando mi rendevi felice, quando una sensazione o un amore straor<strong>di</strong>nario<br />

ti facevano inumi<strong>di</strong>re i miei occhi, quando alla vista <strong>di</strong> una vita mi davi la sensazione <strong>di</strong> essere<br />

un uomo comune in mezzo a gente comune. I pensieri mi travolgono, ormai sono assuefatto da<br />

un’emozione incontrollab<strong>il</strong>e, un’emozione che ha spazzato via la mia forza, che ha cancellato <strong>il</strong><br />

mio sorriso in mezzo a questo trambusto, lei continua a scendere ormai senza possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> fermata,<br />

le mie labbra stanno assaporandone <strong>il</strong> gusto un po’ salato un po’ amaro <strong>di</strong> colei che a volte<br />

amara ti rende la vita, <strong>di</strong> lei che ti fa tornare con i pie<strong>di</strong> <strong>per</strong> terra che non dà spazio ad una seconda<br />

possib<strong>il</strong>ità, <strong>di</strong> lei che ti sveglia dal sogno cambiando <strong>il</strong> senso <strong>del</strong>la tua esistenza, lei che ti ricorda<br />

che tu hai dei sentimenti. Quei sentimenti e quelle sensazioni che spesso teniamo chiuse a chiave<br />

nel baule più profondo <strong>per</strong> paura che le altre <strong>per</strong>sone ci <strong>di</strong>ano dei deboli, dei frag<strong>il</strong>i, ma è grazie<br />

a quell’agro sapore che ci ren<strong>di</strong>amo conto le amarezze ci faranno gustare meglio <strong>il</strong> sapore <strong>del</strong>la<br />

VITA.<br />

l’atipico - 15


Cristian Gallorini<br />

Ma cos’è l’acqua <strong>per</strong> l’uomo contemporaneo?<br />

Allontanandosi da ogni suo valore allegorico e<br />

da ogni sua funzione spirituale è <strong>di</strong>ventata oggi<br />

<strong>il</strong> più grande affare <strong>di</strong> gruppi finanziari, uno dei<br />

tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> poter investire <strong>il</strong> proprio denaro e<br />

attraverso <strong>il</strong> quale far vedere la propria supremazia<br />

sugli altri stati. Ormai da molto tempo<br />

si parla infatti <strong>di</strong> ‘oro blu’, e <strong>del</strong>l’acqua come<br />

fonte <strong>di</strong> instab<strong>il</strong>ità politica ed economica <strong>del</strong>le<br />

nazioni che rischia <strong>di</strong> portare a risvolti sim<strong>il</strong>i a<br />

quelli che si sono creati durante gli anni Settanta<br />

con l’altra grande risorsa: <strong>il</strong> petrolio. Già<br />

nel 1986 l’allora ministro egiziano Boutros Boutros<br />

Ghali durante una conferenza aveva profetizzato<br />

questo tragico risvolto, affermando che<br />

‘Le guerre <strong>del</strong> XXI secolo non saranno condotte<br />

in nome <strong>del</strong> petrolio ma <strong>del</strong>l’acqua’. Parole<br />

che terrib<strong>il</strong>mente, ma non inevitab<strong>il</strong>mente, si<br />

sono avverate tanto che secondo le stime ONU<br />

trentasette tra i conflitti mon<strong>di</strong>ali sono causati<br />

appunto dalla mancanza <strong>di</strong> questo bene primario.<br />

Questa situazione si è andata creando in<br />

maniera particolare sia <strong>per</strong>chè la maggior parte<br />

dei corsi d’acqua mon<strong>di</strong>ali attraversano più<br />

l’atipico - 16<br />

Oro Blu<br />

Le guerre <strong>del</strong> XXI secolo non saranno condotte in nome <strong>del</strong> petrolio ...<br />

L’acqua fin dai tempi più remoti è stata sempre interpretata come simbolo <strong>di</strong> vita<br />

e <strong>di</strong> purificazione, basti pensare alle prime civ<strong>il</strong>tà che trovarono la loro propria ori-<br />

gine nei gran<strong>di</strong> corsi d’acqua <strong>del</strong> Tigri e <strong>del</strong>l’Eufrate, e ancora ad alcuni riti religiosi<br />

che trovano appunto in questa sostanza motivo <strong>di</strong> rinascita e <strong>per</strong>dono dai peccati.<br />

stati e finiscono <strong>per</strong> <strong>di</strong>ventare appannaggio <strong>di</strong><br />

più governi, sia <strong>per</strong> la cap<strong>il</strong>lare privatizzazione<br />

che si è creata soprattutto <strong>per</strong> mano degli stati<br />

che affidano a compagnie private i <strong>di</strong>ritti sulla<br />

risorsa. A conferma <strong>di</strong> ciò, possiamo riportare<br />

l’esempio estremo <strong>del</strong>la città boliviana <strong>di</strong> Cochacabana,<br />

dove l’ac<strong>qui</strong>sizione da parte <strong>di</strong> privati<br />

<strong>del</strong> monopolio sull’acqua ha condotto fino ad<br />

un legale esproprio <strong>di</strong> case e <strong>di</strong> beni privati <strong>del</strong>la<br />

maggior parte <strong>del</strong>la popolazione incapace <strong>di</strong><br />

pagare le bollette.<br />

L’acqua, oltre ad essere una risorsa naturale<br />

che può creare conflitti tra le comunità, si<br />

vede protagonista <strong>di</strong> un’altra grave problematica:<br />

l’in<strong>qui</strong>namento. Sono sempre maggiori i<br />

corsi fluviali e i mari che a causa degli scarichi<br />

<strong>di</strong> industrie vedono <strong>di</strong>ventare le proprie acque<br />

inut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i, aumentando così <strong>il</strong> problema <strong>del</strong>la<br />

sete nel mondo. Solo una ristretta parte <strong>del</strong>la<br />

popolazione mon<strong>di</strong>ale, infatti, può usufruire <strong>di</strong><br />

acqua potab<strong>il</strong>e e sono sempre più i bambini che<br />

non possono godere <strong>di</strong> questo bene. A questo<br />

punto sorge spontanea la domanda <strong>di</strong> come sia<br />

possib<strong>il</strong>e che in un pianeta ricchissimo <strong>di</strong> ac-


qua, quale è la terra, ci possa essere così poca<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> essa. La risposta va nuovamente<br />

ricercata sui motivi finanziari in quanto, potendo<br />

sfruttare solo l’un <strong>per</strong> cento <strong>del</strong>l’acqua <strong>per</strong><br />

usi idropotab<strong>il</strong>i, si preferisce lottare investendo<br />

sulla privatizzazione <strong>di</strong> questi pochi corsi, piuttosto<br />

che cercare nuove soluzioni quale quella<br />

<strong>di</strong> desalinizzare <strong>il</strong> mare, che ancora oggi risulta<br />

essere troppo costosa e impegnativa rispetto ai<br />

risultati che se ne potrebbero ottenere.<br />

La questione assume note ancora più drammatiche<br />

se pren<strong>di</strong>amo in considerazione ciò che è<br />

stato deciso durante l’ultima Giornata Mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>del</strong>l’acqua, in cui alla richiesta <strong>di</strong> considerare l’acqua<br />

come un <strong>di</strong>ritto, così come quello alla vita<br />

e alla libertà, si è arrivati alla vaga conclusione<br />

che l’accesso all’acqua è un bisogno fondamentale<br />

umano. Analizzando le due parole “<strong>di</strong>ritto”<br />

e “bisogno” in quest’ultima si denota subito un<br />

cambiamento semantico, che riporta imme<strong>di</strong>atamente<br />

alla memoria quelle compagnie multinazionali<br />

che privatizzano l’acqua, e l’hanno resa<br />

nel tempo un bene ac<strong>qui</strong>stab<strong>il</strong>e a tal punto che<br />

proprio <strong>il</strong> “bisogno” ha portato l’uomo, clienteconsumatore,<br />

a comprarsi ciò che dovrebbe essere<br />

suo <strong>per</strong> “<strong>di</strong>ritto”. Un capo pellerossa nel 1855<br />

in uno dei suoi <strong>di</strong>scorsi, alla proposta <strong>di</strong> comprare<br />

i territori <strong>del</strong>la sua gente da parte degli Statunitensi,<br />

tra le altre cose proferì che non facendo propria la freschezza <strong>del</strong>l’acqua era impossib<strong>il</strong>e<br />

poterla comprare da loro. E’ infatti questa la mentalità a cui l’uomo moderno si dovrebbe aprire,<br />

mettendo da parte <strong>il</strong> suo cinismo e la sua scientificità, ma soprattutto mettendo da parte <strong>il</strong> suo<br />

egoismo e la sua ambizione <strong>di</strong> ricchezza. Arrivati a questo punto sembrerebbe che solo un modo<br />

sia rimasto <strong>per</strong> risolvere la situazione, quello preso in considerazione dal Papa Benedetto XVI: solo<br />

rivalutando tale bene primario, smettendo <strong>di</strong> considerarlo unicamente come bene materiale e riscoprendo<br />

quei significati <strong>del</strong>l’acqua simbolo <strong>di</strong> purificazione, possiamo ottenere “la garanzia e la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>per</strong> un’adeguata soluzione dei problemi etici, politici ed economici”.<br />

Mettere in pratica tale proposta è sicuramente <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, vorrebbe <strong>di</strong>re far cambiare mentalità alla<br />

maggior parte <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone che abitano <strong>il</strong> mondo occidentale, <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> non resta che prendere<br />

spunto dalle parole che sono state <strong>il</strong> simbolo <strong>del</strong> Forum Mon<strong>di</strong>ale sull’acqua che ha preso luogo<br />

in questi giorni a Istanbul ed iniziare a “con<strong>di</strong>videre l’acqua” <strong>per</strong>chè solo così potremo realmente<br />

“con<strong>di</strong>videre le opportunità”.<br />

E mentre <strong>il</strong> tempo corre e l’in<strong>qui</strong>namento altera le sorgenti mon<strong>di</strong>ali, c’è sempre più bisogno <strong>di</strong><br />

prendere provve<strong>di</strong>menti urgenti, altrimenti <strong>il</strong> rischio è <strong>di</strong> veder sparire <strong>il</strong> futuro in un piccolo rivolo<br />

d’acqua tra le sabbie <strong>di</strong> un arido deserto.<br />

Fa prima la ricchezza ad indurire un cuore che l’acqua<br />

bollente un uovo<br />

Ludwig Borne<br />

l’atipico - 17


Catartico Pomonte<br />

l’atipico - 18<br />

Sara Montigiani<br />

A ncora mi ricordo <strong>il</strong> muro d’acqua che mi sovrastava, un grido <strong>di</strong> terrore e la mia voce che non<br />

usciva, la manina protesa verso la su<strong>per</strong>ficie nella s<strong>per</strong>anza che qualcuno si accorgesse <strong>del</strong><br />

dramma che mi stava sfiorando…<br />

Horror movie? Ma che! Il mio primo giorno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> nuoto a sei anni nella piscina <strong>del</strong> Lido Del<br />

Carabiniere, chiaramente una bambina semiannegata è poi cresciuta da autentica idrofobica.<br />

“Mi tuffo <strong>per</strong>plessa in momenti vissuti <strong>di</strong> già…”<br />

Vi risparmio la descrizione <strong>del</strong>le bardature che negli anni mi hanno seguito nelle varie es<strong>per</strong>ienze<br />

<strong>per</strong> aumentare la mia acquaticità pari a quella <strong>di</strong> un gatto…dal laghetto nel bosco <strong>di</strong> Daniela, alla<br />

spiaggia <strong>di</strong> Follonica o Civitanova, l’acqua possedeva una forza alla quale non riuscivo a resistere,<br />

una calamita che mi attirava seppur con <strong>il</strong> cuore in gola, piena <strong>di</strong> rispetto e puro terrore.<br />

L’acqua non è <strong>il</strong> mio elemento ma quel blu, quel s<strong>il</strong>enzio pieno <strong>di</strong> vita e quella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> noi<br />

stessi che riusciamo a raggiungere quando siamo immersi letteralmente solo nei nostri pensieri,<br />

mi hanno spinto a lavorare duramente su me stessa. A su<strong>per</strong>are i miei limiti. A sfidare le acque<br />

profonde, su<strong>per</strong>are la paura <strong>di</strong> non avere appigli. “E io che rimango <strong>qui</strong> sola a cercare un caffè”.<br />

Isola D’Elba. Luglio <strong>di</strong> qualche anno fa. Io e la spiaggia <strong>di</strong> Pomonte. Acqua cristallina. Piccoli passi,<br />

respira, un altro passo, r<strong>il</strong>assati, abbandonati, resta calma, guarda che acqua, ti ve<strong>di</strong> anche i pie<strong>di</strong>,<br />

guarda acqua e cielo quasi sembrano fondersi, adesso tocca a te, prova ad allungare la gamba e<br />

poi prova a sentire col piede, niente od<strong>di</strong>o non sento niente, <strong>per</strong>ò che bello, non sono morta, sono<br />

ancora <strong>qui</strong> e ce l’ho fatta.<br />

Una <strong>del</strong>le mie con<strong>qui</strong>ste più gran<strong>di</strong>. Mi sono abbandonata, affidata, e l’acqua non mi ha <strong>del</strong>uso, mi<br />

ha sostenuto questa sconosciuta più <strong>di</strong> quanto abbiano mai fatto altre <strong>per</strong>sone vicine nella mia<br />

vita; in seguito <strong>il</strong> destino mi ha portato a vivere in un posto <strong>di</strong> mare, forse un segno? Quell’amicizia<br />

cosi giovane e tenera si è fatta <strong>di</strong> conseguenza con gli anni sempre più forte, adesso l’acqua è una<br />

mia compagna quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Mi sono iscritta da adulta al corso <strong>di</strong> nuoto e, su<strong>per</strong>ati gli iniziali imbarazzi, ci siamo guardati negli<br />

occhi e abbiam pensato che in fondo non è mai troppo tar<strong>di</strong> <strong>per</strong> seguire le proprie passioni…<br />

“Il mare d’inverno<br />

è un concetto che <strong>il</strong> pensiero non considera.<br />

E’ poco moderno,<br />

è qualcosa che nessuno mai desidera”<br />

Adesso sfioro <strong>il</strong> mare ogni giorno mentre vado al lavoro e alla sera r<strong>il</strong>asso le vene con <strong>il</strong> nuoto o<br />

l’acquagym…<br />

Ho imparato che una <strong>del</strong>le es<strong>per</strong>ienze più dolorose e liberatorie è quella <strong>di</strong> “lasciare e lasciarsi”<br />

andare. Lasciare andare le <strong>per</strong>sone, anche se soffri e stai male, non trattenerle, non trattenere dei<br />

ricor<strong>di</strong> o dei rapporti pensando che l’assenza sia più dolorosa, <strong>per</strong>donare, ricominciare. Lasciarsi<br />

andare e <strong>di</strong>rsi alla romagnola “Bona lì”, imparare ad essere dei tramiti, aspirare alla liberazione,


<strong>il</strong>assarsi, smetterla <strong>di</strong> voler avere tutto sotto controllo e fidarsi <strong>di</strong> se stessi e dei propri pie<strong>di</strong> e,<br />

<strong>per</strong>ché no…? Rischiare. Io ne sono uscita più forte, in acqua e nella vita.<br />

“Passerà <strong>il</strong> freddo<br />

e la spiaggia lentamente si colorerà…”<br />

Ancora più l’acqua è <strong>di</strong>ventata <strong>per</strong> me elemento costituente, rigenerante e necessario;<br />

Mi <strong>per</strong>metto allora <strong>di</strong> segnalarvi l’associazione <strong>di</strong> un mio caro amico <strong>di</strong> Padova che sa bene quanto<br />

l’acqua sia preziosa soprattutto in paesi come l’Eritrea e che con la sua Onlus “Bashù”, che si occupa<br />

principalmente <strong>di</strong> Coo<strong>per</strong>azione e Solidarietà Internazionale, ha da anni a cuore la realizzazione<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione, pur sapendo che si tratta <strong>di</strong> piccole cose rispetto ai bisogni immensi<br />

<strong>del</strong>la popolazione. Al tempo stesso si impegna nel nostro paese a far conoscere l’Africa e l’Eritrea<br />

in particolare i problemi ma soprattutto gli aspetti più belli <strong>del</strong>l’Eritrea e <strong>del</strong> suo popolo: i colori,<br />

la forza, la con<strong>di</strong>visione, l’allegria.<br />

L’Associazione ha già concluso la costruzione <strong>di</strong> un pozzo nel v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Medrezien ed è attualmente<br />

in corso quella nel v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> A<strong>di</strong> Tsenaf.<br />

E siccome si parla già <strong>di</strong> cinque <strong>per</strong> m<strong>il</strong>le magari vi do uno spunto anche <strong>per</strong> quello.<br />

Saluti dal mare.<br />

Associazione BASHU’ onlus<br />

Via Scrovegni, 1<br />

35131 Padova<br />

Tel e Fax +39.049.99.00.342<br />

Ema<strong>il</strong> ma<strong>il</strong>@bashu.org<br />

Co<strong>di</strong>ce Fiscale 92160940281<br />

Conto Corrente Postale 51616878<br />

A<strong>di</strong> Tsenaf è un v<strong>il</strong>laggio eritreo <strong>di</strong> circa 1.200 <strong>per</strong>sone. Si trova nell’altopiano <strong>del</strong>la Regione Centrale a<br />

circa 27 km da Asmara. Il v<strong>il</strong>laggio si trova in posizione parecchio isolata: <strong>per</strong> arrivarci bisogna <strong>per</strong>correre<br />

una lunga strada sterrata <strong>di</strong> circa 7 km. E’ un v<strong>il</strong>laggio rurale, la cui economia è basata principalmente su<br />

un’agricoltura <strong>di</strong> sussistenza. Non vi sono servizi (corrente elettrica, acqua potab<strong>il</strong>e, fognature, telefono,<br />

ecc.).<br />

Le con<strong>di</strong>zioni idriche <strong>del</strong> v<strong>il</strong>laggio sono estremamente degradate: non esiste un pozzo <strong>per</strong> l’acqua potab<strong>il</strong>e.<br />

La popolazione è costretta a bere l’acqua malsana <strong>di</strong> alcuni stagni artificiali che si trovano a qualche<br />

ch<strong>il</strong>ometro dal v<strong>il</strong>laggio. Tali sorgenti non protette sono la causa principale <strong>del</strong>le gravi patologie che colpiscono<br />

soprattutto i bambini: malnutrizione, <strong>di</strong>arrea, tubercolosi, malaria, vermi, epatite, ecc. Analisi<br />

chimico-batteriogiche hanno <strong>di</strong>mostrato come l’acqua sia contaminata e presenti seri rischi <strong>per</strong> la salute<br />

umana.<br />

Inoltre <strong>il</strong> livello d’acqua, durante le stagioni secche, si riduce notevolmente fino a prosciugarsi <strong>del</strong> tutto<br />

costringendo le donne e i bambini a fare moltissimi ch<strong>il</strong>ometri a pie<strong>di</strong> <strong>per</strong> raggiungere i pozzi più vicini.<br />

OBIETTIVI<br />

Contribuire allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la comunità attraverso un intervento integrato i cui obiettivi specifici<br />

sono:<br />

• migliorare in modo durevole le con<strong>di</strong>zioni igieniche e sanitarie <strong>del</strong>la popolazione rurale <strong>di</strong><br />

A<strong>di</strong> Tsenaf, principalmente attraverso l’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e<br />

• favorire la tutela <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>le risorse idriche, promuovendo uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

sostenib<strong>il</strong>e, favorendo l’autosufficienza alimentare e la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le energie<br />

rinnovab<strong>il</strong>i (in particolare <strong>del</strong>l’energia <strong>del</strong> sole) in Eritrea<br />

Paolo Fara<br />

Responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la Coo<strong>per</strong>azione in Eritrea<br />

Via Euganea V<strong>il</strong>la, 41<br />

35033 Treponti <strong>di</strong> Teolo (PD)<br />

Tel 049.99.00.342 - Ema<strong>il</strong>: ma<strong>il</strong>@bashu.org<br />

l’atipico - 19


L’acqua nell’Universo<br />

l’atipico - 20<br />

Il satellite <strong>di</strong> saturno Encelado ripreso dalla sonda Cassini<br />

L’acqua in natura è tra i principali costituenti<br />

degli ecosistemi ed è alla base <strong>di</strong> tutte le forme<br />

<strong>di</strong> vita conosciute, uomo compreso; la stessa origine<br />

<strong>del</strong>la vita è dovuta alla presenza <strong>di</strong> acqua<br />

nel nostro pianeta. Anche nelle nubi interstellari<br />

<strong>del</strong>la nostra galassia, la Via Lattea, è stata riscontrata<br />

la presenza <strong>di</strong> molecole d’acqua. Si presume<br />

che l’acqua sia abbondante anche in altre<br />

galassie, dato che i suoi componenti elementari,<br />

idrogeno ed ossigeno, sono tra i più abbondanti<br />

elementi <strong>del</strong>l’universo.<br />

Nel nostro Sistema Solare, l’acqua allo stato li<strong>qui</strong>do<br />

è stata rinvenuta oltre che sulla Terra anche<br />

sulla Luna; ci sono molte possib<strong>il</strong>ità che sia<br />

presente anche al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la luna <strong>di</strong> Saturno,<br />

Encelado, e <strong>del</strong>la luna <strong>di</strong> Giove, Europa. Sotto forma<br />

<strong>di</strong> ghiaccio è stata trovata su Marte (al polo<br />

nord) e su alcuni satelliti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi pianeti tra<br />

cui: Titano, Europa, Encelado e Tritone. é molto<br />

probab<strong>il</strong>e che tracce <strong>di</strong> ghiaccio si trovino sulla<br />

su<strong>per</strong>ficie lunare, sul pianeta nano Cerere e sul<br />

satellite <strong>di</strong> Saturno Teti. Si suppone, inoltre, che<br />

<strong>il</strong> ghiaccio sia presente anche su Urano, Nettuno<br />

e Plutone, oltre che sulle comete (alcuni suppongono<br />

che la vita nel nostro pianeta sia iniziata<br />

grazie a sciami <strong>di</strong> comete). Allo stato gassoso<br />

(vapore acqueo), è stata in<strong>di</strong>viduata sull’atmosfera<br />

<strong>di</strong> Mercurio (3,4%), Venere (0,002%), Marte<br />

(0,003%) e sul satellite Encelado (91%). Sulla<br />

base quanto si è detto, le situazioni più interessanti<br />

<strong>per</strong> la ricerca <strong>di</strong> “VITA” nel nostro sistema<br />

solare risultano certamente ENCELADO (luna <strong>di</strong><br />

Saturno) ed EUROPA (luna <strong>di</strong> Giove).<br />

Encelado è una <strong>del</strong>le lune <strong>di</strong> Saturno, ha un <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> appena 500 km e mostra una su<strong>per</strong>fi-<br />

Alessandro Mazzetti<br />

cie molto tormentata e mo<strong>di</strong>ficata da imponenti<br />

fenomeni geologici. Dalle molte osservazioni si<br />

è potuto constatare che ai poli <strong>il</strong> pianeta erutta,<br />

dai suoi geyser, vapore acqueo e finissime particelle<br />

<strong>di</strong> ghiaccio. I geyser <strong>di</strong> Encelado sarebbero<br />

la fonte che rende <strong>per</strong>sistente l’anello più esterno<br />

<strong>di</strong> Saturno. Riuscire a capire <strong>il</strong> meccanismo<br />

che è alla base <strong>di</strong> questa intensa attività geologica<br />

è <strong>per</strong> gli scienziati una sfida. La fuoriuscita<br />

<strong>di</strong> vapore d’acqua implica la presenza allo stato<br />

li<strong>qui</strong>do nel sottosuolo, una con<strong>di</strong>zione che, a<br />

prima analisi, sembra assurda in un corpo così<br />

gelido (tem<strong>per</strong>atura me<strong>di</strong>a - 200°C).<br />

Si può comunque <strong>di</strong>mostrare che in un pianeta<br />

ad alto contenuto <strong>di</strong> ghiaccio <strong>il</strong> calore primor<strong>di</strong>ale<br />

è in grado <strong>di</strong> creare, alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

qualche decina <strong>di</strong> ch<strong>il</strong>ometri, un guscio <strong>di</strong> acqua<br />

li<strong>qui</strong>da, che può rimanere tale <strong>per</strong> m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

anni, grazie allo scudo anti-termico <strong>del</strong> ghiaccio<br />

stesso. Oltre ai geyser, la su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> Encelado<br />

è pesantemente rimo<strong>del</strong>lata e, in alcuni punti, i<br />

terreni risultano essere molto ìgiovaniì dal punto<br />

<strong>di</strong> vista geologico a tal punto da mostrare<br />

assenza <strong>di</strong> impatti.<br />

Sorprendente è stata la visione allo spettrometro<br />

ad infrarosso che ha in<strong>di</strong>viduato al polo sud<br />

una nettissima macchia termica con punte <strong>di</strong><br />

tem<strong>per</strong>ature che su<strong>per</strong>ano i 40°C.<br />

Inoltre analisi più accurate hanno r<strong>il</strong>evato che<br />

almeno in quella regione Encelado è circondato<br />

da un’atmosfera che è composta <strong>per</strong> <strong>il</strong> 65% <strong>di</strong><br />

vapore d’acqua, <strong>per</strong> <strong>il</strong> 20% da idrogeno molecolare<br />

e <strong>per</strong> <strong>il</strong> resto da piccole quantità <strong>di</strong> ossido<br />

<strong>di</strong> carbonio, anidride carbonica ed azoto molecolare;<br />

contemporaneamente l’analizzatore <strong>di</strong>


particelle cosmiche ha evidenziato un picco <strong>di</strong><br />

finissime particelle <strong>di</strong> ghiaccio, che raggiungono<br />

altezze <strong>di</strong> oltre 400 km.<br />

Altra luna molto interessante è sicuramente Europa,<br />

una <strong>del</strong>le 60-200 lune (a seconda <strong>di</strong> chi<br />

le conteggia) <strong>del</strong> pianeta gigante Giove. Le immagini<br />

fornite dalla sonda Gal<strong>il</strong>eo fanno supporre<br />

la presenza <strong>di</strong> una “probab<strong>il</strong>e quantità <strong>di</strong><br />

acqua allo stato li<strong>qui</strong>do”, al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la su<strong>per</strong>ficie<br />

ghiacciata. Le linee scure che si osservano<br />

nelle immagini, infatti, fanno ricordare quelle<br />

presenti nel nostro Antartico: sono fratture<br />

<strong>del</strong> ghiaccio. Questo sta a significare un’intensa<br />

attività geologica su Europa; dalle elaborazioni<br />

si presume che tali zolle <strong>di</strong> ghiaccio galleggino<br />

su uno strato <strong>di</strong> ghiaccio semi-fluido o d’acqua,<br />

che si trova tra la su<strong>per</strong>ficie e lo strato interno<br />

roccioso. Poiché Europa non risulta butterata a<br />

livello <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie da crateri <strong>di</strong> impatto (come<br />

Encelado) e poiché questa luna ha una tenue<br />

atmosfera, non sufficiente a proteggere <strong>il</strong> suolo,<br />

è presumib<strong>il</strong>e che la su<strong>per</strong>ficie sia in continuo<br />

movimento. Gli scienziati sono <strong>per</strong>ò molto cauti<br />

nel supporre la vita in un pianeta così freddo,<br />

situato cinque volte la <strong>di</strong>stanza tra la Terra ed<br />

<strong>il</strong> Sole, e con tem<strong>per</strong>atura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> -145°C. Se la<br />

vita è riuscita a sv<strong>il</strong>upparsi comunque sarebbe<br />

molto <strong>di</strong>versa da quella che noi immaginiamo:<br />

<strong>il</strong> quantitativo <strong>di</strong> ossigeno è sicuramente molto<br />

basso (se compresso, riuscirebbe a malapena<br />

a riempire una dozzina <strong>di</strong> campi da calcio!), le<br />

tem<strong>per</strong>ature esterne estreme, i <strong>per</strong>icolosissimi<br />

venti solari non schermati da atmosfera fanno<br />

<strong>di</strong> Europa un posto davvero inospitale. Ma a pochi<br />

ch<strong>il</strong>ometri dalla su<strong>per</strong>ficie vi è acqua, tantissima<br />

acqua e l’acqua è <strong>il</strong> motore <strong>del</strong>la vita.<br />

In tutta questa <strong>di</strong>scussione siamo vincolati dal<br />

fatto che conosciamo una sola realizzazione <strong>del</strong>la<br />

vita nell’Universo, <strong>per</strong> cui, così come la conoscenza<br />

<strong>del</strong> solo sistema solare non ci garantiva<br />

una comprensione dei sistemi planetari, la conoscenza<br />

<strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> vita non ci garantisce <strong>di</strong><br />

capire entro quali limiti questa si sv<strong>il</strong>uppa.<br />

Su una cosa vi è consenso generale: l’origine <strong>del</strong>la<br />

vita è molto probab<strong>il</strong>mente legata alla presenza<br />

<strong>di</strong> acqua allo stato li<strong>qui</strong>do sulla su<strong>per</strong>ficie<br />

<strong>di</strong> un pianeta.<br />

Il satellite <strong>di</strong> Giove, Europa, fotografato dalla<br />

sonda Voyager. Si notano le frastagliature che<br />

hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire la presenza <strong>di</strong> acqua<br />

li<strong>qui</strong>da nel sottosuolo.<br />

La prova che nell’universo esistono altre forme <strong>di</strong> vita intelligente è che<br />

nessuno ha mai tentato <strong>di</strong> contattarci.<br />

B<strong>il</strong>l Watterson (autore <strong>del</strong> fumetto Calvin & Hobbes)<br />

l’atipico - 21


Se c’è una cosa che mi<br />

fa tanto male è l’acqua<br />

minerale<br />

l’atipico - 22<br />

Enrico “Erriquez” Greppi*<br />

*Voce <strong>del</strong> gruppo musicale Bandabardò<br />

Così scherzava <strong>il</strong> grande Buscaglione, <strong>il</strong> Fred dal whiskey fac<strong>il</strong>e. Cantava così <strong>per</strong> manifestare<br />

l’antipatia congenita <strong>per</strong> l’acqua insita in ogni grande bevitore. Il <strong>di</strong>sprezzo <strong>per</strong> quel li<strong>qui</strong>do<br />

insapore e oltraggiosamente salutare.<br />

Ma un giorno uguale ad un altro l’acqua fu comprata. Senza schiamazzi giornalistici o <strong>di</strong>sgusti <strong>di</strong><br />

piazza, semplicemente in s<strong>il</strong>enzio, l’acqua fu comprata. Divenne un bene privato in tutte, proprio<br />

tutte le sue forme. Non rimase un fiume, una fonte, un torrente né un semplice rigagnolo che<br />

non portassero un cognome umano che ne sanciva l’appartenenza. Le falde deviate in più comode<br />

tubazioni, i laghi recintati e guardati a vista, e <strong>il</strong> prezzo <strong>del</strong> semplice bicchiere d’ acqua che saliva<br />

saliva verso l’ oro, verso <strong>il</strong> <strong>di</strong>amante.<br />

Allora <strong>il</strong> popolo si mise a guardare <strong>il</strong> cielo a bocca a<strong>per</strong>ta aspettando i temporali, migrarono in<br />

tanti verso vette innevate e sbocciarono schiere <strong>di</strong> abusivi che inventavano presi<strong>di</strong> volanti accanto<br />

alla pur minima pozzanghera. Grazie al cielo pioveva ormai tanto, ma così tanto che la pioggia fu<br />

comprata. Un giorno uguale ad un altro, senza troppo clamore senza mega concerti protestanti.<br />

La buona e vecchia acqua piovana, quella te<strong>di</strong>osa, quella scrosciante, quella che viene accolta da<br />

bestemmie e quella <strong>per</strong> cui si danza, quella d’ alta quota che chiamiamo neve, quella gelata in<br />

stalattiti nonché stalagmiti. C’ è da <strong>di</strong>re che la calce sciolta in vino marcio dava alle città pregevoli<br />

ebbrezze e l’ acqua dava lavoro, un indotto enorme <strong>di</strong> m<strong>il</strong>izie armate pagate a bicchieri <strong>per</strong> tenere<br />

a bada gli assetati e i puzzolenti.<br />

Allora <strong>il</strong> popolo si adattò. Come i topi che si abituano al veleno si strinse tutto attorno ai suoi mari<br />

riuscendo a sopravvivere <strong>di</strong> acqua e sale. L’arsura data dal sale provocava <strong>il</strong> bisogno imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong><br />

rifarsi una bella bevuta creando uno stuolo devastante <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenti da acqua. Igea Marina<br />

raggiunse in breve l’astronomica cifra <strong>di</strong> 13 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> abitanti ma i mari furono comprati. Un giorno<br />

come un altro. Mari morti, oceani e mari rossi, <strong>per</strong>fino la parola “mare” fu brevettata e offerta<br />

a pagamento. M<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> canzoni <strong>di</strong> italica armonia <strong>di</strong>vennero oggetti costosi da cantare obbligando<br />

spesso i cantanti ad omettere o rimpiazzare la preziosa parola. Non venivano molto bene.<br />

Allora <strong>il</strong> popolo si incazzò tantissimo, si scatenò in una furia incontenib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> veementi proteste<br />

sommergendo i padroni <strong>del</strong>le acque sotto enormi pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong> sputazzi, al grido <strong>di</strong> “chi <strong>di</strong> acqua<br />

ferisce, <strong>di</strong> acqua <strong>per</strong>isce”.<br />

Fred risentì <strong>il</strong> dolce tintinnio dei cubetti <strong>di</strong> ghiaccio nel suo drink e ritrovò <strong>il</strong> sorriso.<br />

L’acqua privata uccide le canzoni, <strong>di</strong>gli <strong>di</strong> smettere!<br />

Non sapeva, l’ottimo Fred, che <strong>di</strong> li a poco le sue parole sarebbero <strong>di</strong>ventate pura e triste realtà:<br />

oggi si muore <strong>per</strong> l’ acqua. Oggi l’ uomo che è acquoso <strong>per</strong> gran parte <strong>del</strong> proprio corpo, che abbisogna<br />

<strong>di</strong> acqua come tutti gli esseri viventi, pretende <strong>di</strong> comprare, vendere, privatizzare, investire<br />

sull’ acqua come un nuovo petrolio degli anni duem<strong>il</strong>a.<br />

Cronaca dal futuro<br />

Data astrale 2040


Gli amici de L’<strong>Atipico</strong><br />

Leonardo e Vania<br />

Parrucchieri<br />

via Cavour - Petrignano<br />

tel. 075.9528224<br />

Locanda La Mercanzia<br />

Ristorante<br />

via <strong>del</strong> Soccorso - Castiglione <strong>del</strong> Lago<br />

tel. 075.9659552<br />

Ili’s e Marco<br />

Parrucchieri<br />

Castiglione <strong>del</strong> Lago<br />

tel. 075.953936<br />

Oleificio coo<strong>per</strong>ativo Il Progresso<br />

via Olmini - Panicale<br />

tel. 075.837289<br />

Madrevite<br />

Azienda agricola<br />

loc. cimbano 36 - Vaiano<br />

tel 075.9527220<br />

ema<strong>il</strong>: info@madrevite.com<br />

GoalNet<br />

Web Agency<br />

via <strong>del</strong>la stazione 24i - Castiglione <strong>del</strong> Lago<br />

tel. 075.951129<br />

ema<strong>il</strong>: info@goalnet.it<br />

La Cannuccia<br />

Bar Gelateria<br />

via lungolago 12 - Castiglione <strong>del</strong> Lago<br />

tel. 075.951141<br />

l’atipico - 23


Ricerca e territorio<br />

I giorni <strong>del</strong> Duca<br />

Come <strong>per</strong> ogni borgo italiano anche <strong>per</strong> Castiglione <strong>del</strong> Lago è arrivato <strong>il</strong> momento <strong>di</strong> confrontarsi<br />

con la sua festa, evento che lo caratterizza ormai da oltre quattro decenni: la Sagra <strong>del</strong><br />

Tulipano. Per andare alle origini <strong>di</strong> questa manifestazione bisogna risalire almeno agli anni ‘50. In<br />

quel <strong>per</strong>iodo un’impresa agro-industriale, la Soc. Bulbitalia <strong>del</strong>l’olandese De Ruiter, iniziò a coltivare<br />

tulipani sulle rive <strong>del</strong> Trasimeno, <strong>per</strong> l’esattezza tra le località <strong>di</strong> Carraia e Lacaioli, al fine <strong>di</strong><br />

inviarne i bulbi in Olanda <strong>per</strong> la loro commercializzazione. L’eccezionale spettacolo <strong>del</strong>la su<strong>per</strong>ba<br />

fioritura dei tulipani sulle rive <strong>del</strong> lago, che in quei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventavano un patchwork smagliante,<br />

dette l’idea ai castiglionesi <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare i fiori, che venivano presto recisi <strong>di</strong> modo che la loro<br />

crescita non compromettesse l’integrità <strong>del</strong> bulbo, <strong>per</strong> abbellire <strong>il</strong> centro storico facendo nascere<br />

così la Sagra <strong>del</strong> Tulipano, quest’anno alla sua XLIII e<strong>di</strong>zione. Dopo alcuni anni <strong>per</strong>ò la coltivazione<br />

<strong>per</strong> produrre i bulbi venne cessata ma la Sagra era già <strong>di</strong>ventata una realtà consolidata nel paese.<br />

Decisi <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> a portare avanti questo evento, nonostante l’abbandono <strong>del</strong>la produzione, gli organizzatori<br />

si pro<strong>di</strong>garono nella ricerca dei tulipani presso altre località, da Monterotondo a Viareggio,<br />

finanche ad arrivare in Francia nella zona <strong>di</strong> Bordeaux. Da qualche anno, grazie soprattutto<br />

all’impegno assiduo e costante <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la “Pro Castiglione”, <strong>il</strong> dott. Giuliano Segatori, si è<br />

tentato <strong>di</strong> reimpiantare in loco una produzione <strong>di</strong> tulipani cercando così <strong>di</strong> garantire una prospettiva<br />

<strong>di</strong> maggior futuro alla Sagra. Nel tempo la manifestazione si è sv<strong>il</strong>uppata e da una semplice<br />

infiorata <strong>di</strong> paese, come era all’inizio, è <strong>di</strong>ventata una festa carica <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong>stribuiti in cinque<br />

giorni. Fino alla prima metà degli anni ‘80 i carri tematici, addobbati con i tulipani, erano presentati<br />

sia dalle associazioni <strong>di</strong> volontariato che dalle frazioni <strong>del</strong> Comune, poi nel 1984 vennero istituite<br />

quattro contrade: <strong>il</strong> Castello, contrada <strong>del</strong> centro storico, Fontivegge, situata ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la collina,<br />

<strong>il</strong> Mulino, comprendente l’agglomerato <strong>del</strong>la stazione, e i Prati che si trova a nord <strong>del</strong> paese ed è<br />

<strong>del</strong>imitata dalla ex S.S.71 e dalle acque <strong>del</strong> lago e confina con queste ultime due contrade fino all’ex<br />

aereoporto m<strong>il</strong>itare. In seguito si sono aggiunte altre due contrade, quella <strong>di</strong> Soccorso e <strong>di</strong> Piana.<br />

Oltre alla sf<strong>il</strong>ata dei carri e all’infiorata dei balconi, entrambe soggette a premiazione, la prima <strong>per</strong><br />

le contrade e la seconda <strong>per</strong> i privati, altre simpatiche iniziative sv<strong>il</strong>uppatesi negli anni si possono<br />

riscontrare nei giochi in costume. Tra questi <strong>il</strong> principale è <strong>il</strong> Palio <strong>del</strong> Tulipano. È questi una corsa<br />

con le portantine a forma <strong>di</strong> tulipano contrassegnate dai colori <strong>del</strong>le contrade; i portantini sono<br />

quattro <strong>per</strong> contrada e devono correre portando questa sorta <strong>di</strong> barelle a spalla, regola questa che<br />

mette a dura prova le doti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione e <strong>di</strong> e<strong>qui</strong>librio <strong>di</strong> tutta la squadra, vince <strong>il</strong> Palio la contrada<br />

che taglia <strong>per</strong> prima <strong>il</strong> traguardo. Infine, punto importante <strong>del</strong>la manifestazione, le taverne<br />

e <strong>il</strong> corteo storico. In entrambe si concreta e si evidenzia <strong>il</strong> legame in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la festa col suo<br />

territorio: le prime offrono infatti specialità <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione lacustre e l’ultimo ricorda <strong>il</strong> momento<br />

<strong>di</strong> maggior splendore <strong>per</strong> <strong>il</strong> paese <strong>di</strong> Castiglione e cioè <strong>il</strong> XVI secolo <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>del</strong> Duca Ascanio<br />

Della Corgna. Ma arrivati a questo punto è bene andare alle fonti e sentire <strong>il</strong> sopracitato dott. Giuliano<br />

Segatori motore <strong>del</strong>la manifestazione nonché sua memoria storica.<br />

l’atipico - 24<br />

<strong>il</strong> Tulipano da sagra locale a festa regionale<br />

Lorenzo Giommarelli


Dottor Segatori <strong>di</strong> cosa si occupa nella vita?<br />

Sono un quadro <strong>di</strong>rettivo <strong>di</strong> un importante istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, sono consigliere <strong>del</strong>la locale Pro<br />

Loco dal 1973 e dal 1989 ne ho assunto la presidenza, dal 1989 al 1991 sono stato Vice Presidente<br />

Regionale <strong>del</strong>le Pro Loco <strong>del</strong>l’Umbria e consigliere nazionale <strong>del</strong>le Pro Loco d’Italia, inoltre dal 2007<br />

sono consigliere nazionale <strong>del</strong>l’A.R.C.I Caccia carica che ricopro a tutt’oggi.<br />

A che anno risale la prima Sagra <strong>del</strong> Tulipano?<br />

La prima Sagra è ad<strong>di</strong>rittura <strong>del</strong> 1956 ma non bisogna affatto immaginarsela strutturata come è<br />

oggi, infatti le prime e<strong>di</strong>zioni si limitavano ad addobbare le piazze <strong>del</strong> centro storico con i tulipani.<br />

In tutti questi anni <strong>di</strong> organizzazione quale sono state le maggiori <strong>di</strong>fficoltà incontrate nell’allestimento<br />

<strong>di</strong> questo evento?<br />

Oltre alle problematiche organizzative classiche che riveste una manifestazione <strong>del</strong> genere, la <strong>di</strong>fficoltà<br />

maggiore si è presentata quando la Società Bulbitalia cessò la sua produzione lasciandoci<br />

senza materia prima: i tulipani. A questo punto bisognava trovare altri canali. Tentammo <strong>di</strong> ac<strong>qui</strong>starli<br />

presso Gaeta ma erano fiori usati principalmente <strong>per</strong> fare essenze profumate e <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> dal<br />

costo proibitivo. Quin<strong>di</strong> tentammo <strong>di</strong> impiantare una f<strong>il</strong>iera produttiva locale aggiu<strong>di</strong>candoci, ad<br />

un’asta tenutasi ad Amsterdam, ben 200.000 bulbi <strong>di</strong> tulipani calibro 12, cioè quelli più gran<strong>di</strong>, ma<br />

sfortunatamente <strong>il</strong> tentativo in questione non ebbe un buon esito. Infine, nel 1994, ci rivolgemmo<br />

ad un paese vicino a Bordeaux dove da tempo o<strong>per</strong>ava la Eurobulbe S.A. <strong>del</strong> signor Alain Vojdress<br />

che da allora è <strong>il</strong> nostro unico fornitore straniero. Inoltre abbiamo anche l’apporto <strong>di</strong> una piccola<br />

ma tenace produzione locale <strong>del</strong> nostro compaesano signor Angelo Paterna.<br />

Quale è <strong>il</strong> tema <strong>per</strong> l’addobbo dei carri <strong>di</strong> questa XLIII e<strong>di</strong>zione?<br />

Il tema <strong>per</strong> questa e<strong>di</strong>zione è la Primavera e mai tema è stato tanto azzeccato visto che la Festa<br />

stà vivendo una sua nuova giovinezza. Controllando i cantieri dei carri ho contato almeno 60 giovani<br />

tra i 18 e i 25 anni che lavorano in maniera strepitosa e con un affiatamento eccezionale. E’<br />

<strong>qui</strong> oltremodo necessario fare un accenno all’impegno profuso dalla citta<strong>di</strong>nanza castiglionese <strong>per</strong><br />

quella che è la sua festa, infatti ben 700 citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Castiglione <strong>del</strong> Lago sono impegnati <strong>per</strong> la buona<br />

riuscita <strong>di</strong> questo nostro evento; impegno questo che già comincia <strong>di</strong>verse settimane prima <strong>per</strong><br />

l’allestimento dei carri. Del <strong>numero</strong> sopracitato vanno considerati almeno 300 figuranti tra corteo<br />

storico e giochi in costume, senza poi parlare <strong>del</strong> duro lavoro <strong>del</strong>le taverne che sfornano centinaia<br />

e centinaia <strong>di</strong> co<strong>per</strong>ti ogni giorno. E’ proprio grazie a questo lavoro d’e<strong>qui</strong>pe che siamo riusciti a<br />

dare una continuità a questa festa ed arrivare alle soglie <strong>del</strong> Tulipano d’oro cioè la cinquantesima<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

Ho notato che parla <strong>di</strong> festa e non più <strong>di</strong> sagra.<br />

Giusta osservazione, infatti dal 2006 la nostra manifestazione abbandona definitivamente <strong>il</strong> titolo<br />

<strong>di</strong> sagra, tipica <strong>di</strong> un evento localmente circoscritto, <strong>per</strong> aggiu<strong>di</strong>carsi quello <strong>di</strong> festa regionale. E’ la<br />

nostra infatti l’unica festa <strong>di</strong> primavera <strong>del</strong> suo genere in Italia ed è stata tutelata, registrandone<br />

<strong>il</strong> marchio, da eventuali copie <strong>di</strong> essa che in passato più <strong>di</strong> un paese mostrò <strong>di</strong> voler realizzare.<br />

Anche <strong>il</strong> corteo storico, nel suo piccolo, rappresenta una sua particolarità, e cioè <strong>il</strong> fatto che non<br />

vi sono armigeri ma solo <strong>di</strong>gnitari <strong>di</strong> corte, ambasciatori, nob<strong>il</strong>i e artisti <strong>del</strong>l’epoca. Questa scelta<br />

vuol sottolineare la spiccata sensib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> questo meraviglioso <strong>per</strong>sonaggio che è stato <strong>il</strong> Duca<br />

Ascanio Della Corgna, non solo condottiero ma anche architetto e fine cultore letterario oltre che<br />

mecenate <strong>di</strong> artisti.<br />

Ad oggi quali sono i numeri <strong>del</strong>la Festa <strong>del</strong> Tulipano?<br />

Attualmente abbiamo almeno 18 autobus accre<strong>di</strong>tati <strong>per</strong> la festa ed un totale su<strong>per</strong>iore ai 10.000<br />

visitatori; come Pro Castiglione sono stato ospite <strong>per</strong> presentare la festa ad almeno tre trasmissioni<br />

televisive nazionali (“Uno Mattina”, “Sereno Variab<strong>il</strong>e”, “Linea Verde”). Siamo anche comparsi su<br />

Rai International. Possiamo essere veramente sod<strong>di</strong>sfatti <strong>per</strong> <strong>il</strong> lavoro fin <strong>qui</strong> svolto ma non bisogna<br />

adagiarsi sugli allori, rischiando così <strong>di</strong> abbassare la guar<strong>di</strong>a: <strong>il</strong> nostro impegno deve rimanere<br />

costante soprattutto nel suscitare interesse nelle nuove generazioni e poter dare così continuità<br />

alla festa<br />

l’atipico - 25


Ricerca e territorio<br />

...Qualcosa d’importante...<br />

E’ una normalissima sera d’inverno e sono a casa in compagnia <strong>di</strong> mio nonno. Ad un<br />

certo punto, questi, con fare importante e con aria orgogliosa, se ne esce <strong>di</strong>cendomi<br />

“...Sono nato da 85 anni e da 60 sono sposato con la nonna. Chiama un giornale e<br />

fammi scrivere un articolo.”<br />

La sua richiesta mi ha reso <strong>per</strong>plessa; gli anni e<br />

maggiormente la malattia non sempre gli consentono<br />

lunghe riflessioni. Sinceramente, dal<br />

canto mio, non sapevo proprio cosa rispondergli;<br />

<strong>di</strong> fatto, ho detto la prima cosa che mi è<br />

passata <strong>per</strong> la testa: “nonno, raccontami qualcosa<br />

<strong>di</strong> importante successoti nella tua lunga<br />

vita.” La risposta è stata sempre la stessa: “Sono<br />

Mauro Sor<strong>di</strong>. Ho compiuto 85 anni e sono 60<br />

anni che sono sposato con tua nonna!”, unica<br />

<strong>di</strong>fferenza con la battuta precedente era <strong>il</strong> tono:<br />

incredulo e scocciato. Nella mente <strong>di</strong> mio nonno<br />

un compleanno ed un anniversario <strong>di</strong> matrimonio<br />

sono un’impresa degna <strong>di</strong> fare notizia. Nella<br />

mia mente tutto ciò continuavano ad essere<br />

troppo poco.<br />

La storia non è finita lì. Passati alcuni giorni, mio<br />

nonno è tornato nuovamente alla carica con la<br />

storia <strong>del</strong> suo articolo. A tal punto, ho iniziato<br />

a cercare tra i suoi racconti una storia degna <strong>di</strong><br />

particolare interesse. Infatti, la malattia che lo<br />

affligge, l’Alzheimer, lo porta a narrare, spesso<br />

con enfasi, <strong>del</strong>la sua infanzia e <strong>del</strong>la sua gioventù.<br />

Sovente, quasi mi incanto quando dalle sue<br />

parole esce un paese scomparso, una Piana, che<br />

oggi non esiste più. Dai suoi racconti, non sempre<br />

flui<strong>di</strong> e logici, emergono paesaggi, <strong>per</strong>sone,<br />

canzoni, storie, emozioni fin troppo chiari <strong>per</strong><br />

una mente provata da una triste malattia. Dopo<br />

averci pensato un po’, sono giunta alla conclu-<br />

l’atipico - 26<br />

Marta Sor<strong>di</strong><br />

sione che <strong>di</strong> tutto ciò che racconta ben poco<br />

poteva essere scritto: ci sono cose così <strong>per</strong>sonali<br />

che da sole non fanno ‘notizia’, pur essendo <strong>per</strong><br />

me importantissime, quanto meno da un punto<br />

<strong>di</strong> vista affettivo. Quin<strong>di</strong> sono giunta alla conclusione<br />

<strong>di</strong> lasciare <strong>per</strong>dere.<br />

Con questa convinzione ho iniziato a riflettere<br />

su cosa potevo scrivere <strong>di</strong> interessante sul <strong>numero</strong><br />

a venire de “L’ATIPICO”. Il pensiero <strong>per</strong>ò è<br />

tornato nuovamente all’idea <strong>di</strong> mio nonno. Cosa<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> 85 anni <strong>di</strong> vita ‘normale’? Dunque, mio<br />

nonno è nato in una frazione <strong>di</strong> un piccolo comune,<br />

ha visto la II guerra mon<strong>di</strong>ale e, così come<br />

tutti i suoi coetanei, ha visto tutte le bruttezze<br />

<strong>di</strong> un terrib<strong>il</strong>e conflitto, bruttezze che spesso rivivono<br />

ancora nei suoi incubi notturni. Poi si è<br />

sposato con mia nonna ed è nato mio babbo.<br />

Ha lavorato prima come cantoniere, poi come<br />

giar<strong>di</strong>niere, sempre alle <strong>di</strong>pendenze <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Castiglione <strong>del</strong> Lago, ed ha messo nel suo<br />

o<strong>per</strong>ato sempre tanta passione. Ha avuto una<br />

vita sociale ed associativa vivace: è stato sempre<br />

partecipe degli eventi, piccoli e gran<strong>di</strong>, che si<br />

sono succeduti nella realtà che lo ha circondato.<br />

Oggi è un simpatico vecchietto in pensione,<br />

sostenuto dall’amore <strong>di</strong> mia nonna e dall’affetto<br />

<strong>di</strong> noi <strong>del</strong>la famiglia.<br />

Facciamo qualche confronto. La mia generazione<br />

conosce la guerra solo grazie alla televisione<br />

e, forse, è proprio <strong>per</strong> questo che le osserva con


un certo pacato <strong>di</strong>stacco.<br />

Sono pochi quelli <strong>del</strong>la mia età che <strong>per</strong> amore si<br />

sposano giovanissimi; nella nostra società fondata<br />

sul ‘precariato’ <strong>il</strong> matrimonio, <strong>per</strong> qualcuno,<br />

è quasi un lusso. Una volta sposati sono ancora<br />

<strong>di</strong> meno quelli che hanno la fortuna <strong>di</strong> rimanere<br />

tali a lungo. Per cui, se penso che qualche mio<br />

coetaneo possa festeggiare 60 anni <strong>di</strong> matrimonio,<br />

mi viene tanto da ridere: sposati ben dopo<br />

i 30 anni, bisognerebbe s<strong>per</strong>are <strong>di</strong> vivere quasi<br />

100 anni <strong>per</strong> raggiungere l’obiettivo...e sempre<br />

che non ci si separi me<strong>di</strong>o tempore!! Per finire<br />

sul punto, in tutta onestà, <strong>per</strong>sonalmente confesso<br />

che mi sembra un meraviglioso <strong>del</strong>irio immaginarmi<br />

vecchietta sostenuta dall’uomo che<br />

forse avrà avuto <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> avermi sposata e<br />

con<strong>di</strong>viso con me una vita!<br />

Ma an<strong>di</strong>amo oltre. Di questi tempi <strong>il</strong> lavoro è un<br />

problema: non sempre c’è e, se c’è, nella migliore<br />

<strong>del</strong>le ipotesi, è estremamente precario. Per <strong>di</strong><br />

più, pochissimi hanno la fortuna <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi ad<br />

un’attività lavorativa che li appaga. Ancora <strong>di</strong><br />

meno sono quelli che riescono a vivere tutto ciò<br />

senza un morboso <strong>di</strong>sagio. Per <strong>di</strong> più, con l’attuale<br />

crisi economica, ancora <strong>di</strong> meno sono gli<br />

ar<strong>di</strong>ti che si imbarcano in un’attività lavorativa<br />

autonoma.<br />

Quanto poi attiene alla vita sociale, ho l’impressione<br />

che molti uomini e donne <strong>del</strong> mio tempo<br />

vivono <strong>il</strong> mondo che li circonda sull’onda <strong>di</strong> un<br />

(usando una celeberrima frase cinematografica)<br />

“francamente me infischio”! Come <strong>di</strong>re, non<br />

sempre la coscienza sociale è un valore sentito.<br />

Detto ciò, la mia impressione circa la ‘vita normale’<br />

<strong>di</strong> mio nonno si è praticamente ribaltata;<br />

nella sua normalità, che non è banalità, ci sono<br />

tante originali sfaccettature. Forse i tempi <strong>di</strong>versi,<br />

forse l’indole, forse <strong>il</strong> destino, i suoi 85 anni<br />

non sono stati semplicemente una lunga vita.<br />

Infine, come qualcuno che a volte è più saggio<br />

<strong>di</strong> me mi ha fatto notare, <strong>il</strong> mio nonno ha visto i<br />

miei ormai 30 anni <strong>di</strong> vita. In fondo lui (insieme<br />

a tante altre <strong>per</strong>sone) c’era quando ho mosso i<br />

primi passi, quando non volevo andare all’as<strong>il</strong>o,<br />

quando sono salita la prima volta in bicicletta,<br />

quando ho iniziato ad andare a scuola...ed ancora<br />

oggi assiste alle mie più o meno simpatiche<br />

avventure e <strong>di</strong>savventure. Come <strong>di</strong>re: quest’articolo<br />

mi sembra non solo meritato, ma anche<br />

degno!<br />

l’atipico - 27


Il futuro e’<br />

stato scritto<br />

Sono nata nel 1979, anno <strong>del</strong>l’uscita <strong>del</strong> terzo album dei Clash, “London Calling”,<br />

eletto dal Rolling Stone “album più importante degli anni Ottanta”. Nonostante<br />

questo evidente segno <strong>del</strong> destino <strong>il</strong> gruppo non ha fatto parte <strong>del</strong>la mia formazione<br />

musicale, almeno <strong>per</strong> i primi venticinque anni.<br />

Poi sono entrati prepotentemente nella mia vita,<br />

nello scaffale dei cd e nel mio Ipod. E non ho potuto<br />

che sottoscrivere la definizione che ne ha<br />

dato Lester Bangs, uno dei più importanti critici<br />

musicali degli anni Settanta: “I Clash? L’unica<br />

band che conta”.<br />

Poco meno <strong>di</strong> un anno fa è uscito nelle sale cinematografiche<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m-documentario <strong>di</strong> Julien<br />

Temple, “Il futuro non è scritto”, che ri<strong>per</strong>corre<br />

la vita <strong>di</strong> Joe Strummer tramite immagini<br />

<strong>del</strong>l’epoca, spezzoni <strong>di</strong> f<strong>il</strong>m, bozzetti animati, testimonianze<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che l’ hanno conosciuto<br />

o semplicemente che l’hanno amato <strong>per</strong> le sue<br />

canzoni e <strong>per</strong> quello che ha significato nelle loro<br />

vite.<br />

Il f<strong>il</strong>m, e la vita <strong>di</strong> Joe, sono <strong>di</strong>visi esattamente<br />

in due parti. La prima è quella che racconta Joe<br />

Strummer leader dei Clash, gruppo fondatore<br />

<strong>del</strong> movimento punk-rock inglese, che in <strong>di</strong>eci<br />

anni ha saputo rivoluzionare <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> musica<br />

riuscendo a mescolare note, parole e generi<br />

musicali <strong>di</strong>versi (rock, reggae, blues, jazz, punk,<br />

folk, ska). Provate ad ascoltare “London Calling”<br />

e quando siete arrivati all’ultima canzone <strong>di</strong>temi<br />

se vi siete annoiati. Io, con <strong>il</strong> mio approccio alla<br />

musica poco tecnico ma molto emozionale, non<br />

ci riesco. E si che tendo fac<strong>il</strong>mente alla noia.<br />

Sulla storia dei Clash e <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> Strummer è stato<br />

scritto molto, probab<strong>il</strong>mente tutto. Il primo<br />

l’atipico - 28<br />

Francesca Dini<br />

concerto a Sheffield <strong>il</strong> 4 luglio 1976 come gruppo<br />

spalla dei Sex Pistols, l’impegno politico, <strong>il</strong> rapporto<br />

viscerale con <strong>il</strong> pubblico, l’LSD, la tournèe<br />

americana, <strong>il</strong> successo, le prime tensione tra i<br />

componenti (Mick Jones, Paul Simonon, Top<strong>per</strong><br />

Headon), i sol<strong>di</strong> e <strong>il</strong> rimpianto <strong>per</strong> aver commesso<br />

gli stessi errori che tanto condannavano nelle<br />

altre band (gli Stones prima <strong>di</strong> tutto).<br />

Ma la parte che più emoziona, che tocca corde<br />

profonde <strong>del</strong>l’anima, sconosciuta forse anche ai<br />

fans più puri, è quella che parla <strong>di</strong> Joe dopo lo<br />

scioglimento dei Clash e prima <strong>del</strong>la formazione<br />

dei Mescaleros, gruppo musicale con cui suonerà<br />

dal 1999 al 2002, anno <strong>del</strong>la sua scomparsa.<br />

Nei tre<strong>di</strong>ci anni che <strong>di</strong>vidono le due es<strong>per</strong>ienze<br />

Strummer vive un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> profonda depressione<br />

e solitu<strong>di</strong>ne. Cerca <strong>di</strong> ricostruire se stesso<br />

e nel farlo si trova ad affrontare un passato <strong>di</strong><br />

cui non ha mai parlato (<strong>il</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e rapporto con i<br />

genitori e la morte <strong>del</strong> fratello David, suicidatosi<br />

all’età <strong>di</strong> 19 anni), un presente che si scontra con<br />

le aspettative <strong>di</strong> tutte le <strong>per</strong>sone che non riescono<br />

a vedere oltre Joe Strummer leader dei Clash,<br />

ed un futuro dal quale non sa cosa aspettarsi. In<br />

quegli anni bui viaggia, scrive colonne sonore e<br />

partecipa come comparsa a vari f<strong>il</strong>m.<br />

Uno dei momenti più belli <strong>del</strong> documentario è<br />

l’intervista ad un signore che ha conosciuto Joe<br />

durante la sua <strong>per</strong>manenza a Granada. Si trova-


va lì <strong>per</strong> <strong>del</strong>le ricerche su Federico Garcìa Lorca;<br />

lui gli si avvicina chiedendo se fosse veramente<br />

<strong>il</strong> cantante dei Clash e Joe gli offre da bere. Iniziano<br />

a parlare. Si sentiva frustrato, abbandonato,<br />

solo. Non era sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> quello che faceva,<br />

poi guardando l’Alhambra <strong>di</strong>sse “Mio fratello<br />

dovrebbe essere <strong>qui</strong>. Se avesse visto Granada<br />

non si sarebbe mai suicidato”, e continuò esclamando<br />

quando fosse meraviglioso essere vivi.<br />

Ricostruire se stessi dopo un’es<strong>per</strong>ienza che<br />

ha segnato la propria vita, nel bene e nel male,<br />

scomporre tasselli <strong>del</strong> proprio io, esaminarli, rimetterli<br />

insieme e cercare <strong>di</strong> andare avanti è<br />

un’es<strong>per</strong>ienza devastante. Per chiunque. E quello<br />

che ha provato Strummer credo sia <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

da immaginare. Perchè quando incontri un ragazzino<br />

<strong>per</strong> strada che non ha mai sentito parlare<br />

dei Clash o <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> una tua canzone (Rock<br />

the Casbah) <strong>di</strong>venta un simbolo <strong>di</strong> morte su una<br />

maledetta bomba americana sganciata su Baghdad...beh,<br />

può succedere che, se ti doman<strong>di</strong> “chi<br />

sono io”, non sai cosa rispondere.<br />

Joe <strong>per</strong>ò <strong>di</strong>ceva che non è mai troppo tar<strong>di</strong> <strong>per</strong><br />

cambiare, che bisogna smettere <strong>di</strong> seguire i propri<br />

miseri binari ed avere la forza <strong>di</strong> cambiare.<br />

Lui l’ha fatto giusto in tempo, proprio quando<br />

la porta si stava chiudendo. E con i Mescaleros<br />

aveva ritrovato la voglia <strong>di</strong> vivere facendo ciò<br />

che ha sempre amato. Musica. In maniera onesta<br />

e senza compromessi.<br />

Tutti attraversiamo <strong>per</strong>io<strong>di</strong> in cui ci chie<strong>di</strong>amo<br />

se le cose siano andate esattamente come ci<br />

aspettavamo, o se invece ci siamo arresi ai compromessi<br />

<strong>del</strong>la vita. Ripensiamo con rammarico<br />

a scelte che hanno con<strong>di</strong>zionato la nostra esistenza<br />

in una maniera inaspettata, a <strong>per</strong>sone<br />

ed idee che abbiamo lasciato lungo <strong>il</strong> cammino.<br />

Quelli più sensib<strong>il</strong>i possono trovare questo<br />

passaggio molto doloroso, tanto che a volte ci<br />

si chiede quale sia <strong>il</strong> senso, e spesso non lo si<br />

Tutti vogliono comandare <strong>il</strong><br />

mondo intero, deve essere una<br />

nostra tara ere<strong>di</strong>taria, e non impareremo<br />

mai che i satelliti bruceranno<br />

l’universo<br />

(Charlie don’t surf THE CLASH)<br />

trova (se non cre<strong>di</strong> in Dio <strong>di</strong>venta tutto ancora<br />

più complicato). Ma quello <strong>di</strong> Joe è un grido <strong>di</strong><br />

s<strong>per</strong>anza, <strong>per</strong>chè “quando sei in giro in città o<br />

sei <strong>di</strong> cattivo umore puoi pensare: -aspetta un<br />

attimo, sono vivo. Non so cosa succederà tra un<br />

secondo-”.<br />

Il futuro, è vero, non è scritto e anche se vivere<br />

<strong>il</strong> presente certe volte può essere veramente<br />

faticoso, è sempre meglio impegnarsi <strong>per</strong> fare<br />

qualcosa ora, migliorare la propria vita o trovare<br />

la forza <strong>di</strong> cambiarla se non ci piace, piuttosto<br />

che dannarsi l’anima <strong>per</strong> quello che è accaduto<br />

o potrebbe accadere.<br />

Come amava fare Joe sarebbe bello prendersi una<br />

pausa, ritrovarsi attorno ad un falò con le <strong>per</strong>sone<br />

che amiamo, a parlare <strong>del</strong>le proprie sconfitte,<br />

<strong>del</strong>la voglia <strong>di</strong> lasciarsi andare e quella <strong>di</strong><br />

riprovarci. Senza smettere mai <strong>di</strong> interrogarsi e<br />

<strong>di</strong> pensare (<strong>il</strong> pensiero era <strong>per</strong> Strummer l’unica<br />

ragione <strong>per</strong> cui vale la pena alzarsi la mattina).<br />

Respirando la vita fino in fondo; come la scint<strong>il</strong>la<br />

<strong>di</strong> un falò, capace <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminare la notte prima<br />

<strong>di</strong> spegnersi ricadendo sulla sabbia bagnata.<br />

Nel novembre 2002, un mese prima <strong>del</strong>la sua<br />

morte, Joe Strummer partecipa ad un concerto<br />

benefico a sostegno <strong>del</strong>lo scio<strong>per</strong>o dei vig<strong>il</strong>i<br />

<strong>del</strong> fuoco inglesi. Su quel palco salì anche Mick<br />

Jones. Insieme, dopo quasi vent’anni dallo scioglimento<br />

dei Clash (e nonostante proposte m<strong>il</strong>ionarie<br />

<strong>per</strong> rivederli <strong>di</strong> nuovo insieme), intonarono<br />

le note <strong>di</strong> “White Riot”. Ultima scint<strong>il</strong>la <strong>di</strong><br />

una vita straor<strong>di</strong>naria; finita troppo presto.<br />

l’atipico - 29


Una piacevole<br />

sco<strong>per</strong>ta<br />

melo<strong>di</strong>e imme<strong>di</strong>ate, solari ed in<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>i,<br />

un nitore formale apparentemente naif, ma costruito<br />

sul sapiente incastro, <strong>per</strong> lo più acustico,<br />

<strong>di</strong> chitarre, violino, tromba e <strong>per</strong>cussioni, una<br />

strisciante <strong>per</strong>cezione <strong>di</strong> <strong>del</strong>icata compattezza<br />

e unità che si <strong>di</strong>pana tanto in momenti scanzonati<br />

e groovy quanto in momenti malinconici e<br />

riflessivi.<br />

Gli ingre<strong>di</strong>enti appena elencati evocano la ricetta<br />

dei migliori Belle & Sebastian, a cui B<strong>il</strong>lie The<br />

Vision & The Dancers sono accomunati anche da<br />

una poetica vagamente crepuscolare, dei minuti<br />

piccoli oggetti quoti<strong>di</strong>ani attorno a cui ruota un<br />

brulicare <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi s<strong>per</strong>duti e ricorrenti, tra<br />

l’autobiografico e l’universale.<br />

Riduttivo e limitante <strong>per</strong>ò catalogare <strong>il</strong> piccolo<br />

fenomeno B<strong>il</strong>lie The Vision & The Dancers nel<br />

tutt’altro che br<strong>il</strong>lante calderone degli epigoni<br />

<strong>di</strong> Belle & Sebastian: la band svedese si muove<br />

infatti con spirito da menestrelli e danzatori, lasciando<br />

in bocca all’ascoltatore un retrogusto<br />

solare e arioso, a <strong>di</strong>spetto dei numi tutelari, che<br />

pur nell’ambiguità <strong>di</strong> un pastiche che mescola<br />

tinte calde e fredde, risultano invece al netto<br />

sfocatamente lunari e piovosi.<br />

A degustazione terminata, quando si “scopre<br />

l’etichetta” ac<strong>qui</strong>sendo informazioni sulla band,<br />

si decripta lo straor<strong>di</strong>nario senso <strong>di</strong> collettività e<br />

coralità che si è <strong>per</strong>cepito all’ascolto: <strong>il</strong> progetto<br />

l’atipico - 30<br />

B<strong>il</strong>lie the Vision & The Dancers<br />

I used to wander these streets<br />

Davide Astolfi<br />

Un incontro fortuito ed inconsapevole con <strong>il</strong> cd degli svedesi B<strong>il</strong>lie The Vision & The<br />

Dancers, quasi una degustazione <strong>di</strong> un vino ad etichetta co<strong>per</strong>ta, ha rivelato <strong>del</strong>le<br />

peculiarità scint<strong>il</strong>lanti che, pure ad un ascoltatore <strong>di</strong>sincantato e, ahimè, ormai <strong>di</strong>f-<br />

fic<strong>il</strong>e allo stupore, sono apparse inusuali e <strong>di</strong> una freschezza miracolosa:<br />

ruota attorno all’istrionico front man Lars Lind<strong>qui</strong>sts,<br />

che ha adottato una piccola rivoluzione<br />

co<strong>per</strong>nicana nell’atto <strong>di</strong> costruire <strong>il</strong> gruppo. Piuttosto<br />

infatti che selezionare musicisti professionisti,<br />

<strong>per</strong> lo più <strong>per</strong>fetti sconosciuti, Lars ha st<strong>il</strong>ato<br />

una lista <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone con cui amava passare<br />

<strong>il</strong> proprio tempo e le ha invitate ad unirsi al<br />

progetto, trascurando <strong>del</strong> tutto <strong>il</strong> criterio <strong>del</strong>la<br />

qualità tecnica, che confidava sarebbe cresciuta<br />

in maniera naturale e fert<strong>il</strong>e in un ambiente<br />

<strong>per</strong>meato da buon umore e piacevolezza.<br />

Di tale rivoluzionario approccio “non musicista”<br />

rimangono tracce in un <strong>del</strong>icato sapore naif, <strong>per</strong>altro<br />

gradevole comprimario <strong>del</strong>la freschezza,<br />

imme<strong>di</strong>atezza, coralità tanto <strong>del</strong>le composizioni<br />

quanto <strong>del</strong>le trascinanti <strong>per</strong>formances live.<br />

Non meno rivoluzionaria è stata la scelta <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere<br />

<strong>il</strong> download gratuito <strong>di</strong> tutti i brani dei<br />

quattro album pubblicati dal 2004 ad oggi sul<br />

sito www.b<strong>il</strong>liethevision.com (tanto <strong>per</strong> alimentare<br />

la <strong>per</strong>cezione naive, <strong>il</strong> conto corrente attraverso<br />

cui i fan possono finanziare con un’offerta<br />

è stato intitolato “Love W<strong>il</strong>l Pay The B<strong>il</strong>ls”): una<br />

piccola comunità <strong>di</strong> aficionados si è così sv<strong>il</strong>uppata<br />

tanto in Europa, finanche in Italia, quanto<br />

negli Stati Uniti e ad<strong>di</strong>rittura in America Latina.<br />

B<strong>il</strong>lie The Vision & The Dancers vantano una <strong>di</strong>scografia<br />

costellata da <strong>numero</strong>se piccole gemme,<br />

su cui svetta la magnifica “A Man From Ar-


gentina” dall’album “The World Accor<strong>di</strong>ng To Pablo” <strong>del</strong><br />

2005, impasto morbido, contagioso e saltellante <strong>di</strong> chitarre<br />

e tromba, scan<strong>di</strong>to da liriche tanto malinconiche quanto<br />

scanzonate e da un refrain irresistib<strong>il</strong>e.<br />

L’ultima prova <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, “I used to wander these streets”,<br />

è la loro fatica più ambiziosa e completa: do<strong>di</strong>ci bellissime<br />

ed essenziali tracce pop, senza soluzione <strong>di</strong> continuità e<br />

senza ce<strong>di</strong>mento, con la tavolozza degli umori, dei colori<br />

e dei suoni che si apre a ventaglio come non mai.<br />

Si parte con effervescenza e ritmo (“L<strong>il</strong>y from the Middleway<br />

Street”), leggerezza su un tappeto <strong>di</strong> tastiere e<br />

voci (“You’re not giving up on me”), si attraversano poi<br />

momenti <strong>di</strong> <strong>del</strong>icata malinconia (“Someday, somehow”)<br />

e pensosa sensualità ai tempi <strong>del</strong>lo “scontro <strong>di</strong> civ<strong>il</strong>tà” (“I<br />

belong to you”).<br />

Tra irriverente esibizione su ritmi folk (“Swe<strong>di</strong>sh sin”) e<br />

ritmi scatenati e danzanti (“Groovy”) si arriva agli ultimi<br />

episo<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’album, in cui prevalgono tinte riflessive e quasi<br />

s<strong>il</strong>enti (“Hold my hand”) e la malinconia si sublima in<br />

un’attitu<strong>di</strong>ne soul nella conclusione corale che ammicca<br />

al gospel (“Relay Race”).<br />

La tavolozza solare e scapestrata degli esor<strong>di</strong> in definitiva,<br />

pur <strong>per</strong>petuandosi in un substrato <strong>di</strong> spensieratezza e joie<br />

de vivre, lascia <strong>il</strong> passo ad un’esplorazione più completa<br />

<strong>del</strong>le corde espressive <strong>del</strong>la musica e <strong>del</strong>l’animo, che rende<br />

“I used to wander these streets” un album davvero<br />

imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

L’atipico lo puoi trovare <strong>qui</strong><br />

(a <strong>di</strong>stribuzione gratuita)<br />

castiglione <strong>del</strong> lago:<br />

Biblioteca Comunale<br />

ITC Fratelli Rosselli<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a Statale G.Mazzini<br />

CSA L’Incontro<br />

La Darsena<br />

Circolo Arci<br />

Bar <strong>del</strong> Castello<br />

Il Caffè Latino<br />

Pizzeria Mina<br />

Snack Bar Centro Commerciale Ag<strong>il</strong>la<br />

Circolo Libero Spazio<br />

Cartolibreria Materazzi<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e dentistici<br />

Ili’s e Marco parrucchieri<br />

Ambulatorio Veterinario “La Fenice”<br />

A tipico<br />

gioiella:<br />

Bar Joy 200<br />

panicarola:<br />

Bar La Piazza<br />

Bar Riky<br />

Cartolibreria Snoopy<br />

piana:<br />

Bar Faralli<br />

pozzuolo:<br />

Bar Tattoo<br />

Bar Controvento<br />

Vaiano<br />

Circolo<br />

v<strong>il</strong>lastrada:<br />

Bar Sport<br />

vitellino:<br />

Bar Pierini<br />

nei comuni <strong>di</strong><br />

Chiusi<br />

Città <strong>del</strong>la Pieve<br />

Cortona<br />

Magione<br />

Paciano<br />

Panicale<br />

Tuoro<br />

L’<br />

<strong>per</strong>ugia:<br />

Se<strong>di</strong> Universitarie <strong>di</strong><br />

Scienze <strong>del</strong>la Comunicazione<br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia<br />

Scienze Politiche<br />

l’atipico - 31


Effetti Collaterali<br />

Conto alla rovescia<br />

10. Pensare al futuro, traguardo immaginifico, come un pasto da deglutire, senza remore, senza<br />

<strong>per</strong> questo lasciar defluire <strong>il</strong> presente, vera e unica realtà tangib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> un mondo che non riesco a<br />

comprendere.<br />

9. Riflettere su se stessi, non con giu<strong>di</strong>zi soggettivi, ma con l’obbiettività <strong>di</strong> un occhio lucido, che ti<br />

<strong>di</strong>ce “Fai Schifo”, <strong>per</strong>chè null’altro è abituato a <strong>di</strong>re, null’altro è abituato a pensare.<br />

Vissuto in un mondo privo <strong>di</strong> bellezza, ha solo spazio <strong>per</strong> calcoli, giochi, comunque stupidaggini.<br />

8. L’aria manca sempre più.<br />

Tutto <strong>il</strong> resto è letame, i pochi appigli che hai sono una penna, un foglio, un paio <strong>di</strong> cuffie.<br />

Trovare un motivo, uno spazio vitale è sempre più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e.<br />

7. Combattere.<br />

Perchè quelli che ti vogliono annientare moriranno soli, e i tuoi sogni spiegheranno le ali e voleranno,<br />

via da <strong>qui</strong>.<br />

6. Buio.<br />

Profondo, accomodante buio, che mi fai vedere da vicino la fine.<br />

Cecità, apparente, assoluta, che fa ritornare i pensieri ad avere l’importanza che <strong>di</strong> solito soccombe<br />

agli sguar<strong>di</strong>, compiuti da occhi non più innocenti, non più puri.<br />

5. Dolore.<br />

Terrib<strong>il</strong>e male, che arriva dap<strong>per</strong>tutto, e si <strong>di</strong>ffonde <strong>per</strong> <strong>il</strong> tuo corpo in<strong>di</strong>feso, durante quel countdown<br />

che è la vita, un conto alla rovescia inesorab<strong>il</strong>e, che aspetta, insieme col tempo, la tua carcassa, <strong>per</strong><br />

poterne ridere, e <strong>per</strong> poterla giu<strong>di</strong>care, finalmente morta, e poter ingenuamente pensare che tu <strong>di</strong><br />

loro non abbia capito niente.<br />

4. Senso.<br />

Avere l’impressione <strong>di</strong> non averlo, e <strong>di</strong> non trovarlo in niente, eccetto le <strong>per</strong>sone amate, che come<br />

te capiscono.<br />

Vedere un oceano che onda dopo onda erode la spiaggia e ti si fa sempre più vicino, che non <strong>per</strong>de<br />

mai <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> riprovarci, <strong>per</strong>chè è te che vuole.<br />

3. Se niente ha senso, io so che posso muovere qualcosa.<br />

So <strong>di</strong> poter fare ciò che voglio, con chi voglio.<br />

So che <strong>il</strong> mondo che mi circonda è sempre più malato, ma io sento <strong>di</strong> non esserlo ancora.<br />

2. Luce.<br />

Intermittenza nei miei occhi ora nuovi, che tornano a<br />

pensare alla verità, che non può esistere in un mondo<br />

insensato. Io ho senso, in quanto sono.<br />

La mia esistenza è la prova che io, <strong>qui</strong>, forse sono necessario.<br />

1. Sto <strong>per</strong> partire, senza sa<strong>per</strong>e la destinazione.<br />

Credo che sarà <strong>il</strong> mondo che sogno ad attirarmi verso se,<br />

senza mappe, ne navigatori.<br />

0. Seguire se stessi, unica sensata azione possib<strong>il</strong>e.<br />

l’atipico - 32<br />

Alessandro Berrettoni


Effetti Collaterali<br />

Per chi viaggia in <strong>di</strong>rezione<br />

ostinata e contraria Benedetta Nocentini<br />

Coltivando tran<strong>qui</strong>lla<br />

l’orrib<strong>il</strong>e varietà<br />

<strong>del</strong>le proprie su<strong>per</strong>bie<br />

la maggioranza sta<br />

come una malattia<br />

come una sfortuna<br />

come un’anestesia<br />

come un’abitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>per</strong> chi viaggia<br />

in <strong>di</strong>rezione ostinata e contraria<br />

De Andrè<br />

Da sempre sono cantati, da sempre sono citati, da sempre se ne stanno lì, in quell’angolo d’ignoto,<br />

in quella parte ombrosa <strong>del</strong> mondo.. quella parte che tutti quelli che vedono la luce non riescono<br />

a scorgere.. e soffrono.. e piangono.. e amano. Vite come le altre. Uomini, donne e bambini segnati<br />

in un modo o nell’altro dalla vita, dagli eventi. Eventi passati come vento, vento che accarezza la<br />

loro pelle, vento che accarezza i loro capelli. E se ne va. E loro restano lì, come alberi al vento, e si<br />

piegano e piangono, e scalpitano e gridano, con la voce <strong>di</strong> un muto.<br />

E vorrebbero essere guardati e non solo visti, vorrebbero essere ascoltati e non solo u<strong>di</strong>ti, vorrebbero<br />

essere capiti e non solo immaginati. E vorrebbero tutto ciò che spetterebbe ad una vita umana,<br />

e vorrebbero non più essere chiamati prostitute, clochards, drogati e non vorrebbero più essere<br />

descritti da altri sim<strong>il</strong>i e fut<strong>il</strong>i accostamenti <strong>di</strong> lettere che forse anche la lingua italiana ha <strong>di</strong>menticato<br />

<strong>di</strong> coniare, tra i suoi latini e i suoi volgari. I soli, gli abbandonati, i <strong>di</strong>menticati, tormentati da<br />

quel vento che lascia <strong>di</strong>etro se soltanto un’infinita voglia <strong>di</strong> pace, combattono, e stringono i denti,<br />

e non reagiscono, e sono schiacciati da un macigno troppo grande che forse non riusciranno ad<br />

alzare mai. Un macigno fatto <strong>di</strong> buio, <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> emarginazione. E forse è proprio quella la<br />

loro pace. La fuga. La fuga dal mondo, dalla gente - che qualcuno definiva “c<strong>il</strong>iegi malati in ogni<br />

stagione” - dalla folla, così imbevuta <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi e <strong>di</strong> luoghi comuni, folla <strong>di</strong> giusti e <strong>di</strong> improbi,<br />

folla <strong>di</strong> egoisti e <strong>di</strong> protervi. Folla che parla <strong>di</strong> loro, che ragiona <strong>di</strong> loro e li <strong>di</strong>mentica, e li nasconde,<br />

celati <strong>di</strong>etro l’in<strong>di</strong>fferenza, la r<strong>il</strong>uttanza <strong>di</strong> un presente in cui non c’è più posto <strong>per</strong> nessuno.<br />

Vite uniche che affrontano la loro unicità guardandola <strong>di</strong>ritta negli occhi, vite che costruiscono <strong>il</strong><br />

loro presente dettatogli dalla follia <strong>del</strong>la loro <strong>di</strong>versità. E<br />

si vedono <strong>per</strong> le strade, fuori, nel mondo, così occupato e<br />

impegnato nelle sue attività, nel suo eterno sfaccendare,<br />

e non si vedono. Isolati e collocati agli antipo<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />

società <strong>di</strong> ruffiani, <strong>di</strong> egoisti, <strong>di</strong> lacché, <strong>di</strong> venduti, <strong>di</strong> manichini<br />

<strong>di</strong> cartone senza un’anima e senza un cuore, se<br />

ne stanno i <strong>di</strong>versi. Cullati, circondati, avvolti, soffocati<br />

da una fitta coltre <strong>di</strong> nebbia che li nasconde dalla verità<br />

<strong>di</strong> un mondo troppo cru<strong>del</strong>e... sognano <strong>il</strong> loro mondo.<br />

l’atipico - 33


l’atipico - 34<br />

NEL MIO<br />

I-POD<br />

Ho combattuto la legge<br />

Charlie Del Buono<br />

“I fought the law”: letteralmente “io ho combattuto la legge”; cosa ci si aspetterebbe da una canzone dal<br />

titolo cosi evocativo, se non un pezzo barrica<strong>di</strong>ero, <strong>di</strong> lotta, magari un po’ rivoluzionario? Ed invece siamo<br />

davanti al classico esempio <strong>di</strong> come una canzone viene composta in un contesto ed in seguito <strong>il</strong> suo significato<br />

viene decontestualizzato trasformando <strong>il</strong> pezzo stesso in qualcosa <strong>di</strong> totalmente <strong>di</strong>verso. Originariamente<br />

composta da Sonny Curtis & the Crickets nel 1959 (subito dopo la morte <strong>di</strong> Buddy Holly, ex leader<br />

<strong>del</strong> gruppo e padre putativo <strong>del</strong> r’n’r, in una sciagura aerea) I Fought the law è <strong>il</strong> classico pezzo <strong>di</strong> r’n’r americano<br />

con un bel riff <strong>di</strong> chitarra, dei cori accattivanti ed un testo che narra la storia <strong>di</strong> un tizio condannato<br />

ai lavori forzati, in una polverosa galera <strong>del</strong> sud degli States, dove è costretto a spaccar pietre. Il ban<strong>di</strong>to in<br />

questione è imprigionato a seguito <strong>di</strong> una rapina andata male; lui, povero, emarginato e bisognoso <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>,<br />

tenta <strong>il</strong> riscatto sociale con <strong>il</strong> colpo <strong>del</strong>la vita <strong>per</strong> poter vivere una vita migliore con la sua splen<strong>di</strong>da ragazza.<br />

La rapina fallisce ed <strong>il</strong> nostro eroe sotto <strong>il</strong> sole, spaccando pietre, canta “ho avuto bisogno <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> <strong>per</strong>chè<br />

non ne ho mai avuti; ho combattuto la legge e la legge ha vinto; ho lasciato la mia piccola e si è sentita male; lei è<br />

la migliore ragazza che abbia mai avuto; l’ho <strong>per</strong>sa ed ho <strong>per</strong>so la mia gioia; rapinando gente con una pistola; ho<br />

combattuto la legge e la legge ha vinto”. Nel 1965 Bobby Fuller con <strong>il</strong> suo gruppo incide una versione un po’<br />

più dura <strong>di</strong> questa canzone, ma è con la versione tirata e punkeggiante che faranno i Clash nel 1979 che I<br />

fought the law <strong>di</strong>venne <strong>il</strong> vero inno <strong>di</strong> tutti coloro che combattono cercando <strong>di</strong> prendersi dalla vita e dalla<br />

società ciò che gli è stato negato: felicità e benessere. Con i Clash questo semplice pezzo r’n’r <strong>di</strong>venne un’arma,<br />

un grido <strong>di</strong> battaglia degli “ultimi” <strong>del</strong> mondo. Di questo pezzo si contano miria<strong>di</strong> <strong>di</strong> versioni, <strong>per</strong>chè<br />

I fought the law appartiene a tutti coloro che cercano rispetto e riscatto. Ecco che <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> nel 1978 i Dead<br />

Kennedys ne incidono una versione furiosa e polemica, che accusa la bigotta e <strong>per</strong>benista società americana<br />

come vera mandante <strong>del</strong>l’omici<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’esponente <strong>di</strong> punta <strong>del</strong>l’emancipazione <strong>del</strong> movimento gay Harvey<br />

M<strong>il</strong>k (recentemente interpretato al cinema dal premio Oscar Sean Penn) da parte <strong>di</strong> Dan White. In questa<br />

versione i Dead Kennedys cambiano leggermente <strong>il</strong> testo attribuendo all’assassino la frase “ho combattuto<br />

<strong>per</strong> la legge, ed ho vinto”. Nel tempo questo inno alla riscossa ha trovato posto nella scaletta dei concerti<br />

dei più <strong>di</strong>sparati artisti, da Bruce Springsteen a Tom Petty, passando dalla Manonegra <strong>di</strong> Manu Chao, fino<br />

agli Ska-P; esiste la versione rockab<strong>il</strong>ly degli Stray Cats e quella più dura dei Green Day, esiste la versione<br />

irish-folk dei Pogues ed esiste anche una versione colorata da una splen<strong>di</strong>da fisarmonica dei marchigiani<br />

Gang. In definitiva I fought the law è la canzone <strong>di</strong> tutte le battaglie, <strong>di</strong> tutte le riven<strong>di</strong>cazioni, è la canzone<br />

da cantare quando si ha l’impressione che la legge tuteli chi è potente rispetto chi è in<strong>di</strong>feso. A tal riguardo<br />

nel gennaio <strong>del</strong> 2008 <strong>il</strong> gruppo inglese Oystar, a supporto <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> solidarietà verso i clienti<br />

truffati dalla compagnia assicurativa Lloyds, incise una br<strong>il</strong>lante versione <strong>del</strong> pezzo che fu <strong>di</strong> Sonny Curtis<br />

titolandolo <strong>per</strong> l’occasione I fought the Lloyds! Ogni mattina che Dio manda in terra quando do una occhiata<br />

al giornale mi vengono in mente tanti motivi <strong>per</strong> urlare I fought the law:<br />

lo urlo quando leggo che c’è chi vorrebbe che i me<strong>di</strong>ci denunciassero i<br />

clandestini subito dopo averli visitati; lo urlo quando leggo che <strong>per</strong> le<br />

multinazionali l’acqua non è un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutti ma un bisogno <strong>di</strong> tutti<br />

(<strong>qui</strong>n<strong>di</strong> se ce l’hai bene, se la puoi comprare meglio, se non ce l’hai crepa);<br />

lo urlo quando leggo che se sei una <strong>del</strong>le quattro cariche più importanti<br />

<strong>del</strong>lo stato puoi essere giu<strong>di</strong>cato solo da nostro Signore che sta nei cieli;<br />

lo urlo quando leggo che <strong>il</strong> lavoro non va più considerato come risorsa<br />

ma come merce. Molti sono i motivi <strong>per</strong> gridare, protestare e contestare<br />

cantando questa piccola canzone <strong>del</strong> 1959 che <strong>di</strong> bocca in bocca, <strong>di</strong> generazione<br />

in generazione, insegnata dai fratelli più gran<strong>di</strong> ai fratelli più<br />

piccoli, <strong>di</strong> strada ne ha fatta proprio tanta.


Riceviamo,<br />

pubblichiamo<br />

e rispon<strong>di</strong>amo<br />

Confesso che <strong>il</strong> fatto che l’<strong>Atipico</strong> mi abbia<br />

chiesto un piccolo aiuto mi ha riempito d’orgoglio.<br />

Sono un sincero ammiratore <strong>di</strong> questo progetto<br />

e<strong>di</strong>toriale ed ogni volta che incontro in giro<br />

un nuovo <strong>numero</strong> mi stupisco <strong>del</strong>la qualità<br />

che si è scelto <strong>di</strong> <strong>per</strong>seguire, <strong>per</strong>altro con una<br />

<strong>di</strong>ffusione gratuita.<br />

Ammiro <strong>il</strong> coraggio e la de<strong>di</strong>zione con cui avete<br />

scelto <strong>di</strong> fare cultura e la sfrontatezza con<br />

cui spesso osate volare anche molto in alto.<br />

Tenete duro <strong>per</strong>chè grazie al vostro lavoro<br />

questo mondo è un pochino migliore.<br />

Ciao<br />

Antonio Meoni<br />

Prima <strong>di</strong> tutto grazie a te, <strong>il</strong> tuo aiuto è stato<br />

prezioso <strong>per</strong> la realizzazione <strong>di</strong> questo <strong>numero</strong>.<br />

E’ nostro motivo <strong>di</strong> orgoglio che i lettori <strong>del</strong>l’<strong>Atipico</strong><br />

siano <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i ad interagire con noi.<br />

Ci piace infatti pensare che <strong>il</strong> nostro sia un progetto<br />

dove chi scrive e chi legge siano una cosa<br />

sola.<br />

Il nostro intento certamente non è quello <strong>di</strong><br />

migliorare <strong>il</strong> mondo (magari fosse così fac<strong>il</strong>e....),<br />

l’obiettivo è solo quello <strong>di</strong> proporre spunti <strong>di</strong><br />

riflessione e <strong>di</strong>scussione.<br />

Atipicamente salutiamo.<br />

La Redazione<br />

L’<strong>Atipico</strong> <strong>per</strong> tutti<br />

Hai la passione <strong>di</strong> scrivere?<br />

Inviaci i tuoi racconti, pensieri, considerazioni,<br />

idee, riflessioni, seri o faceti che siano.......<br />

scrivi e invialo alla redazione <strong>del</strong>l’<strong>Atipico</strong><br />

ema<strong>il</strong>: redazione@atipico-<strong>online</strong>.it<br />

posta: via Marzabotto 14 - 06061 C.Lago (PG)<br />

L’ATIPICO<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>co culturale bimestrale<br />

<strong>del</strong>l’associazione<br />

Il Carro <strong>di</strong> Annibale<br />

Anno V - <strong>Marzo</strong> Apr<strong>il</strong>e 2009 - n°28<br />

Registrazione <strong>del</strong> Tribunale <strong>di</strong> Perugia 34/2004 <strong>del</strong><br />

06/10/2004<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e: Luigina Miccio<br />

Redazione:<br />

Charlie Del Buono<br />

Laura Rossi<br />

Marta Sor<strong>di</strong><br />

Lucia Romizzi<br />

Impaginazione:<br />

Gianluca Cirotti<br />

Charlie Del Buono<br />

In questo <strong>numero</strong>:<br />

Matteo Sor<strong>di</strong><br />

Sara Montigiani<br />

Lorenzo Giommarelli<br />

Riccardo Meacci<br />

Benedetta Nocentini<br />

Alessandro Berrettoni<br />

Annibale Ferrini<br />

Fabio Cianini<br />

Alessandro Bonin<br />

Davide Astolfi<br />

Stefano Meacci<br />

Francesca Dini<br />

Alessandro Mazzetti<br />

Enrico “Erriquez” Greppi<br />

Cristian Gallorini<br />

Hanno collaborato:<br />

Fausto Ieraci<br />

Marco Mugnai<br />

Stefania Bruni<br />

Valentina Picchio<br />

Stampato in proprio<br />

Per contattare la redazione:<br />

ema<strong>il</strong>: redazione@atipico-<strong>online</strong>.it<br />

posta: via Marzabotto 14 - 06061 C.lago (PG)<br />

Sito internet:<br />

www.atipico-<strong>online</strong>.it<br />

a cura <strong>di</strong> Stesio54 (www.stesio54.it)<br />

Foto:<br />

Stefano Spadoni, Andrea Frustini<br />

Dalh<strong>il</strong>a Grova, Gianluca Cirotti<br />

La redazione ringrazia la Zara <strong>per</strong> averci cortesemente<br />

concesso <strong>il</strong> <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> fotografarla durante <strong>il</strong> sacro momento<br />

<strong>del</strong>l’a<strong>per</strong>itivo<br />

l’atipico - 35


Roba da Fasciani<br />

Un bicchiere d’acqua non si nega<br />

a nessuno.... pagando s’intende!<br />

Il tipo <strong>di</strong> e<strong>qui</strong>librio sul quale si basa la nostra<br />

civ<strong>il</strong>tà è quello sfruttati/sfruttatori.... In Italia<br />

gli sfruttati poi si possono <strong>di</strong>videre ancora tra<br />

furbi e coglioni (se siamo coglioni parteggiamo<br />

<strong>per</strong> i più furbi <strong>per</strong>chè vorremmo essere<br />

come loro ... come lui).<br />

Io sono uno sfruttatore se considero <strong>il</strong> mondo<br />

nella sua globalità, sono uno sfruttato se mi<br />

limito a considerare <strong>il</strong> mondo economico al<br />

quale appartengo, sono meno <strong>di</strong> un granello<br />

<strong>di</strong> polvere in un giorno <strong>di</strong> vento se considero<br />

l’intero universo.<br />

Non è fac<strong>il</strong>e spiegare tutto in poche battute<br />

ma ci si può provare.<br />

Fino alla fine degli anni Ottanta <strong>il</strong> mondo era<br />

<strong>di</strong>viso in tre gran<strong>di</strong> tronconi:<br />

Il primo mondo, cioè noi paesi occidentali sv<strong>il</strong>uppati;<br />

Il secondo mondo, i paesi <strong>del</strong> blocco socialista;<br />

Il terzo mondo, tutto <strong>il</strong> resto (neanche a <strong>di</strong>rlo<br />

la parte più grande).<br />

Il mondo era <strong>di</strong>viso in zone d’influenza politica<br />

che poi tanto politica non era, in quanto<br />

l’importante è sempre, è solo, stato avere<br />

nuovi sbocchi <strong>per</strong> le economie dei due blocchi<br />

(finto socialista e libero mercatista).<br />

Nelle aree sfera <strong>del</strong>l’ingerenza politica dei due<br />

blocchi in realtà avveniva, grazie a governi-<br />

l’atipico - 36<br />

Riccardo Meacci<br />

L’universo si basa sull’e<strong>qui</strong>librio, l’uomo è alla costante ricerca <strong>del</strong> suo e<strong>qui</strong>librio.<br />

Se l’e<strong>qui</strong>librio <strong>del</strong>le cose viene a mancare si scatenano reazioni violente volte solo a<br />

ripristinare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> default. Quando si esagera nel caricare <strong>il</strong> <strong>di</strong>sco rigido <strong>del</strong><br />

computer bisogna riformattare e ricominciare da capo. Si <strong>per</strong>dono, magari dei f<strong>il</strong>es<br />

importanti ma è l’unica cosa da fare se si vuole andare avanti, è un fasti<strong>di</strong>o che si<br />

può sopportare <strong>per</strong> continuare nella nostra normale attività.<br />

fantoccio, che l’intera economia fosse sotto <strong>il</strong><br />

controllo <strong>del</strong>le compagnie multinazionali.<br />

Dall’East In<strong>di</strong>a Company alla United fruits, dalla<br />

Monsanto alla Shell, che magari non sono<br />

neanche le peggiori, tutto quello che è successo<br />

<strong>di</strong> terrib<strong>il</strong>e nel Terzo Mondo passa <strong>per</strong><br />

questi colossi <strong>del</strong>l’economia.<br />

Crollato <strong>per</strong> implosione <strong>il</strong> blocco socialista è<br />

saltata la co<strong>per</strong>tura politica ed è nata la globalizazione<br />

economica <strong>del</strong>le multinazionali che<br />

in soldoni potremmo definire così: “Produciamo<br />

dove ci costa meno e riven<strong>di</strong>amo come<br />

fosse oro dap<strong>per</strong>tutto” oppure “pren<strong>di</strong>amo<br />

quello che ci serve dove c’è senza tante rotture<br />

<strong>di</strong> scatole e poi facciamo affari”.<br />

Il primo, <strong>il</strong> secondo ed <strong>il</strong> terzo mondo sono<br />

<strong>di</strong>ventati <strong>il</strong> Sud ed <strong>il</strong> Nord <strong>del</strong> mondo.<br />

E’ cambiato tutto e come sempre succede tutto<br />

è rimasto come prima.<br />

Siamo arrivati al punto che a “<strong>di</strong>fendere” i <strong>di</strong>ritti<br />

dei citta<strong>di</strong>ni ad avere un’esistenza <strong>di</strong>gnitosa<br />

(<strong>per</strong> quasi metà <strong>del</strong>la popolazione mon<strong>di</strong>ale<br />

parliamo solo <strong>di</strong> esistenza) sono gli stessi che<br />

hanno <strong>il</strong> controllo economico <strong>del</strong> mondo.<br />

Recentemente ad Istanbul si è tenuto <strong>il</strong> <strong>qui</strong>nto<br />

“World Water Forum”.<br />

Decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> congressisti si sono incontrati<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>scutere e trovare una soluzione<br />

al problema <strong>del</strong>l’acqua. “Quale problema?”


può chiedersi qualcuno <strong>di</strong> voi (s<strong>per</strong>o <strong>di</strong> no).<br />

Otto m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone muoiono ogni anno<br />

<strong>per</strong> carenza <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> sistemi igienico sanitari<br />

e la situazione si prevede peggiore negli<br />

anni a venire visto che è previsto <strong>per</strong> <strong>il</strong> 2030<br />

che metà <strong>del</strong>la popolazione mon<strong>di</strong>ale rimarrà<br />

senz’acqua.<br />

Che cosa è stato deciso? Dal documento ufficiale<br />

st<strong>il</strong>ato alla fine <strong>del</strong> forum viene fuori che<br />

l’acqua è una necessità .... Non un <strong>di</strong>ritto ma<br />

una necessità.<br />

Per chi non lo sapesse, la vita umana non conta<br />

più niente.<br />

Ma chi organizza <strong>il</strong> Forum mon<strong>di</strong>ale sull’acqua?<br />

Il Consiglio Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>l’Acqua, un organismo<br />

che si occupa <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>le politi-<br />

che pubbliche strettamente legato alla banca<br />

mon<strong>di</strong>ale, alle multinazionali <strong>del</strong>l’acqua (come<br />

Suez o Veolia) ed alle politiche dei governi più<br />

potenti <strong>del</strong> mondo.<br />

Va da se che gli interessi da <strong>di</strong>fendere non<br />

sono i nostri (miseri esseri umani che facciamo<br />

lavori poco stab<strong>il</strong>i).<br />

Tornando all’e<strong>qui</strong>librio, legge che regola l’andamento<br />

<strong>del</strong>l’universo, mi pongo una domanda:<br />

”Fra quanto ci accorgeremo <strong>di</strong> essere sfruttati<br />

e smetteremo <strong>di</strong> guardare ad i più furbi come<br />

esempi?”<br />

Ho paura che la risposta sia: Troppo tar<strong>di</strong><br />

Il che (che sia tar<strong>di</strong> non che ce ne accorgiamo)<br />

potrebbe essere tra ...3.....2....<br />

l’atipico - 37


Saggio è colui che si contenta <strong>del</strong>lo spettacolo <strong>del</strong> mondo<br />

l’atipico - 38<br />

Fernando Pessoa


Appuntamenti<br />

e segnalazioni<br />

Per dare un aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto<br />

Come ben tutti sanno nella prima mattinata <strong>di</strong> lunedì 6 apr<strong>il</strong>e 2009 la Regione Abruzzo, in particolare la Provincia de<br />

L’A<strong>qui</strong>la, è stata colpita da un terremoto <strong>di</strong> una forza <strong>di</strong>struttiva mai vista negli ultimi tempi. Ad aggravare questa situazione<br />

si sono aggiunte ripetute scosse, <strong>di</strong> assestamento e non, che nelle ore successive alla prima, hanno ulteriormente<br />

colpito le stesse zone già raggiunte dai primi soccorsi. Pur non volendosi d<strong>il</strong>ungare tanto sui particolari, già trattati da<br />

altri quoti<strong>di</strong>ani o comunque dai notiziari, preme precisare quanto segue.<br />

La nostra Associazione come “Unità Volontaria <strong>di</strong> Protezione Civ<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Città <strong>del</strong>la Pieve”, insieme ad altre Associazioni<br />

<strong>del</strong> Territorio riconosciute a Livello Nazionale, sta organizzando la “RACCOLTA DI GENERI ALIMENTARI DI PRIMA NE-<br />

CESSITA’ “, accumulando esclusivamente PASTA e RISO.<br />

La raccolta avverrà presso la SEDE <strong>del</strong>la nostra Associazione, EX ALLOGGIO DEI CARABINIERI, in Piazza Matteotti (Via<br />

Marconi, 1), tutti i giorni nei seguenti ORARI: dalle ore 15:00 alle ore 17:00 e dalle ore 21:00 alle ore 23:00.<br />

Tutto ciò che verrà raccolto sino al giorno Sabato 11 Apr<strong>il</strong>e sarà portato in Abruzzo dal nostro contingente, che partirà<br />

tra i giorni DOMENICA 12 e LUNEDI’ 13 APRILE 2009, e sarà consegnato <strong>di</strong>rettamente alle <strong>per</strong>sone bisognose.<br />

Ovviamente saranno accettate consegne <strong>di</strong> beni anche nei giorni seguenti a Lunedì 13 Apr<strong>il</strong>e; i suddetti beni saranno<br />

immagazzinati <strong>per</strong> poi essere trasportati sino alle zone colpite in un secondo momento e, comunque, quando ce ne sarà<br />

necessità e <strong>di</strong>retta richiesta da parte <strong>del</strong>le Autorità.<br />

L’Associazione coglie l’occasione <strong>per</strong> ringraziare vivamente chi già, nei giorni passati, si è mob<strong>il</strong>itato in favore <strong>di</strong> tale<br />

iniziative.<br />

Unita’ Volontaria Di Protezione Civ<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Citta’ <strong>del</strong>la Pieve<br />

P.zza Matteotti - Ex Alloggio CC<br />

Via Marconi, 1<br />

Presidente U.V.P.C. Fabio Passerini 3935668077<br />

Resp. Simona Santicchi 3498340838<br />

Resp. Nicola Possieri<br />

Sostieni a Castiglione <strong>il</strong> GAP (Gruppo d’Ac<strong>qui</strong>sto Popolare).<br />

Il gruppo si propone <strong>di</strong> associare singoli e famiglie <strong>per</strong> abbattere<br />

<strong>il</strong> costo dei beni <strong>di</strong> prima necessità. I prodotti saranno<br />

re<strong>per</strong>iti, <strong>per</strong> quanto possib<strong>il</strong>e “a ch<strong>il</strong>ometri 0”, ossia<br />

presso produttori locali, in maniera da poterne controllare<br />

la qualità e sostenere le piccole imprese <strong>del</strong> luogo.<br />

L’attività <strong>del</strong> gruppo si basa sul lavoro volontario degli aderenti<br />

e non ha nessuno scopo <strong>di</strong> lucro.<br />

Per info e adesioni:<br />

sito internet: www.gaptrasimeno.wordpress.com<br />

ema<strong>il</strong>: gap.trasimeno@ema<strong>il</strong>.it<br />

tel: 366 53 50 857<br />

l’atipico - 39


l’atipico - 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!