02.06.2013 Views

Taddei XP 7 - Antichità e Tradizione Classica

Taddei XP 7 - Antichità e Tradizione Classica

Taddei XP 7 - Antichità e Tradizione Classica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA COLONNA DI ARCADIO A COSTANTINOPOLI 89<br />

81-82 segue quella che, per certi versi, costituisce la prima trattazione<br />

sistematica della storia del monumento e delle fonti documentarie a esso<br />

pertinenti. L’influenza del metodo di lavoro di Gyllius e della sua esegesi<br />

ragionata delle fonti risulta evidente 133 , sebbene la strutturazione del testo<br />

adottata da Du Cange appaia decisamente enciclopedica, un portato dei<br />

tempi che, per forza di cose, è assente nell’opera dell’albigese. Ciononostante,<br />

proprio tale caratteristica fa sì che il repertorio topografico di Du<br />

Cange possa apparire decisamente più vicino ad alcuni parametri della<br />

Quellenforschung contemporanea. Tanto più che è su Du Cange, piuttosto<br />

che su Gyllius, che vengono modellati i contributi scientifici sulla colonna<br />

a partire dalla fine del XIX secolo, un fatto che ha indubbiamente condizionato<br />

le scelte successive a favore di un’impostazione storica ed esegetica,<br />

a detrimento dell’attenzione concessa ai risvolti più marcatamente<br />

archeologici della colonna coclide e del complesso arcadiano in genere.<br />

La tendenza a costruire un Glossarium erudito delle antichità bizantine<br />

di Costantinopoli sottrasse probabilmente attenzione alla documentazione<br />

dell’effettivo stato del monumento, tanto che, alla p. 79, compare<br />

una restituzione del tutto approssimativa della colonna, sostanzialmente<br />

priva di valore in quanto le figurazioni del fregio sono in gran parte di<br />

fantasia. La didascalia, comunque, recita: «Columna C[onstantino]poli<br />

quam historiatam vocant/ gradibus intus pervia et crebris terrae motibus/<br />

pluribus in locis diffracta ac labefacta». Il disegno in questione, che<br />

Du Cange aveva ricevuto dal Padre du Molinet dell’abbazia di Sainte-<br />

Geneviève a Parigi, fu poi ripubblicato (dopo molte esitazioni) nell’Imperium<br />

Orientale del raguseo Anselmo Maria Banduri (1671-1743), apparso<br />

a Parigi nel 1711, senza che il dotto benedettino, numismatico nonché<br />

appassionato studioso di manoscritti, avesse potuto ricontrollare l’originale,<br />

il quale risultava ormai disperso 134 .<br />

EBERSOLT, Constantinople byzantine et les voyageurs cit., pp. 169 n. 2, 170; GIGLIOLI, La<br />

colonna di Arcadio, cit., fig. 22; BECATTI, La colonna coclide istoriata cit., p. 159.<br />

133 Si noti che anche Du Cange, sulla scia di Gyllius ma con più decisione,<br />

legge il passo di Cedreno sulla similitudine fra Tauros e Xerolophos nel senso di una<br />

mera comparazione formale fra le due colonne coclidi: «Omnino similem fuisse<br />

columnae seu statuae, quae in Tauro stetit, indicat Cedrenus […]. Quae verba non de<br />

Foro, sed de Columna accipienda sunt: nam columnam Tauri, cui imposita fuit<br />

Theodosii Magni statua, Cochlidem fuisse constat, perinde ac Arcadianam, in qua<br />

insculpta fuisse praeclara Arcadii praelia […]»: DU CANGE, Constantinopolis Christiana<br />

cit., I, p. 81.<br />

134 A. BANDURI, Imperium Orientale, sive Antiquitates Constantinopolitanae, II, Paris<br />

1711, p. 509; GEFFROY, La colonne d’Arcadius cit., p. 123.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!