02.06.2013 Views

Leptis Magna: Vi-Vii μissione (2009-2010) - Politecnico di Bari

Leptis Magna: Vi-Vii μissione (2009-2010) - Politecnico di Bari

Leptis Magna: Vi-Vii μissione (2009-2010) - Politecnico di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cui si conserva in migliori con<strong>di</strong>zioni quella nord, la quale, nel lato ovest, presenta un<br />

campo iscritto con una de<strong>di</strong>ca non pertinente alla prima fase dell’e<strong>di</strong>ficio ma datata<br />

ad età antonina. La guancia sud presentava pure una de<strong>di</strong>ca iscritta, come si vede da<br />

uno degli elementi lapidei che la costituivano e che fu riutilizzato nell’architrave della<br />

porta occidentale della fortificazione bizantina. Sul letto <strong>di</strong> attesa delle grance si notano<br />

incassi per tenoni <strong>di</strong> fissaggio <strong>di</strong> elementi scultorei, evidentemente relativi a queste<br />

de<strong>di</strong>che più tarde.<br />

Al <strong>di</strong> sopra del po<strong>di</strong>o si eleva l’e<strong>di</strong>ficio della Curia, esternamente assimilabile ad<br />

un tempio prostilo, ricordando in questo la Curia Julia nel Foro romano, de<strong>di</strong>cata da<br />

Augusto nel 29 a.C., raffigurata in uno dei plutei traianei del Foro. Mentre rimangono in<br />

situ <strong>di</strong>versi elementi architettonici pertinenti alla fase <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> II sec. d.C.<br />

(v. infra), il colonnato del pronao pertinente alla prima fase non si conserva.<br />

L’elevato del vano principale, al <strong>di</strong> sopra del po<strong>di</strong>o modanato, è realizzato con<br />

muri in opera quadrata <strong>di</strong> calcare giallo. Sulla parete ovest si aprono tre porte, <strong>di</strong> cui<br />

una decisamente più ampia al centro. È possibile, inoltre, che le due porte secondarie<br />

siano state praticate in un secondo momento, aprendo varchi nella muratura a blocchi<br />

della parete frontale; la loro irregolarità <strong>di</strong>mensionale sembrerebbe confermare la loro<br />

posteriorità rispetto al primo impianto dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Nella ricognizione degli elementi architettonici pertinenti alla Curia, sono stati<br />

identificati due davanzali <strong>di</strong> finestre con griglie metalliche <strong>di</strong> chiusura che, dati le loro<br />

<strong>di</strong>mensioni e il materiale, omogeneo a quello dell’elevato della Curia, sono probabilmente<br />

appartenenti alle sue pareti perimetrali. D’altra parte un denario datato al 29-28<br />

a.C. mostra sul verso la facciata della Curia Iulia, raffigurata alta su un po<strong>di</strong>o, con una<br />

<strong>Leptis</strong> <strong>Magna</strong>, Curia: veduta<br />

da sud della guancia<br />

nord che inquadra la scalinata<br />

frontale dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

centrale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!