02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'Istituto per le scienze religiose, da lui diretto, alla vigilia <strong>del</strong> Concilio<br />

pubblicò un volume con tutti i documenti, in lingua originale,<br />

prodotti dai ventuno concili precedenti, da quello di Nicea al Vaticanum<br />

I 20 .<br />

La Valle dirigeva « L'Avvenire d'Italia » dal 1961, quando il vecchio<br />

e ingombrante Manzini, troppo indipendente per i gusti di<br />

<strong>Le</strong>rcaro, era stato chiamato da Giovanni XXIII a dirigere « L'Osservatore<br />

Romano ». Quel giovane direttore subito non aveva fatto<br />

buona impressione al <strong>cardinale</strong>, perché aveva troppo interesse per<br />

la politica e poca dimestichezza con i problemi ecclesiali. <strong>Le</strong> cose<br />

cominciarono a cambiare quando, tramite Degli Esposti, conobbe<br />

Dossetti. Divennero <strong>due</strong> <strong>anime</strong> gemelle e, senza trascurare il versante<br />

politico — era stato mandato a Bologna da Moro e da Mariano<br />

Rumor, perché spostasse il giornale su posizioni di centrosinistra<br />

— si dedicò maggiormente ai problemi religiosi.<br />

Catti aveva avvertito subito l'importanza <strong>del</strong> Concilio. Si trovava<br />

a Roma, all'Azione cattolica, quando nel 1956 <strong>Le</strong>rcaro lo richiamò<br />

per affidargli l'ufficio catechistico. Se, in quegli anni, nelle scuole<br />

bolognesi furono ridotti quasi a zero i motivi di scontro sul problema<br />

<strong>del</strong>l'insegnamento religioso, il merito va a lui. Aveva una<br />

grande esperienza internazionale e faceva parte <strong>del</strong>la commissione<br />

preparatoria conciliare. Aveva anche il compito di tenere i collegamenti<br />

tra la curia e « Via Emilia ».<br />

Don Toldo, un gesuita sclaustrato giunto a Bologna nel 1959, era<br />

stato uno dei primi a sensibilizzare <strong>Le</strong>rcaro sul versante <strong>del</strong> sociale.<br />

<strong>Le</strong> sue inchieste sociologiche e sindacali erano avanzate, rispetto<br />

alla cultura cattolica <strong>del</strong> tempo, anche se non <strong>del</strong> tutto condivise a<br />

sinistra. Era accusato di essere filosocialista solo perché favorevole<br />

al centro-sinistra. « Non era rigorista » dice oggi don Giulio Camerini<br />

« e favorì sempre i preti figli di calzolai e di operai e quelli<br />

filosocialisti ».<br />

I collaboratori di <strong>Le</strong>rcaro formavano un gruppo omogeneo, affiatato<br />

e preparato. Vivevano con grande entusiasmo e maggiori speranze<br />

quei giorni e guardavano con fiducia al domani. Ma chi avevano<br />

dietro? Anche se a Bologna nessuno avversò pubblicamente il<br />

Concilio, la gran massa <strong>del</strong> clero era incerta e diffidente. Certamente<br />

non indifferente, ma sicuramente diffidente verso il nuovo<br />

anche se non si può dire che esistesse un clero omogeneo e chiaramente<br />

identificabile.<br />

Se oggi è diviso in gruppi di vario orientamento culturale e politico,<br />

allora vi erano diversi strati, a seconda <strong>del</strong> tipo di insegnamento<br />

ricevuto. Notevole era la differenza tra il clero anziano,<br />

uscito dai seminari all'inizio <strong>del</strong> secolo con i cardinali Svampa e<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!