02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il sacerdote che 1*11 ottobre 1962 entrò in Concilio, se non nuovo<br />

era certamente un uomo che si andava rinnovando. Era pronto ad<br />

accogliere il nuovo, anche se il passato era troppo ingombrante per<br />

poterlo abbandonare agevolmente. Per avere un'idea di tutto il vecchio<br />

che c'era ancora in lui, è sufficiente un raffronto tra le cose<br />

che pensava alla vigilia e i concetti nuovi che usciranno dall'assise<br />

cattolica. Non poteva essere diversamente, dal momento che lungo<br />

la strada di Roma non aveva avuto bibliche folgorazioni, mentre i<br />

dieci anni trascorsi dal suo ingresso a Bologna erano stati un troppo<br />

breve lasso di tempo per propiziare un simile miracolo.<br />

Molte cose erano cambiate in quel periodo sotto le Due torri,<br />

ma non nel senso da lui desiderato. Lo riconobbe Ardigò, quando<br />

tracciò il bilancio <strong>del</strong> primo decennio <strong>del</strong>l'episcopato di <strong>Le</strong>rcaro.<br />

Scrisse che, a differenza <strong>del</strong>la situazione trovata nel 1952 « quando<br />

lo stalinismo trionfante e buio aveva preso saldo possesso <strong>del</strong>la<br />

maggioranza <strong>del</strong>le masse, (e) aveva assorbito per vie interne tante<br />

resistenze borghesi e assunto tratti non solo epidermici <strong>del</strong>la cultura<br />

petroniana », oggi « indubbi mutamenti sono in corso nella<br />

guida politica e civile <strong>del</strong>la città, nella sua cultura, mentre le condizioni<br />

di diffuso benessere potrebbero togliere forza alle cagioni<br />

economiche di scontento nei ceti popolari <strong>del</strong> primo dopoguerra ».<br />

Purtuttavia riconobbe che « non si può dire che la presa materialista<br />

sull'anima <strong>del</strong> popolo, si sia sostanzialmente ridotta », anche se<br />

— ma Ardigò non lo diceva — era aumentata. Chi, al contrario,<br />

aveva subito un certo cambiamento era la chiesa <strong>del</strong>la quale non<br />

si poteva più parlare « in termini — pur sempre fallaci — di pura<br />

conservazione e di tradizionalismo » 19 .<br />

È dubbio che la chiesa bolognese fosse cambiata in quel periodo,<br />

nonostante il lavoro fatto e che continuava a essere fatto da quella<br />

che verrà chiamata « l'officina bolognese » di <strong>Le</strong>rcaro, nella quale<br />

lavoravano Dossetti, Luigi Bettazzi, Alberigo, Raniero La Valle,<br />

don Toldo e don Giovanni Catti, per non dire che dei principali.<br />

Pur non avendo un incarico ufficiale in curia, don Dossetti era<br />

il promotore di tutto quanto veniva pensato e fatto in funzione <strong>del</strong><br />

Concilio. Il suo ruolo fu fondamentale e unico.<br />

Bettazzi, il rettore <strong>del</strong> seminario regionale, era l'uomo nuovo<br />

<strong>del</strong>la curia destinato a prendere in mano tutte le leve <strong>del</strong> comando<br />

e a sopravanzare i collaboratori di <strong>Le</strong>rcaro, a cominciare dal vescovo<br />

ausiliare Baroni. Tra i suoi compiti, vi era quello di tenere i rapporti<br />

con il Vaticano, facendo parte <strong>del</strong>la commissione conciliare<br />

preparatoria.<br />

Alberigo, lo storico <strong>del</strong>la chiesa, ricercava nel passato gli anelli<br />

di collegamento non tanto con il presente, quanto con il futuro.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!