02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

volumi accesamente anticomunisti: Il decreto <strong>del</strong> Santo Ufficio: arma politica<br />

o chiarificazione religiosa?, ABES, Bologna 1950, e Uomini o scimmie? La religione<br />

dei comunisti, ABES, Bologna 1954. Anche padre Toschi è autore di <strong>due</strong><br />

pubblicazioni anticomuniste: La maschera e il volto, ABES, Bologna 1962, e<br />

Il comunismo può andare d'accordo con la religione?, Antoniane, Bologna 1962.<br />

Padre Santucci era il principale esponente <strong>del</strong> clerico-fascismo bolognese.<br />

27. « Bollettino <strong>del</strong>la Diocesi di Bologna », n. 8-9-10, 1953.<br />

28. « L'Avvenire d'Italia », 12 novembre 1953.<br />

29. T. Toschi, Di fronte al comunismo, in Il Cardinale di Bologna, Genova<br />

50° Bologna, Bologna 1964, p. 244.<br />

30. T. Toschi, Il segreto di <strong>Le</strong>rcaro, in « Il Resto <strong>del</strong> Carlino », 26 ottobre<br />

1976.<br />

31. T. Toschi, Di fronte al comunismo, cit., p. 244.<br />

32. « L'Avvenire d'Italia », 15 novembre 1953.<br />

33. « Il Resto <strong>del</strong> Carlino », 14 novembre 1953.<br />

34. « Avanti! », 6 maggio 1953.<br />

35. « L'Unità », 20 novembre 1953.<br />

36. « L'Unità », 22 novembre 1953.<br />

37. T. Toschi, Di fronte al comunismo, cit., pp. 242-3. Questo saggio è stato<br />

scritto dopo lo scioglimento <strong>del</strong>la Fraternitas. Un primo parziale bilancio è<br />

stato fatto da padre Santucci, tra il 16 gennaio e il 4 marzo 1955, su « L'Avvenire<br />

d'Italia » con sette articoli dal titolo « La faccia <strong>del</strong> comunismo visto dalla<br />

Fraternitas ».<br />

38. F. Borzicchi, Dozza, che fa stasera? Vado a prendere <strong>Le</strong>rcaro, in « Il Resto<br />

<strong>del</strong> Carlino », 23 febbraio 1978.<br />

39. « L'Avvenire d'Italia », 25 novembre 1954.<br />

40. Su don Camillo e Peppone, cfr.: G.F. Vené, Don Camillo, Peppone e il<br />

compromesso storico, Sugarco, Milano 1977; G.F. Vené, L'ideologia piccolo<br />

borghese, Marsilio, Venezia 1980.<br />

41. « L'Avvenire d'Italia », 28 settembre 1958.<br />

42. « Due torri », n. 22, 1958.<br />

43. T. Toschi, Di fronte al comunismo, cit., p. 244.<br />

44. G. <strong>Le</strong>rcaro, Discorsi ai giovani operai, AVE, Roma 1964, pp. 53, 59 e 62.<br />

45. G. <strong>Le</strong>rcaro, Il sacerdote nel mondo <strong>del</strong> lavoro, in Presenza e funzione <strong>del</strong><br />

sacerdote nella comunità di lavoro, ONARMO, Bologna 1964, p. 32. Dopo la<br />

« Mater et magistra », <strong>Le</strong>rcaro mutò parzialmente, ma non molto, questi concetti;<br />

cfr.: Apostoli e tempi nuovi, Bologna 1965.<br />

46. A. Toldo, L'ambiente di lavoro e la comunità parrocchiale, in Presenza e<br />

funzione, cit., p. 120.<br />

47. Centro studi sociali <strong>del</strong> Seminario ONARMO, Miscellanea di studi, Zuffi,<br />

Bologna 1954, p. 7.<br />

48. «Bollettino <strong>del</strong>la Diocesi di Bologna», n. 8-9-10, 1955.<br />

49. « Avanti! », 20 ottobre 1955.<br />

50. «La libertà», n. 43, 1957.<br />

51. R. Giorgi, Sasso Marconi cronaca di allora e di dopo, APE, Bologna 1976,<br />

p. 274.<br />

52. « Bollettino <strong>del</strong>la Diocesi di Bologna », n. 1-2-3, 1960.<br />

53. V. Poli, Inchiesta sul giornalismo in Emilia, in « Via Emilia », n. 6, 1958.<br />

54. « I fiû dél duttòur Balanzòn », n. 3, 1953.<br />

55. « I fiû dél duttòur Balanzòn », n. 7, 1953.<br />

56. Per organizzare il carnevale occorrevano cinque-sei mesi di lavoro. L'Ente<br />

turismo allestiva un ufficio apposito all'Ostello <strong>del</strong>la gioventù. Metteva gratuitamente<br />

a disposizione la sede, i servizi, gli impiegati, i telefoni e sosteneva le<br />

spese postali.<br />

57. L. Bedeschi, Gaetano il giovane meccanico di Ravenna ignorava di avere<br />

provocato il carnevale dei bambini, in « L'Avvenire d'Italia », 15 febbraio 1955.<br />

58. F. Sondern jr., La Battaglia di Bologna: Falce o Cappello?, in « Selezione<br />

<strong>del</strong> Reader's Digest », ottobre 1954. La nota era ripresa da « The Catholic<br />

World ».<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!