02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei bolognesi aveva « votato contro lo sviluppo <strong>del</strong>la città » e che<br />

« una parte <strong>del</strong>la borghesia ci ha fatto l'onore di votarci contro ».<br />

Aggiunse che « alcune migliaia di democratici cristiani hanno votato<br />

per il PCI » perché sono dei conservatori che, come i comunisti,<br />

« non amano lo sviluppo <strong>del</strong>la città ». In ogni caso, in cambio dei<br />

cattivi voti perduti », proseguì « abbiamo ottenuto dei voti "buoni".<br />

Sappiamo per certo che dei comunisti hanno votato per noi ». Dal<br />

che ne deduceva « che c'è un inizio di adesione alla nostra azione ».<br />

Concludendo, confessò di non avere sperato in un « risultato così<br />

lusinghiero », per il quale rese grazie al « Signore che ci ha illuminato<br />

». La crociata religiosa era cominciata bene, nonostante il disastro<br />

elettorale 138 .<br />

Non disse una parola — respingendolo implicitamente — a proposito<br />

<strong>del</strong>l'invito ricevuto dal PCI a entrare in maggioranza. Il 6<br />

giugno la federazione <strong>del</strong> PCI aveva votato un documento nel quale<br />

si rivolgeva al PSDI un invito a entrare in giunta « sulla base di<br />

alcuni punti programmatici, in comune accettati ». Lo « stesso invito<br />

alla coalizione — proseguiva il documento — si rivolge alle forze<br />

<strong>del</strong> mondo cattolico che onestamente si richiamano alla difesa<br />

<strong>del</strong>le masse popolari e al progresso sociale e democratico » l39 .<br />

Se il giudizio di Dossetti era stato articolato ed equilibrato nel<br />

tono, quello di <strong>Le</strong>rcaro, espresso il 30 maggio nel corso di una<br />

funzione religiosa in S. Petronio, fu di una violenza inaudita. Parlando<br />

sui gradini <strong>del</strong>la chiesa, iniziò così il suo dire « Sei ritornato<br />

anche quest'anno, o Signore, su questa piazza, che ti ha accolto<br />

ospite già negli anni passati. E, a questo tuo ritorno, ci vien fatto<br />

di pensare ad una tua accorata parola quando all'apostolo Filippo<br />

tu hai detto: "Pensi tu che al mio ritorno io troverò ancora <strong>del</strong>la<br />

fede sulla terra?". Ci vien fatto di pensare con amarezza a questa<br />

parola tua, vedendo l'apostasia di tanti nostri fratelli che sono<br />

corsi follemente a sbattezzarsi » 140 .<br />

I primi dubbi di <strong>Le</strong>rcaro<br />

Secondo alcune interpretazioni, la sconfitta di Dossetti sarebbe<br />

stata benefica per molti. Alberigo ritiene che abbia « svolto una<br />

funzione molto importante in vista <strong>del</strong>la successiva evoluzione, vuoi<br />

<strong>del</strong>lo stesso <strong>Le</strong>rcaro, che <strong>del</strong> comunismo emiliano » e segnato « la<br />

fine <strong>del</strong>lo scontro frontale in Emilia tra cristiani e comunisti, avviando<br />

una coscienza nuova anche in questi ultimi » 141 . Per Degli<br />

Esposti, invece, il « discorso dossettiano finì per condizionare, come<br />

elemento di crisi, la posizione politica di alcuni giovani esponenti<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!