02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

internazionale. In quei giorni si trovava negli USA — dove era<br />

stato salutato come il « <strong>cardinale</strong> don Camillo » — per raccogliere<br />

fondi presso le comunità cattoliche, oltre che per ricevere una laurea<br />

ad honorem.<br />

Parlando a Chicago disse che « L'occidente ha molto da perdere<br />

e niente da guadagnare dal viaggio di Nikita Kruscev. La sua visita<br />

in America contribuirà a perpetuare il mito comunista <strong>del</strong>la possibilità<br />

di una coesistenza tra l'Oriente e l'Occidente; e questo abbatterà<br />

le ultime speranze dei popoli <strong>del</strong>l'orbita sovietica, le cui<br />

libertà sono oppresse, e che vedono negli Stati Uniti una guida<br />

nella lotta contro il comunismo mondiale » 85 .<br />

Non aveva capito che l'incontro all'ONU avrebbe potuto chiudere<br />

un pericoloso capitolo <strong>del</strong>la guerra fredda, che poggiava sull'equilibrio<br />

<strong>del</strong> terrore atomico, e aprirne uno nuovo che — come avvenne<br />

— si chiamò <strong>del</strong>la coesistenza competitiva. Quelle parole, contro<br />

la speranza di pace che animava l'umanità — stanca di vivere<br />

sotto l'incubo <strong>del</strong>l'autodistruzione nucleare — fecero una penosa<br />

impressione in America, anche perché aveva invaso un campo riservato<br />

ai politici.<br />

Quel discorso non piacque neppure agli italiani e tutti i giornali,<br />

ad eccezione de « l'Unità », lo ignorarono. Dopo averci pensato sopra<br />

un giorno, « Il Resto <strong>del</strong> Carlino » si limitò a confermare che<br />

era esatta la dichiarazione riportata dal quotidiano comunista, senza<br />

aggiungere una riga di commento 86 . Per parte sua, il foglio cattolico,<br />

senza riferire le parole <strong>del</strong> <strong>cardinale</strong>, scrisse che la dichiarazione era<br />

stata ispirata « da ragioni di ordine attinenti alla preoccupazione<br />

pastorale, più che politica » 87 . Al ritorno in Italia, <strong>Le</strong>rcaro si limitò<br />

a dire: « Non sono le mie dichiarazioni, ma questo è all'incirca il<br />

mio pensiero » 88 .<br />

Discorsi come quello di Chicago erano il frutto di un anticomunismo<br />

vecchia maniera che cominciava a perdere senso e significato<br />

in un momento in cui l'esigenza <strong>del</strong> dialogo era sentita sempre più.<br />

Che avvertisse o no i tempi nuovi che si annunciavano non è facile<br />

dire. È un fatto che continuava a ripetere discorsi vecchi. Alcuni<br />

suoi fidati collaboratori, ma non tutti, testimoniano come lo stesso<br />

<strong>Le</strong>rcaro si rendesse conto che bisognava pur cambiare qualcosa, se<br />

non altro perché tutto potesse restare come prima. Pare che in privato<br />

ritenesse inevitabile l'incontro tra socialisti e cattolici, anche<br />

se la nuova alleanza avrebbe dovuto avere un contenuto anticomunista.<br />

Ma quando era in veste ufficiale cercava di non vedere i tempi<br />

nuovi che si avvicinavano.<br />

Volle approfondire il solco anche in un'occasione che, per un<br />

cristiano, avrebbe richiesto ben altro atteggiamento. Fu nel 1956<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!