02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e a giustificare i colpi di freno <strong>del</strong>la gerarchia.<br />

Sul piano religioso — ha scritto Alberigo — nonostante le « deposizioni<br />

di vescovi », i « limiti, sempre più stringenti, posti alla<br />

libertà di ricerca teologica » e il « progressivo svuotamento <strong>del</strong>la<br />

tesi sulla partecipazione <strong>del</strong>l'episcopato alla guida <strong>del</strong>la chiesa universale<br />

», mentre era in atto una « forma di promozione <strong>del</strong>la paura<br />

<strong>del</strong>la libertà » e un tentativo di « liquidazione <strong>del</strong>la comunità cristiana<br />

», molti cattolici hanno continuato ad auspicare « che la<br />

chiesa ricominci ad essere fatta di tutti noi », perché « quella preconciliare<br />

era morta » 4 .<br />

Il 1968, l'anno <strong>del</strong>la grande contestazione politica in Europa, segnò<br />

la fine <strong>del</strong>l'unità politica dei cattolici. A Bologna la diaspora era<br />

cominciata dopo il discorso di <strong>Le</strong>rcaro a Palazzo d'Accursio, anche<br />

se non è facile stabilire i limiti esatti <strong>del</strong>la contestazione politica e<br />

di quella religiosa, <strong>due</strong> fenomeni diversi, che ebbero diverse soluzioni,<br />

anche se la matrice era comune. « Il Concilio » confidò <strong>Le</strong>rcaro<br />

a Zizola « è caduto in una umanità in rivoluzione » 5 .<br />

Il Sessantotto politico dei cattolici bolognesi esplose quando Corrado<br />

Corghi, segretario regionale <strong>del</strong>la DC, uscì dal partito per cominciare<br />

a preparare una nuova formazione politica dei cattolici. Lo<br />

sostituì Ermanno Gorrieri che, alla vigilia <strong>del</strong>le elezioni regionali<br />

<strong>del</strong> 1970 scrisse: « nessuna forza dovrà venire esclusa a priori dal<br />

processo di formazione <strong>del</strong> piano regionale » e che « si dovrà tentare<br />

di realizzare una larga convergenza, dalle rappresentanze <strong>del</strong><br />

mondo imprenditoriale più aperto e dinamico, agli enti locali e agli<br />

organismi guidati dai comunisti, che rappresentano, in Emilia-Romagna,<br />

una forza di cui non si può rinunciare all'utilizzazione per lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>la regione ».<br />

Altri avvenimenti ancora caratterizzarono il Sessantotto dei cattolici<br />

bolognesi, a cominciare dalla riunione, al limite <strong>del</strong>la clandestinità,<br />

di una cinquantina di gruppi cattolici per costituire, il 25<br />

febbraio 1968, l'Assemblea dei gruppi spontanei d'impiego politicoculturale<br />

per una nuova sinistra. Era il primo passo che avrebbe<br />

portato alla nascita, il 23 settembre 1973, proprio a Bologna, <strong>del</strong><br />

movimento dei Cristiani per il socialismo. Questi cattolici se, sul<br />

piano politico-sindacale, si identificavano nelle organizzazioni <strong>del</strong>la<br />

classe operaia, su quello religioso ricercavano un incontro diretto con<br />

la parola di Dio.<br />

Questi e gli altri avvenimenti politici e religiosi che caratterizzavano<br />

quegli anni, <strong>Le</strong>rcaro li guardò con relativo distacco, anche<br />

se aveva sempre sostenuto che « Bisogna saper leggere i segni <strong>del</strong><br />

tempo » e che « Se i princìpi restano gli stessi, certe posizioni possono<br />

non essere più le stesse ».<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!