02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Risolse facilmente i casi di contestazione, perché quasi tutti i sacerdoti<br />

dissenzienti preferirono risolvere singolarmente i loro problemi,<br />

senza tentare di dare vita a un movimento organizzato. Essendo<br />

varie le motivazioni, furono altrettanto varie le soluzioni adottate<br />

sul piano personale. Se ne andarono uno alla volta, alla spicciolata<br />

e in silenzio, per cui il fenomeno passò quasi inosservato. Ma,<br />

alla fine degli anni Settanta, quando si tirarono le somme, ci si accorse<br />

che erano più di trenta i sacerdoti che avevano rinunciato ai<br />

voti, mentre non si conosce il numero di quelli che lasciarono il<br />

seminario.<br />

Erano semplici e indolori, ma efficaci i sistemi di Poma per costringere<br />

alla resa chi non era organico alla sua linea. Nella chiesa<br />

di S. Procolo, a Bologna, don Mario Gambari aveva deciso, in accordo<br />

con i fe<strong>del</strong>i, di celebrare alle ore 11 di ogni domenica una<br />

messa gestita — se così si può dire — da sacerdoti e laici. Nel corso<br />

<strong>del</strong> rito venivano fatte riflessioni libere sul vangelo e discussioni<br />

sulle vicende <strong>del</strong> mondo, a cominciare dal problema <strong>del</strong>la pace. Poma<br />

fece spostare l'ora dalle 11 alle 12, quando l'afflusso dei fe<strong>del</strong>i era<br />

più scarso. Poi ridusse gradualmente la partecipazione dei fe<strong>del</strong>i<br />

sino ad eliminarla <strong>del</strong> tutto. Qualche tempo dopo don Gambari lasciò<br />

la tonaca.<br />

Nel settore politico la sua ingerenza fu pesante, ma priva di atti<br />

clamorosi. Nel 1970 Passini e Gherardi sollevarono davanti al consiglio<br />

diocesano il problema <strong>del</strong>le ACLI. Poma ammise che il tema<br />

<strong>del</strong> collateralismo <strong>del</strong>le ACLI alla DC e <strong>del</strong>la « scelta socialista »<br />

che si andava profilando erano molto importanti e che pertanto<br />

andavano discussi dopo una approfondita preparazione. Dal momento<br />

che si era all'inizio <strong>del</strong>l'estate propose di rinviare la discussione<br />

all'autunno. Passò l'autunno, venne l'inverno, ma il problema<br />

<strong>del</strong>le ACLI non fu posto all'ordine <strong>del</strong> giorno dei lavori <strong>del</strong> consiglio<br />

diocesano. Anche se non poterono discuterla e motivarla davanti<br />

ai rappresentanti <strong>del</strong>la comunità cattolica, Gherardi, Passini<br />

ed altri fecero egualmente la « scelta socialista » 3 .<br />

<strong>Le</strong>rcaro assistette muto anche al dramma di quei cattolici che<br />

vissero nella più profonda <strong>del</strong>usione il post-concilio quando, anche<br />

per la riapparizione <strong>del</strong> visitatore apostolico, si comprese che la<br />

chiesa era ritornata alla mano forte in materia di fede. Sul piano<br />

personale le scelte, come avveniva per i sacerdoti, furono le più diverse,<br />

anche se i più restarono obbedienti nel gregge. Ma non tutto<br />

è scomparso, anche se, paradossalmente, è vero che la presenza di<br />

<strong>Le</strong>rcaro e Dossetti a Bologna ha tagliato le gambe alla contestazione,<br />

mentre è almeno deviante la tesi di alcuni, secondo i quali fu<br />

l'impazienza dei progressisti a frenare il rinnovamento ecclesiale<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!