02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sperando di riequilibrare le sorti <strong>del</strong>la campagna elettorale, il 14<br />

aprile ricevette i dirigenti <strong>del</strong> Comitato civico ai quali ricordò che il<br />

loro compito era politico, non religioso. Cinque giorni dopo rivolse<br />

un appello ai bolognesi perché, come nel 1948, venisse « scongiurata<br />

la più grande sciagura che potrebbe toccare all'Italia ». Aggiunse<br />

che vedeva « nella attuale lotta elettorale un pauroso momento <strong>del</strong>la<br />

eterna lotta di Satana contro Dio » 21 .<br />

Alla vigilia <strong>del</strong> voto <strong>Le</strong>rcaro e i vescovi <strong>del</strong>la regione conciliare<br />

Flaminia indirizzarono una Notificazione ai fe<strong>del</strong>i per ricordare che<br />

non era possibile la « coesistenza <strong>del</strong>la Fede e vita cattolica col<br />

marxismo ateo ». Dopo averli invitati a « impedire la scristianizzazione<br />

<strong>del</strong> Paese », il documento concludeva: « È colpa grave dare<br />

il voto in favore <strong>del</strong> Comunismo che è essenzialmente ateo e anticattolico<br />

e, comunque, a Partiti, programmi e persone che, nei loro<br />

principi e nella azione che svolgono, siano in contrasto con la dottrina<br />

cattolica e i diritti di Dio e <strong>del</strong>la Chiesa » 22 .<br />

Senza calpestare i diritti <strong>del</strong>la chiesa i bolognesi votarono ancora<br />

a sinistra. PCI e PSI passarono dal 44 per cento <strong>del</strong> 1948 al 45 per<br />

cento, mentre la DC scese dal 36 al 30. <strong>Le</strong>rcaro archiviò quel <strong>del</strong>udente<br />

episodio inviando una lettera a monsignor Filippo De Maria,<br />

assistente ecclesiastico <strong>del</strong> Comitato civico bolognese. Dopo essersi<br />

rallegrato <strong>del</strong> successo <strong>del</strong>la DC e dei partiti di centro — anche<br />

se non si comprendono i motivi <strong>del</strong>la soddisfazione — scrisse che<br />

« il Cattolicesimo è l'unica forza che costantemente e universalmente<br />

ha fatto e fa da diga, a costo di persecuzioni e di martiri, al comunismo<br />

» 23 .<br />

I «frati volanti»<br />

Dopo le elezioni <strong>Le</strong>rcaro cominciò a pensare agli strumenti nuovi<br />

e alle iniziative da intraprendere per affrontare la sinistra non più<br />

in modo episodico, ma continuativamente. Era altresì convinto che<br />

l'avversario dovesse essere affrontato sul suo terreno, gareggiando<br />

con lui in efficienza e che solo se si fosse riusciti a entrare nei suoi<br />

santuari, per affrontarlo con le sue armi, si sarebbe potuto sperare<br />

di vincerlo. Ma per far questo occorreva addestrare un nuovo tipo<br />

di attivisti fe<strong>del</strong>issimi alla chiesa e perfetti conoscitori <strong>del</strong>l'avversario<br />

e <strong>del</strong>la sua cultura. Da quest'esigenza nacque la Fraternitas, meglio<br />

nota come la « squadra dei frati volanti ».<br />

L'idea — ma si trattava di una vecchia proposta di padre Lombardi<br />

— gli era stata suggerita dall'attività che da qualche tempo<br />

svolgevano alcuni frati nei centri <strong>del</strong>la provincia. Guidati da padre<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!