02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non conoscevano tregua i bombardamenti sulle città <strong>del</strong> nord.<br />

Il primo, il 22 dicembre, si tenne a Palazzo d'Accursio. Parlando<br />

davanti all'intero consiglio comunale <strong>Le</strong>rcaro disse che data la « gravità<br />

<strong>del</strong>la situazione internazionale » non era più « tempo di atti<br />

isolati, di atti soltanto di singole Persone ». A suo parere si imponevano<br />

« piuttosto atti comunitari, aperti in modo crescente alle<br />

solidarietà e corresponsabilità più vaste e più diffuse in ogni settore<br />

e grado <strong>del</strong>l'umana convivenza ».<br />

Tre erano i compiti che la « Chiesa locale » avrebbe cercato di<br />

assolvere. In primo luogo, si sentiva « richiamata a ricercare — ancor<br />

più di quanto non abbia fatto sin qui — i termini e i modi<br />

concreti <strong>del</strong> suo particolare servizio per la pace, in conformità <strong>del</strong><br />

peculiare contesto comunitario — sociale, civile e culturale — in<br />

cui essa vive e spera ». In secondo luogo, disse <strong>Le</strong>rcaro, noi crediamo<br />

« alla indivisibilità <strong>del</strong>la pace, a tutti i livelli ». Per questo<br />

« essa non può essere solo elargita dall'alto ad opera dei supremi<br />

responsabili politici, ma deve essere anche costruita dal basso, instaurando<br />

l'unità e la concordia nella famiglia, nel quartiere, nella<br />

città », al fine di creare « una volontà ed una esperienza pacifica<br />

sempre più vasta e partecipata, che sia invincibile rifiuto e insormontabile<br />

ostacolo alla inclinazione di qualunque alto responsabile<br />

verso l'impiego di mezzi violenti per la soluzione <strong>del</strong>le contese internazionali<br />

». Infine, disse <strong>Le</strong>rcaro, la chiesa bolognese « vuole assumersi<br />

da oggi un impegno educativo più forte e sistematico per<br />

concorrere [...] a nutrire nei giovani uno slancio, sempre più coraggioso<br />

e attivo, per il superamento di ogni forma di violenza ».<br />

Il sindaco Fanti — che presiedeva una giunta monocolore, per<br />

l'uscita <strong>del</strong> PSI — dopo alcune frasi di circostanza sui valori <strong>del</strong>la<br />

pace, affrontò direttamente il nodo <strong>del</strong> problema. « Il discorso di<br />

pace non può non prendere, secondo il nostro avviso, » disse « nell'attuale<br />

momento, un significato concreto e non suonare come<br />

monito e riprovazione verso coloro che pervicacemente rifiutano di<br />

allinearsi con chi vuole la pace e di operare perché essa ritorni fra<br />

gli uomini. Il nostro pensiero va prima di tutto al Viet Nam martoriato<br />

dalla guerra e si esprime con la condanna dei bombardamenti<br />

sulla repubblica <strong>del</strong> Viet Nam <strong>del</strong> nord e con la richiesta <strong>del</strong>la loro<br />

cessazione, come condizione preliminare indispensabile perché siano<br />

avviate le trattative per la pace che noi tutti auspichiamo » 20 .<br />

<strong>Le</strong>rcaro, che non aveva pronunciato il nome <strong>del</strong> Viet Nam, annuì<br />

con il capo. Quel gesto non sfuggì ai presenti, i quali afferrarono<br />

anche il tipo di rapporto preferenziale che aveva voluto dare a<br />

quell'incontro. Nelle intenzioni <strong>del</strong> comune e <strong>del</strong>la curia doveva essere<br />

il prolungamento naturale e lo sviluppo <strong>del</strong> discorso avviato<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!