02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tuna, il padre <strong>del</strong>la legge sul divorzio approvata qualche tempo<br />

dopo 11 . Dopo avere criticato le conclusioni <strong>del</strong>l'inchiesta, il quotidiano<br />

cattolico milanese accusò esplicitamente « Il Regno » di essersi<br />

messo « ai margini <strong>del</strong>la cattolicità » 12 .<br />

Ai primi di aprile, una sera, proprio nel momento in cui stava per<br />

coricarsi, <strong>Le</strong>rcaro ricevette una telefonata dal <strong>cardinale</strong> di Firenze,<br />

Ermenegildo Florit. Piuttosto imbarazzato, gli disse che lo scrittore<br />

Tito Casini, un suo parrocchiano, aveva appena dato alle stampe<br />

un libro, dal titolo « La tunica stracciata », un libello violento contro<br />

la riforma liturgica e violentissimo contro il presidente <strong>del</strong><br />

Consilium, anche se il nome e il cognome venivano taciuti. Poi,<br />

con tono sempre più imbarazzato, dopo un attimo di pausa, aggiunse<br />

che il <strong>cardinale</strong> Bacci aveva scritto un'entusiastica prefazione.<br />

« Ti hanno paragonato a Lutero », concluse.<br />

Quando riuscì a procurarselo, <strong>Le</strong>rcaro si rese conto, a mano a<br />

mano che scorreva le pagine, che doveva essere stato ispirato molto<br />

in alto e che oltre a Bacci — uscito nuovamente allo scoperto per<br />

attaccarlo sul piano personale, come aveva fatto al Concilio — dovevano<br />

essere numerosi i prelati di curia che avevano dato un contributo<br />

a un'operazione che coinvolgeva lo stesso pontefice.<br />

La prima bordata, tanto violenta quanto autorevole, era di Bacci<br />

che se la prendeva con « l'applicazione pratica » <strong>del</strong>la riforma liturgica<br />

fatta da « alcuni smaniosi ed esagerati innovatori ». Certe<br />

« innovazioni », sentenziò, « sono vere profanazioni ». La seconda<br />

non era da meno, anche se la prosa di Casini — un uomo legato<br />

alla rivista « Frontespizi » e alla destra cattolica di padre Agostino<br />

Gemelli — non era certo adeguata al compito. Abituato a scrivere<br />

parabole di sapore evangelico e vite dei santi, faticava a usare la<br />

penna <strong>del</strong> pamphletaire. La sua prosa risultava solo irriguardosa e<br />

irrispettosa verso l'« eminente destinatario » <strong>del</strong> quale « per riverenza,<br />

omettiamo il nome », come scrisse, dopo avere ammesso che<br />

quella « lettera » era pronta sin dall'estate precedente. Se non l'aveva<br />

spedita prima era solo perché aveva sperato che qualcuno si<br />

ravvedesse.<br />

Casini, che per tutta la vita aveva sempre detto di sì al proprio<br />

parroco senza mai discutere, scrisse che se aveva trovato il coraggio<br />

di riprendere un <strong>cardinale</strong>, il merito era <strong>del</strong> Concilio che aveva<br />

modificato e innovato i rapporti tra laici e sacerdoti. Voi innovatori<br />

— sostenne — ci avete talmente « inebriati di "libertà", che non<br />

ci sembra più irriverenza prendere anche noi la parola in chiesa,<br />

ovvia rivolgerla a voi », anche se « lascerò d'or innanzi il Voi per<br />

il voi ».<br />

Entrando nella sostanza <strong>del</strong> discorso, cominciò con l'accusarlo di<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!