02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bologna avrebbe dovuto tornare a essere una <strong>del</strong>le tante province<br />

e cessare di rappresentare il punto di riferimento <strong>del</strong>le comunità<br />

cattoliche, italiane e straniere, impegnate lungo la strada aperta dal<br />

Concilio. Di qui la necessità di iniziare tutta una serie di operazioni<br />

miranti all'isolamento di <strong>Le</strong>rcaro all'interno <strong>del</strong>la chiesa italiana e<br />

al suo allontanamento da Bologna.<br />

Quando chiese a Roma di nominare Dossetti vescovo ausiliare,<br />

al posto di Bettazzi, ricevette un rifiuto totale. Anche se alcuni suoi<br />

ex collaboratori sostengono il contrario, non aveva alcuna possibilità<br />

di imporre la nomina di Dossetti. Neppure se avesse fatto ricorso<br />

a Paolo VI, perché si trattava di una prerogativa esclusiva<br />

<strong>del</strong>la curia romana. Per questo dovette accontentarsi di nominarlo<br />

provicario.<br />

Scegliendo Dossetti — inviso sia a Roma che a Bologna — fece<br />

almeno <strong>due</strong> errori. Esasperò ulteriormente i rapporti con Roma e<br />

lo coinvolse nella sua guerra privata con la curia pontificia. Perché<br />

poi la gerarchia religiosa abbia rinunciato a un uomo come Dossetti<br />

resta un mistero 5 .<br />

Il clero bolognese dimostrò subito di non gradire quella presenza<br />

alla guida <strong>del</strong>la curia. I motivi erano i soliti: i preti lo sentivano<br />

estraneo al loro mondo, lontano dal loro modo di pensare e di<br />

agire e quindi incapace di comprenderli, perché non aveva fatto il<br />

seminario e non conosceva i problemi quotidiani <strong>del</strong>la parrocchia.<br />

Sostenevano che non avendo fatto il parroco non aveva l'esperienza<br />

necessaria per guidarli. Alcuni lo accusarono di essere un dittatore.<br />

Altri — ed erano i più — di essere totalmente privo di spirito<br />

pratico. Pochi ebbero parole di lode. Nel 1972, quando Dossetti<br />

partì per la Palestina, don Martino Mezzini, parroco di S. Gabriele<br />

— una frazione di Baricella, uno dei comuni più rossi <strong>del</strong>la provincia<br />

— diede un giudizio spietato.<br />

« Don Dossetti? » disse rispondendo alle domande di un giornalista<br />

« Un integralista dittatoriale ed è per questo che non mi<br />

meraviglia la sua "fuga" (Si riferiva alla partenza per la Palestina,<br />

definita "fuga" da un giornale, n.d.a.). Nei <strong>due</strong> incontri che ho<br />

avuto con lui, infatti, mi sono reso perfettamente conto <strong>del</strong>la sua<br />

incapacità a piegarsi allo stato oggettivo dei fatti; una incapacità<br />

che in un certo senso spiega la sua ultima decisione ».<br />

Don Mezzini si era incontrato con Dossetti per discutere la realizzazione<br />

di alcune opere parrocchiali e la opportunità di aggregare<br />

a una vicina parrocchia un cappellano. Fra i <strong>due</strong> la discussione doveva<br />

essere stata molto vivace se, ad alcuni anni di distanza, il<br />

sacerdote era ancora così visibilmente irritato.<br />

« Nel primo caso » disse al giornalista « andai da don Dossetti<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!