02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vestitura, una nuova partenza, che non poteva avere altro senso che<br />

quello di realizzare a Bologna ciò che, con altri vescovi e col papa, aveva<br />

fatto e condiviso a Roma nell'assemblea conciliare » 118 .<br />

La convinzione di essere nel giusto e la sicurezza che gli veniva<br />

dalla ritrovata serenità, gli impedirono di vedere le prime nubi<br />

che si andavano profilando all'orizzonte. Così come non intuì che<br />

le forze nuove che il Concilio aveva messo in movimento all'interno<br />

<strong>del</strong>la comunità cattolica gli avrebbero creato qualche fastidio. E se<br />

l'aveva intuito, pensava di poter tacitare tutto, come sempre. Certamente<br />

non si era accorto che la borghesia bolognese e la « Bologna<br />

nera » gli stavano voltando le spalle e si riprendevano la <strong>del</strong>ega<br />

che gli avevano in parte affidato il giorno in cui, entrando a Bologna<br />

nel 1952, aveva impostato la famosa equazione: marxismo uguale<br />

a Satana. Se bisognava venire a patti con il PCI, la borghesia avrebbe<br />

preferito farlo direttamente, senza inutili intermediali. Come<br />

fece.<br />

Un'altra cosa ancora <strong>Le</strong>rcaro non aveva avvertito nei giorni <strong>del</strong><br />

trionfo. In Vaticano era mutato quasi subito il clima conciliare e<br />

stava montando sempre più forte il vento <strong>del</strong>la restaurazione. Non<br />

lo sapeva, ma nel momento in cui faceva i piani per il futuro, il<br />

suo destino era già scritto e deciso. Era come lo sfortunato cavaliere<br />

<strong>del</strong>l'Orlando furioso:<br />

il paladin che non se n'era accorto<br />

andava combattendo ed era morto.<br />

Note<br />

1. Poco prima di morire fu intervistato. Alla domanda « Se fosse divenuto<br />

Papa? », rispose: « Non ci ho mai pensato. Io non vedevo... »; « Eppure, c'è<br />

stato un momento... »; « Sì, qualcuno ha fatto il mio nome, così... Sarebbe stato<br />

un impegno troppo grosso, troppo grosso » (F. Cristofori, I miei pontefici, in<br />

« Il Resto <strong>del</strong> Carlino », 1 febbraio 1976).<br />

2. « Bollettino <strong>del</strong>la Diocesi di Bologna », n. 10, 1958.<br />

3. L. Brunelli, Lo scoppio <strong>del</strong>la pace, in « Il Risveglio <strong>del</strong>l'Emilia-Romagna »,<br />

n. 8, 1959. In precedenza Brunelli aveva auspicato un'intesa fra USA e URSS<br />

con la mediazione <strong>del</strong>l'Europa (cfr.: « L'Europa alla finestra », n. 7, 1959).<br />

I cattolici che facevano capo al giornale erano favorevoli alla distensione almeno<br />

dal 1955; cfr.: G. Marchiani, Bandung, in « Il Risveglio <strong>del</strong>l'Emilia-Romagna<br />

», n. 11, 1955.<br />

4. G. Degli Esposti, Il <strong>cardinale</strong> degli anni difficili, in « Il Resto <strong>del</strong> Carlino »,<br />

9 ottobre 1976.<br />

5. Altri <strong>due</strong> papi avevano già pensato al Concilio. Pio XI nel 1931 per concludere<br />

il Vaticano I e Pio XII nel 1948. Cfr.: G. Caprile, 1l Concilio Vaticano<br />

II, Annunzio e preparazione, Parte prima, Roma 1966, pp. 3 e 15.<br />

6. « L'Avvenire d'Italia » diede l'annuncio a tutta pagina, ma non fornì parti-<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!