02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lui sarebbe divenuto sindaco. Disse che in quell'occasione sarebbe<br />

stato opportuno — se gradito — uno scambio di lettere con il<br />

<strong>cardinale</strong>, come si apprestava a farlo con Roberto Vighi presidente<br />

<strong>del</strong>la Provincia e Felice Battaglia rettore universitario.<br />

Fanti arrivava a quell'appuntamento con la curia dopo avere dominato<br />

e vinto una non facile vicenda interna <strong>del</strong> PCI, che vedeva<br />

l'uscita dalla scena politica di Dozza, l'ultimo personaggio di un'epoca<br />

definitivamente tramontata. La vecchia guardia bolscevica, esautorata<br />

dopo la conferenza regionale <strong>del</strong> 1959, era stata completamente<br />

dispersa in occasione <strong>del</strong>le amministrative <strong>del</strong> 1960, quando<br />

furono rinnovati quasi completamente i quadri dirigenti. Ma anche<br />

alcuni rinnovatori si trovarono ai margini <strong>del</strong> partito, a cominciare<br />

da Lorenzini, non essendo la loro linea in perfetta sintonia con<br />

quella <strong>del</strong>la segreteria provinciale.<br />

Se la risposta di <strong>Le</strong>rcaro fosse stata positiva, Fanti avrebbe avuto<br />

la conferma definitiva che molte cose erano cambiate in curia, che<br />

le ultime preclusioni morali e ideologiche contro il PCI erano cadute<br />

e che avrebbe potuto sviluppare il dialogo iniziato la sera <strong>del</strong>l'8<br />

dicembre 1965.<br />

La proposta di Fanti provocò un certo imbarazzo in curia. <strong>Le</strong>rcaro,<br />

sostenuto da Bettazzi, si dichiarò favorevole, perché consapevole<br />

<strong>del</strong>la necessità di interpretare il nuovo ruolo di pastore di<br />

tutta la comunità bolognese, in coerenza con l'insegnamento giovanneo<br />

e le decisioni <strong>del</strong> Concilio. Fu pure d'accordo Felicori, uno<br />

dei pochissimi consiglieri <strong>del</strong>la DC al corrente <strong>del</strong>la cosa. In quell'occasione<br />

ebbe la percezione esatta che dall'altra parte esisteva un<br />

disegno organico realizzato secondo una precisa regia. A suo parere,<br />

quel disegno, <strong>del</strong> quale non intuiva ancora lo scopo finale, non<br />

andava assecondato completamente, ma neppure contrastato. Occorreva<br />

ideare una controstrategia da opporre a quella comunista, senza<br />

perdere gli elementi di novità che si prospettavano per la vita<br />

politica bolognese.<br />

Dossetti — non ancora provicario — pur non essendo contrario<br />

a priori, non comprendeva la necessità di quello scambio di lettere<br />

che sanciva una collaborazione tra curia e comune, rosso o bianco<br />

che fosse. Decisamente contrari al dialogo si dichiararono alcuni<br />

sacerdoti che facevano capo a monsignor Bonetti.<br />

Com'era prevedibile, alla fine <strong>Le</strong>rcaro decise per il sì, sia pure<br />

invocando e facendo valere un precedente molto importante. Il 5<br />

giugno 1964 si erano riuniti nel salone <strong>del</strong> Podestà i 280 consiglieri<br />

dei quattordici quartieri cittadini, appartenenti a tutti i partiti<br />

presenti in consiglio comunale. Il <strong>cardinale</strong> aveva visto con<br />

grande favore l'inizio di quella riforma amministrativa perché rite-<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!