02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong>udente <strong>del</strong> primo impatto. Gli occhi chiari e poco vivaci, il viso<br />

cereo, quasi diafano, le spalle ricurve e l'atteggiamento riservato e<br />

timido nascondevano il vero <strong>Le</strong>rcaro: un uomo deciso, determinato<br />

e privo di dubbi.<br />

<strong>Le</strong> parole che rivolse ai fe<strong>del</strong>i, — ma il discorso era soprattutto<br />

indirizzato a chi era fuori <strong>del</strong>la chiesa — dissiparono i dubbi che<br />

potevano essere stati suscitati dal suo aspetto. Furono quelle che i<br />

cattolici si attendevano: chiare e dure.<br />

« Costruiremo per Cristo » disse dalla gradinata di S. Petronio,<br />

con lo sguardo rivolto a Palazzo d'Accursio, la sede comunale « e<br />

Gesù Cristo regnerà su questa Bologna che è Sua, che ha da essere<br />

Sua, che ha da essere tutta Sua ». E ancora: « Bologna ha da essere<br />

tutta di Cristo. Lo vogliamo, lo vogliamo insieme, lo faremo insieme,<br />

lavorando, sacrificandoci, lottando, soffrendo, lo faremo » 10 . Con<br />

questo spirito e con un tono che non ammetteva repliche, prese<br />

possesso di quella che considerava una « diocesi malata » 11 .<br />

Per gli ambienti politici moderati e per la classe imprenditoriale<br />

bolognese, quella presenza e quelle parole furono la conferma che<br />

qualcosa stava per mutare. Per loro erano la speranza di poter riconquistare<br />

quel primato politico perduto il 28 giugno 1914 quando<br />

la classe operaia, guidata dal PSI, era divenuta, democraticamente<br />

e liberamente, classe dirigente <strong>del</strong>la città.<br />

Per PCI e PSI — che avevano conquistato il comune nel 1946,<br />

dopo la parentesi fascista 12 — era l'annuncio <strong>del</strong>la crociata che la<br />

chiesa si apprestava a iniziare, anche a costo di turbare, oltre che<br />

la pace religiosa, quel clima di relativa tranquillità sociale faticosamente<br />

formatosi all'indomani degli inquieti anni postbellici.<br />

Anche se la stampa d'opinione e i rotocalchi continuavano a tenere<br />

viva l'attenzione sul « triangolo <strong>del</strong>la morte » e non tralasciavano<br />

occasione per dimostrare la diversità di Bologna e <strong>del</strong>l'Emilia-<br />

Romagna, la regione aveva trovato e si sforzava di mantenere un<br />

giusto equilibrio politico-sociale.<br />

Dopo avere dato uno dei più alti contributi alla Resistenza, l'Emilia-Romagna<br />

aveva incontrato grosse difficoltà a creare un clima di<br />

pacifica convivenza perché troppo vivi e dolorosi i ricordi <strong>del</strong>le<br />

lotte sostenute prima e dopo l'avvento <strong>del</strong> fascismo. Era inevitabile<br />

che in una terra dove la dittatura aveva avuto la mano più pesante<br />

che altrove e dove lo squadrismo agrario aveva lasciato dietro di<br />

sé una scia di sangue, la punizione dei fascisti venisse proseguita<br />

anche dopo la fine <strong>del</strong>la guerra.<br />

Duri furono i conflitti sociali, all'indomani <strong>del</strong>la Liberazione, anche<br />

se le lotte sindacali non erano state certo diverse da quelle che<br />

conducevano i contadini <strong>del</strong> meridione o gli operai <strong>del</strong> « triangolo<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!