02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

volere la rottura. Era successo nel 1956, dopo l'intervento sovietico<br />

in Ungheria, quando aveva annunciato che non gli avrebbe più parlato<br />

né dato la mano se lo avesse incontrato.<br />

Non gliela diede neppure quella sera quando si trovarono uno<br />

accanto all'altro alla stazione. Anche Dozza, anziché porgergliela, la<br />

mise nella tasca <strong>del</strong> cappotto. Cavò un foglio e, senza guardarlo in<br />

viso, lesse un breve indirizzo di saluto all'uomo che aveva dato un<br />

« contributo di esperienze, di saggezza, di dottrina » al Concilio e<br />

lo aveva dato « proprio nel senso di andare a cercare gli uomini e<br />

il loro dolore, andare a parlare ai popoli per la loro pace ».<br />

Nel salutarla, disse Dozza, « io non so distinguere la Sua opera da<br />

quella <strong>del</strong>la comunità cittadina, giacché l'aspirazione alla comprensione<br />

fra gli uomini e fra i popoli, alla libertà e alla pace, che <strong>del</strong>la<br />

comprensione si alimentano, è un sentimento di fondo dei bolognesi,<br />

e noi amiamo credere che Ella abbia portato nell'ambito <strong>del</strong> Concilio<br />

il Suo alto pensiero di padre <strong>del</strong>la Chiesa e di vescovo, ma<br />

anche la voce degli uomini tutti di qui, che per la libertà e per la<br />

pace hanno lottato e sofferto » 85 .<br />

<strong>Le</strong>rcaro — dopo avere ascoltato anche il saluto <strong>del</strong> sottosegretario<br />

agli interni Salizzoni — ringraziò e auspicò che quell'incontro potesse<br />

« essere davvero quasi un'alba luminosa <strong>del</strong> nuovo cammino »<br />

<strong>del</strong>la città 86 .<br />

Poco dopo, nella chiesa metropolitana, fece il bilancio <strong>del</strong> Concilio<br />

che rappresentava una « svolta positiva e luminosa nella storia<br />

<strong>del</strong>la Chiesa e, per riflesso, <strong>del</strong> mondo tutto » e che aveva dato<br />

alla stessa « i motivi e le forme di un aggiornamento che le consentisse,<br />

a lei immutabile e pur sempre attuale, di rivolgersi più<br />

agevolmente ed efficacemente agli uomini di oggi e di intessere con<br />

loro un dialogo fecondo offrendo una soluzione dei loro tormentati<br />

problemi e la luce <strong>del</strong>la parola eterna di Cristo, superando nell'ansia<br />

<strong>del</strong>la comunione le barriere che incomprensioni storicamente sedimentate<br />

opponevano » 87 . Il discorso, dopo quello <strong>del</strong> 4 ottobre, non<br />

poteva riservare novità. La vera novità era un'altra: la presenza<br />

<strong>del</strong>la giunta comunale, con il gonfalone, alla stazione.<br />

Quella presenza, imprevista, ma non imprevedibile per chi seguiva<br />

l'evolversi <strong>del</strong>la situazione interna <strong>del</strong> PCI bolognese, segnava<br />

una svolta nella vita politica cittadina. Era il primo atto <strong>del</strong>la linea<br />

politica elaborata dal nuovo gruppo dirigente. Dopo la conferenza<br />

regionale <strong>del</strong> 1959 e l'elezione di Fanti a segretario, il PCI aveva<br />

puntato tutto sull'incontro con i cattolici. Ma, a differenza dei socialisti,<br />

che dialogavano con il partito dei cattolici, la DC, i comunisti<br />

miravano a un'intesa diretta con la curia.<br />

Ragioni psicologiche, più che politiche, ostacolavano e rendevano<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!