02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ma solo una cinquantina. Il rifiuto fu confermato anche quando<br />

vennero aggiunte quelle mancanti perché, si disse, giunte fuori<br />

tempo massimo. Mentre la cosa finiva sui giornali, in Concilio non<br />

furono pochi quelli che sostennero che non gli era stato permesso di<br />

parlare per impedirgli di avanzare una proposta non gradita al papa<br />

e alla curia, scomoda e rivoluzionaria a un tempo.<br />

La cosa non era <strong>del</strong> tutto nuova per il Concilio, dal momento<br />

che, sia pure in modo velato e con molta cautela, qualcosa <strong>del</strong> genere<br />

era già stato sostenuto dallo stesso Suenens e dal vescovo polacco<br />

di Lodz, Bobdan Bejze, mentre molti prelati avevano fatto<br />

sapere che avrebbero firmato una petizione in merito, solo se la<br />

cosa fosse risultata gradita al papa.<br />

E proprio al papa — secondo quanto <strong>Le</strong>rcaro ha scritto ai « figli<br />

» 72 — Bettazzi venne invitato a rivolgersi, su consiglio di<br />

Suenens. Convinto o indotto da Paolo VI a non insistere, perché<br />

i tempi non erano maturi, il prelato bolognese consegnò il discorso<br />

agli atti <strong>del</strong> Concilio. Ai « figli » <strong>Le</strong>rcaro nascose il proprio pensiero<br />

in merito all'episodio, non certo secondario, e non disse che<br />

ruolo avesse svolto nella sua doppia veste di moderatore e superiore<br />

di Bettazzi.<br />

Nel 1971 Bettazzi pubblicò quel testo, con altri, e nell'introduzione<br />

precisò che la scusa <strong>del</strong>le firme mancanti era stato un espediente<br />

per non farlo parlare e che aveva avuto « l'impressione che<br />

in realtà fosse già diffuso tra i responsabili l'orientamento a non<br />

lasciare che iniziative <strong>del</strong> genere procedessero » 73 .<br />

La lettura di quel testo riserbò una sorpresa. Il quarto dei sei paragrafi<br />

in cui era diviso, trattava il problema dei rapporti con il<br />

mondo marxista, sul quale <strong>Le</strong>rcaro aveva preferito defilarsi. Bettazzi<br />

sosteneva che non bisogna « dimenticare mai, parlando <strong>del</strong><br />

comunismo, quanto di cristiano può essere nascosto in esso e i<br />

riflessi di verità e di bontà che si trovano negli uomini che lo seguono,<br />

che sono piuttosto da stimolare attraverso il dialogo che<br />

da estinguere nella durezza ». Non piccola, nel confronto con il marxismo,<br />

era la responsabilità dei cristiani, dal momento che « una<br />

meno accurata attenzione alla nozione di Dio, e una più scarsa generosità<br />

nella vita cristiana possono risultare un motivo concreto<br />

per l'ateismo di tanti » 74 .<br />

Se non fosse stato per Bettazzi, che il 5 ottobre 1965 poté finalmente<br />

proporre la canonizzazione di Giovanni XXIII, la chiesa<br />

bolognese sarebbe stata assente dal dibattito <strong>del</strong>la quarta e ultima<br />

sessione conciliare 75 . Forse soddisfatto dei risultati ottenuti, <strong>Le</strong>rcaro<br />

aveva preferito tacere, anche se restavano da approvare testi<br />

importanti, come quello sulla libertà religiosa, attorno al quale « con-<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!