02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tesi, che mirava a ridurre drasticamente i poteri <strong>del</strong>la curia romana,<br />

venne immediatamente appoggiata da molti vescovi africani, <strong>del</strong>l'America<br />

<strong>del</strong> sud e <strong>del</strong> terzo mondo.<br />

Era ormai chiaro che i vescovi rinnovatori, partendo dalla collegialità,<br />

volevano riformare il sistema su cui poggiava la parte visibile<br />

<strong>del</strong>la chiesa. A ben vedere, era la naturale e logica conseguenza<br />

<strong>del</strong> discorso <strong>del</strong> 3 ottobre sulla « chiesa visibile » e sul<br />

« Corpo Mistico ». Per arrivare alla separazione dei <strong>due</strong> concetti<br />

si imponeva la trasformazione <strong>del</strong> sistema di governo <strong>del</strong>la chiesa,<br />

cioè <strong>del</strong>la curia. Questo disegno, se era chiaro nella mente degli<br />

innovatori, lo era altrettanto, se non di più, in quella dei tradizionalisti.<br />

Non per nulla Ottaviani, nella replica a Frings, non aveva<br />

mancato di sollevare forti dubbi sulla legalità <strong>del</strong>la votazione <strong>del</strong><br />

30 ottobre, oltre che sulla validità <strong>del</strong> testo approvato.<br />

La polemica sul voto continuò a divampare a lungo sui giornali<br />

e anche nel Concilio. Il 20 novembre il <strong>cardinale</strong> Bacci intervenne<br />

nuovamente per accusare pubblicamente i moderatori di avergli<br />

negato la parola il giorno <strong>del</strong>la votazione. Fu l'ultima fiammata polemica<br />

di una sessione che ne aveva avute molte di polemiche.<br />

Consapevole di essere il solo destinatario <strong>del</strong>la protesta di Bacci e<br />

preoccupato <strong>del</strong>la brutta piega che avevano preso i lavori, perché<br />

mai era stata messa in dubbio l'obiettività dei moderatori, la sera,<br />

scrivendo ai « figli », parlò di un « piccolo episodio stonato » 56 .<br />

Forse, nel momento in cui lo sminuiva, non aveva capito che quello<br />

era l'inizio di un grande episodio.<br />

Non è che sottovalutasse le difficoltà che il Concilio doveva ancora<br />

superare, solo che non pensava che un contrasto di idee avrebbe<br />

potuto trasformarsi in un contrasto tra uomini. In quei giorni<br />

era troppo preoccupato <strong>del</strong> futuro <strong>del</strong> Concilio per pensare ad altro.<br />

Tutto sommato — nonostante la riforma liturgica e l'affermazione<br />

<strong>del</strong> principio <strong>del</strong>la collegialità — il bilancio <strong>del</strong>la sessione era stato<br />

modesto, come aveva scritto al papa, a nome dei moderatori.<br />

Al rientro a Bologna non aveva mancato di confidare ai collaboratori<br />

di essere <strong>del</strong>uso e preoccupato per il futuro, perché i tradizionalisti,<br />

anche se non numerosi, erano autorevoli e decisi. Come<br />

aveva già fatto l'anno prima, pubblicamente diede una versione riduttiva<br />

<strong>del</strong> dibattito per minimizzare i contrasti, anche se non li<br />

poté negare.<br />

A rileggere tra le righe il discorso che pronunciò a chiusura <strong>del</strong><br />

quarto Piccolo sinodo diocesano — riunitosi a Bologna il 2 e 3<br />

gennaio 1964 — sembra che abbia usato il sistema di dare la<br />

versione autentica <strong>del</strong> dibattito conciliare in forma interrogativa,<br />

per poi negarla nella risposta ufficiale. Non per nulla, le cose che<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!