02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

confermò il 23 dicembre, in S. Pietro, quando rese conto ai fe<strong>del</strong>i<br />

<strong>del</strong> proprio operato.<br />

Per prima cosa si preoccupò di indicare le linee lungo le quali<br />

si andava sviluppando il Concilio, nel pieno rispetto <strong>del</strong>lo spirito e<br />

<strong>del</strong> pensiero di Giovanni XXIII. I padri conciliari, disse, non si<br />

propongono « la condanna di errori, né la definizione solenne di<br />

qualche verità, ma la proposizione <strong>del</strong>la eterna verità <strong>del</strong> Vangelo<br />

al mondo di oggi in un linguaggio tale che gli uomini <strong>del</strong> nostro<br />

tempo possono comprenderlo e accoglierlo ». E questo per « instaurare<br />

col mondo di oggi un dialogo fecondo » con un « linguaggio<br />

che non sia solo comprensibile, ma tale da consentire il colloquio ».<br />

<strong>Le</strong>rcaro difese apertamente quella scelta, anche se fatta in contrasto<br />

con quei padri che avevano manifestato « la preoccupazione<br />

di conservare una tradizione collaudata da uso secolare e quindi<br />

ferma sul mantenimento inalterato <strong>del</strong>le forme liturgiche ». Ma la<br />

nuova strada non era priva di pericoli. « Nel campo nostro poi, »<br />

disse, riferendosi ai vescovi innovatori « soprattutto per il campo<br />

biblico o esegetico l'opposizione era tra il timore di aprire le porte<br />

all'eresia...; e il timore di chiuderle alla legittima ricerca scientifica»<br />

41 . Ma esisteva un altro timore ancora che il <strong>cardinale</strong> aveva<br />

evitato accuratamente di indicare: quello di attirarsi automaticamente<br />

l'ostilità <strong>del</strong>la curia romana, perché gli studiosi biblici sono<br />

sempre stati considerati degli antiromani e degli antisistematici.<br />

Con questo discorso, scritto da Dossetti, <strong>Le</strong>rcaro dimostrò di<br />

essersi messo lungo una strada che sarebbe stata senza ritorno. La<br />

sua adesione alla linea giovannea era piena e totale. Venendo a<br />

contatto con la realtà <strong>del</strong>le grandi chiese europee e con quella tragica<br />

in cui operavano le chiese <strong>del</strong> terzo mondo e <strong>del</strong>l'America<br />

latina, si era convinto <strong>del</strong>la necessità assoluta di una profonda riforma<br />

ecclesiale.<br />

Nei pochi mesi <strong>del</strong> Concilio era avvenuta in lui una trasformazione<br />

profonda, quasi un miracolo, che lo aveva totalmente rinnovato.<br />

Ora, anche se lo avesse voluto, non avrebbe più potuto tornare<br />

indietro. Il suo destino si era compiuto il 6 dicembre quando<br />

— intervenendo per la terza volta nella discussione — parlò <strong>del</strong>la<br />

« chiesa dei poveri ».<br />

Da quel momento non venne più considerato come il vescovo di<br />

un'importante diocesi, nella quale era stata attuata una importante,<br />

anche se piccola, riforma liturgica, ma il vero e unico rappresentante<br />

<strong>del</strong>le chiese povere <strong>del</strong> terzo mondo, le quali gli affidavano<br />

la difesa <strong>del</strong>la loro causa, i loro problemi, le loro speranze. Non<br />

aveva ancora preso piena consapevolezza <strong>del</strong> ruolo di guida <strong>del</strong>la<br />

riforma liturgica, che ne assumeva un altro ancora più importante.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!