02.06.2013 Views

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’esperienza “unica”, tutta nello spirito<br />

delle origini del <strong>Santuario</strong>, opera di diversi<br />

“gruppi di uomini semplici” che hanno imparato da Pareto<br />

a mettersi insieme per solidarizzare intorno a queste<br />

semplici “costruzioni murarie” , simbolo di<br />

un’umanità un tempo frastagliata e divisa<br />

e gradualmente rimessasi insieme con passione<br />

encomiabile. Dai sassi... sta nascendo<br />

davvero una nuova umanità. È quello che voleva<br />

Maria. È quello che, in coerenza, vorremmo noi. Chi<br />

sa se questi elenchi di “cose antiche” – alcune<br />

forse scomparse – potrebbero far “rimettere<br />

insieme” altri “gruppi” di uomini capaci di<br />

faticare insieme e di sognare insieme un futuro<br />

diverso?<br />

E, se questi stessi manufatti antichi – i “perdoni”<br />

o le Cappelle <strong>della</strong> <strong>Guardia</strong> – avessero<br />

bisogno che qualcuno se ne prenda cura<br />

per un recupero? Non si tratta solo di tenere<br />

in piedi un pezzo di storia che rischia il degrado,<br />

ma di “mettere insieme altri gruppi”<br />

capaci di ricostruire coscienze e maturità di<br />

ideali... Sotto, a chi se la sente!<br />

Il testo che segue è preso da un “bollettino <strong>della</strong><br />

<strong>Guardia</strong>” del passato. L’autore è un certo Don<br />

Bruzzo. È il 30 aprile 1897.<br />

“A poco a poco il santuario diventa riferimento alla<br />

fede degli abitanti di borghi e paesi tutt’intorno,<br />

coltivata in modo particolare dalla preghiera dello<br />

sguardo. Ne sono segno le centinaia di “perdoni”<br />

costruiti nei secoli, e con particolare abbondanza<br />

nell’Ottocento.<br />

Diconsi ‘perdoni’ certi punti delle strade, o sui<br />

monti o nelle valli, ove il viandante con una preghiera<br />

saluta la Vergine SS., del cui <strong>Santuario</strong> godesi<br />

comunemente la vista. Se si è in comitiva, basta che<br />

uno dei compagni dia il segnale collo scoprirsi il<br />

capo: ed allora si troncano i discorsi, si mormora o<br />

una Salve Regina o un’Ave e si prosegue poi il cammino<br />

e si ripigliano gli interrotti discorsi”.<br />

Così, sul settimo numero del bollettino al suo primo<br />

anno di vita, venivano defi nite le molte piccole<br />

edicole che accompagnavano il cammino dei pellegrini<br />

verso la vetta. Avevano funzione di invito alla<br />

sosta e al riposo, specialmente per i contadini. Sul<br />

muricciolo costruito o a lato o di fronte, essi potevano<br />

appoggiare il loro carico e riprendere fi ato. I<br />

perdoni erano di tre tipi.<br />

+ Un primo è costituito da “piccole cappellette<br />

con un cancello o in ferro o in legno, entro alle<br />

quali si osserva o un quadro o una statuetta <strong>della</strong><br />

II<br />

I “perdoni” a N.S<br />

Madonna. Pende talvolta dall’alto una piccola lampada<br />

e sotto al quadro si osservano sempre vasi di<br />

fi ori ora artifi ciali, ora, e più comunemente, naturali,<br />

offerti alla Vergine. Hanno in generale una cassetta<br />

per raccogliervi le elemosine in denaro offerte<br />

dai fedeli”.<br />

+ Un secondo è formato semplicemente da “colonne<br />

o prismi quadrilateri più o meno alti e regolari,<br />

posti o agli svolti delle stradicciuole o lungo le<br />

stesse. In cima entro una cavità più o meno grande<br />

e più o meno chiusa, portano o qualche quadro o<br />

qualche statuetta <strong>della</strong> Madonna”.<br />

I primi sono più frequenti nell’abitato, presso le<br />

case dei contadini, i secondi in luoghi aperti e in<br />

piena campagna.<br />

+ I perdoni <strong>della</strong> terza specie “<strong>non</strong> sono segnati<br />

da alcuna traccia esterna. La tradizione costante li<br />

indica. È un punto o più prominente o più aperto,<br />

dal quale si scorge il <strong>Santuario</strong> e basta essere giunti<br />

a quello per credersi obbligati a recitare la preghiera.<br />

Questi perdoni sono esclusivamente fuori<br />

dell’abitato, sugli alti monti, ai valichi da una all’altra<br />

vallata, da una ad altra costiera”.<br />

Essi attestano la devozione popolare radicata e<br />

diffusa.<br />

Don Bruzzo elenca molti perdoni.<br />

Eccone qui sotto un sintetico elenco:<br />

– nel territorio <strong>della</strong> parrocchia di Casanova e <strong>della</strong><br />

sua succursale di Trensasco;<br />

– venendo dal paese di Pino;<br />

– in località ù Cian (per vederlo bisogna partire<br />

dalla Torrazza e andare a Caèga);<br />

– in località Ronca;<br />

– verso Trensasco sulla costa <strong>della</strong> Sèra;<br />

– in località ’o Vigo;<br />

– nella Strinà;<br />

– in località i Campi;<br />

– muovendo dalla Torrazza verso il Peralto;<br />

– in Villa Nòva.<br />

Don G.B. Bruzzo prosegue integrando l’argomento:<br />

“Venendo al di là <strong>della</strong> catena delle montagne che<br />

circondano la nostra Provincia, nel punto d’ogni<br />

via in cui cominciasi a vedere il <strong>Santuario</strong> di Nostra<br />

Signora, vi è a Lei il perdono:<br />

– così venendo dall’Acquasanta a S. Carlo di<br />

Cese;<br />

– venendo dalle Capanne di Marcarolo verso<br />

Torbi;<br />

– venendo dalle Praggie verso Paravanico;<br />

– venendo dai grandi laghi dell’acquedotto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!