Marzabotto non dimentica Walter Reder PDF

Marzabotto non dimentica Walter Reder PDF Marzabotto non dimentica Walter Reder PDF

parridigit.istitutoparri.eu
from parridigit.istitutoparri.eu More from this publisher
02.06.2013 Views

dopo metro, dal sangue di migliaia di innocenti, prima di perdersi nei vortici della bufera che in tre giorni trasformò l'acrocoro di Marzabotto in uno sconfinato cimitero. Il primo obiettivo dell'«operazione di polizia» è il paese di Sant'Anna, indicato sulle carte dei comandi germanici come un nido di partigiani. Di partigiani, sul monte, non si trovano neppure le orme e perciò è un gioco per Reder attaccare il paese di sorpresa e passare per le armi i suoi tre o quattro cento abitanti dopo averne incendiato le povere abitazioni. Per tutta la mattina del 12 agosto i contadini dei colli circostanti odono l'eco delle raffiche di mitraglia e vedono salire verso il cielo neri pennacchi di fumo senza potersi rendere conto esattamente di ciò che stava accadendo. Nessuno il mattino aveva assistito alla partenza del battaglione che, forse, aveva lasciato Pietrasanta durante la notte passando da Capezzano guidato dalla moglie di un avvocato repubblichino. Ma molti, verso le due del pomeriggio videro i soldati mentre scendevano cantando a Valdicastello («sporchi di sangue fino al gomito» dirà la vecchia Albina Mancini) preceduti da una squadra di suonatori di fisarmonica che accompagnavano il coro dei commilitoni. A Valdicastello il reparto sosterà solo pochi minuti: il tempo necessario per uccidere il parroco con una pistolettata attraverso una finestrina e per fucilare 14 giovani sul greto del rio Baccatone, a quattro passi dalla idillica casetta dove nacque Giosuè Carducci. Il 16 Reder si rimette in marcia verso i colli Apuani. Il 19 è a Bardine dove qualche giorno prima i partigiani erano riusciti a disperdere una mandria di buoi razziati da altri reparti tedeschi. Per rappresaglia il comando fa trasportare con due autocarri sul luogo ove era stata compiuta l'azione partigiana 53 giovani rastrellati a Lucca e a Pisa (i quali, convinti di essere avviati al lavoro, cantano lungo la strada facendo festosi segni di saluto ai contadini) e li affida a Reder. Il «monco» li fa legare ad uno ad uno per il collo con del filo spinato ad altrettanti paletti di un recinto, lascia che i suoi soldati tentino di strangolarli poi dà ordine di finirli a colpi di pistola, abbandonandoli appesi ai pali come sacchi di cenci. Compiuta l'impresa, mentre gli aguzzini del suo battaglione conti- 109

nuano la caccia all'uomo nei dintorni si reca con gli altri ufficiali dipendenti a San Terenzio nell'osteria di Olgeri e ordina un abbondante pranzo scegliendo con cura le vivande migliori. Durante il banchetto giunge nell'osteria una staffetta con un messaggio per il maggiore. Reder lo legge frettolosamente lo firma e lo restituisce al portaordini che si allontana quasi correndo verso Valla. Dieci minuti dopo in quella località 107 innocenti — in maggioranza donne e bambini — giacevano sotto un pergolato trapassati da centinaia di colpi di mitragliatrici. Tra i cadaveri v'erano quelli della moglie e dei cinque figli dell'oste Olgeri. Una sola persona sopravvisse alla strage di Valla: Clara Cecchini, una bimba di otto anni. Sette anni dopo, nel corso del sopraluogo compiuto nella zona dalla corte militare che giudicò Reder, la Cecchini, cresciuta a stento con il terrore di quella giornata aggrumato per sempre nella memoria, raccontò con un filo di voce: «I tedeschi vennero a prenderci a casa verso mezzogiorno mentre stavamo per metterci a tavola, ci fecero attraversare dei campi e ci rinchiusero nella piccola cucina di questa casetta insieme a molta altra gente. Là dentro faceva molto caldo ma nessuno pensava al caldo tanta era la paura. Sentendoci gridare, i tedeschi, ci dissero di stare tranquilli perché dovevano solo farci una fotografia. Verso l'una ci hanno fatto uscire e ci hanno messo in riga sotto il pergolato con la faccia verso le montagne. Davanti a noi, a cinque o sei metri di distanza, c'erano alcuni soldati in piedi vicino a delle cose coperte con dei teli grigi e noi pensammo che quelle fossero le macchine fotografiche. Restammo lì una ventina di minuti, finché quello che comandava fece un cenno con la mano. I soldati tolsero immediatamente quei teli grigi e vedemmo che sotto c'erano delle mitragliatrici. Cominciarono a sparare e non capii più nulla. Io ero tra la mamma e il babbo e i miei due fratellini e cademmo quasi tutti insieme. Dopo qualche minuto riaprii gli occhi mentre un soldato stava passando tra i caduti per vedere se qualcuno respirava ancora. Istintivamente chiusi gli occhi e trattenni il respiro. Cosi il soldato passò e non si accorse che io ero ancora viva. Però ero stata ferita a un braccio e sentivo molto male. Quando i soldati andarono via mi rialzai e siccome sentivo una gran sete entrai nella cucina per bere un mestolo d'acqua. Gli altri erano 110

dopo metro, dal sangue di migliaia di innocenti, prima di perdersi nei<br />

vortici della bufera che in tre giorni trasformò l'acrocoro di <strong>Marzabotto</strong><br />

in uno sconfinato cimitero.<br />

Il primo obiettivo dell'«operazione di polizia» è il paese di Sant'Anna,<br />

indicato sulle carte dei comandi germanici come un nido di partigiani.<br />

Di partigiani, sul monte, <strong>non</strong> si trovano neppure le orme e perciò<br />

è un gioco per <strong>Reder</strong> attaccare il paese di sorpresa e passare per le<br />

armi i suoi tre o quattro cento abitanti dopo averne incendiato le povere<br />

abitazioni. Per tutta la mattina del 12 agosto i contadini dei colli<br />

circostanti odono l'eco delle raffiche di mitraglia e vedono salire verso<br />

il cielo neri pennacchi di fumo senza potersi rendere conto esattamente<br />

di ciò che stava accadendo.<br />

Nessuno il mattino aveva assistito alla partenza del battaglione<br />

che, forse, aveva lasciato Pietrasanta durante la notte passando da<br />

Capezzano guidato dalla moglie di un avvocato repubblichino. Ma<br />

molti, verso le due del pomeriggio videro i soldati mentre scendevano<br />

cantando a Valdicastello («sporchi di sangue fino al gomito» dirà la<br />

vecchia Albina Mancini) preceduti da una squadra di suonatori di fisarmonica<br />

che accompagnavano il coro dei commilitoni.<br />

A Valdicastello il reparto sosterà solo pochi minuti: il tempo necessario<br />

per uccidere il parroco con una pistolettata attraverso una<br />

finestrina e per fucilare 14 giovani sul greto del rio Baccatone, a<br />

quattro passi dalla idillica casetta dove nacque Giosuè Carducci.<br />

Il 16 <strong>Reder</strong> si rimette in marcia verso i colli Apuani. Il 19 è a<br />

Bardine dove qualche giorno prima i partigiani erano riusciti a disperdere<br />

una mandria di buoi razziati da altri reparti tedeschi. Per<br />

rappresaglia il comando fa trasportare con due autocarri sul luogo<br />

ove era stata compiuta l'azione partigiana 53 giovani rastrellati a<br />

Lucca e a Pisa (i quali, convinti di essere avviati al lavoro, cantano<br />

lungo la strada facendo festosi segni di saluto ai contadini) e li affida<br />

a <strong>Reder</strong>. Il «monco» li fa legare ad uno ad uno per il collo con del filo<br />

spinato ad altrettanti paletti di un recinto, lascia che i suoi soldati<br />

tentino di strangolarli poi dà ordine di finirli a colpi di pistola, abbandonandoli<br />

appesi ai pali come sacchi di cenci.<br />

Compiuta l'impresa, mentre gli aguzzini del suo battaglione conti-<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!