02.06.2013 Views

Documento Programmatico Preliminare [pdf] - Urbanistica Vico del ...

Documento Programmatico Preliminare [pdf] - Urbanistica Vico del ...

Documento Programmatico Preliminare [pdf] - Urbanistica Vico del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE PUGLIA<br />

COMUNE DI VICO DEL GARGANO<br />

Provincia di Foggia<br />

Piano Urbanistico Generale PUG<br />

DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE DPP<br />

Sindaco: Luigi Damiani<br />

Assessore all’<strong>Urbanistica</strong>: Massimo Fiorentino<br />

Responsabile Unico <strong>del</strong> Procedimento: Elio Aimola<br />

Progettista incaricato:<br />

Ecosfera S.p.A.<br />

Studi di Fattibilità per l’Economia e la Riqualificazione <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

Viale Castrense, 8 – 00182 Roma – Italia<br />

Tel.: +39.06.70.60.81, fax. +39.06.70.60.84.00<br />

e-mail: segreteria@ecosfera.it<br />

Piano Urbanistico Generale<br />

PUG<br />

DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE<br />

DPP<br />

DATA 13-10-2009 Y:\condivisa\1571Comm_<strong>Vico</strong><br />

N° COMMESSA 1571<br />

ELABORATO<br />

P U RE GE<br />

0 0 1 2<br />

REV.<br />

3<br />

DATA DESCRIZIONE RED. VER.<br />

2 13-10-2009 Terza Emissione PLO-SAR PLO<br />

1 25-05-2009 Seconda Emissione PLO PLO<br />

0 10-02-2009 Prima Emissione PLO-SAR PLO<br />

(IL PROGETTISTA) (COMMITTENTE) …………………. ………………


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

REGIONE PUGLIA<br />

Comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano (Provincia di Foggia)<br />

Piano Urbanistico Generale PUG<br />

DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE DPP<br />

Comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano<br />

Sindaco: Luigi Damiani<br />

Assessore all’<strong>Urbanistica</strong>: Massimo Fiorentino<br />

Responsabile Unico <strong>del</strong> Procedimento Elio Aimola<br />

Ufficio tecnico: Antonio Di Stefano<br />

Aspetti agronomici e naturalistici: Nello Biscotti<br />

Aspetti geologici: Giacinto Romondia<br />

Indagini archeologiche: Simona Valente<br />

Cartografia e SIT: Remo Rainone<br />

Ecosfera S.p.A.<br />

Partners di riferimento: Marco Avarello,<br />

Francesco Nissardi<br />

Referente Operativo: Paola Loglisci<br />

Gruppo di lavoro Ecosfera S.p.A. Silvia Arnofi, Dario Damiano Ferrante,<br />

Clara Musacchio, Michele Notaristefano,<br />

Elsa Paradiso, Dario Quatrini<br />

Consulenti Ecosfera S.p.A. Filomena Acquaviva, Domenico Potenza<br />

Roma, Ottobre 2009<br />

ottobre ottobre 2009 Pagi Pagina Pagi na 1 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

SOMMARIO<br />

SOMMARIO<br />

PREMESSA PREMESSA................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.........................................<br />

................................ ......... 5<br />

1. 1. 1. SISTEMA SISTEMA SISTEMA TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE DI DI DI AREA AREA AREA VASTA VASTA................................<br />

VASTA VASTA................................<br />

........................................................<br />

................................ ........................<br />

........................6<br />

........................<br />

1.1.<br />

1.1.<br />

1.1. RICOGNIZIONE ICOGNIZIONE DELLE DELLE RI RISORSE RI SORSE DI AREA VASTA ................................<br />

1.2.<br />

1.2.<br />

................................<br />

....................................................<br />

................................ .................... 6<br />

1.1.1. Risorse <strong>del</strong> sistema socioeconomico di area vasta ........................................ 6<br />

1.1.2. Risorse <strong>del</strong> sistema insediativo di area vasta ................................................ 9<br />

1.1.3. Risorse <strong>del</strong> sistema ambientale-orografico di area vasta ............................ 11<br />

1.1.4. Risorse <strong>del</strong> sistema infrastrutturale di area vasta......................................... 14<br />

1.2. RICOGNIZIONE ICOGNIZIONE DEL DEL QQUADRO<br />

Q UADRO PIANIFICATORIO DI AREA VASTA ...............................<br />

...............................<br />

...............................17<br />

............................... 17<br />

1.2.1. Pianificazione e Programmazione territoriale di area vasta........................ 17<br />

2. 2. 2. SISTEMA SISTEMA TERRITORI TERRITORIALE TERRITORI TERRITORIALE<br />

ALE LOCALE ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................28<br />

................................ 28 28<br />

2.1.<br />

2.1.<br />

2.1. RISORSA ISORSA AMBIENTE AMBIENTE................................<br />

AMBIENTE AMBIENTE<br />

2.2.<br />

2.2.<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.....................................................<br />

................................ .....................<br />

.....................28<br />

..................... 28 28<br />

2.1.1. Inquadramento topografico e morfologico generale <strong>del</strong> territorio comunale28<br />

2.1.2. Geologia <strong>del</strong> territorio............................................................................... 30<br />

2.1.3. Idrogeologia ............................................................................................. 31<br />

2.1.4. Caratteri di permeabilità <strong>del</strong>le rocce .......................................................... 32<br />

2.1.5. Erosione e desertificazione ........................................................................ 33<br />

2.1.6. Caratteristiche sismiche ............................................................................. 33<br />

2.1.7. Inquadrmento zone sismiche ..................................................................... 34<br />

2.1.8. La bio-diversità floristica e faunistica, il patrimonio forestale ...................... 36<br />

2.1.9. Qualità <strong>del</strong>l’aria........................................................................................ 45<br />

2.1.10. Qualità <strong>del</strong>l’acqua .................................................................................... 52<br />

2.1.11. La gestione dei rifiuti ................................................................................ 53<br />

2.1.12. Siti inquinati ............................................................................................. 61<br />

2.1.13. Aziende a rischio di incidente elevato (Direttiva Seveso)............................. 64<br />

2.1.14. Inquinamento acustico ............................................................................. 65<br />

2.1.15. Inquinamento Elettromagnetico ................................................................ 66<br />

2.2. RISORSA ISORSA ISORSA PAESAGGIO PAESAGGIO PAESAGGIO RRURALE<br />

R URALE ................................<br />

2.3.<br />

2.3.<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

........................................<br />

................................ ........ ........67 ........ 67 67<br />

2.2.1. Usi <strong>del</strong> suolo e dinamiche di cambiamento................................................ 67<br />

2.2.2. Elementi strutturanti <strong>del</strong> territorio ............................................................... 71<br />

2.2.3. Elementi Identitari <strong>del</strong> territorio .................................................................. 72<br />

2.2.4. Caratteri e condizioni di qualità paesaggistica ........................................... 82<br />

2.2.5. Caratteri fisici e funzionali <strong>del</strong> territorio rurale............................................ 86<br />

2.2.6. Caratteri culturali e ambientali <strong>del</strong> territorio rurale..................................... 87<br />

2.3. RISORSE ISORSE INSEDIATIVE INSEDIATIVE ................................<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

..................................................<br />

................................ ..................<br />

..................89<br />

.................. 89 89<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina Pagina 2 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.4.<br />

2.4.<br />

2.3.1. Il contributo <strong>del</strong>le indagini archeologiche................................................... 89<br />

2.3.2. Storia Urbana: il Centro Storico................................................................. 94<br />

2.3.3. Storia Urbana: la Città moderna ............................................................... 99<br />

2.3.4. Lettura per parti <strong>del</strong>la città contemporanea.............................................. 110<br />

2.4. RISORSE ISORSE INFRASTRUTTUR<br />

INFRASTRUTTURALI INFRASTRUTTUR ALI E E RETI RETI TECNOLOGI<br />

TECNOLOGICHE<br />

TECNOLOGI CHE<br />

2.5.<br />

2.5.<br />

CHE................................<br />

................................<br />

...........................................<br />

................................ ........... ...........112<br />

........... 112<br />

2.4.1. Mobilità di Merci e persone ..................................................................... 112<br />

2.4.2. La rete viaria........................................................................................... 112<br />

2.4.3. Le ferrovie <strong>del</strong> Gargano .......................................................................... 113<br />

2.4.4. Porti........................................................................................................ 114<br />

2.4.5. Aeroporti ed eliporti ................................................................................ 114<br />

2.4.6. Il contesto programmatico e normativo.................................................... 115<br />

2.4.7. Acquedotti, fognature e telecomunicazioni .............................................. 116<br />

2.5. ATTREZZATURE TTREZZATURE DI DI INTER INTERESSE INTER ESSE COLLETTIVO E ATTREZZATURE TTREZZATURE PER PER IL IL TTURISMO<br />

T URISMO<br />

URISMO.............. .............. ..............116<br />

.............. 116<br />

2.5.1. Attrezzature di interesse collettivo............................................................ 116<br />

2.5.2. Attrezzature per il turismo: analisi <strong>del</strong>le tendenze in atto.......................... 118<br />

2.5.3. La capacità ricettiva <strong>del</strong> Gargano ............................................................ 119<br />

2.5.4. La capacità ricettiva di <strong>Vico</strong> ..................................................................... 121<br />

3. 3. 3. LA LA REALTA’ REALTA’ SOCIOECONOMICA SOCIOECONOMICA ................................<br />

............................................................<br />

................................ ............................<br />

............................124<br />

............................ 124 124<br />

3.1.<br />

3.1.<br />

3.1. LA A POPOLAZIONE POPOLAZIONE ................................<br />

3.2. 3.2. L’<br />

L’<br />

3.3.<br />

3.3.<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

....................................................<br />

................................ ....................<br />

....................124<br />

.................... 124<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................<br />

................................ ................ ................127<br />

................ 127<br />

L’ASPETTO ASPETTO ABITATIVO ABITATIVO................................<br />

ABITATIVO<br />

3.3. ECONOMIA CONOMIA ................................<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

...........................................................<br />

................................ ...........................<br />

...........................129<br />

........................... 129<br />

3.4. 3.4. SLL SLL................................<br />

SLL<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

......................................<br />

................................ ...... ......131 ...... 131<br />

4. 4. BILANCIO BILANCIO BILANCIO DELLA DELLA PIANIFICAZIONE PIANIFICAZIONE VIGENTE VIGENTE ................................<br />

...........................................<br />

................................<br />

........... ...........134<br />

........... 134<br />

4.1.<br />

4.1.<br />

4.1. LO O STATO STATO DI DI ATTUAZION<br />

ATTUAZIONE ATTUAZION E DEL PI PIANO PI<br />

ANO ................................<br />

................................<br />

...........................................................<br />

................................ ...........................<br />

...........................134<br />

........................... 134<br />

4.1.1. La strumentazione urbanistica vigente: il Programma di Fabbricazione..... 134<br />

4.1.2. Zone sottozone e comparti, lo stato di attuazione..................................... 135<br />

4.1.3. Insediamenti produttivi ............................................................................ 139<br />

4.1.4. La perimetrazione dei territori costruiti prevista nell’adeguamento al PUTT<br />

............................................................................................................... 142<br />

5. 5. 5. LA LA COSTRUZIONE COSTRUZIONE CONDIVISA CONDIVISA DEL DEL DPP DPP ................................<br />

.................................................<br />

................................<br />

.................<br />

.................144<br />

................. 144<br />

5.1. 5.1. L’<br />

L’<br />

5.2.<br />

5.2.<br />

L’ASCOLTO ASCOLTO E E LA LA LA PARTECI PARTECIPAZIONE<br />

PARTECI PAZIONE ................................<br />

5.2. LA A COPIANIFICAZIONE COPIANIFICAZIONE ................................<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................144<br />

................................ 144<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

..............................................<br />

................................ .............. ..............146<br />

.............. 146<br />

6. 6. PRIME PRIME INTERPRETAZIONI<br />

INTERPRETAZIONI................................<br />

INTERPRETAZIONI<br />

INTERPRETAZIONI................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.........................................<br />

................................ ......... .........148 ......... 148<br />

6.1.<br />

6.1.<br />

6.1. PUNTI UNTI DI DI FORZA FORZA, FORZA PUNTI PUNTI DI DI DI DEBOLEZZA<br />

DEBOLEZZA, DEBOLEZZA OPPORTUNITÀ OPPORTUNITÀ OPPORTUNITÀ E E RISCH RISCHI............................<br />

RISCH<br />

............................<br />

............................148<br />

............................ 148<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina Pagina 3 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

6.2.<br />

6.2.<br />

6.2. LA A FILOSOFIA FILOSOFIA FILOSOFIA DEL DEL PUG<br />

PUG PUG................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.............................................<br />

................................ ............. .............149<br />

............. 149<br />

6.2.1. Un piano fondato su un Progetto di sviluppo autosostenibile <strong>del</strong>la comunità<br />

insediata ................................................................................................. 149<br />

6.2.2. Un piano integrato nella progettualità di area vasta: il territorio di <strong>Vico</strong> come<br />

“nodo <strong>del</strong>la rete”..................................................................................... 152<br />

6.3. 6.3. I TRE TRE MACRO MACRO-OBIETTIVI MACRO OBIETTIVI DEL DEL PIANO PIANO PIANO E LE LINEE LINEE DD’AZIONE<br />

D<br />

AZIONE PER PER IL IL LORO LORO PPERSEGUIMENTO<br />

PP<br />

ERSEGUIMENTO<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

..........................................<br />

................................ .......... ..........15 .......... 15 153 15<br />

6.4.<br />

6.4.<br />

6.3.1. A. Riqualificare i beni paesaggistici, ambientali e culturali <strong>del</strong> territorio in modo<br />

unitario, in particolare attraverso politiche di sostegno alle attività agricole,<br />

artigianali e di servizio al turismo eco-compatibile protagonisti <strong>del</strong>la loro<br />

conservazione attiva ................................................................................ 153<br />

6.3.2. B. Incrementare in parallelo la coesione sociale e la qualità insediativa ....... 158<br />

6.3.3. C. Elevare il capitale di risorse naturali ricercando equilibri duraturi tra le<br />

attività antropiche e le dinamiche ambientali ........................................... 159<br />

6.4. PRIME RIME IPOTESI IPOTESI DI DI DI INVA INVARIANTI INVA INVA RIANTI STRUTTURALI ................................<br />

6.5. 6.5. I TEMI TEMI DI DI INTERVENTO<br />

INTERVENTO<br />

TEMI DI INTERVENTO PRIORITARIO ................................<br />

................................<br />

......................................................<br />

................................ ......................<br />

......................162<br />

...................... 162<br />

................................<br />

...............................................................<br />

................................ ...............................<br />

...............................164<br />

............................... 164<br />

6.5.1. Tema 1 - Governo <strong>del</strong>le trasformazioni edilizie perturbane.......................... 164<br />

6.5.2. Tema 2 - Regolamentazione dei campeggi in località Calenella, nell’ambito di<br />

un progetto complessivo di tutela e valorizzazione ................................... 166<br />

6.5.3. Tema 3 - Rilancio <strong>del</strong>l’albergo diffuso nel Centro storico di <strong>Vico</strong> grazie<br />

all’integrazione di politiche regolamentari e incentivanti (politiche di marchio)<br />

............................................................................................................... 167<br />

6.5.4. Tema 4 - Adeguamento <strong>del</strong>la dotazione di servizi a San Menaio anche<br />

valutando le diverse opzioni in merito alla rifunzionalizzazione <strong>del</strong>la ferrovia<br />

garganica ............................................................................................... 169<br />

6.5.5. Tema 5 Indagine circa le possibilità di caratterizzare il nuovo PIP di <strong>Vico</strong> come<br />

centro integrato per la produzione di energie altenative e per l’offerta di<br />

servizi avanzati connessi al settore ........................................................... 171<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina Pagina 4 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

PREMESSA PREMESSA<br />

PREMESSA<br />

Come previsto dal <strong>Documento</strong> Regionale di Assetto Generale (DRAG) <strong>del</strong>la Puglia, emanato nel<br />

luglio 2007 ai sensi <strong>del</strong>la LR 20/2001, il presente <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> (DPP) ha<br />

impostato il sistema <strong>del</strong>le conoscenze <strong>del</strong> piano in modo che sia la specificazione degli obiettivi<br />

programmatici contenuti nell’atto di indirizzo (approvato con DGC n. 64 <strong>del</strong> 29.4.2008), sia la<br />

definizione <strong>del</strong>le scelte di piano scaturiscano da documentati e condivisi elementi di analisi e<br />

valutazione.<br />

Il DPP rappresenta quindi un documento di prima definizione degli obiettivi progettuali <strong>del</strong> PUG<br />

(Piano Urbanistico Generale) che, per quanto preliminare, deve essere basato su un sistema di<br />

conoscenze e su quadri interpretativi non sommari, costruiti in maniera condivisa.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le conoscenze (capitoli 1-2-3-4) è così articolato:<br />

Una ricognizione preliminare <strong>del</strong> sistema territoriale di area vasta e intercomunale<br />

Una prima ricognizione <strong>del</strong> sistema territoriale locale e <strong>del</strong>le sue risorse ambientali<br />

Una ricognizione preliminare degli aspetti socioeconomici<br />

Un primo bilancio urbanistico <strong>del</strong>la pianificazione vigente a livello comunale.<br />

Infine i primi quadri interpretativi che, costruiti a partire dai quadri conoscitivi dovranno fornire<br />

indicazioni relative ai primi esiti e agli sviluppi futuri.<br />

Si tratta dunque di successivi affinamenti progettuali e cognitivi reiterati in un processo circolare,<br />

fino alla definizione dei contenuti di piano.<br />

Il DPP costituisce il secondo passaggio in questo processo reiterativo. In particolare contiene gli<br />

obiettivi e i criteri di impostazione <strong>del</strong> PUG, in riferimento ad una idea di sviluppo socio-economico<br />

e spaziale condivisa e maturata a partire dai quadri conoscitivi e interpretativi stessi, che viene<br />

proposta, in particolare, nel cap. 6 (vedi, in particolare, il par. 6.2, “la filosofia <strong>del</strong> piano”).<br />

Tali obiettivi e criteri generali, una volta validati nell’ambito dei processi di co-pianificazione e<br />

partecipativi previsti saranno sottoposti all’adozione <strong>del</strong> Consiglio Comunale su proposta <strong>del</strong>la<br />

Giunta.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina Pagina 5 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

1. 1. SISTEMA TERRITORIALE DI DI AREA VASTA<br />

1.1.<br />

1.1.<br />

1.1. RICOGNIZIONE ICOGNIZIONE DELLE DELLE RI RISORSE RI SORSE DI AREA VASTA<br />

1.1.1. 1.1.1. 1.1.1. 1.1.1. Risorse Risorse Risorse Risorse <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> sistema sistema sistema sistema socioeconomico so so socioeconomico<br />

cioeconomico cioeconomico di di di di area area area area vasta vasta vasta vasta<br />

Inquadramento generale<br />

I comuni compresi nell’area <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Gargano manifestano dinamiche differenziate per ciò che<br />

attiene alla crescita economica.<br />

Comuni come Rodi e Manfredonia si collocano stabilmente al di sopra <strong>del</strong>la media <strong>del</strong>l’area, Vieste<br />

e Apricena, seppure in tempi diversi, registrano l’inversione <strong>del</strong> posizionamento relativo e tutti gli<br />

altri si situano stabilmente al di sotto <strong>del</strong>la media locale. Il caso di San Giovanni Rotondo è un<br />

fenomeno degli ultimi anni di particolare rilevanza per l’economia <strong>del</strong>l’area.<br />

Non è difficile rintracciare le cause <strong>del</strong>l’ottima performance di comuni leader: sviluppo <strong>del</strong> turismo<br />

religioso e <strong>del</strong>la sanità a S. Giovanni Rotondo, crescita <strong>del</strong> turismo ricreativo a Rodi e l’ esistenza<br />

di una storica vocazione manifatturiera a Manfredonia, che presenta in questo settore di attività il<br />

maggior numero di unità locali e addetti <strong>del</strong>l’intera area <strong>del</strong> Parco. Mentre la meno brillante<br />

performance dei comuni di Vieste e Apricena è forse imputabile a fenomeni di congestionamento<br />

turistico e di deindustrializzazione; negli altri comuni sembra persistere una struttura produttiva<br />

poco sviluppata, se non residuale, rispetto alla tradizionale attività agricola dominante. Nel<br />

complesso i dati segnalano la difficoltà che il processo di sviluppo imprenditoriale incontra a<br />

decollare in un territorio pur così ricco di potenzialità, soprattutto dal punto di vista turistico e<br />

nautico.<br />

Dinamiche economiche e sistemi produttivi principali<br />

Negli ultimi decenni il territorio garganico ha subito un processo di tendenziale riequilibrio tra<br />

fascia costiera ed aree interne.<br />

Alcuni comuni, in particolare, si sono caratterizzati per una economia basata su settori specifici<br />

settori di offerta: San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo per il turismo religioso,<br />

Sannicandro e Rodi Garganico per i servizi, Manfredonia per l’industria manifatturiera e <strong>del</strong>le<br />

costruzioni, Peschici e Vieste per il turismo balneare, Lesina e Cagnano per la pesca e gli<br />

allevamenti lacustri.<br />

Problemi e criticità<br />

Il carattere <strong>del</strong> “sistema naturale” complesso <strong>del</strong> Gargano non trova adeguato riscontro sotto<br />

l’aspetto economico e sociale.<br />

L’agricoltura (intesa anche come offerta di prodotti enogastronomici) ed turismo potrebbero<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina Pagina 6 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

essere elementi trainanti <strong>del</strong>lo sviluppo locale ma sono anche auspicabili altre forme di<br />

sviluppo e di offerta produttiva in particolare per quanto riguarda forme più adeguate e<br />

sostenibili nell’ambito manifatturiero, dei servizi e <strong>del</strong>l’artigianato.<br />

Le forme <strong>del</strong>l’offerta turistica: balneare – turistico - religioso<br />

Attualmente il turismo si basa su emergenze ambientali e paesaggistiche cui si sommano i valori<br />

culturali ed un ricco patrimonio di tradizioni locali.<br />

La filiera turistica evidenzia complessivamente una buona capacità ricettiva (sia per dimensione<br />

che per tipologie) a cui si accompagna una proposta eno-gastronomica di buona competitività.<br />

Da un punto di vista <strong>del</strong>la dinamica turistica dove i settori trainanti, religioso e balneare, sono<br />

arrivati, nel loro ciclo di vita, ad un punto prossimo a quello di massimo sviluppo dal punto di vista<br />

<strong>del</strong>la capacità di carico, è necessario un ripensamento <strong>del</strong>l’attuale mo<strong>del</strong>lo di sviluppo con nuove<br />

forme di offerta che coinvolgano anche il turismo verde e rurale.<br />

Il turismo balneare si distribuisce sulla fascia costiera che va dalla laguna di Lesina alle spiagge di<br />

Manfredonia, concentrandosi soprattutto nei tratti di Peschici-Vieste e intorno a Mattina.<br />

Il turismo religioso ha il suo centro nevralgico in San Giovanni Rotondo, con Monte Sant’Angelo e<br />

San Marco in Lamis come propaggini di pertinenza. L’esplosione <strong>del</strong> fenomeno di devozione per<br />

Padre Pio ha però concentrato i flussi soprattutto su San Giovanni Rotondo, determinandone uno<br />

stravolgimento consistente, sia dal punto di vista economico che più propriamente <strong>del</strong>le<br />

trasformazioni urbanistiche ed infrastrutturali.<br />

Il turismo rurale è l’elemento di nuova formazione in questi ultimi anni. Ancora poco significativo dal<br />

punto di vista quantitativo ma abbastanza dinamico nell’offerta: dalla caratterizzazione storico-<br />

architettonica dei centri storici alla valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio eno-gastronomico; dal<br />

potenziamento <strong>del</strong>l’escursionismo naturalistico alla riscoperta <strong>del</strong>le tradizionali popolari; dal<br />

recupero <strong>del</strong>l’artigianato locale all’incremento <strong>del</strong>la fruizione dei siti archeologici, vi è un variegato<br />

fronte d’iniziative per promuovere nuove forme di turismo nelle aree interne e, soprattutto, fuori<br />

dalla stagione più propriamente balneare.<br />

Problemi e criticità<br />

Turismo religioso e balneare si caratterizzano con un grande affollamento nei mesi estivi<br />

provocando uno scadimento <strong>del</strong>l’offerta dei servizi ed un crescente conflitto con le comunità<br />

locali.<br />

Debolezza <strong>del</strong> sistema infrastrutturale e conseguente difficoltà di accesso ai centri turistici, con<br />

fenomeni di congestione nel cuore <strong>del</strong>la stagione estiva o in occasioni di particolari eventi e<br />

manifestazioni.<br />

L’artigianato Garganico<br />

Grandissima è la varietà di produzione dovuta alla sopravvivenza di tradizioni di antiche civiltà;<br />

antichi usi e antiche arti che ancora si tramandano di generazione in generazione: la ceramica, il<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina Pagina 7 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

merletto e il ferro battuto. Ma quella <strong>del</strong> legno è forse, la più importante <strong>del</strong>le produzioni artigianali<br />

sul Gargano, sicuramente la più rappresentativa. Meravigliose sono le cassapanche lavorate ad<br />

intarsio. Originali gli oggetti legati alla vita contadina. Il protagonista vivo ed essenziale di questa<br />

produzione è l’olivo.<br />

L’agroalimentare e l’offerta eno-gastronomica<br />

Alla varietà geo-morfologica, storica e culturale <strong>del</strong> Gargano non può non fare eco anche una<br />

diversità di sapori. Attualmente si sta cercando di attuare un programma di attività che abbia<br />

l'obiettivo di promuovere e valorizzazione i prodotti agro alimentari di qualità. Tale programma<br />

vuole rafforzare la presenza dei prodotti e <strong>del</strong>le aziende agroalimentari sui mercati nazionali ed<br />

esteri e, allo stesso tempo, di promuovere l'intero territorio permettendo alle produzioni<br />

agroalimentari di qualità di parlare di storia, cultura, turismo<br />

I servizi<br />

L’analisi di alcuni settori di servizi è rilevante ai fini <strong>del</strong>l’individuazione <strong>del</strong>le future direttrici di<br />

sviluppo economico-sociale <strong>del</strong>l’area in esame. Tale analisi viene condotta esaminando<br />

l’andamento <strong>del</strong>le quote di addetti e di unità locali per settore.<br />

Istruzione.<br />

I dati relativi a questo sotto settore indicano in generale un aumento <strong>del</strong>le unità locali e una crescita<br />

<strong>del</strong> numero di addetti. Questa dinamica è frutto di performance differenziate dei diversi comuni.<br />

Accanto a comuni come Apricena, Manfredonia, <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano e Mattinata che registrano una<br />

crescita sia <strong>del</strong>le unità locali che degli addetti, si collocano comuni come Carpino, Ischitella,<br />

Peschici, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro e Vieste che,<br />

pur evidenziando una riduzione <strong>del</strong>le unità locali, segnalano un aumento degli addetti. Infine si<br />

notano comuni in cui i saldi di entrambe le variabili di riferimento sono negativi, come Cagnano<br />

Varano, Lesina, Monte Sant’Angelo, Serracapriola.<br />

Sanità.<br />

Nella sanità tutti i comuni mostrano saldi positivi per entrambe le variabili di riferimento. Si<br />

segnalano tuttavia le performance di Mattinata, Sannicandro e soprattutto di Manfredonia e San<br />

Giovanni Rotondo, che denunciano rispettivamente il maggior numero di unità locali e il più elevato<br />

numero di addetti connotandosi come poli di prestazione.<br />

Sport, cultura e attività sociali.<br />

Le dinamiche comunali appaiono fortemente differenziate anche se con un generale, a eccezione<br />

di Apricena, andamento positivo. La migliore performance relativa è stata realizzata da Cagnano<br />

Varano; mentre il maggior numero di unità locali sono situate a: Manfredonia, S. Marco in Lamis,<br />

Monte Sant’Angelo e Sannicandro Garganico.<br />

I servizi alle imprese.<br />

E’ il settore a maggior tasso di crescita passando, nel periodo 1961-1991, da 56 a 190 unità locali<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina Pagina 8 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

(+239,29%) e da 147 a 336 (+128,57%) addetti. Anche qui si registrano dinamiche differenziate tra<br />

i comuni <strong>del</strong>l’area e le imprese si concentrano, come è lecito attendersi, laddove esiste<br />

un’imprenditoria ben radicata: Manfredonia, Apricena, San Giovanni Rotondo e Vieste.<br />

1.1.2. 1.1.2. 1.1.2. 1.1.2. Risorse Risorse Risorse Risorse <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> sistema sistema sistema sistema insediativo insediativo insediativo insediativo di di di di area area area area vasta vasta vasta vasta<br />

Il concetto di insularità <strong>del</strong> Gargano, risulta caratterizzante sia in termini geografici e geomorfologici<br />

che per la strutturazione storica e culturale. Il territorio presenta peculiarità strutturali che ne<br />

influenzano i processi di acculturazione.<br />

Le coste facilmente raggiungibili dal mare, che hanno favorito l’influsso dei popoli <strong>del</strong> Medio-<br />

Oriente e la crescita dei porti e dei centri costieri (Salaria, Siponto e Vieste); le paludi di Varano e<br />

Lesina e le Sipontine, che lambiscono la base <strong>del</strong> promontorio; l’impervietà e la ricchezza naturale<br />

<strong>del</strong> massiccio centrale; le aree pascolive che hanno permesso il progressivo sviluppo di una<br />

struttura agricola stanziale, latifondo in epoca romana; la presenza <strong>del</strong>l’allevamento sul<br />

promontorio quale propaggine dei pascoli <strong>del</strong> tavoliere, con il sistema dei tratturi; la presenza<br />

diffusa di luoghi protetti e mistici quali le grotte, testimonianza di un nomadismo antico (Varano e<br />

Paglicci), e base per il sistema degli eremi e dei luoghi di culto sulla via di pellegrinaggio, luoghi<br />

fondamentali di organizzazione <strong>del</strong> territorio agricolo circostante.<br />

ö forse il secolo scorso, con le trasformazioni più rapide e incisive, a produrre un effetto di<br />

insularità/marginalità nel promontorio. Il Gargano si configura come vera e propria isola, almeno<br />

fino alla fine <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale ed è solo nel dopoguerra che il territorio garganico<br />

subisce dei processi trasformativi che hanno profondamente modificato il sistema insediativo, nei<br />

mo<strong>del</strong>li d’uso e nelle forme di localizzazione, in particolare con il fenomeno turistico, nato a partire<br />

dagli anni ‘60 (1965 il primo grande complesso ENI a Pugnochiuso) e sviluppatosi in maniera<br />

veloce ed aggressiva negli anni ’80 e ’90.<br />

Oggi esso rappresenta un elemento fondamentale per l’economia locale e provinciale ma, al<br />

contempo, costituisce anche un nodo problematico in relazione alle politiche di conservazione e<br />

valorizzazione <strong>del</strong> “paesaggio storico-culturale-naturale”.<br />

Problemi e criticità<br />

Anche a fronte <strong>del</strong>le alterazioni segniche di alcuni nodi, la lettura <strong>del</strong> sistema storico-<br />

insediativo, evidenzia la permanenza dei sistemi di relazione interni (sistema infrastrutturale,<br />

centri portuali, agricoli e religiosi, sistema agricolo pastorale).<br />

I centri storici, tutti di origine antica, sono cresciuti in maniera modesta fino agli anni ’70. Ma<br />

dagli anni ’70 in poi, la crescita meno compatta, ha dato origine a nuove aree insediative anche<br />

con forme di alterazione dei contesti agricoli e naturali ( la piana di Peschici, il promontorio di<br />

Vieste, ed in particolare Monte S. Angelo).<br />

Oggi l’insediamento denso e compatto (escluso il turismo) occupa circa 1680 ha.<br />

L’edificato sparso si riconosce storicamente nelle masserie, quali centri focali<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina Pagina 9 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione agraria che ancora oggi costituiscono un patrimonio non indifferente. (3000<br />

unità nel promontorio).<br />

L’edificato sparso recente, tende a dislocarsi lungo le strade e/o a formare piccoli agglomerati<br />

ponendo il rischio di eccessivi carichi antropici ed il proliferare di forme di infrastruttura spontanea.<br />

Principali problemi:<br />

crescita urbana spesso spontanea e non pianificata;<br />

scarsa qualità <strong>del</strong> patrimonio edilizio di recente costruzione;<br />

scarsa qualità degli spazi, <strong>del</strong>le attrezzature, dei servizi.<br />

Le fasi prioritarie <strong>del</strong>la formazione <strong>del</strong>l’attuale paesaggio culturale garganico, mostrano la forza di<br />

un sistema di permanenze che fisicamente e culturalmente lega i 18 comuni <strong>del</strong> Promontorio tra<br />

loro e ognuno di loro con l’epicentro <strong>del</strong> sistema rappresentato dagli altopiani dei boschi e dei<br />

pascoli. A ciò si aggiunga il valore dei singoli beni, apprezzabili in termini di integrità, buona<br />

conservazione, leggibilità, ed elevata qualità ambientale e paesistica dei contesti in cui sono<br />

inseriti.<br />

In particolare: le aree di Rodi e <strong>Vico</strong> contraddistinte dalla presenza dei “casini” per la coltura degli<br />

agrumeti (Casino Ventrella, Casino Della Bella, Casino Ricucci), le aree di Cagnano, Carpino e<br />

Sannicandro contraddistinte da tipologie <strong>del</strong>le masserie di dimensioni esigue; le aree di<br />

Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Mattinata caratterizzate dalla densità <strong>del</strong>le masserie di qualità<br />

architettonica significativa.<br />

L’analisi dei numerosi beni e percorsi storici, permette d’individuare alcuni sistemi fondativi <strong>del</strong><br />

territorio garganico, su cui si costruisce in gran parte l’identità locale e i mo<strong>del</strong>li di interrelazione.<br />

Il sistema dei centri storici;<br />

Il sistema dei centri e <strong>del</strong>le attività religiose;<br />

Il sistema costiero <strong>del</strong>le torri e dei porti;<br />

Il sistema rurale <strong>del</strong>le masserie.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 10 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Figura Figura 1<br />

1<br />

1.1.3. 1.1.3. 1.1.3. 1.1.3. Risorse Risorse Risorse Risorse <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> sistema sistema sistema sistema ambientale----orografico ambientale ambientale ambientale orografico orografico orografico di di di di area area area area vasta vasta vasta vasta<br />

Il Gargano ha un carattere prevalentemente naturale (le aree naturali infatti rappresentano il 65%<br />

<strong>del</strong>la superficie) e si presenta come un mosaico ecologico di eccezionale valore con ecosistemi<br />

agricoli e pastorali che costituiscono un sistema di spazi aperti d’importanza strategica per il<br />

mantenimento dei valori paesaggistici e di biodiversità, la cui persistenza è fortemente minacciata<br />

dall’abbandono colturale.<br />

Attualmente il 65% <strong>del</strong>la superficie è destinata a boschi e arbusteti mediterranei. I boschi <strong>del</strong><br />

Gargano rappresentano quasi i ¾ <strong>del</strong>la superficie forestale provinciale. Il seminativo è in forte<br />

contrazione (-66%) e ancor di più il pascolo (-80%).<br />

Si assiste ad un elevato livello di compromissione di alcuni ambienti soprattutto nella fascia<br />

costiera.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’intero territorio insiste l’istituzione <strong>del</strong> Parco Nazionale <strong>del</strong> Gargano che include 18<br />

comuni; il 55,94% <strong>del</strong>la superficie comunale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano rientra nell’area <strong>del</strong> Parco.<br />

Geologia e Geomorfologia<br />

Il paesaggio garganico è un’area costituita da differenti successioni stratigrafiche rappresentative<br />

<strong>del</strong>le fasi evolutive <strong>del</strong>la piattaforma carbonatica, interessata da accentuati fenomeni dislocativi con<br />

forte sviluppo di forme carsiche sia epigee che ipogee. Estesi altipiani interessati da un gran<br />

numero di doline, con profondità che raggiungono anche i 110m (dolina Pozzalina), si alternano a<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 11 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

valli allungate colmate da depositi residuali e materiali tettonici.<br />

I siti d’interesse geologico (geositi) sono tantissimi. Questi potrebbero essere l’occasione per<br />

estendere l’area turistica dalle zone costiere a quelle interne e incentivare l’affluenza dei visitatori<br />

anche nel periodo invernale dando luogo al geoturismo.<br />

Dal punto di vista geomorfologico sono stati individuati 9 ambiti:<br />

fascia costiera;<br />

zona umida costiera (laguna di lesina);<br />

altopiani carsico occidentale;<br />

altopiano carsico orientale;<br />

fascia di versanti a conoidi;<br />

fascia dei versanti acclivi;<br />

fascia dei versanti terrazzati in cui rientra il territorio <strong>del</strong> comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano costituito,<br />

appunto, da terrazzamenti ben visibili dalla strada a scorrimento veloce che hanno determinato<br />

un uso <strong>del</strong> suolo e un evoluzione <strong>del</strong> paesaggio agricolo differenti rispetto a quelli riscontrati<br />

negli altri versanti <strong>del</strong> promontorio:<br />

pianura pedegarganica meridionale;<br />

sistema dei valloni.<br />

Idrogeologia<br />

Lo scorrimento idrico è assai poco sviluppato in superficie per la presenza di terreni ad alta<br />

permeabilità. Le acque meteoriche, anche per la presenza di inghiottitoi e cavità, tendono per lo più<br />

ad infiltrarsi, alimentando una complessa idrografia sotterranea. In tutto il territorio mancano corsi<br />

d’acqua permanenti e ciò rende difficoltoso un po’ ovunque l’approvvigionamento idrico. Gli scarsi<br />

corsi d’acqua hanno carattere stagionale e non presentano un reticolo organizzato.<br />

I notevoli dislivelli e i brevi percorsi che li separano dal mare fanno si che nella stagione <strong>del</strong>le<br />

piogge essi esercitino un’azione erosiva selvaggia trascinando a valle enormi quantità di sedimenti<br />

e dilavando porzioni di suolo notevoli.<br />

Caratteri floristici e faunistici<br />

La flora garganica è conservativa di specie e comunità di foresta temperata decidua, oggi<br />

pressoché eliminata dai territori circostanti, caposaldo <strong>del</strong> patrimonio forestale di pregio che<br />

comprende le faggete a tasso e agrifoglio e le faggete miste. Un ulteriore particolarità <strong>del</strong>la<br />

vegetazione <strong>del</strong> Gargano è costituita dalle pinete a pino d’aleppo.<br />

La conservazione di tale patrimonio è dovuta da una parte alla concentrazione di aree oggetto di<br />

tutela (SIC e ZPS) e dall’altra alla concentrazione di valori botanici nelle maglie <strong>del</strong> sistema agro-<br />

pastorale il quale offre rifugio e diffusione secondaria di specie di pregio.<br />

La particolare ricchezza di specie animali rinvenibili nel Gargano è dovuta all’estrema varietà di<br />

ambienti che lo contraddistingue (infatti in uno spazio relativamente ristretto l’escursione altimetrica<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 12 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

è di circa 1000 m): la medesima pluralità di situazioni ambientali ha permesso in questo territorio la<br />

conservazioni di specie animali che, nel resto <strong>del</strong>la penisola sono ormai in estinzione. Un vero<br />

preziosismo faunistico è rappresentato dalla popolazione autoctona <strong>del</strong> capriolo.<br />

Patrimonio forestale<br />

A livello forestale il Gargano si contraddistingue per una ricchezza dendrologica non comune<br />

rispetto all’estensione <strong>del</strong> territorio. La morfologia articolata e il notevole dislivello altimetrico<br />

portano ad una diversità climatica che vede la parte più alta <strong>del</strong> comprensorio fresca e umida, il<br />

versante settentrionale caldo e umido e quello meridionale più caldo e arido. Ciò determina il<br />

prevalere <strong>del</strong>la faggeta nella parte sommitale, <strong>del</strong>la lecceta nel settore settentrionale e <strong>del</strong>la pineta<br />

di pino d’aleppo in quella meridionale.<br />

Caratteri paesaggistici<br />

Il paesaggio <strong>del</strong> Gargano risulta plasmato da una serie di elementi naturali e di vicende umane che<br />

hanno modificato e ridisegnato i principali tratti <strong>del</strong> territorio. Condizioni ambientali poco favorevoli<br />

e intense attività antropiche hanno portato allo sfruttamento sempre più vasto <strong>del</strong>le risorse<br />

esistenti. I fabbisogni alimentari hanno spinto nel tempo al dissodamento dei terreni per lo più in<br />

declivio e ad una loro sistemazione a terrazzi. Per la messa a coltura di questi lembi di terreni è<br />

stata compiuta un’intensa opera di spietramento e con il materiale di risulta sono stati costruiti<br />

muretti a secco e piccoli ricoveri a servizio <strong>del</strong> fondo. La fitta trama dei muretti a secco disegna<br />

rigide geometrie nel paesaggio e questo risulta, quindi, fortemente caratterizzato dalla pietra e da<br />

un’agricoltura di sussistenza. Le più importanti colture riscontrabili sul Gargano sono rappresentate<br />

da frutteti, oliveti, “giardini di agrumi”, castagneti da frutto, distese di fico d’india e colture<br />

cerealicole. La denominazione “giardini ad agrumi” è propria <strong>del</strong>la zona nord-garganica.<br />

Caratteristica di questa coltura erano i frequenti muriccioli costruiti a protezione dei venti freddi che<br />

avrebbero danneggiato le piante di arancio e di limone particolarmente sensibili. Attualmente molti<br />

lembi di territorio presentano i segni <strong>del</strong>l’abbandono e in alcuni casi si sta cercando d’intervenire<br />

con il rimboschimento riqualificando gli ambienti degradati.<br />

Figura Figura 2<br />

2<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 13 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

1.1.4. 1.1.4. 1.1.4. 1.1.4. Risorse Risorse Risorse Risorse <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> sistema sistema sistema sistema infrastrutturale infrastrutturale infrastrutturale infrastrutturale di di di di area area area area vasta vasta vasta vasta<br />

Il Gargano è connesso all’Asse Adriatico (costituito da autostrada e ferrovia) nei nodi principali<br />

localizzati a Poggio Imperiale, San Severo, Foggia (e Cerignola provenendo dal sud <strong>del</strong>le Puglie).<br />

Dal corridoio infrastrutturale si dipartono due accessi rapidi realizzati negli ultimi decenni <strong>del</strong> secolo<br />

scorso che permettono di raggiungere l’area di Manfredonia (S.S.89) e l’area costiera<br />

settentrionale (S.S.V.) raccordandosi con il sistema <strong>del</strong>la viabilità interna locale e di<br />

attraversamento. Le linee ferroviarie lambiscono il promontorio ad eccezione <strong>del</strong>la linea ferroviaria<br />

<strong>del</strong> Gargano che da San Severo raggiunge Rodi e Peschici (e quella che da Foggia raggiunge<br />

Manfredonia). L’unico grande porto d’interscambio marittimo è il porto di Manfredonia in quanto<br />

Vieste, Peschici e Rodi costituiscono approdi esclusivamente turistici (imbarco isole Tremiti).<br />

Figura Figura Figura 33<br />

3 3<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 14 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Interpretazione Interpretazione sintetica sintetica <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le criticità criticità e e dei dei valori valori in in relazione relazione ad ad i i singoli singoli sistemi sistemi di di area area vasta<br />

vasta<br />

Figura Figura Figura 4<br />

4<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 15 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Figura Figura 5<br />

5<br />

Figura Figura 66<br />

6<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 16 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

1.2.<br />

1.2.<br />

1.2. RICOGNIZIONE ICOGNIZIONE DEL DEL QUAD QUADRO QUAD QUAD RO PIANIFIC PIANIFICATORIO PIANIFIC<br />

ATORIO DI AREA VASTA<br />

1.2.1. 1.2.1. 1.2.1. 1.2.1. Pianificazione Pianificazione<br />

Pianificazione<br />

Pianificazione e e e e Programmazione Programmazione<br />

Programmazione<br />

Programmazione territoriale territoriale territoriale territoriale di di di di area area area area vasta vasta vasta vasta<br />

POR PUGLIA 2000-2006<br />

Per l’area oggetto di studio è previsto il PIS “Turismo, Cultura ed Ambiente nel Gargano”, che si<br />

estende sull’intero promontorio includendo anche il territorio <strong>del</strong> Parco Nazionale.<br />

L’idea forza consiste nel voler costruire un “prodotto Gargano” complesso che si basa, da un lato,<br />

sul potenziamento <strong>del</strong> patrimonio paesaggistico-culturale più espressivo <strong>del</strong>l’identità locale;<br />

dall’altro, sulla più ampia qualificazione <strong>del</strong>l’offerta turistica, artigianale e ambientale complessiva. Il<br />

“prodotto Gargano” sarà in grado di mettere in gioco tutte le risorse naturali, artistiche e umane <strong>del</strong><br />

territorio e di rispondere a segmenti di domanda sempre più ampi e diversificati così da generare<br />

uno sviluppo locale integrato e sostenibile.<br />

La finalità principale è quella di consolidare il sistema locale, basato sull’economia turistica,<br />

attraverso la costruzione di una filiera legata al “prodotto Gargano”, in cui confluiscono anche le<br />

altre produzioni tipiche <strong>del</strong>l’area. Ulteriori obiettivi riguardano la diffusione di processi di<br />

innovazione di prodotto/mercato verso segmenti più elevati di offerta e il consolidamento<br />

<strong>del</strong>l’immagine di un parco a tema naturale, che diviene un polo turistico integrabile con altri<br />

itinerari.<br />

La strategia che si intende perseguire si attua grazie a interventi volti a:<br />

a) recuperare il patrimonio storico-architettonico esistente, con particolare attenzione al<br />

patrimonio diffuso;<br />

b) qualificare le infrastrutture e i servizi di specifico interesse per il settore turistico: i servizi di<br />

base, ossia le strutture ricettive e i relativi servizi; l’accessibilità interna al Gargano attraverso<br />

un potenziamento <strong>del</strong>la viabilità - dei porti turistici, <strong>del</strong>le strade, <strong>del</strong>le ferrovie e <strong>del</strong> trasporto<br />

aereo e altre forme originali;<br />

c) valorizzare e promuovere il contesto ambientale e storico-culturale che caratterizza questo<br />

territorio, per il potenziamento <strong>del</strong>l’immagine <strong>del</strong> “prodotto Gargano” e il suo collocamento sul<br />

mercato, anche attraverso le nuove forme di comunicazione connesse all’ICT e/o la<br />

costruzione di pacchetti turistici eduformativi.<br />

Quattro le linee di intervento:<br />

1) Tutela e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio culturale<br />

2) Tutela e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio ambientale<br />

3) Miglioramento e potenziamento <strong>del</strong>le infrastrutture e degli impianti turistici<br />

4) Capitale umano e sviluppo imprenditoriale.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 17 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tali linee verranno attuate attraverso le seguenti misure <strong>del</strong> POR Puglia:<br />

1.3 Interventi per la difesa <strong>del</strong> suolo<br />

1.6 Salvaguardia e valorizzazione dei beni naturali e ambientali<br />

1.10 Formazione e sostegno alla imprenditorialità nei settori interessati dall’Asse<br />

2.1 Valorizzazione e tutela <strong>del</strong> patrimonio culturale pubblico e miglioramento <strong>del</strong>l’offerta e <strong>del</strong>la<br />

qualità dei servizi culturali<br />

2.2 Tutela e valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio rurale<br />

2.3 Formazione e sostegno alla imprenditorialità nei settori interessati dall’Asse<br />

3.7 Formazione Superiore<br />

3.9 Sviluppo <strong>del</strong>la competitività <strong>del</strong>le imprese e formazione continua con priorità alle PMI<br />

3.10 Potenziamento e sviluppo dei profili professionali <strong>del</strong>la P.A.<br />

3.14 Promozione <strong>del</strong>la partecipazione femminile al mercato <strong>del</strong> lavoro<br />

4.9 Diversificazione <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>le imprese agricole<br />

4.14 Supporto alla competitività e all’innovazione <strong>del</strong>le imprese e dei sistemi di imprese turistiche<br />

4.15 Attività di promozione finalizzata all'allargamento <strong>del</strong>l'offerta turistica<br />

4.16 Interventi di potenziamento <strong>del</strong>le infrastrutture specifiche di supporto al settore turistico<br />

4.17 Aiuti al commercio<br />

5.2 Servizi per il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'ambiente nelle aree urbane<br />

6.2 Società <strong>del</strong>l'Informazione<br />

6.4 Risorse umane e società <strong>del</strong>l’informazione<br />

POR PUGLIA 2007-2013<br />

Vengono individuati tre obiettivi di carattere generale:<br />

1) rafforzare i fattori di attrattività <strong>del</strong> territorio, migliorando l’accessibilità, garantendo servizi di<br />

qualità e salvaguardando le potenzialità ambientali;<br />

2) promuovere l’innovazione, l’imprenditoria e lo sviluppo <strong>del</strong>l’economia <strong>del</strong>la conoscenza anche<br />

attraverso la valorizzazione <strong>del</strong> lavoro competente e dei distretti produttivi;<br />

3) realizzare condizioni migliori di occupabilità, di coesione e d’inclusione sociale.<br />

Il perseguimento dei tre obiettivi generali verrà sostenuto attraverso la realizzazione di cinque<br />

obiettivi trasversali che dovranno essere considerati in tutte le linee d’intervento da attuarsi:<br />

1) ambiente;<br />

2) pari opportunità;<br />

3) dimensione territoriale <strong>del</strong>lo sviluppo;<br />

4) cooperazione transfrontaliera, transazionale e interregionale europea e di prossimità;<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 18 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

5) sviluppo <strong>del</strong>la partecipazione e contributo alla costruzione di una nuova etica pubblica.<br />

Sulla base degli obiettivi generali e trasversali s’individuano degli ambiti prioritari d’intervento<br />

declinati secondo obiettivi specifici:<br />

a) Le politiche di contesto:<br />

Trasporti e reti di comunicazione;<br />

Sviluppo urbano sostenibile;<br />

Ambiente e risorse naturali,<br />

b) Le politiche per la ricerca e l’innovazione:<br />

Ricerca, sviluppo e trasferimento;<br />

Innovazione nella pubblica amministrazione;<br />

Società <strong>del</strong>l’informazione;<br />

Sistemi produttivi locali;<br />

c) Politiche per l’inclusione e la coesione sociale:<br />

Formazione per un lavoro di qualità;<br />

Inclusione sociale;<br />

d) Le politiche per la cooperazione internazionale<br />

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE – PTCP<br />

La redazione <strong>del</strong> Piano si è conclusa nel 2008. E’ in fase di adozione.<br />

Studi di settore:<br />

Sistema Agroforestale e paesaggio<br />

Le misure <strong>del</strong> POR e <strong>del</strong> PSR <strong>del</strong>la Regione Puglia rappresentano i principali strumenti al<br />

servizio di una politica di sviluppo rurale provinciale.<br />

Il Piano ha individuato ambiti territoriali, denominati “subsistemi degli spazi aperti”, omogenei<br />

per quanto concerne le strategie di tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> territorio rurale.<br />

Per il subsistema G2 denominato “Colline <strong>del</strong> promontorio <strong>del</strong> Gargano, a energia di rilievo da<br />

moderata a elevata, a prevalente indirizzo agricolo”, in cui rientra il comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

Gargano si prevede:<br />

Tutela <strong>del</strong>le sistemazioni agrarie tradizionali (terrazzamenti storici);<br />

Promozione e tutela <strong>del</strong>le produzioni tipiche di qualità;<br />

Diversificazione <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>le imprese agricole (agriturismo, artigianato);<br />

Diffusione di tecniche di produzione agricola biologica ed integrata;<br />

Diffusione di pratiche agroambientali per la tutela degli elementi di diversità biologica ed<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 19 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

agronomica e per il controllo dei processi erosivi (colture promiscue ed intercalari,<br />

inerbimento degli oliveti ecc.);<br />

Incentivi all’estensione, miglioramento e corretta gestione <strong>del</strong>le superfici a foraggere<br />

permanenti ed a pascolo;<br />

Progetti di recupero ambientale e di riqualificazione <strong>del</strong> paesaggio costiero;<br />

Valutazione ambientale dei progetti per l’inserimento di opere ed infrastrutture di trasporto<br />

finalizzata alla minimizzazione <strong>del</strong>la frammentazione <strong>del</strong> paesaggio e <strong>del</strong>l’innesco di<br />

dinamiche di insediamento diffuso;<br />

Localizzazione preferenziale <strong>del</strong>le nuove iniziative di sviluppo in adiacenza alle aree<br />

urbanizzate esistenti, con riuso <strong>del</strong>le aree urbanizzate o in qualche misura già trasformate;<br />

Inserimento ambientale <strong>del</strong>la rete infrastrutturale esistente.<br />

Sistema <strong>del</strong>la mobilità<br />

Sistema Agroforestale e paesaggio<br />

Obiettivi generali:<br />

1) Creazione di un sistema di trasporto capace di coniugare efficienza tecnico-economica e<br />

sostenibilità ambientale;<br />

2) Progettare un sistema di trasporto che ponga efficacemente in relazione la Provincia di Foggia<br />

con quelle limitrofe;<br />

3) Progettare un sistema di trasporto in grado di cooperare al sostegno e allo sviluppo economico<br />

<strong>del</strong>le aree più fragili <strong>del</strong>la Provincia;<br />

4) Favorire il trasporto collettivo <strong>del</strong>le persone e l’intermodalità nel trasporto merci in tutti i casi in<br />

cui ciò risulta tecnicamente ed economicamente ragionevole.<br />

In particolare per quanto riguarda l’area oggetto di studio si prevede di:<br />

Subordinare la realizzazione <strong>del</strong> tratto Rodi- Vieste <strong>del</strong>la S.S.V. alla creazione di meccanismi di<br />

tutela ambientale <strong>del</strong>la costa, al declassamento <strong>del</strong> tratto <strong>del</strong>la ss.89 tra Rodi e Peschici, alla<br />

realizzazione di un sistema di viabilità complementare a pettine culminante in aree attrezzate<br />

per la sosta, itinerari pedonali di accesso al mare e di un idoneo sistema di parcheggi a ridosso<br />

dei centri principali;<br />

Trasformare in tranvia il tratto Rodi-Peschici <strong>del</strong>la ferrovia <strong>del</strong> Gargano in modo da migliorare la<br />

permeabilità trasversale sulla costa tra Rodi e San Menaio;<br />

Creare un centro di interscambio con il “tram <strong>del</strong>la costa” alla stazione di Ischitella per la<br />

stagione estiva.<br />

PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE – PPTR<br />

La Regione Puglia ha avviato la redazione <strong>del</strong> nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Il<br />

<strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> è stato approvato con Del.G.R. n.1842 <strong>del</strong> 13.11.07.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 20 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

La filosofia <strong>del</strong> Piano assume il paesaggio come bene patrimoniale e si candida dunque ad essere<br />

strumento per riconoscere, denotare e rappresentare i principali valori identitari <strong>del</strong> territorio; per<br />

definirne le regole d’uso e di trasformazione da parte degli attori socioeconomici; per porre le<br />

condizioni normative e progettuali per la costruzione di valore aggiunto territoriale come base<br />

fondativa di uno sviluppo endogeno e autosostenibile.<br />

PIANO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA CAPITANATA<br />

L’obiettivo principale <strong>del</strong> Piano è quello di realizzare un unico quadro d’azione coordinato ed<br />

integrato; un sistema aperto, innovativo e collaborativo, capitalizzando i mo<strong>del</strong>li di programmazione<br />

e progettazione maturati sul territorio, innovandoli nella capacità di rendere gli stessi un unico<br />

sistema teso ad un unico obiettivo.<br />

Tra gli obiettivi principali si propone di:<br />

a) predisporre indirizzi coerenti di programmazione che consentano, per competenza, di<br />

rispondere positivamente alle emergenze “strutturali” <strong>del</strong> territorio interessato;<br />

b) cantierizzare una programmazione strategica di area vasta al fine di ottimizzare le politiche di<br />

investimento pubblico e privato e ridurre le situazioni e le condizioni di sviluppo “frammentato”<br />

che caratterizza la Capitanata;<br />

c) garantire una forma di sviluppo sostenibile, quindi attento agli aspetti sociali ed ambientali oltre<br />

che economici.<br />

PIANO DEL PARCO<br />

Il Piano <strong>del</strong> Parco (la cui redazione si è conclusa nel 2006) propone 7 ambiti d’intervento:<br />

1) conservazione <strong>del</strong> patrimonio naturale. Risponde all’esigenza di assicurare la conservazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio naturalistico <strong>del</strong> Gargano nel lungo termine;<br />

2) gestione <strong>del</strong> patrimonio storico-culturale e <strong>del</strong>le tradizioni. ö orientato a difendere e rafforzare i<br />

caratteri identitari <strong>del</strong> patrimonio culturale e degli insediamenti;<br />

3) sistema <strong>del</strong>l’accessibilità e <strong>del</strong>l’integrazione. ö orientato a contrastare fenomeni di pressione e<br />

di assedio sulle aree maggiormente vulnerabili, considerando interventi che garantiscano un’<br />

integrazione tra i diversi mo<strong>del</strong>li di fruizione <strong>del</strong>l’area garganica diminuendo i rischi di<br />

conflittualità, con politiche volte ad incentivare una diversificazione <strong>del</strong>l’ accessibilità<br />

riqualificando tratte ferroviarie esistenti in modo da diminuire il traffico veicolare privato;<br />

4) fruizione turistica e sociale <strong>del</strong> Parco e <strong>del</strong>le sue risorse (interventi mirati anche a specifiche<br />

categorie di utenti a maggiore rischio di esclusione);<br />

5) agricoltura e pesca;<br />

6) contenimento <strong>del</strong>le pressioni insediative e controllo dei fattori inquinanti di instabilità<br />

idrogeologica;<br />

7) valorizzazione e qualificazione <strong>del</strong>le risorse umane.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 21 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Il Piano suddivide il territorio i ambiti territoriali di paesaggio. Il comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano rientra<br />

nell’unità di paesaggio n.9 – UP 9.<br />

Per tale area si predispone:<br />

a) Relazioni ecologiche:<br />

mantenimento <strong>del</strong>la continuità e gestione sostenibile dei consorzi forestali;<br />

mantenimento <strong>del</strong>le sistemazioni agricole e <strong>del</strong>le produzioni degli arboreti con tecniche<br />

tradizionali; conservazione <strong>del</strong>le produzioni agroalimentari tipiche.<br />

b) Relazioni visive:<br />

riqualificazione <strong>del</strong>l’insediamento; limitazione <strong>del</strong>le espansioni residenziali verso i paesaggi<br />

agrari a nord-est e a nord-ovest <strong>del</strong> paese;<br />

formazione di una rete di aree libere verdi interne alla città;<br />

mantenimento <strong>del</strong>le visuali libere verso il mare e valorizzazione dei punti panoramici:<br />

c) Relazioni storico – culturali:<br />

recupero integrale <strong>del</strong> centro storico; mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong> territorio pastorale<br />

circostante, evitando interventi trasformativi;<br />

recupero dei beni archeologici ed ecclesiastici;<br />

d) Relazioni funzionali:<br />

eventuale considerazione di un prolungamento <strong>del</strong>la strada a scorrimento veloce verso<br />

e) Mete:<br />

Vieste, subordinata ad un riordino <strong>del</strong>la viabilità costiera e al potenziamento <strong>del</strong> trasporto<br />

pubblico;<br />

qualificazione <strong>del</strong>le aree di recente espansione alle porte d’ingresso <strong>del</strong> centro abitato;<br />

riqualificazione <strong>del</strong>la “strada <strong>del</strong> Parco” ( Ischitella – <strong>Vico</strong> - mare )<br />

realizzazione di percorsi e aree attrezzate verso la Foresta Umbra;<br />

f) Fattori di pressione e di degrado:<br />

controllo <strong>del</strong>la pressione <strong>del</strong> pascolo;<br />

riqualificazione dei siti di discarica bonificati e dei siti di cava.<br />

PIANO SOCIO-ECONOMICO DEL PARCO DEL GARGANO – PPES<br />

In riferimento agli ambiti d’intervento contenuti all’interno <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> Parco, il PPES (la cui<br />

redazione si è conclusa nel 2005) relativamente al comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano prevede:<br />

a) riqualificazione <strong>del</strong>la spiaggia e <strong>del</strong>la fascia dunale litoranea, ponendo particolare attenzione al<br />

problema <strong>del</strong>l’accesibilità;<br />

b) recupero <strong>del</strong>le terrazze arborate;<br />

c) qualificazione e valorizzazione <strong>del</strong>la “strada <strong>del</strong> Parco” (Ischitella – <strong>Vico</strong> – mare );<br />

d) riqualificazione <strong>del</strong>la ferrovia e realizzazione di una metropolitana leggera Rodi- San Menaio-<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 22 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Peschici- Vieste;<br />

e) recupero <strong>del</strong> patrimonio storico- archeologico, in particolare <strong>del</strong> villaggio eneolitico “Macchia di<br />

Mare”;<br />

f) progetto di un albergo diffuso nel centro storico;<br />

g) sostegno finanziario e interventi di recupero per la creazione di una rete di masserie.<br />

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI – PRT<br />

Il PRT (conclusione <strong>del</strong>la redazione nel 2007) si propone gli obiettivi generali di:<br />

a) adottare un approccio improntato alla co-modalità nella definizione <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture e <strong>del</strong>l’organizzazione dei servizi per la mobilità di persone e merci, finalizzato a<br />

garantire efficienza, sicurezza, sostenibilità e, in generale, riduzione <strong>del</strong>le esternalità;<br />

b) contribuire alla creazione di una rete sovraregionale di infrastrutture e servizi per il trasporto di<br />

persone, merci e per la logistica – in connessione con il Corridoio VIII e il Corridoio I – che<br />

veda la Puglia protagonista tra le regioni <strong>del</strong> Mezzogiorno e nel “Sistema mediterraneo” a<br />

supporto <strong>del</strong>lo sviluppo di relazioni e integrazioni di natura culturale, economica e sociale;<br />

c) configurare una rete di infrastrutture e servizi sulla base di criteri di selezione <strong>del</strong>le priorità, che<br />

garantisca livelli di accessibilità territoriale;<br />

d) promuovere e indirizzare la pianificazione settoriale ai diversi livelli perseguendo la coerenza e<br />

il corretto funzionamento <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la mobilità nel suo complesso;<br />

e) contribuire a raggiungere gli obiettivi dei piani di riassetto urbanistico e territoriale e dei piani di<br />

sviluppo economico e sociale attraverso un’adeguata interpretazione <strong>del</strong>le istanze che nascono<br />

dal sistema insediativo e da quello economico sociale.<br />

In particolare nell’area oggetto di studio, il Piano prevede un parcheggio di interscambio (nei pressi<br />

<strong>del</strong>la stazione di Ischitella ) e la trasformazione in tranvia <strong>del</strong> tratto <strong>del</strong>la ferrovia <strong>del</strong> Gargano Rodi<br />

– Peschici al fine di migliorare la permeabilità trasversale ( e l’accessibilità al Parco ) sulla costa tra<br />

Rodi e San Menaio.<br />

PIANO URBANISTICO TERRITORIALE TEMATICO PER IL PAESAGGIO – PUTT/P<br />

Il Piano (approvato con Delibera n.1748 <strong>del</strong> 15.12.2000) perimetra ambiti territoriali, con<br />

riferimento al livello dei valori paesaggistici, di:<br />

1) valore eccezionale ("A"), laddove sussistano condizioni di rappresentatività di almeno un bene<br />

costitutivo di riconosciuta unicità e/o singolarità, con o senza prescrizioni vincolistiche<br />

preesistenti;<br />

2) valore rilevante ("B"), laddove sussistano condizioni di compresenza di più beni<br />

3) costitutivi con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti;<br />

4) valore distinguibile ("C"), laddove sussistano condizioni di presenza di un bene costitutivo con o<br />

senza prescrizioni vincolistiche preesistenti;<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 23 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

5) valore relativo ("D"), laddove pur non sussistendo la presenza di un bene costitutivo, sussista<br />

la presenza di vincoli (diffusi) che ne individui una significatività;<br />

Il territorio <strong>del</strong> comune di <strong>Vico</strong> risulta essere interessato da tutti e quattro gli ambiti sopra descritti.<br />

In particolare l’ambito “A” interessa la porzione di territorio che ricade all’interno <strong>del</strong> Parco; l’ambito<br />

“B” l’area pre-parco, alcune zone nelle immediate vicinanze <strong>del</strong> centro abitato e parte <strong>del</strong>la costa<br />

verso Peschici; l’ambito “C” tutta la fascia costiera e parte <strong>del</strong>l’area pre-parco; l’ambito “D” tutta<br />

l’area costiera che si estende dal centro abitato verso la costa.<br />

In riferimento a tali ambiti, il Piano prevede obiettivi di salvaguardia e valorizzazione paesaggistico-<br />

ambientale nel rispetto dei seguenti indirizzi di tutela:<br />

1) negli ambiti di valore eccezionale "A": conservazione e valorizzazione <strong>del</strong>l'assetto attuale;<br />

recupero <strong>del</strong>le situazioni compromesse attraverso la eliminazione dei detrattori;<br />

2) negli ambiti di valore rilevante "B": conservazione e valorizzazione <strong>del</strong>l'assetto attuale;<br />

recupero <strong>del</strong>le situazioni compromesse attraverso la eliminazione dei detrattori e/o la<br />

mitigazione degli effetti negativi; massima cautela negli interventi di trasformazione <strong>del</strong><br />

territorio;<br />

3) negli ambiti di valore distinguibile "C": salvaguardia e valorizzazione <strong>del</strong>l'assetto attuale se<br />

qualificato; trasformazione <strong>del</strong>l'assetto attuale, se compromesso, per il ripristino e l'ulteriore<br />

qualificazione; trasformazione <strong>del</strong>l'assetto attuale che sia compatibile con la qualificazione<br />

paesaggistica;<br />

4) negli ambiti di valore relativo "D": valorizzazione degli aspetti rilevanti con salvaguardia <strong>del</strong>le<br />

visuali panoramiche.<br />

PIANO REGIONALE DELLE COSTE – PRC<br />

La Regione Puglia ha aprovato con L.R. n.17 <strong>del</strong> 2006 “Disciplina <strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>la<br />

costa” di cui il PRC è strumento attuativo.<br />

Il PRC prevede di:<br />

a) effettuare studi, indagini e rilievi sulle dinamiche naturali <strong>del</strong> sistema geomorfologico e meteo<br />

marino, nonché stabilire le linee guida per la progettazione <strong>del</strong>le opere d’ingegneria costiera;<br />

b) disciplinare le attività e gli interventi per garantire la valorizzazione e la conservazione<br />

<strong>del</strong>l’integrità fisica e patrimoniale <strong>del</strong>l’area costiera;<br />

c) garantire il corretto utilizzo <strong>del</strong>le aree demaniali marittime per finalità turistico- ricreative ed<br />

evitarne l’utilizzo per scopi industriali.<br />

Su tutta la fascia demaniale <strong>del</strong>la costa pugliese il Piano individua differenti livelli di criticità<br />

all’erosione dei litorali sabbiosi e differenti livelli di sensibilità ambientale associata alle peculiarità<br />

territoriali <strong>del</strong> contesto.<br />

La criticità all’erosione dei litorali è stata definita in funzione di tre indicatori, che individuano la<br />

tendenza evolutiva storica <strong>del</strong> litorale, la tendenza evolutiva recente e lo stato di conservazione dei<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 24 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

sistemi dunali ed è stata classificata in alta, media e bassa. A questo proposito la criticità <strong>del</strong>la<br />

costa <strong>del</strong> comune di <strong>Vico</strong> risulta essere principalmente “bassa” e nel tratto verso Peschici “media”.<br />

In queste aree il rilascio <strong>del</strong>le concessioni demaniali è di norma consentito.<br />

La sensibilità rappresenta lo stato <strong>del</strong>la fascia costiera dal punto di vista storico ambientale e per<br />

questo motivo sono stati individuati una serie di criteri che, opportunamente pesati, contribuiscono<br />

a definirla.<br />

La costa vichese da questo punto di vista risulta essere prevalentemente “media” e a tratti “alta”<br />

nel tratto verso Peschici. In tali aree il rilascio di concessioni demaniali è di norma consentito<br />

quando – nel territorio comunale – non si disponga di zone caratterizzate da bassa sensibilità<br />

ambientale e possono essere previste in via prioritaria Spiagge Libere con Servizi (SLS) e, in via<br />

subordinata, Stabilimenti Balneari (SB).<br />

Le attrezzature previste devono essere definite attraverso metodologie di valutazione di impatto<br />

ambientale.<br />

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE – PEAR<br />

Sul lato <strong>del</strong>l’offerta, l’obiettivo principale <strong>del</strong> Piano (adottato con Del.G.R. n. 827 <strong>del</strong> 08.06.2007) è<br />

quello di costruire un mix energetico differenziato e, nello stesso tempo, compatibile con la<br />

necessità di salvaguardia ambientale.<br />

In particolare:<br />

a) proseguire nella direzione di produrre energia elettrica molto superiore alla domanda interna<br />

con la consapevolezza <strong>del</strong>la necessità di ridurre l’impatto sull’ambiente, sia a livello globale che<br />

a livello locale, e di diversificare le risorse primarie utilizzate nello spirito di sicurezza degli<br />

approvvigionamenti;<br />

b) limitare gradualmente l’impiego <strong>del</strong> carbone incrementando, nello stesso tempo, l’impiego <strong>del</strong><br />

gas naturale e <strong>del</strong>le fonti rinnovabili;<br />

c) coerentemente con l’incremento <strong>del</strong>l’impiego <strong>del</strong> gas naturale, il piano prevede di attrezzare il<br />

territorio regionale con installazioni che ne consentano l’approvvigionamento, per una capacità<br />

tale da poter soddisfare sia i fabbisogni interni che quelli di aree limitrofe;<br />

d) in particolare per quanto riguarda la fonte eolica, si richiama l’importanza <strong>del</strong>lo sviluppo di tale<br />

risorsa come elemento non trascurabile nella definizione <strong>del</strong> mix energetico regionale,<br />

attraverso un governo che rivaluti il ruolo degli enti locali.<br />

Sul lato <strong>del</strong>la domanda di energia, il Piano si pone l’obiettivo di superare le fasi caratterizzate da<br />

azioni sporadiche e scoordinate e di passare ad una fase di standardizzazione di alcune azioni.<br />

In particolare:<br />

a) in ambito edilizio è necessario enfatizzare l’importanza <strong>del</strong>la variabile energetica definendo<br />

alcuni parametri costruttivi cogenti;<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 25 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

b) il settore pubblico va rivalutato come gestore di strutture e impianti su cui si rendono necessari<br />

interventi di riqualificazione energetica;<br />

c) nell’ambito dei trasporti si definiscono interventi che riguardano sia le caratteristiche tecniche<br />

dei veicoli che le modalità di trasporto (in particolare si evidenzia l’importanza <strong>del</strong>l’impiego dei<br />

biocarburanti nei mezzi pubblici o di servizio pubblico).<br />

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE – PRA<br />

Il piano Regionale per le Attività Estrattive (approvato con Del.G.R. n.580 <strong>del</strong> 15.05.07) consegue i<br />

seguenti obiettivi:<br />

a) individuare nell’ambito <strong>del</strong> territorio pugliese, tenuto conto dei vincoli esistenti e <strong>del</strong>le<br />

necessarie esigenze di tutela ambientale, le zone suscettibili di preminente attività estrattiva;<br />

b) valutare i fabbisogni, per ogni singola classe di materiali, <strong>del</strong> mercato regionale,nazionale ed<br />

estero nel medio e nel lungo periodo e programmare nell’arco di un decennio lo sviluppo <strong>del</strong><br />

settore secondo esigenze di sviluppo tecnologico, economico e produttivo;<br />

c) disporre norme per l’apertura e l’esercizio <strong>del</strong>le cave;<br />

d) individuare nell’ambito <strong>del</strong> territorio zone che necessitano di intensa attività di recupero<br />

ambientale e le aree da utilizzare a discarica dei residui di cave.<br />

PIANO DI SVILUPPO RURALE FEASR 2007-2013<br />

Il PSR (approvato con Del.G.R. n.148 <strong>del</strong> 12.02.08) è uno strumento di attuazione <strong>del</strong>la strategia di<br />

sviluppo rurale e prevede una serie di misure raggruppate secondo tre assi di intervento:<br />

a) il miglioramento <strong>del</strong>la competitività <strong>del</strong> settore agricolo e forestale;<br />

b) il miglioramento <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>lo spazio rurale;<br />

c) qualità <strong>del</strong>la vita nelle zone rurali e diversificazione <strong>del</strong>l’economia;<br />

Il principio di fondo che caratterizza il PSR Puglia 2007-2013 è quello di destinare la maggior parte<br />

<strong>del</strong>le risorse finanziarie (non meno <strong>del</strong> 70%) ai progetti a carattere collettivo costruiti sulla base di<br />

un approccio integrato e attraverso l’organizzazione di un sistema di relazioni realmente<br />

partecipato tra gli attori <strong>del</strong>lo sviluppo locale e/o settoriale.<br />

Riguardo all’area oggetto di studio, il piano dedica particolare attenzione alla salvaguardia <strong>del</strong>le<br />

aree protette nonché dei SIC e ZPS. In quest’ottica emana sostegni finanziari agli agricoltori che<br />

operano nei Siti Natura 2000 in quanto custodi <strong>del</strong> territorio; tali misure sono assolutamente<br />

necessarie in queste aree protette ai fini <strong>del</strong>la corretta gestione degli ecosistemi agrari, forestali,<br />

steppici, e <strong>del</strong>le aree di collegamento ecologico. Un altro punto riguarda la scelta strategica d’<br />

incentivare forme di allevamento sostenibili e lo sviluppo di filiere corte.<br />

Incentivare il marketing di prodotti che danno garanzia di qualità di processo e di prodotto, nonché<br />

di rispetto <strong>del</strong>l’ambiente. Incentivare lo sviluppo <strong>del</strong> solare termico e fotovoltaico, se di limitata<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 26 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

estensione sopra tetti di case, stalle agricole ed altri edifici,e studi tesi ad adottare tecniche a basso<br />

impatto paesaggistico e ad un ottimale inserimento di tali sistemi nell’architettura rurale.<br />

PROGRAMMA REGIONALE PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE<br />

Il Programma di azioni per l'ambiente (approvato con Del.G.R. n.1641/2007, aggiornamento con<br />

Del.G.R. n.168 <strong>del</strong> 28.10.08) risulta articolato vari Assi:<br />

1) Aree naturali protette, natura e biodiversità:<br />

individuare e realizzare aree di connessione ecologica per la tutela e conservazione <strong>del</strong>la<br />

flora e <strong>del</strong>la fauna, ai fini <strong>del</strong>la creazione di una rete ecologica interconnessa con i siti di<br />

Natura 2000;<br />

sostenere e valorizzare forme di fruizione diffusa e a basso impatto, anche in relazione a<br />

reti di ospitalità compatibile, di attività legate agli attrattori naturali e al tempo libero;<br />

2) Sostegno per le Autorità per la gestione rifiuti urbani nei diversi bacini di utenza;<br />

3) Tutela e pulizia <strong>del</strong>le aree costiere:<br />

pulizia e risanamento dei litorali;<br />

bonifica e pulizia dei fondali marini;<br />

4) Tutela <strong>del</strong>la qualità dei suoli e bonifica dei siti inquinati;<br />

interventi di bonifica di aree interessate da particolari situazioni di crisi ambientale;<br />

interventi di bonifica di aree industriali dismesse ad alto rischio e di messa in sicurezza di<br />

aree di ex discarica comunale;<br />

5) Sviluppo <strong>del</strong>le politiche energetiche ambientali finalizzate alla riduzione <strong>del</strong>le emissioni<br />

nocive;<br />

sviluppo, adeguamento e gestione <strong>del</strong>le reti di monitoraggio ambientale;<br />

interventi di monitoraggio <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 27 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2. 2. SISTEMA TERRITORIALE LOCALE<br />

2.1.<br />

2.1.<br />

2.1. RISORSA ISORSA AMBIENTE<br />

AMBIENTE<br />

2.1.1. 2.1.1. 2.1.1. 2.1.1. Inquadramento Inquadramento Inquadramento Inquadramento topografico topografico topografico topografico e e e e morfologico morfologico morfologico morfologico generale generale generale generale <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio territorio territorio comunale comunale comunale comunale<br />

Le norme <strong>del</strong>la Regione Puglia, per quanto riguarda gli strumenti urbanistici generali, prevedono<br />

che “prima <strong>del</strong>la formazione, revisione ed adeguamento degli stessi, ogni Comune <strong>del</strong>la Regione,<br />

dichiarato sismico, è tenuto a predisporre indagini geologiche, geognostiche, geotecniche e<br />

geofisiche ai fini <strong>del</strong>la prevenzione <strong>del</strong> rischio”. ö stata perciò condotta un’indagine geologica,<br />

estesa a tutto il territorio comunale, per la elaborazione <strong>del</strong> progetto di zonazione geotecnica in<br />

prospettiva sismica e <strong>del</strong>la relativa documentazione geomorfologica, idrogeologica, geologico –<br />

tecnica e sismica.<br />

Scopo <strong>del</strong>la micro-zonazione sismica è quello di valutare ed individuare all’interno <strong>del</strong> territorio<br />

comunale aree a comportamento omogeneo sotto il profilo <strong>del</strong>la risposta sismica locale. Vengono<br />

cioè prese in considerazione le condizioni geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e sismo<br />

stratigrafiche locali, in grado di produrre fenomeni di amplificazione <strong>del</strong> segnale sismico, rispetto a<br />

condizioni geologiche di riferimento e/o deformazioni permanenti (frane, liquefazioni, cedimenti e<br />

assestamenti), in modo da fornire gli elementi geologici – tecnici di base per una corretta<br />

pianificazione <strong>del</strong> territorio.<br />

Lo studio <strong>del</strong> territorio comunale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano è stato portato a termine attraverso una serie<br />

di indagini che si sono susseguite con modalità e tempi diversi.<br />

Le stesse sono state articolate nel modo seguente:<br />

Ricerca bibliografica;<br />

Studio <strong>del</strong>le foto aeree;<br />

Rilevamenti superficiali di campagna;<br />

Sondaggi geognostici;<br />

Analisi e prove geotecniche di laboratorio;<br />

Prospezioni sismiche <strong>del</strong> tipo Down-hole e a rifrazione.<br />

I risultati <strong>del</strong> lavoro svolto hanno permesso di evidenziare le principali caratteristiche geolitologiche,<br />

idrogeologiche, morfologiche e sismiche dei terreni affioranti.<br />

Si ricorda, comunque, che questo studio non può soddisfare le esigenze degli strumenti urbanistici<br />

esecutivi, dove il dettaglio operativo impone un approfondimento geologico – tecnico per<br />

consentire a scala adeguata il riconoscimento dei parametri naturali per un razionale utilizzo <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Il Comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano occupa un'area di 110,4 Km² nella parte settentrionale – orientale<br />

<strong>del</strong> promontorio <strong>del</strong> Gargano e ricade nel foglio <strong>del</strong>la Carta d’Italia n.156 San Marco in Lamis e<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 28 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

n.157 Monte Sant’Angelo. Più precisamente, esso è compreso nelle Tavolette I.G.M. F° 156 I N. E.<br />

- Rodi Garganico -, F° 156 I S. E. – Ischitella -, F° 157 IV S. O. - <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano -, F° 156 II N. E.<br />

- Monte Spigno -, F° 157 IV N. O. – Peschici.<br />

I confini territoriali sono segnati a Nord dal Mare Adriatico, ad Ovest dai territori di Rodi Garganico,<br />

Ischitella e Carpino, a Sud dal territorio di Monte Sant’Angelo e ad Est dai Comuni di Vieste e<br />

Peschici.<br />

Il territorio comunale presenta un'escursione altimetrica notevole (da 0 a 782 m s.l.m.), dalle alture<br />

submontane <strong>del</strong>la Foresta Umbra alle spiagge di San Menaio e Calenella.<br />

L’abitato di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano si sviluppa in collina ad una quota media di 450 s.l.m., il nucleo<br />

storico <strong>del</strong>l’abitato si sviluppa sull’apice di una cresta, proiettata verso NO, che separa due valli<br />

convoglianti le acque meteoriche nel Canale Asciatizza.<br />

La parte più recente <strong>del</strong>l’abitato ha seguito direttrici obbligate dalla morfologia <strong>del</strong>la zona,<br />

sviluppandosi sulle pendici da cui hanno inizio le valli, che si dipartono verso NO, secondo una<br />

direzione obbligata dalla natura geologica <strong>del</strong> territorio.<br />

Le valli che si sviluppano dall’abitato si presentano profondamente incise, facendo supporre la loro<br />

probabile origine tettonica. La conferma di ciò viene offerta dalla valle di Contrada Fronte, che<br />

separa a monte i due complessi geologici dei calcari organogeni e dei calcari marnosi.<br />

I versanti interessati dai calcari organogeni si presentano abbastanza ripidi in quanto resistenti<br />

all’azione erosiva <strong>del</strong>le acque di dilavamento, diversamente dai versanti interessati dai calcari<br />

marnosi, i quali si presentano in dolce acclività in virtù <strong>del</strong>l’azione erosiva che su di essi si sviluppa.<br />

Le contrade di San Menaio e Valazzo si sviluppano in parte su conoidi di deiezione e in parte sui<br />

fianchi <strong>del</strong>le valli con sottofondo lapideo costituito dai calcari marnosi.<br />

Il territorio presenta il tipico aspetto <strong>del</strong>la morfologia carsica all’inizio <strong>del</strong>la sua evoluzione, il<br />

carsismo interessa in particolare la parte a sud est <strong>del</strong>l’abitato e le sue manifestazioni hanno<br />

carattere superficiale con fratture, attraverso le quali l’acqua esplica la sua azione dissolvente, e<br />

con materiale di riempimento <strong>del</strong>le fratture costituito dal prodotto insolubile <strong>del</strong>la dissoluzione.<br />

Altro aspetto morfologico legato al carsismo è la presenza di manti eluviali, trattasi di prodotto<br />

insolubile <strong>del</strong>la dissoluzione carsica, trasportato ed accumulato a valle dalle acque di dilavamento.<br />

Dal punto di vista tettonico si può affermare che i fenomeni disgiuntivi sono la dominante di tutto il<br />

Gargano, che va interpretato come un esteso horst leggermente piegato.<br />

Il nucleo di questo horst si trova in corrispondenza degli affioramenti più antichi <strong>del</strong> Gargano, cioè<br />

dei calcari di scogliera di Monte Sacro e dei Calcari olitici di Coppa Guardiola, di età Giurassica.<br />

Il fianco più sviluppato <strong>del</strong>l’horst è quello Nord-orientale, costituito dai calcari tipo “Maiolica” e dai<br />

calcari tipo “Scaglia”, che pendono in media intorno ai 20°. A causa <strong>del</strong>la loro plasticità questi<br />

terreni presentano ondulazioni secondarie la cui estensione è sempre limitata.<br />

Le faglie che interessano la parte orientale <strong>del</strong> Gargano si possono riunire in tre sistemi principali:<br />

Il sistema di faglie a direzione NO – SE è quello prevalente e si sviluppa regolarmente<br />

interessando particolarmente la formazione dei calcari tipo Maiolica e tipo Scaglia.<br />

Il sistema di faglie a direzione NE – SO, normale al precedente, pur essendo di modesta entità,<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 29 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

determina una suddivisione a zolle <strong>del</strong> complesso garganico.<br />

Il sistema di faglie a direzione EO è limitato alle dislocazioni <strong>del</strong>la Valle Carbonara.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano le faglie osservate hanno uno sviluppo limitato e sono<br />

parallele tra loro con direzione appenninica (NO – SE).<br />

2.1.2. 2.1.2. 2.1.2. 2.1.2. Geologia Geologia Geologia Geologia <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio territorio territorio<br />

Le zone rappresentative <strong>del</strong> territorio comunale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano sono le seguenti:<br />

Zona di scogliera propriamente detta – è caratterizzata da una formazione in facies calcareo –<br />

organogena o dolomitica <strong>del</strong> Giurassico superiore (Calcari di Scogliera di Monte Sacro).<br />

Zona di retroscogliera – è costituita da calcari oolitici, detritici e bioclastici <strong>del</strong> Giurassico<br />

superiore (Calcari oolitici di Coppa Guardiola).<br />

Zona di mare aperto – è costituita da sedimenti in facies pelagica <strong>del</strong> Cretacico (Calcari tipo<br />

Maiolica e tipo Scaglia).<br />

Zona intermedia tra la zona di mare aperto e quella di retroscogliera – è caratterizzata da<br />

sedimenti in facies mista, pelagici e bioclastici <strong>del</strong> Cretacico (Calcari bioclastici di Mattinata e<br />

Calcari organogeni di Monte Sant’Angelo).<br />

L’elemento di maggior rilievo, sia dal punto di vista stratigrafico che strutturale, è dato dalla<br />

formazione organogena di scogliera di età Giurassica, che separa due zone litologicamente ben<br />

differenziate: la zona nord orientale, caratterizzata da sedimenti in facies pelagica e quella<br />

occidentale con sedimenti in facies litorale e neritica.<br />

Nello specifico, le unità geologiche stratigrafiche affioranti nel territorio comunali di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

Gargano, sono le seguenti:<br />

1) Calcari bianchi a grana fine appartenenti alla Formazione dei Calcari tipo Maiolica<br />

(Neocomiano).<br />

Trattasi di calcari bianchi o giallicci, a grana fine, fittamente stratificati, a frattura concoide. Si<br />

osservano frequentemente straterelli di liste e noduli di selce, intercalati agli strati calcarei<br />

localizzati in superfici stratigrafiche ben definite e non sparsi a caso nella roccia incassante.<br />

Macroscopicamente tali calcari presentano una struttura a grana finissima, molto compatti e<br />

fortemente cementati per ricristallizzazione diagenetica <strong>del</strong> carbonato di calcio.<br />

2) ö considerata come Scaglia (Albiano Aptiano), la parte di successione stratigrafica sovrastante<br />

la Formazione <strong>del</strong>la Maiolica, nella zona in esame è evidenziato un affioramento, che si<br />

presenta con calcari bianchi, biancastri, o nocciola abbastanza compatti, a frattura concoide-<br />

scabra; la stratificazione è netta, da pochi centimetri a qualche decimetro, con tendenza ad<br />

essere più spessa e discontinua verso il basso.<br />

La fratturazione si è sviluppata secondo 2 sistemi, orientati 180° NE / 270°NW con spaziatura<br />

di circa 10 centimetri.<br />

Le selci sono in letti continui (talora in lenti e noduli) <strong>del</strong>lo spessore di qualche centimetro,<br />

intercalati regolarmente ai calcari e distanziati fra loro da qualche decimetro a qualche metro.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 30 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

I calcari selciferi hanno tipicamente una giacitura molto regolare e a strati paralleli, però<br />

frequentemente affiorano intervallati da molti decimetri fino a qualche decina di metri, con strati<br />

fittamente pieghettati, arricciati, convoluti, o caoticizzati intervallati e <strong>del</strong>imitati nettamente a<br />

letto e a tetto da strati assolutamente piani e paralleli.<br />

Evidentemente si tratta di frammenti sottomarini avvenuti subito dopo la sedimentazione,<br />

quando il sedimento aveva la consistenza <strong>del</strong> fango calcareo.<br />

Dal punto di vista paleoambientale si tratta di un tipico sedimento di mare aperto e profondo di<br />

avanscogliera, depositatosi su un pendio abbastanza accentuato, come dimostrano le frane<br />

sottomarine con senso centrifugo rispetto alla scogliera, l’età di questa formazione occupa<br />

l’intervallo Aptiano superiore-Albiano superiore.<br />

3) La Formazione di Monte Sant’Angelo (Turoniano Cenomaniano), è costituita principalmente da<br />

materiali risedimentati con intercalati sottili livelli di calcari pelagici ed emipelagici.<br />

I materiali risedimentati, sono costituiti da brecce e megabrecce, canalizzate e da strati medi e<br />

spessi di torbiditi lito-bioclastiche (calcareniti e calciruditi).<br />

La parte bassa <strong>del</strong>la formazione presenta <strong>del</strong>le facies che variano lateralmente, probabilmente<br />

in funzione <strong>del</strong>la distanza dall'area fonte o in base ai diversi meccanismi sedimentari che<br />

potevano agire lungo il bordo <strong>del</strong>la piattaforma.<br />

In questa maniera la presenza di livelli di megabreccia o di livelli torbiditici, in una determinata<br />

zona, non necessariamente riflette una relativa distalità o prossimità dall'area fonte.<br />

Nell'area indagata, i primi livelli <strong>del</strong>la "Monte Sant’Angelo" sono rappresentati da <strong>del</strong>le torbiditi<br />

sottili che s’ispessiscono verso l'alto, alternate ad intervalli di brecce con clasti di piattaforma<br />

con spessori metrici, tale formazione poggia in discordanza sulla sottostante "Scaglia".<br />

4) Alluvioni recenti terrazzate (Olocene). Sono costituite da conglomerati a luoghi cementati e a<br />

luoghi incoerenti, ad elementi prevalentemente calcarei, arrotondati o a spigoli vivi o smussati,<br />

di dimensioni molto variabili.<br />

5) Detrito di falda (Olocene). È costituito da elementi calcarei di dimensioni molto variabili ed a<br />

spigoli vivi o smussati, inglobati da materiali terrosi più o meno abbondanti. Si rinvengono<br />

lungo i fianchi <strong>del</strong>le valli più incise.<br />

6) Depositi Colluviali ed Eluviali (Olocene). Occupano il fondo di depressioni carsiche. Essi sono<br />

costituiti per la maggior parte da terra rossa e da terriccio bruno poco coerente, con inclusi<br />

abbondanti ciottoli di selce.<br />

7) Sabbie costiere (Olocene). I depositi costieri costituiscono ristrette fasce sabbiose derivanti<br />

dall’avanzamento <strong>del</strong>la linea di costa, tali sono costituiti da sabbie calcaree giallo brune, a<br />

grana a volte anche grossolana.<br />

2.1.3. 2.1.3. 2.1.3. 2.1.3. Idrogeologia<br />

Idrogeologia<br />

Idrogeologia<br />

Idrogeologia<br />

I quantitativi di pioggia ricadenti mediamente durante l’anno sul territorio comunale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

Gargano sono stati quantizzati facendo riferimento alla stazione pluviometrica di detto Comune.<br />

L’esame dei dati disponibili sulla piovosità media annua fanno rilevare quantitativi idrici non inferiori<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 31 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

a 800 mm di pioggia. Tali precipitazioni risultano diluite nell’arco <strong>del</strong>l’anno anche se le maggiori<br />

precipitazioni si hanno nel periodo ottobre/marzo. Tali apporti hanno consentito l’instaurarsi di una<br />

circolazione idrica superficiale e soprattutto sotterranea. La prima si esplica essenzialmente<br />

attraverso una fitta rete di fossi e valloni che formano il reticolo idrografico <strong>del</strong>l’area. La sua forma<br />

caratteristica è di tipo dentritico, detto reticolo idrografico fa capo principalmente ai bacini imbriferi<br />

dei torrenti Asciatizza e Calenella.<br />

Per quanto concerne, invece, la circolazione idrica nel sottosuolo, è da sottolineare la presenza di<br />

due falde, la prima principale che occupa tutto il territorio e si trova in corrispondenza <strong>del</strong> livello <strong>del</strong><br />

mare, la seconda detta falda sospesa, è ubicata tra <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano e Ischitella e si trova ad una<br />

profondità variabile tra i 200 e 300 metri sul l.m.m.<br />

2.1.4. 2.1.4. 2.1.4. 2.1.4. Caratteri Caratteri Caratteri Caratteri di di di di permeabilità permeabilità permeabilità permeabilità <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le rocce rocce rocce rocce<br />

Sulla scorta dei dati di natura litostratigrafica, petrografica, diagenetica, granulometrica, carsogena,<br />

si sono distinti sul territorio i caratteri di permeabilità degli affioramenti che esplicano un ruolo<br />

importantissimo sulle trasformazioni geomorfologiche, nonché sull'alimentazione e sulla<br />

circolazione idrica sotterranea.<br />

Si tratta ovviamente di una schematizzazione indicante il carattere prevalente di permeabilità che<br />

le varie formazioni presentano, caratteri dipendenti da alcuni fattori come stratificazione,<br />

fratturazione, porosità etc., mai uniformemente distribuiti nella stessa formazione.<br />

Nel territorio in studio si distinguono rocce permeabili per porosità, per fessurazione per carsismo e<br />

rocce a permeabilità mista, per fessurazione per carsismo.<br />

Rocce permeabili per porosità. Presentano questo tipo di permeabilità tutte le rocce clastiche<br />

presenti sul territorio, se si escludono le lenti argillose intercalate nei depositi alluvionali, le<br />

quali risultano praticamente impermeabili. Tali formazioni sono tutte di età quaternaria ed in<br />

esse l’infiltrazione e la circolazione idrica avvengono in forma diffusa ed il moto avviene<br />

costantemente in regime laminare.<br />

Rocce permeabili per fessurazione. Presentano questo tipo di permeabilità le rocce<br />

interessate da una rete di fessure intercomunicanti, in assenza <strong>del</strong> fenomeno di dissoluzione<br />

carsica.<br />

In queste rocce i giunti di stratificazione favoriscono il movimento <strong>del</strong>l’acqua di falda in senso<br />

orizzontale, mentre le diaclasi, che hanno andamento sub verticale, favoriscono sia l’infiltrazione<br />

<strong>del</strong>le acque meteoriche, sia il movimento verticale ed orizzontale <strong>del</strong>le acque di falda.<br />

Per quanto attiene al grado di permeabilità, nell’ambito <strong>del</strong> territorio in studio, si sono distinte rocce<br />

molto permeabili, discretamente permeabili, scarsamente permeabili e impermeabili. Anche qui la<br />

distinzione fra i diversi gradi di permeabilità è suffragata dai caratteri di stratificazione, fatturazione,<br />

carsismo, porosità, litologia, nonché dal tipo densità e distribuzione <strong>del</strong>la rete idrografica<br />

superficiale.<br />

Rocce discretamente permeabili. Sono quelle interessate dal tipo di permeabilità per<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 32 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

fessurazione, nel caso in esame fa parte di questa classe la Formazione dei calcari organogeni<br />

di Monte Sant’Angelo.<br />

Rocce scarsamente permeabili. Sono tali la gran parte <strong>del</strong>le rocce permeabili per porosità e<br />

parte di quelle permeabili per fessurazione. Si considerano quindi, scarsamente permeabili i<br />

conglomerati dei depositi alluvionali di fondovalle, i detriti di falda, la formazione dei Calcari tipo<br />

Maiolica.<br />

Rocce praticamente impermeabili. Appartiene a questa categoria la formazione dei calcari<br />

tipo Scaglia.<br />

2.1.5. 2.1.5. 2.1.5. 2.1.5. Erosione Erosione Erosione Erosione e e e e desertificazione<br />

desertificazione<br />

desertificazione<br />

desertificazione<br />

Il Territorio comunale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano presenta due forme di erosione, la prima si esplica sulle<br />

formazioni calcaree, dovuta principalmente all’azione erosiva <strong>del</strong>le acque meteoriche, tale erosione<br />

genera cavità tipiche <strong>del</strong> paesaggio carsico, e formazione di manto eluviale.<br />

Il secondo tipo di erosione si esplica in prossimità <strong>del</strong>le aree costiere, ove si assiste ad un graduale<br />

arretramento <strong>del</strong>la linea di costa dovuta all’azione <strong>del</strong>le correnti marine.<br />

La desertificazione è la conseguenza di una serie d’importanti processi di degradazione <strong>del</strong> suolo,<br />

specialmente nelle zone dove l’acqua è il fattore limitante principale per il rendimento <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong><br />

suolo stesso.<br />

A livello regionale possono essere utilizzati indicatori-chiave per la stima <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong> suolo a<br />

resistere a processi di degradazione oppure per la valutazione <strong>del</strong>l’idoneità <strong>del</strong> suolo di supportare<br />

specifici usi. Tali indicatori possono essere suddivisi in quattro categorie che definiscono la qualità<br />

<strong>del</strong> suolo, la qualità <strong>del</strong> clima, la qualità <strong>del</strong>la vegetazione e la qualità <strong>del</strong>la gestione.<br />

Quest’ approccio include parametri che possono essere facilmente trovati nelle relazioni esistenti<br />

sul suolo, sulla vegetazione e sul clima.<br />

I principali indicatori previsti dalla metodologia MEDALUS per l’identificazione <strong>del</strong>le aree sensibili al<br />

rischio di desertificazione (ESAI) sono:<br />

Indice di qualità <strong>del</strong> suolo;<br />

Indice di qualità <strong>del</strong> clima;<br />

Indice di qualità <strong>del</strong>la vegetazione;<br />

Indice di qualità <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> territorio.<br />

Facendo riferimento ai parametri di cui sopra e attribuendo i rispettivi valori degli indici, emerge un<br />

grado di desertificazione per il territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano di tipo moderato.<br />

2.1.6. 2.1.6. 2.1.6. 2.1.6. Caratteristiche Caratteristiche Caratteristiche Caratteristiche sismiche sismiche sismiche sismiche<br />

I dati sismici riguardanti l’area garganica, a partire dall’anno 209 d.C. sino al 1996, sono stati<br />

desunti, per la maggior parte, dal Catalogo Sismico <strong>del</strong>l’Istituto Nazionale di Geofisica di Roma.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 33 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Secondo questi dati, l’intera area garganica può essere suddivisa in tre aree sismogenetiche:<br />

settentrionale, centrale e meridionale.<br />

La più alta sismicità si ha lungo due fasce parallele orientate E-W che attraversano la penisola<br />

garganica e che corrispondono alle aree sismogenetiche settentrionale e centrale.<br />

Quasi tutto il Gargano è stato interessato da scuotimenti con intensità superiore a VIII, ma si nota<br />

anche una notevole attività con intensità minore.<br />

Il territorio Comunale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, in seguito alla nuova classificazione sismica <strong>del</strong>la<br />

regione Puglia, è rimasto nell’elenco dei Comuni classificati sismici di II categoria con grado di<br />

sismicità S = 9 e quindi con un coefficiente di intensità sismica e ag = 0.25g in sede di calcolo è<br />

necessaria l’applicazione <strong>del</strong>le norme dettate dalla legislazione antisismica vigente (D.M.<br />

11/03/1988 – D.M. 16/01/1996 e la nuova Ordinanza <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri <strong>del</strong><br />

20 marzo 2003).<br />

Ai fini <strong>del</strong>l’elaborazione <strong>del</strong>la risposta sismica locale, la nuova normativa prevede l’inquadramento<br />

<strong>del</strong> terreno di fondazione in una determinata categoria, alla quale è associato un valore medio <strong>del</strong>la<br />

velocità <strong>del</strong>le onde S misurato su uno spessore di terreno di 30 metri.<br />

Riguardo al territorio, sono state considerate le caratteristiche dei terreni che risultano costituiti per<br />

la maggior parte da formazioni litoidi, compatti e fratturati per cui le indagini sismiche effettuate<br />

hanno evidenziato l’appartenenza dei calcari compatti, secondo la nuova normativa sismica,<br />

inquadrabile nella categoria di Suolo di Categoria A, mentre per i calcarei fratturati e quelli marnosi<br />

l’appartenenza alla Categoria di suolo B, ai quali come definito nella suddetta ordinanza, si<br />

associano i seguenti valori dei parametri per il calcolo <strong>del</strong>lo spettro di risposta elastica <strong>del</strong>le<br />

componenti orizzontali e verticali <strong>del</strong> terreno.<br />

Tabella Tabella 1<br />

1<br />

Categoria Categoria di di suolo suolo<br />

S TB TC TD A A A (comp. (comp. Orizzontale) Orizzontale)<br />

1.00 0.15 0.40 2.0<br />

A A A (comp. (comp. Verticale) Verticale)<br />

1.0 0.05 0.15 1.0<br />

Tabella Tabella 22<br />

2 2<br />

Categoria Categoria Categoria di di di suolo suolo suolo<br />

S TB TC TD B B B (comp. (comp. Orizzontale) Orizzontale)<br />

1.25 0.15 0.50 2.0<br />

B B B (comp. (comp. (comp. Verticale) Verticale) Verticale)<br />

1.0 0.05 0.15 1.0<br />

2.1.7. 2.1.7. 2.1.7. 2.1.7. Inquadramento Inquadramento Inquadramento Inquadramento zone zone zone zone sismiche sismiche sismiche sismiche<br />

Per il territorio comunale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, oltre all’incremento dovuto alla differenza di rigidità<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 34 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

dei terreni rispetto a quello di riferimento, sono stati calcolati quelli dovuti alla presenza <strong>del</strong>la falda<br />

e quelli dovuti a fattori morfologici.<br />

Sono state individuate tre zone qui di seguito descritte.<br />

Zona 1<br />

Le aree ricadenti in questa zona corrispondono a quelle di affioramento <strong>del</strong>le brecce calcaree,<br />

con profilo morfologico sub pianeggiante ed in cui la falda non gioca alcun ruolo.<br />

Sotto il profilo meccanico si tratta di rocce lapidee dotate di buone caratteristiche tecniche.<br />

L’incremento sismico totale medio è pari a Nt = 1.<br />

Nella valutazione <strong>del</strong>le azioni sismiche si assume per esse un “Coefficiente di accelerazione<br />

sismica locale” pari a Kt = 0.07.<br />

Zona 2<br />

Comprende le aree sub pianeggianti in cui affiorano i calcari marnosi.<br />

L’incremento sismico totale medio è pari a Nt = 1.5, per cui si assumerà un “Coefficiente di<br />

accelerazione sismica locale” pari a Kt = 0.082.<br />

Zona 3.<br />

In questa zona ricadono le aree in cui affiorano i depositi colluviali ed alluvionali, con falda<br />

episuperficiale. L’incremento sismico totale medio è pari a Nt = 2, per cui si assume un<br />

“Coefficiente di accelerazione sismica locale” pari a Kt = 0.091.<br />

Nella tabella che segue sono stati riportati l’incremento sismico Totale Nt e l’incremento sismico<br />

corretto relativi alle tre Zone omogenee individuate.<br />

Tabella Tabella 3.<br />

3.<br />

MICROZONAZIONE MICROZONAZIONE SISMICA<br />

SISMICA<br />

Zone Zone<br />

Z1 Z1<br />

Z2 Z2 Z2<br />

Z3<br />

Z3<br />

Incremento Incremento sismico sismico totale totale (NT) (NT)<br />

1 1.5 2<br />

Coefficiente Coefficiente sismico sismico corretto corretto (KT) (KT)<br />

0.07 0.082 0.091<br />

Sulla base dei dati riportati precedentemente, è stato calcolato con il metodo di MEDVEDEV, il<br />

valore <strong>del</strong>la rigidità R, che è risultato in media pari a 1.48.<br />

Utilizzando la correlazione proposta da Rapolla ed altri (Mem.Soc. Geol. It. 37/87), a tale valore di<br />

rigidità corrisponde un valore di fattore di incremento <strong>del</strong> Coefficiente di Intensità sismica locale<br />

pari a 1.1.<br />

Viste le considerazioni sopra esposte e fermo restante il rispetto <strong>del</strong>le norme sismiche vigenti per<br />

le aree appartenenti alla II categoria (S=9; C=0,07), si può dedurre che, sul territorio in oggetto,<br />

non vi sono particolari preclusioni dal punto di vista <strong>del</strong>l’elaborazione <strong>del</strong>la risposta sismica locale.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 35 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.1.8. 2.1.8. 2.1.8. 2.1.8. La La La La bio----diversità bio bio bio diversità diversità diversità floristica floristica floristica floristica e e e e faunistica, faunistica, faunistica, faunistica, il il il il patrimonio patrimonio patrimonio patrimonio forestale forestale forestale forestale<br />

PREMESSA<br />

La Biodiversità è un importante parametro sufficiente ad una caratterizzazione sul piano<br />

naturalistico di un territorio. Nel caso in esame si tiene conto <strong>del</strong>la biodiversità vegetale, sia perché<br />

meglio caratterizzante il territorio stesso, sia per le maggiori conoscenze disponibili. Si tratta di<br />

conoscenze (dati inediti, o in corso di pubblicazione), che stanno emergendo in seguito ad una<br />

campagna di ricerca che da oltre un quinquennio (di cui lo scrivente ne fa parte) ha come<br />

obbiettivo lo studio <strong>del</strong> paesaggio vegetale <strong>del</strong> Gargano.<br />

La scelta di una prima lettura botanica <strong>del</strong> territorio (metodo <strong>del</strong>la fitosociologia) permette di<br />

interpretarlo nella sua complessità. La vegetazione, come è noto, costituisce la matrice di una<br />

struttura ambientale o, in altri termini, essa rappresenta il livello di organizzazione più funzionale di<br />

un ambiente, <strong>del</strong> quale la stessa componente faunistica ne è espressione.<br />

Lo studio di un paesaggio vegetale segue normalmente tre livelli di approccio: flora (insieme <strong>del</strong>le<br />

specie), vegetazione (insieme <strong>del</strong>le associazioni), ed in infine paesaggio (insieme <strong>del</strong>le unità di<br />

paesaggio). Il territorio in esame evidenzia altissimi valori di diversità che si esprimono a livello di<br />

specie, di vegetazione e soprattutto di paesaggi. ö un territorio che dal mare si spinge sino alle<br />

aree più interne <strong>del</strong> promontorio garganico, uno spaccato <strong>del</strong>la regione centrale e nord-orientale.<br />

Pertanto sono opportune alcune premesse relative a geomorfologia e bioclimatologia, prima di<br />

procedere ad una disamina dei livelli di biodiversità evidenziati.<br />

a) Geomorfologia<br />

Tenendo conto <strong>del</strong>le conoscenze di recente acquisizione, nel territorio di <strong>Vico</strong> sono individuabili<br />

almeno 2 <strong>del</strong>le 4 aree geomorfologiche con le quali è stato caratterizzato (Caldara M.,<br />

Palmentola G. 1991) il Gargano: a. altopiano carsico centrale; versante di mo<strong>del</strong>lamento<br />

torrentizio; la prima coincide con la fascia più interna, la seconda interessa invece il resto <strong>del</strong><br />

territorio. Per comprendere quanto indicato, è opportuno chiarire che il sistema orografico <strong>del</strong><br />

Gargano può identificarsi in un asse centrale di alture (altopiano carsico centrale) che si<br />

localizzano lungo la direttrice Ovest-Est; da questo asse si dipartono numerosissimi “valloni”<br />

che nel settore occidentale si disperdono in aree chiuse e nel versante orientale, invece, si<br />

aprono a raggiera e confluiscono in mare (versante di mo<strong>del</strong>lamento torrentizio). Il territorio di<br />

<strong>Vico</strong> è pertanto interessato al sistema di “alture” e soprattutto ai cosiddetti “valloni”.<br />

b) Bioclimatologia<br />

Con questo tema si entra nel capitolo climatologia <strong>del</strong> Gargano, più volte oggetto di specifiche<br />

trattazioni, che ne evidenziano la notevole complessità (Del Viscio, 1885; Cassitto, 1915; Lippi-<br />

Boncampi, 1958; Macchia, 1993; Castrignanò & Stellati, 2003, Nicoletti, Spada, & Lombardi,<br />

2005). In base alla latitudine, il Gargano rientra nel clima mediterraneo, ma la mediterraneità è<br />

solo un aspetto <strong>del</strong> suo clima. L’elaborazione di dati termometrici e pluviometrici (serie storica)<br />

ha portato ad individuare 7 aree climatiche omogenee (Stellati & Castrignanò, 2003), cinque<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 36 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

<strong>del</strong>le quali interessano il territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano (vedi tav.1); dall’area 1 alla 5 crescono i<br />

valori di piovosità (450-1100 mm/annui) e decrescono i valori medi di temperatura.<br />

Esclusa la zona 5, ove non si registra nessun mese di aridità, in tutte le altre zone, man mano<br />

che si scende di quota, l’aridità si manifesta e raggiunge livelli significativi nella zona 1. Nostre<br />

ulteriori elaborazioni (indici bioclimatici) hanno permesso di caratterizzare le zone climatiche<br />

anche su un piano “bioclimatico” (stretta relazione tra clima e vegetazione), utilizzando la<br />

metodologia di Rivas-Martinez (S. Rivas-Martínez & Penas, 2004).<br />

In base alla mappa bioclimatica d’Europa (Rivas-Martinez et alii, 2004) il Gargano rientra nel<br />

macrobioclima “mediterraneo” e nel macrobioclima “temperato”: Il macrobioclima mediterraneo<br />

interessa la fascia costiera e subcostiera, mentre quello temperato, comprende il nucleo<br />

centrale <strong>del</strong> promontorio. Il territorio di <strong>Vico</strong>, secondo queste prime interpretazioni, è<br />

interessato ad entrambi i macrobioclimi e il centro abitato si colloca a margine o parzialmente<br />

interessato ad un clima temperato.<br />

I dati o le conoscenze fin qui emerse giustificano la particolare biodiversità <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong>,<br />

poiché essa è espressione di una eterogeneità geomorfologica e bioclimatica <strong>del</strong> suo territorio.<br />

ö bene precisare che le stesse sono frutto di primi studi di questa natura che hanno interessato<br />

il Gargano e pertanto ne rappresentano solo una sommaria o generica interpretazione alla<br />

scala <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano. La stessa premessa è da farsi per una<br />

caratterizzazione in termini di biodiversità, che in questa sede ci si limita ad una schematica<br />

trattazione.<br />

Una puntuale ed analitica di quest’ultima è possibile solo attraverso studi specifici e, il PUG è<br />

un’occasione.<br />

Tavola Tavola Tavola 1. 1. Aree clim climatiche clim<br />

atiche omogenee omogenee che che interessano<br />

interessano<br />

il il territorio territorio (linea (linea bianca) bianca) di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano<br />

Gargano<br />

Tavola Tavola 2. L’eterogeneità Macrobioclimatica e<br />

bioclimatica bioclimatica <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> GGargano:<br />

G Gargano:<br />

argano: 1a:<br />

1a:<br />

Temperato Temperato Temperato oceanico, oceanico, oceanico, supratemperato<br />

supratemperato, supratemperato<br />

, , umido; umido; 1b. 1b.<br />

Temperato Temperato Temperato oceanico, oceanico, mesotemper<br />

mesotemperato, mesotemper<br />

mesotemper ato, subumido; subumido; subumido; 2a. 2a.<br />

2a.<br />

Mediterraneao Mediterraneao oceanico, oceanico, mesomediterraneo, mesomediterraneo, umido<br />

umido<br />

superiore; superiore; superiore; 2b. 2b. 2c. 2c. 2c. Mediterraneo oceanico, oceanico, meso-<br />

mediterraneo, mediterraneo, umido umido inferiore inferiore (Fonte, (Fonte, Biondi, Biondi, Biscotti,<br />

Biscotti,<br />

Casavecchia, Casavecchia, in in Fitosociologia Fitosociologia vol. vol. 45 45 45 (2): (2): 93 93-127, 93 93 127,<br />

2008).<br />

2008).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 37 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

c) Flora<br />

A livello di flora possiamo dire che si è acquisito un patrimonio di conoscenze più che<br />

sufficiente a <strong>del</strong>ineare un quadro di caratterizzazioni <strong>del</strong> territorio in esame, in termini<br />

soprattutto di ecologia <strong>del</strong>le specie. Si tratta di una flora tipica di habitat forestali, di coltivi e di<br />

ambienti (sorgenti, spiagge, forre, sistemi rupestri). In questa sede ci si limita ad evidenziare gli<br />

endemismi italici quali: Dianthus vulturius Guss. et Ten., Biscutella lyrata L., Genista michelii<br />

Spach, Laserpitium garganicum (Ten.) Bertol., Centaurea subtilis Bert. e quelli locali. Due dei<br />

quattro che caratterizzano la flora garganica sono presenti nel territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano<br />

(Campanula garganica Ten., Ornithogalum umbratile N. Tornadore & F. Garbari sp. nov.);<br />

Ornithogalum umbratile è una nuova specie rinvenuta proprio nel territorio di <strong>Vico</strong>.<br />

Tra le altre particolarità o le singolarità si segnalano 1. Coronilla juncea L., rara <strong>del</strong>la Flora<br />

Italiana (Argentario, Salento e Gargano), particolarmente presente nel territorio in esame (da<br />

<strong>Vico</strong> al mare) ed alcune specie arboree, emerse da studi recenti (Biondi, Biscotti, Casavecchia)<br />

<strong>del</strong>le quali si è accertata una significativa presenza proprio nel territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano.<br />

Da segnalare: 2. Ulmus glabra Hudson, Olmo di montagna (Vallone di San Nicola, Castagneto<br />

in loc. France, Vallone <strong>del</strong> Vasto, Valle <strong>del</strong> Tesoro); 3. Tilia platyphyllos Scop. subsp<br />

plathyphyllos Browiez (Caserma Caritate; bosco misto in loc. Vaccareccia; boschi di forra lungo<br />

il solco <strong>del</strong> Vallone <strong>del</strong>la Carpinosa nel Bosco Sfilzi; grandi patriarchi in Vallone settentrionale<br />

di Monte Federico e nei pressi <strong>del</strong>la Masseria di Maratea); 4. Acer campestre L. già in<br />

prossimità <strong>del</strong>la costa, come tra <strong>Vico</strong> e il mare, in loc. San Nicola e grandi esemplari, secolari<br />

su creste di doline in Foresta Umbra (Loc. Paglizzi).<br />

Interessante inoltre evidenziare il capitolo <strong>del</strong>la flora esotica. Si fa riferimento alle classiche<br />

avventizie, alcune <strong>del</strong>le quali divenute molto invasive [(Oxalis pes-caprae L.; Ailanthus<br />

altissima (Miller) Swingle)] che ormai sono elementi <strong>del</strong> paesaggio vegetale italiano, ma che<br />

nel Gargano assumono dinamismi preoccupanti. Oxilis pes-caprae, ad esempio, è divenuta<br />

probabilmente la più diffusa infestante; è infatti diffusissima tra i coltivi arborati lungo tutta la<br />

fascia costiera e subcostiera. Molto resistente ai diserbanti di cui si sta facendo largo uso in<br />

questi ultimi decenni, che evidentemente ne ha favorito la diffusione. Ailanthus altissima segna<br />

spesso i tratti di aree periferiche, degradate, urbane, o residenziali (centri turistici); sempre<br />

presente lungo le vie di comunicazione. ö la prima ad invadere gli angoli dei centri storici, e<br />

solo apparentemente, rimane confinata nelle aree di massima influenza antropica (centri<br />

urbani, periferia); almeno lungo la fascia costiera non è raro trovare intere colonie all’interno di<br />

Pinete a Pinus halepensis (quelle prossime alla strada) e soprattutto tra i margini (aree rifugio<br />

di vegetazione naturale) di coltivi tradizionali, occupando spesso il posto di lecci, querce<br />

virgiliane e alloro. Preoccupante è inoltre la crescente frequenza in ambienti ruderali di alcune<br />

note tossiche come Solanum sodomeum L., Datura stramonium L.<br />

d) Vegetazione<br />

Si fa riferimento alla cosiddetta vegetazione potenziale, a quella cioè indicatrice <strong>del</strong>le vocazioni<br />

di un luogo. ö questa una informazione necessaria, già in un documento preliminare di intenti<br />

(DPP) per comprendere quanto l’uso di un territorio è “distante” dalle sue vocazioni e quale è,<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 38 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

nello stesso tempo, il suo grado di “naturalità”, o diversamente il suo grado di utilizzazione che<br />

sarà tanto più intenso quanto più distanti si è dalla vegetazione potenziale. La vegetazione<br />

potenziale ci <strong>del</strong>inea le vocazioni in termini di unità vegetazionali, ognuna espressione di<br />

specifiche geomorfologie, bioclimi, tenendo conto anche <strong>del</strong>le dinamiche antropiche. Il bosco è<br />

solo la tappa finale, cioè la vocazione e ad esso si arriva attraverso una successione temporale<br />

di unità vegetali che da formazioni pioniere, come una prateria, evolvono in macchie, arbusteti<br />

ed infine boschi (Serie di vegetazione). La fitosociologia è impegnata a ricostruire queste fasi.<br />

Se la vegetazione o meglio il paesaggio vegetazione è dunque l’espressione di determinate<br />

condizioni geomorfologiche, bioclimatiche, ecc. la sua interpretazione è possibile solo<br />

integrando le diverse informazioni di base; in questo risiede la valenza applicativa <strong>del</strong>la<br />

metodologia fitosociologica.<br />

La massima leggibilità <strong>del</strong> paesaggio vegetale è ovviamente legata al livello di dettaglio con il<br />

quale si è proceduto all’individuazione <strong>del</strong>le serie di vegetazione. In questa sede vale la stessa<br />

premessa fatta in precedenza, e cioè di un adattamento al territorio in esame di conoscenze<br />

disponibili a scala di Gargano [(Carta <strong>del</strong>la vegetazione potenziale <strong>del</strong> Gargano, ottenuta come<br />

stralcio dalla Carta <strong>del</strong>le serie di vegetazione <strong>del</strong>la Puglia (Biondi et al., inedita), alla scala<br />

1:250.000].<br />

Nella tav. 3 si evidenziano le serie che si possono riconoscere nel territorio di <strong>Vico</strong> con una<br />

spazializzazione ovviamente <strong>del</strong> tutto indicativa, ma sufficiente a far emergere la particolare<br />

diversità <strong>del</strong>la vegetazione, e dunque degli ambienti.<br />

Seguendo la numerazione <strong>del</strong>la tavola 3, si riconoscono almeno 6 serie di vegetazione così<br />

schematizzabili:<br />

1. Serie sud-appenninica <strong>del</strong>le faggete termofile (Anemono apenninae-Fagetum sylvaticae);<br />

2. Serie sud-appenninica <strong>del</strong>le cerrete mesofile neutro-subacidofile (Physospermo verticillati-<br />

Quercetum cerris);<br />

3. Serie garganica calcicola mesotemperata inferiore <strong>del</strong>la quercia virgiliana (Cyclamino<br />

hederifolii-Quercetum virgilianae);<br />

4. Serie pugliese, calcicola supramediterranea <strong>del</strong> leccio (Cyclamino hederifolii-Quercetum<br />

ilicis)<br />

5. Serie adriatico-occidentale, calcicola, mesomediterranea subumida e secca <strong>del</strong> leccio<br />

(Cyclamino hederifolii-Quercetum ilicis cyclaminetosum hederifolii);<br />

6. Serie mediterranea costiera, termomediterranea, subumida e secca <strong>del</strong> pino d’Aleppo<br />

(Pistacio lentisci- Pinetum halepensis).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 39 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tavola Tavola 3. 3. Spaccato Spaccato <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> con con le<br />

le<br />

Serie Serie di di vegetazione vegetazione potenziale potenziale<br />

potenziale<br />

Delle serie vengono indicate le fasi<br />

diagnostiche e la comunità <strong>del</strong>la testa di serie,<br />

cioè <strong>del</strong> bosco <strong>del</strong>la serie climatofila e quelle<br />

realmente esistenti sono più numerose di quelle<br />

evidenziate nella tav. 3. Di ognuna dovranno<br />

essere individuate tutte le associazioni che<br />

costituiscono le cosiddette tappe di<br />

successione (praterie, orli, arbusteti), ulteriori<br />

elementi di diversità, rilevabili solo con studi<br />

fitosociologici. Le nostre ricerche hanno<br />

indagato la Serie <strong>del</strong> cerro (la maggior parte dei<br />

rilievi nel territorio di <strong>Vico</strong>), unici disponibili per il<br />

Gargano, recentemente pubblicate [(Biondi,<br />

Biscotti, Casavecchia, in Fitosociologia vol. 45<br />

(2): 93-127, 2008)] dalle quali emergono le<br />

numerose associazioni che caratterizzano le<br />

tappe di successione, molte di nuova istituzione<br />

(associazioni endemiche), a conferma <strong>del</strong>la<br />

particolare diversità <strong>del</strong>la vegetazione in<br />

esame. Volendo tentare una interpretazione<br />

<strong>del</strong>le serie, utile agli scopi <strong>del</strong> presente lavoro,<br />

si può senz’altro affermare che nel territorio di<br />

<strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano si racchiude una vegetazione<br />

mediterranea secondo distinti piani bioclimatici, di tipo costiero, mesomediterraneo, e<br />

supramediterraneo ed una vegetazione tipicamente temperata distinta nei piani<br />

supratemperato (faggete termofile) e mesotemperato (cerrete termofile, mesofile).<br />

e) Paesaggio<br />

La particolarità da evidenziare è che il territorio in esame si caratterizza secondo una prima<br />

interpretazione sinfitosociologica almeno con tre distinti Sistemi di paesaggio, un dato che<br />

attesta un diversità significativa che si esprime anche a livello di paesaggi. Secondo la<br />

sinfitosociologia tra le comunità vegetali (associazioni) si stabiliscono rapporti dinamici,<br />

evolutivi e regressivi, che sono alla base <strong>del</strong>la variazione diacronica <strong>del</strong> modificarsi <strong>del</strong><br />

paesaggio stesso. La sua interpretazione ecologica (ecologia <strong>del</strong> paesaggio) nei vari luoghi è<br />

possibile correlando le serie di vegetazione con variazioni geormorfologiche e bioclimatiche,<br />

permettendo di riconoscere i geosigmeti, che sono unità ripetitive di paesaggio vegetale. Tale<br />

concezione integra quindi aspetti diversi dal geologico e morfologico al climatico e soprattutto<br />

alla attività <strong>del</strong>l’uomo che incide sulla potenzialità vegetazionale cambiando il mosaico <strong>del</strong><br />

paesaggio. Con lo studio <strong>del</strong>le serie di vegetazioni possiamo dunque comprendere un<br />

paesaggio e valutarne nel contempo le sue trasformazioni. Capire quindi come le potenzialità<br />

vegetazionali sono state utilizzate, sfruttate in tempi storici per comprendere la condizione<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 40 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

attuale e poter quindi elaborare mo<strong>del</strong>li che ci permettano di gestire al meglio quella futura.<br />

Tavola Tavola 4. 4. I I I sistemi sistemi sistemi di di paesaggio paesaggio <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio di di<br />

di<br />

<strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano: Gargano: Gargano: 1. 1. paesaggio paesaggio paesaggio dei dei dei Valloni Valloni <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong><br />

Versante Versante orientale; orientale; 2. 2. paesaggio paesaggio paesaggio <strong>del</strong>l'altopiano<br />

<strong>del</strong>l'altopiano<br />

carsico carsico centro centro-occidentale; centro occidentale; 3. 3. paesaggio paesaggio<br />

paesaggio<br />

<strong>del</strong>l'altopiano <strong>del</strong>l'altopiano centro centro-orientale<br />

centro orientale<br />

I sistemi di paesaggio riconoscibili nel territorio in<br />

esame sono 3:<br />

1) Sistemi di paesaggio dei Valloni <strong>del</strong> Versante<br />

orientale<br />

2) Sistemi di paesaggio Altopiano centro-<br />

orientale<br />

3) L’altopiano carsico centro-occidentale<br />

Ogni sistema di paesaggio si struttura in Unità di<br />

paesaggio, ognuna costituita da diverse serie di<br />

vegetazione; tentando una semplificazione o<br />

interpretando in maniera più utile allo scopo le<br />

prime conoscenze sinfitosociologiche disponibili,<br />

si possono evidenziare le più tipiche unità di<br />

paesaggio di ogni sistema a testimonianza <strong>del</strong>la<br />

ricchezza paesaggistica <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

Gargano.<br />

Per un ulteriore semplificazione si ricorrerà a<br />

disegni, che ne evidenziano gli aspetti più<br />

caratterizzanti.<br />

1. Sistemi di paesaggio dei Valloni <strong>del</strong> Versante orientale<br />

Il versante orientale <strong>del</strong> Gargano si distingue per un fittissimo reticolo idrografico che segna<br />

un paesaggio morfologico fatto di coppe e valli (“Valloni”). La costituzione <strong>del</strong> reticolo è<br />

legata alla struttura dei calcari (a “scaglia” e “maiolica”) e alla disposizione periclinale dei<br />

substrati geologici (Caldara & Palmentola, 1991). L’impermeabilità <strong>del</strong>le rocce ha<br />

sicuramente favorito il deflusso superficiale <strong>del</strong>le acque. Il sistema di colline o coppe,<br />

dolcemente degradanti verso la costa, ha favorito lo sviluppo <strong>del</strong>la coltura arborea, che<br />

rappresenta l’aspetto maggiormente ricco e dinamico <strong>del</strong>l’agricoltura tradizionale. Le zone<br />

più acclivi e più interne di questa zona continuano invece ad essere interessati dalla<br />

presenza di formazioni boschive che sono probabilmente fra quelle che hanno meno<br />

risentito <strong>del</strong>l’azione antropica. L’alternanza di solchi vallivi e l’esposizione sono gli elementi<br />

geomorfologici che hanno giocato un ruolo determinante nello sviluppo <strong>del</strong>la diversità<br />

floristico-vegetazionale di quest’area in cui si alternano boschi faggio, nella parte più<br />

elevata, cerrete mesofile e acereti ad acero napoletano, nella zona climacica principale,<br />

boschi di tiglio e di alloro, nei valloni e cerrete termofile e leccete, nei luoghi più aridi.<br />

Le unità che fino ad oggi si è riusciti a distinguere sono almeno tre, che rappresentano in<br />

sostanza dei mo<strong>del</strong>li di interpretazione <strong>del</strong> paesaggio vegetale.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 41 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Disegno Disegno Disegno 1. 1. Mo<strong>del</strong>lo Mo<strong>del</strong>lo di di una una valle valle valle (M. (M. Iacovizzo Iacovizzo –<br />

Piscina Piscina dei dei Morti) Morti) <strong>del</strong>l’Unità <strong>del</strong>l’Unità di di paesaggio paesaggio <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la serie<br />

serie<br />

climatofila climatofila mesomediterranea mesomediterranea subumida subumida <strong>del</strong> <strong>del</strong> cerro<br />

cerro<br />

Physospermo Physospermo verticillati verticillati-Querco verticillati Querco cerris cerris Σ in in cui cui si<br />

si<br />

distinguono distinguono le le diverse diverse serie serie di di vegetazione<br />

vegetazione<br />

1a - Unità <strong>del</strong>le cerrete mesofile.<br />

Disegno Disegno 2. 2. Mo<strong>del</strong>lo Mo<strong>del</strong>lo di di unita unita di di paesaggio paesaggio di di valloni<br />

valloni<br />

stretti. stretti. stretti. 1. 1. Bosco Bosco di di cerro; cerro; 2. 2. Bosco Bosco Bosco di di leccio, leccio, leccio, 3. Bosco<br />

Bosco<br />

di di alloro, alloro, 4. 4. FFaggeta<br />

F aggeta<br />

Nel disegno 1, che rappresenta una Unità di paesaggio, si evidenzia la ricchezza<br />

compositiva, qui indicate solo come unità forestali, che la strutturano: 1. Cerreta acida; 2.<br />

Cerreta climatofila (tipica <strong>del</strong>le condizioni ambientali); 3. Bosco di acero napolitano; 4.<br />

Bosco di acero campestre; 5. Bosco di quercia virgiliana.<br />

1b - Unità di paesaggio di valloni stretti<br />

Quando i Valloni si fanno più stretti si mo<strong>del</strong>la un’altra unità di paesaggio, nel senso che si<br />

modificano le formazioni dei dossi, di fondovalle (serie edafiche) e le formazioni dei versanti<br />

(serie climatofile). Nel Vallone Sfilzi, territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, si è potuto costruire un<br />

mo<strong>del</strong>lo, così come evidenziato nel disegno 2.; il vallone è situato in una condizione di<br />

transizione tra il piano mesotemperato superiore e inferiore, alla quale si accompagna la<br />

discesa <strong>del</strong>la faggeta, dal piano supratemperato, che interessa i versanti più freschi. Tale<br />

discesa è dovuta all’umidità <strong>del</strong> vallone a causa <strong>del</strong>la limitata ampiezza <strong>del</strong>la sua parte<br />

inferiore che favorisce il mantenimento di un’atmosfera ad elevate umidità. In queste<br />

condizioni si crea l’evidente dissimmetria dei versanti e le possibilità di sviluppo, sul fondo<br />

<strong>del</strong> vallone, per una eccezionale vegetazione a Laurus nobilis, <strong>del</strong>l’associazione Phyllitido<br />

scolopendrii-Lauretum nobilis.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 42 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Disegno Disegno Disegno 3. 3. Unità Unità di di paesaggio paesaggio di di vallone vallone a a terrazzo<br />

terrazzo<br />

in in cui cui si si inserisce inserisce il il bosco bosco di di forra forra (3), (3), <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la serie<br />

serie<br />

edafo edafo-igrofila edafo igrofila platy platyphylli platy phylli Σ)<br />

<strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> tiglio tiglio (Festuco (Festuco (Festuco exaltatae exaltatae-Tilio<br />

exaltatae Tilio<br />

1c - Unità di paesaggio di valloni a terrazzo<br />

Disegno Disegno 4. 4. Dolina Dolina ad ad ad imbuto imbuto completamente<br />

completamente<br />

forestata, forestata, all’interno all’interno <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la Foresta Foresta Umbra: Umbra: Umbra: 1 1 1 - Festuco<br />

Festuco<br />

exaltatae exaltatae-Acero exaltatae Acero campestris campestris Σ; ; ; 2 2 2 - Aremonio Aremonio-Fago<br />

Aremonio Fago Fago<br />

subass. subass. taxetosum taxetosum baccatae baccatae Σ; ; 3 3 - Rusco Rusco aculeati aculeati- aculeati<br />

Carpin Carpin betuli betuli Σ o o Aremonio Aremonio-Fago Aremonio Fago Fago subass.<br />

subass.<br />

carpinetosu<br />

carpinetosum carpinetosu m betuli betuli Σ<br />

L’altro mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> sistema di paesaggio in esame, che è stato possibile costruire, è quello<br />

di valloni con letti di torrenti particolarmente incassati (disegno 3). Il profilo che si presenta<br />

terrazzato e la esposizione determinano altre variazioni compositive. L’elemento di novità è<br />

rappresentato in questo caso dal bosco di forra costituito, in tanti casi esaminati, di secolari<br />

tigli. Anche in questo caso una dissimmetria dei versanti per ragioni espositive: a nord-est<br />

la faggeta (1 in disegno), interrotta da formazioni di carpino bianco (2 in disegno) su<br />

terrazzo: a sud-est, più caldo, la cerreta (3 in disegno).<br />

2. Sistemi di paesaggio Altopiano centro-orientale<br />

Nell’altopiano centrale <strong>del</strong> Gargano le manifestazioni carsiche di superficie sono dominanti,<br />

in quanto dovute al mo<strong>del</strong>lamento subaereo in condizioni climatiche di tipo tropicale<br />

(Boenzi & Caldara, 1984). Il paesaggio si caratterizza per la diffusa presenza di doline<br />

(densità media di 10 per km2), soprattutto al di sopra dei 600 m (fino a 102 per km2 nella<br />

zona di San Marco in Lamis), mentre nella parte orientale sono sostituite da polje. ö questa<br />

una zona con due principali tipi di paesaggio di cui il primo, facente parte <strong>del</strong> settore più<br />

elevato di Foresta Umbra, è ancora ricco di boschi, mentre l’altro, più meridionale e meno<br />

elevato in altitudine, è prevalentemente agricolo, con campi e praterie che si sviluppano sul<br />

fondo <strong>del</strong>le depressioni carsiche.<br />

Le doline <strong>del</strong> piano carsico centro-orientale, nel settore <strong>del</strong>la Foresta Umbra, hanno forma<br />

ad imbuto e, per buona parte, ancora conservano la loro copertura forestale.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 43 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Foto Foto 1. 1. Dolina Dolina ancor ancora ancor a coltivata<br />

Il disegno 3 mo<strong>del</strong>lizza la<br />

distribuzione <strong>del</strong>la vegetazione in<br />

rapporto alle caratteristiche<br />

geomorfologiche di tali geoforme.<br />

Il fondo <strong>del</strong>la dolina è occupato<br />

da boschi di carpino bianco<br />

(Rusco aculeati-Carpinetum<br />

betuli) o da faggete simili a quelle<br />

che si sviluppano su versante ma<br />

più umide e con maggiore<br />

presenza di carpino bianco<br />

(Aremonio-Fagetum subass.<br />

carpinetosum betuli). Sui versanti<br />

<strong>del</strong>la dolina, si distribuiscono bo-<br />

schi di faggio più aridi, rispetto ai precedenti, con Taxus baccata, Phyllitis scolopendrium,<br />

Polystichum setiferum (Aremonio-Fagetum subass. taxetosum baccatae) mentre sul bordo<br />

superiore <strong>del</strong>la dolina si sviluppano formazioni forestali aridofile (serie edafoxerofila) con<br />

Acer campestre, spesso in esemplari maestosi o inconsueti, Taxus baccata, Ilex<br />

aquifolium, Festuca exaltata (Festuco exaltatae-Aceretum campestris) le quali in parte<br />

scendono ad occupare i versanti con maggiore rocciosità superficiale.<br />

Nelle aree in cui le doline sono più ampie, a conca, queste sono state disboscate e<br />

coltivate sia sui terreni <strong>del</strong> fondo, sia sui versanti dolcemente degradanti per ottenere campi<br />

e pascoli per gli animali. Si ottiene così un paesaggio totalmente diverso dal punto di vista<br />

fisionomico: a. prateria a Cynosurus cristatus, incidente sulla serie <strong>del</strong> Rusco aculeati-<br />

Carpino betuli Σ; b. prateria abbandonata (Festuco-Brometea) e c. campo entrambi<br />

incidenti sulla serie <strong>del</strong>l’Aremonio-Fago subass. carpinetosum betuli Σ; d. bosco <strong>del</strong>la<br />

sereie <strong>del</strong> Festuco exaltatae-Acero campestris Σ.<br />

3. L’altopiano carsico centro-occidentale<br />

Nella parte centro-occidentale <strong>del</strong>l’altopiano carsico (loc. Paglizzi) le doline sono sempre<br />

<strong>del</strong> tipo a “conca”, sono però più ampie e spesso allineate tra loro talora fuse a costituire<br />

ampi ripiani. Infatti il fondo <strong>del</strong>le doline è pianeggiante e ripieno di terra rossa. In queste<br />

situazioni le aree agricole aumentano notevolmente, proprio a causa <strong>del</strong>la diversa<br />

morfologia. L’altopiano carsico in questa zona si presenta inclinato, <strong>del</strong>imitando così aspetti<br />

di paesaggio che rientrano nella serie <strong>del</strong>la faggeta climatofila (Aremonio-Fago subass.<br />

carpinetosum betuli Σ) ed altri che si sviluppano in quella <strong>del</strong>la cerreta climatofila<br />

(Physospermo verticillati-Querco cerris Σ) (Disegno 4 ). Nello schema la successione è: 1<br />

nella pianura siamo nella potenzialità <strong>del</strong>la cerreta mesofila (Physospermo verticillati-<br />

Quercetum cerris subass. pulmonarietosum apenninae); 2. I boschi mesofili ad Acero<br />

campestre (Festuco exaltatae-Aceretum campestris); 3.- nell’accumulo basale di materiale<br />

calcareo <strong>del</strong> piano superiore si possono sviluppare microboschi di Carpino bianco; 4.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 44 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Lungo la pendenza boschi di faggio.<br />

2.1.9. 2.1.9. 2.1.9. 2.1.9. Qualità Qualità Qualità Qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>del</strong>l’aria <strong>del</strong>l’aria <strong>del</strong>l’aria<br />

Disegno Disegno 5. 5. Mo<strong>del</strong>lo Mo<strong>del</strong>lo di di strutturazione<br />

strutturazione<br />

di di unità unità di di paesaggio paesaggio <strong>del</strong>l'altopiano<br />

<strong>del</strong>l'altopiano<br />

carsico.<br />

carsico.<br />

Il D.P.R. 203/88 definisce l’inquinamento atmosferico come “ogni modificazione <strong>del</strong>la normale<br />

composizione o stato fisico <strong>del</strong>l'aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o più<br />

sostanze con qualità e caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità<br />

<strong>del</strong>l'aria, da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute <strong>del</strong>l'uomo, da<br />

compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi <strong>del</strong>l'ambiente, da alterare le risorse<br />

biologiche ed i beni materiali pubblici e privati”. Pertanto, la trattazione <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

atmosferico deve essere affrontata sia in funzione dei fenomeni che lo determinano, sia in<br />

relazione agli impatti sulla salute umana che può generare, ai danni a vegetazione ed ecosistemi e<br />

ai fenomeni di accelerazione <strong>del</strong> deterioramento di edifici. I principali inquinanti atmosferici, cioè<br />

quelli che destano maggiore preoccupazione in ragione <strong>del</strong>la loro pericolosità e dannosità in<br />

relazione alle sorgenti di emissione ed agli impatti sulla salute umana e sull’ambiente, sono<br />

schematizzati nella tabella in basso:<br />

Tabella Tabella 4. 4. Inquinanti, Inquinanti, sorgenti sorgenti ed ed effetti effetti tossici<br />

tossici<br />

Inquinanti Inquinanti<br />

Sorgenti Sorgenti<br />

Effetti Effetti tossici tossici sull'uomo sull'uomo e e e l'ambiente l'ambiente<br />

l'ambiente<br />

Ossidi Ossidi di di di azoto azoto (NO (NOx)<br />

Ossidi Ossidi di di zolfo zolfo zolfo (SOx)<br />

(SOx)<br />

Particolato Particolato atmosferico<br />

atmosferico<br />

Monossido Monossido di di carbonio carbonio (CO)<br />

(CO)<br />

Ozono Ozono (O3)<br />

(O3)<br />

traffico autoveicolare e attività<br />

industriali legate alla produzione<br />

di energia elettrica ed ai processi<br />

di combustione<br />

impianti di combustione di<br />

combustibili fossili a base di<br />

carbonio, industria metallurgica,<br />

attività vulcanica.<br />

processi di combustione, centrali<br />

termoelettriche, industrie<br />

metallurgiche, traffico, processi<br />

naturali quali eruzioni vulcaniche<br />

a livello <strong>del</strong>l’apparato respiratorio<br />

fenomeni di necrosi <strong>del</strong>le piante e<br />

di aggressione dei materiali<br />

calcarei<br />

acidificazione <strong>del</strong>le piogge<br />

irritazioni <strong>del</strong>l’apparato respiratorio<br />

e degli occhi nell’uomo<br />

fenomeni di necrosi nelle piante e<br />

il disfacimento dei materiali<br />

calcarei<br />

acidificazione <strong>del</strong>le piogge<br />

arreca danni soprattutto al sistema<br />

respiratorio in maniera rilevante,<br />

alle specie assorbite o adsorbite<br />

sulle particelle inalate<br />

inquinante tipicamente urbano legandosi all’emoglobina, riduce la<br />

capacità <strong>del</strong> sangue di trasportare<br />

ossigeno arrecando danni<br />

all’apparato cardiovascolare<br />

inquinante secondario, che si<br />

forma in atmosfera dalla<br />

reazione tra inquinanti primari<br />

danni all’apparato respiratorio<br />

che, a lungo termine, possono<br />

portare ad una diminuzione <strong>del</strong>la<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 45 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Metalli Metalli Metalli pesanti<br />

pesanti<br />

Benze Benzene Benze ne<br />

Inquinanti Inquinanti<br />

Sorgenti Sorgenti<br />

Effetti Effetti tossici tossici sull'uomo sull'uomo e e e l'ambiente l'ambiente<br />

l'ambiente<br />

Idrocarburi Idrocarburi Policiclici<br />

Policiclici<br />

Aromatici Aromatici (IPA)<br />

(IPA)<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Agenda Agenda Agenda Agenda XXI XXI XXI XXI Provincia Provincia Provincia Provincia di di di di Foggia Foggia Foggia Foggia<br />

1 ....<br />

(ossidi di azoto, idrocarburi) in<br />

condizioni di forte radiazione<br />

solare e temperatura elevata<br />

processi di combustione e <strong>del</strong>la<br />

lavorazione industriale dei<br />

metalli emissioni da traffico<br />

veicolare<br />

fumo di sigaretta, stazioni di<br />

servizio per automobili,<br />

lemissioni industriali e da<br />

autoveicoli<br />

scarichi dei veicoli a motore,<br />

fumo di sigarette, combustione<br />

<strong>del</strong> legno e <strong>del</strong> carbone<br />

funzionalità respiratoria.<br />

limita il corretto funzionamento <strong>del</strong><br />

sistema nervoso, dei reni e<br />

<strong>del</strong>l’apparato riproduttivo.<br />

carcinogeno umano conosciuto,<br />

essendo dimostrata la sua capacità<br />

di provocare la leucemia.<br />

(non ancora <strong>del</strong> tutto attestato)<br />

cancro polmonare<br />

I dati contenuti nel Rapporto sullo Stato <strong>del</strong>l’Ambiente (RSA) 2006, <strong>del</strong>l’Agenzia Regionale per la<br />

Protezione Ambientale (ARPA) rivelano uno stato <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria molto problematico in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le concentrazioni industriali nelle aree di Brindisi e Taranto. Nel bilancio<br />

regionale <strong>del</strong>le emissioni inquinanti in atmosfera, queste due province pesano in maniera rilevante<br />

(considerando anche che il loro peso è rilevante anche a livello nazionale) 2 , facendo quindi<br />

apparire poco rilevanti, in particolare, le emissioni nella provincia di Foggia per quasi tutti gli agenti<br />

inquinanti. Le reti di monitoraggio regionale sono state articolate di conseguenza, come mostra la<br />

figura qui di seguito, e il Rapporto sullo Stato <strong>del</strong>l’Ambiente ARPA <strong>del</strong> 2007, contenente i dati più<br />

aggiornati disponibili, si occupa praticamente solo di queste aree.<br />

Figura Figura 7. 7. Collocazione ollocazione <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le stazioni stazioni di di monitoraggio monitoraggio (fonte: (fonte: (fonte: ARPA, RSA 2007) 2007)<br />

1 Provincia di Foggia, Assessorato all’ambiente e territorio – Greenland – Agenda per la Capitanata Sostenibile,<br />

<strong>Documento</strong> preliminare – Rapporto sullo Stato <strong>del</strong>l’Ambiente. http://www.ambiente.provincia.foggia.it/.<br />

2 Come evidenziato dalI’Inventario Regionale <strong>del</strong>le emissioni. Cfr: ARPA Puglia, Rapporto sullo Stato <strong>del</strong>l’ambiente 2006.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 46 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’anno 2006 ARPA ha realizzato 12 campagne di monitoraggio con i laboratori mobili<br />

nei comuni privi di stazioni di monitoraggio fisse e in situazioni particolari o critiche di inquinamento<br />

locale (cfr. fig qui di seguito). Le rilevazioni in provincia di Foggia (monte S. Angelo) risentono<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>l’area industriale di Manfredonia, e pertanto non possono considerarsi indicative<br />

<strong>del</strong>la situazione di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano.<br />

Fi Figura Fi<br />

gura 8. 8. Comuni sottoposti a campagne di monitoraggio mobile mobile (fonte: (fonte: ARPA, ARPA, RSA RSA 2006)<br />

2006)<br />

Tuttavia, vanno segnalate – come possibile fonte di inquinamento per questo territorio – le attività<br />

agricole, dal momento che le rilevazioni di Monte S. Angelo evidenziano una elevata incidenza di<br />

questo settore in merito alle emissioni di polveri totali, protossido di azoto, ammoniaca e metano,<br />

approfondite nel seguito.<br />

POLVERI TOTALI<br />

Per le polveri totali i contributi maggiori alle emissioni regionali sono attribuibili ai macrosettori 4<br />

(Processi produttivi), 7 (trasporti su strada), 3 (Combustione nell’industria), 1 (Produzione di<br />

energia e trasformazione di combustibili) e 8 (Altre sorgenti mobili e macchinari, relativamente ai<br />

mezzi agricoli).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 47 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Grafico Grafico 1. 1. 1. Con Contributo Con Contributo<br />

tributo dei dei diversi diversi macrosettori macrosettori alle alle emissioni emissioni di di PTS PTS<br />

PTS<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ARPA, ARPA, ARPA, ARPA, RSA RSA RSA RSA 2006.... 2006 2006 2006<br />

PROTOSSIDO DI AZOTO<br />

Per il protossido di azoto i contributi preponderanti alle emissioni regionali sono attribuibili ai<br />

macrosettori 10 (Agricoltura), 3 (Combustione nell’industria) e 7 (Trasporto su strada). A livello<br />

provinciale va rilevato che, per le province di Foggia e Taranto, le sorgenti maggiori sono presenti<br />

nel comparto agricolo (mezzi agricoli, impianti in agricoltura, allevamenti e colture), mentre per le<br />

altre tre province rimane prevalente il contributo <strong>del</strong> macrosettore 3.<br />

Grafico 2. Contributo dei diversi macrosettori alle emissioni emissioni di di N N2O.<br />

O.<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ARPA, ARPA, ARPA, ARPA, RSA RSA RSA RSA 2006....<br />

2006 2006 2006<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 48 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

AMMONIACA<br />

Per l’ammoniaca il macrosettore 10 (Agricoltura) presenta il contributo maggiore, seguito dai<br />

macrosettori 7 (Trasporto su strada) e 4 (Processi produttivi) con contributi, rispettivamente, <strong>del</strong> 6%<br />

e <strong>del</strong> 5% circa. I trend emissivi regionali per i diversi macrosettori si ripropongono anche a livello<br />

provinciale.<br />

Grafico Grafico 3. 3. 3. Contributo Contributo dei dei diversi diversi macrosettori alle alle emissioni di NH 3.<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ARPA, ARPA, ARPA, ARPA, RSA RSA RSA RSA 2006.... 2006 2006 2006<br />

METANO<br />

Per il metano il macrosettore che presenta il contributo maggiore nel calcolo totale <strong>del</strong>le emissioni<br />

è il 9 (Trattamento e smaltimento rifiuti) in cui sono incluse le discariche, seguito dal 10<br />

(Agricoltura). Gli altri macrosettori mostrano contributi percentuali inferiori al 4%. Per le province di<br />

Bari, Brindisi e Lecce resta confermato il trend regionale, mentre per le province di Foggia e<br />

Taranto i contributi dei macrosettori 9 e 10 sono paragonabili.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 49 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Grafico 4. Contributo dei diversi macrosettori alle emissioni emissioni di di CH CH CH4.<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ARPA, ARPA, ARPA, ARPA, RSA RSA RSA RSA 2006.... 2006 2006 2006<br />

Analisi di dati meno recenti 3 , forniscono un giudizio su ciascun inquinante basato sui valori <strong>del</strong>le<br />

relative concentrazioni medie in modo da identificare quattro classi di qualità: buona – accettabile –<br />

scadente-pessima. Si tratta di un’indicazione parziale che non dà pienamente conto <strong>del</strong>le situazioni<br />

di criticità, le quali vengono meglio evidenziate incrociando i dati sulle concentrazioni medie con<br />

quelli sui superamenti dei limiti di legge o sui valori massimi registrati nell’arco temporale<br />

considerato. La tabella seguente riporta la classificazione in classi di qualità per ciascuno degli<br />

inquinanti presi in esame, mettendo in rilievo (fra parentesi ed evidenziati in giallo) i valori relativi<br />

alla provincia di Foggia, che mostrano una situazione nel complesso definibile accettabile.<br />

Tabella Tabella 5 5 – Classi Classi di di qualità qualità <strong>del</strong>'aria<br />

<strong>del</strong>'aria<br />

BIOSSIDO BIOSSIDO di di di AZOTO AZOTO (µg/m g/m 3 )<br />

Buona Buona Accettabile Accettabile Scadente Scadente Pessima Pessima<br />

Pessima<br />

0 – 50<br />

51 – 100<br />

(60-68)<br />

101 – 200 > 201<br />

BIOSSIDO BIOSSIDO di di ZOLFO ZOLFO (µg/m g/m 3 ) 0 – 50 (24) 51 – 125 126 – 250 > 251<br />

PARTICELLE PARTICELLE SOSPESE SOSPESE TOTALI TOTALI (µg/m g/m 3 )<br />

0 – 40<br />

41 – 60<br />

(min 43)<br />

61 – 150<br />

(max 97)<br />

> 151<br />

MONOSSIDO MONOSSIDO di di di CARBONIO CARBONIO CARBONIO (mg/m (mg/m<br />

3 ) 0 – 15 15 – 30 30 – 40 > 40<br />

OZONO OZONO (μg/m3)<br />

(μg/m3)<br />

0 – 2.5<br />

(1.5-2.5)<br />

2.6 – 15 16 – 30 > 31<br />

3 Come quelle contenute nel <strong>Documento</strong> preliminare e di indirizzo per il 1° Rapporto sullo Stato <strong>del</strong>l’A mbiente <strong>del</strong>la<br />

provincia di Foggia, tratte a loro volta da elaborazione dei dati presenti nel documento di aggiornamento <strong>del</strong>la<br />

Valutazione Ambientale ex ante POR Puglia 2000-2007 http://autoritaambientale.regione.puglia.it.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 50 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

BENZENE BENZENE (μg/m3) (μg/m3)<br />

0 – 50 (min 36)<br />

IDROCARBURI IDROCARBURI POLICICLICI<br />

POLICICLICI<br />

POLICICLICI<br />

AROMATICI AROMATICI – BaP BaP (ng/m3) (ng/m3) v.n.d. v.n.d.<br />

v.n.d.<br />

Buona Buona Accettabile Accettabile Scadente Scadente Pessima Pessima<br />

Pessima<br />

51 – 100<br />

(max 62)<br />

101 – 200 > 201<br />

0 – 2.5 2.5 – 5 5 – 10 (5.5-6.9) > 10<br />

PIOMBO PIOMBO (μg/m3) (μg/m3) v.n.d. v.n.d.<br />

0 – 0.25 0.25 – 0.5 0.5 – 1 > 1.01<br />

B B (comp. (comp. Orizzontale) Orizzontale)<br />

1.25 0.15 0.50 2.0<br />

Legenda: Legenda: v.n.d. v.n.d. = = valore valore non non disponibile disponibile<br />

disponibile<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Agenda Agenda Agenda Agenda XXI XXI XXI XXI provincia provincia provincia provincia di di di di Foggia.... Foggia Foggia Foggia<br />

Vale infine segnalare che, nel maggio 2008, la Regione ha approvato e pubblicato (BURP n. 84) il<br />

Piano regionale di qualità <strong>del</strong>l'aria (PRQA), che ovviamente condivide con il RSA 2007 l’apparato<br />

analitico precedentemente utilizzato.<br />

Il piano distingue i comuni regionali in funzione <strong>del</strong>la tipologia di emissione a cui sono soggetti e<br />

<strong>del</strong>le conseguenti diverse misure di risanamento da applicare. Conseguentemente il territorio è<br />

stato diviso in quattro zone (cfr. fig. qui di seguito).<br />

Zona A: comprendente i comuni con superamenti misurati o stimati dei Valori Limite a causa di<br />

emissioni da traffico autoveicolare. In questi comuni si applicano le misure di<br />

risanamento rivolte al comparto <strong>del</strong>la mobilità previste dal PRQA (al par. 6.1.1).<br />

Zona B: comprendente i comuni sul cui territorio ricadono impianti industriali soggetti alla<br />

normativa IPPC4. In questi comuni si applicano le misure di risanamento rivolte al<br />

comparto industriale dal PRQA (al par. 6.1.2)<br />

Zona C: comprendente i comuni con superamenti misurati o stimati dei Valori Limite a causa di<br />

emissioni da traffico autoveicolare e sul cui territorio ricadono impianti industriali soggetti<br />

alla normativa IPPC. In questi comuni si applicano sia le misure di risanamento rivolte al<br />

comparto <strong>del</strong>la mobilità, sia quelle rivolte al comparto industriale;<br />

Zona D: comprendente tutti i comuni non rientranti nelle precedenti Zone. In questi comuni si<br />

applicano Piani di Mantenimento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria, secondo quanto disposto dal<br />

PRQA.<br />

Come si può osservare dalla carta di zonizzazione, il comune di <strong>Vico</strong> ricade in zona D.<br />

4 Nel 1996 la UE ha pubblicato la Direttiva 96/61/CE (Direttiva IPPC) che stabilisce una serie di regole comuni per il rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni alle<br />

installazioni industriali in Europa. L’acronimo IPPC significa “Integrated Pollution Prevention and Control”, e riguarda la prevenzione e riduzione<br />

integrate <strong>del</strong>l'inquinamento. La Direttiva IPPC è stata recepita in Italia con i seguenti atti legislativi: d.lgs. 372/99, d.M 23/11/01, d.M 26/4/2002.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 51 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Figura Figura 9. 9. Piano Regionale <strong>del</strong>l <strong>del</strong>la <strong>del</strong>l<br />

a a Qualità Qualità Qualità <strong>del</strong>l’Aria <strong>del</strong>l’Aria <strong>del</strong>l’Aria (approvato (approvato 2008) 2008) - Zonizzazione<br />

Zonizzazione<br />

2.1.10. 2.1.10. 2.1.10. 2.1.10. Qualità Qualità Qualità Qualità <strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong>l’acqua<br />

Non essendo presenti scarichi industriali particolarmente rilevanti, nel territorio comunale di <strong>Vico</strong>, la<br />

qualità <strong>del</strong>le acque interne, e soprattutto la presenza di problematiche presenti e future in tal<br />

senso, può essere stimata in base all’analisi <strong>del</strong>le aree vulnerabili per le risorse idriche.<br />

Nell’ambito degli studi per il Quadro Conoscitivo <strong>del</strong> Piano Territoriale di Coordinamento<br />

Provinciale (PTCP) di Foggia, recentemente presentato in bozza, per la prima volta s’è tentato di<br />

valutare e cartografare a piccola scala la vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi presenti nella<br />

provincia. Si tratta di un’operazione piuttosto complessa che presuppone il calcolo di un<br />

considerevole numero di parametri, in molti casi mai rilevati (ad es. l’indice di infiltrazione) o di cui<br />

non si conosce l’esatta entità (ad es. il numero di punti d’acqua).<br />

Sono stati distinti, per ora con un inevitabile margine di approssimazione, alcuni ambiti omogenei,<br />

nei quali la vulnerabilità <strong>del</strong>la falda è legata ad uno o pochi parametri preponderanti sugli altri ed è<br />

stato associato ad ognuno un gradiente di vulnerabilità (cfr. fig. qui di seguito).<br />

Come si può osservare, la zona di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano è caratterizzata dalla classe di vulnerabilità<br />

“nomale” e non sembra pertanto destare particolari preoccupazioni.<br />

Tuttavia, in ambito locale, sarà necessario verificare la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>le falde idriche<br />

profonde, in particolare per verificare che le edificazioni periurbane isolate recenti provvedano ad<br />

uno smaltimento/depurazione congruo dei reflui, e che la falda idrica in prossimità <strong>del</strong>la costa non<br />

corra rischi di salinizzazione per eccessivo prelievo di acqua nei mesi estivi di maggior carico<br />

urbanistico.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 52 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Figura Figura 10. 10. Vulnerabilità Vulnerabilità <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le risorse risorse idriche idriche (fonte (fonte PTCP PTCP Foggia)<br />

Foggia)<br />

Dal canto suo, il processo di approfondimento conoscitivo previsto per la redazione <strong>del</strong> PTC <strong>del</strong>la<br />

provincia di Foggia prevede già:<br />

il riordino <strong>del</strong>le utenze per prelievi secondo la metodologia messa a punto dal Gruppo<br />

Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche <strong>del</strong>l’APAT;<br />

il completamento <strong>del</strong> censimento dei pozzi e il suo costante aggiornamento;<br />

il monitoraggio quantitativo e qualitativo (chimico - biologico) di un certo numero di pozzi<br />

campione opportunamente scelti in maniera da coprire l’intero territorio provinciale.<br />

2.1.11. 2.1.11. 2.1.11. 2.1.11. La La La La gestione gestione gestione gestione dei dei dei dei rifiuti rifiuti rifiuti rifiuti<br />

La produzione di rifiuti è direttamente collegata allo sviluppo demografico ed economico e<br />

all’aumento dei consumi. I rifiuti sono divisi in due grandi categorie - i rifiuti urbani e i rifiuti speciali<br />

– che a loro volta si suddividono in rifiuti pericolosi e non pericolosi. La gestione dei rifiuti è un<br />

processo caratterizzato da molteplici aspetti di natura tecnica, economica, amministrativa, legale<br />

ed ambientale.<br />

Il quadro normativo nazionale e comunitario in materia di rifiuti è in continua evoluzione; la<br />

strategia individuata dal decreto legislativo n. 22 <strong>del</strong> 5 febbraio 1997, noto come decreto Ronchi,<br />

favorisce, tra le forme di gestione, il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero energetico, destinando allo<br />

smaltimento in discarica solo i rifiuti che non possono essere trattati in altro modo. L’attuazione di<br />

una tale strategia basata su i principi <strong>del</strong>la gestione integrata permetterebbe di affrontare in modo<br />

sostenibile il problema rifiuti, coinvolgendo l’intero ciclo di vita dei beni (dalla produzione,<br />

distribuzione, utilizzo e consumo fino allo smaltimento) e la consapevolezza <strong>del</strong> consumatore in<br />

merito.<br />

La maggior parte dei rifiuti urbani consiste di materiali con una frazione riciclabile (carta, metallo,<br />

plastica, vetro, frazione organica) ed una parte soltanto smaltibile, composta soprattutto da rifiuti<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 53 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

pericolosi (batterie, medicinali, etc.). A tale proposito, nel caso dei rifiuti urbani, il decreto Ronchi<br />

definisce importanti disposizioni in materia di raccolta differenziata: questa, intesa all’art. 6 comma<br />

1 lettera f come “la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche<br />

omogenee, compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo al riciclaggio e al recupero<br />

di materia prima”, permette sia la diminuzione <strong>del</strong>la quantità dei rifiuti da avviare ad uno<br />

smaltimento indifferenziato, sia il recupero di risorse, di materiali e di energia.<br />

La pianificazione regionale in<br />

materia di gestione dei rifiuti<br />

solidi urbani suddivide il territorio<br />

regionale, come rappresentato<br />

nella mappa di fig.1, in 15 bacini<br />

di utenza, corrispondenti ad<br />

altrettanti ATO (Ambiti Territoriali<br />

Ottimali).<br />

La suddivisione in ATO è<br />

principalmente finalizzata a<br />

conseguire adeguate dimensioni<br />

gestionali, definite sulla base di<br />

parametri fisici, demografici e<br />

tecnici, per il superamento <strong>del</strong>la<br />

frammentazione <strong>del</strong>le gestioni<br />

<strong>del</strong> servizio di gestione integrata<br />

dei rifiuti.<br />

Figura Figura 11. 11. Dati Dati Raccolta Raccolta Rifiuti Rifiuti in in Puglia Puglia – ATO ATO FG1<br />

FG1<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Dati Dati Dati Dati Raccolta Raccolta Raccolta Raccolta Rifiuti Rifiuti Rifiuti Rifiuti in in in in Puglia Puglia Puglia Puglia –––– Regione Regione Regione Regione Puglia Puglia Puglia Puglia Assessorato Assessorato Assessorato Assessorato all’Ecologia<br />

all’Ecologia<br />

all’Ecologia<br />

all’Ecologia<br />

---- Portale Portale Portale Portale Ambientale Ambientale Ambientale Ambientale www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php.<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php.<br />

. .<br />

I dati relativi ai rifiuti solidi urbani (RSU) e alla raccolta differenziata sono presenti e<br />

sufficientemente attendibili grazie ad un’ordinanza commissariale, che ha stabilito che ogni quindici<br />

giorni i comuni rendano noti, alle Province e al Commissariato per l’emergenza rifiuti, i dati sulla<br />

produzione di RSU e i dati riferiti alla quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato e a quella<br />

residuale. I primi sono avviati a recupero di materia, mentre i secondi sono avviati a smaltimento<br />

negli impianti di bacino. L’Assessorato all’ecologia <strong>del</strong>la Regione provvede poi a rendere disponibili<br />

sul web “in tempo reale” – per ciascun ATO e ciascun Comune - le elaborazioni su tali dati riportate<br />

nelle immagini successive (il calcolo <strong>del</strong>la produzione pro-capite è riferita alla popolazione censita<br />

nel corso <strong>del</strong>l'ultimo censimento Istat <strong>del</strong> 2001).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 54 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Figura Figura 12<br />

12<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Dati Dati Dati Dati Raccolta Raccolta Raccolta Raccolta Rifiuti Rifiuti Rifiuti Rifiuti in in in in Puglia Puglia Puglia Puglia –––– Regione Regione Regione Regione Puglia Puglia Puglia Puglia Assessorato Assessorato Assessorato Assessorato all’Ecologia all’Ecologia<br />

all’Ecologia<br />

all’Ecologia ---- Portale Portale Portale Portale Ambientale Ambienta Ambienta Ambientale<br />

le le<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

Tabella Tabella 6. 6. La La produzione produzione mensile mensile di di rifiuti rifiuti rifiuti nel nel nel Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano, Gargano, Anno Anno Anno 2007<br />

2007<br />

Mese Mese Mese Indifferenziata<br />

Indifferenziata<br />

Indifferenziata<br />

Kg.<br />

Kg.<br />

Differenziata<br />

Differenziata<br />

Differenziata<br />

Kg.<br />

Kg.<br />

To Tot. To Tot.<br />

t. RSU RSU<br />

Kg.<br />

Kg.<br />

Rif. Rif. Diff.<br />

Diff.<br />

%<br />

Prod. Prod. Prod. Procapite Procapite<br />

Procapite<br />

Kg Kg Kg al al mese<br />

mese<br />

Gennaio Gennaio<br />

291.110,00 39.718,00 330.828,00 12,01 41,27<br />

Febbraio Febbraio<br />

262.190,00 50.060,00 312.250,00 16,03 38,95<br />

Marzo Marzo Marzo<br />

316.160,00 45.600,00 361.760,00 12,61 42,12<br />

Aprile Aprile Aprile<br />

318.690,00 44.820,00 363.510,00 12,33 45,34<br />

Maggio Maggio Maggio<br />

358.820,00 49.620,00 408.400,00 12,15 50,95<br />

Giugno Giugno<br />

437.380,00 60.920,00 498.300,00 12.23 62,16<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 55 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Mese Mese Indifferenziata<br />

Indifferenziata<br />

Indifferenziata<br />

Kg.<br />

Kg.<br />

Differenziata<br />

Differenziata<br />

Kg.<br />

Kg.<br />

To Tot. To t. RSU<br />

Kg. Kg.<br />

Kg.<br />

Rif. Rif. Diff. Diff.<br />

Diff.<br />

%<br />

Prod. Prod. Procapite Procapite<br />

Procapite<br />

Kg Kg al al mese<br />

mese<br />

Luglio Luglio Luglio<br />

575.120,00 106.630,00 681.750,00 15,64 85,04<br />

Agosto Agosto<br />

706.600,00 90.140,00 796.740,00 11,31 99,38<br />

Settembre Settembre<br />

367.930,00 47.640,00 415.570,00 11,46 51,84<br />

Ottobre Ottobre<br />

314.820,00 93.86000 408.680,00 22,97 50,98<br />

Novembre Novembre<br />

286.740,00 15.430,00 302.170,00 5,11 37,69<br />

Dicembre Dicembre<br />

306.280,00 40240,00 346.530,00 11,61 43,22<br />

Totale Totale 4.541.850,00 4.541.850,00 684.678,00 684.678,00 5.266.528,00 5.266.528,00 13,100 13,100 54,328<br />

54,328<br />

(Fonte: (Fonte: (Fonte: (Fonte: Dati Dati Dati Dati Raccolta Raccolta Raccolta Raccolta Rifiuti Rif Rif Rifiuti<br />

iuti iuti in in in in Puglia Puglia Puglia Puglia –––– Regione Regione Regione Regione Puglia Puglia Puglia Puglia Assessorato Assessorato Assessorato Assessorato all’Ecologia all’Ecologia<br />

all’Ecologia<br />

all’Ecologia ---- Portale Portale Portale Portale Ambientale Ambientale Ambientale Ambientale<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php....<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

In Puglia si è ancora lontani dal considerare i rifiuti una “risorsa da gestire”: la gran parte viene<br />

considerata materiale inutile ed oneroso da smaltire in discarica; la raccolta differenziata tarda a<br />

decollare e sono scarse le attività di recupero.<br />

La produzione di rifiuti urbani in Puglia nel 2007 è stata di circa 1,6 milioni di tonnellate. In<br />

particolare la provincia di Foggia, sempre nel 2007, ha prodotto 186.555 t di rifiuti urbani, di cui<br />

solo 15.172 t (pari all’8,1%) inviate alla raccolta differenziata.<br />

In questa cornice, il comune di <strong>Vico</strong> ha contribuito in piccola parte alla produzione dei rifiuti urbani<br />

complessivi, con una quantità di circa 5.226; piccola specie se rapportata alla popolazione: 54<br />

kg/anno ab, contro una media provinciale, nello stesso 2007, di 273 kg/ anno ab..<br />

Al contrario, la percentuale di raccolta differenziata (684 t/anno, pari a circa il 13% <strong>del</strong>la produzione<br />

totale), è superiore sia alla media <strong>del</strong>l’ATO di appartenenza (FG1, pari a 10,3%), sia alla media<br />

provinciale (8,1%) e in aumento rispetto agli anni precedenti.<br />

Figura Figura 13. 13. PPercentuale<br />

P ercentuale raccolta differenziata per ATO nel 2008<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 56 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tabella Tabella 7.<br />

7.<br />

Ato Ato<br />

Peerc. Peerc. Peerc. Indifferenziata Indifferenziata Perc. Perc. Differenziata<br />

Differenziata<br />

BA1 BA1<br />

85,570% 14,430%<br />

BA2 BA2<br />

83,980% 16,020%<br />

BA4 BA4<br />

90,550% 9,450%<br />

BA5 BA5<br />

85,230% 14,700%<br />

BR1 BR1<br />

86,600% 13,400%<br />

BR2 BR2<br />

95,090% 4,910%<br />

FG1 FG1<br />

89,700% 10,300%<br />

FG3 FG3<br />

87,860% 12,140%<br />

FG4 FG4<br />

91,610% 8,390%<br />

FG5 FG5<br />

90,700% 9,300%<br />

LE1 LE1 LE1<br />

86,270% 13,730%<br />

LE2 LE2<br />

85,230% 14,680%<br />

LE3 LE3<br />

84,790% 15,210%<br />

TA1 TA1<br />

92,780% 7,220%<br />

TS3 TS3<br />

93,030% 6,970%<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Dati Dati Dati Dati Raccolta Raccolta Raccolta Raccolta Rifiuti Rifiuti Rifiuti Rifiuti in in in in Puglia Puglia Puglia Puglia –––– Regione Regione Regione Regione Puglia Puglia Puglia Puglia Assessorato Assessorato Assessorato Assessorato all’Ecologia all’Ecologia<br />

all’Ecologia<br />

all’Ecologia ---- Portale Portale Portale Portale Ambientale Ambientale Ambientale Ambientale<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php.<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php.<br />

. .<br />

Figura Figura 14. 14. Percentuale Percentuale raccolta raccolta differenziata differenziata per per ATO ATO nel nel 2008<br />

2008<br />

FFFFonte: onte: onte: onte: Dati Dati Dati Dati Raccolta Raccolta Raccolta Raccolta Rifiuti Rifiuti Rifiuti Rifiuti in in in in Puglia Puglia Puglia Puglia –––– Regione Regione Regione Regione Puglia Pugli Pugli Puglia<br />

a a Assessorato Assessorato Assessorato Assessorato all’Ecologia all’Ecologia<br />

all’Ecologia<br />

all’Ecologia ---- Portale Portale Portale Portale Ambientale Ambientale Ambientale Ambientale<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php.<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

www.rifiutiebonifica.puglia.it/datipercomune.php<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 57 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Per i rifiuti speciali e i rifiuti speciali pericolosi, gli unici dati disponibili sono quelli che risultano dai<br />

MUD (Mo<strong>del</strong>li Unici di Dichiarazione) 5 . Essi però rappresentano una misura sottostimata <strong>del</strong>la<br />

dimensione reale, in quanto in Puglia solo il 20-25% dei soggetti obbligati adempie alla<br />

presentazione annuale <strong>del</strong>l’autodichiarazione MUD.<br />

Di conseguenza, l’unica strada per quantificare i rifiuti speciali e i rifiuti speciali pericolosi è quella<br />

di ricorrere a metodologie statistiche atte ad integrare e a correggere i dati disponibili. La<br />

produzione di rifiuti speciali <strong>del</strong>la Puglia, secondo le statistiche ufficiali più recenti, pubblicate nel<br />

Rapporto Rifiuti 2003 dall’ONR e dall’APAT, ha fatto registrare tra il 2000 ed il 2001 una crescita<br />

<strong>del</strong> 46% circa, passando da 2,7 milioni di tonnellate a 3,9 milioni di tonnellate; tale incremento,<br />

tuttavia, è quasi totalmente ascrivibile alla provincia di Taranto.<br />

La provincia di Foggia, secondo la stessa fonte, avrebbe prodotto 172.500 t di rifiuti speciali nel<br />

2000, di cui 24.767 t pericolosi, e 277.092 t nel 2001, di cui 16.500 t pericolosi.<br />

Il comune di <strong>Vico</strong> avrebbe prodotto, secondo le dichiarazioni MUD <strong>del</strong> 2002, 377 t di rifiuti speciali,<br />

di cui 361 t non pericolosi e 16 t pericolosi, pari ad una produzione di 43 kg/anno pro capite, e 4 kg<br />

ogni 1000 € di PIL.<br />

In realtà le statistiche ufficiali non permettono di individuare dei trend attendibili: il sistema deve<br />

ancora andare a regime e le dichiarazioni non sono effettuate da tutti i soggetti obbligati.<br />

Tale problema rende necessaria un’attività di bonifica e di integrazione <strong>del</strong>le banche dati MUD,<br />

come fatto per la pubblicazione <strong>del</strong>la Regione Puglia “La valutazione ambientale strategica per lo<br />

sviluppo sostenibile <strong>del</strong>la Puglia: un primo contributo conoscitivo e metodologico” 6 . Nel citato<br />

lavoro è stata analizzata la produzione di rifiuti speciali in Puglia nel settore <strong>del</strong>la fabbricazione dei<br />

metalli, nel settore <strong>del</strong>la fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche, nel settore <strong>del</strong>la<br />

produzione e distribuzione <strong>del</strong>l’energia e nel settore <strong>del</strong>le attività sanitarie; per stimare le quantità<br />

mancanti dal database si sono correlati i rifiuti prodotti dalle aziende ed il numero di addetti<br />

dichiarati.<br />

Di seguito sono esposti tutti gli indicatori risultanti dall’indagine condotta con riferimento al Comune<br />

di <strong>Vico</strong>, suddivisi per attività di produzione.<br />

Attività di produzione metalli: non presente all’interno <strong>del</strong> Comune;<br />

Attività di produzione e distribuzione <strong>del</strong>l’energia: secondo il MUD, 0 t; secondo lo studio<br />

condotto, 124 t di rifiuti non pericolosi e 19 t di rifiuti pericolosi, per 143 t totali, corrispondenti a<br />

5,5 t totali per addetto;<br />

Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche: secondo lo studio condotto 9 t di rifiuti non<br />

pericolosi e 23 t di rifiuti pericolosi, per 32 t totali, corrispondenti a 8,9 t totali per addetto;<br />

Attività sanitarie: Rifiuti Sanitari Pericolosi totali 12,3 t, di cui 2,6 t dichiarati tramite MUD e 9,6 t<br />

stimati, corrispondenti a 1,5 kg/abitante e 155,4 kg/addetto.<br />

5 Previsti dalla legge n. 70 <strong>del</strong> 25 gennaio 1994 per l’adempimento contemporaneo e contestuale di tutti gli obblighi di<br />

dichiarazione, comunicazione, denuncia o notifica, indifferentemente posti a carico di soggetti sia privati che pubblici.<br />

6 Accessibile in linea dal portale ambientale <strong>del</strong>la regione Puglia (Assessorato all’ecologia).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 58 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tra i rifiuti agricoli sono soggetti alla dichiarazione annuale tramite MUD solo alcune tipologie che,<br />

a causa <strong>del</strong>le loro caratteristiche di pericolosità, ricadono nella classificazione fornita dall’Allegato<br />

D <strong>del</strong> D.lgs n. 22/1997. Al fine <strong>del</strong>la dichiarazione MUD, a tali prerogative di pericolosità si<br />

aggiungono fattori economici riguardanti il volume di affari <strong>del</strong> soggetto produttore: sono infatti<br />

oggetto di contabilizzazione MUD i soli rifiuti pericolosi da attività agricole e agro-industriali con<br />

fatturato superiore a 7.747 €.<br />

Nel caso dei rifiuti agricoli, all’identificazione <strong>del</strong>le varie tipologie di rifiuti è seguito il reperimento<br />

sia di dati diretti (coefficienti di produzione) che indiretti (dati relativi alle superfici investite) dai quali<br />

è stata ricavata, mediante l’elaborazione di opportuni coefficienti, la stima <strong>del</strong>le quantità totali<br />

prodotte.<br />

Per le colture su cui si è concentrato lo studio sono state individuate le principali tipologie di rifiuti<br />

prodotti che risultano essere suddivisi in pericolosi e non pericolosi, tra i secondi:<br />

pellicole di plastica per la copertura dei vigneti di uva da tavola per anticipare o posticipare la<br />

maturazione e la raccolta (cod. CER 020104 rifiuti di plastica elusi imballi da produzioni<br />

primarie);<br />

reti per la difesa passiva dalla grandine;<br />

confezioni per sementi (imballaggi di materiali non pericolosi cod. CER 150101, imballaggi di<br />

cartone);<br />

imballaggi di fertilizzanti minerali (cod. CER 150102 imballaggi di plastica);<br />

tra i rifiuti pericolosi:<br />

recipienti contaminati che abbiano contenuto biocidi, sostanze fitosanitarie (Cod. CER 020105<br />

rifiuti agrochimici).<br />

Per <strong>Vico</strong> i risultati ottenuti sono riportati in tabella 1, distinguendo per tipologia di coltivazione e<br />

attività connesse.<br />

Tabella Tabella 8. 8. Produzione Produzione di di rifiuti rifiuti rifiuti speciali speciali nel nel nel settore settore agricolo<br />

agricolo<br />

Tipologia Tipologia di<br />

di<br />

coltivazione<br />

coltivazione<br />

Semina<br />

Semina<br />

(kg/ha (kg/ha anno) anno)<br />

anno)<br />

Concimazione<br />

Concimazione<br />

(kg/ (kg/ha (kg/ ha anno)<br />

anno)<br />

Trattamenti<br />

Trattamenti<br />

(kg/ha (kg/ha anno) anno)<br />

anno)<br />

Reti Reti (kg/ha<br />

anno)<br />

anno)<br />

Teli Teli (kg/ha<br />

(kg/ha<br />

anno)<br />

anno)<br />

Cereali Cereali<br />

3 15 3 - -<br />

Ortive Ortive Ortive<br />

- 24 43 - -<br />

Fruttiferi Fruttiferi Fruttiferi + + + agrumi agrumi agrumi<br />

- 763 272 - -<br />

Olivo Olivo<br />

- 1.595 1.240 - -<br />

Vite Vite da da vino vino<br />

- 29 26 - -<br />

Vite Vite Vite da da tavola tavola tavola<br />

- 0 0 0 0<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: SSSStime time time time condotte condotte condotte condotte dalla dalla dalla dalla Regione Regi Regi Regione<br />

one one Puglia Puglia Puglia Puglia nell’ambito nell’ambito nell’ambito nell’ambito <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> progetto: progetto: progetto: progetto: “La “La “La “La valutazione valutazione valutazione valutazione ambientale ambientale ambientale ambientale strategica strategica strategica strategica per per per per lo lo lo lo sviluppo sviluppo sviluppo sviluppo<br />

sostenibile sostenibile sostenibile sostenibile <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la Puglia: Puglia: Puglia: Puglia: un un un un primo primo primo primo contributo contributo contributo contributo conoscitivo conoscitivo conoscitivo conoscitivo e e e e metodologico” metodologico” metodologico” metodologico” (elaboraz. (elaboraz. (elaboraz. (elaboraz. propria)....<br />

propria) propria) propria)<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 59 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Per concludere, alcune considerazioni sui prodotti residui dall’utilizzo di mezzi meccanici in<br />

agricoltura, sempre dedotte dalla pubblicazione <strong>del</strong>la Regione Puglia “La valutazione ambientale<br />

strategica per lo sviluppo sostenibile <strong>del</strong>la Puglia: un primo contributo conoscitivo e metodologico”.<br />

Se da un lato il ricorso sempre maggiore all’impiego di macchine nel settore agricolo ha permesso<br />

di ridurre i tempi <strong>del</strong>le lavorazioni, di facilitare le operazioni necessarie e di migliorare la qualità dei<br />

prodotti, dall’altro è fonte crescente di rifiuti (quali oli di origine minerale, filtri, batterie e pneumatici)<br />

che pongono evidenti problemi di smaltimento, recupero e riciclaggio.<br />

La stima dei rifiuti <strong>del</strong>la meccanizzazione agricola a causa <strong>del</strong>la carenza di informazioni è stata<br />

limitata agli oli lubrificanti per motori <strong>del</strong>le macchine trattrici. La stima è partita dalla rilevazione<br />

<strong>del</strong>la potenza complessiva <strong>del</strong>le trattrici presenti in Puglia (il dato è stato rilevato dalla<br />

pubblicazione redatta annualmente dall’Unacoma ed è disponibile solo a livello provinciale). Il dato<br />

più aggiornato si riferisce al 1998. Valutando che l’olio lubrificante viene sostituto mediamente ogni<br />

150 ore di utilizzo effettivo <strong>del</strong>la macchina, e stimando una utilizzazione pari a 200 ore/anno, si<br />

ottiene un consumo di 0,188 dm3/kW*anno di olio lubrificante.<br />

Incrociando questo dato con gli altri disponibili a livello comunale sono state (cfr. fig.1) fatte le<br />

seguenti stime circa la produzione di rifiuti da attività agricole (sempre per le colture cerealicole,<br />

ortive, agrumi e frutteti e vite precedentemente considerate).<br />

Fig Figura Fig ura 15. Indicatori sulla produzione produzione di rifiuti rifiuti agricoli totale in Puglia nel 2001<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: Stima Stima Stima Stima Facoltà Facoltà Facoltà Facoltà di di di di Agraria Agraria Agraria Agraria <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong>l’Università di di di di Bari.... Bari Bari Bari<br />

Elaborazione: Elaborazione: Elaborazione: Elaborazione: Facoltà Facoltà Facoltà Facoltà di di di di Agraria Agraria Agraria Agraria ---- Università Università Università Università di di di di Bari Bari Bari Bari e e e e CREA CREA CREA CREA –––– Università Università Università Università di di di di Lecce.... Lecce Lecce Lecce<br />

Come si può osservare, il territorio comunale di <strong>Vico</strong>, e l’intero Gargano, non sembrano presentare<br />

problematiche di rilievo.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 60 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.1.12. 2.1.12. 2.1.12. 2.1.12. Siti Siti Siti Siti inquinati inquinati inquinati inquinati<br />

La contaminazione <strong>del</strong> suolo da fonti diffuse è dovuta all’immissione nell’ambiente di quantità<br />

massive di prodotti chimici organici, provenienti da attività urbane (l’incremento di superficie urbana<br />

e il moltiplicarsi di infrastrutture e di reti di comunicazione costituiscono un fattore di pressione<br />

rilevante) industriali ed agricole (col passare <strong>del</strong> tempo, inoltre, è aumentato considerevolmente<br />

l’uso in agricoltura di composti organici ed inorganici come fitofarmaci, fertilizzanti, agenti<br />

antimicrobici, antifermentativi, ecc.), che porta ad una profonda alterazione degli equilibri chimici e<br />

biologici <strong>del</strong> suolo.<br />

A tutto ciò vanno poi sommati gli effetti <strong>del</strong>l’irrigazione con acque reflue non opportunamente<br />

depurate e <strong>del</strong>lo spandimento di fanghi derivanti dalla depurazione dei reflui, di rifiuti, di effluenti di<br />

allevamenti zootecnici, di scarti industriali.<br />

Per quanto concerne la provincia di Foggia 7 , la contaminazione si riferisce in special modo alla<br />

misura <strong>del</strong>la quantità di fertilizzanti minerali e di prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura, dal<br />

momento che tale settore costituisce il fattore di pressione più significativo agente sul suolo a<br />

livello diffuso. Va inoltre rilevato un incremento nell’utilizzo dei concimi, soprattutto azotati, in<br />

controtendenza con quanto avviene a livello nazionale. Relativamente ai prodotti fitosanitari appare<br />

sostenuto l’impiego per ettaro rispetto a quanto avviene nell’intero Paese a causa <strong>del</strong>la significativa<br />

specializzazione <strong>del</strong>l’agricoltura provinciale verso colture fitopatologicamente sensibili, la cui<br />

diffusione determina la necessità di ricorrere ai mezzi di difesa.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> progetto di ricerca Banca dati tossicologica <strong>del</strong> suolo e derivati (ex POP 1994-1999)<br />

è stata effettuata una campagna di campionamento per definire lo stato di contaminazione dei suoli<br />

pugliesi e per fornire indicazioni sia sull’inquinamento di origine agricola (diffuso) che<br />

sull’inquinamento di origine industriale (puntuale). Su tutti i campioni analizzati in nessun caso<br />

sono state rilevate quantità di fitofarmaci e di IPA (idrocarburi policiclici aromatici) totali superiori ai<br />

limiti imposti (1-10 ppm), per cui è possibile affermare che il suolo pugliese non risulta inquinato da<br />

IPA, almeno nei siti controllati ed alla data <strong>del</strong> prelievo di suolo (1998). Relativamente ai siti<br />

industriali, l’unica base razionale su cui è risultato ragionevole raggruppare i dati è stata la tipologia<br />

di attività antropiche prevalenti nelle aree dei prelievi (aree adibite a discariche di rifiuti solidi<br />

urbani, lame in cui si smaltiscono reflui urbani depurati, aree adibite a zone industriali, aree in cui<br />

esistono attività antropiche prevalenti). Il valore medio di EOX in tutti i campioni è risultato in linea<br />

con quello dei siti agricoli non adibiti a serre. In merito ai metalli pesanti, per l’area foggiana, si può<br />

affermare che vi sono situazioni di "rischio potenziale” connesso esclusivamente al cadmio.<br />

Per l’analisi <strong>del</strong>la contaminazione da fonti diffuse, normalmente si fa riferimento a tre grandi<br />

categorie di sostanze contaminanti: gli inquinanti acidi, i metalli pesanti ed i composti organici. Tali<br />

sostanze inquinanti hanno diversa origine (inquinamento atmosferico, pesticidi, industria,<br />

combustione di prodotti fossili per la produzione di energia, etc.), ma tutte provocano una<br />

modificazione <strong>del</strong>le proprietà fisiche, chimiche e biologiche <strong>del</strong> suolo, ne influenzano la fertilità e il<br />

7<br />

Informazioni tratte dall’Agenda XXI <strong>del</strong>la Provincia di Foggia, a loro volta derivate da: L’applicazione <strong>del</strong> Reg. CEE<br />

2078/92 in Puglia – Analisi e valutazione [1996-2000] – INEA.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 61 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

ruolo di elemento regolatore dei cicli ecologici, e costituiscono un pericolo per la salute pubblica<br />

poiché contaminano i prodotti vegetali e le acque.<br />

Considerando il suolo come una barriera nei confronti degli inquinanti è importante considerarne:<br />

1) le capacità generali di filtraggio nei confronti degli inquinanti;<br />

2) le potenzialità fisico-chimiche;<br />

3) la resistenza nei confronti <strong>del</strong>l’acidificazione e <strong>del</strong>l’alcalinizzazione;<br />

4) la resistenza opposta alla mobilità degli inquinanti.<br />

Le caratteristiche dei suoli che possono influenzare il destino di agenti inquinanti nel terreno sono:<br />

1) profondità;<br />

2) tessitura;<br />

3) contenuto di sostanza organica;<br />

4) Ph;<br />

5) contenuto di ossido di ferro.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong>la Regione Puglia “La valutazione ambientale strategica per lo sviluppo<br />

sostenibile <strong>del</strong>la Puglia: un primo contributo conoscitivo e metodologico” è stata redatta una mappa<br />

<strong>del</strong>la vulnerabilità alla contaminazione dei suoli, considerando le attività antropiche che su di esso<br />

si svolgono. Per quanto concerne le fonti di inquinamento puntuali, i dati sono stati forniti dal<br />

database che il CNR-IRSA, in collaborazione con la Guardia di Finanza, sta realizzando grazie ad<br />

un monitoraggio continuo <strong>del</strong> territorio.<br />

In tale database sono riportati tutti i siti contaminati che è stato possibile individuare sorvolando il<br />

territorio. I dati sono stati classificati in funzione <strong>del</strong> tipo di fonte di inquinamento (discarica,<br />

sversamenti) e <strong>del</strong> tipo di estensione (piccola, media e grande, mentre mancano le informazioni<br />

concernenti il tipo di inquinante. Per definire il rischio di contaminazione dei suoli da fonti puntuali<br />

sono stati individuati i territori comunali caratterizzati dalla presenza di numerosi siti inquinati. In<br />

seguito è stata definita la mappa <strong>del</strong>la concentrazione dei siti inquinati, individuando tre classi di<br />

valore: alta concentrazione, media concentrazione e bassa concentrazione.<br />

Secondo il rapporto citato, situazioni abbastanza preoccupanti sono quelle <strong>del</strong> Gargano e <strong>del</strong>la<br />

Murgia Barese: tali aree, seppur con indici di concentrazione non molto alti, fanno parte di aree<br />

naturali protette, caratterizzate da un elevato valore ambientale; per tali ragioni, la concentrazione<br />

dei siti contaminati è alquanto preoccupante.<br />

I siti contaminati rappresentano tutte le aree nelle quali è stata accertata un’alterazione puntuale<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche naturali <strong>del</strong> suolo, da parte di un qualsiasi agente inquinante, oltre i limiti<br />

tabellari (D.M. 471/99, attuativo <strong>del</strong>l’art. 17 <strong>del</strong> D.Lgs. 22/97) stabiliti per specifici riutilizzi.<br />

La bonifica <strong>del</strong>le aree inquinate, oltre a costituire uno strumento indispensabile di tutela <strong>del</strong>le<br />

risorse ambientali e <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong>l’uomo, riveste un ruolo fondamentale ai fini <strong>del</strong>la valorizzazione<br />

<strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>lo sviluppo socio-economico <strong>del</strong>lo stesso. Per quel che concerne il risanamento<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 62 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

ambientale dei suoli, <strong>del</strong>le falde e dei sedimenti inquinati la Puglia è in regime di<br />

commissariamento dal 1998 (O.P.C.M. n. 2776/98) e fino al 31.12.2002, in base a quanto stabilito<br />

dal D.P.C.M. <strong>del</strong> 21.12.2001. Sul territorio regionale, in base all’elenco riportato nel Piano di<br />

gestione dei rifiuti e <strong>del</strong>le bonifiche <strong>del</strong>le aree inquinate, risultano individuati quasi 600 siti<br />

potenzialmente contaminati.<br />

La Tabella seguente riporta il numero di siti inquinati censiti per provincia, ripartiti in due gruppi a<br />

seconda che la loro presenza sia stata certificata dagli Enti preposti oppure individuata attraverso<br />

segnalazioni, spesso frammentarie, parziali e prive di un adeguato supporto di indagine; la<br />

provincia di Foggia risulta avere otto siti contaminati certificati contro i 35 segnalati, ossia solo circa<br />

il 23% (percentuale data da siti certificati/siti segnalati) di quelli segnalati sono stati certificati da<br />

Enti preposti 8 .<br />

Tabella Tabella 9. 9. Siti Siti potenzialmente cont contaminati cont<br />

aminati in in Puglia<br />

Puglia<br />

Siti Siti Contaminati<br />

Contaminati<br />

Provincia<br />

Provincia<br />

Bari Bari Brindisi Brindisi Foggia Foggia Lecce Lecce Taranto<br />

Taranto<br />

Totale<br />

Totale<br />

Presenza Presenza Presenza<br />

18 10 8 263 n.d. 299<br />

299<br />

Segnalazioni Segnalazioni<br />

52 48 35 71 61 267<br />

267<br />

Totale Totale Totale<br />

70 70 58 58 43 43 334 334 91 91<br />

566<br />

566<br />

Fonte Fonte Fonte Fonte dei dei dei dei dati: dati: dati: dati: Piano Piano Piano Piano di di di di gestione gestione gestione gestione dei dei dei dei rifiuti rifiuti rifiuti rifiuti e e e e <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le bonifiche bonifiche bonifiche bonifiche <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le are aree are aree<br />

e e inquinate inquinate inquinate inquinate (Decreto (Decreto (Decreto (Decreto Commissario Commissario Commissario Commissario Delegato Delegato Delegato Delegato Emergenza Emergenza Emergenza Emergenza<br />

Rifiuti Rifiuti Rifiuti Rifiuti in in in in Puglia Puglia Puglia Puglia n.41/01). n.41/01). n.41/01). n.41/01).<br />

La Tabella riporta il numero dei siti contaminati coperti da progetti di bonifica, a seguito dei<br />

finanziamenti erogati nell’ambito <strong>del</strong> P.O.P. Puglia 1994-1999, su richiesta <strong>del</strong>le Province. Tale<br />

dato, aggiornato al 1999, dà una misura degli interventi realizzati per la bonifica dei siti inquinati<br />

prima <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong> POR 2000-2006 al fine di valutare quanto quest’ultimo sia in grado di<br />

rispondere alle esigenze di recupero ambientale e di bonifica.<br />

Il Servizio Ambiente <strong>del</strong>la Provincia di Foggia ha presentato nell’ambito dei POP 94/99 n. 24<br />

progetti per la bonifica di altrettanti siti inquinati-discariche, di cui 19 sono risultati approvati e 9<br />

hanno goduto di finanziamento. Nell’ambito <strong>del</strong>la realizzazione dei lavori, ormai ultimati e<br />

collaudati, la Provincia ha integrato il finanziamento accordatogli.<br />

Tabella Tabella 10. 10. Elenco Elenco progetti progetti ammessi ammessi a a finanziamento finanziamento nell’ambito nell’ambito <strong>del</strong> <strong>del</strong> POP POP Puglia Puglia ’94-‘96 ’94<br />

’94 ‘96<br />

Provincia<br />

Provincia<br />

Bari Bari Brindisi Brindisi Foggia Foggia Lecce Lecce Lecce Taranto<br />

Taranto<br />

Totale Totale<br />

Totale<br />

Finanziati Finanziati<br />

1 1 9 5 0 16<br />

16<br />

Non Non finanziati finanziati finanziati<br />

7 3 10 1 0 21<br />

21<br />

Fonte Fonte Fonte Fonte dei dei dei dei dati: dati: dati: dati: Elaborazioni Elaborazioni Elaborazioni Elaborazioni su su su su dati dati dati dati Ufficio Ufficio Ufficio Ufficio <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Commissario Commissario Commissario Commissario Delegato Delegato Delegato Delegato per per per per l’Emergenza lll<br />

’Emergenza ’Emergenza ’Emergenza Ambientale Ambientale Ambientale Ambientale in in in in Puglia---- Puglia Puglia Puglia<br />

8 Informazioni tratte dall’Agenda XXI <strong>del</strong>la Provincia di Foggia.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 63 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Il Servizio Ambiente <strong>del</strong>la Provincia di Foggia è altresì impegnato sul versante dei Siti inquinati di<br />

Interesse Nazionale (individuati ai sensi <strong>del</strong>la L. 426/98 - adottato e integrato con D.M. 468/01), fra<br />

i quali è presente il sito di Manfredonia. Per tale sito è stato attivata un’apposita Conferenza presso<br />

il Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente che periodicamente si riunisce per valutare ed approvare i progetti e gli<br />

interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei suoli e <strong>del</strong>le acque di falda.<br />

2.1.13. 2.1.13. 2.1.13. 2.1.13. Aziende Aziende Aziende Aziende a a a a rischio rischio rischio rischio di di di di incidente incidente incidente incidente elevato elevato elevato elevato (Direttiva (Direttiva (Direttiva (Direttiva Seveso) Seves Seves Seveso)<br />

o) o)<br />

La Direttiva 82/501/CE, nota come Direttiva Seveso (dall’incidente verificatosi all’ICMESA di<br />

Seveso nel 1976) regolamenta il rischio industriale a livello comunitario.<br />

I gestori e i proprietari di depositi ed impianti in cui sono presenti determinate sostanze pericolose,<br />

in quantità tali da poter dar luogo a incidenti rilevanti, sono tenuti ad adottare idonee precauzioni al<br />

fine di prevenire il verificarsi di incidenti. In Italia la Direttiva Seveso è stata recepita con il DPR 175<br />

<strong>del</strong> 1988 che distingue due categorie di regolamentazione per le attività industriali che utilizzano<br />

determinate sostanze (notifica e dichiarazione a seconda dei quantitativi di dette sostanze).<br />

Il gestore <strong>del</strong>l’impianto deve in ogni caso predisporre per le autorità competenti un’analisi dei rischi<br />

e una stima <strong>del</strong>le possibili conseguenze in caso di incidente. Il quadro normativo sul rischio<br />

industriale è stato, poi, notevolmente innovato dal recepimento <strong>del</strong>la direttiva comunitaria 96/82/CE<br />

(Seveso II) avvenuto con il Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 recante il titolo “Attuazione<br />

<strong>del</strong>la direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con<br />

determinate sostanze pericolose”.<br />

Con esso è mutata l’ottica di approccio al problema <strong>del</strong> rischio: ciò che ora viene preso in<br />

considerazione non è più l’attività industriale (come nel precedente DPR 175/88), bensì la<br />

presenza di specifiche sostanze pericolose o preparati che sono individuati per categorie di<br />

pericolo e in predefinite quantità. La definizione di “stabilimento” a rischio comprende, oltre ad<br />

aziende e depositi industriali, anche aziende private o pubbliche operanti in tutti quei settori<br />

merceologici che presentano al loro interno sostanze pericolose in quantità tali da superare i limiti<br />

definiti dalle normative stesse.<br />

Gli stabilimenti così definiti rientrano in diverse classi di rischio potenziale, in funzione <strong>del</strong>la loro<br />

tipologia di processo e <strong>del</strong>la quantità e pericolosità <strong>del</strong>le sostanze o preparati pericolosi presenti al<br />

loro interno. Un’importante innovazione si è avuta sul fronte <strong>del</strong> controllo dei pericoli da incidente<br />

rilevante:<br />

è stato introdotto l’effetto domino, ovvero la previsione di aree ad alta concentrazione di<br />

stabilimenti, in cui aumenta il rischio di incidente a causa <strong>del</strong>la forte interconnessione tra le<br />

attività industriali;<br />

si è dato risalto al controllo <strong>del</strong>l’urbanizzazione per contenere la vulnerabilità <strong>del</strong> territorio<br />

circostante ad un’attività a rischio di incidente rilevante, categorizzando tali aree in base al<br />

valore <strong>del</strong>l’indice di edificazione esistente e ai punti vulnerabili in essa presenti (ospedali,<br />

scuole, centri commerciali, ecc.).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 64 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Un maggiore coinvolgimento <strong>del</strong>la popolazione è inoltre previsto nei processi decisionali (art. 23)<br />

riferiti alla costruzione di nuovi stabilimenti, a modifiche sostanziali degli stabilimenti esistenti e alla<br />

creazione di insediamenti e infrastrutture attorno agli stessi. Il parere - non vincolante - è espresso<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la progettazione <strong>del</strong>lo strumento urbanistico o <strong>del</strong> procedimento di valutazione di<br />

impatto ambientale, eventualmente mediante la conferenza di servizi.<br />

A tal proposito è quindi necessario sottolineare come l’inventario nazionale degli stabilimenti<br />

suscettibili di causare incidenti rilevanti, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 15 comma 4 <strong>del</strong> D.L. 17 agosto 1999, n.<br />

334, redatto dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio in collaborazione con l’APAT,<br />

non individua siti interni al perimetro comunale di <strong>Vico</strong> né con riferimento all’art. 6 né con<br />

riferimento all’art. 8 <strong>del</strong> suddetto Decreto.<br />

Inoltre, i 5 siti individuati in provincia di Foggia, sono tutti piuttosto distanti dai confini <strong>del</strong> comune<br />

stesso.<br />

2.1.14. 2.1.14. 2.1.14. 2.1.14. Inquinamento Inquinamento Inquinamento Inquinamento acustico acustico acustico acustico<br />

L’inquinamento acustico rappresenta, date le proprie caratteristiche e la sua diffusione ubiquitaria,<br />

una <strong>del</strong>le problematiche ambientali più diffuse e complesse da trattare. Infatti, varie sono le<br />

sorgenti di rumore che contribuiscono considerevolmente all’aumentare <strong>del</strong>le criticità acustiche<br />

negli ambienti di vita. La tematica è regolamentata dalla Legge Quadro n. 447/95 e dai suoi<br />

successivi decreti attuativi.<br />

L’ARPA pugliese svolge attività di controllo sia su richiesta <strong>del</strong>le istituzioni locali, sia su richiesta<br />

<strong>del</strong>la popolazione direttamente interessata. Per definire i livelli di rumorosità a livello regionale sono<br />

riportati sia il numero di sorgenti controllate che la percentuale <strong>del</strong>le sorgenti per le quali è stato<br />

riscontrato almeno un superamento. Si può notare che le richieste di controllo interessano<br />

maggiormente le attività di servizio e/o commerciali (discoteche, ecc), per le quali si riscontra nella<br />

maggior parte dei casi il superamento dei limiti.<br />

Tale situazione si verifica essenzialmente per l’enorme diffusione di dette sorgenti negli ambienti<br />

urbanizzati, con conseguente difficoltà di gestione <strong>del</strong>le stesse.<br />

L’ultimo Rapporto sullo stato <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong>l’ARPA (2007) segnala, in provincia di Foggia, 42<br />

sorgenti controllate, <strong>del</strong>le quali 18 attività produttive e 23 attività di servizio o commerciali. Non<br />

sono disponibili ulteriori livelli di dettaglio utili per caratterizzare la situazione di <strong>Vico</strong>, che saranno<br />

eventualmente indagati con un piano di classificazione acustica <strong>del</strong> territorio comunale ai sensi <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong>la Legge Quadro nazionale n. 447/95.<br />

Vale ricordare che la regione Puglia ha provveduto – come previsto dalla 447 - all’emanazione<br />

<strong>del</strong>la Legge Regionale in materia (LR 12 Febbraio 2002 n. 3 “Norme per il contenimento e la<br />

riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento acustico”); a tale proposito preso atto <strong>del</strong>le enormi criticità e <strong>del</strong>le<br />

difficoltà di recepimento ai vari livelli istituzionali (provinciale, comunale) di tale normativa, ARPA<br />

Puglia ha istituito un Gruppo di Lavoro “Rumore” che ha elaborato un testo di modifica <strong>del</strong>la L.R n.<br />

3/02 e lo ha proposto all’Assessorato all’Ecologia <strong>del</strong>la Regione Puglia per l’approvazione.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 65 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Oltre a ciò, ai sensi <strong>del</strong> D. Lgs. n. 194/05, la Regione Puglia ha individuato Arpa Puglia quale<br />

“Autorità Competente”, e pertanto il gdl si occuperà anche <strong>del</strong>la redazione <strong>del</strong>le mappe acustiche<br />

strategiche degli agglomerati e dei successivi piani di azione.<br />

2.1.15. 2.1.15. 2.1.15. 2.1.15. Inquinamento Inquinamento Inquinamento Inquinamento Elettromagnetico<br />

Elettromagnetico<br />

Elettromagnetico<br />

Elettromagnetico<br />

La Regione Puglia ha attivato un Sistema integrato di monitoraggio continuo e controllo<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento elettromagnetico riferito a stazioni di rilevamento collocate nei pressi <strong>del</strong>le fonti<br />

elencate nel Catasto Regionale <strong>del</strong>le sorgenti di campo elettromagnetico, gestito dall’ARPA.<br />

L’ARPA rende disponibili tali dati in linea 9 , segnalando, per ciascuna stazione, i valori dei<br />

monitoraggi che eccedono i valori limite. Nessuna stazione di rilevamento è presente in territorio di<br />

<strong>Vico</strong>. Tra i comuni <strong>del</strong> Gargano esistono stazioni di rilevamento a Rodi Garganico, Vieste, Monte<br />

Sant’Angelo e San Marco in Lamis, e nessuna di queste rilevava, al gennaio 2009, superamenti dei<br />

valori limite.<br />

Ulteriori approfondimenti saranno condotti a livello locale, individuando con precisione le fonti<br />

esistenti e verificando la presenza, nelle fasce di rispetto corrispondenti, di attività e insediamenti<br />

non conformi alla normativa.<br />

Figura Figura 16<br />

16<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ARPA ARPA ARPA ARPA Puglia.... Puglia Puglia Puglia<br />

9 http://www.dyrecta.it/geosit/home/<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 66 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.2.<br />

2.2.<br />

2.2. RISORSA ISORSA PAESAGGIO PAESAGGIO PAESAGGIO RUR RURALE RUR RURALE<br />

ALE<br />

2.2.1. 2.2.1. 2.2.1. 2.2.1. Usi Usi Usi Usi <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> suolo suolo suolo suolo e e e e dinamiche dinamiche dinamiche dinamiche di di di di cambiamento<br />

cambiamento<br />

cambiamento<br />

cambiamento<br />

Il paesaggio <strong>del</strong>la collina di <strong>Vico</strong> rispecchia, nella varietà <strong>del</strong>le caratteristiche ambientali, processi<br />

culturali ed economici avvenuti nel tempo. Il bosco è stato progressivamente “cacciato” dalle<br />

pendici agronomicamente idonee e confinato in quelle più ripide ed improduttive; dove possibile è<br />

stato sostituito con colture tipicamente mediterranee: oliveti, agrumeti, carrubeti, ecc. Dall’alternarsi<br />

di aree boschive e coltivi sono scaturite attività diverse ma complementari, con una precisa disloca-<br />

Tavola Tavola 5. . Carta utilizzazione <strong>del</strong> suolo:<br />

coltivi coltivi arborati arborati (agrumi, (agrumi, oliveti) oliveti) oliveti) in in giallo;<br />

giallo;<br />

pascoli pascoli e e seminativi seminativi in in rosso, rosso, boschi boschi di di<br />

di<br />

aghifoglie aghifoglie in in verde verde chiaro; chiaro; boschi boschi di di<br />

di<br />

latifoglie latifoglie in in verde verde scuro scuro e e azzurro;<br />

azzurro;<br />

rimboschimenti rimboschimenti iin<br />

i n bianco. bianco. Fonte, Fonte, Carta<br />

Carta<br />

<strong>del</strong>la <strong>del</strong>la vegetazione vegetazione (Biscotti, (Biscotti, Angelicchio,<br />

Angelicchio,<br />

Angelicchio,<br />

Veloce, Veloce, 1990).<br />

1990).<br />

Uso Uso<br />

Ettari Ettari Ettari % % % sup. sup. tot.<br />

tot.<br />

zione sul territorio: a nord <strong>del</strong> centro abitato hanno la<br />

massima diffusione le colture arboree agrarie;a sud <strong>del</strong><br />

centro abitato quelle cerealicole-foraggere (pascoli).<br />

Dall’utilizzazione <strong>del</strong>le diverse risorse ambientali è<br />

risultato, quale sintesi tra l’azione umana e l’ambiente,<br />

l’attuale assetto paesaggistico dalle inconfondibili<br />

caratteristiche agrosilvo-pastorali. Tale paesaggio, pur<br />

essendo nel suo insieme eterogeneo, presenta tuttavia<br />

nel suo ambito zone caratterizzate da una omogeneità<br />

di aspetti geomorfologici, vegetazionali e storico -<br />

culturali. Le componenti naturali e le dinamiche storico-<br />

antropiche risultano infatti, combinate in unità territoriali<br />

con una specifica identità paesaggistico-ambientale. Si<br />

possono così individuare, nell’ambito <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong><br />

comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, tre unità paesaggistico-<br />

ambientali o sistemi agro ambientali evidenziati nella<br />

tav. 1 in A, B, C.<br />

Sau Sau<br />

4.088 64,8<br />

Boschi Boschi<br />

1.763 27,8<br />

Altre Altre Altre<br />

468 7,4<br />

Totali Totali Totali 6.319 6.319 6.319<br />

100 100<br />

100<br />

Tabella Tabella 11. 11. Ripartizione Ripartizione superficie superficie superficie territoriale<br />

territoriale<br />

(Censimento (Censimento (Censimento agricoltura agricoltura 2001) 2001)<br />

2001)<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 67 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tavola Tavola 66.<br />

6 . Sistemi agro ambientali ambientali<br />

caratterizzanti caratterizzanti il il territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano. Gargano.<br />

Gargano.<br />

A. Unità dei coltivi arborati<br />

Si estende dalle immediate vicinanze <strong>del</strong>la costa<br />

sino alle zone meridionali più estreme <strong>del</strong> centro<br />

abitato, (France, Coppa Schiava), sede di<br />

un’intensa attività agricola per favorevoli<br />

condizioni microclimatiche, pedologiche e<br />

morfologiche, che diedero origine a nuclei rurali<br />

come Canneto, San Nicola, San Rocco, San<br />

Biagio.<br />

B. Unità silvo-pastorale<br />

Posta a sud-ovest <strong>del</strong> centro abitato nei suoi<br />

limiti più meridionali caratterizzata da ampie<br />

aree pascolative e soprattutto seminati,<br />

intervallate da nuclei forestali.<br />

Il seminativo è stato completamente abbandonato. Permangono forme residuali di una<br />

secolare attività pastorale protratta fino ai giorni nostri e di cui le piscine, le masserie, i pagliari<br />

e i residui allevamenti bovini-caprini ne sono la testimonianza.<br />

C. Unità forestale<br />

Situata nell’estrema parte sud-est <strong>del</strong> territorio comunale racchiusa dai Comuni di Peschici,<br />

Vieste, Monte S. Angelo, caratterizzata da rigogliosi boschi di cerro e faggio. In questa unita si<br />

è conservata quasi integralmente l’originaria copertura vegetale che anticamente rivestiva gran<br />

parte il promontorio <strong>del</strong> Gargano poi progressivamente ristretta alle pendici interne in cui oggi<br />

troviamo significative tracce.<br />

Questa suddivisione <strong>del</strong> territorio in sistemi, oltre a caratterizzarlo sul piano ambientale, inteso<br />

nella sua accezione più ampia, ci è utile in questa sede anche per analizzarlo sul piano dei<br />

dinamismi in atto. I dinamismi che ci riguardano sono quelli agricoli, caratterizzanti lo stesso<br />

territorio, ma che si concentrano ormai esclusivamente nella unità dei coltivi (tra il centro<br />

abitato ed il mare). Dinamismi che hanno il loro centro nell’attività oli<strong>Vico</strong>la. Non è il classico<br />

mo<strong>del</strong>lo di una concentrazione <strong>del</strong>le attività intorno al mare, ma è conseguente anche ad una<br />

diversa natura <strong>del</strong>le dinamiche. Nelle unità B e C è invece si evidenzia un generale abbandono<br />

<strong>del</strong> territorio in generale e nello specifico di quelle attività (allevamenti, utilizzo forestale) che<br />

storicamente le identificavano.<br />

La stessa unità dei coltivi ha per così dire un “effetto margine”, nel senso che sia a nord che a<br />

sud evidenzia dinamiche che hanno interferito o contribuito a “disgregare” o “intaccare” la sua<br />

intergità funzionale. Nel suo margine settentrionale (da Murge Nere, a San Menaio, a<br />

Montepucci), in pratica la fascia costiera, da un passato agricolo, di cui oggi si conservano i<br />

segni, di una campagna cioè sino a ridosso <strong>del</strong>la spiaggia (vedi Calenella) si è passati, a<br />

partire dagli anni 50-60 <strong>del</strong> 900, a radicali trasformazioni acquisendo tutti i tratti di una realtà<br />

suburbana in seguito al turismo balneare.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 68 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Nel suo margine meridionale, invece, a sud <strong>del</strong> centro abitato, si estende un’ampia fascia<br />

(Valle <strong>del</strong> Melaino, France, Tennecode) che rappresenta l’area di ultima “espansione” <strong>del</strong>la<br />

coltura arborea (vigneti, oliveti), avvenuta nell’immediato dopoguerra e nello stesso tempo la<br />

prima ad essere abbandonata con il fenomeno <strong>del</strong>l’emigrazione. Qui sono particolarmente<br />

visibili i segni di una ruralità (casette, impianti di uliveti) gradualmente cancellata da un<br />

abbandono frettoloso, rapido. Erano terreni in gran parte di proprietà pubblica, fisicamente<br />

occupati da reduci al rientro <strong>del</strong>l’ultima guerra, un’effimera, come si rivelerà, risposta alla “fame<br />

di terra”, occupazione, che ha caratterizzato il nostro dopoguerra. È bastato, infatti, l’irresistibile<br />

richiamo dalle grandi fabbriche <strong>del</strong> nord, per vanificare incessanti fatiche di colonizzazione.<br />

In attinenza al tema, si ritiene utile approfondire struttura e dinamiche <strong>del</strong>l’unità dei coltivi, che<br />

evidenzia ancora dinamismi che possono interessarci, e le problematiche, di quell’attività<br />

agricola, per così dire storica, legata alla coltura <strong>del</strong>l’olivo.<br />

Questa unità territoriale costituisce ancora oggi la base produttiva <strong>del</strong>l’economia agricola di <strong>Vico</strong>.<br />

La produzione agricola attuale rappresentata da olio, soprattutto e marginalmente agrumi, carrube,<br />

unici prodotti vendibili, proviene da questa unità. Nonostante i profondi mutamenti avvenuti, si<br />

assiste ad una “sopravvivenza“ <strong>del</strong>la stessa che pur se ha acquisito non poche innovazioni<br />

(anticrittogamici e concimi) conosce da tempo le crisi tipiche <strong>del</strong> settore ed in particolare quelle<br />

<strong>del</strong>le agricolture tradizionali. Emergono ancora <strong>del</strong>le potenzialità in base al fatto che, nonostante<br />

tutto, il settore è ancora capace di produrre reddito, costituendo, probabilmente, oltre la metà <strong>del</strong>la<br />

ricchezza complessiva <strong>del</strong>la comunità.<br />

Questa unità territoriale è stata sede, da tempi lontani, di intense utilizzazioni da parte <strong>del</strong>l’uomo<br />

per necessità agricole. Quando le ultime colonie di stirpe greco-illirica pervennero sul territorio e si<br />

trasformarono da cacciatori-raccoglitori in agricoltori, dovettero certamente introdurre la coltura<br />

<strong>del</strong>l’ulivo, innestando le essenze (olivastri) che già vegetavano spontaneamente sulle nostre<br />

colline. Ancora più tardi fu introdotta la coltura degli agrumi (presente già ai tempi <strong>del</strong>le prime<br />

incursioni dei saraceni). L’attività agricola ha portato gradualmente all’affermazione di un assetto<br />

territoriale ben definito che si identificava, almeno fino agli anni 50’-60’, in un vero e proprio<br />

“spazio” rurale, con presenza di nuclei abitativi sorti in prossimità dei principali centri di produzione<br />

agricola.<br />

Tabella Tabella 12. . Ripartizione colture colture arboree arboree (dati (dati<br />

Censimento Censimento Agricoltura, Agricoltura, 2001)<br />

2001)<br />

Colture Colture Colture<br />

Aziende Aziende Aziende<br />

Ettari Ettari<br />

Ettari<br />

Vite Vite Vite<br />

96 68<br />

Olivo Olivo<br />

991 1.945<br />

Agrumi Agrumi<br />

374 370<br />

Frutteti Frutteti<br />

46 27<br />

Totali Totali Totali 1.507 1.507 1.507<br />

3.985 3.985<br />

3.985<br />

La disponibilità di acqua, assicurata dalle<br />

numerose sorgenti, aveva permesso così<br />

l’affermazione <strong>del</strong>la coltura degli agrumi e<br />

quindi l’instaurarsi di attive comunità rurali:<br />

San Nicola, Canneto, San Biagio.<br />

Qui si erano creati i “Giardini” che<br />

rappresentano una <strong>del</strong>le forme più raffinate<br />

e curate <strong>del</strong> paesaggio agrario italiano, un<br />

particolare paesaggio realizzato attraverso<br />

un minuzioso e laborioso lavoro, che partiva<br />

da terrazzamenti: su questi, poi, venivano impiantati gli agrumi: a completamento, una articolata e<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 69 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

funzionale rete di canalette a pelo libero che portava l’acqua ad ogni singola pianta,<br />

opportunamente sistemata a “conca”. Il tutto necessitava di una continua e costante opera di<br />

manutenzione, l’unico modo, d’altronde per mantenere la produttività di questi suoli “difficili”. Così<br />

era avvenuto per altri centri rurali come Vasto-S.Rocco, legati però questi alla coltura <strong>del</strong>l’olivo.<br />

Di queste “fatiche”, sono ancora visibili i segni <strong>del</strong> processo di colonizzazione dei terreni,<br />

consistente in un radicale disboscamento e successiva bonifica <strong>del</strong> terreno (spietramento,<br />

dissodamento, sistemazioni idraulico-agrarie, muretti a secco). Seguiva, per i primi anni, la coltura<br />

dei cereali che utilizzava la fertilità originaria dei suoli, poi veniva impiantata la vite associata<br />

all’olivo, al mandorlo, carrubo e altri fruttiferi; questi, infine, si sostituivano definitivamente alla vite<br />

che nel frattempo aveva esaurito il suo ciclo economico.<br />

Ogni “angolo” di questa unità, anche la più difficile, è stata interessata al processo di messa a<br />

coltura.<br />

Nelle aree agricole in località Vasto, fino ad alcuni decenni fa erano diffusi prevalentemente<br />

vigneti, sostituiti oggi quasi interamente da olivi. Il processo di colonizzazione continua fino agli<br />

anni cinquanta, interessando, come si anticipava, le estreme zone a sud <strong>del</strong>l’abitato come Valle<br />

<strong>del</strong> Melaino, Tennecode, France, per poi arrestarsi definitivamente a seguito <strong>del</strong> forte abbandono<br />

<strong>del</strong>le campagne.<br />

Le colture agrarie, i rustici, i mulini ad acqua, le chiese, i tratturi, sono la testimonianza di<br />

un’organizzazione rurale di cui elemento significativo è l’edificio rurale che attesta una inconfutabile<br />

e diffusa presenza umana nelle campagne di <strong>Vico</strong>, in un recente passato.<br />

Gli edifici erano concepiti in modo tale che fossero vere e proprie residenze stabili per gli operatori<br />

con annessi locali ausiliari per ricoveri animali, trasformazione e conservazione prodotti agricoli.<br />

Sono diversi gli esempi di edifici muniti di accessori alla vinificazione e alla panificazione. Si<br />

trovano poi resti di una miriade di ricoveri (grotte, capanne, casedde) usati spesso come luoghi di<br />

permanenze stagionali. I collegamenti tra i vari nuclei e il centro abitato erano assicurati da una<br />

fitta e funzionale rete viaria, rappresentata prevalentemente da sentieri, mulattiere e “tratturi” che<br />

assolvevano nello stesso tempo la funzione di convogliatori di acque piovane che poi venivano<br />

raccolte in piccoli invasi ancora oggi osservabili sul loro tracciato.<br />

Tutti questi elementi definiscono la particolare morfologia e struttura agraria <strong>del</strong>l’unità<br />

paesaggistica e ci danno anche valide informazioni sulla particolare organizzazione socio-<br />

economica <strong>del</strong>le campagne di <strong>Vico</strong>: la proprietà concentrata nelle mani di pochi notabili intorno a<br />

cui ruotavano intere famiglie di contadini e di braccianti, coinvolti in prima persona nel lavoro <strong>del</strong>la<br />

terra, in cambio solo di prodotti naturali per la sussistenza, o nella forma <strong>del</strong>le colonie<br />

“miglioratarie”: la trasformazione fondiaria in cambio di lavoro, di un reddito alla famiglia, per un<br />

numero limitato di anni (20 anni).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 70 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.2.2. 2.2.2. 2.2.2. 2.2.2. Elementi Elementi Elementi Elementi strutturanti strutturanti strutturanti strutturanti <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio territorio territorio<br />

Nel verde argenteo degli uliveti, degli agrumi, spunta qua e là il rosso <strong>del</strong>la casetta, testimonianza<br />

Foto Foto Foto 2. 2. Composizioni di immagini immagini edilizia rurale di<br />

<strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (foto (foto Biscotti)<br />

Biscotti)<br />

Tavola Tavola 77.<br />

7<br />

. In giallo elementi di edilizia rurale,<br />

particolarmente particolarmente concentrati concentrati concentrati nel nel territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong><br />

Gargano Gargano (fonte, (fonte, (fonte, inedito inedito Biscotti).<br />

Biscotti).<br />

recente di quella semplice e caratteristica<br />

edilizia rurale sparsa, occasione temporanea e<br />

permanente di ricovero per i contadini. ö la<br />

stessa casetta che nei suoi moduli architettonici<br />

si ritrova identica nel centro abitato che<br />

assume, così, tutti i tratti di un borgo rurale.<br />

ö forse l’espressione più genuina di quella<br />

architettura che, comunemente viene chiamata<br />

spontanea, generalmente poco studiata e poco<br />

apprezzata, ma non priva di valore. ö il ricovero<br />

necessario per la pratica <strong>del</strong>l'olivicoltura, <strong>del</strong>la<br />

viticoltura, <strong>del</strong> pascolo, oltre che occasione di<br />

viva socialità. Si concentra in una precisa fetta<br />

<strong>del</strong> Gargano (territori di <strong>Vico</strong>, Ischitella e Rodi)<br />

e particolarmente nel<br />

territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, ove si sviluppa<br />

anche nelle fasce interne. Nel territorio di <strong>Vico</strong><br />

si registra, fino agli anni cinquanta qualcosa di<br />

inconsueto rispetto al resto <strong>del</strong> Gargano e<br />

<strong>del</strong>l’Italia meridionale, la cui popolazione<br />

viveva, quasi esclusivamente, nei centri urbani.<br />

Fino al 1951 si registra (dati Istat) una fitta e<br />

stabile presenza umana, vere e proprie<br />

comunità rurali con chiese, scuole (contrade<br />

Canneto, Vasto, San Nicola) e tutte sviluppatesi<br />

attorno ad una sorgente. Sono intere famiglie di<br />

coloni, mezzadri, fittavoli che abitano permanen<br />

temente queste dimore, spesso attrezzate di quelle elementari strutture che gli garantivano<br />

l’autosufficienza (il forno, i locali di lavorazione prodotti), ma la cui premessa era comunque la<br />

disponibilità d’acqua potabile garantita dalle sorgenti. Gran parte di questo patrimonio è oggi<br />

abbandonato, anche se è da registrare una ripresa d’interesse; sono in atto diverse iniziative di<br />

recupero, perchè rimane ancora forte il valore paesaggistico di queste campagne. Diverse,<br />

pertanto, o sono ancora abitate da una famiglia contadina, o conoscono momenti di nuova vitalità.<br />

ö dunque indiscutibile il valore di questo patrimonio, che può costituire la struttura fondamentale,<br />

ed in tal senso vi registrano forti segnali di turismo rurale, tanto necessario per dare al contadino,<br />

preziosi momenti integrativi di reddito, senza dei quali la sua presenza in campagna è sempre più<br />

a rischio.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 71 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.2.3. 2.2.3. 2.2.3. 2.2.3. Elementi Elementi Elementi Elementi Identitari Identitari Identitari Identitari <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio territorio territorio<br />

Elementi identitari sono: la campagna, le sorgenti, il bosco.<br />

UNA CAMPAGNA<br />

ö la campagna <strong>del</strong>la coltura promiscua che pur se fa <strong>del</strong>l’ulivo il suo albero fondamentale, si<br />

connota di tipiche consociazioni: carrubeti, mandorleti, agrumeti, e fruttiferi vari, spaccati in realtà di<br />

un bosco, pinete e leccete, confinate nelle aree più impervie, frammenti di quella originaria ed<br />

intricata foresta mediterranea che una volta ricopriva tutto il territorio a Nord di <strong>Vico</strong>.<br />

Uliveti, vigneti e mandorleti tracciano i tratti essenziali <strong>del</strong> paesaggio agrario; viti, ulivi e mandorli<br />

come unici alberi possibili in condizione d’aridità permanente, qual è in generale il territorio. Ma in<br />

qualche “Vallone” vi sono eccezionali sorgenti, e allora anche gli agrumi, unico esempio in tutto il<br />

bacino adriatico, tra le più antiche realtà agrumarie italiane e <strong>del</strong> Mediterraneo, che usa<br />

l’irrigazione, sfruttando le sorgenti. Sono i “Giardini” di aranci e limoni, opportunamente sistemati a<br />

conche; tra gli agrumeti e gli uliveti, una incredibile diversità di specie agrarie: melograni, fichi, noci,<br />

fichi d’india e fruttiferi vari come ciliegie, pesche, albicocche, ecc. A difesa dei freddi venti<br />

settentrionali sono posti frangiventi vivi di canne, alloro e leccio. La coltura <strong>del</strong>l’agrume ha qui radici<br />

antiche; secondo testimonianze letterarie il Melangolo, il primo e diffuso agrume in Europa prima<br />

<strong>del</strong>l’arrivo <strong>del</strong>l’arancio dolce, è un frutto che si afferma già dall’anno mille, ma l’introduzione<br />

dovrebbe sicuramente risalire all’epoca dei saraceni che interagiscono con il Gargano già dal 400.<br />

Ecco la forza <strong>del</strong>la diversità: tanti tipi, tanti adattamenti, tante risposte produttive, tante risorse<br />

vendibili, con le quali solo questa parte <strong>del</strong> Gargano, e una sola volta nella sua storia, è riuscita a<br />

costruire ricchezza. Si attiva una rete commerciale con i paesi <strong>del</strong>la costa Dalmata, con il levante e<br />

poi con i grandi porti <strong>del</strong>l’Adriatico, come Venezia e Trieste. Ma con gli agrumi si va ben oltre. Le<br />

rade di San Menaio e Rodi Garganico diventano due nodi marittimi <strong>del</strong>la Regia Compagnia di<br />

Navigazione; da San Menaio con dei barconi gli agrumi erano portati a Manfredonia, con la ferrovia<br />

a Napoli e di qui in America (30-40 giorni di viaggio senza che il prodotto si deteriorasse). Insieme<br />

agli agrumi viaggeranno spesso vini, uve da tavola, olio, nespole. Furono questi i tempi (1850-<br />

1920) in cui i paesi <strong>del</strong> Gargano nord conobbero giorni di prosperità e benessere. Preclusa la via<br />

marittima, il Gargano si troverà isolato dal mondo commerciale. La crisi è tale che determina la<br />

corrente migratoria: prima verso le Americhe, poi verso i maggiori centri industriali italiani ed<br />

europei.<br />

Per gli aranci e i limoni, nel Gargano si vive in campagna, perché i Giardini d’agrumi, creano un<br />

ambiente ameno, tutt’intorno, l’aria è malsana: è malaria per il diffuso paludismo che investe i<br />

territori di Vieste, Peschici, Cagnano, Sannicandro. Con gli agrumi si fronteggiano malaria, colera,<br />

carestia. Si conserva ancora il patrimonio varietale: l’Arancia selvaggia, l’Arancia a pera, l’Arancia<br />

sanguigna, l’Arancia carnosa, l’Arancia squacciata; e poi il Limone lustrino, il Limone senza seme,<br />

il Limone fusillo, il Limone napolitano, il Limone tondo, il Limone peretta; e tra i Cedri, la Limoncella<br />

gozzosa, la Limoncella rugosa, la Limoncella liscia, il Barberino. Nel territorio di <strong>Vico</strong>, i primi<br />

agrumeti sorgono già ad un chilometro <strong>del</strong> centro abitato. Sono gli agrumeti <strong>del</strong>la contrada San<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 72 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Nicola, alimentati dall’omonima sorgente, per la quale si sviluppa la Comunità agricola di San<br />

Nicola, con una chiesa, una piccola scuola, e particolari arance ancora rinomate per le loro qualità<br />

organolettiche. Più a valle, la Comunità di San Biagio, ancora più a valle la Comunità agrumicola di<br />

Canneto, con una sorgente (Canneto), una chiesa (Chiesa di Canneto), una scuola operante fino<br />

agli anni cinquanta.<br />

Passeggiando tra le campagne non mancherà mai occasione di incontrare una vite, spesso grandi<br />

ceppi abbarbicati ad un mandorlo, un ulivo: la vigna era diffusissima, da San Menaio all’altezza <strong>del</strong><br />

centro abitato, e da tempi lontani se colpirà l’attenzione di Andrea Bacci (1560) o di Prospero<br />

Ren<strong>del</strong>la (1680). <strong>Vico</strong> era il paese <strong>del</strong> moscatello.<br />

LE SORGENTI<br />

Le sorgenti di <strong>Vico</strong> e dintorni rappresentano un’autentica eccezionalità nel Gargano in un contesto<br />

generale di aridità assoluta. Molte presenze preistoriche si hanno in questa fascia di Gargano e,<br />

secondo alcune testimonianze, sembra che i “Valloni” di <strong>Vico</strong> abbiano rappresentato importanti vie<br />

di penetrazione di flussi migratori di popoli slavo-orientali. La loro presenza un vero privilegio per i<br />

vichesi che sembra perdere di valore intorno agli anni venti, quando arriva l’acquedotto pugliese.<br />

Ma ciò nonostante la Fontana Vecchia è fino agli anni 70 una piazza, come ogni sorgente intorno<br />

al centro abitato, ove moltitudine di persone si ritrova per non privarsi <strong>del</strong>le loro preziose acque. Le<br />

altre sono <strong>del</strong> contadino o <strong>del</strong> pastore che si reca quotidianamente per abbeverare il bestiame, per<br />

le esigenze agricole (acqua per le irrorazioni alle vigne). In ogni ora <strong>del</strong> giorno la fontana, la<br />

sorgente è animata da flussi continui di persone.<br />

Tavola Tavola 8. . Le sorgenti di di <strong>Vico</strong><br />

(cerchietti (cerchietti (cerchietti in in in nero nero nero punti punti punti affioranti); affioranti); affioranti); in in<br />

in<br />

grigio grigio aree ricadenti nel perimetro<br />

<strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Parco Parco Parco <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano<br />

Gargano<br />

Con gli anni settanta - ottanta, qualche sorgente comincia a<br />

portare alla luce i segni <strong>del</strong>le mutate condizioni di vita di una<br />

comunità, che comunque conserva ancora i tratti <strong>del</strong>la sua<br />

storica ruralità. Si tratta di qualche residuo di cloruri, di<br />

ammoniaca, di nitrati, quale conseguenza di un mutato<br />

impatto con il territorio. Abbandono <strong>del</strong>le campagne,<br />

costruzione di nuove strade, uso di diserbanti, discariche. I<br />

segni sono particolarmente evidenti in qualche sorgente posta<br />

a valle <strong>del</strong> centro abitato. L’interesse però rimane; e pur se<br />

anche la comunità vichese non sfugge al richiamo <strong>del</strong>le<br />

“acque minerali”, la sorgente appena possibile continua<br />

essere fonte di quel bene prezioso che è l’acqua.<br />

ö accertata la presenza di una ricca falda sotterranea che si<br />

eleva sui 300 m s.m.l., e rappresenta una eccezionalità per<br />

tutto il Gargano. Tale ricchezza di acque freatiche dirette a<br />

mare si manifesta all’esterno in numerose sorgenti che<br />

sorgono principalmente in numerosi “Valloni“. Tra esse alcune<br />

alimentano l’unico rivo perenne <strong>del</strong> Gargano (Asciatizzo), le cui acque copiose in passato<br />

azionavano numerosi mulini; la strada rurale che fiancheggia il Vallone era nota come “via dei<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 73 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

mulini”. Le principali sorgenti sono: Canneto Asciatizzo, San Nicola, Acqua di Pietra, Acqua Nuova,<br />

Acqua <strong>del</strong> Vicario, Acqua di Chilci, Acqua <strong>del</strong> Vasto, Acqua <strong>del</strong> Moroso, Sorgente Crepacore,<br />

Maddalena e Santiago. Molte di queste hanno permesso la coltivazione degli agrumi, grazie al<br />

costante apporto d’acqua.<br />

I primi studi sulle sorgenti di <strong>Vico</strong> risalgono agli anni venti, ad opera <strong>del</strong>l’Amministrazione<br />

comunale, allora direttamente responsabile <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le acque a fini irrigui. Per questo<br />

periodo abbiamo dati sulla portata per un gruppo significativo di esse, o almeno per quelle<br />

direttamente coinvolte nella rete irrigua.<br />

La preziosità di queste acque è stata spesso motivo di lunghe tensioni, tra il giardiniere ed il<br />

mugnaio, tra la proprietà e i bisogni civici <strong>del</strong>la collettività. Nel Tribunale di Trani si conservano<br />

cataste di plichi che raccolgono tutta la casistica giudiziaria che ha riguardato le Sorgenti di <strong>Vico</strong>,<br />

Rodi ed Ischitella. I conflitti sono perdurati per lungo tempo; ancora agli inizi <strong>del</strong> 900 deve<br />

intervenire il Governo con specifici decreti, per sancire diritti acquisiti. ö, in proposito, <strong>del</strong> 1934 un<br />

Decreto a firma <strong>del</strong> Ministro dei Lavori Pubblici, Di Crollalanza che concede al Mugnaio <strong>del</strong> Molino<br />

di Mare, il diritto di derivazione <strong>del</strong> corso d’acqua per il suo mulino durante il giorno e al giardiniere<br />

il diritto di uso irriguo durante la notte.<br />

Solo sul finire <strong>del</strong> secolo scorso le sorgenti ottennero il riconoscimento di “acque pubbliche”; le<br />

acque <strong>del</strong> comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano furono dichiarate tali dalla Corte d’Appello <strong>del</strong> Tribunale di<br />

Trani il 23 giugno 1893. In realtà il Comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, già nel 1818 aveva adottato un<br />

regolamento che disciplinava l’uso <strong>del</strong>le acque a fini irrigui. Nel regolamento, si riconosce ai<br />

giardini il valore di risorsa collettiva, perché “coi loro prodotti - si legge – formano il massimo<br />

sostegno degli abitanti”. Per cui – continua – l’innaffiamento dei medesimi è un oggetto rilevante. ö<br />

necessario che vi siano dei ripartitori… per distribuire in ogni contrada la quantità d’acqua<br />

proporzionata ai giardini che vi sono situati”. In pratica una turnazione per contrada, affidando la<br />

responsabilità ad un ripartitore, scelto ogni anno dal Comune, e compensato con “una giornata<br />

d’acqua da disporre a suo piacimento”.<br />

Un anno dopo il 1893, l’Amministrazione <strong>del</strong> Comune di <strong>Vico</strong> però, già scriveva in bilancio la<br />

somma di L. 10.000 quale entrata da una tassa sull’acqua a fini irrigui (il costo variava da 50<br />

centesimi a 1 L. ogni ora d’uso). Già dalla fine <strong>del</strong> Settecento, gran parte dei giardinieri<br />

provvedevano all’approvvigionamento <strong>del</strong>l’acqua attraverso l’uso di pozzi. La pratica era usata in<br />

tutti i giardini realizzati in prossimità <strong>del</strong>la spiaggia. A San Menaio, alcuni pozzi davano anche 500<br />

litri d’acqua il minuto (sufficiente ad irrigare circa 400 piante l’ora).<br />

La tassa imposta, che evidentemente (come titolo di corrispettivo <strong>del</strong> godimento <strong>del</strong>le acque)<br />

garantiva lauti introiti alle Amministrazioni, con il tempo gravava notevolmente sui giardinieri,<br />

specialmente quando già dall’inizio <strong>del</strong> secolo, l’agrumicoltura garganica dava segni di crisi.<br />

La presenza <strong>del</strong>le sorgenti è stata la condizione senza la quale non sarebbe stata possibile la<br />

coltura <strong>del</strong>l’agrume. Il problema <strong>del</strong>l’irrigazione è risolto convogliando le acque <strong>del</strong> Torrente<br />

Asciatizzo in numerose canalette a pelo libero, facendo in modo che ognuna portasse acqua a<br />

determinati contesti, idonei a sfruttare la sola forza di caduta.<br />

Attorno ad ogni sorgente, oltre agli agrumi, era un rifiorire di piccoli orti.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 74 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Disponendo di un canale di presa, ogni giardino era attrezzato di una rete di canalette secondarie,<br />

che realizzavano le condizioni di caduta in modo che l’acqua potesse arrivare ad ogni singola<br />

pianta. Ognuna di queste era pertanto sistemata a conche, di superficie coincidente con la<br />

proiezione <strong>del</strong>la chioma.<br />

Dopo le prime esperienze di studio da parte <strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale, intorno al 1950, il<br />

gestore <strong>del</strong>le acque è il Consorzio di Bonifica Montana <strong>del</strong> Gargano. La gestione è relativa alle<br />

diverse sorgenti poste a nord <strong>del</strong> Centro abitato e cioè quelle asservite alla rete irrigua, che si crea<br />

in quegli anni, degli agrumeti. Per questa occasione, il Consorzio procede ad una sistematica<br />

(Progetto Cassa <strong>del</strong> Mezzogiorno, 1953) rilevazione dei punti affioranti, riportando per ognuna i<br />

dati relativi alle portate. Nello stesso tempo si procede a lavori di ricerca e di captazione e, diverse<br />

sorgenti aumentano sensibilmente le loro portate. Molte sorgenti danno portate superiori a 10 litri al<br />

secondo: la Sorgente Canneto registra il 18 ottobre 1951 di 34 l/s; nel vallone Asciatizzo, la<br />

Sorgente Asciatizza III, fa rilevare una portata di 38 l/s.<br />

Le interpretazioni sostanziali di queste notizie storiche è che piccole disponibilità di acqua sono<br />

state per l’economia di <strong>Vico</strong> e dintorni vere risorse; ma l’interpretazione è anche un’altra è cioè che<br />

non si può parlare affatto di sfruttamento poiché l’utilizzo <strong>del</strong>le acque avveniva senza forzatura<br />

alcuna, e dunque nel pieno rispetto <strong>del</strong>la capacità di questa risorsa di rinnovarsi (di venire alla luce<br />

in relazione alla disponibilità naturale <strong>del</strong>la falda).<br />

Intorno agli anni sessanta vi è per la prima volta un’attenzione scientifica. La ricerca è raccolta in<br />

una pubblicazione (Cotecchia-Magri, 1966) e per mezzo <strong>del</strong>la quale si comincia a disporre di prime<br />

informazioni per così dire idrogeologiche sul Gargano ed in particolare sulle sorgenti di <strong>Vico</strong> e<br />

dintorni. Dagli studi in questione il Gargano è suddiviso in due zone, per ciò che riguarda la falda<br />

sotterranea, la prima al di sotto dei 400 m s.l.m., la seconda al di sopra; per ciò che riguarda la<br />

falda, gli autori stimano che la stessa sia alimentata annualmente di 453 milioni di mc di acqua, di<br />

cui ben 293 provengono dall’area ubicata oltre i 400 m. Questa falda si sviluppa per quasi tutta<br />

l’estensione <strong>del</strong> Promontorio ed ha come livello di base tutto l’orizzonte marino ed è sostenuta<br />

lungo i bordi (<strong>del</strong> Promontorio) dall’acqua di mare. Se si considera poi che lungo il tracciato <strong>del</strong><br />

fiume Can<strong>del</strong>aro (lungo i “piedi” <strong>del</strong>l’acrocoro) si sviluppa una faglia (via di più facile deflusso verso<br />

il mare) il Gargano si comporta nei confronti <strong>del</strong>l’acqua di mare come un’isola. Lungo i bordi <strong>del</strong><br />

Promontorio si viene così a creare una zona di mescolamento di acqua di falda ed acqua di mare<br />

(salmastra). Fino a qualche decennio addietro sono segnalate numerosissime, infatti, risorgive<br />

marine (con acque salmastre ) poi ostruite o andate distrutte con gli insediamenti balneari. Quella<br />

che viene alla luce attraverso le sorgenti è dunque una esigua, minima quantità; volendo procedere<br />

ad un calcolo approssimato, si può stimare che rispetto alla disponibilità <strong>del</strong>la falda di 13.360 l/s e<br />

acque <strong>del</strong>le Sorgenti di <strong>Vico</strong> sono <strong>del</strong>l’ordine complessivo di qualche decina di litro al secondo<br />

(valore medio annuo).<br />

A periodi alterni interessi diversi: di recente vedi le iniziative progettuali in ambito scolastico, per<br />

una nuova e cresciuta attenzione per questa caratterizzazione, vera identità <strong>del</strong>la comunità<br />

vichese. In una pubblicazione <strong>del</strong>l’ITC e per Geometri di Rodi Garganico (1992) si raccolgono i<br />

risultati di indagini su alcune sorgenti di <strong>Vico</strong> (Acqua <strong>del</strong> Porco a monte di <strong>Vico</strong>, Pasinacci,<br />

Carnevale e Canneto a valle di <strong>Vico</strong>, Crepacore e Maddalena a monte di <strong>Vico</strong>).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 75 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Le acque risultano tutte di modesto contenuto in sali (contrariamente alle acque minerali che<br />

abitualmente compriamo). Il punto dolente è il contenuto in ammoniaca (quei segni di cui si diceva<br />

sopra) per quelle sorgenti poste a valle di <strong>Vico</strong>.<br />

Quelle invece poste a monte di <strong>Vico</strong> risultano tutte con assenza totale di indici di inquinamento.<br />

Non smentiscono i risultati l’ultima indagine ufficiale (CRSEC – Regione Puglia - <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano,<br />

Laboratorio Frascolla, Vieste) che evidenziano come le caratteristiche chimico-fisiche di tutte le<br />

acque esaminate corrispondono a quelle descritte nel DPR 236/88. E anche gli indicatori di<br />

inquinamento (ad esempio i cloruri) risultano per nove sorgenti esaminate (anche quelle poste a<br />

valle di <strong>Vico</strong>) abbastanza modeste e nettamente inferiori ai valori limite (200 ml/l).<br />

Tutti gli indici di inquinamento (ammoniaca, nitrati, fosfati) si attestano su valori di piena conformità<br />

come si verifica in tutte le acque minerali che abitualmente consumiamo. Ancora più interessanti, i<br />

valori di conducibilità elettrica rivelatasi in generale intorno ai 500 microns/cm 20° GC., valore di<br />

molto inferiore a tante acque minerali. Ci si trova di fronte, dunque, ad acque che hanno tutti i<br />

requisiti per poterle considerare di qualità, una qualità particolare se si tiene conto di quanto sta<br />

venendo fuori dal mondo <strong>del</strong>la ricerca.<br />

Si sta dimostrando, infatti, che le acque ricche di calcio, come lo sono le sorgenti di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

Gargano, sono ideali per soddisfare il fabbisogno quotidiano <strong>del</strong>l’organismo. Al di là di queste<br />

particolari proprietà, le acque <strong>del</strong>le sorgenti in esame hanno dati a sufficienza, anche se non<br />

sempre recenti, per attestarne la loro piena potabilità. Tra questi vi è sicuramente il fattore<br />

temperatura.<br />

Come è noto, affinché una sorgente possa considerarsi naturalmente potabile, occorre che la<br />

temperatura <strong>del</strong>l’acqua si mantenga pressoché costante e pari alla media <strong>del</strong>le temperature<br />

esterne. (CRSEC – Regione Puglia - <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, Laboratorio Frascolla, Vieste) che<br />

evidenziano come le caratteristiche chimico-fisiche di tutte le acque esaminate corrispondono a<br />

quelle descritte nel DPR 236/88.<br />

IL BOSCO<br />

Il quadro <strong>del</strong>le tipologie boschive di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano si riassume nei boschi sempreverdi (pinete e<br />

leccete) nella fascia costiera e subcostiera e in quelle semi e caducifoglie (cerrete e faggete) nella<br />

fascia interna. In questa pur semplificazione si riconosce un’evidente diversità che potrà essere<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 76 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tavola Tavola 9. . Macchie Macchie di bosco nel territorio territorio di <strong>Vico</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (ns (ns (ns elaborazione<br />

elaborazione, elaborazione<br />

elaborazione , inediti, inediti, Biondi,<br />

Biondi,<br />

Biscotti, Biscotti, Casavecchia), Casavecchia), dalle dalle formazioni<br />

formazioni<br />

mediterranee, mediterranee, mesomediterranee mesomediterranee (pinete (pinete e e boschi<br />

boschi<br />

misti misti di di di leccio), leccio), a a quelle quelle temperate, temperate,<br />

temperate,<br />

mesotemperate mesotemperate mesotemperate (cerrete (cerrete pure pure e e e miste, miste, faggete faggete) faggete<br />

meglio compresa se si esaminano, su un piano<br />

prettamente fisionomico-strutturale e compositivo,<br />

(ad esempio <strong>del</strong>la specie prevalente), le diverse<br />

tipologie che si possono riconoscere nel territorio<br />

di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano. Nella tavola si evidenziano le<br />

unità boschive, identificabili con precisi toponimi; è<br />

opportuno però già in questa sede, evidenziare le<br />

tipologie vegetazionali che fanno dei boschi in<br />

esame elementi di straordinaria diversità.<br />

Riscontrare 11 tipologie di vegetazione forestale è<br />

un aspetto di non poco conto. ö su queste risorse<br />

che la comunità di <strong>Vico</strong> ha costruito la sua<br />

economia agricola, che ne facevano il centro <strong>del</strong><br />

Gargano più ricco, proprio per la sua altissima<br />

diversificazione colturale (dal fico d’India al<br />

castagno).<br />

I boschi di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, come nel resto <strong>del</strong><br />

Gargano, sono stati terreno di forti tensioni tra de-<br />

manio, comuni e latifondo da una parte, e per secoli una moltitudine di gente affamata, che vive<br />

il bosco come risorsa per sopravvivere, con i noti usi civici e per rintagliarsi fazzoletti di terra per<br />

vincere “fame e miseria”. Per secoli si succedono feudatari, tutti stranieri (Signoria Scanderbeg,<br />

1400, albanese) il cui esclusivo interesse è quello di sfruttare i boschi per ricavarne legname e per<br />

farvi pascolare animali. Risultano documentati atteggiamenti di freddo calcolo economico, e di<br />

sfruttamento sia nei riguardi <strong>del</strong>le popolazioni residenti che <strong>del</strong>le risorse naturali ed in particolar<br />

modo dei boschi (La Marca, 1998). Con la fine <strong>del</strong> Medioevo, ai feudatari si sostituiranno notabili<br />

locali (Legge <strong>del</strong>le chiudende) che mantengono con le comunità e le risorse naturali gli stessi<br />

atteggiamenti dei feudatari. L’abolizione <strong>del</strong>la “mano morta” sia laica (demanio statale e comunale)<br />

che ecclesiastica (corporazioni religiose), voluta per risollevare le esauste finanze <strong>del</strong>lo Stato e per<br />

favorire una proprietà privata imprenditrice, sul Gargano favorì in maniera eclatante la formazione,<br />

invece, di una proprietà latifondista. Si verificò, infatti, che la piccola e media borghesia “I<br />

galantuomini”, si impossessarono dei migliori terreni e ostacolarono qualsiasi azione a favore <strong>del</strong>la<br />

piccola proprietà imprenditrice sia durante il decennio napoleonico che in seguito. Si instaurano<br />

contratti agrari assurdi quali la colonia migliorataria: la povera gente disbosca, dissoda, impianta<br />

colture e ne gode i diritti per soli vent’anni. Si cancella ogni traccia di bosco in tante superfici; a<br />

colpi di piccone si espiantano anche le ciocche degli alberi.<br />

La colonizzazione fondiaria <strong>del</strong> Gargano avviene principalmente con questi percorsi in condizioni di<br />

vera servitù <strong>del</strong>la gleba (Nardini, 1914).<br />

Sui boschi pubblici si instaurano, per contenere pressioni sempre crescenti <strong>del</strong>le comunità, i noti<br />

usi civici, dall’esercizio <strong>del</strong> pascolo, al ghiandatico, al legnatico. Gli stessi usi civici si<br />

trasformavano in veri possessi (occupazioni e messa a coltura), a volte riconosciuti di diritto da<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 77 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

diverse sentenze, ma dietro corresponsione di indennizzi (“terraggere”). Il disboscamento animerà<br />

un ricco dibattito culturale. Si documenta che diminuirà la caccia, molti forni si alimenteranno con<br />

paglia, manca il legname per riscaldarsi (Longano). Diverse testimonianze di illuminati studiosi<br />

“locali” (Longano e Manicone 1806, Giustiniani, 1805) fanno riferimento al 1746, come data che<br />

sembra segnare l’attacco al bosco <strong>del</strong> Gargano interno. Questa data coincide con la fase acuta di<br />

una carestia che pone in serie difficoltà le comunità garganiche, cui si cerca di porre rimedio<br />

mettendo “a grano colline e montagne” (Lapollita, 1801) o con la “speranza di avere terre a<br />

semina” (Gatti, 1811).Le cause ovviamente sono diverse ed agiscono in tempi diversi: sicuramente<br />

la carestia ma anche altri interessi tra i quali i bisogni di legna da ardere.<br />

a) Cerrete<br />

Le cerrete rappresentano le formazioni più imponenti dei boschi caducifogli. Sono tipiche <strong>del</strong>la<br />

fascia submontana e montana <strong>del</strong> Promontorio, gravitando principalmente nei settori centro-<br />

settentrionali-orientali e le cerrete di <strong>Vico</strong> costituiscono boschi significativi, facenti parte di una<br />

<strong>del</strong>le due aree più caratterizzanti il cerro nel Gargano (cerreta di Valle d’Umbra, Coppa<br />

Schiava, Monte Jacovizzo, Coppa <strong>del</strong>la Scapola, Giovannicchio).<br />

Nei settori interni la cerreta è direttamente a contatto con le faggete, altrove compenetra<br />

(s’ntreccia) con quella <strong>del</strong> leccio (le potenzialità maggiori <strong>del</strong> Gargano), dei boschi misti di<br />

quest’ultimo (leccio e carpino nero, orniello) ed ovviamente con l’esigua fascia di boschi dei<br />

querceti termofili o boschi misti a prevalenza di querce caducifoglie (Quercus virgiliana,<br />

Q.pubescens, Q. dalechampi).<br />

Su un piano strettamente fisioecologico si può parlare di almeno due tipologie di cerrete, quelle<br />

più mesofite, tipiche <strong>del</strong>le zone interne e quelle xeriche-termofile, legate alla fascia dei<br />

cosiddetti boschi di transizione, riscontrabili già all’altezza <strong>del</strong> centro abitato.<br />

Disegno Disegno Disegno 6. . . Mo<strong>del</strong>li Mo<strong>del</strong>li di di strutturazione<br />

strutturazione<br />

<strong>del</strong>le <strong>del</strong>le cerrete cerrete nel nel territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong><br />

Gargano Gargano (inedito, (inedito, Biscotti)<br />

Biscotti)<br />

Il prezzo <strong>del</strong>la scure è pagato dalla cerreta in definitiva, per<br />

liberare terra da pascolare (interessi <strong>del</strong> latifondo prima) e<br />

per intagliarsi piccoli fazzolletti di terra sui quali poter<br />

seminare cereali e legumi (contadini, braccianti). La cerreta<br />

prenderà il posto di pascoli e di preziosi spaccati di seminati.<br />

Le fonti principali di derrate agricole verranno proprio da<br />

queste aree, con intensità notevoli da far parlare di<br />

“agricoltura di rapina” (Checchia-Rispoli, 1914; Biagiotti,<br />

1960). Le cerrete salvate al disboscamento resteranno le ul<br />

time ancore di salvezza per gli usi civici (pascolo e diritto di<br />

legnatico). A partire di primi <strong>del</strong> ‘900, le cerrete conoscono<br />

intense attività sel<strong>Vico</strong>lturali, come la conversione di cedui, e soprattutto gli intensi tagli di<br />

rinnovazione come tagli successivi e uniformi per la produzione di traverse ferroviarie per la<br />

costruzione <strong>del</strong>la rete ferroviaria italiana.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 78 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Nello stesso tempo e, da sempre, le cerrete sono state oggetto di un intenso pascolamento per<br />

alimentare la variegata (bovini, cavalli) attività pastorale, attività che continua tutt’ora, anche se<br />

con carichi residuali sia su boschi privati che su quelli demaniali (Regione e Comuni).<br />

La cerreta è per la comunità garganica il bosco pregiato e sul quale premono interessi forti e<br />

diversi; le necessità di razionalizzare l’uso avviano agli inizi degli anni 70 <strong>del</strong> 900, specifici piani<br />

di assestamento sulle proprietà <strong>del</strong>l’ex ASFD (GUALDI, 1974), presenti nel territorio di <strong>Vico</strong>,<br />

attraverso i quali aumentano le conversioni (Bosco Sfilzi, Caritate, complesso Giovannicchio) e<br />

i tagli successivi.<br />

b) Castagneti (Castanea sativa)<br />

Nella potenzialità <strong>del</strong> cerro si trovano i castagneti, che costituiscono un tassello significativo <strong>del</strong><br />

paesaggio forestale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, il maggiore centro produttivo di questo frutto che<br />

riserva notevoli potenzialità sul piano <strong>del</strong>la valorizzazione ambientale e produttiva. I secolari<br />

boschi di castagno di <strong>Vico</strong> motivano ancora raccolte <strong>del</strong> frutto economicamente apprezzabili,<br />

pur in una condizione di mercato all’ingrosso.<br />

La caratteristica <strong>del</strong>le castagne di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano (che maturano dalla seconda metà di<br />

settembre, alla prima metà di novembre) è quella di avere bucce rossicce, rigate e lucenti,<br />

aspetti di notevole pregio commerciale, e di riconosciuto valore nei mercati <strong>del</strong>la provincia di<br />

Foggia e più in generale pugliese.<br />

I castagneti sui rilievi <strong>del</strong> Gargano, ed in particolare di quelle di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, fanno<br />

emergere una straordinaria diversità di tipi (12 razze colturali).<br />

A <strong>Vico</strong> si distinguono diversi nuclei boschivi, ed è il Comune con le maggiori superfici (circa<br />

100 Ha) e con tanti alberi monumentali, alcuni dei quali riescono a produrre fino a 5 quintali. Le<br />

potenzialità di questa coltura tipicamente garganica, visto il crescente interesse da parte dei<br />

consumatori, sono notevoli.<br />

c) Pinete (Pinus halepensis)<br />

Nella fascia settentrionale si distinguono le pinete pure o come elementi di boschi misti di lec-<br />

Disegno Disegno 7. . Struttura di una pineta pineta climacica climacica<br />

(naturale) (naturale) sulla sulla falesia falesia <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la Pineta Pineta Marzini<br />

Marzini<br />

(ns (ns (ns elaborazione)<br />

elaborazione)<br />

elaborazione)<br />

lcio.<br />

Dal livello <strong>del</strong> mare le pinete salgono, in alcuni casi, sino<br />

a superare i 500 m di altitudine ed è il caso di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

Gargano. Più evidenti, in termini di superfici, le pinete,<br />

anche se recentemente destrutturate dagli incendi<br />

(1993, Pineta di Monte Pucci). Per fortuna salva ancora<br />

la nota Pineta Marzini, proprietà pubblica, 150 ettari di<br />

una pineta di alto fusto, che evidenzia tutti i dinamismi<br />

<strong>del</strong>le vegetazione mediterranea. Lo sviluppo <strong>del</strong>le pinete<br />

è conseguente all’intenso utilizzo storico <strong>del</strong>le stesse,<br />

favorendo la loro affermazione perché serviva il legno e<br />

soprattutto servivano i loro tronchi. Ogni singolo albero veniva periodicamente decorticato per<br />

prelevare la “petecchia” che serviva ai pescatori per tingere le loro reti; sempre lo stesso albero<br />

poteva essere sottoposto a sistematiche incisioni per estrarre un altro prodotto che dava lavoro<br />

ad una moltitudine di persone: la pece per destinarla alla produzione di tremendina.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 79 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Specialmente nella Pineta Marzini, non vi è tronco che non evidenzi ancora i segni di queste<br />

utilizzazioni.<br />

d) Boschi termofili a Leccio (Quercus ilex)<br />

Frammenti di stadi climatici come nella pineta Marzini, in cui la lecceta è mista con Pinus<br />

halepensis, nelle zone costiere, e con querce caducifoglie (Quercus virgiliana, Q. cerris) nei<br />

settori più interni.<br />

e) Boschi mesofili a Leccio<br />

Leccete di forra tipiche <strong>del</strong>l’Italia meridionale. Si tratta di boschi meso-igrofili termofili che si<br />

sviluppano in corrispondenza dei solchi torrentizi che solcano i versanti <strong>del</strong> promontorio <strong>del</strong><br />

Gargano, particolarmente evidenti nel territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano (Vallone Sfilzi).<br />

f) Boschi misti a Leccio (Quercus ilex)<br />

Si caratterizzano per l’ingressione di molte specie <strong>del</strong>la classe Querco-Fagetea, ben<br />

individuabili nella zona per la presenza <strong>del</strong> carpino nero (Ostrya carpinifolia) e Acero napolitano<br />

(Acer obtusatum spp. neapolitanum), rilevabili nel Vallone San Nicola, Asciatizzo.<br />

g) Boschi a Quercia di Virgilio (Quercus virgiliana)<br />

Sono stati sempre interpretati come boschi misti di caducifoglie, la roverella (Quercus<br />

pubescens), e sempreverdi. In realtà si tratta <strong>del</strong>la quercia di Virgilio; nostri rilievi effettuati<br />

hanno permesso di riconoscere quindi un querceto a quercia di Virgilio (Loc. Torrione,<br />

Gambadoro) che si distribuisce su una stretta fascia compresa tra 500-650 m, che segue le<br />

curve di livello, al passaggio dalle leccete alle cerrete. Questi querceti possono anche rinvenirsi<br />

a quote molto più basse di quelle indicate, anche meno di 100 m, però in vallecole incassate e<br />

quindi come formazioni edafomesofile (Piano di Calenella).<br />

h) Boschi termofili di acero campestre (Acer campestre)<br />

Disegno Disegno 8. . Mo<strong>del</strong>lo di strutturazione di<br />

un un bosco bosco di di acero acero campestre campestre (fondo (fondo<br />

(fondo<br />

valle). valle). Inedito Inedito Biscotti Biscotti<br />

Biscotti<br />

Piccoli nuclei boschivi che si sviluppano prevalentemente nel<br />

fondo dei solchi torrentizi spesso incassati, con suoli<br />

ipertrofici (per accumulo di terra rossa). Quando il vallone si<br />

fa più ampio, l’acero campestre forma microboschi a<br />

margine <strong>del</strong> fondovalle. Quest’ultimo è interessato da terreni<br />

pianeggianti molto fertili, identificati nella tradizione contadina<br />

come “parchi” o “parchetti”, destinati alle coltivazioni e quindi<br />

periodicamente arati (maggese nudo) per seminarvi patate,<br />

mais e altri cereali. Negli anni di riposo si formavano<br />

ricchissimi pascoli (gramineti umidi), attualmente in fase di<br />

recupero da parte <strong>del</strong>la vegetazione spontanea, perché in<br />

gran parte abbandonati.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 80 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

i) Boschi termofili ad Acero campestre (Acer campestre)<br />

Disegn Disegno Disegn Disegno<br />

o 9. 9. Collocazione di boschi boschi di<br />

acero acero campestre campestre (1) (1) sulle sulle creste creste di<br />

di<br />

doline. doline. Loc. Loc. Loc. Paglizzi, Paglizzi, territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong><br />

<strong>Vico</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano. Gargano. Inedito Inedito Inedito Biscotti<br />

Biscotti<br />

Formazioni azonali che si sviluppano prevalentemente<br />

all’interno di altre formazioni forestali in condizioni<br />

geomorfologiche particolari, caratterizzate generalmente da<br />

una forte rocciosità <strong>del</strong> substrato. Occupano la parte<br />

sommitale <strong>del</strong>le doline dove formano boschi rupestri di<br />

cresta, su grossi massi rocciosi, spesso ricoperti da fitti strati<br />

di muschi e costituiti oltre ad Acer campestre, spesso<br />

presente con esemplari maestosi e ultrasecolari, a cui si<br />

legano, nello strato arboreo: Acer obtusatum subsp.<br />

neapolitanum, Taxus baccata, Ilex aquifolium.<br />

j) Boschi di acero napolitano (Acer obtusatum spp. neapolitanum)<br />

Nella letteratura botanica <strong>del</strong> Gargano non stati mai riconosciuti in quanto tali boschi di acero<br />

napoletano se non come componente di boschi misti di cerro. I nostri rilievi, proprio nel<br />

territorio di <strong>Vico</strong>, hanno fatto emergere formazioni alquanto significative in cui è dominante<br />

l’acero napoletano. Forma generalmente nuclei (superficie medie di 3-4 ha) legati a versanti<br />

moderatamente acclivi, vallecole o più in generale ove si verificano rotture di versante. Nelle<br />

stesse condizioni orografiche occupa le parti alte <strong>del</strong>le stesse faggete. Si sviluppano nella<br />

fascia submontana (piano bioclimatico mesotemperato superiore) ampiamente occupata dalle<br />

cerrete mesofite, rispetto alle quali manifesta esigenze di maggiore umidità edafica andando a<br />

svilupparsi su suoli generalmente più profondi a causa di una ridotta inclinazione <strong>del</strong> versante.<br />

k) Boschi a Tiglio (Tilia plathyphyllos)<br />

Foto oto 3. . Maestoso tiglio in Vallone<br />

d’Umbra, d’Umbra, d’Umbra, territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano<br />

Gargano<br />

(foto (foto (foto Biscotti, Biscotti, 2007) 2007)<br />

2007)<br />

Documenti storici, quali diversi atti e registri <strong>del</strong>le merci di<br />

proprietà <strong>del</strong>l’Intendenza e Governo di Capitanata (1809-<br />

1945), richiamano all’esistenza di un cospicuo commercio<br />

di “tavole di tigli” che da San Menaio venivano trasportate a<br />

Manfredonia e a Bari. Questi rappresentano pertanto la<br />

testimonianza che il tiglio nel Gargano aveva in passato<br />

una certa diffusione, sicuramente maggiore rispetto a<br />

quella attuale. Si sviluppano lungo i solchi torrentizi e le<br />

forre che solcano i versanti <strong>del</strong> promontorio <strong>del</strong> Gargano<br />

come a Valle <strong>del</strong> Melaino, Vallone di Monte Jacovizzo,<br />

Riserva Sfilzi Bosco <strong>del</strong>la Carpinosa, tutti toponimi ricadenti<br />

nel territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano. Si tratta di boschi di<br />

grande valore naturalistico.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 81 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

l) Boschi di Alloro (Laurus nobilis)<br />

Foto Foto 4. . Bosco di galleria galleria di alloro, in loc.<br />

Sfilzi, Sfilzi, territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (foto (foto<br />

(foto<br />

Biscott Biscotti, Biscott Biscott i, 2007)<br />

2007)<br />

La presenza <strong>del</strong>l’alloro sul Gargano è legata a nicchie che<br />

si determinano principalmente nei settori settentrionali.<br />

Emblematici sono le formazioni lungo i margini di coltivi,<br />

nelle potenzialità <strong>del</strong> leccio, ove tra l’altro si affermano<br />

storicamente gli agrumeti. Significativi, a tal proposito sono<br />

gli imponenti frangivento spesso di alloro. Al di fuori di<br />

questi contesti, l’alloro forma microboschi particolarmente<br />

interessanti, uno dei quali è stato rilevato nel Vallone ove<br />

ricade la nota Sorgente Sfilzi (territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

Gargano). Il profilo <strong>del</strong> letto è a “imbuto” e il bosco si svilup-<br />

pa sul collo <strong>del</strong>l’imbuto, determinando una struttura distinta come “bosco di galleria” e<br />

rappresentano <strong>del</strong>le vere peculiarità naturalistiche.<br />

m) Boschi di faggio (Fagus sylvatica)<br />

Nel territorio di <strong>Vico</strong> ricade uno dei tre nuclei più importanti <strong>del</strong>le faggete garganiche (Bosco<br />

Silzi) ed in parte (Vallone d’Umbra) <strong>del</strong> secondo che interessa l’area <strong>del</strong>la Foresta Umbra (il<br />

terzo Bosco Spigno). La composizione floristica <strong>del</strong>le maestose faggete garganiche, ha<br />

suscitato da sempre l’interesse di dei più grandi botanici quali (Hofmann, 1961, 1969; Fenaroli,<br />

1966, 1969) e l’aspetto più rilevante è rappresentato dalla loro distribuzione altitudinale,<br />

compresa tra 300 e 800 m di quota. In base a questo aspetto possono essere considerate<br />

come “faggete depresse”, in quanto notevolmente al di sotto <strong>del</strong>la fascia altitudinale a cui<br />

normalmente si sviluppano in Appennino.<br />

2.2.4. 2.2.4. 2.2.4. 2.2.4. Caratteri Caratteri Caratteri Caratteri e e e e condizioni condizioni condizioni condizioni di di di di qualità qualità qualità qualità paesaggistica<br />

paesaggistica<br />

paesaggistica<br />

paesaggistica<br />

Caratteri e condizioni <strong>del</strong>la qualità paesaggistica, nel caso in esame sono indissolubilmente legati<br />

all’attività agricola. I caratteri <strong>del</strong> paesaggio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano hanno in sé un elemento di<br />

peculiarità rappresentato da un paesaggio agrario, storico, che si interseca con un paesaggio<br />

tipicamente forestale. Il bosco è la matrice <strong>del</strong> suo paesaggio, che si sfrangia in mille fazzoletti di<br />

verde intenso, forte, che si frantuma, e che soprattutto si sfilaccia in mille rigagnoli in più tratti fino<br />

al mare. ö un bosco che ha interferito con le dinamiche antropiche, ma che conserva i tratti o i<br />

segni strutturali di quel nemus garganicum cantato dai poeti latini.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 82 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Foto Foto 5. . Ortofoto. Ortofoto. SSpaccato<br />

S<br />

paccato agrumeti in una una<br />

trama trama di di ambienti ambienti boschi boschi lineari lineari lineari (in (in (in verde verde<br />

verde<br />

scuro) scuro) arricchita arricchita arricchita di di siepi, siepi, siepi, frangivento frangivento a<br />

a<br />

margine margine <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le parcel parcelle parcel le colturali colturali (ns<br />

(ns<br />

elaborazione)<br />

elaborazione)<br />

Che il bosco costituisce ancora la matrice <strong>del</strong> suo<br />

paesaggio è un fatto di grande importanza e ricco di<br />

significatività. In gran parte <strong>del</strong>la nostra penisola questa<br />

condizione è stata da tempo cancellata: le matrici sono i<br />

campi coltivati, gli insediamenti rurali, urbani; nel<br />

territorio di <strong>Vico</strong> il coltivo risulta quasi uno spaccato<br />

all’interno di formazioni boschive che spesso si<br />

spingono fino alla costa. Pur se in alcune settori il coltivo<br />

(uliveti, agrumeti, pascoli) ha notevolmente frammentato<br />

il bosco, all’interno degli stessi vi si troverà sempre un<br />

piccolo lembo di boschetto, gruppi di alberi o come<br />

sempre accade singoli alberi: querce di Virgilio, lecci,<br />

pini d’aleppo, aceri, sorbi, a volte giganteschi a formare<br />

frangivento a costituire l’intricata rete di siepi che<br />

<strong>del</strong>imitano i campi, creare quella che oggi si chiama<br />

“connettività ecologica” necessaria per il mantenimento di tutto il sistema e a testimoniare un forte<br />

grado di naturalità. ö un bosco con forti dinamismi o velocissime capacità di recupero, lo sapeva<br />

bene il contadino, che ha lottato con fatica per confinarlo il più possibile al margine <strong>del</strong> coltivo.<br />

In questo intreccio, in questa naturalità diffusa si realizza quella diversità che faceva di questo<br />

territorio uno degli angoli di paesaggio più caratteristico <strong>del</strong> Gargano (D’Annunzio, Baldacci) o <strong>del</strong><br />

paesaggio agrario italiano (Sereni). Un ettaro di agrumeto sul finire <strong>del</strong>l’ottocento spuntava prezzi<br />

di mercato di circa 100 mila lire, rispetto ad un valore medio, compreso quello siciliano, di circa 20<br />

mila lire; un valore determinato principalmente dalla qualità paesaggistica, ambientale più che dal<br />

valore agricolo in sé.<br />

Per comprendere invece le condizioni a cui è legata la qualità <strong>del</strong> paesaggio <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong><br />

<strong>del</strong> Gargano, bisogna tener conto <strong>del</strong>le nuove dinamiche in corso. Il fattore che ha ragioni<br />

economiche, sociale, scatenante di queste dinamiche è l’abbandono, colturale, produttivo, <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Non vi è più dunque, è venuta meno quella incessante fatica <strong>del</strong> contadino di confinare il bosco al<br />

margine <strong>del</strong> suo coltivo e di conseguenza il bosco è libero, facile dedurlo, di riprendersi spazi che<br />

gli erano impediti. Parliamo dei noti processi di recupero (rinaturazione) che tendono a far ritornare<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 83 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tavola Tavola 10 10. 10 . Due ortofoto <strong>del</strong>la stessa area (loc. Limitoni Limitoni-Parchetto) Limitoni<br />

Parchetto) in in cui cui sono sono si<br />

si<br />

co confrontano co<br />

nfrontano le le dinamiche dinamiche in in corso, corso, partendo partendo dall’uso dall’uso storico <strong>del</strong> suolo. Da un<br />

assetto assetto di di seminativi seminativi e e bosco bosco si si è è passati passati ad ad un un uso uso <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la vegetazione<br />

vegetazione<br />

vegetazione<br />

completamente completamente in in governato. governato. Anno Anno di di rifer riferimento rifer imento 2004. 2004. (ns (ns elaborazione)<br />

elaborazione)<br />

Tavola Tavola 11. In verde i SIC <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano<br />

che che interessano interessano in in particolare particolare il<br />

il<br />

territorio territorio di di Vic <strong>Vico</strong> Vic o (evidenziato (evidenziato in in linea linea<br />

linea<br />

rossa)<br />

rossa)<br />

il bosco sui terreni<br />

abbandonati, 30, 25<br />

anni fa e che oggi sono<br />

invasi da vegetazione<br />

naturale (boscaglie,<br />

macchie), e dunque<br />

ancora lontani da un<br />

bosco vero e proprio.<br />

Sono le conseguenze,<br />

oltre a quelle sociali,<br />

eco nomiche<br />

ampiamente note,<br />

ambientali che il<br />

fenomeno “esodo” si è<br />

trascinato dietro, e che<br />

nessuno aveva previsto (o voluto prevedere). Indubbiamente<br />

straordinarie occasioni per il mondo <strong>del</strong>la scienza (botanica,<br />

ecologia) per capire come funziona una Natura che da 6-10<br />

mila anni è stata intimamente intrecciata con le attività<br />

umane, una ricerca non fine a se stessa, ma utilissima a<br />

capire questo intreccio come ha funzionato, se il risultato è<br />

stato tra l’altro utile allo stesso uomo che così si è garantito<br />

per secoli risorse alimentari e oggi ne ammiriamo ancora i<br />

tratti di quello straordinario paesaggio che ne è risultato. La<br />

stessa ricerca dice, però, che l’occasione di un PUG è<br />

straordinaria in questo senso, che bisogna decidere se<br />

lasciare queste dinamiche libere di esprimersi o invece di go-<br />

vernarle. Nel primo caso si può immaginare uno scenario di boschi che avanzano, secondo<br />

qualcuno, un aumento di “naturalità”, utile, positiva, ma con molte incertezze, poiché non è detto<br />

che si arrivi al bosco. Gli incendi, come già succede, spesso ostacolano le dinamiche evolutive, per<br />

cui obbligano la “rinaturazione” ad una condizione di macchia permanente, che aumenta<br />

ulteriormente il rischio di incendi.<br />

Argomentazioni queste di un dibattito non certamente recente, che è andato oltre gli ambiti<br />

accademici, ma che non trova sperimentazioni risolutive, nonostante fatti nuovo come quelli<br />

conseguenti alla Rete Natura 2000, strutturata secondo una rete di siti (SIC e ZPS), dei quali il<br />

Gargano, e il territorio di <strong>Vico</strong> sono particolarmente interessati. Non si tratta di ulteriori vincoli, ma<br />

di opportunità, tra le quali un altro riconoscimento <strong>del</strong>la peculiarità ambientali <strong>del</strong> territorio, non<br />

<strong>del</strong>la natura in sé, ma quello che si è prodotto con la millenaria azione <strong>del</strong> contadino, <strong>del</strong> pastore e<br />

<strong>del</strong> boscaiolo. Nei confronti di questi siti, gli stati membri, le regioni, sono impegnate nei confronti<br />

<strong>del</strong>la UE, a mantenere l’attuale assetto che è fatto di pascoli, uliveti, prati, boschi, elementi di<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 84 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

diversità, paesaggistica, ecosistemica, e specifica.<br />

ö facile dedurre che la scelta di lasciare libere di esprimersi le dinamiche di rinaturazione,<br />

comprometterebbe questa biodiversità, che invece è l’obbiettivo oggi <strong>del</strong>la conservazione. Se<br />

avanza un bosco si cancella il prato, l’uliveto, il pascolo, diminuisce in sostanza la biodiversità. La<br />

scelta di governare le dinamiche in oggetto è quasi obbligata, e la premessa è uno studio (studio<br />

fitosociologico) <strong>del</strong>le stesse per capire come (evolutive, regregressive) e quanto agiscono, per<br />

poter decidere ove favorirle e ostacolarle. Favorirla ad esempio ove la rinaturazione è<br />

fondamentale per la difesa <strong>del</strong> suolo, in ex coltivi in condizioni di forte marginalità (forte pendenza,<br />

ecc.). Ostacolarla, invece, quando si abbassa il livello di biodiversità e favorire il più possibile i<br />

processi agricoli (uliveti, pascolo), che diventano invece fondamentali. Una occasione oggi<br />

strategica per reinterpretarli nella loro funzione anche economica. Gli allevamenti ed il pascolo<br />

sono fondamentali per il mantenimento <strong>del</strong>la biodiversità, un modo per recuperarli nella loro<br />

funzione economica.<br />

Le premesse non mancano:<br />

a) nuove sensibilità scientifiche, culturali, <strong>del</strong>la società civile riconoscono alle agricolture, come<br />

quelle di <strong>Vico</strong>, un ruolo economico e di difesa attiva e salvaguardia <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong><br />

paesaggio; anche se venisse meno la convenienza economica degli uliveti, la sua<br />

conservazione è giustificata da questo insostituibile e fondamentale servizio che rende<br />

all’ambiente oltre a rivestire certamente un profondo significato storico-culturale.<br />

b) i costi <strong>del</strong>l’agricoltura moderna (“industriale”) non sono affatto inferiori a quella tradizionale<br />

(collina e montagna) a quelle agricolture cioè “sacrificate” per la sua affermazione.<br />

c) i consumatori sono disposti a pagare molto di più la frutta <strong>del</strong>la montagna rispetto a quella <strong>del</strong>la<br />

pianura; si cercano sapori non omologati, si cercano le tipicità che l’agricoltura moderna (quella<br />

di pianura) non è in grado di offrire. In fondo quelle tipicità di cui erano portatori le agricolture<br />

storiche come quelle di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, che rischiamo di farle “estinguere” per sempre.<br />

Tutti trend positivi, tenendo conto anche di percorsi, già in atto, di ulteriore qualificazione come i<br />

presidi Slow Food, marchi IGP per arance e limoni, marchi DOP per l’olio d’oliva. Si tratta di capire<br />

come: la strada <strong>del</strong>le tipicità è senz’altro la prima percorribile, in una prospettiva certa che le<br />

politiche sovracomunali (Stato, Regione, provincia, parco) dovranno acquisire una fondamentale<br />

consapevolezza e che cioè i prodotti tipici vengono da queste agricolture che rischiano di<br />

scomparire. Pertanto occorre che qualcuno li continui a produrre.<br />

L’abbandono ha lasciato qualcosa: gli uliveti, i pascoli (allevamenti), l’edilizia rurale; da questi<br />

elementi si può partire per ricostruire questo ruolo. Questi elementi strutturali possono costituire<br />

ancora la base, l’ossatura nel nuovo disegno economico <strong>del</strong> territorio. Si tratta di reinterpretarli,<br />

rivalutarli; non mancano anche le formule: turismo ruale, scientifico, culturale, enogastronomico,<br />

gruppi di acquisto, market-farm. Probabilmente mancano sempre di più gli attori. Il mo<strong>del</strong>lo deve<br />

essere uno sviluppo endemico, autoctono, che produca per consumi innanzitutto locali. Il turismo<br />

estivo è sicuramente una straordinaria vetrina, ma non basta; più qualificante è invece un turismo<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 85 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

giornaliero, di fine settimana: il bacino d’utenza è vasto, la provincia di Foggia, pur se scarsamente<br />

popolata (500 mila abitanti concentrati tra Foggia, San Severo, Cerignola) e che tra l’altro per<br />

ragioni diverse, si orienta poco verso il Gargano (diversamente dall’estate). Già un flusso di fine<br />

settimana da queste città verso <strong>Vico</strong>, il Gargano potrebbe innescare dinamiche utili a motivare<br />

contadini, ristoratori, commercianti. Probabilmente sono da creare eventi o iniziative fortemente<br />

appetibili per motivare spostamenti di fine settimana se da Foggia bisogna fare oltre 200 chilometri<br />

(andata e ritorno) per raggiungere il Gargano. Sono passi concreti per motivare qualcuno a fare<br />

l’olivicoltore, il giardiniere, il contadino: senza di queste microeconomie il Gargano, anche turistico,<br />

non ha futuro. E allora bisogna augurarsi ancora una volta che tutti gli operatori possano fare la<br />

loro parte: facendo trovare sui loro tavoli i tanti oli d’oliva <strong>del</strong> Gargano, di fare spremute con arance<br />

<strong>del</strong> Gargano, offrire pietanze con il cacioricotta <strong>del</strong>la nostra Caprina garganica, ecc. ecc.<br />

2.2.5. 2.2.5. 2.2.5. 2.2.5. Caratteri Caratteri Caratteri Caratteri fisici fisici fisici fisici e e e e funzionali funzionali funzionali funzionali <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio territorio territorio rurale rurale rurale rurale<br />

L’orografia di un sistema di colline degradanti a mare è il tessuto fisico sul quale si costruisce lo<br />

spazio rurale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano. Versanti, fondi e dossi di queste colline rappresentano il<br />

substrato <strong>del</strong>le parcelle colturali, storicamente frammentate, oggi in via di ricomposizione: il piccolo<br />

latifondo si è sgretolato <strong>del</strong> tutto, per cui si registra una più omogenea ripartizione <strong>del</strong>la proprietà.<br />

Un sistema di tratturi, sentieri costituiva la viabilità, fruibile storicamente solo con animali da soma<br />

(presenti ancora negli anni 80 <strong>del</strong> 900); ogni diramazione di sentiero terminava davanti ad un<br />

“guscio”: una grotta, una casetta, un casino, una masseria, le tante forme di strutture edilizie al<br />

servizio di una campagna, perché “distante” dal centro abitato, che richiedeva sostanzialmente<br />

luoghi di ricovero. La qualità <strong>del</strong>l’aria, specifiche colture come gli agrumi hanno creato le condizioni<br />

che in alcune contrade la stessa campagna divenisse luogo di dimora: una sorgente, una chiesa<br />

sono divenuti così i luoghi attorno ai quali sorgeva un piccolo borgo. Tutta la funzionalità <strong>del</strong><br />

sistema ruotava intorno ad un albero fondamentale, l’olivo, ma nel territorio di <strong>Vico</strong> si va oltre:<br />

l’agrume ed in generale una produzione estremamente diversificata, che impegnavano intere<br />

famiglie, non solo per autosostentamento, ma anche per fare reddito; in questa diversificazione<br />

stava la ricchezza di <strong>Vico</strong>, che aveva reso “vendibili” noci, nocciole, castagne, mandorle,<br />

carrube, vino, frutti, oltre ad agrumi e olio.<br />

La formula era quella di ricorrere al mediatore, solo con gli agrumi si conoscono, in tempi storici,<br />

capacità imprenditoriali, e non solo di puri produttori di “materie prime” trasformate, confezionate<br />

altrove. Il prezzo <strong>del</strong>l’emigrazione è pagato dal nullatenente; la piccola proprietà contadina può<br />

continuare a “sopravvivere” <strong>del</strong> proprio lavoro (anni 60/70 <strong>del</strong> 900) fino a quando il prezzo di<br />

mercato sarà tale da non compensare più gli stessi costi di raccolta (anni 80/90). Sarà, infatti,<br />

proprio la dinamica dei prezzi a scatenare la profonda crisi di queste agricolture che si<br />

ridimensiona nelle colture e nelle attività, trascinandosi dietro un abbandono generalizzato. Il<br />

sistema perde gradualmente di funzionalità fino a ridurla ai suoi minimi “fisiologici”: si moltiplicano<br />

le strade carrabili, la casetta, il casino, il muretto a secco, i sentieri, i “tratturi” non servono più,<br />

non sono più sostenibili. Si usa il diserbante, per non esporlo al rischio incendi; ci sono i concimi<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 86 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

chimici per integrare la fertilità consumata; si usano, quando necessario, fitofarmaci per proteggere<br />

il frutto dalla mosca olearia.<br />

L’unica produzione che il grossista continua a chiedere è l’olio d’oliva e tutta la funzionalità <strong>del</strong><br />

sistema si concentra sostanzialmente intorno all’albero <strong>del</strong>l’ulivo, che richiede di essere potato,<br />

arato, raccolto; ancora oggi ogni nuovo progetto fondiario si evolve in un uliveto. La campagna<br />

diviene un solitario ed arido luogo di lavoro, al quale ci si arriva con macchine e dalla quale<br />

scappare appena possibile. La massima funzionalità (fatiche, costi) <strong>del</strong> sistema si registra nel<br />

momento <strong>del</strong>la raccolta. La condizione è quella di ridurre al minimo i costi: <strong>Vico</strong> adotta le reti, fisse,<br />

a terra; con pettini telescopici da terra si procede alla definitiva raccolta, non più sostenibile per la<br />

stessa piccola proprietà e prendono forma così “patti” <strong>del</strong> tutto nuovi: si affida la raccolta a terzi e si<br />

divide il raccolto. Alla data odierna il grossista non è più disposto a pagare neanche a 300 euro il<br />

quintale di olio, e con ogni probabilità tutto il sistema rischia di fermarsi <strong>del</strong> tutto.<br />

Attori di queste dinamiche sono in gran parte ultrasessantenni, motivati solo da ragioni affettive.<br />

Segni di vitalità, “nuove” non mancano: sono spesso operatori extragricoli (impiegati, ecc.) che<br />

investono nel restauro di qualche rustico, nel puntare su un prodotto più visibile, e, soprattutto una<br />

esigua generazione di 40-50 enni (non più di 10) che hanno imparato a confezionare il loro olio in<br />

una bottiglia, che vendono i loro prodotti nei mercatini locali. Da questi si può partire.<br />

2.2.6. 2.2.6. 2.2.6. 2.2.6. Caratteri Caratteri Caratteri Caratteri culturali culturali culturali culturali e e e e ambientali ambientali ambientali ambientali <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio territorio territorio rurale rurale rurale rurale<br />

Volendo tentare una lettura integrata, olistica, o ancora, con una chiave <strong>del</strong> paesaggio vegetale e<br />

volendo usare la metafora <strong>del</strong> paesaggio come teatro, il paesaggio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano è la<br />

rappresentazione <strong>del</strong> paesaggio italiano, il “bel paese” che è stato quello <strong>del</strong>l’Italia agricola, per la<br />

sua caratteristica di esprimere il massimo grado di diversità (ecosistemica). Gli attori di questo<br />

teatro sono stati contadini, pastori, boscaioli, attori, e nello stesso tempo spettatori<br />

(consapevolezza <strong>del</strong> loro agire) che sapevano unire l’utile al dilettevole (potare con senso estetico<br />

un olivo, un albero d’arancio, sfiancare una montagna con spettacolari terrazzamenti). Oggi, il<br />

teatro è come se fosse stato abbandonato da attori e spettatori (graduale abbandono <strong>del</strong>la pratica<br />

agricola), restano:<br />

1) il palcoscenico, ancora intatto (la forte naturalità dei luoghi);<br />

2) la scenografia (coltivi, chiese rurali, fontane, masserie).<br />

3) documenti, testimonianze, simboli <strong>del</strong>la sceneggiatura<br />

Nel frattempo, altri sono gli spettatori, quelli <strong>del</strong> mare, <strong>del</strong>le coste, che si sono sostituiti alla grande<br />

schiera di viaggiatori (pittori, studiosi, letterati, poeti) francesi, inglesi, tedeschi che ci hanno<br />

lasciato straordinarie pagine di letteratura di questo teatro.<br />

Il palcoscenico potrà continuare ad essere, oggi più di ieri, Laboratorio <strong>del</strong>la Natura. Artisti,<br />

studenti, studiosi possono essere nuovi spettatori e attori: campi studio, master (dalla pittura di<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 87 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

paesaggi, piante, allo studio diretto d’ambienti) come nuove recitazioni d’alto profilo scientifico di<br />

ricerca e formazione; Museo erbario <strong>del</strong>la Flora Garganica, Scuole di Botanica, Scuole d’Ecologia<br />

<strong>del</strong> Paesaggio, Scuole <strong>del</strong> Bosco, Scuole <strong>del</strong> disegno e <strong>del</strong>la fotografia naturalistica, invece, come<br />

indispensabili nuove scenografie che finalmente celebrano le valenze naturalistiche e l’antica<br />

tradizione di ricerca scientifica <strong>del</strong> Gargano e <strong>del</strong> quale <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano ne può costituire la porta,<br />

il centro di accoglienza.<br />

La sceneggiatura può essere raccontata, rivissuta, odorata, toccata, studiata, attraverso nuove<br />

scenografie che rappresentano l’agire umano più importante <strong>del</strong> territorio in esame: il paesaggio<br />

agrosilvopastorale, un sistema di paesaggi, frutto di una sapiente integrazione <strong>del</strong>la coltura agraria<br />

con il bosco, la pastorizia. Emblematica è quella degli agrumi, unico esempio in tutto il bacino<br />

adriatico, tra le più antiche realtà agrumarie italiane e <strong>del</strong> Mediterraneo, che usa l’irrigazione,<br />

sfruttando le sorgenti, un’altra grande eccezionalità naturalistica <strong>del</strong>l’arido e roccioso Gargano.<br />

Un’altra rappresentazione per costruire altri momenti di vacanza perché è questa campagna che<br />

continua ad esercitare richiami di svago, ricreazione, “scampagnate”. Un sistema di musei, aziende<br />

didattiche, può recitare l’agricoltura museale con contenuti particolari: l’archeologia degli alberi, una<br />

straordinaria ricchezza di antiche specie e varietà agrarie (fruibili attraverso la realizzazione di<br />

Giardini dei frutti).<br />

Tavola Tavola 12 12. 12<br />

. In verde aree Sic, Sic, che<br />

interessano interessano ¾ ¾ <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong><br />

Gargano<br />

Gargano<br />

E, poi ci sono il Parco, i SIC, i ZPS, come nuova<br />

sceneggiatura da rappresentare per ulteriori nuovi spettatori<br />

di questo Paesaggio-teatro che ha tutti gli ingredienti per<br />

inserirsi nella Lista dei Paesaggi Europei, per<br />

istituzionalizzare un Paesaggio DOC, con un marchio, che<br />

è l’obiettivo <strong>del</strong>la Convenzione Europea <strong>del</strong> Paesaggio: la<br />

cosiddetta Denominazione Paesaggistica, come altra<br />

garanzia di qualità ambientale.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 88 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.3.<br />

2.3.<br />

2.3. RISORSE ISORSE INSEDIATIVE<br />

INSEDIATIVE<br />

2.3.1. 2.3.1. 2.3.1. 2.3.1. Il Il Il Il contributo contributo contributo contributo <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le indagini indagini indagini indagini archeologiche<br />

archeologiche<br />

archeologiche<br />

archeologiche<br />

IL TERRITORIO DI VICO DEL GARGANO NEL PERIODO PALEOLITO, NEOLITICO ED ENEOLITICO<br />

Nel territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano sono presenti varie facies culturali: i resti giunti fino a noi mettono<br />

in evidenza come il Promontorio sia stato abitato nei diversi secoli e nelle diverse epoche.<br />

Nella Foresta Umbra e in tutto l’alto territorio di <strong>Vico</strong> sono frequenti ritrovamenti paleolitici, neolitici<br />

e neo - eneolitici. Tali insediamenti sono attribuiti a popolazioni <strong>del</strong>la seconda e terza ondata “di<br />

popoli indoeuropei” che, sbarcati tra l’altro alla foce <strong>del</strong> fiume Romandato, risalirono la valle di<br />

questo fino al cuore <strong>del</strong>la selva garganica e qui si insediarono, attivi prevalentemente come<br />

cacciatori.<br />

Non sono rari i rinvenimenti di industria litica nel territorio <strong>del</strong>la Foresta Umbra; industria litica che,<br />

nel periodo paleolitico, era particolarmente fiorente grazie alla presenza di materiale siliceo, spesso<br />

in grossi sferoidi alluvionali, caratteristici <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong>la Foresta Umbra.<br />

Notevoli sono anche le presenze di periodo Neolitico ed Eneolitico (III millennio a.C.). Per quanto<br />

riguarda l’eneolitico garganico si riconosce concordemente una sua articolazione in più fasi: la<br />

prima di questa corrisponde, secondo alcuni autori, alla facies di “Macchia di Mare” (ceramica<br />

impressa o graffita a cotto e ceramica di colore giallastro), da alcuni ritenuta gravitante in ambito<br />

neolitico. Qui sono presenti industria litica <strong>del</strong> paleolitico medio (120.000- 36.000 anni fa), e<br />

un’area insediativa con materiali ceramici <strong>del</strong> tipo Diana Bellavista (ceramica di colore rosso<br />

corallino e giallo-rossastra in una prima fase; rosso cupo, bruno o violaceo in una seconda fase).<br />

All’eneolitico è riferibile un abitato con capanne infossate nel terreno; caratteristica è la ceramica<br />

<strong>del</strong>la facies “Macchia di Mare”, come pure l’industria litica su scheggia e lama, in cui si riscontra<br />

una rilevante componente a ritocco bifacciale di tipo campignano. In aggiunta ai ben noti tranchets<br />

e accettine fanno la loro comparsa nuovi strumenti come lo “scalpello garganico” dalla tipica forma<br />

trapezoidale, gli astiformi (strumenti di forma slanciata a sezione pianoconvessa o biconvessa) e i<br />

pezzi foliati, ossia strumenti di sottile spessore a ritocco piatto o lamellare.<br />

Tra gli elementi specializzati i bulini costituiscono la categoria dominante, seguiti dai grattatoi, le<br />

troncature e i becchi. La ceramica, che include per la maggior parte sco<strong>del</strong>le tronco-coniche<br />

decorate all’interno <strong>del</strong>l’orlo da una o più linee graffite a zig-zag, risente fortemente dei contatti con<br />

altre culture, soprattutto <strong>del</strong> vicino Abruzzo.<br />

ö pertanto solo la produzione litica a costituire, assieme alle particolari attività economiche <strong>del</strong><br />

Promontorio, l’aspetto originale di questa facies tipica garganica, altamente specializzata. Questa<br />

facies <strong>del</strong> primo eneolitico si sviluppa solo lungo la fascia costiera settentrionale e nord orientale,<br />

dalla sponda orientale <strong>del</strong> lago di Varano fino a Punta Manaccora, a sud di Peschici. In zona si<br />

segnala inoltre la presenza di materiali ceramici <strong>del</strong>l’età <strong>del</strong> bronzo (3500 a.C. - 1200 a.C.).<br />

Alla facies di Macchia di Mare, appartengono anche due tombe ipogeiche con dromos di accesso,<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 89 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

rinvenute sul Monte Pucci e destinate a ospitare sepolture collettive.<br />

Industria litica <strong>del</strong> Paleolitico Inferiore (2.5 milioni di anni fa- 120.000 anni fa) è presente anche<br />

nella piana di Calenella.<br />

IL TERRITORIO DI VICO DEL GARGANO NELL'ETÀ DEL FERRO, NEL PERIODO PREROMANO E NEL PERIODO TARDO<br />

ANTICO<br />

Più volte le fonti antiche parlano <strong>del</strong> Gargano collegando al promontorio culti non ancora<br />

identificati, e abitati ed abitanti sul cui riconoscimento ancora discute la ricerca filologica ed<br />

archeologica. Al confine con il territorio degli apuli, che si estendeva dall’area settentrionale <strong>del</strong><br />

promontorio al limite <strong>del</strong> territorio di Arpi, il Gargano continua a figurarsi come un’isola che solo<br />

l’ellenizzazione <strong>del</strong> IV-III a.C. porterà ad inserirsi nel medesimo quadro culturale <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>la<br />

regione.<br />

Nella fase più antica <strong>del</strong>l’Età <strong>del</strong> Ferro furono privilegiati i siti in prossimità <strong>del</strong> mare i quali, per le<br />

loro caratteristiche morfologiche si prestavano meglio ad ospitare stanziamenti umani.<br />

Lo spostamento degli insediamenti in zone più lontane dal mare, come monte Tabor risalente al<br />

VI-V sec. a. C., al momento non trova alcun apporto giustificativo di elementi interni o esterni.<br />

La necropoli di Monte Tabor è situata in quella che un tempo era la periferia di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano,<br />

ma che oggi è pieno centro abitato. I terreni relativi al sito di Monte Tabor si trovano nella<br />

mappatura <strong>del</strong> catasto al foglio 29/a particelle 258, 916, 918, 917, 264, 915.<br />

L’area, costituita da tre collinette, è in parte occupata da edifici e da strutture annesse e, di tutta<br />

l’antica necropoli, che si estendeva fino all’attuale Piazza San Francesco, oggi resta solo una parte<br />

esigua.<br />

Studi condotti negli anni ’80 hanno rilevato la presenza di un numero considerevole di tombe<br />

situate sul fianco orientale <strong>del</strong> colle, con la caratteristica forma a “bisaccia” a sezione tronco-<br />

piramidale a base rettangolare. Si tratta di deposizioni plurime, dove il numero degli inumati variava<br />

da 6 a 7 per ogni sepoltura.<br />

All’interno <strong>del</strong>le tombe sono stati recuperati ricchi corredi funerari, in parte collocati nei locali <strong>del</strong>la<br />

Biblioteca Comunale di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano (si tratta di un deposito riconosciuto dalla<br />

Soprintendenza, e non di un Museo) in parte persi e finiti in chissà quali e quante collezioni private.<br />

Le suppellettili ritrovate appartengono a due classi ceramiche: una grossolana utilizzata per grandi<br />

contenitori di uso comune (ceramica di impasto); l’altra più fine, a volte colorata (ceramica<br />

decorata). Quest’ultimo tipo di ceramica è associato, il più <strong>del</strong>le volte, ad oggetti ornamentali in<br />

bronzo, tra cui fibule ad arco di violino, a dorso ristretto, a doppia spirale e pendagli.<br />

E’ proprio la presenza di questi oggetti così associati che lascia pensare ad una cronologia intorno<br />

al VI-V sec. a. C. per la datazione <strong>del</strong>la necropoli.<br />

Nel corso degli anni, purtroppo, il patrimonio archeologico ha subito gravi danni, alcuni irreversibili<br />

(ad esempio la dispersione dei corredi in collezioni private), altri per fortuna reversibili.<br />

A questo proposito si segnalano alcuni interventi che potrebbero essere effettuati per recuperare,<br />

salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico- archeologico- culturale.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 90 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

L’area necessita di un lavoro di diserbaggio <strong>del</strong>l’intera zona; pulitura <strong>del</strong>le tombe e <strong>del</strong>l’area<br />

circostante da pietrame, terriccio e immondizie accumulati nel corso degli anni; censimento <strong>del</strong>le<br />

tombe mediante apposite schede di catalogazione con documentazione grafica e fotografica e<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’esatta planimetria <strong>del</strong>le tombe presenti nell’area; realizzazione di una recinzione<br />

perimetrale <strong>del</strong>l’area, con segnaletica relativa alla descrizione <strong>del</strong>la necropoli e <strong>del</strong>le tombe;<br />

risistemazione dei muretti a secco perimetrali ed intermedi al fine di evitare smottamenti di terreno.<br />

Nel corso <strong>del</strong> tardo antico il Gargano pare costellato da complessi funerari ipogeici, come quello di<br />

Monte Pucci.<br />

Monte Pucci si trova sulle pendici di una collinetta posta tra San Manaio e Peschici, sul versante<br />

occidentale, prospiciente la piana di Calenella, nei pressi <strong>del</strong>la stazione ferroviaria “Peschici-<br />

Calenella”, tra il 79° e l’80° km <strong>del</strong>la S.S. 89 <strong>del</strong> Gargano. I terreni relativi al sito di Monte Pucci si<br />

trovano nella mappatura <strong>del</strong> catasto al foglio 3 particelle 378, 142, 140, 141, 377, 376, 316, 353,<br />

375, 318, 319, 317, 138, 139,137,315.<br />

Si tratta di un complesso di ipogei paleocristiani, costituito da oltre ottocento sepolture ipogeiche a<br />

fossa e loculi sormontati da arcosoli, databili tra il IV e il VII secolo d.C. . Gli ipogei si trovano a<br />

poca distanza uno dall’altro e alcuni sono ancora oggi interrati o seminterrati.<br />

Particolare l’ipogeo n.1 a pianta circolare con una diramazione sul lato sinistro, forse creata in un<br />

secondo tempo per ragioni di spazio. Questo ipogeo è detto dai pastori “grotta <strong>del</strong>le cento colonne”<br />

ed è caratterizzato, nello spazio centrale, da quattro sepolture monumentali formate da una<br />

struttura detta “a baldacchino” cioè uno spazio quadrangolare limitato agli angoli da pilastri<br />

raccordati tra loro e uniti alla volta con archi. Probabilmente i loculi, scavati alla base dei<br />

baldacchini,erano destinati ad ospitare sepolture di grandi personalità.<br />

Importante anche l’ipogeo n.7, di pianta rettangolare, dallo schema semplice e lineare, coperto da<br />

una volta piana alta circa 2 m rispetto all’attuale piano di calpestio. Al centro <strong>del</strong>l’ambiente vi sono<br />

due monumentali baldacchini di pianta quadrata, che rivelano un’esecuzione molto accurata,<br />

presentando su ogni lato un arco a tutto sesto dal taglio molto preciso.<br />

Altro ipogeo interessante è il n.18, anche se è in parte interrato. L’ingresso è costituito da<br />

un’apertura irregolare nella roccia, la quale immette in un ambiente dalla pianta quadrata.<br />

L’elemento più importante di esso è costituito dal baldacchino, il quale, pur avendo i pilasti anteriori<br />

semidistrutti, ha le arcate ornate sia all’interno che all’esterno da una cornice formata da due<br />

strisce tondeggianti a rilievo, divise da un solco. Il baldacchino sormonta due loculi di dimensioni<br />

rilevanti ( m. 2,20 x 0,80).<br />

Infine l’ipogeo n.4 è particolare per la sua caratteristica conformazione che richiama un altro tipo di<br />

tomba molto diffuso in tutto il Gargano, quello cosiddetto “a campana” tipico <strong>del</strong> periodo preistorico.<br />

L’ipogeo, infatti, è scavato a pozzo, e si accede ad esso tramite un’apertura praticata sulla volta<br />

<strong>del</strong>l’ipogeo. L’interno è costituito da un vano a forma tronco piramidale con base rettangolare, ai lati<br />

<strong>del</strong> quale si aprono due arcosoli. L’accesso è particolarmente disagevole e quasi totalmente<br />

nascosto dalla vegetazione.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 91 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

L’ipogeo n.20 e l’ipogeo n.21 sono stati trasformati dai pastori in stalla e non conservano alcuna<br />

traccia di arcosoli e loculi; invece gli ipogei n. 2, 9, 10, 14, e 15 si trovano attualmente seminterrati.<br />

Ci sono notizie di numerosi oggetti rinvenuti negli ipogei di Monte Pucci; si tratta soprattutto di<br />

lanterne, frammenti di olle, di patere e di ampolle di vario genere; e di un’ampolla di vetro che, con<br />

due braccialetti in bronzo, era collocata accanto ad un cranio. Purtroppo le notizie su questi reperti<br />

si possono trovare solo in testi come “Tombe rupestri e ipogei <strong>del</strong> Gargano – in Atti <strong>del</strong> XVII<br />

congresso geografico italiano- volume III, Bari 1857” di R. Battaglia, dato che non si sa dove siano<br />

conservati attualmente.<br />

Sono stati presi in esame solo alcuni degli ipogei di Monte Pucci, i più significativi, che però<br />

mettono in evidenza come sia necessario agire velocemente per salvaguardare la zona<br />

archeologica. Anche in questo caso, come nel caso di Monte Tabor, l’area necessita di un lavoro di<br />

diserbaggio, pulitura, nuovo censimento <strong>del</strong>le tombe mediante apposite schede di catalogazione<br />

con documentazione grafica e fotografica e realizzazione <strong>del</strong>l’esatta planimetria; realizzazione di<br />

una recinzione perimetrale <strong>del</strong>l’area, con segnaletica relativa alla descrizione <strong>del</strong>la necropoli e<br />

<strong>del</strong>le tombe.<br />

Una volta sistemate, sia la necropoli di Monte Tabor, che quella di Monte Pucci, grazie alla loro<br />

posizione centrale, potranno essere fruite facilmente, non solo dagli abitanti <strong>del</strong>la zona, ma anche<br />

dai tanti turisti che nel periodo estivo affollano il territorio di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano.<br />

E’ attualmente in fase di lavorazione un progetto su Monte Pucci riguardante la tutela e la<br />

valorizzazione storico- archeologico – ambientale <strong>del</strong>la necropoli paleocristiana. Tale progetto, in<br />

cui vengono descritti i terreni su cui insiste la necropoli e la loro condizione di totale abbandono, ha<br />

come scopo quello <strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong>l’area archeologica in modo da rendere visibili gli<br />

ipogei; recuperare e valorizzare gli aspetti floristico - vegetazionali; valorizzare l’uso agropastorale<br />

e divulgare, anche sul piano didattico, i valori storici, archeologici e naturalistici. Nel progetto viene<br />

anche segnalata la presenza, nell’area archeologica, di una condotta <strong>del</strong>l’acquedotto.<br />

Foto Foto 6. 6. Monte Pucci -ipogeo ipogeo Foto 7. Monte Pucci Pucci- Pucci<br />

ipogeo<br />

ipogeo<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 92 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Foto Foto 9. 9. Monte Pucci - ipogeo<br />

ipogeo<br />

Foto Foto 8. 8. Monte Pucci Pucci-ipogeo Pucci<br />

ipogeo planimetria<br />

planimetria<br />

Foto Foto 10. 10. Monte Tabor Tabor<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 93 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Foto Foto 11. 11. 11. Monte Tabor<br />

2.3.2. 2.3.2. 2.3.2. 2.3.2. Storia Storia Storia Storia Urbana: Urbana: Urbana: Urbana: il il il il Centro Centro Centro Centro Storico Storico Storico Storico<br />

INQUADRAMENTO STORICO. CRONOLOGIA E FASI EVOLUTIVE<br />

970 d.C. In prossimità di una necropoli <strong>del</strong>l’età <strong>del</strong> ferro posta sul Monte Tabor, mercenari slavi<br />

si mescolano ai residenti in un unico centro fortificato chiamato <strong>Vico</strong> ( dal latino vicus,<br />

ossia gruppo di case, villaggio ).<br />

XI sec. Epoca Normanna. Costruzione <strong>del</strong> primo nucleo <strong>del</strong> castello poi modificato nel 1240 da<br />

Federico II di Svevia. Attorno al nucleo palaziale e alla chiesa matrice di Santa Maria<br />

Assunta, si sviluppa il tessuto urbano in due quartieri: Civita e Terra.<br />

1292 In possesso <strong>del</strong> maestro di balestrieri Teodisco da Cuneo, <strong>Vico</strong> viene dotato di un<br />

organizzato sistema di difesa costituito da una cinta muraria di circa 20 torri.<br />

1547 Il feudo fu parzialmente acquistato da Galeazzo Caracciolo; nel 1631, passò nelle mani<br />

<strong>del</strong>la famiglia Spinelli che lo tenne fino al 1689.<br />

XVII sec. L’arrivo di numerosi coloni dalla Dalmazia porta alla nascita <strong>del</strong> quartiere <strong>del</strong> Casale.<br />

XVIII sec. Il periodo dei Lumi portò un rinnovamento culturale che culminò con la fondazione<br />

<strong>del</strong>la celeberrima Accademia degli Eccitati fondata il 3 maggio <strong>del</strong> 1759, e la<br />

costruzione <strong>del</strong> cimitero monumentale di San Pietro extra moenia (il primo in Europa).<br />

XIX sec. L'Ottocento vide la nascita <strong>del</strong>la coltivazione ed il commercio degli agrumi. Attività<br />

fiorenti fino a metà Novecento ed oggi in declino.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 94 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

SINTESI DELLE DINAMICHE SIGNIFICATIVE DELL’EVOLUZIONE ECONOMICA<br />

Alla iniziale centralità <strong>del</strong>l’economia agricola si accompagnarono, progressivamente, anche<br />

altre attività complementari quali il commercio, la pesca, l’artigianato, i servizi (mulini e frantoi),<br />

per lo più funzionali alla prevalente attività agricola.<br />

Non esistendo strutture portuali degne di tale nome, la pesca era, ed è sempre stata, un’attività<br />

marginale e poco redditizia.<br />

Importantissima invece la pastorizia anche se oggi ha pochi addetti, ma quando questa esiste<br />

assicura ai pochi addetti un buon reddito.<br />

1764 Si assiste ad opere di disboscamento e dissodamento e all’apertura di nuovi tratturi e vie<br />

di comunicazione. Si moltiplica il numero di animali da soma e ne traggono benefici<br />

maniscalchi e produttore di finimenti in genere. La rinnovata produzione olearia và ad<br />

incrementare il volume degli scambi e dei commerci via mare.<br />

Negli anni ’50 a <strong>Vico</strong> si produceva <strong>del</strong> buon vino mentre oggi la tradizione di coltivare la vite e<br />

di produrre il vino è pressoché spenta.<br />

L’agrumicoltura La tradizione popolare vuole che la prima pianta di agrumi fosse stata<br />

introdotta dai monaci al ritorno dei loro viaggi in Asia. La rivoluzione agrumaria creò un diffuso<br />

benessere: alla fine <strong>del</strong> XIX sec. le arance venivano esportate fino agli USA e in Canada. Fu<br />

questo il periodo in cui <strong>Vico</strong> si arricchì di nuovi palazzi a volte anche di una certa valenza<br />

architettonica.<br />

All’inizio <strong>del</strong> secolo scorso l’introduzione di dazi protezionistici e di pesanti tariffe doganali,<br />

soprattutto negli USA, ridusse <strong>del</strong> 50% le reali esportazioni. L’agrumicoltura vichese entrò in crisi e<br />

crollò definitivamente agli inizi degli anni ‘50 con l’esodo dalle campagne.<br />

L’EVOLUZIONE MORFOLOGICA<br />

A prima vista, il centro storico di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano sembra essere il frutto di analoghe<br />

stratificazioni storiche che hanno caratterizzato altri importanti centri garganici, come Vieste e<br />

Peschici.<br />

Paradossalmente la “fortuna” <strong>del</strong> centro storico di <strong>Vico</strong> è risultata quella <strong>del</strong>l’abbandono <strong>del</strong><br />

nucleo antico a partire da metà Ottocento, che ne ha consentito la conservazione quasi<br />

integrale <strong>del</strong> linguaggio architettonico, pur con ovvie situazioni di degrado e di parziale<br />

sostituzione.<br />

L’abitato si caratterizza per l’impianto nei tre nuclei principali <strong>del</strong>la “Civita”, <strong>del</strong>la “Terra” e <strong>del</strong><br />

“Casale”, formatisi in tre successive fasi di sviluppo <strong>del</strong> borgo dal X al XVII secolo a cui si<br />

aggiunge nel XVIII secolo quello di “San Marco”.<br />

Attorno all’originario nucleo palaziale <strong>del</strong> castello normanno-svevo e alla chiesa matrice di<br />

Santa Maria Assunta si sviluppa tra il X e il XII secolo il tessuto urbano <strong>del</strong> quartiere <strong>del</strong>la Civita<br />

che, sfruttando la morfologia <strong>del</strong> terreno, si sagoma con un impianto a fuso di acropoli<br />

(caratteristico dei centri che si sono -sviluppati su colline di forma allungata in epoca<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 95 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

medievale).<br />

Tra il XIII e il XIV secolo il borgo inizia ad espandersi dando vita al quartiere <strong>del</strong>la Terra in cui<br />

furono costruite numerose chiese ( <strong>Vico</strong> è famosa per la presenza di ben 13 chiese ) quali la<br />

chiesa di S.Giuseppe, quella di S.Nicola, quella <strong>del</strong>l’Annunziata e quella <strong>del</strong> Purgatorio sede,<br />

nel periodo dei Lumi, <strong>del</strong>l’Accademia degli Eccitati e, a cui si aggiunge nel XX secolo la<br />

costruzione <strong>del</strong> Palazzo signorile Della Bella, riproposta neogotica <strong>del</strong>l’architettura fiorentina di<br />

Palazzo Vecchio.<br />

Nel 1292, a scopo difensivo, Teodisco da Cuneo maestro dei balestrieri, provvede <strong>Vico</strong> di un<br />

organizzato sistema di difesa con una cinta muraria, che racchiude i quartieri Civita e Terra,<br />

guarnita di circa venti torri, tonde e quadre, che ancora oggi caratterizzano il centro storico<br />

permettendo l’ingresso al borgo da una sola porta.<br />

Tra il XV e il XVIII secolo nasce il quartiere Casale per ospitare una colonia di mercanti-<br />

artigiani slavi attivi nel settore dei panni, che si sviluppa attorno alla cinta muraria inglobando i<br />

due nuclei precedenti.<br />

L’espansione <strong>del</strong> centro storico termina nel XVIII secolo con il quartiere San Marco, che<br />

presenta un tessuto urbano chiaramente più recente, in cui si trova la chiesa omonima<br />

costruita secondo la tradizione per il voto <strong>del</strong>la gente <strong>del</strong>la Dalmazia.<br />

I CARATTERI ARCHITETTONICI E TIPOLOGICI DI PERMANENZA<br />

Il meraviglioso patrimonio <strong>del</strong> centro storico è modulato sulla tipologia di un’architettura<br />

spontanea e ricorrente. <strong>Vico</strong>li, archetti, capitelli, portali e case basse che si accalcano e si<br />

sovrappongono, in una stratificazione continua nel tempo.<br />

Sin dal Cinquecento la sapienza costruttiva degli abitanti, ponendo la stalla al piano terra e<br />

l’abitazione al piano primo, si concentra sullo spazio domestico <strong>del</strong>la cucina “monacesca”,<br />

focolaio e punto d’incontro e di riferimento <strong>del</strong>l’intera famiglia; le case si caratterizzano e si<br />

distinguono con i comignoli ( le più ricche hanno lo stemma di famiglia in pietra sulla canna<br />

fumaria ) e fanno precedere i loro ingressi dai “pieddi”, i caratteristici scalini con pianerottolo in<br />

pietra.<br />

Il termine dialettale “pieddo” equivale all’italiano “profferlo” e indica la scalinata e il pianerottolo<br />

d’accesso all’abitazione, costituito da gradini in pietra, dal parapetto ( sormontato da blocchi di<br />

pietra sagomati oppura da una ringhiera in ferro battuto ) e dai canali di scolo <strong>del</strong>l’acqua piovana<br />

interamente in pietra ( i così detti “cannutt” ).<br />

Tipico <strong>del</strong>l’architettura locale, il pieddo assieme ai comignoli e alle cucine monacesche, costituisce<br />

uno degli elementi più caratterizzanti <strong>del</strong>l’intero contesto urbano.<br />

La tipologia più diffusa all’interno <strong>del</strong> centro storico, come è stato già detto, presenta la stalla al<br />

piano terra e l’abitazione al piano superiore ma, nei casi più riusciti dal punto di vista estetico<br />

l’ingresso alla stalla è ricavato proprio sotto il “pieddo”, in corrispondenza <strong>del</strong> pianerottolo, che<br />

essendo a sbalzo è sorretto da grosse mensole in pietra.<br />

All’inizio <strong>del</strong> secolo scorso la tipologia classica ha subito una variazione, il parapetto è diventato un<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 96 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

vero e proprio setto murario, con <strong>del</strong>le aperture, in genere ad arco, in corrispondenza <strong>del</strong><br />

pianerottolo, che copre per intero il “pieddo” il quale può così essere chiuso con una porta.<br />

La cucina “monacesca” non era solo il luogo dedicato alla cottura dei cibi ma, vista la presenza <strong>del</strong><br />

camino, anche per la riunione familiare.<br />

ö un ambiente che ha una superficie utile in genere inferiore ai 4 mq ben riconoscibile sul<br />

prospetto esterno per la presenza di piccole finestre rettangolari che inquadrano uno svettante<br />

comignolo. Le tipologie sono essenzialmente tre:<br />

aggettante rispetto alla muratura <strong>del</strong>l’edificio e sorretta da mensole in pietra, se collocata al<br />

primo piano o da volta o botte, se posta al piano terra;<br />

aggettante rispetto alla muratura <strong>del</strong>l’edificio per una dimensione pari a quella <strong>del</strong> “pieddo”, al<br />

quale è affiancata;<br />

interna all’edificio ed individuata da un arco in muratura che in qualche modo la separa dal<br />

resto <strong>del</strong>l’abitazione ( questa tipologia è presente principalmente nelle abitazioni costituite da<br />

un unico vano ).<br />

Le cucine sporgenti rispetto alla facciata dei fabbricati erano così realizzate per consentire la<br />

costruzione <strong>del</strong>la canna fumaria esterna alla muratura, evitando così il suo indebolimento, in altri<br />

casi perché costituiscono probabilmente <strong>del</strong>le aggiunte.<br />

I comignoli rappresentano sicuramente l’espressione architettonica più eccelsa <strong>del</strong>l’architettura<br />

locale. Questi evidenziano una costante ricerca nel combinare funzionalità ed estetica di una <strong>del</strong>le<br />

componenti principali di un’abitazione; tant’è che si possono ritenere, se si escludono gli elementi<br />

di pietra che arricchiscono portali, finestre, balconi e loggiati, l’unico elemento distintivo<br />

<strong>del</strong>l’abitazione e per questo, la forma è sempre più ricercata e curata.<br />

La varietà di tipologie è incredibile, quelle più ricorrenti sono la tipologia ai quattro venti con velette,<br />

ai due venti con velette, ai due venti con tettoia, a foro unico centrale coperto da coppi e quella con<br />

velette sui fori laterali e coppi sul foro centrale.<br />

Purtroppo però nel corso degli anni le tipologie originali hanno subito numerose modifiche e anche<br />

parziali demolizioni. L’esempio più ricorrente di parti mancanti è rappresentato dalle velette,<br />

elementi protettivi sia dei fori d’espulsione <strong>del</strong> fumo che dei fori posti nella parte bassa <strong>del</strong>la canna<br />

fumaria con lo scopo di accelerare l’espulsione <strong>del</strong> fumo.<br />

Un altro elemento architettonico che abbina al valore funzionale quello estetico e suggestivo è il<br />

sottopassaggio. In quelli di dimensioni consistenti, posti in genere lungo la cinta muraria ( infatti<br />

erano realizzati proprio per il suo attraversamento) la copertura è in legno ed è costituita da<br />

un’unica orditura di travi e tavolato in genere in legno di quercia. I sottopassaggi di ampiezza e<br />

lunghezza ridotta sono invece coperti con volte a botte in conci di pietra, lasciati per lo più a vista e<br />

non intonacati.<br />

Quel che è certo, è che i portoni, i portali, gli stemmi,le pavimentazioni, le inferriate e tutto ciò che è<br />

trionfo <strong>del</strong>la pietra, <strong>del</strong> ferro e <strong>del</strong> legno, testimonianza <strong>del</strong> valore architettonico <strong>del</strong> contesto<br />

variegato e armonico <strong>del</strong> centro storico andrebbe sottratto all’incuria e per quanto possibile<br />

restaurati.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 97 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Figura Figura 17. 17. Evoluzione Evoluzione <strong>del</strong> <strong>del</strong> Centro Centro storico storico<br />

storico<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 98 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.3.3. 2.3.3. 2.3.3. 2.3.3. Storia Storia Storia Storia Urbana: Urbana: Urbana: Urbana: la la la la Città Città Città Città moderna moderna moderna moderna<br />

L’origine di <strong>Vico</strong>, come quella di quasi tutte le città garganiche, è incerta ed oscilla fra storia e<br />

leggenda. Alcuni storici sostengono che <strong>Vico</strong> non sia altro che l’antica Gargaro fondata da<br />

Diomede. Più tardi sarebbe divenuta la Civitas per eccellenza.<br />

Infine quando Sueripolo, duce di mercenari Slavi, scacciò nel 970 i Saraceni dal Gargano e<br />

l’Imperatore Ottone I l’investì <strong>del</strong> dominio di Civita e di Peschici, quel principe avrebbe riunito le<br />

popolazioni dei vari Casali o Vichi (villaggi), disperse dalle invasioni sia Gotiche che Saracene, in<br />

un unico luogo. Tale località prese il nome di Vicus (dal latino “villaggio”). A sostegno di questa<br />

possibilistica ultima tesi (da considerare comunque solo ipotesi provvisoria di lavoro per eventuali<br />

ricerche) uno dei tre quartieri antichi chiusi entro la cerchia <strong>del</strong>le mura e costituenti il primitivo<br />

nucleo urbano è tutt’oggi denominato Civita (gli altri due sono: La Terra, o Borgo Vecchio e<br />

Casale).<br />

A parte la validità di quanto sopra riportato è certo però che il territorio di <strong>Vico</strong> fu abitato fin dalla<br />

più remota preistoria da gruppi di popolazioni (convenzionalmente raggruppate sotto il nome<br />

improprio di Indo-Europei) che un giorno pervennero, provenienti da oriente, sulla costa garganica.<br />

Tali popolazioni penetrarono verso l’interno risalendo le valli. In particolare lungo quella <strong>del</strong><br />

Torrente Romandato, che sfocia in mare a punta Cucchiara in tenimento di Rodi Garganico, il cui<br />

corso superiore molto si addentra nel territorio poiché nasce presso “Acqua <strong>del</strong> Confine” ed è<br />

alimentato da torrenti e torrentelli provenienti dal cuore <strong>del</strong>la Foresta Umbra.<br />

Passando ad epoche preistoriche e storiche continuarono ad approdare sulle coste <strong>del</strong> Gargano<br />

popoli di origine Tracio-Greco-Illirica i quali, chi più chi meno, vennero a conflitto con le popolazioni<br />

aborigene scacciandole verso gli alti monti o fondendosi con esse. A tali invasioni sono legate le<br />

leggende-tradizioni di Giano, Diomede, Roditi ecc. sono come noti i simboli trasposti degli arrivi di<br />

Pelasgi, Micenei e, in tempi storici, dei Greci <strong>del</strong>le colonie emigrati verso Ovest a causa <strong>del</strong>le<br />

condizioni socio-ambientali venutesi a creare nei loro luoghi di provenienza. Tutto ciò dalla<br />

moderna paletnografia è stato sufficientemente individuato.<br />

In epoca romana <strong>Vico</strong> segue più o meno le vicende di tutto il Promontorio e dovette avere una<br />

notevole importanza strategica, data la sua posizione dominante, come centro di smistamento<br />

<strong>del</strong>la viabilità da e per l’entroterra. Nel 485 la prima ondata barbaresca dei Goti dovette, se non<br />

distruggere danneggiare seriamente <strong>Vico</strong> come fece per tutti gli altri centri <strong>del</strong> Gargano.<br />

Le intricate vicende alto-medioevali <strong>del</strong> Gargano nelle contese fra Bizantini, Longobardi, Saraceni<br />

e Slavi si rifletterono naturalmente anche sul territorio di <strong>Vico</strong>. A tale epoca risale sicuramente la<br />

distruzione o l’abbandono di casali e villaggi di parte dei quali ci rimane traccia ed altri sono da<br />

scoprire.<br />

Arriviamo così all’epoca feudale e <strong>Vico</strong>, già facente parte <strong>del</strong>la contea di Lesina, passa per volontà<br />

di Corradino di Svevia allo zio Manfredo Maletta. Instauratasi la Signoria Angioina, al posto di<br />

quella Sveva, le terre <strong>del</strong> Gargano e tra esse <strong>Vico</strong> continuano a passare di mano in mano a vari<br />

feudatari. Passata la Signoria degli Angiò e subentrata quella degli Aragonesi non migliore sorte<br />

toccò a <strong>Vico</strong>.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 99 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

In particolare intorno al 1480 i Turchi, padroni <strong>del</strong>l’Albania da dove avevano scacciato il Castriota,<br />

istigati forse dai Veneziani (che temevano l’espandersi <strong>del</strong>la Casa d’Aragona) assaltarono con una<br />

forte flotta le coste pugliesi mettendo a ferro e fuoco quasi tutte le città litoranee. Otranto,<br />

Manfredonia, Vieste in particolare furono città martiri. Anche <strong>Vico</strong> dovette sicuramente pagare il<br />

suo tributo di sangue e distruzioni.<br />

La vittoria <strong>del</strong>la flotta Aragonese, comandata da Galeazzo Caracciolo, su quella Turca nella<br />

battaglia di Otranto (10 agosto 1484) aprì la via <strong>del</strong>la signoria su molte terre <strong>del</strong>la Puglia e <strong>del</strong><br />

Gargano ai membri <strong>del</strong>la potente famiglia <strong>del</strong> fortunato Condottiero.<br />

Si instaura così la Signoria <strong>del</strong> Caracciolo a <strong>Vico</strong> con il titolo di Marchese per volontà di Ferdinando<br />

I di Aragona. Tale Signoria tutt’altro che fausta per la popolazione vichese dura dal 1496 al 1633.<br />

Al Caracciolo seguirono gli Spinelli. Si deve ad Antonio Spinelli la ricostruzione, nel 1646, <strong>del</strong><br />

Convento dei Cappuccini seriamente danneggiato dal terremoto verificatosi la notte <strong>del</strong> 31 maggio<br />

1646. Durante la Signoria degli Spinellli si ebbe l’arrivo a <strong>Vico</strong> di una forte colonia il lirica che,<br />

secondo la tradizione, fu sbattuta sulla costa di S. Menaio dalla solita tempesta <strong>del</strong>le consimili<br />

tradizioni che ritroviamo su tutta la costa pugliese.<br />

In realtà dovè trattarsi di mercanti ed artigiani che per scopi commerciali, si impiantarono sulla<br />

riviera e, cresciuti di numero, si trasferirono nel centro abitato in un nuovo quartiere detto poi il<br />

Casale raggruppato intorno alla Chiesa di S. Marco. Tale gruppo allogeno si fuse presto con la<br />

popolazione locale (fenomeno che si ripete in parecchie città costiere <strong>del</strong> Gargano: in particolare<br />

Peschici). ö memoria che dette popolazioni si dedicassero al commercio <strong>del</strong> panno che tessevano<br />

con molta abilità.<br />

Nel 1674 <strong>Vico</strong> subì una nuova invasione turca (quella che fu particolarmente nefasta a<br />

Manfredonia). Dopo tale disastro dovettero essere in parte riedificate e rinforzate le mura che<br />

cingevano <strong>Vico</strong>. Di ciò è memoria negli atti <strong>del</strong> Sinodo Sipontino <strong>del</strong> 1678.<br />

Nella seconda metà <strong>del</strong> XVIII Secolo si allenta la Signoria feudale ed i cittadini cominciarono a<br />

risvegliarsi e ad organizzarsi come comunità civica sia per maturità di tempi che per i riflessi <strong>del</strong>la<br />

Rivoluzione Francese. ö di quest’epoca un celebre episodio significativo <strong>del</strong> futuro carattere<br />

indipendente ed autonomista dei Vichesi (che tutt’ora conservano ben spiccato). Nel 1799 <strong>Vico</strong><br />

proclama la Repubblica piantando “L’Albero <strong>del</strong>la Libertà” fuori porta ed intorno a esso popolo,<br />

clero e frati è fama danzassero in segno di gioia.<br />

La Repubblica ebbe breve durata ma la feudalità ormai boccheggiava.<br />

Bonaparte ne promulgò l’abolizione con la legge <strong>del</strong> 1806 e l’eversione definitiva si ebbe poco<br />

dopo da parte degli stessi Borboni tornati al potere. Nasce così un lungo periodo di travagli giuridici<br />

per tutto il Gargano a causa di tale legge eversiva che contemplava anche lo scioglimento <strong>del</strong>le<br />

promiscuità (tra diritti degli antichi feudatari e gli usi civici <strong>del</strong>le comunità civiche). Tale capitolo è<br />

tutt’oggi ben lungi dall’essere chiuso.<br />

Siamo ormai arrivati al periodo risorgimentale e <strong>Vico</strong> segue le vicende <strong>del</strong>la progressiva disfatta dei<br />

Borboni e <strong>del</strong> passaggio al Regno d’Italia attraverso travagliate vicende in cui soldati borbonici,<br />

briganti, patrioti, garibaldini (malvisti), truppe piemontesi, attuano le loro gesta ormai consegnati<br />

alla storia risorgimentale in Puglia.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 100 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

All’autorità militare subentra quella civile che riuscirà a debellare il brigantaggio ma non l’altra piaga<br />

garganica: l’abigeato. Questo fu la causa prima <strong>del</strong>la distruzione <strong>del</strong>l’imponente patrimonio<br />

zootecnico di una volta.<br />

Figura Figura 18. 18.<br />

18.<br />

Il territorio di <strong>Vico</strong> fu abitato, come abbiamo visto, fin dalla remota preistoria. Agli insediamenti<br />

preistorici e protostorici seguirono numerosi casali, villaggi ecc. Il Centro Abitato odierno si<br />

consolidò forse intorno all’attuale rione Civita per trasferimento <strong>del</strong>le superstiti popolazioni dei<br />

casali viciniori dopo invasioni, guerre e forse anche cataclismi naturali.<br />

Al primitivo rione <strong>del</strong>la “Civita” seguì quella <strong>del</strong>la “Terra” (detto anche Borgovecchio), <strong>del</strong> “Casale”<br />

(sorto per l’insediamento di popolazioni il liriche sfuggite all’invasione turca) nel XV-XVI secolo, il<br />

“Borgo Nuovo” il quartiene sette-ottocentesco (intorno a Corso Umberto) ed infine il quartiere<br />

Carmine.<br />

Fino ad un decennio fa <strong>Vico</strong> era praticamente fermo nei suoi confini ottocenteschi.<br />

Però l’esplosione <strong>del</strong> fenomeno turistico ha fatto rapidamente incrementare l’edilizia nel nuovo<br />

quartiere oltre Piazza S. Francesco. Tale quartiere, disordinato e caotico, dall’architettura quasi<br />

sempre mediocre o misera, ha rapidamente proliferato lungo le tre arterie di S. Menaio, Ischitella,<br />

Monte S. Angelo. Ulteriore sviluppo urbano da registrarsi è quello lungo la strada provinciale<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 101 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Ischitella Rampe di Cagnano, che ha visto il consolidarsi <strong>del</strong>l’area produttiva <strong>del</strong> paese.<br />

Una volta uscito dalla ristretta cerchia <strong>del</strong>le mura medioevali, lo sviluppo urbano di <strong>Vico</strong> ebbe la<br />

tendenza ad espandersi prima a macchia d’olio attorno al Centro antico nella parte di N-E.<br />

Successivamente predominò però uno sviluppo lineare lungo le vie di comunicazione che<br />

collegavano il centro abitato al resto <strong>del</strong> territorio garganico.<br />

Ortofotocarta<br />

Ortofotocarta: Ortofotocarta Centro urbano <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano<br />

In particolare la prima espansione oltre le mura fu il rione di San Marco che si sviluppa sulla strada<br />

di crinale e mantiene la continuità fisica e visiva con il centro storico. La crescita urbana di seconda<br />

generazione (anni ’60-’70) inizia a “scendere a valle” e a seguire lo sviluppo lineare <strong>del</strong>le principali<br />

infrastrutture di collegamento. I completamenti previsti dallo strumento urbanistico e le nuove zone<br />

C danno alla struttura urbana di <strong>Vico</strong> l’aspetto odierno. Ultime per datazione sono le edificazioni<br />

lungo Via Papa Giovanni, in direzione <strong>del</strong> Convento dei Cappuccini e la nuova zona 167 (unica nel<br />

comune).<br />

Scendendo lungo la linea di crinale e arrivando sulla costa, troviamo la frazione di San Menaio,<br />

porzione di costa e retrostante collina compresa, convenzionalmente, tra il confine di Rodi ad<br />

Ovest e la strada comunale <strong>del</strong> Carbonaio ad Est, la linea <strong>del</strong>l’Acquedotto a Sud. Di tale<br />

comprensorio, sviluppatosi intorno al vecchio Borgo Marinaro, data la sua particolare vocazione<br />

turistica se n’è fatta un’ utilizzazione a scopo residenziale-turistico e per i bisogni <strong>del</strong>la vita<br />

associativa.<br />

Le frazioni di San Menaio e Valazzo sono cresciute nel corso degli anni in maniera disordinata e<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 102 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

strettamente legata alle richieste <strong>del</strong> fenomeno turistico. Infatti negli ultimi 30 anni dalle poche e<br />

ridenti ville signorili, casette di pescatori ed archivoltati magazzini per il deposito <strong>del</strong>le derrate di S.<br />

Menaio, si è passati ad una forma di edilizia di maggior densità urbana addossata sulla costa e<br />

senza una disciplina urbanistica.<br />

Figura Figura 19 19: 19 : San Menaio, Hotel Hotel Bellariva<br />

La popolazione di San Menaio sempre dai dati di<br />

censimento 2001 risulta essere 193, ma la località<br />

turistica deve assolvere alle richieste di una<br />

popolazione fluttuante di circa 30.000 persone<br />

che si riversano nelle seconde case e nelle<br />

strutture ricettive nei periodi estivi.<br />

Diversa è la situazione per le Case sparse nel<br />

territorio vichese. Al censimento <strong>del</strong> 1971<br />

risultavano presenti nelle “Case Sparse” 329<br />

abitanti su 9.243 residenti.<br />

Cioè poco più <strong>del</strong> 3%. Nell’ultimo Censimento ISTAT 2001, il dato dei residenti “Case Sparse”<br />

risulta 188 abitanti, in linea con la decrescita demografica <strong>del</strong>l’intero comune di <strong>Vico</strong>.<br />

Questo però non significa che non vi siano costruzioni rurali. Sono in genere massicce e possenti<br />

atte alla difesa ed hanno, specie quelle padronali, una loro dignità architettonica.<br />

Ortofotocarta<br />

Ortofotocarta: Ortofotocarta Fascia Fascia costiera - San San Menaio<br />

Menaio<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 103 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

La storia a <strong>Vico</strong> ha lasciato in eredità notevoli monumenti e luoghi d'interesse. In modo sintetico<br />

ecco una breve panoramica:<br />

Chiesa <strong>del</strong> Carmine<br />

Dopo la soppressione <strong>del</strong> Convento dei Carmelitani, già nella prima metà <strong>del</strong> Seicento, il<br />

convento fu sede <strong>del</strong>l'ospizio dei padri Roccettini (ne fa riferimento Padre Bernardo da Arezzo<br />

in un manoscritto <strong>del</strong> 1695), incamerato dai Borboni di Napoli nel 1782. Nella Relazione<br />

d'apprezzo <strong>del</strong> feudo di <strong>Vico</strong> si legge: "Sta la detta Grancia situata sopra la cima di una dolce<br />

collinetta e consiste in una piccola chiesuola". Questa è costituita da un ambiente mononavato,<br />

coperto da volta a botte, e da un altro vano attiguo asimmetrico dove sono esposte le statue<br />

dei Misteri, portate in processione il Venerdì Santo. Originale la soluzione strutturale e<br />

compositiva <strong>del</strong>la facciata che ingloba la torre companaria e che conserva sul portale il<br />

bassorilievo, in pietra, con i tre monti sormontati dalla croce, simbolo <strong>del</strong>la Casa madre<br />

tremitense.<br />

Numerosi gli interventi di restauro susseguitisi nei secoli, al punto da non permettere una<br />

identificazione sicura <strong>del</strong> nucleo originario <strong>del</strong> convento: la sacrestia è forse ricavata da un<br />

segmento <strong>del</strong> chiostro. La chiesa, che nel 1837 risulta proprietà <strong>del</strong> signor D. Carlo Forquet di<br />

Napoli, è oggi edificio soggetto alle norme di tutela <strong>del</strong>la legge 1089 <strong>del</strong> 1039 (declaratoria <strong>del</strong><br />

22.11.1978).<br />

Chiesa Matrice<br />

Sotto il titolo "<strong>del</strong>la Beatissima Vergine Assunta", la parrocchiale più antica di <strong>Vico</strong> fu fondata<br />

accanto al castello, a coronamento di un'altura ai cui fianchi si stringono tuttora assiepate le<br />

case <strong>del</strong>la Civita e <strong>del</strong> Casale. La semplice facciata <strong>del</strong>l'edificio, chiusa da un timpano<br />

triangolare, è ingentilita da un portale trabeato in pietra viva. Sull'architrave a motivi vegetali,<br />

sorretto da due semicolonne, un'iscrizione con la data <strong>del</strong> 1675. Un'ariosa torre campanaria<br />

quadrangolare e una cupola a costoloni sagomano il vertice <strong>del</strong>l'impianto a fuso d'acropoli <strong>del</strong>la<br />

cittadina. A tre navate, la chiesa è provvista di undici altari e "de Jure, et de consuetudine si<br />

mantiene, e ripara dalla Università di detta Terra". Nella descrizione, che ne fa l'arcivescovo<br />

Orsini nel 1678, erano ricordati l'altare di San Valentino, patrono di <strong>Vico</strong> già da sessant'anni, e<br />

l'altare <strong>del</strong> SS. Crocifisso sotto il patronato di D. Troiano Spinelli marchese di <strong>Vico</strong>. Alla metà<br />

<strong>del</strong> Settecento la chiesa viene insignita <strong>del</strong> titolo di Collegiata e, al tempo <strong>del</strong>la Statistica <strong>del</strong><br />

Mattei, "vi uffiziano quotidianamente sedici canonici insigniti"<br />

Chiesa Misericordia<br />

"Discosto quasi un tiro di schioppo dal convento di S. Domenico, trovasi a fronte di strada<br />

pubblica una cappella isolata sotto il titolo <strong>del</strong>la Misericordia", così è descritta la chiesetta nella<br />

Relazione d'apprezzo <strong>del</strong> feudo di <strong>Vico</strong>. Già un secolo prima era stata restaurata - ne fa fede la<br />

data 1626 scalpellata sul portale, alla sommità di una gradinata, ad opera <strong>del</strong>la Confraternita,<br />

che da due anni aveva cura <strong>del</strong>l'unico altare di S. Maria Misericordiarum seu ad Nives<br />

(preziosa la statua lignea). In documenti <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>l'Ottocento sono riportate le dimensioni:<br />

lunga palmi 20, larga e alta palmi 18, che interventi successivi arricchiscono. Tra questi un<br />

organo nel 1861 e, nel 1902, un ampliamento con una sopraelevazione <strong>del</strong>la facciata, coronata<br />

da un elegante timpano triangolare.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 104 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Chiesa San Domenico<br />

È ubicata in quella che una volta era la piazza più importante <strong>del</strong> paese, la chiesa, con<br />

annesso il convento dei Padri Predicatori Domenicani, sotto il titolo <strong>del</strong>l'Assunta. Nella diocesi<br />

di Manfredonia, il convento di <strong>Vico</strong> con otto frati (cinque sacerdoti, due conversi e un terziario)<br />

era nel Seicento il quarto <strong>del</strong>la "Natione di Capitanata", dopo Foggia, Manfredonia e Lucera.<br />

Negli Acta <strong>del</strong>la Santa Visita <strong>del</strong>l'Orsini, risulta eretta nella chiesa,"sub data die ultima Junij<br />

1631" la Confraternita di S. Vincenzo Ferreri nella cappella ancora esistente. Il luminoso<br />

tempio, a navata centrale con copertuta a botte e navatelle laterali con quattro cappelle a<br />

sinistra e tre a destra, per decreto di mons. Eustachio Dentice nel 1818 è diventato parrocchia<br />

dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. Soppresso nel settembre 1809 e per metà passato allo Stato<br />

italiano, il convento è oggi sede <strong>del</strong> Municipio.<br />

Chiesa San Giuseppe<br />

Chiesa nel quartiere Terra o Borgo Vecchio, di grande suggestione e per il suo schema<br />

planimetrico, con una navatella laterale che sembra aggrapparsi a quella centrale mediante<br />

archetti, e per la presenza <strong>del</strong>l'artistica statua lignea <strong>del</strong> Cristo Morto. Del simulacro vi è già<br />

notizia nella Relazione d'apprezzo <strong>del</strong> feudo di <strong>Vico</strong>, venerato sotto l'altare <strong>del</strong>la Beata Vergine<br />

<strong>del</strong>la Consolazione. Successivo forse a quell'unico altare, che, nell'Appendix <strong>del</strong> Sinodo<br />

Sipontino <strong>del</strong> 1678, risulta non avere "rendita sufficiente per la sua manutenzione. Supplisce<br />

però decentemente la Congregazione de' fe<strong>del</strong>i in essa esistente". Certamente l'attiva<br />

Confraternita dei Cinturati di S. Agostino e S. Monica, nel secolo scorso avrà fatto realizzare il<br />

portale di gusto neoclassico. Un'antica Confraternita, che anche di recente ha meritoriamente<br />

provveduto a restauri necessari, nel corso dei quali è venuta in luce una sepoltura che si apre<br />

sulla strada, forse quella di un eremita che aveva cura <strong>del</strong> luogo e degli arredi sacri.<br />

Chiesa San Marco<br />

È tradizione che per voto la chiesa sia stata costruita da gente de Dalmatia. Nella convenzione<br />

stipulata il 23 settembre 1607 tra l'Università <strong>del</strong>la Terra di <strong>Vico</strong> e l'Università <strong>del</strong> Casale (un<br />

quartiere,fuori le mura, nato per ospitare famiglie slave ed albanesi ivi immigrate), quest'ultima<br />

chiede che sia assicurato anche il pagamento <strong>del</strong> cappellano di S. Marco. La chiesa, extra-<br />

moenia è con due altari al tempo <strong>del</strong>la Santa Visita <strong>del</strong>l'Orsini, risale sicuramente al XIV secolo.<br />

Lo confermano importanti affreschi, scoperti di recente, l'impianto <strong>del</strong>l'edificio e la data <strong>del</strong><br />

1365 sulla campana custodita nella sacrestia, forse l'originaria campana <strong>del</strong>la chiesa. Nella<br />

prima metà <strong>del</strong> Settecento, agli altari <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>le Grazie e di S. Marco, si era aggiunto<br />

quello di S. Giorgio. Attiguo alla chiesa il monastero femminile <strong>del</strong>la Visitazione che,<br />

autorizzato da Ferdinando II, rimane attivo solo per i primi decenni <strong>del</strong>l'Ottocento (sono dieci le<br />

religiose nel 1837).<br />

Chiesa Santa Maria<br />

È una piccola chiesa appena fuori le mura, sotto l'antica Civita, a guardia di un torrente che da<br />

origine all'Asciatizzi. Questa è una <strong>del</strong>le poche acque perenni <strong>del</strong> Gargano che dopo aver<br />

raccolto molte altre sorgenti sfocia in mare in territorio di Rodi Garganico (in località Molino di<br />

Mare). La chiesa è di impianto sei-settecentesco ed è impreziosita all'interno da decorazioni e<br />

statue in pietra tenera locale che si presumano essere di barocco leccese. Il nome lo deve alla<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 105 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

pia costumanza di seppellirvi le vergini ed i fanciulli, come è attestato nel “Libro dei Defunti”<br />

conservato nella Chiesa Madre con scritturazioni che vanno dal 1600 in avanti. Si ritiene<br />

localmente che la Chiesa poggi, addirittura, su strutture molto più antiche forse il tempio di<br />

Calcante da altri localizzato, invece, nel sito <strong>del</strong>la Basilica di S. Michele a Monte S. Angelo.<br />

Non risultano, comunque, documentati scavi o ricerche archeologiche che possano in qualche<br />

modo comprovare la leggenda. Annesso alla Chiesa di S. Maria Pura trovasi una fabbrica<br />

molto restaurata, che fu già ospedale tenuto dai “Fatebenefratelli” per il ricovero di militari<br />

ammalati nel XVIII secolo.<br />

Chiesa Santa Maria degli Angeli<br />

Il Convento, noto tra il Popolo anche con il titolo <strong>del</strong> SS. Crocifisso, sorse a circa un miglio dal<br />

centro abitato su un'amena collina intorno all'anno 1556, ad opera <strong>del</strong>l'Ordine dei Cappuccini,<br />

da poco fondato (breve di Clemente VII <strong>del</strong> 28/5/1526). Va detto che sulla collina, il cui intorno<br />

fu sede di antichissimi insediamenti umani forse neolitici, sorgeva una Cappella fin dal secolo<br />

X. Non è stato ancora possibile localizzare tali strutture quasi sicuramente conglobate nelle<br />

murature <strong>del</strong> Convento e <strong>del</strong>la Chiesa. Si è però ipotizzato che possano corrispondere<br />

all'attuale Sacrestia. Il Convento su due piani a base rettangolare con Chiostro originario <strong>del</strong><br />

tipo frequente nei molti Conventi francescani <strong>del</strong> Gargano. L'ala Nord ed Ovest sono<br />

particolarmente ben conservate. Alla Chiesa, originariamente ad una sola navata, ne fu<br />

aggiunta un'altra all'atto <strong>del</strong>la ricostruzione seguita al crollo causato dal terremoto <strong>del</strong><br />

31/5/1646. Molte opere d'arte nobili, specie oli su tela, sono conservate nella Chiesa. Inoltre vi<br />

si trova, tra le altre statue lignee, un celebre Crocifisso pure in legno opera forse di intagliatore<br />

veneziano <strong>del</strong> XVII secolo. Storia e leggenda si intrecciano intorno alla fabbrica esaltante<br />

anche dalla suggestione esercitata dalla maestosa quercia, plurisecolare, che giganteggia sul<br />

sagrato <strong>del</strong>la Chiesa. È un raro esemplare <strong>del</strong>l'antica selva garganica che una volta copriva<br />

l'intero territorio di <strong>Vico</strong> fino al mare.<br />

Chiesa San Martino<br />

Cappella piccola sotto il titolo di S. Martino, jus padronato <strong>del</strong> R.D. Biagio Altilia e consiste in<br />

una stanza coverta a tetto con astraco nel suolo, in testa <strong>del</strong>la quale sta altare di fabbrica<br />

addetta al suddetto Santo, e vi celebra ogni giorno", si legge così nella Relazione d'apprezzo<br />

<strong>del</strong> feudo di <strong>Vico</strong> redatta nel 1726 e pubblicata da Gennaro Scaramuzzo. A ridosso <strong>del</strong> palazzo<br />

Caracciolo è l'altare, sormontato da un'originale nicchia ogivale in pietra. Questo al tempo<br />

<strong>del</strong>l'arcivescovo Orsini "si mantiene coll'entrare <strong>del</strong> beneficio in essa esistente". La chiesetta,<br />

costruita dentro le mura e dedicata ad un santo che ricordava di certo la terra di origine di<br />

qualche feudatario, è stata di recente restaurata. Non è tuttavia ancora adeguata e aperta al<br />

culto.<br />

Chiesa San Nicola<br />

Esistente al tempo <strong>del</strong>la Santa Visita <strong>del</strong>l'Orsini, la chiesa "coll'unico Altare si mantiene colle<br />

proprie entrate provenienti da pie disposizioni". Cinquant'anni dopo, nel 1726, essa consiste "in<br />

un vano bislungo coverto da soffitto di tavole dipinte e poi dal tetto". È sede <strong>del</strong>la Confraternita<br />

<strong>del</strong> SS. Sacramento. Questa avrà certamente curato la costruzione <strong>del</strong>l'elegante portale. Nel<br />

suo armonioso equilibrio reso più elegiaco dal MEMENTO MORI tracciato sull'architrave.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 106 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Chiesa San Pietro<br />

Da tempo immemorabile esisteva sul "Tabor" una cappella che divenne chiesa, quindi tempio,<br />

sormontato nel secolo XVIII, da una cupola, e dedicata all'Apostolo Pietro. Da documenti<br />

medioevali risulta essere la chiesa di San Pietro in <strong>Vico</strong> già celebre ai tempi dei Normanni.<br />

Molte donazioni furono fatte a questa chiesa la quale è nominata in un Breve di Papa<br />

Alessandro III <strong>del</strong> 1167; negli atti di conferenza di Clemente III <strong>del</strong> 7.10.1197. Nel 1264, con le<br />

terre e le abitazioni, venne concessa in enfiteusi al giudice Gualtieri. La chiesa con i suoi<br />

tenimenti fu anche "Grancia" <strong>del</strong> monastero di San Leonardo di Siponto che, per molti secoli,<br />

appartenne all'Ordine Teutonico (poi dei Cavalieri di Malta). La Chiesa fu trasformata, con<br />

terreno annesso, in cimitero extra-moenia dal canonico vichese D. Pietro Finis nell'anno 1792 (<br />

data di inaugurazione). Fu il terzo cimitero d'Italia ad essere istituito fuori le mura di una città (<br />

dopo quelli di Pisa e Napoli) consentendo così di abbandonare l'uso di seppellire nelle chiese.<br />

Andato in disuso il Cimitero, con il tempo, e, caduta in rovina la chiesa (che fu semidiroccata da<br />

eventi meteorologici) questa è stata recentemente (1971-79) rimessa in pristino con un vasto<br />

restauro reintegrativo che ha cercato di riprodurre la forma originaria e mantenere in essere<br />

quanto ancora esistente. I lavori eseguiti a cura dei RR.PP. Cappuccini sono stati finanziati per<br />

metà con fondi <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione, sotto l'alta sorveglianza <strong>del</strong>la<br />

Soprintentenza ai Monumenti di Bari. Sul colle ove sorge la Chiesa furono ritrovate, all'atto<br />

<strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong> moderno Istituto di S. Pietro, importanti reperti di tombe antiche tra cui lo<br />

scheletro di un guerriero di notevoli proporzioni.<br />

Il Castello<br />

Nella sagoma quadrilatera <strong>del</strong> castello moduli architettonici diversi evidenziano tempi, funzioni<br />

e culture artistiche che si succedono, dai Normanni agli Aragonesi. Motivi di difesa sono alla<br />

base <strong>del</strong> primo impianto <strong>del</strong> complesso, che in età sveva assume gli ideali residenziali di una<br />

domus solaciorum, di una dimora signorile per gli svaghi di cortigiani e forse anche <strong>del</strong>lo stesso<br />

imperatore Federico II. Questi, nel 1234, aveva dato in dote alla terza moglie, Isabella<br />

d'Inghilterra, <strong>Vico</strong> e i paesi garganici compresi nell' Honor Montis Sancti Angeli.<br />

Il nucleo più antico <strong>del</strong> castello si sviluppa sull'asse NE-SE, chiuso agli angoli da torri quadrate.<br />

Quella di NE si eleva su di una scarpa di base a blocchi sagomati e smussati, evidenziata da<br />

un costolone marcapiano; l'altra di SE culmina con un'elegante bifora, descritta da A. Haseloff<br />

("un capitello a foglie piatte e grossi bulbi obliqui"), e con l'originaria merlatura. Quasi a<br />

rinsaldare quest'ultima slanciata struttura angolare, un bastione circolare di fortificazione, la<br />

cosiddetta torre maestra, ricorda il periodo aragonese. E gli adattamenti per bocche di fuoco,<br />

accanto alle balestriere, riportano al ricorrente dramma <strong>del</strong>la guerra, all'assedio e al<br />

cannoneggiamento di <strong>Vico</strong> nel 1529, da parte degli Spagnoli.<br />

Nella quotidianità di oggi il castello rimane un simbolo, dominante sulla composizione<br />

urbanistica <strong>del</strong> paese. Muri incrostati di storia, volte a crociera, portali sfidano ancora il tempo e<br />

conservano il segreto di eventi che nessun archivio ha raccolto.<br />

La Cinta Muraria<br />

Nel 1292 Teodisco de Cuneo maestro dei balestrieri, uomo d'armi, provvede <strong>Vico</strong> di un<br />

organizzato sistema di difesa con una superba cinta muraria guarnita di circa venti torri. Questa<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 107 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

la descrizione che se ne fa nella “Relazione d'apprezzo <strong>del</strong> Feudo di <strong>Vico</strong>”: “La maggior parte<br />

di essa che forma il pieno di detta terra sta racchiusa da mura ad uso di fortelizio, ripartito di<br />

quando in quando da torri rotondi e quadre, mercé dei quali mura non si permette altro ai<br />

cittadini, che l'entrare ed uscire a detta terra per una sola porta, <strong>del</strong>la quale ne tiene il dominio<br />

la Casa Marchesale, e questo ad oggetto di impedire qualche incursione dei Turchi che per<br />

l'addietro si dice essere giunti fino al recinto di detta terra, per la qual causa nacque l'uso di<br />

farsi eliggere dal Barone una persona sotto nome di Camberlengo, affinché invigilasse<br />

all'apertura e chiusura di detta porta, e di camminarsi la notte con suoi Giurati e Soldati e<br />

ritrovando persone fuori <strong>del</strong>le loro case da due ore di notte in avanti dopo li tocchi <strong>del</strong>la<br />

campana, può quelli carcerare, e n'esigge la pena la Casa Marchesale ducati 6”.<br />

Palazzo Della Bella<br />

L'elegante sagoma <strong>del</strong>la costruzione signorile introduce a <strong>Vico</strong>, all'aprirsi <strong>del</strong> secolo XX, una<br />

parentesi “fiorentina". Voluto da D. Ignazio Della Bella, il progetto, che si ispirava al mo<strong>del</strong>lo<br />

trecentesco di Palazzo Vecchio, si collocava nella corrente neo-gotica. Su due piani scanditi da<br />

cornici marcapiano e coronati da una merlatura a coda di rondine, presenta due corpi di<br />

fabbrica lungo Salita Della Bella e due antiche torri circolari. Sul sito <strong>del</strong>l'originaria torre<br />

d'angolo, di cui la famiglia Della Bella conserva documentazione fotografica, svetta oggi<br />

l'imponente torre, allungata da due bifore e coronata da ballatoio e merli guelfi (la merlatura <strong>del</strong><br />

palazzo vichese inverte i tipi rappresentati in Palazzo Vecchio).<br />

Pure il corpo di fabbrica parallelepipedo, verso la chiesa di San Giuseppe, sembra, infatti,<br />

richiamare una preesistente torre, di cui il progettista volle forse conservare l'idea.<br />

<strong>Vico</strong>lo <strong>del</strong> Bacio<br />

Strada situata nel centro storico. Larga non più di 50 centimetri e lunga meno di 30 metri, è<br />

luogo di incontro degli innamorati che, soprattutto durante la festa patronale di San Valentino,<br />

si danno appuntamento nel vicolo. In questo modo, a causa <strong>del</strong>la ristrettezza <strong>del</strong> passaggio, gli<br />

innamorati sono costretti a "sfiorarsi".<br />

Villaggio Umbra<br />

Villagio sito nel cuore <strong>del</strong>la Foresta Umbra, è sede di un museo <strong>del</strong>la Flora e Fauna garganica<br />

in cui è ricostruito anche un antico villaggio di carbonai. È sede inoltre di una caserma<br />

aeronautica e di una forestale.<br />

Il Leccio Monumentale <strong>del</strong> Convento dei Cappuccini<br />

Albero caratteristico è il cerro di <strong>Vico</strong>, un albero di 400 anni sito davanti la Chiesa Francescana<br />

di <strong>Vico</strong>. Non si sa di preciso quando sia stato piantato, ma l'unica certezza è che il Frate che<br />

pose il seme (trovato vicino ad un abbeveratorio), Fra Nicola da <strong>Vico</strong>, morì nel 1719, in età<br />

avanzata, da cui si può dedurre che il cerro sia secolare. Nel 1934, durante una tempesta, un<br />

grosso ramo cadde, lasciando un vuoto visibile ancora oggi. La chioma <strong>del</strong>l'albero ha raggiunto<br />

anche i 50 metri e la circonferenza è di circa 5 metri.<br />

Il Parco <strong>del</strong>la Rimembranza<br />

Situato poco fuori <strong>del</strong> paese, nei pressi <strong>del</strong> Convento di Santa Maria degli Angeli, commemora i<br />

caduti vichesi in guerra. Infatti ognuno degli alberi <strong>del</strong> Parco è intitolato, tramite targhetta, ad un<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 108 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

caduto. È possibile, inoltre, ammirare le valli che si stendono ai piedi <strong>del</strong> paese fino alla piana<br />

di Calenella che si estende fino al mare.<br />

Infine da segnalare le Manifestazioni e Fiere caratteristiche <strong>del</strong>la cultura vichese:<br />

Premio internazionale di pittura (settimana di San Valentino)<br />

Premio internazionale di letteratura "San Valentino" (settimana di San Valentino)<br />

Estate Vichese, rassegna teatrale (Luglio/Agosto)<br />

Fiera <strong>del</strong>l'Amore (settimana di San Valentino)<br />

Mostra <strong>del</strong> Fungo (prima settimana di ottobre)<br />

San Valentino<br />

Ortofotocarta<br />

Ortofotocarta: Ortofotocarta Baia di Calenella Calenella – Monte Monte Pucci Pucci – Pineta Pineta Marzini<br />

Marzini<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 109 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.3.4. 2.3.4. 2.3.4. 2.3.4. Lettura Lettura Lettura Lettura per per per per parti parti parti parti <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la città città città città contemporanea<br />

contemporanea<br />

contemporanea<br />

contemporanea<br />

Ad un primo sguardo zenitale <strong>del</strong>la città di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano e da una vista <strong>del</strong>la stessa nel suo<br />

rapporto con il paesaggio, risulta difficile la lettura di parti riconoscibili, morfologicamente<br />

omogenee e quindi distinguibili. Ma ad una visione più attenta <strong>del</strong>la cartografia, e attraversando le<br />

strade dei diversi quartieri è ancora possibile riconoscere le città differenti, con “principi insediativi”<br />

caratterizzati, talvolta integrati, talvolta nettamente distinti. Particolarmente significativa è poi<br />

l’articolazione degli spazi aperti e i rapporti <strong>del</strong>le parti costruite con la forte immagine dei paesaggi<br />

circostanti (mare, promontori, terrazzamenti).<br />

Alla città storica dei quartieri Civita, Torre e Casale, caratterizzati da una permanenza dei tipi storici<br />

<strong>del</strong>la borgata rurale(‘700 e prima metà <strong>del</strong>l‘800), si accosta la città moderna (seconda metà<br />

<strong>del</strong>l‘800 e prima metà <strong>del</strong> ‘900) compatta e lineare che si è andata sviluppandosi lungo le tre<br />

direttrici infrastrutturali di maggior importanza: le tre arterie di S. Menaio, Ischitella, Monte S.<br />

Angelo. Quindi da un “nucleo urbano di crinale” si passa ad “espansioni lineari” lungo direttrici<br />

infrastrutturali. Volendo tentare una classificazione che rispecchi la lettura <strong>del</strong> territorio, si possono<br />

individuare le seguenti categorie come definizioni di contesti:<br />

Tessuto urbano<br />

Consolidato 1. trasformato<br />

2. stabile<br />

Periurbano 1. da riqualificare<br />

2. da completare<br />

In formazione 1. di versante<br />

Tessuto produttivo<br />

2. di crinale<br />

3. di costa<br />

industriale 1. trasformato<br />

2. stabile<br />

agricolo 1. sede di diffusione edilizia<br />

forestale<br />

2. funzionale identitario e/o ambientale<br />

3. in fase di abbandono o di sostituzione<br />

aree a Parco (messa a reddito <strong>del</strong>le aree a parco come risorsa per la collettività)<br />

ricettivo<br />

Come già accennato il Centro abitato di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano è all’interno <strong>del</strong> territorio a oltre 400 mt.<br />

s.m.m. Le sue costruzioni, di data antica, presentano caratteristiche tipologiche montane e<br />

risentono, nel loro ammassamento nel centro storico, <strong>del</strong>le preminenti necessità difensive<br />

connesse con i travagli storici dei secoli passati.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 110 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Ancora interi gruppi di case sia nella loro struttura che nei dettagli architettonici denunziano il loro<br />

impianto in epoca medioevale. In particolare nella Civita intorno a S. Martino.<br />

La tipologia <strong>del</strong>le costruzioni moderne invece è anonima e senza storia ripetendo gli abusati<br />

schemi provinciali <strong>del</strong>la così detta architettura moderna.<br />

Lo studio morfologico <strong>del</strong>le tipologie insediative ha cercato di fornire le coordinate di tale processo,<br />

che è fatto più di una serie di “cesure” che da una evoluzione lineare. ö d’obbligo partire dall’analisi<br />

<strong>del</strong>le trasformazioni che l’unità abitativa - definita da Baldacci nella sua indagine sulla casa rurale<br />

in Gargano (1970) e descritta nelle letture storiche di Gatta (2007),-“casa elementare garganica” o<br />

“Torre” come modulo morfologico, presente sia nel territorio aperto che nel tessuto compatto di<br />

quello che fu la “colonia agricola” originaria; tipologia base che ha subito mutamenti nel corso <strong>del</strong><br />

XIX secolo. Questa analisi ha portato alla definzione <strong>del</strong>le seguenti tipologie abitative:<br />

Figura Figura 20 20: 20 20:<br />

: “Indagine “Indagine sulla sulla rurale rurale in in Gargano Gargano (1970) di Baldacci<br />

Ma nonostante l’alterazione morfologica dovuta alle sopraelevazioni e alle sostituzioni edilizie con<br />

la nuova tipologia <strong>del</strong>la palazzina urbana multipiano, queste parti di città si mostrano ancora come<br />

esito di un progetto unitario; l’isolato compatto domina sulla strada e quest’ultima nella sua<br />

direttrice acclive Nord-Sud apre lunghi cannocchiali visivi verso il paesaggio costiero, rompendo<br />

così la tradizionale monotonia <strong>del</strong> tracciato a griglia regolare.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 111 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.4.<br />

2.4.<br />

2.4. RISORSE ISORSE INFRASTRUTTUR<br />

INFRASTRUTTURALI INFRASTRUTTUR ALI E E RETI RETI TECNOLOGICHE<br />

2.4.1. 2.4.1. 2.4.1. 2.4.1. Mobilità Mobilità Mobilità Mobilità di di di di Merci Merci Merci Merci e e e e persone persone persone persone<br />

Il comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano si colloca nella parte settentrionale-orientale <strong>del</strong> Promontorio <strong>del</strong><br />

Gargano. Il territorio comunale presenta un'escursione altimetrica accentuata (da 0 a 782 m s.l.m.),<br />

dalle alture submontane <strong>del</strong>la Foresta Umbra, alle spiagge di San Menaio.<br />

L’accessibilità al territorio di <strong>Vico</strong> è avviene attraverso:<br />

La S.S. 89 “Garganica”;<br />

La S.S.V. 6939 Poggio Imperiale – <strong>Vico</strong>;<br />

Il ramo <strong>del</strong>la linea ferroviaria elettrica a scartamento ridotto <strong>del</strong>le Ferrovie <strong>del</strong> Gargano che<br />

congiunge la stazione di Calenella – Peschici a San Menaio con San Severo.<br />

La SP 144 di collegamento con Monte S. Angelo e la SS 272 che attraversa S. Giovanni<br />

Rotondo.<br />

Questi assi viari e ferroviari garantiscono il collegamento di <strong>Vico</strong> con il corridoio infrastrutturale che<br />

attraversa il Gargano, composto dalla Strada Statale S.S. 16 “Adriatica”, dalla Ferrovia Ancona -<br />

Bari, dall’Autostrada A14 Ancona - Bari.<br />

Inoltre è presente una fitta rete di strade minori che si snoda verso la verso Monte S. Angelo<br />

attraverso la Foresta Umbra.<br />

Le esigenze <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong> sono analoghe a quelle dei comuni <strong>del</strong>la fascia costiera <strong>del</strong><br />

Gargano settentrionale, che reclamano un miglioramento nei collegamenti reciproci, verso il polo<br />

ospedaliero di S. Giovanni Rotondo (oggi raggiungibile in non meno di 60 minuti) e verso il resto<br />

<strong>del</strong> territorio. Altri problemi sono legati al Parco <strong>del</strong> Gargano, penalizzato da carenti condizioni di<br />

accessibilità e soprattutto di organizzazione logistica per gli spostamenti al suo interno connessi<br />

alla fruizione stessa <strong>del</strong> Parco.<br />

In quest’area qualsiasi logica di intervento dovrà tenere conto <strong>del</strong>la fragilità <strong>del</strong> contesto<br />

naturalistico ed ambientale.<br />

2.4.2. 2.4.2. 2.4.2. 2.4.2. La La La La rete rete rete rete viaria viaria viaria viaria<br />

Le reti stradali presenti risentono pesantemente <strong>del</strong>l’andamento orografico <strong>del</strong> territorio e<br />

presentano caratteristiche geometrico-funzionali scadenti.<br />

Rispetto a questo scenario l’unica eccezione è rappresentata dalla Strada a Scorrimento Veloce tra<br />

<strong>Vico</strong> e Poggio Imperiale che ha sezione e andamento plano-altimetrico propri di una strada <strong>del</strong> tipo<br />

IV CNR (strada urbana extra locale).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 112 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Anche lo stato di manutenzione risulta generalmente carente sia nella segnaletica sia nell’arredo<br />

funzionale (son assenti interventi di mitigazione <strong>del</strong>la velocità e la messa in sicurezza <strong>del</strong>la<br />

viabilità).<br />

La maggiore criticità <strong>del</strong>la rete viaria è quella che tradizionalmente si presenta in aree a domanda<br />

debole lungo la dorsale costiera, ovvero la congestione stagionale <strong>del</strong>la viabilità.<br />

Per questo motivi piani e programmi sovraordinati mirano al decongestionamento <strong>del</strong>la S.S. 89 tra<br />

Rodi e Peschici, puntando al declassamento <strong>del</strong>la stessa a strada di interesse locale, creando<br />

meccanismi di tutela ambientale <strong>del</strong>la costa, la realizzazione di un sistema di viabilità<br />

complementare a pettine culminante in aree attrezzate per la sosta, itinerari pedonali di accesso al<br />

mare e di un idoneo sistema di parcheggi a ridosso dei centri principali.<br />

2.4.3. 2.4.3. 2.4.3. 2.4.3. Le Le Le Le ferrovie ferrovie ferrovie ferrovie <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano Gargano<br />

La rete ferroviaria <strong>del</strong> territorio Garganico è centrata su Foggia (secondo nodo ferroviario per<br />

dimensione degli Impianti, dopo Napoli), con l’eccezione <strong>del</strong>la linea edificata a scartamento<br />

ordinario <strong>del</strong>le Ferrovie <strong>del</strong> Gargano che collega San Severo con la stazione di Calenella, nel<br />

comune di <strong>Vico</strong>.<br />

La linea, inaugurata nel 1931, aveva la principale funzione di collegare le popolazioni <strong>del</strong> Gargano<br />

con Foggia.<br />

La ferrovia negli anni ha assunto un carattere prettamente turistico, ma risente <strong>del</strong> fatto che la<br />

stazione Calenella si attesta nella campagna <strong>del</strong>la città balneare di <strong>Vico</strong> e per questo è<br />

difficilmente raggiungibile.<br />

Un suo eventuale proseguimento fino a Vieste sicuramente aumenterebbe il bacino di utenza e<br />

compenserebbe gli sforzi per la sua manutenzione.<br />

Un’ipotesi generale che ricade su questo ramo <strong>del</strong>le ferrovie <strong>del</strong> Gargano è “l’impiego di materiale<br />

rotabile assimilabile ad una metropolitana leggera in modo da consentire alcuni sfiocca menti in<br />

campo urbano (mo<strong>del</strong>lo Karlsruhe) o la realizzazione di condizioni di maggiore permeabilità<br />

trasversale”.<br />

In particolare, è in discussione la proposta di trasformare in tranvia il tratto Rodi –Peschici <strong>del</strong>la<br />

ferrovia <strong>del</strong> Gargano in modo da migliorare la permeabilità trasversale sulla costa tra Rodi e San<br />

Menaio.<br />

Si sta altresì valutando la possibile prosecuzione in seconda istanza sino a Vieste in Project<br />

financing (nell’ambito di un progetto complessivo di sviluppo territoriale). La stazione di Ischitella<br />

accoglierebbe il centro di interscambio <strong>del</strong> “tram <strong>del</strong>la costa” per la stagione estiva. Vi è infatti<br />

previsto un parcheggio di interscambio collegato alla strada a scorrimento veloce <strong>del</strong> Gargano. Il<br />

servizio tram-treno collegherà il parcheggio alla stazione di Rodi ove è previsto il ripristino <strong>del</strong><br />

pontile per l’approdo dei servizi di navigazione verso le Tremiti e il Gargano. Sul tratto di linea<br />

compreso tra al Stazione di Rodi e quella di Peschici – Calenella sono previsti interventi di<br />

trasformazione radicale; l’obiettivo è quello di creare un lungomare servito dal tram in modo da<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 113 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

riqualificare il contesto e garantire la permeabilità trasversale pedonale. Da Calenella si propone la<br />

valutazione <strong>del</strong>la prosecuzione verso Peschici, con tracciato prevalentemente in galleria e<br />

successivamente verso Vieste; in quest’ultima tratta il treno – tram potrebbe viaggiare<br />

parallelamente alla S.S. 89 di cui si prevede l’adeguamento sino al Mandrione, in modo da servire<br />

il centro servizi <strong>del</strong> parco e, successivamente, allontanarsi dalla strada per servire la costa sino a<br />

Vieste.<br />

Figura: Figura: Treno Treno Stazione di Calenella<br />

Calenella<br />

2.4.4. 2.4.4. 2.4.4. 2.4.4. Porti Porti Porti Porti<br />

Il porto più vicino a <strong>Vico</strong> che mantiene, oltre ad un’importante pescheria, la dignità di porto<br />

commerciale, è il porto di Manfredonia. L’approdo turistico più vicino da cui partono i traghetti per le<br />

Isole Tremiti è quello di Rodi Garganico.<br />

2.4.5. 2.4.5. 2.4.5. 2.4.5. Aeroporti Aeroporti Aeroporti Aeroporti ed ed ed ed eliporti eliporti eliporti eliporti<br />

Il comune di <strong>Vico</strong> fa riferimento all’aeroporto Gino Lisa, uno scale regionale a vocazione turistica,<br />

che dispone di un’aerostazione recentemente riqualificata sia dal punto di vista architettonico che<br />

funzionale, in grado di garantire buoni standard di servizio.<br />

Il territorio di <strong>Vico</strong> dispone di una piazzola eliportuale nei pressi <strong>del</strong> centro abitato.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 114 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.4.6. 2.4.6. 2.4.6. 2.4.6. Il Il Il Il contesto contesto contesto contesto programmatico programmatico programmatico programmatico e e e e normativo normativo normativo normativo<br />

Le azioni che riguarderanno il sistema <strong>del</strong>la mobilità <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong> si inquadrano all’interno di<br />

un contesto programmatico e normativo già avviato da Regione e Provincia.<br />

Il Piano Regionale dei Trasporti è stato adottato nel 2008. Parallelamente si è avviata la<br />

costituzione di un’Agenzia Regionale per la Mobilità (AREM) che gestisce per conto <strong>del</strong>la Regione<br />

puglia l’Osservatorio dei trasporti.<br />

La provincia di Foggia ha intrapreso la redazione <strong>del</strong> PTCP contestualmente al Piano di Bacino <strong>del</strong><br />

Trasporto Pubblico Locale.<br />

Questa contestualità offre un’occasione importante di riorganizzazione <strong>del</strong> sistema dei trasporti che<br />

attraversa i differenti i livelli di pianificazione, da quello strategico, di lungo periodo, a quello<br />

gestionale, di breve-medio periodo.<br />

Il Piano di Bacino di fatto si pone come strumento attuativo <strong>del</strong>le politiche <strong>del</strong>la mobilità nel medio-<br />

breve periodo per quanto riguarda il trasporto collettivo analogamente per quanto riguarda il Piano<br />

<strong>del</strong> Traffico <strong>del</strong>la viabilità extraurbana per il trasporto privato <strong>del</strong>le persone e <strong>del</strong>le merci su strada.<br />

Figura Figura 21. Il sistema infrastrutturale <strong>del</strong>la viabilità<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 115 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

2.4.7. 2.4.7. 2.4.7. 2.4.7. Acquedotti, Acquedotti, Acquedotti, Acquedotti, fognature fognatur fognatur fognature<br />

e e e e e e telecomunicazioni<br />

tel tel telecomunicazioni<br />

ecomunicazioni<br />

ecomunicazioni<br />

Il sistema <strong>del</strong>la distribuzione idrica nel territorio di <strong>Vico</strong> è gestito da AQP, AcquedottoPugliesi<br />

S.p.A.<br />

Da poco è stata installata una rete wireless nel centro urbano di <strong>Vico</strong>, gestita dalla Comunità<br />

Montana <strong>del</strong> Gargano.<br />

2.5.<br />

2.5.<br />

2.5. ATTREZZATURE TTREZZATURE TTREZZATURE DI DI INTER INTERESSE INTER ESSE COLLETTIVO COLLETTIVO E ATTREZZATURE TTREZZATURE TTREZZATURE PER PER IL IL TTURISMO<br />

T URISMO<br />

2.5.1. 2.5.1. 2.5.1. 2.5.1. Attrezzature Attrezzature<br />

Attrezzature<br />

Attrezzature di di di di interesse interesse interesse interesse collettivo collettivo collettivo collettivo<br />

Il bilancio <strong>del</strong>le attrezzature collettive è stato effettuato tramite la consultazione <strong>del</strong> Piano<br />

Comunale <strong>del</strong>la Protezione Civile, redatto nel 2008.<br />

Grazie alla sua prossimità con il mare, il territorio di <strong>Vico</strong>, dispone di diverse strutture e<br />

attrezzature per il turismo, anche se in misura non sufficiente e non abbastanza qualificata per<br />

supportare in maniera adeguata la pressione <strong>del</strong>la domanda.<br />

Tabella Tabella 13. 13. Frazione Frazione Calenella<br />

Strutture Strutture turistiche<br />

turistiche<br />

Campeggio Campeggio<br />

2<br />

N° N° Servizi Servizi<br />

N°<br />

Stazione tazione ferroviaria<br />

ferroviaria<br />

Peschici Peschici-Colonnella<br />

Peschici Colonnella<br />

Campeggio Campeggio Pubblico Pubblico<br />

1 Parcheggio Parcheggio a a a raso<br />

raso<br />

Concessioni Concessioni demaniali demaniali<br />

3<br />

Spiaggia Spiaggia libera libera<br />

3<br />

Tabella Tabella 14. 14. Frazion Frazione Frazion<br />

e di di San San Menaio<br />

Menaio<br />

COC COC N° Strutture<br />

Strutture<br />

coperte<br />

coperte<br />

Centro Centro Operativo<br />

Operativo<br />

Comunale Comunale Comunale -<br />

turismo turismo San<br />

San<br />

Menaio Menaio<br />

Menaio<br />

1 Struttura<br />

Struttura<br />

sanitaria sanitaria<br />

sanitaria<br />

pubblica<br />

pubblica<br />

Servizio<br />

Servizio<br />

Emergenza Emergenza<br />

Emergenza<br />

Sanitaria Sanitaria 118<br />

118<br />

N° Strutture Strutture scoperte scoperte N° Servizi Servizi N°<br />

1 Parco Parco Parco giochi giochi<br />

1 Stazione<br />

Stazione<br />

ferroviaria ferroviaria ferroviaria<br />

Menaio<br />

Menaio<br />

San<br />

San<br />

1 Area Area a a ve verde ve rde<br />

attrezzato attrezzato<br />

attrezzato<br />

Farmacia Farmacia<br />

1 Area Area a a verde verde non<br />

non<br />

attrezzato<br />

attrezzato<br />

Luogo Luogo di di culto:<br />

culto:<br />

chiesa<br />

chiesa<br />

2<br />

(chiesa<br />

Santa<br />

Campo Campo Campo di di calcio calcio calcio –<br />

Impianto Impianto privato<br />

privato<br />

2 Albergo Albergo ristorante ristorante ristorante 3<br />

2 Parcheggio Parcheggio a a raso raso 3<br />

2 Parcheggio Parcheggio Parcheggio a a raso<br />

raso<br />

privato<br />

privato<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 116 di di 172<br />

1<br />

0


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

COC COC N° Strutture<br />

Strutture<br />

coperte<br />

coperte<br />

Tabella Tabella 15. 15. Centro abitato<br />

Regione Regione Puglia<br />

Puglia<br />

formazione<br />

formazione<br />

professionale<br />

professionale<br />

Ufficio Ufficio Poste Poste<br />

Poste<br />

Italiane Italiane S.p.A.<br />

S.p.A.<br />

Torre Torre San<br />

San<br />

Menaio<br />

Menaio<br />

Is Istituzioni Is<br />

tituzioni Sicurezza Sicurezza Sicurezza Strutture<br />

Strutture<br />

Coperte<br />

Coperte<br />

Municipio Municipio Carabinieri Carabinieri Struttura<br />

Struttura<br />

Sanitaria<br />

Sanitaria<br />

Pubblica<br />

Pubblica<br />

Ufficio<br />

Ufficio<br />

tecnico<br />

tecnico<br />

comunale comunale –<br />

ex ex Pretura<br />

Pretura<br />

Vigili Vigili <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong><br />

fuoco fuoco<br />

fuoco<br />

Corpo<br />

Corpo<br />

forestale<br />

forestale<br />

<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>lo stato stato<br />

stato<br />

Polizia Polizia<br />

Polizia<br />

Municipale<br />

Municipale<br />

N° Strutture Strutture scoperte scoperte N° Servizi Servizi N°<br />

Maria<br />

<strong>del</strong>la<br />

Difesa<br />

e<br />

Chiesa<br />

di San<br />

Frances<br />

co)<br />

1 Struttura Struttura turistica turistica -<br />

campeggio<br />

campeggio<br />

1 Struttura Struttura turistica turistica –<br />

campeggio<br />

campeggio<br />

pubblico<br />

pubblico<br />

1 Struttura Struttura turistica turistica –<br />

conc. conc. Demaniali<br />

Demaniali<br />

0<br />

0<br />

22<br />

N° Strutture Strutture scoperte scoperte N° Servizi Servizi N° N°<br />

2 Campo Campo di di calcio calcio 1 Eliporto Eliporto<br />

1<br />

Farmacia Farmacia 2 Campo Campo tennis tennis tennis -<br />

pubblico<br />

pubblico<br />

118 118<br />

1 Area Area a a verde<br />

verde<br />

attrezzato<br />

attrezzato<br />

Luoghi Luoghi di<br />

di<br />

culto culto cattolico<br />

cattolico<br />

Luoghi Luoghi di<br />

di<br />

culto culto<br />

cattolico cattolico<br />

cattolico<br />

non<br />

non<br />

Scuola Scuola<br />

Scuola<br />

materna<br />

materna<br />

statale statale<br />

statale<br />

Direzione<br />

Direzione<br />

didattica didattica<br />

didattica<br />

statale<br />

statale<br />

“Filippo<br />

“Filippo<br />

Fiorentino”<br />

Fiorentino”<br />

Istituto<br />

Istituto<br />

maschile<br />

maschile<br />

privato<br />

privato<br />

“Santo “Santo<br />

“Santo<br />

Apostolo”<br />

Apostolo”<br />

16 Area Area a a verde verde non<br />

non<br />

attrezzato<br />

attrezzato<br />

2 Mercato<br />

Mercato<br />

giornaliero<br />

giornaliero<br />

Mercato<br />

Mercato<br />

quindicinale<br />

quindicinale<br />

2 WC WC pub pubblico pub pubblico<br />

blico 1<br />

2 Agenzia Agenzia <strong>del</strong>le<br />

<strong>del</strong>le<br />

entrate<br />

entrate<br />

12 Albergo Albergo Ristorante Ristorante 1<br />

1 Par Parcheggio Par Parcheggio<br />

cheggio a a raso raso 2<br />

1 Distributore<br />

Distributore<br />

carburante<br />

carburante<br />

Mercato Mercato al al coperto coperto 1 Depuratore Depuratore<br />

1<br />

Parco Parco giochi giochi<br />

1 Enel Enel S.p.A. S.p.A.<br />

2<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 117 di di 172<br />

1<br />

2


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Is Istituzioni Is<br />

tituzioni Sicurezza Sicurezza Strutture<br />

Strutture<br />

Coperte<br />

Coperte<br />

Euro Euro Euro Form<br />

Form<br />

Lavoro<br />

Lavoro<br />

Professionale<br />

Professionale<br />

Impianto<br />

Impianto<br />

sportivo sportivo<br />

sportivo<br />

Polifunzionale<br />

Polifunzionale<br />

Biblioteca<br />

Biblioteca<br />

comunale<br />

comunale<br />

N° Strutture Strutture scoperte scoperte N° Servizi Servizi N°<br />

Anfiteatro Anfiteatro<br />

2 AQP AQP AQP Impianto Impianto di<br />

di<br />

sollevamento<br />

sollevamento<br />

2 Area Area archeologica archeologica 2 Deposito Deposito GAS GAS GAS 1<br />

1 Campo Campo da da bocce bocce bocce 1 Telecom Telecom centrale<br />

centrale<br />

di di zona<br />

zona<br />

Museo Museo<br />

2 Fontana Fontana vecchia vecchia<br />

Anten Antenna Anten na per per le<br />

le<br />

telecomunicazioni<br />

telecomunicazioni<br />

Casa Casa di<br />

di<br />

accoglienza<br />

accoglienza<br />

accoglienza<br />

disagiati<br />

disagiati<br />

“Oasi”<br />

“Oasi”<br />

Centro Centro di<br />

di<br />

riabilitazione<br />

riabilitazione<br />

motoria<br />

motoria<br />

1 <strong>Vico</strong>lo <strong>Vico</strong>lo <strong>del</strong> <strong>del</strong> bacio<br />

bacio<br />

1<br />

Castello Castello 1<br />

Palazzo Palazzo<br />

Palazzo<br />

“<strong>del</strong>la “<strong>del</strong>la bella” bella”<br />

bella”<br />

Associazioni<br />

Associazioni<br />

militari<br />

militari<br />

Municipio Municipio Carabinieri Carabinieri Struttura<br />

Struttura<br />

Sanitaria<br />

Sanitaria<br />

Pubblica<br />

Pubblica<br />

2.5.2. 2.5.2. 2.5.2. 2.5.2. Attrezzature Attrezzature Attrezzature Attrezzature per per per per il il il il turismo: turismo: turismo: turismo: analisi analisi analisi analisi <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le tendenze tendenze tendenze tendenze in in in in atto atto atto atto<br />

1<br />

3<br />

2 Campo Campo di di calcio calcio 1 Eliporto Eliporto<br />

1<br />

Durante il corso <strong>del</strong>l’ultimo forum regionale <strong>del</strong> turismo, tenutosi a Bari il 23 e il 24 maggio <strong>del</strong><br />

2008, sono emersi dati rilevanti riguardo i flussi <strong>del</strong> 2007 e <strong>del</strong> primo trimestre <strong>del</strong> 2008 dai quali è<br />

possibile dedurre un quadro <strong>del</strong>le tendenze in atto.<br />

Si tratta di un quadro molto generale e soprattutto misurato sulla scala regionale che non tiene<br />

conto <strong>del</strong>le peculiarità locali <strong>del</strong> territorio, ma <strong>del</strong> quale per sommi capi si riportano i tratti principali<br />

da cui sono desumibili indirizzi e linee guida per la diversificazione <strong>del</strong>l’offerta ricettiva.<br />

Innanzitutto si è rilevato che la Regione Puglia come destinazione turistica è in netta ascesa e che<br />

ha avviato un processo di destagionalizzazione che vede l’occupazione sostenuta sin dai primi<br />

mesi <strong>del</strong>l’anno. Il periodo debole, infatti, risulta limitato agli ultimi 3 mesi che registrano un<br />

andamento discendente da ottobre fino a dicembre.<br />

Molto interessante è il dato sulla diversificazione dei prodotti turistici. La destagionalizzazione,<br />

infatti, poggia sulle città e sulle aree <strong>del</strong>l’entroterra e pertanto non si configura come un semplice<br />

prolungamento <strong>del</strong>la stagione balenare. Le mete d’arte e di affari, infatti, riescono addirittura a<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 118 di di 172<br />

1<br />

2<br />

2


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

superare nettamente i risultati di occupazione ottenuti nel 2006 (superiori di circa il +4% tra ottobre<br />

e dicembre, oltre + 10% durante le festività e + 23% a settembre) e l’entroterra è tra il 5% ed il 15%<br />

superiore alla media <strong>del</strong>la regione. Ciò permette, finalmente, di superare quella dipendenza dalla<br />

stagionalità climatica che aveva caratterizzato le dinamiche turistiche pugliesi negli anni<br />

precedenti.<br />

Una ulteriore componente è legata alla presenza <strong>del</strong> movimento business che caratterizza<br />

fortemente la Puglia: nel primo trimestre 2007, ad esempio, la quota di clientela per affari presente<br />

nelle strutture ricettive pugliesi è stata <strong>del</strong> 38,5%, rispetto al 27,3% <strong>del</strong>la media in Italia.<br />

LE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA<br />

La ripartizione <strong>del</strong>le provenienze tra Italia ed estero evidenzia come la Puglia sia ancora una meta<br />

prevalente per il turismo domestico, che nel 2007 ha rappresentato il 79,5% <strong>del</strong>la clientela <strong>del</strong>le<br />

strutture ricettive.<br />

Tradizionalmente, la Puglia si è caratterizzata per l’incidenza che le variabili non turistiche, quali le<br />

relazioni sociali, la presenza <strong>del</strong>la seconda casa, la vicinanza al luogo di residenza hanno avuto sui<br />

processi decisionali e di scelta <strong>del</strong>la destinazione di vacanza.<br />

Si tratta sempre di fattori importanti, ma si registra come la Puglia dimostra di aver acquisito<br />

sempre più l’immagine di vera e propria meta turistica, tanto che l’ospitalità di amici e parenti<br />

(24,7%), la presenza dei legami familiari (15,5%) e il possesso <strong>del</strong>la seconda casa,<br />

complessivamente rappresentano il 54,4% <strong>del</strong>le motivazioni espresse, con un calo evidente<br />

rispetto al 2005, quando si attestavano sul 62,2%.<br />

Nel 2007, ciò che più di ogni altra ragione ha spinto a scegliere la Puglia come meta di vacanza<br />

sono state le sue risorse naturali, che da sole, rappresentano il 35% <strong>del</strong>le motivazioni. I turisti<br />

italiani, inoltre, riconoscono alla Puglia il fascino di una destinazione ancora da scoprire (11,6%),<br />

che fa nascere la volontà di vedere un posto mai visto e che, probabilmente, si lega proprio alla<br />

bellezza <strong>del</strong> paesaggio.<br />

Per quanto riguarda le presenze straniere, nel 2007, i viaggiatori stranieri che si sono diretti in<br />

Puglia sono stati 1.017mila, la grande maggioranza per trascorrervi una vacanza (637 mila, pari al<br />

63%). L’osservatorio sottolinea che l’alterazione negativa rispetto agli anni precedenti riguarda<br />

l’emergenza incendi che ha colpito il 2007.<br />

2.5.3. 2.5.3. 2.5.3. 2.5.3. La La La La capacità capacità capacità capacità ricettiva ricettiva ricettiva ricettiva <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano Gargano<br />

Dai dati in nostro possesso 10 , che , per l’esattezza,non tengono conto di:<br />

turisti provenienti dalla regione Puglia;<br />

escursionisti che non pernottano almeno una notte nell’area;<br />

turisti proprietari di appartamenti nella destinazione;<br />

10 Comunità Montana <strong>del</strong> Gargano, Studi di fattibilità Marketing Turistico, realizzazione di Econstat, Strategie per<br />

l’Industria, ottobre 2006<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 119 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Emerge che:<br />

la clientela <strong>del</strong> Gargano si compone prevalentemente di persone che hanno una fascia di età<br />

compresa tra i 30 e i 50 anni.<br />

la provenienza dei turisti è soprattutto italiana e relativa al settore centro-settentrionale;<br />

il Gargano dimostra una buona capacità di attrarre nuovi turisti. Quasi il 36% degli intervistati,<br />

infatti, trascorre la sua vacanza in Gargano per la prima volta.<br />

Le analisi dimostrano anche come una vocazione che sempre più prende piede è quella <strong>del</strong><br />

turismo attivo: l’offerta infatti dovrà adattarsi ad una domanda più esigente e dinamica e più<br />

specializzata. Anche se la vacanza di tipo balneare resta l’attrattiva principale,una buona<br />

percentuale di motivazione si raccoglie nel turismo religioso, in quello naturalistico, ed ecoturistico,<br />

ricalcando così il trend regionale.<br />

Il territorio Garganico è scelto per la presenza de mare, per la bellezza <strong>del</strong> paesaggio, per la<br />

mitezza <strong>del</strong> clima, ma ancora non offre una solida capacità competitiva <strong>del</strong> sistema di offerta<br />

ricettiva e questo rischia di compromettere il trend positivo cui si assiste negli ultimi anni i ntermini<br />

di presenze.<br />

La durata <strong>del</strong> soggiorno è stimata in media intorno a 1-2 settimane. Il dato relativo ai soggiorni che<br />

superano le 2 settimane, attestato a quasi il 20%, comprende l’alta percentuale di persone che<br />

tornano alla famiglia di origine.<br />

La durata media <strong>del</strong> soggiorno è comunque abbastanza elevata rispetto ad alte realtà costiero-<br />

balneari, ma va considerato il periodo di rivelazione che è coinciso con l’alta stagione.<br />

La sistemazione alberghiera rappresenta la principale formula ricettiva scelta dai turisti, utilizzata in<br />

prevalenza da clientela matura e da coppie. Al secondo post i campeggi con il 25% nelle varie<br />

modalità: tenda, camper, bungalow, è utilizzata da clientela giovane e da famiglie. E’ il tipo di<br />

ricettività di gran lunga preferito dalla componente estera.<br />

L’affitto di appartamenti è al terzo posto con un valore attorno al 20%.<br />

Dalle tabelle allegate al quadro conoscitivo <strong>del</strong> piano <strong>del</strong> marketing <strong>del</strong>la Comunità Montana <strong>del</strong><br />

Gargano, si evince come la fascia di età 50-59 anni e degli stranieri sia la più attiva in termini di<br />

attività (prediligendo attività di tipo escursionistico). Le località più visitate nell’entroterra sono<br />

Monte Sant’Angelo e la Foresta Umbra.<br />

Dall’indagine sulla valutazione <strong>del</strong>l’esperienza emerge un lato preoccupante: infatti, se da un alto<br />

l’esperienza turistica nel Gargano risulta positiva in generale positiva, i motivi di tale<br />

soddisfacimento sono ricondotti a fattori “spontanei” e organici di attrattiva (come gli elementi<br />

naturali <strong>del</strong>l’area, la cucina etc.), ma non emergono in maniera rilevante i fattori competitivi<br />

<strong>del</strong>l’offerta.<br />

Gli aspetti negativi rilevati sono:<br />

l’accessibilità e la viabilità;<br />

la pulizia e la cura <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

l’elemento prezzo;<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 120 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

la scarsa organizzazione turistica.<br />

Dalle analisi effettuate emerge come le principali urgenze <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> Gargano siano:<br />

la necessaria ricomposizione <strong>del</strong>la situazione ancora nettamente duale tra mare e montagna;<br />

rafforzare la competitività <strong>del</strong>l’offerta;<br />

la differenziazione dei mercati;<br />

il miglioramento <strong>del</strong>l’accessibilità, <strong>del</strong>la viabilità e <strong>del</strong>la mobilità;<br />

una nuova strategia per i canali promo-commerciali;<br />

2.5.4. 2.5.4. 2.5.4. 2.5.4. La La La La capacità capacità capacità capacità ricettiva ricettiva ricettiva ricettiva di di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong><br />

Le diversificate caratteristiche ecologiche, paesistiche, climatiche, socio-ambientali di <strong>Vico</strong> ne<br />

fanno un’importante meta <strong>del</strong> turismo estivo e balneare, anche se non ha raggiunto i livelli di<br />

attenzione che meriterebbe, soprattutto nei periodi extra- stagionali.<br />

L’offerta dei servizi turistici è concentrata nella zona rivierasca <strong>del</strong>le contrade di San Menaio e di<br />

Vallazzo.<br />

Tabella Tabella 117.<br />

1 . Strutture ricettive di di <strong>Vico</strong><br />

Tipologia Tipologia Tipologia<br />

Nome Nome<br />

Località Località<br />

N° N° N° di di stanze stanze stanze Posti Posti auto auto<br />

auto<br />

Albergo Albergo *** ***<br />

Park Park Park Hotel Hotel<br />

Frazione Frazione di di San San Menaio Menaio<br />

15 -<br />

Albergo Albergo *** ***<br />

Hotel Hotel Maremonti Maremonti <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano<br />

31 -<br />

Albergo Albergo Albergo *** ***<br />

Hotel Hotel Nettuno Nettuno Nettuno<br />

Frazione Frazione di di San San Menai Menaio Menai<br />

- 51<br />

Albergo Albergo *** ***<br />

Ggarden Ggarden<br />

Frazione Frazione di di San San Menaio Menaio<br />

36 66<br />

Albergo Albergo *** ***<br />

Pineta Pineta<br />

Frazione Frazione di di San San Menaio Menaio<br />

40 82<br />

Albergo Albergo *** ***<br />

Sole Sole<br />

Frazione Frazione di di San San Menaio Menaio<br />

47 70<br />

Albergo Albergo residenziale residenziale Marechiaro Marechiaro<br />

Frazione Frazione di di San San Menaio Menaio<br />

14 170<br />

Albergo Albergo * *<br />

Hotel Hotel Hotel Saturno Saturno<br />

Frazione Frazione di di di San San Menaio Menaio<br />

9 -<br />

Camping**** Camping****<br />

Camping Camping Calenella Calenella Località Località Calenella Calenella<br />

386 (unità<br />

abitative/piazzo<br />

le)<br />

Camping*** Camping***<br />

Camping<br />

Camping<br />

Internazionale<br />

Internazionale<br />

900<br />

Frazione Frazione di di San San Menaio Menaio<br />

462<br />

Camping Camping ** **<br />

Baia Baia di di Calenella Calenella Calenella Calenella<br />

106 (unità<br />

abitative/piazzo<br />

le)<br />

Camping Camping ** ** **<br />

Valle Valle d’o d’oro d’o ro Località Località Aia Aia <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> cervo cervo cervo 150 (unità<br />

abitative/piazzo<br />

334<br />

400<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 121 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tipologia Tipologia Tipologia<br />

Nome Nome<br />

Località Località<br />

N° N° di di stanze stanze stanze Posti Posti auto auto<br />

auto<br />

Case Case ed ed appartamenti<br />

appartamenti<br />

per per vacanze<br />

vacanze<br />

Case Case ed ed appartamenti<br />

appartamenti<br />

appartamenti<br />

per per per vacanze<br />

vacanze<br />

Residence Residence Olimpia Olimpia Frazione Frazione di di San San Menaio Menaio<br />

24 -<br />

Casa Casa per per vacanze<br />

vacanze<br />

Olimpia<br />

Olimpia<br />

Bed Bed & & breakfast breakfast Holiday Holiday Holiday<br />

breakfast breakfast<br />

breakfast<br />

be bed be d &<br />

Frazione Frazione di di San San Menaio Menaio<br />

12 -<br />

<strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gragano Gragano<br />

6 -<br />

Bed Bed & & breakfast breakfast B&B B&B Masseria Masseria Le Le Le Ville Ville Calenella Calenella<br />

6 10<br />

Agriturismo Agriturismo<br />

Azienda Azienda<br />

Cappuccilli<br />

Cappuccilli<br />

Agricoli<br />

Agricoli<br />

Agriturismo Agriturismo<br />

Azienda Azienda<br />

Biscotti<br />

Biscotti<br />

Agricola<br />

Agricola<br />

Agriturismo Agriturismo<br />

Azienda Azienda Agricola Agricola Piana<br />

Piana<br />

degli egli Ulivi<br />

Località Località Calenella Calenella<br />

5 10<br />

Contrada Contrada Malannogna Malannogna<br />

0 0<br />

Località Località Calenella Calenella<br />

0 0<br />

Nel 2006 l’architetto Gae Aulenti, l’urbanista Gaetano Lisciandra, la vicepresidente di Louis Vuitton,<br />

Concetta Carestia, lanciarono l’idea di trasformare il centro storico di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano in un<br />

albergo diffuso, “un gioiello urbanistico adattato ad un’ospitalità d’élite”.<br />

Il progetto intendeva offrire occasioni per il potenziamento <strong>del</strong> ruolo di <strong>Vico</strong> nel contesto provinciale<br />

senza produrre effetti di distorsione sul sistema urbano e ambientale e consisteva di 3 assi di<br />

intervento principali:<br />

Quello <strong>del</strong>la mobilità, con l’obiettivo di aumentare i collegamenti tra l’interno e la costa, di<br />

migliorare il livello di accessibilità al centro storico ed aumentare l’offerta di parcheggi ad uso<br />

residenziale e turistico;<br />

Quello insediativo, che puntava alla riqualificazione e rifunzionalizzazione <strong>del</strong> patrimonio<br />

edilizio di <strong>Vico</strong>;<br />

Quello economico, che individuava la possibilità di integrazione <strong>del</strong>le politiche per la<br />

salvaguardia ambientale e culturale con quelle per lo sviluppo <strong>del</strong> sistema turistico locale.<br />

Per quanto concerne la viabilità, immaginando che il carico di turismo sarebbe aumentato<br />

notevolmente, il mo<strong>del</strong>lo proposto prevedeva un nuovo schema di accesso e attraversamento<br />

urbano che proponeva lo sfruttamento <strong>del</strong>la rete dei tratturi la creazione di un anello viario, esterno<br />

e tangente al centro storico, che accogliesse i flussi turistici lungo un percorso panoramico sul<br />

borgo antico e sulla campagna, nonché sulla creazione di nuove e più idonee aree di parcheggio.<br />

La strategia principale <strong>del</strong> progetto mirava alla riqualificazione e al riuso <strong>del</strong> patrimonio edilizio <strong>del</strong><br />

centro storico 11 in chiave turistica, facendo in modo di dirigere i flussi turistici, individuati come<br />

fonte principale di sviluppo economico ed occupazionale, verso l’interno <strong>del</strong> territorio comunale,<br />

11 Il progetto, al tal proposito, è corredato da “linee guida per gli interventi di recupero nel centro storico”.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 122 di di 172<br />

le)


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

sfruttando le risorse culturali e paesaggistiche da esso offerte.<br />

L’idea di albergo diffuso si configura come una sorta di “albergo orizzontale”, situato nel centro<br />

storico, con camere e servizi dislocati in edifici diversi, seppure vicini tra di loro. Era previsto che il<br />

Palazzo <strong>del</strong>la Bella avesse accolto la reception, mentre le camere e gli appartamenti sarebbero<br />

stati dislocati negli edifici <strong>del</strong> borgo storico o nelle frazioni vicine.<br />

Alla base di questo tipo di progetto sta un mo<strong>del</strong>lo di promozione turistica attenta al territorio e<br />

consapevole <strong>del</strong> patrimonio storico/culturale di luoghi tanto sconosciuti quanto preziosi e <strong>del</strong>icati;<br />

un mo<strong>del</strong>lo turistico che non intacca l’identità propria <strong>del</strong> centro urbano in cui si colloca. Proprio per<br />

questo il progetto prevedeva il recupero sistematico <strong>del</strong> patrimonio edilizio e paesaggistico <strong>del</strong><br />

sito.<br />

Le case in disuso o abbandonate erano destinate ad essere ristrutturate e trasformate in unità<br />

immobiliari contenenti camere o piccoli appartamenti che avrebbero fatto parte <strong>del</strong> circuito<br />

<strong>del</strong>l’offerta di ospitalità.<br />

La valorizzazione <strong>del</strong> borgo antico proponeva di organizzare i percorsi per i turisti in due sistemi di<br />

itinerari principali. Un primo, più circoscritto, aveva le caratteristiche <strong>del</strong> percorso storico –<br />

architettonico, lungo il quale si trovano i monumenti di spicco <strong>del</strong>l’architettura vichese, come la<br />

chiesa Matrice, il Castello e il Palazzo <strong>del</strong>la Bella. I percorsi secondari a carattere panoramico,<br />

offrivano la possibilità di visitare il borgo orientandosi nell’intricata maglia dei vicoli fino ai confini<br />

esterni <strong>del</strong>l’edificato dove la vista si apre sulla campagna circostante.<br />

Lungo tali percorsi il progetto individuava i punti di sosta , gli slarghi, le piazze e i belvederi che,<br />

opportunamente segnalati ed attrezzati, avrebbero permesso al visitatore di fermarsi e godere <strong>del</strong>la<br />

quiete e <strong>del</strong>la bellezza dei luoghi.<br />

Alcune piazze e aree verdi avrebbero potuto attrezzate nelle aree libere <strong>del</strong> borgo antico. Lo slargo<br />

Casale avrebbe potuto accogliere spettacoli o altre manifestazioni di richiamo.<br />

Il progetto prevedeva inoltre la riqualificazione <strong>del</strong>le aree verdi situate ai margini <strong>del</strong> borgo antico<br />

in chiave paesaggistica oltre che a nuove aree per parcheggio e a nuova viabilità.<br />

Il progetto non si è mai realizzato nella sua interezza ma intanto alcuni privati lungimiranti hanno<br />

acquistato e ristrutturato vecchie case, trasformandole in originali b&b. E’ il caso di giovani<br />

imprenditori che, da turisti affascinati dalla bellezza <strong>del</strong> posto, sono diventati imprenditori e hanno<br />

recuperato alcune case nel centro storico, ad esempio nei rioni Civita e Casale. Queste abitazioni<br />

hanno conservato intatte le caratteristiche <strong>del</strong> vecchio alloggio, il soffitto di travi in legno, i<br />

pavimenti in cotto, le suggestive nicchie in pietra, il camino (o la stufa in ceramica), e sono con tutti<br />

i comfort.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 123 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

3. 3. LA REALTA’ SOCIOECON<br />

SOCIOECONOMICA<br />

SOCIOECON<br />

OMICA<br />

L’economia di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano è basata prevalentemente sui comparti agricolo/turistico. Il primo,<br />

dove l’olivicoltura assume un carattere predominante, presenta a tutt’oggi un carattere ancora<br />

troppo conservativo, anche se lo sforzo degli amministratori sembra orientato proprio a superare<br />

tale ostacolo. È di recente approvazione (dicembre 2008) da parte <strong>del</strong> Consiglio comunale di <strong>Vico</strong><br />

<strong>del</strong> Gargano l’adesione al GAL Gargano in agricoltura, organismo consortile messo a disposizione<br />

dei privati con l’obiettivo di sfruttare con maggiore efficacia le occasioni <strong>del</strong> Piano di Sviluppo<br />

Rurale. Il comparto turistico, invece, è legato soprattutto al turismo estivo nella frazione balneare<br />

di San Menaio e presenta notevoli potenzialità di sviluppo, considerando le peculiarità storiche,<br />

artistiche, religiose e naturalistiche che insistono sul territorio.<br />

3.1.<br />

3.1.<br />

3.1. LA A POPOLAZIONE<br />

POPOLAZIONE<br />

L’ultimo aggiornamento ISTAT disponibile (giugno 2008) attribuisce a <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano una<br />

popolazione residente pari 7.939 abitanti. Il dato è in costante flessione a partire dagli anni Ottanta:<br />

ad oggi i residenti sono numericamente inferiori addirittura rispetto al periodo coincidente con<br />

l’Unità d’Italia. Tale andamento, tuttavia, va di pari passo con il trend in atto a livello provinciale: la<br />

popolazione nella provincia di Foggia è passata dai 696.848 abitanti nel 1991 ai 682.456 <strong>del</strong> 2007,<br />

con un’emorragia solo in parte tamponata dall’afflusso e dalla regolarizzazione di cittadini stranieri.<br />

Nella sua evoluzione storica la popolazione ha conosciuto diverse fasi, raggiungendo il suo<br />

massimo valore in corrispondenza degli anni <strong>del</strong> primo dopoguerra (oltre 10 mila abitanti nel 1931).<br />

Grafico Grafico 7. 7. 7. Evoluzione <strong>del</strong>la popolazione residente - Dal Dal 1861 1861 a a giugno giugno giugno 2008 2008<br />

2008<br />

10.500<br />

9.500<br />

8.500<br />

7.500<br />

6.500<br />

8.273<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ISTAT ISTAT ISTAT ISTAT (*=aggiornato (*=aggiornato (*=aggiornato (*=aggiornato a a a a giugno giugno giugno giugno 2008)....<br />

2008) 2008) 2008)<br />

7.939<br />

1861<br />

1871<br />

1881<br />

1901<br />

1911<br />

1921<br />

1931<br />

1936<br />

1951<br />

1961<br />

1971<br />

1981<br />

1991<br />

2001<br />

2008*<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 124 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Nell’ultimo periodo intercensuario, l’esame <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la popolazione evidenzia un saldo<br />

naturale positivo nei primi anni, mentre diventa deficitario nella seconda parte. Se le due fasi,<br />

comunque, forniscono un saldo complessivo sostanzialmente neutro, è il saldo sociale (la ∆<br />

demografica dovuta ad iscrizioni/cancellazioni anagrafiche) a spiegare la diminuzione <strong>del</strong>la<br />

popolazione intercorsa tra i 2 Censimenti.<br />

Tabella Tabella 18. Saldo naturale e sociale intercensuario<br />

Anno Anno Pop Pop inizio inizio periodo periodo Saldo Saldo naturale naturale Saldo Saldo sociale sociale sociale Pop Pop fine fine periodo<br />

periodo<br />

1991 1991<br />

8323 -1 -8 8314<br />

1992 1992<br />

8314 21 -52 8283<br />

1993 1993<br />

8283 11 -45 8249<br />

1994 1994<br />

8249 10 -52 8207<br />

1995 1995 1995<br />

8207 14 -1 8220<br />

1996 1996 1996<br />

8220 -22 -10 8188<br />

1997 1997<br />

8188 9 18 8215<br />

1998 1998 1998<br />

8215 -13 3 8205<br />

1999 1999 1999<br />

8205 5 -51 8159<br />

2000 2000 2000<br />

8159 -8 -14 8137<br />

2001 2001<br />

8137 -2 -28 8107<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ISTAT.... ISTAT ISTAT ISTAT<br />

Focalizzando l’attenzione sugli ultimi 6 anni, il bilancio demografico continua a risentire <strong>del</strong>le<br />

migrazioni verso altri comuni e di un saldo naturale quasi sempre negativo (tranne nel 2006). Di<br />

pari passo alle dinamiche provinciali, anche a <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano la perdita di residenti è in parte<br />

attenuata dall’iscrizione all’anagrafe di cittadini stranieri (per migrazione e regolarizzazione).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 125 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tabella Tabella 19. . Evzione Evzione <strong>del</strong>la popolazione dal dal Censimento Censimento al 31 dicembre 2007<br />

2007<br />

Anno Anno Nati Nati Morti<br />

Morti<br />

Iscritti<br />

Iscritti<br />

(altri (altri<br />

(altri<br />

comuni)<br />

comuni)<br />

Altri<br />

Altri<br />

iscritti<br />

iscritti<br />

Cancellati<br />

Cancellati<br />

(altri<br />

(altri<br />

comuni)<br />

comuni)<br />

Cance Cancellati Cance llati<br />

(estero)<br />

(estero)<br />

Altri<br />

Altri<br />

cancellati<br />

cancellati<br />

Pop Pop 31<br />

31<br />

dicembre<br />

dicembre<br />

2002 2002<br />

57 71 110 12 31 150 7 1<br />

2003 2003<br />

77 95 120 35 8 201 17 2<br />

2004 2004<br />

85 89 149 19 8 161 23 3<br />

2005 2005<br />

86 105 118 18 3 175 10 0<br />

2006 2006<br />

90 68 98 33 1 165 13 0<br />

2007 2007<br />

86 96 109 55 1 132 1 0<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ISTAT.... ISTAT ISTAT ISTAT<br />

La perdita di popolazione per migrazione è fenomeno datato e diffuso a livello non solo regionale<br />

ma di intero Mezzogiorno, e, attraversando diverse fasi e periodi storici, ha accompagnato l’intera<br />

storia nazionale. È cambiato il target, tuttavia: oggi non è l’operaio che si trasferisce con la famiglia<br />

verso le fabbriche <strong>del</strong> Nord, ma sono prevalentemente i giovani, laureati e capaci che cercano<br />

prospettive migliori nelle aree maggiormente sviluppate <strong>del</strong> Paese. Se i giovani emigrano, ciò<br />

provoca un inevitabile processo di invecchiamento nei comuni di origine, specialmente in quelli di<br />

minore dimensione. Dalla tabella seguente è possibile notare come il valore <strong>del</strong>l’indice di vecchiaia<br />

relativo a <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, già superiore nel 2001 a quello provinciale e regionale, sia andato<br />

ulteriormente innalzandosi: al 31 dicembre 2007, ogni 124 ultrasessantacinquenni corrispondevano<br />

circa 100 ragazzi di età compresa tra i 0 e i 14 anni.<br />

Tabella Tabella 20 20. 20 Indice di vecchiaia - Anni Anni 2001 2001-2007<br />

2001 2007<br />

Area Area<br />

2001 2001<br />

2007<br />

2007<br />

<strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano<br />

110,04 123,93<br />

Provincia Provincia di di Foccia Foccia<br />

90,31 110,10<br />

Regione Regione Puglia Puglia<br />

95,23 116,15<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ISTAT.... ISTAT ISTAT ISTAT<br />

L’analisi <strong>del</strong>la composizione familiare mostra come all’interno di tendenze generalizzabili, che<br />

interessano l’intera società italiana e occidentale – seppure mitigate dal contesto socioculturale<br />

meridionale - come la riduzione <strong>del</strong> numero medio di componenti, <strong>del</strong>le famiglie ‘numerose’ con<br />

oltre 6 componenti ecc., è possibile evidenziare alcune peculiarità da tener presente per le<br />

eventuali implicazioni sulla programmazione <strong>del</strong>le politiche sociali e sulla pianificazione <strong>del</strong>l’assetto<br />

territoriale. Riguardano la prevalenza <strong>del</strong>le famiglie composte da uno o due componenti, che, se<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 126 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

sommate, a <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano raggiungono quasi il 50% <strong>del</strong> totale. Mentre a livello provinciale e<br />

regionale rimane prevalente il mo<strong>del</strong>lo “quadripersonale”, nel comune circa la metà <strong>del</strong>le famiglie<br />

ormai sono mono o bi-personali. Tra queste bisogna presumibilmente inserire le coppie senza figli,<br />

le famiglie monoparentali, una certa presenza di ‘single’ per stile di vita, ma soprattutto una grossa<br />

componente anziana di persone sole, che rappresentano un ulteriore indicatore di fragilità socio-<br />

territoriale.<br />

Tabella Tabella 21 21. 21 Famiglie Famiglie per per numero numero di di componenti componenti al al Censimento Censimento 2001<br />

2001<br />

Area<br />

Area<br />

<strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano<br />

Gargano<br />

Provincia Provincia Foggia Foggia<br />

Foggia<br />

Regione Regione Regione Puglia<br />

Puglia<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ISTAT.... ISTAT ISTAT ISTAT<br />

3.2. 3.2. L’<br />

1<br />

1<br />

persona<br />

persona<br />

L’ASPETTO ASPETTO ABITATIVO<br />

ABITATIVO<br />

2 2<br />

2<br />

persone persone<br />

persone<br />

3<br />

3<br />

persone<br />

persone<br />

4<br />

4<br />

persone<br />

persone<br />

5<br />

5<br />

pe persone pe rsone<br />

6 6 6 o o più<br />

più<br />

persone<br />

persone<br />

Totale<br />

Totale<br />

671 748 566 669 233 60 2.947<br />

2.947<br />

22,8% 25,4% 19,2% 22,7% 7,9% 2,0% 100,0%<br />

100,0%<br />

47.524 54.976 44.690 55.970 24.764 7.656 235.580 235.580<br />

235.580<br />

20,2% 23,3% 19,0% 23,8% 10,5% 3,2% 100,0%<br />

100,0%<br />

257.669 330.499 282.163 344.744 130.446 32.837 1.378.358<br />

1.378.358<br />

18,7% 24,0% 20,5% 25,0% 9,5% 2,4% 100,0%<br />

100,0%<br />

La rilevazione <strong>del</strong> 2001 aveva censito nel comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano un totale di 1.835 edifici che<br />

generavano ben 6.543 abitazioni. Ben il 22% di esse sono di antica costruzione (nel 1951<br />

risultavano già 2.568 abitazioni), risalendo addirittura a prima <strong>del</strong> 1919. Il 50% comunque è stato<br />

costruito a seguito degli anni di forte espansione demografica tra il 1961 e il 1981.<br />

Tabella Tabella 22 22. 22 . Abitazioni per epoca di costruzione<br />

Prima Prima <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong><br />

1919<br />

1919<br />

Fo Fonte Fo Fonte<br />

nte: nte:<br />

: : ISTAT.... ISTAT ISTAT ISTAT<br />

Dal Dal 1919<br />

1919<br />

al al al 1945<br />

1945<br />

Dal Dal 1946<br />

1946<br />

al al al 1961<br />

1961<br />

Dal Dal Dal 1962<br />

1962<br />

al al 1971<br />

1971<br />

Dal Dal Dal 1972<br />

1972<br />

al al 1981<br />

1981<br />

Dal Dal Dal 1982<br />

1982<br />

al al 1991<br />

1991<br />

Dopo Dopo il<br />

il<br />

1991<br />

1991<br />

Totale<br />

Totale<br />

1.424 311 683 1.736 1.523 399 467 6.543<br />

6.543<br />

22% 5% 10% 27% 23% 6% 7% 100%<br />

100%<br />

Come è possibile notare nella tabella successiva, è forte la componente <strong>del</strong>le “seconde case” per<br />

vacanza: le abitazioni non occupate da persone residenti costituiscono addirittura il 55% <strong>del</strong> totale.<br />

Tali abitazioni si caratterizzano per una minore superficie media ed un minore numero di stanze.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 127 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

La dislocazione sul territorio di questo elevato numero di abitazioni vuote è suddiviso tra il centro<br />

storico e la frazione di San Menaio, il primo interessato dal fenomeno <strong>del</strong>l’abbandono l’altro dallo<br />

sviluppo turistico.<br />

Tabella Tabella 23 23. 23 Caratteristiche <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le abitazioni<br />

Abitazioni Abitazioni occupate occupate da<br />

da<br />

persone persone residenti<br />

residenti<br />

Abitazioni Abitazioni non non occupate<br />

occupate<br />

da da persone persone residenti<br />

residenti<br />

Totale<br />

Totale<br />

Numero Numero abitazioni abitazioni<br />

2.946 3.597 6.543<br />

6.543<br />

di di cui cui di di proprietà proprietà<br />

2.186 - -<br />

Superficie Superficie media media in in in mq mq<br />

86,43 64,37 74,30<br />

74,30<br />

Numero Numero medio medio di di stanze stanze<br />

3,65 3,06 3,33<br />

3,33<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ISTAT.... ISTAT ISTAT ISTAT<br />

Di seguito si riportano le quotazioni immobiliari riportate dall’Osservatorio Immobiliare <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

<strong>del</strong> Territorio, inerentemente a quattro zone distinte all’interno <strong>del</strong> territorio comunale: centrale,<br />

semicentrale, periferica e suburbana. Si può facilmente notare come la zona periferica sia quella<br />

che esprime i valori leggermente più bassi, sia in termini di prezzi di acquisto che in termini di<br />

locazione.<br />

Tabella Tabella 224.<br />

2 . Fascia/zona: CENTRALE (VIA DEL RISORGIMENTO, V. PAPA PAPA PAPA GIOVANNI GIOVANNI XXIII, XXIII, V.G. V.G. NERI, V.DE<br />

GRAZIA, GRAZIA, V. V. MATASSA)<br />

MATASSA)<br />

Tipologia<br />

Tipologia<br />

Abitazioni<br />

Abitazioni<br />

civili<br />

civili<br />

Stato<br />

Stato<br />

conservativo<br />

conservativo<br />

Valore Valore Mercato<br />

Mercato<br />

(€/mq)<br />

(€/mq)<br />

Min. Min. Max.<br />

Max.<br />

Superficie<br />

Superficie<br />

(L/N)<br />

(L/N)<br />

Valore Valore Valore Mercato<br />

Mercato<br />

(€/mq (€/mq x x mese)<br />

mese)<br />

Min. Min. Max.<br />

Max.<br />

Superficie<br />

Superficie<br />

(L/N)<br />

(L/N)<br />

NORMALE 840 1.160 L 2,8 3,8 N<br />

Box Box NORMALE 640 950 L 2,6 3,9 N<br />

Tabella Tabella 225.<br />

2 . Fascia/zona: SEMICENTRALE (V. RISORGIMENTO, V. PAPA PAPA PAPA G. XXIII, V. ROMA, V. MATASSA, V.<br />

TOGLIATTI, V.FILIPPO V.FILIPPO V.FILIPPO NERI, V.CO INGINELLI, V. V. 8 8 LOGGIE, LOGGIE, LOGGIE, V.OLITA)<br />

V.OLITA)<br />

Tipologia<br />

Tipologia<br />

Abitazioni<br />

Abitazioni<br />

civili<br />

civili<br />

Stato Stato<br />

Stato<br />

conservativo<br />

conservativo<br />

conservativo<br />

Valore Valore Mercato<br />

Mercato<br />

(€/mq) (€/mq)<br />

(€/mq)<br />

Min. Min. Max.<br />

Max.<br />

Superficie<br />

Superficie<br />

(L/N) (L/N)<br />

(L/N)<br />

Valore Valore Valore Mercato<br />

Mercato<br />

(€/mq (€/mq x x x mese) mese)<br />

mese)<br />

Min. Min. Max.<br />

Max.<br />

Superficie Superficie<br />

Superficie<br />

(L/N) (L/N)<br />

(L/N)<br />

NORMALE 800 1.150 L 2,6 3,8 N<br />

Box Box NORMALE 640 950 L 2,6 3,9 N<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 128 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tabella 26. Fascia/zona: PERIFERICA (VIA DE NITTIS, V. SOTTO MURA P, V. OLITA, V. ROMA, V.S.<br />

FILIPPO NERI, V. COINGINELLI, V 8 LOGGIE, S.C. FONTANA, S.C. DEI MULINI,ECC.)<br />

Tipologia<br />

Tipologia<br />

Abitazioni<br />

Abitazioni<br />

civili<br />

civili<br />

Stato<br />

Stato<br />

conservativo<br />

conservativo<br />

Valore Valore Mercato<br />

Mercato<br />

(€/mq)<br />

(€/mq)<br />

Min. Min. Max.<br />

Max.<br />

Superficie<br />

Superficie<br />

(L/N)<br />

(L/N)<br />

Valore Valore Valore Mercato<br />

Mercato<br />

(€/mq (€/mq (€/mq x x mese)<br />

mese)<br />

Min. Min. Max.<br />

Max.<br />

Superficie<br />

Superficie<br />

(L/N)<br />

(L/N)<br />

NORMALE 740 1.050 L 2,4 3,5 N<br />

Box Box NORMALE 640 950 L 2,6 3,9 N<br />

Ville Ville e<br />

e<br />

Villini<br />

Villini<br />

NORMALE 840 1.260 L 2,8 4,2 N<br />

Tabella 27. Fascia/zona: SUBURBANA (C.DA VALAZZO SAN MENAIO)<br />

Tipologia<br />

Tipologia<br />

Abitazioni<br />

Abitazioni<br />

civili<br />

civili<br />

Stato<br />

Stato<br />

conservativo<br />

conservativo<br />

Valore Valore Mercato<br />

Mercato<br />

(€/mq)<br />

(€/mq)<br />

Min. Min. Min. Max.<br />

Max.<br />

Superficie<br />

Superficie<br />

(L/N)<br />

(L/N)<br />

Valore Valore Valore Mercato<br />

Mercato<br />

(€ (€/mq (€ /mq x x mese)<br />

Min. Min. Min. Max.<br />

Max.<br />

Superficie<br />

Superficie<br />

(L/N)<br />

(L/N)<br />

NORMALE 840 1.160 L 2,8 3,8 N<br />

Box Box NORMALE 740 1.050 L 3,0 4,4 N<br />

Ville Ville e<br />

e<br />

Villini<br />

Villini<br />

3.3.<br />

3.3.<br />

3.3. ECONOMIA CONOMIA<br />

NORMALE 840 1.260 L 2,8 4,2 N<br />

L’economia di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano poggia sul felice connubio tra agricoltura e turismo, che deve la<br />

maggiore espansione al fascino <strong>del</strong>la Foresta Umbra e alla bellezza <strong>del</strong> paesaggio costiero <strong>del</strong>le<br />

due frazioni di San Menaio e di Calenella.<br />

Analizzando i dati <strong>del</strong> Censimento 2001, emerge che quasi un quarto <strong>del</strong>la popolazione attiva è<br />

addetto nel settore <strong>del</strong>l'agricoltura: le aziende a conduzione diretta sono un migliaio, mentre quelle<br />

che annoverano dipendenti salariati sono un centinaio. Della superficie coltivata, la cerealicoltura<br />

interessa l'11% <strong>del</strong> territorio, l'oli<strong>Vico</strong>ltura il 73%; le coltivazioni ortofrutticole e agrumicole il 12%.<br />

Se un tempo la coltivazione degli agrumi era attività florida e caratterizzante, con la sua entrata in<br />

crisi è iniziato l'interessante capitolo <strong>del</strong>l'agricoltura biologica - basata sull'adozione di metodi di<br />

produzione compatibili con l'ambiente.<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 129 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Grafico Grafico 8. 8. 8. Addetti nei nei principali settori settori <strong>del</strong>l'economia<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Fonte: Fonte: Fonte: Fonte: ISTAT.... ISTAT ISTAT ISTAT<br />

20,4%<br />

20,2%<br />

<strong>Vico</strong> <strong>del</strong><br />

Gargano<br />

59,3% 58,1% 59,3%<br />

17,6%<br />

24,3%<br />

12,0%<br />

28,7%<br />

Prov Foggia Regione<br />

Puglia<br />

Agricoltura Industria Servizi<br />

Il commercio è rappresentato da circa 300 piccole aziende, legate alle produzioni agricole e, in<br />

massima parte, all'evoluzione turistica <strong>del</strong>la città. Vi è addetto il 13% <strong>del</strong>la popolazione e, con oltre<br />

400 occupati, costituisce più di un terzo <strong>del</strong>le forze di lavoro non agricole. Gli altri rami rilevanti<br />

sono i servizi e la pubblica amministrazione: complessivamente vi lavora più <strong>del</strong> 40% <strong>del</strong>la<br />

popolazione. Le attività manifatturiere e le costruzioni sono rappresentate da un centinaio<br />

d'aziende, con 200 addetti. Le aziende artigiane sono 134 e rappresentano il 25% <strong>del</strong> mondo<br />

imprenditoriale. L'occupazione rappresenta un elemento critico, parallelamente a quanto avviene<br />

nelle aree <strong>del</strong> Mezzogiorno.<br />

I tassi di disoccupazione rilevati al momento <strong>del</strong> Censimento indicano un valore più alto di quello<br />

provinciale e di quello regionale. Solo l'occupazione femminile, sia pur precaria, è percentualmente<br />

superiore alla media <strong>del</strong>la provincia.<br />

Tabella Tabella 28 28. 28 Tasso di disoccupazione<br />

Area Area<br />

Maschi Maschi Maschi<br />

Femmine Femmine Femmine<br />

Totale Totale<br />

Totale<br />

<strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano<br />

21,21 29,82 24,33<br />

24,33<br />

Provincia Provincia Provincia di di Foggia Foggia<br />

16,82 31,02 21,55<br />

21,55<br />

Regione Regione Regione Puglia Puglia<br />

15,70 27,85 20,06<br />

20,06<br />

Fonte: Font Font Fonte:<br />

e: e: ISTAT....<br />

ISTAT ISTAT ISTAT<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 130 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

3.4. 3.4. SLL<br />

Il comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano è inserito nel Sistema Locale <strong>del</strong> Lavoro (SLL) di Vieste. È il<br />

principale sistema locale a vocazione turistica. Nel corso <strong>del</strong>l’ultimo censimento si vede come lo<br />

stesso, che in precedenza era costituito dai due centri di Vieste e di Peschici, abbia attratto nella<br />

propria sfera relazionale anche il comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, oggetto negli ultimi anni di un<br />

importante progetto di riqualificazione urbana finalizzata al turismo. È un sistema locale che nel<br />

corso <strong>del</strong> quadriennio precedente ha mostrato un certo sviluppo <strong>del</strong>le attività produttive al traino <strong>del</strong><br />

settore <strong>del</strong> turismo e <strong>del</strong> commercio. Nel corso <strong>del</strong>l’ultima rilevazione, pur evidenziando una<br />

stabilità nell’ossatura economica e un lieve incremento degli occupati complessivi, pari a 4.612<br />

unità (+2,4%, var. ‘05/’04), fa registrare un lieve calo tanto nelle unità quanto negli addetti dei<br />

comparti <strong>del</strong> commercio e turismo (rispettivamente, -2,7% e -1,7%, Var. ‘05/’04).<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 131 di di 172


Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tabella Tabella 229.<br />

2 Occupati per sezioni di attività economica - Puglia Puglia (dettaglio (dettaglio provinciale) provinciale) - Censimento Censimento Censimento 2001<br />

2001<br />

PROVINCE PROVINCE<br />

Agricoltura, Agricoltura, caccia caccia e e sil<strong>Vico</strong>ltura<br />

sil<strong>Vico</strong>ltura<br />

Pesca, Pesca, piscicoltura piscicoltura e e servizi servizi connessi<br />

connessi<br />

Estrazione Estrazione di di minerali minerali<br />

Attività Attività manifatturiere<br />

manifatturiere<br />

Produzio Produzio Produzione ne e e distribuzione distribuzione di di energia energia elettrica, elettrica, gas gas e<br />

e<br />

acqua<br />

acqua<br />

Costruzioni<br />

Costruzioni<br />

Commercio Commercio all'ingrosso all'ingrosso e e al al dettaglio; dettaglio; riparazione riparazione di<br />

di<br />

autoveicoli, autoveicoli, motocicli motocicli e e di di beni beni personali personali e e per per la la casa<br />

casa<br />

Alberghi Alberghi e e ristoranti<br />

ristoranti<br />

Sezioni Sezioni di di attività attività economica<br />

economica<br />

Trasporti, Trasporti, magazzinaggio, magazzinaggio, e e comunicazioni<br />

comunicazioni<br />

Foggia Foggia 32.338 1.325 826 25.851 1.459 18.297 25.120 7.202 7.605 4.126 7.934 18.091 18.335 14615 6.061 1.822 46 191.053<br />

Bari Bari 41.933 2.253 1.620 95.860 3.852 44.899 69.756 17.107 20.936 12.935 25.573 40.760 41.465 35692 15.618 4.853 165 475.277<br />

Taranto Taranto 21.869 521 815 33.026 1.240 11.482 21.078 4.983 5.502 3.413 7.572 22.254 13.487 9776 5.266 1.799 69 164.152<br />

Brindisi Brindisi 19.281 390 406 19.965 1.523 9.572 15.437 4.492 3.598 2.270 4.708 11.218 9.433 7562 3.825 1.319 128 115.127<br />

Lecce Lecce 19.656 920 610 43.193 1.499 20.535 32.730 8.476 6.728 5.755 10.920 25.402 22.120 16.270 7.559 2.837 94 225.304<br />

Puglia Puglia Puglia 135 135.077 135 077 5.409 409 409 4.277 277 217 217.895 217 895 9.573 573 104 104.785 104 85 164121 164121 42260 42260 44 44.369 44 369 28 28.499 28 499 56 56.707 56 707 117 117.725 117 725 104840 104840 83 83.915 83 915 38 38.329 38 329 12 12.630 12 630 502 502 502 1.170 170 170.913 170 913<br />

Intermediazione<br />

Intermediazione monetaria monetaria e e finanziaria<br />

finanziaria<br />

Attività Attività immobiliari, immobiliari, noleggio, noleggio, informatica, informatica, ricerca, ricerca,<br />

altre altre attività attività professionali professionali e e imprenditoriali<br />

imprenditoriali<br />

ottobre ottobre 2009 Pagina Pagina 132 di 172<br />

Pubblica Pubblica amministrazione amministrazione e e difesa; difesa; assicurazione<br />

assicurazione<br />

sociale sociale obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

Istruzione<br />

Istruzione<br />

Sanità Sanità e e altri altri servizi servizi sociali<br />

sociali<br />

Altri Altri servizi servizi pubbl<br />

pubblici, ici, sociali sociali e e personali personali<br />

Servizi Servizi domestici domestici presso presso famiglie famiglie e e convivenze<br />

convivenze<br />

Organizzazioni Organizzazioni ed ed organismi organismi extraterritoriali<br />

extraterritoriali<br />

Totale<br />

Totale


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tabella Tabella 30<br />

30<br />

Settore Settore economico<br />

economico<br />

Area Area territoriale territoriale<br />

territoriale<br />

<strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano Prov. Prov. Prov. Foggia Foggia Pugllia<br />

Pugllia<br />

Agricoltura, Agricoltura, caccia caccia e e sil<strong>Vico</strong>ltura sil<strong>Vico</strong>ltura<br />

20,4% 16,9% 11,5%<br />

Pesca, Pesca, Pesca, piscicoltura piscicoltura e e se servizi se rvizi connessi connessi<br />

0,0% 0,7% 0,5%<br />

Estrazione Estrazione di di minerali minerali<br />

0,4% 0,4% 0,4%<br />

Attività Attività manifatturiere manifatturiere<br />

10,5% 13,5% 18,6%<br />

Produzione Produzione e e distribuzione distribuzione di di energia energia elettrica, elettrica, elettrica, gas gas e<br />

e<br />

acqua<br />

acqua<br />

0,7% 0,8% 0,8%<br />

Costruzioni Costruzioni<br />

8,7% 9,6% 8,9%<br />

Commercio Commercio all'ingrosso all'ingrosso all'ingrosso e e al al dettaglio; dettaglio; riparazione riparazione di<br />

autoveicoli, autoveicoli, motocicli motocicli motocicli e e e di di di beni beni beni personali personali personali e e e per per per la la la casa casa<br />

casa<br />

13,6% 13,1% 14,0%<br />

Alberghi Alberghi e e ristoranti ristoranti<br />

7,6% 3,8% 3,6%<br />

Trasporti, Trasporti, magazzinaggio, magazzinaggio, e e comunicazioni<br />

comunicazioni comunicazioni<br />

2,7% 4,0% 3,8%<br />

Intermediazione Intermediazione monetaria monetaria e e e finanziaria finanziaria finanziaria<br />

1,4% 2,2% 2,4%<br />

Attività Attività imm immobiliari, imm obiliari, noleggio, noleggio, noleggio, informatica, informatica, ricerca,<br />

ricerca,<br />

altre altre altre attività attività attività professionali professionali professionali e e imprenditoriali<br />

imprenditoriali<br />

imprenditoriali<br />

Pubblica Pubblica amministrazione amministrazione amministrazione e e difesa; difesa; assicurazione<br />

assicurazione<br />

sociale sociale obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

4,2% 4,2% 4,8%<br />

10,3% 9,5% 10,1%<br />

Istruzione Istruzione<br />

9,8% 9,6% 9,0%<br />

Sanità Sanità Sanità e e altri altri servizi servizi sociali sociali sociali<br />

5,7% 7,6% 7,2%<br />

Altri Altri servizi servizi pubblici, pubblici, sociali sociali e e e personali personali<br />

2,8% 3,2% 3,3%<br />

Servizi Servizi domestici domestici presso presso famiglie famiglie e e e convivenze convivenze<br />

1,3% 1,0% 1,1%<br />

Organizzazioni Organizzazioni ed ed organismi organismi organismi extraterritoriali extraterritoriali<br />

0,0% 0,0% 0,0%<br />

Totale Totale<br />

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

100,0%<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 133 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

4. 4. BIL BILANCIO BIL ANCIO DELLA PIANIFIC PIANIFICAZIONE PIANIFIC<br />

AZIONE AZIONE VIGENTE<br />

4.1.<br />

4.1.<br />

4.1. LO O STATO STATO STATO DI DI ATTUAZION<br />

ATTUAZIONE ATTUAZION E DEL DEL PIANO<br />

4.1.1. 4.1.1. 4.1.1. 4.1.1. La La La La strumentazione strumentazione strumentazione strumentazione urbanistica urbanistica urbanistica urbanistica vigente: vigente: vigente: vigente: il il il il Programma Programma Programma Programma di di di di Fabbricazione<br />

Fabbricazione<br />

Fabbricazione<br />

Fabbricazione<br />

Il Programma di Fabbricazione è lo strumento vigente di controllo e di gestione <strong>del</strong>la disciplina<br />

urbanistica <strong>del</strong> Comune di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano. La sua redazione inizia nel 1967 e la sua entrata in<br />

vigore risale al 1976 con l’approvazione da parte <strong>del</strong>la Giunta Regionale n. 7125 <strong>del</strong> 15 novembre<br />

1976. La redazione <strong>del</strong> Programma di Fabbricazione è affidata al progettista Enrico Missori ed è<br />

avvenuta nella vigenza <strong>del</strong>la LUN n° 1150 <strong>del</strong> 1942.<br />

I principali contenuti <strong>del</strong> PdF possono essere così riassunti:<br />

creare un differenziato sviluppo <strong>del</strong>l’edilizia a servizio <strong>del</strong> turismo senza creare danni<br />

paesaggistico – ambientali irreversibili ( anche se purtroppo si sono già verificati in aree<br />

circoscritte <strong>del</strong> territorio comunale);<br />

evitare l’addensamento edilizio in prossimità <strong>del</strong>la fascia costiera cercando di incoraggiare lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>l’edificato lungo i crinali <strong>del</strong>le colline, servite da strade, allontanando le costruzioni<br />

dai valloni;<br />

incoraggiare l’edificazione collinare e agrituristica per valorizzare il patrimonio di edifici rustici<br />

che godono di una prestigiosa posizione ambientale;<br />

decongestionare la viabilità costiera creando percorsi alternativi per la circolazione turistica e<br />

assicurare un collegamento rapido ed efficiente con la viabilità a scorrimento veloce;<br />

assumere opportuni parametri di edificabilità al fine di armonizzare l’aspetto e le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>le costruzioni da realizzare con quelli preesistenti nella zona;<br />

valorizzare nel miglior modo possibile il poco verde pubblico disponibile e predisporre interventi<br />

per aumentarlo ( utilizzando eventualmente anche i demani comunali );<br />

proteggere le pinete e i caratteristici giardini agrumiferi.<br />

Il Programma di Fabbricazione è corredato di Regolamento Urbanistico e di Relazione di Progetto.<br />

L’arco temporale all’interno <strong>del</strong> quale il PdF effettua la stima <strong>del</strong>le consistenze demografiche ed<br />

edificatorie è quello che va dal 1971 al 1981.<br />

I nuovi abitanti sono stati calcolati sommando a quelli esistenti la nuova popolazione turistica<br />

residente, il recupero parziale <strong>del</strong> saldo migratorio e l’aumento <strong>del</strong>la popolazione naturale.<br />

Se la popolazione al momento <strong>del</strong>la redazione <strong>del</strong> piano consisteva di 8.440 abitanti quella<br />

complessiva stimata nell’arco dei dieci anni suddetti è di 16.642 abitanti.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 134 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tabella Tabella 31 31. 31 . Previsioni Previsioni di di sviluppo sviluppo <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la popolazione popolazione naturale e e turistica<br />

turistica<br />

Pop Pop al al 1971 1971<br />

1971<br />

Gradien Gradiente Gradien Gradiente<br />

te annuo<br />

annuo<br />

<strong>del</strong> <strong>del</strong> saldo<br />

saldo<br />

naturale naturale (r) (r)<br />

(r)<br />

Pop Pop Pop al al al 1981<br />

1981<br />

Popolazione<br />

Popolazione<br />

turistico<br />

turistico<br />

residenziale<br />

residenziale<br />

Recupero<br />

Recupero<br />

emigrati emigrati (n. (n.<br />

(n.<br />

abitanti)<br />

abitanti)<br />

Totale<br />

Totale<br />

8.440 1,34 9.642 5.000 2.000 16.642<br />

16.642<br />

Il programma di Fabbricazione stabilisce ai fini <strong>del</strong>la stima <strong>del</strong> numero dei vani un indice di<br />

affollamento di 1ab/vano, pertanto il presumibile fabbisogno complessivo dei vani al 1981 è di<br />

16.642. Considerando che il numero dei vani disponibili (soprattutto nelle contrade di San Menaio e<br />

di Valazzo) è di 7678, i nuovi vani effettivamente occorrenti sono 8.964 vani che, considerata una<br />

volumetria di 100 mc/vano, corrispondono in linea approssimativa ad un monte volumetrico<br />

complessivo di tipo residenziale e residenziale turistico di 896.400 mc.<br />

Tabella Tabella 32 32 – Fabbisogno Fabbisogno complessivo complessivo dei dei vani vani vani al al 1981<br />

1981<br />

N° N° abit abitanti abit abit anti previsti previsti<br />

N° N° dei dei dei vani vani previsti previsti<br />

previsti<br />

(1/ab. (1/ab. (1/ab. Vano)<br />

Vano)<br />

Vani Vani Vani disponibili disponibili al<br />

al<br />

momento momento momento <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> censimento<br />

censimento<br />

(1971) (1971)<br />

(1971)<br />

Nuovi Nuovi Nuovi vani vani vani occorrenti occorrenti<br />

occorrenti<br />

(Vn10) (Vn10) al al 1971<br />

1971<br />

16.642 16.642 7.678 8.964<br />

4.1.2. 4.1.2. 4.1.2. 4.1.2. Zone Zone Zone Zone sottozone sottozone sottozone sottozone e e e e comparti, comparti, comparti, comparti, lo lo lo lo stato stato stato stato di di di di attuazione attuazione attuazione attuazione<br />

Il Programma di fabbricazione riconosce all’interno <strong>del</strong> territorio comunale 10 insediamenti su cui<br />

ricadono le principali previsioni edificatorie di tipo residenziale, produttivo e per servizi ed<br />

attrezzature collettive. Definisce inoltre le Zone Territoriali Omogenee secondo quanto previsto da<br />

D.M. 2 aprile 1968. Per ciascuna zona il piano individua norme aventi carattere generale, parametri<br />

urbanistici ed edificatori.<br />

Le superfici <strong>del</strong>le zone di espansione urbana sono state determinate in base al fabbisogno,<br />

all’Indice di Fabbricabilità Territoriale, ed assumendo che ad ogni abitante corrispondono<br />

mediamente circa 100 mc vuoto per pieno di volume abitabile.<br />

Oltre alle zone con vocazione edificatoria di tipo residenziale (rispettivamente le zone B, di<br />

ristrutturazione e completamento, le zone C, di sviluppo e di espansione), il PdF riconosce la zona<br />

“A”, centro antico ed ambientale, la zona “D” destinata ad insediamenti produttivi, le zone “E”<br />

destinate all’agricoltura, ad attività pastorali e comprendenti tutte le zone <strong>del</strong> territorio non<br />

contemplate specificamente nella classificazione <strong>del</strong> PdF, le zone “F” destinate ad attrezzature ed<br />

impianti di interesse collettivo o generale, le zone “G” soggette a vincolistica speciale.<br />

Nelle tabelle che seguono sono riportate le consistenze e i parametri edificatori <strong>del</strong>le zone<br />

territoriali omogenee di completamento e di ristrutturazione edilizia (zone “B”) e di quelle di<br />

espansione edilizia (zone “C”) su cui ricadono destinazioni di tipo residenziale. L’edificabilità nel<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 135 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Centro Antico ed Ambientale rimanda alla normativa nazionale di cui agli articoli 4,5,6,7,8,9 <strong>del</strong><br />

Decreto Ministeriale <strong>del</strong> 2 aprile 1968 n. 1444, in attuazione <strong>del</strong>l’art. 17 <strong>del</strong>la L. 6 agosto 1967, n.<br />

865.<br />

Il PdF prevedeva uno speciale comprensorio destinato ad insediamenti turistici rivieraschi ad<br />

edilizia residenziale molto rada in località “Calenella” che non è stato realizzato.<br />

La possibilità di prevedere già in sede di PdF insediamenti turistico residenziali in località collinari,<br />

sub costiere, medio montane e montane risponde alla duplice volontà espressa dal PdF di avviare<br />

un “dialogo mare-monte” da incentivare attraverso l’edificazione collinare e agrituristica intesa a<br />

“valorizzare il patrimonio locale di edifici rustici in prestigiosa posizione ambientale ”, da un lato;<br />

dall’altro, ad allontanare le costruzioni dalle profonde incassature <strong>del</strong>l’orografia <strong>del</strong>le “valloni”, in<br />

modo che l’edificazione costiera si sviluppasse lungo i crinali <strong>del</strong>le colline già servite da strade.<br />

Il PdF riconosce come unica prospettiva per lo sviluppo <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong> la sua vocazione<br />

turistica e questa oggi rappresenta un’ottica assai superata essendo il territorio di <strong>Vico</strong> dotato di<br />

numerose potenzialità su cui il presente DPP costruisce nuovi obiettivi di sviluppo.<br />

Un altro punto di forte criticità è rappresentato dalla possibilità data dal PdF di edificare in zona<br />

agricola anche a fini residenziali. Non solo, nel caso in cui la superficie <strong>del</strong> predio non consenta di<br />

costruire alcun volume con l’indice previsto, il PdF, indipendentemente dalle dimensioni <strong>del</strong> predio<br />

e dall’IFF, consente comunque la costruzione di un manufatto in muratura che rientri entro i 250 mc<br />

di volume per una Superficie Coperta massima di 50 mq per le sottozone E4 (verde agricolo) e di<br />

200 mc di volume per una superficie coperta massima di 40 mq per le sottozone E1 ( verde a<br />

culture caratteristiche da preservare).<br />

Di fatto il Programma di fabbricazione non intende <strong>del</strong>udere le vocazione edificatorie anche dei<br />

territori più frazionati. Vi si legge infatti “per molti cittadini tali piccoli appezzamenti rappresentano<br />

pressoché tutto il loro patrimonio terriero e non è consentito, almeno sul piano psicologico e <strong>del</strong>la<br />

equità sociale, <strong>del</strong>udere la speranza di tanti di ricavare, finalmente, un sia pur parziale beneficio in<br />

funzione di promozione turistica, dopo anni di stento e di immobilismo. Ciò rende estremamente<br />

difficile definire i comparti omogenei cui debba essere estesa la lottizzazione convenzionata prima<br />

di consentire la edificabilità ”.<br />

Inoltre all’art. 67 <strong>del</strong> Regolamento Edilizio si dichiara che “è ammesso l’asservimento dei terreni<br />

limitrofi al lotto pertinente la costruzione, cioè l’alienazione <strong>del</strong> diritto alla fabbricazione a favore dei<br />

confinanti(… )”.<br />

La normativa regionale rafforza il principio di estendere quanto possibile i diritti edificatori a tutti.<br />

Infatti essa prevede che per le aziende con terreni non confinanti sia ammesso l'accorpamento<br />

<strong>del</strong>le aree, con asservimento <strong>del</strong>le stesse.<br />

Questo stato normativo ha legittimato la costruzione di ampie volumetrie residenziali in zona<br />

agricola, dove si contano almeno una settantina di “ville” (altre 10 pratiche di licenza edilizia sono<br />

in attesa di approvazione), con gravi danni per l’integrità <strong>del</strong> territorio agricolo.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 136 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tabella Tabella 33 33. 33 . <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, quantità quantità e parametri edificatori <strong>del</strong>le ZTO con vocazioni vocazioni edificatorie di di tipo<br />

tipo<br />

residenziale<br />

residenziale<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 137 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tabella Tabella 34 34. 34 San Menaio, quantità e parametri edificatori <strong>del</strong>le ZTO ZTO con con vocazioni vocazioni edificatorie edificatorie di di tipo<br />

tipo<br />

residenziale<br />

residenziale<br />

residenziale<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 138 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

4.1.3. 4.1.3. 4.1.3. 4.1.3. Insediamenti Insediamenti Insediamenti Insediamenti produttivi produttivi produttivi produttivi<br />

Il PdF prevede che alcune porzioni di territorio comunale siano destinate a nuovi insediamenti<br />

produttivi di tipo industriale o ad essi assimilabili nonché artigianali, manifatturieri o depositi a<br />

servizio di quelli. Di questi la sottozona zona D (v. fig 24) è stata realizzata mentre le zone D1 e D2<br />

in località “Mannarelle” sono oggetto di un piano particolareggiato (v. fig .25) che è stato adottato<br />

dal C.C. con Delibera n.51 <strong>del</strong> 13.05.2003.<br />

La zona è destinata all’artigianato, all’industria e al commercio. Per l’intero piano è prevista la<br />

realizzazione di due tipologie principali: tipologia “A” (comparti A6,A8,A10) che si sviluppa<br />

sostanzialmente parallelamente lungo la strada “Rampe di Cagnano” presenta un corpo destinato<br />

ad uffici con sovrastante abitazione mentre la restante zona è destinata ad attività produttive in cui<br />

è possibile costruire un piano intermedio interno ai fabbricati.<br />

Figura Figura 24. Comune Comune di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano, Gargano, Strumentazione Strumentazione urbanistica urbanistica Vigente, Vigente, Programma Programma di di Fabbricazione<br />

Fabbricazione<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 139 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

La variante prevede lotti con una Superficie coperta pari a 250 mq e un’ulteriore superficie pari a<br />

150 mq da destinare ad alloggi o uffici di servizio all’attività: le cosiddette case laboratorio.<br />

Lo strumento in oggetto, ricapitolando prevede quindi.<br />

ritipizzazione a "Zona E4-verde agricolo" di aree non utilizzabili per impianti produttivi pur già<br />

interessata da un precedente Piano di Insediamento Produttivo (P.I.P.)<br />

ripitizzazione a Zona "D1/2" di una area <strong>del</strong>la superficie di Ha 18.83.34, già destinata a verde<br />

agricolo, posta in contiguità <strong>del</strong>la precedente area.<br />

Nelle NTA <strong>del</strong> Programma di Fabbricazione, le zone F comprendono quelle parti <strong>del</strong> territorio<br />

comunale in cui sono già insediate e si prevede di insediare attrezzature, impianti e servizi di utilità<br />

e di semplice interesse generale per la comunità.<br />

La zona “F” è suddivisa nelle seguenti sottozone:<br />

Sottozone F1 Impianto e servizi di interesse generale<br />

L’edificabilità in questa zona è contenuta entro un IFF pari a: mc/mq 0.5.Le destinazioni d’uso<br />

sono: tutti servizi pubblici e d’uso collettivo. Sono tollerate abitazioni solo nella stressa misura<br />

occorrente al personale di custodia. Ammesse stazioni di rifornimento auto.<br />

Sottozona F2: Aree ed attrezzature turistiche e <strong>del</strong> tempo libero<br />

Comprende quelle zone <strong>del</strong> territorio comunale, distribuite perlopiù a tergo <strong>del</strong>la fascia di<br />

salvaguardia costa, destinato specificamente ad impianti per il turismo mobile, per il tempo<br />

libero e lo sport come: campeggi, ristoranti, bars, luoghi di ritrovo e di svago, circoli culturali ed<br />

associativi, attrezzature sportive e simili. In questa zona è tassativamente esclusa l’edilizia<br />

residenziale e qualunque altro tipo di edilizia chenon risponda alle necessità di cui sopra. Solo<br />

nei manufatti fissi è consentito ricavare locali per il ricovero <strong>del</strong> personale di custodia o di<br />

gestione ed eventualmente <strong>del</strong>le loro famiglie.<br />

Sottozona F3. Foro Boario<br />

Comprende quella parte <strong>del</strong> territorio comunale destinata alla raccolta, alla sosta, al mercato,<br />

all’eventuale quarantena, alla mattanza <strong>del</strong> bestiame.<br />

Sono consentite solamente costruzioni rispondenti alle vigenti Leggi e Regolamenti specifici in<br />

materia sanitaria nonché quella degli impianti annessi purché promossi dal Comune e quei<br />

nell’interesse collettivo. Le costruzioni di impianti fissi o temporanei, afferenti alle fiere<br />

periodiche <strong>del</strong> bestiame, saranno oggetto di apposito regolamento da emanarsi da parte <strong>del</strong><br />

Comune.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 140 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Figura Figura 25. 25. Variante al programma di fabbricazione per l’individuazione di di area area da da da destinare destinare destinare ad ad insediamenti<br />

insediamenti<br />

produttivi produttivi (artigian (artigianali, (artigian (artigianali,<br />

ali, industriali industriali e e commerciali) commerciali) in in località località “Mannarelle<br />

“Mannarelle<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 141 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

4.1.4. 4.1.4. 4.1.4. 4.1.4. La La La La perimetrazione perimetrazione perimetrazione perimetrazione dei dei dei dei territori territori territori territori costruiti costruiti costruiti costruiti prevista prevista prevista prevista nell’adeguamento nell’adeguamento nell’adeguamento nell’adeguamento al al al al PUTT PUTT PUTT PUTT<br />

In relazione ai rapporti all'interno <strong>del</strong>la disciplina urbanistica, il D.lgs 490/1999 stabilisce che i piani<br />

regolatori generali e gli altri strumenti urbanistici devono conformarsi alle previsioni dei piani<br />

territoriali paesistici.<br />

I primi adempimenti sono finalizzati all'acquisizione <strong>del</strong>l'attestazione regionale di coerenza al<br />

PUTT/P, sia <strong>del</strong>le perimetrazioni degli Ambiti Territoriali Estesi, degli Ambiti Territoriali Distinti,<br />

adeguati alle situazioni di fatto documentate dalla cartografia comunale in scala maggiore più<br />

aggiornata, che <strong>del</strong>le aree individuate come "territori costruiti", all’interno dei quali non trovano<br />

applicazione le norme di tutela e salvaguardia paesaggistica contenute dal PUTT/P (art. 1.03 punto<br />

5).<br />

Ai fini <strong>del</strong>la redazione dei “primi adempimenti comunali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano”, risulta<br />

determinante la preliminare corretta definizione <strong>del</strong>la perimetrazione dei “territori costruiti” da parte<br />

<strong>del</strong>le amministrazioni comunali.<br />

Difatti, la determinazione dei “territori costruiti”, se effettuata in maniera impropria, potrebbe<br />

inficiare la corretta predisposizione dei “Primi Adempimenti”, e, pertanto, rientra nel novero degli<br />

elaborati a questi propedeutici (Regione Puglia, Assessorato all'Assetto <strong>del</strong> Territorio, Nota <strong>del</strong> 10<br />

maggio 2006).<br />

Le NTA <strong>del</strong> Piano dispongono, inoltre, che i territori costruiti che ricadono nel novero <strong>del</strong>le aree di<br />

cui al p.to 5.3 <strong>del</strong>l’ art. 1.03, siano perimetrati su cartografia catastale con<br />

specifica <strong>del</strong>iberazione di Consiglio Comunale. Tali <strong>del</strong>ibere non costituiscono variante <strong>del</strong>la<br />

strumentazione urbanistica vigente ed esplicano effetti soltanto in applicazione <strong>del</strong> Piano.<br />

La perimetrazione dei territori costruiti – come sottolineato dalla Giunta Regionale in sede di<br />

verifica di compatibilità effettuata nel settembre 2002 - comporta la definizione degli ambiti già<br />

trasformati dall’edificazione (e/o in via di trasformazione) al fine di identificare, in modo netto, la<br />

demarcazione tra gli “ambiti antropizzati” (ormai pressoché <strong>del</strong> tutto privi di peculiarità<br />

paesaggistiche e, pertanto, non meritevoli di assoggettamento a specifica normativa d’uso e di<br />

valorizzazione ambientale) e le “aree non antropizzate” che, di contro, rappresentano i luoghi<br />

maggiormente caratterizzati dalla presenza di peculiarità geografiche, ovvero di elementi<br />

strutturanti il territorio.<br />

Tutto ciò con l’obiettivo di condizionare le stesse linee di sviluppo <strong>del</strong>la pianificazione comunale per<br />

renderla compatibile col mantenimento dei diversi livelli di valori paesaggistici, riconosciuti dal<br />

Piano e, più in generale, con la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong>le peculiarità individuate soprattutto<br />

nelle aree non antropizzate.<br />

Il PUTT/P nella nozione di “territori costruiti” comprende e amplia le categorie territoriali individuate<br />

dal secondo comma <strong>del</strong>l'art. 146 <strong>del</strong> T.U., in virtù di<br />

un' interpretazione estensiva <strong>del</strong>lo stesso articolo, secondo cui l’individuazione degli ambiti<br />

“antropizzati” (esclusi, in quanto tali, dalla tutela paesaggistica) non può essere legata alla<br />

zonizzazione <strong>del</strong> territorio, ma va estesa a quelle aree che presentano di fatto le caratteristiche di<br />

costruito; ovvero che presentano di fatto una vocazione economico/produttiva.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 142 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Secondo quanto definito dall’art. 1.03, comma 5, <strong>del</strong>le N.T.A. <strong>del</strong> P.U.T.T./P, i “territori costruiti”<br />

sono definiti, anche in applicazione <strong>del</strong>l’ art. 1 <strong>del</strong>la legge 431/1985, secondo comma <strong>del</strong>l'art. 146<br />

<strong>del</strong> T.U. 490/199924, come:<br />

1) 1. aree tipizzate dagli strumenti urbanistici vigenti come zone omogenee "A" e "B";<br />

2) 2. aree tipizzate dagli strumenti urbanistici vigenti come zone omogenee "C" oppure come zone<br />

"turistiche" "direzionali" "artigianali" "industriali" "miste" se, alla data <strong>del</strong> 6 giugno 1990, incluse<br />

in strumento urbanistico esecutivo (piano particolareggiato o piano di lottizzazione)<br />

regolarmente presentato e, inoltre, le aree incluse, anche se in percentuale, in Programmi<br />

Pluriennali di Attuazione approvati alla stessa data;<br />

3) 3. aree che, ancorché non tipizzate come zone omogenee "B" dagli strumenti urbanistici<br />

vigenti:<br />

ne abbiamo di fatto le caratteristiche (ai sensi <strong>del</strong> D.M. n° 1444/1968), vengano<br />

riconosciute come regolarmente edificate (o con edificato già "sanato" ai sensi <strong>del</strong>la legge<br />

n. 47/1985), e vengano perimetrate su cartografia catastale con specifica <strong>del</strong>iberazione di<br />

Consiglio Comunale;<br />

siano intercluse nell'interno <strong>del</strong> perimetro definito dalla presenza di maglie regolarmente<br />

edificate, e vengano perimetrate su cartografia catastale con specifica <strong>del</strong>iberazione di<br />

Consiglio Comunale.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 143 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

5. 5. LA COSTRUZIONE COSTRUZIONE CONDI CONDIVISA CONDI<br />

VISA DEL DEL DPP<br />

DPP<br />

5.1. 5.1. 5.1. L’<br />

L’ASCOLTO ASCOLTO ASCOLTO E E E LA LA PARTECI PARTECIPAZIONE<br />

PARTECI PAZIONE<br />

Nota: questo capitolo contiene per il momento una descrizione <strong>del</strong> percorso per favorire la<br />

partecipazione già in fase di redazione <strong>del</strong> DPP; percorso definito, nelle sue linee<br />

principali, nell’Atto di indirizzo <strong>del</strong> comune (aprile 2008). Tale percorso potrà<br />

eventualmente iniziare dopo la validazione da parte <strong>del</strong>l’amministrazione comunale <strong>del</strong>la<br />

presente bozza, in modo da integrare il DP con i risultati <strong>del</strong>l’ascolto <strong>del</strong> pubblico. Dunque<br />

momentaneamente questo capitolo contiene approfondimenti sui destinatari e sulle<br />

tecniche <strong>del</strong>l’ascolto, mentre nella versione finale <strong>del</strong> documento dovrà contenere la<br />

descrizione <strong>del</strong>le tecniche di ascolto e partecipazione scelte ed effettivamente svolte ed i<br />

resoconti dei relativi esiti.<br />

Il DRAG, nella Parte I “Un nuovo approccio alla Pianificazione”, fa esplicito riferimento<br />

all’assunzione, da parte dei Comuni di una maggiore autonomia e responsabilità, vedendo il piano<br />

come tassello significativo <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong> futuro <strong>del</strong>la comunità e <strong>del</strong>lo sviluppo locale. Il<br />

processo di costruzione <strong>del</strong> PUG è dunque scandito non solo dalle tappe determinate dalla Legge<br />

Regionale n.20/2001, ma anche dalle fasi di coinvolgimento e di confronto con la popolazione. Il<br />

piano dovrà essere in tal senso un piano partecipato, discusso e costruito con la gente.<br />

Al fine di favorire l’integrazione nel DPP di informazioni utili alla formazione di un piano<br />

effettivamente condiviso, le iniziative di ascolto e partecipazione <strong>del</strong>la cittadinanza riguarderanno<br />

sia i singoli cittadini, sia gruppi specifici, organizzati o meno, quali:<br />

le principali associazioni economiche e di categoria;<br />

le associazioni locali con finalità culturali, sociali, di difesa <strong>del</strong>l'ambiente;<br />

comitati cittadini tematici, territoriali e urbani;<br />

gli operatori economici nei diversi settori produttivi (agricoltura, pesca, industria, artigianato,<br />

commercio, turismo);<br />

i settori <strong>del</strong>la formazione (in particolare gli alunni <strong>del</strong>le scuole, ove siano state svolte attività di<br />

coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nella qualificazione <strong>del</strong>la “domanda” cui i piano dovrà<br />

rispondere;<br />

ecc..<br />

Nella seconda fase progettuale - relativa alla redazione <strong>del</strong> PUG - si dovranno tradurre gli obiettivi<br />

<strong>del</strong> DPP in scelte progettuali attraverso l’attivazione di un “laboratorio progettuale permanente” per<br />

incontri, dibattiti e confronto <strong>del</strong>le idee, in una continua interazione tra conoscenze tecniche e<br />

conoscenze diffuse, secondo una sequenza temporale e di temi in discussione da definire in modo<br />

flessibile in corso di redazione <strong>del</strong> progetto e con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. La<br />

definizione <strong>del</strong>le scelte conclusive potrà così avvalersi di valutazioni multiple di tipo sociale,<br />

ambientale ed economico.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 144 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tali iniziative di partecipazione potranno essere di tipo assembrare (assemblee cittadine,<br />

adeguatamente pubblicizzate e per tempo) o articolarsi in diversi “tavoli tematici”, che potranno<br />

riguardanti gli argomenti afferenti i macro-obiettivi <strong>del</strong> piano esposti nel successivo par. 6.3, e<br />

dunque orientativamente.:<br />

un Tavolo sul tema “Economia <strong>del</strong> turismo, agricoltura e …”, centrato sulla questione <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>le risorse economiche ed occupazionali, anche di quelle latenti o sottostimate. Tra i<br />

suoi scopi quelli di far emergere dagli interventi <strong>del</strong>le considerazioni non centrate<br />

esclusivamente sui due settori dominanti <strong>del</strong>l’economia (turismo e agricoltura) o per lo meno di<br />

condurre ad una valutazione non semplicistica di queste risorse, mettendo in luce gli effetti<br />

auspicabili e quelli negativi.<br />

un Tavolo sul tema “Ambiente e paesaggio: vincoli o opportunità?, riguardante in generale le<br />

questioni inerenti l’ambiente e il paesaggio, ma mirante anche a far emergere: gli atteggiamenti<br />

<strong>del</strong>la popolazione riguardo ad essi; il consenso verso le tematiche <strong>del</strong>la sostenibilità; la<br />

reattività rispetto fenomeni di cattiva utilizzazione e gestione <strong>del</strong>le risorse ambientali; nonché la<br />

effettiva disponibilità a rimodulare gli interessi privati (relativi alla residenza o al lavoro) a<br />

vantaggio <strong>del</strong>la preservazione di quell’ambiente valutato unanimemente come la principale<br />

risorsa locale. Mira altresì a definire una ‘mappa dei luoghi’ significativi che integri ‘dal basso’,<br />

attraverso un lavoro di recupero <strong>del</strong>la memoria ed una raccolta anche di storie locali, quella dei<br />

luoghi più noti.<br />

un Tavolo sul tema “Bisogni e qualità <strong>del</strong>la vita”; indirizzato prevalentemente alla conoscenza<br />

<strong>del</strong>la vita quotidiana degli abitanti, in particolare di San Menaio, interessato dall’altenarsi<br />

stagionale di fasi con forte pressione turistica e fasi di spopolamento quasi totale. Importante è<br />

anche rilevare la percezione che gli abitanti hanno <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la loro ambiente di vita, <strong>del</strong>le<br />

loro relazioni e <strong>del</strong> tessuto sociale, soprattutto in riferimento a particolari categorie, come quella<br />

dei giovani, dei disabili, dei minori, degli anziani. Un altro ambito privilegiato di ascolto è la<br />

percezione <strong>del</strong> problema <strong>del</strong>la casa, e <strong>del</strong>le forme insediative effettivamente apprezzate<br />

localmente.<br />

I tre incontri cittadini saranno svolti in stretta sequenza, in modo da creare un effetto di maggiore<br />

risonanza tra la popolazione, quasi un ‘evento’ <strong>del</strong>la durata, ad esempio, di tre giorni.<br />

ö importante che la discussione non venga impostata in modo generico, ma che sia<br />

specificamente orientata alla condivisione <strong>del</strong>la percezione sui nodi problematici da sciogliere e<br />

<strong>del</strong>le prospettive strategiche per il governo <strong>del</strong> territorio, così come suggerito dal DRAG. Pertanto,<br />

è utile ricorrere, nella conduzione degli incontri, alla formula <strong>del</strong>la discussione semi-strutturata,<br />

aperta ma guidata da ipotesi, impressioni anche frammentarie, bozze di ‘letture’ <strong>del</strong> territorio. Una<br />

discussione supportata anche dalla proiezione di immagini, schemi, mappe ecc., in modo da<br />

sollecitare e nello stesso tempo finalizzare gli interventi alla raccolta di conoscenze “diffuse” <strong>del</strong><br />

territorio, <strong>del</strong>le sue problematiche e <strong>del</strong>la progettualità già espressa, effettivamente utilizzabili nel<br />

processo di costruzione <strong>del</strong> piano.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 145 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

ö infine importante che il programma partecipativo si articoli in “due livelli’: uno più allargato di<br />

discussione (i tavoli) ed uno più ristretto, con funzione di sintesi ed anche organizzativa<br />

(istituzionale).<br />

Sante la caratterizzazione turistica <strong>del</strong> Gargano, e la rilevanza dei problemi/opportunità che esso<br />

induce, l’ascolto non dovrebbe essere riservato a chi abita il territorio, bensì estendersi anche a chi<br />

lo apprezza al punto da venirci appositamente. I rapporti tra popolazione residente e popolazione<br />

turistica si proiettano anche nell’uso <strong>del</strong>lo spazio pubblico che diventa quindi lo specchio di<br />

dinamiche ben più complesse. L’organizzazione stessa <strong>del</strong>lo spazio pubblico può assumere<br />

dunque una funzione regolativa dei rapporti tra le due popolazioni, nel senso che una differente<br />

articolazione permetterebbe alla popolazione residente di mantenere <strong>del</strong>le ‘vie di fuga’ dalla<br />

congestione turistica ed eventualmente a quella turistica di accedere a luoghi non standardizzati e<br />

massificati, facendo esperienza <strong>del</strong>l’autenticità <strong>del</strong> luogo.<br />

Quindi oltre che a ridurre la possibilità di conflitti, crea quella eterogeneità di spazi ed ambienti che<br />

è attrattiva per il turista, o per lo meno per un certo tipo di turismo di nicchia. Indirettamente questa<br />

competizione per il territorio ci dice <strong>del</strong>la persistenza o <strong>del</strong>la indebolimento di una comunità locale<br />

e quindi, per altro verso <strong>del</strong> grado di pervasività <strong>del</strong> turismo.<br />

Per comporre le esigenze degli abitanti e dei meri “utilizzatori” <strong>del</strong> territorio, è utile anche procedere<br />

all’ascolto dei turisti stessi, con semplici interviste o distribuzione di questionari finalizzati a<br />

comprendere come essi usano e percepiscono il territorio di <strong>Vico</strong>, quali sono le loro età prevalenti,<br />

occupazioni, motivazioni, periodi di permanenza, gradimento e aspettative rispetto all’offerta locale,<br />

propensione a scoprire anche le risorse <strong>del</strong>l’interno.<br />

Infine, il programma partecipativo <strong>del</strong>la comunità locale alle scelte di fondo <strong>del</strong> piano potrà<br />

prevedere, accanto a modalità tradizionali di comunicazione (assemblea pubblica, focus group,<br />

comunicati stampa e pubblicazioni, sportello unico di piano, ecc.), modalità innovative (portale <strong>del</strong><br />

piano, blog, news letter, ecc.).<br />

5.2.<br />

5.2.<br />

5.2. LA A COPIANIFICAZIONE<br />

COPIANIFICAZIONE<br />

Ai fini <strong>del</strong>l’acquisizione dei pareri da parte degli Enti terzi coinvolti nel procedimento, nonché per<br />

condividere con essi le tappe significative <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> piano, si intende attivare,<br />

sin dalla fase di avvio <strong>del</strong>la elaborazione <strong>del</strong> PUG, forme di cooperazione interistituzionale e co-<br />

pianificazione.<br />

Come previsto dal DRAG Parte II – Le Fasi Preliminari, punto 4, il Comune di <strong>Vico</strong>, per favorire<br />

l’acquisizione <strong>del</strong>le conoscenze dei diversi soggetti e per rendere condiviso il processo di<br />

costruzione <strong>del</strong> PUG, ha comunicato l’avvio <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Urbanistico<br />

Generale, alle seguenti autorità con specifiche competenze ambientali indicate nell’Atto di Indirizzo<br />

approvato con DGC n. 64 <strong>del</strong> 29 aprile 2008:<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 146 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Assessorato Regionale all’Ecologia, Bari;<br />

Assessorato Provinciale all’Ambiente, Foggia;<br />

Ente Parco Nazionale <strong>del</strong> Gargano, Montesantangelo (FG);<br />

Ispettorato Ripartimentale <strong>del</strong>le Foreste, Foggia;<br />

Regione Puglia, Settore Demanio, Bari;<br />

Autorità di Bacino <strong>del</strong>la Puglia, Valenzano (BA);<br />

Capitaneria di Porto, Manfredonia (FG).<br />

Il Comune di <strong>Vico</strong> ha convocato la Prima Conferenza di Copianificazione (in forma di Conferenza di<br />

Servizi ai sensi <strong>del</strong>la L241/1990) presso la sede <strong>del</strong>la Pubblica Amministrazione in data 31 luglio<br />

2009. Questa evento ha assolto non solo l’obiettivo di aprire un tavolo di condivisione tra enti, ma<br />

anche di presentazione <strong>del</strong> Rapporto di Scoping <strong>del</strong>la relativa Valutazione Ambientale Strategica.<br />

Ad essa hanno partecipato:<br />

Guardia Costiera Peschici (M.llo Fabrizio Pezzuto, Ciro Quaranta)<br />

Ente Parco <strong>del</strong> Gargano (Ceddia Angelo)<br />

Genio Civile Regione Puglia (Ing. Antonio di Luzio)<br />

L’Ente Ferrovie <strong>del</strong> Gargano (Ing. Daniele Giannetta, Geom. Michele Vincitorio)<br />

Rivista “Fuori Porta” (direttore Michele Lauriozi)<br />

Italia Nostra – Sez. Gargano (Menuccia Fontana)<br />

Confcommercio <strong>Vico</strong> Garganico (Aniello Biscotti)<br />

Impresa edile Silvestri ( Ing. Antonio <strong>del</strong> Conte)<br />

Tra le Autorità Ambientali chiamate ad esprimersi e a fornire contributi circa il documento di<br />

Scoping, sono risultate assenti:<br />

Regione Puglia, Ufficio VAS – Regione Puglia, Ufficio Parchi – Regione Puglia, settore Demanio –<br />

Provincia di Foggia, servizio Ambiente, Ispettorato Dipartimentale <strong>del</strong>le Foreste di Foggia –<br />

Autorità di Bacino <strong>del</strong>la Puglia – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA Puglia) -<br />

ARPA, Dipartimento di Foggia – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le<br />

Province di Bari e Foggia – Soprintendenza per i Beni Archeologici <strong>del</strong>la Puglia.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 147 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

6. 6. PRIME INTERPRETAZION<br />

INTERPRETAZIONI<br />

INTERPRETAZION<br />

6.1.<br />

6.1.<br />

6.1. PUNTI UNTI DI DI FORZA FORZA, FORZA PUNTI PUNTI DI DI DEBOLEZZA<br />

DEBOLEZZA, DEBOLEZZA OPPORTUNITÀ OPPORTUNITÀ E E E RISCH RISCHI RISCH RISCH<br />

PUNTI PUNTI DI DI FORZA FORZA<br />

PUNTI PUNTI DI DI DEBOLEZZA<br />

DEBOLEZZA<br />

Elevata biodiversità e pluralità dei paesaggi,<br />

anche rispetto agli altri comuni <strong>del</strong> Gargano<br />

Qualità ambientale (aria, microclima, buoni<br />

livelli di acque di balneazione, di raccolta<br />

differenziata RSU, ecc.)<br />

Presenza di prodotti tipici di qualità;<br />

Presenza di giacimenti culturali (siti<br />

archeologici, monumentali, masserie);<br />

Relativa conservazione di naturalità e<br />

paesaggi rurali nelle aree costiere;<br />

Degrado <strong>del</strong> paesaggio agrario periurbano<br />

a causa di fenomeni di dispersione<br />

insediativa;<br />

Eccessiva concentrazione stagionale e<br />

spaziale dei flussi turistici<br />

Debolezza nell’organizzazione <strong>del</strong>l’offerta<br />

dei prodotti tipici e di ricettività turistica;<br />

Popolazione in leggera e costante flessione,<br />

a causa di fenomeni di emigrazione, in<br />

particolare <strong>del</strong>la popolazione giovane e<br />

istruita;<br />

Elevato numero di anziani soli (fragilità<br />

socio-territoriale)<br />

OPPORTUNITA' OPPORTUNITA'<br />

RIS RISCHI RIS<br />

CHI<br />

Valorizzazione <strong>del</strong>le filiere agroalimentari;<br />

Riqualificazione <strong>del</strong>l’attuale turismo in senso<br />

culturale ed escursionistico;<br />

Presenza e possibilità di rifunzionalizzazione<br />

<strong>del</strong>la ferrovia garganica;<br />

Rafforzamento <strong>del</strong>la integrazione <strong>del</strong>le<br />

politiche comunali con quelle <strong>del</strong>la<br />

pianificazione di area vasta (strategica e di<br />

coordinamento territoriale) e <strong>del</strong> Parco<br />

Nazionale<br />

“Sbilanciamento” strutturale <strong>del</strong>l’economia<br />

verso il settore agricolo (tale elemento, di<br />

apparente debolezza, può invece costituire<br />

un’opportunità per la crescita di tutto il<br />

sistema produttivo)<br />

Accoglienza dei lavoratori stranieri<br />

Rischi ambientali (sismico, idraulico,<br />

geomorfologico, da incendio);<br />

Monofunzionalità <strong>del</strong> prodotto turistico<br />

offerto;<br />

Marginalizzazione <strong>del</strong>l’agricoltura e<br />

<strong>del</strong>l’artigianato;<br />

Impatti negativi <strong>del</strong>l’eccessivo regime<br />

vincolistico sugli usi <strong>del</strong> suolo;<br />

Impoverimento <strong>del</strong>la popolazione, anche per<br />

effetto <strong>del</strong>la recente crisi economicofinanziaria.<br />

Ulteriore incremento <strong>del</strong>le “seconde case” (al<br />

momento le abitazioni non occupate<br />

costituiscono già il 55% <strong>del</strong> totale)<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 148 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

6.2.<br />

6.2.<br />

6.2. LA A A FILOSOFIA FILOSOFIA DEL DEL PUG<br />

PUG<br />

6.2.1. 6.2.1. 6.2.1. 6.2.1. Un Un Un Un piano piano piano piano fondato fondato fondato fondato su su su su un un un un Progetto Progetto Progetto Progetto di di di di sviluppo sviluppo sviluppo sviluppo autosostenibile autosostenibile autosostenibile autosostenibile <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la comunità comunità comunità comunità<br />

insediata insediata insediata insediata<br />

Il <strong>Documento</strong> Regionale di Assetto Generale (DRAG) prescrive che il <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong><br />

(DP) preliminare al PUG indichi, come esito di un processo maturato a partire dal sistema di<br />

conoscenze e dai quadri interpretativi, i “primi obiettivi e i criteri progettuali <strong>del</strong> PUG”,<br />

raccomandando di individuarli in “riferimento ad una idea di sviluppo socio-economico e spaziale<br />

condivisa”.<br />

Nel presente DP ci si riferisce a tale concetto con la locuzione di Progetto di sviluppo<br />

autosostenibile <strong>del</strong>la comunità degli abitanti.<br />

Progetto (dal latino pro-jectus: “gettare avanti”), inteso estensivamente come visione condivisa <strong>del</strong><br />

proprio futuro da parte <strong>del</strong>la comunità che abita il territorio di <strong>Vico</strong>.<br />

Le parole “sviluppo” e “autosostenibile” vanno invece considerate congiuntamente, in quanto<br />

l’aggettivo autosostenibile intende proprio ribaltare la connotazione tradizionale <strong>del</strong>l’idea di<br />

sviluppo, intimamente legata ad un’idea di progresso ormai autoreferenziale e fine a sé stesso,<br />

misurata con indicatori (incrementi <strong>del</strong> PIL) spesso inversamente proporzionali alla compatibilità<br />

ambientale di tali crescite. Si consideri, a titolo di esempio, che il PIL può crescere in proporzione<br />

al tempo che ciascuno di noi trascorre imbottigliato nel traffico (a causa <strong>del</strong> maggior consumo di<br />

benzina), mentre può diminuire in proporzione all’efficacia <strong>del</strong>le politiche di risparmio energetico (a<br />

causa <strong>del</strong> minor consumo di energia per il riscaldamento).<br />

Ma servirsi <strong>del</strong> PIL come indicatore di sviluppo ha ormai poco senso anche sullo stesso piano<br />

socio-economico. Se originariamente il concetto di sviluppo aveva un significato ampio, indicava la<br />

capacità di liberarsi dalla condizione di povertà ed era legato all'idea di giustizia, di benessere e di<br />

mobilità sociale, negli ultimi tempi è stato identificato sempre di più con l'aumento <strong>del</strong>la capacità<br />

produttiva e dei consumi, ovvero <strong>del</strong> PIL pro capite; ma anche qualora positivo, tale indicatore<br />

medio – non tenendo conto <strong>del</strong>la effettiva distribuzione <strong>del</strong> reddito – sempre più spesso cela la<br />

crescita di nuove povertà e <strong>del</strong> malessere sociale.<br />

In tal senso, l’idea di sviluppo autosostenibile propone una alternativa strategica alle teorie<br />

tradizionali di sviluppo e sulle forme insediative che ne sono l’espressione, caratterizzate da<br />

fenomeni di omologazione, distruzione <strong>del</strong>le identità territoriali, centralizzazione dei poteri,<br />

distruzione <strong>del</strong>le risorse, ecc.; tutti fenomeni peraltro ora accelerati dalle dinamiche <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione economica.<br />

In concreto, un piano ispirato ad un progetto di sviluppo autosostenibile intende essere strumento<br />

utile:<br />

a riconoscere, denotare e rappresentare i principali giacimenti identitari <strong>del</strong> territorio,<br />

a definirne le regole d’uso e di trasformazione da parte degli attori socio-economici che si<br />

propongono di garantire la riproduzione durevole <strong>del</strong> patrimonio,<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 149 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

e a porre le condizioni normative e progettuali per la costruzione di valore aggiunto territoriale<br />

come base fondativa di uno sviluppo endogeno 12 .<br />

La necessità di differenziare lo sviluppo autosostenibile come sopra inteso dall’idea tradizionale di<br />

sviluppo sostenibile dipende dalla profonda crisi <strong>del</strong>l’idea di sviluppo sostenibile, ormai<br />

profondamente snaturata e da più parti considerata un ossimoro (ossia una giustapposizione di<br />

termini irrimediabilemnte contraddittori 13 .<br />

In altri termini, se lo sviluppo sostenibile (o eco-compatibile) allude ad un bilanciamento <strong>del</strong>la<br />

tradizionale idea di sviluppo alla luce <strong>del</strong>le ormai evidenti necessità di conservare il substrato<br />

materiale di cui si serve (ambiente, territorio, comunità insediate, ecc.), lo sviluppo autosostenibile<br />

presuppone un approccio nel quale la sostenibilità sia una qualità immanente al codice genetico<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo stesso, ponendo così al centro <strong>del</strong>la riflessione disciplinare il tema <strong>del</strong>la<br />

trasformazione <strong>del</strong>le regole insediative.<br />

Ricercare la sostenibilità incentrando l’attenzione sulle regole insediative significa introiettare nel<br />

progetto architettonico, urbano, territoriale, socioeconomico, requisiti, variabili, limiti che producano<br />

di per sé un insediamento ad alta qualità ambientale, senza necessità di disinquinare, trasferire<br />

rifiuti, restaurare ecosistemi, fare “riserve” di natura, di storia: in sostanza senza bisogno di<br />

sostenere. la sostenibilità di risolve in mo<strong>del</strong>li insediativi che si autosostengono, senza bisogno di<br />

stampelle 14 .<br />

L’intenzione di operare un passaggio concettuale dallo sviluppo sostenibile a quello<br />

autosostenibile, implica, in parallelo, diverse altre sostituzioni nell’uso <strong>del</strong> vocabolario.<br />

All’idea di spazio – astrattamente riferita ad una serie di condizioni materiali che ne limitano (di<br />

solito solo temporaneamente) una estensibilità, virtualmente illimitata – è opportuno sostituire<br />

quello di luogo, (o milueu) inteso quale “dotazione permanente di caratteri socio-culturali<br />

sedimentatisi in una certa area geografica attraverso l’evoluzione storica di rapporti intersoggettivi,<br />

a loro volta in relazione con le modalità di utilizzo degli ecosistemi naturali locali” 15 . Analogamente,<br />

e per le stesse ragioni, ai “residenti” censiti nel comune, va sostituito il concetto di abitanti (dal lat.<br />

habitare: “continuare ad avere”, ossia avere consuetudine in un luogo), che restituisce profondità<br />

storica alla stessa definizione di comunità degli abitanti.<br />

12 L’idea di sviluppo autostenibile è tributaria <strong>del</strong>le riflessioni <strong>del</strong>la cosiddetta “scuola territorialista italiana”, un<br />

coordinamento di diversi laboratori universitari italiani che da anni lavorano – a livello teorico quanto operativo e<br />

professionale – per affermare l’idea che lo sviluppo territoriale debba fondarsi sulla valorizzazione <strong>del</strong>le risorse<br />

endogene. Uno dei principali esponenti è il prof. Alberto Magnaghi, peraltro coordinatore <strong>del</strong> nuovo Piano Territoriale<br />

Pesaggistico Regionale <strong>del</strong>la Puglia, che esplicitamente si candida a strumento per l’attuazione <strong>del</strong>le intenzioni<br />

appena esposte.<br />

13 “Il concetto di sostenibilità aveva rappresentato un grande passo avanti e anche una risposta <strong>del</strong> sistema alle critiche<br />

nei confronti di un mo<strong>del</strong>lo di sviluppo rivolto a consumi sempre più quantitativi e massicci. Proporre uno “sviluppo<br />

sostenibile” significava aver accettato l'idea che non si potevano produrre beni e servizi senza rispondere a determinati<br />

requisiti fondamentali sul piano umano, sociale, ambientale. Pian piano, però, (…) la cultura dominante ha<br />

completamente snaturato l'idea di sostenibilità, reintroducendola nel sistema come parametro strumentale al servizio<br />

<strong>del</strong>la competitività e quindi <strong>del</strong>la creazione di valori per il capitale finanziario (…).” (da una intervista <strong>del</strong> 2006 a<br />

Riccardo Petrella, docente di economia all'Università di Lovanio e promotore <strong>del</strong> Contratto mondiale <strong>del</strong>l'acqua); o, per<br />

dirlo in modo ben più lapidario: “Non esiste nessuno sviluppo sostenibile. Lo sviluppo è già ora insostenibile. E ogni suo<br />

ulteriore incremento, al posto <strong>del</strong>la sua decrescita, porta ancora più velocemente alla catastrofe ecologica. (…)” (M.<br />

Fini, voce “Sviluppo (sostenibile)”. In Il Ribelle. Dalla A alla Z, Venezia, Marsilio, 2006).<br />

14 Cfr. A. Magnaghi, Il Progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.<br />

15 Cfr. G.Dematteis, Progetto implicito, Angeli, Milano, 1995<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 150 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Sempre rimanendo nel campo <strong>del</strong>la chiarificazione dei concetti che informeranno il PUG, si<br />

consideri come nella messa a fuoco <strong>del</strong> Progetto di sviluppo autosostenibile si concretizzi, di fatto,<br />

il passaggio culturale operato con la sostituzione, nella legge urbanistica <strong>del</strong>la regione Puglia<br />

(come <strong>del</strong> resto già in molte altre legislazioni regionali), <strong>del</strong> concetto di urbanistica (storicamente<br />

legato alla normativa di uso <strong>del</strong> suolo) a quello di Governo <strong>del</strong> territorio.<br />

A seguito <strong>del</strong>la recente modifica <strong>del</strong> titolo V <strong>del</strong>la Costituzione, la materia “urbanistica” è stata<br />

ricompresa nella nozione di “governo <strong>del</strong> territorio”, definito come: “la risultante di tutte le<br />

prescrizioni che influenzano e determinano la trasformazione e in genere l’uso <strong>del</strong> suolo” 16 , o<br />

“l’insieme <strong>del</strong>le attività relative all’uso <strong>del</strong> territorio, con riferimento sia agli aspetti conoscitivi che a<br />

quelli normativi e gestionali, riguardanti la tutela, la valorizzazione e le trasformazioni <strong>del</strong>le risorse<br />

territoriali e ambientali” 17 .<br />

La qualità <strong>del</strong> Progetto di sviluppo autosostenibile assunto dal PUG non sarà quindi misurabile<br />

soltanto in grandi opere o in grandi operazioni di riassetto, ma si concretizzerà anche di interventi a<br />

grana fine, talvolta di carattere immateriale, che tuttavia hanno un grande significato nella vita<br />

quotidiana dei cittadini e degli utenti <strong>del</strong>la città.<br />

Il Progetto di sviluppo autosostenibile sintetizza le ragioni <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong>le azioni enunciate<br />

nel PUG.<br />

In questo senso, il PUG costituisce – anche grazie ai molteplici momenti di partecipazione previsti<br />

per la sua formazione - un vero atto ricognitivo e rifondativo dei valori condivisi e <strong>del</strong>le conseguenti<br />

intenzioni <strong>del</strong>la comunità che lo produce e lo adotta circa la gestione <strong>del</strong> proprio territorio;<br />

naturalmente nei limiti tracciati dalla imprescindibile coerenza con i principi e gli indirizzi dettati<br />

dalla pianificazione regionale, provinciale, e di settore.<br />

Il Progetto di sviluppo autosostenibile è il motore <strong>del</strong> PUG, ed esprime l’orizzonte di lungo periodo<br />

da realizzarsi progressivamente attraverso la concretizzazione <strong>del</strong>le politiche, degli obiettivi e <strong>del</strong>le<br />

azioni in esso contenuti, nonché attraverso l’azione amministrativa intesa nel suo insieme.<br />

Il Progetto di sviluppo autosostenibile influenzerà per lungo tempo l’azione di governo <strong>del</strong> territorio:<br />

per questo è fondamentale sia discussa e condivisa il più possibile dai cittadini; non deve essere<br />

una costruzione intellettuale, ma un patrimonio comune comprensibile da tutti ed esprimibile con<br />

un linguaggio semplice.<br />

Il Progetto di sviluppo autosostenibile considera in maniera unitaria i cittadini, la città costruita, gli<br />

insediamenti ed il paesaggio <strong>del</strong> territorio aperto, le risorse naturali e tutte le relazioni – vicine e<br />

lontane – che alimentano e che influenzano la comunità insediata. Al centro Il Progetto di sviluppo<br />

autosostenibile vi sono quindi le persone, ovvero la società insediata, perché il futuro di un territorio<br />

dipende dal contesto materiale in cui è immerso, ma è scritto soprattutto nelle solidità <strong>del</strong>la<br />

comunità che la abita.<br />

Il Progetto di sviluppo autosostenibile non è quindi una utopia, ma un quadro di riferimento<br />

concreto che serve ad orientare e singole scelte ed azioni compiute quotidianamente in modo che<br />

tra di loro siano coerenti e che contribuiscano nel loro insieme alla realizzazione di cambiamenti.<br />

16 Morbi<strong>del</strong>li, (in A.Fiale, E. Fiale, Diritto urbanistico, Esselibri S.p.A., 2006)<br />

17 Legge Reg. Toscana 3.1.2005, n.1 “Norme per il governo <strong>del</strong> territorio”<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 151 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

6.2.2. 6.2.2. 6.2.2. 6.2.2. Un Un Un Un piano piano piano piano integrato integrato integrato integrato nella nella nella nella progettualità progettualità progettualità progettualità di di di di area aa<br />

area<br />

rea rea vasta: vasta: vasta: vasta: il il il il territorio territorio territorio territorio di di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> come come come come “nodo “nodo “nodo “nodo<br />

<strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la rete” rete” rete” rete”<br />

Tale concretezza sarà tanto maggiore quanto più il PUG riuscirà ad articolarsi, nella impostazione<br />

strategica così come nelle fasi operative, con le politiche espresse (e dunque con i finanziamenti<br />

stanziati allo scopo di sostenerle) dagli altri soggetti pubblici con competenze sul territorio di <strong>Vico</strong>.<br />

E’ infatti intenzione programmatica <strong>del</strong> Comune di <strong>Vico</strong> di modulare le proprie previsioni anche in<br />

rapporto agli assi strategici che organizzano la destinazione <strong>del</strong>le risorse comunitarie relative al<br />

prossimo ciclo di Programmazione 2007 – 2013. C’è da tenere conto, infatti, che lo stesso<br />

<strong>Documento</strong> Strategico Regionale, predisposto dalla Regione Puglia per orientare la<br />

Programmazione <strong>del</strong> sessennio 2007 – 2013 “promuove uno stretto coordinamento tra la<br />

programmazione dei fondi strutturali e le politiche urbanistiche”, così come queste ultime si<br />

dispiegheranno sul territorio a partire dalla fase d’adozione di DPP e <strong>del</strong>la seguente fase di<br />

redazione <strong>del</strong>la componente strutturale <strong>del</strong> Piano. In particolare, le misure <strong>del</strong> POR e <strong>del</strong> PSR <strong>del</strong>la<br />

Regione Puglia rappresentano i principali strumenti al servizio di una politica di sviluppo rurale,<br />

insieme naturalmente alle altre azioni comunitarie: PIC Interreg, Equal, Urban e Leader.<br />

Già adesso, <strong>del</strong> resto, l’A.C. si sta orientando in questa direzione: è di recente approvazione (14<br />

gennaio 2009) l’adesione di <strong>Vico</strong> al GAL Gargano, organismo consortile messo a disposizione dei<br />

privati con l’obiettivo di sfruttare con maggiore efficacia le occasioni offerte dal PIC Leader e dal<br />

Piano di Sviluppo Rurale.<br />

Il Comune di <strong>Vico</strong> aderisce poi ad un gruppo di 31 comuni che, insieme all’ Amministrazione<br />

Provinciale e all’Ente Parco Nazionale <strong>del</strong> Gargano, elaboreranno il Piano Strategico di Capitana<br />

2020 – nonché, in parallelo, il Piano <strong>del</strong>la Mobilità Urbana (PUM) d’area vasta - le cui prospettive<br />

strategiche hanno una valenza valutabile in almeno 15-20 anni 18 .<br />

Un discorso a parte merita l’appartenenza <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong> a quello <strong>del</strong> Parco Nazionale <strong>del</strong><br />

Gargano.<br />

Il Comune di <strong>Vico</strong> rientra per oltre 62,20 kmq nella perimetrazione <strong>del</strong> Parco Nazionale <strong>del</strong><br />

Gargano, parti al 56.30% <strong>del</strong> proprio territorio.<br />

Tale forte coinvolgimento è vissuto troppo spesso come una indebita “ipoteca” sul patrimonio<br />

comunale da parte di un ente percepito come distante dalle problematiche e dal sentire locale (non<br />

a caso nessuno dei comuni <strong>del</strong> Gargano ha dato parere positivo al Piano <strong>del</strong> Parco recentemente<br />

completato). Tuttavia è convinzione <strong>del</strong>l’A.C. che - all’interno di un rinnovato rapporto di co-<br />

pianificazione tra i due enti - l’appartenenza di <strong>Vico</strong> al parco possa trasformarsi da vincolo in<br />

opportunità; in altri termini, che si possa “mettere a reddito il parco”, migliorandone così anche<br />

l’accettazione sociale. Azioni specifiche in tal senso potranno riguardare: la costruzione di una rete<br />

di integrazione e interconnessione di risorse culturali e ambientali, anche in risposta ad alcune<br />

18 L’area vasta <strong>del</strong>la Capitanata comprende una porzione <strong>del</strong>la provincia di Foggia di 4.691,45 Kmq e popolata da<br />

541.925 abitanti. L’area comprende i comuni di Apricena, Cagnano Varano, Carapelle, Carpino, Cerignola, Chiesti,<br />

Foggia, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte S. Angelo, Ordina, Ortanova, Peschici, Poggio<br />

Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Paolo di Civitate,<br />

Sannicandro Garganico San Severo, Serracapriola, Stornara, Stornarella, Torremaggiore, <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano, Vieste,<br />

Zapponeta<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 152 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

<strong>del</strong>le criticità individuate per il territorio <strong>del</strong>l’area vasta <strong>del</strong> PS “Capitanata 2020”; la realizzazione di<br />

un sistema di gestione integrata dei servizi territoriali di supporto al turismo, la conservazione attiva<br />

<strong>del</strong>le risorse naturali, la tutela e recupero <strong>del</strong> patrimonio storico, culturale ed artistico, il rilancio<br />

<strong>del</strong>le produzioni tipiche con politiche di marchio sostenute dalla presenza <strong>del</strong> parco, la disponibilità<br />

di servizi di rango elevato a supporto <strong>del</strong>le politiche di sviluppo autosostenibile <strong>del</strong> comune.<br />

6.3. 6.3. 6.3. I TRE TRE MACRO<br />

MACRO<br />

TRE MACRO-OBIETTIVI OBIETTIVI DEL DEL PIANO PIANO PIANO E LE LINEE DD’AZIONE<br />

D<br />

AZIONE PER PER IL IL LORO LORO PPERSEG<br />

P PERSEG<br />

ERSEGUIMENTO<br />

UIMENTO<br />

Alla luce <strong>del</strong>la visione sopra <strong>del</strong>ineata, il piano di <strong>Vico</strong> assume i seguenti tre macro-obiettivi da<br />

intendersi per il momento come orientamenti da affinare e validare nei diversi passaggi che<br />

porteranno all’approvazione <strong>del</strong> DPP.<br />

6.3.1. 6.3.1. 6.3.1. 6.3.1. A. A. A. A. Riqualificare Riqualifi Riqualifi Riqualificare<br />

care care i i i i beni beni beni beni paesaggistici, paesaggistici, paesaggistici, paesaggistici, ambientali ambientali ambientali ambientali e e e e culturali culturali culturali culturali <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> territorio territorio territorio territorio in in in in modo modo modo modo<br />

unitario, unitario, unitario, unitario, in in in in particolare particolare particolare particolare attraverso attraverso attraverso attraverso politiche politiche politiche politiche di di di di sostegno sostegno sostegno sostegno alle alle alle alle attività attività attività attività agricole, agricole, agricole, agricole,<br />

artigianali artigianali artigianali artigianali e e e e di di di di servizio servizio servizio servizio al al al al turismo turismo turismo turismo eco----compatibile eco eco eco compatibile compatibile compatibile protagonisti protagonisti protagonisti protagonisti <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la loro loro loro loro<br />

conservazione conservazione conservazione conservazione attiva attiva attiva attiva<br />

Il patrimonio territoriale è indivisibile. Non è possibile salvaguardare alcune riserve di natura (aree<br />

protette) e di storia (monumenti, centri storici) in modo avulso dal proprio contesto territoriale, e<br />

dalle dinamiche socio-economiche che lo vanno plasmando.<br />

Il perseguimento di questo obiettivo presuppone dunque una definizione estensiva di patrimonio<br />

che identifica con il territorio dei luoghi e dei relativi abitanti, con i suoi caratteri e valori ambientali,<br />

paesistici, urbani, e con i suoi saperi, culture, arti. In particolare presuppone un ripensamento <strong>del</strong><br />

territorio aperto, inteso come l’insieme <strong>del</strong> territorio rurale, di quello forestale e di quello comunque<br />

caratterizzato dalla prevalenza di naturalità, in linea con quello sostenuto nel PTC <strong>del</strong>la Provincia di<br />

Foggia, secondo il quale “ (…) si deve pensare a un progetto complessivo che riguarda<br />

unitariamente il territorio aperto, e promuovere uno spettro di attività che siano il più possibile<br />

“radicate nelle vocazioni e nel consenso locale, in grado di generare azioni di conservazione e<br />

valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio ambientale, capaci di assicurare opportunità di lavoro stabili, non<br />

assistenziali e continuative".<br />

A corredo di tale enunciazione il PTCP di Foggia chiarisce anche la sua particolare visione <strong>del</strong><br />

senso <strong>del</strong>la tutela ambientale, che - non si mancherà di notare – è perfettamente coerente alla<br />

filosofia <strong>del</strong> PUG come “Progetto di sviluppo autosostenibile” <strong>del</strong>la comunità insediata dichiarata<br />

nel paragrafo precedente: “la tutela ambientale dovrebbe essere immaginata non soltanto un<br />

“requisito di qualità” per le politiche di sviluppo, ma il fulcro <strong>del</strong>lo sviluppo stesso. È all’interno di<br />

questa prospettiva che trovano collocazione le scelte relative al territorio rurale, le quali assumono<br />

per la Provincia di Foggia una rilevanza decisiva, data l’importanza storica, sociale ed economica<br />

<strong>del</strong> settore primario”.<br />

Tale “sbilanciamento” verso il settore agricolo <strong>del</strong>l’economia foggiana, sempre secondo il PTCP,<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 153 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

deve essere considerato non già un elemento di debolezza <strong>del</strong>l’economia locale, bensì<br />

un’opportunità per la crescita di tutto il sistema produttivo.<br />

L’idea sottesa a questa affermazione è che l’agricoltura possa, da un lato, rappresentare il perno di<br />

una filiera produttiva in grado di connettere le coltivazioni agricole alle attività di trasformazione<br />

agro-industriale e ai servizi di commercializzazione dei prodotti trasformati e, dall’altro, costituire<br />

una potente leva per lo sviluppo <strong>del</strong> settore agri-turistico e, più in generale, per la crescita di un<br />

turismo ambientale grazie al quale si possa allentare la pressione antropica stagionale sulle fasce<br />

costiere e rivitalizzare invece i comuni <strong>del</strong>le aree più interne. Soprattutto per quest’ultimo motivo –<br />

si aggiunge sempre nel PTCP - le misure economiche per il settore primario non devono essere<br />

applicate in modo indistinto, bensì devono essere strettamente riferite alle specifiche caratteristiche<br />

<strong>del</strong>le diverse componenti territoriali che si intende preservare o ripristinare.<br />

Se tutto ciò è plausibile per la provincia di Foggia, lo è ancor più per la realtà di <strong>Vico</strong>, nella quale<br />

circa un quarto <strong>del</strong>la popolazione attiva figura addetto nel settore <strong>del</strong>l'agricoltura, con circa un<br />

migliaio di aziende a conduzione diretta e un centinaio di aziende che annoverano dipendenti<br />

salariati (dati Censimento Istat 2001). Probabilmente – ai fini <strong>del</strong>la comprensione <strong>del</strong> radicamento<br />

<strong>del</strong>le attività agricole sul territorio – questi numeri vanno integrati con i molti piccoli appezzamenti<br />

coltivati a titolo di attività integrativa <strong>del</strong> reddito o semplicemente per diletto e autoproduzione (e<br />

dunque non risultanti dai dati censuari).<br />

Della superficie coltivata, la cerealicoltura interessa l'11% <strong>del</strong> territorio, l'olivicoltura il 73%; le<br />

coltivazioni ortofrutticole e agrumicole il 12%. Queste ultime, un tempo attività florida, versano<br />

attualmente in crisi e forse meritano una particolare attenzione, visto che proprio la coltivazione di<br />

agrumi è responsabile di alcuni dei maggiori valori paesaggistici <strong>del</strong> territorio. Si tratta dei “Giardini<br />

di agrumi” di San Menaio e <strong>del</strong> suo retroterra, intesi quale sistema insediativo rurale storico formato<br />

dagli agrumeti, dalle sorgenti che ne giustificavano la presenza (numerosissime: circa 80), dalle<br />

sistemazioni agrarie (terrazzamenti, muretti a secco, canalette idriche a pelo libero per l’irrigazione<br />

a gravità direttamente dalla sorgente, ecc.), dalle siepi di contorno per ripararli dai venti<br />

settentrionali (importanti componenti <strong>del</strong>la rete ecologica locale), dai casini rurali e relativi<br />

accessori, e da tutti quegli elementi storicamente usati come spazi sociali (fontane, aie, ecc.).<br />

Negli agrumeti di <strong>Vico</strong> si producono agrumi autoctoni <strong>del</strong>la specie “Arancia bionda <strong>del</strong> Gargano” e<br />

“Limone Femminello <strong>del</strong> Gargano”, che hanno recentemente ottenuto il marchio di garanzia IGP<br />

(Indicazione Geografica Protetta).<br />

Non a caso i Giardini di agrumi sono nel seguito proposti come invarianti strutturali.<br />

Quanto alle aziende artigiane, a <strong>Vico</strong> sono 134 e rappresentano il 25% <strong>del</strong> mondo imprenditoriale<br />

locale (dati 2001). Sarà interessante, nel prosieguo <strong>del</strong>la formazione <strong>del</strong> quadro conoscitivo, capire<br />

quante di queste già appartengono ai settori <strong>del</strong>la lavorazione di prodotti locali, e che solidità e<br />

problematiche presentano, al fine di sostenerle con azioni mirate.<br />

Con la formulazione proposta <strong>del</strong> macro-obiettivo “A”, il PUG intende fare propri gli obiettivi<br />

strategici provinciali sopra accennati, modulando le azioni per il loro perseguimento in base alle<br />

peculiarità <strong>del</strong>la realtà <strong>del</strong> territorio di <strong>Vico</strong>, dal momento che esso si caratterizza per una<br />

particolare “rappresentatività”. Si tratta di un fattore ben spendibile – peraltro - sul piano <strong>del</strong><br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 154 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

turismo-ecocompatibile: se il Gargano è spesso apprezzato per la rappresentatività <strong>del</strong> suo<br />

territorio, dal momento che in un ambito territorialmente ristretto concentra habitat marini, collinari e<br />

montani numerosi e di grande qualità, <strong>Vico</strong> è – tra i comuni <strong>del</strong> Gargano – probabilmente quello più<br />

rappresentativo <strong>del</strong>le peculiarità garganiche stesse.<br />

Siamo dunque in presenza di un territorio dotato di una sorta di “rappresentatività elevata alla<br />

seconda potenza”, che costituisce forse, al di là <strong>del</strong>l’eccellenza <strong>del</strong>le singole risorse in esso<br />

presenti, il suo valore più significativo.<br />

L’intero territorio è stato plasmato dalla varietà <strong>del</strong>le attività che in esso si sono svolte: in primo<br />

luogo le attività agricolo-forestali (produzione di agrumi, noci, nocciole, mandorle, vino, castagne,<br />

funghi, carrube, legnatico, ecc.), <strong>del</strong>le quali rimane una precisa memoria, oltre che nella cucina<br />

tipica locale, nella intensa infrastrutturazione minuta <strong>del</strong> territorio, con le sue sistemazioni agrarie e<br />

idrauliche, i borghi rurali, casini, masserie, e il sistema di tratturi che li collegava.<br />

Lo stesso centro storico si configurava fino a tempi recenti anche come un borgo rurale, con la<br />

particolare tipologia edilizia che prevedeva le stalle al piano terreno, con l’ingresso ricavato sopra il<br />

caratteristico pieddo (scalinata e pianerottolo di accesso all’abitazione), e l’abitazione al piano<br />

superiore, articolata intorno alla “cucina monacesca” culminante all’esterno con i tipici comignoli.<br />

Tale “diversità al quadrato” è minacciata dal progressivo venire meno <strong>del</strong>le condizioni socio-<br />

economiche di contesto favorevoli al mantenimento <strong>del</strong>le attività alla sua base, che hanno reso<br />

antieconomiche o comunque residuali prima la fiorente produzione di agrumi, poi quella <strong>del</strong>l’olio e<br />

via via quasi tutte le altre (castagne, mandorle, ecc.), mentre l’economia locale si andava<br />

orientando su forme diverse di economia, legata principalmente al turismo balneare. La rottura<br />

<strong>del</strong>le relazioni funzionali esistenti tra attività economiche tradizionali e forme insediative locali sta di<br />

conseguenza minacciando anche la natura (fisica e funzionale) di queste ultime, con il duplice<br />

rischio da un lato, di manomissione dei luoghi per adattarli a nuovi usi (e ciò vale per il centro<br />

storico, così come per le aree agricole periurbane o costiere), dall’altro di devitalizzazione <strong>del</strong><br />

centro storico e dei borghi, con espulsione dei relativi abitanti e <strong>del</strong>le attività tradizionali a vantaggio<br />

di processi di “musealizzazione”.<br />

Per contrastare i processi di degrado fisico e di sostituzione sociale precedentemente accennati, il<br />

PUG intende mettere in campo una serie di azioni regolamentari e incentivanti volte a garantire la<br />

migliore qualità e redditività alle funzioni ricettive cui il Centro storico già da tempo assolve, nel<br />

quadro di un progressivo e sistematico recupero e valorizzazione proprio di quelle forme<br />

insediative locali sopra menzionate, che al momento sono minacciate. Si pensi, ad esempio, alla<br />

bizzarra pratica di sostituire i tradizionali comignoli <strong>del</strong>la cucina monacesca con banali profilati<br />

metallici, peraltro meno funzionali dei primi oltre che esteticamente incomparabili, o alla pratica –<br />

invalsa proprio per approfittare <strong>del</strong>la domanda di ricettività turistica – di realizzare servizi igienici<br />

nei volumi stessi <strong>del</strong>le cucine monacesche, o ancora alla sostituzione di infissi e portoni tradizionali<br />

con loro equivalenti metallici.<br />

Sul lato sociale <strong>del</strong> mantenimento <strong>del</strong>la popolazione originale nel Centro storico, invece, potranno<br />

essere messe in campo azioni di supporto ai proprietari che non intendono o non sono in grado di<br />

fare <strong>del</strong>la ricettività turistica la propria occupazione, incentivando, ad esempio, forme di gestione<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 155 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

collettiva per conto terzi degli immobili disponibili allo scopo, a fronte <strong>del</strong>la corresponsione ai<br />

proprietari di un reddito mensile fisso.Contemporaneamente al manifestarsi dei processi<br />

degenerativi al cui contrasto sono volte le misure sopra accennate, vanno però maturando nuove<br />

condizioni di contesto <strong>del</strong>le quali in qualche modo la comunità locale ha saputo in parte<br />

approfittare: la crescita di una domanda alimentare di qualità variamente ma solidamente<br />

interrelata con il mondo <strong>del</strong>l’agricoltura biologica; la crescita <strong>del</strong>la domanda di ricettività e servizi<br />

offerti dal mondo rurale (eco-turismo, turismo gastronomico, ecc.), di solito particolarmente<br />

sostenuta proprio nelle aree collinari-montane prossime vicine al mare.<br />

Da rilevare anche le nuove prospettive dischiuse dalle recenti politiche di incoraggiamento alla<br />

produzione di energia da fonti alternative al petrolio (fotovoltaico, solare, eolico, biomasse,<br />

risparmio energetico, ecc.). Si tratta di opzioni politiche che, da Bruxelles,, sono rimbalzate fino a<br />

permeare – con i vari PON e POIN e Piani casa – le politiche nazionali, regionali e provinciali, ma<br />

che probabilmente subiranno impulsi ulteriori per via <strong>del</strong>la scarsa tenuta (temuta e in effetti già in<br />

atto) degli altri settori industriali, a fronte <strong>del</strong>la recente crisi economico-finanziaria globale. D’altra<br />

parte, <strong>del</strong>lo stesso segno è il riorientamento “verde” <strong>del</strong>la politica energetico-industriale a favore<br />

<strong>del</strong>l’”indipendenza dal petrolio estero”, già operato dalla nuova presidenza degli Stati Uniti.<br />

Si aggiunga infine, a questo proposito, che rispetto a molti altri comuni <strong>del</strong> Gargano, <strong>Vico</strong> ha<br />

saputo gestire questa fase di transizione intelligentemente, puntando sull’attrazione di un turismo<br />

“colto” e sensibile alla bellezza anche <strong>del</strong> patrimonio paesaggistico e culturale <strong>del</strong>l’interno, oltre che<br />

<strong>del</strong> mare. Ne sono testimoni la intensa offerta pubblica di spettacoli teatrali di qualità e iniziative<br />

culturali e di sportive in genere (cicloturismo, ecc.), nonché una certa misura nella valorizzazione<br />

immobiliare di seconde case <strong>del</strong>la fascia costiera, grazie alla quale ad oggi si conservano<br />

praticamente intatti paesaggi costieri di eccezionale valore, come quello <strong>del</strong>la valle di Calenella,<br />

anch’esso proposto nel presente lavoro come invariante strutturale <strong>del</strong> territorio.<br />

Dunque, nel suo insieme <strong>Vico</strong> è divenuta una realtà complessa al suo interno e distinta dal suo<br />

contesto: sono questi, oggi, i due poli <strong>del</strong>la sua identità, garanti di una economia <strong>del</strong>la varietà che<br />

assicurerà – se adeguatamente gestita – una solidità di prospettive per la comunità locale.<br />

Gestire adeguatamente tale identità significa in particolare da un lato, orientare le iniziative di<br />

sostegno all’agricoltura in modo tale da coniugare la valorizzazione <strong>del</strong>le produzioni tipiche locali e<br />

la conservazione <strong>del</strong> paesaggio e <strong>del</strong>l’ambiente, dall’altro, significa controllare l’edificazione e<br />

l’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio aperto, evitando che la sommatoria di piccoli e grandi interventi<br />

porti a una compromissione <strong>del</strong>le qualità paesaggistiche, compromissione già oggi percepibile in<br />

alcune aree a sud <strong>del</strong> centro urbano di <strong>Vico</strong>. .<br />

A tale ultimo proposito il piano porrà una attenzione particolare all’introduzione di regole puntuali,<br />

ma soprattutto di meccanismi perequativi e incentivanti, volti a coniugare non solo la tutela ma<br />

anche il recupero stesso <strong>del</strong> paesaggio con l’opportunità di sfruttare al massimo le potenzialità<br />

edificatorie concesse in area agricola dalle norme vigenti: a partire dalla densità fondiaria massima<br />

in zone E stabilita dal DM 1444/68, fino alle possibilità di ampliamento e demolizione e<br />

ricostruzione consentite – anche in area agricola, purché non gravata da vincoli ambientali – dal<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 156 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

recentissimo Piano casa <strong>del</strong>la Regione Puglia (LR 14/2009) 19 ; tutto ciò in piena in sintonia con le<br />

finalità di “rilancio <strong>del</strong>l’economia mediante il sostegno all’attività edilizia e al miglioramento <strong>del</strong>la<br />

qualità architettonica, energetica e ambientale <strong>del</strong> patrimonio edilizio esistente, in coerenza con le<br />

norme di tutela <strong>del</strong> patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico <strong>del</strong>la regione nonché di difesa<br />

<strong>del</strong> suolo, prevenzione <strong>del</strong> rischio sismico e accessibilità degli edifici” fissate nell’art. 1 <strong>del</strong>la legge<br />

stessa.<br />

Alla luce <strong>del</strong>le considerazioni esposte, le linee d’azione proposte per il perseguimento <strong>del</strong> macro-<br />

obiettivo A sono le seguenti:<br />

A.1. Garantire la disponibilità di spazi attrezzati e servizi avanzati a sostegno di iniziative<br />

produttive, in particolare nel settore agro-alimentare di qualità (produzioni tipiche) e nei i<br />

settori legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili e alternative in genere (biomasse,<br />

fotovoltaico, ecc.).<br />

A.2. Sostenere le produzioni tipiche locali con politiche di marchio e strategie commerciali anche<br />

rivolte a favorirne l’accessibilità economica e logistica ai residenti <strong>del</strong> comune e <strong>del</strong>la<br />

provincia (sviluppo <strong>del</strong>le “filiere corte”, gruppi d’acquisto, farm market, ecc.), in una logica di<br />

area vasta.<br />

A.3. Sostenere le attività artigianali locali, e in particolare la loro presenza nel centro storico di<br />

<strong>Vico</strong>, se compatibili con la funzione residenziale.<br />

A.4. Diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica incrementando la fruibilità <strong>del</strong>le risorse<br />

archeologiche, storico-architettoniche, ambientali e paesaggistiche <strong>del</strong> territorio aperto, anche<br />

attraverso la costituzione di itinerari tematici per il tempo libero (sentieri, ippovie, piste<br />

ciclabili, itinerari stradali).<br />

A.5. Sostenere l’opzione a favore di una ricettività turistica autosostenibile nell’ambito di progetti<br />

complessivi di tutela e valorizzazione, in particolare favorendo l’agriturismo e l’ospitalità<br />

diffusa anche nel Centro storico di <strong>Vico</strong>, riqualificando e ampliando l’offerta di servizi al<br />

turismo in località Calenella e a San Menaio e di ricettività “a basso impatto” nell’immediato<br />

retroterra di queste.<br />

A.6. Procedere a una strutturazione organica sia dei servizi al turismo sia dei servizi a sostegno<br />

degli operatori turistici, in una logica di area vasta.<br />

A.7. Ancorare l’edificabilità nel territorio rurale a precise e documentate esigenze per lo<br />

svolgimento <strong>del</strong>le attività agricole e/o agrituristiche, garantendo comunque la coerenza dei<br />

manufatti con il contesto paesistico e ambientale nonché la possibilità di realizzare altrove le<br />

cubature consentite dalle norme vigenti: dal DM1444/68 fino alla LR 14/2009 (Piano casa);<br />

A.8. Migliorare le caratteristiche paesaggistiche <strong>del</strong>le fasce di contatto tra insediamenti urbani e<br />

territorio rurale, in particolare governandone le trasformazioni edilizie.<br />

A.9. Migliorare le caratteristiche percettive <strong>del</strong> paesaggio <strong>del</strong> territorio rurale, anche tutelando<br />

l’integrità fisica dei beni storico-architettonici in esso disseminati, inclusi i tratturi di<br />

collegamento, nonché i loro rapporti figurativi e funzionali con il contesto.<br />

A.10. Tutelare l’integrità fisica <strong>del</strong>le aree archeologiche e dei numerosi geositi.<br />

19 LR 30 luglio 2009, n. 14 “Misure straordinarie e urgenti a sostegno <strong>del</strong>l’attività edilizia e per il miglioramento <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong> patrimonio edilizio residenziale”<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 157 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

6.3.2. 6.3.2. 6.3.2. 6.3.2. B. B. B. B. Incrementare Incrementare Incrementare Incrementare in in in in parallelo parallelo parallelo parallelo la la la la coesione coesione coesione coesione sociale sociale sociale sociale e e e e la la la la qualità qualità qualità qualità insediativa insediativa insediativa insediativa<br />

Gli abitanti di <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> Gargano (7.939 secondo dati ISTAT aggiornati al giugno 2008) sono in<br />

leggera ma costante flessione a partire dagli anni Ottanta, in linea con la tendenza provinciale.<br />

Essendo il saldo naturale sostanzialmente neutro (-0,54% nel sessennio 2002-2007), l’emorragia di<br />

abitanti è imputabile solo al saldo sociale negativo (la differenza tra iscrizioni e cancellazioni<br />

anagrafiche), con una diminuzione di 280 abitanti (iscrittisi in altri comuni, pari al 3,5%), solo in<br />

parte tamponata dall’afflusso e dalla regolarizzazione di cittadini stranieri (il saldo tra iscritti<br />

provenienti dall’estero e cancellati diretti all’estero è positivo: 101 abitanti pari all’1,3% <strong>del</strong>la<br />

popolazione).<br />

Se la perdita di popolazione per migrazione può essere considerato un fenomeno “endemico” per<br />

l’intero Mezzogiorno, va rilevata una diversa caratterizzazione dei migranti, che ora sono<br />

prevalentemente i giovani laureati in cerca di prospettive occupazionali migliori. In questo<br />

panorama generale, i tassi di disoccupazione rilevati nel comune di <strong>Vico</strong> (24,3%) superano il dato<br />

provinciale (21,5%) e regionale (20,1%). Solo l'occupazione femminile, sia pur precaria, è<br />

percentualmente superiore alla media <strong>del</strong>la provincia.<br />

Ne deriva un inevitabile processo di invecchiamento (anche l’indice di vecchiaia di <strong>Vico</strong> è superiore<br />

a quello regionale e provinciale, ed in continuo aumento). I dati censuari sulla composizione<br />

familiare confermano nel comune una tendenza alla riduzione <strong>del</strong> numero dei componenti, con<br />

circa metà <strong>del</strong>le famiglie ormai formate da due o un componente, molto spesso anziani soli, che<br />

rappresentano di per sé un indicatore di fragilità socio-territoriale.<br />

Ci si aspetta che la promozione, di cui all’obiettivo precedente, di economie locali che mettano in<br />

valore i beni territoriali e ambientali comuni, tendano a chiudere i cicli <strong>del</strong>la riproduzione<br />

<strong>del</strong>l'ambiente e <strong>del</strong>la società locale, e sviluppino tecnologie e filiere produttive appropriate al luogo<br />

e alle sue risorse, possa in parte arrestare i fenomeni migratori, in particolare dei giovani istruiti,<br />

che sono un elemento essenziale per il successo stesso di questa politica; ma per il suo successo<br />

è anche necessario attuare politiche volte all’incremento <strong>del</strong>la coesione sociale e <strong>del</strong>la qualità<br />

insediativa: due aspetti intimamente correlati, secondo la filosofia che informa il PUG.<br />

Coesione sociale significa disponibilità e accessibilità ai servizi scolastici e sociali, disponibilità di<br />

alloggi per le fasce giovanili o meno abbienti <strong>del</strong>la popolazione (anche nei centri storici), di spazi<br />

pubblici e di incontro gradevoli, di ambienti urbani attrattivi e sicuri (non sono quelli storici), di<br />

mobilità facilitata, di luoghi dove sviluppare relazioni di scambio solidale e di conoscenze, utili<br />

anche per orientare i giovani a nuove attività imprenditoriali in entrambi i settori privato e not for<br />

profit.<br />

In particolare, il PUG si propone di assolvere ad una esplicita richiesta da parte <strong>del</strong>la cittadinanza:<br />

quella di incrementare le strutture sportive-ricreative presenti nell’abitato di <strong>Vico</strong>. Tali strutture<br />

(preferibilmente scoperte, removibili e non) potranno essere previste tanto in aree intercluse<br />

nell’edificato quanto ai suoi margini, ponendo in quest’ultimo caso una particolare cura ad<br />

implementare soluzioni paesaggistiche armoniose nel passaggio tra il costruito e la campagna.<br />

In sintesi, un buon governo <strong>del</strong> territorio non è l’unica attività in grado di produrre coesione sociale:<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 158 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

ma certamente è l’attività maggiormente influente sulla qualità <strong>del</strong> contenitore entro il quale<br />

intensificarla.<br />

Per quanto sopra esposto, per perseguire l’obiettivo di incrementare in parallelo la coesione sociale<br />

e la qualità insediativa si propongono le seguenti linee di intervento:<br />

B.1. Favorire il recupero <strong>del</strong> Centro storico di <strong>Vico</strong> incoraggiandone – nei limiti imposti dal rispetto<br />

dei caratteri architettonici originali - standard adeguati all’utilizzo abitativo da parte degli<br />

abitanti stabili.<br />

B.2. Contenere il consumo di territorio nell’area periurbana di <strong>Vico</strong>, anche attraverso il recupero e<br />

la densificazione degli insediamenti sparsi recentemente realizzati, assecondando per quanto<br />

possibile la domanda locale nella scelta <strong>del</strong>le tipologie edilizie.<br />

B.3. Assicurare la soddisfazione <strong>del</strong>la domanda di alloggi per i residenti, con particolare<br />

riferimento a tipologie rivolte alla fascia giovane di popolazione, e privilegiando il recupero e il<br />

completamento <strong>del</strong>le aree già urbanizzate.<br />

B.4. Prevedere finalità multiple nelle operazioni di trasformazione urbana, assicurandone la qualità<br />

urbanistica, ambientale, paesaggistica ed architettonica.<br />

B.5. Incrementare la qualità ambientale degli insediamenti e la loro dotazione di luoghi pubblici, di<br />

verde urbano e di servizi di base per i residenti, in particolare di complessi sportivi e ricreativi.<br />

B.6. Adeguare le dotazioni di infrastrutture a rete e di servizi, dimensionandole e qualificandole<br />

anche tenendo conto organicamente dei sovraccarichi turistici estivi nella frazione di San<br />

Menaio.<br />

B.7. Migliorare l’efficienza <strong>del</strong>le infrastrutture tecnologiche a rete, in particolare finalizzate al<br />

risparmio idrico;<br />

B.8. Riorganizzare il sistema degli accessi turistici al centro storico di <strong>Vico</strong>, in una logica di<br />

integrazione con i percorsi pedonali ed evitando la sovrapposizione tra le aree di sosta<br />

necessarie ai residenti e quelle utilizzate dai turisti.<br />

B.9. Migliorare l’accessibilità alle spiagge di San Menaio provvedendo alla realizzazione di<br />

parcheggi, eventualmente anche di scambio intermodale auto-infrastrutture per la mobilità<br />

sostenibile, quali piste ciclabili, navette su gomma a propulsione elettrica, navette ferroviarie,<br />

ecc;<br />

6.3.3. 6.3.3. 6.3.3. 6.3.3. C. C. C. C. Elevare Elevare Elevare Elevare il il il il capitale capitale capitale capitale di di di di risorse risorse risorse risorse naturali naturali naturali naturali ricercando ricercando ricercando ricercando equilibri equilibri equilibri equilibri duraturi duraturi duraturi duraturi tra tra tra tra le le le le attività attività attività attività<br />

antropiche antropiche antropiche antropiche e e e e le le le le dinamiche dinamiche dinamiche dinamiche ambientali ambientali ambientali ambientali<br />

Favorire la crescita <strong>del</strong> capitale naturale (acque di falda, suoli, habitat per le specie rare, ecc.)<br />

ricercando equilibri duraturi significa:<br />

4) interpretare i segnali negativi, per correggere le tendenze in atto;<br />

5) proporre nuovi interventi di conservazione e ripristino <strong>del</strong>le risorse, assicurando di non produrre<br />

squilibri sociali ed economici indesiderabili, ma al contrario, generando ricadute positive<br />

sull’occupazione e sulla crescita dei settori economici legati alla conservazione e al risparmio di<br />

risorse naturali e paesaggistiche.<br />

Per il territorio di <strong>Vico</strong>, in particolare, la lettura <strong>del</strong>le criticità di cui al primo punto dovrà<br />

approfondire i problemi legati alla natura dei territori e alle caratteristiche intrinseche di vulnerabilità<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 15 159 15<br />

di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

(quali la propensione al dissesto geomorfologico, la vulnerabilità all’inquinamento idrico, la<br />

propensione all’esondabilità, il richio sismico e di incendi, ecc.), mettendo a fuoco, in particolare, le<br />

criticità <strong>del</strong>le relazioni tra insediamenti e ambiente, ovvero indicando gli ambiti nei quali lo sviluppo<br />

degli insediamenti non ha tenuto sufficientemente conto <strong>del</strong>le caratteristiche e <strong>del</strong>la vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>l’ambiente, da un lato dissipando o alterando il patrimonio naturalistico e paesaggistico,<br />

dall’altro accentuando il rischio di danni a seguito di eventi naturali.<br />

Si tratta di profili di attenzione ordinaria per uno strumento di governo <strong>del</strong> territorio quale il PUG,<br />

nell’ambito <strong>del</strong> cui quadro analitico tutti questi aspetti saranno esaminati nel dettaglio. Già da ora,<br />

tuttavia è possibile individuare alcune particolari criticità, sulle quali intervenire con le attenzioni<br />

esplicitate al secondo punto.<br />

Una <strong>del</strong>le criticità sulle quali lavorare è la riduzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico, che interessa in<br />

particolare i corsi d’acqua che sfociano nella parte orientale <strong>del</strong>la costa vichese, aggravato dalla<br />

parzialità <strong>del</strong>le opere di imbrigliamento già realizzate, responsabile sia <strong>del</strong>l’aggravamento dei<br />

fenomeni erosivi immediatamente a valle <strong>del</strong>le opere incomplete, sia di fenomeni esondativi nelle<br />

aree costiere. Sarà pertanto preciso compito degli approfondimenti futuri <strong>del</strong> Quadro conoscitivo<br />

<strong>del</strong> PUG stimare la convenienza <strong>del</strong> completamento di tali opere piuttosto che non <strong>del</strong>la<br />

rinaturalizzazione dei corsi d’acqua secondo tecniche d’ingegneria naturalistica.<br />

Sono rilevabili anche fenomeni di erosione dovuta alle correnti marine, che sta comportando un<br />

graduale arretramento <strong>del</strong>la linea di costa. Non particolarmente gravi, ma comunque presenti,<br />

appaiono i rischi di desertificazione (esito di una serie di processi di degradazione <strong>del</strong> suolo) che<br />

risultano “moderati” per il territorio di <strong>Vico</strong>, secondo le metodologie di valutazione esplicitate nel<br />

quadro conoscitivo.<br />

Al contrario, la propensione al dissesto geomorfologico appare preoccupante. A tale proposito si<br />

segnala la imminente presentazione <strong>del</strong> Progetto IFFI (Inventario dei fenomeni Franosi in Italia)<br />

sulla base <strong>del</strong> quale il PTCP di Foggia dovrebbe, in tempi brevi, completare la ricognizione <strong>del</strong>le<br />

frane (articolate nelle tipologie di attive, quiescenti, potenziali e stabilizzate) e l’analisi <strong>del</strong>la<br />

propensione al dissesto dei versanti. Dall’incrocio di questi due dati sarà prodotta una articolazione<br />

<strong>del</strong> territorio in base alle limitazioni d’uso necessarie per prevenire il rischio di frana. In relazione<br />

alle risultanze degli studi di dettaglio potranno essere attivate misure quali: il monitoraggio <strong>del</strong>le<br />

aree circostanti i centri urbani; il risanamento progressivo dei dissesti attivi che coinvolgono i centri<br />

urbani e le infrastrutture; la realizzazione di opere idrauliche (sovente piccole ma sempre<br />

importanti) per lo smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche lungo i versanti.<br />

Quanto al rischio sismico, l’intero Gargano è interessato da scuotimenti con intensità superiore a<br />

VIII, corredati da una notevole attività di intensità minore. Il territorio di <strong>Vico</strong>, in seguito alla nuova<br />

classificazione sismica <strong>del</strong>la Regione, è rimasto negli elenchi dei comuni sismici di classe II.<br />

Saranno oggetto di approfondimento <strong>del</strong> quadro conoscitivo <strong>del</strong> PUG le implicazioni <strong>del</strong>le<br />

microzonazioni sismiche sul governo <strong>del</strong> territorio e sulla necessità di attivare interventi di messa<br />

in sicurezza di edifici pubblici (in particolare scuole) e privati.<br />

Altro ambito critico è quello <strong>del</strong>la vulnerabilità degli acquiferi. Nel territorio di <strong>Vico</strong> sono presenti<br />

due falde acquifere: una principale, che occupa tutto il territorio e si trova in corrispondenza <strong>del</strong><br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 160 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

livello <strong>del</strong> mare; la seconda, detta “falda sospesa” sita tra <strong>Vico</strong> e Ischitella, con una profondità<br />

variabile tra i 200 e i 300 mt s.l.m.. La qualità <strong>del</strong>le acque di quest’ultima appare minacciata, al<br />

momento, da infiltrazione di inquinanti dovuti scarichi fognari non regolari. Approfondimenti<br />

conoscitivi dovranno essere dunque operati sia per appurare la presenza di tale rischio di<br />

inquinamento <strong>del</strong>le falde, sia di eventuali rischi di salinizzazine <strong>del</strong>la falda costiera. In base alle<br />

risultanze di tali approfondimenti potranno essere previste misure volte: alla rimozione <strong>del</strong>le<br />

insufficienze <strong>del</strong>le strutture di depurazione dei reflui urbani e industriali; il riordino <strong>del</strong>le utenze per<br />

prelievi secondo la metodologia messa a punto dal Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi<br />

Idrogeologiche <strong>del</strong>l’APAT; la limitazione programmata (a seconda <strong>del</strong>le necessità stagionali) dei<br />

prelievi; l’avvio di un bilancio periodico tra fabbisogni e disponibilità idriche; il completamento <strong>del</strong><br />

censimento dei pozzi e il suo costante aggiornamento; il monitoraggio quantitativo e qualitativo<br />

(chimico - biologico) di un certo numero di pozzi campione opportunamente scelti.<br />

Infine un cenno al tema <strong>del</strong>la conservazione <strong>del</strong>le risorse naturalistiche. Posto che la biodiversità<br />

nel territorio di <strong>Vico</strong> è in gran parte (56,30% <strong>del</strong> territorio) sottoposta al regime di tutela vincolistico<br />

<strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Gargano e <strong>del</strong>la rete Natura 2000 presenti (ZPS IT9110019 Sflizi), forse l’ambito più<br />

congeniale ad un’azione specifica di tutela da parte <strong>del</strong>l’A.C. è quella <strong>del</strong>la costruzione – nel 44%<br />

<strong>del</strong> territorio non vincolato - di reti ecologiche, generalmente riconosciute come presupposto stesso<br />

<strong>del</strong>la conservazione <strong>del</strong>la biodiversità, in quanto, connettendo diverse aree di naturalità maggiori (i<br />

“capisaldi” <strong>del</strong>la rete), consentono il mantenimento di un dimensione dei vari habitat naturali<br />

funzionalmente congrua rispetto al corretto svolgimento <strong>del</strong>le dinamiche ecologiche che ne<br />

assicurano la vitalità.<br />

Le aree boscate e i fondovalle dei corsi d’acqua costituiscono la trama in grado di connettere tra<br />

loro i capisaldi <strong>del</strong>la rete. Per rafforzare le connessioni occorre concentrare in queste aree gli sforzi<br />

volti alla rinaturalizzazione e alla progressiva estensivazione degli usi, applicando in modo<br />

finalizzato le misure di sostegno economico al settore primario e i finanziamenti per lo sviluppo<br />

locale.<br />

Peraltro, le misure pensate per la tutela <strong>del</strong> patrimonio paesaggistico di cui all’obiettivo A,<br />

concorrono già al consolidamento <strong>del</strong>la rete ecologica, che tradizionalmente si articolava lungo i<br />

segni <strong>del</strong>l’articolazione <strong>del</strong>la trama agraria a maglia fitta, in particolare le fitte siepi di bordo<br />

necessarie a riparare gli agrumeti dai freddi venti settentrionali. Analogamente, concorrono alla<br />

vitalità <strong>del</strong>le reti ecologiche misure come quello sopra accennate a favore <strong>del</strong>la protezione <strong>del</strong><br />

patrimonio idrico attraverso la progressiva eliminazione degli scarichi abusivi, il miglioramento dei<br />

sistemi di depurazione, l’introduzione di misure volte a un efficiente uso <strong>del</strong>le acque a scopo civile,<br />

agricolo e industriale. Lo stesso dicasi per le scelte a favore <strong>del</strong>lo sviluppo dei settori industriali <strong>del</strong><br />

risparmio energetico e <strong>del</strong>la produzione di energie alternative.<br />

Accanto a tali misure potranno essere messe in campo azioni specifiche per la di rinaturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde dei corsi d’acqua (se compatibili con le previsioni per la riduzione <strong>del</strong> rischio<br />

idrogeologico), anche attraverso l’applicazione prioritaria <strong>del</strong>le misure <strong>del</strong> POR rivolte all’Asse I –<br />

Risorse naturali.<br />

Si consideri infine come tutti gli interventi ipotizzati per il perseguimento di questo obiettivo,<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 161 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

unitamente a quelli di recupero <strong>del</strong> patrimonio edilizio storico, specie se attuati attraverso i fondi<br />

europei, nazionali (inclusi quelli a disposizione dei parchi), regionali e provinciali, possano offrire un<br />

notevole contributo alla crescita <strong>del</strong>l’occupazione, in linea con i principi <strong>del</strong> Progetto di sviluppo<br />

autosostenibile <strong>del</strong>la comunità vichese intorno al quale si articola la filosofia <strong>del</strong> PUG illustrata nel<br />

precedente paragrafo.<br />

Alla luce <strong>del</strong> quadro sintetico di cui sopra, il perseguimento <strong>del</strong>l’obiettivo “C”, ossia di incrementare<br />

il capitale di risorse naturali ricercando equilibri duraturi tra le attività antropiche e le dinamiche<br />

ambientali, potrà articolarsi nelle seguenti linee di intervento:<br />

C.1. Regolare le trasformazioni e gli usi <strong>del</strong> territorio in funzione <strong>del</strong>la vulnerabilità degli acquiferi<br />

soggiacenti;<br />

C.2. Ridurre i problemi idraulici indotti dal regime torrentizio dei corsi d’acqua <strong>del</strong> territorio;<br />

C.3. Garantire la coerenza <strong>del</strong>le trasformazioni urbanistiche ed edilizie con le caratteristiche di<br />

stabilità dei suoli e con il rischio sismico;<br />

C.4. Tutelare le risorse naturali (aria, acqua, suolo, materie prime), assicurandone in particolare il<br />

risparmio;<br />

C.5. Incrementare la tutela <strong>del</strong>la biodiversità e la continuità ambientale.<br />

6.4.<br />

6.4.<br />

6.4. PRIME RIME IPOTESI IPOTESI DI DI INVA INVARIANTI INVA RIANTI STRUTTURALI<br />

Come ogni essere vivente, il territorio ha regole ha regole di crescita e riproduzione che vanno<br />

rispettate: quelle che anche in biologia si chiamano invarianti strutturali.<br />

Le invarianti strutturali costituiscono un particolare modo di essere <strong>del</strong> territorio – ossia di risorse,<br />

beni e regole di uso degli stessi connesse con i livelli di qualità e le relative prestazioni minime –<br />

che si ritiene garantisca irrinunciabili equilibri ambientali ed insediativi non negoziabili nel processo<br />

di trasformazione <strong>del</strong> territorio stesso, ed in quanto tale la loro tutela e salvaguardia risulta<br />

indispensabile al mantenimento dei caratteri fondamentali e <strong>del</strong>le risorse essenziali <strong>del</strong> territorio.<br />

Si rileva una inevitabile contiguità tra il concetto di risorsa e quello di invariante; l’invariante non è<br />

tuttavia soltanto una risorsa <strong>del</strong>icata da tutelare, bensì una configurazione territoriale che per motivi<br />

diversi – spesso la qualità e la rarità di una data risorsa, ma più sovente per la compresenza di più<br />

risorse e soprattutto per le funzioni che svolge o che potenzialmente potrebbe svolgere – assume<br />

una rilevanza tale da poter essere considerata un perno <strong>del</strong>la identità collettiva <strong>del</strong>la comunità<br />

insediata e/o un elemento che garantisce la persistenza, od il recupero, di irrinunciabili equilibri<br />

ambientali e insediativi.<br />

Le invarianti sono in sostanza <strong>del</strong>le situazioni la cui gestione è da ritenersi particolarmente<br />

importante e complessa non solo per la qualità e/o vulnerabilità <strong>del</strong>le risorse presenti, ma anche<br />

per la signficatività – talmente elevata da comportarne la irrinunciabilità – <strong>del</strong>le prestazioni e dei<br />

benefici, di natura intrinsecamente pubblica, che è in grado di erogare.<br />

La individuazione nel PUG di una invariante non è dunque da interpretare come una<br />

prevaricazione nei confronti <strong>del</strong>l’uso di un dato territorio, quanto un impegno <strong>del</strong>la amministrazione<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 162 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

comunale nel gestire una risorsa con modalità tali da trarne il beneficio più ampio possibile, ovvero<br />

quello costituitivo l’identità collettiva, che di volta in volta si alimenta di oggetti e spazi urbani, di<br />

storia, di paesaggio, di qualità degli equilibri ambientali.<br />

Coerentemente alle considerazioni su esposte, le prime ipotesi di invarianti strutturali contemplano:<br />

il Centro storico di <strong>Vico</strong> e la relativa area di pertinenza paesaggistica;<br />

i “Giardini di agrumi” di San Menaio e <strong>del</strong> suo retroterra, intesi quale sistema insediativo rurale<br />

storico formato dagli agrumeti, dalle sorgenti che ne giustificavano la presenza, dalle<br />

sistemazioni agrarie (terrazzamenti, muretti a secco, canalette idriche a pelo libero per<br />

l’irrigazione a gravità dalla fonte di riferimento, ecc.), dalle siepi di contorno per ripararli dai<br />

venti settentrionali (importanti componenti <strong>del</strong>la rete ecologica locale), dai casini rurali e relativi<br />

accessori, e da tutti quegli elementi storicamente usati come spazi sociali (fontane, aie, ecc.);<br />

gli Ulivi Monumentali, elemento da sempre caratteristico <strong>del</strong>la campagna pugliese e oggetto di<br />

un censimento regionale con la LR n.14 <strong>del</strong> 2007;<br />

il sistema <strong>del</strong>le percorrenze antiche <strong>del</strong> territorio rurale, ossia quella fitta e funzionale rete viaria<br />

rappresentata prevalentemente da sentieri, mulattiere e “tratturi” che, assicurando i<br />

collegamenti tra i vari nuclei e il centro abitato assolvevano nello stesso tempo la funzione di<br />

convogliatori di acque piovane, che venivano raccolte in piccoli invasi ancora oggi osservabili<br />

sul loro tracciato.<br />

la Foresta umbra, e tutte le aree protette presenti (Parco Nazionale <strong>del</strong> Gargano, ZPS<br />

IT9110019 Sflizi)<br />

la valle di Calenella, comprendente la piana costiera tra la ferrovia e il mare e i promontori<br />

rocciosi che la <strong>del</strong>imitano, con la necropoli di Monte Pucci da una parte e la nota Pineta Marzini<br />

dall’altra, consistente di 150 ettari di pineta di pini d’Aleppo di alto fusto, di proprietà pubblica, e<br />

che evidenzia tutti i dinamismi <strong>del</strong>la pineta mediterranea.<br />

le numerose aree archeologiche presenti nel territorio comunale attualmente scarsamente<br />

valorizzate e a rischio di degrado (necropoli di Monte Pucci e necropoli <strong>del</strong> Monte Tabor).<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 163 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

6.5. 6.5. 6.5. I TEMI TEMI DI DI INTERVENTO<br />

INTERVENTO<br />

TEMI DI INTERVENTO PRIORITARIO<br />

6.5.1. 6.5.1. 6.5.1. 6.5.1. Tema Tema Tema Tema 1 1 1 1 ---- Governo Governo Governo Governo <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le trasformazioni trasformazioni trasformazioni trasformazioni edilizie edilizie edilizie edilizie periurbane pe pe periurbane<br />

riurbane riurbane<br />

Tema Tema 1.<br />

1.<br />

Governo Governo <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le trasformazioni trasformazioni edilizie edilizie<br />

edilizie<br />

periurbane<br />

periurbane<br />

Tra i fattori che costituiscono una <strong>del</strong>le principali minacce all’integrità <strong>del</strong> patrimonio locale e che<br />

dunque rischiano di depotenziare l’opzione <strong>del</strong>l’A.C. a favore <strong>del</strong>la valorizzazione <strong>del</strong>le proprie<br />

risorse naturali, culturale e paesaggistiche, va rilevata una certa difficoltà nel governare<br />

compiutamente le trasformazioni edilizie periurbane. Tali difficoltà sono responsabili, tra l’altro,<br />

<strong>del</strong>la disseminazione “a macchia di leopardo” di volumi residenziali – in prevalenza monofamiliari<br />

- disposti proprio nell’area che, sotto il profilo paesaggistico, costituisce il basamento figurativo <strong>del</strong><br />

prezioso centro storico.<br />

Si tratta di una forma di dispersione insediativa che, oltre a indurre i tradizionali problemi in termini<br />

di ingiustificato consumo di suolo, di sottodotazione di servizi pubblici puntuali o a rete e/o relativa<br />

scarsa efficienza (dunque generatrice di costi eccessivi per la comunità), rischia di compromettere<br />

forse il maggiore valore identitario – prima ancora che storico-urbanistico od economico - <strong>del</strong>la<br />

comunità di <strong>Vico</strong>, ossia il suo centro storico.<br />

Tale situazione è in parte dovuta all’esaurimento <strong>del</strong>le potenzialità edificatorie <strong>del</strong>l’ormai obsoleto<br />

Programma di Fabbricazione (PdF) vigente e alle “forzature interpretative” <strong>del</strong>le norme di<br />

edificabilità nelle aree agricole escogitate per soddisfare comunque una domanda insediativa<br />

locale orientata a mo<strong>del</strong>li insediativi monofamiliari priva di sbocchi alternativi.<br />

In questo senso, la stessa scelta di avviare la formazione <strong>del</strong> nuovo strumento urbanistico si<br />

qualifica come azione in grado quantomeno di creare le basi conoscitive e la cornice istituzionale<br />

per “riassumere il controllo” di questa parte <strong>del</strong> territorio comunale. Naturalmente non potrà trattarsi<br />

solo di rivedere qualche comma o di una mera estensione di vincoli all’uso <strong>del</strong> suolo; piuttosto, si<br />

tratterà di interpretare il tipo di domanda insediativa sottesa ai fenomeni di urbanizzazione<br />

periurbana in oggetto, e di governarla dialetticamente, attraverso una molteplicità di azioni quali:<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 164 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

creare una zona di pertinenza paesaggistica <strong>del</strong> centro urbano, da mantenersi libera da<br />

edificazioni;<br />

operare una ricognizione dei diritti edificatori eventualmente stabiliti dal PdF nella istituenda<br />

zona di pertinenza paesaggistica <strong>del</strong> centro urbano, e relativa regolamentazione, anche<br />

attraverso meccanismi perequativi e trasferimenti e/o accorpamenti condominali di cubatura in<br />

aree appositamente individuate;<br />

individuare nuove previsioni insediative calibrate sulla effettiva domanda e densificare con esse<br />

gli episodi di dispersione periurbana più consistenti, anche al fine di rendere più giustificabili –<br />

sotto il profilo economico – i necessari interventi di completamento <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

pubbliche primarie e secondarie.<br />

nei casi più gravi, dove l’inopportunità <strong>del</strong>le edificazioni si accompagna ad un loro stato di<br />

degrado o alla presenza di rischi ambientali gravi, si potranno mettere in campo le opportunità<br />

di demolizione e ricostruzione con aumento di cubatura offerte dal recente Piano casa <strong>del</strong>la<br />

Regione Puglia (LR 14/2009).<br />

Tutta la questione dovrà in ogni caso essere inquadrata nell’ambito di una generale revisione <strong>del</strong>le<br />

normative sulla gestione <strong>del</strong> territorio agricolo, tale da ribadire l’indipendenza <strong>del</strong>la sua edificabilità<br />

da indici urbanistico prefissati. Adottando una più moderna ottica di gestione <strong>del</strong>la risorsa territorio<br />

rurale, nuovi volumi, anche consistenti, dovrebbero essere ammessi se e solo se ne dimostri la<br />

necessità a fini <strong>del</strong>la produzione agricola, escludendo qualsiasi intervento edificatorio riconducibile<br />

al residenziale non agricolo.<br />

D’altro canto, grazie al ricorso a meccanismi perequativi, saranno contemporaneamente rispettati i<br />

diritti edificatori in area agricola concessi dalle normative vigenti, in particolare dal recente Piano<br />

Casa.<br />

Tra le esigenze conoscitive specifiche per affrontare tale tema si possono fin d’ora indicare:<br />

la quantificazione <strong>del</strong>la domanda insediativa dei residenti;<br />

la qualificazione <strong>del</strong>la domanda insediativa dei residenti: alloggi in proprietà, in affitto, edilizia<br />

economica, popolare, medio livello, case isolate con giardino, ecc; verifica <strong>del</strong>le richieste di<br />

permesso di costruire in esame, <strong>del</strong>le domande di condono edilizio, ecc.;<br />

domanda di ricettività turistica (tipo e consistenza; indagine sulla effettiva funzionalità e sulle<br />

caratteristiche <strong>del</strong>l’”albergo diffuso” nel centro storico di <strong>Vico</strong>);<br />

esistenza di diritti edificatori residui di piano in particolare in area agricola;<br />

censimento <strong>del</strong>le aree agricole deruralizzate (ossia chiaramente utilizzate a scopo<br />

residenziale);<br />

uso effettivo <strong>del</strong> suolo nelle aree periurbane (carta CORINE LAN COVER);<br />

dotazione di servizi a rete e puntuali;<br />

verifica degli standard urbanistici.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 165 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

6.5.2. 6.5.2. 6.5.2. 6.5.2. Tema Tema Tema Tema 2 2 2 2 ---- Regolamentazione Regolam Regolam Regolamentazione<br />

entazione entazione dei dei dei dei campeggi campeggi campeggi campeggi in in in in località località località località Calenella, Calenella Calenella Calenella,<br />

, , nell’ambito nell’ambito nell’ambito nell’ambito di di di di un un un un<br />

progetto progetto progetto progetto complessivo complessivo complessivo complessivo di di di di tutela tutela tutela tutela e e e e valorizzazione<br />

valorizzazione<br />

valorizzazione<br />

valorizzazione<br />

Tema Tema 2.<br />

2.<br />

Regolamentazione Regolamentazione dei dei campeggi campeggi in<br />

in<br />

località località località Calenella Calenella Calenella nell’ambito nell’ambito di di un un<br />

un<br />

progetto progetto complessivo complessivo di di tutela tutela e<br />

e<br />

valorizzazione<br />

valorizzazione<br />

Tra i maggiori valori <strong>del</strong> patrimonio ambientale <strong>del</strong> comune di <strong>Vico</strong> è va certamente annoverata la<br />

zona costiera in località Calenella dove, alle spalle di una spiaggia ricompresa tra due speroni<br />

rocciosi – quello orientale interessato dall’importante complesso funerario ipogeo di Monte Pucci e<br />

quello occidentale ricoperto da una foresta di pini d’Aleppo che arriva fino a lambire il mare – si<br />

trovano terreni agricoli effettivamente coltivati (peraltro con tecniche di agricoltura biologica), tra i<br />

pochi sfuggiti alla pressione insediativa indotta dal turismo balneare.<br />

Intelligentemente, infatti, in questa zona l’attività ricettiva si è orientata verso la creazione di<br />

strutture ad alto grado di reversibilità, quali i campeggi. Tale opzione riflette, peraltro, anche una<br />

certa attenzione verso forme di turismo popolare e giovanile e/o altamente motivato da convinzioni<br />

ambientaliste (eco-turismo), condivisibile sul piano sociale, ma ormai anche economico, se si<br />

adotta una prospettiva di oculata gestione <strong>del</strong> patrimonio ambientale, dunque una prospettiva di<br />

medio-lungo termine.<br />

Fin qui i punti di forza <strong>del</strong> territorio oggetto di questo tema.<br />

Per il resto va rilevato che l’attività ricettiva dei cinque campeggi è fortemente condizionata da una<br />

situazione autorizzativa ancora precaria e per molti versi irregolare, a sua volta responsabile di una<br />

situazione <strong>del</strong>le strutture e infrastrutture di servizio ai campeggi non <strong>del</strong> tutto adeguata, anche sotto<br />

il profilo <strong>del</strong>la “messa a norma”.<br />

E’ dunque improcrastinabile la messa in cantiere di una operazione integrata di censimento,<br />

regolarizzazione <strong>del</strong>le concessioni, regolamentazione e pianificazione <strong>del</strong>le attività ricettive<br />

extralberghiere, innanzitutto a partire da approfondimenti conoscitivi inerenti il regime dei suoli<br />

impegnati allo scopo, quali la verifica <strong>del</strong>l’utilizzo o meno di aree demaniali e/o riservate ad usi<br />

civici, <strong>del</strong>la relativa alienabilità ai sensi <strong>del</strong>la legge regionale sulla sdemanializzazione degli usi<br />

civici (LR n.35/1999, di modifica <strong>del</strong>la LR n.7/1998 sugli usi civici e terre collettive), <strong>del</strong>la<br />

possibilità/opportunità di monetizzare i privilegi di fatto acquisiti previa una idonea valutazione (e<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 166 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

sulle modalità di utilizzo <strong>del</strong>le risorse finanziarie così acquisite) o, al contrario, <strong>del</strong>la definizione di<br />

incentivi al trasferimento per quelle attività la cui situazione non risulta regolarizzabile.<br />

In sintesi, dovrà essere adottato un regolamento, da sottoporre alla Regione per l’approvazione,<br />

finalizzato a disciplinare il calcolo dei prezzi per l’alienazione agli occupanti legittimabili, i criteri per<br />

le sanatorie e le situazioni in cui si dovrà invece proporre il recupero dei terreni. La regolarità degli<br />

standard di servizio <strong>del</strong>le attrezzature esistenti sarà invece oggetto di verifica ai sensi <strong>del</strong>le leggi<br />

nazionali e regionali vigenti, e in particolare <strong>del</strong>la LR 11/1999 (inerente la disciplina <strong>del</strong>le strutture<br />

ricettive e <strong>del</strong>le attività turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione).<br />

La complessità <strong>del</strong> tema suggerisce, già da queste prime fasi di indirizzo <strong>del</strong> piano, di verificare<br />

l’opportunità di affrontarlo anche attraverso la redazione – all’interno o al latere <strong>del</strong> PUG - di uno<br />

strumento “dedicato” (PUE, Programma di settore, Piano comunale <strong>del</strong>le coste ex lege n.12/1993,<br />

ecc.).<br />

Tra le esigenze conoscitive specifiche per affrontare tale tema si possono fin d’ora indicare:<br />

l’identificazione <strong>del</strong>le attività in regola o meno (consultazione <strong>del</strong> Sistema informativo <strong>del</strong><br />

demanio marittimo, ecc.);<br />

la valutazione <strong>del</strong>l’adeguatezza <strong>del</strong>la dotazione <strong>del</strong>le infrastrutture primarie e secondarie in<br />

relazione alle presenze turistiche.<br />

6.5.3. 6.5.3. 6.5.3. 6.5.3. Tema Tema Tema Tema 3 33<br />

3 ---- Rilancio Rilancio Rilancio Rilancio <strong>del</strong>l’ospitalità<br />

<strong>del</strong>l’ <strong>del</strong>l’ <strong>del</strong>l’ ospitalità ospitalità ospitalità diffusaaaa diffus diffus diffus nel nel nel nel Centro Centro Centro Centro storico storico storico storico di di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> grazie grazie grazie grazie<br />

all’integrazione all’integrazione all’integrazione all’integrazione di di di di politiche politiche politiche politiche regolamentari regolamentari regolamentari regolamentari e e e e incentivanti incentivanti incentivanti incentivanti (politiche (politiche (politiche (politiche di di di di marchio) marchio) marchio) marchio)<br />

Tema Tema 3.<br />

3.<br />

Rilancio Rilancio <strong>del</strong>l <strong>del</strong>l’ospitalità<br />

<strong>del</strong>l ’ospitalità diffusa nel Centro storico<br />

di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> grazie grazie all’integrazione all’integrazione di di politiche<br />

politiche<br />

regolamentari regolamentari regolamentari<br />

marchio)<br />

marchio)<br />

e e incentivanti incentivanti (politiche (politiche di<br />

di<br />

In merito alla ospitalità diffusa nel centro storico di <strong>Vico</strong>, è importante procedere<br />

contemporaneamente sui tre fronti regolamentare, pianificatorio e incentivante:<br />

regolamentare, assumendo criteri per eventuali opere di adattamento e/o accorpamento degli<br />

edifici alla funzionalità ricettiva tali da non comprometterne il valore architettonico (ad esempio,<br />

inibire l’utilizzo dei vani dei vecchi camini per ricavarne servizi igienici);<br />

pianificatorio, stimando la presumibile offerta ricettiva nei vari settori <strong>del</strong> Centro storico, e<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 167 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

provvedendo ad una adeguata dotazione di servizi primari e secondari (parcheggi, servizi di<br />

base pubblici e privati, ecc.);<br />

incentivante, introducendo sistemi di auditing ambientale finalizzati all’implementazione di<br />

politiche di marchio, che dovrebbero assicurare l’adeguamento volontario a standard di qualità<br />

nelle modalità di recupero degli alloggi e nel livello <strong>del</strong> servizio offerto.<br />

Tra le esigenze conoscitive specifiche per affrontare tale tema si possono fin d’ora indicare:<br />

la verifica dei vincoli storico-architettonici ed ambientali gravanti sul CS di <strong>Vico</strong><br />

il censimento degli studi già esistenti sui caratteri architettonici tradizionali degli edifici <strong>del</strong><br />

centro storico, oltre a quello già messo a disposizione <strong>del</strong>l’A.C. 20<br />

un approfondimento sul funzionamento di esperienze di successo di ospitalità diffusa<br />

organizzata, o alberghi diffusi.<br />

approfondimenti inerenti le potenzialità in termini di domanda e offerta turistica riferita alla<br />

ricettività nel Centro Storico.<br />

Da ultimo valga ricordare - tra gli strumenti utilizzabili per affrontare questo tema – le possibilità<br />

offerte dalla recente legge regionale n. 21/2008 sui Programmi integrati di rigenerazione urbana.<br />

Tali programmi si applicano a diverse tipologie di ambiti di intervento, tra le quali figurano “contesti<br />

urbani storici interessati da degrado <strong>del</strong> patrimonio edilizio e degli spazi pubblici e da disagio<br />

sociale” e/o “interessati da processi di sostituzione sociale e fenomeni di terziarizzazione”,<br />

opportunamente perimetrati dal Comune. Gli interventi (materiali o immateriali) finalizzati alla<br />

risoluzione <strong>del</strong>le criticità individuate in tali perimetri godono di uno speciale regime di incentivi<br />

pubblici, tra i quali si ricordano:<br />

la priorità nell’erogazione di finanziamenti destinati alla riqualificazione urbana;<br />

la possibilità per i Comuni di prevedere in favore di coloro che effettuano gli interventi stessi<br />

riduzioni <strong>del</strong>l’ICI o di altre imposte comunali e degli oneri di urbanizzazione secondaria e <strong>del</strong><br />

costo di costruzione, “graduando gli stessi allo scopo di favorire la realizzazione di edilizia<br />

residenziale sociale e insediamenti sostenibili sotto il profilo energetico-ambientale”;<br />

la possibilità per i Comuni di prevedere, al fine di favorire la realizzazione di edilizia<br />

residenziale sociale e senza che ciò configuri variante urbanistica: mutamenti di destinazione<br />

d’uso di immobili dismessi o da dismettere riservati all’edilizia residenziale sociale; incrementi<br />

fino al 10% <strong>del</strong>la capacità insediativa residenziale prevista dagli strumenti urbanistici generali<br />

vigenti.<br />

Il particolare interesse di queste disposizioni nell’ambito <strong>del</strong> presente lavoro consiste poi nel fatto<br />

che la definizione degli ambiti territoriali da assoggettare ai programmi integrati di rigenerazione<br />

urbana può avvenire anche nell’ambito <strong>del</strong> presente <strong>Documento</strong> programmatico preliminare<br />

al PUG (cfr. art. 3 <strong>del</strong>la legge), risparmiando così le consistenti energie che si sarebbero dovute<br />

riservare – secondo il disposto <strong>del</strong>la LR 21/2008 - alla redazione <strong>del</strong> Quadro conoscitivo, <strong>del</strong><br />

<strong>Documento</strong> programmatico e dei Programmi integrati di rigenerazione urbana stessi, e<br />

20 Cfr. M.Giglio, F. Giglio. Manuale <strong>del</strong> Recupero <strong>del</strong> Centro storico.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 168 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

all’attivazione di tutti i processi partecipativi previsti alla scopo.<br />

6.5.4. 6.5.4. 6.5.4. 6.5.4. Tema Tema Tema Tema 4 44<br />

4 ---- Adeguamento Adeguamento Adeguamento Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la dotazione dotazione dotazione dotazione di di di di servizi servizi servizi servizi a a a a San San San San Menaio Menaio Menaio Menaio anche anche anche anche valutando valutando valutando valutando<br />

le le le le diverse diverse diverse diverse opzioni opzioni opzioni opzioni in in in in merito merito merito merito alla alla alla alla rifunzionalizzazione rifunzionalizzazione rifunzionalizzazione rifunzionalizzazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la ferrovia ferrovia ferrovia ferrovia garganica garganica garganica garganica<br />

Tem Tema Tem a 4.<br />

4.<br />

Adeguamento Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la dotazione dotazione di di servizi servizi a a San<br />

San<br />

Menaio Menaio anche anche valutando valutando valutando le le diverse diverse diverse opzioni opzioni in<br />

in<br />

merito merito alla alla rifunzionalizzazione rifunzionalizzazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la ferrovia<br />

ferrovia<br />

garganica<br />

garganica<br />

La frazione di San Menaio si trova immersa in un ambiente di grande valore paesaggistico e<br />

ambientale, racchiusa com’è tra le ultime propaggini dei rilievi e il mare, ma presenta una qualità<br />

urbana piuttosto scadente, specie per l’assenza di spazi pubblici di qualità e per il disturbo arrecato<br />

dalla adiacenza ai binari ferroviari <strong>del</strong>le case prima e <strong>del</strong>la spiaggia e di alcune importanti strutture<br />

ricettive poi (percorrendo la costiera da ovest ad est).<br />

Tra i problemi di tipo urbanistico, si segnala in primis una insufficiente dotazione di servizi pubblici<br />

e privati (sia al turismo, sia alla popolazione), a fronte <strong>del</strong>la presenza di contenitori dimessi<br />

(Colonia Postiglione). In particolare si rileva la mancanza di parcheggi e di servizi commerciali,<br />

nonché la difficoltà a reperire le aree necessarie alla loro realizzazione, dato lo schiacciamento di<br />

questa frazione tra la montagna e il mare.<br />

In tal senso andrebbe esplorata la fattibilità tanto <strong>del</strong>la eliminazione dei binari ferroviari quanto <strong>del</strong><br />

loro riutilizzo per una navetta Rodi - S.Menaio – Calenella. Nel primo caso, si otterrebbero indubbi<br />

vantaggi sotto il profilo <strong>del</strong>la accessibilità al mare anche grazie al riutilizzo <strong>del</strong>la sede ferroviaria –<br />

nel suo tratto interno all’abitato - come percorso alternativo alla strada litoranea (previa verifica<br />

dimensionale); nel secondo caso la presenza di una navetta potrebbe risolvere il problema <strong>del</strong>la<br />

carenza di spazio per parcheggi e servizi, visto che potrebbero essere collocati in qualsiasi punto<br />

facilmente accessibile a piedi da una <strong>del</strong>le fermate <strong>del</strong>la navetta.<br />

In presenza dei presupposti di collaborazione <strong>del</strong>le ferrovie garganiche, sarebbe opportuno<br />

ipotizzare la redazione di un vero e proprio studio di fattibilità comparativo applicato alle diverse<br />

ipotesi plausibili.<br />

In ultimo, tale tema progettuale non può esimersi dal considerare, tra le occasioni di miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità urbana, anche il recupero dei beni storico architettonici presenti, come ad esempio la<br />

torre di avvistamento costiera (Torre dei Preposti), peraltro già di proprietà pubblica (Guardia di<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 169 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Finanza), e attualmente interessata da gravi fenomeni di degrado.<br />

Una seconda questione urbanistica relativa a San Menaio, da dettagliare e approfondire nel nuovo<br />

piano regolatore, è la pianificazione e l’integrazione nel tessuto già urbanizzato dei cosiddetti lotti<br />

interclusi, rimasti con destinazione urbanistica agricola ma praticamente inglobati nello sviluppo<br />

urbano e serviti dalle urbanizzazioni. L’obiettivo sarà quindi quello di ricucire e completare la<br />

maglia urbana con un ordine territoriale rispondente al contesto attuale e alle esigenze odierne<br />

<strong>del</strong>la cittadinanza. Le destinazioni compatibili potranno essere o un completamento <strong>del</strong>la funzione<br />

residenziale o un’integrazione <strong>del</strong>l’attuale offerta di residenza turistica, progetti sempre pensati e<br />

pianificati in una logica di città “spalmata” e quindi con una bassa densità e un’adeguata dotazioni<br />

di servizi e standard di qualità.<br />

Tra le esigenze conoscitive specifiche per affrontare tale tema si possono fin d’ora indicare:<br />

programmi e progetti <strong>del</strong>le ferrovie garganiche in merito al tratto Rodi-Calenella;<br />

possibilità tecniche di variazione <strong>del</strong> tipo di vettore, che dovrà eventualmente essere il più<br />

possibile silenzioso, nei limiti di sicurezza previsti in materia (più è silenzioso, più è pericoloso<br />

per i pedoni), e/o di aumento <strong>del</strong>la frequenza <strong>del</strong>le corse;<br />

disponibilità <strong>del</strong>le ferrovie garganiche a dimettere e cedere al Comune il tratto in oggetto e/o a<br />

gestirlo secondo nuove funzionalità;<br />

possibilità di interfaccia tra il treno in questione ed altri tratti di ferrovie locali;<br />

dinamiche turistiche a San Menaio, potenzialità (e opportunità) di crescita anche in relazione<br />

alle diverse soluzioni ferroviarie;<br />

qualità e quantità dei servizi pubblici e privati alla popolazione;<br />

qualità e quantità dei servizi pubblici e privati al turismo.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 170 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

6.5.5. 6.5.5. 6.5.5. 6.5.5. Tema Tema Tema Tema 5 55<br />

5 Indagine Indagine Indagine Indagine circa circa circa circa le le le le possibilità possibilità possibilità possibilità di di di di caratterizzare caratterizzare caratterizzare caratterizzare il il il il nuovo nuovo nuovo nuovo PIP PIP PIP PIP di di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> come come come come<br />

centro centro centro centro integrato integrato integrato integrato per per per per la la la la produzione produzione produzione produzione di di di di energie energie energie energie alterrrrnative alte alte alte native native native e e e e per per per per l’offerta l’offerta l’offerta l’offerta di di di di servizi servizi servizi servizi<br />

avanzati avanzati avanzati avanzati connessi connessi connessi connessi al al al al settore settore settore settore<br />

Tema Tema 5.<br />

5.<br />

Indagine Indagine circa circa le le possibilità possibilità di di caratterizzare caratterizzare il<br />

il<br />

nuov nuovo nuov o PIP PIP di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> come come centro centro integrato integrato per per la<br />

la<br />

produzione produzione di di energie energie alte alternative alte native e e e per<br />

per<br />

l’offerta l’offerta di di di servizi servizi avanzati avanzati connessi connessi al al settore<br />

settore<br />

Al contrario <strong>del</strong>le espansioni residenziali, le attività produttive di <strong>Vico</strong> si concentrano nell’area per<br />

esse prevista dal PdF, che però è da considerarsi – di fatto – ormai satura. Pertanto l’A.C. intende<br />

realizzare – in adiacenza all’area esistente, un nuovo PIP, cogliendo l’occasione per:<br />

6) introdurre attività produttive riferite ai pochi settori industriali attualmente in espansione, quali lo<br />

sviluppo e la realizzazione di tecnologie per il recupero di energia dalle altre attività industriali e<br />

di servizio (co-generazione) per il risparmio energetico, per la produzione di energie alternative<br />

(biomasse, eolico, solare, fotovoltaico). Alcune <strong>del</strong>le aziende già insediate, peraltro, lavorano<br />

già nell’indotto di questo settore (produzione di motori elettrici per impianti eolici);<br />

7) affiancare tali attività produttive con attività di servizio alla produzione volte al consolidamento<br />

<strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong> settore e alla diffusione <strong>del</strong>le tecniche per l’implementazione (e il finanziamento)<br />

di iniziative miranti al risparmio energetico e alla produzione di energie alternative anche<br />

utilizzabili a scala individuale e/o <strong>del</strong>la singola azienda;<br />

8) elevare complessivamente la qualità insediativa generale, innanzitutto introducendo criteri di<br />

mixitè funzionale nella progettazione urbanistica, ossia prevedendo una articolata<br />

composizione di volumi per attività produttive, residenza (nella forma di case-laboratori), servizi<br />

alla produzione e alla persona; in secondo luogo elevando la qualità <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

costruttive, dei materiali impiegati, degli schemi distributivi, <strong>del</strong> trattamento paesaggistico <strong>del</strong>le<br />

aree libere e, naturalmente, dotando l’area di tutti i servizi a rete necessari, inclusa la banda<br />

larga e le infrastrutture tecnologiche per l’utilizzo <strong>del</strong>l’energia ricavata da un eventuale impianti<br />

di co-generazione (ad esempio, una centrale di produzione di energia ricavata dalle biomasse<br />

derivanti anche dagli scarti <strong>del</strong>le attività agricolo-forestali.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 171 di 172


Comune Comune di di di <strong>Vico</strong> <strong>Vico</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> Gargano Gargano (Foggia) <strong>Documento</strong> <strong>Documento</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Programmatico</strong> <strong>Preliminare</strong> <strong>Preliminare</strong> DPP<br />

DPP<br />

Tra le esigenze conoscitive specifiche per affrontare tale tema si possono fin d’ora indicare:<br />

indagini sulla domanda di lotti industriali (quantità e tipologie richieste);<br />

prospettive per il settore <strong>del</strong>le energie alternative, generali e locali;<br />

servizi infrastrutturali e a rete presenti nel PIP già realizzato;<br />

esplorare le possibilità di crescita in ambito locale di un piccolo comparto integrato energie<br />

alternative/ricerca sviluppo, ecc.<br />

ottobre ottobre 2009 2009 2009<br />

Pagina Pagina 172 di 172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!