02.06.2013 Views

n.s. 2-2010 - Societa italiana di storia militare

n.s. 2-2010 - Societa italiana di storia militare

n.s. 2-2010 - Societa italiana di storia militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCESCA MATTALIANO<br />

La parenesi bellica nella storiografia greca:<br />

prassi allocutiva e procedure compositive<br />

Nella Grecia antica la pratica della parenesi bellica, 1 ovvero la declamazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi esortativi alle truppe in procinto <strong>di</strong> un’offensiva, si lega<br />

in<strong>di</strong>ssolubilmente all’affermazione e alla <strong>di</strong>ffusione del sistema oplitico: 2 la<br />

coesione <strong>di</strong> immense schiere <strong>di</strong> uomini pronti a scagliarsi contro il nemico doveva<br />

essere costruita e scan<strong>di</strong>ta attraverso una precisa retorica dell’areté. 3<br />

La cosiddetta battle exhortation, voce generica riferita a un modello piuttosto<br />

variegato <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi militari, 4 non sembra costituire un genere letterario autonomo<br />

ma piuttosto un micro-genere all’interno <strong>di</strong> quello storiografico. Con il termine si<br />

intendono le esortazioni <strong>di</strong> un comandante ai soldati schierati nell’imminenza della<br />

1 Il verbo παραινεῖν, in alternanza con παρακαλεῖν, è utilizzato da Tuci<strong>di</strong>de per le<br />

esortazioni alle truppe, mentre in Senofonte il termine impiegato per in<strong>di</strong>care la parenesi bellica è<br />

παράκλησις. Per un esaustivo catalogo delle occorrenze si rimanda a J. Albertus, Die Παρακλητικοί<br />

in der griechischen und römischen Literatur, Strassburg 1908, 9-16.<br />

2 Sulle circostanze e le determinanti della riforma oplitica, come è noto, non vi è accordo<br />

tra gli stu<strong>di</strong>osi; in particolare, sulle rilevanti innovazioni che segnarono il definitivo declino del<br />

combattimento “omerico”, basato sull’affermazione del kleos del singolo, e l’avvento della battaglia<br />

per falangi attestata in età classica. Tuttavia l’isomorfismo tra potere politico e funzione <strong>militare</strong>,<br />

con<strong>di</strong>zione evidenziata dalla riflessione aristotelica che prevede la sostanziale reciprocità <strong>di</strong> ruolo<br />

tra citta<strong>di</strong>no e guerriero, rende manifesto il legame imprescin<strong>di</strong>bile sussistente tra prassi <strong>di</strong><br />

combattimento e or<strong>di</strong>namento civico, consentendo <strong>di</strong> mettere in relazione la nascita del sistema<br />

oplitico, fenomeno certo graduale, con l’avvento stesso della società poleica. Il complesso tema<br />

dell’oplitismo non può in questa sede ricevere adeguata trattazione: si rimanda pertanto al lavoro <strong>di</strong><br />

P. Cartledge, La nascita degli opliti e l’organizzazione <strong>militare</strong>, in S. Settis (a cura <strong>di</strong>), Storia Einau<strong>di</strong> dei Greci e<br />

dei Romani, III, Milano 2008, 681-714, per un’ampia bibliografia e status quaestionis. Una <strong>di</strong>versa<br />

proposta <strong>di</strong> lettura del fenomeno dell’oplitismo viene da M. Bettalli, Ascesa e decadenza dell’oplita,<br />

«ὅρμος» n.s. I (2008-2009), 5-12.<br />

3 Cfr. N. Cusumano, Spazio, corpo, identità. Definirsi e definire a Sparta, in M. Giangiulio - C. Peri<br />

- G. Regalzi (a cura <strong>di</strong>), Definirsi e definire: percezione, rappresentazione e ricostruzione dell’identità, Atti del 3°<br />

Incontro “Orientalisti” (Roma, 23-25 febbraio 2004), Roma 2005, 113-130: «anche nel mondo greco<br />

i mo<strong>di</strong> della guerra rivelano la società <strong>di</strong> cui sono espressione e sono perciò atti fondanti<br />

dell’identità, continuamente definita e rifondata anche attraverso gli scontri col nemico esterno».<br />

4 In area tedesca la battle exhortation è nota come Feldherrenrede e il primo stu<strong>di</strong>oso ad<br />

occuparsene sistematicamente è Albertus, Die Παρακλητικοί, cit., cui fa seguito, in merito alla<br />

composizione dei <strong>di</strong>scorsi in Tuci<strong>di</strong>de, il lavoro <strong>di</strong> O. Luschnat, Die Feldherrenreden in Geschichtswerk des<br />

Thuky<strong>di</strong>des, Leipzig 1942.<br />

ὅρμος - Ricerche <strong>di</strong> Storia Antica n.s. 2-<strong>2010</strong> ISSN 2036-587X

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!