02.06.2013 Views

PENTATEUCO 2 PADRI - Home Page FTTR

PENTATEUCO 2 PADRI - Home Page FTTR

PENTATEUCO 2 PADRI - Home Page FTTR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B – Il sacrificio interdetto – la ‛Aqedah di Isacco: Gen 22,1-19<br />

Questo episodio ha fatto scorrere molto inchiostro e creato discussioni tra gli stessi<br />

rabbini. Vi è ritornato Elie Wiesel. 11 Dal punto di vista della storia delle religioni, il racconto<br />

sembra affermare che Dio non esige sacrifici umani, ma la sottomissione, mentre<br />

accetta la sostituzione con sacrifici di animali. Di fatto, la pratica dei sacrifici di bambini<br />

era diffusa nell’ambiente ed è attestata in molti passi della Bibbia. 12<br />

Una particolare interpretazione è quella di Marie Balmary che, su un piano più antropologico,<br />

si interroga sul senso preciso della richiesta di Dio. Con André Chouraqui, che<br />

a sua volta fa riferimento a Rashi, seguito da Andé Wenin, essa traduce letteralmente ‘ālāh<br />

con “far salire”, che nella lingua corrente significa “offrire in sacrificio-olocausto”.<br />

Leggendo il testo in senso filologico, non c’è alcun riferimento al sacrificio, ma semplicemente<br />

l’ordine di far salire Isacco sulla montagna per un sacrificio. Si tratta allora di un<br />

terribile malinteso, di un meccanismo inconscio, in cui Abramo proietta il proprio modo<br />

dispotico di vivere il potere paterno che corrisponde a non lasciar vivere i figlio? 13<br />

Nel contesto attuale il racconto assume il carattere di prova ossia di esperimento culminante<br />

e drammatico di un percorso spirituale, come è attestato dall’autore nel primo<br />

verso. Gen 22,1 diventa perciò la chiave di lettura del racconto che si conclude ai vv.15-<br />

18: “perché tu hai fatto questo”. È l’ultima, suprema “prova della fede”, «quando il figlio<br />

della carne dovette essere compreso come figlio della fede». 14 Il tema della prova, a verifica<br />

di ciò che è nel cuore dell’uomo, ritorna in Dt 8,3-6; Sir 2,1-18; Sap 3,1ss; 1Pt 4,12-<br />

13; Gc 1,2-4.<br />

Il tema della prova di Abramo è ripreso nella lettera agli Ebrei (11,17-19), accentuando<br />

la sua fede nella risurrezione. Ma già Siracide unisce la vocazione e la prova finale.<br />

(Abramo) stabilì questa alleanza nella propria carne (cf Gen 17,23-27)<br />

e nella prova fu trovato fedele (Gen 22,1ss).<br />

Per questo Dio gli promise con giuramento<br />

di benedire i popoli nella sua discendenza (Gen 12,3; 19,17-18)… (Sir 44,20-21).<br />

1Mac 2,52, nel il discorso di Mattatia prima di morire, unisce Gen 15,6 e 22,1ss.<br />

Abramo non fu trovato forse fedele nella tentazione (cf Gen 22,1),<br />

e ciò non gli fu accreditato come giustizia? (cf Gen 15,6).<br />

11 E. WIESEL, Sei riflessioni sul Talmud (Saggi Bompiani), Milano 2000, “La ‘Aqedah rivisitata”, pp. 3-27.<br />

Ma anche Kirkegaard, in Timore e tremore, avverte questo fatto con molto turbamento: Abramo, pieno di<br />

compassione per il figlio, cerca di salvare la sua fede prima della sua vita. Che Isacco abbandoni pure il padre,<br />

ma non Dio. All’interpretazione del racconto è stato dedicato un volume: E. NOORT – E. TIGCHELAAR<br />

(edd.), The Sacrifice of Isaac: The Aqedah (Genesis 22) and its Interpretations (Themes in Biblical Narrative<br />

4), Brill, Leiden-Boston-Cologne 2002; cf anche A. WENIN, Isacco o la prova di Abramo. Approccio narrativo<br />

a Genesi 22, Cittadella editrice, Asssi 2005 (ed. francese, Isaac ou l’épreuve d’Abraham. Approche narrative<br />

de Genèse 22, Editions Lessius, Bruxelles 1999); M. BALMARY, Le sacrifice interdit, Grasset, Paris 1986;<br />

R. LACK, «Le sacrifice d’Isaac – Analyse structurale de la couche élohiste dans Gn 22», in Biblica 56 (1975)<br />

1-12; H. LINARD DE GUERTECHIN, «A partir d’une lecture du sacrifice d’Isaac (Genese 22)» in Lumen Vitae 38<br />

(1987) 302-322 (lettura a partire da una analisi psicanalitica); J.-L. SKA, «Gn 22,1-19. Essai sur le niveaux de<br />

lecture», in Biblica 69 (1988) 324-339; C. SAVASTA, «Schemi e strutture in Gen 22,1-19», in Rivista Biblica<br />

Italiana 42 (1994) 179-192.<br />

12 Attestazione di sacrifici di Bambini nei popoli circostanti, cf Dt 12,31; Lv 18,21; 20,2; 2Re 3,27; 17,31;<br />

proibizione condanna in Israele: Dt 12,31; 2Re 16,3; 21,6; Ger 7,31; 32,35; Ez 16,29; 20,25; Mi 6,6-7; Sal<br />

107,38.<br />

13 Cf M. BALMARY, Le sacrifice interdit, Paris 1986, p.198, e H. LINARD DE GUERTECHIN, «A partir d’une lecture<br />

du sacrifice d’Isaac (Gn 22)», in Lumen Vitae 38 (1983) 302-322., in particolare, pp. 312-313.<br />

14 G. BORGONOVO, La Bibbia, Piemme, p.116.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!