02.06.2013 Views

nucleari in nefrourologia - Centro Francesco Redi

nucleari in nefrourologia - Centro Francesco Redi

nucleari in nefrourologia - Centro Francesco Redi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPLICAZIONI MEDICO- MEDICO<br />

NUCLEARI IN<br />

NEFROUROLOGIA<br />

Dott.Vania Rossi<br />

Arezzo 10 marzo 2007


CONTRIBUTO DELLA MEDICINA<br />

NUCLEARE IN NEFRO-UROLOGIA<br />

NEFRO UROLOGIA<br />

• L’imag<strong>in</strong>g sc<strong>in</strong>tigrafico, senza <strong>in</strong>vasività <strong>in</strong>vasivit e con<br />

una modesta dose al paziente, paziente consente lo<br />

studio fisiopatologico del rene e delle vie ur<strong>in</strong>arie<br />

• Puo’ essere ripetuto nel tempo come<br />

monitoraggio funzionale (importante per<br />

paziente pediatrico)<br />

• L’impiego di test farmacologici<br />

test farmacologici (ACE<strong>in</strong>ibitore,<br />

diuretico) consente di valutare alcune patologie<br />

altrimenti difficili da diagnosticare non<br />

<strong>in</strong>vasivamente.


INDICAZIONI PRIMARIE ALLE<br />

INDAGINI SCINTIGRAFICHE<br />

• Valutazione della funzione renale, sia <strong>in</strong><br />

patologie monolaterali che bilaterali<br />

• Studio dell’ipertensione nefrovascolare<br />

• Valutazione dell’idronefrosi e delle<br />

ostruzioni del sistema di drenaggio<br />

• Studio delle <strong>in</strong>fezioni renali<br />

• Studio dei reflussi vescico-ureterali<br />

• Valutazione di alcune anomalie congenite


Indag<strong>in</strong>i medico-<strong>nucleari</strong> medico <strong>nucleari</strong> nello studio<br />

delle patologie nefro-urologiche<br />

nefro urologiche<br />

• Sc<strong>in</strong>tigrafia renale sequenziale<br />

- Sc<strong>in</strong>tigrafia renale sequenziale dopo<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di ACE-<strong>in</strong>ibitore<br />

- Sc<strong>in</strong>tigrafia renale sequenziale con stimolo<br />

diuretico<br />

• Sc<strong>in</strong>tigrafia renale statica<br />

• Cistosc<strong>in</strong>tigrafia diretta


Sc<strong>in</strong>tigrafia renale sequenziale<br />

• SFRUTTA LA CARATTERISTICA DI<br />

ALCUNI RADIOFARMACI DI ESSERE<br />

CAPTATI ED ELIMINATI DAI RENI<br />

PROPORZIONALMENTE ALLA LORO<br />

FUNZIONALITÀ.


Informazioni fornite<br />

• Morfologia renale<br />

• Grado di perfusione<br />

e funzionalità renale<br />

• Valutazione su<br />

escrezione ur<strong>in</strong>aria<br />

Elaborazione computerizzata dei dati acquisiti<br />

permette l’analisi di curve attività/tempo che associate alla<br />

variazione dei conteggi misurati sui prelievi venosi consente di<br />

quantificare i dati funzionali


Radiofarmaci impiegati<br />

• Radiofarmaci filtrati<br />

<strong>in</strong> modo esclusivo dai<br />

glomeruli<br />

• Radiofarmaci escreti<br />

<strong>in</strong> modo prevalente<br />

dai tubuli<br />

Misura di velocità di<br />

filtrazione glomerulare<br />

(VFG)<br />

Misura del flusso<br />

plasmatico renale<br />

efficace (FPRE)


Radiofarmaci glomerulari<br />

CARATTERISTICHE<br />

• Elim<strong>in</strong>azione esclusivamente<br />

renale<br />

• Completa filtrazione glomerulare<br />

• Non avere legame con prote<strong>in</strong>e<br />

plasmatiche<br />

• Non venire nè riassorbito nè<br />

escreto dal tubulo<br />

• Non venire metabolizzato<br />

99mTC<br />

• Non alterare la funzione renale<br />

99mTC-DTPA DTPA<br />

acido dietilene-triam<strong>in</strong>o-pentacetico


Radiofarmaci tubulari<br />

• Elim<strong>in</strong>azione esclusivamente<br />

renale<br />

• Elim<strong>in</strong>azione totale dal sangue<br />

arterioso durante il transito<br />

renale<br />

• Non abbandonare il sangue<br />

prima di transitare attraverso il<br />

rene <strong>in</strong> modo che il volume di<br />

distribuzione risulti uguale al<br />

volume plasmatico<br />

• Non venire metabolizzato<br />

99mTC-MAG3<br />

99mTC MAG3<br />

mercaptoacetiltriglic<strong>in</strong>a


99mTC-MAG3<br />

• Facile disponibilità del 99mTC<br />

• Elim<strong>in</strong>azione quasi completamente per via tubulare<br />

(>90%), il rimanente per via glomerulare e <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima<br />

parte per via epato-biliare<br />

• Indice di estrazione è circa del 60%<br />

• Vista l’elim<strong>in</strong>azione quasi esclusivamente tubulare la sua<br />

clearance esprime la velocità di estrazione tubulare<br />

(TER), che rappresenta la stima del FPRE<br />

(moltiplicando per un fattore di correzione)<br />

• Radiofarmaco di prima scelta <strong>in</strong> età pediatrica, nello<br />

studio del rene trapiantato e nei soggetti con funzionalità<br />

renale compromessa


Come si esegue l’esame<br />

• Il paziente non necessita di particolare<br />

preparazione , salvo una buona idratazione,<br />

non necessario il digiuno<br />

• Indag<strong>in</strong>e eseguita con pz disposto <strong>in</strong><br />

cl<strong>in</strong>ostatismo (sup<strong>in</strong>o o prono) o <strong>in</strong> ortostatismo<br />

(seduto o <strong>in</strong> piedi)<br />

• Gamma camera solitamente posta<br />

posteriormente a diretto contatto con la regione<br />

lombare. Nel caso di rene situato <strong>in</strong> fossa iliaca<br />

(ectopico o trapiantato) si puo’ utilizzare la<br />

proiezione anteriore.


Il radio<strong>in</strong>dicatore somm<strong>in</strong>istrato NON determ<strong>in</strong>a:<br />

- Effetti collaterali,<br />

- Reazioni allergiche<br />

- Alterazioni della funzionalità renale<br />

Contro<strong>in</strong>dicazioni:<br />

- Gravidanza<br />

- Allattamento<br />

Caratteristiche dell’esame:<br />

- facilità di esecuzione<br />

- dose di esposizione ragionevolmente bassa<br />

- costo relativamente contenuto<br />

- ripetibilità e confrontabilità dei risultati


Gamma camera


Esecuzione dell’esame<br />

• Il radiofarmaco viene <strong>in</strong>iettato per via e.v. a<br />

“bolo” nel paziente già idoneamente<br />

posizionato:<br />

(99mTc-MAG3 111-185MBq/70Kg)<br />

• Contemporaneamente alla somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>in</strong>izia l’esame (durata circa 40 m<strong>in</strong>uti)<br />

• Durante l’esame vengono eseguiti due prelievi di<br />

sangue (circa 3-4cc) a distanza di circa 20’ e 40’<br />

dall’<strong>in</strong>izio


Elaborazione dei dati acquisiti<br />

Compattazione delle immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> modo<br />

da ottenere delle serie sc<strong>in</strong>tigrafiche che<br />

rappresentano:<br />

- La fase di Perfusione (immag<strong>in</strong>i di circa<br />

5’’ ciscuna)<br />

- La fase Parenchimale<br />

- La fase Escretoria (immag<strong>in</strong>i di 1-2’)


Elaborazione dei dati ottenuti<br />

• Sulle immag<strong>in</strong>i cosi<br />

ottenute vengono<br />

disegnate delle aree di<br />

<strong>in</strong>teresse (ROI)<br />

• I programmi elaborativi<br />

generano per ciascuna<br />

delle ROI delle curve<br />

radioattività/tempo che<br />

rappresentano l’andamento<br />

della radioattività nel corso<br />

dell’esame: quelle relative<br />

ai reni si def<strong>in</strong>iscono<br />

curve<br />

radionefrografiche


Curve renografiche<br />

• Picco vascolare (arrivo del<br />

tracciante nel territorio<br />

arterioso renale)<br />

• Picco parenchimale dovuto<br />

all’estrazione della<br />

radioatttività circolante da<br />

parte del rene (TMax tra 2,5<br />

e 3,5 m<strong>in</strong>)<br />

• Discesa che rappresenta il<br />

deflusso ur<strong>in</strong>ario


Perfusione<br />

Calcolo della funzionalità funzionalit renale relativa<br />

Fase corticale<br />

“Tubular Tubular extraction rate” rate (TER) separata<br />

Valutazione di eventuali ostacoli o ritardi escretori<br />

• Fase escretrice


ECO<br />

ECO:rene destro regolare per morfologia<br />

Idroureteronefrosi dx di 1-2 grado<br />

Rene s<strong>in</strong>istro e vie ur<strong>in</strong>arie omolaterali <strong>in</strong>denni<br />

Rene destro piu’ piccolo ed ipofunzionante,<br />

rallentamento escretorio.


Ipertensione nefro-vascolare<br />

• Rappresenta il 4-5% dei<br />

casi di ipertensione<br />

• Forma piu’ frequente di<br />

ipertensione secondaria<br />

• Determ<strong>in</strong>ata da una<br />

stenosi<br />

emod<strong>in</strong>amicamente<br />

significativa (>60%) di una<br />

o entrambe le arterie renali


Sistema ren<strong>in</strong>a-agiotens<strong>in</strong>a<br />

Riduzione della perfusione renale attivazione<br />

di meccanismo omeostatico teso a mantenere<br />

adeguata la filtrazione glomerulare (sistema<br />

ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a)<br />

• Ren<strong>in</strong>a (cellule dell’apparato juxtaglomerulare) catalizza<br />

la conversione di angiotens<strong>in</strong>ogeno (fegato) <strong>in</strong><br />

angiotens<strong>in</strong>a I<br />

• Angiotens<strong>in</strong>a I convertita <strong>in</strong> Angiotens<strong>in</strong>a II da parte<br />

dell’enzima di conversione dell’angiotens<strong>in</strong>a (ACE)<br />

• Angiotens<strong>in</strong>a II provoca costrizione arteriola<br />

efferente con aumento della pressione di filtrazione


Studio dell’ipertensione<br />

nefrovascolare<br />

Nel sospetto di ipertensione nefro-vascolare<br />

si esegue la Sc<strong>in</strong>tigrafia Renale<br />

Sequenziale con test all’ACE-<strong>in</strong>ibitore che<br />

consente di identificare i pazienti con<br />

attivazione del sistema ren<strong>in</strong>aangiotens<strong>in</strong>a,<br />

confrontandola con SRS<br />

eseguite <strong>in</strong> condizioni basali


Farmaco ACE-<strong>in</strong>ibitore ACE <strong>in</strong>ibitore blocca il meccanismo<br />

compensatorio messo <strong>in</strong> atto dal sistema ren<strong>in</strong>a-<br />

angiotens<strong>in</strong>a con conseguente riduzione della<br />

velocità di filtrazione glomerulare del rene affetto


Informazioni fornite dall’esame<br />

Il significato pr<strong>in</strong>cipale dell’esame è<br />

quello di identificare quei pazienti con<br />

ipertensione arteriosa nefrovascolare nei<br />

quali un <strong>in</strong>tervento di correzione della<br />

stenosi dell’arteria renale è <strong>in</strong> grado di<br />

curare l’ipertensione e/o di migliorare la<br />

funzione renale.


Indicazioni dell’esame<br />

• Studio dei pz con sospetto cl<strong>in</strong>ico di<br />

ipertensione nefro-vascolare<br />

• Valutazione funzionale di stenosi<br />

dell’arteria renale già diagnosticata; <strong>in</strong><br />

particolare stenosi borderl<strong>in</strong>e (50-60%)<br />

• Valutazione della riserva funzionale renale<br />

<strong>in</strong> stenosi severe (>95%)<br />

• Valutazione di <strong>in</strong>terventi di<br />

rivascolarizzazione renale


Il test deve essere<br />

considerato<br />

complementare alle<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che consentono<br />

una def<strong>in</strong>izione<br />

morfologica delle<br />

arterie renali (ECO<br />

doppler, angiografia<br />

convenzionale,<br />

angioTC, angioRM)<br />

la SRS con ACE<strong>in</strong>ibitore<br />

permette di valutare il<br />

ruolo della stenosi quale<br />

causa di ipertensione.


Criteri cl<strong>in</strong>ici di selezione dei pazienti<br />

da sottoporre a sc<strong>in</strong>tigrafia con test al<br />

captopril<br />

• Insorgenza di ipertensione <strong>in</strong> soggetti giovani (entro i 30aa)<br />

• <strong>in</strong>sorgenza improvvisa di ipertensione arteriosa specialmente se diastolica<br />

>105mmHg<br />

• ipertensione non controllabile farmacologicamente<br />

IMPORTANTE LA SELEZIONE DEI<br />

PAZIENTI DA SOTTOPORRE<br />

ALL’ESAME ALL ESAME SCINTIGRAFICO!<br />

SCINTIGRAFICO<br />

• peggioramento improvviso del controllo farmacologico <strong>in</strong> pz ben controllati<br />

da lunga data<br />

• ipertensione con soffio addom<strong>in</strong>ale<br />

• ipertensione <strong>in</strong> pz con patologie vascolari occlusive già note<br />

• ipertensione con aumento della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a senza sospetto di altre cause di<br />

<strong>in</strong>sufficienza renale<br />

• comparsa o peggioramento di <strong>in</strong>sufficienza renale <strong>in</strong> corso di trattamento<br />

con ACE<strong>in</strong>ibitori<br />

• pz posti <strong>in</strong> terapia con ACE <strong>in</strong>ibitori per escludere che la stessa , <strong>in</strong><br />

presenza di eventuale stenosi monolaterale, possa alterare la funzionalità<br />

del rene corrispondente senza s<strong>in</strong>tomatologia grazie alla funzione vicariante<br />

del rene non affetto.


Preparazione del paziente<br />

• Pz ben idratato, possibilmente senza aver<br />

assunto cibi solidi (digiuno da almeno 6h)<br />

• sospensione di eventuale terapia<br />

antiipertensiva (almeno due giorni per<br />

ACE<strong>in</strong>ibitori, un giorno per i diuretici e la<br />

sera prima per gli altri antiipertensivi)


Esecuzione dell’esame<br />

• Somm<strong>in</strong>istrazione del Captopril (dose 25-<br />

50mg) circa 60’ prima dell’esame<br />

• Monitoraggio costante della Pressione<br />

Arteriosa


Esecuzione del test<br />

• Lo schema generalmente utilizzato<br />

prevede l’<strong>in</strong>izio del test eseguendo la<br />

sc<strong>in</strong>tigrafia con ACE<strong>in</strong>ibitore, seguita,<br />

ad almeno due giorni di distanza, dalla<br />

sc<strong>in</strong>tigrafia basale<br />

• Se la sc<strong>in</strong>tigrafia con test farmacologico<br />

normale si evita il controllo basale.


Interpretazione del test<br />

Test captopril normale<br />

Test captopril patologico<br />

Sc.basale patologica<br />

Test captopril patologico<br />

Sc.basale normale<br />

Bassa probabilità di<br />

IRV<br />

probabilità<br />

Indeterm<strong>in</strong>ata<br />

Alta probabilità di<br />

IRV


Alta probabilità probabilit di ipertensione<br />

nefrovascolare<br />

Riduzione di captazione del tracciante<br />

e del contributo funzionale relativo del rene<br />

affetto: <strong>in</strong> tal caso rene destro


L’accuratezza del test risulta molto elevata<br />

nel caso di stenosi monolaterale, un po’<br />

piu bassa nei casi di stenosi bilaterale.<br />

(Specificità del 91% nei pazienti con IRV<br />

monolaterale e dell’85% <strong>in</strong> IRV bilaterale)<br />

La diagnosi di IRV puo’ risultare difficoltosa<br />

se la stenosi <strong>in</strong>teressa un ramo<br />

secondario


Cause di dilatazione delle vie<br />

ur<strong>in</strong>arie<br />

• Ostruzione a livello di:<br />

giunzione pielo-ureterale<br />

• Calcolosi<br />

• Disord<strong>in</strong>i congeniti<br />

• Infiammazioni<br />

• Neoplasie<br />

• Trombi<br />

• Pregresse ostruzioni<br />

giunzione uretero-vescicale<br />

uretra (nel maschio valvola)<br />

• Ipotonia delle vie ur<strong>in</strong>arie senza ostruzione<br />

• Reflusso vescico-ureterale di grado<br />

elevato<br />

• Vescica neurologica


Nefro-uropatia ostruttiva<br />

• L’uropatia ostruttiva è caratterizzata dalla presenza di un<br />

ostacolo allo scarico dell’ur<strong>in</strong>a <strong>in</strong> un punto qualsiasi della<br />

via escretrice con conseguente <strong>in</strong>sorgenza di una<br />

resistenza al normale deflusso e dilatazione del sistema<br />

a monte<br />

Aumento pressorio a<br />

monte di tale ostacolo<br />

al f<strong>in</strong>e di mantenere un<br />

adeguato flusso di<br />

ur<strong>in</strong>a<br />

Aumento della<br />

pressione all’<strong>in</strong>terno del<br />

sistema collettore del<br />

rene


• L’ostruzione determ<strong>in</strong>a alla f<strong>in</strong>e un danno<br />

parenchimale per riduzione della<br />

perfusione renale (vasocostrizione dei<br />

capillari pre e post glomerulari) con calo<br />

della VFG<br />

• Danno parenchimale provocato<br />

dall’ostruzione puo’ essere relativamente<br />

rapido e permanente nell’adulto (anche<br />

una sola settimana) mentre nel bamb<strong>in</strong>o si<br />

puo’ avere buon recupero funzionale<br />

anche <strong>in</strong> ostruzioni durate mesi<br />

IMPORTANZA DEI DATI FUNZIONALI<br />

IMPORTANZA DEI<br />

NELL’INQUADRAMENTO NELL INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE IDRONEFROTICO


Diagnosi di uropatia ostruttiva<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i radiologiche (ECO,<br />

Urografia, TC, RMN)<br />

documentano l’entità di una<br />

dilatazione ed <strong>in</strong> genere sono<br />

<strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>dividuare la causa,<br />

ma non forniscono dati precisi<br />

sulle conseguenti alterazioni<br />

della funzione renale


Valutazione morfo-funzionale<br />

della patologia ostruttiva<br />

• La SRS fornisce dati per la valutazione<br />

dell’idronefrosi perché:<br />

- permette di osservare d<strong>in</strong>amicamente il<br />

deflusso dell’ur<strong>in</strong>a dell ur<strong>in</strong>a differenziando tra forme<br />

ostruite e dilatate funzionalmente (TEST<br />

DIURETICO)<br />

- fornisce dati precisi sulla entità entit del<br />

danno del parenchima renale.


Sc<strong>in</strong>tigrafia renale sequenziale<br />

con test diuretico<br />

• Si esegue <strong>in</strong>izialmente una sc<strong>in</strong>tigrafia<br />

renale sequenziale, con immag<strong>in</strong>e tardiva<br />

post-deambulazione e m<strong>in</strong>zione<br />

• Se non si documenta svuotamento<br />

delle vie escretrici si somm<strong>in</strong>istra il<br />

diuretico e si riprende la registrazione<br />

dell’esame per altri 20’ Furosemide<br />

(0.5-1 mg/Kg nel bamb<strong>in</strong>o e 20-40mg nell’adulto)


Interpretazione dei dati<br />

sc<strong>in</strong>tigrafici<br />

• Valutazione visiva della sequenza di immag<strong>in</strong>i<br />

• Analisi delle curve radionefrografiche<br />

• Valutazione dei parametri che descrivono<br />

l’allontanamento del tracciante dalle sede di stasi dopo<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di diuretico:<br />

T50: tempo a cui la attività presente alla f<strong>in</strong>e della<br />

somm<strong>in</strong>istrazione del lasix si riduce al 50%<br />

% di elim<strong>in</strong>azione a 20’: % di attività presente a 20’<br />

nella sede di stasi rispetto all’attività presente alla f<strong>in</strong>e<br />

della somm<strong>in</strong>istrazione del lasix<br />

• Valutazione dei parametri di clearance totale e<br />

separata


Sistema ostruito<br />

Curva <strong>in</strong> progressiva salita<br />

La somm<strong>in</strong>istrazione del<br />

diuretico non determ<strong>in</strong>a<br />

discesa, eventualmente<br />

accentua la tendenza alla<br />

salita<br />

T50%> 15’<br />

%di elim<strong>in</strong>azione a 20’< 60%


Non ostruito<br />

Curva <strong>in</strong> progressiva salita<br />

f<strong>in</strong>o alla somm<strong>in</strong>istrazione<br />

del diuretico, che determ<strong>in</strong>a<br />

brusca discesa. Curva ad<br />

andamento “concavo”<br />

Esclude esistenza di<br />

ostruzione cl<strong>in</strong>icamente<br />

significativa<br />

T50%< 10’<br />

% di elim<strong>in</strong>azione a 20’ > 80%


Dubbia<br />

• Il diuretico provoca<br />

discesa di modesta<br />

entità con andamento<br />

“convesso”:<br />

-Buona risposta al<br />

diuretico da parte di<br />

sistema parzialmente<br />

ostruito?<br />

-Scarsa risposta al<br />

diuretico di sistema non<br />

ostruito? T50% compreso tra 10’ e 15’<br />

% di elim<strong>in</strong>azione a 20’ compresa tra 60 e<br />

80%


Funzionalità renale globale ridotta<br />

Rene s<strong>in</strong>istro ipofunzionante<br />

Curva destra <strong>in</strong> accumulo


Parziale ostacolo al deflusso ur<strong>in</strong>ario<br />

a destra


SCINTIGRAFIA RENALE<br />

STATICA<br />

Metodica non <strong>in</strong>vasiva che consente di<br />

visualizzare e quantificare il parenchima<br />

renale funzionante, attraverso la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di radiofarmaci che si<br />

fissano nella corticale renale.


Informazioni fornite<br />

• Evidenzia la funzionalità regionale del rene<br />

attraverso la mappa di distribuzione del tracciante<br />

nel parenchima renale (variazioni cromatiche)<br />

• Fornisce valori di funzionalità renale relativa<br />

• Def<strong>in</strong>isce la struttura morfologica dei reni


Radiofarmaco impiegato<br />

99mTc-DMSA<br />

99mTc DMSA<br />

(acido dimercaptosucc<strong>in</strong>ico)<br />

Agente chelante, che dopo <strong>in</strong>iezione e.v. si lega<br />

(90%) alle prote<strong>in</strong>e plasmatiche per cui non<br />

viene elim<strong>in</strong>ato per filatrazione glomerulare.<br />

Un’ora dopo la somm<strong>in</strong>istrazione il 50% della<br />

dose <strong>in</strong>iettata è fissata nei tubuli contorti prox.<br />

(rapporto fissazione corticale/midolare 22/1)


Come si esegue l’esame<br />

• Paziente non necessita di nessuna<br />

preparazione<br />

• Iniezione e.v. di 74 Mbq (bamb<strong>in</strong>o<br />

1Mbq/Kg)<br />

• Acquisizione delle immag<strong>in</strong>i dopo 3-4h:<br />

immag<strong>in</strong>i planari (proiezioni<br />

anteriore,posteriore e rispettive oblique) o<br />

SPET


• Pielonefrite acuta:<br />

Indicazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

diagnosi, localizzazione<br />

follow-up: identificazione e progressione di danno<br />

parenchimale <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fezioni ur<strong>in</strong>arie recidivanti<br />

• Pielonefrite cronica<br />

• Identificazione di rene ectopico o conferma di agenesia<br />

renale<br />

• Studio morfologico renale <strong>in</strong> caso di malformazione<br />

• Differenziazione di masse renali (lobulazioni fetali,<br />

ipertrofia lobare compensatoria..) rispetto a lesioni<br />

secondarie occupanti spazio<br />

• Valutazione trauma renale


Bamb<strong>in</strong>o di 10 mesi<br />

Reni a “Ferro Ferro di Cavallo” Cavallo con rene destro relativamente<br />

ipofunzionante rispetto al controlaterale<br />

Uptake rene s<strong>in</strong>istro 60%<br />

Uptake rene destro 40%


Bamb<strong>in</strong>a di 5 mesi<br />

Monorene s<strong>in</strong>istro<br />

Bamb<strong>in</strong>a di 2 mesi<br />

Monorene funzionante destro


Accuratezza diagnostica<br />

• SRS considerata la metodica piu’ accurata<br />

nella identificazioni di cicatrici<br />

pielonefritiche e consente di seguire nel<br />

tempo l’eventuale evoluzione del danno<br />

parenchimale<br />

• Metodica con con migliori valori di<br />

sensibilità e specificità (92% e 94%)<br />

rispetto a TC spirale (87% e 87%) e RM<br />

(89% e 87%)


Cistosc<strong>in</strong>tigrafia diretta<br />

• Metodica che prevede il riempimento della<br />

vescica, tramite catetere, con una<br />

soluzione debolmente radioattiva<br />

• Diagnosi e gradazione del reflusso<br />

vescico-ureterale<br />

vescico ureterale e follow-up follow up dopo terapia<br />

chirurgica o farmacologica


Come si esegue l’esame<br />

• Posizionamento di catetere vescicale collegato a flacone di<br />

soluzione fisiologica (altezza 1m e temperatura fisiologica)<br />

• Introduzione nel catetere di piccola quantità di radiofarmaco (<strong>in</strong><br />

genere 99mTc-DTPA 40-70 MBq) e successivo riempimento<br />

vescicale con fisiologica f<strong>in</strong>o al raggiungimento del suo volume<br />

massimo, calcolato anche con apposite formule:<br />

Capacità vescicale teorica (f<strong>in</strong>o a 2aa)= 10cc x Kg<br />

Capacità vescicale teorica (2-16aa)= (anni + 2) x 30ml<br />

• Svuotamento ottenuto o con m<strong>in</strong>zione spontanea o<br />

mantenendo il catetere<br />

• durante tutte queste fasi vengono acquisite immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong><br />

sequenza con gamma camera posta posteriormente a contatto<br />

con la regione lombo-sacrale del pz.


Indicazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

Reflusso vescico-ureterale<br />

vescico ureterale (RVU)<br />

Primitivo: causato da anomalia di disposizione<br />

anatomica della giunzione vescico-ureterale<br />

Secondario: ostruzione ureterale (spesso<br />

valvole), malformazione della giunzione vescicoureterale<br />

(diverticolo, duplicità ureterale), turbe<br />

della funzione vescicale (immaturità vescicale,<br />

diss<strong>in</strong>ergia vescico-sf<strong>in</strong>teriale) o vescica<br />

neurologica.


Gradi di reflusso vescico-ureterale<br />

vescico ureterale<br />

•1°grado: che <strong>in</strong>teressa la porzione <strong>in</strong>feriore dell’uretere senza<br />

dilatazione;<br />

•2°grado: completo, che raggiunge il bac<strong>in</strong>etto ed i calici senza dilatarli;<br />

•3°grado: f<strong>in</strong>o alla pelvi con eventuale tortuosità dell’uretere, con<br />

modesta dilatazione delle vie escretrici superiore ma con calici di aspetto<br />

normale;<br />

•4°grado: con dilatazione moderata di uretere e bac<strong>in</strong>etto e di alcuni<br />

calici con arrotondamento dei fornici caliciali;<br />

•5°grado: con notevole dilatazione di uretere, bac<strong>in</strong>etto e calici con<br />

scomparsa della concavità dei calici, uretere estremamente dilatato e<br />

tortuoso.


Reflusso vesci-ureterale IV<br />

grado bilaterale


Reflusso vescoco-ureterale<br />

monolaterale destro di III-IV grado


• Sensibilità molto alta nel riconoscimento di<br />

RVU (90-95%), maggiore della cistografia<br />

m<strong>in</strong>zionale radiologica (CUM)<br />

• Tuttavia le immag<strong>in</strong>i sc<strong>in</strong>tigrafiche danno<br />

scarsa <strong>in</strong>formazione morfologica delle vie<br />

escretrici e non consentono la valutazione<br />

dell’uretra , pertanto <strong>in</strong> fase diagnostica<br />

non puo’ sostituire la CUM.


Indag<strong>in</strong>i medico-<strong>nucleari</strong> nelle<br />

nefro-uropatie pediatriche<br />

Lo studio sc<strong>in</strong>tigrafico dell’apparato genito-ur<strong>in</strong>ario<br />

rappresenta uno dei pr<strong>in</strong>cipali campi di applicazione<br />

della medic<strong>in</strong>a nucleare <strong>in</strong> pediatria.<br />

I campi applicativi piu’ importanti sono:<br />

- studio delle uropatie di tipo ostruttivo<br />

- <strong>in</strong>dividuazione e controllo del RVU<br />

- <strong>in</strong>fezioni delle vie ur<strong>in</strong>arie: riconoscimento delle<br />

anomalie anatomiche e/o funzionali correlate<br />

- studio morfologico nella patologia malformativa renale<br />

(agenesia renale, rene a ferro di cavallo, ectopia<br />

renale..)


DOSE DI ESPOSIZIONE<br />

• Sc<strong>in</strong>tigrafia renale d<strong>in</strong>amica 0.3-0.6 mSv<br />

• Sc<strong>in</strong>tigrafia renale statica 0.5-0.7 mSv<br />

• Urografia endovenosa 2.5-4 mSv<br />

• TC 10 mSv<br />

• Angiografia renale 5-7 mSv


Caratteristiche cl<strong>in</strong>iche e strumentali suggestive di INV<br />

Anamnesi<br />

· Esordio improvviso dell’ipertensione (<strong>in</strong> donne di età < 30 anni suggestivo per displasia fibromuscolare)<br />

· Storia familiare negativa per ipertensione essenziale<br />

· Ipertensione grave o resistente (triplice terapia)<br />

· Precedenti eventi cardiovascolari maggiori, <strong>in</strong> particolare edema polmonare acuto ricorrente, a rapido esordio (“flash”)<br />

· Piccolo rene unilaterale (asimmetria ecografica delle dimensioni renali di circa 1,5-2 cm)<br />

· Lesioni aterosclerotiche carotidee, coronariche o periferiche<br />

· Insufficienza renale (acuta o cronica) <strong>in</strong> seguito all’uso di ACE-<strong>in</strong>ibitori<br />

· Insufficienza renale (acuta o cronica) non giustificata da altre patologie<br />

· Ipertensione grave (PAD > 120 mmHg) con <strong>in</strong>sufficienza renale o refrattaria ad un trattamento aggressivo (particolarmente <strong>in</strong><br />

soggetto fumatore e/o con evidenza di arteriopatia occlusiva)<br />

· Ipertensione accelerata-maligna<br />

· Ipertensione con aumento recente della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a, sia <strong>in</strong>spiegato che <strong>in</strong>dotto reversibilmente da un ACE-<strong>in</strong>ibitore<br />

· Ipertensione da moderata a grave, con riscontro occasionale di asimmetria delle dimensioni renali<br />

Esame obiettivo<br />

· Soffio addom<strong>in</strong>ale<br />

· Reperti suggestivi di arteriopatia carotidea o periferica<br />

· Severa ret<strong>in</strong>opatia<br />

Esami di laboratorio<br />

· Ipopotassiemia con potassiuria elevata, Prote<strong>in</strong>uria, Attività ren<strong>in</strong>ica elevata


Nefro-Uropatia ostruttiva<br />

• Presenza di un’ostruzione che impedisce il<br />

normale deflusso dell’ur<strong>in</strong>a prodotta dal<br />

rene<br />

• L’ostacolo porta a progressivo ristagno e<br />

qu<strong>in</strong>di dilatazione delle strutture calicopieliche<br />

e/o ureterali poste a monte<br />

dell’ostacolo.


PRINCIPALI SINDROMI IN NEFRO- NEFRO<br />

UROLOGIA<br />

• Insufficienza renale acuta<br />

• Insufficienza renale cronica<br />

• Infezioni del rene e delle vie ur<strong>in</strong>arie<br />

• Anomalie ur<strong>in</strong>arie as<strong>in</strong>tomatiche<br />

(ematuria, prote<strong>in</strong>uria, piuria)<br />

• S<strong>in</strong>drome nefrosica<br />

• Ipertensione<br />

• Ostruzioni del tratto ur<strong>in</strong>ario


Indicazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

Studio della funzionalità renale <strong>in</strong> pz affetti da malattie che<br />

danneggiano il parenchima renale o sottoposti a terapie<br />

nefrotossiche<br />

D.D dell’ipertensione nefrovascolare<br />

Uropatia ostruttiva:<br />

- d.d fra semplice dilatazione ed ostruzione delle vie<br />

escretici renali<br />

- Follow-up dei pz <strong>in</strong> terapia conservativa o dopo<br />

<strong>in</strong>tervento correttivo<br />

Studio morfo-funzionale delle malformazioni renali<br />

Trapianto renale<br />

Nefro-uropatie pediatriche


Radiofarmaci glomerulari<br />

Molecola ideale <strong>in</strong>ul<strong>in</strong>a che però non è<br />

disponibile come radiofarmaco.<br />

51Cr-EDTA non adatto per immag<strong>in</strong>i con gamma<br />

camera.<br />

125I-iotalamato non adatto per immag<strong>in</strong>i con<br />

gamma camera<br />

99mTC-DTPA (acido dietilene-triam<strong>in</strong>opentacetico)


Radiofarmaci tubulari<br />

• 131I-Hippuran (Ortoiodoippurato)<br />

• 123I-hippuran (Ortoiodoippurato)<br />

• 99mTC-MAG3<br />

99mTC MAG3 (mercaptoacetiltriglic<strong>in</strong>a<br />

mercaptoacetiltriglic<strong>in</strong>a)


Elaborazione dei dati ottenuti<br />

• Sulle immag<strong>in</strong>i cosi ottenute vengono<br />

disegnate delle aree di <strong>in</strong>teresse (ROI),<br />

cioè determ<strong>in</strong>ate regioni che si <strong>in</strong>tende<br />

valutare separatamente dalle restanti<br />

componenti delle immag<strong>in</strong>i: ROI su aorta<br />

addom<strong>in</strong>ale, reni o parti di essi (corticale,<br />

calici, bac<strong>in</strong>etti) e background.<br />

• Si <strong>in</strong>seriscono i dati riferiti al conteggio sui<br />

due prelievi ematici effettuati.


Informazioni ottenute<br />

• Calcolo della funzionalità funzionalit renale relativa<br />

• Calcolo della velocità di filtrazione<br />

glomerulare o del “Tubular Tubular extraction rate” rate<br />

(TER) separatamente per ciascun rene<br />

• Valutazione di eventuali ostacoli o ritardi<br />

escretori


Test diuretico<br />

Si utilizza Furosemide alla dose di 0.5-1 mg/Kg<br />

nel bamb<strong>in</strong>o e 20-40mg nell’adulto:<br />

Azione sulla branca ascendente dell’ansa di Henle(blocco<br />

riassorbimento attivo di sodio e cloro) e su tubulo contorto<br />

prossimale (ridotto assorbimento di acqua) con<br />

aumento del volume di ur<strong>in</strong>a prodotta Risposta<br />

renale allo stimolo dopo circa 15’<br />

Risposta renale allo stimolo dopo circa 15’


Fattori che possono <strong>in</strong>fluenzare il test<br />

Funzionalità Funzionalit renale<br />

renale: nelle prime 4-6 settimane di vita risposta non<br />

prevedibile per non completo sviluppo renale<br />

Idratazione:<strong>in</strong>sufficiente Idratazione<br />

idratazione puo’ ridurre la risposta alla furosemide<br />

Disord<strong>in</strong>i tubulari<br />

tubulari (necrosi tubulare acuta, S.di Fanconi..) rendono<br />

<strong>in</strong>efficace il test<br />

Volume e compliance del sistema collettore<br />

del sistema collettore: se molto dilatato<br />

puo’ non essere sufficiente al lavaggio delle vie escretrici anche <strong>in</strong> presenza<br />

di semplice stasi, addirittura la furosemide puo’ determ<strong>in</strong>are ulteriore<br />

dilatazione<br />

Effetto della vescica: vescica una vescica piena puo’ rallentare il deflusso<br />

dell’ur<strong>in</strong>a a monte<br />

Dilatazione dell’uretere<br />

dell<br />

uretere: se ostruzione <strong>in</strong> sede medio-distale dell’uretere<br />

dilatato il deflusso puo’ essere normale da rene e pelvi, ma si accumula nel<br />

tratto ureterale a monte, si puo’ valutare curva attività-tempo sull’uretere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!