02.06.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (1196 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (1196 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (1196 KB) - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giornale<br />

Italiano di<br />

Cardiologia<br />

Pratica<br />

Italian<br />

Journal of<br />

Practice<br />

Cardiology<br />

Periodico trimestrale<br />

Numero Doppio<br />

Anno 6, Numero 1<br />

Dicembre 2007 - marzo 2008<br />

Registrazione Tribunale<br />

di Roma n. 460<br />

del 31/10/03<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e:<br />

Carlo Fernandez<br />

Organo Ufficiale<br />

dell' <strong>ANCE</strong><br />

Sede Nazionale:<br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

SITOWEB:<br />

www.ancecardio.it<br />

Editore e pubblicità:<br />

Editorial offices<br />

Sicex s.r.l.<br />

Via Arno, 76<br />

00198 Roma<br />

sicex@ancecardio.it<br />

Presidente<br />

Prof.V. Romano<br />

Stampa: Litho Gar srl<br />

80040 Cercola (Na)<br />

Tel. 081.7748985<br />

Fax 081.7738694<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@lithogar.it<br />

Pag<strong>in</strong>e pubblicitarie a cura<br />

della Publiedit<strong>in</strong>g,<br />

Via degli Orombelli, 7/A<br />

20131 M<strong>il</strong>ano<br />

tel. 02/93887520<br />

346/3000047<br />

e-ma<strong>il</strong>: publiedit<strong>in</strong>g@libero.it<br />

Inviare la<br />

corrispondenza<br />

e i lavori a:<br />

Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora,2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

e-ma<strong>il</strong>:<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>il</strong><br />

31/03/2008<br />

Editor-<strong>in</strong>-Chief Scientiflc Editor<br />

Carlo Fernandez Francesco Perticone<br />

Co-Editor<br />

Antonio Lotto<br />

Associate Editors<br />

F.Arturi; G. Calandra; S. Cicala; C. de Gregorio; F. Enia,A. F<strong>in</strong>zi, R. Guglielmi; G. Guida; R. Maio; F. M. Massari;<br />

S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni;A. Petrocelli; P. Predotti, M. Romano<br />

Deputy Editors<br />

L. Bonanni; G. Bortolaso; C. Fabris;V. Panno; P.V. Santoro; G. Sicari;A.Tagliareni; P.Teoni; P.Vivona<br />

Consult<strong>in</strong>g Editors<br />

F. B<strong>in</strong>aghi; C. Calcullo; F. Cipressi;A. Cristiano; F. D'Eredità;A. Gombacci; C. Graci; L. Greco; R. Luise; F. Manusia;<br />

M. Piccioni<br />

Scientific Board<br />

E.Agabiti Rosei<br />

G.Ambrosio<br />

G.Andreozzi<br />

E.Arbust<strong>in</strong>i<br />

D.Ardiss<strong>in</strong>o<br />

F.Arrigo<br />

J.Aznar Costa<br />

G. Bellieni<br />

A. Boccanelli<br />

C. Borghi<br />

F. Camer<strong>in</strong>i<br />

S. Carery<br />

A. Castello<br />

A.L. Catapano<br />

A. Celentano<br />

G. Cerasola<br />

L. Chiariello<br />

M. Chiariello<br />

M. Chierchia<br />

G. Cice<br />

V. Cirr<strong>in</strong>cione<br />

D.L. Clément<br />

S. Coccheri<br />

M. Condorelli<br />

M. Cospite<br />

V. Costa<br />

G. Costanza<br />

F. Crea<br />

C. Dal Palù<br />

S. Dalla Volta<br />

L. D'Andrea<br />

G. Davì<br />

R. De Cater<strong>in</strong>a<br />

G. de Gaetano<br />

L. Dei Cas<br />

P. Di Pasquale<br />

M. Disertori<br />

M .Fedele<br />

E. Feraco<br />

R. Ferrari<br />

M. F<strong>in</strong>i<br />

J.-Y. Fraboulet<br />

F. Gaita<br />

G. Galanti<br />

A.R. Galassi<br />

M. Galderisi<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

E. Geraci<br />

G. Germanò<br />

G. Giuffrida<br />

M. Guazzi<br />

E. Hoffman<br />

S. Iliceto<br />

P. Kearney<br />

A. L'Abbate<br />

R. Lauro<br />

B. Lefèvre<br />

G. Leonetti<br />

G. Licata<br />

F. Lombardi<br />

1<br />

B. Magnani<br />

G. Mancia<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

M. Mariani<br />

B. Mar<strong>in</strong>o<br />

M. Marz<strong>il</strong>li<br />

A. Maseri<br />

V. Mas<strong>in</strong>i<br />

G. Mercuro<br />

M. G. Modena<br />

S. Mond<strong>il</strong>lo<br />

R. Nami<br />

N. Neiman<br />

G. G. Neri Serneri<br />

A. Notarbartolo<br />

S. Novo<br />

G. Oreto<br />

L. Pagliaro<br />

R. Paoletti<br />

S. Pede<br />

M. Penco<br />

G. P. Perna<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

A. C. Pess<strong>in</strong>a<br />

A. Pezzano<br />

E. Piccolo<br />

A. Poli<br />

C. Poli<br />

P. L. Prati<br />

F. Proietti<br />

P. Puddu<br />

A. Rebuzzi<br />

P. Recalcati<br />

G. Reforzo<br />

P. Rizzon<br />

M. Rocchi<br />

V. Romano<br />

F. Rovelli<br />

M. J. S.Taboada<br />

S. Scardi<br />

M. Scher<strong>il</strong>lo<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

P. J. Schwartz<br />

A. Sebaoun<br />

G. Sesti<br />

S. S<strong>il</strong>ber<br />

G. S<strong>in</strong>agra<br />

F. Sonntag<br />

P. l. Stefàno<br />

L.Tavazzi<br />

G.Tognoni<br />

B.Trimarco<br />

P.Verdecchia<br />

F.Violi<br />

O.Visloll<br />

M.Volpe<br />

A. Zanchetti<br />

P. Zard<strong>in</strong>i<br />

C. Zoccali<br />

A. Zuccalà<br />

A. Zuppiroli<br />

Poste Italiane S.p.A. Sped. <strong>in</strong> abb. postale decreto legge 353/2003 (convertito <strong>in</strong> legge n° 466 del 27.03.2004) articolo 1 comma 1 d.c.b. - Roma<br />

Prezzo di un fascicolo: e 4,00 - Year subscription rates: e 16,00; s<strong>in</strong>glecopy: e 4,00; backissue: e 8,00.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Italian Journal of Practice Cardiology<br />

Il Giornale Italiano di Cardiologia Pratica è l'Organo Ufficiale dell’<strong>ANCE</strong> - Cardiologia Italiana del Territorio,<br />

con Sede Nazionale:Via Dora, 2 - 00198 Roma - Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Fernandez<br />

Editorial office<br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Chief of Secretary<br />

Laura Vecchi<br />

On-l<strong>in</strong>e<br />

Gli abstract ed i lavori <strong>in</strong> extenso pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica sono disponib<strong>il</strong>i sul sito www.ancecardio.it<br />

COPYRIGHT<br />

Copyright@2005 by<strong>ANCE</strong>.All rights reserved. No part of the published material can be reproduced <strong>in</strong> any form without prior written permission<br />

from the Publisher.The Publisher does not hold himself responsable for op<strong>in</strong>ions, data and the contents <strong>in</strong> general of the articles published<br />

<strong>in</strong> the Italian Journal of Practical Cardiology wich express only the views of the authors.<br />

Photocopy<strong>in</strong>g. S<strong>in</strong>gle photocopies of s<strong>in</strong>gle articles may be made for noncommercial use without obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g pennission. Pennission of the Publisher<br />

and payment of a fee are required for all other use, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g multiple or systematic copy<strong>in</strong>g, copy<strong>in</strong>g for advertis<strong>in</strong>g or promotional purposes,<br />

resale, and all forms of document delivery.<br />

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI<br />

I lavori dovranno essere orig<strong>in</strong>ali e mai pubblicati e dovranno essere accompagnati <strong>in</strong> allegato dalla seguente dichiarazione firmata da tutti gli autori:<br />

"I sottoscritti autori... cedono tutti i diritti dell'articolo..., qualora questo venga pubblicato, alla <strong>ANCE</strong>".<br />

Senza <strong>il</strong> permesso scritto dell'editore, nessuna parte del lavoro pubblicato potrà essere riprodotto altrove. L'Autore potrà <strong>in</strong>dicare i nomi di possib<strong>il</strong>i<br />

Revisori.<br />

Norme di citazione bibliografica: 1. Le voci bibliografiche devono essere <strong>in</strong>dicate nel testo con numeri arabi ed elencate <strong>in</strong> una sezione separata,<br />

usando la doppia spaziatura, <strong>in</strong> numero progressivo secondo l'ord<strong>in</strong>e di comparsa nel testo; 2.Citare tutti gli autori se sono 6 o meno di 6,<br />

altrimenti citare solo i primi 3 ed aggiungere et al.; 3. Comunicazioni personali, dati o osservazioni non pubblicati, siti <strong>in</strong>temet e articoli <strong>in</strong>viati per<br />

la possib<strong>il</strong>e pubblicazione non possono essere <strong>in</strong>clusi nella lista delle voci bibliografiche, ma devono essere citati solo nel testo; 4. le abbreviazioni<br />

delle riviste devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus, National Library of Medic<strong>in</strong>e. Per lo st<strong>il</strong>e e la punteggiatura delle voci bibliografiche<br />

seguire gli esempi riportati.<br />

Articoli da riviste: Cos<strong>in</strong> J, Gimeno V,Alegre S. Breto M, Perez-Gomez F. Reflex cardiovascular response to acute myocardial ischaemia. Cardiovasc<br />

Res1984; 18:555-60<br />

Capitoli di libro: Lown B. Cardiovascular collapse and sudden death. In: Braunwald E,ed. Heart disease. Atextbook of cardiovascular medic<strong>in</strong>e.<br />

Ph<strong>il</strong>adelphia, PA:WB Saunders, 1980: 778-817.<br />

Libri: Pujadas G. Coronary angiography. New York, NY: McGraw-HiII, 1980:10.<br />

Abstracts: Ferrari R, NaylerWG. The protective effect of nifedip<strong>in</strong>e on ischaemic and reperfused heart muscle. (abstr) In: Abstracts of the<br />

Intemational Congress of Pharmacology.Tokyo, 1981: 265.<br />

Testi: i manoscritti dovranno corrispondere a criteri di s<strong>in</strong>teticità e dovranno essere redatti a <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 2 e con 3 cm di marg<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cartelle (massimo<br />

7) da 2000 battute, eventualmente corredati da iconografia.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo dovranno essere <strong>in</strong>dicate da una a c<strong>in</strong>que parole chiave.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dicato l'<strong>in</strong>dirizzo completo del primo autore, da pubblicare a piè di pag<strong>in</strong>a.<br />

I testi completi di eventuale iconografia devono essere <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> due copie cartacee a:<br />

Giornale Italiano di Cardiolagia Pratica: Segreteria <strong>ANCE</strong>,Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Insieme al manoscritto dovrà essere <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> relativo floppy o CD Rom composto <strong>in</strong> Word.<br />

Unità standard di misura e simboli chimici saranno abbreviati secondo le norme <strong>in</strong>dicate dall'Uniform Requirements for Manuscripts Submitted<br />

to Biomedical Journal Editors, elaborate dall'lnternational Committee of Medical Journal Editors, pubblicate da ANN Intern Med 1982; 96: 766-71<br />

e BMJ 1982; 284: 1766-70.<br />

Pag<strong>in</strong>a del testo: la pag<strong>in</strong>a del titolo deve comprendere: titolo, nome per esteso e cognome degli Autori, nome della Istituzione presso la quale<br />

<strong>il</strong> lavoro è stato eseguito, <strong>in</strong>dirizzo postale completo, numero di telefono, di fax e <strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> dell'Autore cui va <strong>in</strong>dirizzata la corrispondenza.<br />

Abstract: ogni lavoro dovrà essere accompagnato da un breve abstract di non più di 200 parole <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Figure: le figure, anch'esse <strong>in</strong> duplice copia, dovranno essere spedite <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, non superando <strong>il</strong> <strong>formato</strong> 22 x 28 cm.<br />

Ogni figura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale recherà sul retro <strong>il</strong> numero progressivo e <strong>il</strong> nome del primo Autore.<br />

Se l'<strong>in</strong>vio delle immag<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali dovesse essere impossib<strong>il</strong>e, si può <strong>in</strong>viare un f<strong>il</strong>e separato dal testo, <strong>formato</strong> TIFF, corredato da una bozza a colori.<br />

La risoluzione di fotografie e immag<strong>in</strong>i digitali (foto orig<strong>in</strong>ali, scansioni, riproduzione etc.) deve essere di almeno 300 dpi.<br />

Non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i immag<strong>in</strong>i salvate anche ad alta risoluzione ma all'<strong>in</strong>terno di un <strong>documento</strong> Word.<br />

Per la pubblicazione di figure già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l'autorizzazione da parte dell'autore e della Casa Editrice.<br />

Tabelle: per la pubblicazione di tabelle già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l'autorizzazione da parte dell'autore e della Casa Editrice.<br />

2


Indice<br />

Editoriale<br />

Il management della malattia coronarica stab<strong>il</strong>izzata<br />

P. Teoni, C. Fernandez Pag. 4<br />

Forum virtuale<br />

Cardiologia Molecolare<br />

P. Teoni, C. Fernandez Pag. 6<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

C.F. Pag. 9<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

I° S<strong>in</strong>cronia e as<strong>in</strong>cronia<br />

F. Enia Pag. 11<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

II° Impianto e ottimizzazione del sistema<br />

F. Enia Pag. 16<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

III° I benefici<br />

F. Enia Pag. 21<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

IV° Il prof<strong>il</strong>o del paziente candidato<br />

F. Enia Pag. 26<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

V° Defibr<strong>il</strong>latore e CRT. Analisi cost-effectiveness<br />

F. Enia Pag. 32<br />

Stenosi valvolare aortica nell’anziano: quando <strong>in</strong>tervenire? L’op<strong>in</strong>ione del cardiologo cl<strong>in</strong>ico<br />

G. Sicari Pag. 38<br />

Malattia di Uhl: caso cl<strong>in</strong>ico ed implicazioni medico-legali<br />

E. Borruso, S. Asciutto, F. Manzella, M. Piccioni, R. Orlando, G. Andol<strong>in</strong>a, M. Caruso, S. Briganò, S. Ang<strong>il</strong>eri, E. Hoffmann Pag. 40<br />

La cardiopatia ipertensiva: metodologia valutativa <strong>in</strong> ambito medico legale previdenziale<br />

S. Castaldo, A. Piccioni, D. Cullia Pag. 44<br />

Stress, lavoro e malattie cardiovascolari: problematiche medico-legali<br />

S. Castaldo, A. Piccioni, V. Ramagli Pag. 49<br />

V<strong>in</strong>o, cuore ed endotelio<br />

C. Poli, C. Fernandez, A. Panconesi, N. Mondani Pag. 52<br />

Gestione, trattamento e prevenzione del rischio cardiovascolare connesso con le alterazioni dismetaboliche<br />

<strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV trattata con farmaci antiretrovirali<br />

R. Manfredi Pag. 59<br />

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA<br />

European Heart Journal Pag. 72<br />

Il solo massaggio cardiaco è ottimale nei pazienti <strong>in</strong> arresto cardiaco?<br />

La mob<strong>il</strong>izzazione delle cellule stam<strong>in</strong>ali del midollo osseo può ridurre <strong>il</strong> danno ischemico<br />

Pag. 73<br />

nelle s<strong>in</strong>dromi coronariche acute? Pag. 74<br />

RECENSIONI<br />

Patologie cardiovascolari e attività fisica Pag. 76<br />

Cardiopatie congenite dell’adulto Pag. 76<br />

MINI TEST<br />

Il cardiologo ed <strong>il</strong> medico di fronte alla urgenza nelle s<strong>in</strong>dromi coronariche acute Pag. 77<br />

3


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

EDITORIALE<br />

Il management<br />

della malattia coronarica stab<strong>il</strong>izzata<br />

P. Teoni, C. Fernandez<br />

Il New England Journal of Medic<strong>in</strong>e ha recentemente dedicato particolare attenzione ai<br />

comportamenti dei medici di fronte alla malattia coronarica stab<strong>il</strong>izzata ed ha chiesto ai lettori<br />

di esprimere <strong>il</strong> loro parere sul sito www.nezim.otg dando <strong>il</strong> voto ad una delle tre possib<strong>il</strong>ità<br />

terapeutiche li proposte.<br />

L’articolo <strong>in</strong>izia con la premessa che <strong>in</strong> molti casi, <strong>in</strong> soggetti con età superiore a 60 anni,<br />

di sesso masch<strong>il</strong>e, ipertesi, obesi e diabetici, <strong>il</strong> curante ha da scegliere fra tre modelli decisionali<br />

ugualmente validi anche se diversi.<br />

Partiamo dai dati <strong>in</strong>iziali: <strong>il</strong> nostro paziente ha 65 anni ed è <strong>in</strong> terapia da circa 5 anni.<br />

Assume 25 mg al giorno di idroclorotiazide; 500 mg di metform<strong>in</strong>a due volte al di. La sua<br />

pressione è di 130/80 mmHg, <strong>il</strong> suo body-mass <strong>in</strong>dex è di 32 e l’emoglob<strong>in</strong>a glicos<strong>il</strong>ata è<br />

di mg 7,5%. Il nostro paziente soffre di stenocardia da sforzo anche lieve ed i vari esami<br />

effettuati hanno confermato la diagnosi di ischemia miocardica diffusa, multivasale, con<br />

discreto deficit del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

Quale è <strong>il</strong> più corretto trattamento di questo paziente?<br />

Le tre possib<strong>il</strong>ità sono:<br />

1) terapia medica ed attento regime di vita;<br />

2) idem più <strong>in</strong>tervento coronarico per cutaneo (PCI)<br />

3) terapia medica più bay-pass (CABG)<br />

Ferma restando l’attenzione al corretto regime di vita ed alla terapia, la seconda ipotesi è<br />

quella del PCI. Ricordiamo che è un paziente con lesioni multivasali (70%) a carico della<br />

coronaria s<strong>in</strong>istra discendente e che la circonflessa è parzialmente calcificata. Il PCI nei soggetti<br />

con patologia multivasale, sia diabetici che no, non ha dato nel tempo buoni risultati,<br />

sia per quanto attiene alla s<strong>in</strong>tomatologia soggettiva (qualità di vita) che per la riduzione<br />

della mortalità.<br />

Il CABG a questa età non è esente dal rischio operatorio! resta qu<strong>in</strong>di quale <strong>in</strong>dicazione<br />

marg<strong>in</strong>ale.<br />

Non dimentichiamo che l’emoglob<strong>in</strong>a glicos<strong>il</strong>ata è di mg 7,5%, ed è <strong>in</strong>dice di <strong>in</strong>adeguato<br />

controllo del metabolismo glicemico.<br />

Analogo risconto vale per l’assetto lipidico e per <strong>il</strong> peso corporeo: questi valori potrebbero<br />

migliorare con la dieta, l’attività fisica e con miglior dosaggio della metform<strong>in</strong>a (2g al di<br />

se la funzionalità renale lo consente). La terapia potrebbe essere <strong>in</strong>tegrata con stat<strong>in</strong>e e sartani,<br />

aspir<strong>in</strong>a, betabloccanti e nitroderivati. La rivascolarizzazione dovrà essere presa <strong>in</strong> considerazione<br />

solo se non si otterranno i risultati sperati. Questa, che è una delle risposte al<br />

quesito, è quella formulata da Salim Yusuf ed Ernest Fallen!<br />

Di parere un po’ diverso è Robert Harr<strong>in</strong>gton <strong>il</strong> quale dopo aver esam<strong>in</strong>ato con molta<br />

attenzione <strong>il</strong> caso <strong>in</strong> esame, si fa forte delle conclusioni alle quali è pervenuto lo studio COU-<br />

RAGE, i cui risultati non mostrano alcun beneficio dal PCI per quanto attiene ai due endpo<strong>in</strong>t:<br />

morte ed <strong>in</strong>farto miocardio; mentre è marcato <strong>il</strong> miglioramento della qualità della<br />

vita <strong>in</strong> coloro che sono stati sottoposti al PCI. In effetti Harr<strong>in</strong>gton dice (ed è anche <strong>il</strong> nostro<br />

parere) che la buona compliance alla terapia medica aggressiva, impone sforzi erculei diffic<strong>il</strong>i<br />

da ottenere nella pratica medica corrente specie per lungo tempo !<br />

Tutto poi si complica nel momento <strong>in</strong> cui dobbiamo decidere se e quali stent medicati<br />

4


andranno usati, perché nel diabetico lo stent a r<strong>il</strong>ascio farmacologico graduale non sempre<br />

da i risultati migliori. Comunque anche <strong>in</strong> questi pazienti bisognerà <strong>in</strong>tegrare la terapia con:<br />

aspir<strong>in</strong>a e clopidogrel, <strong>in</strong>def<strong>in</strong>itamente, con <strong>il</strong> rischio qu<strong>in</strong>di di episodi emorragici; <strong>il</strong> parere<br />

del nostro autore è comunque deciso (the best op<strong>in</strong>ion) per lo stent sulla coronaria discendente<br />

anteriore s<strong>in</strong>istra.<br />

Il terzo Autore è Robert Guyton che con attento approfondimento scientifico ripercorre le<br />

possib<strong>il</strong>ità ut<strong>il</strong>i a frenare l’evoluzione dell’aterosclerosi e della patologia coronarica e concorda<br />

anche lui sulla diffic<strong>il</strong>e valutazione del rischio beneficio nei confronti delle tre strategie:<br />

terapia medica, PCI, CABG. A tal proposito cita i risultati dell’Arterial Revascularization<br />

Therapies Study (ARTS) e dello Stent or Surgery Trial (SOS). La difficoltà di giudizio circa la<br />

migliore scelta comportamentale è potenziata dalla patologia coronarica, se multivasale e<br />

se siamo <strong>in</strong> presenza di alterato metabolismo glucidico ed obesità. L’altro elemento da valutare<br />

è certamente la presenza di deficit vascolare multifocale, con malattia dei tre vasi con<br />

stenosi uguale o <strong>in</strong>feriore al 50%, <strong>in</strong> soggetti con funzione “ibernata” e area iperfusa più o<br />

meno ampia. Le sue conclusioni, fermo restando <strong>il</strong> dubbio metodico alla base del razionale,<br />

conducono ad <strong>in</strong>tesa terapia medica e CABG capaci <strong>in</strong>sieme di migliorare anche la funzione<br />

ventricolare.<br />

Commento personale: Tre grandi cardiologi hanno espresso i loro pareri <strong>in</strong> merito ad un<br />

problema che per noi “cardiologi del territorio” è molto frequente!<br />

Non mi pare che le <strong>in</strong>dicazioni siano nitide, tanto meno assolute; forse era da aggiungere<br />

che, <strong>in</strong> ogni caso, è solo e soltanto la diretta conoscenza del paziente che ci potrà consentire<br />

la “migliore” scelta. Il paziente va vissuto e solo dopo ciò potremo dargli l’aiuto di<br />

cui ha bisogno e che lui desidera, anche dopo averlo <strong>in</strong><strong>formato</strong> dei rischi benefici.<br />

Richiamandosi alle l<strong>in</strong>ee guida 2007 della European Society of Cardiology (ESC) <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la European Association for the Study of Diabetes (EASD), al lontano ma<br />

ancora importante studio CASS riteniamo che vi siano evidenze nel multivascolare a <strong>in</strong>tervento<br />

di rivascolarizzazione chirurgica coronarica.<br />

Tale conclusione si basa sull’analisi di diversi studi di paragone, come gli studi BARI,<br />

CAPRI, EAST e RITA che hanno evidenziato nel follow up prolungato (<strong>in</strong> alcuni casi superiore<br />

a 7 anni) sopravvivenza superiore nel gruppo di pazienti diabetici sottoposti a by pass.<br />

Ovviamente da Cardiologi del Territorio valgono le raccomandazioni per una prevenzione<br />

secondaria molto attenta e cronica.<br />

Si <strong>in</strong>vitano tutti i lettori del Giornale Italiano di Cardiologia Pratica/Italian Journal<br />

of Practice Cardiology a far pervenire <strong>il</strong> loro parere sull’argomento <strong>in</strong>viando<br />

un e-ma<strong>il</strong> a: segreteria@ancecardio.it le risposte saranno pubblicate sul nostro<br />

Sito e sul prossimo numero del Giornale.<br />

5<br />

Editoriale: Il management della malattia coronarica stab<strong>il</strong>izzata


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

FORUM VIRTUALE<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Molecular Cardiology<br />

Luigi D’Andrea, Carlo Fernandez, Vittorio Panetta<br />

Ai lettori del Giornale Italiano di Cardiologia Pratica dell’<strong>ANCE</strong><br />

…”Bisogna avere un caos dentro di se per partorire una stella danzante”<br />

F. Nietzsche – “Also sprach Zarathustra. E<strong>in</strong> buch fur alle und ke<strong>in</strong>e“.<br />

Adelphi Ed. S.p.a. M<strong>il</strong>ano XXVI Ed. Ottobre 2005.<br />

... "Nessuno accende una lucerna e la mette <strong>in</strong> luogo nascosto sotto <strong>il</strong> moggio, ma<br />

sopra <strong>il</strong> lucerniere, perché quanti entrano vedano la luce" ... Luca, 11 ,33<br />

Alcuni di noi si sono chiesti se è giunto <strong>il</strong> momento di pensare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di “cardiologia<br />

molecolare” non quale speculazione scientifico-f<strong>il</strong>osofica ma entità pratica, con particolare<br />

riferimento alla funzione della struttura delle molecole co<strong>in</strong>volte nella fisiologia e<br />

nella regolazione farmacologica delle proprietà elementari del cuore, ipotizzando che la<br />

molecola base che costituisce <strong>il</strong> farmaco cardioattivo, da noi ut<strong>il</strong>izzato per agire sull’attività<br />

cardiaca, possa <strong>in</strong>terferire anche sulla catena molecolare a vari livelli. Questo<br />

campo di esplorazione, <strong>in</strong> futuro, potrebbe essere molto ut<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> cardiologo cl<strong>in</strong>ico che<br />

opera sul territorio e che è a diretto contatto con <strong>il</strong> paziente, specie oggi, fase <strong>in</strong> cui la<br />

patologia cardiovascolare e la terapia cardiaca hanno caratteristiche peculiari.<br />

Il punto di vista del Biologo molecolare<br />

La patologia, lo stato di malattia, descrive l’alterazione di uno stato di<br />

omeostasi che è un equ<strong>il</strong>ibrio d<strong>in</strong>amico fra le parti di un sistema organizzato,<br />

che per “esistere” deve ut<strong>il</strong>izzare, o per meglio dire, essere capace di<br />

trasformare l’energia <strong>in</strong> maniera costruttiva e ord<strong>in</strong>ata. L’omeostasi di un<br />

<strong>in</strong>dividuo “sano” è, qu<strong>in</strong>di, quella che gli permette di essere ben strutturato<br />

e ben organizzato, cioè compatib<strong>il</strong>e con la vita, ed è la risultante di<br />

più stati o “strati” di omeostasi che concorrono, si <strong>in</strong>tersecano e si regolano<br />

per <strong>il</strong> mantenimento del “sistema” uomo. È importante però precisare<br />

che ognuno di questi stati di omeostasi, rappresentano diversi livelli di<br />

strutturazione, più complessi via via che dalla funzione fisiopatologica si<br />

perviene alla regolazione dell’<strong>in</strong>terazione fra le molecole. In questa ottica,<br />

le malattie cardiovascolari, così come tutte le patologie, possono essere<br />

descritte come l’alterazione di uno stato di benessere, con evidenza dei<br />

s<strong>in</strong>tomi riscontrati, e questo è un primo livello; o come l’alterazione della<br />

funzione fisiologica a cui l’organo è deputato (diverse alterazioni def<strong>in</strong>iscono<br />

altrettante specifiche patologie), e questo è un secondo livello; oppure,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, come alterazione di molecole chiave che determ<strong>in</strong>ano quella<br />

funzione, e questo rappresenta un terzo livello di conoscenza.<br />

La medic<strong>in</strong>a classica, così come noi la conosciamo, è ferma al secondo<br />

livello di conoscenza delle patologie.<br />

Il cardiologo cura i propri pazienti con i dettami della medic<strong>in</strong>a classica,<br />

cercando, con i mezzi che ha a disposizione, di riprist<strong>in</strong>are l’equ<strong>il</strong>ibrio fisiologico<br />

(omeostasi) dell’organo malato. Di fatto, i farmaci agiscono su funzioni<br />

“sane” dell’organo o dell’organismo, potenziandone la funzione<br />

6


L. D’Andrea, C. Fernandez, V. Panetta Forum Virtuale: Cardiologia Molecolare<br />

depressa o elim<strong>in</strong>ando fattori di stress o di rischio. Questo modo di fare medic<strong>in</strong>a è ovviamente<br />

ottimo, ci ha permesso di curare molteplici patologie, ma con qualche sostanziale differenza,<br />

grazie all’avvento della medic<strong>in</strong>a molecolare. La cardiologia molecolare fa parte della medic<strong>in</strong>a<br />

molecolare. La sostanziale differenza fra la medic<strong>in</strong>a classica e la medic<strong>in</strong>a molecolare è la<br />

ricerca di questa ultima della causa molecolare che determ<strong>in</strong>a la patologia e che qu<strong>in</strong>di si pone<br />

alla base dell’alterazione fisiopatologica dell’organo, che appare, <strong>in</strong> questa ottica, solo come la<br />

conseguenza. È giusto, allora, correlare la cardiologia molecolare con la ricerca della causalità<br />

delle patologie cardiovascolari <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di difetti genetici, ma, a mio avviso, è poco probab<strong>il</strong>e<br />

che i farmaci ut<strong>il</strong>izzati attualmente nella loro cura, possano perturbare o modificare <strong>il</strong> difetto<br />

genetico o <strong>il</strong> genoma <strong>in</strong> generale: saremmo, allora, tutti dei mutanti! Piuttosto le conoscenze<br />

genetiche possono aiutarci a trovare nuovi farmaci più specifici, che mir<strong>in</strong>o alla causa, o a programmare<br />

modelli di terapia genica, laddove siano fattib<strong>il</strong>i.<br />

Il sequenziamento del genoma umano è stato un’importante conquista della conoscenza<br />

molecolare del corpo umano. Il genoma di ognuno di noi codifica tutte le strutture e tutte le<br />

funzioni di cui abbiamo bisogno per crescere, sv<strong>il</strong>upparci, vivere e riprodurci. È come dire:<br />

“dal materiale grezzo non si può presc<strong>in</strong>dere…”. Del resto, come spiegare che due <strong>in</strong>dividui<br />

cresciuti nella stessa famiglia, e qu<strong>in</strong>di sottoposti agli stessi fattori di rischio, possano sv<strong>il</strong>uppare<br />

l’uno una patologia cardiovascolare e l’altro no, se non con una differenza nei geni di<br />

entrambi? Ciò ha portato a descrivere le patologie come la maggior parte dei fenomeni naturali,<br />

cioè attraverso una curva gaussiana, <strong>in</strong> cui alle due estremità ci sono solo cause genetiche<br />

o ambientali, e nel mezzo c’è tutta la variab<strong>il</strong>ità che scaturisce dall’<strong>in</strong>terazione dell’una e<br />

dell’altra. Le malattie cardiovascolari ne sono un tipico esempio: esistono malattie cardiache<br />

ad eziogenesi solo genetica che vanno dai fenomeni di dismofismo strutturale e funzionale<br />

dell’apparato cardiaco, a malattie genetiche monofattoriali, a trasmissione mendeliana, che<br />

sono però molto rare, cosi come quelle ad eziogenesi solo ambientale, come le cardiopatie<br />

virali o batteriche. Il vero target, però, della cardiologia molecolare riguarda tutte quelle<br />

patologie cardiovascolari che rappresentano la maggiore causa di morb<strong>il</strong>ità e mortalità nei<br />

Paesi Occidentali. I tradizionali fattori di rischio, come l'ipercolesterolemia, l'ipertensione, <strong>il</strong><br />

diabete, <strong>il</strong> fumo e l'obesità non rendono tuttavia ragione di tutti i casi di queste malattie.<br />

Quale è, allora, l'anello mancante? La risposta è l'ereditarietà, o meglio la predisposizione<br />

genetica ad acquisire un tipo di patologia cardiovascolare, piuttosto che un’altra. Gli stessi<br />

fattori di rischio, <strong>in</strong>oltre, possono essere causati da difetti genetici che def<strong>in</strong>iscono, a loro<br />

volta, una specifica predisposizione genetica. È importante precisare che la predisposizione<br />

genetica, può essere ereditata oppure no, o anche parzialmente ereditata, def<strong>in</strong>endo solo la<br />

possib<strong>il</strong>ità di realizzarsi di una particolare caratteristica fisica (fenotipo malato). Il modo <strong>in</strong> cui<br />

questa capacità potenziale viene sv<strong>il</strong>uppata, dipende non solo dalle <strong>in</strong>terazioni con altri geni<br />

e i loro prodotti, ma anche da <strong>in</strong>fluenze ambientali e da eventi casuali di sv<strong>il</strong>uppo (biologici,<br />

sociali, culturali). Lo scopo pr<strong>in</strong>cipale della cardiologia molecolare è proprio quello di far luce<br />

sui geni che determ<strong>in</strong>ano una predisposizione ad acquisire quella specifica patologia cardiovascolare.<br />

I vantaggi che si possono ottenere sono notevoli:<br />

1) a parità di fattore di rischio ambientale, per esempio, si potrebbe discrim<strong>in</strong>are un paziente<br />

con fattori genetici predisponenti una patologia cardiovascolare rispetto ad un altro<br />

<strong>in</strong>dividuo che non ne ha, ed avviarlo ad un programma che ne m<strong>in</strong>imizzi al massimo le<br />

conseguenze;<br />

2) una stessa patologia cardiovascolare potrebbe avere cause genetiche diverse ed essere<br />

curata diversamente;<br />

3) conoscendo la causa molecolare della patologia cardiovascolare o dei fattori di rischio che<br />

la determ<strong>in</strong>ano, si possono progettare farmaci specifici diretti a correggere <strong>il</strong> fenotipo;<br />

4) si potrebbe correggere <strong>il</strong> difetto genetico con la terapia genica che elim<strong>in</strong>erebbe <strong>il</strong> fattore<br />

di rischio pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Alcuni importanti risultati si sono già raggiunti, ma molti altri devono essere compiuti per un<br />

loro reale ut<strong>il</strong>izzo nella pratica cl<strong>in</strong>ica del cardiologo. È certo, che nel prossimo futuro, <strong>il</strong> cardiologo,<br />

dovrà, sempre più, far riferimento a queste conoscenze e annoverare fra le sue prescrizioni<br />

anche quelle di un consulto genetico e di analisi genetiche mirate.<br />

7


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Il punto di vista del Fisiologo cl<strong>in</strong>ico cardiovascolare<br />

Per cardiologia molecolare si <strong>in</strong>tende lo studio, la descrizione della struttura e delle funzioni<br />

delle molecole co<strong>in</strong>volte nella fisiologia e nella regolazione farmacologia delle proprietà elementari<br />

del cuore (cronotropismo, dromotropismo, batmotroprismo, <strong>in</strong>otropismo).<br />

Sono oggetto di studio:<br />

a) le prote<strong>in</strong>e contratt<strong>il</strong>i e del citoscheletro del miocardio (act<strong>in</strong>a, mios<strong>in</strong>a, tubul<strong>in</strong>a, desm<strong>in</strong>a, etc.)<br />

b) le molecole endoteliali e pericardiche. Dovranno essere valutate la loro formula chimica strutturale,<br />

i gruppi funzionali, le caratteristiche biofisiche delle molecole.<br />

c) I farmaci cardioattivi: Digitale, Diuretici, ACE <strong>in</strong>ibitori, ARA, Antiaggreganti ed Anticoagulanti,<br />

Calcio antagonisti, Ipolipemizzanti, Ansiolitici ed Antidepressivi.<br />

Sarà necessario valutare la loro formula chimica e strutturale con r<strong>il</strong>ievo per i gruppi funzionali<br />

ed effettuare un esame comparativo con le strutture molecolari costitutive del cuore.<br />

Il punto di vista del Cardiologo Cl<strong>in</strong>ico<br />

Per cardiologia cl<strong>in</strong>ico-molecolare si <strong>in</strong>tende lo studio del farmaco o più precisamente l’analisi<br />

della molecola base da cui esso è costituito; non relativamente al "s<strong>in</strong>tomo" ma rispetto alle<br />

mutazioni che questo può <strong>in</strong>durre sulla struttura miocardica e secondariamente sull’alterata<br />

funzione o sull’evento causa della malattia.<br />

E' diffic<strong>il</strong>e accettare ciò per noi che da molti anni (50 e più) curiamo le malattie cardiache<br />

avendo quale obiettivo primario la riduzione o la scomparsa del s<strong>in</strong>tomo (ipertensione, patologia<br />

delle coronarie, scompenso cardiaco) etc.<br />

L’ipotesi molecolare potrebbe divenire nel tempo un modello ut<strong>il</strong>e per valutare <strong>il</strong> rapporto<br />

diretto o mediato sulla funzione organica, non solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i correttivi (riduzione dei valori<br />

pressori; scomparsa dell'angor; della dispnea; correzione del cronotropismo; del l'aggregazione)<br />

etc. ma funzionali.<br />

Questa tesi qui esposta si avvic<strong>in</strong>a alla "utopia", almeno per ora, ma è possib<strong>il</strong>e che sarà <strong>il</strong> cardiologo<br />

cl<strong>in</strong>ico colui che potrà più <strong>in</strong> la guidare la ricerca partendo dall'anello term<strong>in</strong>ale del processo<br />

patologico. La componente genetica dell'<strong>in</strong>dividuo gioca un ruolo fondamentale nei confronti<br />

dell' ambiente, dei fattori di rischio ed <strong>in</strong> altre parole, su tutto ciò che alla f<strong>in</strong>e "causa" la<br />

malattia.<br />

Poter agire modificando la componente genetica, anche poco (cellule stam<strong>in</strong>ali ed altro!)<br />

potrà rendere l'<strong>in</strong>dividuo meno aperto alla malattia o con malattia <strong>in</strong> corso modificarne l'andamento.<br />

Quanto abbiamo <strong>in</strong> atto a disposizione (farmaci) può aiutarci a percepire azioni e reazioni non<br />

legate o dipendenti solo e soltanto dalla correzione della s<strong>in</strong>tomatologia ? meditare su tutto ciò<br />

potrà staccarci dall' attuale rapporto s<strong>in</strong>tomo-farmaci.<br />

E' possib<strong>il</strong>e che le molecole che ut<strong>il</strong>izziamo oggi, specie le nuove, quelle più complesse,<br />

abbiano anche la capacità di agire sull'assetto genetico di per se, o marg<strong>in</strong>almente, dando<br />

comunque <strong>in</strong>izio al processo terapeutico con azione sulla genomica dell'<strong>in</strong>dividuo.<br />

Il cardiologo cl<strong>in</strong>ico è colui che è a più diretto contatto con <strong>il</strong> paziente e potrà percepire<br />

l'evento "molecolare" sulla malattia al di la della risoluzione s<strong>in</strong>tomatologica e nel lungo tempo<br />

di osservazione che la patologia "cronica" gli concede!<br />

Le domande che facciamo ai lettori sono:<br />

1) Quale è <strong>il</strong> peso della biologia molecolare nel contesto globale della scienza cardiovascolare,<br />

rispetto ai problemi diagnostici, terapeutici e bioetici?<br />

2) Esiste un rapporto costante e def<strong>in</strong>ito tra struttura molecolare del farmaco e le modificazioni<br />

fisiopatologiche <strong>in</strong>dotte dai processi morbosi cardiovascolari?<br />

3) Quali difetti genetici noti riconosci ut<strong>il</strong>i per contribuire alla diagnosi e terapia delle malattie<br />

cardiovascolari?<br />

Restiamo <strong>in</strong> attesa delle risposte dei nostri lettori!<br />

8


La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

Cardiac resynchronization<br />

Ai nostri lettori,<br />

questo numero del Giornale Italiano di Cardiologia Pratica/Italian Journal of Practice<br />

Cardiology offre ai lettori una rassegna sulla ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca (CRT: cardiac<br />

resynchronization therapy) o stimolazione biventricolare, terapia non farmacologica che,<br />

quando applicata correttamente nel paziente scompensato, determ<strong>in</strong>a un beneficio paragonab<strong>il</strong>e<br />

ai benefici degli ACE-<strong>in</strong>ibitori e dei beta-bloccanti e cumulab<strong>il</strong>e con questi.<br />

La rassegna, curata da Francesco Enia (associate editor del Giornale Italiano di<br />

Cardiologia pratica, direttore dell’UO Cardiologia 2 dell’AO “V. Cervello” di Palermo e<br />

responsab<strong>il</strong>e del Centro di riferimento regionale per l’epidemiologia cl<strong>in</strong>ica dell’<strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca) è divisa <strong>in</strong> 5 parti autonome. In ognuna delle parti è articolata la risposta<br />

a differenti domande.<br />

In che cosa consiste l’as<strong>in</strong>cronia ventricolare e <strong>in</strong> che modo agisce la CRT?<br />

In alcuni pazienti con severa disfunzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro, attraverso la stimolazione<br />

elettrica transvenosa dei due ventricoli, si cerca di ris<strong>in</strong>cronizzare alcune as<strong>in</strong>cronie correlate<br />

allo scompenso stesso (ne sono espressione e lo aggravano), correggendo <strong>in</strong> tal<br />

modo <strong>il</strong> remodel<strong>in</strong>g ventricolare con un processo di reverse remodel<strong>in</strong>g. E’ <strong>in</strong>teressante r<strong>il</strong>evare<br />

come nell’identificazione dell’as<strong>in</strong>cronia ventricolare ci sia stato – per così dire – un<br />

<strong>in</strong>iziale viaggio di andata dall’elettrocardiografia all’ecocardiografia e un recente viaggio<br />

di ritorno dall’Eco all’Ecg.<br />

Come si impianta la CRT?<br />

Secondo le modalità standard dell’impianto transvenoso di un pace-maker, si <strong>in</strong>serisce<br />

un generatore sottocutaneo collegato a 3 elettrocateteri, uno posizionato <strong>in</strong> atrio<br />

destro, uno <strong>in</strong> ventricolo destro e <strong>il</strong> terzo <strong>in</strong> una vena posterolaterale tributaria del seno<br />

coronarico, da dove sia possib<strong>il</strong>e stimolare <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro. La mortalità operatoria<br />

è dello 0.3%.<br />

Nel 10% dei casi l’impianto fallisce <strong>in</strong> genere per la difficoltà nel cateterizzare <strong>il</strong> seno<br />

coronarico e nel posizionare <strong>in</strong> modo ottimale l’elettrodo. Il problema più r<strong>il</strong>evante della<br />

CRT è che un terzo circa dei pazienti non ne trae vantaggio, nonostante l’impianto sia<br />

stato eseguito a regola d’arte con rispetto dei criteri di selezione. E’ stata f<strong>in</strong>o ad ora<br />

<strong>in</strong>soddisfacente la ricerca di elementi cl<strong>in</strong>ici e/o strumentali che, potendo predire la risposta<br />

(o la non risposta) alla CRT, permettano una migliore selezione dei pazienti.<br />

Quali sono i benefici della CRT?<br />

Ci sono effetti positivi, dimostrati <strong>in</strong> modo evidente, su endpo<strong>in</strong>t soft: persistenti miglioramenti<br />

cl<strong>in</strong>ici (s<strong>in</strong>tomi, capacità d’esercizio, qualità di vita) ed ecocardiografici (<strong>in</strong>cremento<br />

della funzione sistolica, riduzioni delle dimensioni del ventricolo s<strong>in</strong>istro, riduzione<br />

dell’<strong>in</strong>sufficienza mitralica). Recentemente due trial cl<strong>in</strong>ici randomizzati (<strong>il</strong> COMPA-<br />

NION e <strong>il</strong> CARE-HF) hanno dimostrato l’efficacia della CRT su endpo<strong>in</strong>t hard (obiettivo<br />

comb<strong>in</strong>ato: morte da ogni causa più ospedalizzazioni). I dati sono stati confermati da<br />

review sistematiche: la riduzione delle ospedalizzazioni è del 37% (95% CI: 7-57%); la<br />

riduzione della mortalità per tutte le cause è del 22% (95% CI: 9-33%).<br />

9<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Come identificare <strong>il</strong> paziente candidato alla CRT?<br />

Si adoperano <strong>in</strong> pratica i criteri di <strong>in</strong>clusione e di esclusione dei trial cl<strong>in</strong>ici specifici. Il<br />

paziente deve essere severamente s<strong>in</strong>tomatico (classe NYHA III-IV) per scompenso cardiaco<br />

(di etiologia ischemica o non-ischemica) nonostante la terapia medica ottimale, con<br />

FE ≤ 35%, <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale e con as<strong>in</strong>cronia espressa dalla durata del QRS > 120 ms.<br />

L’<strong>in</strong>dicazione alla CRT è giudicata nelle varie l<strong>in</strong>ee guida come una <strong>in</strong>dicazione di classe<br />

I, cioè con evidenza e/o accordo generale che <strong>il</strong> trattamento possa apportare benefici, è<br />

ut<strong>il</strong>e ed efficace.<br />

Bisogna associare sempre un defibr<strong>il</strong>latore al paziente che ha l’<strong>in</strong>dicazione all’impianto<br />

di CRT? La morte del paziente con scompenso cardiaco può avvenire per progressione<br />

dello scompenso o per aritmia improvvisa. La CRT <strong>in</strong>verte <strong>il</strong> remodel<strong>in</strong>g e riduce la mortalità<br />

per pump fa<strong>il</strong>ure. Il defibr<strong>il</strong>latore riduce <strong>il</strong> rischio di morte improvvisa. Teoricamente<br />

CRT e defibr<strong>il</strong>latore agiscono su meccanismi diversi di morte.<br />

Si confrontano due tattiche:<br />

1. è opportuna l’applicazione sistematica associata di CRT e defibr<strong>il</strong>latore;<br />

2. <strong>in</strong> assenza di dati sicuri, considerando anche parametri economici, è opportuno limitare<br />

l’impianto associato soltanto a quei pazienti che, oltre all’<strong>in</strong>dicazione alla CRT,<br />

hanno una <strong>in</strong>dicazione specifica al defibr<strong>il</strong>latore.<br />

Riteniamo possa essere molto ut<strong>il</strong>e questo complesso ed attento lavoro svolto da<br />

Francesco Enia e penso che molti dei nostri lettori saranno a lui molto grati.<br />

Tutte le volte che avremo di fronte un paziente scompensato, severamente s<strong>in</strong>tomatico,<br />

con bassa frazione di eiezione, <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale ma con as<strong>in</strong>cronia del QRS, tutto ciò<br />

malgrado la migliore terapia che noi si possa aver tentato, dovremo prendere <strong>in</strong> considerazione<br />

di consigliare la CRT per provare a migliorare la sua qualità di vita e dargli non<br />

solo “vita <strong>in</strong> più ma vita migliore”.<br />

C. F.<br />

10


La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca.<br />

I° S<strong>in</strong>cronia e as<strong>in</strong>cronia<br />

Cardiac resynchronization therapy.<br />

I° Synchrony and dyssynchrony<br />

F. Enia<br />

UO Cardiologia II, AO “V. Cervello”, Palermo<br />

Centro di riferimento regionale per l’epidemiologia cl<strong>in</strong>ica dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

Molti pazienti con scompenso cardiaco presentano as<strong>in</strong>cronia elettrica e meccanica del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro. La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca (conosciuta anche come stimolazione biventricolare) è una<br />

nuova ed efficace terapia che cerca di migliorare l’efficienza della pompa cardiaca ris<strong>in</strong>cronizzando<br />

le as<strong>in</strong>cronie miocardiche riscontrate <strong>in</strong> questi pazienti. Il remodel<strong>in</strong>g ventricolare è corretto con un<br />

processo di reverse remodel<strong>in</strong>g. L’as<strong>in</strong>cronia elettrica è evidenziata dalla presenza di blocco di branca<br />

con aumento della durata del QRS > 120 ms. L’as<strong>in</strong>cronia meccanica (atrio-ventricolare, <strong>in</strong>terventricolare<br />

e <strong>in</strong>traventricolare) è evidenziata soprattutto dall’ecocardiografia (<strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> Doppler<br />

tissutale).<br />

Many patients with heart fa<strong>il</strong>ure have electrical and mechanical left ventricular dyssynchrony. Cardiac<br />

resynchronization therapy (CRT) is a novel and effective therapy for patients with heart fa<strong>il</strong>ure. The aim<br />

of CRT (also known as biventricular pac<strong>in</strong>g) is to improve the heart’s pump<strong>in</strong>g efficiency by the resynchronization<br />

of the chambers. The left ventricular remodel<strong>in</strong>g is counterbalanced by a process of reverse remodel<strong>in</strong>g.<br />

Electrical dyssynchrony shows itself as bundle branch block with prolongation of QRS > 120 ms.<br />

Mechanical dyssynchrony (atrioventricular, <strong>in</strong>terventricular and <strong>in</strong>traventricular) is evidenced by echocardiographic<br />

parameters (predom<strong>in</strong>antly tissue Doppler imag<strong>in</strong>g).<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

Una delle novità più <strong>in</strong>teressanti della ricerca<br />

cardiologia degli ultimi 10 anni riguarda<br />

la ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca (CRT: cardiac<br />

resynchronization therapy), una efficace terapia<br />

non farmacologica, costosa e relativamente<br />

<strong>in</strong>vasiva, con la quale, <strong>in</strong> alcuni<br />

pazienti con severa disfunzione del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, attraverso la stimolazione elettrica<br />

transvenosa dei due ventricoli, si cerca di<br />

ris<strong>in</strong>cronizzare alcune as<strong>in</strong>cronie correlate<br />

allo scompenso stesso (ne sono espressione<br />

e lo aggravano). La CRT (conosciuta anche<br />

come stimolazione biventricolare per la<br />

peculiare stimolazione contemporanea dei<br />

due ventricoli) corregge <strong>in</strong> tal modo <strong>il</strong> remodel<strong>in</strong>g<br />

ventricolare con un processo di reverse<br />

remodel<strong>in</strong>g. I benefici, dimostrati <strong>in</strong> modo<br />

evidente, consistono <strong>in</strong> persistenti miglioramenti<br />

cl<strong>in</strong>ici (s<strong>in</strong>tomi, capacità d’esercizio,<br />

qualità di vita), miglioramenti ecocardiografici<br />

(<strong>in</strong>cremento della funzione sistolica, riduzioni<br />

delle dimensioni del ventricolo s<strong>in</strong>istro,<br />

riduzione dell’<strong>in</strong>sufficienza mitralica, reverse<br />

remodel<strong>in</strong>g), riduzione delle ospedalizzazioni<br />

e riduzione della mortalità. L’<strong>in</strong>dicazione alla<br />

CRT è giudicata nelle varie l<strong>in</strong>ee guida come<br />

una <strong>in</strong>dicazione di classe I, cioè con evidenza<br />

e/o accordo generale che <strong>il</strong> trattamento<br />

apporta benefici, è ut<strong>il</strong>e ed efficace. Il<br />

paziente candidato alla CRT deve essere<br />

severamente s<strong>in</strong>tomatico (classe NYHA III-IV)<br />

per scompenso cardiaco (di etiologia ischemica<br />

o non-ischemica) nonostante la terapia<br />

medica ottimale, con FE 120 ms. Il problema più r<strong>il</strong>evante<br />

della CRT è che un terzo dei pazienti (dal<br />

15 al 45% nelle varie casistiche) non ne trae<br />

vantaggio, nonostante <strong>il</strong> successo dell’impianto<br />

e <strong>il</strong> rispetto dei criteri di selezione. E’<br />

stata f<strong>in</strong>o ad ora <strong>in</strong>soddisfacente la ricerca di<br />

elementi cl<strong>in</strong>ici e/o strumentali che, potendo<br />

predire la risposta (o la non risposta) alla<br />

CRT, permettano una migliore selezione dei<br />

pazienti.<br />

Questa terapia, i cui benefici sono parago-<br />

11<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. I° S<strong>in</strong>cronia e as<strong>in</strong>cronia<br />

Key words:<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca,<br />

as<strong>in</strong>cronia elettrica,<br />

as<strong>in</strong>cronia meccanica,<br />

ris<strong>in</strong>cronizzazione<br />

cardiaca<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCO ENIA<br />

VIA F. LISZT 47 -<br />

90145 PALERMO<br />

E-MAIL:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCOENIA@GMAIL.COM


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

nab<strong>il</strong>i ai benefici degli ACE-<strong>in</strong>ibitori e dei beta-bloccanti<br />

e si sommano a questi, deve essere ben conosciuta<br />

dai cardiologi nei suoi punti assodati e <strong>in</strong> quelli ancora<br />

non chiari.<br />

E’ lo scopo di questa rassegna che si articola <strong>in</strong> 5 parti:<br />

1. s<strong>in</strong>cronia cardiaca e as<strong>in</strong>cronia;<br />

2. impianto della CRT;<br />

3. benefici;<br />

4. prof<strong>il</strong>o del candidato alla procedura;<br />

5. defibr<strong>il</strong>latore impiantab<strong>il</strong>e associato alla CRT e<br />

valutazioni cost-effectiveness.<br />

SINCRONIA e ASINCRONIA<br />

Il cuore, per poter funzionare adeguatamente, ha<br />

bisogno del coord<strong>in</strong>amento successivo delle sue parti,<br />

con s<strong>in</strong>cronia per esempio tra atri e ventricoli (atrioventricolare),<br />

tra i due ventricoli (<strong>in</strong>terventricolare) e<br />

nella sequenza di contrazione del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(<strong>in</strong>traventricolare).<br />

La disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra è causa di as<strong>in</strong>cronia.<br />

L’as<strong>in</strong>cronia (soprattutto quella <strong>in</strong>traventricolare) a<br />

sua volta genera ulteriore disfunzione contribuendo al<br />

remodel<strong>in</strong>g, cioè alla riorganizzazione sempre più <strong>in</strong>efficace<br />

della struttura e della funzione cardiaca con progressiva<br />

d<strong>il</strong>atazione/distorsione della cavità e riduzione<br />

della capacità contratt<strong>il</strong>e. In alcuni segmenti la contrazione<br />

è precoce (con pressione ancora bassa, senza che<br />

avvenga eiezione) mentre <strong>in</strong> altri è ritardata (fronteggiando<br />

uno stress più alto e determ<strong>in</strong>ando uno stiramento<br />

paradosso dei segmenti che si sono contratti<br />

precocemente). Le conseguenze sono: movimento<br />

paradosso del setto <strong>in</strong>terventricolare e ritardo dell’attivazione<br />

della parete posterolaterale del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(nel caso più frequente); ridistribuzione del flusso<br />

miocardico; metabolismo regionale miocardico non<br />

uniforme; comparsa (o accentuazione) di <strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica; alterazione del pattern di riempimento dei<br />

ventricoli; decl<strong>in</strong>o della performance sistolica; riduzione<br />

del dP/dT e della frazione d’eiezione (FE) del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro; ut<strong>il</strong>izzo <strong>in</strong>efficiente dell’energia miocardia<br />

con aumento dello stress parietale del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(1).<br />

E’ possib<strong>il</strong>e dist<strong>in</strong>guere un’as<strong>in</strong>cronia elettrica e una<br />

meccanica. La correlazione elettro-meccanica, apparentemente<br />

ovvia (i fenomeni elettrici precedono quelli<br />

meccanici e l’as<strong>in</strong>cronia elettrica porta all’as<strong>in</strong>cronia<br />

meccanica), è <strong>in</strong> realtà problematica.<br />

1. As<strong>in</strong>cronia elettrica.<br />

L’as<strong>in</strong>cronia elettrica (criterio di selezione dei pazienti<br />

nei trial specifici) è espressa dall’aumento della durata<br />

del complesso QRS (<strong>il</strong> cui valore normale è _ 120ms.<br />

L’aumento di durata del QRS è correlato alla severità<br />

della disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra: si trova nell’8%<br />

dei pazienti scompensati con funzione sistolica ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra conservata, nel 24% dei pazienti con<br />

disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra lieve e nel 38% dei<br />

pazienti con disfunzione moderata/severa (6, 7). In<br />

pazienti scompensati, una <strong>in</strong>sufficienza mitralica moderata<br />

o severa si trova nell’8% dei pazienti con QRS <<br />

120 ms e nel 20 % di quelli con QRS >_ 120 ms (8).<br />

La durata del QRS ha valore prognostico: <strong>in</strong> pazienti<br />

con disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra la mortalità dopo<br />

45 mesi è del 34% se <strong>il</strong> QRS è < 120 ms e del 49% se <strong>il</strong><br />

QRS è > 120 ms (9). Nel registro italiano, The italian<br />

network on congestive heart fa<strong>il</strong>ure registry, <strong>in</strong> una serie<br />

ambulatoriale di 5517 pazienti con scompenso cardiaco,<br />

i pazienti con blocco di branca s<strong>in</strong>istra hanno, dopo<br />

un anno, una più alta mortalità da ogni causa (16.1%<br />

vs 10.5%) e un rischio maggiore di morte improvvisa<br />

(7.3% vs 4.9%) (10).<br />

Anche <strong>in</strong> soggetti sani, senza diagnosi di cardiopatie,<br />

i disturbi di conduzione <strong>in</strong>traventricolare (blocco di<br />

branca s<strong>in</strong>istra e blocco di branca destra) con iperdeviazione<br />

assiale s<strong>in</strong>istra sono associati con una elevata morb<strong>il</strong>ità<br />

e mortalità cardiovascolare (11).<br />

Nel 10% circa dei pazienti dei trial specifici l’aumento<br />

della durata del QRS ha la morfologia del blocco di<br />

branca destra. C’è differenza tra blocco di branca destra<br />

e blocco di branca s<strong>in</strong>istra? Nei pazienti scompensati,<br />

entrambi i blocchi di branca sono ugualmente predittivi<br />

di mortalità (12). Con mapp<strong>in</strong>g elettro-anatomico tridimensionale<br />

è stato dimostrato che l’entità del ritardo<br />

di attivazione e qu<strong>in</strong>di l’as<strong>in</strong>cronia del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

nei pazienti con scompenso cardiaco è sim<strong>il</strong>e <strong>in</strong> caso di<br />

blocco di branca s<strong>in</strong>istra e di blocco di branca destra; <strong>il</strong><br />

prof<strong>il</strong>o cl<strong>in</strong>ico ed emod<strong>in</strong>amico <strong>in</strong>vece è peggiore nei<br />

pazienti con blocco di branca destra (13).<br />

2. As<strong>in</strong>cronia meccanica.<br />

Poiché la durata del QRS non predice la risposta alla<br />

CRT (14) e un terzo circa di pazienti si rivela a posteriori<br />

non-responder nonostante la CRT sia stata correttamente<br />

applicata (15), gli studiosi hanno spostato la loro<br />

attenzione dall’as<strong>in</strong>cronia elettrica a quella meccanica,<br />

nella speranza di una migliore selezione dei pazienti.<br />

Nei pazienti con scompenso cardiaco l’as<strong>in</strong>cronia<br />

meccanica (atrio-ventricolare, <strong>in</strong>terventricolare e <strong>in</strong>traventricolare),<br />

abbastanza curiosamente, non co<strong>in</strong>cide<br />

con l’as<strong>in</strong>cronia elettrica: è presente <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> più di un<br />

terzo dei pazienti con durata del QRS normale (16, 17)


ed è assente <strong>in</strong> un terzo circa di quelli con aumento<br />

della durata del QRS (18). Predice eventi cardiaci <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalla durata del QRS (19),<br />

L’ecocardiografia identifica l’as<strong>in</strong>cronia ventricolare <strong>in</strong><br />

modo più preciso e completo rispetto all’elettrocardiografia<br />

che rivela essenzialmente la sola as<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>terventricolare<br />

(20, 21).<br />

L’as<strong>in</strong>cronia atrio-ventricolare, secondaria a disfunzione<br />

del nodo del seno e/o del nodo atrio-ventricolare,<br />

può essere valutata ecocardiograficamente col PW<br />

Doppler analizzando <strong>il</strong> pattern di riempimento del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, l’onda E espressione del riempimento<br />

ventricolare passivo e l’onda A espressione del riempimento<br />

ventricolare secondario alla contrazione atriale.<br />

Vi è as<strong>in</strong>cronia atrio-ventricolare se <strong>il</strong> tempo di riempimento<br />

ventricolare (misurato dall’<strong>in</strong>izio della E alla f<strong>in</strong>e<br />

della A) è <strong>in</strong>feriore al 40% del ciclo cardiaco.<br />

La contrazione del ventricolo s<strong>in</strong>istro avviene <strong>in</strong> genere<br />

10-20 ms dopo quella del ventricolo destro. Se questo<br />

<strong>in</strong>tervallo supera 40 ms vi è as<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>terventricolare,<br />

che può essere misurata calcolando col PW<br />

Doppler l’<strong>in</strong>tervallo tra la pre-eiezione polmonare<br />

(tempo che va dall’<strong>in</strong>izio del QRS all’<strong>in</strong>izio dell’eiezione<br />

polmonare) e quella l’aortica (tempo che va dall’<strong>in</strong>izio<br />

del QRS all’<strong>in</strong>izio dell’eiezione aortica).<br />

L’as<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>traventricolare, la più importante tra le<br />

varie as<strong>in</strong>cronie, può essere valutata con diversi metodi<br />

ecocardiografici, alcuni dei quali complessi e lunghi<br />

(20, 22, 23).<br />

1. In M-mode è misurato l’<strong>in</strong>tervallo tra <strong>il</strong> picco della<br />

contrazione settale e <strong>il</strong> picco della contrazione<br />

della parete posteriore; una durata > 130 ms è<br />

considerata espressione di as<strong>in</strong>cronia. E’ <strong>il</strong> metodo<br />

più semplice ma non è sempre applicab<strong>il</strong>e, soprattutto<br />

se sono presenti disc<strong>in</strong>esie ischemiche.<br />

2. Il tissue Doppler imag<strong>in</strong>g è <strong>il</strong> metodo più adoperato.<br />

E’ possib<strong>il</strong>e misurare le velocità sistoliche di<br />

picco <strong>in</strong> differenti regioni del miocardio, <strong>in</strong> relazione<br />

al QRS; si valutano i tim<strong>in</strong>g dei vari segmenti;<br />

se c’è s<strong>in</strong>cronia (per esempio tra <strong>il</strong> setto basale<br />

e la parete laterale) le curve si sovrappongono; <strong>in</strong><br />

caso di as<strong>in</strong>cronia la velocità sistolica di picco tra<br />

i due segmenti è ritardata; un ritardo >_ 65 ms è<br />

considerato espressione di as<strong>in</strong>cronia. In genere<br />

vengono valutati da 2 a 4 segmenti (settale, laterale,<br />

<strong>in</strong>feriore e anteriore). Questa analisi del<br />

movimento miocardico segmentale longitud<strong>in</strong>ale<br />

non permette di differenziare <strong>il</strong> movimento da<br />

contrazione attiva di un segmento vitale dal movimento<br />

passivo di uno non vitale, trasc<strong>in</strong>ato dai<br />

segmenti vic<strong>in</strong>i.<br />

3. Con la tissue synchronization imag<strong>in</strong>g i tempi dei<br />

picchi sistolici di velocità, calcolati automaticamente<br />

col Doppler tissutale, vengono tradotti <strong>in</strong><br />

una mappa a colori sovrapposta su una immag<strong>in</strong>e<br />

eco 2D del ventricolo s<strong>in</strong>istro, ove vengono visualizzati<br />

<strong>in</strong> colore verde i segmenti attivati precoce-<br />

13<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. I° S<strong>in</strong>cronia e as<strong>in</strong>cronia<br />

mente e <strong>in</strong> colore rosso quelli attivati tardivamente,<br />

senza la necessità di analizzare le curve del<br />

Doppler tissutale.<br />

4. Lo stra<strong>in</strong> imag<strong>in</strong>g, a differenza del Doppler tissutale<br />

che misura soltanto le velocità, misura l’entità<br />

della deformazione miocardica tra due punti nella<br />

regione di <strong>in</strong>teresse (la variazione percentuale <strong>in</strong><br />

lunghezza del miocardio); <strong>in</strong> tal modo può differenziare<br />

meglio (rispetto al Doppler tissutale) <strong>il</strong><br />

movimento miocardico attivo da quello passivo.<br />

5. E’ possib<strong>il</strong>e quantificare la c<strong>in</strong>esi segmentale del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro applicando un nuovo algoritmo<br />

tissue speckle-track<strong>in</strong>g imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> scala di grigi di<br />

rout<strong>in</strong>e ottenuta da un’ecocardiografia 2D e calcolando<br />

lo stra<strong>in</strong> miocardico <strong>in</strong> modo non dipendente<br />

dall’angolo di <strong>in</strong>cidenza (a differenza del<br />

Doppler tissutale). Si ottengono, nel 90% dei<br />

pazienti studiati, <strong>in</strong>formazioni sulla deformazione<br />

radiale e circonferenziale di tutti i segmenti esplorati,<br />

<strong>in</strong> una proiezione short-axis parasternale; un<br />

valore di as<strong>in</strong>cronia radiale speckle-stra<strong>in</strong> > 130 ms<br />

predice la risposta alla CRT (24). Non è chiaro<br />

ancora se la deformazione miocardica più significativa<br />

per caratterizzare l’as<strong>in</strong>cronia sia quella<br />

radiale (valutab<strong>il</strong>e con speckle-track<strong>in</strong>g radial stra<strong>in</strong>,<br />

tissue Doppler radial stra<strong>in</strong> o con risonanza magnetica<br />

cardiaca) o quella longitud<strong>in</strong>ale (valutab<strong>il</strong>e col<br />

Doppler tissutale di rout<strong>in</strong>e).<br />

6. Con l’ecocardiografia tridimensionale real time si<br />

ottengono <strong>in</strong>formazioni simultanee sul tim<strong>in</strong>g della<br />

contrazione di molti segmenti del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

con eccellente risoluzione spaziale. Si calcolano<br />

le curve volume-tempo regionali; si comparano<br />

i tempi per raggiungere <strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo volume regionale<br />

per ogni segmento; l’<strong>in</strong>dice di as<strong>in</strong>cronia<br />

sistolica, <strong>in</strong>dicatore di as<strong>in</strong>cronia globale del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, è def<strong>in</strong>ito come la deviazione standard<br />

del tempo necessario per raggiungere <strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo<br />

volume regionale per ogni segmento.<br />

L’as<strong>in</strong>cronia può essere valutata anche con la risonanza<br />

magnetica nucleare (25) che attualmente è considerata<br />

<strong>il</strong> gold standard per l’identificazione e la stima dell’estensione<br />

(longitud<strong>in</strong>ale e transmurale) di miocardio<br />

cicatriziale post-<strong>in</strong>fartuale non vitale. Un’estesa cicatrice<br />

nella regione miocardica posterolaterale è una della<br />

cause di non efficacia della CRT, anche <strong>in</strong> presenza di<br />

evidente as<strong>in</strong>cronia. I dati della risonanza magnetica<br />

possono essere complementari ai dati ecocardiografici.<br />

In una serie di 14 pazienti con cicatrice posterolaterale<br />

alla risonanza magnetica, <strong>il</strong> Doppler tissutale mostrava<br />

una significativa as<strong>in</strong>cronia (<strong>in</strong>tervallo tra setto e parete<br />

laterale >_ 65 ms), giudicata meritevole di CRT, nel 78%<br />

dei casi (11 su 14); tutti gli 11 pazienti sono stati trattati<br />

con CRT; 9 erano non-responder dopo 6 mesi (26). La<br />

risonanza magnetica dunque aveva identificato correttamente<br />

la cicatrice mentre <strong>il</strong> Doppler tissutale aveva


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

evidenziato una significativa as<strong>in</strong>cronia senza dist<strong>in</strong>guere<br />

tra una contrazione attiva e un movimento passivo<br />

del segmento, trasc<strong>in</strong>ato dai segmenti vic<strong>in</strong>i.<br />

Lo sforzo fisico ha effetti variab<strong>il</strong>i: <strong>in</strong> alcuni pazienti<br />

compare un’as<strong>in</strong>cronia non presente a riposo (tra questi<br />

è frequente l’etiologia ischemica), <strong>in</strong> altri l’as<strong>in</strong>cronia<br />

dim<strong>in</strong>uisce (verosim<strong>il</strong>mente per <strong>il</strong> prolungamento dell’attivazione<br />

elettromeccanica di segmenti attivati precocemente<br />

prima dello sforzo), <strong>in</strong> altri ancora non c’è<br />

differenza tra sforzo e riposo (27).<br />

Nonostante questa abbondanza di dati non c’è consenso<br />

sull’ut<strong>il</strong>izzo dell’ecocardiografia per identificare<br />

l’as<strong>in</strong>cronia cardiaca e predire la risposta alla CRT. Il<br />

trial osservazionale multicentrico PROSPECT (Predictors<br />

of response to cardiac resynchronization therapy) era<br />

stato disegnato proprio per valutare i parametri ecocardiografici<br />

di as<strong>in</strong>cronia e la loro capacità nel predire<br />

la risposta alla CRT (28). Le conclusioni dello studio,<br />

comunicate nel 2007 al congresso della Società<br />

Europea di Cardiologia a Vienna (29) e al congresso<br />

della Heart Fa<strong>il</strong>ure Society of America a Wash<strong>in</strong>gton (30)<br />

sono: 1. la durata del QRS rimane <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale criterio<br />

di identificazione di as<strong>in</strong>cronia per la selezione dei<br />

pazienti candidati alla CRT (pur con tutti i limiti r<strong>il</strong>evati);<br />

2. nessuna stima ecocardiografica di as<strong>in</strong>cronia<br />

meccanica può attualmente migliorare la selezione di<br />

questi pazienti. In conclusione, <strong>il</strong> criterio elettrocardiografico<br />

di aumento della durata del QRS resta <strong>il</strong> gold<br />

standard di as<strong>in</strong>cronia, pur con la consapevolezza che<br />

l’ecocardiografia rivela <strong>in</strong> modo più preciso l’as<strong>in</strong>cronia<br />

meccanica. Come spiegare questo paradosso? I motivi<br />

sono due. Il primo è legato a un eccesso di <strong>in</strong>formazioni<br />

ecocardiografiche che alla f<strong>in</strong>e risulta paralizzante.<br />

La durata del QRS è un criterio semplice e applicab<strong>il</strong>e<br />

da tutti, nonostante i suoi limiti. I criteri ecocardiografici<br />

sono complessi; derivano da studi su popolazioni<br />

piccole e altamente selezionate; la loro analisi è spesso<br />

lunga e strettamente dipendente dall’operatore. E’<br />

improbab<strong>il</strong>e che vengano applicati da tutti. Il secondo<br />

motivo è legato al riscontro sempre più frequente di<br />

as<strong>in</strong>cronia meccanica mediante tecnologie sempre più<br />

raff<strong>in</strong>ate. Kass parla di una “epidemia di as<strong>in</strong>cronia”<br />

(31). In una serie di 90 pazienti con scompenso cardiaco<br />

e FE < 35%, as<strong>in</strong>cronia meccanica ecocardiografica<br />

è stata trovata nel 27% di pazienti con QRS stretto (<<br />

120 ms), nel 60% di pazienti con QRS tra 120 e 150<br />

ms e nel 70% di pazienti con QRS > 150 ms (32). Con<br />

la risonanza magnetica, l’as<strong>in</strong>cronia meccanica è trovata<br />

<strong>in</strong> quasi tutti i pazienti con scompenso cardiaco e<br />

bassa FE, <strong>in</strong>dipendentemente dalla durata del QRS<br />

(25). L’as<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>oltre è presente anche nei pazienti<br />

con scompenso diastolico e FE >_ 50% (33,34). E’ probab<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong>oltre che <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e “as<strong>in</strong>cronia” venga applicato<br />

a fenomeni diversi: ritardata attivazione di una<br />

regione rispetto a un’altra; contrazione più forte di un<br />

segmento rispetto a un altro, ma con attivazione simultanea,<br />

ecc. La sovrabbondanza di as<strong>in</strong>cronia meccanica<br />

ne fa perdere la capacità discrim<strong>in</strong>ante.<br />

14<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Littmann L, Symanski JD. Hemodynamic implications of<br />

left bundle branch block. J Electrocardiol 2000; 33:<br />

115-21.<br />

2. Bristow MR, Saxon LA, Boehmer J et al. Comparison of<br />

medical therapy, pac<strong>in</strong>g and defibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

(COMPANION). Cardiac resynchronisation therapy with<br />

or without an implantable defibr<strong>il</strong>lator <strong>in</strong> advanced chronic<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med 2004; 350: 2140-50.<br />

3. Cazeau S, Leclercq C, Lavergne T et al. Multisite stimulation<br />

<strong>in</strong> cardiomyopathies (MUSTIC). Effect of multisite<br />

biventricular pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with heart fa<strong>il</strong>ure and<br />

<strong>in</strong>traventricular conduction delay. N Engl J Med 2001;<br />

344: 873-80.<br />

4. Abraham WT, Fisher WG, Smith AL et al. Multisite Insync<br />

Randomized Cl<strong>in</strong>ical Evaluation (MIRACLE). Double-bl<strong>in</strong>d,<br />

randomized controlled trial of cardiac resynchronization<br />

<strong>in</strong> chronic heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med 2002; 346: 1845-53.<br />

5. Cleland J, Daubert JC, Erdmann E et al. The effect of cardiac<br />

resynchronization on morbidity and mortality <strong>in</strong><br />

heart fa<strong>il</strong>ure (CARE-HF). N Engl J Med 2005; 352: 1539-<br />

49.<br />

6. Masoudi FA, Havranek EP, Smith G et al. Gender, age and<br />

heart fa<strong>il</strong>ure with preserved left ventricular systolic function.<br />

JACC 2003; 41; 217-223.<br />

7. Aaronson KD, Schwartz MD, Chen TM et al. Development<br />

and prospective validation of a cl<strong>in</strong>ical <strong>in</strong>dex to predict<br />

survival <strong>in</strong> ambulatory patients referred for cardiac transplant<br />

evaluation. Circulation 1997; 95: 2660-7.<br />

8. Sandhu R, Bahler RC. Prevalence of QRS prolungation <strong>in</strong> a<br />

community hospital cohort of patients with heart fa<strong>il</strong>ure<br />

and its relation lo left ventricular dysfunction. Am J Cardiol<br />

2004; 93; 244-6.<br />

9. Iuliano S, Fisher SG, Karasik PE et al. QRS duration and<br />

mortality <strong>in</strong> patients with congestive heart fa<strong>il</strong>ure. Am<br />

Heart J 2002; 143: 1085-91.<br />

10. Baldasseroni S, Opasich C, Gor<strong>in</strong>i M et al. Left bundle<br />

branch block <strong>in</strong> associated with <strong>in</strong>creased 1-year sudden<br />

and totally mortality rate <strong>in</strong> 5517 outpatients with congestive<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. Am Heart J 2002; 143: 398-405.<br />

11. M<strong>il</strong>ler WL, Hodge DO, Hamm<strong>il</strong>l SC. Association of uncomplicated<br />

electrocardiographic conduction blocks with subsequent<br />

cardiac morbidity <strong>in</strong> a community-based population<br />

(Olmsted County, M<strong>in</strong>nesota). Am J Cardiol 2008;<br />

101: 102-6.<br />

12. Hesse B, Diaz LA, Snader CE et al. Complete bundle<br />

branch block as an <strong>in</strong>dependent predictor of all-cause<br />

mortality. Report of 7073 patients referred for nuclear<br />

exercise test<strong>in</strong>g Am J Med 2001; 110: 253-9.<br />

13. Fantoni C, Kawabata M, Massaro R et al. Right and left<br />

ventricular activation sequence <strong>in</strong> patients with heart fa<strong>il</strong>ure<br />

and right bundle branch block. J Cardiovasc<br />

Electrophysiol 2005; 16: 112-9.<br />

14. Mollema SA, Bleeker GJ, van der Wall EE et al. Usefulness<br />

of QRS duration to predict response to cardiac resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> patients with end-stage heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

Am J Cardiol 2007; 100: 1665-70.<br />

15. National Institute for Health and Cl<strong>in</strong>ical Excellence<br />

(NICE). NICE technology appraisal guidance 120. Cardiac<br />

resynchronisation therapy for the treatment of heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

May 2007. Http://guidance.nice.org.uk.<br />

16. Cho GY, Song JK, Park WJ et al. Mechanical dyssynchrony<br />

assessed by tissue Doppler imag<strong>in</strong>g is a powerful predictor<br />

of mortality <strong>in</strong> congestive heart fa<strong>il</strong>ure with normal<br />

QRS duration. JACC 2005; 46: 2237-43.<br />

17. Bleeker GB, Schalij MJ, Molhoek SG et al. Frequency of left


ventricular dyssynchrony <strong>in</strong> patients with heart fa<strong>il</strong>ure and<br />

a narrow QRS complex. Am J Cardiol 2005; 95: 140-2.<br />

18. Burkhardt JD, W<strong>il</strong>koff BL. Interventional electrophysiology<br />

and cardiac resynchronization therapy. Circulation 2007;<br />

115: 2208-20<br />

19. Bader H, Garrigue S, Lafitte S et al. Intra-left ventricular<br />

electromechanical asynchrony. A new <strong>in</strong>dependent predictor<br />

of severe cardiac events <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure patients.<br />

JACC 2004; 43: 248-56.<br />

20. Bleeker GB, Yu C, Nihoyannopoulos P et al. Optimal use<br />

of echocardiography <strong>in</strong> cardiac resynchronisation therapy.<br />

Heart 2007; 93: 1339-50.<br />

21. Ghio S, Constant<strong>in</strong> C, Klersy C et al. Interventricular and<br />

<strong>in</strong>traventricular dyssynchrony are common <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

patients, regardless of QRS duration. Eur Heart J 2004; 35:<br />

571-8.<br />

22. Frat<strong>in</strong>i S, Romano S, Auricchio A et al. Measurements of<br />

mechanical asynchrony <strong>in</strong> patients with heart fa<strong>il</strong>ure. Is<br />

the puzzle completed? J Cardiov Med 2007; 8: 657-67.<br />

23. Yu CM, Fung WH, Zhang Q et al. Tissue Doppler imag<strong>in</strong>g<br />

is superior to stra<strong>in</strong> rate imag<strong>in</strong>g and postsystolic<br />

shorten<strong>in</strong>g on the prediction of reverse remodel<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

both ischemic and non-ischemic heart fa<strong>il</strong>ure after cardiac<br />

resynchronization therapy. Circulation 2004; 110:<br />

66-73<br />

24. Suffoletto MS, Dohi K, Cannesson M. Novel speckle-track<strong>in</strong>g<br />

radial stra<strong>in</strong> from rout<strong>in</strong>e black and white echocardiographic<br />

images to quantify dyssynchrony and predict<br />

response to cardiac resynchronization therapy. Circulation<br />

2006; 113: 960-8.<br />

25. Chal<strong>il</strong> S, Stegemann B, Muhyaldeen S et al.<br />

Intraventricular dyssynchrony predicts mortality and mor-<br />

15<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. I° S<strong>in</strong>cronia e as<strong>in</strong>cronia<br />

bidity after cardiac resynchronization therapy. A study<br />

us<strong>in</strong>g cardiovascular magnetic resonance tissue synchronization<br />

imag<strong>in</strong>g. JACC 2007; 50: 243-52<br />

26. Bleeker GB, Kaandorp AM, Lamb HJ et al. Effect of posterolateral<br />

scar tissue on cl<strong>in</strong>ical and echocardiographic<br />

improvement after cardiac resynchronization therapy.<br />

Circulation 2006; 113: 969-76.<br />

27. Lafitte S, Bordachar P, Lafitte M et al. Dynamic ventricular<br />

dyssynchrony. An exercise-echocardiography study. JACC<br />

2006; 47: 2253-9.<br />

28. Yu C., Abraham WT, Bax J et al. Predictors of response to<br />

cardiac resynchronization therapy (PROSPECT). Study<br />

design. Am Heart J 2005; 149: 600-5.<br />

29. Ghio S. Results of the predictors of response to CRT<br />

(PROSPECT). European Society of Cardiology Congress<br />

2007, Vienna.<br />

30. Mehra MR, Rockman HA, Greenberg BH. Highlights of the<br />

2007 scientific meet<strong>in</strong>g of the Heart Fa<strong>il</strong>ure Society of<br />

America. JACC 2008; 51: 320-7.<br />

31. Kass DA. An epidemic of dyssynchrony. But what does it<br />

mean? JACC 2008; 51: 12-7.<br />

32. Bleeker GB, Schalij MJ, Molhoek SG et al. Relationship<br />

between QRS duration and left ventricular dyssynchrony<br />

<strong>in</strong> patients with end-stage heart fa<strong>il</strong>ure. J Cardiovasc<br />

Electrophysiol 2004; 15: 544-9.<br />

33. Wang J, Kurrelmeyer KM, Torre-Amione G et al. Systolic<br />

and diastolic dyssynchrony <strong>in</strong> patients with diastolic heart<br />

fa<strong>il</strong>ure and the effect of medical therapy. JACC 2007; 49:<br />

88-96.<br />

34. Yu CM, Zhang Q, Yip GW et al. Diastolic and systolic asynchrony<br />

<strong>in</strong> patients with diastolic heart fa<strong>il</strong>ure. A common<br />

but ignored condition. JACC 2007; 49: 97-105.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Key words:<br />

ris<strong>in</strong>cronizzazione<br />

cardiaca,<br />

ottimizzazione<br />

non-responder<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCO ENIA<br />

VIA F. LISZT 47 -<br />

90145 PALERMO<br />

E-MAIL:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCOENIA@GMAIL.COM<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca.<br />

II° Impianto e ottimizzazione del sistema<br />

Cardiac resynchronization therapy.<br />

II° Implantation and optimal device<br />

programm<strong>in</strong>g<br />

F. Enia<br />

UO Cardiologia II, AO “V. Cervello”, Palermo<br />

Centro di riferimento regionale per l’epidemiologia cl<strong>in</strong>ica dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

L’impianto della ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca avviene secondo le modalità standard dell’impianto transvenoso<br />

di un pace-maker, ut<strong>il</strong>izzando 3 elettrocateteri, uno posizionato <strong>in</strong> atrio destro, uno <strong>in</strong> ventricolo<br />

destro e <strong>il</strong> terzo <strong>in</strong> una vena posterolaterale tributaria del seno coronarico, da dove sia possib<strong>il</strong>e<br />

stimolare <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro. Alla CRT può essere associato anche l’impianto di un defibr<strong>il</strong>latore.<br />

Mortalità operatoria: 0.3%. Altre complicanze: 10%. Nel 10% dei casi l’impianto fallisce <strong>in</strong> genere<br />

per la difficoltà nel cateterizzare <strong>il</strong> seno coronarico e nel posizionare <strong>in</strong> modo ottimale l’elettrocatetere.<br />

In un terzo dei pazienti (non-responder) la ris<strong>in</strong>cronizzazione non determ<strong>in</strong>a alcun beneficio<br />

significativo.<br />

Cardiac resynchronization therapy <strong>in</strong>volves implantation <strong>in</strong> the upper chest of a pulse generator from<br />

which three lead descend via ve<strong>in</strong>s <strong>in</strong>to the heart. It <strong>in</strong>volves simultaneous pac<strong>in</strong>g of both the left and<br />

right ventricle with transvenous right-sided chamber lead placement sim<strong>il</strong>ar to standard dual-chamber<br />

implantation and transvenous left ventricular lead usually placed via the coronary s<strong>in</strong>us <strong>in</strong>to a lateral or<br />

posterior branch. A cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator function can be <strong>in</strong>cluded with the pulse generator. The estimate<br />

of peri-operative death associated with CRT was 0.3%. There was a 10 % rate of complications,<br />

sim<strong>il</strong>ar to those seen <strong>in</strong> standard pacemaker placement. In 10% of patients there was an implant fa<strong>il</strong>ure<br />

due to the difficulty <strong>in</strong> access<strong>in</strong>g the coronary s<strong>in</strong>us. Approximately one third of patients are non-responder<br />

with no significant improvement after the implantation.<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

1. Impianto della CRT e complicanze<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca (CRT: cardiac<br />

resynchronization therapy) è una modalità<br />

di stimolazione elettrica cardiaca che<br />

mira alla ri-s<strong>in</strong>cronizzazione delle as<strong>in</strong>cronie<br />

presenti nella disfunzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(quella tra atri e ventricoli, quella tra i<br />

due ventricoli e soprattutto quella <strong>in</strong>traventricolare)<br />

correggendo <strong>in</strong> tal modo <strong>il</strong> remodel<strong>in</strong>g<br />

ventricolare con un processo di reverse<br />

remodel<strong>in</strong>g. Alla CRT può essere associato<br />

l’impianto di un defibr<strong>il</strong>latore con lo stesso<br />

device (CRT-D). E’ possib<strong>il</strong>e anche impiantare<br />

altri moduli che monitorizzano alcuni<br />

parametri: variazioni della frequenza cardiaca,<br />

impedenza <strong>in</strong>tratoracica (dalla quale si<br />

possono ricavare notizie sui volumi dei fluidi)<br />

e status del livello di attività fisica (1).<br />

16<br />

L’impianto di CRT o di CRT-D avviene<br />

secondo le modalità standard dell’impianto<br />

transvenoso di un pace-maker, ut<strong>il</strong>izzando 3<br />

elettrocateteri (fig. 1). Un elettrocatetere è<br />

posizionato <strong>in</strong> atrio destro e uno <strong>in</strong> ventricolo<br />

destro, come <strong>in</strong> un impianto bicamerale<br />

standard; <strong>in</strong> tal modo è possib<strong>il</strong>e assicurare<br />

la migliore sequenza di attivazione atrioventricolare,<br />

potendo modificare i parametri<br />

di stimolazione (compreso l’<strong>in</strong>tervallo atrioventricolare).<br />

Un terzo elettrocatetere, sempre<br />

attraverso la stessa via venosa, è posizionato<br />

nel seno coronarico e da qui <strong>in</strong> una<br />

vena posterolaterale tributaria del seno, da<br />

dove sia possib<strong>il</strong>e stimolare <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(dall’epicardio all’endocardio); <strong>in</strong> tal<br />

modo, <strong>in</strong>sieme alla s<strong>in</strong>cronia atrio-ventricolare,<br />

possiamo regolare la s<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>terventricolare<br />

e soprattutto correggere l’as<strong>in</strong>-


Figura 1: L’impianto di CRT avviene secondo le modalità standard<br />

dell’impianto transvenoso di pace-maker, ut<strong>il</strong>izzando<br />

3 elettrocateteri: uno è posizionato <strong>in</strong> atrio<br />

destro, uno <strong>in</strong> ventricolo destro, come <strong>in</strong> un impianto<br />

bicamerale standard; un terzo, sempre attraverso<br />

la stessa via venosa, è posizionato nel seno coronarico<br />

e da qui <strong>in</strong> una vena posterolaterale tributaria del<br />

seno, da dove sia possib<strong>il</strong>e stimolare <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(dall’epicardio all’endocardio).<br />

cronia <strong>in</strong>traventricolare causa della ritardata attivazione<br />

<strong>in</strong> genere della parete posterolaterale del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro. Questo terzo elettrocatetere, <strong>in</strong> caso di<br />

necessità, può anche essere <strong>in</strong>serito chirurgicamente<br />

sull’epicardio del ventricolo s<strong>in</strong>istro con una m<strong>in</strong>i-toracotomia<br />

(che comporta anestesia generale e qu<strong>in</strong>di un<br />

significativo aumento della mortalità e delle complicanze).<br />

La CRT è chiamata anche stimolazione biventricolare<br />

<strong>in</strong> quanto, con cateteri diversi, vengono stimolati<br />

entrambi i ventricoli, <strong>il</strong> destro dall’endocardio e<br />

<strong>il</strong> s<strong>in</strong>istro dall’epicardio.<br />

E’ stata sperimentata anche una stimolazione cosiddetta<br />

triangolare con due elettrocateteri per <strong>il</strong> ventricolo<br />

destro (uno nell’apice e uno nel tratto di efflusso)<br />

e uno per <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro (nella posizione standard),<br />

<strong>in</strong> base all’osservazione che la stimolazione<br />

bifocale del ventricolo destro può migliorare l’as<strong>in</strong>cronia<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro, con meccanismi non ancora<br />

chiariti. In una piccola serie di 21 pazienti questa<br />

stimolazione ha determ<strong>in</strong>ato una migliore ris<strong>in</strong>cronizzazione,<br />

soprattutto della parete anteriore del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro (2).<br />

17<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. II° Impianto e ottimizzazione del sistema<br />

La mortalità operatoria dell’impianto transvenoso<br />

della CRT è dello 0.3% (95% CI: 0.1-0.6%) (3).<br />

Le complicanze possono essere perioperatorie (dal<br />

giorno dell’impianto f<strong>in</strong>o ai 7 giorni successivi) e<br />

postoperatorie (dall’ottavo giorno f<strong>in</strong>o al sesto mese).<br />

La frequenza di problemi perioperatori è del 14%;<br />

quella dei postoperatori è del 10%. Alle complicanze<br />

tipiche dell’impianto di un pace-maker (pneumotorace,<br />

emotorace, perforazione cardiaca, ematoma, <strong>in</strong>fezioni,<br />

s<strong>in</strong>drome della vena cava superiore, stimolazione<br />

diaframmatica, dislocazione dei cateteri ecc.) bisogna<br />

aggiungere la peculiare complicanza costituita<br />

dalla perforazione/dissecazione del seno coronarico<br />

nello 0.4-4% dei casi, <strong>in</strong> genere risolvib<strong>il</strong>e senza<br />

sequele (<strong>il</strong> versamento pericardico con tamponamento<br />

è raro) (4). In un follow-up di 11 mesi compaiono<br />

problemi agli elettrocateteri (dislocazione ecc.) nel<br />

6.6% di pazienti e malfunzionamenti del sistema nel<br />

5% (3). Un re<strong>in</strong>tervento si rende necessario nell’8%<br />

dei casi (5).<br />

Nel 10% dei casi l’impianto fallisce <strong>in</strong> genere per la<br />

difficoltà nel cateterizzare <strong>il</strong> seno coronarico e nel<br />

posizionare <strong>in</strong> modo ottimale l’elettrocatetere (punto<br />

cruciale della procedura). E’ necessaria una valutazione<br />

contrastografica prelim<strong>in</strong>are dell’anatomia del seno<br />

coronarico per decelare anomalie del drenaggio venoso,<br />

stenosi o vasi di calibro <strong>in</strong>sufficiente che possano<br />

precludere <strong>il</strong> successo dell’impianto. Questa anatomia<br />

può essere adeguatamente esplorata anche con la<br />

tomografia computerizzata multislice (6). Talora si<br />

manifestano imprevedib<strong>il</strong>i problemi di sens<strong>in</strong>g e di stimolazione,<br />

nonostante un posizionamento ottimale<br />

degli elettrocateteri. La presenza di fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

cronica e la dimensione antero-posteriore dell’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro > 4.85 cm predicono l’<strong>in</strong>successo dell’impianto<br />

(7).<br />

Questi dati provengono dai centri che hanno partecipato<br />

ai trial cl<strong>in</strong>ici sull’argomento. Come avvic<strong>in</strong>are<br />

<strong>il</strong> mondo reale al mondo del trial? E’ necessario pretendere<br />

che l’addestramento dei medici che impiantano<br />

la CRT rispetti una precisa curva di apprendimento<br />

che richiede: 1. l’esecuzione <strong>in</strong> prima persona di almeno<br />

200 procedure (tra studi elettrofisiologici, procedure<br />

<strong>in</strong>terventistiche e impianti di pace-maker/defibr<strong>il</strong>latore)<br />

e 2. l’impianto <strong>in</strong> prima persona di almeno 50<br />

CRT (8). Il rispetto di questa curva d’apprendimento<br />

assicura la stessa probab<strong>il</strong>ità di successo dei trial (vic<strong>in</strong>a<br />

al 90%). L’operatore mantiene la competenza<br />

impiantando almeno 20 CRT ogni anno (8).<br />

2. Ottimizzazione del sistema.<br />

La programmazione <strong>in</strong>iziale del device comporta<br />

anzitutto la selezione della modalità di pac<strong>in</strong>g (VDD,<br />

DDD, DDDR o VVIR), i limiti superiori e <strong>in</strong>feriori della<br />

frequenza di stimolazione e, <strong>in</strong> caso di CRT-D, i trigger<br />

che attivano la terapia antitachicardia.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

E’ stata proposta anche una messa a punto ecocardiografica<br />

del sistema, def<strong>in</strong>ita “ottimizzazione”.<br />

La posizione dell’elettrocatetere <strong>in</strong> seno coronarico è<br />

ottimizzata ricercando la eventuale presenza di cicatrice<br />

e identificando la zona con più tardiva attivazione,<br />

che si trova nel 35% dei casi a livello della parete laterale,<br />

nel 26% a livello della parete anteriore, nel 23%<br />

a livello della parete posteriore e nel 16% a livello della<br />

parete <strong>in</strong>feriore/settale (9). Il catetere va posizionato<br />

<strong>il</strong> più vic<strong>in</strong>o possib<strong>il</strong>e a questa zona. E’ un momento<br />

fondamentale della tecnica: la CRT <strong>in</strong>fatti corregge<br />

l’as<strong>in</strong>cronia stimolando proprio la zona con attivazione<br />

spontanea più ritardata per anticiparne la contrazione.<br />

Un catetere posizionato <strong>in</strong> un punto sbagliato<br />

può teoricamente aggravare l’as<strong>in</strong>cronia.<br />

L’ottimizzazione atrio-ventricolare si ottiene valutando,<br />

col PW Doppler, <strong>il</strong> pattern di riempimento del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro attraverso <strong>il</strong> flusso transmitralico. Si<br />

saggiano <strong>in</strong>tervalli atrio-ventricolari diversi (80, 120,<br />

140 e 160 ms) e si sceglie l’<strong>in</strong>tervallo che permette <strong>il</strong><br />

più lungo tempo di riempimento diastolico completo<br />

prima della contrazione ventricolare. Un <strong>in</strong>tervallo<br />

troppo lungo determ<strong>in</strong>a un ridotto riempimento con<br />

fusione dell’onda E con l’onda A; un <strong>in</strong>tervallo troppo<br />

corto determ<strong>in</strong>a un ridotto contributo atriale, con<br />

onda A troncata dalla chiusura della mitrale, <strong>in</strong>terrotta<br />

dall’<strong>in</strong>izio della sistole ventricolare. In genere l’ottimizzazione<br />

si traduce <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervallo atrio-ventricolare ><br />

140 ms (10).<br />

Per l’ottimizzazione <strong>in</strong>terventricolare si può optare o<br />

per un’attivazione ventricolare simultanea o per una<br />

pre-attivazione di 30 ms di uno dei ventricoli; metà<br />

dei pazienti si avvantaggia della pre-attivazione del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro, l’altra metà della pre-attivazione<br />

del ventricolo destro (11). E’ considerato ottimale l’<strong>in</strong>tervallo<br />

che permette la miglior s<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>traventricolare<br />

testimoniata dalla maggior sovrapposizione<br />

delle curve del Doppler tissutale di due opposte pareti<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro (per esempio laterale e settale<br />

<strong>in</strong> 4-camere o anteriore e <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> 2-camere).<br />

Qual è l’entità del vantaggio di una ottimizzazione<br />

atrio-ventricolare e <strong>in</strong>terventricolare “personalizzata”,<br />

ricercando i parametri emod<strong>in</strong>amicamente più efficaci,<br />

rispetto a una programmazione standard del device<br />

con <strong>in</strong>tervalli fissi (per esempio <strong>in</strong>tervallo atrio-ventricolare<br />

120 ms e attivazione ventricolare simultanea)?<br />

Nei pazienti con parametri ottimizzati, rispetto a quelli<br />

con parametri fissi, si ha un maggior aumento della<br />

gittata sistolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro e, dopo 6 mesi,<br />

è coperta una distanza leggermente più lunga al 6<br />

m<strong>in</strong>ute walk<strong>in</strong>g test; l’ottimizzazione non riduce la percentuale<br />

di non-responder o l’estensione del reverse<br />

remodel<strong>in</strong>g ventricolare (12). L’ottimizzazione atrioventricolare<br />

e <strong>in</strong>terventricolare produce dunque soltanto<br />

un lieve <strong>in</strong>cremento dei benefici cl<strong>in</strong>ici della<br />

CRT; per questo motivo non è eseguita di rout<strong>in</strong>e: <strong>il</strong><br />

limitato vantaggio cl<strong>in</strong>ico non controb<strong>il</strong>ancia <strong>il</strong> costo e<br />

<strong>il</strong> tempo richiesto per la procedura. Si opta <strong>in</strong> genere<br />

18<br />

per una programmazione standard con <strong>in</strong>tervallo<br />

atrioventricolare tra 100 e 120 ms e attivazione <strong>in</strong>terventricolare<br />

simultanea. L’ottimizzazione è tentata soltanto<br />

<strong>in</strong> caso di non-risposta alla CRT.<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione più ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong>dotta dalla CRT è<br />

dunque quella <strong>in</strong>traventricolare che si ottiene col<br />

pac<strong>in</strong>g del ventricolo s<strong>in</strong>istro. Considerando che i vantaggi<br />

dell’ottimizzazione atrio-ventricolare e <strong>in</strong>terventricolare<br />

sono limitati, possiamo chiederci se, per i<br />

benefici della CRT, sia sufficiente la sola stimolazione<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra senza pac<strong>in</strong>g destro. Ancora non<br />

c’è una risposta attendib<strong>il</strong>e. Gaspar<strong>in</strong>i et al hanno<br />

pubblicato i risultati del trial randomizzato multicentrico<br />

BELIEVE (Bi versus left ventricular pac<strong>in</strong>g: an <strong>in</strong>ternational<br />

p<strong>il</strong>ot evaluation on heart fa<strong>il</strong>ure patients with<br />

ventricular arrhythmias) che ha confrontato la stimolazione<br />

biventricolare con la sola stimolazione del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> 69 pazienti seguiti per 12 mesi.<br />

Criteri di selezione: classe NYHA II-IV, FE _ 130 ms e<br />

<strong>in</strong>dicazione di classe I all’impianto di un defibr<strong>il</strong>latore.<br />

Il miglioramento della FE, la mortalità e la morb<strong>il</strong>ità<br />

sono paragonab<strong>il</strong>i nei 2 gruppi (13). Sono <strong>in</strong> corso di<br />

svolgimento altri trial: <strong>il</strong> CONTAK RENEWAL 2,<br />

l’EASYTRACK, <strong>il</strong> DECREASE-HF e <strong>il</strong> B-LEFT (Biventricular<br />

versus left univentricular pac<strong>in</strong>g with ICD <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

patients trial).<br />

3. I non-responder.<br />

Un terzo circa dei pazienti (percentuale variab<strong>il</strong>e dal<br />

15 al 45% dei casi) non trae beneficio dalla CRT nonostante<br />

l’impianto sia stato correttamente <strong>in</strong>dicato ed<br />

eseguito a regola d’arte (4). Il mancato miglioramento<br />

è valutato con l’assenza dell’attesa variazione di criteri<br />

soft: qualità di vita, tolleranza alla sforzo, classe<br />

NYHA (miglioramento almeno di una classe), FE<br />

(<strong>in</strong>cremento del 15%), volume telesistolico (riduzione<br />

> 10%) ecc. La quantificazione del fenomeno è resa<br />

complicata dall’aleatorietà del criterio valutativo adoperato<br />

(la percentuale dei non-responder varia molto<br />

se <strong>in</strong>vece della riduzione del 10% si adotta la riduzione<br />

del 15% del volume telesistolico) e dal fatto che<br />

talora può comparire miglioramento cl<strong>in</strong>ico (secondario<br />

all’effetto placebo) <strong>in</strong> assenza di miglioramento dei<br />

parametri ecocardiografici. In effetti manca ancora<br />

una chiara def<strong>in</strong>izione di cosa sia la risposta alla CRT.<br />

In una serie di 100 pazienti consecutivi con CRT,<br />

dopo 6 mesi l’85% era responder (con una riduzione ><br />

10% del volume telesistolico del ventricolo s<strong>in</strong>istro) e<br />

<strong>il</strong> 15% non-responder. Tra i due gruppi non vi erano<br />

differenze cl<strong>in</strong>iche ed ecocardiografiche. In un’analisi<br />

multivariata l’unica differenza era la presenza immediata<br />

di ris<strong>in</strong>cronizzazione dopo l’impianto e la sua<br />

percentuale rispetto al totale delle attivazioni cardiache;<br />

<strong>in</strong> particolare i pazienti che presentavano subito<br />

dopo l’impianto un’attivazione ris<strong>in</strong>cronizzante < 20%


erano non-responder dopo 6 mesi; quelli con un’attivazione<br />

ris<strong>in</strong>cronizzante > 20% erano responder dopo 6<br />

mesi (14). La conclusione degli AA è meno lapalissiana<br />

di quanto sembra: “left ventricular resynchronization<br />

is mandatory for response to cardiac resynchronization<br />

therapy”.<br />

E’ stata f<strong>in</strong>o ad ora <strong>in</strong>soddisfacente la ricerca di elementi<br />

cl<strong>in</strong>ici e/o strumentali che, potendo predire la<br />

risposta (o la non risposta) alla CRT, permettano una<br />

migliore selezione del paziente. Nessuno dei criteri di<br />

selezione standard predice prima dell’impianto la<br />

risposta; neanche la durata del QRS di base (15).<br />

Vi sono alcune possib<strong>il</strong>i spiegazioni della non-risposta.<br />

1. La posizione non ottimale dell’elettrodo, che<br />

deve essere <strong>il</strong> più vic<strong>in</strong>o possib<strong>il</strong>e alla zona con<br />

attivazione più ritardata.<br />

2. La presenza, <strong>in</strong> corrispondenza dell’elettrocatetere,<br />

di un’ampia zona di tessuto cicatriziale non<br />

vitale che ostacola la normale attivazione del<br />

miocardio, pur <strong>in</strong> presenza di as<strong>in</strong>cronia di base<br />

(16). E’ possib<strong>il</strong>e calcolare uno score di cicatrizzazione<br />

quantificando la cicatrice da 0 (assenza) a<br />

4 (vistosa); <strong>in</strong> una mappa di 17 segmenti, lo score<br />

va da 0 a 68 (17x4); la non-risposta alla CRT può<br />

dipendere dalla quantità totale di miocardio cicatriziale<br />

(valutata con imag<strong>in</strong>g di perfusione miocardica),<br />

dal numero di segmenti co<strong>in</strong>volti e dalla<br />

densità della cicatrice <strong>in</strong> corrispondenza del catetere<br />

per <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro (17).<br />

3. La mancanza di una adeguata quantità di miocardio<br />

vitale, non soltanto <strong>in</strong> corrispondenza dell’elettrodo.<br />

In una piccola serie di 31 pazienti è<br />

stata studiata la riserva contratt<strong>il</strong>e miocardia con<br />

<strong>in</strong>fusione di dobutam<strong>in</strong>a a piccole dosi prima dell’applicazione<br />

della CRT. Un miglioramento della<br />

riserva contratt<strong>il</strong>e globale con aumento della FE >_<br />

7.5% predice la risposta alla CRT dopo 6 mesi,<br />

come reverse remodel<strong>in</strong>g (dim<strong>in</strong>uzione del volume<br />

telesistolico del ventricolo s<strong>in</strong>istro >_ 15%),<br />

con una sensib<strong>il</strong>ità del 76% e una specificità<br />

dell’86%; la riserva contratt<strong>il</strong>e locale nella regione<br />

del pac<strong>in</strong>g ventricolare s<strong>in</strong>istro (con l’analisi<br />

speckle-track<strong>in</strong>g) è presente solo nei responder<br />

(18).<br />

4. L’assenza di as<strong>in</strong>cronia ventricolare, prima dell’impianto,<br />

nonostante l’aumento della durata<br />

del QRS. Pazienti con un ritardo meccanico _ 15% della FE) nel 95% dei casi; se vi<br />

è un solo pattern di as<strong>in</strong>cronia la risposta alla CRT<br />

è predetta nel 59% dei casi; se entrambe le as<strong>in</strong>-<br />

19<br />

cronie sono negative la risposta alla CRT è predetta<br />

soltanto nel 21% dei casi (20).<br />

5. Diaz-Infante et al hanno r<strong>il</strong>evato come la presenza<br />

contemporanea di etiologia ischemica, severa<br />

<strong>in</strong>sufficienza mitralica e diametro telediastolico<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro > 75 mm comporti una<br />

probab<strong>il</strong>ità di risposta alla CRT del 27% soltanto<br />

(21). Anche la presenza o la comparsa di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale è stata considerata responsab<strong>il</strong>e di<br />

non-risposta.<br />

6. Il remodel<strong>in</strong>g ventricolare è legato alla downregulation<br />

dell’espressione di geni che regolano la<br />

contratt<strong>il</strong>ità cardiaca; la risposta cronica alla CRT<br />

(reverse remodel<strong>in</strong>g) è correlata con l’upregulation<br />

degli stessi geni, attraverso la normalizzazione<br />

della produzione di prote<strong>in</strong>e contratt<strong>il</strong>i, peptidi<br />

natriuretici e sostanze che modulano <strong>il</strong> metabolismo<br />

del calcio. Questa upregulation manca nei<br />

non-responder, che hanno un paradossale prof<strong>il</strong>o<br />

molecolare migliore dei responder, con remodel<strong>in</strong>g<br />

molecolare di base di m<strong>in</strong>or entità e qu<strong>in</strong>di<br />

m<strong>in</strong>ore probab<strong>il</strong>ità di trarre beneficio dalla<br />

CRT(22). Uno dei campi più stimolanti della<br />

ricerca è lo studio del remodel<strong>in</strong>g molecolare che<br />

è alla base del remodel<strong>in</strong>g più grossolano delle<br />

cavità cardiache; tra le prospettive auspicab<strong>il</strong>i, la<br />

conferma che l’espressione genica di base possa<br />

predire meglio la risposta alla CRT.<br />

4. Il follow-up.<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. II° Impianto e ottimizzazione del sistema<br />

Il paziente con CRT va seguito con periodici controlli<br />

cl<strong>in</strong>ici, elettrocardiografici, laboratoristici (dosaggio<br />

di BNP) e strumentali (ecocardiografia) per confermare<br />

<strong>il</strong> successo dell’impianto e per monitorarne <strong>il</strong> funzionamento.<br />

Può accadere <strong>in</strong>fatti che <strong>il</strong> device perda la<br />

sua capacità di catturare <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro e qu<strong>in</strong>di<br />

di ris<strong>in</strong>cronizzare; <strong>in</strong> questo caso si perdono i benefici<br />

della CRT, con progressivo deterioramento cl<strong>in</strong>ico. In<br />

una serie di 443 pazienti con CRT riuscita, <strong>in</strong> un follow-up<br />

medio di 2.5 anni si aveva una <strong>in</strong>terruzione<br />

della CRT <strong>in</strong> 161 pazienti (36%) (23). Le cause più frequenti<br />

erano la comparsa di aritmia atriale (18%) e la<br />

perdita della cattura del ventricolo s<strong>in</strong>istro (10%).<br />

Nella maggior parte dei casi è stato possib<strong>il</strong>e ricostituire<br />

la CRT, col riprist<strong>in</strong>o del ritmo s<strong>in</strong>usale o col riposizionamento<br />

dell’elettrodo per <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

Alla f<strong>in</strong>e soltanto <strong>in</strong> 20 pazienti dei 443 (5%) la perdita<br />

della CRT era permanente.<br />

E’ possib<strong>il</strong>e diagnosticare la perdita della cattura del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro con procedure semplici, senza ricorrere<br />

a complesse tecnologie? E’ possib<strong>il</strong>e con l’elettrocardiogramma<br />

standard, analizzando <strong>il</strong> rapporto R/S<br />

nelle derivazioni V1 e D1 (24). Dapprima si esam<strong>in</strong>a la<br />

derivazione precordiale V1; se <strong>il</strong> rapporto R/S è >_ 1, <strong>il</strong><br />

device cattura <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro; se <strong>il</strong> rapporto è < 1


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

si passa a esam<strong>in</strong>are la derivazione D1; se <strong>in</strong> D1 <strong>il</strong> rapporto<br />

R/S è 1 la cattura non avviene. Infatti nella ris<strong>in</strong>cronizzazione<br />

con cattura del ventricolo s<strong>in</strong>istro <strong>il</strong> vettore<br />

elettrico pr<strong>in</strong>cipale è diretto verso V1 con una morfologia<br />

tipo blocco di branca destra, anche se, considerando<br />

<strong>il</strong> concomitante pac<strong>in</strong>g dall’apice del ventricolo<br />

destro o <strong>il</strong> blocco di branca s<strong>in</strong>istra di base, è raro<br />

avere una immag<strong>in</strong>e da blocco di branca destra completo.<br />

In D1 l’attivazione del ventricolo s<strong>in</strong>istro determ<strong>in</strong>a<br />

una deflessione prevalentemente negativa poiché<br />

<strong>il</strong> vettore pr<strong>in</strong>cipale è diretto da s<strong>in</strong>istra a destra e<br />

si allontana da D1.<br />

La sensib<strong>il</strong>ità di questo algoritmo nell’identificare la<br />

mancata cattura del ventricolo s<strong>in</strong>istro è 94%; la specificità<br />

è 93%; <strong>il</strong> likelihood ratio della risposta positiva<br />

è 12.8; <strong>il</strong> likelihood negativo è 0.06.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Fung JW, Yu CM. Implantable cardiac resynchronization<br />

therapy devices to monitor heart fa<strong>il</strong>ure cl<strong>in</strong>ical status.<br />

Current heart fa<strong>il</strong>ure reports 2007; 4: 48-52.<br />

2. Yoshida K, Seo Y, Yamasaki H et al. Effect of triangle ventricular<br />

pac<strong>in</strong>g on haemodynamics and dyssynchrony <strong>in</strong><br />

patients with advanced heart fa<strong>il</strong>ure: a comparison study<br />

with conventional bi-ventricular pac<strong>in</strong>g therapy. Eur Heart<br />

J 2007; 28: 2610-9.<br />

3. Mc Alister FA, Ezekowitz J, Hooton N et al. Cardiac resynchronization<br />

therapy for patients with left ventricular systolic<br />

dysfunction. A systematic review. JAMA 2007; 297:<br />

2502-14.<br />

4. National Institute for Health and Cl<strong>in</strong>ical Excellence<br />

(NICE). NICE technology appraisal guidance 120. Cardiac<br />

resynchronisation therapy for the treatment of heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

May 2007. Http://guidance.nice.org.uk.<br />

5. Leon AR, Abraham WT, Curtis AB et al. Safety of transvenous<br />

cardiac resynchronization system implantation <strong>in</strong><br />

patients with chronic heart fa<strong>il</strong>ure. JACC 2005: 46: 2348-<br />

56.<br />

6. Jungbloed MR, Lamb HJ, Bax JJ et al. Non<strong>in</strong>vasive visualization<br />

of the cardiac venous system us<strong>in</strong>g multislice computer<br />

tomography. JACC 2005; 45: 749-53.<br />

7. Macias A, Garcia-Bolao I, Diaz-Infante E et al. Cardiac<br />

resynchronization therapy: predictive factors of unsuccessful<br />

left ventricular lead implant. Eur Heart J 2007; 28:<br />

450-456.<br />

8. The task force for cardiac pac<strong>in</strong>g and cardiac resynchronization<br />

therapy of the European Society of Cardiology.<br />

Guidel<strong>in</strong>es for cardiac pac<strong>in</strong>g and cardiac resynchronization<br />

therapy. Eur Heart J 2007; 28: 2256-95.<br />

9. Ansalone G, Giannantoni P, Ricci R et al. Doppler myocardial<br />

imag<strong>in</strong>g to evaluate the effectiveness of pac<strong>in</strong>g sites<br />

<strong>in</strong> patients receiv<strong>in</strong>g biventricular pac<strong>in</strong>g. JACC 2005; 39:<br />

489-99.<br />

20<br />

10. Kedia N, Ng K, Apperson-Hansen C et al. Usefulness of<br />

atrioventricular delay optimization us<strong>in</strong>g Doppler assessment<br />

of mitral <strong>in</strong>flow <strong>in</strong> patients undergo<strong>in</strong>g cardiac<br />

resynchronization therapy. Am J Cardiol 2006; 98: 780-5.<br />

11. Porciani MC, Dond<strong>in</strong>a C, Macioce R et al.<br />

Echocardiographic exam<strong>in</strong>ation of atrioventricolar and<br />

<strong>in</strong>traventricular delay optimization <strong>in</strong> cardiac resynchronization<br />

therapy. Am J Cardiol 2005; 95: 1108-10.<br />

12. Vidal B, Sitges M, Merigliano A et al. Optimiz<strong>in</strong>g the programation<br />

of cardiac resynchronization therapy devices <strong>in</strong><br />

patients with heart fa<strong>il</strong>ure and left bundle branch block.<br />

Am J Cardiol 2007; 100: 1002-6.<br />

13. Gaspar<strong>in</strong>i M, Bocchiardo M, Lunati M et al. Comparison of<br />

1-year effects of left ventricular and biventricular pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

patients with heart fa<strong>il</strong>ure who have ventricular arrhythmias<br />

and left bundle-branch block. Am Heart J 2006;<br />

1552: e2-e7.<br />

14. Bleeker GJ, Mollema SA, Holman ER et al. Left ventricular<br />

resynchronization is mandatory for response to cardiac<br />

resynchronization therapy. Analysis <strong>in</strong> patients with echocardiographic<br />

evidence of left ventricular dyssynchrony at<br />

basel<strong>in</strong>e. Circulation 2007; 116: 1440-8.<br />

15. Mollema SA, Bleeker GJ, van der Wall EE et al. Usefulness<br />

of QRS duration to predict response to cardiac resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> patients with end-stage heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

Am J Cardiol 2007; 100: 1665-70.<br />

16. Ypenburg C, Roes SD, Bleeker SJ et al. Effect of total scar<br />

burden on contrast enhancement magnetic resonance<br />

imag<strong>in</strong>g on response to cardiac resynchronization therapy.<br />

Am J Cardiol 2007; 99: 657-60.<br />

17. Adelste<strong>in</strong> EC, Saba SS. Scar burden by myocardial perfusion<br />

imag<strong>in</strong>g predicts echocardiographic response to cardiac<br />

resynchronization therapy <strong>in</strong> ischemic cardiomyopathy.<br />

Am Heart J 2007; 153: 105-12.<br />

18. Ypenburg C, Sieders A, Blecker GB et al. Myocardial contract<strong>il</strong>e<br />

reserve predicts improvement <strong>in</strong> left ventricular<br />

function after cardiac resynchronization therapy. Am<br />

Heart J 2007; 154: 1160-5.<br />

19. Bleeker GB, Kaandorp AM, Lamb HJ et al. Effect of posterolateral<br />

scar tissue on cl<strong>in</strong>ical and echocardiographic<br />

improvement after cardiac resynchronization therapy.<br />

Circulation 2006; 113: 969-76.<br />

20. Gorcsan J, Tanabe M, Bleeker GB et al. Comb<strong>in</strong>ed longitud<strong>in</strong>al<br />

and radial dissynchrony predicts ventricular response<br />

after resynchronization therapy. JACC 2007; 50: 1476-83.<br />

21. Diaz-Infante E, Mont L, Leal J et al. Predictors of lack of<br />

response to resynchronization therapy. Am J Cardiol 2005;<br />

95: 1436-40.<br />

22. Vanderheyden M, Mullens W, Delrue L et al. Myocardial<br />

gene expression <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure patients treated with cardiac<br />

resynchronization therapy. JACC 2008; 51: 129-36.<br />

23. Knight BP, Desai A, Coman J et al. Long-term retention<br />

of cardiac resynchronization therapy. JACC 2004; 44: 72-<br />

7.<br />

24. Amman P, Sticherl<strong>in</strong>g C, Kalushe D et al. An electrocardiogram-based<br />

algorithm to detect loss of left ventricular<br />

capture dur<strong>in</strong>g cardiac resynchronization therapy. Ann<br />

Intern Med 2005; 142: 968-73.


La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca.<br />

III° I benefici<br />

Cardiac resynchronization therapy.<br />

III° Benefit<br />

F. Enia<br />

UO Cardiologia II, AO “V. Cervello”, Palermo<br />

Centro di riferimento regionale per l’epidemiologia cl<strong>in</strong>ica dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

I benefici della ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca sono stati <strong>in</strong>izialmente dimostrati con endpo<strong>in</strong>t soft (s<strong>in</strong>tomatologia,<br />

classe NYHA, six m<strong>in</strong>ute walk<strong>in</strong>g test, qualità di vita, FE). Recentemente due trial cl<strong>in</strong>ici<br />

randomizzati ben condotti (<strong>il</strong> COMPANION e <strong>il</strong> CARE-HF) hanno dimostrato l’efficacia della ris<strong>in</strong>cronizzazione<br />

su endpo<strong>in</strong>t hard (obiettivo comb<strong>in</strong>ato: morte da ogni causa più ospedalizzazioni). I<br />

dati sono stati confermati da review sistematiche. La riduzione delle ospedalizzazioni è del 37% (95%<br />

CI: 7-57%); la riduzione della mortalità per tutte le cause è del 22% (95% CI: 9-33%).<br />

The beneficial effect of CRT on soft endpo<strong>in</strong>ts (symptoms, NYHA class, six m<strong>in</strong>ute walk<strong>in</strong>g test, quality of<br />

life score, FE) was demonstrated <strong>in</strong> the earliest randomized cl<strong>in</strong>ical trials. The benefit on hard endpo<strong>in</strong>ts<br />

(comb<strong>in</strong>ed endpo<strong>in</strong>t of all-cause mortality and hospitalization) was recently demonstrated <strong>in</strong> well-conducted<br />

randomized cl<strong>in</strong>ical trials (the COMPANION and the CARE-HF). These data were confirmed <strong>in</strong> a systematic<br />

review. The hospitalization was reduced by 37% (95% CI: 7-57%); the all-cause mortality was reduced<br />

by 22% (95% CI: 9-33%).<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

1. Effetti della ris<strong>in</strong>cronizzazione su<br />

endpo<strong>in</strong>t soft.<br />

Gli effetti della ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

(CRT: cardiac resynchronization therapy) <strong>in</strong>iziano<br />

a manifestarsi entro un mese dall’impianto.<br />

Migliorano tutti gli end-po<strong>in</strong>t soft<br />

esplorati nei vari trial (1-4): la s<strong>in</strong>tomatologia;<br />

la classe funzionale NYHA; la qualità di vita<br />

(misurata col questionario M<strong>in</strong>nesota liv<strong>in</strong>g<br />

with heart fa<strong>il</strong>ure). Migliora la tolleranza allo<br />

sforzo, saggiata col 6 m<strong>in</strong>ute walk<strong>in</strong>g test (è<br />

considerato significativo un <strong>in</strong>cremento del<br />

10% della distanza percorsa) (1,2).<br />

La durata del QRS dim<strong>in</strong>uisce: una riduzione<br />

di 10 ms ha una sensib<strong>il</strong>ità del 73% e una<br />

specificità del 44% nell’<strong>in</strong>dicare (a posteriori)<br />

l’efficacia della CRT; una riduzione > 50 ms<br />

ha una sensib<strong>il</strong>ità del 18% e una specificità<br />

dell’88% (5); l’effetto della CRT sull’elettrocardiogramma<br />

è comunque da considerare<br />

variab<strong>il</strong>e e non correlato al miglioramento cl<strong>in</strong>ico<br />

e della funzione sistolica ventricolare. Si<br />

ha <strong>in</strong>oltre riduzione del movimento paradosso<br />

del setto; miglioramento del movimento<br />

parietale del ventricolo s<strong>in</strong>istro; aumento<br />

della FE e riduzione del diametro telediastolico<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro (immediati <strong>in</strong><br />

pazienti con etiologia non-ischemica; più<br />

lenti <strong>in</strong> pazienti con etiologia ischemica);<br />

miglioramento del dP/dT; aumento dell’<strong>in</strong>dice<br />

cardiaco; aumento della pressione sistolica;<br />

riduzione dell’<strong>in</strong>sufficienza mitralica (sia<br />

per l’immediata riduzione dell’as<strong>in</strong>cronia tra<br />

<strong>il</strong> muscolo pap<strong>il</strong>lare anteriore e <strong>il</strong> posteriore<br />

sia per <strong>il</strong> più lento reverse remodel<strong>in</strong>g); riduzione<br />

della pressione di riempimento del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro; riduzione della pressione<br />

cap<strong>il</strong>lare polmonare; riduzione della pressione<br />

<strong>in</strong> arteria polmonare; miglioramento della<br />

funzione del ventricolo destro e riduzione<br />

dell’<strong>in</strong>sufficienza tricuspidale (<strong>in</strong>dipendente<br />

dall’as<strong>in</strong>cronia di partenza e dal miglioramento<br />

della funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra);<br />

riduzione dei livelli di Nt-pro-BNP (1-4, 6-8).<br />

Uno studio policentrico ha analizzato col<br />

test cardiopolmonare gli effetti della CRT<br />

sulla fisiopatologia dello sforzo <strong>in</strong> pazienti<br />

scompensati (9). Migliorano tutti i parametri<br />

esplorati (VO2 di picco, soglia anaerobica,<br />

21<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. III° I benefici<br />

Key words:<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca,<br />

ris<strong>in</strong>cronizzazione<br />

cardiaca<br />

trial Companion,<br />

trial care-HF<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCO ENIA<br />

VIA F. LISZT 47 -<br />

90145 PALERMO<br />

E-MAIL:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCOENIA@GMAIL.COM


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

rapporto VE/VCO2 ecc.) che esplorano la gittata cardiaca<br />

<strong>in</strong> corso di sforzo, la massima capacità anaerobica<br />

sostenib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> volume sistolico e <strong>il</strong> mismatch vent<strong>il</strong>azione/perfusione.<br />

Questo miglioramento è maggiore nei<br />

pazienti più gravi.<br />

Gli effetti positivi durano nel tempo (2, 10).<br />

L’effetto immediato della CRT è legato a modificazioni<br />

emod<strong>in</strong>amiche precoci <strong>in</strong>dipendenti dal reverse remodel<strong>in</strong>g,<br />

soprattutto alla riduzione della pressione di riempimento<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro; per l’effetto a distanza è<br />

necessario <strong>il</strong> processo di reverse remodel<strong>in</strong>g che si perde<br />

se la CRT cessa (11).<br />

Il remodel<strong>in</strong>g del ventricolo s<strong>in</strong>istro è caratterizzato<br />

dalla progressiva d<strong>il</strong>atazione/distorsione della cavità e<br />

dalla riduzione della capacità contratt<strong>il</strong>e. La CRT corregge<br />

<strong>il</strong> remodel<strong>in</strong>g, arrestandone le alterazioni strutturali<br />

e fisiopatologiche, attraverso un processo di reverse<br />

remodel<strong>in</strong>g, testimoniato da una persistente riduzione<br />

dei diametri e dei volumi telesistolico e telediastolico (è<br />

considerata significativa una riduzione >_ 10% del volume<br />

telesistolico). Il reverse remodel<strong>in</strong>g avviene più frequentemente<br />

nei pazienti con scompenso cardiaco da<br />

etiologia non-ischemica e si mantiene <strong>in</strong> un follow-up<br />

di 12 mesi (12); ha un forte valore prognostico, predicendo<br />

una più bassa <strong>in</strong>cidenza di morte ed eventi cardiaci<br />

(predittività che <strong>in</strong>vece manca ad altri parametri<br />

come classe NYHA, 6 m<strong>in</strong>ute walk<strong>in</strong>g test, score della<br />

qualità di vita) (13). Il remodel<strong>in</strong>g è legato alla downregulation<br />

dell’espressione di geni che regolano la contratt<strong>il</strong>ità<br />

cardiaca, attraverso la produzione di prote<strong>in</strong>e<br />

contratt<strong>il</strong>i, peptidi natriuretici e sostanze che modulano<br />

<strong>il</strong> metabolismo del calcio; <strong>il</strong> reverse remodel<strong>in</strong>g è legato<br />

all’upregulation degli stessi geni (14).<br />

2. Effetti della ris<strong>in</strong>cronizzazione su endpo<strong>in</strong>t hard.<br />

I trial COMPANION e CARE-HF.<br />

Due trial randomizzati, <strong>il</strong> COMPANION Comparison of<br />

medical therapy, pac<strong>in</strong>g and defibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

(15) e <strong>il</strong> CARE-HF The effect of cardiac resynchronization<br />

on morbidity and mortality <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure (16), hanno<br />

dimostrato un evidente beneficio anche per endpo<strong>in</strong>t<br />

hard. L’endpo<strong>in</strong>t pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong> entrambi gli studi è un<br />

obiettivo comb<strong>in</strong>ato: la mortalità da tutte le cause più<br />

22<br />

le ospedalizzazioni (per tutte le cause nel COMPANION,<br />

per eventi cardiovascolari maggiori nel CARE-HF). In<br />

entrambi gli studi la mortalità da sola (per tutte le<br />

cause, cardiaca e improvvisa) costituiva anche un<br />

endpo<strong>in</strong>t secondario, analizzato separatamente.<br />

La scelta dell’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale comb<strong>in</strong>ato, frequente<br />

nei trial cl<strong>in</strong>ici, è legata alla necessità di raggiungere<br />

un numero adeguato di pazienti che assicuri al trial la<br />

potenza statistica necessaria per dimostrare l’obiettivo<br />

con gli errori prefissati (probab<strong>il</strong>ità del 5% di un risultato<br />

falsamente positivo e del 10% di un risultato falsamente<br />

negativo). La difficoltà del tema è testimoniata<br />

dal fatto che dal 1999 al 2005 tutti i trial cl<strong>in</strong>ici policentrici<br />

sulla CRT hanno arruolato poco più di 4000 pazienti<br />

(term<strong>in</strong>e di paragone possono essere i trial sulle stat<strong>in</strong>e<br />

che hanno arruolato più di 80.000 pazienti). La scelta<br />

dell’obiettivo comb<strong>in</strong>ato comporta la necessità<br />

metodologica, per mantenere <strong>in</strong>variati gli errori prefissati,<br />

di <strong>in</strong>serire, nel calcolo prelim<strong>in</strong>are della dimensione<br />

del campione, una variab<strong>il</strong>e legata alla correlazione<br />

tra gli elementi dell’end po<strong>in</strong>t. Lo svantaggio pr<strong>in</strong>cipale<br />

dell’obiettivo comb<strong>in</strong>ato è che i s<strong>in</strong>goli elementi sono<br />

considerati equivalenti nell’analisi senza che venga<br />

vagliata l’importanza per <strong>il</strong> paziente di ciascun elemento;<br />

la morte o l’ospedalizzazione sono eventi ovviamente<br />

diversi per <strong>il</strong> paziente ma per l’analisi hanno lo stesso<br />

peso. I componenti dell’obiettivo <strong>in</strong>oltre possono essere<br />

<strong>in</strong>sidiosamente divergenti: se nel gruppo col trattamento<br />

muoiono più pazienti ma se ne ricoverano di<br />

meno, la somma degli eventi comb<strong>in</strong>ati può essere<br />

paragonab<strong>il</strong>e (o addirittura migliore) rispetto al gruppo<br />

di controllo; può sfuggire <strong>in</strong> tal modo l’aumento di<br />

mortalità col trattamento (da qui la necessità che i s<strong>in</strong>-<br />

Anno Pazienti<br />

CONTAK-CD (4) 2000 582<br />

MUSTIC SR (1) Multisite stimulation <strong>in</strong> cardiomyopathies 2001 58<br />

MIRACLE (2) Multicenter InSync randomized cl<strong>in</strong>ical evaluation 2002 524<br />

COMPANION (15) The comparison of medical therapy, pac<strong>in</strong>g and<br />

defibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

CARE-HF (16) The effect of cardiac resynchronization on morbidity<br />

and mortality <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

Tabella 1: Pr<strong>in</strong>cipali trial cl<strong>in</strong>ici sulla CRT<br />

2004 1520<br />

2005 813<br />

goli elementi degli obiettivi comb<strong>in</strong>ati vengano scomposti<br />

e analizzati anche separatamente).<br />

Il COMPANION (supportato dalla Guidant) pubblicato<br />

nel 2004, ha arruolato <strong>in</strong> 128 centri statunitensi<br />

1520 pazienti con scompenso cardiaco, da etiologia<br />

ischemica o non-ischemica, <strong>in</strong> classe NYHA III-IV, con FE<br />

_ 120 ms. Questi pazienti sono<br />

stati randomizzati <strong>in</strong> 3 gruppi: 308 pazienti con sola<br />

terapia medica ottimale; 617 con terapia medica ottimale<br />

e CRT e 595 con terapia medica ottimale e CRT


OR 95% CI<br />

Mortalità da ogni causa 0.71 0.58-0.87<br />

Mortalità cardiaca 0.62 0.46-0.83<br />

Morte improvvisa 0.75 0.45-1.18<br />

Ospedalizzazioni 0.48 0.37-0.61<br />

Tabella 2: Paragone CRT vs terapia medica ottimale (20). Gli<br />

odds ratio dimostrano una dim<strong>in</strong>uzione significativa<br />

delle ospedalizzazioni, della mortalità per tutte le<br />

cause e della mortalità cardiaca non improvvisa. La<br />

riduzione della morte improvvisa non è significativa.<br />

associato al defibr<strong>il</strong>latore (CRT-D). L’obiettivo primario è<br />

stato raggiunto: riduzione significativa del 20% della<br />

mortalità da tutte le cause più le ospedalizzazioni da<br />

tutte le cause. E’ stata r<strong>il</strong>evata <strong>in</strong>oltre una riduzione<br />

significativa del 36% della mortalità da ogni causa nel<br />

gruppo CRT-D; anche nel gruppo CRT la mortalità da<br />

ogni causa si riduceva ma non <strong>in</strong> modo significativo<br />

(questi ultimi dati sono da valutare con cautela: si tratta<br />

di endpo<strong>in</strong>t secondari e di analisi di sottogruppo).<br />

Il CARE-HF (sponsorizzato dalla Medtronic) pubblicato<br />

nel 2005, ha arruolato <strong>in</strong> 82 centri europei 813<br />

pazienti con scompenso cardiaco <strong>in</strong> classe NYHA III-IV,<br />

con FE _ 120 msec (per valori<br />

compresi tra 120 e 149 msec erano previsti anche criteri<br />

ecocardiografici di as<strong>in</strong>cronia ventricolare); <strong>il</strong> followup<br />

medio è stato di 29.4 mesi. Non sono stati impiantati<br />

defibr<strong>il</strong>latori. L’endopo<strong>in</strong>t primario è stato raggiunto:<br />

riduzione del 37% della mortalità da tutte le cause<br />

più le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari maggiori,<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dall’etiologia dello scompenso<br />

(ischemica o non-ischemica). E’ stato raggiunto<br />

anche l’endpo<strong>in</strong>t secondario costituito dalla riduzione<br />

significativa (del 37%) della mortalità da tutte le cause.<br />

Nel 2006 è stata pubblicata la CARE-HF trial extension<br />

phase, cioè i dati relativi a un follow-up medio di 3<br />

anni dei pazienti del trial: la mortalità per tutte le<br />

cause nel gruppo CRT è del 24.7% (<strong>in</strong>cidenza: 7.9%<br />

per anno), nel gruppo trattato con sola terapia medica<br />

è del 38.1% (<strong>in</strong>cidenza: 12.2% per anno). I benefici<br />

offerti dalla CRT cont<strong>in</strong>uano dunque nel follow-up.<br />

La riduzione della mortalità dipende dalla riduzione sia<br />

delle morti per scompenso (3 vs 5.1% per anno) sia<br />

delle morti improvvise (2.5 vs 4.3% per anno) (17). La<br />

sola CRT può dunque ridurre anche la morte improvvisa.<br />

3. Review sistematiche e registri osservazionali.<br />

Questi dati sono stati confermati da una review sistematica<br />

del 2007 che ha analizzato 14 trial randomizzati<br />

(4420 pazienti) per valutare l’efficacy della CRT e 106<br />

studi osservazionali (9209 pazienti) per valutarne l’effectiveness<br />

(18). In l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e efficacy <strong>in</strong>dica<br />

23<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. III° I benefici<br />

OR 95% CI<br />

Mortalità da ogni causa 0.65 0.49-0.85<br />

Mortalità cardiaca 0.73 0.47-1.11<br />

Morte improvvisa 0.44 0.23-0.86<br />

Ospedalizzazioni 0.59 0.49-0.70<br />

Tabella 3: Paragone CRT-D vs terapia medica ottimale (20). Gli<br />

odds ratio dimostrano una dim<strong>in</strong>uzione significativa<br />

delle ospedalizzazioni, della mortalità globale e della<br />

morte improvvisa. La riduzione della mortalità cardiaca<br />

non improvvisa non è significativa.<br />

l’efficacia teorica valutata col trial, <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e effectiveness<br />

<strong>in</strong>dica l’efficacia pratica realizzab<strong>il</strong>e e sostenib<strong>il</strong>e<br />

nel lavoro cl<strong>in</strong>ico del mondo reale, che è alquanto<br />

diverso dal mondo del trial (i pazienti sono più anziani,<br />

hanno più comorbidità, gli impianti sono fatti da medici<br />

meno esperti ecc.). In questa review la riduzione delle<br />

ospedalizzazioni è del 37% (95% CI: 7-57%); la riduzione<br />

della mortalità per tutte le cause è del 22% (95% CI:<br />

9-33%). L’effetto della CRT sulla mortalità è già evidente<br />

dopo 6 mesi di trattamento ma diventa maggiore nei<br />

trial con follow-up più lungo. Non ci sono differenze di<br />

mortalità tra CRT e CRT-D.<br />

Nel 2007 sono stati pubblicati i dati del registro<br />

MILOS sull’outcome di 1303 pazienti consecutivi con<br />

scompenso cardiaco (ischemico e non-ischemico), terapia<br />

medica ottimale e CRT (44%) o CRT-D (56%),<br />

seguiti <strong>in</strong> 4 centri europei (19). Endopo<strong>in</strong>t primario era<br />

la sopravvivenza libera da eventi (mortalità per tutte le<br />

cause, trapianto cardiaco urgente, impianto di device<br />

per assistenza meccanica). Dopo un anno sopravviveva<br />

senza eventi <strong>il</strong> 92% dei pazienti (95% CI: 91-94); dopo<br />

5 anni <strong>il</strong> 56% (95% CI: 48-64). L’associazione del defibr<strong>il</strong>latore<br />

non determ<strong>in</strong>ava significativa dim<strong>in</strong>uzione<br />

della mortalità ma era associata a una significativa protezione<br />

contro la morte improvvisa (gruppo CRT-D: 2<br />

morti improvvise su 726 pazienti, cioè 0.14% per anno;<br />

gruppo CRT: 34 morti improvvise su 572 pazienti, cioè<br />

3.1% per anno).<br />

4. Paragoni possib<strong>il</strong>i: CRT vs terapia medica ottimale;<br />

CRT-D vs terapia medica ottimale; CRT vs CRT-D.<br />

Da una meta-analisi dei 5 pr<strong>in</strong>cipali trial randomizzati<br />

sull’argomento (tabella 1) sono possib<strong>il</strong>i 3 paragoni<br />

(20):<br />

1. CRT vs terapia medica ottimale, comb<strong>in</strong>ando i dati<br />

di MUSTIC SR (1), MIRACLE (2), COMPANION<br />

(15) e CARE-HF (16), per un totale di 2320 pazienti;<br />

2. CRT-D vs terapia medica ottimale, comb<strong>in</strong>ando i<br />

dati di CONTAK CD (4) e COMPANION (15) per<br />

un totale di 1485 pazienti;<br />

3. CRT vs CRT-D, valutab<strong>il</strong>e soltanto con i dati del


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

COMPANION (15) per un totale di 1212 pazienti<br />

(617 braccio CRT e 595 braccio CRT-D).<br />

Nella tabella 2 è mostrato <strong>il</strong> paragone CRT vs terapia<br />

medica ottimale. Gli odds ratio dimostrano una dim<strong>in</strong>uzione<br />

significativa delle ospedalizzazioni, della mortalità<br />

per tutte le cause e della mortalità cardiaca non improvvisa.<br />

Il numero di pazienti da trattare con CRT per evitare<br />

una morte è 29 pazienti <strong>in</strong> 6 mesi (18); <strong>in</strong> studi con<br />

follow-up più prolungati una morte è prevenuta trattando<br />

13 pazienti <strong>in</strong> 2 anni e 9 pazienti <strong>in</strong> 3 anni (16).<br />

La riduzione della morte improvvisa non è significativa.<br />

Questi dati confermano una precedente metanalisi del<br />

2006 che ha valutato l’effetto della sola CRT sulla mortalità<br />

<strong>in</strong> pazienti scompensati (21). Sono stati considerati<br />

5 trial cl<strong>in</strong>ici randomizzati per un totale di 2371<br />

pazienti (MUSTIC, MUSTIC-AF, MIRACLE, COMPANION<br />

e CARE-HF). La CRT da sola riduce significativamente<br />

del 29% la mortalità per ogni causa, con una riduzione<br />

assoluta della mortalità del 3.8%. In particolare, per<br />

quanto riguarda la causa, la CRT riduce del 38% la<br />

morte dovuta a progressione dello scompenso (6.7 vs<br />

9.7%) ma non riduce la morte cardiaca improvvisa<br />

(6.4% vs 5.9%).<br />

Nella tabella 3 è mostrato <strong>il</strong> paragone CRT-D vs terapia<br />

medica ottimale. Gli odds ratio dimostrano una<br />

dim<strong>in</strong>uzione significativa delle ospedalizzazioni, della<br />

mortalità globale e della morte improvvisa. La riduzione<br />

della mortalità cardiaca non improvvisa non è significativa.<br />

Le analisi co<strong>in</strong>cidono dunque sulla dim<strong>in</strong>uzione delle<br />

ospedalizzazioni e della mortalità globale, cioè sugli<br />

endpo<strong>in</strong>t primari del COMPANION e del CARE-HF. C’è<br />

una divergenza (che non stupisce considerando la complessità<br />

del problema) su end po<strong>in</strong>t secondari come la<br />

mortalità cardiaca non improvvisa e la morte improvvisa.<br />

In base ai dati del terzo paragone (CRT vs CRT-D),<br />

alcuni AA sostengono l’opportunità di associare sempre<br />

<strong>il</strong> defibr<strong>il</strong>latore al CRT (22): nel gruppo CRT-D <strong>in</strong>fatti vi<br />

è una più bassa <strong>in</strong>cidenza di morte cardiaca non<br />

improvvisa (12.8% vs 17.1%) e di morte improvvisa<br />

(2.9% vs 7.8%). In realtà <strong>il</strong> trial COMPANION (sui cui<br />

dati si basa questo terzo paragone) permette di valutare<br />

<strong>in</strong> modo significativo soltanto differenze tra CRT vs<br />

pazienti con terapia medica ottimale e differenze tra<br />

CRT-D vs pazienti con terapia medica ottimale; i risultati<br />

ottenuti da queste due comparazioni sono a favore sia<br />

della CRT sia della CRT-D per quanto riguarda l’endpo<strong>in</strong>t<br />

pr<strong>in</strong>cipale, cioè la comb<strong>in</strong>azione di mortalità da ogni<br />

causa più ospedalizzazioni. L’eventuale vantaggio dell’associazione<br />

sistematica del defibr<strong>il</strong>latore alla CRT non<br />

può essere valutato comparando la CRT-D ai pazienti <strong>in</strong><br />

terapia medica ottimale bensì comparando la CRT-D<br />

alla CRT semplice. Infatti <strong>il</strong> gruppo di controllo della<br />

CRT-D deve essere <strong>il</strong> gruppo col miglior trattamento<br />

disponib<strong>il</strong>e (cioè la CRT con terapia medica ottimale) e<br />

non un gruppo con un trattamento del quale è nota la<br />

m<strong>in</strong>or efficacia (nel nostro caso la sola terapia medica<br />

24<br />

pur se ottimale). In altri term<strong>in</strong>i, se la CRT determ<strong>in</strong>a<br />

una riduzione del 30% della mortalità rispetto alla terapia<br />

medica e se si vuole dimostrare l’ipotesi che la CRT-<br />

D determ<strong>in</strong>a una ulteriore riduzione della mortalità (per<br />

esempio di un altro 5%) per r<strong>il</strong>evare tale evento è<br />

necessario disegnare un trial molto più numeroso del<br />

trial che ha dimostrato la riduzione di mortalità del<br />

30%; molto più numeroso e qu<strong>in</strong>di molto più costoso.<br />

Il COMPANION non è stato disegnato con la potenza<br />

adeguata per poter r<strong>il</strong>evare differenze significative tra<br />

CRT e CRT-D. I dati che si riferiscono al terzo paragone<br />

non sono qu<strong>in</strong>di sufficientemente sicuri, poiché derivano<br />

dal solo COMPANION.<br />

La mortalità può dunque essere espressa <strong>in</strong> modi<br />

diversi: la mortalità da ogni causa e la mortalità specifica<br />

cardiologica (che a sua volta può essere la morte<br />

per progressione dello scompenso e la morte improvvisa).<br />

C’è una gerarchia degli end-po<strong>in</strong>t <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’affidab<strong>il</strong>ità<br />

di <strong>in</strong>formazione:<br />

1. la mortalità da ogni causa;<br />

2. la mortalità specifica (nel nostro caso quella cardiologica);<br />

3. eventi cl<strong>in</strong>ici non fatali (per esempio <strong>in</strong>farto miocardico,<br />

stroke ecc.);<br />

4. s<strong>in</strong>tomi, segni e misure paracl<strong>in</strong>iche (23).<br />

Perché <strong>in</strong> questi trial è stata scelta la mortalità da ogni<br />

causa come endpo<strong>in</strong>t primario (pur se comb<strong>in</strong>ato con<br />

l’ospedalizzazione)?<br />

I motivi sono i seguenti:<br />

1. anche se la valutazione della morte specifica per<br />

malattia è teoricamente preferib<strong>il</strong>e, non sempre è<br />

fac<strong>il</strong>e identificare con accuratezza la causa della<br />

morte (per esempio, la morte improvvisa è considerata<br />

s<strong>in</strong>onimo di morte aritmica ma non tutte le<br />

morti improvvise sono aritmiche; la morte da progressione<br />

dello scompenso, da disfunzione meccanica,<br />

può essere rapida, entro pochi m<strong>in</strong>uti, ma<br />

non aritmica; viceversa, la morte aritmica può<br />

anche non essere improvvisa); la morte per tutte le<br />

cause è un’alternativa senza rischio di bias nella<br />

classificazione etiologica; basta soltanto sapere<br />

che <strong>il</strong> paziente è morto e quando l’evento è accaduto;<br />

2. lo studio della morte per tutte le cause può <strong>in</strong>tercettare<br />

<strong>in</strong>sospettati effetti letali dei trattamenti;<br />

3. <strong>in</strong> gruppi selezionati (per esempio pazienti con<br />

scompenso <strong>in</strong> classe NYHA III-IV) è verosim<strong>il</strong>e che,<br />

nel breve periodo di tempo nel quale si svolge la<br />

sperimentazione, la maggior parte delle morti<br />

avvenga per motivi cardiovascolari; c’è una certa<br />

sovrapposizione qu<strong>in</strong>di tra mortalità da ogni causa<br />

e mortalità cardiaca, a differenza di quanto accade<br />

negli studi osservazionali di lunga durata;<br />

4. è probab<strong>il</strong>e che le morti per motivi non cardiova-


scolari si suddividano equamente tra i due gruppi<br />

selezionati dalla randomizzazione;<br />

5. la valutazione della mortalità specifica cardiovascolare<br />

viene pur sempre esplorata come endpo<strong>in</strong>t<br />

secondario; <strong>in</strong> questo caso le discrepanze con l’endpo<strong>in</strong>t<br />

primario vanno valutate con prudenza.<br />

Il problema comunque è comune ad altre sperimentazioni<br />

ed è oggetto di discussioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Cazeau S, Leclercq C, Lavergne T et al. Multisite stimulation<br />

<strong>in</strong> cardiomyopathies (MUSTIC). Effect of multisite<br />

biventricular pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with heart fa<strong>il</strong>ure and<br />

<strong>in</strong>traventricular conduction delay. N Engl J Med 2001;<br />

344: 873-80.<br />

2. Abraham WT, Fisher WG, Smith AL et al. Multisite Insync<br />

Randomized Cl<strong>in</strong>ical Evaluation (MIRACLE). Double-bl<strong>in</strong>d,<br />

randomized controlled trial of cardiac resynchronization<br />

<strong>in</strong> chronic heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med 2002; 346: 1845-53.<br />

3. Hasan A, Abraham WT. Cardiac resynchronization treatment<br />

of heart fa<strong>il</strong>ure. Annu Rev Med 2007; 58: 63-74.<br />

4. Lozano I, Bocchiardo M, Achtelik M et al. Impact of biventricular<br />

pac<strong>in</strong>g on mortality <strong>in</strong> a randomized crossover<br />

study of patients with heart fa<strong>il</strong>ure and ventricular arrhythmias<br />

(VENTAK CHF/CONTAK CD). Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong><br />

Electrophysiol 2000; 23: 1711-2.<br />

5. Molhoek SG, Bax JJ, Van Erven L et al. QRS duration and<br />

shorten<strong>in</strong>g to predict cl<strong>in</strong>ical response to cardiac resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> patients with end-stage heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong> Electrophysiol 2004; 27: 308-13.<br />

6. Gerber TC, Nishimura RA, Holmes DR et al. Left ventricular<br />

and biventricular pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> congestive heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

Mayo Cl<strong>in</strong> Proc 2001; 76: 803-12.<br />

7. Rajagopalan N, Suffoletto MS, Tanabe M et al. Right ventricular<br />

function follow<strong>in</strong>g cardiac resynchronization therapy.<br />

Am J Cardiol 2007; 100: 1434-6.<br />

8. Fruhwald FM, Fahrleitner-Pammer A, Berger R et al. Early<br />

and susta<strong>in</strong>ed effects of cardiac resynchronization therapy<br />

on N-term<strong>in</strong>al pro-B-type natriuretic peptide <strong>in</strong> patients<br />

with moderate to severe heart fa<strong>il</strong>ure and cardiac dyssynchrony.<br />

Eur Heart J 2007; 28: 1592-7.<br />

9. Wasserman K, Sun XG, Hansen JE. Effect of biventricular<br />

pac<strong>in</strong>g on the exercise pathophysiology of heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

Chest 2007; 132: 250-61.<br />

10. Molhoek SG, Bax JJ, Bleeker GB et al. Long-term follow-up<br />

of cardiac resynchronization therapy <strong>in</strong> patients with end-<br />

25<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. III° I benefici<br />

stage heart fa<strong>il</strong>ure. J Cardiovasc Electrophysiol 2005; 16:<br />

701-7.<br />

11. Jansen AHM, van Dantzig J, Bracke F et al. Improvement<br />

<strong>in</strong> diastolic function and left ventricular f<strong>il</strong>l<strong>in</strong>g pressure<br />

<strong>in</strong>duced by cardiac resynchronization therapy. Am Heart J<br />

2007; 153: 843-9.<br />

12. St John Sutton M, Plappert T, H<strong>il</strong>pisch KE et al Susta<strong>in</strong>ed<br />

reverse left ventricular structural remodel<strong>in</strong>g with cardiac<br />

resynchronization at one year is a function of etiology.<br />

Circulation 2006; 113: 266-72.<br />

13. Yu CM, Bleeker GB, Fung JW et al. Left ventricular reverse<br />

remodel<strong>in</strong>g but not cl<strong>in</strong>ical improvement predicts longterm<br />

survival after cardiac resynchronization therapy.<br />

Circulation 2005; 112: 1580-6.<br />

14. Vanderheyden M, Mullens W, Delrue L et al. Myocardial<br />

gene expression <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure patients treated with cardiac<br />

resynchronization therapy. JACC 2008; 51: 129-36.<br />

15. Bristow MR, Saxon LA, Boehmer J et al. Comparison of<br />

medical therapy, pac<strong>in</strong>g and defibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

(COMPANION). Cardiac resynchronisation therapy with<br />

or without an implantable defibr<strong>il</strong>lator <strong>in</strong> advanced chronic<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med 2004; 350: 2140-50.<br />

16. Cleland J, Daubert JC, Erdmann E et al. The effect of cardiac<br />

resynchronization on morbidity and mortality <strong>in</strong><br />

heart fa<strong>il</strong>ure (CARE-HF). N Engl J Med 2005; 352: 1539-<br />

49.<br />

17. Cleland JG, Daubert JC, Erdmann E et al. Longer term<br />

effects of cardiac resynchronization therapy on mortality<br />

<strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure. CARE-HF trial extension phase. Eur Heart J<br />

2006; 27: 1928-32.<br />

18. Mc Alister FA, Ezekowitz J, Hooton N et al. Cardiac resynchronization<br />

therapy for patients with left ventricular<br />

systolic dysfunction. A systematic review. JAMA 2007;<br />

297: 2502-14.<br />

19. Auricchio A, Metra M, Gaspar<strong>in</strong>i M et al. Long-term survival<br />

of patients with heart fa<strong>il</strong>ure and ventricular conduction<br />

delay treated with cardiac resynchronization therapy.<br />

Am J Cardiol, 2007; 99: 232-8.<br />

20. National Institute for Health and Cl<strong>in</strong>ical Excellence<br />

(NICE). NICE technology appraisal guidance 120. Cardiac<br />

resynchronisation therapy for the treatment of heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

May 2007. Http://guidance.nice.org.uk.<br />

21. Rivero-Ayerza M, Theuns D, Garcia-Garcia HM et al.<br />

Effects of cardiac resynchronization therapy on overall<br />

mortality and mode of death. A meta-analysis of randomized<br />

controlled trials. Eur Heart J 2006; 27: 2682-8.<br />

22. Friedewald VE, Boehmer JP, Kowal RC et al. The editor’s<br />

roundtable. Cardiac resynchronization therapy. Am J<br />

Cardiol 2007; 1145-52.<br />

23. Lubsen J, Kirwan BA. Comb<strong>in</strong>ed endpo<strong>in</strong>ts: can we use<br />

them? Stat Med 2002; 21: 2959-70.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Key words:<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca,<br />

ris<strong>in</strong>cronizzazione<br />

cardiaca,<br />

l<strong>in</strong>ee guida<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCO ENIA<br />

VIA F. LISZT 47 -<br />

90145 PALERMO<br />

E-MAIL:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCOENIA@GMAIL.COM<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca.<br />

IV° Il prof<strong>il</strong>o del paziente candidato<br />

Cardiac resynchronization therapy.<br />

IV° The appropriate candidates<br />

F. Enia<br />

UO Cardiologia II, AO “V. Cervello”, Palermo<br />

Centro di riferimento regionale per l’epidemiologia cl<strong>in</strong>ica dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

Le caratteristiche del paziente scompensato candidato alla ris<strong>in</strong>cronizzazione (<strong>in</strong> pratica i criteri di<br />

<strong>in</strong>clusione e di esclusione dei trial cl<strong>in</strong>ici specifici) sono: 1. etiologia dello scompenso ischemica e<br />

non-ischemica; 2. terapia medica ottimale; 3. classe NYHA III-IV; 4. FE <br />

120 ms; 6. ritmo di base s<strong>in</strong>usale.<br />

CRT is recommended as a treatment option for people with heart fa<strong>il</strong>ure who fulf<strong>il</strong> the follow<strong>in</strong>g criteria:<br />

1. ischemic and non-ischemic severe heart fa<strong>il</strong>ure; 2. optimal medical therapy; 3. NYHA functional class<br />

III and IV; 4. depressed left ventricular function (EF 120 ms; 6. s<strong>in</strong>us<br />

rhythm. Current guidel<strong>in</strong>es for CRT are based on <strong>in</strong>clusion and exclusion criteria <strong>in</strong> the large randomized<br />

trials that have been performed.<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali fonti dalle quali ricavare le<br />

<strong>in</strong>dicazioni alla ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

(CRT: cardiac resynchronization therapy), <strong>in</strong><br />

pratica i criteri di <strong>in</strong>clusione e di esclusione<br />

dei trial cl<strong>in</strong>ici specifici, sono:<br />

1. l’update del 2005 delle l<strong>in</strong>ee guida<br />

dell’American Heart Association/<br />

American College of Cardiology<br />

(AHA/ACC) per la diagnosi e la terapia<br />

dello scompenso cardiaco cronico nell’adulto<br />

(1);<br />

2. le l<strong>in</strong>ee guida specifiche del 2005 dalla<br />

task force per la diagnosi e la terapia<br />

dello scompenso cardiaco della Società<br />

Europea di Cardiologia (ECS) (2);<br />

3. le l<strong>in</strong>ee guida del 2006 per <strong>il</strong> trattamento<br />

dei pazienti con aritmie ventricolari e<br />

la prevenzione della morte improvvisa,<br />

frutto della collaborazione dell’AHA/<br />

ACC e della ECS (3);<br />

4. le l<strong>in</strong>ee guida del 2007 della task force<br />

della ECS per <strong>il</strong> pac<strong>in</strong>g cardiaco e la CRT<br />

(4); l’<strong>in</strong>dicazione alla CRT è trattata <strong>in</strong><br />

modo più aggiornato e preciso rispetto<br />

alle precedenti l<strong>in</strong>ee guida del 2005<br />

della task force europea per la diagnosi<br />

e la terapia dello scompenso (2);<br />

26<br />

5. le l<strong>in</strong>ee guida del 2007 dell’<strong>in</strong>glese<br />

National Institute for Health and Cl<strong>in</strong>ical<br />

Excellence, NICE (5).<br />

Le caratteristiche del paziente candidato<br />

alla CRT sono le seguenti:<br />

ETIOLOGIA DELLO SCOMPENSO<br />

Uno dei criteri di <strong>in</strong>clusione nei trial è la<br />

presenza di scompenso cardiaco da almeno 6<br />

settimane. La durata media dello scompenso<br />

nel COMPANION è 3.5 anni (6) e nel CARE-<br />

HF 3.1 anni (7).<br />

L’efficacia della CRT è stata dimostrata <strong>in</strong><br />

tutte le etiologie dello scompenso, schematicamente<br />

<strong>in</strong>dicate come ischemica e nonischemica.<br />

L’efficacia nei pazienti ischemici<br />

sembra m<strong>in</strong>ore rispetto ai non-ischemici,<br />

probab<strong>il</strong>mente per la presenza di estese<br />

zone di miocardio non vitale che possono<br />

<strong>in</strong>terferire con la ris<strong>in</strong>cronizzazione e per la<br />

evolutività della malattia coronarica che<br />

condiziona la prognosi <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalla CRT.<br />

In una piccola serie di 40 pazienti con<br />

scompenso cardiaco e aumento della durata<br />

del QRS, i pazienti con pattern diastolico di


iempimento tipo restrittivo non hanno benefici dalla<br />

CRT; non migliora <strong>il</strong> quadro cl<strong>in</strong>ico né vi è reverse remodel<strong>in</strong>g<br />

(9).<br />

TERAPIA MEDICA<br />

Il paziente deve essere trattato con terapia medica ottimale,<br />

cioè con tutti i farmaci di dimostrata efficacia col<br />

dosaggio adeguato. La CRT <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> base ai dati attualmente<br />

disponib<strong>il</strong>i, va proposta a quei pazienti che restano<br />

severamente s<strong>in</strong>tomatici nonostante la terapia ottimale.<br />

Non sempre è così: almeno <strong>il</strong> 70% di pazienti <strong>in</strong>viati<br />

per CRT nei centri nordamericani non è trattato correttamente;<br />

dopo l’adeguato r<strong>in</strong>forzo della terapia, un terzo<br />

di questi pazienti non ha più l’<strong>in</strong>dicazione alla CRT (9).<br />

CLASSE FUNZIONALE<br />

Il paziente deve essere <strong>in</strong> classe funzionale NYHA III-<br />

IV, con scompenso qu<strong>in</strong>di severo nonostante la terapia<br />

medica ottimale.<br />

La classe IV <strong>in</strong>vero è poco rappresentata nei trial specifici,<br />

dal 6% del CARE-HF (7) al 14% del COMPANION<br />

(6). Qualche AA ha anche supposto che la CRT nei<br />

pazienti <strong>in</strong> classe IV possa addirittura destab<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong><br />

quadro cl<strong>in</strong>ico, prolungando l’ospedalizzazione e<br />

aumentando la mortalità (10). Recentemente sono stati<br />

pubblicati i dati del COMPANION sull’outcome (valutato<br />

retrospettivamente) del sottogruppo di 217 pazienti<br />

<strong>in</strong> classe IV; nei gruppi CRT e CRT-D, rispetto al gruppo<br />

di controllo, aumenta la sopravvivenza libera da eventi<br />

(mortalità per tutte le cause più ospedalizzazione); la<br />

mortalità dopo un anno è del 44% nel gruppo con sola<br />

terapia medica ottimale; del 36% nel gruppo CRT e del<br />

30% nel gruppo CRT-D (11). Anche i pazienti <strong>in</strong> classe<br />

IV qu<strong>in</strong>di traggono beneficio dalla CRT e dalla CRT-D.<br />

E’ <strong>in</strong>teressante la puntualizzazione dell’AHA/ACC (1):<br />

la IV classe deve essere “ambulatoriale”, i pazienti cioè<br />

pur <strong>in</strong> IV classe devono poter essere gestiti ambulatoriamente<br />

(e i pazienti <strong>in</strong> classe IV del COMPANION lo<br />

erano); <strong>in</strong> tal modo sono esclusi quei pazienti <strong>in</strong> IV classe<br />

<strong>in</strong> condizione pre-term<strong>in</strong>ale, ricoverati e obbligati a<br />

terapia endovenosa cont<strong>in</strong>ua (per esempio con <strong>in</strong>otropi<br />

positivi), che non sono formalmente esclusi nelle<br />

altre l<strong>in</strong>ee guida. Vi sono comunque segnalazioni con<br />

piccole casistiche sull’ut<strong>il</strong>ità della CRT <strong>in</strong> pazienti “endstage<br />

<strong>in</strong>otrope-dependent class IV”: 10 pazienti tutti vivi<br />

dopo un follow-up maggiore di 1000 giorni; miglioramento<br />

cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong> 9 (passaggio alla II-III classe NYHA);<br />

trapianto cardiaco <strong>in</strong> 3 (12).<br />

In teoria anche i pazienti as<strong>in</strong>tomatici o poco s<strong>in</strong>tomatici<br />

<strong>in</strong> I e II classe NYHA potrebbero avvantaggiarsi<br />

della CRT non tanto per <strong>il</strong> miglioramento s<strong>in</strong>tomatico<br />

quanto per l’ipotetico rallentamento della progressione<br />

della malattia. Sono <strong>in</strong> corso 2 trial cl<strong>in</strong>ici randomizzati<br />

policentrici, <strong>il</strong> REVERSE, Resynchronization reverses remo-<br />

27<br />

del<strong>in</strong>g <strong>in</strong> systolic left ventricular dysfunction (è previsto<br />

l’arruolamento di 600 pazienti <strong>in</strong> I o II classe, etiologia<br />

ischemica o non-ischemica, terapia medica ottimale<br />

comprendente ACE-<strong>in</strong>ibitore e beta-bloccante, ritmo<br />

s<strong>in</strong>usale, QRS >_ 120 ms, FE _ 130 ms e FE 30 mm/m 2<br />

(superficie corporea) o > 30 mm/m (altezza) (4).<br />

DURATA DEL QRS<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. IV° Il prof<strong>il</strong>o del paziente candidato<br />

L’as<strong>in</strong>cronia cardiaca è manifestata dall’aumento della<br />

durata del QRS >_ 120ms. La durata media del QRS è<br />

160 ms nel COMPANION (6) e 165 ms nel CARE-HF (7).<br />

I pazienti dei trial <strong>in</strong> genere presentano una morfologia<br />

elettrocardiografia da blocco di branca s<strong>in</strong>istra e molto<br />

più raramente (10% dei casi) da blocco di branca destra<br />

(6). Le l<strong>in</strong>ee guida NICE (5) contemplano una ulteriore<br />

caratterizzazione: se <strong>il</strong> QRS è >_ 150 ms è sufficiente la<br />

dimostrazione elettrocardiografica dell’as<strong>in</strong>cronia; se <strong>il</strong><br />

QRS è compreso tra 120 e 149 ms alla dimostrazione<br />

elettrocardiografica occorre aggiungere una dimostrazione<br />

ecocardiografica di as<strong>in</strong>cronia. I criteri ecocardiografici,<br />

pur se non specificati, sono gli stessi del CARE-<br />

HF, da dove le l<strong>in</strong>e guida NICE derivano la peculiare<br />

tipizzazione elettro/ecocardiografica dell’as<strong>in</strong>cronia (7):<br />

1. ritardo > 140 ms della pre-eiezione aortica; 2. ritardo<br />

> 40 ms della s<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>terventricolare; 3. ritardo dell’attivazione<br />

della parete posterolaterale del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro.<br />

L’espressione elettrocardiografica dell’as<strong>in</strong>cronia è f<strong>in</strong>ora<br />

<strong>il</strong> punto chiave della corretta identificazione del<br />

paziente candidato alla CRT e qu<strong>in</strong>di anche della reale<br />

cost/effectiveness della procedura. A differenza della terapia<br />

medica <strong>in</strong>fatti i costi della CRT si concentrano pressoché<br />

totalmente nel momento dell’impianto: <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

cost/effectiveness non ha molto senso identificare <strong>il</strong><br />

paziente non-responder dopo che è stato impiantato <strong>il</strong><br />

device; ogni sforzo deve essere fatto per una corretta<br />

identificazione prima, per poter ridurre <strong>il</strong> numero di<br />

impianti non appropriati e probab<strong>il</strong>mente anche <strong>il</strong> numero<br />

di non-responder (attualmente un terzo circa delle varie<br />

casistiche). Dobbiamo cont<strong>in</strong>uare a basarci sul solo criterio<br />

elettrocardiografico oppure dobbiamo sottoporre<br />

tutti i pazienti candidati alla CRT ad altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che<br />

permettano una migliore caratterizzazione dell’as<strong>in</strong>cronia,<br />

anche se lunghe e costose? Che valore dare alla valutazione<br />

ecocardiografica dell’as<strong>in</strong>cronia meccanica? Una<br />

risposta la possiamo trovare nelle conclusioni del trial<br />

PROSPECT, comunicate nel 2007 (13): la durata del QRS<br />

rimane <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale criterio di identificazione di as<strong>in</strong>cronia<br />

per la selezione dei pazienti candidati a CRT (pur con<br />

tutti i limiti r<strong>il</strong>evati); nessun parametro ecocardiografico<br />

di as<strong>in</strong>cronia meccanica può al momento migliorare la<br />

selezione di questi pazienti. Il trial PROSPECT (Predictors<br />

of response to cardiac resynchronization therapy) era stato<br />

disegnato proprio per identificare i parametri ecocardiografici<br />

di as<strong>in</strong>cronia e valutare la loro capacità nel predire<br />

la risposta alla CRT (14).<br />

Il problema ha anche un altro <strong>in</strong>teressante aspetto.<br />

Poiché l’as<strong>in</strong>cronia meccanica può essere presente <strong>in</strong><br />

assenza di as<strong>in</strong>cronia elettrica, come comportarsi con<br />

quei pazienti con disfunzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro,<br />

durata del QRS normale e segni ecocardiografici di as<strong>in</strong>cronia<br />

meccanica? Alcuni studi non controllati di piccole<br />

dimensioni (118 pazienti <strong>in</strong> totale) suggeriscono che<br />

anche questi pazienti possano trarre beneficio dalla CRT<br />

sia come miglioramento dei s<strong>in</strong>tomi sia come reverse<br />

remodel<strong>in</strong>g (15, 16). Questi dati non sono stati confermati<br />

dal trial RETHINQ Cardiac resynchronization therapy<br />

<strong>in</strong> patients with heart fa<strong>il</strong>ure and narrow QRS (17), studio<br />

policentrico randomizzato a doppio cieco, che ha<br />

reclutato 172 pazienti con <strong>in</strong>dicazione standard all’applicazione<br />

del defibr<strong>il</strong>latore, scompenso cardiaco ischemico<br />

e non-ischemico, FE


all’ablazione del nodo atrio-ventricolare. Questa conclusione<br />

va <strong>in</strong>terpretata con cautela. Lo studio <strong>in</strong>fatti<br />

non è randomizzato e i gruppi non sono paragonab<strong>il</strong>i.<br />

Inoltre non si ha la certezza che <strong>il</strong> beneficio sia dovuto<br />

alla CRT; può essere la sola ablazione del nodo atrioventricolare<br />

associata al pac<strong>in</strong>g semplice bicamerale<br />

(strategia def<strong>in</strong>ita ablate and pace) a determ<strong>in</strong>are l’attenuazione<br />

dei s<strong>in</strong>tomi e la migliore capacità funzionale,<br />

soprattutto <strong>in</strong> caso di elevata e irregolare frequenza<br />

ventricolare.<br />

Un risultato sim<strong>il</strong>e è stato riportato <strong>in</strong> una serie di 263<br />

pazienti consecutivi con CRT, 167 (63%) <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale<br />

e 96 (37%) <strong>in</strong> fibr<strong>il</strong>lazione atriale cronica (21). Le<br />

caratteristiche cl<strong>in</strong>iche di base dei due gruppi erano<br />

sim<strong>il</strong>i, con la sola differenza che nel gruppo di pazienti<br />

con aritmia i volumi telesistolico e telediastolico del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro erano più piccoli e le dimensioni dell’atrio<br />

s<strong>in</strong>istro maggiori. Il 22% di pazienti con fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale era stato sottoposto ad ablazione del nodo<br />

atrioventricolare (prima o dopo la CRT). Il beneficio<br />

della CRT (<strong>in</strong>iziale, dopo 3 mesi e dopo 12 mesi) era<br />

uguale nei due gruppi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di classe NYHA, 6<br />

m<strong>in</strong>ute walk<strong>in</strong>g test, qualità di vita, FE, <strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica, reverse remodel<strong>in</strong>g ventricolare e riduzione<br />

delle ospedalizzazioni. La sopravvivenza a lungo term<strong>in</strong>e<br />

era la stessa. La percentuale dei non-responder era la<br />

stessa. Dopo 1 anno, nel 25% di pazienti <strong>in</strong>izialmente<br />

<strong>in</strong> fibr<strong>il</strong>lazione atriale si era riprist<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale.<br />

Le conclusioni degli AA sono che i pazienti <strong>in</strong> fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale possono essere considerati candidati alla CRT,<br />

soprattutto se si effettua l’ablazione del nodo atrio-ventricolare.<br />

Un trial multicentrico randomizzato a doppio cieco è<br />

<strong>in</strong> corso e si concluderà nel 2008, l’AVERT-AF, Atrio-ventricular<br />

junction ablation followed by resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> patients with congestive heart fa<strong>il</strong>ure and atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation. L’obiettivo è dimostrare che la strategia<br />

“ablazione più CRT” migliora la capacità di esercizio e<br />

lo stato funzionale rispetto alla strategia “controllo farmacologico<br />

della frequenza cardiaca” <strong>in</strong> pazienti con<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale cronica e FE ridotta, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalla durata del QRS. Si prevede l’arruolamento<br />

di 180 pazienti. End po<strong>in</strong>t primario: durata dello sforzo<br />

fisico. Considerando <strong>il</strong> disegno della sperimentazione,<br />

non è diffic<strong>il</strong>e immag<strong>in</strong>are che i problemi resteranno<br />

irrisolti.<br />

La CRT riduce <strong>il</strong> rischio di fibr<strong>il</strong>lazione atriale?<br />

E’ logico supporre che un <strong>in</strong>tervento che determ<strong>in</strong>a <strong>il</strong><br />

miglioramento della funzione sistolica del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, <strong>il</strong> miglioramento del riempimento diastolico e<br />

la riduzione dell’<strong>in</strong>sufficienza mitralica, riduca anche <strong>il</strong><br />

rischio di aritmie atriali, attraverso un reverse remodel<strong>in</strong>g<br />

atriale, caratterizzato dalla riduzione delle dimensioni<br />

atriali. In realtà i dati <strong>in</strong> proposito sono contraddittori.<br />

Sia nel COMPANION (6) che nel CARE-HF (7) la CRT<br />

non riduce <strong>il</strong> rischio di fibr<strong>il</strong>lazione atriale.<br />

In uno studio caso-controllo, ogni paziente di un<br />

29<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. IV° Il prof<strong>il</strong>o del paziente candidato<br />

gruppo di 27 <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale e con tentativo fallito di<br />

impianto di CRT è stato abb<strong>in</strong>ato con altri due pazienti<br />

<strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale e impianto di CRT riuscito, uno responder<br />

e l’altro non-responder. Il match<strong>in</strong>g è stato fatto <strong>in</strong><br />

base a età, sesso, etiologia dello scompenso (ischemico<br />

o non-ischemico) e storia di fibr<strong>il</strong>lazione atriale parossistica.<br />

Il follow-up medio è stato di 386 giorni. L’aritmia<br />

è stata documentata con l’analisi periodica del sistema<br />

di sorveglianza <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco al device. Nonostante <strong>il</strong> reverse<br />

remodel<strong>in</strong>g del ventricolo s<strong>in</strong>istro e <strong>il</strong> miglioramento<br />

cl<strong>in</strong>ico, la CRT non riduce <strong>il</strong> rischio di fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

nei responder paragonati ai non-responder e al gruppo<br />

nel quale è fallito l’impianto; la CRT ritarda soltanto<br />

l’esordio di una nuova fibr<strong>il</strong>lazione atriale. Manca qu<strong>in</strong>di<br />

un reverse remodel<strong>in</strong>g atriale cl<strong>in</strong>icamente significativo<br />

(22).<br />

A conclusioni differenti era pervenuto un altro studio<br />

caso-controllo (23). E’ stata studiata l’<strong>in</strong>cidenza di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale <strong>in</strong> un gruppo di 36 pazienti consecutivi <strong>in</strong><br />

ritmo s<strong>in</strong>usale con CRT abb<strong>in</strong>ati a un gruppo di controllo<br />

senza CRT, con match<strong>in</strong>g fatto <strong>in</strong> base all’età, al sesso<br />

e alla FE. La CRT <strong>in</strong> un anno riduce <strong>il</strong> rischio di aritmia<br />

del 77% (2.8% vs 10.2%). Questo studio è stato criticato<br />

perché: 1. la diagnosi di aritmia non si basa sull’analisi<br />

sistematica del sistema di monitoraggio cont<strong>in</strong>uo<br />

del device; 2 <strong>il</strong> match<strong>in</strong>g limitato alla FE non pareggia<br />

la severità dello scompenso (22). Lo stesso gruppo<br />

ha successivamente confermato, <strong>in</strong> una casistica di 107<br />

pazienti (58% responder e 42% non-responder) seguiti<br />

per 3 mesi, un miglioramento nei responder della funzione<br />

di entrambi gli atri, con miglioramento della compliance,<br />

reverse remodel<strong>in</strong>g atriale e riduzione delle<br />

dimensioni dell’atrio prima e dopo ogni sistole (24).<br />

In una serie di 28 pazienti con scompenso cardiaco e<br />

con pace-maker convenzionale, l’upgrade a CRT-D ha<br />

determ<strong>in</strong>ato (negli stessi pazienti, che costituiscono<br />

qu<strong>in</strong>di un controllo di sé stessi: prima e dopo la CRT-D),<br />

accanto al miglioramento cl<strong>in</strong>ico e alla riduzione delle<br />

ospedalizzazioni, una significativa riduzione del rischio<br />

di tachiaritmia atriale (episodi di aritmia per anno:<br />

prima 181; dopo 50) e della durata dell’aritmia (prima<br />

87 s; dopo 28 s). Il beneficio è cont<strong>in</strong>uato <strong>in</strong> un followup<br />

di 2 anni (25).<br />

Secondo altri AA, la CRT, almeno con una particolare<br />

sequenza di stimolazione atrio-biventricolare, può favorire<br />

la comparsa di fibr<strong>il</strong>lazione atriale. In una serie di<br />

309 pazienti con CRT, è stato studiato retrospettivamente<br />

l’effetto del pac<strong>in</strong>g atriale nella stimolazione<br />

atrio-biventricolare DDD o DDDR; vi era una correlazione<br />

tra percentuale di pac<strong>in</strong>g atriale e rischio di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale, <strong>in</strong>dipendente da altri fattori di rischio dell’aritmia.<br />

E’ preferib<strong>il</strong>e, quando possib<strong>il</strong>e, la modalità di<br />

stimolazione VDD (adoperata <strong>in</strong> genere nei trial sulla<br />

CRT) che comporta l’attivazione atriale spontanea; si<br />

evita <strong>in</strong> tal modo <strong>il</strong> ritardo di conduzione <strong>in</strong>tra-atriale<br />

secondario al pac<strong>in</strong>g atriale e la successiva <strong>in</strong>terferenza<br />

diastolica con aumento delle pressioni di riempimento<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro (26).


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Per poter avere idee più chiare su questo tema, sono<br />

necessari studi policentrici con casistiche più numerose<br />

e follow-up più prolungati (è verosim<strong>il</strong>e <strong>in</strong>fatti che <strong>il</strong><br />

reverse remodel<strong>in</strong>g atriale richieda tempi lunghi).<br />

Pazienti scompensati con necessità di pac<strong>in</strong>g convenzionale.<br />

Un altro problema concernente <strong>il</strong> ritmo di base<br />

riguarda i pazienti scompensati con necessità di pac<strong>in</strong>g<br />

convenzionale. In questi è opportuno impiantare un<br />

sistema di stimolazione con CRT? Inoltre nei pazienti<br />

scompensati con pace-maker classico già impiantato è<br />

opportuno programmare l’upgrade del device a CRT?<br />

E’ noto da tempo che <strong>il</strong> pac<strong>in</strong>g convenzionale transvenoso<br />

dell’apice del ventricolo destro, <strong>in</strong>ducendo un’attivazione<br />

elettrica non fisiologica (tipo blocco di branca<br />

s<strong>in</strong>istra), può determ<strong>in</strong>are as<strong>in</strong>cronia del cuore e comprometterne<br />

la performance emod<strong>in</strong>amica (27, 28). Il<br />

trial UKPACE, United K<strong>in</strong>gdom Pac<strong>in</strong>g and Cardiovascular<br />

Events, pubblicato nel 2005 permette di quantificare<br />

l’entità del problema, che non è r<strong>il</strong>evante: <strong>in</strong> 2021<br />

pazienti con blocco atrio-ventricolare avanzato (2/3 dei<br />

quali con scompenso cardiaco <strong>in</strong> classe II-III NYHA) l’<strong>in</strong>cidenza<br />

annuale di scompenso cardiaco è 3.2% nei<br />

pac<strong>in</strong>g monocamerali (ventricolo destro) e 3.3% nei<br />

pac<strong>in</strong>g bicamerali (atrio e ventricolo destro) (29). Nello<br />

studio HOBIPACE, trial cl<strong>in</strong>ico randomizzato di piccole<br />

dimensioni, sono stati studiati 30 pazienti con <strong>in</strong>dicazione<br />

al pac<strong>in</strong>g permanente antibradicardia e disfunzione<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro con FE ≤40%; ut<strong>il</strong>izzando un<br />

disegno cross-over sono stati valutati, nello stesso<br />

paziente, periodi di 3 mesi di CRT e periodi di 3 mesi di<br />

pac<strong>in</strong>g ventricolare destro classico; <strong>il</strong> risultato è stato un<br />

miglioramento della funzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro,<br />

della tolleranza allo sforzo e della qualità della vita con<br />

la CRT ma non col pac<strong>in</strong>g ventricolare semplice (30).<br />

Sono <strong>in</strong> corso altri trial cl<strong>in</strong>ici randomizzati (BIOPACE,<br />

BLOCK-HF) per dimostrare la superiorità del pac<strong>in</strong>g<br />

biventricolare <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>dicazioni classiche<br />

all’impianto di pace-maker.<br />

Per quanto riguarda l’upgrade sembra opportuno programmarlo<br />

<strong>in</strong> quei pazienti già portatori di pace-maker<br />

classico che hanno anche l’<strong>in</strong>dicazione alla CRT.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. ACC/AHA 2005 guidel<strong>in</strong>e update for the diagnosis and<br />

management of chronic heart fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> the adult.<br />

Circulation 2005; 112: 1825-52.<br />

2. The task force for the diagnosis and treatment of chronic<br />

heart fa<strong>il</strong>ure of the European Society of Cardiology.<br />

Update 2005. Guidel<strong>in</strong>es for the diagnosis and treatment<br />

of chronic heart fa<strong>il</strong>ure. Eur Heart J 2005; 26: 1115-40.<br />

3. ACC/AHA/ESC Guidel<strong>in</strong>es for management of patients<br />

with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden<br />

cardiac death. Circulation 2006; 114; 385-484.<br />

4. The task force for cardiac pac<strong>in</strong>g and cardiac resynchronization<br />

therapy of the European Society of Cardiology.<br />

30<br />

Guidel<strong>in</strong>es for cardiac pac<strong>in</strong>g and cardiac resynchronization<br />

therapy. Eur Heart J 2007; 28: 2256-95.<br />

5. National Institute for Health and Cl<strong>in</strong>ical Excellence<br />

(NICE). NICE technology appraisal guidance 120. Cardiac<br />

resynchronisation therapy for the treatment of heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

May 2007. Http://guidance.nice.org.uk.<br />

6. Bristow MR, Saxon LA, Boehmer J et al. Comparison of<br />

medical therapy, pac<strong>in</strong>g and defibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

(COMPANION). Cardiac resynchronisation therapy with<br />

or without an implantable defibr<strong>il</strong>lator <strong>in</strong> advanced chronic<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med 2004; 350: 2140-50.<br />

7. Cleland J, Daubert JC, Erdmann E et al. The effect of cardiac<br />

resynchronization on morbidity and mortality <strong>in</strong><br />

heart fa<strong>il</strong>ure (CARE-HF). N Engl J Med 2005; 352: 1539-<br />

49.<br />

8. Salukhe TV, Francis DP, Claque JR et al. Chronic heart fa<strong>il</strong>ure<br />

patients with restrictive LV f<strong>il</strong>l<strong>in</strong>g pattern have significantly<br />

less benefit from cardiac resynchronization therapy<br />

than patients with late LV f<strong>il</strong>l<strong>in</strong>g pattern. Int J Cardiol<br />

2005; 100: 5-12.<br />

9. Friedewald VE, Boehmer JP, Kowal RC et al. The editor’s<br />

roundtable. Cardiac resynchronization therapy. Am J<br />

Cardiol 2007; 1145-52.<br />

10. De Sisti A, Toussa<strong>in</strong>t JF, Lavergne T et al. Determ<strong>in</strong>ants of<br />

mortality <strong>in</strong> patients undergo<strong>in</strong>g cardiac resynchronization<br />

therapy. Basel<strong>in</strong>e cl<strong>in</strong>ical, echo and angiosc<strong>in</strong>tigraphic<br />

evaluation prior to resynchronization. Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong><br />

Electrophysiol 2005; 28: 1260-70.<br />

11. L<strong>in</strong>denfeld J, Feldman AM, Saxon L et al. Effects of cardiac<br />

resynchronization therapy with or without a defibr<strong>il</strong>lator<br />

on survival and hospitalization <strong>in</strong> patients with NYHA IV<br />

class heart fa<strong>il</strong>ure. Circulation 2007; 115: 204-12.<br />

12. Herveg B, Ilerc<strong>il</strong> A, Cutro R et al. Cardiac resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> patients with end-stage <strong>in</strong>otrope-dependent<br />

class IV heart fa<strong>il</strong>ure. Am J Cardiol 2007; 100: 90-3.<br />

13. Ghio S. Results of the predictors of response to CRT<br />

(PROSPECT). European Society of Cardiology Congress<br />

2007, Vienna.<br />

14. Yu C., Abraham WT, Bax J et al. Predictors of response to<br />

cardiac resynchronization therapy (PROSPECT). Study<br />

design. Am Heart J 2005; 149: 600-5.<br />

15. Bleeker GB, Holman ER, Steendijk P et al. Cardiac resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> patients with a narrow QRS complex.<br />

JACC 2006; 48: 2243-50.<br />

16. Yu CM, Chan YS, Zhang Q et al. Benefits of cardiac resynchronization<br />

therapy for heart fa<strong>il</strong>ure patients with narrow<br />

QRS complexes and coexist<strong>in</strong>g systolic asynchrony by<br />

echocardiography. JACC 2006; 48: 2251-7.<br />

17. Beshai JF, Grimm RA, Nagueh SF et al. Cardiac resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure with narrow QRS complexes.<br />

N Engl J Med 2007; 357:2461-71.<br />

18. Wang TJ, Larson MG, Levy D et al. Temporal relations of<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation and congestive heart fa<strong>il</strong>ure and their<br />

jo<strong>in</strong>t <strong>in</strong>fluence on mortality. The Fram<strong>in</strong>gham Heart Study.<br />

Circulation 2003; 107: 2920-5.<br />

19. L<strong>in</strong>de C, Leclercq C, Rex S et al. Long-term benefits of<br />

biventricular pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> congestive heart fa<strong>il</strong>ure. Results<br />

from the Multisite Stimulation <strong>in</strong> Cardiomyopathy. 2002;<br />

40: 111-8.<br />

20. Gaspar<strong>in</strong>i M, Auricchio A, Regoli F et al. Four-year efficacy<br />

of cardiac resynchronization therapy on exercise tolerance<br />

and disease progression. The importance of perform<strong>in</strong>g<br />

atrioventricular junction ablation <strong>in</strong> patients with atrial fibr<strong>il</strong>lation.<br />

JACC 2006; 48: 734-43.<br />

21. Delnoy PP, Ottervanger JP, Luttikhuis HO et al.<br />

Comparison of usefulness of cardiac resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> patients with atrial fibr<strong>il</strong>lation and heart fa<strong>il</strong>ure


versus patients with synus rhythm and heart fa<strong>il</strong>ure. Am J<br />

Cardiol 2007; 99: 1252-7.<br />

22. Adelste<strong>in</strong> EC, Saba S. Burden of atrial fibr<strong>il</strong>lation after cardiac<br />

resynchronization therapy. Am J Cardiol 2007; 100:<br />

268-272.<br />

23. Fung JW, Yu CM, Chan JY et al. Effects of cardiac resynchronization<br />

therapy on <strong>in</strong>cidence of atrial fibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong><br />

patients with poor left ventricular systolic function. Am J<br />

Cardiol 2005; 96: 728-31.<br />

24. Yu CM, Fang F, Zhang Q et al. Improvement of atrial function<br />

and atrial reverse remodel<strong>in</strong>g after cardiac resynchronization<br />

therapy for heart fa<strong>il</strong>ure. JACC 2007; 50: 778-85.<br />

25. Yannopoulos D, Lurie KG, Sakaguchi S et al. Reduced atrial<br />

tachyarrhythmias susceptib<strong>il</strong>ity after upgrade of conventional<br />

implanted pulse generator to cardiac resynchronization<br />

therapy <strong>in</strong> patients with heart fa<strong>il</strong>ure. JACC 2007;<br />

50: 1246-51.<br />

Caso elementare? Fac<strong>il</strong>e anche la colpa grave<br />

31<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. IV° Il prof<strong>il</strong>o del paziente candidato<br />

26. Adelste<strong>in</strong> E, Saba S. Right atrial pac<strong>in</strong>g and the risk of<br />

postimplant atrial fibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> cardiac resynchronization<br />

therapy recipients. Am Heart J 2008; 155: 94-9.<br />

27. Tantengco MV, Thomas RI, Karpawich PP. Left ventricular<br />

dysfunction after long-term right ventricular apical pac<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> the young. JACC 2001; 37: 2093-100.<br />

28. Sharma AD, Rizo-Patron C, Hallstrom AP. Percent right<br />

ventricular pac<strong>in</strong>g predicts outcomes <strong>in</strong> the DAVID trial.<br />

Heart Rhythm 2005; 2: 830-4.<br />

29. Toff WD, Camm AJ, Skehan JD. S<strong>in</strong>gle-chamber versus<br />

dual chamber pac<strong>in</strong>g for high grade atrioventricular<br />

block. N Engl J Med 2005; 353: 145-55.<br />

30. K<strong>in</strong>dermann M, Hennen B, Jung J et al. Biventricular versus<br />

conventional right ventricular stimulation for patients<br />

with standard pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong>dications and left ventricular dysfunction.<br />

The Homburg biventricular pac<strong>in</strong>g evaluation<br />

(HOBIPACE). JACC 2006; 47: 1927-37.<br />

Sono proprio i casi cl<strong>in</strong>ici di più semplice soluzione o di m<strong>in</strong>ore emergenza a '<strong>in</strong>guaiare' i medici. Se <strong>in</strong> situazioni<br />

apparentemente meno complicate qualcosa va storto e <strong>il</strong> paziente f<strong>in</strong>isce per essere danneggiato, i<br />

camici bianchi sono chiamati a rispondere di "colpa grave". A stab<strong>il</strong>irlo è una sentenza della Corte dei Conti<br />

della sezione Sic<strong>il</strong>ia, che ha condannato due medici per aver "omesso di compiere un'attività diagnostica e<br />

terapeutica rout<strong>in</strong>aria, atta a scongiurare determ<strong>in</strong>ate complicazioni". I due camici bianchi sono stati condannati<br />

al pagamento di 27.398 euro a favore dell'Ausl 9 di Trapani che, nel maggio 2004, era stata a sua<br />

volta condannata dalla Corte d'Appello di Palermo come responsab<strong>il</strong>e civ<strong>il</strong>e, a causa della erronea prestazione<br />

sanitaria resa a un paziente dai due medici <strong>in</strong> questione. Il comportamento dei due camici bianchi è stato<br />

considerato dalla Corte "gravemente negligente <strong>in</strong> considerazione dell'assoluta prevedib<strong>il</strong>ità dell'evento". A<br />

farne le spese è stato un giovane che, <strong>in</strong> seguito a un <strong>in</strong>cidente, ha riportato "frattura al femore s<strong>in</strong>istro, frattura<br />

al piatto tibiale s<strong>in</strong>istro e trauma contusivo al capo con ferita lacero-contusa".<br />

Il trauma ha generato un processo ischemico "irreversib<strong>il</strong>e", che ha reso necessaria l'amputazione della<br />

gamba del ragazzo. Amputazione che forse poteva essere evitata, dal momento che i giudici hanno riscontrato<br />

un comportamento negligente dei medici, "colpevoli - secondo la Corte - di non aver eseguito un'adeguata<br />

ispezione dell'arto". Secondo i giudici, dunque, la colpa del medico è grave qualora "non si presenti<br />

una situazione emergenziale, <strong>il</strong> caso non implichi problemi di particolare difficoltà o quando si omette di<br />

compiere un'attività diagnostica e terapeutica rout<strong>in</strong>aria, atta a scongiurare determ<strong>in</strong>ate complicazioni".<br />

Viene <strong>in</strong>vece esclusa la colpa grave quando <strong>il</strong> medico "deve risolvere problemi diagnostici e terapeutici di<br />

diffic<strong>il</strong>e soluzione, <strong>in</strong> presenza di quadro patologico complesso e passib<strong>il</strong>e di diversificati esiti, ovvero si trovi<br />

nella necessità di agire <strong>in</strong> una situazione di emergenza o di urgenza, e la sua scelta nel caso concreto appaia<br />

comunque ragionevole avuto riguardo alle conoscenze scientifiche e alla prassi medica".<br />

Massimo Romano


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Key words:<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca,<br />

ris<strong>in</strong>cronizzazione<br />

cardiaca, defibr<strong>il</strong>latore<br />

impiantab<strong>il</strong>e, analisi<br />

cost-effectiveness<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCO ENIA<br />

VIA F. LISZT 47 -<br />

90145 PALERMO<br />

E-MAIL:<br />

FR<strong>ANCE</strong>SCOENIA@GMAIL.COM<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca.<br />

V° Defibr<strong>il</strong>latore e CRT.<br />

Analisi cost-effectiveness<br />

Cardiac resynchronization therapy.<br />

V° Defibr<strong>il</strong>lators and CRT.<br />

Cost-effectiveness analysis<br />

F. Enia<br />

UO Cardiologia II, AO “V. Cervello”, Palermo<br />

Centro di riferimento regionale per l’epidemiologia cl<strong>in</strong>ica dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

La morte del paziente con scompenso cardiaco può avvenire per progressione dello scompenso o<br />

per aritmia improvvisa. La CRT <strong>in</strong>verte <strong>il</strong> remodel<strong>in</strong>g e riduce la mortalità per pump fa<strong>il</strong>ure. Il defibr<strong>il</strong>latore<br />

riduce <strong>il</strong> rischio di morte improvvisa. Bisogna associare sempre un defibr<strong>il</strong>latore al paziente<br />

che ha l’<strong>in</strong>dicazione all’impianto di CRT? In assenza di dati sicuri, è opportuno limitare l’impianto<br />

associato CRT-defibr<strong>il</strong>latore soltanto a quei pazienti che, oltre all’<strong>in</strong>dicazione alla CRT, hanno una<br />

<strong>in</strong>dicazione specifica all’impianto del defibr<strong>il</strong>latore.<br />

Con le analisi cost-effectiveness, <strong>il</strong> costo <strong>in</strong>crementale di una CRT per QUALY è di 17.000 sterl<strong>in</strong>e; <strong>il</strong><br />

costo <strong>in</strong>crementale di una CRT-D per QUALY è di 40.000 sterl<strong>in</strong>e.<br />

CRT decreases death from progressive heart fa<strong>il</strong>ure. Implanted-defibr<strong>il</strong>lator decreases the <strong>in</strong>cidence of sudden<br />

cardiac death. The <strong>in</strong>dications for CRT and defibr<strong>il</strong>lator <strong>in</strong>sertion overlap. Should a defibr<strong>il</strong>lator be<br />

<strong>in</strong>cluded <strong>in</strong> all patients hav<strong>in</strong>g CRT? Nowadays CRT with a defibr<strong>il</strong>lator device may be considered for people<br />

who fulf<strong>il</strong> the criteria for implantation of a CRT device and who also separately fulf<strong>il</strong> the criteria for the<br />

implantation of a defibr<strong>il</strong>lator device.<br />

In the cost-effectiveness analysis CRT is associated with an <strong>in</strong>cremental cost of £ 17,000 per QUALY; CRT-<br />

D is associated with an <strong>in</strong>cremental cost of £ 40,000 per QUALY.<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

DEFIBRILLATORE E<br />

RISINCRONIZZAZIONE CARDIACA<br />

La morte del paziente con scompenso cardiaco<br />

può avvenire per progressione dello<br />

scompenso o per aritmia improvvisa; muore<br />

improvvisamente <strong>il</strong> 36% dei pazienti del<br />

COMPANION (1) e <strong>il</strong> 35 % del CARE-HF (2).<br />

La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca (CRT: cardiac<br />

resyncronization therapy) attenua la s<strong>in</strong>tomatologia,<br />

migliora parametri funzionali, riduce<br />

le ospedalizzazioni, tende a rallentare e <strong>in</strong>vertire<br />

<strong>il</strong> remodel<strong>in</strong>g migliorando la performance<br />

elettro-meccanica e riduce la mortalità. Il<br />

defibr<strong>il</strong>latore impiantab<strong>il</strong>e riduce <strong>il</strong> rischio di<br />

morte improvvisa senza <strong>in</strong>terferire col processo<br />

di remodel<strong>in</strong>g né con la progressione della<br />

pump fa<strong>il</strong>ure.<br />

Ci sono criteri affidab<strong>il</strong>i che permettano di<br />

32<br />

valutare l’opportunità o meno di impiantare<br />

un defibr<strong>il</strong>latore nei pazienti con <strong>in</strong>dicazione<br />

alla CRT? Oppure bisogna associare sempre<br />

un defibr<strong>il</strong>latore alla CRT (CRT-D), senza ulteriori<br />

approfondimenti, accettando <strong>il</strong> costo<br />

maggiore? Queste domande non hanno<br />

ancora una risposta precisa. Gli studi sul defibr<strong>il</strong>latore<br />

e quelli sulla CRT <strong>in</strong> pazienti con<br />

scompenso cardiaco hanno seguito <strong>in</strong>fatti<br />

percorsi diversi.<br />

1. Prevenzione della morte improvvisa.<br />

Il defibr<strong>il</strong>latore è impiantato per la prevenzione<br />

secondaria e per quella primaria della<br />

morte improvvisa.<br />

La prevenzione secondaria ha l’obiettivo di<br />

evitare un altro episodio <strong>in</strong> pazienti che hanno<br />

già avuto un’aritmia potenzialmente fatale e<br />

sono sopravvissuti. Le l<strong>in</strong>ee guida NICE (3)


suggeriscono l’impianto del defibr<strong>il</strong>latore per prevenzione<br />

secondaria <strong>in</strong> pazienti che, <strong>in</strong> assenza di una causa<br />

trattab<strong>il</strong>e, 1. sono sopravvissuti a un arresto cardiaco da<br />

tachicardia ventricolare o fibr<strong>il</strong>lazione ventricolare; 2. presentano<br />

tachicardie ventricolari spontanee sostenute che<br />

causano s<strong>in</strong>cope o significativo deterioramento emod<strong>in</strong>amico;<br />

3. presentano tachicardie ventricolari sostenute<br />

senza s<strong>in</strong>cope né arresto cardiaco ma con FE < 35% e<br />

classe funzionale non peggiore della III NYHA.<br />

La prevenzione primaria ha l’obiettivo di ridurre <strong>il</strong><br />

rischio della morte improvvisa prima ancora di qualunque<br />

manifestazione. La popolazione oggetto di prevenzione<br />

primaria, molto più numerosa di quella oggetto<br />

di prevenzione secondaria, è costituita soprattutto dai<br />

pazienti con disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra nei quali <strong>il</strong><br />

rischio di morte improvvisa è raddoppiato (4). Una<br />

parte di questi pazienti ha anche l’<strong>in</strong>dicazione alla CRT.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali trial dai quali deriva l’<strong>in</strong>dicazione all’impianto<br />

del defibr<strong>il</strong>latore <strong>in</strong> questa popolazione sono <strong>il</strong><br />

MADIT II, Multicenter Automatic Defibr<strong>il</strong>lator<br />

Implantation Trial, del 2002 (5) e lo SCD-HeFT, Sudden<br />

Cardiac Death <strong>in</strong> Heart Fa<strong>il</strong>ure Trial, del 2005 (6).<br />

Nel MADIT II sono stati studiati 1232 pazienti con <strong>in</strong>farto<br />

miocardico avvenuto almeno da un mese; l’impianto<br />

del defibr<strong>il</strong>latore nel gruppo di pazienti con FE


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

cazioni (6). Le recenti l<strong>in</strong>ee guida NICE (3) suggeriscono<br />

di applicare <strong>il</strong> defibr<strong>il</strong>latore soltanto a quei pazienti<br />

che, oltre all’<strong>in</strong>dicazione alla CRT, hanno una <strong>in</strong>dicazione<br />

specifica all’impianto di defibr<strong>il</strong>latore. In attesa di un<br />

trial cl<strong>in</strong>ico randomizzato disegnato <strong>in</strong> modo adeguato<br />

(che diffic<strong>il</strong>mente verrà progettato) occorre decidere<br />

caso per caso.<br />

Il paragone delle <strong>in</strong>dicazioni per i due tipi di device,<br />

secondo le specifiche l<strong>in</strong>ee guida, permette di valutare<br />

punti di co<strong>in</strong>cidenza e discordanze.<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni di classe I (evidenza e/o accordo generale<br />

che <strong>il</strong> trattamento apporta benefici, è ut<strong>il</strong>e ed efficace)<br />

alla CRT sono: pazienti <strong>in</strong> classe III-IV; FE _ 120 ms; terapia<br />

medica ottimale (v. parte quarta di questa rassegna).<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni di classe I all’impianto del defibr<strong>il</strong>latore<br />

per la prevenzione primaria della morte improvvisa,<br />

secondo le l<strong>in</strong>ee guida del 2006 per <strong>il</strong> trattamento dei<br />

pazienti con aritmie ventricolari e la prevenzione della<br />

morte improvvisa, frutto della collaborazione<br />

dell’American Heart Association/American College of<br />

Cardiology (AHA/ACC) con la Società Europea di<br />

Cardiologia (17), sono: 1. pazienti con cardiomiopatia<br />

ischemica (<strong>in</strong>farto miocardio occorso almeno 40 giorni<br />

prima) e FE


al 7.5%) quando un solo test è positivo (23). Nel<br />

gruppo con test positivo, si salva una vita applicando<br />

9 defibr<strong>il</strong>latori; nel gruppo con test negativo si<br />

salva una vita applicando 76 defibr<strong>il</strong>latori (24). Non<br />

sono stati ancora pubblicati nemmeno i risultati<br />

def<strong>in</strong>itivi del MASTER, Microvolt T Wave Alternans<br />

Test<strong>in</strong>g for Risk Stratification, studio aperto non randomizzato,<br />

che ha arruolato 575 pazienti con pregresso<br />

<strong>in</strong>farto miocardico e FE _ 2.5 mg/dl; la mortalità da ogni<br />

causa dopo 2 anni è del 43% (con morte prevalentemente<br />

non improvvisa) e non è modificata<br />

dall’impianto del defibr<strong>il</strong>latore. Gli altri pazienti<br />

(def<strong>in</strong>iti “non a rischio alto”) sono stratificati con<br />

un sistema a punteggio di 5 variab<strong>il</strong>i cl<strong>in</strong>iche, ricavate<br />

con analisi multivariata: 1. classe NYHA > II;<br />

2. presenza di fibr<strong>il</strong>lazione atriale; 3. durata del<br />

QRS > 120 ms; 4. età > 70 anni; 5. BUN > 26<br />

mg/dl (ma < 50 mg/dl; <strong>in</strong> caso contrario <strong>il</strong> paziente<br />

sarebbe “ad alto rischio”); ad ognuna di queste<br />

variab<strong>il</strong>i è attribuito un valore 1, con un range che<br />

va da 0 a >_ 3. E’ possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tal modo dist<strong>in</strong>guere<br />

un secondo gruppo con rischio basso e un terzo<br />

con rischio <strong>in</strong>termedio. Il secondo gruppo è costituito<br />

da 345 pazienti (un terzo di tutta la serie)<br />

con score di O (assenza delle 5 variab<strong>il</strong>i cl<strong>in</strong>iche<br />

analizzate); la mortalità da ogni causa dopo 2<br />

anni è dell’8% e l’applicazione del defibr<strong>il</strong>latore<br />

non apporta alcun beneficio. Il pattern di rischio<br />

può cambiare <strong>in</strong> un follow-up più lungo; le variab<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong>fatti variano d<strong>in</strong>amicamente: i pazienti<br />

diventano più anziani, <strong>il</strong> compenso può deteriorarsi,<br />

può comparire fibr<strong>il</strong>lazione atriale ecc. Il<br />

terzo gruppo è quello più numeroso: è costituito<br />

dai 786 pazienti con score >_ 1; la mortalità da<br />

ogni causa dopo 2 anni è del 28% (<strong>in</strong>termedia<br />

35<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. V° Defibr<strong>il</strong>latore e CRT. Analisi cost-effectiveness<br />

rispetto a quella dei due gruppi precedenti); questi<br />

pazienti hanno <strong>il</strong> maggior vantaggio dall’impianto<br />

del defibr<strong>il</strong>latore: riduzione del rischio di<br />

morte del 49%; <strong>il</strong> beneficio è maggiore <strong>in</strong> chi ha<br />

soltanto 1 o 2 fattori di rischio (metà circa di tutta<br />

la popolazione).<br />

2. Per l’<strong>in</strong>dicazione all’impianto del defibr<strong>il</strong>latore è<br />

necessaria un’attesa di vita con buono stato funzionale<br />

maggiore di un anno; questa non è richiesta<br />

formalmente per l’applicazione della CRT.<br />

Questa attesa di vita deve essere valutata tenendo<br />

conto di vari fattori: condizione generale del<br />

paziente, età biologica, comorbidità che possono<br />

<strong>in</strong>fluenzare la prognosi ecc.<br />

3. I pazienti <strong>in</strong> classe IV non hanno <strong>in</strong>dicazione all’impianto<br />

del defibr<strong>il</strong>latore ma hanno <strong>in</strong>dicazione alla<br />

CRT (pur con la precisazione della ACC/AHA: IV<br />

classe ambulatoriale). Nel mondo del trial randomizzato<br />

la percentuale dei pazienti <strong>in</strong> IV classe va<br />

dal 6% del CARE-HF (2) al 14% del COMPANION<br />

(1); nel mondo reale questa percentuale è più alta.<br />

Se l’impianto della CRT riesce, <strong>il</strong> paziente <strong>in</strong> classe<br />

IV ha una probab<strong>il</strong>ità teorica del 70% (considerando<br />

la percentuale media di non-responder) di passare<br />

almeno <strong>in</strong> classe III; acquisterà cioè l’<strong>in</strong>dicazione<br />

all’impianto del defibr<strong>il</strong>latore. In base a tale<br />

previsione è opportuno applicare subito <strong>il</strong> defibr<strong>il</strong>latore<br />

o bisogna aspettare <strong>il</strong> miglioramento di classe<br />

e aggiornare dopo <strong>il</strong> sistema? Quale delle due<br />

tattiche è più cost-effective? La domanda ancora<br />

non ha una risposta soddisfacente.<br />

4. I pazienti <strong>in</strong> classe II hanno una <strong>in</strong>dicazione all’impianto<br />

del defibr<strong>il</strong>latore ma non alla CRT. La mortalità<br />

aumenta proporzionalmente alla gravità<br />

dello scompenso cardiaco e qu<strong>in</strong>di alla classe<br />

NYHA; però <strong>il</strong> rapporto morte improvvisa/morte<br />

globale è più alto nei pazienti con scompenso<br />

meno severo: frequenza di morte improvvisa 64%<br />

<strong>in</strong> classe II, 59% <strong>in</strong> classe III, 33% <strong>in</strong> classe IV (27);<br />

<strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i i pazienti con scompenso lieve<br />

hanno una più alta <strong>in</strong>cidenza di morte improvvisa<br />

mentre quelli con scompenso severo hanno una<br />

più alta <strong>in</strong>cidenza di morte per deterioramento<br />

dello scompenso; <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti la morte<br />

improvvisa è un evento frequente anche nelle classi<br />

più severe: 59% di tutte le morti nella classe III e<br />

33% nella classe IV (27).<br />

Le costruzioni basate sulla classe funzionale NYHA<br />

devono però confrontarsi con una obiezione diffic<strong>il</strong>mente<br />

superab<strong>il</strong>e: non sempre la classe NYHA è<br />

chiaramente def<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>e. Questa classificazione<br />

<strong>in</strong>fatti è doppiamente soggettiva: consiste <strong>in</strong> un<br />

giudizio soggettivo del medico espresso vagliando<br />

elementi soggettivi narrati dal paziente; non riflette<br />

la gravità oggettiva o la stab<strong>il</strong>ità/<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità del<br />

quadro cl<strong>in</strong>ico, che deve essere valutata <strong>in</strong> altro<br />

modo, articolando elementi cl<strong>in</strong>ici, strumentali,<br />

biochimici e parametri funzionali.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

5. I pazienti <strong>in</strong> fibr<strong>il</strong>lazione atriale hanno l’<strong>in</strong>dicazione<br />

all’impianto di defibr<strong>il</strong>latore ma non alla CRT.<br />

ANALISI COST-EFFECTIVENESS<br />

Anche <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a l’ut<strong>il</strong>izzo di risorse è correlato agli<br />

esiti sanitari secondo quella che <strong>in</strong> Economia è def<strong>in</strong>ita la<br />

“legge della dim<strong>in</strong>uzione degli ut<strong>il</strong>i”. Questa legge è<br />

espressa da una curva cartesiana (<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>ate l’esito sanitario;<br />

<strong>in</strong> ascisse le risorse impegnate) che ha alcuni punti<br />

costanti, <strong>in</strong> successione cronologica: 1. <strong>in</strong>izialmente la<br />

curva cresce con un andamento ripido: aumentando le<br />

risorse gli esiti migliorano rapidamente; i trattamenti cioè<br />

sono vantaggiosi; 2. <strong>in</strong> una fase successiva la pendenza<br />

della curva dim<strong>in</strong>uisce: aumentando sempre le risorse, <strong>il</strong><br />

vantaggio è sempre presente ma rallenta, si pone cioè a<br />

livello di rapporto cost/effectiveness <strong>in</strong>feriore; 3. a un certo<br />

punto la curva si appiattisce: nonostante l’ulteriore<br />

aumento delle risorse gli esiti non migliorano più; 4. <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

la curva si <strong>in</strong>verte: cont<strong>in</strong>uando ad aumentare le risorse,<br />

si ha un paradossale peggioramento degli esiti (per<br />

esempio per le complicanze iatrogene o per gli effetti collaterali<br />

del trattamento). Il decisore politico deve lavorare<br />

aff<strong>in</strong>ché l’assistenza sanitaria operi ut<strong>il</strong>izzando tutte le<br />

risorse necessarie ma senza raggiungere la fase di appiattimento<br />

della curva. E’ necessario fermarsi prima. Le risorse<br />

<strong>in</strong>fatti che vengono spese per mantenere una curva<br />

piatta possono essere ut<strong>il</strong>izzate meglio per altri obiettivi.<br />

Il confronto tra <strong>il</strong> costo della CRT e <strong>il</strong> suo esito (valutazione<br />

cost-effectiveness) è stato esam<strong>in</strong>ato soprattutto<br />

da AA <strong>in</strong>glesi (3).<br />

Il prezzo di un CRT è di 4.000 sterl<strong>in</strong>e; <strong>il</strong> prezzo di un<br />

CRT-D è di 16.000 sterl<strong>in</strong>e. Il costo è diverso dal prezzo,<br />

è più complesso: per conoscere <strong>il</strong> costo bisogna<br />

valutare i prezzi dei trattamenti, la degenza ospedaliera,<br />

le complicanze, i vantaggi (come la riduzione delle<br />

ospedalizzazioni successive), la diversa durata dei device<br />

(10 anni per <strong>il</strong> CRT e 5 anni per <strong>il</strong> CRT-D) ecc. Peraltro,<br />

variando i sistemi sanitari, i costi non possono essere<br />

estrapolati da un paese all’altro; <strong>in</strong> Italia è probab<strong>il</strong>e che<br />

non possano essere estrapolati nemmeno da una regione<br />

all’altra o addirittura da un’azienda sanitaria a un’altra.<br />

Il significato di costo si comprende meglio per contrasto:<br />

<strong>il</strong> costo di un programma è ciò a cui si deve<br />

r<strong>in</strong>unziare per poterlo f<strong>in</strong>anziare. In tal modo si capisce<br />

anche la def<strong>in</strong>izione di “duplice agente” coniata dalla<br />

Angell per <strong>il</strong> medico (28); <strong>il</strong> medico deve soppesare nel<br />

suo agire sia le necessità del paziente (è opportuno<br />

impiantare un CRT-D?) sia i bisogni della società (questo<br />

<strong>in</strong>tervento ha una validità scientifica che ne giustifichi<br />

<strong>il</strong> costo affrontato dalla società, che proprio per questo<br />

r<strong>in</strong>unzia ad altro?).<br />

L’efficacia di un <strong>in</strong>tervento medico deve essere valutata<br />

su risultati che riguardano direttamente <strong>il</strong> paziente. Il<br />

beneficio può essere espresso come anni di vita guadagnati.<br />

E’ opportuno però pesare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i reali (durata<br />

della vita, sofferenza ecc.) i vari stati di salute, <strong>in</strong> base<br />

36<br />

alle preferenze soggettive (ut<strong>il</strong>ità) di campioni di<br />

pazienti o della popolazione generale. Non è lo stesso<br />

vivere un anno senza disturbi o un anno <strong>in</strong> IV classe<br />

NYHA. Bisogna qu<strong>in</strong>di tentare di attribuire un valore<br />

numerico alle op<strong>in</strong>ioni che le persone hanno della qualità<br />

di vita collegata ai vari stati di salute, <strong>in</strong> una scala<br />

che va da 0 (la morte) a 1 (la salute piena). La sopravvivenza<br />

associata a questo tentativo di valutazione qualitativa<br />

è espressa <strong>in</strong> QUALY (quality adjusted life year).<br />

Le domande sono: quanti QUALY guadagna <strong>il</strong> paziente<br />

col CRT o col CRT-D? Quanto costa un QUALY?<br />

Basandosi sui dati dei trial disponib<strong>il</strong>i (soprattutto <strong>il</strong><br />

COMPANION) <strong>il</strong> costo di una CRT per QUALY è di<br />

17.000 sterl<strong>in</strong>e; <strong>il</strong> costo di una CRT-D per QUALY è di<br />

24.000 sterl<strong>in</strong>e.<br />

Ottenuti questi dati, è necessario valutare qual è la<br />

spesa che <strong>il</strong> Sistema Sanitario è <strong>in</strong> grado di sostenere. Se<br />

la spesa sostenib<strong>il</strong>e è 30.000 sterl<strong>in</strong>e, c’è una probab<strong>il</strong>ità<br />

dell’80% che l’applicazione della CRT-D (che costa<br />

24.000 sterl<strong>in</strong>e per QUALY) sia cost-effective. Se <strong>in</strong>vece<br />

la spesa sostenib<strong>il</strong>e è 20.000 sterl<strong>in</strong>e, la probab<strong>il</strong>ità che<br />

l’<strong>in</strong>tervento sia cost-effective è soltanto del 20%.<br />

Anche nell’analisi cost-effectiveness occorre considerare<br />

la significatività dei dati disponib<strong>il</strong>i. Il costo di 24.000<br />

sterl<strong>in</strong>e per QUALY del CRT-D deriva dal paragone nel<br />

trial COMPANION tra CRT-D e popolazione con terapia<br />

medica ottimale. In realtà <strong>il</strong> paragone, come abbiamo<br />

già detto, va fatto tra CRT-D e CRT e <strong>in</strong> questo caso i<br />

costi sono maggiori: si passa da 24.000 ad almeno<br />

40.000 sterl<strong>in</strong>e per QUALY e questo “would not represent<br />

an efficient use of NHS resources” (29).<br />

Altri AA hanno riportato quantificazioni economiche<br />

diverse. In un lavoro statunitense del 2004 (basato su<br />

studi con follow-up limitati e prima dei dati del CARE-HF)<br />

<strong>il</strong> costo per QUALY della CRT era di 107.000 dollari (30).<br />

Il follow-up è importante perché quanto più i benefici si<br />

protraggono nel tempo tanto più i costi <strong>in</strong>izialmente<br />

sostenuti vengono ammortizzati e qu<strong>in</strong>di giustificati sul<br />

piano economico (non dimenticando <strong>il</strong> limite costituito<br />

dalla durata del device). In studi successivi <strong>il</strong> costo per<br />

QUALY della CRT è stato valutato <strong>in</strong>torno a 15.000-<br />

29.000 sterl<strong>in</strong>e; 19.000 dollari; 20.000 euro (31-33). Il<br />

costo per QUALY della CRT-D osc<strong>il</strong>la da 48.000 sterl<strong>in</strong>e<br />

(32) a 160.000 dollari (34). Negli USA <strong>in</strong>terventi che<br />

costano 100.000<br />

dollari per QUALY economically unattractive.<br />

L’analisi dei QUALY è <strong>in</strong>dubbiamente problematica.<br />

Taylor def<strong>in</strong>isce causticamente “calcoli grotteschi” questi<br />

parametri che misurano la vita umana <strong>in</strong> dollari (o sterl<strong>in</strong>e<br />

o euro) (35). Prendendo le opportune precauzioni però, i<br />

QUALY possono essere ut<strong>il</strong>i per paragonare diversi trattamenti.<br />

A titolo esemplificativo ricordiamo alcuni costi per<br />

QUALY <strong>in</strong> sterl<strong>in</strong>e, calcolati sempre da medici <strong>in</strong>glesi (36):<br />

controllo del pattern lipidico e dieta 200; terapia anti-ipertensiva<br />

per prevenire l’ictus 940; impianto di pace-maker<br />

1100; sostituzione valvolare aortica 1200; by-pass aortocoronarico<br />

per tronco comune 2100; by-pass aorto-coro-


narico per malattia di un vaso e ang<strong>in</strong>a lieve 19.000; trapianto<br />

di rene 5000; trapianto di cuore 8000; dialisi domic<strong>il</strong>iare<br />

18.000; dialisi ospedaliera 22.000; eritropoiet<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

pazienti dializzati con anemia, ipotizzando una riduzione<br />

di mortalità del 10%, 55.000; eritropoiet<strong>in</strong>a <strong>in</strong> pazienti<br />

dializzati con anemia, ipotizzando assenza di effetti sulla<br />

sopravvivenza, 127.000.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Bristow MR, Saxon LA, Boehmer J et al. Comparison of<br />

medical therapy, pac<strong>in</strong>g and defibr<strong>il</strong>lation <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

(COMPANION). Cardiac resynchronisation therapy with<br />

or without an implantable defibr<strong>il</strong>lator <strong>in</strong> advanced chronic<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med 2004; 350: 2140-50.<br />

2. Cleland J, Daubert JC, Erdmann E et al. The effect of cardiac<br />

resynchronization on morbidity and mortality <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure<br />

(CARE-HF). N Engl J Med 2005; 352: 1539-49.<br />

3. National Institute for Health and Cl<strong>in</strong>ical Excellence<br />

(NICE). NICE technology appraisal guidance 120. Cardiac<br />

resynchronisation therapy for the treatment of heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

May 2007. Http://guidance.nice.org.uk.<br />

4. Josephson M, Wellens HJ. Implantable defibr<strong>il</strong>lators and<br />

sudden cardiac death. Circulation 2004; 109: 2685-91.<br />

5. Moss AJ, Zareba W, Hall WJ et al. Prophylactic implantation of<br />

a defibr<strong>il</strong>lator <strong>in</strong> patients with myocardial <strong>in</strong>farction and<br />

reduced ejection fraction. New Engl J Med 202; 346: 877-83.<br />

6. Bardy GH, Lee KL, Mark DH et al. Amiodarone or<br />

implantable cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator for congestive heart<br />

fa<strong>il</strong>ure. New Engl J Med; 2005; 342: 225-37.<br />

7. Ezekowitz JA, Rowe BH, Dryden DM et al. Systematic<br />

review: implantable cardioverter defibr<strong>il</strong>lators for adults<br />

with left ventricular systolic dysfunction. Arch Intern Med<br />

2007; 147: 251-62.<br />

8. Med<strong>in</strong>a-Ravell VA, Lankipalli RS, Yan GX et al. Effect of epicardial<br />

biventricular pac<strong>in</strong>g to prolong QT <strong>in</strong>terval and<br />

<strong>in</strong>crease transmural dispersion of repolarization. Does<br />

resynchronization therapy pose a risk for patients predisposed<br />

to long QT or torsade de po<strong>in</strong>tes? Circulation<br />

2003; 107:740-6.<br />

9. Spragg DD e Kass DA. Pathobiology of left ventricular dyssynchrony<br />

and resynchronization. Prog Cardiovasc Dis<br />

2006; 49: 26-41.<br />

10. Cleland JG, Daubert JC, Erdmann E et al. Longer term<br />

effects of cardiac resynchronization therapy on mortality<br />

<strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure. CARE-HF trial extension phase. Eur Heart J<br />

2006; 27: 1928-32.<br />

11. Ermis C, Seutter R, Zhu AX et al. Impact of upgrade to cardiac<br />

resynchronization therapy on ventricular arrhythmia<br />

frequency <strong>in</strong> patients with implantable cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator.<br />

JACC 2005; 46: 2258-63.<br />

12. L<strong>in</strong> G, Rea RF, Hamm<strong>il</strong> SC et al. Effect of cardiac resynchronization<br />

therapy on occurrence of ventricular arrhythmias<br />

<strong>in</strong> patients with implantable cardioverter defibr<strong>il</strong>lators<br />

undergo<strong>in</strong>g upgrade to cardiac resynchronization therapy<br />

devices. Heart 2008; 94: 186-190.<br />

13. Mc Alister FA, Ezekowitz J, Hooton N et al. Cardiac resynchronization<br />

therapy for patients with left ventricular systolic<br />

dysfunction. A systematic review. JAMA 2007; 297:<br />

2502-14.<br />

14. Lam SKH, Owen A. Comb<strong>in</strong>ed resynchronisation and<br />

implantable defibr<strong>il</strong>lator therapy <strong>in</strong> left ventricular dysfunction.<br />

Bayesan network meta-analysis of randomized<br />

controlled trials. Br Med J 2007; 335: 925-35.<br />

37<br />

E. Enia La ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. V° Defibr<strong>il</strong>latore e CRT. Analisi cost-effectiveness<br />

15. Friedewald VE, Boehmer JP, Kowal RC et al. The editor’s<br />

roundtable. Cardiac resynchronization therapy. Am J<br />

Cardiol 2007; 1145-52.<br />

16. Saxon LA. More is better with cardiac resynchronization<br />

therapy, but is it enough? Eur Heart J 2006; 27: 1891-2.<br />

17. ACC/AHA/ESC Guidel<strong>in</strong>es for management of patients<br />

with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden<br />

cardiac death. Circulation 2006; 114; 385-484.<br />

18. Hohnloser SH, Kuck KH, Donan P et al. Prophylactic use of<br />

an implantable cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator after acute myocardial<br />

<strong>in</strong>farction. New Engl J Med 2004; 351: 2481-8.<br />

19. Buxton AE, Lee KL, Hafley JE et al. Relation of ejection fraction<br />

and <strong>in</strong>ducible ventricular tachycardia <strong>in</strong> mode of<br />

death <strong>in</strong> patients with coronary artery disease. An analysis<br />

of patients enrolled <strong>in</strong> the Multicenter Unsusta<strong>in</strong>ed<br />

Tachycardia Trial. Circulation 2002; 106: 2466-72.<br />

20. Buxton AE, Lee KL, Di Carlo L et al. Electrophysiologic<br />

test<strong>in</strong>g to identify patients with coronary heart disease<br />

who are at risk for sudden death. New Engl J Med 2000;<br />

342: 1937-45.<br />

21. Cant<strong>il</strong>lon DJ, Ste<strong>in</strong> KM, Markowitz SM et al. Predictive<br />

value of microvolt T-wave alternans <strong>in</strong> patients with left<br />

ventricular dysfunction. JACC 2007; 50: 166-73.<br />

22. Salerno-Uriarte JA, De Ferrari G M, Klersy K et al.<br />

Prognostic value of T-wave alternans <strong>in</strong> patients with heart<br />

fa<strong>il</strong>ure due to nonischemic cardiomyopathy. JACC 2007;<br />

50: 1896-904.<br />

23. Cleland JG, Coletta AP, Abdellah AT et al. Cl<strong>in</strong>ical trials<br />

update from the American Heart Association 2006. Eur J<br />

Heart Fa<strong>il</strong> 2007; 9: 92-7.<br />

24. Chow T, Kereiakes DJ, Bartone C et al. Microvolt-T-wavealternans<br />

identifies patients with ischemic cardiomyopathy<br />

who benefit from implantable cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator<br />

therapy. JACC 2007; 49: 50-8.<br />

25. Cleland JG, Coletta AP, Abdellah AT et al. Cl<strong>in</strong>ical trials<br />

update from the American Heart Association 2007. Eur J<br />

Heart Fa<strong>il</strong> 2008; 10: 102-8.<br />

26. Goldenberg I, Vyas AK, Hall J et al. Risk stratification for<br />

primary implantation of a cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator <strong>in</strong><br />

patients with ischemic left ventricular dysfunction. JACC<br />

2008; 51: 288-96.<br />

27. MERIT-HF study group. Effect of metoprolol CR/XL <strong>in</strong><br />

chronic heart fa<strong>il</strong>ure. Lancet 1999; 353: 2001-7.<br />

28. Angell M. The doctor as double agent. Kennedy Institute<br />

of Ethics Journal 1993; 3: 279-86.<br />

29. Barnett D, Ph<strong>il</strong>lips S, Longson C. Cardiac resynchronisation<br />

therapy for the treatment of heart fa<strong>il</strong>ure. NICE technology<br />

appraisal guidance. Heart 2007; 93: 1134-5.<br />

30. Nichol G, Kaul P. Huszti E et al. Cost-effectiveness of cardiac<br />

resynchronization therapy <strong>in</strong> patients with symptomatic<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. Ann Inter Med 2004; 141: 343-51.<br />

31. Calvert MJ, Freemantle N, Yao G et al. Cost-effectiveness<br />

of cardiac resynchronization therapy. Results from the<br />

CARE-HF trial. Eur Heart J 2005; 26: 2681-8.<br />

32. Yao G, Freemantle N, Calvert MJ et al. The long-term costeffectiveness<br />

of cardiac resynchronization therapy with or<br />

without an implantable cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator. Eur<br />

Heart J 2007; 28: 42-51.<br />

33. Caro JJ, Guo S, Ward A et al. Modell<strong>in</strong>g the economic and<br />

health consequences of cardiac resynchronization therapy<br />

<strong>in</strong> the UK. Curr Med Res Op<strong>in</strong> 2006; 22: 1171-9.<br />

34. Hlatky MA. Cost-effectiveness of cardiac resynchronization<br />

therapy. JACC 2005; 46: 2322-4.<br />

35. Taylor C. Il disagio della modernità. Laterza, Roma-Bari,<br />

1994 p. 8.<br />

36. Mason J, Drummond M, Torrance G. Some guidel<strong>in</strong>es on the<br />

use of cost-effectiveness league tables. BMJ 1993; 306: 570-2.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Key words:<br />

stenosi aortica;<br />

paziente anziano;<br />

sostituzione valvolare ?<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto 7/11/2007<br />

Accettato 4/02/2008<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

GAETANO SICARI<br />

VIA S.G. LA PUNTA N.4 -<br />

95030<br />

TREMESTIERI ETNEO (CT)<br />

TEL. 368 3685100-<br />

E-MAIL SICARIGAE@VIRGILIO.IT<br />

Stenosi valvolare aortica nell’anziano:<br />

quando <strong>in</strong>tervenire?<br />

L’op<strong>in</strong>ione del cardiologo cl<strong>in</strong>ico<br />

Aortic valve stenosis <strong>in</strong> the elderly<br />

what management? The cl<strong>in</strong>ic op<strong>in</strong>ion<br />

G. Sicari<br />

Cardiologo Ambulatoriale ASL 3 - Catania<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

Demografia dell’<strong>in</strong>vecchiamento<br />

Alla f<strong>in</strong>e dell’ottocento l’aspettativa di vita<br />

media nei paesi occidentali era di poco superiore<br />

ai 40 anni. Oggi risulta mediamente e<br />

rispettivamente di 78,6 anni per i maschi e<br />

di 84,1 anni per le femm<strong>in</strong>e.<br />

Nel 1990 erano presenti nel mondo da 10<br />

a 17 m<strong>il</strong>ioni di soggetti con età superiore a<br />

65 anni. Nel 1992 tale fascia di età era costituita<br />

da 340 m<strong>il</strong>ioni circa.<br />

Nel 2050 risulterà composta da circa 2,5<br />

m<strong>il</strong>iardi di <strong>in</strong>dividui anziani.L’Italia risulta<br />

attualmente <strong>il</strong> paese più vecchio del mondo a<br />

causa della bassa natalità e della più alta percentuale<br />

di ultrasessantenni. Si parla <strong>in</strong>fatti di<br />

una vera e propria “emergenza anziani”.<br />

Classificazione degli anziani<br />

A) “Young old” vecchi giovani 65 – 75 anni<br />

B) “Old old “ vecchi vecchi 75 – 85 anni<br />

C) “Oldest old” vecchi più vecchi oltre 85 anni<br />

Aspettativa di vita media per sesso<br />

nelle diverse classi di età <strong>in</strong> Italia<br />

Aspettativa di vita (anni)<br />

Maschi Femm<strong>in</strong>e<br />

In Italia 78,6 84,1<br />

a 60 anni 17,5 22,4<br />

a 65 anni 14,2 18,5<br />

a 70 anni 11,3 14,8<br />

a 75 anni 8,8 11,5<br />

a 80 anni 6,7 8,6<br />

a 85 anni 5,0 6,3<br />

Eziologia della valvulopatia aortica<br />

A meno 70 anni Oltre i 70 anni<br />

57% Congenite 27% Congenite<br />

25% Post<strong>in</strong>fiammatorie 23% Post<strong>in</strong>fiammatorie<br />

18% Degenerative 50% Denegerative<br />

38<br />

Il 25% della popolazione con età superiore<br />

ai 65 anni è portatore di una sclerosi aortica<br />

emod<strong>in</strong>amicamente non significativa.<br />

Il 3% della popolazione di età compresa tra i<br />

75 e 86 anni è affetto da stenosi aortica critica.<br />

Il 5% è affetto da una forma moderata.<br />

La metà circa dei casi è as<strong>in</strong>tomatica.<br />

Storia Naturale<br />

La stenosi aortica è una condizione patologica<br />

a lenta progressione, caratterizzata da<br />

un lungo periodo di as<strong>in</strong>tomaticità della<br />

durata anche di diversi decenni.<br />

Infatti <strong>il</strong> sovraccarico di pressione è compensato<br />

dall’ipertrofia concentrica del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro che mantiene per anni una<br />

buona funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra.<br />

La durata media di vita, <strong>in</strong> assenza di <strong>in</strong>tervento<br />

chirurgico è di 3-5 anni dopo l’<strong>in</strong>sorgenza<br />

di ang<strong>in</strong>a pectoris, di 2-3 anni dopo la<br />

prima s<strong>in</strong>cope e di soli 1,5-2 anni dopo<br />

scompenso cardiaco.<br />

Indicazioni all’<strong>in</strong>tervento di sostituzione<br />

valvolare aortica<br />

L’American College of Cardiology e<br />

l’American Heart Association dist<strong>in</strong>guono due<br />

grandi gruppi di pazienti con stenosi aortica<br />

severa (area valvolare aortica > a 1 cm2) con<br />

normale funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra:<br />

A) S<strong>in</strong>tomatici<br />

B) As<strong>in</strong>tomatici<br />

I primi hanno <strong>in</strong>dicazione chirurgica obbligata<br />

mentre i secondi possono essere sottoposti<br />

ad un accurato follow-up cl<strong>in</strong>ico-strumentale<br />

s<strong>in</strong>o alla comparsa dei s<strong>in</strong>tomi.


Tabella 1. Criteri di classificazione della stenosi valvolare<br />

aortica<br />

AVA (CM 2) AVA/m2<br />

Stenosi Aortica lieve >1.5 >0,69<br />

Stenosi Aortica<br />

moderata<br />

>1-1.5 > 0.6-0.9<br />

Stenosi Aortica severa 75 anni.<br />

- Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>dicazione chirurgica dobbiamo<br />

prendere <strong>in</strong> considerazione i pazienti con<br />

stenosi aortica severa s<strong>in</strong>tomatici.<br />

- Nei cosiddetti “vecchi più vecchi” quelli oltre gli 85<br />

anni la scelta terapeutica è particolarmente diffic<strong>il</strong>e<br />

e dovrà tenere conto di parametri che vanno al di la<br />

della semplice valutazione della valvulopatia.<br />

Bibliografia<br />

- Shively BK, Charlton GA, Crawford MH, Chaney RK, Flow<br />

dependance of valve area <strong>in</strong> aortic stenosis: relation to valve<br />

morphology. J Am ColI Cardiol1998; 31: 654-60.<br />

- Bonow RO, Carabello B, de Leon AC Jr, et al., Guidel<strong>in</strong>es for<br />

the management of patients with valvular heart disease: executive<br />

summary. A report of the American College of<br />

Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice<br />

Guidel<strong>in</strong>es (Committee on Management of Patients with<br />

Valvular Heart Disease). Circulation 1998; 98: 1949-84.<br />

- Lund O, Nielsen TT, Emmertsen K, et al., Mortality and worsen<strong>in</strong>g<br />

of prognostic pro f<strong>il</strong>e dur<strong>in</strong>g wait<strong>in</strong>g time for valve<br />

replacement <strong>in</strong> aortic stenosis. Thorac Cardiovasc Surg 1996;<br />

44: 289-95.<br />

- Wagner S., Selzer A, Pattems of progression aortic stenosis: a<br />

longitud<strong>in</strong>al Henodynam Study. Circulation 1982;65:709-12<br />

- Davies SW, Gerlisk A, Balcon R, Progression ofvalvular stenosis:<br />

a long-term retrospective study. Eur heart J 1991; 12: 10-4.<br />

- Rosenhek R, B<strong>in</strong>der T, Porenta G, et al., Predictors of out-come<br />

<strong>in</strong> severe, asymptomatic aortic stenosis. N Engl J Med<br />

2000; 343: 611-7.<br />

- Peter M, Hoffman A, Parker C, Luscher T, Burckhardt D,<br />

Progression of aortic stenosis: role of age and concomitant<br />

coronary artery disease. Chest 1993; 103: 1715-9.<br />

- Stewart F, Siscovick D, L<strong>in</strong>d BK, Gard<strong>in</strong> JM, Cl<strong>in</strong>ical factors<br />

associated with calcific aortic valve disease. J Am Coll Cardiol<br />

1997; 29: 630-4.<br />

- Otto CM, L<strong>in</strong>d BK, Kitzman DW, Gersh BJ, Siscovich DS,<br />

Association of aortic valve sclerosis with cardiovascular mortality<br />

and morb<strong>il</strong>ity <strong>in</strong> the elderly. N Engl J Med 1999; 341: 142-7.<br />

- Otto CM, Valve disease. Tim<strong>in</strong>g of aortic valve surgery. Heart<br />

2000; 84: 211-8.<br />

- Braunwald E, Aortic valve replacement: an update at the turn<br />

of the m<strong>il</strong>lennium. Eur Heart J 2000; 21: 1032-3.<br />

- Braunwald E, On the natural history of severe aortic stenosis.<br />

J Am Coll Cardioll990; 15: 1018-20.<br />

- Horstkotie D, Loogen F, The natural history of aortic valve<br />

stenosis. Eur Heart J 1988; 9 (Suppl E): 57-64.<br />

- Rosenhek R, B<strong>in</strong>der T, Porenta G, et al., Predictors of out-come <strong>in</strong><br />

severe, asymptomatic aortic stenosis. N Engl J Med 2000; 343:


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Key words:<br />

malattia di Uhl;<br />

cardiomiopatia<br />

aritmogena del<br />

ventricolo destro;<br />

scompenso cardiaco<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

ENRICO HOFFMANN,<br />

VIA STESICORO, 4 -<br />

90151 PALERMO<br />

TEL. 3288105689<br />

E-MAIL: HOFFMANN@UNIPA.IT<br />

Malattia di Uhl:<br />

caso cl<strong>in</strong>ico ed implicazioni medico-legali<br />

Uhl’s anomaly:<br />

case report and legal <strong>in</strong>plications<br />

E. Borruso (1) ; S. Asciutto (4) ; F. Manzella (1) ; M. Piccioni (2) ; R. Orlando (3) ; G.<br />

Andol<strong>in</strong>a (4) ; M. Caruso (4) ; S. Briganò (4) ; S. Ang<strong>il</strong>eri (4) ; E. Hoffmann (4)<br />

(1) Unità Operativa di Cardiologia P.O.Alcamo, (2) INPS Roma, (3) INPS Trapani, (4) Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Interna, malattie cardiovascolari<br />

e nefrourologiche. Università degli Studi di Palermo.<br />

L’anomalia di Uhl è una patologia caratterizzata dall’assenza del foglietto miocardico del ventricolo<br />

destro con l’apposizione del foglietto endocardico su quello epicardico. È stata spesso confusa con<br />

la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro; sembrerebbe essere una malattia congenita,<br />

anche se è raramente associato a malformazioni cardiache. Lo scompenso cardiaco congestizio rappresenta<br />

<strong>il</strong> s<strong>in</strong>tomo d’esordio, ma sono state spesso osservate aritmie ed episodi di morte improvvisa.<br />

L’eziologia è ancora scarsamente conosciuta. L’ecocardiografia e la risonanza magnetica (RM)<br />

sono le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i fondamentali per la diagnosi. La terapia è pr<strong>in</strong>cipalmente s<strong>in</strong>tomatica mediante <strong>il</strong><br />

controllo delle aritmie e dello scompenso cardiaco. In alcuni casi vi è <strong>in</strong>dicazione al trapianto cardiaco.<br />

Il caso giunto alla nostra osservazione riguarda una giovane donna di 34 anni con severe manifestazioni<br />

di scompenso cardiaco alla quale era stata diagnosticata una cardiomiopatia aritmogena<br />

del ventricolo destro. L’impiego della RM ci ha consentito di fare diagnosi di Malattia di Uhl.<br />

Uhl's anomaly is characterized by absence of the myocardial layer of the right ventricle, with apposition<br />

of the endocardium and epicardium. It has often been confused with arrythmogenic right ventricular<br />

dysplasia. It appears to be of congenital orig<strong>in</strong> but is rarely associated with other cardiac malformations.<br />

Congestive cardiac fa<strong>il</strong>ure is the usual mode of presentation, but arrythmias or heart block are sometimes<br />

observed. Etiology has not been clearly determ<strong>in</strong>ed yet. Diagnosis is generally suggested by echocardiography<br />

or Magnetic Resonance Imag<strong>in</strong>g (MRI). Medical management of any congestive heart fa<strong>il</strong>ure or<br />

arrhythmias relies on palliative care but surgery, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g cardiac transplantation, offers the only hope of<br />

extended survival. Our expierence is based on a young women suffer<strong>in</strong>g of congestive cardiac fa<strong>il</strong>ure and<br />

tachycardia. MRI let us to do diagnosis.<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

CASO CLINICO<br />

Paziente di sesso femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e, 34 anni.<br />

Anamnesi fam<strong>il</strong>iare: morte improvvisa <strong>in</strong><br />

culla di un fratello. Anamnesi fisiologica: la<br />

crescita e lo sv<strong>il</strong>uppo psico-somatico della<br />

paziente sono stati regolari (ha conseguito <strong>il</strong><br />

diploma di scuola secondaria superiore);<br />

non fuma e non beve. Amamnesi patologica<br />

remota: dall’età di 10 anni la paziente ha<br />

com<strong>in</strong>ciato a lamentare fac<strong>il</strong>e faticab<strong>il</strong>ità,<br />

dispnea per sforzi lievi e tachicardia, accompagnata<br />

da sensazione soggettiva di cardiopalmo.<br />

Per tale motivo ha consultato uno<br />

specialista cardiologo che ha effettuato un<br />

ECG che ha mostrato un ritmo s<strong>in</strong>usale, con<br />

sovraccarico ventricolare destro ed ipertro-<br />

40<br />

fia ventricolare destra. Ha effettuato qu<strong>in</strong>di<br />

un esame ecocardiografico che mostrava<br />

una moderata d<strong>il</strong>atazione delle sezioni<br />

destre del cuore con assottigliamento delle<br />

pareti ventricolari destre, funzione ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra moderatamente compromessa;<br />

al doppler un’<strong>in</strong>sufficienza tricuspidale lieve.<br />

Sulla base di tali reperti e del quadro cl<strong>in</strong>ico<br />

è stata posta diagnosi di sospetta displasia<br />

aritmogena del ventricolo destro. La<br />

paziente è andata <strong>in</strong>contro negli anni a frequenti<br />

ricoveri <strong>in</strong> ambiente ospedaliero cardiologico<br />

per la comparsa di manifestazioni<br />

di scompenso cardiaco. È stata praticata<br />

terapia con diuretici con discreto vantaggio<br />

cl<strong>in</strong>ico. La paziente è giunta di recente alla<br />

nostra osservazione. È stato effettuato un


esame elettrocardiografico (fig. 1), che ha mostrato<br />

un ritmo s<strong>in</strong>usale con anomalia atriale destra ed ipertrofia<br />

ventricolare destra (immodificato rispetto ai precedenti<br />

eseguiti). È stato effettuato un elettrocardiogramma<br />

d<strong>in</strong>amico secondo Holter, risultato normale<br />

nell’arco delle 24 ore e che non ha mai evidenziato<br />

aritmie ipo o iperc<strong>in</strong>etiche.<br />

Un esame ecocardiografico (fig.2) ha mostrato d<strong>il</strong>atazione<br />

delle sezioni destre con assottigliamento delle<br />

pareti ventricolari destre, con compressione delle<br />

sezioni s<strong>in</strong>istre e sbandieramento a s<strong>in</strong>istra del setto<br />

<strong>in</strong>terventricolare. Funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra severamente<br />

compromessa (FE 25%). Al Doppler <strong>in</strong>sufficienza<br />

tricuspidale moderata (V max 1,4 m/sec).<br />

Pressione <strong>in</strong> arteria polmonare circa 50 mmHg.<br />

D<strong>il</strong>atazione della vena cava <strong>in</strong>feriore e delle vene<br />

sovraepatiche.<br />

Allo scopo di verificare la precedente diagnosi di cardiomiopatia<br />

aritmogena del ventricolo destro è stata<br />

eseguita anche una risonanza magnetica (RM) (fig. 3)<br />

che ha evidenziato un ventricolo s<strong>in</strong>istro normale per<br />

dimensioni endocavitarie, c<strong>in</strong>esi segmentaria e globale<br />

con stroke volume pari a 43 ml (<strong>in</strong>dicizzato 26 ml/m2),<br />

e con riduzione degli <strong>in</strong>dici di massa ventricolare s<strong>in</strong>istra<br />

(44gr, <strong>in</strong>dicizzato 27 gr/m2, v.n. 37-67 gr/m2). La<br />

parete ventricolare s<strong>in</strong>istra presenta nelle sequenze<br />

analizzate un aspetto tipo “miocardio non compattato”.<br />

Ventricolo destro con dimensioni endocavitarie<br />

aumentate (volume tele-diastolico 288 ml, <strong>in</strong>dicizzato<br />

G. Sicari Stenosi valvolare aortica nell’anziano: quando <strong>in</strong>tervenire? L’op<strong>in</strong>ione del cardiologo cl<strong>in</strong>ico<br />

Figura 1: Elettrocardiogramma a 12 derivazioni: sovraccarico atriale destro ed ipertrofia ventricolare destra<br />

41<br />

178 ml/m2, v.n. 48-103 ml/m2; volume tele-sistolico<br />

233 ml, <strong>in</strong>dicizzato 144 ml/m2). Severo assottigliamento<br />

del miocardio ventricolare destro, con disc<strong>in</strong>esie<br />

parietali. Severa riduzione della funzione sistolica<br />

globale con FE pari al 19%. M<strong>in</strong>imo versamento pericardico.<br />

Fegato da stasi con ectasia delle vene sovraepatiche<br />

e della vena cava <strong>in</strong>feriore.<br />

A seguito delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i eseguite e soprattutto della<br />

risonanza magnetica, è stata posta diagnosi di malattia<br />

di Uhl.<br />

L’anomalia di Uhl, descritta per la prima volta nel<br />

1952, è una rara ipoplasia congenita del ventricolo<br />

destro caratterizzata dalla presenza di un ventricolo<br />

destro <strong>formato</strong> dalla semplice apposizione del foglietto<br />

endocardico con quello epicardico, <strong>in</strong> presenza di<br />

una valvola tricuspide normale. L’anomalia di Uhl va<br />

tenuta dist<strong>in</strong>ta dalla cardiomiopatia aritmogena del<br />

ventricolo destro, che è caratterizzata da una parziale<br />

sostituzione del tessuto miocardico con tessuto fibroso<br />

e adiposo.<br />

L’eziologia del difetto non è del tutto chiara: Uhl<br />

propose che la malattia avesse un’orig<strong>in</strong>e embriologica<br />

avendola riscontrata anche <strong>in</strong> gemelli identici adulti,<br />

entrambi morti per aritmia ventricolare. L’anomalia<br />

potrebbe essere <strong>il</strong> risultato di un difetto genetico a<br />

diverso grado di espressione, con variab<strong>il</strong>i gradi di<br />

severità nella stessa famiglia. È stata anche proposta<br />

l’ipotesi dell’apoptosi dei miocardiociti. Molto <strong>in</strong>teresse<br />

è stato posto sul possib<strong>il</strong>e ruolo della “crista supra-


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Figura 2: Ecocardiogramma: <strong>in</strong> alto a s<strong>in</strong>istra proiezione 4 camere apicale, <strong>in</strong> basso a s<strong>in</strong>istra proiezione parasternale asse corto, a destra<br />

immag<strong>in</strong>i M-Mode. D<strong>il</strong>atazione delle sezioni destre con assottigliamento delle pareti ventricolari destre, compressione delle sezioni s<strong>in</strong>istre<br />

e sbandieramento a s<strong>in</strong>istra del setto <strong>in</strong>terventricolare<br />

ventricularis”, distrutta nel corso dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

embriologico con un ruolo nella perdita della s<strong>in</strong>cronia<br />

<strong>in</strong>terventricolare .<br />

Dal punto di vista fisiopatologico vi è una <strong>in</strong>sufficiente<br />

o assente contratt<strong>il</strong>ità del ventricolo destro: la<br />

circolazione polmonare è garantita quasi esclusiva-<br />

Figura 3: Immag<strong>in</strong>i ottenute mediante apparecchiatura GE Signa<br />

Excite HD 1,5T. In alto a s<strong>in</strong>istra: immag<strong>in</strong>e FIESTA sul piano<br />

sagittale ad 8 mm di spessore; <strong>in</strong> alto a destra: Immag<strong>in</strong>e TRIPLE<br />

sul piano sagittale (TI 150; 8 mm di spessore con gap di 1mm)<br />

evidenziante la marcata d<strong>il</strong>atazione del ventricolo destro con<br />

notevole assottigliamento della parete e compressione del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, che qu<strong>in</strong>di appare di volume ridotto<br />

42<br />

mente dalla contrazione atriale e dal movimento paradosso<br />

del setto <strong>in</strong>terventricolare. Con <strong>il</strong> tempo si<br />

<strong>in</strong>staurano elevate pressioni <strong>in</strong> atrio destro che si riflettono<br />

<strong>in</strong> un aumento contestuale della pressione <strong>in</strong><br />

ventricolo destro ed <strong>in</strong> arteria polmonare.<br />

La presentazione cl<strong>in</strong>ica varia a seconda dell’età dei<br />

pazienti e della severità dell’<strong>in</strong>sufficienza ventricolare<br />

destra. Sono stati riportati diversi casi di sopravvivenza<br />

s<strong>in</strong>o all’età adulta, tuttavia la maggior parte dei<br />

pazienti muore durante l’<strong>in</strong>fanzia o l’adolescenza. Il<br />

quadro cl<strong>in</strong>ico è dom<strong>in</strong>ato dai segni e dai s<strong>in</strong>tomi<br />

dello scompenso cardiaco destro; vi sono casi di morte<br />

improvvisa, dovuti ad aritmie ventricolari maligne. In<br />

questi pazienti l’attività fisica può causare s<strong>in</strong>copi, aritmie<br />

s<strong>in</strong>o alla morte improvvisa stessa.<br />

Nelle donne con malattia di Uhl la gravidanza è ad<br />

alto rischio sia per la madre che per <strong>il</strong> nascituro, tuttavia<br />

<strong>in</strong> letteratura sono segnalati casi di pazienti che<br />

arrivano al parto e sopravvivono .<br />

La diagnosi si basa su tecniche di imag<strong>in</strong>g: quelle<br />

più usate risultano tutt’ora l’ecocardiografia e la RM.<br />

Sono <strong>in</strong>dicate tutte le cure palliative per <strong>il</strong> trattamento<br />

s<strong>in</strong>tomatico dello scompenso cardiaco, <strong>in</strong>clusi


gli anti-aritmici quando <strong>in</strong>dicati. Potrebbe rendersi<br />

ut<strong>il</strong>e <strong>il</strong> drenaggio dei versamenti pericardici, pleurici e<br />

peritoneali ove presenti. Per ciò che riguarda <strong>il</strong> trattamento<br />

chirurgico sono percorrib<strong>il</strong>i almeno tre strade.<br />

L’approccio più frequente è l’esclusione del ventricolo<br />

destro con la chiusura dell’orificio della valvola tricuspide,<br />

con una settectomia atriale e una Glenn bidirezionale.<br />

Una modifica di questo approccio prevede<br />

una comb<strong>in</strong>azione della settectomia atriale e dello<br />

shunt Glenn bidirezionale con una parziale ventricolectomia<br />

destra, la cosiddetta “one-and-a-half ventricular<br />

repair” (fig. 4). Alcuni pazienti sono stati sottoposti<br />

con successo al trapianto cardiaco.<br />

Nel caso della nostra paziente la diagnosi di certezza<br />

è stata possib<strong>il</strong>e attraverso l’impiego della RM, che<br />

ci ha consentito di escludere la presenza di una cardiomiopatia<br />

aritmogena del ventricolo destro e che ci ha<br />

dato ut<strong>il</strong>i <strong>in</strong>formazioni anche sul ventricolo s<strong>in</strong>istro, la<br />

cui parete ventricolare presenta un aspetto “tipo miocardio<br />

non compattato” che condiziona <strong>in</strong> maniera<br />

critica i parametri di funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra. La<br />

terapia delle manifestazioni di scompenso cardiaco è<br />

stata sempre s<strong>in</strong>tomatica, anche perché la pressione<br />

arteriosa sistemica si è sempre mantenuta su valori al<br />

di sotto di 100mmHg. Non sono mai state documentate<br />

aritmie maligne. La paziente è <strong>in</strong> lista d’attesa per<br />

un trapianto cardiaco.<br />

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI<br />

La paziente godeva da alcuni anni di un assegno di<br />

<strong>in</strong>validità di modesta entità. Infatti, la commissione<br />

medica di verifica prov<strong>in</strong>ciale del M<strong>in</strong>istero del Tesoro<br />

aveva valutato la capacità lavorativa della stessa, <strong>in</strong><br />

ambito di <strong>in</strong>validità civ<strong>il</strong>e, ridotta all’80%.<br />

Successivamente la paziente, che non ha mai praticato<br />

alcuna attività lavorativa, ha fatto istanza al Centro<br />

Medico Legale (C.M.L.) INPS di Trapani <strong>in</strong>tesa ad ottenere<br />

l’erogazione degli assegni fam<strong>il</strong>iari sulla pensione<br />

goduta dalla madre. Il requisito di legge richiesto per<br />

ottenere questa prestazione è quello di essere giudicata<br />

<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e a proficuo lavoro. L’equipe medico-legale, adottando<br />

<strong>il</strong> protocollo valutativo raccomandato dalla<br />

Società Italiana di Cardiologia Forense (SICF), ha riconosciuto<br />

la paziente <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e a proficuo lavoro. Secondo<br />

i protocolli SICF, lo studio medico-legale valutativo delle<br />

malattie cardiovascolari deve tener conto di quattro<br />

componenti: funzione ventricolare, ritmo cardiaco, circolo<br />

coronarico e funzione valvolare. Alla luce di quanto<br />

detto, considerate nel caso <strong>in</strong> questione, la precaria<br />

funzione ventricolare destra e s<strong>in</strong>istra e l’elevato rischio<br />

aritmogeno della malattia, <strong>il</strong> giudizio emesso è apparso<br />

<strong>in</strong>controvertib<strong>il</strong>e.<br />

G. Sicari Stenosi valvolare aortica nell’anziano: quando <strong>in</strong>tervenire? L’op<strong>in</strong>ione del cardiologo cl<strong>in</strong>ico<br />

43<br />

Figura 4: Glenn bidirezionale, “one-and-a-half ventricular repair”<br />

CONCLUSIONI<br />

Il C.M.L., qu<strong>in</strong>di, è andato oltre <strong>il</strong> giudizio della<br />

commissione medica del M<strong>in</strong>istero del Tesoro, <strong>in</strong><br />

quanto ha riconosciuto, <strong>in</strong> effetti, la paziente <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e<br />

assolutamente a proficuo lavoro. Casi di questo genere,<br />

peraltro assai rari, necessiterebbero di una legislazione<br />

sicuramente più disponib<strong>il</strong>e al riconoscimento di<br />

una <strong>in</strong>validità civ<strong>il</strong>e del 100% ed anche alla necessità<br />

di un assegno di accompagnamento.<br />

Bibliografia<br />

1. Hal<strong>il</strong> L. Kisacik, Kurtulus Ozdemir, Bulent Altunkeser,<br />

Abdurrahman Oguzhan, Siber Goksel. Uhl’s anomaly. Jpn<br />

Heart Journal. 1999; 40:503-507.<br />

2. Dr. Leon Gerlis. Uhl’s anomaly. Orphanet Encyclopedia. Jan<br />

2003<br />

3. J Hoback, A Adicoff, AH From, M Smith, R Shafer and E<br />

Chesler. A report of Uhl's disease <strong>in</strong> identical adult tw<strong>in</strong>s:<br />

evaluation of right ventricular dysfunction with echocardiography<br />

and nuclear angiography<br />

4. Henry S.M. Uhl. Uhl’s Anomaly Revisited. Circulation. 1996;<br />

93. 1483-84.<br />

5. Niyazi Guler, Recep Demirbag, Beyan Eryonucu, Abdulaziz<br />

Gul. A case of successful six consecutive deliveries <strong>in</strong> a 41<br />

year old woman with Uhl’s anomaly. International Journal of<br />

Cardiology. 2003; 87. 283-285.<br />

6. Piccioni M et Al. Metodologia e criteri valutativi <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a<br />

legale previdenziale. Vol. 1°. INPS Roma 2000.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Key words:<br />

Cardiopatia ipertensiva,<br />

valutazione medicolegale,<br />

<strong>in</strong>validità<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 19/11/2007<br />

Accettato <strong>il</strong> 29/12/2007<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

STEFANO CASTALDO<br />

Via Med<strong>in</strong>a, 61<br />

80133 NAPOLI<br />

Tel. 081-7948177<br />

E-ma<strong>il</strong><br />

esse.castaldo@libero.it<br />

La cardiopatia ipertensiva:<br />

metodologia valutativa<br />

<strong>in</strong> ambito medico legale previdenziale<br />

Hypertensive heart disease: medico legal<br />

evaluation for work and da<strong>il</strong>y life disab<strong>il</strong>ity<br />

S. Castaldo*, A. Piccioni**, D. Cullia***<br />

* Dirigente Medico di II livello - Coord<strong>in</strong>atore Sanitario Regionale INPS per la Campania<br />

** Interno Istituto di Cardiologia – Policl<strong>in</strong>ico Gemelli- Roma<br />

*** Dirigente Medico di I livello - Servizio di Fisiopatologia Cardiovascolare - Sede Regionale INPS della Campania<br />

La valutazione della cardiopatia ipertensiva <strong>in</strong> ambito medico-legale previdenziale deve tenere conto<br />

dall’esame delle alterazioni morfo-strutturali e funzionali presenti e della possib<strong>il</strong>ità di evidenziarle<br />

con accertamenti non <strong>in</strong>vasivi. L’ut<strong>il</strong>izzo dell’ECG e dell’Ecocardiogramma consente pertanto un corretto<br />

<strong>in</strong>quadramento prognostico-funzionale. Ulteriori accertamenti saranno necessari <strong>in</strong> base ai<br />

riscontri cl<strong>in</strong>ico-anamnestici e alle risultanze dei due esami-chiave. La valutazione medico-legale<br />

dovrà <strong>in</strong>oltre tenere conto anche dei risultati della terapia farmacologia che si è dimostrata capace<br />

di modificare significativamente la storia naturale dei pazienti ipertesi<br />

Medico legal evaluation of hypertensive heart disease is mostly based on results of ECG and<br />

Echocardiogram. These tests are related pathological and functional changes caused by hypertension and<br />

supply most <strong>in</strong>formation to evaluate work and da<strong>il</strong>y life disab<strong>il</strong>ity. Other test are required on the basis of<br />

the results of these key tests. F<strong>in</strong>ally, evaluation must consider progresses improvement of disease as result<br />

of medical or surgical therapy.<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

La valutazione della cardiopatia ipertensiva<br />

<strong>in</strong> ambito medico-legale previdenziale<br />

deve partire necessariamente dall’esame<br />

delle alterazioni morfo-strutturali e funzionali<br />

che caratterizzano questa patologia,<br />

premessa <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e per selezionare gli<br />

accertamenti da ut<strong>il</strong>izzare e i parametri che<br />

da questi debbono essere ricavati.<br />

Il danno d’organo nella cardiopatia ipertensiva<br />

è caratterizzato dalla comparsa di<br />

ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra che veniva<br />

considerata un fenomeno compensatorio<br />

prodotto dall’aumento delle resistenze periferiche<br />

e f<strong>in</strong>alizzata a normalizzare lo stressdi<br />

parete. In realtà, essa non ha le caratteristiche<br />

della ipertrofia fisiologica.<br />

L’aumento di volume dei cardiomiociti si<br />

associa <strong>in</strong>fatti a:<br />

a) Fibrosi <strong>in</strong>terstiziale e perivascolare e<br />

successivamente alla formazione di<br />

cicatrici microscopiche (1). La fibrosi<br />

44<br />

aumenta con <strong>il</strong> grado di ipertrofia (2)<br />

ed è probab<strong>il</strong>mente reversib<strong>il</strong>e nelle<br />

fasi <strong>in</strong>iziali, prima che sia evidenziab<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> tessuto cicatriziale (1).<br />

b) Mancato adeguamento della rete<br />

cap<strong>il</strong>lare al grado di ipertrofia e presenza<br />

di disfunzione endoteliale (3).<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali alterazioni fisiopatologiche<br />

conseguenti a questo quadro anatomopatologico<br />

sono caratterizzate da (3) (4)<br />

(5):<br />

a) Ridotta riserva coronaria con comparsa<br />

di ischemia da sforzo;<br />

b) alterato r<strong>il</strong>asciamento dei cardiomiociti<br />

e ridotta compliance correlata alla<br />

fibrosi miocardica con comparsa di<br />

disfunzione diastolica<br />

c) comparsa nelle fasi avanzate anche di<br />

disfunzione sistolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

ed evoluzione verso la scompenso<br />

cardiaco conclamato


ESAMI STRUMENTALI<br />

DI BASE PER VALUTARE ENTITÀ<br />

ED EVOLUZIONE DEL DANNO D’ORGANO<br />

Tenendo <strong>in</strong> considerazione le alterazioni anatomofunzionali<br />

riscontrate nella cardiopatia ipertensiva, è<br />

chiaro che la maggior parte delle <strong>in</strong>formazioni necessarie<br />

ad un corretto <strong>in</strong>quadramento medico-legale<br />

possono essere fornite dall’ECG e dall’Ecocardiogramma<br />

ECG<br />

GRADO DI<br />

DISFUNZIONE<br />

DIASTOLICA<br />

I<br />

Alterato<br />

r<strong>il</strong>asciamento<br />

II<br />

Pseudonormalizzazione<br />

III<br />

Restrizione<br />

reversib<strong>il</strong>e<br />

IV<br />

Restrizione<br />

irreversib<strong>il</strong>e<br />

Legenda:<br />

DTI: Doppler tissutale dell’annulus mitralico<br />

Fonti: (12) (13) (14) (15) (16) (17)<br />

FLUSSO<br />

TRANSMITRALICO<br />

Rapporto E/A 50 aa)<br />

La presenza di anomalie della fase di ripolarizzazione<br />

ventricolare con <strong>il</strong> quadro del sovraccarico sistolico<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro si associa ad una ipertrofia<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra di grado più severo (6) (7), e fornisce<br />

<strong>in</strong>formazioni prognostiche aggiuntive rispetto<br />

all’ecocardiogramma (8).<br />

Infatti, <strong>in</strong> pazienti con un quadro di sovraccarico<br />

sistolico <strong>il</strong> rischio di <strong>in</strong>sorgenza di scompenso cardiaco<br />

<strong>in</strong>crementa a 5 anni più di tre volte (9) , mentre se ad<br />

esso si associano anche i criteri di voltaggio, <strong>il</strong> rischio<br />

di cardiopatia ischemia a 4 anni aumenta più di 4<br />

volte (10).<br />

FLUSSO VENOSO<br />

POLMONARE<br />

45<br />

E. Borruso et all. Malattia di Uhl: caso cl<strong>in</strong>ico ed implicazioni medico-legali<br />

Tab. 1: CLASSIFICAZIONE DELLA DISFUNZIONE DIASTOLICA<br />

Normale rapporto<br />

E/A ma<br />

Ridotto del 50%<br />

o 2<br />

Tempo di<br />

decelerazione onda<br />

E < 140 msec<br />

Rapporto E/A > 2<br />

Non modificato<br />

dalla manovra di<br />

Valsalva e/o<br />

dalla terapia diuretica<br />

Tempo di decelerazione<br />

onda E < 140 msec<br />

ECOCARDIOGRAMMA<br />

DTI ANNULUS<br />

MITRALICO<br />

Onda S > onda D Rapporto onda E/onda<br />

e 1 al DTI _ 10 cm/sec<br />

Onda S < onda D<br />

Durata onda IA=<br />

Durata onda A<br />

flusso transmitralico<br />

+ 30 msec<br />

Durata onda IA=<br />

Durata onda A<br />

flusso transmitralico<br />

+ 30 msec<br />

Onda S < onda D<br />

Durata onda IA=<br />

Durata onda A<br />

flusso transmitralico<br />

+ 30 msec<br />

Rapporto onda E/onda<br />

e 1 al DTI >_ 10.<br />

Velocità onda e 1 < 10 cm/sec<br />

Rapporto onda E/onda<br />

e 1 al DTI >_ 10.<br />

Velocità onda e 1 < 10 cm/sec<br />

Rapporto onda E/onda<br />

e 1 al DTI >_ 10.<br />

Velocità onda e 1 < 10 cm/sec<br />

CLASSE<br />

NYHA<br />

L’ecocardiogramma è un esame non <strong>in</strong>vasivo, accessib<strong>il</strong>e,<br />

ripetib<strong>il</strong>e, che, a fronte di costi contenuti, offre,<br />

rispetto all’ECG, un numero maggiore di <strong>in</strong>formazioni,<br />

sia sul piano morfologico che prognostico-funzionale.<br />

Infatti, con l’<strong>in</strong>tegrazione delle varie metodiche e i<br />

progressi tecnologici che hanno migliorato la def<strong>in</strong>izione<br />

delle immag<strong>in</strong>i, è possib<strong>il</strong>e valutare:<br />

1) Presenza, tipo e grado di ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra. L’ esame M-Mode su controllo bidimensionale<br />

permette di calcolare la massa ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra. Si dist<strong>in</strong>guerà una ipertrofia lievemedia<br />

(150-175g/m2) rispetto ad un’ipertrofia di<br />

grado medio-severo (> 175 g/m2) (11).<br />

2) Funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra:<br />

a) Calcolo della frazione di eiezione del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro per la determ<strong>in</strong>azione della funzione<br />

sistolica<br />

b) Esame Doppler pulsato del flusso transmitralico<br />

e del flusso venoso polmonare e Doppler<br />

Tissue Imag<strong>in</strong>g dell’annello mitralico per la<br />

valutazione della funzione diastolica. (12).<br />

Nella Tab. 1 sono riportati i vari pattern di<br />

disfunzione diastolica e la loro correlazione<br />

con le classi funzionali NYHA.<br />

I-II<br />

II-III<br />

III-IV<br />

IV


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Livello di gravità ECG ECOCARDIOGRAMMA Valutazione ML<br />

I<br />

Ipertensione senza<br />

significativo impegno<br />

cardiaco<br />

II<br />

Ipertensione<br />

con <strong>in</strong>iziale<br />

impegno cardiaco<br />

III<br />

Cardiopatia<br />

ipertensiva<br />

con impegno<br />

cardiaco<br />

di grado medio<br />

IV<br />

Cardiopatia<br />

ipertensiva con<br />

impegno cardiaco<br />

di grado<br />

medio-severo<br />

V<br />

Cardiopatia<br />

Ipertensiva<br />

scompensata<br />

ULTERIORI ACCERTAMENTI<br />

Soprattutto <strong>in</strong> presenza di ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra accertata all’Ecocardiogramma o di un quadro<br />

di sovraccarico sistolica all’ECG, è necessario valutare<br />

la presenza di diabete mellito e/o di <strong>in</strong>sufficienza renale<br />

, che si associano ad una prognosi peggiore, e<br />

all’esecuzione di un monitoraggio ambulatoriale della<br />

pressione arteriosa nelle 24 ore. Con quest’ultimo<br />

esame, <strong>in</strong>fatti, si potrà r<strong>il</strong>evare <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> comportamento<br />

della pressione arteriosa nelle ore notturne<br />

: un calo <strong>in</strong>feriore al 10% identifica i soggetti come<br />

“non dippers” (18) e <strong>in</strong> questo caso, è stato evidenziato<br />

che <strong>il</strong> rischio di eventi mortali aumentava del 21%<br />

per ogni <strong>in</strong>cremento di 10 mmHg della pressione arteriosa<br />

media (19). Questi risultati andranno poi “letti”<br />

anche <strong>in</strong> relazione alla eventuale presenza di stress<br />

lavorativo (job strani, job imbalance, lavoro a turni)<br />

(20).<br />

Tab. 2 CARDIOPATIA IPERTENSIVA<br />

L<strong>in</strong>ee guida valutative (INVALIDITA’ INPS)<br />

Normale<br />

oppure<br />

Sospetta IVS<br />

(Solo criteri di voltaggio)<br />

Normale<br />

oppure<br />

Sospetta IVS<br />

(Solo criteri di voltaggio)<br />

IVS con sovraccarico<br />

sistolico<br />

IVS con sovraccarico<br />

sistolico<br />

IVS<br />

Con sovr.<br />

sist. o<br />

BBS<br />

Normale morfologia ventricolare<br />

Normale funzione diastolica<br />

o alterato r<strong>il</strong>asciamento<br />

Ipertrofia VS<br />

di grado lieve-medio<br />

Normale funzione diastolica<br />

o alterato r<strong>il</strong>asciamento<br />

Ipertrofia VS di grado<br />

lieve-medio<br />

Normale funzione diastolica<br />

o alterato r<strong>il</strong>asciamento<br />

Ipertrofia VS di grado mediosevero<br />

più alt. r<strong>il</strong>asciamento o<br />

Ipertrofia e/o d<strong>il</strong>atazione<br />

VS più disfunz. diastolica<br />

di grado medio-severo<br />

(pseudonormalizzazione disf.<br />

diast. avanzata reversib<strong>il</strong>e)<br />

e/o ischemia da sforzo<br />

D<strong>il</strong>ataz. VS con disf. sistolica<br />

(EF≤30%) e/o<br />

Disf. Diastolica<br />

severa irreversib<strong>il</strong>e<br />

46<br />

IL RUOLO DELLA TERAPIA MEDICA.<br />

La storia naturale dei pazienti ipertesi è stata modificata<br />

significativamente a seguito dell’<strong>in</strong>troduzione di<br />

nuovi farmaci, <strong>in</strong> particolare degli ACE-<strong>in</strong>ibitori e degli<br />

antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a-2.<br />

Questi farmaci si sono dimostrati capaci non solo di<br />

stab<strong>il</strong>izzare la malattia, rallentandone l’evoluzione<br />

verso lo scompenso, ma anche di prevenire la comparsa<br />

di complicanze vascolari o di <strong>in</strong>sufficienza renale e<br />

di <strong>in</strong>durre la regressione, almeno nelle fasi <strong>in</strong>iziali,<br />

della ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra e della fibrosi associata<br />

(21) (22).<br />

VALUTAZIONE MEDICO LEGALE<br />

NON<br />

INVALIDITA’<br />

NON<br />

INVALIDITA’<br />

(per compatib<strong>il</strong>ità a lavori<br />

pesanti e/o stressanti:<br />

fattori di rischio*)<br />

INVALIDITA’/NON<br />

INVALIDITA’<br />

(Valutare fattori di rischio*,<br />

danno d’organo<br />

extracardiaco, riserva<br />

coronarica e aritmie;<br />

occupaz. confacenti )<br />

INVALIDITA’<br />

Compatib<strong>il</strong>i solo attività<br />

sedentarie<br />

(Valutare danno d’organo<br />

extracardiaco, riserva<br />

coronarica e aritmie)<br />

INABILITA’<br />

* Fattori di rischio: Diabete mellito, Insufficienza renale, Mancata caduta della PA nelle ore notturne (Non dippers). Considerare <strong>in</strong> primo luogo la possib<strong>il</strong>ità di un riadattamento<br />

lavorativo nell’ambito del D Lgs 626/94<br />

Fonte: (16) (17) modificata<br />

Esam<strong>in</strong>ato allora l’iter diagnostico, possiamo allora<br />

del<strong>in</strong>eare un algoritmo valutativo nell’ambito dell’<strong>in</strong>-


Tab. 3 CARDIOPATIA IPERTENSIVA<br />

Proposta valutativa nell’ambito<br />

della <strong>in</strong>validità civ<strong>il</strong>e<br />

Livello di gravità Valutazione<br />

percentualistica<br />

I - Ipertensione senza<br />

significativo impegno<br />

cardiaco<br />

II - Ipertensione con<br />

<strong>in</strong>iziale impegno cardiaco<br />

III - Cardiopatia<br />

ipertensiva con impegno<br />

cardiaco di grado medio<br />

IV - Cardiopatia<br />

ipertensiva<br />

con impegno cardiaco<br />

di grado medio-severo<br />

V - Cardiopatia<br />

Ipertensiva scompensata<br />

0-10%<br />

21-30%<br />

41-50%<br />

(Valutare fattori di<br />

rischio*, danno d’organo<br />

extracardiaco, riserva<br />

coronarica e aritmie)<br />

71-80%<br />

(Valutare fattori di<br />

rischio* danno d’organo<br />

extracardiaco, riserva<br />

coronarica e aritmie)<br />

100%<br />

* Fattori di rischio: Diabete mellito, Insufficienza renale, Mancata caduta della<br />

PA nelle ore notturne (Non dippers).<br />

• Una revisione della percentuale di <strong>in</strong>validità deve essere prevista nei soggetti<br />

giovani, se è prospettab<strong>il</strong>e un miglioramento a seguito di terapia medica<br />

e/o una emendab<strong>il</strong>ità chirurgica <strong>in</strong> caso di forme secondarie.<br />

Fonte: (23), modificata<br />

validità pensionab<strong>il</strong>e INPS (Vedi Tab2). In ambito INPS<br />

sono previste due prestazioni:<br />

• Assegno Ord<strong>in</strong>ario di Invalidità, previsto dall’Art.<br />

1 della L 222/84 che richiede una riduzione permanente<br />

della della capacità lavorativa attitud<strong>in</strong>ale<br />

a meno di un terzo, ha durata triennale, è<br />

confermab<strong>il</strong>e a richiesta per un periodo di uguale<br />

durata e diventa def<strong>in</strong>itivo dopo tre riconoscimenti.<br />

Le caratteristiche di questa prestazione<br />

appaiono adeguate sia alla naturale evoluzione<br />

sia all’apprezzab<strong>il</strong>e miglioramento che può <strong>in</strong>tervenire<br />

con la terapia farmacologia, ovvero, <strong>in</strong><br />

caso di ipertensione secondaria, a seguito di<br />

rimozione della patologia di base (si pensi al<br />

caso di un feocromocitoma o di un adenoma<br />

surrenalico, ovvero di una ipertensione renovascolare<br />

quando sussiste ed è praticab<strong>il</strong>e l’opzione<br />

chirurgica).<br />

• Pensione Ord<strong>in</strong>aria di Inab<strong>il</strong>ità, prevista dall’Art. 2<br />

della L 222/84, quando <strong>il</strong> lavoratore si trovi nella<br />

assoluta e permanente impossib<strong>il</strong>ità di svolgere<br />

qualsiasi attività lavorativa. In questo caso, la<br />

compromissione anatomo-funzionale e prognostica<br />

deve configurarsi come avanzata e presumib<strong>il</strong>mente<br />

irreversib<strong>il</strong>e.<br />

Analogamente, sulla base qu<strong>in</strong>di della stessa criteriologia<br />

valutativa, è possib<strong>il</strong>e anche procedere ad una<br />

47<br />

valutazione tabellare nell’ambito dell’<strong>in</strong>validità civ<strong>il</strong>e<br />

(Vedi Tab. 3).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

E. Borruso et all. Malattia di Uhl: caso cl<strong>in</strong>ico ed implicazioni medico-legali<br />

1. Berk BC, Fujiwara K and Lehoux S et Al: ECM remodel<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> hypertensive heart disease. J. Cl<strong>in</strong>. Invest.<br />

117:568-575 (2007)<br />

2. Rossi MA.: Pathologic fibrosis and connective tissue<br />

matrix <strong>in</strong> left ventricular hypertrophy due to chronic<br />

arterial hypertension <strong>in</strong> humans. J Hypertens 1998; 16:<br />

1031–10413)<br />

3. Mayet J, Hughes A: Cardiac and vascular pathophysiology<br />

<strong>in</strong> hypertension. Heart 2003;89:1104-1109<br />

4. Frolich ED: Local Hemodynamic Changes <strong>in</strong><br />

5.<br />

Hypertension. Hypertension. 2001;38:1388<br />

Frolich ED: Risk Mechanisms <strong>in</strong> Hypertensive Heart<br />

Disease. Hypertension. 1999;34:782-789<br />

6. Ok<strong>in</strong> PM, Devereux RB, Fabsitz RR, Lee ET , Galloway<br />

JM, and Howardet BW : Relationship of the electrocardiographic<br />

stra<strong>in</strong> pattern to left ventricular structure<br />

and function <strong>in</strong> hypertensive patients: the LIFE study. J<br />

Am Coll Cardiol, 2001; 38:514-520<br />

7. Salles G, Cardoso C, Nogueira AR, Bloch K, and<br />

Muxfeldt E: Importance of the Electrocardiographic<br />

Stra<strong>in</strong> Pattern <strong>in</strong> Patients With Resistant Hypertension.<br />

Hypertension. 2006;48:437<br />

8. Ok<strong>in</strong> PM, Roman MJ , Lee ET, Galloway JM, Howard BV,<br />

and Devereux RB: Comb<strong>in</strong>ed Echocardiographic Left<br />

Ventricular Hypertrophy and Electrocardiographic ST<br />

Depression Improve Prediction of Mortality <strong>in</strong> American<br />

Indians The Strong Heart Study. Hypertension.<br />

2004;43:769<br />

9. Ok<strong>in</strong> PM, Richard B. Devereux RB , Markku S, Niem<strong>in</strong>en<br />

MN, et Al: Electrocardiographic stra<strong>in</strong> pattern and prediction<br />

of new-onset congestive heart fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> hypertensive<br />

patients - The Losartan Intervention For<br />

Endpo<strong>in</strong>t Reduction In Hypertension (LIFE) Study.<br />

Circulation. 2006;113:67-73<br />

10. Larsen CT , Dahl<strong>in</strong> J, Blackburn H, Scharl<strong>in</strong>g H et Al:<br />

Prevalence and prognosis of electrocardiographic left<br />

ventricular hypertrophy, ST segment depression and<br />

negative T-wave .The Copenhagen City Heart Study.<br />

European Heart Journal (2002) 23, 315–324<br />

11. Lucar<strong>in</strong>i A Talarico L, Di Bello V, Paterni M, Pedr<strong>in</strong>elli R<br />

and Picano E: Increased myocardial ultrasonic reflectivity<br />

is associated with extreme hypertensive left ventricular<br />

hypertrophy: a tissue charactyerisation study <strong>in</strong><br />

humans. Am J Hypertension, 1998; 11: 1442-1449<br />

12. Nishimura RA, Tajik J: Evaluation of diastolic f<strong>il</strong>l<strong>in</strong>g of left<br />

ventricle <strong>in</strong> health and disease: Doppler echocardiography<br />

is the cl<strong>in</strong>ician’s Rosetta stone. JACC, 1997; 30: 8-<br />

18<br />

13. Ommen AS, Nishimura RA: A cl<strong>in</strong>ical approach to<br />

assessment of left ventricular diastolic function by<br />

Doppler echocardiography. Heart; 89(Suppl III): III18-<br />

III23<br />

14. Redfield MM, Jacobsen SS, Burnett JC et Al: Burden of<br />

Systolic and Diastolic Ventricular Dysfunction <strong>in</strong> the<br />

Community: Appreciat<strong>in</strong>g the Scope of the Heart<br />

Fa<strong>il</strong>ure Epidemic. JAMA. 2003;289:194-202


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

15. Mottram PM, Marwick TH: Assessment of diastolic function:<br />

what the general cardiologis needs to know. Heart<br />

2005; 91: 681-695<br />

16. Castaldo S.: Ipertensione arteriosa: L<strong>in</strong>ee guida valutative<br />

<strong>in</strong> ambito previdenziale. In: Giornate Maremmane<br />

di medic<strong>in</strong>a Legale 21-23 ottobre 1999. Rassegna di<br />

Medic<strong>in</strong>a Legale Previdenziale (Suppl.)2000; 4: 28-39<br />

17. Castaldo S., Cullia D., Cavalli A e Piccioni M.: La cardiopatia<br />

ipertensiva: aspetti valutativi negli accertamenti<br />

medico legali di pert<strong>in</strong>enza INPS- VI Convegno<br />

Nazionale di Medic<strong>in</strong>a Legale Previdenziale- S.<br />

Margherita di Pula (CA) - 18-20 ottobre 2006<br />

18. Mad<strong>in</strong> K and Iqbal P: Twenty four hour ambulatory<br />

blood pressure monitor<strong>in</strong>g: a new tool for determ<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

cardiovascular prognosis. Postgrad. Med. J., Sep 2006;<br />

82: 548 - 551.<br />

19. Dolan E, Stanton A, Thijs L et Al: Superiority of<br />

Ambulatory Over Cl<strong>in</strong>ic Blood Pressure Measurement <strong>in</strong><br />

Predict<strong>in</strong>g Mortality- The Dubl<strong>in</strong> Outcome Study.<br />

Ricordo di Bruno Ferranti<br />

48<br />

Hypertension 2005;46:156–161<br />

20. Davidson KW, Saab PG, and Kubzansky L: The epidemiology,<br />

pathophysiology, and management of psychosocial<br />

risk factors <strong>in</strong> cardiac practice: The emerg<strong>in</strong>g field of<br />

behavioral cardiology. J. Am. Coll. Cardiol., Mar 2005;<br />

45: 637 – 651<br />

21. Díez J, Querejeta R: Losartan-Dependent Regression of<br />

Myocardial Fibrosis Is Associated With Reduction of Left<br />

Ventricular Chamber Stiffness <strong>in</strong> Hypertensive Patients.<br />

Circulation. 2002;105:2512<br />

22. Devereux RB, Dahlöf B, Gerdts E et Al : Regression of<br />

Hypertensive Left Ventricular Hypertrophy by Losartan<br />

Compared With Atenolol: The Losartan Intervention for<br />

Endpo<strong>in</strong>t Reduction <strong>in</strong> Hypertension (LIFE) Trial.<br />

Circulation. 2004;110:1456-1462.<br />

23. De Luca F, Zappatera F. (a cura di): Invalidità civ<strong>il</strong>e,<br />

cecità civ<strong>il</strong>e, sordomutismo, handicap, disab<strong>il</strong>ità. 2006-<br />

Corso Formativo per Dirigenti Medici INPS<br />

In una lum<strong>in</strong>osa giornata di agosto, pochi giorni dopo <strong>il</strong> suo 93 compleanno, è morto a Chianciano, sede<br />

costante della sua lunga attività professionale, <strong>il</strong> dott. Bruno Ferranti. La sua lucida longevità gli aveva già<br />

da diversi anni conferito quel titolo di "decano" dei cardiologi extraospedalieri toscani, che tanto lo <strong>in</strong>orgogliva,<br />

e con <strong>il</strong> quale tantissimi di noi lo ricordano.<br />

Di Bruno ci rimarranno tanti <strong>in</strong>segnamenti, e tra questi alcuni fondamentali, come <strong>il</strong> suo <strong>in</strong>nato amore per<br />

la libertà, le sue "crociate" per una vita sana, <strong>il</strong> suo solido conv<strong>in</strong>cimento sul ruolo prioritario della prevenzione.<br />

E di Bruno cardiologo ricorderemo l'appassionato ruolo nella fondazione dell' Associazione Nazionale dei<br />

Cardiologi Extraospedalieri, della quale fu <strong>il</strong> primo segretario della prov<strong>in</strong>cia di Siena, società scientifica, nella<br />

quale tanto impegno aveva profuso.<br />

Oggi le ceneri di Bruno riposano nella sua nativa Ferrara: <strong>il</strong> suo ricordo è <strong>in</strong>deleb<strong>il</strong>e, oltre che nel cuore della<br />

figlia professoressa Gabriella, anche <strong>in</strong> quello dei tanti amici che lo hanno amato ed apprezzato.<br />

Giorgio Spagnolo


S. Castaldo, A. Piccioni, V. Ramagli Stress, lavoro e malattie cardiovascolari: problematiche medico-legali<br />

Stress, lavoro e malattie cardiovascolari:<br />

problematiche medico-legali<br />

Work stress and heart disease:<br />

medico-legal issues<br />

S. Castaldo*, A. Piccioni**, V. Ramagli*** b<br />

* Dirigente Medico di II livello - Coord<strong>in</strong>atore Sanitario Regionale INPS per la Campania<br />

** Interno Istituto di Cardiologia – Policl<strong>in</strong>ico Gemelli - Roma<br />

*** Dirigente Medico di I livello - CML INPS Napoli - Arzano<br />

Una condizione di stress lavorativo può determ<strong>in</strong>are la comparsa e/o aggravare <strong>il</strong> decorso di una cardiopatia.<br />

Vengono al riguardo discussi alcuni modelli (“job stra<strong>in</strong>”, “job imbalance”) e alcuni tipi di<br />

lavoro (lavoro a turni) che sono stati associati a patologie cardiovascolari e le problematiche medico-legali<br />

connesse alla prevenzione e al riconoscimento di un rapporto causale.<br />

Work stress is associated to development of heart disease. We report two models (“job stra<strong>in</strong>” and “Job<br />

imbalance”) and other patterns like shift work and discuss relative medico-legal issues.<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

E’ evidenza ormai consolidata che una condizione<br />

di stress cronico può determ<strong>in</strong>are o<br />

accelerare l’<strong>in</strong>sorgenza o <strong>il</strong> decorso dell’aterosclerosi<br />

e qu<strong>in</strong>di di un quadro cl<strong>in</strong>ico riconducib<strong>il</strong>e<br />

alla cardiopatia ischemica (1) (2).<br />

D’altra parte, numerosi studi hanno evidenziato<br />

come lo stress possa essere legato al<br />

lavoro e come le caratteristiche dell’attività<br />

lavorativa possano <strong>in</strong> questo senso giocare<br />

un ruolo più o meno prem<strong>in</strong>ente (2) (3) .<br />

Nella Tab. 1 vengono riportati term<strong>in</strong>i e def<strong>in</strong>izioni<br />

di comune impiego <strong>in</strong> tema di stress.<br />

Come riportato nella Fig. 1, lo stress lavorativo<br />

può agire direttamente, con l’attivazione<br />

di meccanismi neuroumorali, ma anche <strong>in</strong><br />

maniera <strong>in</strong>diretta, <strong>in</strong>ducendo modificazioni<br />

dello st<strong>il</strong>e di vita (aumentato consumo di<br />

sigarette, pasti irregolari, dieta ad alto contenuto<br />

di grassi saturi) oppure <strong>in</strong>ducendo o<br />

accentuando disturbi psichici, <strong>in</strong> particolare<br />

depressione (2) (6) (7) (8) (9).<br />

Sono stati proposti modelli o sono state<br />

identificate tipologie lavorative correlate<br />

all’<strong>in</strong>sorgenza di stress e di patologie cardiovascolari.<br />

Il Modello di Karasek (“Job stra<strong>in</strong>”)<br />

(vedi Fig. 1) è caratterizzato da 1) elevato<br />

impegno lavorativo richiesto (ad esempio <strong>in</strong><br />

rapporto a ritmi di lavoro, numero di ore lavorative,<br />

natura impositiva dell’organizzazione)<br />

e 2) basso controllo decisionale (mansioni<br />

ripetitive; ridotte possib<strong>il</strong>ità di aggiornamento;<br />

ridotte opportunità di valorizzare le proprie<br />

competenze; ridotte possib<strong>il</strong>ità del lavoratore<br />

di <strong>in</strong>tervenire sulla programmazione e<br />

organizzazione del lavoro) (2). Una condizione<br />

di “job stra<strong>in</strong>” viene comunque <strong>in</strong>fluenzata<br />

dal grado di supporto sociale che riceve <strong>il</strong><br />

lavoratore (10). Rientrano <strong>in</strong> questo modello,<br />

ma richiederebbero una dettagliata trattazione<br />

a parte che va oltre lo scopo di questa rassegna,<br />

situazioni che si stanno del<strong>in</strong>eando <strong>in</strong><br />

questi ultimi anni nell’ambito dei rapporti<br />

organizzativi e <strong>in</strong>terpersonali nell’ambiente di<br />

lavoro e con <strong>il</strong> tipo di lavoro (si pensi ad esempio<br />

al mobb<strong>in</strong>g o al burn-out) (11).<br />

Accanto a questo modello, possono essere<br />

identificate altre situazioni <strong>in</strong> cui si determ<strong>in</strong>a<br />

uno stress lavorativo (vedi Tab. 2)<br />

Quali sono le implicazioni <strong>in</strong> ambito medico-legale<br />

che <strong>il</strong> cardiologo deve tenere <strong>in</strong><br />

considerazione?<br />

In primo luogo, si può essere chiamati a<br />

valutare l’esistenza di uno stress lavorativo<br />

come causa di una cardiopatia ischemica. In<br />

questo caso, bisogna tenere conto di alcuni<br />

punti chiave, risultato degli studi cl<strong>in</strong>ici<br />

disponib<strong>il</strong>i:<br />

• Il lavoro o determ<strong>in</strong>ati tipi di lavoro non<br />

49<br />

Key words:<br />

Work stress, heart<br />

disease, job stra<strong>in</strong><br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 19/11/2007<br />

Accettato <strong>il</strong> 29/12/2007<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

DOTT. STEFANO CASTALDO<br />

Via Med<strong>in</strong>a, 61 80133<br />

Napoli<br />

Tel. 0817948177<br />

E-ma<strong>il</strong>:<br />

stefano.castaldo@<strong>in</strong>ps.it


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Figura 1 Fonti: (2) (6) (7) (8) (9)<br />

rappresentano automaticamente e <strong>in</strong> maniera<br />

esclusiva la causa di uno stress e della successiva<br />

comparsa di cardiopatia ischemica (2) (3) (7). E’<br />

diffic<strong>il</strong>e oggi dist<strong>in</strong>guere tra rischio extralavorativo<br />

di tipo fam<strong>il</strong>iare o ambientale e quello che si con-<br />

Fonti: (1) (2) (3) (4) (5)<br />

TABELLA 1: GLOSSARIO<br />

STRESS: Situazione <strong>in</strong> cui di fronte ad un cambiamento,<br />

rappresentato da forze <strong>in</strong>terne o esterne (“stresors),<br />

si attiva una risposta geneticamente programmata<br />

e costantemente modulata da fattori<br />

ambientali (risposta allostatica)<br />

STRESSOR: Uno stimolo che tende a compromettere<br />

l’omeostasi dell’organismo. Gli stimoli possono<br />

essere fisici, psicologici e sociali.<br />

FATTORE PSICOSOCIALE: Parametro che potenzialmente<br />

correla alcuni aspetti psicologici all’ambiente<br />

sociale e alla comparsa di alterazioni funzionali<br />

STRESS LAVORATIVO: L’<strong>in</strong>sieme di reazioni fisiche ed<br />

emotive dannose che si manifesta quando le<br />

richieste poste dal lavoro non sono commisurate<br />

alle capacità, risorse ed esigenze del lavoratore.<br />

(NIOSH 1999).<br />

Orig<strong>in</strong>a da un’<strong>in</strong>terazione tra le condizioni psicofisiche<br />

del lavoratore e le richieste dell’ambiente<br />

di lavoro. Si verifica quando queste vengono<br />

superano la capacità del lavoratore di<br />

affrontarle (o controllarle).<br />

50<br />

cretizza negli ambienti di lavoro. Molto spesso, <strong>il</strong><br />

lavoro assume un ruolo concausale, secondo <strong>il</strong><br />

modello delle “work related disease”: rappresenta<br />

una condizione necessaria ma non sufficiente a<br />

produrre l’evento. Qu<strong>in</strong>di va studiata attentamente<br />

la tipologia dell’attività lavorativa, con riferimento<br />

soprattutto ad alcuni parametri oggettivi e<br />

di immediato riscontro (6) (16) (17):<br />

1) Durata <strong>in</strong> ore dell’attività lavorativa; utlizzo<br />

degli straord<strong>in</strong>ari.<br />

2) Per <strong>il</strong> lavoro a turni: durata <strong>in</strong> anni; modalità<br />

della turnazione; lavoro prevalentemente o<br />

esclusivamente notturno.<br />

3) Caratteristiche dell’ambiente di lavoro (rumorosità<br />

eccessiva)<br />

4) D<strong>in</strong>amiche di carriera<br />

5) Relazioni aziendali (attribuzione di compiti<br />

all’<strong>in</strong>terno di un gruppo di lavoro)<br />

• Inoltre, deve essere rispettato un criterio cronologico.<br />

Lo stress lavorativo è una condizione cronica<br />

che per <strong>in</strong>tervenire sulla progressione della malattia<br />

aterosclerotica richiede un congruo lasso di<br />

tempo, che orientativamente non dovrebbe essere<br />

<strong>in</strong>feriore a 10 anni (18).<br />

• Inf<strong>in</strong>e, i fattori <strong>in</strong>dividuali debbono essere tenuti <strong>in</strong><br />

considerazione quando, per le loro caratteristiche<br />

avrebbero dovuto fare escludere e/o limitare l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

del lavoratore <strong>in</strong> una situazione stressogena.<br />

E qui veniamo al secondo punto, che riguarda strettamente<br />

la prevenzione. Se alcune tipologie lavorative<br />

determ<strong>in</strong>ano condizioni di stress, è opportuno che soggetti<br />

con cardiopatia ischemica conclamata ne siano


tendenzialmente esclusi (2) (7) (19). Questo riguarda <strong>in</strong><br />

particolare <strong>il</strong> lavoro a turni, specie se prevalentemente<br />

o esclusivamente notturno e rumoroso (13) (14), ma<br />

anche <strong>il</strong> lavoro eccessivamente protratto mediante <strong>il</strong><br />

ricorso a prestazioni straord<strong>in</strong>arie. Inoltre, occorre <strong>in</strong>dividuare<br />

situazioni riconducib<strong>il</strong>i ai modelli di Karasek e<br />

Siegrist, per modificare, oltre che le caratteristiche dell’ambiente<br />

di lavoro, la percezione che <strong>il</strong> soggetto ha<br />

del suo ruolo e del significato del suo impegno <strong>in</strong> seno<br />

all’azienda <strong>in</strong> cui opera. D’altra parte, <strong>il</strong> cardiologo<br />

ambulatoriale, di fronte a pazienti con patologie cardiovascolari<br />

che non rispondono adeguatamente alla terapia<br />

o che non seguono le norme igienico-dietetiche<br />

prescritte, deve chiedersi se questo non dipenda dall’<strong>in</strong>tervento<br />

di fattori psicosociali e, nello specifico, dalla<br />

presenza di stress lavorativo. In presenza di stress lavorativo,<br />

può essere <strong>in</strong>fatti diffic<strong>il</strong>e arrivare all’abolizione<br />

del fumo o far rispettare una dieta ipolipidica e ipocalo-<br />

Figura 2: Fonti: (2) (6) (7) (8) (9)<br />

rica, come pure può essere diffic<strong>il</strong>e un adeguato controllo<br />

farmacologico della ipertensione arteriosa (2) (8).<br />

Così arriviamo al terzo punto. I soggetti non affetti da<br />

cardiopatia ischemica conclamata, ma a rischio <strong>in</strong>termedio<br />

o elevato di eventi cardiovascolari debbono essere<br />

sottoposti a frequenti controlli cl<strong>in</strong>ici e la <strong>in</strong>formazione<br />

sui fattori di rischio deve essere particolarmente puntuale<br />

(2) (8). Analogamente, se impegnati <strong>in</strong> turnazioni,<br />

bisognerebbe controllare che l’alimentazione sia<br />

adeguata sia per quanto riguarda la composizione che<br />

per gli orari di assunzione dei pasti (17).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Pacak K and Palkovits M: Stressor specificità of central<br />

neuroendocr<strong>in</strong>e responses: implications for stress related<br />

disorders. Endocr<strong>in</strong>e Reviews 22:502-548, 2001<br />

2. Rozanski A, Blumenthal JA, Davidson K, Saab PG and<br />

Kubzanki L: The epidemiology, pathophysiology and<br />

management of psychosocial risk factors <strong>in</strong> cardiac practice:<br />

the emerg<strong>in</strong>g field of behavioural cardiology. J Am<br />

Coll Cardiol 2005; 45:637-651<br />

S. Castaldo, A. Piccioni, V. Ramagli Stress, lavoro e malattie cardiovascolari: problematiche medico-legali<br />

51<br />

TABELLA 2: ALTRE SITUAZIONI<br />

ASSOCIATE A STRESS LAVORATIVO<br />

• Modello di Siegrist (“Job imbalance”)<br />

Ut<strong>il</strong>izza due parametri: 1) elevato impegno da<br />

parte del lavoratore (“overcommittment”); 2) scarse<br />

gratificazioni (non solo di carattere economico;<br />

rientrano <strong>in</strong> questo concetto anche prestigio sociale<br />

e progressioni di carriera)<br />

• Lavoro a turni (specie se prevalentemente notturno)<br />

• Lavoro esclusivamente notturno<br />

• Lavoro rumoroso<br />

• Durata eccessiva della prestazione lavorativa<br />

Fonti: (2) (12) (13) (14) (15)<br />

3. Hem<strong>in</strong>gway H and Marmot M: Evidence based cardiology:<br />

psychosocial factors <strong>in</strong> the aetiology and prognosis of<br />

coronary heart disease: systematic review of prospective<br />

cohort studies. BMJ 1999; 318: 1460-1467<br />

4. Swa<strong>in</strong> MG: Stress and gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>al tract. Am J Physiol<br />

Gastro<strong>in</strong>test Liver Physiol 279: G1135-G1138, 2000<br />

5 . NIOSH: Stress… at work. http://www.cdc.gov/<br />

niosh/<strong>pdf</strong>s/stress.<strong>pdf</strong><br />

6. Michie S: Causes and management of stress at work.<br />

Occup Envirom Med 2002; 59: 67-72<br />

7. Vale S: Psychosocial stress and cardiovascular diseases.<br />

Postgraduate Medical Journal 2005;81:429-435Rozanski A:<br />

8. Rozanski A : Integrat<strong>in</strong>g Psychologic Approaches Into the<br />

Behavioral Management of Cardiac Patients. Psychosom<br />

Med 2005 67: S67-S73.<br />

9. Uetani M, Suwazono Y, Kabayashi E, Inaba T, Oishi M and<br />

Nogawa K: A longitud<strong>in</strong>al study of the <strong>in</strong>fluence of shift<br />

work on serum uric acid levels <strong>in</strong> workers at a telecommunications<br />

company. Occupational Medic<strong>in</strong>e 2006;56: 83-88<br />

10. Moreau M, Valente F, Mak R, Pelfrene E, de Smet P, De<br />

Backer G et Al: Occupational stress and <strong>in</strong>cidence of sick<br />

leave <strong>in</strong> the Belgian workforce: the Belstress study. J<br />

Epidemiology Community Health 2004; 58: 507-516<br />

11. Kivimaki M, Virtanen M, Vartia M, Elova<strong>in</strong>io M, Vathera J<br />

and Keltikangas-Jarv<strong>in</strong>en L: Workplace bully<strong>in</strong>g and the<br />

risk of cardiovascular disease and depression. Occup<br />

Envirom Med 2003; 60: 779-783<br />

12. Costa G: Shift work and occupational medic<strong>in</strong>e: an overview.<br />

Occupational Medic<strong>in</strong>e 2003; 53: 83-88<br />

13. Virkkunen H, Härmä M, Kaupp<strong>in</strong>en T and Tenkanen L:<br />

The triad of shift work, occupational noise, and physical<br />

workload and risk of coronary heart disease. Occupational<br />

and Environmental Medic<strong>in</strong>e 2006;63:378-386<br />

14. W<strong>il</strong>lich SN , Wegscheider K , Stallmann M and Ke<strong>il</strong> T:<br />

Noise burden and the risk of myocardial <strong>in</strong>farction .<br />

European Heart Journal 2006 27(3):276-282<br />

15. Yang H, Schnall PL, Jauregui M, Su T and Baker D: Work<br />

hours and self reported hypertension among work<strong>in</strong>g<br />

people <strong>in</strong> California. Hypertension 2006; 48: 744-750<br />

16. Folkard S and Tucker P: Shift work, safety and productivity,<br />

Occupational Medic<strong>in</strong>e 2003; 53: 95-101<br />

17. Knauth P and Horneberger S: Preventive and compensatory<br />

measures for shift workers. Occupational Medic<strong>in</strong>e<br />

2003; 53: 109-116<br />

18. Kop WJ: Chronic and acute psychological risk factors for<br />

cl<strong>in</strong>ical manifestations of coronary artery disease.<br />

Psychosomatic Medic<strong>in</strong>e 1999; 61: 476-487<br />

19. Price AE: Heart disease and work. Heart, Sep 2004; 90:<br />

1077 - 1084


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Key words:<br />

w<strong>in</strong>e, endothelium<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 12/12 /2007<br />

Accettato <strong>il</strong> 22/02/2008<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

CLAUDIO POLI<br />

Via G. Garibaldi,12<br />

50123 Firenze<br />

Tel 055 29856<br />

Cel. 3382355529<br />

e-ma<strong>il</strong>:<br />

claudio106@yahoo.it<br />

V<strong>in</strong>o, cuore ed endotelio<br />

W<strong>in</strong>e, heart and endothelium<br />

C. Poli*, C. Fernandez**, A. Panconesi°, N. Mondani§<br />

*Cardiologo, Rianimatore Ospedale S. Maria Nuova Firenze - Segretario <strong>ANCE</strong> Firenze<br />

**Carlo Fernandez Direttore College Cardiologia Pratica <strong>ANCE</strong><br />

° Internista, M M G Montespertoli ASL 11<br />

§ Urologo, Andrologo Ospedale SS. Annunziata (Bagno a Ripoli-Firenze)<br />

La presenza del v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> letteratura è molto antica <strong>in</strong> quanto ne parlano Ippocrate, Galeno, Platone e<br />

San Paolo che ne <strong>in</strong>dicano i benefici specie se assunto <strong>in</strong> quantità moderata. Nel 1980 <strong>il</strong> “paradosso<br />

francese” ha stimolato ulteriori ricerche che hanno evidenziato le qualità protettive del v<strong>in</strong>o nella<br />

popolazione francese che ha notoriamente alimentazione molto ricca di grassi e di altri alimenti dannosi.<br />

Gli studi attuali mostrano che <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o rosso, per mezzo di numerose sue qualità, ha effetti positivi<br />

non solo sulla circolazione con riduzione del rischio di cardiopatie ischemiche, ma anche sulle<br />

malattie polmonari ostruttive (COPD) e sulla ipertensione polmonare. Recenti ricerche <strong>in</strong> Toscana<br />

hanno mostrato effetti positivi del v<strong>in</strong>o rosso anche sulle cefalee e sulla attività sessuale della donna<br />

e dell’uomo.<br />

Un bicchiere di v<strong>in</strong>o al giorno toglie <strong>il</strong> medico d’<strong>in</strong>torno!<br />

Ever s<strong>in</strong>ce ancient times, literates such as Hyppocrates, Galenus, Plato and St. Paul have been <strong>in</strong>dicat<strong>in</strong>g<br />

the beneficial virtues of w<strong>in</strong>e, if taken <strong>in</strong> moderate quantities.<br />

In the 1980s research on the famous "French paradox" po<strong>in</strong>ted out the fact that, despite a fat-rich diet,<br />

the French population was show<strong>in</strong>g a low <strong>in</strong>cidence of ischemic cardiopathy, thanks to red w<strong>in</strong>e.<br />

Current studies show that red w<strong>in</strong>e, through various mechanisms, not only has a positive effect on circulation,<br />

thus reduc<strong>in</strong>g the risk of ischemic cardiopathy, but also on chronic obstructive pulmonary disease<br />

(COPD), and pulmonary hypertension. Recent Tuscan studies have also been show<strong>in</strong>g the positive effect<br />

of red w<strong>in</strong>e on migra<strong>in</strong>e as well as on female, and possibly on male, sexual function.<br />

One glass of w<strong>in</strong>e a day keeps the doctor away!<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

V<strong>in</strong>o: un poco di storia<br />

Si dice che <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o nasca con l’uomo, ma la<br />

pianta della vite è molto più antica; i ricercatori<br />

dell’Università di Siena hanno scoperto<br />

nei depositi di lignite vic<strong>in</strong>o a Cavriglia<br />

(Arezzo) un foss<strong>il</strong>e di “vitis v<strong>in</strong>ifera” risalente<br />

a oltre 2 m<strong>il</strong>ioni di anni addietro!<br />

L’orig<strong>in</strong>e del v<strong>in</strong>o-bevanda è ovviamente<br />

molto più tarda ed è probab<strong>il</strong>mente da addebitare<br />

alla fermentazione accidentale dell’uva.<br />

Una leggenda persiana racconta che alla<br />

corte del mitico re Iamsheed l’uva venisse<br />

conservata <strong>in</strong> vasi, per poi essere consumata<br />

fuori stagione. Uno dei vasi che emanava un<br />

certo odore, e nel quale l’uva aveva prodotto<br />

una schiuma, venne scartato perché ritenuto<br />

avariato e, forse, velenoso. Una damigella dell’harem,<br />

tormentata da una terrib<strong>il</strong>e emicrania<br />

tentò di darsi la morte con questo presun-<br />

52<br />

to veleno. Sorprendentemente, però, dopo<br />

averlo <strong>in</strong>gerito provò un piacevole senso di<br />

allegria seguito da un sonno ristoratore. La<br />

damigella, svegliatasi, <strong>in</strong>formò <strong>il</strong> re che allora<br />

ord<strong>in</strong>ò di produrne una certa quantità per<br />

berla a corte: la bevanda nata per caso era<br />

buona e provocava effetti benefici.<br />

L’etimologia sanscrita della parola spiega <strong>il</strong><br />

concetto che ne avevano gli antichi: v<strong>in</strong>o<br />

deriva da “vena” che vuol dire amare. Dalla<br />

stessa radice deriva Venus – Venere….<br />

Cicerone <strong>in</strong>vece dà a “v<strong>in</strong>o” un etimologia<br />

lat<strong>in</strong>a altrettanto bella: VINUM-v<strong>in</strong>o deriverebbe<br />

da VIR-uomo e VIS-forza.<br />

Se è vero che <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o nasce con l'uomo, solo<br />

una m<strong>in</strong>oranza priv<strong>il</strong>egiata ha avuto la fortuna<br />

di conoscerlo, almeno agli <strong>in</strong>izi .<br />

La prima v<strong>in</strong>ificazione di cui si ha notizia è<br />

nella zona del Caucaso. Il sistema è semplicissimo:<br />

si affossano <strong>in</strong> terra delle giare da v<strong>in</strong>o


(Kewuri), ci si mette l'uva, si pigia, si fa fermentare ed <strong>in</strong><br />

primavera si travasa la parte liquida <strong>in</strong> un recipiente<br />

analogo sempre <strong>in</strong>terrato e chiuso con un tappo di<br />

legno di quercia.<br />

Il primogenito del barrique era nato!<br />

Il primo Kewuri di cui si ha notizia è stato scoperto nel<br />

1996 a Tepe (Iran) da un gruppo di archeologi toscani<br />

e risale al 5100 a.C.<br />

La viticoltura si diffuse col tempo dal Caucaso-<br />

Mesopotamia alle coste del Mar Nero e qu<strong>in</strong>di all’Egitto<br />

ed alle Coste Mediterranee (comunque la produzione<br />

della birra proveniente dalla fermentazione dei cereali<br />

pare abbia preceduto quella del v<strong>in</strong>o).<br />

Anche la Bibbia descrive l’orig<strong>in</strong>e del v<strong>in</strong>o, nel nono<br />

capitolo della Genesi: dopo <strong>il</strong> D<strong>il</strong>uvio Universale Noè,<br />

(10^generazione dopo Adamo) “che era agricoltore,<br />

pr<strong>in</strong>cipiò a lavorare la terra ed a piantare una vigna”..<br />

Col frutto della vite Noè fece <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o, lo bevve, si ubriacò<br />

e si addormentò nudo nella sua tenda, dove fu visto<br />

dal figlio Cam che non mostrò <strong>il</strong> giusto rispetto ridendo<br />

di lui <strong>in</strong>sieme ai fratelli (come mostra Andrea Pisano <strong>in</strong><br />

una delle formelle del Battistero di Firenze).<br />

Al risveglio Noè maledì non Cam ma suo figlio<br />

Canaan (“Maledizione dei Cananiti”).<br />

La storia assegna a Noè <strong>il</strong> compito di ripopolare la<br />

terra di viti; la vite è <strong>il</strong> simbolo dell'Antico testamento, <strong>il</strong><br />

simbolo profetico del Cristo che dovrà venire: nel<br />

Vecchio testamento <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o viene citato 650 volte.<br />

In Egitto la viticoltura raggiunse livelli di attenzione e<br />

di perfezione <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>i, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di coltivazione,<br />

che dal punto di vista tecnico (le sbarre trasversali per<br />

la pigiatura; <strong>il</strong> torchio a sacco per la spremitura; la sifonatura<br />

per i travasi; <strong>il</strong> tappo d'arg<strong>il</strong>la per la chiusura<br />

def<strong>in</strong>itiva delle anfore; la etichettatura con tutte le notizie<br />

relative al v<strong>in</strong>o prodotto, esattamente come si<br />

dovrebbe fare oggi).<br />

Gli egiziani (Faraone NEMES NARMIER I° 3.100 a. C.)<br />

erano più che esperti viticultori ed una delle prime<br />

parole ad essere decifrate dalla scrittura con geroglifici<br />

è "OEREP" che vuol dire appunto "v<strong>in</strong>o" .<br />

Il v<strong>in</strong>o è bevanda e farmaco: per oltre 2000 anni è<br />

stato l'unico antisettico usato per dis<strong>in</strong>fettare le ferite e<br />

per rendere potab<strong>il</strong>e l'acqua da bere. Da Ippocrate a<br />

Cicerone, passando per Galeno, Asclepiade, Platone e<br />

San Paolo, molti grandi studiosi hanno enunciato le rare<br />

e salvatrici doti di questa bevanda.<br />

Il v<strong>in</strong>o trova spazi sociali, culturali, religiosi ed economici<br />

importanti sia nella cultura greca che <strong>in</strong> quella lat<strong>in</strong>a<br />

(<strong>il</strong> v<strong>in</strong>o è <strong>il</strong> card<strong>in</strong>e dei culti dionisiaci prima e di<br />

Bacco poi): lo sv<strong>il</strong>uppo della Roma imperiale ne diffonde<br />

la conoscenza <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> mondo allora abitato.<br />

L’Italia, <strong>in</strong> particolare, sotto l'impulso e la conquista<br />

territoriale dei fenici, dei cartag<strong>in</strong>esi, dei greci e dei<br />

romani diviene la terra del v<strong>in</strong>o "ENOTRIA".<br />

Nel Nuovo testamento <strong>il</strong> primo miracolo che fa Gesù<br />

è la trasformazione dell'acqua <strong>in</strong> v<strong>in</strong>o alle nozze di Cana.<br />

Nell'Ultima Cena <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o si identifica con <strong>il</strong> sangue di<br />

Cristo, versato per la salvezza del genere umano.<br />

53<br />

Dopo la caduta dell'impero romano (476 dopo<br />

Cristo) è la chiesa che tutela la cultura/coltura del v<strong>in</strong>o.<br />

Come esempio citiamo due famosissime Abbazie del<br />

nord (per non far torto a nessuno <strong>in</strong> Toscana: l’Abbazia<br />

di Novacella (1142) celebre centro Agost<strong>in</strong>iano vic<strong>in</strong>o a<br />

Bressanone, dove si coltivano tuttora eccellenti uve<br />

bianche da cui derivano famosi v<strong>in</strong>i come Sylvaner,<br />

Gewurztram<strong>in</strong>er etc., e l’Abbazia di San Colombano<br />

(614) vic<strong>in</strong>o a Piacenza, sede di una delle più grandi<br />

biblioteche del Medioevo (che ha ispirato Umberto Eco<br />

per <strong>il</strong> suo romanzo Il nome della Rosa) dove i novizi, per<br />

essere accettati e divenire monaci, dovevano, oltre che<br />

avere fede, possedere nozioni di agricoltura.<br />

Il “buon v<strong>in</strong>ello bianco mordace e frizzante” famoso<br />

prodotto delle coll<strong>in</strong>e bolognesi deriva appunto dall’uva<br />

pignoletta prodotta, selezionata e migliorata da<br />

questi monaci-agricoltori medioevali.<br />

In un periodo di <strong>in</strong>vasioni barbariche le abbazie difendevano<br />

e preservavano non solo la cultura cristiana ma<br />

anche la coltura della vite e la cultura del v<strong>in</strong>o!<br />

Il rientro nelle città, seconda metà del Medioevo, dà<br />

<strong>in</strong>izio all’era moderna del v<strong>in</strong>o. Il passaggio dal feudalesimo<br />

ad un nuovo sistema economico apre nuovi tipi di<br />

rapporto tra contad<strong>in</strong>i e proprietari terrieri e nuove<br />

forme commerciali (nascono le prime fiere del v<strong>in</strong>o); i<br />

nuovi rapporti europei (specie tra Spagna ed Impero<br />

Asburgico) provocano un rapidissimo e proficuo <strong>in</strong>terscambio<br />

e sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Nascono i dist<strong>il</strong>lati di v<strong>in</strong>o (probab<strong>il</strong>mente provenienti<br />

dal mondo mediorientale, visto che alambicco è parola<br />

araba), nuovi tipi di v<strong>in</strong>o (tra i più significativi porto<br />

e champagne) e nuovi metodi e tecnologie per la conservazione<br />

e l’<strong>in</strong>vecchiamento (nel XVII secolo si diffondono<br />

le bottiglie di vetro col tappo di sughero, peraltro<br />

già conosciute dai romani). Inf<strong>in</strong>e <strong>il</strong> Nuovo Mondo nel<br />

XIX secolo ci manda nuovi vitigni resistenti alla f<strong>il</strong>lossera<br />

ed anche la cultura del v<strong>in</strong>o passito.<br />

E siamo arrivati ai giorni nostri, era dei v<strong>in</strong>i a denom<strong>in</strong>azione<br />

geografica protetta, controllata e garantita,<br />

dove <strong>il</strong> problema non è solo produrre v<strong>in</strong>o buono, ma<br />

difenderlo dalle adulterazioni e dalle sofisticazioni.<br />

In conclusione possiamo dire che comunque lungo<br />

l'arco dei secoli <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o è sempre stato legato allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

della cultura ed è stato presente <strong>in</strong> moltissime manifestazioni<br />

artistiche f<strong>in</strong>o al giorno d'oggi. (1)<br />

Cos’è <strong>il</strong> V<strong>in</strong>o?<br />

C. Poli, C. Fernandez, A. Panconesi, N. Mondani V<strong>in</strong>o, cuore ed endotelio<br />

Il v<strong>in</strong>o contiene oltre 600 componenti, molti dei quali<br />

però <strong>in</strong> quantità m<strong>il</strong>lesimale. Il 70-80 % è acqua, <strong>il</strong> 7-18<br />

% alcool et<strong>il</strong>ico (etanolo) ed <strong>il</strong> 5-12% glicerolo (ecco<br />

perché <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o ghiaccia a temperatura <strong>in</strong>feriore a quella<br />

dell’acqua!). Ci sono poi acidi organici, (tartarico, malico,<br />

citrico, succ<strong>in</strong>ico, acetacetico, formico…), m<strong>in</strong>erali<br />

(calcio, ferro, rame, s<strong>il</strong>icio, magnesio, sodio, potassio),<br />

tante vitam<strong>in</strong>e (vitam<strong>in</strong>a PP, meso<strong>in</strong>isitolo e vitam<strong>in</strong>a C<br />

ad alte dosi ed anche, a dosi m<strong>in</strong>ori, la A e la E, l’acido


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

folico e tutto <strong>il</strong> complesso B). Inf<strong>in</strong>e (ultimi ma come<br />

vedremo importantissimi) ci sono tann<strong>in</strong>i flavonoidi,<br />

aldeidi, polifenoli, terpeni, sostanze aromatiche e<br />

sostanze gommose (avete mai assaggiato <strong>il</strong> Rets<strong>in</strong>a, <strong>il</strong><br />

v<strong>in</strong>o bianco greco res<strong>in</strong>ato?).<br />

Inf<strong>in</strong>e dobbiamo citare i solfiti (nome comune del<br />

biossido di zolfo), antiossidanti naturali che sono contenuti<br />

naturalmente nel v<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o a 10 mg per litro. Se la<br />

dose è superiore la legge obbliga <strong>il</strong> produttore a scriverlo<br />

sull’etichetta.<br />

Quando nella lavorazione del v<strong>in</strong>o la buccia rimane a<br />

lungo a contatto con la polpa (v<strong>in</strong>ificazione <strong>in</strong> rosso) ci<br />

sono tanti solfiti naturali e qu<strong>in</strong>di è quasi <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e aggiungerne.<br />

Invece nella v<strong>in</strong>ificazione <strong>in</strong> bianco si effettua la<br />

“sgrondatura del pigiato”, cioè si separa precocemente<br />

<strong>il</strong> mosto dalla frazione contenente le bucce, ed i solfiti<br />

naturali rimasti sono <strong>in</strong>sufficienti come antiossidanti. In<br />

questo caso, come nei v<strong>in</strong>i rosè, i produttori sono<br />

costretti ad aggiungere discrete quantità di solfiti per<br />

motivi di conservazione.<br />

Discorso diverso per i v<strong>in</strong>i dolci, specie quando lo zucchero<br />

è aggiunto artificialmente: <strong>il</strong> saccarosio <strong>in</strong>attiva <strong>in</strong><br />

buona parte i solfiti naturali, qu<strong>in</strong>di vanno aggiunti <strong>in</strong><br />

alta quantità i solfiti esogeni per permettere la conservazione.<br />

I solfiti ad alta dose (più di 20-30 mg/litro), possono<br />

dare reazioni allergiche anche gravi <strong>in</strong> soggetti predisposti<br />

e, molto più spesso, provocano emicrania.<br />

In l<strong>in</strong>ea di massima possiamo dire che i v<strong>in</strong>i commerciali<br />

contengono molti più solfiti dei v<strong>in</strong>i T, IGT, DOC e<br />

DOCG.<br />

L’ “effetto Bordeaux“,<br />

ovvero <strong>il</strong> “Paradosso Francese”.<br />

Da molti anni gli epidemiologi (medici-statistici, studiosi<br />

che guardano “dall’alto” l’evoluzione nel tempo<br />

della salute delle popolazioni) avevano accertato che le<br />

popolazioni che seguivano la cosiddetta “dieta mediterranea”<br />

(verdure, frutta, olio e v<strong>in</strong>o) avevano una ridotta<br />

<strong>in</strong>cidenza di molte malattie, <strong>in</strong> particolare dell'apparato<br />

cardiovascolare.<br />

Di pari passo avevano notato con sorpresa che c’era<br />

una “forte e specifica associazione negativa tra la cardiopatia<br />

ischemica ed <strong>il</strong> consumo di v<strong>in</strong>o”. Leger e<br />

Cochrane lo scrissero sul Lancet, forse la piu’ prestigiosa<br />

rivista medica del mondo, nel Maggio del 1979. (2)<br />

In altre parole la correlazione tra alcool e mortalità dà<br />

una “curva ad U”: gli astemi hanno mortalità cardiovascolare<br />

più elevata rispetto ai moderati bevitori, ed< i<br />

forti bevitori hanno di nuovo un’alta mortalità, ma fondamentalmente<br />

per cause non cardiache, come per<br />

esempio la cirrosi epatica.<br />

Il Lancet nel 1981 affermava che “chi beve una moderata<br />

quantità di alcool tutti i giorni ha una mortalità per<br />

tutte le cause sensib<strong>il</strong>mente più bassa degli astemi!”. (3)<br />

Anche <strong>il</strong> famosissimo studio di Fram<strong>in</strong>ghan (registro<br />

54<br />

di pazienti tenuto f<strong>in</strong> dal 1949 dai Medici di famiglia<br />

della cittad<strong>in</strong>a di Fram<strong>in</strong>ghan nel Massachusetts) affermò<br />

nel 1983 che la mortalità cardiovascolare era più<br />

bassa nei moderati consumatori di alcool. (4)<br />

Osservando meglio le varie realtà nazionali, all'<strong>in</strong>izio<br />

degli anni '90 <strong>il</strong> grande e rigorosissimo studio epidemiologico<br />

MONICA r<strong>il</strong>evò che <strong>in</strong> molte città francesi la<br />

mortalità cardiovascolare, sia nei maschi che nelle femm<strong>in</strong>e,<br />

era di gran lunga più bassa di quella riscontrata<br />

<strong>in</strong> tante altre città specie <strong>in</strong> quelle dell'Europa del Nord,<br />

nonostante un’assunzione di grassi uguale se non superiore<br />

(basti pensare al formaggio Camembert, al burro<br />

salato etc).<br />

In particolare ogni 100.000 uom<strong>in</strong>i di età compresa<br />

tra 45 e 64 anni si osservavano annualmente circa 400<br />

decessi per coronaropatia <strong>in</strong> F<strong>in</strong>landia, Irlanda del<br />

Nord e Scozia, <strong>in</strong> Italia 136, <strong>in</strong> Spagna 104 ed <strong>in</strong><br />

Francia solo 94.<br />

In Italia e Spagna la m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>cidenza di cardiopatie<br />

era sempre stata spiegata come <strong>il</strong> risultato di un regime<br />

povero di grassi e con le altre caratteristiche che rientrano<br />

nella nota dieta mediterranea. Ciononostante la<br />

Francia, con una dieta più grassa, presentava un'<strong>in</strong>cidenza<br />

di coronaropatie <strong>in</strong>feriore a quella dell'Italia.<br />

“V<strong>in</strong>o, alcool, piastr<strong>in</strong>e ed <strong>il</strong> paradosso francese della<br />

cardiopatia ischemica”, scrissero appunto Renaud e De<br />

Lorger<strong>il</strong> nel 1992 (5).<br />

Nella sua popolare trasmissione “Sessanta m<strong>in</strong>uti”,<br />

Morely Safer, noto presentatore televisivo americano<br />

della CBS, aveva <strong>in</strong>fatti coniato <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e "Paradosso<br />

Francese" od “Effetto Bordeaux” per spiegare che<br />

nonostante l'alta esposizione ai pr<strong>in</strong>cipali fattori di<br />

rischio, ai grassi <strong>in</strong> particolare, i francesi presentavano<br />

una mortalità cardiovascolare significativamente <strong>in</strong>feriore<br />

rispetto a quella di tutti gli altri paesi europei, per<br />

merito del loro v<strong>in</strong>o rosso.<br />

Per essere onesti qualcuno aveva obiettato che <strong>il</strong><br />

merito andava attribuito non al v<strong>in</strong>o ma alla dieta ricca<br />

di folati (verdure crude) dei francesi oggetto dello studio<br />

(“Il paradosso francese smascherato: <strong>il</strong> ruolo dei<br />

folati” Parodi nel 1992), ma come vedremo dopo alcune<br />

rigorose metanalisi (rielaborazioni statistiche a<br />

posteriori di molti altri studi) hanno confermato senza<br />

ombra di dubbio l’effetto benefico di un moderato consumo<br />

di alcool nel ridurre l’<strong>in</strong>cidenza delle malattie<br />

coronariche. (6)<br />

In effetti <strong>il</strong> consumo di lattic<strong>in</strong>i di formaggi e grassi da<br />

lattic<strong>in</strong>i, burro <strong>in</strong> particolare, nonchè di carni ricche di<br />

colesterolo è certamente assai piu elevato <strong>in</strong> Francia<br />

rispetto a quello degli altri paesi europei e l'analisi multivariata<br />

delle abitud<strong>in</strong>i alimentari dei francesi, <strong>in</strong>serendo<br />

nel calcolo un altissimo numero di variab<strong>il</strong>i, ha evidenziato<br />

che <strong>il</strong> fattore più correlab<strong>il</strong>e con la bassa mortalità<br />

è <strong>il</strong> consumo procapite di v<strong>in</strong>o rosso.<br />

A questo punto sorge spontanea una domanda:<br />

Il merito è dell’alcool o del v<strong>in</strong>o?<br />

E quale sarebbe <strong>il</strong> meccanismo d’azione positivo del<br />

v<strong>in</strong>o?


Non è fac<strong>il</strong>e valutare separatamente gli effetti dell’alcool<br />

e del v<strong>in</strong>o ma usando sofisticate metodiche, tipo la<br />

gascromatografia di massa e l’analisi polimolecolare, si<br />

sono <strong>in</strong>dividuate e studiate alcune sostanze diverse dall’alcool<br />

che hanno reale potere protettivo nei confronti<br />

dell'organismo umano: sono i polifenoli (resveratrolo,<br />

quercet<strong>in</strong>a, epicatech<strong>in</strong>e) ed i polifenoli ad alto peso<br />

molecolare, presenti nella buccia del'ac<strong>in</strong>o dell'uva, e<br />

che si ritrovano specialmente nei v<strong>in</strong>i rossi (ma non<br />

esclusivamente!).<br />

I flavonoidi sono contenuti anche nella birra e nel<br />

cioccolato.<br />

In generale le loro concentrazioni nel v<strong>in</strong>o sono correlate<br />

con <strong>il</strong> grado di maturazione del grappolo dell'uva;<br />

<strong>in</strong> particolare contano molto lo spessore della<br />

buccia dell’ac<strong>in</strong>o d’uva, l’<strong>in</strong>solazione della vigna, ed i<br />

tempi e modi di macerazione del mosto. Nel v<strong>in</strong>o rosso<br />

ne sono contenuti circa 1200 mg/litro, nella v<strong>in</strong>ificazione<br />

<strong>in</strong> bianco circa 50-100 mg/litro.<br />

Il resveratrolo era un <strong>in</strong>grediente noto ed usato nella<br />

medic<strong>in</strong>a c<strong>in</strong>ese e giapponese, <strong>il</strong> kojo-kona adoperato<br />

quale farmaco per molte malattie ma <strong>in</strong> particolare per<br />

l'aterosclerosi .<br />

Ma qual è <strong>il</strong> meccanismo benefico ipotizzato per i<br />

polifenoli del v<strong>in</strong>o?<br />

E’ necessaria una piccola premessa.<br />

Come è noto <strong>il</strong> colesterolo non si trova libero nel sangue,<br />

ma viene veicolato dall’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o al fegato e qu<strong>in</strong>di<br />

ai tessuti ut<strong>il</strong>izzatori da apposite lipoprote<strong>in</strong>e di trasporto,<br />

tra cui quelle a bassa densità (LDL, <strong>il</strong> cosiddetto<br />

“colesterolo cattivo”) e quelle ad alta densità (HDL, <strong>il</strong><br />

cosiddetto “colesterolo buono”).<br />

Ogni qualvolta si ha l'ossidazione dei lipidi, specie<br />

delle LDL, si <strong>in</strong>terrompe questa funzione di trasporto, le<br />

lipoprote<strong>in</strong>e ossidate si accumulano <strong>in</strong> modo disord<strong>in</strong>ato<br />

sulla parete tissutale a livello degli strati più <strong>in</strong>terni<br />

del vaso sanguigno ed alla f<strong>in</strong>e li superano, provocando<br />

un danno all’endotelio. L’endotelio è l’epitelio di rivestimento<br />

dei vasi e del cuore. Le cellule endoteliali non<br />

sono passive “mattonelle di rivestimento”, ma un vero<br />

e proprio organo diffuso (l’area di tutti i vasi del corpo<br />

umano supera i 600 metri quadrati!) che tramite la<br />

secrezione di ormoni e gas, come <strong>il</strong> fondamentale e<br />

benefico ossido nitrico, regolano vasod<strong>il</strong>atazione e<br />

vasocostrizione, la permeab<strong>il</strong>ità dei vasi, la coagulazione<br />

del sangue e tante altre funzioni.<br />

Il danno endoteliale è <strong>il</strong> tassello <strong>in</strong>iziale di quel processo<br />

tragicamente attuale chiamato aterosclerosi.<br />

Questo fenomeno è fac<strong>il</strong>mente visib<strong>il</strong>e se, per esempio,<br />

diamo ad animali erbivori come i conigli una dieta<br />

ricca di grassi: dopo poche settimane le loro arterie<br />

sono letteralmente ricoperte da strie gialle che sono<br />

appunto fatte da colesterolo penetrato nell’endotelio.<br />

La terapia attuale tenta di opporsi a questa patologia<br />

riducendo <strong>il</strong> livello di LDL nel sangue tramite le stat<strong>in</strong>e<br />

ed altri farmaci e tentando di dim<strong>in</strong>uire i processi ossidativi<br />

delle stesse LDL.<br />

Ed <strong>il</strong> resveratrolo, e le altre componenti del v<strong>in</strong>o,<br />

55<br />

C. Poli, C. Fernandez, A. Panconesi, N. Mondani V<strong>in</strong>o, cuore ed endotelio<br />

come entrano <strong>in</strong> questo processo?<br />

Diversi esperimenti “<strong>in</strong> vitro” hanno confermato che<br />

l'assunzione di quantità moderate di v<strong>in</strong>o aumenta <strong>il</strong><br />

colesterolo-HDL, riduce le lipoprote<strong>in</strong>e aterogene (colesterolo-LDL)<br />

ed effettua anche una funzione anti-aggregante<br />

piastr<strong>in</strong>ica (aspir<strong>in</strong>o sim<strong>il</strong>e!).<br />

Frankel nel 1993 mostrò sperimentalmente l'<strong>in</strong>ibizione<br />

della ossidazione delle LDL <strong>in</strong> presenza dei polifenoli del<br />

v<strong>in</strong>o anche a concentrazioni molto basse (1/1000) ed <strong>in</strong><br />

misura molto più elevata di quanto possa avvenire <strong>in</strong><br />

presenza di vitam<strong>in</strong>e, quali appunto la vitam<strong>in</strong>a E. (7)<br />

In altre parole, i composti fenolici del v<strong>in</strong>o, flavonoidi<br />

e non flavonoidi, nel corso dei normali processi digestivi<br />

agirebbero sia direttamente sulle LDL, che <strong>in</strong>direttamente<br />

tramite l'attivazione nel plasma di sostanze<br />

anti ossidanti naturali quali <strong>il</strong> beta e l'alfacarotene,<br />

sostanze che sembra possano essere "rigenerate" dai<br />

fenoli del v<strong>in</strong>o (Rendurthi nel 1999). (8)<br />

Inoltre i composti fenolici del v<strong>in</strong>o agirebbero anche<br />

sulle LDL già ossidate ed assorbite dalla parete vasale (le<br />

strie gialle del povero coniglietto) riducendone la tossicità<br />

sull’endotelio, e modificherebbero <strong>in</strong> senso positivo<br />

<strong>il</strong> metabolismo dell’acido arachidonico (sì, proprio quello<br />

delle nocciol<strong>in</strong>e) dal quale derivano sia le prostacicl<strong>in</strong>e<br />

che <strong>il</strong> trombossano, proaggregante piastr<strong>in</strong>ico, riducendone<br />

la produzione, con effetto f<strong>in</strong>ale aspir<strong>in</strong>o-sim<strong>il</strong>e<br />

(Alcohol Cl<strong>in</strong>ical Esperimental Research 2001). (9)<br />

Comunque anche l’alcool del v<strong>in</strong>o (etanolo) non è<br />

negativo: ha effetti notevoli sull'assetto emostatico.<br />

L'aggregazione piastr<strong>in</strong>ica, fattore correlato alla patologia<br />

cardiovascolare, è significativamente ridotta da questo<br />

tipo di alcool se assunto quotidianamente <strong>in</strong> moderata<br />

quantità.<br />

Thomas Wallerath, studioso di Ma<strong>in</strong>z <strong>in</strong> Germania,<br />

nel 2003 mise <strong>in</strong> <strong>in</strong>cubazione delle cellule edoteliali nel<br />

v<strong>in</strong>o rosso francese (squisito “brodo di coltura”!) e ne<br />

studiò la capacità di produrre <strong>il</strong> famoso gas nitrossido<br />

vasod<strong>il</strong>atatore, prima e dopo la cura: le “cellule ubriache”<br />

avevano una capacità tre volte superiore di produrre<br />

<strong>il</strong> nitrossido!<br />

Ovvero: moderate quantità di v<strong>in</strong>o rosso fanno molto<br />

bene all’endotelio! Per completezza, e per <strong>il</strong> piacere<br />

delle cellule endoteliali “assaggiatrici”, paragonò <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o<br />

rosso francese “en barrique” (quello <strong>in</strong>vecchiato <strong>in</strong> piccole<br />

botti di rovere di Slavonia) a quello “non-barrique”:<br />

non c’erano differenze.<br />

Ripetè l’esperimento col v<strong>in</strong>o rosso di casa sua, cioè<br />

col v<strong>in</strong>o tedesco del Reno, e questo non produsse alcun<br />

effetto positivo sulle cellule endoteliali. Il sole ha la sua<br />

importanza! (10)<br />

Ci sono però delle obiezioni, come notò Goldbergh<br />

nel 2003, dopo uno studio su volontari sani che assumevano<br />

estratti di polifenoli derivati dal v<strong>in</strong>o, ma senza<br />

alcool; <strong>il</strong> resveratrolo fa bene, eccome, (pare abbia<br />

effetti positivi anche nelle pneumopatie croniche<br />

ostruttive!) ma considerando le basse dosi contenute<br />

nel v<strong>in</strong>o, bisognerebbe bere così tanto v<strong>in</strong>o, che prima<br />

dei benefici effetti arriverebbe la cirrosi epatica! (11)


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Comunque, prima di vedere gli studi recenti ricordiamo<br />

che nel v<strong>in</strong>o non ci sono solo i polifenoli!<br />

Robert Corder ha dimostrato su Nature nel 2001 un<br />

altro effetto dell’assunzione abituale di piccole quantità<br />

di v<strong>in</strong>o rosso, non legato ai polifenoli: l’<strong>in</strong>ibizione della<br />

s<strong>in</strong>tesi del peptide Endotel<strong>in</strong>a-1 che è <strong>il</strong> peptide più attivo<br />

nel determ<strong>in</strong>are vasocostrizione delle arterie, coronarie<br />

e non solo, ed elemento cruciale per lo sv<strong>il</strong>uppo e<br />

l’aggravamento dell'aterosclerosi e dell’ipertensione<br />

polmonare. (12)<br />

Studi recenti italiani ed <strong>in</strong>ternazionali<br />

Siamo agli studi contemporanei, tutti positivi, che si<br />

riferiscono ad una quantità giornaliera di v<strong>in</strong>o compresa<br />

tra gli 80 ed i 200 ml. Sono stati studiati v<strong>in</strong>i di tutto<br />

<strong>il</strong> mondo. Citiamo solo i più <strong>in</strong>teressanti, e, solo alla f<strong>in</strong>e<br />

per educazione, citeremo i recentissimi ed orig<strong>in</strong>ali<br />

“studi toscani”.<br />

Augusto Di Castelnuovo, dell’Istituto Mario Negri<br />

Sud, su Circulation del 2002, esam<strong>in</strong>ando i più seri fra<br />

gli studi recenti <strong>in</strong> una rigorosa metanalisi, riconferma<br />

che una moderata dose di v<strong>in</strong>o riduce <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

(cosa non dimostrata per la birra). (13)<br />

Una nuova edizione dello studio epidemiologico<br />

MONICA nel 2004, studiando le abitud<strong>in</strong>i alimentari di<br />

Ausburg (Baviera), dove bevono prevalentemente birra,<br />

Glasgow (Scozia, birra e whiskey scozzese) e L<strong>il</strong>la<br />

(Francia del Nord, v<strong>in</strong>o rosso francese e birra) ha confermato<br />

che <strong>il</strong> moderato uso di v<strong>in</strong>o rosso fa bene, <strong>il</strong><br />

whiskey e la birra no. (14)<br />

Mark Pletcher, un epidemiologo di S. Francisco<br />

(California) che da 15 anni studia le abitud<strong>in</strong>i dei giovani<br />

nel 2005 ha paragonato i giovani che di settimana<br />

sono astemi ed <strong>in</strong>vece durante <strong>il</strong> week end “sballano”<br />

bevendo ogni sorta di alcolici (si chiamano “b<strong>in</strong>ge dr<strong>in</strong>kers”)<br />

con altri giovani che bevono modiche quantità di<br />

v<strong>in</strong>o rosso tutti i giorni (forse i figli dei produttori di v<strong>in</strong>o<br />

della Napa Valley?). (15)<br />

I bevitori di v<strong>in</strong>o avevano le coronarie praticamente<br />

sane, come gli astemi, mentre i bevitori degli <strong>in</strong>trugli<br />

alcolici del sabato sera, avevano un’<strong>in</strong>cidenza nettamente<br />

maggiore di alterazioni coronariche di tipo aterosclerotico.<br />

A proposito, Pletcher segnala che l’effetto positivo del<br />

v<strong>in</strong>o non vale per la razza negra, che subisce effetti<br />

negativi anche per piccole dosi!<br />

Sempre nel 2005 Christos Pitsavos, cardiologo di<br />

Atene esperto delle abitud<strong>in</strong>i alimentari del suo paese,<br />

riferendosi a 3000 pazienti mostrò che <strong>il</strong> moderato uso<br />

di v<strong>in</strong>o riduce i livelli di omociste<strong>in</strong>a ematica, riducendo<br />

così i fattori di rischio cardiovascolare. Se la persona<br />

beve anche superalcolici <strong>il</strong> vantaggio svanisce. Anche<br />

nei diabetici, a maggior rischio cardiovascolare per def<strong>in</strong>izione,<br />

moderate dosi di v<strong>in</strong>o fanno bene. (16)<br />

Anche i v<strong>in</strong>i bras<strong>il</strong>iani, a dosi moderate, fanno bene,<br />

come hanno scritto nel 2004 i cardiologi universitari di<br />

56<br />

San Paolo del Bras<strong>il</strong>e PL da Luz e S<strong>il</strong>vano Coimbra. (17)<br />

In Argent<strong>in</strong>a, nel 2005, due studiose di La Plata<br />

(Buenos Aires), Juliana Fant<strong>in</strong>elli e Susana Mosca hanno<br />

somm<strong>in</strong>istrato a top<strong>in</strong>i, sottoposti <strong>in</strong> laboratorio ad<br />

ischemia coronarica (gli provocavano dei piccoli <strong>in</strong>farti<br />

miocardici!), un estratto NON alcoolico di Cabernet<br />

Sauvignon argent<strong>in</strong>o, ottenendo un recupero dall’<strong>in</strong>farto<br />

molto migliore che nei top<strong>in</strong>i “astemi”.<br />

Un piacevole modello di riab<strong>il</strong>itazione post <strong>in</strong>fartuale!<br />

(18)<br />

Nel 2008 alcuni ricercatori di Gerusalemme hanno<br />

somm<strong>in</strong>istrato a volontari sani un pasto grasso (250 gr.<br />

di tacch<strong>in</strong>o arrosto) accompagnato da acqua m<strong>in</strong>erale<br />

e dopo la digestione hanno trovato nel sangue alte dosi<br />

dei famosi e pericolosi grassi ossidati, <strong>in</strong> specie la<br />

malondialdeide, legati strettamente all’aterosclerosi. Se<br />

<strong>il</strong> grasso tacch<strong>in</strong>o era accompagnato da 200 ml. di v<strong>in</strong>o<br />

rosso israeliano, o, meglio ancora, se era anche cotto<br />

nel v<strong>in</strong>o rosso la tossica malondialdeide, risultava quasi<br />

assente dal sangue! Da qui la teoria che i polifenoli del<br />

v<strong>in</strong>o rosso prevengano l’assorbimento dei tossici lipidi<br />

ossidati. (19)<br />

V<strong>in</strong>o e cefalea; v<strong>in</strong>o e sesso.<br />

Lasciamo per un momento da parte le coronarie ed <strong>il</strong><br />

cuore e vediamo l’effetto del v<strong>in</strong>o su due distretti dove,<br />

ovviamente, l’endotelio vasale è fondamentale: <strong>il</strong> cervello<br />

e l’apparato sessuale.<br />

Già Celso (vissuto dal 25 a.C. al 50 d.C.) sosteneva<br />

che <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o può scatenare un attacco di cefalea. In tempi<br />

recenti si è discusso molto dell’argomento: Littlewood<br />

(Lancet 1988) studiando un gruppo di bevitori di v<strong>in</strong>o<br />

e superalcoolici (tipo vodka) a parità di quantità di alcool<br />

ha sostenuto che <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o di per sé è un trigger della<br />

cefalea. (20)<br />

In Friuli Venezia Giulia Relja nel 1993 ha osservato 380<br />

pazienti sofferenti di cefalea e bevitori di v<strong>in</strong>o. Di questi<br />

171 (<strong>il</strong> 45%) avevano cefalea dopo aver bevuto v<strong>in</strong>o<br />

bianco, e non avevano nulla bevendo <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o rosso. (21)<br />

Allora c’è un fattore scatenante specifico presente nel<br />

v<strong>in</strong>o bianco? Sono forse i solfiti, più usati nella v<strong>in</strong>ificazione<br />

<strong>in</strong> bianco?<br />

O forse la colpa è delle am<strong>in</strong>e biogene del v<strong>in</strong>o (istam<strong>in</strong>a,<br />

tiram<strong>in</strong>a)?<br />

Kenny nel 2001 ha somm<strong>in</strong>istrato a cefalalgici dosi<br />

uguali di v<strong>in</strong>o ricco e povero di istam<strong>in</strong>a: nessuna differenza.<br />

(2)<br />

Panconesi e Sicuteri (Cephalalgia 1997) hanno studiato<br />

fra i possib<strong>il</strong>i agenti scatenati contenuti nel v<strong>in</strong>o<br />

gli agenti seroton<strong>in</strong>ergici, ed <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio, mediato dai flavonoidi,<br />

di nitrossido e CGRP (potenti vasod<strong>il</strong>atatori<br />

naturali), con risultati non chiarissimi. (23)<br />

Per cercare di risolvere <strong>il</strong> quesito Alessandro Panconesi<br />

(Neurologo che vive e lavora nella patria del V<strong>in</strong>o<br />

Chianti, Montespertoli) ha effettuato uno studio epidemiologico<br />

“sul campo” osservando 100 donne soffe-


enti di cefalea, di età compresa tra 18 e 54 anni. (24)<br />

Di queste 58 NON consumavano v<strong>in</strong>o, 38 lo bevevano<br />

regolarmente e 4 occasionalmente. Chiedendo<br />

alle bevitrici se ritenevano un particolare v<strong>in</strong>o “fattore<br />

scatenante” della cefalea 6 hanno risposto <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o bianco<br />

un trigger, 2 <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o rosso e 2 entrambi. Per curiosità<br />

8 giudicavano <strong>il</strong> cioccolato un potente fattore scatenante.<br />

Qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o NON appare essere un importante<br />

trigger della cefalea (la maggior parte delle<br />

donne con cefalea sono astemie!), ed <strong>in</strong> ogni caso <strong>il</strong><br />

v<strong>in</strong>o bianco appare più responsab<strong>il</strong>e, verosim<strong>il</strong>mente<br />

per i solfiti.<br />

Anne Aamodt (una neurologa svedese che si occupa<br />

di cefalea) nel 2006 ha pubblicato uno studio, basato su<br />

di un questionario somm<strong>in</strong>istrato ad oltre 5000 persone<br />

sofferenti di cefalea, <strong>in</strong> cui conferma i dati di<br />

Panconesi dimostrando addirittura una correlazione<br />

<strong>in</strong>versa tra v<strong>in</strong>o e cefalea: un moderato uso del v<strong>in</strong>o<br />

riduce la frequenza degli attacchi di cefalea. Invece <strong>il</strong><br />

v<strong>in</strong>o ad alta dose scatena la cefalea. (25)<br />

Qu<strong>in</strong>di, esattamente come nel campo dell’aterosclerosi<br />

coronarica, anche <strong>in</strong> chi soffre di cefalea un moderato<br />

uso del v<strong>in</strong>o (preferib<strong>il</strong>mente rosso e con pochi solfiti)<br />

è positivo. La leggenda della damigella persiana che<br />

guarisce dalla cefalea bevendo v<strong>in</strong>o è qu<strong>in</strong>di vera!<br />

In altro campo ci sono pochi dati, e tante leggende,<br />

sul rapporto tra v<strong>in</strong>o ed eros. Ma uno studio recentissimo<br />

esiste!<br />

Gli Andrologi dell’ospedale di S. Maria Annunziata a<br />

Ponte a Niccheri (non per nulla chiamato “Ospedale del<br />

Chianti”), coord<strong>in</strong>ati da Nicola Monda<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> uno studio<br />

condotto su 800 donne residenti nel Chianti confermano<br />

che due bicchieri di v<strong>in</strong>o al giorno migliorano l’attività<br />

sessuale delle donne. (26)<br />

In base ad un questionario, costituito da 19 domande<br />

che studiano 6 aspetti della sessualità (desiderio, lubrificazione,<br />

orgasmo, <strong>in</strong>teresse, soddisfazione, dolore) chi<br />

consuma da 1 a 2 bicchieri di v<strong>in</strong>o al giorno (17%) ha<br />

una vita sessuale migliore rispetto alle astemie (34,5%).<br />

I parametri dove si sono mostrate le maggiori differenze<br />

sono stati quelli della lubrificazione e del desiderio.<br />

I motivi? Sono da ricercare <strong>in</strong> alcune delle componenti<br />

polifenoliche del v<strong>in</strong>o. Tra queste componenti emerge<br />

ancora una volta <strong>il</strong> resveratolo. E’ <strong>in</strong> corso la parte<br />

dello studio che riguarda gli uom<strong>in</strong>i, ma è verosim<strong>il</strong>e,<br />

dai risultati prelim<strong>in</strong>ari, che, tramite la produzione del<br />

già citato nitrossido, aumenti l’afflusso di sangue nel<br />

membro masch<strong>il</strong>e, favorendone così l’ erezione, <strong>in</strong>dubbio<br />

effetto benefico senza dover ricorrere all’aiuto della<br />

chimica.<br />

L’unica accortezza da adottare è quella di evitare di<br />

“fare <strong>il</strong> pieno”: i dottori consigliano un bicchiere a<br />

pasto, evitando qu<strong>in</strong>di di concentrare tutto alla cena<br />

pena l’ottenimento dell’effetto contrario!<br />

Ma non avevamo detto che <strong>il</strong> resveratrolo si trova<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente nei v<strong>in</strong>i rossi? E’ vero, e, salvo ricerche<br />

contrarie, magari sponsorizzate dai vignaioli della v<strong>in</strong>ificazione<br />

<strong>in</strong> bianco, saremo costretti a dimenticare le<br />

57<br />

romantiche cenette a base di ostriche e champagne,<br />

per far posto a serate dove la passione si scatena grazie<br />

alla presenza sulla tavola di v<strong>in</strong>i come Brunello, Chianti<br />

Classico o Morell<strong>in</strong>o!<br />

Conclusioni<br />

In conclusione appare oggi evidente che <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o, specialmente<br />

<strong>il</strong> v<strong>in</strong>o rosso, con vari meccanismi (antiossidante<br />

naturale, riduzione dell’ossidazione delle lipoprote<strong>in</strong>e,<br />

riduzione della s<strong>in</strong>tesi dell’endotel<strong>in</strong>a-1, aumento<br />

della s<strong>in</strong>tesi endoteliale del vasod<strong>il</strong>atatore nitrossido,<br />

riduzione dell’assorbimento dei lipidi, riduzione della<br />

s<strong>in</strong>tesi endoteliale di trombossano e qu<strong>in</strong>di azione antitrombotica…<br />

ed altri ancora sconosciuti), a bassi<br />

dosaggi abbia un effetto positivo non solo sul circolo,<br />

riducendo o migliorando i processi aterosclerotici, ma<br />

anche sulla cardiopatia ischemica, sulla broncopneumopatia<br />

cronica ostruttiva, sulla cefalea e sulla funzione<br />

sessuale femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e e forse anche masch<strong>il</strong>e.<br />

Questa azione terapeutica benefica svolta da piccole<br />

quantità di v<strong>in</strong>o non può più essere ignorate e sottovalutata<br />

dai medici!<br />

Non è da sottovalutare anche la possib<strong>il</strong>ità di una<br />

migliore qualità di vita, per molti pazienti cardiopatici,<br />

specie se cronici, ove la correzione dietetica, con l'aggiunta<br />

di piccole quantità di v<strong>in</strong>o ai pasti, potrebbe espletare<br />

<strong>il</strong> duplice ruolo di <strong>in</strong>tegratore dietetico e terapeutico,<br />

almeno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di prevenzione secondaria, con probab<strong>il</strong>e<br />

gradita accettazione da parte dei pazienti.<br />

La identificazione di quei v<strong>in</strong>i, o meglio di quei vitigni<br />

particolarmente ricchi di polifenoli, costituirà ulteriore<br />

elemento preferenziale da parte del consumatore di<br />

v<strong>in</strong>o <strong>il</strong> quale cercherà sempre più spesso di abb<strong>in</strong>are la<br />

qualità del prodotto alle sue qualità positive, stimolando<br />

anche i vignaioli alla produzione di qualità e non<br />

solo di quantità.<br />

Morale della Favola<br />

C. Poli, C. Fernandez, A. Panconesi, N. Mondani V<strong>in</strong>o, cuore ed endotelio<br />

Nicholas Wald, un lond<strong>in</strong>ese professore di medic<strong>in</strong>a<br />

preventiva, nel 2003, <strong>in</strong> un famoso articolo sul British<br />

Medical Journal, propose una “polip<strong>il</strong>lola” (chiamata “<strong>il</strong><br />

p<strong>il</strong>lolone” da Renzo Arbore) contenente una stat<strong>in</strong>a, tre<br />

mezze dosi di farmaci per abbassare la pressione, aspir<strong>in</strong>a<br />

ed acido folico, da somm<strong>in</strong>istrare a tutta la popolazione<br />

dopo una certa età, promettendo di ridurre<br />

dell’80 % l’<strong>in</strong>sorgenza di cardiopatia ischemica, ictus,<br />

ipertensione etc. (27)<br />

La cosa ovviamente provocò molte polemiche, sia per<br />

<strong>il</strong> costo sia per la possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>cidenza di effetti avversi <strong>in</strong><br />

persone che magari non avevano alcun bisogno di assumere<br />

farmaci.<br />

Noi, basandoci su quanto discusso f<strong>in</strong>ora e seguendo<br />

quanto scritto nel 2004 sempre sul British Medical<br />

Journal da un gruppo di ricercatori di Rotterdam,


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Bruxelles e Melbourne, guidati da Oscar Franco, proponiamo<br />

qualcosa di più sicuro, più naturale e sicuramente<br />

più gradevole…….<br />

”Il polipasto, una strategia per ridurre di più del 75%<br />

<strong>il</strong> rischio cardiovascolare” (28)<br />

• Aglio (1 gr secco al giorno o 2-3 gr fresco)<br />

• Pesce ricco di omega 3, almeno 1 hg quattro volte<br />

a settimana,<br />

• cioccolata fondente 1 hg al giorno<br />

• frutta e verdura almeno 4 hg al giorno<br />

• mandorle 70 gr al giorno<br />

• v<strong>in</strong>o 150 ml al giorno<br />

ed, aggiungerei:<br />

• regolare e divertente attività fisica!<br />

Un bicchiere di v<strong>in</strong>o al giorno leva <strong>il</strong> medico di torno,<br />

ovvero non sempre prevenire e curare le malattie è<br />

amaro come la medic<strong>in</strong>a di P<strong>in</strong>occhio.<br />

Tre tazze di v<strong>in</strong>o io preparo per gli uom<strong>in</strong>i moderati:<br />

- una per la salute, che essi vuoteranno per prima<br />

- la seconda per l’amore ed <strong>il</strong> piacere<br />

- la terza per <strong>il</strong> sonno<br />

- la quarta tazza non appartiene più a noi, ma alla<br />

violenza<br />

- la qu<strong>in</strong>ta alle esplosioni delle passioni<br />

- la sesta alle <strong>in</strong>temperanze degli ubriachi<br />

Eubulus (Poeta ateniese della commedia di mezzo,<br />

circa 370 dopo Cristo)<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Fernandez C., Rolloni M. Cuore e v<strong>in</strong>o. Conoscere e curare<br />

<strong>il</strong> cuore 1996; 55-68<br />

2) Leger AS, Cochrane AL, Moore F. Factors associated with<br />

cardiac mortality <strong>in</strong> developed countries with particular<br />

reference to the consumption of w<strong>in</strong>e. Lancet 1972, May<br />

12<br />

3) Marmot MG, Rose G, Shipley MJ, Thomas BJ. Alcohol and<br />

mortality: a u-shaped curve. Lancet 1981, March 14<br />

4) Gordon T, Kannel WB. Dr<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g habits and cardiovascular<br />

disease: the Fram<strong>in</strong>gham study. American Heart Journal<br />

1983; Apr<strong>il</strong><br />

5) Renaud S, de Lorger<strong>il</strong> M. W<strong>in</strong>e, alcohol, platelets, and the<br />

French paradox for coronary heart disease. Lancet<br />

1992;20:1523-1526.<br />

6) Parodi PW. The french paradox unmasked: the role of<br />

folate. Med Hypotheses 1997 9(4):313-8<br />

7) Frankel E N, Kanner J, German JB, Parks E, K<strong>in</strong>sella J E.<br />

Inhibition oxidation of uman low- density lipoproteìn by<br />

phenolic substances <strong>in</strong> red w<strong>in</strong>e. Lancet 1993; 341: 454-<br />

57.<br />

8) Rendurthi UR, W<strong>il</strong>liarns JT, Rao LV. Resveratrol a polyphenolic<br />

compound found <strong>in</strong> w<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>hibits tissue factor<br />

expression <strong>in</strong> vascular cells: a possible mechanism for the<br />

cardiovascular benefits associated with moderate consumption<br />

of w<strong>in</strong>e. Arteriosclerosis Thromb Vasc Bio/. 1<br />

999;9:419-426<br />

58<br />

9) B<strong>in</strong>sack R et al. Enhanced antioxidant activity after chlor<strong>in</strong>ation<br />

of quercet<strong>in</strong> by hypoclorous acid. Alcoholism Cl<strong>in</strong><br />

Exp Res, 2001; Vol 25 (3): 434-43<br />

10) Wallerath T, Poleo D, Huige L, Forstermann U. Red w<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>creases the expression of human endothelial nitric<br />

oxide synthase. J Am Coll Card 2003; 41:471-8<br />

11) Goldberg DM, Yan J, Soleas GJ. Absorption of three w<strong>in</strong>erelated<br />

poliphenols <strong>in</strong> three matrices by healthy subjects.<br />

Cl<strong>in</strong> BIOCHEM 2003 36(1): 79-87 PMID 12554065 )<br />

12) Corder R, Juie A, Carrier M, et al. Endothel<strong>in</strong> - 1 synthesis<br />

reduced by red w<strong>in</strong>e. Nature 2001 Vol. 414 - 20-27 - Dec.<br />

13) Di Castelnuovo A et al. Meta Analysis of w<strong>in</strong>e and beer<br />

consumption <strong>in</strong> relation to vascular risk. Circulation<br />

2002; 105: 2836<br />

14) Imhof A et al. Overall alcohol <strong>in</strong>take, beer, w<strong>in</strong>e, and<br />

systemic markers of <strong>in</strong>flammation <strong>in</strong> western Europe;<br />

results from three MONICA samples (Augsburg, Glasgow,<br />

L<strong>il</strong>le). Eur Heart J 2004 Dec; 25(23):2092-100<br />

15) Pletcher MJ et al. Alcohol consumption, b<strong>in</strong>ge dr<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g,<br />

and early coronary calcification : f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs from the coronary<br />

artery risk development <strong>in</strong> young adults (CARDIA)<br />

study. Am J of epidemiology 2005 161(5): 423-433<br />

16) Pitsavos C et al. The J-shape effect of alcohol <strong>in</strong>take on<br />

the risk of develop<strong>in</strong>g acute coronary syndromes <strong>in</strong> diabetic<br />

subjects: the CARDIO2000 II study. Diabet Med<br />

2005 Mar; 22(3): 243-8<br />

17) da Luz PL, Coimbra SR. W<strong>in</strong>e, alcohol and atherosclerosis:<br />

cl<strong>in</strong>ical evidences and mechanism. Braz J Med Biol Res<br />

2004 Sep; 37(9): 1275-95<br />

18) Fant<strong>in</strong>elli JC, Sch<strong>in</strong>ella G, C<strong>in</strong>golani HE, Mosca SM.<br />

Effects of different fractions of a red w<strong>in</strong>e non alcoholic<br />

extract on ischemia-reperfusion <strong>in</strong>jury. Life Sci 2005 Apr<br />

22; 76(23): 2721-33<br />

19) Gorelik S, Ligumsky M, Kohen R et al. A novel function of<br />

red w<strong>in</strong>e poliphenols <strong>in</strong> human: prevention of absorption<br />

of cytotoxic lipid peroxidation products. The FASEB<br />

Journal 2008;22:41-46<br />

20) Littlewood JT et al. Red w<strong>in</strong>e as a cause of migra<strong>in</strong>e.<br />

Lancet 1988;1:558-9<br />

21) Relja G et al. Is red or white w<strong>in</strong>e an important <strong>in</strong>duc<strong>in</strong>g<br />

factor <strong>in</strong> migra<strong>in</strong>e attaccks? Cephalalgia 1993<br />

13(13):129<br />

22) Kenny G et al. Are differences <strong>in</strong> migra<strong>in</strong>e symptoms after<br />

w<strong>in</strong>e rich or poor <strong>in</strong> am<strong>in</strong>es? J Allergy Cl<strong>in</strong> Immunology<br />

2001<br />

23) Panconesi A, Sicuteri R. Headache <strong>in</strong>duced by seroton<strong>in</strong>ergic<br />

agonists; a key to <strong>in</strong>terpretation of migra<strong>in</strong>e<br />

pathogenesys? Cephalagia 1997;17:3-14<br />

24) Panconesi A. Alcohol consumption <strong>in</strong> Tuscany residents.<br />

Abstract: XXI Congresso SISC 2007 Pavia 26-29<br />

Settembre<br />

25) Aamodt AH et al. Headache prevalence to smok<strong>in</strong>g abd<br />

alcohol use: the Head-Hunt Study. Eur J Neurol 2006<br />

13(11): 1233-8<br />

26) Monda<strong>in</strong>i N et al. V<strong>in</strong>o ed eros nella vita dell’uomo<br />

Atti del Convegno Bacco e Venere, V<strong>in</strong>ci 24-9-2007<br />

27) Wald NS, Law MR. A strategy to reduce cardiovascular<br />

diseases by more than 80%. BMJ 2003;326:1419-23<br />

28) Franco OH et al. The polymeal: a more natural, safer, and<br />

probably tastier (than the polyp<strong>il</strong>l) strategy to reduce cardiovascular<br />

disease by more than 75%. BMJ<br />

2004;329:1447-50.


R. Mandrefi Gestione, trattamento e prevenzione del rischio cardiovascolare connesso con le alterazioni dismetaboliche <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

Gestione, trattamento e prevenzione<br />

del rischio cardiovascolare connesso<br />

con le alterazioni dismetaboliche <strong>in</strong><br />

pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV trattata<br />

con farmaci antiretrovirali<br />

Management, treatment, and prevention<br />

of cardiovascular risk associated with<br />

dysmetabolic abnormalities <strong>in</strong> patients<br />

with HIV <strong>in</strong>fection treated with antiretroviral<br />

compounds<br />

R. Manfredi<br />

Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Cl<strong>in</strong>ica Specialistica e Sperimentale, Sezione di Malattie Infettive,“Alma Mater Studiorum” Università degli Studi di<br />

Bologna, Policl<strong>in</strong>ico S. Orsola-Malpighi, Bologna<br />

A seguito della disponib<strong>il</strong>ità di potenti terapie antiretrovirali di comb<strong>in</strong>azione (highly active antiretroviral<br />

therapy, o HAART) per <strong>il</strong> trattamento dell’<strong>in</strong>fezione da HIV, viene riportata una crescente frequenza<br />

di seri fattori di rischio cardiovascolare, ivi compresa un’iperlipidemia mista, un’aumentata<br />

adiposità viscerale, l’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-resistenza, <strong>il</strong> diabete mellito, e l’ipertensione arteriosa (parte della cosiddetta<br />

s<strong>in</strong>drome metabolica). Stat<strong>in</strong>e, fibrati, ed acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 rappresentano i farmaci-chiave<br />

per <strong>il</strong> controllo dell’iperlipidemia (frequentemente mista) che <strong>in</strong>teressa i soggetti HIVpositivi<br />

trattati con HAART, sebbene i cl<strong>in</strong>ici debbano tenere <strong>in</strong> attenta considerazione le tossicità<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche di alcuni di questi agenti e le loro potenziali <strong>in</strong>terazioni farmacologiche, che sono attese<br />

con superiore frequenza e severità proprio <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>fezione da HIV trattata con comb<strong>in</strong>azioni di<br />

molecole antiretrovirali, altri agenti antimicrobici, ed altri farmaci.<br />

After the ava<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>ity of potent comb<strong>in</strong>ation antiretroviral therapies (highly active antiretroviral therapy, o<br />

HAART) for the treatment of HIV <strong>in</strong>fection, an <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g frequency of serious risk factors for cardiovascular<br />

disorders is reported, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g mixed dyslipidemia, visceral adiposity, <strong>in</strong>sul<strong>in</strong> resistance, diabetes mellitus,<br />

and arterial hypertension (the so-called metabolic syndrome). Stat<strong>in</strong>s, fibrates, and omega-3 polyunsaturated<br />

fatty acids are the key drugs for controll<strong>in</strong>g the frequent, mixed hyperlipidemia which affects<br />

HIV-<strong>in</strong>fected subjects treated with HAART, although cl<strong>in</strong>icians have to take <strong>in</strong>to careful account of the<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sic toxicity of some of these agents, and their potential drug-drug <strong>in</strong>teractions, which are expected<br />

to be more frequent and severe just dur<strong>in</strong>g HIV disease treated with comb<strong>in</strong>ed antiretrovirals, other antimicrobial<br />

agents and other pharmacological compounds.<br />

(It.J.Practice cardiol. 1/2008) - http://www.ancecardio.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Nel nostro precedente contributo sono stati<br />

brevemente del<strong>in</strong>eati i fattori di rischio connessi<br />

all’<strong>in</strong>fezione da HIV ed all’impiego di<br />

terapie antiretrovirali di comb<strong>in</strong>azione (highly<br />

active antiretroviral therapy, o HAART), come<br />

determ<strong>in</strong>anti di un rischio cardiovascolare<br />

significativamente <strong>in</strong>crementato [1]. Se la<br />

disponib<strong>il</strong>ità dell’HAART ha radicalmente<br />

modificato <strong>il</strong> decorso e la prognosi dell’<strong>in</strong>fezione<br />

da HIV e dell’AIDS, tuttavia le numerose,<br />

<strong>in</strong>attese tossicità a lungo term<strong>in</strong>e (tra cui<br />

quelle dismetaboliche), pongono a grave<br />

rischio la prognosi a lungo term<strong>in</strong>e dei<br />

pazienti HIV-positivi, favorevolmente modifi-<br />

59<br />

Key words:<br />

Infezione da HIV,<br />

terapia antiretrovirale,<br />

dismetabolismo,<br />

iperlipidemia, rischio<br />

cardiovascolare,<br />

gestione, trattamento,<br />

prevenzione, acidi<br />

grassi pol<strong>in</strong>saturi<br />

omega-3<br />

@ 2008 <strong>ANCE</strong><br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

ROBERTO MANFREDI<br />

Malattie Infettive,<br />

Policl<strong>in</strong>ico S. Orsola<br />

Via Massarenti, 11 –<br />

40138 Bologna<br />

Telefono: 051-6363355<br />

Telefax: 051-343500<br />

E-ma<strong>il</strong>:<br />

roberto.manfredi@unibo.it


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Figura 1: Interazioni molteplici tra <strong>in</strong>fezione da HIV, terapia comb<strong>in</strong>ata con HAART, e danno endoteliale nella patogenesi dell’accelerata<br />

aterogenesi, secondo l’elegante modello recentemente proposto da K. De Gaetano Donati et al. [5].<br />

cata proprio grazie alle terapie antiretrovirali di comb<strong>in</strong>azione<br />

[2, 3]. Recenti dati patogenetici suggeriscono<br />

<strong>in</strong>oltre che una disfunzione endoteliale, un’alterata fibr<strong>in</strong>olisi,<br />

e la compresenza di processi <strong>in</strong>fiammatori locali,<br />

possano essere più comuni tra i pazienti HIV-positivi<br />

rispetto alla popolazione generale [4, 5], contribuendo<br />

all’<strong>in</strong>sorgenza di dismetabolismo ed all’accresciuto<br />

rischio cardiovascolare (Figura 1). Sul versante cl<strong>in</strong>ico,<br />

l’osservazione di un’<strong>in</strong>spessimento degli strati medio<strong>in</strong>timali<br />

delle arterie carotidi e <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo di placche ateromasiche<br />

e di calcificazioni a livello delle arterie coronarie,<br />

rappresentano evidenti segni di un’aumentata e<br />

soprattutto accelerata aterogenesi <strong>in</strong> corso di malattia<br />

da HIV trattata con HAART [6], che sempre più spesso si<br />

complica con una precoce predisposizione alla malattia<br />

metabolica ed all’ipertensione arteriosa. Nonostante che<br />

l’astensione dal fumo, un regime dietetico ipolipidemico,<br />

e l’<strong>in</strong>cremento dell’attività fisica, siano ampiamente<br />

consigliati ai pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV e possano<br />

contribuire ad ottenere un miglioramento del quadro<br />

dislipidemico e dell’eventuale, concomitante <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>oresistenza,<br />

la modifica degli schemi HAART tradizionali<br />

con la sostituzione dell’<strong>in</strong>ibitore delle proteasi con altri<br />

farmaci (es. <strong>in</strong>ibitori non-nucleosidici della trascriptasi<br />

<strong>in</strong>versa, o non-nucleoside reverse transcriptase <strong>in</strong>hibitors o<br />

NNRTI, quali efavirenz e nevirap<strong>in</strong>a), e degli <strong>in</strong>ibitori<br />

60<br />

nucleosidici (NRTI) ritenuti a più elevata tossicità mitocondriale<br />

(es. stavud<strong>in</strong>a, zalcitab<strong>in</strong>a, didanos<strong>in</strong>a, zidovud<strong>in</strong>a)<br />

con molecole di nuova generazione (es. abacavir,<br />

tenofovir), nella maggioranza dei casi si deve tuttavia<br />

ricorrere ad una terapia farmacologica aggiuntiva (ipolipemizzante<br />

e/o ipoglicemizzante), <strong>in</strong> presenza di <strong>in</strong>dici<br />

di rischio elevati e di una persistenza prolungata nel<br />

tempo delle alterazioni laboratoristiche. Purtroppo, l’aggiunta<br />

di ulteriori trattamenti farmacologici, oltre a<br />

costituire un aggiuntivo ostacolo psicologico e a rappresentare<br />

un aumentato rischio di ridotta aderenza da<br />

parte dei pazienti, deve tener conto di problematiche<br />

aggiuntive derivanti dalle <strong>in</strong>terazioni farmacologiche<br />

con gli antiretrovirali e con altri farmaci eventualmente<br />

prescritti, e dalla tossicità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca di stat<strong>in</strong>e, fibrati,<br />

ipoglicemizzanti orali, ed altre molecole, <strong>in</strong> soggetti già<br />

predisposti ad eventi avversi farmacologici, quali i soggetti<br />

affetti da <strong>in</strong>fezione da HIV ed AIDS [7, 8] (Figura 2).<br />

GESTIONE E TRATTAMENTO DELLA DISLIPIDEMIA<br />

IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV<br />

L<strong>in</strong>ee-guida e generalità<br />

Poiché casistiche aneddotiche, studi osservazionali


R. Mandrefi Gestione, trattamento e prevenzione del rischio cardiovascolare connesso con le alterazioni dismetaboliche <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

retrospettivi e prospettici, e valutazione parallela dei<br />

markers cl<strong>in</strong>ici, strumentali e laboratoristici surrogati,<br />

concordano tutti nel suggerire che l’<strong>in</strong>fezione da HIV ed<br />

ancor più la somm<strong>in</strong>istrazione delle terapie antiretrovirali<br />

di comb<strong>in</strong>azione (HAART) siano al centro della patogenesi<br />

di un accresciuto rischio vascolare proprio nei<br />

pazienti che ne hanno beneficiato allungando la propria<br />

aspettativa di vita e vedendosi fortemente ridotte<br />

morb<strong>il</strong>ità e mortalità associate alla malattia da HIV, la<br />

gestione dei fattori di rischio più r<strong>il</strong>evanti si rende vieppiù<br />

necessaria, e deve entrare a far parte del bagaglio<br />

culturale e tecnico dei Professionisti della salute che<br />

seguono e gestiscono a livelli specialistico o multidiscipl<strong>in</strong>are<br />

i pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV.<br />

Per quanto concerne nello specifico <strong>il</strong> monitoraggio e<br />

la correzione delle dislipidemia, la Infectious Disease<br />

Society of America (IDSA), <strong>in</strong>sieme all’Adult AIDS Cl<strong>in</strong>ical<br />

Trials Group (AACTG) hanno provveduto alla stesura ed<br />

all’aggiormento periodico di raccomandazioni specifiche<br />

per <strong>il</strong> monitoraggio e la gestione delle diverse<br />

forme di iperlipidemia <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>fezione da HIV trattata<br />

con HAART [9], estrapolando quanto già suggerito<br />

<strong>in</strong> tema dalle l<strong>in</strong>ee-guida statunitensi st<strong>il</strong>ate dal National<br />

Cholesterol Education Program - Adult Treatment Panel III<br />

(NCEP ATP III) [10].<br />

Secondo quanto premesso, la valutazione dell’iperlipidemia<br />

non può presc<strong>in</strong>dere dal monitoraggio del prof<strong>il</strong>o<br />

ematochimico lipidico a digiuno, che deve com-<br />

61<br />

prende quanto meno <strong>il</strong> dosaggio del colesterolo totale,<br />

delle sue frazioni HDL e LDL, e dei trigliceridi, da monitorare<br />

<strong>in</strong> corso di HAART con una frequenza sim<strong>il</strong>e a<br />

quella con cui si effettuano i controlli virologici ed<br />

immunologici standard relativi all’andamento dell’<strong>in</strong>fezione<br />

da HIV (vale a dire, almeno trimestralmente).<br />

Secondo uno specifico sistema di score (punteggio), <strong>il</strong><br />

numero di fattori favorenti <strong>il</strong> rischio cardiovascolare (età<br />

superiore o uguale a 45 anni per gli uom<strong>in</strong>i, superiore o<br />

uguale a 55 anni per le donne; fam<strong>il</strong>iarità per cardiovasculopatia<br />

<strong>in</strong> parenti di primo grado di età <strong>in</strong>feriore a 55<br />

anni per i maschi, ed <strong>in</strong>feriore a 65 anni per le femm<strong>in</strong>e;<br />

pressione arteriosa superiore o uguale a 140/90<br />

mmHg, o terapia antiipertensiva già <strong>in</strong> atto; fumo di<br />

tabacco; livelli di colesterolo HDL <strong>in</strong>feriori a 40 mg/dL)<br />

[10], determ<strong>in</strong>a <strong>il</strong> rischio di <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> un <strong>in</strong>farto miocardico<br />

nell’arco dei successivi dieci anni, raccomanda i<br />

livelli ottimali di colesterolo LDL sotto i quali <strong>il</strong> paziente<br />

deve essere mantenuto, e secondariamente determ<strong>in</strong>a<br />

<strong>il</strong> grado di “<strong>in</strong>terventismo” <strong>in</strong> base al quale modulare gli<br />

<strong>in</strong>terventi nutrizionali, metabolici e farmacologici che si<br />

rendono di volta <strong>in</strong> volta necessari (Tabella 1). In particolare,<br />

<strong>in</strong> presenza di due o più fattori di rischio, l’<strong>in</strong>cidenza<br />

assoluta di <strong>in</strong>farto del miocardio o di morte cardiovascolare<br />

nei successivi 10 anni può essere fac<strong>il</strong>mente<br />

calcolato sulla base di un algoritmo <strong>in</strong>formatizzato<br />

(Fram<strong>in</strong>gham risk factor calculator) [9, 10]. A parziale critica<br />

di questo consolidato e validato supporto, resta <strong>il</strong><br />

Figura 2: Fattori di rischio cardiovascolare <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>fezione da HIV: un approccio eziologico e patogenetico globale.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Tabella 1. Raccomandazioni relative alla gestione dell’ipercolesterolemia <strong>in</strong> relazione ai valori del colesterolo LDL<br />

plasmatico, secondo le l<strong>in</strong>ee-guida aggiornate a cura del National Cholesterol Education Program statunitense [9]*.<br />

Fattori di rischio<br />

Per cardiopatia ischemica<br />

Obiettivo - valori da<br />

considerare ottimali<br />

(mg/dL)<br />

fatto che importanti fattori favorenti le patologie cardiovascolari<br />

(tra cui ad esempio l’obesità, l’attività fisica,<br />

e lo status socioeconomico), non vengono tenuti <strong>in</strong><br />

alcuna considerazione, e che l’arco di tempo di predittività<br />

limitato a dieci anni mal si adatta alla speranza di<br />

vita attuale della popolazione generale. Ancor meno,<br />

tali parametri si adattano alla popolazione di soggetti<br />

HIV-positivi, che a tutt’oggi hanno ancora un’età media<br />

più bassa di quella considerata da tali algoritmi ai f<strong>in</strong>i di<br />

predire <strong>il</strong> rischio di eventi vascolari maggiori, e che<br />

poco frequentemente soffrono di ipertensione sistolica<br />

e diabete mellito conclamato, già <strong>in</strong> trattamento con<br />

farmaci specifici [11]. Da ciò consegue che gli specifici<br />

fattori di rischio <strong>in</strong>erenti l’<strong>in</strong>fezione da HIV e l’HAART<br />

precedentemente discussi dovrebbero essere oggetto<br />

di una disam<strong>in</strong>a separata, o quanto meno di una diversa<br />

considerazione, al momento di st<strong>il</strong>are eventuali raccomandazioni<br />

preventive ed <strong>in</strong>terventi farmacologici<br />

mirati, che tengano conto dell’aumentato rischio di<br />

questi soggetti rispetto alla popolazione generale [12].<br />

Secondo gli attuali algoritmi (Tabella 1), sono considerati<br />

pazienti “ad alto rischio” coloro che hanno una<br />

coronaropatia nota, o che sono affetti da condizioni<br />

“equivalenti” sul piano del danno vascolare, quali cerebrovasculopatie,<br />

malattia aterosclerotica periferica con<br />

<strong>in</strong>sufficienza arteriosa, diabete mellito franco, o la presenza<br />

di almeno due fattori di rischio predittivi di <strong>in</strong>farto<br />

miocardico o di morte cardiaca con <strong>in</strong>cidenza superiore<br />

al 20%, nei successivi dieci anni. I soggetti “a<br />

rischio moderato” sono <strong>in</strong>vece rappresentati da coloro<br />

che hanno almeno due dei fattori di rischio sopra elencati,<br />

ma <strong>il</strong> cui rischio di un evento vascolare maggiore<br />

nell’arco dei successivi dieci anni resti <strong>in</strong>feriore o ugua-<br />

62<br />

Cambiamenti dello<br />

st<strong>il</strong>e di vita, misure<br />

dietetiche, ed esercizio<br />

fisico (mg/dL)<br />

Terapia farmacologica<br />

ipocolesterolemizzante<br />

(mg/dL)<br />

0 – 1 fattori di rischio _160 >_190<br />

2 o più fattori di rischio, e<br />

rischio di coronaropatia o morte<br />

cardiaca _130<br />

>_100 >_100<br />

*In caso di ipertrigliceridemia (trigliceridi plasmatici superiori a 200 mg/dL), con colesterolo LDL non determ<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e, si deve fare riferimento al “colesterolo non-<br />

HDL” (che corrisponde al colesterolo plasmatico totale a cui va sottratto <strong>il</strong> colesterolo HDL). I livelli di riferimento del colesterolo non-HDL sono di 30 mg/dL superiori<br />

rispetto ai rispettivi valori del colesterolo LDL.<br />

le al 20%. Tutti i pazienti restanti, sono categorizzati “a<br />

basso rischio” per malattia coronarica (Tabella 1). Gli<br />

atteggiamenti comportamentali e terapeutici consigliate<br />

dal National Cholesterol Education Program treatment<br />

decisions based on LDL cholesterol levels degli Stati Uniti,<br />

sono brevemente riassunti nella Tabella 1 [10]. Con l’eccezione<br />

dei soggetti che present<strong>in</strong>o livelli plasmatici di<br />

trigliceridi particolarmente elevati (superiori a 500<br />

mg/dL), <strong>in</strong> cui risulta necessario ridurre l’ipertrigliceridemia<br />

ed <strong>il</strong> rischio di pancreatite acuta e di trombosi<br />

[13, 14], si desume che <strong>il</strong> target pr<strong>in</strong>cipale di tutti gli<br />

<strong>in</strong>terventi sanitari si concentri qu<strong>in</strong>di essenzialmente<br />

sulla riduzione dei livelli di colesterolo LDL (cosiddetto<br />

“colesterolo cattivo”).<br />

Come anticipato, la stratificazione del rischio nei<br />

pazienti HIV-positivi è più diffic<strong>il</strong>mente schematizzab<strong>il</strong>e,<br />

ed <strong>il</strong> rischio cardiovascolare assoluto appare comunque<br />

maggiore, a parità di condizioni predisponenti proprie<br />

della popolazione generale. Ad esempio, quando i<br />

pazienti <strong>in</strong> terapia HAART presentano valori di trigliceridemia<br />

superiori a 200 mg/dL, contemporaneamente<br />

sale <strong>il</strong> contenuto <strong>in</strong> colesterolo delle lipoprote<strong>in</strong>e ricche<br />

<strong>in</strong> trigliceridi, e i valori calcolati di colesterolo LDL possono<br />

far sottostimare <strong>il</strong> numero reale di particelle aterogeniche.<br />

In questo caso, <strong>il</strong> colesterolo non-HDL (calcolato<br />

sulla base del colesterolo totale, a cui viene sottratto<br />

<strong>il</strong> colesterolo HDL), diviene l’obiettivo secondario<br />

dell’<strong>in</strong>tervento cl<strong>in</strong>ico; l’obiettivo da raggiungere per <strong>il</strong><br />

colesterolo non-HDL equivale al target del colesterolo<br />

LDL, a cui vanno aggiunti 30 mg/dL. Nei pazienti con<br />

<strong>in</strong>fezione da HIV, appare qu<strong>in</strong>di di estrema importanza<br />

tenere <strong>in</strong> considerazione le concentrazioni di colesterolo<br />

non-HDL (o <strong>il</strong> suo equivalente calcolato come sopra,


R. Mandrefi Gestione, trattamento e prevenzione del rischio cardiovascolare connesso con le alterazioni dismetaboliche <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

Figura 3: Alcuni dati tratti dallo studio <strong>in</strong>ternazionale “SWAN”, relativi al m<strong>in</strong>or rischio di dislipidemia a seguito del passaggo da regimi<br />

contenenti altri <strong>in</strong>ibitori delle proteasi, al più recente <strong>in</strong>ibitore delle proteasi atazanavir (ATV), usato da solo, o previo aggiunta di ritonavir<br />

“booster” (ATV/rtv).<br />

cioè <strong>il</strong> rapporto tra colesterolo totale e la sua frazione<br />

HDL), nel valutare l’iperlipidemia HIV- ed HAART-associata,<br />

poiché negli stessi soggetti molto frequentemente<br />

coesiste un’ipertrigliceridemia o è presente un’iperlipidemia<br />

mista, che si rendono responsab<strong>il</strong>i di una pericolosa<br />

sottostima del carico lipoproteico aterogenico,<br />

qualora questo venga calcolato soltanto sulle concentrazioni<br />

misurate di colesterolo LDL [9, 10, 15, 16].<br />

Trattamento della dislipidemia associata all’<strong>in</strong>fezione<br />

da HIV trattata con comb<strong>in</strong>azioni di farnaci antiretrovirali<br />

(HAART)<br />

Schematicamente, la gestione della dislipidemia associata<br />

all’HAART deve comprendere almeno tre livelli di<br />

<strong>in</strong>tervento cl<strong>in</strong>ico:<br />

1. modificazioni dello st<strong>il</strong>e di vita (es. cessazione del<br />

fumo) e delle abitud<strong>in</strong>i dietetiche (dieta ipolipidica,<br />

calo ponderale), ed <strong>in</strong>cremento dell’esercizio<br />

fisico aerobio;<br />

2. modificazione del trattamento antiretrovirale <strong>in</strong><br />

corso (se possib<strong>il</strong>e), elim<strong>in</strong>ando le molecole a<br />

63<br />

maggior rischio, ed <strong>in</strong>troducendo farmaci e/o<br />

comb<strong>in</strong>azioni farmacologiche con meno impatto<br />

possib<strong>il</strong>e sulla dislipidemia;<br />

3. uso ragionato di uno più farmaci ipolipidemizzanti<br />

(<strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione, <strong>in</strong> sequenza, o a cicli), <strong>in</strong> caso<br />

di dislipidemia severa, prolungata, e non sufficientemente<br />

responsiva ai cambiamenti dietetici e<br />

comportamentali.<br />

Come anticipato, <strong>in</strong> un ipotetico percorso centrato <strong>il</strong><br />

più possib<strong>il</strong>e sul s<strong>in</strong>golo paziente ed <strong>il</strong> suo contesto personale,<br />

fam<strong>il</strong>iare e lavorativo, si dovrebbe <strong>in</strong> primo<br />

luogo fare ricorso costante, rigoroso, e di durata congrua<br />

a tutti gli <strong>in</strong>terventi non farmacologici sopra ricordati.<br />

L’abbandono tassativo del fumo di tabacco (abitud<strong>in</strong>e<br />

particolarmente frequente tra i soggetti HIV-positivi<br />

rispetto alla popolazione generale), può ridurre <strong>in</strong><br />

misura significativa alcuni <strong>in</strong>dici di rischio cardiovascolare<br />

[9]. Un moderato <strong>in</strong>cremento dell’esercizio fisico <strong>in</strong><br />

aerobiosi, partendo da una durata di almeno mezz’ora<br />

al giorno da ripetersi almeno c<strong>in</strong>que giorni la settimana,<br />

f<strong>in</strong>o a raggiungere tempi di 60 m<strong>in</strong>uti 5-6 volte la<br />

settimana, è <strong>in</strong> grado di agire efficacemente sull’adiposità<br />

viscerale (addom<strong>in</strong>ale) e anche sulla dislipidemia,


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Tabella 2. Raccomandazioni su cui basare la scelta del trattamento farmacologico <strong>in</strong>iziale della dislipidemia <strong>in</strong> corso<br />

di <strong>in</strong>fezione da HIV trattata con terapie antiretrovirali di comb<strong>in</strong>azione (HAART).<br />

Alterazioni dell’assetto<br />

lipidico plasmatico<br />

Rialzo dei livelli di colesterolo LDL,<br />

oppure rialzo del colestesterolo non-<br />

HDL, <strong>in</strong> presenza di trigliceridemia elevata<br />

(200-500 mg/dL)<br />

Ipertrigliceridemia elevata (livelli plasmatici<br />

superiori a 500 mg/dL)<br />

<strong>in</strong>tervenendo qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>direttamente sulla prevenzione<br />

del rischio cardiovascolare globale. Pazienti <strong>in</strong> condizioni<br />

di sovrappeso od obesità, dovrebbero operare una<br />

restrizione dell’apporto calorico e soprattutto lipidico e<br />

di zuccheri semplici, e rientrare per quanto possib<strong>il</strong>e nel<br />

loro peso-forma ideale. La sostituzione di grassi saturi<br />

con grassi <strong>in</strong>saturi non idrogenati, un’aumentata <strong>in</strong>troduzione<br />

di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 derivati da<br />

pesce, olio di pesce, o vegetali (o provenienti da preparazioni<br />

farmacologiche) [16, 17], e l’implementazione<br />

di una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, e cereali<br />

<strong>in</strong>teri, con <strong>in</strong>troito contenuto di far<strong>in</strong>e raff<strong>in</strong>ate, gioca<br />

un ruolo favoreovole sulla prognosi cardiovascolare. Più<br />

discutib<strong>il</strong>e la riduzione dell’<strong>in</strong>troito di latte e derivati,<br />

che se da una parte contribuisce a ridurre <strong>il</strong> carico di<br />

lipidi saturi, d’altra parte non contribuisce alla correzione<br />

di altri evento <strong>in</strong>desiderato a lungo term<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>fezione<br />

da HIV e dell’HAART, quali l’osteopenia e<br />

l’osteoporosi [18]. Nel complesso, l’<strong>in</strong>sieme degli <strong>in</strong>terventi<br />

programmati e “centrati” sulle abitud<strong>in</strong>i di vita del<br />

s<strong>in</strong>golo paziente, basati su consigli dietetici e su un<br />

<strong>in</strong>cremento pianificato dell’esercizio fisico, sono <strong>in</strong><br />

grado di generare una caduta significativa della colesterolemia<br />

totale (compresa tra l’10% ed <strong>il</strong> 25% rispetto al<br />

basel<strong>in</strong>e) [19, 20]. Spesso purtroppo tali <strong>in</strong>terventi non<br />

sono <strong>in</strong> grado di modificare <strong>in</strong> misura r<strong>il</strong>evante <strong>il</strong> rischio<br />

di eventi vascolari, per l’elevata iperlipidemia, e per la<br />

concomitanza di una terapia HAART che cont<strong>in</strong>ua a<br />

favorire tale condizione dismetabolica.<br />

Diverse esperienze hanno <strong>in</strong>oltre dimostrato che rimpiazzando<br />

un <strong>in</strong>ibitore delle proteasi (IP) con gli NNRTI<br />

nevirap<strong>in</strong>a ed efavirenz, o con i recenti analoghi nucleosidici/nucleotidici<br />

abacavir e tenofovir <strong>in</strong> pazienti con<br />

situazione viro-immunologica controllata nel corso del<br />

precedente regime HAART l’efficacia cl<strong>in</strong>ica può essere<br />

favorevolmente mantenuta nel tempo, controllando nel<br />

Terapia di prima scelta<br />

(grado di evidenza*)<br />

Stat<strong>in</strong>e (B1):<br />

- pravastat<strong>in</strong>a, 20-40 mg/die<br />

- atorvastat<strong>in</strong>a, 10 mg/die<br />

- fluvastat<strong>in</strong>a, 20-40 mg/die<br />

Fibrati (B1):<br />

- gemfibroz<strong>il</strong>, 600 mg due volte al<br />

giorno<br />

- fenofibrato, 200 mg/die<br />

- bezafibrato, 400 mg/die<br />

64<br />

Alternative<br />

(grado di evidenza*)<br />

Fibrati (C1), oppure niac<strong>in</strong>a (C3)<br />

Acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3<br />

(B1), oppure niac<strong>in</strong>a (C3)<br />

*Grado di evidenza:<br />

- forza della raccomandazione:<br />

B: evidenza moderata;<br />

C: evidenza modesta<br />

- qualità dell’evidenza:<br />

1: evidenza basata su uno o più studi randomizzati controllati;<br />

2: evidenza basata su uno o più studi cl<strong>in</strong>ici ben disegnati, ma non randomizzati, effettuati su studi caso-controllo, o su molteplici studi osservazionali (casistiche);<br />

3: raccomandazioni derivanti dal parere esperto di op<strong>in</strong>ion leader del settore<br />

contempo l’eventuale dislipidemia, e per lo più migliorando<br />

l’aderenza del paziente, attraverso la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di un m<strong>in</strong>or numero di p<strong>il</strong>lole, da assumere <strong>in</strong><br />

meno dosi quotidiane refratte. Tuttavia, <strong>il</strong> rischio di fallimento<br />

virologico e quello di <strong>in</strong>duzione e diffusione di<br />

resistenze (soprattutto <strong>in</strong> corso di impiego di farmaci<br />

dotati di <strong>in</strong>feriore potenza antiretrovirale <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca),<br />

rappresenta un’entità da non sottovalutare nei pazienti<br />

<strong>in</strong> cui già <strong>il</strong> regime di base non risultava virologicamente<br />

del tutto soppressivo [21, 22]. In una <strong>in</strong>teressante<br />

metanalisi pubblicata nell’anno 2003, Bucher et al. [22]<br />

hanno confrontato efficacia e sicurezza della cont<strong>in</strong>uazione<br />

di un’HAART basata su <strong>in</strong>ibitori delle proteasi, nei<br />

confronti di uno switch dagli <strong>in</strong>bitori delle proteasi verso<br />

abacavir, nevirap<strong>in</strong>a o efavirenz. Il più r<strong>il</strong>evante beneficio<br />

sui lipidi plasmatici si è registrato nei soggetti che<br />

sono passati da IP al nucleosidico abacavir, ma proprio<br />

tale cambio terapeutico era gravato dai più elevati rischi<br />

di fallimento virologico, <strong>in</strong> particolare nei pazienti con<br />

pregressa terapia antitretrovirale di attività subottimale<br />

[22]. Significativi miglioramenti dell’assetto lipidico<br />

venivano segnalati anche dopo sostituzione dell’analogo<br />

nucleosidico stavud<strong>in</strong>a con abacavir o con tenofovir<br />

[23-25], o dopo aver rimpiazzato gli <strong>in</strong>ibitori delle proteasi<br />

di precedente generazione con l’atazanavir, un<br />

nuovo IP azapeptidico, <strong>in</strong> genere associato ad un prof<strong>il</strong>o<br />

di lipidi plasmatici significativamente più favorevole<br />

rispetto a tutti i predecessori di questa classe farmacologica<br />

[26, 27] (Figura 3).<br />

In caso di fallimento o di esito <strong>in</strong>soddisfacente delle<br />

strategie sopra menzionate, l’<strong>in</strong>serimento di una terapia<br />

ipolipemizzante diviene <strong>in</strong>eludub<strong>il</strong>e quando le modificazioni<br />

dello st<strong>il</strong>e di vita, della dieta, l’<strong>in</strong>cremento dell’attività<br />

fisica, e la modificazione dell’HAART si siano dimostrati<br />

<strong>in</strong>efficaci, siano irrealizzab<strong>il</strong>i, o a rischio di fallimento<br />

terapeutico o di tossicità aggiuntiva, ed <strong>in</strong> presenza di


R. Mandrefi Gestione, trattamento e prevenzione del rischio cardiovascolare connesso con le alterazioni dismetaboliche <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

gravi condizioni di rischio, quali quelle determ<strong>in</strong>ate da<br />

un’iperlipidemia severa e dalle condizioni ad essa correlate.<br />

La scelta di una terapia farmacologica per la dislipidemia<br />

<strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>fezione da HIV trattata con comb<strong>in</strong>azioni<br />

di farmaci antiretrovirali (HAART) appare particolarmente<br />

problematica e richiede grande attenzione e<br />

cautela, per le potenziali <strong>in</strong>terazioni farmacologiche, la<br />

possib<strong>il</strong>e, <strong>in</strong>crementata tossicità, e la prevista, <strong>in</strong>feriore<br />

aderenza del paziente, che ovviamente risulta <strong>in</strong>versamente<br />

proporzionale all’<strong>in</strong>cremento dei presidi farmacologici<br />

prescritti. Come nella popolazione generale,<br />

anche nei pazienti HIV-positivi, le stat<strong>in</strong>e (<strong>in</strong>ibitori della<br />

HMG-Co A redattasi) restano i composti di prima scelta<br />

<strong>in</strong> caso di isolata o prevalente ipercolesterolemia.<br />

Tuttavia, non si può non rammentare ancora una volta<br />

che la maggior parte delle stat<strong>in</strong>e viene metabolizzata<br />

ad opera dell’isoenzima 3A4 del citocromo epatico<br />

P450, <strong>il</strong> che può causare <strong>in</strong>terazioni ed <strong>in</strong>terferenze cl<strong>in</strong>icamente<br />

sfavorevoli <strong>in</strong> caso di contemporaneo impiego<br />

di altri agenti che siano <strong>in</strong>duttori o substrati del<br />

medesimo complesso enzimatico, tra cui ad esempio<br />

eritromic<strong>in</strong>a, itraconazolo, ketoconazolo, ciclospor<strong>in</strong>a,<br />

anticoagulanti orali, e soprattutto gli stessi <strong>in</strong>ibitori delle<br />

proteasi di HIV. Simvastat<strong>in</strong>a, lovastat<strong>in</strong>a, ed atorvastat<strong>in</strong>a<br />

sono attivamente metabolizzate dal citocromo epatico<br />

CYP 3A4, <strong>il</strong> che si può tradurre <strong>in</strong> un’elevazione significativa<br />

dei livelli plasmatici delle stat<strong>in</strong>e stesse, con conseguente,<br />

aumentato rischio di tossicità epatica e soprattutto<br />

a carico del muscolo scheletrico (con esito <strong>in</strong><br />

aumentato rischio di epatite acuta, miopatia, e rabdomiolisi).<br />

A questo proposito, giova ricordare che <strong>il</strong><br />

paziente HIV-positivo è già esposto ad un superiore<br />

rischio di alterazioni a carico del muscolo scheletrico e<br />

ad acidosi lattica [28-30], da attribuire per lo più alla tossicità<br />

mitocondriale <strong>in</strong>dotta dagli analoghi nucleosidici<br />

<strong>in</strong>ibitori della trascriptasi <strong>in</strong>versa di HIV (NRTI) [16, 19,<br />

31]. D’altro canto, la fluvastat<strong>in</strong>a viene <strong>in</strong>vece metabolizzata<br />

ad opera del citocromo epatico CYP 2C9, mentre<br />

la pravastat<strong>in</strong>a non è significativamente metabolizzata<br />

dall’<strong>in</strong>tero sistema dei citocromi epatici, cosicché questi<br />

due ultimi farmaci rappresentano le molecole di scelta<br />

nell’ambito della classe delle stat<strong>in</strong>e, per <strong>il</strong> loro ridotto<br />

rischio di <strong>in</strong>terazioni farmacologiche. Risulta qu<strong>in</strong>di<br />

ragionevole raccomandare l’impiego di pravastat<strong>in</strong>a (a<br />

dosi <strong>in</strong>iziali comprese tra 20 e 40 mg/die), di fluvastat<strong>in</strong>a<br />

(al dosaggio di attacco di 20-40 mg/die), oppure di<br />

atorvastat<strong>in</strong>a (alla posologia <strong>in</strong>iziale di 10 mg/die), come<br />

terapie di prima l<strong>in</strong>ea dell’ipercolesterolemia nei pazienti<br />

HIV-positivi trattati con <strong>in</strong>ibitori delle proteasi, mentre<br />

si dovrebbe evitare la somm<strong>in</strong>istrazione di simvastat<strong>in</strong>a<br />

e di lovastat<strong>in</strong>a, per <strong>il</strong> loro elevato grado di <strong>in</strong>terazione<br />

farmacologica con gli <strong>in</strong>ibitori delle proteasi [32-35]<br />

(Tabella 2). La rosuvastat<strong>in</strong>a è un <strong>in</strong>ibitore della HMG-Co<br />

A-riduttasi di più recente <strong>in</strong>troduzione, che ha dimostrato<br />

la maggiore potenza ipocolesterolemizzante rispetto<br />

al dosaggio giornaliero medio, rispetto a tutte le altre<br />

stat<strong>in</strong>e, e che possiede un metabolismo <strong>in</strong>dipendente<br />

dall’isoenzima 3A4 del citocromo epatico P450, cosic-<br />

65<br />

ché essa appare una molecola estremamente promettente<br />

nella gestione dei pazienti HIV-positivi <strong>in</strong> terapia<br />

con <strong>in</strong>ibitori delle proteasi, come dimostrato da uno studio-p<strong>il</strong>ota<br />

della durata di 24 settimane, condotto al<br />

dosaggio di 10 mg/die [36, 37]. Un composto di seconda<br />

scelta per <strong>il</strong> trattamento dell’ipercolesterolemia con<br />

prevalenza di colesterolo LDL è l’ezetimibe, di cui non<br />

sono però disponib<strong>il</strong>i esperienze effettuate <strong>in</strong> corso di<br />

malattia da HIV e terapia antiretrovirale.<br />

In term<strong>in</strong>i pratici, nell’eventualità <strong>in</strong> cui nel paziente<br />

HIV-positivo trattato con HAART predom<strong>in</strong>i l’ipertrigliceridemia<br />

(situazione particolarmente frequente <strong>in</strong><br />

corso di trattamento con la maggior parte degli <strong>in</strong>ibitori<br />

delle proteasi), i fibrati rappresentano <strong>il</strong> trattamento<br />

farmacologico di elezione, anche stavolta come nella<br />

popolazione generale. Tuttavia, non si può non sottol<strong>in</strong>eare<br />

che questi ultimi composti vengono metabolizzati<br />

dagli isoenzimi del citocromo epatico P450, ma l’isoenzima<br />

più profondamente co<strong>in</strong>volto è <strong>il</strong> CYP 4A, che<br />

non <strong>in</strong>terferisce sul metabolismo degli <strong>in</strong>ibitori delle<br />

proteasi di HIV. La somm<strong>in</strong>istrazione di gemfibroz<strong>il</strong> (alla<br />

dose di 600 mg, due volte al giorno), e dei più recenti<br />

bezafibrato (alla posologia di 400 mg/die) e di fenofibrato<br />

(alla dose di 200 mg/die), determ<strong>in</strong>a generalmente<br />

un sufficiente controllo dell’ipertrigliceridemia,<br />

con qualche effetto aggiuntivo (non superiore al 10-<br />

15%) anche su un’eventuale, concomitante ipercolesterolemia<br />

[15, 16, 38].<br />

Come più volte accennato, sul versante pratico appare<br />

tuttavia r<strong>il</strong>evante la frequente coesistenza di ipercolesterolemia<br />

e di ipertrigliceridemia marcate (iperlipidemia<br />

mista severa), <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> trattamento concomitante<br />

con stat<strong>in</strong>e e con fibrati appare ad elevato rischio di tossicità<br />

muscolare ed epatica, soprattutto nei pazienti con<br />

<strong>in</strong>fezione da HIV <strong>in</strong> trattamento con HAART, spesso portatori<br />

di epatiti virali croniche, e già esposti alla tossicità<br />

mitocondriale <strong>in</strong>dotta prevalentemente dai farmaci<br />

NRTI [28]. Anche la possib<strong>il</strong>ità di alternare cicli di trattamento<br />

con stat<strong>in</strong>e e con fibrati, a seconda della prevalenza<br />

momentanea dell’una o dell’altra condizione di<br />

iperlipidemia non appare scevra da seri rischi, sul versante<br />

dell’aderenza terapeutica dei pazienti, e del<br />

rischio di un’erronea, pericolosa co-assunzione di<br />

ambedue le classi farmacologiche. Più che della niac<strong>in</strong>a<br />

(farmaco non disponib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> Italia, e potenzialmente<br />

associato ad un aumentato rischio di iperglicemia, iperuricemia<br />

e rash cutanei), l’iperlipidemia mista con prevalenza<br />

di ipertrigliceridemia, quale quella correntemente<br />

r<strong>il</strong>evata nei pazienti HIV-positivi che ricevono <strong>in</strong>ibitori<br />

delle proteasi, si può grandemente avvantaggiare<br />

della somm<strong>in</strong>istrazione contemporanea di stat<strong>in</strong>e e di<br />

acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 [15, 16, 39-41]. Per<br />

questi ultimi derivati non esistono contro<strong>in</strong>dicazioni né<br />

<strong>in</strong>terferenze farmacologiche di sorta, e le esperienze<br />

f<strong>in</strong>ora disponib<strong>il</strong>i avrebbero dimostrato un effetto significativamente<br />

superiore a quello della sola dieta e dell’esercizio<br />

fisico personalizzato, anche se i livelli di caduta<br />

dei trigliceridi sierici non raggiungono quelli otteni-


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

Figura 4: Esperienza condotta presso <strong>il</strong> Centro di Malattie Infettive di Bologna dall’anno 2001. Confronto tra dieta ed esercizio fisico<br />

personalizzati, e trattamento farmacologico con fibrati oppure con acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 (PEE), nella gestione dell’iperlipidemia<br />

HIV-relata ed HAART-associata <strong>in</strong> 156 pazienti, seguiti f<strong>in</strong>o a 18 mesi di follow-up [16].<br />

b<strong>il</strong>i a seguito di terapia con fibrati [15, 16].<br />

Le attuali raccomandazioni per la scelta farmacologica<br />

<strong>in</strong>iziale nel management della dislipidemia <strong>in</strong> corso di<br />

<strong>in</strong>fezione da HIV trattata con terapia antiretrovirale<br />

sono brevemente s<strong>in</strong>tetizzate nella Tabella 2.<br />

Nel complesso, i benefici derivanti da un trattamento<br />

aggressivo della dislipidemia e delle alterazioni metaboliche<br />

ad essa correlate non possono non essere controb<strong>il</strong>anciati<br />

dai rischi <strong>in</strong>siti nella somm<strong>in</strong>istrazione di ulteriori<br />

medicamenti per periodi di tempo prolungati,<br />

nelle potenziali <strong>in</strong>terazioni farmacologiche sfavorevoli, e<br />

nell’aumento del “carico” farmacologico totale (che<br />

f<strong>in</strong>isce con <strong>il</strong> nuocere sulle attitud<strong>in</strong>i di aderenza del<br />

paziente a regimi oggettivamente complessi, da cont<strong>in</strong>uare<br />

per periodi prolungati). Da questo punto di vista,<br />

un <strong>in</strong>tervento “nutrizionale” quale quello operato con<br />

acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 per l’ipertrigliceridemia,<br />

eventualmente associato alla terapia farmacologica<br />

con stat<strong>in</strong>e <strong>in</strong> caso di coesistenza di ipercolesterolemia,<br />

sembra rappresentare l’approccio più ragionevole<br />

e giustificato <strong>in</strong> uno scenario così complesso, quale<br />

quello della gestione farmacologica complessiva dell’<strong>in</strong>fezione<br />

da HIV.<br />

66<br />

RUOLO DEGLI ACIDI GRASSI POLINSATURI OMEGA-<br />

3 NEL TRATTAMENTO COADIUVANTE DELLA DISLI-<br />

PIDEMIA, DEL DANNO CARDIOVASCOLARE E DELLA<br />

MALATTIA METABOLICA<br />

Introduzione e generalità<br />

Gli acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi a catena lunga (omega-3)<br />

hanno un r<strong>il</strong>evante ruolo nutrizionale e metabolico nell’apporto<br />

dietetico, ai f<strong>in</strong>i dell’omeostasi degli acidi<br />

grassi, ma anche per la prevenzione e per <strong>il</strong> trattamento<br />

di diversi disord<strong>in</strong>i patologici. In campo cardiovascolare,<br />

ne è stata autorevolmente dimostrata la capacità di<br />

migliorare un pattern lipidico patologico, agendo <strong>in</strong><br />

particolare sull’ipertrigliceridemia, ed <strong>in</strong> m<strong>in</strong>or misura<br />

anche sull’ipercolesterolemia LDL [42-49]. Tenendo<br />

conto della potenziale tossicità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca di tutte le<br />

comb<strong>in</strong>azioni stat<strong>in</strong>e-fibrati, (pr<strong>in</strong>cipalmente a carico<br />

del muscolo scheletrico e del fegato), a fronte di una<br />

dislipidemia mista (ipercolesterolemia associata ad ipertrigliceridemia),<br />

che necessiti di terapia con stat<strong>in</strong>e, gli<br />

acidi grassi omega-3 rappresentano praticamente l’uni-


R. Mandrefi Gestione, trattamento e prevenzione del rischio cardiovascolare connesso con le alterazioni dismetaboliche <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

co presidio efficace e privo di tossicità r<strong>il</strong>evante, per una<br />

terapia di comb<strong>in</strong>azione attiva e sicura [45, 50].<br />

L’ipertrigliceridemia, soprattutto quando raggiunge<br />

valori plasmatici elevati e si associa ad altre condizioni<br />

sfavorevoli, agisce <strong>in</strong>fatti come severo fattore di rischio<br />

trombotico e come fattore di rischio cardiovascolare<br />

<strong>in</strong>dipendente (di <strong>in</strong>farto del miocardio, di coronaropatia,<br />

e di morte cardiaca improvvisa), oltre che rappresentare<br />

una “spia” fac<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>dividuab<strong>il</strong>e, <strong>in</strong> grado di<br />

far presumere una sottostante malattia metabolica ed<br />

un’<strong>in</strong>tolleranza al glucosio [46-48, 51]. Com’è ampiamente<br />

noto, l’ipertrigliceridemia agisce sfavorevolmente<br />

sul circolo cerebrale ed <strong>in</strong>crementa <strong>in</strong> misura significativa<br />

rischio di ictus [46, 51, 52], favorendo nel contempo<br />

complicanze a carico del pancreas (elevazione<br />

sublicnica degli enzimi pancreatici, o vera e propria<br />

pancreatite acuta) [14, 42, 43, 46]. L’attività favorevole<br />

degli acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 sull’eccitab<strong>il</strong>ità<br />

del miocardio ne ha fatto <strong>in</strong>oltre presagire l’impiego<br />

come vero e proprio supporto antiaritmico (esteso alle<br />

aritmie potenzialmente fatali), con conseguenze molto<br />

positive <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di prevenzione secondaria delle patologie<br />

cardiovascolari e delle aritmie post-<strong>in</strong>fartuali [43,<br />

45, 47-49, 51, 53-56], se questi presidi farmacologici<br />

vengono assunti ad una dose giornaliera non <strong>in</strong>feriore a<br />

3 g/die. In qualità di precursori di prostagland<strong>in</strong>e e leucotrieni,<br />

gli acidi grassi omega-3 sono co<strong>in</strong>volti anche<br />

nell’aggregazione piastr<strong>in</strong>ica patologica, nei meccanismi<br />

della flogosi, e nell’ampio network di regolazione e<br />

controllo della risposta immune: un aumentato apporto<br />

dietetico di acido eicosapentanoico riduce favorevolmente<br />

la s<strong>in</strong>tesi ed <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di citoch<strong>in</strong>e pro<strong>in</strong>fiammatorie<br />

(esempio <strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>e 1, 2 e 6, e tumor necrosis<br />

factor, o TNF) [47, 48, 51, 53, 55], cosicché <strong>il</strong> suo<br />

impiego può estendersi dalla prevenzione del danno e<br />

delle lesioni endoteliali alla formazione della placca ateromasica,<br />

migliorando nel contempo la reattività vascolare<br />

e riducendo ulteriormente <strong>il</strong> rischio di complicanze<br />

trombotiche [43, 45, 48, 49, 51, 54-56]. Dati i meccanismi<br />

d’azione pleiotropi degli acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi<br />

omega-3, ne è stato proposto anche l’impiego nella<br />

terapia coadiuvante di patologie <strong>in</strong>fiammatorie croniche,<br />

nella prevenzione di affezioni neoplastiche ormono-dipendenti<br />

(esempio carc<strong>in</strong>omi della mammella e<br />

della prostata), f<strong>in</strong>o ad possib<strong>il</strong>e ruolo terapeutico <strong>in</strong><br />

alcune patologie neurologiche e psichiatriche (<strong>in</strong> quanto<br />

gli acidi grassi poliunsaturi svolgono un ruolo centrale<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo anatomico e funzionale del sistema<br />

nervoso centrale, anche <strong>in</strong> età evolutiva) [44, 53].<br />

Tuttavia, molti degli studi f<strong>in</strong>ora effettuati su queste<br />

potenziali applicazioni terapeutiche degli acidi grassi<br />

pol<strong>in</strong>saturi omega-3 mancano al momento attuale della<br />

numerosità o della potenza statistica adeguate, oppure<br />

sono gravati da bias che non consentono di trarre conclusioni<br />

def<strong>in</strong>itive [43, 54, 57-59]. Su questa l<strong>in</strong>ea, adeguati<br />

studi randomizzati e controllati si rendono vieppiù<br />

necessari, al f<strong>in</strong>e di confermare gli effetti benefici potenzialmente<br />

<strong>in</strong>dividuati per gli acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi su<br />

67<br />

una serie di condizioni patologiche per le quali esiste un<br />

supporto patogenetico di potenziale efficacia. E’ <strong>in</strong>oltre<br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e <strong>in</strong>dividuare con maggior precisione possib<strong>il</strong>e<br />

la posologia degli acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3<br />

nelle diverse <strong>in</strong>dicazioni cl<strong>in</strong>iche, e la proporzione di<br />

<strong>in</strong>troduzione di acido alfa-l<strong>in</strong>olenico di derivazione<br />

vegetale, rispetto ad una dieta arricchita di acidi grassi<br />

pol<strong>in</strong>saturi n-3 ed n-6 [46, 52, 60]. Acidi grassi di derivazione<br />

vegetale o a catena corta non sembrano <strong>in</strong>fatti<br />

garantire i medesimi benefici preventivi e terapeutici,<br />

rispetto agli acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 [48, 49,<br />

51, 60].<br />

Applicazioni nel campo dell’<strong>in</strong>fezione da HIV trattata<br />

con terapie antiretrovirali di comb<strong>in</strong>azione (HAART)<br />

Le possib<strong>il</strong>ità di supplementazione con acidi grassi<br />

pol<strong>in</strong>saturi e loro derivati <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

possiedono una storia terapeutica molto più prolungata<br />

rispetto alla disponib<strong>il</strong>ità delle potenti terapie antivirali<br />

di comb<strong>in</strong>azione (HAART), ed all’impellente necessità<br />

di ovviare a livelli di trigliceridemia frequentemente<br />

ed <strong>in</strong>tensamente aumentati, ed all’associato <strong>in</strong>cremento<br />

di morb<strong>il</strong>ità cardiovascolare e cerebrovascolare. Già<br />

<strong>in</strong> epoca pre-HAART (<strong>in</strong> particolare, a partire dai primi<br />

anni ’90), quando la elevata morb<strong>il</strong>ità e mortalità per<br />

complicazioni opportunistiche, neoplastiche, e per altre<br />

affezioni AIDS-correlate appariva elevata e diffic<strong>il</strong>mente<br />

constrastab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> assenza di potenti farmaci antiretrovirali,<br />

<strong>il</strong> ruolo degli acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi è stato ampiamente<br />

proposto e studiato, soprattutto sul versante<br />

metabolico e dell’immunoricostituzione, onde ovviare<br />

al frequente riscontro di cachessia AIDS-correlata<br />

(cosiddetta wast<strong>in</strong>g s<strong>in</strong>drome, marcatore di AIDS conclamata),<br />

e di sondare possib<strong>il</strong>ità di agire efficacemente<br />

sul riprist<strong>in</strong>o di alcune attività del sistema immune,<br />

attraverso le azioni pleiotropiche esercitate dagli acidi<br />

grassi pol<strong>in</strong>saturi sulla stab<strong>il</strong>ità e le <strong>in</strong>terazioni di membrana<br />

che co<strong>in</strong>volgono anche numerose cellule-chiave<br />

del sistema immune e su numerosi mediatori metabolici,<br />

disregolati da un’<strong>in</strong>fezione da HIV <strong>in</strong> fase avanzata. I<br />

complessi e multifattoriali meccanismi responsab<strong>il</strong>i della<br />

wast<strong>in</strong>g syndrome vedono <strong>in</strong>fatti co<strong>in</strong>volte alterazioni<br />

multiple del network citoch<strong>in</strong>ico (soprattutto a carico<br />

del r<strong>il</strong>ascio del tumor necrosis factor o TNF, delle <strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>e<br />

1 e 6, dell’alfa-<strong>in</strong>terferone), a loro volta<br />

responsab<strong>il</strong>i dell’ipercatabolismo [61], da contrastare<br />

non soltanto con apporti nutrizionali b<strong>il</strong>anciati somm<strong>in</strong>istrati<br />

per via enterale e parenterale, ma anche attraverso<br />

stimolanti dell’appetito, ormone della crescita<br />

ricomb<strong>in</strong>ante, e modulatori del sistema citoch<strong>in</strong>ico ed<br />

immune, tra cui venivano ricompresi anche gli acidi<br />

grassi pol<strong>in</strong>saturi [61-63]. Sempre <strong>in</strong> epoca antecedente<br />

l’<strong>in</strong>troduzione dell’HAART, <strong>in</strong> virtù delle multiple<br />

potenziali <strong>in</strong>terazioni favorevoli sulla s<strong>in</strong>tesi e sul r<strong>il</strong>ascio<br />

di citoch<strong>in</strong>e pro<strong>in</strong>fiammatorie (TNF ed <strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>a 1 e<br />

6), si ipotizzava un’efficacia connessa ad un <strong>in</strong>cremento


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

dietetico di <strong>in</strong>troduzione di acidi grassi omega-3 nei<br />

pazienti HIV-positivi <strong>in</strong> fase avanzata di malattia o <strong>in</strong><br />

presenza di severa immunodepressione, sia <strong>in</strong> età adulta<br />

[63], sia <strong>in</strong> età pediatrica [64] (<strong>in</strong> cui la malnutrizione<br />

sembrava direttamente correlata con <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo di<br />

bassi livelli di acidi grassi arachidonico e docoesanoico,<br />

ma non con quelli degli acidi l<strong>in</strong>oleico e l<strong>in</strong>olenico)<br />

[64]. Proprio alle soglie della disponib<strong>il</strong>ità dell’HAART<br />

(anno 1996), venivano acquisite ulteriori evidenze relative<br />

al potenziale co<strong>in</strong>volgimento di numerose citoch<strong>in</strong>e<br />

nella mediazione dell’ipercatabolismo associato alle<br />

fasi di malattia da HIV più avanzate, e sul ruolo degli<br />

acidi grassi omega-3 nel ridurre <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di TNF ed<br />

<strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>e 1 e 6, e nel loro contributo nel controllo<br />

o nella reversione della cachessia che complicava le fasi<br />

term<strong>in</strong>ali dell’AIDS conclamata [65]. In uno studio controllato,<br />

sia <strong>il</strong> calo ponderale sia l’eventuale concomitante<br />

ipertrigliceridemia venivano corretti dalla somm<strong>in</strong>istrazioni<br />

di dosi elevate di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi<br />

omega-3 (18 g/die di olio di pesce), anche nel corso di<br />

periodi di tempo limitati a dieci settimane [65]. Allo<br />

stesso modo, uno studio randomizzato e controllato ha<br />

confermato l’<strong>in</strong>crementato assorbimento e l’aumentata<br />

ut<strong>il</strong>izzazione di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi somm<strong>in</strong>istrati<br />

come <strong>in</strong>tegratori dietetici <strong>in</strong> corso di <strong>in</strong>fezione da HIV <strong>in</strong><br />

fase avanzata, non riuscendo però a documentare effetti<br />

considerevoli sulla risposta immunitaria, come altresì<br />

atteso sulle base di parallele considerazioni di ord<strong>in</strong>e<br />

patogenetico [66]. Ancora nell’anno 1998, tra i suggerimenti<br />

dietetici <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>vertire <strong>il</strong> trend catabolico<br />

dell’<strong>in</strong>fezione da HIV <strong>in</strong> stadio avanzato, e di contenere<br />

gli effetti dismetabolici <strong>in</strong>desiderati della terapia antiretrovirale,<br />

la supplementazione di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi<br />

era già ritenuta una strategia irr<strong>in</strong>unciab<strong>il</strong>e [67]. Nello<br />

stesso anno, Pichard et al. a nome della Coorte Svizzera<br />

di studio dell’<strong>in</strong>fezione da HIV, pubblicava <strong>in</strong>teressanti<br />

dati di un lavoro prospettico, randomizzato e condotto<br />

<strong>in</strong> doppio cieco, che valutava per un periodo di sei mesi<br />

la supplementazione con acidi grassi omega-3 (alla<br />

dose di 1,7 g/die) e con arg<strong>in</strong><strong>in</strong>a, studiati come potenziali<br />

agenti immunonodulanti, oltre che come <strong>in</strong>tegratori<br />

nutrizionali [68]. In questa esperienza, su 55<br />

pazienti valutab<strong>il</strong>i, tollerab<strong>il</strong>ità ed aderenza risultavano<br />

eccellenti. Nella valutazione dei risultati, ai guadagni<br />

consistenti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di peso corporeo ed ut<strong>il</strong>izzazione<br />

dell’energia, non corrispondevano però benefici altrettanto<br />

r<strong>il</strong>evanti sugli <strong>in</strong>dici immunologici e virologici gravemente<br />

compromessi dall’<strong>in</strong>fezione da HIV (all’epoca<br />

dell’arruolamento dei pazienti ancora non trattata con i<br />

potenti regimi HAART) [68]. Uno studio disegnato con<br />

modalità analoghe (implementazione nutrizionale con<br />

acidi grassi omega-3 nell’ambito di miscele peptidiche,<br />

assegnate nel corso di uno studio prospettico controllato<br />

condotto su 74 pazienti) [69], evidenziava un <strong>in</strong>cremento<br />

ponderale, associato questa volta anche ad un<br />

significativo miglioramento della risposta immune (contraddist<strong>in</strong>to<br />

da un aumento della conta dei l<strong>in</strong>fociti<br />

CD4+), con mantenimento di tali parametri nei tre suc-<br />

68<br />

cessivi mesi di follow-up [69]. Qualche anno più tardi,<br />

gli stessi Autori confermavano un vantaggio immunologico<br />

diretto conseguente alla supplementazione dietetica<br />

di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3, a parità di efficacia<br />

delle terapie antiretrovirali <strong>in</strong> atto, e dopo aggiustamento<br />

dei dati per età, per sesso, e per numerose altre<br />

variab<strong>il</strong>i, sebbene <strong>il</strong> gruppo allo studio fosse limitato a<br />

40 soggetti HIV-positivi [70].<br />

Successivamente, nel corso dell’attuale decennio<br />

positivamente <strong>in</strong>fluenzato dall’<strong>in</strong>troduzione delle<br />

potenti terapie HAART, l’<strong>in</strong>fezione da HIV è divenuta<br />

una patologia fac<strong>il</strong>mente controllab<strong>il</strong>e e cronicizzab<strong>il</strong>e,<br />

sebbene la tossicità a lungo term<strong>in</strong>e dei farmaci antiretrovirali<br />

abbia nel tempo acquistato un peso sempre più<br />

r<strong>il</strong>evante, nell’<strong>in</strong>fluenzare negativamente l’aderenza al<br />

trattamento, ma anche la qualità di vita dei pazienti<br />

HIV-positivi. Nella corrente pratica cl<strong>in</strong>ica, se nella<br />

gestione dell’<strong>in</strong>fezione da HIV con HAART si deve<br />

affrontare <strong>il</strong> problema di elevati livelli di colesterolo<br />

totale, di colesterolo LDL, e di colesterolo non-HDL, con<br />

trigliceridemia solo lievemente aumentata (es. al di<br />

sotto di 250 mg/dL), la terapia di scelta è costituita da<br />

una stat<strong>in</strong>a con scarso impatto sul citocromo epatico<br />

P450. La stat<strong>in</strong>a maggiormente studiata <strong>in</strong> questo particolare<br />

sett<strong>in</strong>g è la pravastat<strong>in</strong>a [32-35, 71, 72]. La pravastat<strong>in</strong>a,<br />

somm<strong>in</strong>istrata alla dose di 20 mg/die, riduce<br />

i livelli di colesterolemia totale del 20% circa, e l’eventuale<br />

concomitante trigliceridemia del 10-15% circa.<br />

Ciò significa che <strong>in</strong> caso di compresenza di livelli di trigliceridemia<br />

molto elevati (es. superiori a 250 mg/dL),<br />

la sola stat<strong>in</strong>a non può ritenersi sufficiente per normalizzare<br />

i valori di trigliceridemia. In questo caso le opzioni<br />

terapeutiche disponib<strong>il</strong>i restano soltanto due:<br />

- l’aggiunta alla stat<strong>in</strong>a di un fibrato;<br />

- aggiunta alla stat<strong>in</strong>a di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi<br />

omega-3.<br />

Com’è ampiamente noto, i fibrati sono farmaci molto<br />

efficaci nel ridurre i livelli sierici di trigliceridi (entità stimata<br />

<strong>in</strong>torno al 45-50%) [15-17, 38], ma, <strong>in</strong> associazione<br />

al trattamento con stat<strong>in</strong>e, essi aumentano sensib<strong>il</strong>mente<br />

<strong>il</strong> rischio epatopatia tossica, e soprattutto di rabdomiolisi<br />

ad esito anche fatale [73] (complicazioni<br />

peraltro già potenzialmente <strong>in</strong>dotte da alcuni farmaci<br />

antiretrovirali) [29-31].<br />

Poiché le dislipidemie che si verificano <strong>in</strong> corso di<br />

HAART sono molto frequentemente di tipo misto, ma<br />

con preponderanza per frequenza e severità dell’ipertrigliceridemia,<br />

l’uso della terapia comb<strong>in</strong>ata (stat<strong>in</strong>a più<br />

fibrato) non deve essere mai considerato un trattamento<br />

di prima scelta, e deve <strong>in</strong> ogni caso essere improntata<br />

ad estrema prudenza ed attento monitoraggio enzimatico<br />

(controllo frequente di CPK sierico, aldolasi,<br />

acido lattico, etc.) [28, 29, 50]. Viceversa, gli acidi grassi<br />

pol<strong>in</strong>saturi omega-3, pur essendo lievemente meno<br />

efficaci dei fibrati sui valori più elevati di trigliceridemia<br />

[15-17], rappresentano presidi farmacologici altamente<br />

sicuri, e non presentano alcun rischio di <strong>in</strong>terazione farmacologica<br />

con altri composti ad azione ipolipemizzan-


R. Mandrefi Gestione, trattamento e prevenzione del rischio cardiovascolare connesso con le alterazioni dismetaboliche <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

te, e con gli antiretrovirali ed altri agenti antimicrobici,<br />

anche perché la loro somm<strong>in</strong>istrazione rappresenta un<br />

<strong>in</strong>tervento “nutrizionale” ad impatto cl<strong>in</strong>ico decisamente<br />

più <strong>in</strong>cisivo rispetto alla dieta ed all’<strong>in</strong>cremento dell’esercizio<br />

fisico [15-17, 39-41, 50, 74], che vengono<br />

costantemente consigliati a questi pazienti. I benefici<br />

derivanti dalla somm<strong>in</strong>istrazione di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi<br />

omega-3 nell’ipertrigliceridemia HAART-correlata (a<br />

dosi variab<strong>il</strong>i tra 3 e 9 g/die per os), prelim<strong>in</strong>armente<br />

osservati anche nella nostra esperienza condotta a partire<br />

dall’anno 2001 [17], sono stati valutati <strong>in</strong> due<br />

recenti, ampi trial cl<strong>in</strong>ici, che hanno sempre dimostrato<br />

un’elevata efficacia e sicurezza cl<strong>in</strong>ica di questa classe di<br />

farmaci [39, 40, 74], e sono stati confermati <strong>in</strong> un ulteriore,<br />

ampio studio osservazionale [40]. In tutte le esperienze<br />

f<strong>in</strong>ora condotte, pur <strong>in</strong> condizioni di polifarmacoterapia,<br />

gli effetti collaterali <strong>in</strong>dotti dalla somm<strong>in</strong>istrazione<br />

degli acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 sono stati<br />

per lo limitati a modesta dispepsia e ad una percezione<br />

<strong>in</strong>dividuale di odore e sapore di pesce [55, 59, 74], che<br />

pressoché mai sono stati di per sé responsab<strong>il</strong>i di tossicità<br />

aggiuntiva e dell’<strong>in</strong>terruzione del trattamento,<br />

anche <strong>in</strong> pazienti multiproblematici, di cui i soggetti<br />

HIV-positivi <strong>in</strong> terapia antiretrovirale rappresentano un<br />

paradigma.<br />

Come sopra accennato, <strong>il</strong> primo studio nel settore è<br />

stato da noi condotto su ben 156 pazienti seguiti per<br />

18 mesi, e resta a tutt’oggi un lavoro di dimensioni e<br />

durata <strong>in</strong>eguagliate [17]. In maggior dettaglio, pazienti<br />

con <strong>in</strong>fezione da HIV affetti da trigliceridemia elevata<br />

Figura 5: Riduzione della trigliceridemia <strong>in</strong> pazienti HIV-positivi <strong>in</strong><br />

terapia con HAART, che sono stati sottoposti a trattamento con<br />

acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3 alla dose di 2-4g/die. Modificata<br />

da Wohl DA et al. [38].<br />

69<br />

(tra 200 e 500 mg/dL) <strong>in</strong> corso di terapia HAART, sono<br />

stati assegnati prospetticamente ad uno schema <strong>in</strong>dividualizzato<br />

di misure dietetiche ed esercizio fisico, alla<br />

terapia con diversi fibrati (fenofibrato, bezafibrato e<br />

gemfibroz<strong>il</strong>), oppure alla somm<strong>in</strong>istrazione di acidigrassi<br />

omega-3 ad una dose limitata a 2 g/die. In assenza<br />

di modificazioni statisticamente significative a carico<br />

della colesterolemia, l’ipertrigliceridemia risentiva <strong>in</strong><br />

modo nettamente più favorevolmente della somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di fibrati, ma anche la supplementazione con<br />

acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3, sebbene condotta a<br />

dosaggi contenuti (soltanto 2 g/die), si r<strong>il</strong>evava nettamente<br />

superiore rispetto al solo schema dietetico e di<br />

esercizio fisico, <strong>in</strong> misura evidente già a partire dal terzo<br />

mese di follow-up, con mantenimento del risultato f<strong>in</strong>o<br />

al diciottesimo mese di controllo [17] (Figura 4). In particolare,<br />

un recente studio condotto da Wohl et al. [39]<br />

ha co<strong>in</strong>volto 52 pazienti trattati con HAART e con valori<br />

di trigliceridemia superiori a 200 mg/dL, randomizzati<br />

a ricevere un supporto dietetico e di esercizio fisico<br />

personalizzato, o alla somm<strong>in</strong>istrazione di acidi grassi<br />

omega-3 per un periodo di 16 settimane. La differenza<br />

nell’ambito dei livelli trigliceridemia risultava statisticamente<br />

significativa già alla quarta settimana, pur non<br />

mantenendosi alla sedicesima settimana di follow-up; a<br />

questo fa di contorno un modesto, ma presente <strong>in</strong>cremento<br />

dei valori di colesterolo LDL, per cui quale la supplementazione<br />

con olio di pesce è apparsa verosim<strong>il</strong>mente<br />

poco efficace [39] (Figura 5). Un secondo studio<br />

randomizzato ed <strong>in</strong> doppio cieco ha confrontato la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3<br />

(alla dose di 9 g/die) con placebo (olio di oliva), <strong>in</strong> soli<br />

11 pazienti con terapia HAART stab<strong>il</strong>mente efficace,<br />

dopo aver applicato un trattamento dietetico personalizzato<br />

[40]. Effetti significativamente più favorevoli<br />

conseguenti alla somm<strong>in</strong>istrazione di acidi grassi<br />

omega-3 rispetto alla dieta e al placebo sono stati osservati,<br />

sebbene <strong>il</strong> gruppo di soggetti studiati fosse di<br />

ridotta entità numerica [40]. Un’ultimo studio non controllato<br />

ha consentito <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e di osservare benefici sulla<br />

trigliceridemia e sull’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-resistenza <strong>in</strong> pazienti HIVpositivi<br />

affetti da queste alterazioni dismetaboliche, sebbene<br />

Woods et al. non si siano espressi sul dosaggio<br />

terapeutico giornaliero consigliab<strong>il</strong>e di acidi grassi<br />

omega-3 <strong>in</strong> questi pazienti [41].<br />

In Italia, la recente ed attesa modifica della cosiddetta<br />

“nota 13” dell’AIFA, relativa alla re<strong>in</strong>troduzione del regime<br />

di rimborsab<strong>il</strong>ità per tutti i farmaci ipolipemizzanti<br />

nei pazienti HIV-positivi trattati con HAART (stat<strong>in</strong>e,<br />

fibrati, ed acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi omega-3), dopo oltre<br />

due anni di serie difficoltà prescrittive e di forzata<br />

sospensione del trattamento da parte dei pazienti per<br />

mancata aderenza agli schemi terapeutici consigliati,<br />

consente un accesso nuovamente garantito e gratuito a<br />

questi farmaci di grande importanza preventiva e di<br />

dimostrato beneficio anche su un versante squisitamente<br />

farmacoeconomico, <strong>in</strong> soggetti con <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

divenuti ad elevato rischio cardiovascolare, <strong>in</strong> larga


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

misura proprio a causa di danni jatrogenici, <strong>in</strong> larga<br />

misura favoriti o <strong>in</strong>dotti dalla stessa terapia antiretrovirale<br />

[12, 13, 39-41, 74], ed al progressivo <strong>in</strong>cremento dell’età<br />

media della popolazione dei soggetti HIV-positivi,<br />

che si registra da anni nei Paesi <strong>in</strong>dustrializzati [2, 3].<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Manfredi R. Dismetabolismo e rischio di eventi avversi cardio-cerebrovascolari<br />

<strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV trattati<br />

con terapia antiretrovirale. Giornale Italiano di Cardiologia<br />

Pratica 2007; 5 (2-3): 65-75<br />

2. Manfredi R. HIV disease and advanced age: an <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g<br />

therapeutic challenge. Drugs Ag<strong>in</strong>g 2002; 19:647-69<br />

3. Manfredi R. HIV <strong>in</strong>fection and advanced age: emerg<strong>in</strong>g epidemiological,<br />

cl<strong>in</strong>ical, and management issues. Age<strong>in</strong>g Res<br />

Rev 2004; 3:31-54<br />

4. Koppel K, Bratt G, Schulman S, Bylund H, Sandstrom E.<br />

Hypofibr<strong>in</strong>olytic state <strong>in</strong> HIV-1-<strong>in</strong>fected patients treated with<br />

protease <strong>in</strong>hibitor-conta<strong>in</strong><strong>in</strong>g highly active antiretroviral<br />

therapy. J Acquir Immune Defic Syndr 2002; 29:441-9<br />

5. De Gaetano Donati K, Rabagliati R, Iacoviello L, Cauda R.<br />

HIV <strong>in</strong>fection, HAART, and endothelial adhesion molecules:<br />

current perspectives. Lancet Infect Dis 2004; 4:213-22.<br />

6. Kam<strong>in</strong> DS, Gr<strong>in</strong>spoon SK. Cardiovascular disease <strong>in</strong> HIV-positive<br />

patients. AIDS 2005 19:641-52<br />

7. Calza L, Manfredi R, Chiodo F. Dyslipidaemia associated with<br />

antiretroviral therapy <strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected patients. J Antimicrob<br />

Chemother 2004; 53:10-4<br />

8. Calza L, Manfredi R, Chiodo F. Hyperlipidaemia <strong>in</strong> patients<br />

with HIV-1 <strong>in</strong>fection receiv<strong>in</strong>g highly active antiretroviral<br />

therapy: epidemiology, pathogenesis, cl<strong>in</strong>ical course and<br />

management. Int J Antimicrob Agents 2003; 22:89-99.<br />

9. Dubé MP, Ste<strong>in</strong> JH, Aberg JA, et al. Guidel<strong>in</strong>es for the evaluation<br />

and management of dyslipidemia <strong>in</strong> human immunodeficiency<br />

virus (HIV)-<strong>in</strong>fected adults receiv<strong>in</strong>g antiretroviral<br />

therapy: recommendations of the HIV Medic<strong>in</strong>e<br />

Association of the Infectious Disease Society of America and<br />

the Adult AIDS Cl<strong>in</strong>ical Trials Group. Cl<strong>in</strong> Infect Dis 2003;<br />

37:613-27<br />

10. Expert Panel on Detection, Evaluation and Treatment of<br />

High Blood Cholesterol <strong>in</strong> Adults. Executive summary of the<br />

third report of the National Cholesterol Education Program<br />

(NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation and<br />

Treatment of High Blood Cholesterol <strong>in</strong> Adults (Adult<br />

Treatment Panel III). JAMA 2001; 285:2486-97<br />

11. Manfredi R. High-risk dysmetabolism disorders associated<br />

with HAART-treated HIV disease, and reimbursement of<br />

lipid-lower<strong>in</strong>g drugs, <strong>in</strong> a cl<strong>in</strong>ical and a socio-economic perspective.<br />

AIDS Rev 2005; 7:155-60<br />

12. Manfredi R. Farmaci ipolipidemizzanti e regime di rimborsab<strong>il</strong>ità.<br />

Nessuna considerazione cl<strong>in</strong>ico-preventiva,<br />

socio-economica, ed etica per le iperlipidemie jatrogeniche<br />

<strong>in</strong>dotte dai farmaci antiretrovirali nei soggetti con <strong>in</strong>fezione<br />

da HIV. Journal of Medic<strong>in</strong>e and the Person 2006; 4:189-90<br />

13. Manfredi R, Calza L, Chiodo F. Gabexate mes<strong>il</strong>ate and/or<br />

octreotide <strong>in</strong> human immunodeficiency virus-associated<br />

pancreatic abnormalities. Aliment Pharmacol Ther 2002;<br />

16:1791-4<br />

14. Manfredi R, Calza L, Chiodo. A case-control study of HIVassociated<br />

pancreatic abnormalities dur<strong>in</strong>g HAART era.<br />

Focus on emerg<strong>in</strong>g risk factors and specific management.<br />

Eur J Med Res 2004; 9:537-44<br />

15. Ste<strong>in</strong> JH. Manag<strong>in</strong>g cardiovascular risk <strong>in</strong> patients with HIV<br />

<strong>in</strong>fection. J Acquir Immune Defic Syndr 2005; 38:115-23<br />

70<br />

16. Stone NJ, B<strong>il</strong>ek S, Rosenbaum S. Recent National Cholesterol<br />

Education Program Adult Treatment Panel III update: adjustments<br />

and options. Am J Cardiol 2005; 96 (Suppl. 4A):53E-<br />

9E<br />

17. Manfredi R, Calza L, Chiodo F. Polyunsaturated ethyl esters<br />

of n-3 fatty acids <strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected patients with moderate<br />

hypertriglyceridemia: comparison with dietary and lifestyle<br />

changes, and fibrate therapy. J Acquir Immune Defic Syndr<br />

2004; 36:878-80<br />

18. Manfredi R. Need to evaluate the cost effectiveness of early<br />

diagnosis and treatment of osteopenia and osteoporosis <strong>in</strong><br />

the sett<strong>in</strong>g of HIV and highly active antiretroviral therapy.<br />

AIDS Patient Care STDs 2006; 20:665-7<br />

19. Jones SP, Doran DA, Leatt PB, Maher B, Pirmohamed M.<br />

Short-term exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g improves body composition<br />

and hyperlipidaemia <strong>in</strong> HIV-positive <strong>in</strong>dividuals with lipodystrophy.<br />

AIDS 2001; 15:2049-51<br />

20. Yarasheki KE, Tebas P, Stanerson B, et al. Resistance exercise<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g reduces hypertriglyceridemia <strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected men<br />

treated with antiviral therapy. J Appl Physiol 2001; 90:133-8<br />

21. Martínez E, Arnaiz JA, Podzamcer D, et al. Substitution of<br />

nevirap<strong>in</strong>e, efavirenz, or abacavir for protease <strong>in</strong>hibitors <strong>in</strong><br />

patients with human immunodeficiency virus <strong>in</strong>fection. N<br />

Engl J Med 2003 349:1036-46<br />

22. Bucher HC, Kofler A, Nuesch R, Young J, Battegay M,<br />

Oprav<strong>il</strong> M. Meta-analysis of randomized controlled trials of<br />

simplified versus cont<strong>in</strong>ued protease <strong>in</strong>hibitor-based antiretroviral<br />

therapy <strong>in</strong> HIV-1-<strong>in</strong>fected patients. AIDS 2003;<br />

17:2451-9<br />

23. John M, McK<strong>in</strong>non EJ, James R, et al. Randomized controlled<br />

48-week study of switch<strong>in</strong>g stavud<strong>in</strong>e and/or protease<br />

<strong>in</strong>hibitors to combivir/abacavir to prevent or reverse lipoatrophy<br />

<strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected patients. J Acquir Immune Defic Syndr<br />

2003; 33:29-33<br />

24. Keiser PH, Sension MG, Dejesus E, et al. Susbtitut<strong>in</strong>g abacavir<br />

for hyperlipidaemia-associated protease <strong>in</strong>hibitors <strong>in</strong><br />

HAART regimens improves fast<strong>in</strong>g lipid prof<strong>il</strong>es, ma<strong>in</strong>ta<strong>in</strong>s<br />

virologic suppression, and simplifies treatment. BMC Infect<br />

Dis 2005; 5:2-5<br />

25. Gallant JE, Staszewski S, Pozniak AL, et al. Efficacy and safety<br />

of tenofovir DF vs stavud<strong>in</strong>e <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>ation therapy <strong>in</strong><br />

antiretroviral-naive patients: a 3-year randomized trial. JAMA<br />

2004;292:191-201<br />

26. Grover SA, Coupal L, G<strong>il</strong>more N, Mukherjee J. Impact of dyslipidemia<br />

associated with highly active antiretroviral therapy<br />

(HAART) on cardiovascular risk and life expectancy. Am J<br />

Cardiol 2005;95:586-91<br />

27. Mobius U, Lubach-Ruitman M, Castro-Frenzel B, et al.<br />

Switch<strong>in</strong>g to atazanavir improves metabolic disorders <strong>in</strong><br />

antiretroviral-experienced patients with severe hyperlipidemia.<br />

J Acquir Immune Defic Syndr 2005; 39:174-80<br />

28. Manfredi R, Motta R, Patrono D, Calza L, Chiodo F, Boni P. A<br />

prospective case-control survey of laboratory markers of<br />

skeletal muscle damage dur<strong>in</strong>g HIV disease and antiretroviral<br />

therapy. AIDS 2002; 16:1969-71<br />

29. Manfredi R, Motta R, Patrono D, Calza L, Chiodo F, Boni P.<br />

Frequency, risk factors and features of hyperlactatemia <strong>in</strong> a<br />

large number of patients undergo<strong>in</strong>g antiretroviral therapy.<br />

AIDS 2003; 17:2131-3<br />

30. Calza L, Manfredi R, Chiodo F. Hyperlactatemia and lactic<br />

acidosis <strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected patients receiv<strong>in</strong>g antiretroviral therapy.<br />

Cl<strong>in</strong> Nutrition 2005; 24:5-15<br />

31. De Gaetano Donati K, Rabagliati R, Tumbarello M, et al.<br />

Increased soluble markers of endothelial dysfunction <strong>in</strong> HIVpositive<br />

patients under highly active antiretroviral therapy.<br />

AIDS 2003; 17:765-8<br />

32. Calza L, Manfredi R, Chiodo F. Stat<strong>in</strong>s and fibrates for the


R. Mandrefi Gestione, trattamento e prevenzione del rischio cardiovascolare connesso con le alterazioni dismetaboliche <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>fezione da HIV<br />

treatment of hyperlipidaemia <strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected patients receiv<strong>in</strong>g<br />

HAART. AIDS 2003; 17:851-9<br />

33. Benesic A, Z<strong>il</strong>ly M, Kluge F, et al. Lipid lower<strong>in</strong>g therapy with<br />

fluvastat<strong>in</strong> and pravastat<strong>in</strong> <strong>in</strong> patients with HIV <strong>in</strong>fection and<br />

antiretroviral therapy: comparison of efficacy and <strong>in</strong>teraction<br />

with <strong>in</strong>d<strong>in</strong>avir. Infection 2004; 32:229-33<br />

34. Bonnet F, Balestre E, Thiebaut R, et al. Fibrates or stat<strong>in</strong>s and<br />

lipid plasma levels <strong>in</strong> 245 patients treated with highly active<br />

antiretroviral therapy. Aquita<strong>in</strong>e Cohort, France, 1999-2001.<br />

HIV Med 2004 5:133-9<br />

35. Calza L, Manfredi R, Colangeli V, et al. Substitution of nevirap<strong>in</strong>e<br />

or efavirenz for protease <strong>in</strong>hibitor versus lipid-lower<strong>in</strong>g<br />

therapy for the management of dyslipidaemia. AIDS<br />

2005; 19:1051-8<br />

36. Cheng JW. Rosuvastat<strong>in</strong> <strong>in</strong> the management of hyperlipidemia.<br />

Cl<strong>in</strong> Ther 2004; 26:1368-87<br />

37. Calza L, Colangeli V, Manfredi R, et al. Rosuvastat<strong>in</strong> for the<br />

treatment of hyperlipidaemia <strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected patients receiv<strong>in</strong>g<br />

protease <strong>in</strong>hibitors: a p<strong>il</strong>ot study. AIDS 2005; 19:1103-5<br />

38. Calza L, Manfredi R, Chiodo F. Use of fibrates <strong>in</strong> the management<br />

of hyperlipidaemia <strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected patients receiv<strong>in</strong>g<br />

HAART. Infection 2002; 30:26-31<br />

39. Wohl DA, Tien HC, Busby M, et al. Randomized study of the<br />

safety and efficacy of fish o<strong>il</strong> (omega-3 fatty acid) supplementation<br />

with dietary and exercise counsel<strong>in</strong>g for the treatment<br />

of antiretroviral therapy-associated hypertriglyceridemia.<br />

Cl<strong>in</strong> Infect Dis 2005; 41:1498-1504.<br />

40. Carter VM, Woolley I, Jolley D, et al. A randomised controlled<br />

trial of omega-3 fatty acid supplementation for the<br />

treatment of hypertriglyceridemia <strong>in</strong> HIV-<strong>in</strong>fected males on<br />

highly active antiretroviral therapy. Sex Health 2006; 3:287-<br />

290.<br />

41. Woods MN. Role of n-3 fatty acids <strong>in</strong> prevention of disease<br />

complications <strong>in</strong> patients with HIV. Nutr Cl<strong>in</strong> Care 2005;<br />

8:24-30<br />

42. Bersot T, Haffner S, Harris WS, Kellick MA, Morris CM.<br />

Hypertriglyceridemia: management of atherogenic dyslipidemia.<br />

J Fam Pract 2006; 55:S1-8<br />

43. Schmidt EB, Rasmussen LH, Rasmussen JG, Joensen AM,<br />

Madsen MB, Christensen JH. Fish, mar<strong>in</strong>e n-3 polyunsaturated<br />

fatty acids and coronary heart disease: a m<strong>in</strong>ireview with<br />

focus on cl<strong>in</strong>ical trial data. Prostagland<strong>in</strong> Leukot Essent Fatty<br />

Acids 2006; 75:191-5<br />

44. Oh R. Practical applications of fish o<strong>il</strong> (Omega-3 fatty acids)<br />

<strong>in</strong> primari care. J Am Board Fam Pract 2005; 18:28-36<br />

45. Menuet R, Lavie CJ, M<strong>il</strong>ani RV. Importance and management<br />

of dyslipidemia <strong>in</strong> the metabolic syndrome. Am J Med Sci<br />

2005; 330:295-302<br />

46. Rob<strong>in</strong>son JG, Stone NJ. Antiatherosclerotic and antithrombotic<br />

effects of omega-3 fatty acids. Am J Cardiol 2006; 98<br />

(Suppl. 4A): 39i-49i<br />

47. Carpentier YA, Portois L, Malaisse WJ. N-3 fatty acids and the<br />

metabolic syndrome. Am J Cl<strong>in</strong> Nutr 2006; 83 (Suppl.<br />

6):S1499-504<br />

48. Jacobson TA. Secondary prevention of coronary artery disease<br />

with omega-3 fatty acids. Am J Cardiol 2006; 98<br />

(Suppl. 4A):61i-70i<br />

49. Reiffel JA, McDonald A. Antiarrhytmic effects of omega-3<br />

fatty acids. Am J Cardiol 2006; 98 (Suppl. 4A):50i-60i<br />

50. Nambi V, Ballantyne CM. Comb<strong>in</strong>ation therapy with stat<strong>in</strong>s<br />

and omega-3 fatty acids. Am J Cardiol 2006; 98 (Suppl.<br />

4A):34i-38i<br />

51. Mori TA. Omega-3 fatty acids and hypertension <strong>in</strong> humans.<br />

Cl<strong>in</strong> Exp Pharmacol Physiol 2006; 33:842-6<br />

52. Psota TL, Gebauer SK, Kris-Etherton P. Dietary omega-3 fatty<br />

acid <strong>in</strong>take and cardiovascular risk. Am J Cardiol 2006; 98<br />

(Suppl. 4A):3i-18i<br />

71<br />

53. La Guardia M, Giammanco S, Di Majo D, Tabacchi G, Tripoli<br />

E, Giammanco M. Panm<strong>in</strong>erva Med 2005; 47:245-57<br />

54. Breslow JL. N-3 fatty acids and cardiovascular disease. Am J<br />

Cl<strong>in</strong> Nutr 2006; 83 (Suppl. 6):1477S-1482S<br />

55. Schwalfenberg G. Omega-3 fatty acids: their beneficial role<br />

<strong>in</strong> cardiovascular health. Can Fam Physician 2006; 52:734-<br />

40<br />

56. Leaf A. Omega-3 fatty acids and prevention of arrythmias.<br />

Curr Op<strong>in</strong> Lipidol 2007; 18:31-4<br />

57. Hooper L, Thompson RL, Harrison RA, et al. Risks and benefits<br />

of omega 3 fats for mortality, cardiovascular disease, and<br />

cancer: systematic review. Br Med J 2006; 332:752-60<br />

58. Balk EM, Lichtenste<strong>in</strong> AH, Chung M, Kupelnick B, Chew P,<br />

Lau J. Effects of omega-3 fatty acids on serum markers of cardiovascular<br />

disease risk: a systematic review. Atherosclerosis<br />

2006; 189:19-30<br />

59. Wexler R, Aukerman G. Nonpharmacologic strategies for<br />

manag<strong>in</strong>g hypertension. Am Fam Physician 2006; 73:1953-6<br />

60. Harris WS. The omega-6/omega-3 ratio and cardiovascular<br />

disease risk: uses and abuses. Curr Atheroscler Rep 2006;<br />

8:453-9<br />

61. We<strong>in</strong>roth SE, Parenti DM, Simon GL. Wast<strong>in</strong>g syndrome <strong>in</strong><br />

AIDS: pathophysiologic mechanisms and therapeutic<br />

approaches. Infect Agents Dis 1995; 4:76-94<br />

62. Hedge HR. Nutrients as modulators of immune function.<br />

CMAJ 1991; 145:1080-1<br />

63. Razz<strong>in</strong>i E, Baronzio GF. Omega-3 fatty acids as coadjuvant<br />

treatment <strong>in</strong> AIDS. Med Hypotheses 1993; 41:300-5<br />

64. Decsi T, Zaknun D, Zaknun J, Sperl W, Koletzko B. Longcha<strong>in</strong><br />

polyunsaturated fatty acids <strong>in</strong> ch<strong>il</strong>dren with severe<br />

prote<strong>in</strong>-energy malnutrition with and without human<br />

immunodeficiency virus-1 <strong>in</strong>fection. Am J Cl<strong>in</strong> Nutr 1995;<br />

62:1283-8<br />

65. Hellerste<strong>in</strong> MK, Wu K, McGrath M, et al. Effects of dietary n-<br />

3 fatty acid supplementation <strong>in</strong> men with weight loss associated<br />

with the acquired immune deficiency syndrome: relation<br />

to <strong>in</strong>dices of cytok<strong>in</strong>e production. J Acquir Immune<br />

Defic Syndr Hum Retrovirol 1996; 11:258-70<br />

66. Bell SJ, Chavali S, Bistrian BR, Connolly CA, Utsonomiya T,<br />

Forse RA. Dietary fish o<strong>il</strong> and cytok<strong>in</strong>e and eicosanoid production<br />

dur<strong>in</strong>g human immunodeficiency virus <strong>in</strong>fection. J<br />

Parent Enteral Nutr 1996; 20:43-9<br />

67. T<strong>in</strong>nerello D. HIV and nutrition. Body Posit 1998; 11:24-7,<br />

30-1<br />

68. Pichard C, Sudre P, Kersegard V, et al. A randomized doublebl<strong>in</strong>d<br />

controlled study of 6 months of oral nutritional supplementation<br />

with arg<strong>in</strong><strong>in</strong>e and omega-3 fatty acids <strong>in</strong> HIV<strong>in</strong>fected<br />

patients. AIDS 1998; 12:53-63<br />

69. De Luis Roman DA, Bach<strong>il</strong>ler P, Izaola O, et al. Nutritional<br />

treatment for acquired immunodeficiency virus <strong>in</strong>fection<br />

us<strong>in</strong>g an enterotropic peptide-based formula enriched with<br />

n-3 fatty acids: a randomized prospective trial. Eur J Cl<strong>in</strong><br />

Nutr 2001; 55:1048-52.<br />

70. De Luis DA, Bach<strong>il</strong>ler P, Izaola O, Eiros Bouza JM. Relation<br />

betweem <strong>in</strong>take o omega 3 fatty acids and CD4 count <strong>in</strong><br />

patients with HIV <strong>in</strong>fection: a transversal study. An Med<br />

Interna 2005; 22:323-5<br />

71. Green ML. Evaluation and management of dyslipidemia <strong>in</strong><br />

patients with HIV <strong>in</strong>fection. J Gen Intern Med 2002; 17:797-<br />

810<br />

72. Manfredi R. Management of dyslipidemia <strong>in</strong> patients with<br />

HIV disease. Cl<strong>in</strong> Microbiol Infect 2000; 6:579-84<br />

73. Moro H, Tsukada H, Tanuma A, et al. Rhabdomyolysis after<br />

simvastat<strong>in</strong> therapy <strong>in</strong> an HIV-<strong>in</strong>fected patient with chronic<br />

renal fa<strong>il</strong>ure. AIDS Patient Care STDS 2004; 18:687-90<br />

74. Grunfeld C. Fish o<strong>il</strong> for treatment of hyertriglyceridemia <strong>in</strong><br />

HIV <strong>in</strong>fection: fish or foul? Cl<strong>in</strong> Infect Dis 2005; 41: 1505-6


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA<br />

European Heart Journal<br />

Digox<strong>in</strong> and reduction <strong>in</strong> mortality and hospitalization <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure:<br />

a comprehensive post hoc analysis of the DIG trial<br />

Ali Ahmed, Michael W. Rich, Thomas E. Love, Donald M. Lloyd-Jones, Immaculada B., Aban, W<strong>il</strong>son<br />

S. Colucci, Kirkwood F. Adams and Mihai Gheorghiade.<br />

Volume 27, N. 2 (2006)<br />

Scopo del lavoro è quello di valutare gli effetti della terapia digitalica su tutte le cause di mortalità<br />

nello scompenso cardiaco compreso l’<strong>in</strong>dice di ospedalizzazione è gli effetti sulla frazione<br />

di eiezione.<br />

La concentrazione serica di Digox<strong>in</strong>a era compresa tra 0,5-0,9 ng/mL. A queste dosi si ha riduzione<br />

della mortalità e della ospedalizzazione <strong>in</strong> tutti i pazienti con scompenso cardiaco, anche<br />

<strong>in</strong> quelli con funzione sistolica relativamente efficiente. Negli altri pazienti, la Digox<strong>in</strong>a riduce la<br />

ospedalizzazione nello scompenso cardiaco ma non <strong>in</strong>cide sulla mortalità o su tutte le altre<br />

cause di ricovero<br />

Nella figura si evidenzia <strong>il</strong> miglioramento provocato dalla terapia digitalica su tutte le cause di mortalità<br />

ed <strong>in</strong> tutti i pazienti affetti da scompenso cardiaco.<br />

Il dosaggio digitalico era compreso tra 0,5-0,9 ng/dL<br />

72


Il solo massaggio cardiaco<br />

è ottimale nei pazienti <strong>in</strong> arresto cardiaco?<br />

The European Cardiologist Journal By Fax Vol 12 N.46-11/06/2007<br />

La rianimazione cardiopolmonare (RCP) da parte degli astanti migliora le possib<strong>il</strong>ità di sopravvivenza<br />

nei pazienti <strong>in</strong> arresto cardiaco; tuttavia esso è effettuato <strong>in</strong> meno di un terzo dei pazienti<br />

che perdono conoscenza. Secondo Nagao e Coll., una delle barriere pr<strong>in</strong>cipali per gli astanti<br />

che effettuano una RCP è la loro r<strong>il</strong>uttanza a <strong>in</strong>traprendere la vent<strong>il</strong>azione bocca a bocca, <strong>in</strong><br />

parte a causa del timore di trasmissione di malattie <strong>in</strong>fettive e della complessità della tecnica di<br />

RCP come viene attualmente <strong>in</strong>segnata. Nagao e Coll. hanno effettuato uno studio osservazionale,<br />

prospettico e multicentrico, dei pazienti che avevano avuto un arresto cardiaco extra-ospedaliero<br />

nei quali, al momento dell’arrivo sul posto, i paramedici avevano potuto valutare la tecnica<br />

di rianimazione effettuata dalle persone presenti.<br />

Un totale di 4068 pazienti adulti che avevano sofferto di un arresto cardiaco extraospedaliero<br />

sono stati <strong>in</strong>clusi nello studio SOS-KANTO. Di questi 439 (11%) avevano avuto rianimazione<br />

solo cardiaca da parte degli astanti, 712 (18%) erano stati sottoposti a RCP convenzionale con<br />

massaggio cardiaco e respirazione bocca a bocca da parte degli astanti, e 2917 (72%) non<br />

erano stati rianimati. L’end po<strong>in</strong>t primario dello studio SOS-KANTO era l’outcome neurologico<br />

favorevole 30 giorni dopo l’arresto cardiaco, def<strong>in</strong>ito come categoria 1 di performance cerebrale<br />

Glasgow-Pittsburgh (buona performance) o 2 (disab<strong>il</strong>ità lieve) su di una scala di 5 categorie.<br />

Percentuale di pazienti con outcome neurologico favorevole a 30 giorni<br />

Tipo di paziente Rianimazione solo cardiaca RCP convenzionale<br />

Con apnea 6,2 % (24 / 389) 31,1% (20 / 639)<br />

Con FV o TV senza polso 19,4% (24 / 124) 11,2% (23 / 205)<br />

In cui la rianimazione era<br />

<strong>in</strong>iziata entro 4 m<strong>in</strong>uti<br />

FV=Fibr<strong>il</strong>lazione ventricolare<br />

TV=tachicardia ventricolare<br />

10,1% (23 / 227) 5,1 % (18 / 351),<br />

Lo studio SOS-KANTO ha dimostrato che qualsiasi tipo di rianimazione si accompagnava a<br />

una maggiore probab<strong>il</strong>ità di avere outcome neurologico favorevole a 30 giorni rispetto alla totale<br />

assenza di rianimazione .<br />

La proporzione dei pazienti che raggiungevano un outcome neurologico favorevole a 30 giorni<br />

era del 5,% nel gruppo di pazienti rianimati contro <strong>il</strong> 2,2% nel gruppo senza rianimazione.<br />

(P


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

La mob<strong>il</strong>izzazione delle cellule stam<strong>in</strong>ali<br />

del midollo osseo può ridurre <strong>il</strong> danno ischemico<br />

nelle s<strong>in</strong>dromi coronariche acute?<br />

The European Cardiologist Journal By Fax Vol XII N.09- 04/02/2008-<br />

Il midollo osseo umano contiene numerose popolazioni di cellule stam<strong>in</strong>ali progenitrici che<br />

potrebbero avere elevato potenziale reale, tale da <strong>in</strong>durre la riparazione miocardica ed endoteliale<br />

nell’ambito del danno cellulare che si verifica nelle s<strong>in</strong>dromi coronariche acute (SCA). Per<br />

poter ridurre ciò le cellule midollari ossee devono andare <strong>in</strong>contro a mob<strong>il</strong>izzazione nel sangue<br />

periferico, con successivo approdo e attecchimento all’<strong>in</strong>terno del cuore e dell’endotelio arterioso<br />

danneggiato.<br />

Studi sperimentali suggeriscono che la modulazione positiva dei chemoattraenti (chemoch<strong>in</strong>e,<br />

fattori di crescita) e dei loro recettori è co<strong>in</strong>volta nella mob<strong>il</strong>izzazione e nell’impianto delle<br />

cellule stam<strong>in</strong>ali/progenitrici <strong>in</strong>dotta dalla SCA.<br />

Il fattore di derivazione stromale (stromal-derived factor-l; SDL-1) e <strong>il</strong> suo recettore CXCR4<br />

sono particolarmente importanti nella mob<strong>il</strong>izzazione e nell’approdo delle cellule stam<strong>in</strong>ali. Lo<br />

SDF-1 è iperespresso nella zona di conf<strong>in</strong>e nell’ambito di un <strong>in</strong>farto miocardico acuto (IMA). Allo<br />

stesso modo, è stata confermata la significativa modulazione positiva di altri chemoattraenti,<br />

come <strong>il</strong> fattore di crescita epatocitario (HGF) e <strong>il</strong> fattore <strong>in</strong>ibente leucemico (LIF) nel miocardio<br />

<strong>in</strong>fartuato. Numerosi altri fattori possono <strong>in</strong>fluenzare la mob<strong>il</strong>izzazione, cosi come <strong>il</strong> numero e<br />

la capacità funzionale dei progenitori di derivazione midollare. Sembra che l’età e la presenza<br />

del diabete siano i fattori negativi più importanti associati con <strong>il</strong> ridotto numero e con la funzione<br />

compromessa delle cellule mob<strong>il</strong>izzate.<br />

Fattori cardiovascolari che modulano <strong>il</strong> numero di cellule stam<strong>in</strong>ali circolanti<br />

Effetto sul numero di cellule<br />

progenitrici endoteliali (EPC)<br />

Circa la mob<strong>il</strong>izzazione delle cellule stam<strong>in</strong>ali progenitrici e l’outcome delle s<strong>in</strong>drome coronariche<br />

acute vi sono dati pubblicati recentemente provenienti da analisi prospettiche di pazienti<br />

con coronaropatia stab<strong>il</strong>e che dimostrano che la mob<strong>il</strong>izzazione delle cellule stam<strong>in</strong>ali progenitrici<br />

potrebbe avere valore prognostico. I dati disponib<strong>il</strong>i s<strong>in</strong>o a oggi <strong>in</strong>dicano che <strong>il</strong> numero di<br />

progenitori circolanti, <strong>in</strong> particolare EPC, si correllano con end-po<strong>in</strong>t surrogati come la frazione<br />

di eiezione ventricolare s<strong>in</strong>istra (FEVS) e le dimensioni dell’<strong>in</strong>farto. I pazienti con un numero permanentemente<br />

alto di cellule CD34+ hanno meno rimodellamento ventricolare s<strong>in</strong>istro e<br />

migliore ripresa della funzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro entro un anno dall’IMA.<br />

In conclusione l’<strong>in</strong>farto miocardio acuto è associato alla mob<strong>il</strong>izzazione delle cellule progenitrici<br />

stam<strong>in</strong>ali del midollo osseo e ciò sembra dipendere da alcuni sottotipi cellulari che potrebbero<br />

essere co<strong>in</strong>volti nella riparazione miocardica ed endoteliale. L’ut<strong>il</strong>ità prognostica della misurazione<br />

del numero di cellule progenitrici edoteliali circolanti e di altre popolazioni di cellule<br />

derivate dal midollo osseo, richiede comunque d’esser confermata prima di poter essere ut<strong>il</strong>izzata<br />

nella pratica cl<strong>in</strong>ica.<br />

W. Wojakowski e M. Tendera<br />

74<br />

Fattori<br />

Riduzione Età, fattori di rischio coronarico (fumo,<br />

ipertensione, ipercolesterolemia) diabete,<br />

Classe di scompenso NYHA III-IV<br />

Aumento Attività fisica, ischemia di un arto, IMA,<br />

ang<strong>in</strong>a <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e, stroke. Classe di scompenso<br />

NYHA I - II


TOPICS<br />

XVIII Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong><br />

ROMA 16 - 19 Ottobre 2008<br />

Centro Congressi Hotel Parco dei Pr<strong>in</strong>cipi<br />

Aritmie e nuove tecnologie: dalla cl<strong>in</strong>ica alla <strong>in</strong>terventistica<br />

Il cuore nella donna: dalla fert<strong>il</strong>ità alla quarta età<br />

Evoluzione della placca e target dell’LDL<br />

Sistema ren<strong>in</strong>a angiotens<strong>in</strong>a: nuove conoscenze dalla Ricerca<br />

Patologia vascolare: <strong>il</strong> cardiologo del Territorio e <strong>il</strong> Medico di MG<br />

Aspetti Cl<strong>in</strong>ici e Diagnostici delle Ipertensioni Arteriose Secondarie<br />

La Cardiologia Riab<strong>il</strong>itativa Territoriale<br />

Nuove evidenze <strong>in</strong> tema di cardiopatia ischemica-Dalla ricerca alla<br />

pratica cl<strong>in</strong>ica<br />

Il rischio cardio-metabolico: terapia e prevenzione<br />

Inibizione della ren<strong>in</strong>a: Razionale fisiopatologico e implicazioni cl<strong>in</strong>iche<br />

Bio-marcatori e s<strong>in</strong>drome coronaria acuta<br />

Inibizione del sistema ren<strong>in</strong>a angiotens<strong>in</strong>a e cardiopatia ischemica<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

<strong>ANCE</strong> - Via Dora 2 00198 Roma– Tel. 06.84469.1 Fax 06.84469243 E-ma<strong>il</strong> segreteria.direzione@ancecardio.it<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e AMMINISTRATIVA<br />

SICEX - Via Arno 76 00198 Roma – Tel. 06.84469.1 Fax 06.84469270 E-ma<strong>il</strong> sicex@ancecardio.it<br />

Implicazioni terapeutiche nel trattamento dell’ipertensione per la<br />

prevenzione del rischio globale cardiovascolare.<br />

Interazione tra angiotens<strong>in</strong>a II, PPAR γ e diabete<br />

Il valore della doppia <strong>in</strong>ibizione nelle dislipidemie <strong>in</strong>cidenti l’evoluzione<br />

della s<strong>in</strong>drome coronarica acuta.<br />

Cardiopatia ischemica: Ace-<strong>in</strong>ibitori. L’<strong>in</strong>segnamento dei grandi trials<br />

Gestione Ambulatoriale del Cardiopatico - S<strong>in</strong>ergia tra Cardiologo e Mmg<br />

L’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica che non ti aspetti: Op<strong>in</strong>ioni a confronto<br />

L’idoneità allo sport per <strong>il</strong> cardiologo del territorio<br />

Ecocardiofisiopatologia: la tecnica e la ricerca al servizio del cardiologo<br />

pratico<br />

Quando <strong>il</strong> cardiopatico è <strong>in</strong>valido? Incongruenze e certezze - Aspetti<br />

medico-legali<br />

Prevenzione cardiovascolare: la cardiologia del futuro.<br />

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA<br />

Agenzia GARDEN TRAVEL srl: Via Flam<strong>in</strong>ia 196 00196 Roma – Tel. 06.328201 Fax 06.3245047 Ema<strong>il</strong> r.morganti@gardentravel.it


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

RECENSIONI<br />

Patologie cardiovascolari e attività fisica<br />

G. P. Ganzit, L. Stefan<strong>in</strong><br />

Il volume è di piccole dimensioni, diverse da quelle alle quali<br />

siamo abituati ! E’ un manualetto fac<strong>il</strong>e da portare con se, fac<strong>il</strong>e da<br />

consultare. E ci dice che chi è affetto da aritmie, ipertensione e<br />

malattie cardiache <strong>in</strong> genere, non è <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>mente condannato<br />

alla vita sedentaria !<br />

Al contrario l’esercizio fisico regolare, oltre che a migliorare complessivamente<br />

la qualità della vita, è <strong>in</strong> grado di ridurre <strong>in</strong> modo<br />

significativo molti dei pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio delle patologie cardiovascolari,<br />

quali i livelli di colesterolo, <strong>il</strong> sovrappeso, <strong>il</strong> diabete. A<br />

fronte di questi benefici, l’attività fisica può però comportare anche<br />

alcuni rischi: per questo, prima di <strong>in</strong>iziare un’attività fisica regolare,<br />

sarebbe bene sottoporsi a un’attenta valutazione cardiologica.<br />

Segue qu<strong>in</strong>di l’elenco degli sport da evitare e da consigliare al cardiopaziente.<br />

Il volume è molto ut<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> medico, ma anche per <strong>il</strong> paziente che desidera conoscere quale<br />

può essere l’attività a lui più adatta.<br />

Gli autori sono: Gian Pasquale Ganzit, Luca Stefan<strong>in</strong> dell’Istituto Medic<strong>in</strong>a dello Sport di Tor<strong>in</strong>o<br />

Riteniamo che molti cardiologi ma anche molti pazienti ne potranno trarre ottimi spunti dalla<br />

corretta lettura.<br />

C. Fernandez<br />

Cardiopatie congenite dell’adulto<br />

Michael A. Gatzoulis, Lorna Swan, Judith Therrien e George A.<br />

Pantely,<br />

La presentazione del volume le "Cardiopatie Congenite<br />

dell'Adulto" non pone particolari problemi di critica; <strong>in</strong>fatti già la<br />

def<strong>in</strong>izione di "Guida pratica" data dagli Autori, esprime perfettamente<br />

le qualità e le caratteristiche del testo.<br />

Devo alla gent<strong>il</strong>ezza del dottor Massimo Chessa, che me ne ha<br />

fatto cortese ed <strong>in</strong>aspettato omaggio, la possib<strong>il</strong>ità di aver conosciuto,<br />

appena edita, agli <strong>in</strong>izi del 2007, questa preziosa e pratica guida.<br />

Essa si compone di tre parti <strong>in</strong>izia con: gli Aspetti Generali dall'epidemiologia,<br />

cont<strong>in</strong>ua con le specifiche Lesioni Congenite e nella<br />

terza parte, trovano collocazione Le Emergenze che spaziano dalla<br />

S<strong>in</strong>cope alla Cianosi.<br />

Il testo, la cui prosa non è appesantita dalla reboanza di dottr<strong>in</strong>a, ma risulta di lettura immediata,<br />

è essenziale per qualsiasi Medico, <strong>in</strong>dipendentemente dalla discipl<strong>in</strong>a esercitata ed è<br />

molto ut<strong>il</strong>e per apprendere nozioni nuove o per approfondire conoscenze già note del capitolo<br />

delle cardiopatie congenite dell'adulto, spesso trascurato dai programmi universitari e perf<strong>in</strong>o<br />

dai corsi specialistici post-laurea.<br />

Due altri importanti aspetti vanno sottol<strong>in</strong>eati per la loro opportuna presenza nel testo di "LET-<br />

TURE CONSIGLIATE”. Alla f<strong>in</strong>e di ogni capitolo un ricco Glossario <strong>in</strong> appendice, rende più agevole<br />

l'<strong>in</strong>terpretazione di sigle e di term<strong>in</strong>i <strong>in</strong>consueti riportati nel testo.<br />

Il libro è nato dall'attiva collaborazione di quattro Autori, Michael A. Gatzoulis, Lorna Swan,<br />

Judith Therrien e George A. Pantely, rispettivamente responsab<strong>il</strong>i di Istituti Cardiologici <strong>in</strong>glesi,<br />

canadesi e nordamericani e tutti profondi conoscitori della materia. La perfetta fusione di queste<br />

tre culture aff<strong>in</strong>i ma <strong>in</strong>dipendenti, ha generato un testo di pregevole fattura.<br />

L'edizione italiana è stata curata con appassionata competenza da Massimo Chessa ed<br />

Alessandro Giamberti, responsab<strong>il</strong>i del Programma Cardiopatie Congenite dell'Adulto della<br />

facoltà di Medic<strong>in</strong>a dell'Università di M<strong>il</strong>ano. Un plauso anche all'ottima traduzione.<br />

P. Santoro<br />

76


Il cardiologo ed <strong>il</strong> medico di fronte alla<br />

urgenza nelle s<strong>in</strong>dromi coronariche acute<br />

1. Nelle prime tre ore dall'<strong>in</strong>sorgenza dei s<strong>in</strong>tomi, la PCI è superiore alla trombolisi:<br />

a) Vero<br />

b) Falso<br />

2. In quali casi la trombolisi va preferita alla PCI:<br />

a) pazienti> 75 anni<br />

b) impossib<strong>il</strong>ità ad effettuare la PCI entro 90'<br />

c) emorragia <strong>in</strong> corso<br />

3. La strategia ideale per poter escludere con una certezza del 99% un <strong>in</strong>farto miocardico<br />

acuto <strong>in</strong> un paziente con dolore toracico è:<br />

a) Periodo di osservazione di 9-12 ore<br />

b) Periodo di osservazione di 6 ore<br />

c) Periodo di osservazione di 3 ore<br />

4. I marker di miocitonecrosi da valutare <strong>in</strong> modo seriato <strong>in</strong> caso di DT che non sia di chiara<br />

orig<strong>in</strong>e muscolo-scheletrica sono:<br />

a) Tropon<strong>in</strong>a (I o T), CK MB Massa, Mioglob<strong>in</strong>a<br />

b) Tropon<strong>in</strong>a (I o T), CK MB Massa, Mioglob<strong>in</strong>a + CK totale, Transam<strong>in</strong>asi ed LDH isoenzimi<br />

c) Tropon<strong>in</strong>a (lo T) soltanto<br />

5. Quando è più <strong>in</strong>dicato l’ecocardiogramma nell'iter diagnostico del DT <strong>in</strong> PS:<br />

a) In tutti i casi per la valutazione della c<strong>in</strong>etica parietale<br />

b) Solo nei casi di dubbio diagnostico con la dissezione aortica<br />

c) Solo nei casi di dubbio diagnostico con l'embolia polmonare<br />

6. La trombolisi pre-ospedaliera produce:<br />

a) mortalità <strong>in</strong>feriore alla trombolisi <strong>in</strong>traospedaliera<br />

b) mortalità non superiore alla angioplastica primaria<br />

c) entrambe<br />

7. Lo studio CAPTIM <strong>in</strong>dica che:<br />

a) la trombolisi preospedaliera riduce sempre la mortalità rispetto all'angioplastica primaria<br />

b) la trombolisi preospedaliera riduce la mortalità rispetto all'angioplastica primaria se praticata<br />

entro le 2 ore dall'esordio dei s<strong>in</strong>tomi<br />

c) aumenta la mortalità se non si effettua terapia congiunta con clopidogrel<br />

77<br />

M<strong>in</strong>i Test: Le “domande <strong>in</strong>teressanti” per la lettura rapida dell’ECG<br />

MINI TEST


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Dicembre 2007-Marzo 2008<br />

8. Gli studi WEST, GRACIA-2, CAPITAL-AMI sono studi sulla:<br />

a) trombolisi pre-ospedaliera<br />

b) terapia con <strong>in</strong>ibitori della glicoprote<strong>in</strong>a 2b/3a<br />

c) s<strong>in</strong>ergia tra strategie riperfusive<br />

9. Def<strong>in</strong>izione dolore toracico (nuove l<strong>in</strong>ee guida dolore toracico 2007)<br />

a) qualsiasi dolore, dalla base del naso all'ombelico anteriormente e dalla nuca alla 12° vertebra<br />

posteriormente, che non abbia causa traumatica o chiaramente identificab<strong>il</strong>e che lo sottenda<br />

b) dolore oppressivo con durata> 30 m<strong>in</strong>uti <strong>in</strong> regione retrosternale<br />

c) dolore oppressivo con durata> 30 m<strong>in</strong>uti <strong>in</strong> regione retrosternale, irradiato al dorso o al braccio<br />

s<strong>in</strong>istro<br />

10. Il sopraslivellamento del tratto ST (ST+) è <strong>il</strong> marker ECG più sensib<strong>il</strong>e e specifico (circa<br />

90%) di IMA, ma è presente all'<strong>in</strong>gresso<br />

a) In tutti i casi<br />

b) Nel 50% dei casi<br />

c) Solo nel 30-40% dei casi<br />

11. Marcatori biochimici «nuove l<strong>in</strong>ee guida dolore toracico 2007): quale affermazione è<br />

<strong>in</strong> classe III?<br />

a) Esecuzione di misurazioni seriate della tropon<strong>in</strong>a<br />

b) Esecuzione di misurazioni seriate di CKMB (<strong>in</strong> misurazione di "massa") <strong>in</strong> caso di impossib<strong>il</strong>ità<br />

di eseguire un dosaggio di tropon<strong>in</strong>a.<br />

c) Esecuzione di misurazioni seriate di mioglob<strong>in</strong>a associate al dosaggio di tropon<strong>in</strong>a<br />

d) Esecuzione di misurazione seriate di CK totale, CKMB "attività", LDH, AST e ALT.<br />

12. Il <strong>documento</strong> della Società europea di cardiologia del 2005 "Recommendations for the<br />

structure, organization, and operation of <strong>in</strong>tensive cardiac care units" prevede la figura<br />

del cardiologo di UTIC o cardiologo <strong>in</strong>tensivista<br />

a) si<br />

b) no<br />

c) solo per UTIC con emod<strong>in</strong>amica<br />

78<br />

LE RISPOSTE CORRETTE<br />

1) b; 2) b; 3) a; 4) c; 5) b; 6) c; 7) b; 8)<br />

c; 9) a; 10) c; 11) d; 12) a


1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE<br />

Micardis 80 mg compresse<br />

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA<br />

Ogni compressa contiene l’elenco completo del telmisartan 80 mg<br />

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.<br />

3. FORMA FARMACEUTICA<br />

Compresse. Compresse bianche, oblunghe con <strong>il</strong> codice 52H impresso su un lato ed <strong>il</strong><br />

logo dell’azienda impresso sull’altro.<br />

4. INFORMAZIONI CLINICHE<br />

4.1 Indicazioni terapeutiche. Trattamento dell’ipertensione essenziale. 4.2 Posologia<br />

e modo di somm<strong>in</strong>istrazione. Adulti. La dose generalmente efficace è di 40 mg una<br />

volta al giorno. Alcuni pazienti possono trarre già beneficio dalla dose di 20 mg una volta<br />

al giorno. Nei casi <strong>in</strong> cui non viene raggiunto <strong>il</strong> controllo pressorio, la dose di telmisartan<br />

può essere aumentata f<strong>in</strong>o ad un massimo di 80 mg una volta al giorno. In alternativa,<br />

<strong>il</strong> telmisartan può essere impiegato <strong>in</strong> associazione con diuretici tiazidici, come<br />

l’idroclorotiazide, con <strong>il</strong> quale è stato dimostrato un effetto additivo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione<br />

della pressione, con l’associazione a telmisartan. Qualora si prenda <strong>in</strong> considerazione<br />

un aumento di dosaggio, si deve tenere presente che <strong>il</strong> massimo effetto antipertensivo<br />

si ottiene generalmente 4-8 settimane dopo l’<strong>in</strong>izio del trattamento (vedere paragrafo<br />

5.1). Insufficienza renale: per i pazienti con <strong>in</strong>sufficienza renale lieve o moderata<br />

non è necessario modificare la posologia. L’esperienza <strong>in</strong> pazienti con grave <strong>in</strong>sufficienza<br />

renale o <strong>in</strong> emodialisi è limitata. In questi pazienti è raccomandata una dose <strong>in</strong>iziale<br />

più bassa pari a 20 mg (vedere paragrafo 4.4). Insufficienza epatica: nei pazienti<br />

con <strong>in</strong>sufficienza epatica lieve o moderata la dose non deve essere maggiore di 40 mg<br />

una volta al giorno (vedere paragrafo 4.4). Anziani. Non è necessario modificare la dose.<br />

Bamb<strong>in</strong>i e adolescenti. L’uso di Micardis non è raccomandato nei bamb<strong>in</strong>i al di sotto<br />

di 18 anni a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull’efficacia. 4.3 Contro<strong>in</strong>dicazioni.<br />

• Ipersensib<strong>il</strong>ità al pr<strong>in</strong>cipio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere<br />

paragrafo 6.1). • Secondo e terzo trimestre di gravidanza e allattamento (vedere paragrafo<br />

4.6). • Ostruzioni alle vie b<strong>il</strong>iari. • Insufficienza epatica grave. 4.4 Avvertenze<br />

speciali e precauzioni di impiego. Insufficienza epatica: Micardis non deve essere<br />

somm<strong>in</strong>istrato a pazienti con colestasi, ostruzioni alle vie b<strong>il</strong>iari o grave <strong>in</strong>sufficienza<br />

epatica (vedere paragrafo 4.3) <strong>in</strong> quanto telmisartan è pr<strong>in</strong>cipalmente elim<strong>in</strong>ato nella<br />

b<strong>il</strong>e. Per questi pazienti è prevedib<strong>il</strong>e una clearance epatica ridotta per telmisartan.<br />

Micardis deve essere ut<strong>il</strong>izzato solamente con cautela <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>sufficienza epatica<br />

da lieve a moderata. Ipertensione renovascolare: Nei pazienti con stenosi b<strong>il</strong>aterale<br />

dell’arteria renale o stenosi dell’arteria renale afferente al s<strong>in</strong>golo rene funzionante,<br />

trattati con un farmaco che <strong>in</strong>fluenza <strong>il</strong> sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone, c’è un<br />

aumentato rischio di ipotensione grave ed <strong>in</strong>sufficienza renale. Insufficienza renale e<br />

trapianto renale: Quando Micardis è somm<strong>in</strong>istrato a pazienti con disfunzioni renali, si<br />

raccomanda un controllo periodico dei livelli sierici di potassio e di creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a. Non ci<br />

sono dati riguardo la somm<strong>in</strong>istrazione di Micardis <strong>in</strong> pazienti sottoposti di recente a<br />

trapianto renale. Ipovolemia <strong>in</strong>travascolare: Nei pazienti con deplezione di sodio e/o<br />

ipovolemia causata da dosi elevate di diuretici, diete con restrizione di sale, diarrea o<br />

vomito, si potrebbe verificare ipotensione s<strong>in</strong>tomatica, specialmente dopo la prima dose.<br />

Tali condizioni vanno corrette prima di <strong>in</strong>iziare <strong>il</strong> trattamento con Micardis. Deplezione di<br />

sodio e/o ipovolemia devono essere corrette prima di <strong>in</strong>iziare <strong>il</strong> trattamento con<br />

Micardis. Altre condizioni con stimolazione del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone:<br />

Nei pazienti <strong>il</strong> cui tono vascolare e la funzione renale dipendono pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

dall’attività del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone (es. pazienti con grave <strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca congestizia o affetti da malattie renali, <strong>in</strong>clusa la stenosi dell’arteria<br />

renale), <strong>il</strong> trattamento con farmaci che <strong>in</strong>fluenzano questo sistema è stato associato ad<br />

ipotensione acuta, iperazotemia, oliguria o, raramente, <strong>in</strong>sufficienza renale acuta (vedere<br />

paragrafo 4.8). Aldosteronismo primario: I pazienti con aldosteronismo primario<br />

generalmente non rispondono a farmaci antipertensivi che agiscono tramite l’<strong>in</strong>ibizione<br />

del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a. Qu<strong>in</strong>di, si sconsiglia l’ut<strong>il</strong>izzo di telmisartan. Stenosi<br />

della valvola aortica e mitrale, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: Come per altri<br />

vasod<strong>il</strong>atatori, si consiglia particolare cautela nei pazienti affetti da stenosi della valvola<br />

aortica o mitrale o cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Iperpotassiemia: L’uso di medic<strong>in</strong>ali<br />

che <strong>in</strong>fluenzano <strong>il</strong> sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone può causare iperpotassiemia.<br />

Nei pazienti anziani, nei pazienti con <strong>in</strong>sufficienza renale, nei pazienti diabetici,<br />

nei pazienti contestualmente trattati con altri medic<strong>in</strong>ali che possono aumentare i<br />

livelli di potassio e/o nei pazienti con eventi <strong>in</strong>tercorrenti, l’iperpotassemia può essere<br />

fatale. Prima di considerare l’uso concomitante di medic<strong>in</strong>ali che <strong>in</strong>fluiscono sul sistema<br />

ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone deve essere valutato <strong>il</strong> rapporto tra <strong>il</strong> rischio e <strong>il</strong><br />

beneficio. I pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio che devono essere presi <strong>in</strong> considerazione per<br />

l’iperpotassemia sono: • Diabete mellito, compromissione renale, età (> 70 anni). •<br />

Associazione con uno o più medic<strong>in</strong>ali che <strong>in</strong>fluiscano sul sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>aaldosterone<br />

e/o <strong>in</strong>tegratori di potassio. Medic<strong>in</strong>ali o classi terapeutiche di medic<strong>in</strong>ali che<br />

possono provocare iperpotassemia sono: sostitutivi sal<strong>in</strong>i contenenti potassio, diuretici<br />

risparmiatori di potassio, ACE-<strong>in</strong>ibitori, antagonisti dei recettori dell’angiotens<strong>in</strong>a II, farmaci<br />

ant<strong>in</strong>fiammatori non steroidei (<strong>in</strong>clusi gli <strong>in</strong>ibitori COX-2 selettivi), epar<strong>in</strong>a, immunosoppressori<br />

(ciclospor<strong>in</strong>a o tracolimus), trimetoprim. • Eventi <strong>in</strong>tercorrenti, <strong>in</strong> particolare<br />

disidratazione, scompenso cardiaco acuto, acidosi metabolica, peggioramento della<br />

funzionalità renale, improvviso peggioramento delle condizioni renali (come <strong>in</strong>fezioni),<br />

lisi cellulare (come ischemia acuta dell’arto, rabdomiolisi, trauma esteso). Nei pazienti a<br />

rischio si raccomanda uno stretto controllo del potassio sierico (vedere paragrafo 4.5).<br />

Sorbitolo: La dose giornaliera raccomandata di Micardis 80 mg contiene 338 mg di sorbitolo.<br />

I pazienti con anamnesi di <strong>in</strong>tolleranza ereditaria al fruttosio non devono assumere<br />

Micardis. Altro: Come osservato per gli <strong>in</strong>ibitori dell’enzima di conversione dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

(ACE-<strong>in</strong>ibitori), telmisartan e altri antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a sono apparentemente<br />

meno efficaci nel ridurre la pressione sanguigna nei pazienti di colore rispetto ai<br />

pazienti non di colore, forse a causa della maggior prevalenza di stati caratterizzati da<br />

un basso livello di ren<strong>in</strong>a nella popolazione di colore affetta da ipertensione. Come con<br />

qualsiasi agente antipertensivo, un’eccessiva dim<strong>in</strong>uzione della pressione <strong>in</strong> pazienti<br />

con cardiopatia ischemica o patologia cardiovascolare ischemica potrebbe causare<br />

<strong>in</strong>farto del miocardio o ictus. 4.5 Interazioni con altri medic<strong>in</strong>ali ed altre forme d’<strong>in</strong>terazione.<br />

Sono stati effettuati studi di <strong>in</strong>terazione solo negli adulti. Prodotti medic<strong>in</strong>ali<br />

o classi terapeutiche di prodotti medic<strong>in</strong>ali che possono provocare iperpotassemia sono:<br />

sostitutivi sal<strong>in</strong>i contenenti potassio, diuretici risparmiatori di potassio, ACE-<strong>in</strong>ibitori,<br />

antagonisti dei recettori dell’angiotens<strong>in</strong>a II, farmaci ant<strong>in</strong>fiammatori non steroidei<br />

(<strong>in</strong>clusi gli <strong>in</strong>ibitori COX-2 selettivi), epar<strong>in</strong>a, immunosoppressori (ciclospor<strong>in</strong>a o tracolimus),<br />

trimetoprim. L’<strong>in</strong>sorgenza della iperpotassemia dipende dall’associazione di fattori<br />

di rischio. Il rischio aumenta nel caso di associazione dei trattamenti sopra elencati. Il<br />

rischio è particolarmente elevato nel caso di comb<strong>in</strong>azione con diuretici risparmiatori di<br />

potassio e di sostitutivi sal<strong>in</strong>i contenenti potassio, mentre l’associazione ad esempio, con<br />

ACE-<strong>in</strong>ibitori o FANS è meno pericolosa purché si osserv<strong>in</strong>o strettamente le precauzioni<br />

per l’uso. Uso concomitante non raccomandato. Diuretici risparmiatori di potassio o <strong>in</strong>tegratori<br />

di potassio: Gli antagonisti recettoriali dell’angiotens<strong>in</strong>a II (AIIA) attenuano la perdita<br />

di potassio <strong>in</strong>dotta dal diuretico. I diuretici risparmiatori di potassio quali spironolattone,<br />

eplerenone, triamterene o am<strong>il</strong>oride, <strong>in</strong>tegratori di potassio o sostitutivi sal<strong>in</strong>i contenenti<br />

potassio possono portare ad un significativo aumento del potassio sierico. Se<br />

l’uso concomitante è <strong>in</strong>dicato a causa di documentata ipopotassemia, devono essere<br />

somm<strong>in</strong>istrati con cautela ed i livelli di potassio sierico devono essere monitorati frequentemente.<br />

Litio: Aumenti reversib<strong>il</strong>i delle concentrazioni di litio nel siero e tossicità<br />

sono stati riportati durante la somm<strong>in</strong>istrazione concomitante di litio con gli <strong>in</strong>ibitori dell’enzima<br />

che converte l’angiotens<strong>in</strong>a e raramente con gli antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II.<br />

Se l’uso dell’associazione si dimostrasse necessaria, si raccomanda un attento monitoraggio<br />

dei livelli sierici del litio. Uso concomitante che richiede cautela. Farmaci ant<strong>in</strong>fiammatori<br />

non steroidei: I FANS (cioè l’acido acet<strong>il</strong>salic<strong>il</strong>ico a dosaggio ant<strong>in</strong>fiammatorio,<br />

<strong>in</strong>ibitori dei COX-2 e FANS non selettivi) possono ridurre l’effetto antipertensivo degli<br />

antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II. In alcuni pazienti con funzionalità renale compromessa<br />

(come pazienti disidratati o pazienti anziani con funzionalità renale compromessa) la cosomm<strong>in</strong>istrazione<br />

di antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II e di agenti che <strong>in</strong>ibiscono la cicloossigenasi<br />

può <strong>in</strong>durre un ulteriore deterioramento della funzionalità renale, <strong>in</strong>clusa<br />

<strong>in</strong>sufficienza renale acuta che è solitamente reversib<strong>il</strong>e. Pertanto la co-somm<strong>in</strong>istrazione<br />

deve essere effettuata con cautela, soprattutto agli anziani. I pazienti devono essere<br />

adeguatamente idratati e deve essere considerato <strong>il</strong> monitoraggio della funzionalità<br />

renale dopo l’<strong>in</strong>izio della terapia concomitante e qu<strong>in</strong>di periodicamente. Diuretici (tiazide<br />

o diuretici dell’ansa): Un precedente trattamento con elevati dosaggi di diuretici può<br />

portare ad una deplezione dei liquidi ed a un rischio di ipotensione quando si <strong>in</strong>izi la terapia<br />

con telmisartan. Uso concomitante da prendere <strong>in</strong> considerazione. Altri agenti antipertensivi:<br />

L’effetto ipotensivo di telmisartan può essere <strong>in</strong>crementato dall’uso concomitante<br />

di altri medic<strong>in</strong>ali antipertensivi. Sulla base delle loro caratteristiche farmacologiche<br />

ci si può aspettare che i seguenti farmaci possano potenziare gli effetti ipotensivi di<br />

tutti gli antipertensivi <strong>in</strong>cluso telmisartan: baclofenac, amifost<strong>in</strong>a. Inoltre l’ipotensione<br />

ortostatica può essere aggravata da alcol, barbiturici, narcotici o antidepressivi. Corticosteroidi<br />

(per via sistemica): Riduzione dell’effetto antipertensivo. 4.6 Gravidanza e allattamento.<br />

Uso durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Non vi sono dati adeguati<br />

riguardanti l’uso di Micardis <strong>in</strong> donne <strong>in</strong> gravidanza. Gli studi condotti su animali<br />

hanno evidenziato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale<br />

per gli esseri umani non è noto. Studi precl<strong>in</strong>ici non <strong>in</strong>dicano effetto teratogeno, ma<br />

hanno mostrato fetotossicità. Pertanto, come misura precauzionale, telmisartan preferib<strong>il</strong>mente,<br />

non dovrebbe essere ut<strong>il</strong>izzato durante <strong>il</strong> primo trimestre di gravidanza. Prima<br />

di pianificare una gravidanza si deve passare ad un adeguato trattamento alternativo.<br />

Nel secondo e terzo trimestre, i farmaci che agiscono direttamente sul sistema ren<strong>in</strong>aangiotens<strong>in</strong>a<br />

possono causare danni e anche la morte del feto (vedere paragrafo 5.3);<br />

qu<strong>in</strong>di, telmisartan è contro<strong>in</strong>dicato nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza. In<br />

caso sia accertata una gravidanza, telmisartan deve essere sospeso <strong>il</strong> più presto possib<strong>il</strong>e.<br />

Uso durante l’allattamento (vedere paragrafo 4.3). Telmisartan è contro<strong>in</strong>dicato<br />

durante l’allattamento, poiché non è noto se venga escreto nel latte umano. 4.7 Effetti<br />

sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macch<strong>in</strong>ari. Non sono stati effettuati<br />

studi sulla capacità di guidare veicoli e di usare macch<strong>in</strong>ari. Comunque, quando si guidano<br />

veicoli o si ut<strong>il</strong>izzano macch<strong>in</strong>ari, bisogna tenere presente che con la terapia antipertensiva<br />

potrebbero occasionalmente verificarsi sonnolenza e vertig<strong>in</strong>i. 4.8 Effetti<br />

<strong>in</strong>desiderati. L’<strong>in</strong>cidenza complessiva degli eventi avversi riportati con telmisartan<br />

(41,4%) era solitamente confrontab<strong>il</strong>e a quella riportata con <strong>il</strong> placebo (43,9%) nel corso<br />

di studi cl<strong>in</strong>ici controllati. L’<strong>in</strong>cidenza degli eventi avversi non era dose-correlata e non<br />

era correlata al sesso, all’età o alla razza dei pazienti. Le seguenti reazioni avverse al<br />

farmaco sono state raccolte da tutti gli studi cl<strong>in</strong>ici e <strong>in</strong>cludono 5.788 pazienti ipertesi<br />

trattati con telmisartan. Le reazioni avverse sono state classificate per frequenza ricorrendo<br />

alla seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100,


dispepsia. Non comune: Secchezza delle fauci, flatulenza. Raro: Disturbo gastrico<br />

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Comune: Eczema. Non comune:<br />

Iperidrosi. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo:<br />

Comune: Artralgia, dolore alla schiena (es. sciatica), spasmi muscolari o dolori alle estremità,<br />

mialgia. Non comune: Tend<strong>in</strong>ite. Patologie sistemiche e condizioni relative alla<br />

sede di somm<strong>in</strong>istrazione: Comune: Dolore toracico, malattia sim<strong>il</strong>-<strong>in</strong>fluenzale. Inoltre,<br />

dall’<strong>in</strong>troduzione sul mercato di telmisartan, sono stati riportati casi di eritema, prurito,<br />

s<strong>in</strong>cope, <strong>in</strong>sonnia, depressione, vomito, ipotensione, (<strong>in</strong>clusa ipotensione ortostatica),<br />

bradicardia, tachicardia, funzionalità epatica alterata, disturbi epatici, compromissione<br />

renale <strong>in</strong>clusa <strong>in</strong>sufficienza renale acuta (vedere paragrafo 4.4), iperpotassemia,<br />

dispnea, anemia, eos<strong>in</strong>of<strong>il</strong>ia, trombocitopenia, astenia e mancanza di efficacia. La frequenza<br />

di questi effetti non è nota. Come con altri antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II sono<br />

stati riportati rari casi di edema angioneurotico, orticaria e altri eventi collegati. Dati chimico-cl<strong>in</strong>ici.<br />

Raramente, si è osservato una dim<strong>in</strong>uzione di emoglob<strong>in</strong>a o un aumento di<br />

acido urico nel sangue, che si sono verificati più spesso durante <strong>il</strong> trattamento con telmisartan<br />

che con placebo. Durante <strong>il</strong> trattamento con telmisartan sono stati osservati<br />

aumenti della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a o degli enzimi epatici, ma queste variazioni nei valori chimicocl<strong>in</strong>ici<br />

si sono verificate con una frequenza sim<strong>il</strong>e o <strong>in</strong>feriore rispetto al placebo. Inoltre<br />

dall’<strong>in</strong>troduzione sul mercato di telmisartan, sono stati riportati casi di aumento di creat<strong>in</strong>e<br />

fosfoch<strong>in</strong>asi (CPK) nel sangue. 4.9 Sovradosaggio. Le manifestazioni più probab<strong>il</strong>i<br />

legate al sovradosaggio di telmisartan sono ipotensione e tachicardia; può verificarsi<br />

anche bradicardia. Telmisartan non viene rimosso dall’emodialisi. Il paziente deve essere<br />

strettamente controllato e <strong>il</strong> trattamento deve essere s<strong>in</strong>tomatico e di supporto. Il trattamento<br />

dipende dal tempo trascorso dall’<strong>in</strong>gestione e dalla gravità dei s<strong>in</strong>tomi. Le<br />

misure suggerite <strong>in</strong>cludono <strong>in</strong>duzione di emesi e/o lavanda gastrica. Il carbone attivo può<br />

essere ut<strong>il</strong>e nel trattamento del sovradosaggio. I livelli degli elettroliti sierici e della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a<br />

dovrebbero essere controllati frequentemente. Nel caso di ipotensione, <strong>il</strong> paziente<br />

dovrebbe essere posto <strong>in</strong> posizione sup<strong>in</strong>a e sali e fluidi dovrebbero essere re<strong>in</strong>tegrati<br />

rapidamente.<br />

5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE<br />

5.1 Proprietà farmacod<strong>in</strong>amiche. Categoria farmacoterapeutica: antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II, codice ATC C09CA07. Telmisartan è un antagonista recettoriale dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II (tipo AT 1) specifico ed efficace per via orale. Telmisartan spiazza con un’elevata<br />

aff<strong>in</strong>ità l’angiotens<strong>in</strong>a II dal suo sito di legame con <strong>il</strong> recettore di sottotipo AT 1, responsab<strong>il</strong>e<br />

dei ben noti effetti dell’angiotens<strong>in</strong>a II. Telmisartan non mostra alcuna attività agonista<br />

parziale per <strong>il</strong> recettore AT 1. Telmisartan si lega selettivamente con <strong>il</strong> recettore AT1.<br />

Tale legame è di lunga durata. Telmisartan non mostra una r<strong>il</strong>evante aff<strong>in</strong>ità per altri<br />

recettori, compresi l’AT 2 e altri recettori AT meno caratterizzati. Non sono noti <strong>il</strong> ruolo<br />

funzionale di questi recettori né l’effetto della loro possib<strong>il</strong>e sovrastimolazione da parte<br />

dell’angiotens<strong>in</strong>a II, i cui livelli sono aumentati dal telmisartan. Telmisartan determ<strong>in</strong>a<br />

una dim<strong>in</strong>uzione nei livelli plasmatici di aldosterone. Telmisartan non <strong>in</strong>ibisce la ren<strong>in</strong>a<br />

plasmatica umana né blocca i canali ionici. Telmisartan non <strong>in</strong>ibisce l’enzima di conversione<br />

dell’angiotens<strong>in</strong>a (ch<strong>in</strong><strong>in</strong>asi II), enzima che degrada anche la bradich<strong>in</strong><strong>in</strong>a. Qu<strong>in</strong>di<br />

non è atteso un potenziamento degli eventi avversi mediati dalla bradich<strong>in</strong><strong>in</strong>a. Nell’uomo,<br />

una dose di 80 mg di telmisartan determ<strong>in</strong>a un’<strong>in</strong>ibizione quasi completa dell’aumento<br />

pressorio <strong>in</strong>dotto dall’angiotens<strong>in</strong>a II. L’effetto <strong>in</strong>ibitorio si protrae per 24 ore ed è<br />

ancora misurab<strong>il</strong>e f<strong>in</strong>o a 48 ore. L’attività antipertensiva <strong>in</strong>izia a manifestarsi entro 3 ore<br />

dalla somm<strong>in</strong>istrazione della prima dose di telmisartan. La massima riduzione dei valori<br />

pressori si ottiene generalmente dopo 4-8 settimane dall’<strong>in</strong>izio del trattamento e viene<br />

mantenuta nel corso della terapia a lungo term<strong>in</strong>e. L’effetto antipertensivo si protrae<br />

costantemente per 24 ore dopo la somm<strong>in</strong>istrazione e <strong>in</strong>clude le ultime 4 ore prima della<br />

successiva somm<strong>in</strong>istrazione, come dimostrato dalle misurazioni cont<strong>in</strong>ue nelle 24 ore<br />

della pressione sanguigna. Ciò è confermato dal fatto che <strong>il</strong> rapporto tra le concentrazioni<br />

m<strong>in</strong>ime e massime di telmisartan negli studi cl<strong>in</strong>ici controllati verso placebo rimane<br />

costantemente superiore all’80% dopo una dose di 40 mg e 80 mg. C’è un apparente<br />

trend per una relazione tra la dose e <strong>il</strong> tempo di ritorno ai valori basali della pressione<br />

sanguigna sistolica. Da questo punto di vista, i dati che riguardano la pressione sanguigna<br />

diastolica non sono <strong>in</strong>vece consistenti. Nei pazienti ipertesi <strong>il</strong> telmisartan riduce<br />

la pressione sia sistolica che diastolica senza <strong>in</strong>fluire sulla frequenza cardiaca. Non è<br />

ancora stato def<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> contributo dell’effetto diuretico e natriuretico del farmaco alla sua<br />

efficacia ipotensiva. L’efficacia antipertensiva di telmisartan è paragonab<strong>il</strong>e a quella di<br />

farmaci rappresentativi di altre classi di antipertensivi (dimostrata negli studi cl<strong>in</strong>ici che<br />

hanno confrontato telmisartan con amlodip<strong>in</strong>a, atenololo, enalapr<strong>il</strong>, idroclorotiazide e<br />

lis<strong>in</strong>opr<strong>il</strong>). Dopo una brusca <strong>in</strong>terruzione del trattamento con telmisartan, la pressione<br />

sanguigna ritorna gradualmente ai valori preesistenti durante un periodo di diversi giorni,<br />

senza comportare un effetto rebound. Negli studi cl<strong>in</strong>ici l’<strong>in</strong>cidenza di tosse secca è<br />

risultata significativamente <strong>in</strong>feriore nei pazienti trattati con telmisartan che <strong>in</strong> quelli<br />

trattati con ACE-<strong>in</strong>ibitori. Attualmente non sono noti gli effetti di telmisartan sulla mortalità<br />

e sulla morbidità cardiovascolare. 5.2 Proprietà farmacoc<strong>in</strong>etiche. Assorbimento:<br />

L’assorbimento di telmisartan è rapido, sebbene la frazione assorbita sia variab<strong>il</strong>e. La<br />

biodisponib<strong>il</strong>ità assoluta del telmisartan è mediamente del 50% circa. Quando telmisartan<br />

viene assunto con <strong>il</strong> cibo, la riduzione dell’area sotto la curva delle concentrazioni<br />

plasmatiche/tempo (AUC 0−∞) di telmisartan varia tra <strong>il</strong> 6% (dose di 40 mg) e <strong>il</strong> 19% circa<br />

(dose di 160 mg). Dopo 3 ore dalla somm<strong>in</strong>istrazione le concentrazioni plasmatiche<br />

risultano sim<strong>il</strong>i sia che <strong>il</strong> telmisartan venga assunto a digiuno che con un pasto. Non si<br />

ritiene che la lieve riduzione nell’AUC causi una riduzione dell’efficacia terapeutica. Non<br />

c’è una relazione l<strong>in</strong>eare tra dosi e livelli plasmatici. La C max e, <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, l’AUC<br />

aumentano <strong>in</strong> modo non proporzionale a dosi superiori a 40 mg. Sono state osservate<br />

differenze di concentrazioni plasmatiche tra i sessi, nelle donne C max e AUC erano<br />

rispettivamente 3 e 2 volte superiori rispetto agli uom<strong>in</strong>i. Distribuzione: Il telmisartan è<br />

fortemente legato alle prote<strong>in</strong>e plasmatiche (> 99,5%), <strong>in</strong> particolare all’album<strong>in</strong>a e alla<br />

glicoprote<strong>in</strong>a acida alfa-1. Il volume medio di distribuzione allo stato stazionario (V dss) è<br />

di circa 500 litri. Metabolismo: Il telmisartan è metabolizzato mediante coniugazione a<br />

glucuronide. Non è stata dimostrata un’attività farmacologica per <strong>il</strong> coniugato. Elim<strong>in</strong>azione:<br />

Telmisartan mostra una c<strong>in</strong>etica di decadimento biesponenziale con un’emivita<br />

term<strong>in</strong>ale di elim<strong>in</strong>azione superiore alle 20 ore. La concentrazione plasmatica massima,<br />

(C max), e, <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, l’area sotto la curva delle concentrazioni plasmatiche/<br />

tempo, (AUC 0−∞), aumentano <strong>in</strong> misura non proporzionale alla dose. Quando <strong>il</strong> telmisartan<br />

viene assunto alle dosi consigliate non si evidenzia un accumulo r<strong>il</strong>evante dal punto<br />

di vista cl<strong>in</strong>ico. Le concentrazioni plasmatiche sono superiori nella donna rispetto all’uomo,<br />

ma ciò non <strong>in</strong>fluisce <strong>in</strong> modo r<strong>il</strong>evante sull’efficacia. In seguito alla somm<strong>in</strong>istrazione<br />

orale (ed endovenosa), <strong>il</strong> telmisartan viene escreto quasi esclusivamente con le feci,<br />

soprattutto <strong>in</strong> forma immodificata. L’escrezione ur<strong>in</strong>aria cumulativa è <strong>in</strong>feriore all’1%<br />

della dose. La clearance plasmatica totale (Cl tot) è elevata (ca. 1.000 ml/m<strong>in</strong>) se confrontata<br />

al flusso plasmatico epatico (ca. 1.500 ml/m<strong>in</strong>). Popolazioni speciali. Pazienti<br />

anziani: La farmacoc<strong>in</strong>etica del telmisartan non differisce nei pazienti anziani rispetto ai<br />

soggetti giovani. Pazienti con disfunzioni renali: Nei pazienti con disfunzioni renali da<br />

lievi a moderate e gravi è stato osservato un raddoppio delle concentrazioni plasmatiche.<br />

Tuttavia, nei pazienti con <strong>in</strong>sufficienza renale <strong>in</strong> dialisi sono state osservate concentrazioni<br />

plasmatiche <strong>in</strong>feriori. Nei pazienti affetti da <strong>in</strong>sufficienza renale <strong>il</strong> telmisartan è<br />

fortemente legato alle prote<strong>in</strong>e plasmatiche e non può essere elim<strong>in</strong>ato con la dialisi. Nei<br />

pazienti con disfunzioni renali l’emivita di elim<strong>in</strong>azione non varia. Pazienti con disfunzioni<br />

epatiche: Negli studi di farmacoc<strong>in</strong>etica <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>sufficienza epatica è<br />

stato osservato un aumento nella biodisponib<strong>il</strong>ità assoluta f<strong>in</strong>o a quasi <strong>il</strong> 100%. Nei<br />

pazienti con disfunzioni epatiche l’emivita di elim<strong>in</strong>azione non varia. 5.3 Dati precl<strong>in</strong>ici<br />

di sicurezza. Negli studi precl<strong>in</strong>ici di tollerab<strong>il</strong>ità e sicurezza, dosi tali da determ<strong>in</strong>are<br />

un’esposizione confrontab<strong>il</strong>e a quella del range di dosi da impiegarsi nella terapia cl<strong>in</strong>ica<br />

hanno causato una riduzione dei parametri eritrocitari (eritrociti, emoglob<strong>in</strong>a, ematocrito),<br />

alterazioni nell’emod<strong>in</strong>amica renale (aumento di azotemia e creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia) e un<br />

aumento nella potassiemia <strong>in</strong> animali normotesi. Nel cane sono state osservate d<strong>il</strong>atazione<br />

ed atrofia dei tubuli renali. Nel ratto e nel cane sono state osservate <strong>in</strong>oltre lesioni<br />

della mucosa gastrica (erosioni, ulcere o <strong>in</strong>fiammazioni). Questi effetti <strong>in</strong>desiderati farmacologicamente<br />

mediati, come evidenziato dagli studi precl<strong>in</strong>ici con ACE-<strong>in</strong>ibitori e<br />

antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II, si possono prevenire somm<strong>in</strong>istrando supplementi sal<strong>in</strong>i<br />

orali. In entrambe le specie sono stati osservati aumento dell’attività della ren<strong>in</strong>a plasmatica<br />

e ipertrofia/iperplasia delle cellule iuxtaglomerulari renali. Tali alterazioni,<br />

anch’esse un effetto di tutta la classe degli ACE-<strong>in</strong>ibitori e di altri antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II, non sembrano avere significato cl<strong>in</strong>ico. Non vi è alcuna evidenza di effetto<br />

teratogeno ma studi precl<strong>in</strong>ici hanno mostrato un potenziale rischio di telmisartan nello<br />

sv<strong>il</strong>uppo postnatale della prole: m<strong>in</strong>ore peso corporeo, apertura ritardata degli occhi,<br />

mortalità più elevata. Non vi è stata alcuna evidenza di mutagenesi, né di attività clastogena<br />

r<strong>il</strong>evante negli studi <strong>in</strong> vitro né di cancerogenicità nel ratto e nel topo.<br />

6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE<br />

6.1 Elenco degli eccipienti. Povidone (K25), meglum<strong>in</strong>a, sodio idrossido, sorbitolo<br />

(E420), magnesio stearato. 6.2 Incompatib<strong>il</strong>ità. Non pert<strong>in</strong>ente. 6.3 Periodo di validità.<br />

4 anni. 6.4 Precauzioni particolari per la conservazione. Conservare nella confezione<br />

orig<strong>in</strong>ale per tenerlo al riparo dall’umidità. 6.5 Natura e contenuto del contenitore.<br />

14 compresse. 28 compresse. 30 compresse. 56 compresse. 84 compresse. 90<br />

compresse. 98 compresse. Blister <strong>in</strong> poliammide/allum<strong>in</strong>io/PVC. 28 x 1 compresse.<br />

Blister <strong>in</strong> poliammide/allum<strong>in</strong>io/PVC blister divisib<strong>il</strong>e per dose unitaria. È possib<strong>il</strong>e che<br />

non tutte le confezioni siano commercializzate. 6.6 Precauzioni particolari per lo<br />

smaltimento. Nessuna istruzione particolare.<br />

7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO<br />

Boehr<strong>in</strong>ger Ingelheim International GmbH. B<strong>in</strong>ger Strasse 173.<br />

D-55216 Ingelheim /Rhe<strong>in</strong> Germania.<br />

8. NUMERI DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO<br />

EU/1/98/090/005 (14 compresse). EU/1/98/090/006 (28 compresse). EU/1/98/090/007<br />

(56 compresse). EU/1/98/090/008 (98 compresse). EU/1/98/090/014 (28 x 1 compresse).<br />

EU/1/98/090/016 (84 compresse). EU/1/98/090/020 (90 compresse). EU/1/98/090/018<br />

(30 compresse).<br />

9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/ RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE<br />

Data della prima autorizzazione: 16 dicembre 1998. Data dell’ultimo r<strong>in</strong>novo: 16 dicembre<br />

2003.<br />

10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO<br />

5 marzo 2007.<br />

CLASSE A<br />

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica<br />

€ 28,72<br />

Informazioni più dettagliate su questo medic<strong>in</strong>ale sono disponib<strong>il</strong>i sul sito web<br />

dell’ Agenzia Europea dei Medic<strong>in</strong>ali (EMEA): http://www.emea.europa.eu/.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!