02.06.2013 Views

La vite, l'uva e il vino_seconda parte.pdf - Iissmussomeli.it

La vite, l'uva e il vino_seconda parte.pdf - Iissmussomeli.it

La vite, l'uva e il vino_seconda parte.pdf - Iissmussomeli.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

è la massima qualificazione prevista per un <strong>vino</strong> <strong>it</strong>aliano, attribuib<strong>il</strong>e solo a vini che già hanno la<br />

doc e che, oltre ad avere speciali pregi organolettici, abbiano acquis<strong>it</strong>o particolare fama. In<br />

Campania vi sono 16 zone in cui si producono vini D.O.C. e 3 vini a cui è stata concessa la<br />

D.O.C.G., tutti della provincia di Avellino: <strong>il</strong> Taurasi, <strong>il</strong> Greco di Tufo e <strong>il</strong> Fiano d’Avellino.<br />

Vini speciali<br />

Vini spumanti<br />

I vini spumanti sono quelli che hanno una sovrappressione di almeno 3 bar. Secondo <strong>il</strong><br />

contenuto zuccherino sono distinti in sei tipi diversi, dall’extra brut (meno di 6 g/l) al dolce (più di<br />

50 g/l di zucchero). Si possono ottenere con tre metodi:<br />

metodo classico (o Champenois);<br />

metodo Charmat;<br />

gassatura artificiale.<br />

Il metodo Champenois prende <strong>il</strong> nome dalla zona francese della Champagne dove, nel XVII<br />

secolo, <strong>il</strong> monaco Pérignon razionalizzò la trasformazione del normale <strong>vino</strong> bianco in spumante.<br />

Per produrre spumante o Champagne si usa di sol<strong>it</strong>o un uvaggio di Pinot nero, Pinot bianco ed<br />

altri v<strong>it</strong>igni. Con queste uve si produce un “<strong>vino</strong> base” bianco cui si<br />

aggiungono sciroppo zuccherino e liev<strong>it</strong>i selezionati, poi s’imbottiglia e<br />

si dispongono le bottiglie in posizione orizzontale in una cantina fresca,<br />

a 10-12° C. Nel <strong>vino</strong> imbottigliato avviene quindi una nuova<br />

fermentazione, detta “presa di spuma” e l’anidride carbonica che ne<br />

deriva resta imprigionata nella bottiglia ben tappata. Dopo 2-6 mesi si<br />

sarà formata tutta la spuma necessaria, ma anche un notevole sedimento<br />

feccioso. Per separarlo dal <strong>vino</strong> si dispongono le bottiglie sulle pup<strong>it</strong>res<br />

prima leggermente inclinate e poi inclinate sempre di più, in modo che<br />

dopo 1-2 mesi si trovano quasi verticali, col tappo rivolto verso <strong>il</strong> basso;<br />

nello stesso periodo, ogni 3-5 giorni sono ag<strong>it</strong>ate con movimenti osc<strong>il</strong>latori (rèmuage). In questo<br />

modo <strong>il</strong> depos<strong>it</strong>o feccioso si accumula verso la punta della bottiglia, vale a dire contro <strong>il</strong> tappo. Si<br />

può così fac<strong>il</strong>mente eliminare. Quest’operazione, detta “sboccatura” (dègorgement), si può eseguire<br />

in due modi:<br />

al volo (à la volèe), stappando con accortezza la bottiglia, versando <strong>il</strong> depos<strong>it</strong>o con un po’ di<br />

<strong>vino</strong> e richiudendo sub<strong>it</strong>o per non far uscire l’anidride carbonica;<br />

al ghiaccio (à la glacé), congelando <strong>il</strong> collo della bottiglia per ridurre la perd<strong>it</strong>a di <strong>vino</strong> e di gas.<br />

Il metodo Charmat (ideato dall’<strong>it</strong>aliano Martinotti ma diffuso dal francese Charmat) differisce<br />

dal precedente perché, dopo l’aggiunta di sciroppo e di liev<strong>it</strong>i nel <strong>vino</strong> base, si fa svolgere la<br />

rifermentazione in grandi recipienti a chiusura ermetica (autoclavi), in breve tempo.<br />

Vini liquorosi<br />

I vini di questo tipo, molti dei quali hanno la D.O.C., sono in genere ottenuti da un <strong>vino</strong> base<br />

prodotto con uve aromatiche, come Moscato, Malvasia, Aleatico ecc., cui si aggiunge alcol o<br />

acqua<strong>v<strong>it</strong>e</strong> di <strong>vino</strong> oppure mosto concentrato.<br />

Deve avere almeno 17,5 gradi alcolici complessivi 3 e una gradazione effettiva compresa tra 15 e<br />

22 gradi. Tipico <strong>vino</strong> liquoroso è <strong>il</strong> Marsala. Spesso deriva da un <strong>vino</strong> pass<strong>it</strong>o, mediante l’aggiunta<br />

d’alcol o acqua<strong>v<strong>it</strong>e</strong> (per es. Caluso pass<strong>it</strong>o liquoroso).<br />

3 Il grado alcolico complessivo è la somma del grado effettivo (quello presente nel <strong>vino</strong>) e<br />

del grado potenziale (quello che potrebbe ancora derivare dalla fermentazione dello<br />

zucchero residuo)<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!