02.06.2013 Views

Dispense Cartografia numerica - Corsi di Laurea a Distanza

Dispense Cartografia numerica - Corsi di Laurea a Distanza

Dispense Cartografia numerica - Corsi di Laurea a Distanza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sommario<br />

SOMMARIO...........................................................................................................................1<br />

1. CARTOGRAFIA TRADIZIONALE E CARTOGRAFIA NUMERICA...................................3<br />

CARTOGRAFIA TRADIZIONALE...................................................................................................3<br />

CARTOGRAFIA AUTOMATICA.....................................................................................................4<br />

CARTOGRAFIA NUMERICA.........................................................................................................4<br />

TIPOLOGIA DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA...............................................................................5<br />

SCALA NOMINALE.....................................................................................................................6<br />

DISCRETIZZAZIONE DELLE LINEE CURVE ....................................................................................7<br />

CONTENUTO PLANIMETRICO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA ....................................................9<br />

CONTENUTO ALTIMETRICO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA.....................................................12<br />

QUOTA DEI PUNTI CHE DESCRIVONO LA PLANIMETRIA ...............................................................13<br />

QUOTA IN GRONDA DELLE UNITÀ VOLUMETRICHE......................................................................14<br />

SISTEMA DI CODIFICA.............................................................................................................14<br />

POSSIBILI ARTICOLAZIONI DEI CODICI.......................................................................................15<br />

2. ORGANIZZAZIONE DEI DATI ........................................................................................21<br />

STRUTTURA DEI DATI .............................................................................................................23<br />

STRUTTURA GEOMETRICA.......................................................................................................23<br />

STRUTTURA TOPOLOGICA .......................................................................................................25<br />

CONGRUENZE GEOMETRICHE PLANIMETRICHE.........................................................................27<br />

FUSIONE DEI PUNTI SIMILI .......................................................................................................28<br />

MANCATA INTERSEZIONE TRA LINEE: .......................................................................................29<br />

MAKE - UP.............................................................................................................................30<br />

CONGRUENZE GEOMETRICHE ALTIMETRICHE ...........................................................................33<br />

CONDIZIONI GEOMETRICHE DA RISPETTARE.............................................................................34<br />

GEOMETRIA DELLE ENTITÀ......................................................................................................34<br />

3. METODI DI PRODUZIONE.............................................................................................39<br />

RILIEVO DIRETTO SUL TERRENO..............................................................................................40<br />

STRUTTURA DEI DATI..............................................................................................................43<br />

METODO FOTOGRAMMETRICO NUMERICO DIRETTO...................................................................46<br />

RESTITUZIONE GRAFICA IN LINEA.............................................................................................49<br />

ALTRE FUNZIONI DI RESTITUZIONE...........................................................................................57


Sommario<br />

4. DIGITALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ESISTENTE ...................................................61<br />

LE TRASFORMAZIONI PIANE ELEMENTARI.................................................................................61<br />

INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DELLA TRASFORMAZIONE OMOGRAFICA ...................................62<br />

INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DELLE AFFINITÀ......................................................................63<br />

PARAMETRI GEOMETRICI DELLE TRASFORMAZIONI ....................................................................64<br />

L'ACQUISIZIONE DEI DATI ........................................................................................................68<br />

ORIENTAMENTO DELLA CARTA.................................................................................................69<br />

STRUMENTI PER LA NUMERIZZAZIONE AUTOMATICA ..................................................................76<br />

ELABORAZIONE DI UN FILE IMMAGINE.......................................................................................81<br />

5. EDITING CARTOGRAFICO............................................................................................85<br />

CATTURA DI UNA ENTITÀ ........................................................................................................87<br />

PRINCIPALI FUNZIONI DI EDITING .............................................................................................89<br />

ZOOM....................................................................................................................................89<br />

REPAINT................................................................................................................................89<br />

DISPLAY ................................................................................................................................89<br />

SPOSTAMENTO ......................................................................................................................89<br />

INQUIRY ................................................................................................................................89<br />

CANCELLAZIONE DI ENTITÀ .....................................................................................................90<br />

MODIFICA DI ENTITÀ ...............................................................................................................91<br />

DUPLICAZIONE.......................................................................................................................92<br />

TRIM .....................................................................................................................................92<br />

TRACCIAMENTO DELLA PARAMETRATURA.................................................................................93<br />

CHIUSURA .............................................................................................................................93<br />

EDITING SULLA TOPONOMASTICA.............................................................................................93<br />

6. TRASFERIMENTO DEI DATI..........................................................................................95<br />

7. CAPITOLATI PER CARTOGRAFIA NUMERICA............................................................99<br />

CAPITOLATO PER CARTOGRAFIA NUMERICA IN SCALA 1:5000 E 1:10000..................................99<br />

SISTEMA DI COORDINATE E TAGLIO DEI FOGLI.........................................................................100<br />

TOLLERANZA PLANIMETRICA E ALTIMETRICA...........................................................................101<br />

RIPRESA FOTOGRAMMETRICA ...............................................................................................102<br />

DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI APPOGGIO .............................................................................105<br />

TRIANGOLAZIONE AEREA ......................................................................................................107<br />

RESTITUZIONE TRADIZIONALE E NUMERICA ............................................................................109<br />

RICOGNIZIONE SUL TERRENO................................................................................................111<br />

EDITING GRAFICO E ALFANUMERICO ......................................................................................111<br />

ALLESTIMENTO DEI FILE DI TRASFERIMENTO...........................................................................113<br />

CAPITOLATO PER CARTOGRAFIA NUMERICA IN SCALA 1:1000 E 1:2000..................................115<br />

SISTEMA DI COORDINATE E TAGLIO DEI FOGLI.........................................................................115<br />

TOLLERANZA PLANIMETRICA E ALTIMETRICA...........................................................................116<br />

RIPRESA FOTOGRAMMETRICA ...............................................................................................117<br />

DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI APPOGGIO .............................................................................117<br />

TRIANGOLAZIONE AEREA ......................................................................................................117<br />

Pag. 2


1. <strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

CARTOGRAFIA TRADIZIONALE<br />

La cartografia tra<strong>di</strong>zionale è costituita da un <strong>di</strong>segno del territorio da<br />

rappresentare, realizzato in un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate piane cartesiane, sud<strong>di</strong>viso<br />

in tavole completate dalla cornice e dalla parametratura. La rappresentazione<br />

viene realizzata secondo uno schema che prevede due categorie <strong>di</strong> informazioni:<br />

la planimetria e l’altimetria; la prima è costituita dalla proiezione sul piano della<br />

rappresentazione dei particolari naturali e artificiali del terreno e la seconda dai<br />

punti quotati e dalle curve <strong>di</strong> livello.<br />

La planimetria è sempre presente, mentre l’altimetria può anche non esserci<br />

come ad esempio nella vecchia cartografia catastale.<br />

Altri elementi caratteristici che fanno del <strong>di</strong>segno una carta sono:<br />

• la scala 1:n, essendo n il numero <strong>di</strong> volte <strong>di</strong> cui è ridotta sulla carta la <strong>di</strong>stanza<br />

tra due punti<br />

• la legenda che fornisce la chiave <strong>di</strong> lettura della carta secondo <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

linee, retinature, simboli, segni convenzionali ecc..<br />

Gli scopi principali per cui viene realizzata e letta una carta sono i seguenti:<br />

• fornire una conoscenza del territorio basata sia sull’osservazione puntuale <strong>di</strong><br />

ogni singolo oggetto, sia come visione generale <strong>di</strong> insieme paragonabile a<br />

quella che si avrebbe osservando il territorio in <strong>di</strong>rezione na<strong>di</strong>rale da una<br />

conveniente altezza<br />

• consentire <strong>di</strong> sviluppare processi logici <strong>di</strong> tipo deduttivo e induttivo in funzione<br />

<strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> concomitanza, <strong>di</strong> vicinanza, <strong>di</strong> frequenza, ecc..<br />

• costituire il supporto <strong>di</strong> base, anche in senso fisico, per i lavori <strong>di</strong><br />

classificazione, <strong>di</strong> pianificazione, <strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> gestione del territorio.<br />

Tutte le caratteristiche qualitative e metriche che sono state elencate in<strong>di</strong>cano a<br />

quali aspetti formali un <strong>di</strong>segno del territorio debba sod<strong>di</strong>sfare e quali contenuti<br />

debba avere, affinché corrisponda in termini tecnici ad una carta.<br />

La cartografia è un prodotto che si richiama a <strong>di</strong>scipline scientifiche quali la<br />

Geodesia, la Topografia e la Fotogrammetria ed è anche l’elemento <strong>di</strong><br />

conoscenza del territorio che deve avere dei requisiti generali che la rendano<br />

“strumento <strong>di</strong> informazione” quali:<br />

• la congruenza: in base alla quale una qualsiasi informazione contenuta nella<br />

carta non deve essere in contrad<strong>di</strong>zione con alcuna delle altre;<br />

• la leggibilità che deve garantire l’univocità <strong>di</strong> interpretazione<br />

• la veri<strong>di</strong>cità, cioè la corrispondenza al vero dell’informazione qualitativa, che<br />

costituisce un vincolo anche più severo delle stesse tolleranze metriche.<br />

Mentre gli aspetti formali, i contenuti e le funzioni base della cartografia, hanno<br />

subito delle evoluzioni nel corso dei tempi, questi requisiti generali, anche se<br />

sottintesi, hanno sempre permeato la sua intima essenza.<br />

Il modo con cui la carta deve essere prodotta sarà oggetto <strong>di</strong> norme <strong>di</strong><br />

Capitolato, le quali hanno lo scopo <strong>di</strong> fornire al committente degli elementi <strong>di</strong><br />

garanzia aprioristici sul prodotto da ottenere. Il capitolato regolerà anche le<br />

procedure <strong>di</strong> affidamento dei lavori secondo norme <strong>di</strong> legge e ha il vantaggio <strong>di</strong><br />

creare uno standard <strong>di</strong> produzione.


Capitolo 1<br />

Pag. 4<br />

CARTOGRAFIA AUTOMATICA<br />

Per ottimizzare la produzione della cartografia tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>segnata, a partire<br />

dalla fine degli anni 70 , furono applicate delle tecniche, basate sull’uso del<br />

plotter, che sono generalmente in<strong>di</strong>cate con il nome <strong>di</strong> cartografia automatica.<br />

La cartografia automatica implicava che, in una certa fase della produzione della<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale, il dato cartografico venisse gestito in forma <strong>numerica</strong>.<br />

In effetti gli elementi cartografici venivano necessariamente gestiti in termini <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate, peraltro solo planimetriche, ma non venivano affrontate, perché non<br />

necessarie, le tematiche più importanti che contrad<strong>di</strong>stinguono la cartografia<br />

<strong>numerica</strong>, quali la strutturazione dei dati, le co<strong>di</strong>fiche, l’aspetto della terza<br />

<strong>di</strong>mensione, ecc..<br />

La cartografia automatica era cioè un complesso <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti operativi <strong>di</strong><br />

ausilio alla produzione cartografica che facevano parte del processo produttivo,<br />

con lo scopo <strong>di</strong> evitare la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e che portavano al tracciamento<br />

automatico della carta.<br />

Il fatto che le prime cartografie numeriche siano state prodotte a partire dalla<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale esistente, per scansione in formato raster o per<br />

<strong>di</strong>gitalizzazione in formato vettoriale, ha contribuito a creare l’equivoco che non<br />

esistessero <strong>di</strong>fferenze tra cartografia <strong>numerica</strong> e cartografia tra<strong>di</strong>zionale, se non<br />

riguardo al solo aspetto formale: la cartografia <strong>numerica</strong> era vista come la<br />

semplice traduzione in ambiente numerico della cartografia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Questo equivoco che portava all’inizio a confondere la cartografia automatica e<br />

la cartografia <strong>numerica</strong> è stato successivamente superato, quando è stato chiaro<br />

che la cartografia <strong>numerica</strong> non era soltanto una fase della realizzazione della<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale, ma era essa stessa un nuovo prodotto, <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssime<br />

potenzialità e <strong>di</strong> cui andavano definiti i parametri <strong>di</strong> qualità.<br />

CARTOGRAFIA NUMERICA<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> fornisce le informazioni qualitative e metriche proprie <strong>di</strong><br />

una cartografia sotto due aspetti:<br />

• in forma <strong>di</strong> dati numerici (coor<strong>di</strong>nate che descrivono la geometria degli oggetti<br />

cartografati e co<strong>di</strong>fiche che ne in<strong>di</strong>cano la tipologia) memorizzati su un<br />

supporto magnetico<br />

• in forma <strong>di</strong> visualizzazione su video – grafico o su supporto cartaceo simile<br />

nell’aspetto alla cartografia tra<strong>di</strong>zionale<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> costituisce pertanto un’immagine speculare della<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale, in quanto quest’ultima è un prodotto cartografico in<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno che contiene in forma implicita gli stessi dati sotto forma <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate; mentre la cartografia <strong>numerica</strong> è costituita da un archivio <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate che contiene in forma implicita la sua visualizzazione sotto forma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno.<br />

La visualizzazione costituisce quin<strong>di</strong> parte integrante della cartografia <strong>numerica</strong>,<br />

così come parte integrante <strong>di</strong> una cartografia tra<strong>di</strong>zionale sono la cornice, i<br />

riferimenti cartografici e la parametratura che consentono <strong>di</strong> ricavare le<br />

coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> ogni punto rappresentato.<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> consente <strong>di</strong> trasformare il dato cartografico in<br />

informazione non solo in funzione <strong>di</strong> processi logici <strong>di</strong> un operatore umano che<br />

ne utilizzi una delle sue possibili visualizzazioni, ma anche in funzione <strong>di</strong><br />

elaborazioni basate su logiche programmabili su <strong>di</strong> un computer come ad<br />

esempio il calcolo della superficie e<strong>di</strong>ficata, il calcolo della volumetria, il calcolo<br />

dei parametri urbanistici o la possibilità <strong>di</strong> incrociare il dato cartografico con altri<br />

archivi (anagrafe, censimento ecc.) per la produzione <strong>di</strong> carte tematiche, o<br />

integrarlo con altri dati come ad esempio le reti tecnologiche.


<strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

La cartografia <strong>numerica</strong> sostituisce la cartografia tra<strong>di</strong>zionale e quin<strong>di</strong>,<br />

nonostante la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> aspetto formale, ne deve mantenere i requisiti<br />

principali, deve possedere almeno tutti i contenuti, e deve assolvere almeno alle<br />

stesse funzioni <strong>di</strong> base.<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> conferisce una totale univocità al contenuto metrico della<br />

cartografia poiché elimina sia gli elementi <strong>di</strong> soggettività che affliggono le<br />

operazioni <strong>di</strong> misura me<strong>di</strong>ante le quali nella cartografia tra<strong>di</strong>zionale si passa dal<br />

<strong>di</strong>segno alle coor<strong>di</strong>nate, sia le conseguenze della deformabilità e deteriorabilità<br />

dei supporti cartacei; l’univocità è totale anche dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo,<br />

essendo l’interpretazione del <strong>di</strong>segno sostituita dalla lettura della co<strong>di</strong>fica.<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> consente <strong>di</strong> estendere la tipologia della cartografia,<br />

affiancando alla cartografia solo planimetrica e a quella plano – altimetrica con<br />

punti quotati e curve <strong>di</strong> livello, altre tipologie <strong>di</strong> cartografia in funzione <strong>di</strong> un<br />

incremento dell'informazione altimetrica, poiché ad ogni punto della carta<br />

possono essere associate oltre alle coor<strong>di</strong>nate planimetriche anche quella<br />

altimetrica.<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> consente <strong>di</strong> utilizzare la geometria e la posizione<br />

topografica degli oggetti cartografati e la co<strong>di</strong>fica ad essi associata come attributi<br />

in base ai quali effettuare operazioni automatiche <strong>di</strong> classificazione, <strong>di</strong> selezione,<br />

<strong>di</strong> calcoli statistici, ecc..<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> è la base <strong>di</strong> lavoro dei Sistemi Informativi Territoriali per i<br />

quali sia significativa la collocazione spaziale degli oggetti.<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> considerata come prodotto finito, deve essere<br />

paragonabile a quello che, nella cartografia tra<strong>di</strong>zionale, rappresenta il fotoinciso<br />

finale. L’utente potrà poi, se vorrà, manipolare, mo<strong>di</strong>ficare o ristrutturare la<br />

cartografia <strong>numerica</strong> che gli è stata consegnata per adattarla al tipo <strong>di</strong> gestione<br />

proprio del Sistema Informativo Territoriale <strong>di</strong> cui costituisce il riferimento<br />

spaziale.<br />

In cartografia <strong>numerica</strong> viene utilizzata la seguente terminologia:<br />

• oggetto: è qualunque elemento naturale o artificiale del terreno che non sia<br />

ulteriormente <strong>di</strong>visibile (es.: lago, casa, muro, ecc...);<br />

• elemento geometrico: è costituito da una spezzata alla quale viene<br />

associata una co<strong>di</strong>fica;<br />

• entità: è un oggetto complesso, formato da uno o più elementi geometrici. Le<br />

entità possono essere definite da aree chiuse, linee aperte o punti;<br />

• co<strong>di</strong>fica: è un co<strong>di</strong>ce associato ad una entità o ad un elemento<br />

geometrico che serve per interpretare l’oggetto descritto.<br />

Tipologia della cartografia <strong>numerica</strong><br />

Per quanto riguarda la tipologia della cartografia <strong>numerica</strong> è fondamentale che<br />

essa non sia correlata al metodo <strong>di</strong> produzione che porterebbe a classificarla<br />

come cartografia <strong>numerica</strong> <strong>di</strong>gitalizzata e cartografia <strong>numerica</strong> <strong>di</strong>retta.<br />

Un’impostazione corretta prevede una casistica articolata in questo modo:<br />

• cartografia solo planimetrica, vengono descritti solo gli elementi che<br />

caratterizzano la planimetria attraverso le due coor<strong>di</strong>nate (Est, Nord) e la<br />

relativa co<strong>di</strong>fica;<br />

• cartografia plano-altimetrica, è del tutto analoga alla cartografia tra<strong>di</strong>zionale;<br />

anche in questo caso la planimetria viene descritta <strong>di</strong>sgiuntamente<br />

dall'altimetria; la prima attraverso due coor<strong>di</strong>nate (Est, Nord), la seconda<br />

attraverso tre coor<strong>di</strong>nate (Est, Nord, Quota)<br />

PAG. 5


Capitolo 1<br />

Pag. 6<br />

• cartografia tri<strong>di</strong>mensionale, ciascun punto viene descritto dalle tre coor<strong>di</strong>nate<br />

(Est, Nord, Quota); continua ad esistere anche l'altimetria classica costituita<br />

da curve <strong>di</strong> livello e punti quotati.<br />

La tecnologia informatica oggi è in grado <strong>di</strong> offrire soluzioni molto efficienti al<br />

problema della rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale degli oggetti in molti settori<br />

dell'ingegneria: si pensi ad esempio alle possibilità offerte alla progettazione<br />

meccanica dove i <strong>di</strong>versi particolari possono essere facilmente rappresentati,<br />

sezionati, visti da punti prospettici <strong>di</strong>versi.<br />

Le stesse tecnologie si possono applicare oggi anche alla rappresentazione del<br />

territorio.<br />

La cartografia tra<strong>di</strong>zionale ha sempre dato una rappresentazione del territorio<br />

corrispondente alla visione che un osservatore ha dall'alto degli oggetti.<br />

Oggi questo non è più sufficiente.<br />

In Fig. 1 è illustrata quella che è la rappresentazione cartografica <strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici<br />

affiancati; la quota del punto A (in cartografia) è quella corrispondente al "piede"<br />

cioè al punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco dal suolo.<br />

In questo modo si trascura completamente l'informazione relativa all'estensione<br />

in altezza delle entità (punto B e punto C) e viene meno quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong><br />

rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale degli oggetti, oggi possibile con gli attuali<br />

mezzi informatici.<br />

C<br />

B<br />

A<br />

Fig. 1 quota <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> un'entità<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> tri<strong>di</strong>mensionale deve superare questi limiti e <strong>di</strong>ventare<br />

"object oriented". Una cartografia "object oriented" non vedrà più entità alle quali,<br />

<strong>di</strong> volta in volta, associare degli attributi <strong>di</strong>versi (ad esempio la quota), ma entità<br />

autoconsistenti da un punto <strong>di</strong> vista geometrico che hanno insiti nella loro<br />

definizione sia gli attributi che tutte le operazioni su <strong>di</strong> esse eseguibili come il<br />

calcolo della superficie per le entità solo areali (es. lago) o del volume per le<br />

entità anche volumetriche, che si estendono in altezza, (es. e<strong>di</strong>ficio).<br />

Scala nominale<br />

Uno degli aspetti più fortemente innovativi, nel contesto della tra<strong>di</strong>zione<br />

cartografica, è costituito dal fatto che per la cartografia <strong>numerica</strong> sembrerebbe<br />

superato il concetto <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> scala, poiché il rilievo è memorizzato in<br />

coor<strong>di</strong>nate assolute e perciò sempre in scala 1:1.<br />

Sembrerebbe pertanto improprio parlare <strong>di</strong> scala <strong>di</strong> una carta <strong>numerica</strong>; tuttavia<br />

si ritiene che non si debba abbandonare questo riferimento soprattutto in<br />

considerazione del fatto che i dati <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> possono essere<br />

visualizzati, me<strong>di</strong>ante un plotter o un video grafico, con rimpicciolimenti e<br />

ingran<strong>di</strong>menti esasperati.<br />

Ciò significa che una cartografia <strong>numerica</strong> realizzata seguendo gli stessi canoni<br />

cartografici che porterebbero alla realizzazione <strong>di</strong> una carta tra<strong>di</strong>zionale alla<br />

scala 1:2000, potrebbe essere facilmente visualizzata a scale maggiori, ad<br />

A


<strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

esempio 1:1000 o 1:500, e ingenerare nell’utente l’equivoco <strong>di</strong> possedere una<br />

precisione che non le è propria.<br />

L’utente invece deve avere chiaro il concetto che una cartografia <strong>numerica</strong> ha<br />

una precisione ben definita, che <strong>di</strong>pende dalle procedure <strong>di</strong> costruzione della<br />

carta stessa; pertanto pensare <strong>di</strong> acquisire maggiori informazioni operando su<br />

scale <strong>di</strong> visualizzazione maggiori <strong>di</strong> quella nominale equivale all’errore che<br />

commette l’utente <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale quando crede <strong>di</strong> aumentare il<br />

contenuto informativo e metrico facendo un semplice ingran<strong>di</strong>mento fotografico<br />

della carta.<br />

Si conviene pertanto che il concetto <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> scala debba essere mantenuto<br />

anche per la cartografia <strong>numerica</strong>, intendendo con questo la massima scala alla<br />

quale si può “lecitamente” riprodurre una carta <strong>numerica</strong> me<strong>di</strong>ante un plotter o<br />

me<strong>di</strong>ante un video - grafico.<br />

Anche per la cartografia <strong>numerica</strong> il rapporto <strong>di</strong> scala definisce quin<strong>di</strong> il grado <strong>di</strong><br />

precisione metrica e il contenuto qualitativo. Sarebbe tuttavia opportuno utilizzare<br />

il termine <strong>di</strong> “scala nominale”, intendendo con tale espressione il rapporto <strong>di</strong><br />

scala che avrebbe una carta tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> corrispondente precisione metrica e<br />

contenuto qualitativo.<br />

Conviene tuttavia prendere atto che la visualizzazione su video - grafico<br />

consente, o per meglio <strong>di</strong>re invoglia, a rappresentare la cartografia <strong>numerica</strong> a<br />

scala maggiore <strong>di</strong> quella nominale, utilizzando delle semplici funzioni <strong>di</strong> zoom.<br />

Fermo restando che l’ingran<strong>di</strong>mento deve sempre essere considerato a rischio e<br />

pericolo dell’utente, sarebbe tuttavia eccessivo vederlo alla stregua dell’esecrato<br />

ingran<strong>di</strong>mento fotografico della cartografia tra<strong>di</strong>zionale; in questo caso la<br />

visualizzazione a scala maggiore va vista come un’ulteriore possibilità offerta<br />

dalla cartografia <strong>numerica</strong> per leggere non <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello che essa contiene, ma<br />

per leggere meglio.<br />

Discretizzazione delle linee curve<br />

Nella cartografia tra<strong>di</strong>zionale lo strumento principale <strong>di</strong> rappresentazione è la<br />

linea, cioè un tratto grafico continuo utilizzato per esempio per <strong>di</strong>segnare una<br />

curva <strong>di</strong> livello, il perimetro <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, i bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una strada ecc.. .Sono tutte<br />

linee che nel momento stesso in cui vengono viste, <strong>di</strong>ventano oggetto <strong>di</strong> una<br />

elaborazione mentale automatica ed inconscia ed associate alla corrispondente<br />

categoria <strong>di</strong> oggetti a cui appartengono.<br />

In questa operazione <strong>di</strong> lettura della carta ciò che aiuta <strong>di</strong> più l’utilizzatore è la<br />

forma degli oggetti rappresentati, che viene evidenziata appunto tramite<br />

l’elemento grafico linea, la quale, in senso geometrico stretto, è costituita da un<br />

numero infinito <strong>di</strong> punti.<br />

I processi mentali dell’utilizzatore estraggono però da questa infinità <strong>di</strong> dati gli<br />

elementi essenziali che sono funzionali al tipo <strong>di</strong> informazione che vuole<br />

acquisire; si può <strong>di</strong>re che la carta venga <strong>di</strong>scretizzata, cioè ridotta da un numero<br />

infinito ad un numero finito <strong>di</strong> dati, automaticamente dall’utente, in funzione<br />

dell’uso che ne deve fare.<br />

In cartografia <strong>numerica</strong> l’operazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzare, cioè <strong>di</strong> ridurre gli elementi<br />

geometrici curvilinei del terreno ad un numero finito <strong>di</strong> punti, è sempre<br />

necessaria e deve essere fatta non dall’utente ma da che produce la carta.<br />

Questa operazione consiste nel rappresentare tutti gli elementi geometrici del<br />

terreno me<strong>di</strong>ante le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un opportuno numero <strong>di</strong> punti, dove opportuno<br />

significa che deve essere il più piccolo possibile, compatibilmente con il livello <strong>di</strong><br />

dettaglio e il grado <strong>di</strong> precisione che la cartografia <strong>numerica</strong> deve avere.<br />

In cartografia <strong>numerica</strong> il concetto <strong>di</strong> linea curva non esiste più, viene sostituito<br />

da quello <strong>di</strong> “spezzata” o “polyline”. La spezzata rappresenta una linea che nella<br />

realtà è curva, essa deve avere un sufficiente numero <strong>di</strong> vertici, opportunamente<br />

scelti in modo che, se si riporta sul terreno il tracciato della spezzata, la <strong>di</strong>stanza<br />

PAG. 7


Capitolo 1<br />

Pag. 8<br />

d tra un suo generico punto R e il corrispondente R’ della linea curva, sia sempre<br />

inferiore alla tolleranza planimetrica.<br />

In termini generali <strong>di</strong>remo che il reale andamento <strong>di</strong> una linea curva viene<br />

descritto con dei segmenti i cui punti si ottengono per interpolazione lineare dei<br />

vertici <strong>di</strong> una spezzata. Il sostituire una linea curva con una spezzata, significa<br />

che, <strong>di</strong> fatto, la linea curva non esiste più nella cartografia <strong>numerica</strong> e che, a tutti<br />

gli effetti, essa è sostituita dalla spezzata.<br />

Il fatto <strong>di</strong> sostituire le linee curve con delle spezzate non è una novità in<br />

cartografia, se si pensa che lo stesso fatto da sempre avviene, anche se in<br />

forma grafica, nella cartografia catastale.<br />

R’<br />

Fig. 1 - Discretizzazione delle linee curve<br />

R<br />

La riproduzione successiva, su carta o su video, delle linee curve <strong>di</strong>scretizzate<br />

potrebbe avvenire con delle tecniche <strong>di</strong> abbellimento grafico (smoothing) che<br />

infittiscono la spezzata originale interpolando una spline. Questo metodo però<br />

presenta i seguenti inconvenienti:<br />

• non consente una verifica del prodotto, poiché la spline, mo<strong>di</strong>ficando<br />

l’andamento della curva, potrebbe dar luogo ad incongruenze grafiche o al<br />

non rispetto delle tolleranze;<br />

• obbliga l’utente <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un software idoneo a<br />

generare una spline compatibile con il software <strong>di</strong> chi ha prodotto la<br />

cartografia stessa;<br />

• la cartografia <strong>di</strong>segnata perde del requisito <strong>di</strong> univocità perché la spline risulta<br />

dall’applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e parametri soggettivi;<br />

• si potrebbero verificare inconvenienti con il software <strong>di</strong> gestione della<br />

cartografia <strong>numerica</strong>, ad esempio il superamento della <strong>di</strong>mensione massima<br />

prevista per una entità.<br />

Per ovviare a questi inconvenienti, la cartografia <strong>numerica</strong> deve contenere in<br />

forma esplicita tutti i punti necessari a realizzare la sua corretta visualizzazione<br />

(sul video o sulla carta) senza prevedere tecniche <strong>di</strong> infittimento dei punti delle<br />

spezzate.<br />

In fase <strong>di</strong> generazione della cartografia <strong>numerica</strong> con metodo fotogrammetrico<br />

esistono tre meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> acquisizione automatica dei vertici <strong>di</strong> una spezzata che<br />

<strong>di</strong>scretizza una linea curva:<br />

• a spazio prefissato: me<strong>di</strong>ante questa procedura l’operatore può prestabilire<br />

a quale intervallo <strong>di</strong> spazio registrare automaticamente i punti che<br />

<strong>di</strong>scretizzano la linea curva. L’intervallo può essere definito secondo la<br />

<strong>di</strong>rezione Est, Nord o Q (verticale) a seconda che la linea si sviluppi lungo una<br />

<strong>di</strong>rezione preferenziale. In alternativa si può definire lo spostamento<br />

planimetrico (Est, Nord) o lo spostamento nello spazio (Est, Nord, Quota)


Fig. 2 - <strong>di</strong>scretizzazione a spazio<br />

<strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

• a tempo prefissato: secondo questa modalità viene automaticamente<br />

registrato un punto quando dalla registrazione precedente è trascorso un<br />

certo intervallo <strong>di</strong> tempo, prefissato dall’operatore, purché lo spostamento<br />

effettuato nel corso <strong>di</strong> tale intervallo risulti maggiore <strong>di</strong> una soglia minima pure<br />

definita dall’operatore.I casi in cui tale modalità <strong>di</strong> registrazione può essere<br />

usata sono analoghi a quelli relativi alla registrazione a spazio. Con questa<br />

modalità sarà acquisito un maggior numero <strong>di</strong> punti nelle parti della linea dove<br />

l’operatore si muove più lentamente (tratti con raggi <strong>di</strong> curvatura piccoli)<br />

mentre il numero <strong>di</strong> punti acquisiti <strong>di</strong>minuirà nei tratti dove l’operatore si<br />

muove più rapidamente (tratti prevalentemente rettilinei).<br />

• a spazio e <strong>di</strong>rezione prefissata (a vettore): questa modalità <strong>di</strong> acquisizione<br />

consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzare una linea con punti <strong>di</strong>stribuiti in modo <strong>di</strong>somogeneo:<br />

pochi punti per descrivere i tratti rettilinei e molti punti per descrivere i tratti<br />

curvilinei con piccoli raggi <strong>di</strong> curvatura. Secondo questa modalità viene<br />

automaticamente registrato un punto tutte le volte che lungo la linea si<br />

verifica, tra il segmento già registrato e quello in esame, una variazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione superiore ad un certo valore angolare prefissato e si è percorso<br />

contemporaneamente un certo spazio pure prefissato e compreso tra un<br />

valore minimo e un valore massimo.Se lo spazio percorso è inferiore al valore<br />

prefissato, il punto non sarà registrato anche se la variazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

supera il valore angolare prefissato.Se lo spazio percorso è superiore al<br />

valore massimo viene comunque registrato il punto anche se la variazione<br />

angolare non raggiunge il valore prefissato.<br />

1 •<br />

α<br />

2<br />

• •<br />

3<br />

Fig. 3 - <strong>di</strong>scretizzazione a vettore<br />

CONTENUTO PLANIMETRICO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA<br />

L’utente della cartografia tra<strong>di</strong>zionale, osservando una carta, in<strong>di</strong>vidua tutte le<br />

entità che sono riportate, nel senso che riconosce, ad esempio, una casa, una<br />

strada e altri particolari.<br />

Tuttavia il potere <strong>di</strong> analisi consentito dalla visione <strong>di</strong>retta della cartografia, gli<br />

permette anche <strong>di</strong> desumere delle altre informazioni come ad esempio<br />

riconoscere come “nodo” stradale lo spazio bianco che si osserva nell’incrocio <strong>di</strong><br />

due o più strade.<br />

È il potere <strong>di</strong> aggregazione logica che deriva dalla consuetu<strong>di</strong>ne alla lettura della<br />

carta che permette all’osservatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere entità che in realtà sulla carta<br />

non sono rappresentate, ma che costituiscono la concretizzazione <strong>di</strong> concetti.<br />

In cartografia <strong>numerica</strong> questa componente, dovuta alla semplice osservazione<br />

dell’utente, non è più possibile. È necessario che tutte le entità che in cartografia<br />

PAG. 9


Capitolo 1<br />

Pag. 10<br />

tra<strong>di</strong>zionale sono riconoscibili o deducibili dall’utente, vengano invece definite<br />

come entità realmente esistenti e che sia associata ad esse anche una co<strong>di</strong>fica.<br />

Per esempio, nella memorizzazione <strong>di</strong> una realtà urbana, non sarà sufficiente<br />

definire semplicemente i perimetri delle case o <strong>di</strong> quelle strutture superficiali che<br />

definiscono un isolato, ma per una corretta gestione della cartografia occorrerà<br />

che le strade e gli incroci, rappresentati nella cartografia tra<strong>di</strong>zionale da spazi<br />

bianchi, siano opportunamente perimetrate memorizzate e co<strong>di</strong>ficate come<br />

“tronchi” e “no<strong>di</strong>”, dove una sede stradale è un tronco quando è definito<br />

dall’affaccio <strong>di</strong> più e<strong>di</strong>fici, oppure un nodo quando è definito da più strade che si<br />

intersecano tra <strong>di</strong> loro.<br />

In pratica occorre che tutte le superfici rappresentate nella cartografia <strong>numerica</strong><br />

siano sempre definite tramite una co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tipologia.<br />

Fig. 4 - esempio <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale<br />

Così come un utente <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale se, con un proce<strong>di</strong>mento casuale,<br />

in<strong>di</strong>vidua con la punta <strong>di</strong> una matita un punto della carta, non corrispondente ad<br />

alcun segno grafico, valutando la rappresentazione dei particolari che stanno<br />

nell’intorno del punto, riesce a stabilire che esso appartiene ad esempio ad<br />

un’area a seminativo, o ad un bosco, oppure che questo punto è interno ad un<br />

e<strong>di</strong>ficio, così pure l’utente della corrispondente cartografia <strong>numerica</strong>,<br />

considerando lo stesso punto, deve poter ricavare come informazione <strong>di</strong>retta, e<br />

non come risultato <strong>di</strong> una elaborazione, il dato <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> questo punto<br />

ad una superficie co<strong>di</strong>ficata come seminativo o bosco o ancora come e<strong>di</strong>ficio.<br />

La cartografia tra<strong>di</strong>zionale si può pensare come ottenuta dal riporto <strong>di</strong> segni<br />

grafici <strong>di</strong> tipo puntuale, lineare ed areale su uno sfondo bianco mentre per la


<strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

cartografia <strong>numerica</strong> non può esistere uno sfondo, una superficie non co<strong>di</strong>ficata.<br />

Le entità puntuali e lineari potranno essere interne a entità superficiali o<br />

coincidere con i vertici o con il perimetro <strong>di</strong> esse, ma non potranno appartenere o<br />

intersecare uno sfondo non co<strong>di</strong>ficato.<br />

Per meglio chiarire il concetto si può <strong>di</strong>re che in cartografia <strong>numerica</strong> la somma<br />

delle entità <strong>di</strong> tipo superficiale deve coincidere con l’area della superficie<br />

cartografata. Non devono esistere entità superficiali non co<strong>di</strong>ficate.<br />

Il contenuto planimetrico della cartografia <strong>numerica</strong> può essere integrato da<br />

sud<strong>di</strong>visioni del territorio in superfici omogenee e pensando soprattutto al suo<br />

utilizzo nell’ambito <strong>di</strong> un SIT è utile effettuare questa sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> aree nelle<br />

seguenti categorie:<br />

• ISOLATI: in questa categoria rientrano tutte quelle superfici delimitate da una<br />

spezzata chiusa costituita da lati <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici prospicienti spazi pubblici, muri <strong>di</strong><br />

recinzione, cancellate, strade, marciapie<strong>di</strong>, piazze, aiuole, ecc...Il perimetro <strong>di</strong><br />

un isolato risulta pertanto generalmente definito da una spezzata chiusa che<br />

rappresenta la linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> strutture artificiali (anche <strong>di</strong> altezza limitata<br />

come ad esempio quella <strong>di</strong> un gra<strong>di</strong>no) rispetto al piano <strong>di</strong> calpestio <strong>di</strong> uno<br />

spazio pubblico;<br />

• SERVIZI: in questa categoria sono comprese quelle zone omogenee, quanto<br />

a destinazione d’uso, che sono occupate da impianti stabili come stazioni<br />

ferroviarie, scali ferroviari, impianti <strong>di</strong> depurazione, aeroporti, stazioni <strong>di</strong><br />

autolinee, centrali elettriche, stazioni <strong>di</strong> trasformazione dell’energia elettrica,<br />

mercati generali, ospedali, cimiteri, ipermercati, stazioni <strong>di</strong> servizio, autogrill,<br />

aree <strong>di</strong> parcheggio lungo le autostrade;<br />

• AREE VERDI: in questa categoria sono comprese quelle zone omogenee,<br />

quanto a destinazione d’uso, che sono occupate da impianti stabili come<br />

parchi, aree attrezzate per attività sportive (campi sportivi, piscine, campi da<br />

golf, ecc.), campeggi, giar<strong>di</strong>ni zoologici, giar<strong>di</strong>ni e orti botanici;<br />

• SPAZI APERTI: a questa categoria appartengono aree destinate ad uso<br />

agricolo, aree incolte, cave, <strong>di</strong>scariche, aree periferiche senza destinazione<br />

d’uso, zone <strong>di</strong> esondazione;<br />

• SPECCHI D’ACQUA: in questa categoria sono comprese le superfici coperte<br />

da acque, sud<strong>di</strong>vise nelle seguenti tipologie, canali naturali e artificiali, fiumi,<br />

porti, lanche, darsene, bacini <strong>di</strong> invaso;<br />

• TRONCHI: il tronco è un tratto <strong>di</strong> strada delimitato longitu<strong>di</strong>nalmente da tratti<br />

appartenenti alle categorie precedenti e trasversalmente da due tratti virtuali.<br />

Fig. 5 - esempio <strong>di</strong> tronco<br />

• NODI: per nodo si intende la superficie relativa ad una piazza, ad un largo, ad<br />

un’area ad essi assimilabile; rientrano in questa categoria lle aree che<br />

costituiscono l’incrocio <strong>di</strong> due o più vie. Un nodo deve essere memorizzato<br />

con una spezzata chiusa, i cui lati possono essere o reali (parte del perimetro<br />

delle superfici descritte prima) o virtuali (linee <strong>di</strong> separazione con altri no<strong>di</strong> o<br />

tronchi contigui).<br />

PAG. 11


Capitolo 1<br />

Pag. 12<br />

Fig. 6 - esempio <strong>di</strong> nodo<br />

CONTENUTO ALTIMETRICO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA<br />

Un elemento fortemente caratterizzante della cartografia <strong>numerica</strong> è la possibilità<br />

che offre <strong>di</strong> superare la <strong>di</strong>visione fra il dato planimetrico e il dato altimetrico.<br />

Infatti utilizzando una carta tra<strong>di</strong>zionale si possono ricavare con operazioni <strong>di</strong><br />

misura relative alla parametratura le coor<strong>di</strong>nate planimetriche <strong>di</strong> tutti i punti della<br />

carta; per ricavare invece la quota <strong>di</strong> un generico punto è necessario ricorrere a<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> interpolazione che forniscono il dato quota in funzione delle<br />

informazioni altimetriche rappresentate dai punti quotati e dalle curve <strong>di</strong> livello<br />

(ve<strong>di</strong> Fig. 7).<br />

Fig. 7 – altimetria in una carta tra<strong>di</strong>zionale


<strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

Nella cartografia <strong>numerica</strong> possiamo invece <strong>di</strong>stinguere l'informazione altimetrica<br />

nelle seguenti categorie:<br />

• punti quotati;<br />

• curve <strong>di</strong> livello;<br />

• quota dei punti che descrivono la planimetria <strong>di</strong> una entità;<br />

• quota della unità volumetriche alla linea <strong>di</strong> gronda;<br />

Le prime due categorie sono del tutto analoghe a quelle della cartografia<br />

tra<strong>di</strong>zionale e quin<strong>di</strong> le regole <strong>di</strong> tracciamento delle curve <strong>di</strong> livello e <strong>di</strong><br />

posizionamento dei punti quotati rientrano nei canoni della cartografia classica.<br />

Le altre due categorie sono invece peculiari della cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Quota dei punti che descrivono la planimetria<br />

Tutti i punti che definiscono la cartografia <strong>numerica</strong> sono memorizzati con una<br />

quadrupletta <strong>di</strong> numeri e cioè un co<strong>di</strong>ce e le tre coor<strong>di</strong>nate (Co<strong>di</strong>ce, Est, Nord,<br />

Quota).<br />

Sia che il particolare planimetrico abbia o meno un’estensione in altezza, la<br />

quota dei punti che lo descrivono nella cartografia <strong>numerica</strong> deve essere quella<br />

del terreno.<br />

Ad esempio i punti che descrivono la planimetria <strong>di</strong> una struttura artificiale<br />

(perimetro <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, muro, ecc..) che si estende al <strong>di</strong>sopra del terreno, deve<br />

avere la quota al piede, cioè quella che corrisponde all’intersezione della<br />

struttura con il piano <strong>di</strong> calpestio ad essa a<strong>di</strong>acente.<br />

Questa regola ammette alcune eccezioni. Ad esempio un traliccio o un palo della<br />

luce dovrà essere quotato “al piede”, mentre l’entità cartografica che rappresenta<br />

la linea elettrica dovrà essere quotata alla quota propria della linea elettrica<br />

stessa.<br />

Q<br />

Q<br />

1<br />

Q<br />

2 3 4<br />

Fig. 8 – quotatura per la cartografia <strong>numerica</strong><br />

I punti caratteristici delle entità della figura avranno le seguenti quote:<br />

Punto quota<br />

1 QA<br />

2 QB<br />

3 QB<br />

4 QB<br />

5 QC<br />

6 QC<br />

7 QC<br />

8 QC<br />

9 QC<br />

10 QD<br />

5<br />

Q<br />

1<br />

6 7<br />

9 8<br />

6 7<br />

PAG. 13


Capitolo 1<br />

Pag. 14<br />

Quota in gronda delle unità volumetriche<br />

Ad ogni unità volumetrica deve essere attribuita la quota della linea <strong>di</strong> gronda.<br />

Tale informazione può essere costituita da un’entità puntuale avente coor<strong>di</strong>nate<br />

planimetriche interne al perimetro dell’unità volumetrica e quota uguale alla<br />

quota della linea <strong>di</strong> gronda.<br />

Per unità volumetrica <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio si intende ogni parte dell’e<strong>di</strong>ficio omogenea<br />

dal punto <strong>di</strong> vista della quota in gronda.<br />

178,5 m<br />

178,5 m<br />

164,5 m<br />

164,5 m<br />

Fig. 9 – quota in gronda<br />

171,2 m<br />

la quota <strong>di</strong> tutti i vertici del perimetro sarà <strong>di</strong> 160,2 m<br />

171,2 m<br />

160,2 m<br />

centroide<br />

SISTEMA DI CODIFICA<br />

La realizzazione <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale fotogrammetrica a grande e me<strong>di</strong>a<br />

scala avviene sulla scorta <strong>di</strong> capitolati che fanno quasi sempre riferimento al<br />

testo "La formazione delle cartografie generali a grande scala (1:2.000, 1:1.000),<br />

guida alle scelte tecniche ed economiche" a suo tempo pre<strong>di</strong>sposto dalla<br />

Commissione Geodetica Italiana per dare precise prescrizioni tecniche per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> cartografia alle scale 1:1.000 e 1:2.000.<br />

Molti capitolati che gli Enti territoriali hanno fatto pre<strong>di</strong>sporre ad hoc per la<br />

realizzazione della loro cartografia tra<strong>di</strong>zionale a grande scala, si basano<br />

sostanzialmente sulle norme consigliate dalla Commissione Geodetica Italiana.<br />

Anche se questi capitolati <strong>di</strong>fferiscono in qualche misura per quello che riguarda<br />

le precisioni o le prescrizioni tecniche con cui devono essere eseguite le varie<br />

fasi dei lavori, mutuano però in maniera completa ogni riferimento alla<br />

Commissione Geodetica per quello che deve essere il contenuto qualitativo della<br />

cartografia e il suo modo <strong>di</strong> rappresentazione.<br />

Nel testo citato, dopo i capitoli relativi alle norme tecniche <strong>di</strong> realizzazione delle<br />

carte, esiste un capitolo, che rappresenta più della metà dell'intero volume, dove<br />

è riportato un lungo elenco <strong>di</strong> ciò che deve essere rappresentato nella cartografia<br />

e dove vengono in<strong>di</strong>cate le norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno secondo le quali questi contenuti<br />

devono essere rappresentati. L'esistenza <strong>di</strong> queste norme e il fatto che ad esse<br />

si sia fatto riferimento anche per lavori <strong>di</strong> cartografia realizzati <strong>di</strong> volta in volta<br />

secondo capitolati personalizzati, ha garantito un elevato standard <strong>di</strong> contenuto e<br />

<strong>di</strong> rappresentazione così da conferire alla cartografia tra<strong>di</strong>zionale leggibilità,<br />

polivalenza e trasportabilità.


<strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

Nella cartografia <strong>numerica</strong> vi è un aspetto corrispondente a quello che, nella<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale, riguarda la definizione dei contenuti della carta e dei<br />

relativi criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno: è il problema della co<strong>di</strong>fica, che consiste<br />

nell'associare all’entità geometrica un co<strong>di</strong>ce numerico o alfanumerico che la<br />

renda riconoscibile nel contesto generale della cartografia <strong>numerica</strong> realizzata.<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> deve consentire due tipi <strong>di</strong> elaborazioni:<br />

• <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale su elaborati grafici, ottenuti come tracciamento automatico<br />

della cartografia <strong>numerica</strong> stessa;<br />

• basate su logiche programmate (SIT). Queste ultime elaborazioni si possono<br />

realizzare solo se le entità sono riconoscibili grazie ad una co<strong>di</strong>fica ad esse<br />

associata.<br />

E’ pertanto necessario che nei capitolati <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> siano specificati,<br />

così come lo erano nel capitolati <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale, i contenuti della<br />

cartografia stessa e i co<strong>di</strong>ci con cui questi contenuti devono essere <strong>di</strong>stinti.<br />

Nel passato non si pensava alla cartografia <strong>numerica</strong> come documento<br />

polivalente ed utilizzabile da utenti <strong>di</strong>versi così come era ormai un fatto acquisito<br />

per la cartografia classica.<br />

Questo punto <strong>di</strong> vista, peraltro errato in una prospettiva <strong>di</strong> economia <strong>di</strong> impiego<br />

delle risorse e del denaro pubblico, ha fatto si che il problema della co<strong>di</strong>fica sia<br />

sempre stato visto in modo personalistico; il sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica cioè non è stato<br />

considerato come un elemento che dovesse rendere la cartografia intelligibile ad<br />

un'utenza <strong>di</strong>versificata, ma semplicemente come elemento funzionale al sistema<br />

informativo o comunque ai mezzi elaborativi del committente che <strong>di</strong> volta in volta<br />

or<strong>di</strong>nava la cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Il considerare la cartografia <strong>numerica</strong> fruibile essenzialmente dall'utenza che l'ha<br />

commissionata ha fatto si che il problema della co<strong>di</strong>fica sia stato <strong>di</strong> volta in volta<br />

affrontato secondo criteri non standard. La lettura della cartografia <strong>numerica</strong>,<br />

attraverso la co<strong>di</strong>fica, ha avuto sia soluzioni <strong>di</strong> estremo dettaglio, come ad<br />

esempio per la cartografia <strong>numerica</strong> in scala 1:5.000 commissionato dalle<br />

Ferrovie dello Stato, nella quale sono stati necessari oltre 2.500 co<strong>di</strong>ci, per<br />

<strong>di</strong>fferenziare opportunamente tutti i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> entità memorizzate, sia soluzioni<br />

con co<strong>di</strong>fiche molto ridotte per cui la possibilità <strong>di</strong> selezionare le tipologie degli<br />

oggetti rappresentati è risultata estremamente scarsa.<br />

Con il <strong>di</strong>ffondersi della cartografia <strong>numerica</strong> come prodotto alternativo o<br />

sostitutivo della cartografia tra<strong>di</strong>zionale, occorre invece dare una<br />

regolamentazione e una standar<strong>di</strong>zzazione al problema delle co<strong>di</strong>fiche.<br />

Possibili articolazioni dei co<strong>di</strong>ci<br />

Il principio fondamentale su cui si basa un sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica per dati <strong>di</strong> natura<br />

territoriale, consiste nel definire e co<strong>di</strong>ficare un certo numero <strong>di</strong> attributi<br />

elementari; il risultato della sequenza <strong>di</strong> questi singoli attributi forma un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

lunghezza variabile che è il co<strong>di</strong>ce descrittivo associato all'entità.<br />

Nella pre<strong>di</strong>sposizione del sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica, da utilizzare per la produzione <strong>di</strong><br />

cartografia <strong>numerica</strong>, sono vincolanti le caratteristiche tecniche dei restitutori<br />

fotogrammetrici.<br />

All'atto della restituzione è possibile associare ad ogni punto un co<strong>di</strong>ce descrittivo<br />

<strong>di</strong> lunghezza fissa; questo co<strong>di</strong>ce è generalmente <strong>di</strong> 8 caratteri <strong>di</strong> tipo numerico.<br />

Dovendo rispettare il vincolo della lunghezza fissa del co<strong>di</strong>ce, 8 cifre, per avere<br />

un sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica flessibile è opportuno adottare co<strong>di</strong>fiche basate su<br />

articolazioni ad albero che consentono <strong>di</strong> inserire eventuali ampliamenti <strong>di</strong><br />

contenuti senza per questo stravolgere la struttura dell'intero sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica.<br />

Per realizzare un sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> questo tipo si in<strong>di</strong>viduano delle gran<strong>di</strong><br />

categorie (es.: idrografia, orografia, ecc.) e si associa ad esse un co<strong>di</strong>ce<br />

PAG. 15


Capitolo 1<br />

Pag. 16<br />

numerico. Questo co<strong>di</strong>ce numerico va ad occupare un primo campo del co<strong>di</strong>ce<br />

totale, a lunghezza fissa, che deve essere associato a ciascuna entità.<br />

Nell'ambito delle gran<strong>di</strong> categorie si in<strong>di</strong>viduano poi delle sottocategorie; ad<br />

esempio per l'idrografia si <strong>di</strong>stinguono i fiumi, i torrenti, ecc.; ai quali si associa<br />

un co<strong>di</strong>ce numerico che va ad occupare il secondo campo del co<strong>di</strong>ce totale<br />

associato a ciascuna entità.<br />

01<br />

02<br />

Fig. 10 – flessibilità della co<strong>di</strong>fica ad albero<br />

Nell'ambito delle sottocategorie si operano altre <strong>di</strong>stinzioni associando ad esse<br />

altri co<strong>di</strong>ci numerici che vanno ad occupare un terzo campo del co<strong>di</strong>ce totale.<br />

E cosi via, scendendo nel dettaglio descrittivo, fino ad attribuire un opportuno<br />

co<strong>di</strong>ce a tutti i contenuti qualitativi previsti.<br />

gran<strong>di</strong> categorie<br />

sottocategorie<br />

01<br />

02<br />

03<br />

04<br />

nn nn nn nn<br />

Fig. 11 – schema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica ad albero<br />

I criteri fondamentali da seguire per definire una co<strong>di</strong>fica per la cartografia<br />

<strong>numerica</strong> sono i seguenti:<br />

• le entità cartografiche fondamentali da co<strong>di</strong>ficare sono quelle definite nel testo<br />

"La formazione delle cartografie generali a grande scala (1:2.000, 1:1.000),<br />

guida alle scelte tecniche cd economiche" redatto dalla Commissione<br />

Geodetica Italiana (per cartografia tra<strong>di</strong>zionale) integrate da altre categorie,<br />

quali tronchi e no<strong>di</strong> stradali, perimetri <strong>di</strong> superfici asservite a infrastrutture,<br />

ecc.<br />

• bisogna associare a ciascuna entità un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 8 cifre, la cui articolazione<br />

gerarchica segue la strutturazione per categorie già impostata nel testo della<br />

Commissione Geodetica.<br />

Con riferimento al testo citato i contenuti della cartografia sono sud<strong>di</strong>visi nelle<br />

seguenti gran<strong>di</strong> categorie associando un co<strong>di</strong>ce numerico <strong>di</strong> 2 cifre:<br />

01<br />

02<br />

03<br />

01<br />

02<br />

03<br />

04<br />

sottocategorie<br />

sottocategorie


<strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

• Comunicazioni ferroviarie (01)<br />

• Viabilità (02)<br />

• E<strong>di</strong>fici e costruzioni (03)<br />

• Idrografia (04)<br />

• Vegetazione (05)<br />

• Orografia (06)<br />

• Limiti amministrativi (07)<br />

• Punti dei quali è stata rilevata <strong>di</strong>rettamente la posizione planimetrica o la<br />

quota (08)<br />

Si può già a questo punto notare la flessibilità del sistema. Infatti, per particolari<br />

necessità, si possono co<strong>di</strong>ficare altre gran<strong>di</strong> categorie non previste, perché aver<br />

riservato due cifre consente ovviamente <strong>di</strong> espanderne il numero fino a 99.<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> ciascuna grande categoria, si può scendere nel dettaglio e per<br />

ogni entità del territorio per cui la Commissione Geodetica ha previsto una<br />

particolare specifica <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, è possibile prevedere un apposito co<strong>di</strong>ce che si<br />

struttura ad albero.<br />

Ad esempio nella categoria Comunicazioni Ferroviarie, contrad<strong>di</strong>stinta dall'avere<br />

le cifre 01 come prime due cifre del co<strong>di</strong>ce, si sono in<strong>di</strong>viduate delle<br />

sottocategorie che sono:<br />

• le ferrovie or<strong>di</strong>narie<br />

• le tramvie<br />

• le ferrovie particolari<br />

• gli e<strong>di</strong>fici e manufatti a servizio del traffico ferroviario<br />

A ciascuna <strong>di</strong> queste sottocategorie è stato attribuito un co<strong>di</strong>ce numerico <strong>di</strong> due<br />

cifre che si accodano alle prime due cifre del co<strong>di</strong>ce totale.<br />

ferrovie or<strong>di</strong>narie [01] scartamento or<strong>di</strong>nario[01] trazione autonoma [01]<br />

trazione elettrica [02]<br />

scartamento ridotto [02] trazione autonoma [01]<br />

trazione elettrica 02]<br />

tramvie [02] urbane ed extraurbane [01]<br />

metropolitane [02]<br />

ferrovie particolari [03] in costruzione [01]<br />

in abbandono [02]<br />

<strong>di</strong> servizio [03]<br />

funicolari [04]<br />

ferrovie [01] cremagliere [05]<br />

e<strong>di</strong>fici ferroviari [04] fabbricato viaggiatori [01] <strong>di</strong> stazione [01]<br />

ai binari [02]<br />

stazioni sotterranee [02]<br />

fermate [03]<br />

caselli [04]<br />

scali merci [05]<br />

gallerie [06]<br />

ponti [07] in c.a. [01]<br />

in ferro [02]<br />

viadotti [08] in c.a. [01]<br />

in ferro [02]<br />

manufatti sovrastanti [09]<br />

passaggi a livello [10]<br />

PAG. 17


Capitolo 1<br />

Pag. 18<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> queste sottocategorie sono stati presi in considerazione gruppi cui<br />

possono afferire vari oggetti singoli. Ad esempio nella sottocategoria ferrovie<br />

or<strong>di</strong>narie della categoria Comunicazioni ferroviarie sono stati <strong>di</strong>stinti due ulteriori<br />

gruppi:<br />

• a trazione elettrica<br />

• a trazione autonoma<br />

e ancora, in questi gruppi, è stata eseguita l'ulteriore <strong>di</strong>stinzione fra binari a<br />

scartamento or<strong>di</strong>nario e binari a scartamento ridotto.<br />

Anche alle sottocategorie sono stati associati co<strong>di</strong>ci numerici <strong>di</strong> due cifre che<br />

occupano rispettivamente le cifre 3-4, 5-6 e 7-8 del co<strong>di</strong>ce totale.<br />

Si può osservare che questo tipo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica offre il vantaggio <strong>di</strong> consentire<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione selettiva, nel contesto dell'intera cartografia, <strong>di</strong> tutte le entità che<br />

afferiscono ai raggruppamenti <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne e grado. Considerando cioè<br />

soltanto le prime due cifre del co<strong>di</strong>ce delle entità, è possibile in<strong>di</strong>viduare,<br />

nell'ambito <strong>di</strong> tutta la cartografia <strong>numerica</strong>, tutto ciò che attiene alle<br />

Comunicazioni ferroviarie.<br />

Se invece si estende l'analisi alle successive due cifre del co<strong>di</strong>ce, è possibile<br />

separare tutte le entità che riguardano le ferrovie or<strong>di</strong>narie da quelle che<br />

riguardano i manufatti al servizio del traffico ferroviario, o ancora da quelle che<br />

riguardano le tramvie, e così via.<br />

E’ cioè possibile selezionare per gruppi più o meno ampi le entità che afferiscono<br />

ad una certa tipologia.<br />

Altri esempi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica ad albero relativa alle altre gran<strong>di</strong> categorie caratteristiche<br />

della cartografia in scala 1:1.000 e 1:2.000 sono le seguenti:<br />

viabilità [02]<br />

principale [01] autostrade [01]<br />

superstrade [02]<br />

strade or<strong>di</strong>narie [03]<br />

secondaria [02] con fondo naturale [01]<br />

carrarecce [02]<br />

mulattiere [03]<br />

sentieri [04]<br />

sentieri <strong>di</strong>fficili [05]<br />

tratturi [06]<br />

in costr. o <strong>di</strong>suso[03] in costruzione [01]<br />

in <strong>di</strong>suso [02]<br />

urbane [04] marciapie<strong>di</strong> [01]<br />

aiuole [02]<br />

viali alberati [03]<br />

tronchi [04]<br />

no<strong>di</strong> [05]<br />

particolari stradali [05] stazione <strong>di</strong> rifornimento [01]<br />

segnali chilometrici [02]<br />

cippi [03]<br />

ecc..


e<strong>di</strong>fici [03]<br />

<strong>Cartografia</strong> tra<strong>di</strong>zionale e cartografia <strong>numerica</strong><br />

abitazioni [01] abitazione [01]<br />

corpi aggettanti [02] e<strong>di</strong>fici [01]<br />

sottoportici stradali [02]<br />

sottopassaggi [03]<br />

culto [02]<br />

sociali[03] ospedali [01]<br />

scuole [02]<br />

tribunali [03]<br />

postali [04]<br />

telecomunicazioni [05]<br />

municipio [06]<br />

sede provinciale [07]<br />

sede regionale [08]<br />

industriali [04] stabilimenti [01]<br />

capannoni [02]<br />

tettoie [03]<br />

lucernari [04]<br />

pensiline [05]<br />

silos [06]<br />

ciminiere [07]<br />

pozzi per miniera [08]<br />

serre stabili [09]<br />

costruzioni speciali [05] cimiteri [01] perimetro [01]<br />

e<strong>di</strong>fici cimiteriali [02]<br />

lin. vestiz. cimitero [03]<br />

monumenti [02]<br />

ruderi [03]<br />

bastioni [04]<br />

aeroporti [05] perimetro [01]<br />

e<strong>di</strong>fici aeroportuali [02]<br />

piste decollo [03]<br />

assi piste [04]<br />

idroscali [06]<br />

ecc.<br />

La possibilità tecnica <strong>di</strong> definire e <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>stinguere entità <strong>di</strong>verse in base al<br />

co<strong>di</strong>ce sono quin<strong>di</strong> molto elevate.<br />

Spesso si tende a ridurre il numero delle <strong>di</strong>fferenziazioni possibili, in quanto<br />

l’apposizione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce costituisce una parte onerosa nel lavoro <strong>di</strong> produzione<br />

della cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Questa tendenza non deve essere incoraggiata, anzi deve essere fatto salvo il<br />

principio che nella cartografia <strong>numerica</strong> si deve poter <strong>di</strong>stinguere tutto ciò che<br />

abitualmente viene <strong>di</strong>stinto nella cartografia tra<strong>di</strong>zionale, anche se questo può<br />

comportare un aggravio nel costo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> una carta <strong>numerica</strong> in<br />

confronto a quello <strong>di</strong> una carta tra<strong>di</strong>zionale a pari scala.<br />

PAG. 19


Capitolo 1<br />

Pag. 20


2. Organizzazione dei dati<br />

Tutti i dati che definiscono una cartografia <strong>numerica</strong> (co<strong>di</strong>ci e coor<strong>di</strong>nate) devono<br />

essere memorizzati in un file che, per sua natura, sarà costituito da una<br />

sequenza <strong>di</strong> record.<br />

Il modo più semplice <strong>di</strong> pensare all’organizzazione <strong>di</strong> questi record è quello<br />

sequenziale cioè memorizzati uno dopo l’altro, in sequenza.<br />

1° record 2° record 3° record 4° record ……<br />

intestazione file cod = CASA coord. cod = CURVALIV coord. cod = PQ coord. ……<br />

Il file conterrà in un primo record (<strong>di</strong> testa) le informazioni generali come ad<br />

esempio il nome del territorio cartografato, la scala, l’ente committente, il<br />

produttore e altre informazioni generali, seguiranno altri record contenenti<br />

ciascuno le informazioni relative ad una entità da rappresentare in cartografia<br />

<strong>numerica</strong> costituite dal co<strong>di</strong>ce e dalle coor<strong>di</strong>nate.<br />

In questo modo i record saranno <strong>di</strong> lunghezza variabile perché dovranno<br />

contenere la descrizione <strong>di</strong> entità costituite da un numero variabile <strong>di</strong> punti. Il<br />

record descrittivo <strong>di</strong> un punto quotato conterrà un co<strong>di</strong>ce (es. PQ) e le coor<strong>di</strong>nate<br />

del punto (XP,YP,ZP), mentre il record descrittivo <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> livello conterrà<br />

un co<strong>di</strong>ce (es. CURVALIV) e le coor<strong>di</strong>nate degli n punti che definiscono la curva<br />

<strong>di</strong> livello (X1,Y1,Z, X2,Y2,Z, X3,Y3,Z,………Xn,Yn,Z)<br />

Questa organizzazione <strong>di</strong> dati è la più semplice possibile ma poco idonea per<br />

una gestione efficiente <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> database perché per estrarre un dato che si<br />

trova in un determinato record bisogna prima leggere a vuoto tutti i record<br />

precedenti.<br />

La lettura sequenziale del file è una operazione che penalizza i tempi <strong>di</strong><br />

elaborazione.<br />

Bisogna pensare quin<strong>di</strong> ad una organizzazione dei dati a lunghezza fissa che<br />

permetta la lettura del file ad accesso <strong>di</strong>retto con un notevole vantaggio nei<br />

tempi <strong>di</strong> ricerca dei dati stessi.<br />

Per rendere tecnicamente possibile la lettura del file ad accesso <strong>di</strong>retto, bisogna<br />

che tutti i record abbiano la stessa lunghezza. Il vantaggio della rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

accesso al dato viene quin<strong>di</strong> pagato in termini <strong>di</strong> spreco <strong>di</strong> memoria perché tutti i<br />

record dovranno essere <strong>di</strong> pari lunghezza e quin<strong>di</strong> pari a quello più lungo.<br />

Nell’esempio citato il record contenente il punto quotato dovrà avere la stessa<br />

lunghezza del record contenente la curva <strong>di</strong> livello.<br />

n° record n + 1 record<br />

PQ XP,YP,ZP CURVALIV X1,Y1,Z, X2,Y2,Z,…………………Xn,Yn,Z<br />

La possibilità <strong>di</strong> un accesso più rapido fa preferire questo secondo tipo <strong>di</strong><br />

organizzazione dei dati con qualche miglioria per evitare lo spreco <strong>di</strong> memoria.<br />

L’idea originale <strong>di</strong> un unico file contenente sia i co<strong>di</strong>ci che le coor<strong>di</strong>nate deve<br />

essere abbandonata a favore <strong>di</strong> una nuova organizzazione dei dati che utilizzi<br />

due file entrambi con record a lunghezza fissa.<br />

Questa nuova organizzazione prevede <strong>di</strong> separare le coor<strong>di</strong>nate dei vertici dalle<br />

altre informazioni che descrivono le entità della cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Il primo file sarà chiamato “file delle descrizioni” e il secondo “file delle<br />

coor<strong>di</strong>nate”.


Capitolo 2<br />

file originale (record a lunghezza variabile)<br />

1° record 2° record 3° record 4° record ……<br />

intestazione file cod = CASA coord. cod = CURVALIV coord. cod = PQ coord. ……<br />

file descrizione delle entità (record a lunghezza fissa)<br />

1° record 2° record 3° record 4° record .....<br />

file delle coor<strong>di</strong>nate (record a lunghezza fissa)<br />

1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° ..... ...<br />

Pag. 22<br />

Ciascun record (a lunghezza fissa) che appartiene al “file <strong>di</strong> descrizione” delle<br />

entità dovrà contenere almeno le seguenti informazioni:<br />

• numero progressivo (contatore delle entità)<br />

• co<strong>di</strong>fica dell’entità (ve<strong>di</strong> 8)<br />

• numero dei punti che descrivono l'entità (utile per il <strong>di</strong>segno su video o su<br />

carta)<br />

• co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> penna o colore (definisce lo spessore e il colore della linea per il<br />

<strong>di</strong>segno)<br />

• altri elementi che velocizzano la ricerca dell’entità nel file <strong>di</strong> cartografia<br />

<strong>numerica</strong> (sono le coor<strong>di</strong>nate del punto in basso a sinistra e in alto a destra<br />

del rettangolo che inscrive l’entità; l’uso <strong>di</strong> queste informazioni sarà descritto<br />

dopo)<br />

• puntatore al file delle coor<strong>di</strong>nate (è l’elemento fondamentale <strong>di</strong> collegamento<br />

tra i due file)<br />

n° record<br />

n° co<strong>di</strong>ce<br />

entità<br />

n° punti co<strong>di</strong>ce<br />

penna<br />

Altri elementi puntatore al file<br />

coor<strong>di</strong>nate<br />

Ciascun record (a lunghezza fissa) del “file delle coor<strong>di</strong>nate” deve contenere le<br />

seguenti informazioni:<br />

1. co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> arrivo al punto (se vale –1 significa che è il primo punto che descrive l’entità,<br />

se vale + 1 significa che è uno dei vertici che compongono l’entità. Tutti i punti devono<br />

essere memorizzati nel file delle coor<strong>di</strong>nate in sequenza a partire dal primo)<br />

2. coor<strong>di</strong>nate del punto (X,Y,Z)<br />

n° record<br />

co<strong>di</strong>ce X Y Z<br />

+<br />

I file corrispondenti al nostro esempio sono mostrati nella figura seguente.


Organizzazione dei dati<br />

file <strong>di</strong> descrizione delle entità file delle coor<strong>di</strong>nate<br />

n° co<strong>di</strong>ce n° co<strong>di</strong>ce altri puntatore al file<br />

cod. X Y Z<br />

entità punti penna elementi delle coor<strong>di</strong>nate<br />

1 CASA 5 3 ............. 1 -1 .. .. ..<br />

2 CURLIV 16 2 ............. 6 1 .. .. ..<br />

3 PQ 1 7 ............. 22 1 .. .. ..<br />

4 1 .. .. ..<br />

5 1 .. .. ..<br />

-1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

1 .. .. ..<br />

-1 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

STRUTTURA DEI DATI<br />

Le due tipologie <strong>di</strong> strutturazione dei dati, che possono poi essere tradotte in<br />

varie forme <strong>di</strong> organizzazione interna, sono quella topologica e quella<br />

geometrica. In realtà la qualifica <strong>di</strong> geometrica non è altrettanto<br />

semanticamente corretta quanto quella topologica e sarebbe più corretta<br />

sostituirla con quella <strong>di</strong> non topologica. E’ con questo significato che verrà<br />

usata in seguito.<br />

Struttura geometrica<br />

La struttura geometrica ha le seguenti caratteristiche:<br />

• ogni oggetto è rappresentato da una sola entità<br />

• ogni entità è descritta, in genere, da un solo elemento geometrico<br />

• gli elementi geometrici non sono con<strong>di</strong>visi con nessuna altra entità (nei casi <strong>di</strong><br />

a<strong>di</strong>acenza sono duplicati)<br />

Nell’esempio <strong>di</strong> Fig. 12 si nota come la descrizione geometrica dell’oggetto<br />

tratteggiato si traduce in due entità, una che corrisponde alla casa A e una che<br />

corrisponde alla casa B; le due entità saranno definite da due elementi<br />

geometrici costituiti da due spezzate chiuse. La descrizione è quin<strong>di</strong><br />

autoconsistente.<br />

La struttura geometrica è la più naturale traduzione informatica <strong>di</strong> come una<br />

persona interpreta la realtà leggendo una carta; e cioè chi osserva una carta<br />

PAG. 23


Capitolo 2<br />

Pag. 24<br />

tra<strong>di</strong>zionale "vede” le due case come in Fig. 12, cioè come superfici delimitate<br />

da due spezzate chiuse con gli elementi a<strong>di</strong>acenti duplicati.<br />

A<br />

B<br />

Fig. 12 – esempio <strong>di</strong> struttura geometrica<br />

La struttura geometrica può presentare qualche <strong>di</strong>fficoltà nella rappresentazione<br />

<strong>di</strong> entità superficiali assimilabili a poligoni complessi, quando cioè l’entità è<br />

formata da un perimetro esterno a cui bisogna associare linee <strong>di</strong> esclusione<br />

interne (ve<strong>di</strong> Fig. seguente).<br />

10<br />

16<br />

11 12<br />

15<br />

2 3<br />

1<br />

A<br />

4 1<br />

2 3<br />

5 6<br />

13<br />

14<br />

7<br />

4 3<br />

17<br />

1 2<br />

Fig. 13 – esempio <strong>di</strong> struttura geometrica complessa<br />

L’esempio <strong>di</strong> Fig. 13 considera un e<strong>di</strong>ficio che ha al proprio interno due superfici<br />

<strong>di</strong> esclusione (cortili).<br />

L’entità superficiale e<strong>di</strong>ficio deve essere rappresentata da un’unica spezzata<br />

chiusa formata dal perimetro esterno, collegato al perimetro delle aree <strong>di</strong><br />

esclusione da un taglio fittizio; tale taglio fittizio si può realizzare me<strong>di</strong>ante due<br />

segmenti non visibili nelle normali visualizzazioni della cartografia <strong>numerica</strong>. Si<br />

deve inoltre tenere presente il verso <strong>di</strong> percorrenza della spezzata pensando che<br />

un percorso antiorario fornirà un valore <strong>di</strong> superficie positivo e un percorso orario<br />

fornirà un valore negativo.<br />

Tutti i vertici della spezzata si susseguono partendo da un punto (vertice 1) per<br />

ritornare sul medesimo punto dopo aver percorso tutto il perimetro (esterno e<br />

interno). Le coor<strong>di</strong>nate dei vertici 2 – 3 – 10 – 11 – 1 dovranno essere coincidenti<br />

rispettivamente ai vertici 8 – 7 – 16 – 15 e 17.<br />

La tecnica del taglio fittizio può essere applicata non solo agli e<strong>di</strong>fici, ma ad ogni<br />

altra entità <strong>di</strong> tipo superficiale che contenga superfici <strong>di</strong> esclusione al proprio<br />

interno come ad esempio uno specchio d’acqua con un’isola.<br />

I principali inconvenienti della struttura geometrica sono da ricercarsi nella<br />

ridondanza dei dati e quin<strong>di</strong> nelle possibili incongruenze.<br />

Con riferimento alla Fig. 12, il punto 4 del primo elemento geometrico e il punto<br />

1 del secondo devono essere coincidenti; il punto 3 del primo elemento<br />

geometrico deve stare sulla retta definita dai punti 1 e 2 del secondo.<br />

La descrizione geometrica prevede la duplicazione del tratto a<strong>di</strong>acente dei due<br />

e<strong>di</strong>fici (A e B). Se le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> punti duplicati non sono esattamente uguali,<br />

B<br />

4<br />

9<br />

8<br />

2 oggetti (casa A e casa<br />

B)<br />

2 entità


Organizzazione dei dati<br />

nascono delle incongruenze geometriche come la compenetrazione e la mancata<br />

a<strong>di</strong>acenza delle entità.<br />

Fig. 14 – incongruenze geometriche<br />

Struttura topologica<br />

La struttura topologica ha le seguenti caratteristiche:<br />

non esistono elementi geometrici dello stesso tipo, parzialmente o totalmente<br />

sovrapposti<br />

ogni entità può essere descritta da più elementi geometrici<br />

gli elementi geometrici possono essere con<strong>di</strong>vise da più entità<br />

A<br />

A<br />

B<br />

B<br />

Fig. 13 – esempio <strong>di</strong> struttura topologica<br />

A<br />

1 2 3<br />

2 oggetti (casa A e casa<br />

B)<br />

3 entità (1,2,3)<br />

La descrizione topologica dell’esempio <strong>di</strong> Fig. 13 prevede la costruzione <strong>di</strong> tre<br />

elementi geometrici corrispondenti ai tre tratti <strong>di</strong> perimetro in cui è scomponibile<br />

l’insieme dei due e<strong>di</strong>fici (A e B). la geometria della spezzata 2 è con<strong>di</strong>visa dalle<br />

due entità.<br />

La struttura topologica ripete, in un certo senso, il <strong>di</strong>segno tra<strong>di</strong>zionale in quanto<br />

un <strong>di</strong>segnatore non <strong>di</strong>segna due volte il tratto in comune ai due e<strong>di</strong>fici, ma lo<br />

traccia o nel <strong>di</strong>segnare la casa A o nel <strong>di</strong>segnare la casa B. Ciò corrisponde a<br />

quanto già detto, e cioè che nella struttura topologica non ci sono elementi<br />

geometrici totalmente o parzialmente sovrapposti. Con questo tipo <strong>di</strong> struttura la<br />

cartografia <strong>numerica</strong> è già ottimizzata per il <strong>di</strong>segno. Questa struttura risolve il<br />

problema della ridondanza dei dati e quin<strong>di</strong> delle possibili incongruenze<br />

geometriche.<br />

Per realizzare una struttura topologica bisogna sud<strong>di</strong>videre le entità secondo<br />

elementi geometrici (archi elementari). Ogni entità può essere descritta da più<br />

elementi geometrici:<br />

B<br />

A<br />

B<br />

PAG. 25


Capitolo 2<br />

Pag. 26<br />

L 1<br />

N 1<br />

L 2<br />

N 2<br />

L 3<br />

Fig. 14 – esempio <strong>di</strong> struttura topologica<br />

Una struttura topologica deve prevedere almeno i seguenti files <strong>di</strong> dati:<br />

• file delle entità (oggetti)<br />

• file degli archi<br />

• file dei no<strong>di</strong><br />

• file delle coor<strong>di</strong>nate<br />

Con riferimento alla Fig. 14 i dati potranno essere organizzati nel seguente<br />

modo:<br />

File entità<br />

Co<strong>di</strong>ce n° archi nome archi<br />

CASA 2 L1 L2<br />

CASA 2 L2 L3<br />

File archi<br />

Nome nodo iniz. nodo fine n° punti interme<strong>di</strong> puntatore file coor<strong>di</strong>nate<br />

L1 N2 N1 2 1<br />

L2 N1 N2 6 3<br />

L3 N1 N2 3 9<br />

File no<strong>di</strong> File coor<strong>di</strong>nate<br />

Nome X Y Z X Y Z<br />

N1 .. .. .. .. .. ..<br />

N2 .. .. .. .. .. ..<br />

.. .. .. ..<br />

.. .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

Quasi tutti i software utilizzati dagli utenti <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> sono basati su<br />

una struttura topologica dei dati.<br />

Normalmente questi software hanno al proprio interno delle funzioni <strong>di</strong><br />

conversione che trasformano la cartografia fornita con struttura geometrica in un<br />

formato interno (formato proprietario) che ha una struttura topologica.


produzione<br />

(formato interno)<br />

consegna<br />

(struttura geometrica)<br />

utente<br />

(struttura topologica)<br />

traduttore<br />

Organizzazione dei dati<br />

Come già ricordato, la struttura topologica dei dati è quella maggiormente <strong>di</strong>ffusa<br />

ma oggi questo punto fermo della cartografia <strong>numerica</strong> sembra sia da rimettere<br />

in <strong>di</strong>scussione perché la struttura topologica nasce senza tenere conto della<br />

terza <strong>di</strong>mensione.<br />

Secondo questa struttura un segmento in comune fra due entità a<strong>di</strong>acenti non<br />

deve essere ripetuto.<br />

E' questo il concetto informatore della topologia che, oltre a garantire una<br />

memorizzazione dei dati ottimizzata, consente anche un gestione agevole <strong>di</strong><br />

certe proprietà come la vicinanza, la contiguità delle entità, ecc..<br />

Ma tale visione topologica non è più vera se si prende in esame la<br />

tri<strong>di</strong>mensionalità degli oggetti. Infatti possiamo avere delle rappresentazioni<br />

cartografiche in cui due linee si sovrappongono in planimetria, ma sono<br />

completamente <strong>di</strong>verse in altimetria (ve<strong>di</strong> Fig. 15). La descrizione topologica non<br />

sod<strong>di</strong>sfa perciò, in maniera efficiente, la visione tri<strong>di</strong>mensionale del territorio.<br />

Fig. 15 – incongruenza della struttura topologica<br />

Gli sviluppi della cartografia <strong>numerica</strong> nella possibilità <strong>di</strong> rappresentazione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale del territorio attualmente sono ancora oggetto <strong>di</strong> definizione; è<br />

ormai consueto non pensare più al territorio in termini <strong>di</strong> planimetria e altimetria<br />

separati, ma in termini <strong>di</strong> modello solido.<br />

Nel passato i software più <strong>di</strong>ffusi, derivati da problematiche non cartografiche,<br />

tendevano a <strong>di</strong>sattendere la terza coor<strong>di</strong>nata (quota) o a considerarla solo un<br />

attributo mentre negli sviluppi più recenti questa caratteristica non è più<br />

trascurata.<br />

Se prima il dato tri<strong>di</strong>mensionale, sebbene scarso, era esuberante per quella che<br />

era la capacità <strong>di</strong> trattamento dei software commerciali, ora sta avvenendo<br />

un'inversione <strong>di</strong> tendenza perché si cominciano ad applicare al territorio i concetti<br />

<strong>di</strong> modellizzazione solida.<br />

CONGRUENZE GEOMETRICHE PLANIMETRICHE<br />

Le informazioni che si possono ottenere guardando una carta “<strong>di</strong>segnata” si<br />

basano su un processo logico che coinvolge l’utente; l’osservatore,<br />

PAG. 27


Capitolo 2<br />

Pag. 28<br />

automaticamente, cattura il concetto <strong>di</strong> continuità e <strong>di</strong> congruenza delle entità<br />

rappresentate sulla carta in base a processi mentali, molte volte inconsci, che<br />

conducono ad una corretta interpretazione della carta, in<strong>di</strong>pendentemente dagli<br />

eventuali errori <strong>di</strong> graficismo.<br />

A<br />

Fig. 16 – congruenza geometrica<br />

In figura 16 è rappresentata una casa con annesso cortile recintato da un muro;<br />

chi osserva la casa ricava imme<strong>di</strong>atamente l’informazione che il muro <strong>di</strong> cinta è<br />

attaccato alla casa (punto A), e questo anche se il <strong>di</strong>segnatore, nel lucidare la<br />

minuta <strong>di</strong> restituzione, ha lasciato un piccolo stacco tra l’inizio del muro e il lato<br />

della casa (fig. 16-a), oppure ha prolungato leggermente il segmento che<br />

rappresenta il muro oltre il segmento che rappresenta il lato della casa (fig.<br />

16.b).<br />

A A<br />

Fig. 16 – a – b incongruenze geometriche<br />

Questo tipo <strong>di</strong> incongruenze geometriche non provocano alcun danno nella<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale poiché, anche se evidenti, vengono sanati dai processi<br />

logici che compie l’osservatore.<br />

In cartografia <strong>numerica</strong>, invece, la perfetta congruenza geometrica è dettata, non<br />

tanto da esigenze <strong>di</strong> precisione metrica, ma dalla necessità <strong>di</strong> poter elaborare i<br />

dati.<br />

Ad esempio un algoritmo <strong>di</strong> calcolo delle aree, applicato ad entità co<strong>di</strong>ficate<br />

come e<strong>di</strong>fici, non sarà in grado <strong>di</strong> effettuare il calcolo dell’area <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la cui<br />

spezzata non sia chiusa analiticamente cioè con il primo e l'ultimo punto<br />

coincidenti.<br />

Esistono delle incongruenze geometriche che pregiu<strong>di</strong>cano la possibilità <strong>di</strong> una<br />

corretta gestione della cartografia <strong>numerica</strong>, mentre altre, sia pur visibili<br />

dall'operatore, rappresentano solo un "<strong>di</strong>sturbo" nella lettura della carta.<br />

In quest'ultimo caso gli interventi <strong>di</strong> correzione non sono strettamente necessari,<br />

possiamo definirli solo <strong>di</strong> "abbellimento" della carta. Per questi, normalmente si<br />

deve operare in un ambiente grafico che permetta all'operatore <strong>di</strong> valutare, caso<br />

per caso, dove intervenire; questo comporta un notevole <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tempo ed è<br />

quin<strong>di</strong> consigliabile eseguire questi interventi solo quando espressamente<br />

richiesti dai capitolati (cosa che comunque avviene abbastanza spesso).<br />

La congruenza geometrica planimetrica viene realizzata attraverso il rispetto<br />

delle seguenti con<strong>di</strong>zioni minimali.<br />

Fusione dei punti simili<br />

La Fig. 17 mostra il caso <strong>di</strong> un punto che definisce univocamente un vertice<br />

appartenente a due entità a<strong>di</strong>acenti (e<strong>di</strong>ficio e cortile), che è stato ripetuto, in


Organizzazione dei dati<br />

fase <strong>di</strong> costruzione della carta, con coor<strong>di</strong>nate leggermente <strong>di</strong>verse. Le cause <strong>di</strong><br />

questa incongruenza geometrica saranno chiarite meglio quando si parlerà dei<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione della cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Fig. 17 - punti ripetuti<br />

Per risolvere questo caso d'incongruenza geometrica, è necessario effettuare<br />

un'operazione <strong>di</strong> "fusione dei punti vicini" che consiste nelle seguenti fasi:<br />

• definizione del raggio <strong>di</strong> un "cerchio <strong>di</strong> cattura" (normalmente pari a 0,2 mm<br />

moltiplicato per la scala della carta che, per esempio alla scala 1:10.000 è<br />

pari a r = 2 m);<br />

• a tutti i punti che ricadono dentro il cerchio <strong>di</strong> cattura vengono attribuite<br />

identiche coor<strong>di</strong>nate planimetriche pari alla me<strong>di</strong>a aritmetica delle coor<strong>di</strong>nate<br />

originali.<br />

Questa operazione <strong>di</strong> fusione dei punti simili è la premessa assolutamente<br />

necessaria per una corretta costruzione della cartografia <strong>numerica</strong> e può essere<br />

eseguita in modo completamente automatico (batch) che non richiede nessuna<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo da parte dell'operatore.<br />

Mancata intersezione tra linee:<br />

s<br />

Fig. 18 - mancanza del nodo d'intersezione<br />

In Fig. 18 è illustrato il caso classico <strong>di</strong> incrocio <strong>di</strong> due linee che, se <strong>di</strong> per se<br />

non costituisce un errore commesso in fase <strong>di</strong> costruzione della cartografia, va<br />

comunque risolto per poter poi gestire correttamente le aree definite dalle linee<br />

stesse. Le due linee r e s devono generare un nodo intersezione e ciascuna linea<br />

si spezza in due, dando luogo così a quattro linee convergenti nel nodo.<br />

s<br />

r<br />

r<br />

Fig. 19 - mancata chiusura<br />

La Fig. 19 rappresenta il caso della mancata chiusura <strong>di</strong> una linea su <strong>di</strong> un'altra;<br />

va sottolineato che, se anche la linea s terminasse analiticamente sulla linea r,<br />

mancherebbe comunque su quest'ultima il nodo corrispondente. Anche in questo<br />

caso si dovrà generare il nodo intersezione tra le linee r e s, spezzare la linea r in<br />

due ed eventualmente eliminare la parte esuberante della linea s.<br />

s<br />

r<br />

PAG. 29


Capitolo 2<br />

Pag. 30<br />

La Fig. 20 illustra il caso <strong>di</strong> mancata fusione tra i punti estremi delle linee r e s ;<br />

anche in questo caso si dovrà generare il nodo intersezione ed eventualmente<br />

eliminare le parti esuberanti delle due linee.<br />

r<br />

r<br />

s<br />

s<br />

Fig. 20 - mancata chiusura<br />

Fig. 21 - mancata tangenza<br />

La Fig. 21 illustra il caso <strong>di</strong> mancata tangenza.<br />

Nella zona ingran<strong>di</strong>ta si vede come il punto q sia stato generato come<br />

intersezione della perpen<strong>di</strong>colare alla linea r condotta da p e successivamente,<br />

se la <strong>di</strong>stanza d risulta inferiore all'errore <strong>di</strong> graficismo, il punto p sarà fatto<br />

coincidere con il punto q. Questo punto dovrà anche generare un nodo che<br />

spezzerà la linea r in due parti.<br />

Make - up<br />

Allineamento<br />

Questi interventi, come già ricordato, non sono strettamente necessari al fine <strong>di</strong><br />

una buona lettura della cartografia <strong>numerica</strong>, ma apportano solo un contributo <strong>di</strong><br />

tipo estetico.<br />

Le procedure <strong>di</strong> calcolo che li realizzano richiedono normalmente interventi locali<br />

<strong>di</strong> tipo interattivo sulla rappresentazione grafica del file <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Fig. 22 - allineamento<br />

Questa operazione consiste nel riportare su <strong>di</strong> una retta un certo numero <strong>di</strong> punti<br />

che se ne <strong>di</strong>scostano <strong>di</strong> una quantità inferiore ad una tolleranza fissata a priori.<br />

Nella Fig. 22 sono rappresentati due fabbricati giacenti su <strong>di</strong> un fronte strada.<br />

Queste entità dovrebbero, presumibilmente, essere allineate lungo la <strong>di</strong>rezione<br />

data dal marciapiede prospiciente.<br />

Nella figura si sono volutamente esagerati gli scostamenti dalla retta ideale al<br />

fine <strong>di</strong> rendere meglio comprensibile il <strong>di</strong>segno; in realtà l'occhio umano è<br />

sensibile a <strong>di</strong>sallineamenti ben più piccoli. L'operazione <strong>di</strong> allineamento consiste<br />

nella definizione della "retta <strong>di</strong> allineamento" secondo i seguenti criteri:<br />

definire due punti inseriti graficamente con il mouse (ve<strong>di</strong> Fig. 22 punti P1 e P2);<br />

r<br />

q<br />

p<br />

d<br />

P1<br />

Q2 Q1<br />

Q3 Q4<br />

P2<br />

S<br />

r<br />

s<br />

s<br />

r<br />

s


Organizzazione dei dati<br />

calcolare automaticamente la retta che interpola ai minimi quadrati tutti i punti da<br />

allineare (ve<strong>di</strong> Fig. 22 punti Q1 Q2 Q3 Q4);<br />

identificare con un punto una retta preesistente (ve<strong>di</strong> Fig. 22 punto S) rispetto<br />

alla quale realizzare l'allineamento desiderato (es. la linea che definisce il<br />

marciapiede);<br />

Utilizzando uno dei criteri sopra esposti si calcoleranno le nuove coor<strong>di</strong>nate<br />

planimetriche dei punti da allineare e, per confronto con le vecchie, anche i<br />

vettori spostamento; solo se questi ultimi risulteranno inferiori a un valore <strong>di</strong><br />

tolleranza (normalmente pari all'errore <strong>di</strong> graficismo) si procederà<br />

all'allineamento.<br />

Parallelismo<br />

La necessità <strong>di</strong> generare linee parallele riguarda entità cartografiche come<br />

strade, canali, ecc.., specialmente a piccola scala (1:10.000, 1:5.000) dove la<br />

vicinanza tra le due linee rende particolarmente sgradevole le irregolarità <strong>di</strong><br />

tracciamento (ve<strong>di</strong> Fig. 23).<br />

Fig. 23 - non parallelismo<br />

Le due linee (r e s) che definiscono l'entità possono aver avuto, in fase <strong>di</strong><br />

generazione, una densità <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong>versa e quin<strong>di</strong> avere un numero<br />

<strong>di</strong>verso <strong>di</strong> punti.<br />

E' quin<strong>di</strong> più conveniente eliminare una delle due linee e assumere l'altra come<br />

linea <strong>di</strong> riferimento per la generazione automatica della linea parallela.<br />

s<br />

r<br />

s<br />

r<br />

calibro<br />

Fig. 24- generazione <strong>di</strong> una linea parallela<br />

La Fig. 24 illustra il criterio <strong>di</strong> generazione della linea r a partire dalla linea s; le<br />

linee tratteggiate rappresentano le bisettrici degli angoli formati da ciascun punto<br />

con il punto precedente e con il seguente. La costruzione della nuova linea<br />

avviene quin<strong>di</strong> con un punto <strong>di</strong> ritardo rispetto alla linea <strong>di</strong> riferimento.<br />

L'operatore dovrà in<strong>di</strong>care il "calibro" o <strong>di</strong>stanza della linea da generare rispetto a<br />

quella <strong>di</strong> riferimento e l'algoritmo provvederà a calcolare le coor<strong>di</strong>nate dei punti<br />

della linea r.<br />

E' appena il caso <strong>di</strong> ricordare che, definito il calibro D dell'entità, la <strong>di</strong>stanza d tra<br />

il punto che sta sulla linea <strong>di</strong> riferimento s e il punto calcolato sulla linea r non è<br />

pari al calibro ma varia in funzione della <strong>di</strong>rezione della bisettrice (ve<strong>di</strong> Fig. 24).<br />

Squadratura<br />

Consiste nel rendere retti gli angoli che si approssimano entro una certa<br />

tolleranza ai 90° o 270° e nel rendere piatti gli angoli prossimi a 180°. Questa<br />

funzione si applica solitamente al contorno dei fabbricati.<br />

D<br />

d<br />

s<br />

D<br />

r<br />

PAG. 31


Capitolo 2<br />

Pag. 32<br />

Fig. 25- squadratura <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

In Fig. 25 è raffigurato, con linea più spessa, il contorno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio da<br />

squadrare (con gli angoli esageratamente <strong>di</strong>versi da 90°); con linea più sottile è<br />

visibile il risultato finale della squadratura.<br />

L'algoritmo <strong>di</strong> squadratura è ciclico e deve essere applicato a tutti i vertici<br />

dell'entità. Ogni volta saranno coinvolti nel calcolo, oltre al vertice in esame,<br />

anche il precedente e il seguente facendo attenzione ai casi particolari relativi al<br />

primo e all'ultimo punto della polyline che descrive l'entità.<br />

Bisogna definire un valore angolare limite α (massimo scarto rispetto a 90°, 180°<br />

o 270°) al <strong>di</strong>sotto del quale l'angolo viene rettificato.La scelta <strong>di</strong> tale valore<br />

<strong>di</strong>pende da vari fattori quali il metodo <strong>di</strong> produzione della cartografia, la scala<br />

della rappresentazione, la tolleranza planimetrica <strong>di</strong> posizione dei punti, ecc... Un<br />

valore ammissibile può essere 5° ÷ 10°.<br />

Consideriamo per prima la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allineamento dei tre vertici (angolo<br />

prossimo a 180°):<br />

3<br />

1<br />

2<br />

Fig. 26- con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allineamento<br />

L'algoritmo esegue il calcolo degli angoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione (21) e (23). La <strong>di</strong>fferenza<br />

rappresenta l'angolo nel vertice 2: ϑ = ( 21) − ( 23)<br />

. Il complemento a 180°<br />

( ∆ = ϑ −180°<br />

) dovrà essere confrontato con il valore angolare limite α.<br />

Solo nel caso in cui risultasse ∆ < α si sostituirà il punto 2 con il punto a.<br />

Le coor<strong>di</strong>nate del punto a si ottengono dall'intersezione tra la retta definita dai<br />

punti 1 e 3 con la retta passante per il punto 2 e perpen<strong>di</strong>colare alla precedente.<br />

Prima <strong>di</strong> effettuare questa sostituzione <strong>di</strong> punto, si dovrà sempre verificare che la<br />

<strong>di</strong>stanza 2 a sia minore <strong>di</strong> una tolleranza predefinita (normalmente pari all'errore<br />

<strong>di</strong> graficismo).<br />

Dopo il controllo degli angoli piatti si passa al controllo degli angoli retti.<br />

r<br />

s<br />

1<br />

Fig. 27- con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ortogonalità<br />

a<br />

θ<br />

a<br />

2<br />

b<br />

3<br />

θ<br />

c<br />

t


Organizzazione dei dati<br />

Calcolato l'angolo θ come descritto prima, si testa la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> possibile<br />

squadratura verificando le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

∆ = ϑ − 90 ° 〈 α<br />

∆ = ϑ − 270 ° 〈 α<br />

Se una delle due con<strong>di</strong>zioni risulta verificata, si procederà alla squadratura nel<br />

seguente modo:<br />

al fine <strong>di</strong> minimizzare gli spostamenti si determinano le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un punto b<br />

me<strong>di</strong>ano del segmento 2-3 e si sposterà sia il punto 2 che il punto 3:<br />

2 3<br />

2<br />

X X +<br />

2 3<br />

X b =<br />

2<br />

Y Y +<br />

Yb =<br />

Il punto b rappresenterà il centro <strong>di</strong> rotazione del segmento 2-3.<br />

La nuova posizione del punto 2 (punto a)sarà data dall'intersezione tra la retta t<br />

passante per il punto b e ortogonale alla retta r. Analogamente la nuova<br />

posizione del punto 3 (punto c) sarà data dall'intersezione della stessa retta t con<br />

la parallela ad r passante per il punto 3.<br />

Anche in questo caso prima <strong>di</strong> effettuare queste sostituzioni <strong>di</strong> punto, si dovrà<br />

sempre verificare che le <strong>di</strong>stanza 2 a e 3c siano minori <strong>di</strong> una tolleranza<br />

predefinita (normalmente pari all'errore <strong>di</strong> graficismo).<br />

Continuità<br />

Elementi geometrici con caratteristiche <strong>di</strong> continuità devono essere rappresentati<br />

<strong>numerica</strong>mente con la stessa caratteristica; ad esempio (ve<strong>di</strong> Fig. 28) il vertice<br />

n° 30 della primo elemento geometrico, che rappresenta una curva <strong>di</strong> livello,<br />

deve avere coor<strong>di</strong>nate identiche al vertice n° 1 del secondo elemento<br />

geometrico; questi "sganciamenti" degli elementi geometrici possono verificarsi<br />

in fase <strong>di</strong> produzione della cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Il ripristino della continuità può essere eseguita con delle procedure <strong>di</strong> calcolo<br />

completamente automatico (batch) che non richiede nessuna per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo da<br />

parte dell'operatore.<br />

30<br />

1<br />

Fig. 28 - continuità<br />

CONGRUENZE GEOMETRICHE ALTIMETRICHE<br />

La congruenza altimetrica è la con<strong>di</strong>zione più insi<strong>di</strong>osa e <strong>di</strong>fficile da verificare<br />

perché la cartografia (tra<strong>di</strong>zionale o <strong>numerica</strong>) mostra essenzialmente la<br />

planimetria delle entità che rappresenta.<br />

L’altimetria sarebbe facilmente visibile attraverso delle sezioni verticali del<br />

terreno (rappresentazione abbastanza inusuale).<br />

Si <strong>di</strong>ce che la congruenza geometrica altimetrica è rispettata quando è rispettato<br />

il seguente criterio: se uno stesso punto fisico del terreno appartiene a due o più<br />

entità, esso dovrà avere la stessa quota quando il non verificarsi <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione può falsare gravemente l'informazione qualitativa o metrica deducibile<br />

dalla carta.<br />

In tutti gli altri casi si ritiene sufficiente che l'intervallo <strong>di</strong> oscillazione dei valori <strong>di</strong><br />

quota dello stesso punto, appartenente ad entità <strong>di</strong>verse, sia pari alla tolleranza<br />

altimetrica della cartografia moltiplicata per 2 .<br />

PAG. 33


Capitolo 2<br />

Pag. 34<br />

Ad esempio, in Fig. 29 il punto 1 esiste sia nell'entità che definisce l'e<strong>di</strong>ficio A<br />

che nell'entità che definisce l'e<strong>di</strong>ficio B. Per il rispetto della congruenza<br />

geometrica planimetrica si richiede che le coor<strong>di</strong>nate planimetriche del punto 1<br />

siano uguali nelle due entità.<br />

Invece la congruenza geometrica altimetrica sarà rispettata quando la quota del<br />

punto 1, appartenente all'entità A, <strong>di</strong>fferirà dalla quota dello stesso punto,<br />

appartenente all'entità B, <strong>di</strong> meno della tolleranza altimetrica moltiplicata per<br />

2 .<br />

Tale criterio dovrà essere applicato a tutti gli elementi geometrici che definiscono<br />

entità <strong>di</strong>verse e che convergono in un unico punto.<br />

A<br />

1<br />

B<br />

Fig. 29 - congruenza altimetrica <strong>di</strong> punti coincidenti<br />

La Fig. 30 rappresenta un altro caso <strong>di</strong> congruenza geometrica altimetrica<br />

relativa a punti interpolati. In essa si vede una curva <strong>di</strong> livello che si interrompe in<br />

corrispondenza del bordo <strong>di</strong> una strada<br />

2<br />

A<br />

Fig. 30 - congruenza altimetrica <strong>di</strong> punti interpolati<br />

4<br />

Il punto A appartenente alla curva <strong>di</strong> livello avrà la quota Q della curva <strong>di</strong> livello.<br />

Lo stesso punto A, considerato come appartenente al bordo della strada, avrà<br />

una quota q interpolata linearmente tra la quota del punto 2 e la quota del punto<br />

4 che definiscono il segmento <strong>di</strong> bordo della strada.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra le due quote (Q e q) dovrà essere, in valore assoluto, inferiore<br />

alla tolleranza altimetrica moltiplicata per 2 .<br />

CONDIZIONI GEOMETRICHE DA RISPETTARE<br />

Nell'elenco delle regole geometriche che una cartografia <strong>numerica</strong> deve<br />

rispettare bisogna includerne anche alcune <strong>di</strong> tipo più specifico, legate al tipo e<br />

alla finalità della cartografia stessa.<br />

Geometria delle entità<br />

Le entità devono essere descritte da elementi geometrici con un numero <strong>di</strong><br />

vertici strettamente necessario. La ridondanza dei dati è da evitare.<br />

Un'altra regola fondamentale è che non devono esistere punti sovrapposti, cioè<br />

vertici consecutivi dello stesso elemento geometrico aventi coor<strong>di</strong>nate<br />

planimetriche identiche che definiscono quin<strong>di</strong> un segmento <strong>di</strong> lunghezza nulla.<br />

Sono anche da eliminare tutti i segmenti che si sovrappongono totalmente ( ve<strong>di</strong><br />

Fig. 31 segmento 7 - 8) o anche solo parzialmente, costituiti cioè da due lati<br />

consecutivi <strong>di</strong> una stessa entità aventi identiche coor<strong>di</strong>nate.


3<br />

Fig. 31 - ridondanza <strong>di</strong> lati<br />

Organizzazione dei dati<br />

Non sono accettabili tre o più vertici consecutivi allineati su una medesima retta;<br />

la Fig. 32 rappresenta un'entità in cui i punti 5 - 6 - 7 stanno su una retta; il<br />

punto 6 risulta ridondante e quin<strong>di</strong> dovrà essere eliminato;<br />

7<br />

1 2<br />

3 4<br />

Fig. 32 - ridondanza <strong>di</strong> punti<br />

Ogni elemento geometrico può essere costituito da un numero <strong>di</strong> vertici che non<br />

può superare un valore massimo (normalmente. 500); questo vincolo cautelativo<br />

è imposto dal software <strong>di</strong> gestione della cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Per sod<strong>di</strong>sfare questo vincolo, un'entità a sviluppo lineare molto lunga (ad<br />

esempio una curva <strong>di</strong> livello) dovrà essere <strong>di</strong>visa in più entità <strong>di</strong> massimo 500<br />

vertici (ve<strong>di</strong> Fig. 33) in modo tale che venga rispettata la con<strong>di</strong>zione anzidetta.<br />

Fig. 33 - entità lineare <strong>di</strong>visa<br />

Un'entità superficiale da descrivere con un perimetro che supera il numero<br />

massimo <strong>di</strong> vertici ammesso, deve essere <strong>di</strong>visa in più entità parziali.<br />

Fig. 34 - entità superficiale <strong>di</strong>visa<br />

6<br />

2<br />

1<br />

In Fig. 34 è rappresentata un'entità superficiale (lago) con il perimetro<br />

descrivibile da un numero <strong>di</strong> punti superiore al massimo ammissibile (Nmax =<br />

500). La procedura <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione in due o più entità superficiali è molto semplice<br />

ed è la seguente:<br />

quando, nella descrizione del perimetro, si raggiunge un numero <strong>di</strong> vertici pari a<br />

Nmax -1 (nell'esempio = 499), automaticamente viene chiusa l'entità sul vertice <strong>di</strong><br />

partenza e ne viene aperta una nuova con i primi due vertici coincidenti con gli<br />

ultimi due dell'entità chiusa. Nella Fig. 34 la chiusura dell'entità e l'apertura della<br />

nuova sono state rappresentate con una linea tratteggiata che, per maggior<br />

8<br />

7<br />

4 5<br />

5<br />

6<br />

1<br />

1<br />

2<br />

499<br />

PAG. 35


Capitolo 2<br />

Pag. 36<br />

comprensione sono state tracciate leggermente sfalsate ma, nella realtà,<br />

saranno linee coincidenti ed invisibili.<br />

Le entità <strong>di</strong> tipo superficiale, per le quali è preve<strong>di</strong>bile la possibilità <strong>di</strong> calcolo<br />

della superficie o <strong>di</strong> tracciamento <strong>di</strong> una campitura possono essere <strong>di</strong> due tipi:<br />

• con il perimetro definito da un unico elemento geometrico (per esempio<br />

l'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Fig. 35): in questo caso all'entità viene associata una co<strong>di</strong>fica e<br />

sarà possibile applicare, senza problemi, gli algoritmi <strong>di</strong> calcolo della<br />

superficie o <strong>di</strong> campitura dell'entità.<br />

Fig. 35 - entità superficiale omogenea<br />

• - con il perimetro definito da più elementi geometrici con co<strong>di</strong>fica non<br />

omogenea (ve<strong>di</strong> Fig. 36 A): in questo secondo caso sarà necessario<br />

generare una nuova entità <strong>di</strong> tipo superficiale, descritta da un perimetro che si<br />

sovrapponga perfettamente, come numero <strong>di</strong> vertici e coor<strong>di</strong>nate, agli<br />

elementi geometrici delle entità che, implicitamente, la definiscono.<br />

A<br />

Fig. 36 - entità superficiale non omogenea (A) e generata (B)<br />

In Fig. 36 A è rappresentato un lago il cui perimetro è definito in parte dal<br />

paramento della <strong>di</strong>ga, in parte da un'area <strong>di</strong> servizio ed è completato dalla linea<br />

<strong>di</strong> costa.<br />

L'entità lago nella realtà cartografica non esiste. Può essere pensata<br />

mentalmente osservando la sua rappresentazione grafica e associando,<br />

inconsciamente, parte delle entità prima ricordate. In questo caso un qualunque<br />

algoritmo <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> superficie o <strong>di</strong> campitura non potrebbe funzionare.<br />

Per poter gestire in cartografia <strong>numerica</strong> l'entità "lago" (dell'esempio) bisognerà<br />

generarla me<strong>di</strong>ante la duplicazione delle parti <strong>di</strong> entità che la definiscono<br />

(paramento della <strong>di</strong>ga, area <strong>di</strong> servizio, costa), e l'attribuzione <strong>di</strong> una co<strong>di</strong>fica<br />

specifica (ve<strong>di</strong> Fig. 36 B).<br />

Altri esempi <strong>di</strong> entità superficiali, molto importanti per la cartografia <strong>numerica</strong> a<br />

grande scala, che devono essere ricostruite con le procedure che abbiamo<br />

descritto prima sono i "tronchi" e i "no<strong>di</strong>" stradali. Anche queste entità sono<br />

automaticamente desumibili da chi osserva la rappresentazione grafica della<br />

cartografia: il tronco o il nodo sono costituiti da tutti i lati delle entità che si<br />

affacciano sulla strada (e<strong>di</strong>fici, recinzioni, giar<strong>di</strong>ni, linee <strong>di</strong> separazione invisibili<br />

ecc.) e quin<strong>di</strong> con co<strong>di</strong>fiche tra loro <strong>di</strong>somogenee.<br />

B


Fig. 37 - entità superficiale tronco stradale<br />

Organizzazione dei dati<br />

Per essere gestita come superficie, l'entità tronco o nodo stradale dovrà essere ricostruita<br />

come nuova entità con co<strong>di</strong>fica unica che si sovrapponga perfettamente (sia come numero<br />

<strong>di</strong> punti che come coor<strong>di</strong>nate) alle parti <strong>di</strong> entità che si affacciano sulla strada.<br />

PAG. 37


Capitolo 2<br />

Pag. 38


3. METODI DI PRODUZIONE<br />

Esistono i seguenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione della cartografia <strong>numerica</strong>:<br />

• rilievo <strong>di</strong>retto sul terreno con strumentazione topografica<br />

• restituzione fotogrammetrica <strong>di</strong>retta<br />

• <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

Molti, erroneamente, associano anche una scala <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> precisione che<br />

segue l'or<strong>di</strong>ne dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione in<strong>di</strong>cato sopra; ad esempio si considera<br />

una carta <strong>numerica</strong> ottenuta me<strong>di</strong>ante restituzione fotogrammetrica <strong>di</strong> precisione<br />

superiore rispetto ad una carta <strong>numerica</strong> ricavata per <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> una<br />

carta tra<strong>di</strong>zionale. Questa conclusione è del tutto arbitraria.<br />

La qualità e la precisione <strong>di</strong> una carta <strong>di</strong>pendono non tanto dal metodo produttivo<br />

ma da molti parametri come ad esempio:<br />

• dalla precisione delle reti <strong>di</strong> appoggio;<br />

• dalla qualità del rilievo celerimetrico (rilievo <strong>di</strong>retto sul terreno);<br />

• dalla quota <strong>di</strong> volo;<br />

• dalla triangolazione aerea;<br />

• dal metodo <strong>di</strong> sgrondatura degli e<strong>di</strong>fici;<br />

• dalla qualità dell’e<strong>di</strong>ting;<br />

• dall'accuratezza nell’orientamento del foglio;<br />

• dalla precisione nella collimazione dei punti;<br />

• ecc....<br />

E’ invece molto più corretta una classificazione della cartografia in funzione della<br />

generazione del dato che del metodo produttivo:<br />

• definiamo cartografia <strong>numerica</strong> <strong>di</strong> prima generazione quella ottenuta dal<br />

rilievo <strong>di</strong>retto sul terreno, in cui si misurano <strong>di</strong>rettamente i particolari naturali e<br />

artificiali da rappresentare;<br />

• cartografia <strong>numerica</strong> <strong>di</strong> seconda generazione quella ottenuta con il metodo<br />

fotogrammetrico, in cui si misura una rappresentazione analogica del terreno,<br />

cioè la sua immagine fotografica;<br />

• cartografia <strong>numerica</strong> <strong>di</strong> terza generazione quella ottenuta tramite la<br />

<strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale esistente in cui si misura una<br />

rappresentazione analogica del terreno (<strong>di</strong>segno), che a sua volta è una<br />

rappresentazione analogica ricavata da una immagine fotografica.<br />

Questa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> grado <strong>di</strong> generazione non implica necessariamente<br />

un'attribuzione <strong>di</strong> maggior precisione all'uno o all'altro metodo. Un rilievo a terra<br />

fatto con meto<strong>di</strong> tacheometrici può essere meno preciso <strong>di</strong> una restituzione<br />

fotogrammetrica, così come una cartografia <strong>numerica</strong> ottenuta <strong>di</strong>gitalizzando una<br />

carta tra<strong>di</strong>zionale prodotta con un restitutore analitico e correttamente integrata<br />

dal lavoro <strong>di</strong> ricognizione a terra, può essere più precisa <strong>di</strong> una cartografia<br />

ottenuta <strong>di</strong>rettamente in forma <strong>numerica</strong>, ma non completata da un sufficiente<br />

lavoro <strong>di</strong> ricognizione e <strong>di</strong> ricostruzione delle congruenze geometriche.<br />

Non sono quin<strong>di</strong> solo criteri <strong>di</strong> precisione che devono guidare la scelta dell'uno o<br />

dell'altro metodo per realizzare una cartografia <strong>numerica</strong>, ma motivi <strong>di</strong><br />

opportunità.<br />

Si potrà scegliere ad esempio la <strong>di</strong>gitalizzazione se esiste una carta tra<strong>di</strong>zionale<br />

idonea ad essere numerizzata. In alcuni casi il ricorso alla <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong>


Capitolo 3<br />

Pag. 40<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale è inevitabile, si pensi ad esempio alla cartografia<br />

catastale che è <strong>di</strong>sponibile in gran parte solo su supporto cartaceo.<br />

La restituzione fotogrammetrica <strong>di</strong>retta conviene invece quando si deve produrre<br />

una nuova cartografia <strong>numerica</strong> <strong>di</strong> un territorio e la superficie oggetto del rilievo è<br />

sufficiente a rendere tale metodo economico.<br />

RILIEVO DIRETTO SUL TERRENO<br />

Questo metodo <strong>di</strong> rilievo è stato chiamato celerimensura o topografia <strong>numerica</strong>.<br />

La celerimensura è un sistema applicato per il rilevamento <strong>di</strong> dettaglio dei<br />

particolari del terreno; non rappresenta un metodo nuovo ma piuttosto un<br />

sistema che coor<strong>di</strong>na fra loro vari proce<strong>di</strong>menti topografici già noti ma sino ad<br />

ora applicati separatamente per definire la posizione planimetrica e altimetrica <strong>di</strong><br />

ogni punto del terreno.<br />

Mentre per la realizzazione delle reti geodetiche <strong>di</strong> inquadramento i vari vertici<br />

vengono considerati prima proiettati sull'ellissoide <strong>di</strong> riferimento, determinando<br />

quin<strong>di</strong> le loro coor<strong>di</strong>nate ellissoi<strong>di</strong>che, e successivamente viene presa in esame<br />

la loro posizione altimetrica, quando si passa alla rappresentazione del terreno<br />

naturale non è più possibile mantenere separate le informazioni planimetriche da<br />

quelle altimetriche; la superficie naturale del terreno da rilevare è da considerare<br />

come un insieme tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

La celerimensura venne ideata da Ignazio Porro nella seconda metà del secolo<br />

scorso e trovò subito una vastissima applicazione per le sue caratteristiche che<br />

permettono l'esecuzione <strong>di</strong> rilievi in modo rapido ed economico ed è stata<br />

utilizzata sia dall'IGM per la formazione <strong>di</strong> buona parte della cartografia in scala<br />

1:25.000, sia dal Catasto per il rilievo <strong>di</strong> numerose mappe in zone<br />

particolarmente accidentate.<br />

La celerimensura trova ancora oggi applicazione per il rilievo <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> piccole e<br />

me<strong>di</strong>e estensioni, con l'utilizzo <strong>di</strong> teodoliti elettronici o integrati, mentre per il<br />

rilievo <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> grande estensione si utilizza normalmente la fotogrammetria.<br />

Il rilievo celerimetrico dovrà essere orientato me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> riferimento che, a seconda delle esigenze, potrà essere locale o<br />

assoluto nazionale. Nel primo caso le coor<strong>di</strong>nate dei punti rilevati saranno<br />

semplici coor<strong>di</strong>nate X,Y,Z <strong>di</strong> una terna cartesiana, nel secondo caso saranno<br />

coor<strong>di</strong>nate Gauss - Boaga (Est, Nord) per la planimetria, e quota (Q) per<br />

l'altimetria.<br />

L'ossatura <strong>di</strong> un rilievo celerimetrico è rappresentata da una rete <strong>di</strong><br />

inquadramento che per zone <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a estensione è definita da una rete <strong>di</strong><br />

poligonali principali e secondarie, mentre per piccole estensioni potrà essere<br />

sufficiente una sola poligonale chiusa oppure semplicemente due o tre punti <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate note.<br />

Le stazioni devono essere nel minor numero possibile e scelte in modo tale che<br />

risultino ben visibili le stazioni a<strong>di</strong>acenti e tutti i punti del territorio da rilevare.<br />

Il rilievo celerimetrico si svolge secondo le seguenti fasi:<br />

• sul territorio da rilevare si deve definire, misurare e calcolare la rete <strong>di</strong><br />

inquadramento;<br />

• tutti o parte dei vertici della rete <strong>di</strong> inquadramento <strong>di</strong>ventano vertici <strong>di</strong> stazione<br />

per il successivo rilievo celerimetrico;<br />

• prima <strong>di</strong> effettuare le operazioni <strong>di</strong> rilievo vero e proprio è necessario<br />

progettare il rilievo stesso effettuando un sopralluogo della zona con l'aiuto <strong>di</strong><br />

un eidotipo costituito da una mappa catastale, o da una carta <strong>di</strong> un<br />

precedente rilievo, oppure da uno schizzo eseguito a mano. L'eidotipo deve<br />

riportare la zona rilevata da ogni stazione e inoltre si dovranno in<strong>di</strong>care tutti i<br />

punti che verranno rilevati con lo strumento. Tali punti saranno naturalmente<br />

quelli caratteristici per la descrizione del territorio; ad esempio per la


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

planimetria saranno rilevati gli assi stradali, ferroviari, i confini dei terreni, le<br />

sponde dei corsi d'acqua o canali, gli spigoli delle costruzioni ecc.., per<br />

l'altimetria la scelta dei punti da rilevare sarà tale per cui si possa considerare<br />

costante la pendenza del terreno tra due punti consecutivi.<br />

La strumentazione necessaria per questo tipo <strong>di</strong> rilievo è costituita da un<br />

teodolite elettronico o integrato (total station) per la misura delle <strong>di</strong>rezioni<br />

azimutali e zenitali e delle <strong>di</strong>stanze (ve<strong>di</strong> Fig. 38).<br />

In questi strumenti le letture azimutali e zenitali vengono eseguite<br />

automaticamente da appositi sensori e sono visualizzate in chiaro su un <strong>di</strong>splay.<br />

Molte operazioni e molti controlli necessari per l’eliminazione <strong>di</strong> alcuni errori<br />

sistematici vengono eseguite automaticamente da un microprocessore.<br />

Alcuni calcoli possono essere eseguiti in tempo reale <strong>di</strong>rettamente dallo<br />

strumento in campagna (trasformazione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate, intersezione inversa,<br />

ecc..).<br />

Il <strong>di</strong>stanziometro ad onde è integrato ed il cannocchiale del teodolite serve anche<br />

per inviare e ricevere il segnale elettro magnetico per la misura della <strong>di</strong>stanza. E’<br />

possibile apportare <strong>di</strong>rettamente allo strumento (se necessarie) le correzioni<br />

della misura della <strong>di</strong>stanza per le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche. La <strong>di</strong>stanza può<br />

essere ridotta all’orizzonte o alla superficie <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>rettamente dalla total<br />

station.<br />

Tutti gli strumenti sono dotati <strong>di</strong> una tastiera alfa<strong>numerica</strong> per l’impostazione<br />

delle funzioni o dei dati. La lettura delle misure eseguite e delle funzioni<br />

impostate avviene su un <strong>di</strong>splay a cristalli liqui<strong>di</strong>. I valori normalmente<br />

visualizzabili sono:<br />

• lettura del cerchio azimutale;<br />

• lettura del cerchio zenitale;<br />

• <strong>di</strong>stanza obliqua;<br />

• <strong>di</strong>stanza ridotta all’orizzonte;<br />

• <strong>di</strong>slivello;<br />

Tutte le informazioni provenienti dalla total station possono essere memorizzate<br />

in una unità <strong>di</strong> registrazione che, nella strumentazione meno recente, era<br />

costituita da una unità esterna mentre in quella più moderna è costituita da una<br />

memoria statica estraibile gestita <strong>di</strong>rettamente dal microprocessore dello<br />

strumento (ve<strong>di</strong> Fig. 39).<br />

Fig. 38 - esempio <strong>di</strong> total station<br />

PAG. 41


Capitolo 3<br />

Pag. 42<br />

L’unità <strong>di</strong> registrazione, interna o esterna, deve avere la possibilità <strong>di</strong><br />

interfacciamento con un computer per lo scarico dei dati memorizzati.<br />

Fig. 39 - funzione dell'unità <strong>di</strong> registrazione<br />

Messa in stazione la total station su ciascun vertice della rete <strong>di</strong> inquadramento,<br />

si procederà all'orientamento del cerchio azimutale secondo una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

riferimento nota.<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> riferimento è normalmente in<strong>di</strong>viduata me<strong>di</strong>ante la collimazione <strong>di</strong><br />

un punto della rete <strong>di</strong> appoggio; in questo modo tutto il rilievo risulterà<br />

automaticamente inquadrato nel sistema <strong>di</strong> riferimento dalla rete stessa.<br />

Tutti gli strumenti elettronici sono dotati <strong>di</strong> una funzione che permette <strong>di</strong> imporre<br />

alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> riferimento una lettura azimutale predefinita.<br />

Su tutti i punti da rilevare (P) si dovrà posizionare un prisma montato su una<br />

palina centimetrata e si dovrà effettuare la collimazione dal punto <strong>di</strong> stazione (S)<br />

misurando le seguenti grandezze (ve<strong>di</strong> Fig. 40):<br />

• <strong>di</strong>rezione azimutale (Stazione Punto)<br />

• angolo zenitale ϕ<br />

• <strong>di</strong>stanza inclinata <strong>di</strong><br />

• altezza strumentale hs<br />

• altezza del prisma hP<br />

Z<br />

O<br />

Y<br />

hS<br />

S<br />

ϕ<br />

(SP)<br />

Fig. 40 - schema <strong>di</strong> una misura celerimetrica<br />

<strong>di</strong> hP<br />

In base a questi cinque dati ((SP), ϕ, <strong>di</strong>, hs,, hP) si possono determinare le<br />

coor<strong>di</strong>nate spaziali (X,Y,Z) del punto P, relative alla stazione S orientata (ossia<br />

con lo zero della graduazione posto nella <strong>di</strong>rezione dell'asse delle or<strong>di</strong>nate del<br />

sistema <strong>di</strong> riferimento del rilievo, con le seguenti semplici relazioni:<br />

P<br />

X


xP = <strong>di</strong><br />

sinϕ<br />

sin(SP)<br />

= d sinϕ<br />

cos(SP)<br />

(45)<br />

yP i<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

z P = hS<br />

− hP<br />

+ <strong>di</strong><br />

cosϕ<br />

Le coor<strong>di</strong>nate assolute del punto P (XP,YP,ZP) si otterranno sommando<br />

algebricamente le coor<strong>di</strong>nate della stazione S(XS,YS,ZS) alle coor<strong>di</strong>nate relative <strong>di</strong><br />

P (xP,yP,zP) calcolate con le (45):<br />

X = X + x<br />

P<br />

P<br />

S<br />

S<br />

P<br />

P<br />

Y = Y + y<br />

(46)<br />

Z = Z + z<br />

P<br />

S<br />

P<br />

Struttura dei dati<br />

Tutti i rilievi celerimetrici eseguiti con strumentazione elettronica (total station)<br />

danno luogo nel registratore dei dati (esterno o integrato), ad un file contenente<br />

tutti i dati del rilievo organizzati in record che, per semplicità <strong>di</strong> trattamento,<br />

saranno a lunghezza fissa.<br />

Attualmente non esiste un formato standard <strong>di</strong> memorizzazione dei dati.<br />

I formati dei dati <strong>di</strong> seguito proposti trovano oggi una prima importante<br />

applicazione nella fase <strong>di</strong> costruzione della cartografia <strong>numerica</strong> catastale della<br />

Regione Trentino Alto A<strong>di</strong>ge. La Regione ha la delega per la formazione, la<br />

conservazione e la gestione del Catasto numerico.<br />

La superficie totale è <strong>di</strong> circa 1.300.000 ha, occupati in massima parte da sistemi<br />

montuosi dalla struttura impervia, per cui le aree <strong>di</strong> rilevante peso economico e <strong>di</strong><br />

frequenti mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> interesse catastale si riscontrano quasi esclusivamente<br />

concentrati nei fondovalle, nelle conche e negli altipiani <strong>di</strong> una certa importanza.<br />

Per l'intera Regione tali aree ammontano a circa 220.000 ha, corrispondenti a<br />

circa il 16% dell'intera superficie.<br />

Per esse si prevede un rilievo topografico <strong>di</strong>retto (celerimetrico), in forma<br />

<strong>numerica</strong>, alla scala 1:1000. La Regione ha rilevato, in proprio, una rete<br />

geodetica <strong>di</strong> inquadramento con una densità pari a un vertice ogni 1.000 ha.<br />

Le operazioni topografiche previste per la realizzazione dell'opera sono:<br />

• poligonali <strong>di</strong> infittimento che, a partire dai vertici regionali, porteranno la<br />

densità ad 1 vertice stabile ogni 25 ha<br />

• poligonali <strong>di</strong> dettaglio<br />

• rilievo <strong>di</strong> dettaglio (celerimetrico) per circa 220.000 ha<br />

Il capitolato speciale d'appalto prevede l'adozione dei formati standard qui<br />

descritti.<br />

Tutti i valori alfanumerici che in maniera esaustiva descrivono un rilievo<br />

topografico celerimetrico devono essere organizzati nei seguenti record:<br />

• Record <strong>di</strong> testa<br />

• Record <strong>di</strong> stazione<br />

• Record misura <strong>di</strong> rete<br />

• Record misura <strong>di</strong> dettaglio<br />

Nel record <strong>di</strong> testa sono contenute tutte le informazioni generali relative al<br />

lavoro; serve a <strong>di</strong>scriminare l'inizio delle registrazioni del lavoro nel supporto<br />

elettronico che contiene i dati relativi a <strong>di</strong>versi rilievi.<br />

Questo record permetterà anche la ripresa delle registrazioni al punto giusto<br />

dopo ogni interruzione delle operazioni <strong>di</strong> misura.<br />

PAG. 43


Capitolo 3<br />

Pag. 44<br />

La struttura minima del record <strong>di</strong> testa è la seguente:<br />

Campo Contenuto Lunghezza<br />

n°<br />

[bytes]<br />

1 carattere "T" 1<br />

2 nome del lavoro 13<br />

3 data inizio lavoro (ggmmaa) 6<br />

4 nome operatore 10<br />

5 co<strong>di</strong>ce o n° <strong>di</strong> matricola dello strumento <strong>di</strong> misura 10<br />

Tutti questi dati devono essere e<strong>di</strong>tati dall'operatore prima <strong>di</strong> iniziare il lavoro <strong>di</strong><br />

rilievo.<br />

Nel record <strong>di</strong> stazione vengono raccolte tutte le informazioni necessarie e<br />

sufficienti per una completa descrizione della stazione <strong>di</strong> misura.<br />

La struttura minimale è la seguente:<br />

Campo Contenuto Lunghezza<br />

n°<br />

[bytes]<br />

1 carattere "S" 1<br />

2 nome alfanumerico della stazione 4<br />

3 altezza strumentale (espressa in m x.xxx) 5<br />

4 temperatura (espressa in gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> ±xx) 3<br />

5 pressione atmosferica (espressa in ettopascal xxxx) 4<br />

6 data della stazione(ggmmaa) 6<br />

7 ora <strong>di</strong> inizio delle operazioni(hhmm) 4<br />

Normalmente tutti i dati del "record <strong>di</strong> stazione" devono essere inseriti<br />

manualmente me<strong>di</strong>ante la tastiera del registratore o dello strumento.<br />

Molti strumenti oggi in commercio permettono la lettura e la registrazione<br />

automatica della data e dell'ora.<br />

Se si utilizza la total station per il rilievo <strong>di</strong> dettaglio, non è necessaria la misura<br />

dei parametri fisici atmosferici; i campi 4° e 5° previsti nel record <strong>di</strong> stazione<br />

devono essere azzerati.<br />

Anche nel caso in cui si vogliano registrare <strong>di</strong>stanze già corrette per temperatura<br />

e pressione (operazione possibile nella maggior parte degli strumenti presenti sul<br />

mercato), i campi 4° e 5° devono essere azzerati.<br />

Nel record <strong>di</strong> rete si devono memorizzare tutti i dati che si riferiscono alle<br />

misure topografiche eseguite per il rilievo <strong>di</strong> una rete o <strong>di</strong> una poligonale:<br />

Campo Contenuto Lunghezza<br />

N°<br />

[bytes]<br />

1 carattere " R " 1<br />

2 nome della stazione e del vertice collimato 4+4<br />

3 co<strong>di</strong>ce vertice collimato:<br />

il primo carattere è sempre V<br />

il secondo carattere è:<br />

A = collimazione a vertice avanti<br />

I = collimazione a vertice in<strong>di</strong>etro<br />

T = collimazione a vertice trigonometrico fisso<br />

C = collimazione a caposaldo <strong>di</strong> livellazione<br />

R = collimazione a vertice <strong>di</strong> rete<br />

2<br />

4 altezza del segnale collimato (in m x.xxx) 5<br />

5 lettura azimutale (in gon xxx.xxxx) 8<br />

6 lettura zenitale (in gon xxx.xxxx) 8<br />

7 <strong>di</strong>stanza inclinata (in m xxxx.xxx) 8


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

Le eventuali grandezze non misurate devono essere comunque registrate nel<br />

formato previsto del campo, con il valore pari a "0" (campi 4°....7°).<br />

La <strong>di</strong>stanza inclinata, <strong>di</strong> cui al campo 7°, può essere corretta o non corretta<br />

dell'effetto della temperatura e della pressione (<strong>di</strong>scriminato dal 5° campo del<br />

record <strong>di</strong> stazione).<br />

Il record dove vengono memorizzate le informazioni relative al rilievo <strong>di</strong><br />

dettaglio è equivalente a quello del punto precedente.<br />

La necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione tra misura <strong>di</strong> un vertice <strong>di</strong> rete e <strong>di</strong> un vertice <strong>di</strong><br />

dettaglio sta nel rendere più veloci alcune operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitazione <strong>di</strong> dati che, in<br />

questo caso, possono essere automatizzate, e nel poter separare, in fase <strong>di</strong><br />

elaborazione, le misure <strong>di</strong> rete da quelle <strong>di</strong> dettaglio.<br />

La struttura può essere la seguente:<br />

Campo Contenuto Lunghezza<br />

N°<br />

[bytes]<br />

1 carattere " D " 1<br />

2 nome della stazione e del vertice collimato.<br />

Il nome del vertice <strong>di</strong> stazione resta costante fintanto che<br />

non viene appositamente mo<strong>di</strong>ficato da tastiera; il nome del<br />

vertice <strong>di</strong> dettaglio può essere generato automaticamente<br />

come incremento costante a partire da un dato valore.<br />

4+4<br />

3 co<strong>di</strong>ce vertice <strong>di</strong> dettaglio. Esempio:<br />

1° carattere: in<strong>di</strong>ca il collegamento topologico del vertice<br />

collimato<br />

1 = vertice collegato con quello precedente<br />

2 = primo vertice <strong>di</strong> un'entità<br />

3 = vertice isolato<br />

4 = ....<br />

2° carattere: in<strong>di</strong>ca il livello tipologico del vertice<br />

0 = vertice certo <strong>di</strong> delimitazione<br />

1 = vertice incerto <strong>di</strong> delimitazione<br />

2 = spigolo <strong>di</strong> fabbricato<br />

3 = vertice <strong>di</strong> bordo strada rivestita (certo)<br />

4 = vertice <strong>di</strong> bordo strada (incerto)<br />

5 = vertice <strong>di</strong> corso d'acqua arginato (certo)<br />

6 = vertice <strong>di</strong> corso d'acqua libero<br />

7 = spigolo <strong>di</strong> manufatto stabile<br />

8 = termine<br />

9 =<br />

A =<br />

Queste co<strong>di</strong>fiche, che descrivono la topologia del rilievo ed il<br />

livello logico <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> ciascun vertice <strong>di</strong> dettaglio,<br />

possono appesantire notevolmente l'operatività in fase <strong>di</strong><br />

2<br />

rilievo; favoriscono però le successive operazioni <strong>di</strong><br />

4<br />

elaborazione dei dati: la restituzione grafica del rilievo, la<br />

fase <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting e <strong>di</strong> costruzione dell'archivio numerico finale.<br />

Queste co<strong>di</strong>fiche sono lasciate libere alle varie esigenze<br />

dell'operatore e del software <strong>di</strong>sponibile (i valori riportati in<br />

precedenza sono solo a titolo <strong>di</strong> esempio).<br />

altezza del segnale collimato (in m x.xxx)<br />

Questo valore resta costante fintanto che non sia mo<strong>di</strong>ficato<br />

da tastiera dall'operatore.<br />

5<br />

5 lettura azimutale (in gon xxx.xxxx) 8<br />

6 lettura zenitale (in gon xxx.xxxx) 8<br />

7 <strong>di</strong>stanza inclinata (in m xxxx.xxx) 8<br />

Le eventuali grandezze non misurate devono essere comunque memorizzate nel<br />

formato previsto del campo con il valore pari a "0".<br />

PAG. 45


Capitolo 3<br />

Pag. 46<br />

METODO FOTOGRAMMETRICO NUMERICO DIRETTO<br />

Per una migliore comprensione o un maggior approfon<strong>di</strong>mento degli argomenti<br />

trattati in questo paragrafo bisogna fare riferimento a quanto viene svolto nel<br />

corso <strong>di</strong> Fotogrammetria.<br />

La costruzione <strong>di</strong> una cartografia <strong>numerica</strong> con metodo fotogrammetrico<br />

numerico <strong>di</strong>retto <strong>di</strong>fferisce sostanzialmente dell'equivalente cartografia<br />

fotogrammetrica tra<strong>di</strong>zionale in quanto tutti i particolari naturali e artificiali del<br />

terreno, desunti dall'osservazione stereoscopica dei fotogrammi aerei, vengono<br />

acquisiti <strong>di</strong>rettamente in forma <strong>numerica</strong>. In altri termini, non esistono fasi<br />

interme<strong>di</strong>e tra le misure eseguite sul modello stereoscopico degli oggetti del<br />

terreno da cartografare e il dato numerico che li rappresenta in cartografia.<br />

Le fasi classiche del proce<strong>di</strong>mento fotogrammetrico costituite da:<br />

• ripresa fotogrammetrica del territorio da cartografare;<br />

• misure topografiche per l'istituzione delle reti d’appoggio;<br />

• triangolazione aerea dei fotogrammi;<br />

sono del tutto equivalenti alle analoghe fasi necessarie per la produzione della<br />

cartografia in forma tra<strong>di</strong>zionale (non <strong>numerica</strong>).<br />

La <strong>di</strong>fferenza subentra invece nel momento in cui si attua la fase <strong>di</strong> restituzione<br />

vera e propria. Innanzi tutto devono essere utilizzati strumenti in grado <strong>di</strong><br />

memorizzare su memorie <strong>di</strong> massa le coor<strong>di</strong>nate dei punti via via collimati e<br />

quin<strong>di</strong> dei restitutori fotogrammetrici <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>gitale, analitico oppure analogici<br />

dotati <strong>di</strong> apparati <strong>di</strong> misura automatici (encoder).<br />

Per quanto riguarda il tipo <strong>di</strong> dato che può essere acquisito in fase <strong>di</strong> costruzione<br />

della cartografia <strong>numerica</strong> (restituzione) può essere:<br />

• cartografia planimetrica, contenente le informazioni relative alla sola<br />

planimetria (X,Y); è una cartografia particolare, in via <strong>di</strong> estinzione (es.<br />

vecchia cartografia catastale);<br />

• cartografia plano - altimetrica nella quale coesistono sia le informazioni<br />

relative alla planimetria (X,Y) che quelle relative all'altimetria (Q) ma sono<br />

<strong>di</strong>stinte tra loro. Gli elementi planimetrici (es. spigoli <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio) saranno<br />

descritti dalle coor<strong>di</strong>nate X e Y, gli elementi altimetrici (punti quotati, curve <strong>di</strong><br />

livello) me<strong>di</strong>ante le coor<strong>di</strong>nate X e Y a cui viene associata la quota Q. È la<br />

trasposizione in forma <strong>numerica</strong> della cartografia <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale;<br />

• cartografia tri<strong>di</strong>mensionale nella quale ogni punto cartografato è definito<br />

nelle tre coor<strong>di</strong>nate (X,Y,Q), definito quin<strong>di</strong> sia planimetricamente che<br />

altimetricamente.<br />

La restituzione fotogrammetrica può avvenire nei seguenti mo<strong>di</strong>:<br />

• se lo strumento <strong>di</strong> restituzione è collegato a un tavolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno automatico<br />

(plotter), sarà possibile produrre "in linea" con la restituzione un documento<br />

grafico (minuta <strong>di</strong> restituzione) che corrisponde esattamente alla cartografia<br />

<strong>numerica</strong> memorizzata. Questo metodo è legato alla strumentazione<br />

fotogrammetrica più vecchia, ormai quasi del tutto abbandonata;<br />

• se lo strumento <strong>di</strong> restituzione è collegato a un video grafico, la cartografia<br />

<strong>numerica</strong> prodotta sarà <strong>di</strong>rettamente visualizzata sul video, e questa<br />

immagine aiuterà l'operatore nella fase <strong>di</strong> restituzione. Anche in questo caso,<br />

le procedure <strong>di</strong> restituzione dovranno prevedere la possibilità <strong>di</strong> produrre al<br />

tavolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno automatico un "elaborato grafico" proveniente <strong>di</strong>rettamente<br />

dai dati memorizzati che dovrà documentare il lavoro eseguito.


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

La vera <strong>di</strong>stinzione tra cartografia <strong>numerica</strong> e cartografia tra<strong>di</strong>zionale è che<br />

l'operatore (restitutista), in fase <strong>di</strong> costruzione della carta, deve attribuire un<br />

co<strong>di</strong>ce a tutti gli elementi restituiti.<br />

L'operazione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica degli elementi può essere definitiva già in fase <strong>di</strong><br />

restituzione o restare solo parziale per essere poi completata nella fase<br />

successiva <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting.<br />

Questa scelta <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care più tempo al momento della restituzione per co<strong>di</strong>ficare<br />

tutti gli elementi restituiti o <strong>di</strong> demandarne il completamento alla successiva fase<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting <strong>di</strong>pende solo dalla organizzazione interna della <strong>di</strong>tta esecutrice dei<br />

lavori.<br />

La restituzione <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> dovrà avvenire con criteri <strong>di</strong>versi rispetto<br />

alla cartografia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

In primo luogo il restitutista dovrà applicare dei criteri logici che in generale, nella<br />

produzione <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale, non sono necessari.<br />

Ad esempio mentre per la cartografia tra<strong>di</strong>zionale la restituzione può avvenire<br />

passando continuamente da un elemento ad un altro senza porre attenzione alla<br />

ricostruzione <strong>di</strong> entità complete ed omogenee perché si sta eseguendo solo un<br />

<strong>di</strong>segno, nella cartografia <strong>numerica</strong> si cercherà, anche in fase <strong>di</strong> restituzione, <strong>di</strong><br />

procedere per elementi omogenei (ad esempio si restituiranno prima tutti gli<br />

e<strong>di</strong>fici poi tutte le strade, ecc.) per <strong>di</strong>minuire al massimo i tempi <strong>di</strong> impostazione<br />

delle co<strong>di</strong>fiche.<br />

In una cartografia <strong>numerica</strong> tri<strong>di</strong>mensionale occorrerà porre particolare<br />

attenzione nell'assegnare la quota corretta a tutti i punti restituiti e precisamente,<br />

tutte le strutture artificiali devono essere descritte con la loro "quota al piede"<br />

cioè tutti i punti che descrivono l'entità devono possedere la quota del piano <strong>di</strong><br />

calpestio che è quella del punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco della struttura artificiale dal suolo.<br />

(ve<strong>di</strong> Fig. 41 a).<br />

Per meglio comprendere questo concetto <strong>di</strong>ciamo che al contrario nella<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale gli oggetti vengono semplicemente rappresentati da una<br />

linea che descrive il loro contorno planimetrico e quin<strong>di</strong> tutti i vertici che la<br />

definiscono possono essere collimati, al momento della restituzione, a una quota<br />

arbitraria, per esempio un e<strong>di</strong>ficio può essere descritto secondo la linea <strong>di</strong><br />

gronda e non secondo la linea al piede (ve<strong>di</strong> Fig. 41 b).<br />

Fig. 41 - oggetto, quota al "piede" e quota in "gronda"<br />

a<br />

In fase <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una cartografia <strong>numerica</strong> (restituzione) molti punti non<br />

sono collimabili <strong>di</strong>rettamente al suolo e quin<strong>di</strong> non è possibile imporre<br />

<strong>di</strong>rettamente la "quota al piede", perché, a causa dell'effetto prospettico dei<br />

fotogrammi, non sono visibili stereoscopicamente (ve<strong>di</strong> Fig. 42).<br />

All'impossibilità <strong>di</strong> determinare in fase <strong>di</strong> restituzione la quota <strong>di</strong> tali punti (es.<br />

punto B della Fig. 42) si può ovviare determinando le quote mancanti in sede <strong>di</strong><br />

ricognizione della cartografia o, meglio, applicando particolari accorgimenti<br />

operativi come ad esempio restituire un punto a livello del suolo prossimo al<br />

punto <strong>di</strong> cui non si vede la quota al piede (punto C della Fig. 42) e<br />

successivamente, in fase <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting, attribuire al punto non collimabile<br />

stereoscopicamente (punto B) la quota del punto collimato (punto C).<br />

Il restitutore analitico, al contrario <strong>di</strong> quello analogico, può utilizzare dei <strong>di</strong>spositivi<br />

che aiutano l’operatore nella fase <strong>di</strong> costruzione della cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Uno <strong>di</strong> questi è il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> superimposizione.<br />

b<br />

PAG. 47


Capitolo 3<br />

Pag. 48<br />

In questo caso l’operatore vede sovrapposta nel campo <strong>di</strong> osservazione oltre<br />

all'immagine fotografica stereoscopica del terreno anche la cartografia già<br />

restituita e quin<strong>di</strong>, per <strong>di</strong>fferenza, quello che deve ancora essere acquisito.<br />

Questa tecnica <strong>di</strong> super imposizione trova facile applicazione anche nei<br />

restitutori <strong>di</strong>gitali in particolare per l'aggiornamento <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> già<br />

esistente.<br />

A C<br />

B<br />

Fig. 42 - effetto prospettico dei fotogrammi<br />

Il riferimento è costituito da un file immagine ottenuto dalla scansione dei<br />

fotogrammi del volo aggiornato. Su questo file, a video, viene sovrapposto il file<br />

vettoriale della cartografia <strong>numerica</strong> da aggiornare; l'effetto visivo è del tutto<br />

simile a quanto riportato in Fig. 43.<br />

Fig. 43 - <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> superimposizione<br />

In funzione del tipo <strong>di</strong> restitutore <strong>di</strong>gitale si potrà operare nei seguenti mo<strong>di</strong>:


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

• si gestiscono contemporaneamente e in stereoscopia sia l'immagine vettoriale<br />

della cartografia <strong>numerica</strong> da aggiornare che l'immagine raster dei<br />

fotogrammi. Questa tecnica è piuttosto complessa dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

software <strong>di</strong> gestione perché tutte le coor<strong>di</strong>nate cartografiche terreno<br />

(XT,YT,ZT) devono essere trasformate, in base ai parametri <strong>di</strong> presa del nuovo<br />

volo, nei due sistemi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate dei fotogrammi <strong>di</strong> sinistra e <strong>di</strong> destra<br />

(XLS,YLS - XLD,YLD). Ciascuno <strong>di</strong> questi due sistemi da luogo al file grafico<br />

vettoriale che andrà sovraimpresso al file immagine del fotogramma<br />

corrispondente.<br />

• l'osservazione stereoscopica del modello del terreno è mantenuta separata<br />

dalla visione della cartografia <strong>numerica</strong> vettoriale. È una tecnica molto più<br />

semplice della precedente anche se decisamente meno suggestiva, è meno<br />

efficace dal punto <strong>di</strong> vista operativo in quanto costringe l'operatore a staccare<br />

continuamente gli occhi dalla visione stereoscopica del modello per<br />

controllare sul video grafico <strong>di</strong> restituzione se un certo particolare cartografico<br />

è cambiato rispetto alla situazione precedente.<br />

Restituzione grafica in linea<br />

Tutte le operazioni preparatorie alla restituzione fotogrammetrica quali<br />

l'orientamento interno dei fotogrammi, l'orientamento relativo e l'orientamento<br />

assoluto del modello stereoscopico del terreno sono oggetto del corso <strong>di</strong><br />

Fotogrammetria al quale si rimanda per le necessarie informazioni.<br />

Le operazioni che descriveremo nel seguito sono comuni a tutti i restitutori<br />

analitici e vedremo in particolare alcune funzionalità del DIGICART 40 della<br />

Galileo Siscam e alcune caratteristiche del software MACROS PLUS che lo<br />

governa.<br />

Sia nel corso della procedura <strong>di</strong> restituzione che in quella <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting, lo schermo<br />

apparirà sempre sud<strong>di</strong>viso in quattro sezioni o "finestre" come in<strong>di</strong>cato in Fig. 44<br />

Zona <strong>di</strong><br />

restituzione<br />

Puntatore<br />

Zona messaggi<br />

<strong>di</strong> sistema e input<br />

dati da tastiera<br />

Fig. 44 - sud<strong>di</strong>visione del video del DIGICART 40<br />

Zona dei menu<br />

Zona eventuali<br />

sottomenu <strong>di</strong><br />

‘esplosione’<br />

Nella "zona <strong>di</strong> restituzione" sarà visualizzato tutto quanto viene man mano<br />

restituito oppure, nel caso <strong>di</strong> un lavoro già eseguito, tutto il contenuto dei file già<br />

memorizzati. Durante la fase <strong>di</strong> costruzione della cartografia <strong>numerica</strong><br />

(restituzione) il cursore visualizza sullo schermo la posizione che la marca visibile<br />

dall'operatore ha sul modello stereoscopico del terreno e ne segue quin<strong>di</strong> i<br />

movimenti (ve<strong>di</strong> Fig. 44).<br />

Sui dati visualizzati in questa finestra sarà anche possibile attivare le funzioni <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ting del programma MACROS che saranno descritte in seguito.<br />

Il lato orizzontale e verticale della finestra grafica corrispondono agli assi X<br />

(OVEST - EST) e Y (SUD - NORD) del sistema <strong>di</strong> riferimento terreno.<br />

Nella "zona <strong>di</strong> menu" vengono visualizzati i menu delle funzioni <strong>di</strong>sponibili (nella<br />

Fig. 45 si riporta come esempio il menu principale); per l'attivazione <strong>di</strong> tutte le<br />

funzioni necessarie alla restituzione e all'e<strong>di</strong>ting sono <strong>di</strong>sponibili<br />

complessivamente sette menu ciascuno dei quali viene presentato sullo schermo<br />

con un <strong>di</strong>fferente colore.<br />

PAG. 49


Capitolo 3<br />

Pag. 50<br />

menu principale<br />

orientamento coppia<br />

restituzione grafica<br />

triangolazione aerea<br />

configurazione<br />

uscita<br />

Fig. 45 - menu principale<br />

Nella "zona messaggi" vengono visualizzati sia i messaggi che guidano<br />

l'operatore durante il lavoro, sia quanto viene introdotto da tastiera da parte dello<br />

stesso operatore.<br />

La "zona sottomenu" è destinata alla visualizzazione <strong>di</strong> eventuali sottomenu<br />

relativi alle funzioni prescelte dall'operatore nel menu principale o alla lettura <strong>di</strong><br />

note esplicative.<br />

In fase <strong>di</strong> restituzione l’operatore potrà scegliere un file grafico già utilizzato,<br />

quando si appresta a continuare un lavoro interrotto, o potrà aprirne uno nuovo,<br />

all'inizio <strong>di</strong> un nuovo lavoro, con delle semplici procedure colloquiali.<br />

Tutti i file necessari al programma <strong>di</strong> acquisizione MACROS sono i seguenti:<br />

tipo file nome<br />

descrizioni (Dxxxx)<br />

FILE INTERMEDI coor<strong>di</strong>nate (Cxxxx)<br />

toponomastica (Txxxx)<br />

CODESCR.xxx<br />

SUBCOD.xxx<br />

FILE AUSILIARI VARIAB.xxx<br />

IRIDE.xxx<br />

PENNE.xxx<br />

Il programma MACROS gestisce in modo corretto i file grafici interme<strong>di</strong> chiamati<br />

descrizioni, coor<strong>di</strong>nate e toponomastica (D, C, T) solo se non vengono superati i<br />

seguenti limiti:<br />

n° massimo <strong>di</strong><br />

menu restituzione<br />

restituzione grafica<br />

utility<br />

conversioni<br />

ritorna al menu precedente<br />

valore<br />

entità contenute nel file D 20.000<br />

record nel file C 14.000.000<br />

record nel file T 32.768<br />

vertici <strong>di</strong> una entità 500<br />

Ogni record del file descrizioni (Dxxxx) è formato da 14 campi e il primo record<br />

<strong>di</strong>fferisce dai seguenti perché contiene solo informazioni generali sull’intero file:


1° record<br />

Campo contenuto<br />

1 numero dell’ultimo record introdotto<br />

2 nome del file<br />

3 0<br />

4 n° delle entità presenti<br />

5 0<br />

6 Provenienza<br />

7 EST minima dell’intero file<br />

8 NORD minima dell’intero file<br />

9 EST massima dell’intero file<br />

10 NORD massima dell’intero file<br />

11 puntatore al primo record libero nel file coor<strong>di</strong>nate<br />

12 ultimo co<strong>di</strong>ce introdotto<br />

13 1<br />

14 1<br />

2°....n° record<br />

campo contenuto<br />

1 intero progressivo<br />

2 co<strong>di</strong>ce dell’entità <strong>di</strong> max 8 caratteri alfanumerici<br />

3 puntatore ad un file associato (non utilizzato)<br />

4 n° dei punti che definiscono l’entità<br />

5 co<strong>di</strong>ce penna o <strong>di</strong>segno (da -99 a 99)<br />

6 provenienza del file (cod. numerico da 1 a 255)<br />

7 EST minima dell’entità<br />

8 NORD minima dell’entità<br />

9 EST massima dell’entità<br />

10 NORD massima dell’entità<br />

11 puntatore al primo record coor<strong>di</strong>nate dell’entità<br />

12 co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aggregazione<br />

13 totale <strong>di</strong> aggregazione<br />

14 parziale <strong>di</strong> aggregazione<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

Ogni record del file delle coor<strong>di</strong>nate (Cxxxx) è composto da 4 campi; anche in<br />

questo caso il primo record contiene delle informazioni generali valide per tutto il<br />

file:<br />

1° record<br />

campo contenuto<br />

1 0<br />

2 grande traslazione EST (in km)<br />

3 grande traslazione NORD (in km)<br />

4 0<br />

2°.......n° record<br />

campo contenuto<br />

1 co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attivazione:<br />

numero positivo = arriva al punto a penna giù<br />

numero negativo = arriva al punto a penna su<br />

0 = punto <strong>di</strong>sattivato<br />

2 coor<strong>di</strong>nata EST<br />

3 coor<strong>di</strong>nata NORD<br />

4 QUOTA<br />

Ogni record del file della toponomastica (Txxxx) è composto da 7 campi; il primo<br />

record contiene delle informazioni generali che descrivono l’intero file:<br />

PAG. 51


Capitolo 3<br />

Pag. 52<br />

1° record<br />

campo contenuto<br />

1 0<br />

2 0<br />

3 scala <strong>di</strong> plottaggio<br />

4 n° totale toponimi presenti nel file<br />

5 0<br />

6 0<br />

7 0<br />

2°....n° record<br />

campo contenuto<br />

1 coor<strong>di</strong>nata EST dell’origine<br />

2 coor<strong>di</strong>nata NORD dell’origine<br />

3 angolo <strong>di</strong> rotazione antioraria dall’asse EST<br />

4 provenienza > 0 da <strong>di</strong>segnare<br />

< 0 cancellato<br />

5 altezza del carattere (in mm/10)<br />

6 larghezza del carattere (in mm/10)<br />

7 testo del toponimo (max 54 caratteri)<br />

Perché il programma MACROS possa svolgere le funzioni che gli sono proprie,<br />

devono essere presenti, memorizzati sul <strong>di</strong>sco del sistema, alcuni file ausiliari.<br />

Il file CODESCR.xxx contiene la descrizione alfa<strong>numerica</strong> (comprensibile<br />

all'operatore) dei co<strong>di</strong>ci da utilizzare nel corso del lavoro <strong>di</strong> costruzione della<br />

cartografia <strong>numerica</strong>. Questo file deve essere e<strong>di</strong>tato a cura dell'utente in<br />

funzione dei co<strong>di</strong>ci previsti dal capitolato.<br />

Ogni record del file è composto da 4 campi contenenti le seguenti variabili:<br />

co<strong>di</strong>ce entità co<strong>di</strong>ce co<strong>di</strong>ce<br />

testo che descrive l'entità<br />

(max 8 caratteri) penna 1 penna 2<br />

(max 65 caratteri)<br />

12345678 01 00 e<strong>di</strong>ficio<br />

87654321 02 00 autostrada<br />

Il file SUBCOD.xxx contiene la descrizione alfa<strong>numerica</strong> <strong>di</strong> ciascun punto<br />

costituente l'entità. Il sottoco<strong>di</strong>ce potrà essere utilizzato per evidenziare<br />

caratteristiche <strong>di</strong>fferenti dei punti all'interno <strong>di</strong> una stessa entità.<br />

sottoco<strong>di</strong>ce<br />

testo che descrive l'entità<br />

(numero compreso tra 1 e 9999) (max 65 caratteri)<br />

1111 terrapieno senza rivestimento<br />

2222 terrapieno con rivestimento<br />

Il file VARIAB.xxx contiene tutti i parametri utilizzati dal programma MACROS al<br />

momento della sua attivazione. Tali valori possono essere mo<strong>di</strong>ficati in<br />

qualunque momento dall'operatore.


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

campo significato della variabile<br />

1 tolleranza <strong>di</strong> cattura (espressa in pixel)<br />

2 riattacco planimetrico (espresso in m)<br />

3 riattacco altimetrico (espresso in m)<br />

4 max spostamento nella squadratura e allineamento (in m)<br />

5 max variazione angolare nella squadratura (in gon)<br />

6 passo della spline (in m)<br />

7 scala <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dei toponimi e delle quote<br />

8 altezza dei caratteri (in mm)<br />

9 larghezza dei toponimi (in mm)<br />

10 altezza della scritta dei punti quotati (in mm)<br />

11 larghezza della scritta dei punti quotati (in mm)<br />

12 altezza della scritta delle quote in gronda (in mm)<br />

13 larghezza della scritta delle quote in gronda (in mm)<br />

14 <strong>di</strong>stanza della scritta delle quote dei punti quotati<br />

15 co<strong>di</strong>ce dei punti quotati (valore <strong>di</strong> default)<br />

16 co<strong>di</strong>ce delle quote in gronda (valore <strong>di</strong> default)<br />

17 co<strong>di</strong>ce delle entità puntuali (valore <strong>di</strong> default)<br />

Il file IRIDE.xxx contiene la definizione dei colori <strong>di</strong>sponibili per la visualizzazione<br />

delle entità. Ogni colore è formato dalla combinazione dei tre colori fondamentali<br />

rosso, verde, blu espressi in percentuale con un numero compreso tra 0 e 15. Le<br />

varie tonalità <strong>di</strong> grigio saranno composte da triplette <strong>di</strong> valori uguali tra loro. Il<br />

numero massimo <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>sponibili per la visualizzazione delle entità è <strong>di</strong> 22.<br />

Per esempio:<br />

rosso verde blu<br />

rosso 15 0 0<br />

nero 0 0 0<br />

bianco 15 15 15<br />

Il file PENNE.xxx contiene l’attribuzione dei colori alle penne. Le penne<br />

<strong>di</strong>sponibili sono 99 ed i colori 22; nel file vi sono quin<strong>di</strong> 99 record ognuno<br />

contenente la penna e il colore assegnato:<br />

penna n° colore n°<br />

1 4<br />

2 7<br />

3 2<br />

4 6<br />

5 9<br />

6 22<br />

7 21<br />

8 15<br />

9 12<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

99<br />

PAG. 53


Capitolo 3<br />

Pag. 54<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare la fase <strong>di</strong> restituzione bisogna definire anche alcune tolleranze; il<br />

programma presenterà sempre i valori <strong>di</strong> default e l’operatore potrà accettarli o<br />

mo<strong>di</strong>ficarli secondo le esigenze della restituzione.<br />

• Tolleranza <strong>di</strong> fine entità<br />

• Tolleranza <strong>di</strong> chiusura entità<br />

• Tolleranza <strong>di</strong> riattacco planimetrico<br />

• Tolleranza <strong>di</strong> riattacco altimetrico<br />

Come già detto in 11, un'entità sarà considerata chiusa, e quin<strong>di</strong> definente<br />

un'area, quando il primo e l'ultimo punto acquisito coincidono cioè hanno<br />

identiche coor<strong>di</strong>nate plano-altimetriche.<br />

Le tolleranze <strong>di</strong> fine entità e <strong>di</strong> chiusura entità stabiliscono appunto i valori delle<br />

<strong>di</strong>stanze entro cui il programma può considerare terminate le entità aperte e<br />

considerare chiuse le entità formanti area. Tali valori <strong>di</strong>pendono ovviamente dal<br />

tipo <strong>di</strong> cartografia che si deve costruire e in particolare dalla scala me<strong>di</strong>a dei<br />

fotogrammi che si utilizzano.<br />

Generalmente si adotterà un valore più piccolo per la tolleranza <strong>di</strong> "fine" delle<br />

entità aperte ed un valore più grande per la tolleranza <strong>di</strong> chiusura delle entità<br />

chiuse che formano area. Nel primo caso infatti il valore della tolleranza dovrà<br />

essere sempre e sicuramente inferiore al passo <strong>di</strong> acquisizione automatica dei<br />

punti, mentre nel secondo caso si dovrà verificare "l'uguaglianza" delle<br />

coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> due punti che sono stati ricollimati nell'ambito del modello<br />

stereoscopico.<br />

Alcuni valori <strong>di</strong> tolleranza <strong>di</strong> riferimento sono i seguenti:<br />

scala della scala me<strong>di</strong>a dei tolleranza <strong>di</strong> tolleranza <strong>di</strong><br />

carta fotogrammi fine entità chiusura entità<br />

1:1.000 1:5.000 0,1 ÷ 0,2 m 0,3 ÷ 0,5 m<br />

1:2.000 1:8.000 0,2 ÷ 0,4 m 0,6 ÷ 1,0 m<br />

1:5.000 1:15.000 0,5 ÷ 1 m 1,5 ÷ 2,5 m<br />

1:10.000 1:20.000 1 ÷ 2 m 3,0 ÷ 5,0 m<br />

La tolleranza <strong>di</strong> riattacco planimetrico rappresenta la massima <strong>di</strong>stanza a cui<br />

possono trovarsi gli estremi <strong>di</strong> due entità (una delle quali già memorizzata e la<br />

seconda in corso <strong>di</strong> restituzione) perché le funzioni che ne consentono il riattacco<br />

possano attivarsi.<br />

La tolleranza <strong>di</strong> riattacco altimetrico rappresenta invece la massima <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quota tra due punti, con le stesse caratteristiche del caso precedente, perché si<br />

attivino le analoghe funzioni per l'altimetria.<br />

La tolleranza planimetrica <strong>di</strong> allineamento (espressa in m) esprime il massimo<br />

spostamento ammissibile per un punto in un'operazione <strong>di</strong> allineamento.<br />

La tolleranza planimetrica <strong>di</strong> squadratura (espressa in m) esprime il massimo<br />

spostamento ammissibile per un punto in una operazione <strong>di</strong> squadratura.<br />

La tolleranza angolare <strong>di</strong> squadratura è il valore massimo <strong>di</strong> scostamento che un<br />

angolo può avere rispetto all'angolo retto.<br />

Poiché spesso la restituzione avviene in coor<strong>di</strong>nate Gauss-Boaga, per esprimere<br />

la coor<strong>di</strong>nata X o Y <strong>di</strong> un punto sono necessarie sette cifre intere più due<br />

decimali; essendo l'area interessata alla costruzione della cartografia <strong>numerica</strong><br />

alquanto limitata, rispetto alle <strong>di</strong>mensioni del fuso <strong>di</strong> rappresentazione, sarà<br />

opportuno depurare le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> quantità fisse (dette "gran<strong>di</strong> traslazioni") in<br />

modo da operare con numeri "piccoli", con poche cifre. Questo migliorerà la<br />

precisione dei calcoli e ottimizzerà anche l'occupazione <strong>di</strong> memoria.


Per esempio il punto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate Gauss-Boaga: X = 1.658.321 m<br />

Y = 4.583.752 m<br />

Potrà essere memorizzato come: X = 8.321 m<br />

Y = 3.752 m<br />

Le gran<strong>di</strong> traslazioni pari a: TX = 1.650.000 m<br />

TY = 4.580.000 m<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

Dovranno essere memorizzate in opportune variabili del file <strong>di</strong> restituzione e<br />

risommate alle coor<strong>di</strong>nate finali durante l'allestimento dei file <strong>di</strong> consegna.<br />

Terminate le operazione preliminari, consistenti nella lettura dei files ausiliari e<br />

nella richiesta e apertura dei file interme<strong>di</strong> (D, C, T), prima <strong>di</strong> iniziare la<br />

restituzione bisogna definire la corrispondenza tra le coor<strong>di</strong>nate terreno della<br />

marca stereoscopica sul modello e le corrispondenti coor<strong>di</strong>nate "video" del<br />

puntatore che la rappresenta.<br />

Questo puntatore è <strong>di</strong> solito rappresentato da una piccola croce o altro simbolo<br />

definibile dall’operatore (ve<strong>di</strong> Fig. 46).<br />

La rappresentazione del puntatore richiede preliminarmente la definizione dei<br />

rapporti <strong>di</strong> scala esistenti tra il sistema terreno XT,YT (metri) e il sistema video<br />

xv,yv (pixel):<br />

yv<br />

0,0<br />

VIDEO<br />

Fig. 46 - punto sul modello e punto sul video<br />

Sul video si dovrà rappresentare l’area terreno definita dai punti XT1,YT1-XT2,YT2 .<br />

Con delle semplici relazioni <strong>di</strong> proporzionalità si definiranno le relazioni analitiche<br />

che permetteranno <strong>di</strong> passare dalle coor<strong>di</strong>nate terreno alle coor<strong>di</strong>nate video e<br />

viceversa.<br />

La definizione dell’area terreno da visualizzare avverrà <strong>di</strong> volta in volta tramite i<br />

coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> zoom o <strong>di</strong> paning o me<strong>di</strong>ante impostazione <strong>di</strong>retta del valore <strong>di</strong> scala<br />

desiderato. All’inizio del lavoro tale area viene definita utilizzando le coor<strong>di</strong>nate<br />

minime e massime dei punti terreno usati per l’orientamento assoluto; in questo<br />

modo, all’inizio, sul video è rappresentata tutta l’area da restituire definita dal<br />

modello.<br />

Le entità che si devono memorizzare nella restituzione grafica in linea sono <strong>di</strong> tre<br />

tipologie <strong>di</strong>verse:<br />

• entità puntuali;<br />

• entità lineari;<br />

• entità areali.<br />

xvmax<br />

yvmax<br />

Analizziamone le principali caratteristiche.<br />

xv<br />

Le entità puntuali richiedono la registrazione <strong>di</strong> un solo punto nel quale sarà<br />

inserito il simbolo che rappresenta l'oggetto terreno da cartografare (es. tombino,<br />

palo, albero isolato, vertice <strong>di</strong> rete, ecc.). Un particolare tipo <strong>di</strong> entità puntuale è<br />

costituito da quei simboli che necessitano, oltre che <strong>di</strong> una rappresentazione<br />

grafica, anche <strong>di</strong> un testo associato.<br />

YT<br />

XT1,YT<br />

XT2,YT<br />

XT<br />

PAG. 55


Capitolo 3<br />

Pag. 56<br />

Appartengono a questa categoria tutti i punti quotati, al suolo o sulle gronde dei<br />

fabbricati. Per questi è necessario associare al co<strong>di</strong>ce, sempre nel file parametri,<br />

ulteriori informazioni:<br />

• <strong>di</strong>stanza dx, dy del punto <strong>di</strong> inizio del<br />

• testo dal centro del simbolo (offset)<br />

• altezza h dei caratteri del testo<br />

• numero <strong>di</strong> cifre decimali nd<br />

Le entità lineari (polylines) possono essere raggruppate in due <strong>di</strong>stinte categorie<br />

che si <strong>di</strong>fferenzieranno anche per le modalità <strong>di</strong> restituzione:<br />

• linee spezzate (poligonali costituite da segmenti rettilinei)<br />

• linee curve continue<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Fig. 47 - entità lineari<br />

Nel primo caso l’operatore collima e registra ogni singolo nodo della spezzata;<br />

l’ultimo nodo (7) viene registrato due volte per segnalare la fine dell’entità.<br />

Il secondo caso può essere riferito sia a entità a Z costante (curve <strong>di</strong> livello,<br />

delimitazione <strong>di</strong> specchi d’acqua) sia a Z variabile (sentieri, ruscelli, delimitazione<br />

<strong>di</strong> scarpate ecc..); in ogni caso, poiché in cartografia <strong>numerica</strong> non esiste il<br />

concetto <strong>di</strong> linea curva, si pone il problema della <strong>di</strong>scretizzazione o<br />

campionamento (ve<strong>di</strong> 1.5).<br />

Le entità areali sono legate ad alcune importanti considerazioni <strong>di</strong> carattere<br />

logico oltre che geometrico. Cominciamo innanzitutto col <strong>di</strong>stinguere<br />

topologicamente tra aree connesse e aree non connesse:<br />

1≡7<br />

4<br />

2<br />

6<br />

5<br />

A<br />

3<br />

5<br />

7<br />

4<br />

6<br />

Fig. 48 - entità areali<br />

nd=2<br />

452.73<br />

L’area A <strong>di</strong> Fig. 48 è un’area non connessa in quanto i vertici che ne descrivono<br />

il contorno non sono con<strong>di</strong>visi da nessun’altra area; le aree B e C sono invece<br />

connesse avendo i vertici 2 e 5 in comune.<br />

Sulle modalità <strong>di</strong> restituzione dell’area A non vi sono incertezze; essa viene<br />

restituita come una spezzata, registrando i vertici del contorno. Il punto 7 viene<br />

battuto in chiusura e assumerà le stesse coor<strong>di</strong>nate del punto 1 (ve<strong>di</strong> parametro<br />

"tolleranza <strong>di</strong> chiusura entità" <strong>di</strong> questo paragrafo). La co<strong>di</strong>fica attribuita alla<br />

polyline che racchiude l’area A è comunque un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> linea e non <strong>di</strong> area.<br />

Esso potrà richiamare le caratteristiche dell’area racchiusa, ma questa parentela<br />

non è scontata, come vedremo nell’esempio successivo.<br />

Supponiamo che l’area B sia un fabbricato e la C un marciapiede. Se si<br />

restituisce il contorno <strong>di</strong> B come sequenza dei punti 2-3-4-5-2 e quello <strong>di</strong> C come<br />

1<br />

2<br />

1<br />

C<br />

B<br />

dx<br />

dy<br />

3 4<br />

5<br />

6<br />

h<br />

2


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

sequenza 1-2-5-6 avremo una ridondanza <strong>di</strong> informazione geometrica in quanto<br />

la linea 2-5 verrà restituita due volte. Tale linea inoltre potrebbe non essere,<br />

come nell’esempio, un semplice segmento ma essere formata da molti vertici<br />

che non è semplice far coincidere perfettamente nel corso delle due acquisizioni.<br />

Vero è che in un caso essa avrà co<strong>di</strong>ce = fabbricato e nell’altro co<strong>di</strong>ce =<br />

marciapiede, però tali co<strong>di</strong>fiche sono da considerarsi riferite all’area e non alla<br />

linea <strong>di</strong> contorno e come tali esse saranno attribuite in una fase successiva al <strong>di</strong><br />

fuori della fase <strong>di</strong> restituzione.<br />

Il restitutista acquisirà quin<strong>di</strong> la linea 2-3-4-5 con co<strong>di</strong>ce grafico “limite <strong>di</strong><br />

fabbricato”, la linea 5-6-1-2 con co<strong>di</strong>ce grafico “limite <strong>di</strong> marciapiede”. La linea 2-<br />

5 verrà acquisita con il co<strong>di</strong>ce grafico che le compete nella cartografia<br />

tra<strong>di</strong>zionale; nel caso specifico il co<strong>di</strong>ce “limite <strong>di</strong> fabbricato”. Per casi meno<br />

evidenti, la polyline che separa due entità areali <strong>di</strong>verse sarà co<strong>di</strong>ficata con il<br />

criterio del co<strong>di</strong>ce "prevalente" o più importante; nel caso della Fig. 48, la linea<br />

2-5 sarà co<strong>di</strong>ficata come "limite <strong>di</strong> fabbricato", come già detto, perché tale co<strong>di</strong>ce<br />

è considerato prevalente rispetto al co<strong>di</strong>ce "limite <strong>di</strong> marciapiede".<br />

Riassumendo possiamo <strong>di</strong>re che l’operatore restituisce (e co<strong>di</strong>fica) per linee e<br />

non per aree, prestando attenzione solo al tipo <strong>di</strong> linea che sta tracciando, e non<br />

alle aree che essa contribuisce a racchiudere.<br />

Volendo attribuire già in fase <strong>di</strong> restituzione una co<strong>di</strong>fica alle aree, sarà<br />

opportuno definire tali co<strong>di</strong>fiche tramite un elemento puntuale chiamato<br />

"centroide" che non ha nessuna rilevanza grafica ma vuole solo descrivere, con<br />

un co<strong>di</strong>ce, la tipologia dell’area. All’interno <strong>di</strong> ciascuna area verrà memorizzato<br />

un centroide che servirà nelle elaborazioni successive ad attribuire il co<strong>di</strong>ce<br />

all’area in cui esso cade.<br />

Possiamo definire questa operazione come battesimo delle aree in linea in<br />

contrapposizione alla possibilità <strong>di</strong> un battesimo fuori linea.<br />

Le entità testo (toponimi), non essendo desumibili dall’osservazione del modello,<br />

possono essere considerate come elementi <strong>di</strong> vestizione e come tali essere<br />

acquisite in un secondo tempo. Esse saranno comunque definite da un co<strong>di</strong>ce<br />

che permette <strong>di</strong> agganciarne le caratteristiche formali e da due punti: il primo<br />

costituisce il punto <strong>di</strong> inizio, il secondo darà l’angolo <strong>di</strong> inclinazione della stringa.<br />

La coor<strong>di</strong>nata Z <strong>di</strong> questi due punti non è significativa e si può porre=0.<br />

Altre funzioni <strong>di</strong> restituzione<br />

Le funzioni che descriveremo in questo paragrafo riguardano spiccatamente le<br />

problematiche della restituzione <strong>numerica</strong> <strong>di</strong>retta e richiedono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> operare<br />

"in linea" con il restitutore.<br />

Le principali sono descritte nel seguito.<br />

Parametratura<br />

Tramite questa funzione è possibile visualizzare, sovraimpressa alla restituzione,<br />

la maglia <strong>di</strong> parametratura.<br />

Tale maglia può essere costituita da piccole croci in corrispondenza dei no<strong>di</strong><br />

oppure da linee continue; la Fig. 49 illustra le due possibilità.<br />

Il passo della parametratura è abitualmente <strong>di</strong> 10 cm carta: il passo terreno<br />

equivalente si otterrà tenendo conto della scala (per scala = 1:500 sarà ad<br />

esempio 50 metri).<br />

La parametratura rappresenta semplicemente un livello grafico <strong>di</strong> riferimento per<br />

l’operatore e non dà luogo a registrazione <strong>di</strong> geometria nel file <strong>di</strong> restituzione.<br />

PAG. 57


Capitolo 3<br />

PS2<br />

Pag. 58<br />

P1<br />

PS1<br />

Fig. 49 - parametratura della carta<br />

P2<br />

Interasse da<br />

(<strong>di</strong>stanza fra le<br />

semiampiezza<br />

dl<br />

Fig. 50 – Sezioni e profili<br />

Sezioni e profili<br />

Sfruttando la possibilità propria del restitutore analitico <strong>di</strong> poter collimare sul<br />

modello stereoscopico del terreno qualsiasi punto, sarà possibile acquisire, in<br />

modo più o meno automatico, delle sezioni trasversali e/o dei profili del<br />

terreno.Nella Fig. 50 sono rappresentati nel piano X,Y terreno gli schemi <strong>di</strong><br />

acquisizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> sezioni trasversali e <strong>di</strong> un profilo:<br />

Nel caso delle sezioni trasversali, i parametri da fornire saranno:<br />

• coor<strong>di</strong>nate del punto P1 <strong>di</strong> inizio delle sezioni<br />

• coor<strong>di</strong>nate del punto P2 <strong>di</strong> fine delle sezioni<br />

• <strong>di</strong>stanza da tra le sezioni (questo parametro determinerà il numero <strong>di</strong> sezioni<br />

che verranno acquisite lungo l’asse P1-P2)<br />

• ampiezza dl delle sezioni<br />

Tali parametri potranno essere letti da un file preparato preventivamente oppure<br />

introdotti <strong>di</strong>rettamente a video sulla restituzione grafica per mezzo del mouse,<br />

oppure ancora da tastiera sotto forma <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate.<br />

Una volta attivata la procedura, lo strumento si posizionerà automaticamente sul<br />

punto PS1 <strong>di</strong> inizio della prima sezione in attesa del comando <strong>di</strong> inizio<br />

dell’operatore (pressione del pedale o simile).<br />

Allo start, per prima cosa vengono acquisite le coor<strong>di</strong>nate XS1,YS1,ZS1 del punto<br />

<strong>di</strong> inizio, dopo<strong>di</strong>ché incomincia la scansione della sezione.<br />

Tale scansione può avvenire secondo due modalità:<br />

modalità automatica: lo strumento seguirà autonomamente la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

ciascuna sezione muovendosi lungo <strong>di</strong> essa a velocità costante (variabile in<br />

qualunque momento); l’operatore dovrà solo provvedere a mantenere la<br />

collimazione alla quota del terreno.<br />

P3<br />

P4<br />

P2<br />

P5<br />

P1<br />

P6


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

modalità manuale: in questo caso il movimento lungo la <strong>di</strong>rezione della sezione<br />

(che viene comunque seguita automaticamente) verrà attuato manualmente<br />

dall’operatore me<strong>di</strong>ante lo spostamento del pantografo in una delle due <strong>di</strong>rezioni<br />

X o Y degli assi strumentali. Utilizzando questa modalità, l’operatore potrà<br />

regolare a suo piacimento la velocità <strong>di</strong> scansione rallentando ove l’andamento<br />

del terreno sia particolarmente accidentato e quin<strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficoltosa la<br />

collimazione alla quota del terreno.<br />

La registrazione dei punti lungo la sezione può avvenire o per intervalli <strong>di</strong> spazio<br />

D costanti lungo la <strong>di</strong>rezione della sezione o per <strong>di</strong>slivelli dz costanti o su<br />

comando dell’operatore.<br />

Nel primo modo la registrazione del punto avviene ogniqualvolta sia stata<br />

percorsa una <strong>di</strong>stanza D dall’ultimo punto acquisito.<br />

Nel secondo modo la registrazione del punto avviene quando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quota tra il punto corrente e l’ultimo registrato, in valore assoluto, sia maggiore <strong>di</strong><br />

un certo <strong>di</strong>slivello dz prefissato, ovvero: |Zi+1-Zi| > dz. Tale modalità da luogo a<br />

sezioni con <strong>di</strong>stribuzione non omogenea dei punti.<br />

Il terzo modo permette all’operatore <strong>di</strong> decidere dove collocare i punti della<br />

sezione e può essere utile nel caso <strong>di</strong> terreni che presentino <strong>di</strong>scontinuità<br />

(scarpate, corsi d’acqua, opere artificiali ecc..)<br />

Nella Fig. 51 i cerchi neri rappresentano punti rilevati nel primo modo, i cerchi<br />

bianchi punti rilevati nel secondo modo e i quadratini punti rilevati nel terzo<br />

modo.<br />

Z<br />

D<br />

Fig. 51 - sezione del terreno<br />

asse della sezione<br />

Terminata la prima sezione, lo strumento si posiziona automaticamente sul punto<br />

<strong>di</strong> inizio della sezione successiva per ripetere il ciclo <strong>di</strong> acquisizione fino a<br />

esaurimento <strong>di</strong> tutte le sezioni predefinite.<br />

Per quanto riguarda i "profili", i parametri da fornire preventivamente (da file o<br />

interattivamente tramite mouse) sono le coor<strong>di</strong>nate dei punti P1,...,P6 (ve<strong>di</strong> Fig.<br />

50) definenti planimetricamente la polyline che costituisce il profilo.<br />

L’acquisizione dei punti avviene in modo del tutto analogo a quanto visto per le<br />

sezioni, considerando appunto come assi <strong>di</strong> singole sezioni i segmenti P1-P2, P2-<br />

P3,........,P5-P6.<br />

Acquisizione <strong>di</strong> DTM<br />

De<strong>di</strong>cheremo nel seguito <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>spense un intero paragrafo per la<br />

descrizione dei modelli <strong>di</strong>gitali del terreno (DTM) e le tecniche <strong>di</strong> acquisizione e i<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> interpolazione.<br />

dz<br />

PAG. 59


Capitolo 3<br />

Pag. 60<br />

Descriviamo qui brevemente la funzione che permette <strong>di</strong> acquisire un DTM per<br />

via fotogrammetrica e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente in fase <strong>di</strong> restituzione.<br />

Il DTM, in questa prima accezione, può essere definito come un seminato <strong>di</strong><br />

punti, più o meno regolare, noti nelle tre coor<strong>di</strong>nate terreno X,Y,Z.<br />

Nella Fig. 52 sono illustrati i due tipi <strong>di</strong> DTM, uno a maglia regolare, l’altro<br />

irregolare.<br />

P1<br />

Fig. 52 - esempi <strong>di</strong> DTM<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> un DTM regolare è più agevole se si fa uso <strong>di</strong> uno strumento<br />

analitico, in quanto il posizionamento sui no<strong>di</strong> del grigliato da acquisire viene<br />

effettuato automaticamente per mezzo dei motori del restitutore.<br />

Il lavoro preliminare, una volta attivata la funzione, consiste nel definire l’area <strong>di</strong><br />

copertura del DTM. I punti che definiscono questa poligonale chiusa possono<br />

essere introdotti <strong>di</strong>rettamente a video tramite mouse, oppure fornendo le<br />

coor<strong>di</strong>nate da tastiera oppure ancora prelevandole da un file preventivamente<br />

allestito.<br />

L’area può essere costituita da un numero qualunque <strong>di</strong> punti e avere forma<br />

qualsiasi.<br />

Gli altri parametri da fornire sono:<br />

P2<br />

• passo DX (<strong>di</strong>stanza tra le colonne in metri terreno)<br />

• passo DY (<strong>di</strong>stanza tra le righe in metri terreno)<br />

• angolo A <strong>di</strong> inclinazione delle righe (le colonne saranno sempre ortogonali alle<br />

righe)<br />

Nel caso in cui si voglia acquisire un DTM a maglia regolare con forma<br />

rettangolare parallela agli assi terreno XT,YT e angolo <strong>di</strong> inclinazione A=0, per<br />

definire l’area da acquisire saranno sufficienti i due punti estremi P1 e P2 (ve<strong>di</strong><br />

Fig. 52).<br />

Una volta definiti questi parametri, il programma <strong>di</strong> acquisizione calcolerà il<br />

numero <strong>di</strong> righe e <strong>di</strong> colonne che in<strong>di</strong>viduano i punti del DTM dei quali si<br />

dovranno misurare le coor<strong>di</strong>nate sul modello stereoscopico del terreno.<br />

Il restitutore analitico ricercherà automaticamente e in sequenza tutti i punti del<br />

DTM sul modello stereoscopico e l'operatore provvederà alla loro giusta<br />

collimazione alla quota del terreno.<br />

L'operazione <strong>di</strong> collimazione e registrazione automatica delle coor<strong>di</strong>nate dei punti<br />

che definiscono il DTM proseguirà fino alla totale copertura dell'area definita in<br />

precedenza.


4. Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

Il terzo metodo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> consiste nella<br />

<strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale già esistente e <strong>di</strong>sponibile sotto forma<br />

cartacea.<br />

Questo metodo è decisamente più veloce ed economico dei primi due già<br />

illustrati e offre il vantaggio <strong>di</strong> essere utilizzabile anche senza l'ausilio <strong>di</strong> costose<br />

e sofisticate strumentazioni.<br />

Bisogna però avere ben presente alcuni aspetti fondamentali legati a questo<br />

metodo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Nell'operazione <strong>di</strong> numerizzazione si ha un degrado della precisione rispetto al<br />

documento cartaceo originale e quin<strong>di</strong> in definitiva rispetto alla "verità terreno".<br />

Le principali fonti <strong>di</strong> errore insite in questa metodologia sono le seguenti:<br />

• errori del documento cartaceo quali l'errore <strong>di</strong> graficismo (assunto pari a 0,2<br />

mm), dovuto allo spessore e alla <strong>di</strong>somogeneità del tratto, la deformazione<br />

del supporto e l'errore <strong>di</strong> riporto della parametratura. La deformazione del<br />

supporto può anche essere molto grande (fino all' 1 ± 2‰ ovvero 1 ± 2 mm<br />

per ogni metro <strong>di</strong> carta) e, cosa più grave, può essere anisotropo, cioè<br />

<strong>di</strong>verso per i due assi e variare sensibilmente da zona a zona del foglio <strong>di</strong><br />

carta. Gli errori <strong>di</strong> posizionamento dei parametri sono particolarmente gravi<br />

perché, come vedremo, è proprio su questi che si basa l'operazione <strong>di</strong><br />

orientamento del foglio per la generazione delle coor<strong>di</strong>nate terreno <strong>di</strong> tutti i<br />

punti <strong>di</strong>gitalizzati.<br />

• errori legati alla strumentazione utilizzata quali: la precisione intrinseca del<br />

<strong>di</strong>gimetro, errore <strong>di</strong> collimazione del punto dovuto allo spessore e alla forma<br />

dell'organo <strong>di</strong> puntamento. Le prove effettuate su strumenti <strong>di</strong> classe elevata,<br />

danno un valore complessivo dell'errore <strong>di</strong> collimazione mai superiore a 0,1<br />

mm. Questo valore sta ad in<strong>di</strong>care che, tutto sommato, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

precisione dovuta allo strumento (<strong>di</strong>gimertro) incide poco sulla precisione<br />

finale della carta <strong>numerica</strong> prodotta.<br />

Si tenga presente che la cartografia <strong>numerica</strong> generata in questo modo è<br />

essenzialmente planimetrica, anche se sarà possibile integrare questi dati con<br />

quelli relativi alle curve <strong>di</strong> livello e ai punti quotati.<br />

Una carta tra<strong>di</strong>zionale obsoleta non merita lo sforzo della sua <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

perché il prodotto ottenuto avrà un grado <strong>di</strong> aggiornamento insufficiente;<br />

Il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>gimetro (ve<strong>di</strong> paragrafo relativo) è basato<br />

sulla trasformazione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate piane (x,y), riferite ad una origine assoluta<br />

strumentale, in coor<strong>di</strong>nate terreno (Est, Nord) del sistema <strong>di</strong> riferimento della<br />

cartografia da <strong>di</strong>gitalizzare.<br />

Questa operazione viene comunemente in<strong>di</strong>cata come "orientamento del foglio"<br />

Nel paragrafo seguente viene illustrata la base teorica delle principali<br />

trasformazioni piane.<br />

LE TRASFORMAZIONI PIANE ELEMENTARI<br />

Il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>gimetro (ve<strong>di</strong> paragrafo relativo) è basato<br />

sulla trasformazione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate piane (x,y), riferite ad una origine assoluta<br />

strumentale, in coor<strong>di</strong>nate terreno (Est, Nord) del sistema <strong>di</strong> riferimento della<br />

cartografia da <strong>di</strong>gitalizzare. Questa operazione viene comunemente in<strong>di</strong>cata<br />

come "orientamento del foglio". In questo paragrafo viene illustrata la base<br />

teorica delle principali trasformazioni piane.


Capitolo 4<br />

Pag. 62<br />

Si chiamano piane tutte quelle trasformazioni che fanno corrispondere<br />

biunivocamente ad un dato insieme piano <strong>di</strong> punti un altro insieme piano <strong>di</strong> punti.<br />

Tra le tante trasformazioni piane si chiamano elementari quelle che conservano,<br />

oltre alla corrispondenza biunivoca tra i due insiemi, altre proprietà geometriche<br />

che, a seconda del tipo <strong>di</strong> trasformazione piana considerata, sono: gli<br />

allineamenti, il parallelismo, la similitu<strong>di</strong>ne, la congruenza, ecc.. Sono<br />

trasformazioni piane elementari:<br />

gruppo tipo <strong>di</strong> n° parametri<br />

trasformazione incogniti<br />

congruente 3<br />

conforme<br />

4<br />

AFFINITÀ affine particolare 5<br />

affine generale 6<br />

PROIETTIVITÀ omografia 8<br />

Nel campo geometrico proiettivo le prime quattro trasformazioni elencate<br />

appartengono al gruppo delle affinità. L'omografia invece è una proiettività e<br />

vedremo che il gruppo delle affinità deriva, in con<strong>di</strong>zioni particolari,<br />

dall’omografia.<br />

Interpretazione geometrica della trasformazione omografica<br />

Dati due piani <strong>di</strong>stinti π1 e π2 si <strong>di</strong>ce che sono riferiti ad una omografia quando<br />

esiste una corrispondenza biunivoca tale che ad ogni punto e ad ogni retta <strong>di</strong> π1<br />

corrisponda un solo punto ed una sola retta su π2 e ad ogni fascio <strong>di</strong> rette su π1<br />

corrisponde un fascio proiettivo su π2 (ve<strong>di</strong> Fig. 53).<br />

π2<br />

π1<br />

A≡A’<br />

B C D<br />

B’ C’ D’<br />

Fig. 53 - schema proiettivo dell'omografia<br />

Per chiarire il concetto <strong>di</strong> proiettività tra forme <strong>di</strong> seconda specie, si richiama la<br />

nozione <strong>di</strong> birapporto tra quattro elementi <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> prima specie che nella<br />

geometria proiettiva ha un ruolo <strong>di</strong> pari importanza a quello assunto dalla<br />

nozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza tra due punti nella geometria metrica.<br />

Consideriamo una retta r1 e fissiamo su <strong>di</strong> essa quattro punti A, B, C, D. Si<br />

definisce birapporto dei 4 punti e lo si in<strong>di</strong>ca con (A, B, C, D) la relazione:<br />

AC / BC = AD / BD (47)<br />

Dove con AC, BC, AD, BD si intende la lunghezza con segno dei segmenti<br />

in<strong>di</strong>viduati dai punti sulla retta r1. La trasformazione omografica conserva il<br />

birapporto e quin<strong>di</strong> potremo scrivere per la retta r2 appartenente al piano π2:<br />

r2<br />

S<br />

r1


Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

A’C’ / B’C’ = A’D’ / B’D’ (48)<br />

che si può esprimere come: (A,B,C,D) = (A’,B’,C’,D’)<br />

L’omografia può essere rappresentata con equazioni del tipo:<br />

ax + by + c<br />

X =<br />

gx + hy + 1<br />

dx + ey + f<br />

Y =<br />

gx + hy + 1<br />

in cui a,b,c,d,e,f,g,h sono gli 8 parametri incogniti dell’omografia<br />

x,y sono le coor<strong>di</strong>nate dei punti appartenenti al piano π1<br />

X,Y sono le coor<strong>di</strong>nate dei punti appartenenti al piano π2<br />

Interpretazione geometrica delle affinità<br />

Come si è già detto in precedenza, l’affinità rientra in un caso particolare <strong>di</strong><br />

omografia; infatti se in una omografia i piani π1 e π2 sono paralleli, questa prende<br />

il nome <strong>di</strong> affinità o <strong>di</strong> omografia affine.<br />

π2<br />

π1<br />

A’<br />

Fig. 54 - schema proiettivo dell'affinità<br />

A <strong>di</strong>fferenza dell’omografia, nell’affinità si conserva il rapporto semplice.<br />

Considerata per semplicità una retta r1 e in<strong>di</strong>viduati su <strong>di</strong> essa tre punti A, B, C si<br />

definisce rapporto semplice dei tre punti e lo si in<strong>di</strong>ca con (A,B,C) il numero:<br />

AC / BC (51)<br />

in cui AC e BC hanno significato identico a quello in<strong>di</strong>cato nel birapporto.<br />

Anche in questo caso si può <strong>di</strong>mostrare che il rapporto semplice dei tre punti<br />

sulla retta r1 non varia quando vengono proiettati da un punto S su <strong>di</strong> un'altra<br />

retta r2, cioè vale la relazione:<br />

(A,B,C) = (A’,B’,C’) (52)<br />

L’affinità gode delle seguenti proprietà:<br />

S<br />

A B C<br />

B’<br />

• segmenti uguali e paralleli su π1 si trasformano in segmenti uguali e paralleli<br />

su π2 ma in generale non paralleli ai primi;<br />

• un parallelogramma su π1 si trasforma in un parallelogramma su π2 .<br />

C’<br />

r2<br />

r1<br />

(49)<br />

(50)<br />

PAG. 63


Capitolo 4<br />

Pag. 64<br />

L’affinità può essere rappresentata con equazioni del tipo:<br />

X = ax + by + e<br />

(53)<br />

Y = cx + dy + f<br />

(54)<br />

in cui a,b,c,d,e,f, sono i 6 parametri incogniti dell’affinità.<br />

x,y sono le coor<strong>di</strong>nate dei punti appartenenti al piano π1.<br />

X,Y sono le coor<strong>di</strong>nate dei punti appartenenti al piano π2.<br />

Parametri geometrici delle trasformazioni<br />

Dopo questa premessa <strong>di</strong> carattere geometrico proiettivo, si passa a descrivere<br />

le singole trasformazioni piane elementari mettendo in evidenza il significato<br />

geometrico dei parametri introdotti. Precisamente:<br />

x,y coor<strong>di</strong>nate dei punti appartenenti al piano π1<br />

X,Y coor<strong>di</strong>nate dei punti appartenenti al piano π2<br />

θ rotazione rigida della figura iniziale con centro Ox,y assunta positiva se oraria<br />

TX traslazione rigida della figura secondo l'asse X<br />

TY traslazione rigida della figura secondo l'asse Y<br />

λ fattore <strong>di</strong> scala cioè il rapporto tra l'unità <strong>di</strong> misura lineare impiegata in Ox,y e<br />

quella <strong>di</strong> OX,Y<br />

λX fattore <strong>di</strong> scala valido per l'asse X<br />

λY fattore <strong>di</strong> scala valido per l'asse Y<br />

δ l'angolo che rappresenta lo scorrimento della trasformazione<br />

α l'angolo <strong>di</strong> convergenza longitu<strong>di</strong>nale<br />

β l'angolo <strong>di</strong> convergenza trasversale<br />

Trasformazione congruente<br />

In questa trasformazione i parametri incogniti valgono:<br />

a = cos(θ)<br />

b = sin(θ)<br />

c = - sin(θ)<br />

d = cos(θ)<br />

e = TX<br />

f = TY<br />

e le equazioni <strong>di</strong>ventano:<br />

X = xcos(<br />

θ ) + ysin(<br />

θ ) + TX<br />

(55)<br />

Y = −xsin(<br />

θ ) + y cos( θ ) + T<br />

(56)<br />

Y<br />

Le incognite nelle equazioni (55) e (56) sono tre: θ , TX ,TY e l’effetto <strong>di</strong> questa<br />

trasformazione è una rototraslazione pura:<br />

rotazione<br />

θ<br />

traslazione X<br />

TX<br />

TY<br />

traslazione Y


Fig. 55 - trasformazione congruente<br />

Trasformazione conforme<br />

In questa trasformazione i parametri incogniti valgono:<br />

a = λ cos(θ)<br />

b = λ sin(θ)<br />

c = - λ sin(θ)<br />

d = λ cos(θ)<br />

e = TX<br />

f = TY<br />

e le equazioni <strong>di</strong>ventano:<br />

X = λ ( xcosθ<br />

+ ysinθ<br />

) + TX<br />

(57)<br />

Y = λ ( −xsinθ<br />

+ y cosθ<br />

) + T<br />

(58)<br />

Y<br />

Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

Le incognite nelle equazioni (57) e (58) sono quattro: θ , λ, TX ,TY e l’effetto <strong>di</strong><br />

questa trasformazione è una rototraslazione con variazione isotropa <strong>di</strong> scala:<br />

rotazione<br />

variazione<br />

<strong>di</strong> scala<br />

Fig. 55 - trasformazione conforme<br />

Trasformazione affine particolare<br />

In questa trasformazione i parametri incogniti valgono:<br />

a = λX cos(θ)<br />

b = λX sin(θ)<br />

c = - λY sin(θ)<br />

d = λY cos(θ)<br />

e = TX<br />

f = TY<br />

e le equazioni <strong>di</strong>ventano:<br />

X = λ ( xcosθ<br />

+ ysinθ<br />

) + T<br />

(59)<br />

y<br />

x<br />

θ<br />

X<br />

Y = λ ( −xsinθ<br />

+ y cosθ<br />

) + T<br />

(60)<br />

Y<br />

Le incognite nelle equazioni (59) e (60) sono cinque: θ , λx , λy , TX ,TY e l’effetto <strong>di</strong> questa<br />

trasformazione è una rototraslazione con variazione anisotropa <strong>di</strong> scala:<br />

λ<br />

TX<br />

traslazione<br />

TY<br />

traslazione Y<br />

PAG. 65


Capitolo 4<br />

Pag. 66<br />

Fig. 55 - trasformazione affine particolare<br />

Trasformazione affine generale<br />

In questa trasformazione i parametri incogniti valgono:<br />

e le equazioni <strong>di</strong>ventano:<br />

x<br />

rotazione<br />

a = λX cos(θ)<br />

b = λX sin(θ + δ)<br />

c = - λY sin(θ)<br />

d = λY cos(θ - δ)<br />

e = TX<br />

f = TY<br />

X = λ ( xcosθ<br />

+ ysinθ<br />

+ δ ) + T<br />

(61)<br />

X<br />

Y = λ y ( −xsinθ<br />

+ y cosθ<br />

−δ<br />

) + T<br />

(62)<br />

Le incognite nelle equazioni (61) e (62) sono sei: θ , δ , λx , λy , TX ,TY e l’effetto <strong>di</strong><br />

questa trasformazione è una rototraslazione con variazione anisotropa <strong>di</strong> scala e<br />

scorrimento.<br />

Questa trasformazione è consigliabile in alcuni casi particolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

<strong>di</strong> cartografia e precisamente quando si deve applicare, per contenere le<br />

deformazioni, a porzioni triangolari <strong>di</strong> uno stesso foglio <strong>di</strong> cartografia e si vuole<br />

anche garantire la continuità delle linee sul lati comuni dei triangoli confinanti.<br />

Fig. 55 - trasformazione affine generale<br />

θ<br />

rotazione<br />

θ<br />

variazione<br />

<strong>di</strong> scala X<br />

λX<br />

scorrimento<br />

variazione<br />

<strong>di</strong> scala Y<br />

λY<br />

traslazione X<br />

δ λX<br />

variazione<br />

<strong>di</strong> scala X<br />

TX<br />

TX<br />

traslazione X<br />

TY<br />

λY<br />

T<br />

traslazione Y<br />

variazione<br />

<strong>di</strong> scala Y<br />

traslazione Y


Omografia<br />

In questa trasformazione i parametri incogniti valgono:<br />

e le equazioni <strong>di</strong>ventano:<br />

a = λx cos(θ)<br />

b = λx sin(θ + δ)<br />

c = - λy sin(θ)<br />

d = λy cos(θ - δ)<br />

e = TX<br />

f = TY<br />

g = α/2 (valido per α piccolo)<br />

h = β/2 (valido per β piccolo)<br />

( θ ) + yλ<br />

sin(<br />

θ + δ )<br />

xλx<br />

cos<br />

x + TX<br />

X =<br />

α β<br />

x + y + 1<br />

2 2<br />

− xλ<br />

ysin(<br />

θ ) + yλ<br />

y cos(<br />

θ −δ<br />

) + T<br />

Y =<br />

α β<br />

x + y + 1<br />

2 2<br />

Y<br />

Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

Le incognite nelle equazioni (63) e (64) sono otto: θ , δ , λx , λy , α , β , TX ,TY e<br />

l’effetto <strong>di</strong> questa trasformazione è una rototraslazione con variazione anisotropa<br />

<strong>di</strong> scala con scorrimento e con convergenza angolare sia longitu<strong>di</strong>nale che<br />

trasversale.<br />

La trasformazione omografica è correttamente applicabile quando il sistema <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> partenza è affetto da errori non sistematici e non isotropi che non<br />

possono essere controllati in modo puntuale su tutta la superficie del documento<br />

cartaceo da <strong>di</strong>gitalizzare.<br />

traslazione Y<br />

rotazione sbandamento<br />

θ<br />

TY<br />

convergenza Y<br />

δ λX<br />

β α<br />

traslazione X<br />

TX<br />

Fig. 56 - trasformazione omografica<br />

variazione<br />

<strong>di</strong> scala X<br />

convergenza X<br />

Analizzando le formule che definiscono le varie trasformazioni si nota che:<br />

λY<br />

variazione<br />

<strong>di</strong> scala Y<br />

(63)<br />

(64)<br />

PAG. 67


Capitolo 4<br />

Pag. 68<br />

• per α = 0 e β = 0 la trasformazione omografica <strong>di</strong>venta l'affine generale;<br />

• per δ =0 l'affine generale si riduce all'affine particolare;<br />

• per λX = λY = λ l'affine particolare si riduce alla conforme;<br />

• infine per λ = 1 la conforme <strong>di</strong>venta congruente.<br />

In termini <strong>di</strong> parametri incogniti avremo:<br />

tipo<br />

parametri incogniti<br />

omografia TX TY θ λX λY δ α β<br />

affine generale TX TY θ λX λY δ 0 0<br />

affine particolare TX TY θ λX λY 0 0 0<br />

conforme TX TY θ λ 0 0 0 0<br />

congruente TX TY θ 1 0 0 0 0<br />

L'acquisizione dei dati<br />

La modalità <strong>di</strong> acquisizione <strong>numerica</strong> dei dati dal supporto originale,<br />

normalmente cartaceo, viene definita <strong>di</strong>gitalizzazione e può essere paragonata<br />

all'attività <strong>di</strong> lucidatura effettuata da un <strong>di</strong>segnatore nella cartografia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Consiste infatti nel "ripassare" con un apposito strumento (cursore) le geometrie<br />

contenute nella carta per trasformarle automaticamente in una serie <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate.<br />

Gli strumenti utilizzati per questa operazione variano in funzione della<br />

metodologia adottata e precisamente:<br />

• <strong>di</strong>gimetri vettoriali manuali (descritti più avanti);<br />

• <strong>di</strong>gimetri semiautomatici a inseguimento <strong>di</strong> linee; sono strumenti ormai non<br />

più attuali, a suo tempo erano molto sofisticati e costosi, basati sull'uso <strong>di</strong> un<br />

raggio laser che inseguiva le linee del <strong>di</strong>segno, per esempio una curva <strong>di</strong><br />

livello, e ne rilevava le coor<strong>di</strong>nate a intervalli prefissati <strong>di</strong> spazio; il loro<br />

funzionamento doveva essere sempre assistito da un operatore che definiva<br />

l'inizio <strong>di</strong> ogni nuova linea e la <strong>di</strong>rezione da prendere in presenza <strong>di</strong> un<br />

incrocio;<br />

• <strong>di</strong>gimetri raster ad acquisizione automatica (descritti nei paragrafi successivi);<br />

Il <strong>di</strong>gimetro vettoriale manuale è costituito da tre componenti fondamentali (ve<strong>di</strong><br />

Fig. 57) e precisamente:<br />

• una superficie piana (tavolo) su cui poggia la carta da <strong>di</strong>gitalizzare;<br />

• un organo <strong>di</strong> puntamento e acquisizione (cursore);<br />

• un'interfaccia <strong>di</strong> collegamento con il computer;<br />

Il principio <strong>di</strong> funzionamento è il seguente:<br />

• il tavolo è costituito da una superficie <strong>di</strong> materiale plastico dentro la quale è<br />

annegata una maglia <strong>di</strong> conduttori lineari che si incrociano ortogonalmente<br />

percorsi da una corrente.<br />

• Il cursore, a sua volta, contiene un solenoide il cui centro è rappresentato<br />

dalla croce <strong>di</strong> puntamento che interagendo con il campo elettromagnetico<br />

generato dai conduttori sente, in forma analogica, la propria posizione<br />

assoluta rispetto al sistema <strong>di</strong> riferimento assoluto del tavolo.


Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

L'elettronica contenuta nell'interfaccia trasforma in <strong>di</strong>gitale il segnale ricevuto dal<br />

cursore e lo invia al computer per la memorizzazione.<br />

interfaccia<br />

Fig. 57 - <strong>di</strong>gimetro, cursore, interfaccia e computer<br />

L’organo <strong>di</strong> collimazione (cursore) è costituito da una lente su cui è inciso un<br />

reticolo e da una tastiera annessa; il centro del reticolo coincide con il centro del<br />

solenoide. Le coor<strong>di</strong>nate (X,Y) assolute strumentali del punto collimato sono<br />

determinate elettronicamente dai conduttori lineari attivati dal campo magnetico<br />

del cursore.<br />

Il cursore, oltre che costituire l'organo <strong>di</strong> collimazione vero e proprio, è dotato <strong>di</strong><br />

un certo numero <strong>di</strong> pulsanti (da 2 a 16 a seconda dei modelli) che permettono <strong>di</strong><br />

attribuire anche un co<strong>di</strong>ce al punto rilevato.<br />

L'aspetto esteriore <strong>di</strong> un <strong>di</strong>gimetro è quello <strong>di</strong> un tavolo da <strong>di</strong>segno con un<br />

formato variabile dall'UNI A4 (29,7x21 cm) al formato A0 (1230x925 mm); <strong>di</strong><br />

solito aumentando il formato migliorano anche le caratteristiche <strong>di</strong> precisione e <strong>di</strong><br />

risoluzione. La risoluzione <strong>di</strong>pende dal <strong>di</strong>ametro e dalla <strong>di</strong>stanza dei conduttori<br />

del grigliato; può variare tra 10 linee per mm (0,1 mm) per i modelli più economici<br />

fino a 1000 linee per pollice (0,0254 mm) per i <strong>di</strong>gimetri <strong>di</strong> grande formato.<br />

L'accuratezza è il parametro più importante ai fini della valutazione della<br />

precisione; può variare tra ± 0,5 mm a ± 0,1 mm. La ripetibilità rappresenta lo<br />

scarto massimo verificabile nelle collimazioni ripetute <strong>di</strong> uno stesso punto;<br />

teoricamente dovrebbe coincidere con l'accuratezza.<br />

La modalità operativa più comune <strong>di</strong> un <strong>di</strong>gimetro è quella che consente,<br />

premendo un tasto del cursore, <strong>di</strong> acquisire le coor<strong>di</strong>nate (X,Y) e il co<strong>di</strong>ce del<br />

tasto premuto del punto collimato.<br />

Orientamento della carta<br />

E’ l’operazione da effettuare prima <strong>di</strong> iniziare la <strong>di</strong>gitalizzazione della carta e<br />

consiste nel trasformare le coor<strong>di</strong>nate strumentali acquisite dal <strong>di</strong>gimetro (X,Y)<br />

nelle unità e nel sistema <strong>di</strong> riferimento della carta stessa (generalmente metri<br />

terreno, UTM o Gauss-Boaga).<br />

L'operazione <strong>di</strong> orientamento consente anche, come vedremo, <strong>di</strong> controllare<br />

alcuni errori legati alla deformazione del supporto da acquisire. Nella figura 58 è<br />

rappresentata la superficie del <strong>di</strong>gimetro con la carta da <strong>di</strong>gitalizzare e i<br />

riferimenti per l'esecuzione dell'orientamento. I punti 1,2,3,4 rappresentano i<br />

punti scelti in questo caso per l'orientamento e il loro numero <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong><br />

trasformazione piana che si intende eseguire ( ve<strong>di</strong> par. relativo). Per una<br />

rototraslazione con variazione <strong>di</strong> scala sono necessari minimo due punti; per una<br />

trasformazione omografica sono necessari minimo quattro punti, per una<br />

trasformazione affine sono necessari minimo 3 punti.<br />

La <strong>di</strong>sposizione dei punti da utilizzarsi per l'orientamento è quella che li vede più<br />

periferici possibile rispetto alla geometria da <strong>di</strong>gitalizzare che deve essere anche<br />

totalmente contenuta nel loro inviluppo; sono da escludere porzioni <strong>di</strong> cartografia<br />

PAG. 69


Capitolo 4<br />

Pag. 70<br />

esterne ai punti <strong>di</strong> orientamento per evitare l'estrapolazione dei parametri <strong>di</strong><br />

orientamento calcolati.<br />

I punti utilizzati per l'orientamento devono essere, ovviamente, punti <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate terreno note quin<strong>di</strong>, teoricamente, potrebbero essere usati tutti i punti<br />

presenti sulla carta. In realtà si utilizzano, se presenti, i crocicchi della<br />

parametratura, eventualmente dopo aver verificato la loro precisione e<br />

congruenza rispetto al resto della geometria.<br />

Y<br />

TX<br />

N<br />

Fig. 58 - orientamento <strong>di</strong> una carta<br />

La trasformazione che si utilizza maggiormente è la rototraslazione con<br />

variazione <strong>di</strong> scala a quattro parametri: θ, λ, TX, TY (ve<strong>di</strong> Fig. 59).<br />

Questa trasformazione elimina gli errori dovuti alla deformazione del supporto<br />

nel caso che questa sia da considerarsi isotropa.<br />

N<br />

TY<br />

2<br />

1<br />

TX<br />

Fig. 59 - trasformazione conforme<br />

Per determinare i parametri incogniti della trasformazione piana (θ, λ, TX, TY)<br />

bisogna conoscere le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> almeno due punti nei due sistemi <strong>di</strong><br />

riferimento (cartografiche e assolute <strong>di</strong>gimetro).<br />

Le relazioni analitiche della rototraslazione con variazione <strong>di</strong> scala sono: date<br />

dalle relazioni (57) e (58) già viste:<br />

X = λ ( xcosθ<br />

+ ysinθ<br />

) + TX<br />

(57)<br />

Y = λ ( −xsinθ<br />

+ y cosθ<br />

) + T<br />

(58)<br />

Y<br />

TY<br />

θ<br />

Y<br />

X<br />

Per ogni punto noto nei due sistemi <strong>di</strong> riferimento (X,Y e E,N) è possibile scrivere<br />

due equazioni del tipo (57) e (58).<br />

P<br />

3<br />

θ<br />

4<br />

E<br />

E<br />

MENU<br />

X


Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

Pertanto per la determinazione dei quattro parametri incogniti saranno sufficienti<br />

solamente due punti noti nei due sistemi <strong>di</strong> riferimento.<br />

Se i punti noti sono in numero esuberante la determinazione dei parametri<br />

incogniti avverrà tramite la scrittura <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> 2 n equazioni <strong>di</strong> tipo (57) e<br />

(58) e la sua soluzione con il criterio dei minimi quadrati.<br />

Questo è il caso operativo abituale; ad esempio, il catasto italiano prevede per la<br />

<strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> una mappa che l'orientamento del foglio avvenga utilizzando<br />

un minimo <strong>di</strong> otto punti <strong>di</strong>sposti, ove possibile, sulla cornice.<br />

Dopo l'operazione <strong>di</strong> orientamento del foglio si dovrà verificare che gli scarti<br />

residui sui punti noti siano inferiori a quelli consentiti dal capitolato tecnico che<br />

governa il lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione.<br />

I valori degli scarti normalmente in<strong>di</strong>cati dai capitolati sono i seguenti:<br />

modulo degli scarti < 0,3 mm grafici (es. per la scala 1:2000 ⏐scarto ⏐≤ 60 cm)<br />

scala calcolata - scala nominale < 0,5 % (es. per la scala 1:2000<br />

1990 ≤ scala calcolata ≤ 2010)<br />

Esempio dei risultati <strong>di</strong> orientamento <strong>di</strong> un foglio:<br />

COORDINATE STRUMENTALI COORDINATE TERRENO<br />

PUNTO X Y E N<br />

1 24414 10589 49490.00 50708.00<br />

2 24500 47416 49569.00 59954.00<br />

3 68458 47376 60606.00 59868.00<br />

4 68503 10528 60540.00 50622.00<br />

Scala nominale: 1:25.000 Scarto SCALA : 0.37 %<br />

Scarti sui punti: COORDINATE TRASFORMATE<br />

PUNTO DE(m) DN(m) DS(m) DS(mm) E N<br />

1 -4.45 4.36 6.22 0.25 49485.55 50712.36<br />

2 1.95 -1.41 2.40 0.10 49570.95 59952.59<br />

3 -5.47 -1.61 5.70 0.23 60600.53 59866.39<br />

4 7.98 -1.34 8.09 0.32 * 60547.98 50620.66<br />

Parametri <strong>di</strong> trasformazione:<br />

λ=25091.9 θ=0.4396(gr.c.) Tx=43341.41 Ty=48097.73<br />

I dati sono relativi alla <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> una tavoletta al 25.000.<br />

Per risolvere il sistema <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong> tipo (57) e (58) bisogna procedere alla loro<br />

linearizzazione me<strong>di</strong>ante uno sviluppo in serie nell'intorno <strong>di</strong> una valore<br />

approssimato.<br />

I valori approssimati delle incognite si possono ricavare considerando i primi due<br />

punti noti P1 e P2 che si utilizzano per l'orientamento del foglio:<br />

PAG. 71


Capitolo 4<br />

Pag. 72<br />

Fig. 60 - determinazione dei valori approssimati delle incognite<br />

Le relazioni analitiche che possiamo scrivere a partire dai valori noti delle<br />

coor<strong>di</strong>nate nei due sistemi <strong>di</strong> riferimento dei due punti P1 e P2 sono le seguenti:<br />

( P )<br />

E<br />

− E<br />

2 1<br />

P1 2 = arc tan<br />

( P E,<br />

N<br />

1P2<br />

) X , Y<br />

N 2 − N1<br />

X 2 − X<br />

= arc tan<br />

Y −Y<br />

( ) ( ) 2<br />

2<br />

− 2 = E2<br />

− E1<br />

+ N 2 N1<br />

( ) ( ) 2<br />

2<br />

d1− 2 = X 2 − X1<br />

+ Y2<br />

−Y1<br />

D −<br />

1<br />

da cui possiamo ricavare i valori approssimati della rotazione θ e della scala λ:<br />

=<br />

( P 1P2<br />

) ( ) X , Y − P1<br />

P2<br />

E,<br />

N<br />

2<br />

1<br />

1<br />

(59)<br />

(60)<br />

0<br />

θ (61)<br />

0 D<br />

λ =<br />

d<br />

1−2<br />

1−2<br />

Applicando i parametri approssimati θ 0 e λ 0 al primo punto P1, si otterranno le<br />

coor<strong>di</strong>nate ruotate dello stesso punto:<br />

0<br />

0<br />

( X1<br />

cosθ 1 senθ<br />

)<br />

0<br />

0<br />

( − X senθ cosθ<br />

)<br />

(62)<br />

0<br />

XR 1 = λ + Y<br />

(63)<br />

0<br />

YR = λ + Y<br />

(64)<br />

1<br />

1<br />

1<br />

e imponendo la coincidenza <strong>di</strong> P1 nei due sistemi <strong>di</strong> riferimento potremo<br />

determinare i valori approssimati delle traslazioni:<br />

T = E1 − XR1<br />

(65)<br />

T = N −YR<br />

(66)<br />

0<br />

X<br />

0<br />

Y<br />

1<br />

N<br />

1<br />

P1<br />

Le equazioni (57) e (58).linearizzate <strong>di</strong>venteranno quin<strong>di</strong>:<br />

a1 X<br />

b1 TY<br />

(P1 P2) (P1 P2)<br />

P2<br />

∆θ + a2∆<br />

λ + a3∆<br />

T + TN1<br />

= 0<br />

(67)<br />

∆θ + b2∆<br />

λ + b3∆<br />

+ TN 2 = 0<br />

(68)<br />

dove i coefficienti delle incognite valgono:<br />

E<br />

a1 = YR<br />

a2 =XR<br />

b1 = -XR<br />

b2 = YR<br />

0<br />

TN1 = (XR + Tx ) - X<br />

0<br />

TN2 = (YR + TY ) - Y<br />

a3 =1 b3 = 1<br />

Ogni punto <strong>di</strong> orientamento, noto nei due sistemi <strong>di</strong> riferimento (assoluto<br />

<strong>di</strong>gimetro X,Y e cartografico E,N), permetterà la scrittura <strong>di</strong> due equazioni <strong>di</strong> tipo<br />

(57) e (58) o nella forma linearizzata (67) e (68).<br />

Y<br />

P1<br />

X<br />

P2


Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

L'insieme dei punti noti da utilizzare per l'orientamento del foglio consentirà la<br />

costruzione della matrice dei coefficienti delle incognite (θ, λ, TX, TY) costituita da<br />

2n righe e 4 colonne.<br />

La soluzione, come già detto in precedenza, si otterrà me<strong>di</strong>ante la<br />

normalizzazione della matrice dei coefficienti e l'applicazione del criterio dei<br />

minimi quadrati. La struttura della matrice dei coefficienti sarà la seguente:<br />

P1<br />

P1<br />

P2<br />

P2<br />

∆θ<br />

∆λ ∆Tx ∆Ty<br />

’ ’ ’ ’<br />

a1a2a30<br />

TN1<br />

’ ’ ’ ’<br />

b1b20<br />

b3<br />

TN2<br />

” ” ” ”<br />

a1a2a30<br />

TN1<br />

” ” ” ”<br />

b1b20<br />

b3<br />

TN2<br />

. . . . . .<br />

. . . . . .<br />

. . . . . .<br />

Pn<br />

n<br />

a1<br />

n<br />

a2<br />

n<br />

a30<br />

TN1<br />

Pn<br />

n n n n<br />

b1b20<br />

b3<br />

TN2<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> soluzione sarà necessariamente iterativo perché le equazioni<br />

(57) e (58) sono state linearizzate utilizzando uno sviluppo in serie <strong>di</strong> Taylor<br />

fermato ai termini lineari e nell'intorno <strong>di</strong> un valore approssimato (θ 0 , λ 0 , T 0<br />

X, T<br />

0<br />

Y). Le incognite θ, λ, TX, TY saranno quin<strong>di</strong> determinate per accumulo<br />

successivo delle correzioni ottenute nelle varie iterazioni <strong>di</strong> calcolo:<br />

0 '<br />

θ = θ + ∆<br />

θ<br />

"<br />

+ ∆<br />

θ<br />

+ L<br />

'<br />

"<br />

( + ∆ ) ⋅(<br />

1+<br />

∆ ) ⋅K<br />

0<br />

λ = λ 1 λ<br />

λ<br />

T<br />

0 '<br />

= T + ∆<br />

"<br />

+ ∆ + K<br />

T<br />

X<br />

Y<br />

= T<br />

X<br />

0<br />

Y<br />

'<br />

+ ∆<br />

T<br />

T<br />

Y<br />

X<br />

"<br />

+ ∆<br />

T<br />

T<br />

Y<br />

X<br />

+ K<br />

Il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> un programma per l'orientamento <strong>di</strong> una carta su un<br />

<strong>di</strong>gimetro è il seguente:<br />

calcola i valori approssimati λ 0 θ 0 TX 0 TY 0<br />

calcola XR YR e i termini noti TN1 e TN2<br />

scrivi i coefficienti e termine noto delle equazioni<br />

normalizza per accumulo<br />

fine equazioni ?<br />

si<br />

risolve il sistema normale<br />

calcola i parametri complessivi e gli scarti lineari<br />

END<br />

no<br />

n<br />

esegui 5<br />

iterazioni<br />

(69)<br />

PAG. 73


Capitolo 4<br />

Pag. 74<br />

Terminata l’operazione <strong>di</strong> orientamento appena descritta, potrà subito iniziare la<br />

<strong>di</strong>gitalizzazione della carta; esistono due mo<strong>di</strong> possibili:<br />

• <strong>di</strong>gitalizzazione per poligoni chiusi (singole entità); in questo caso l'operatore<br />

collima i punti che descrivono l'entità da numerizzare secondo la logica<br />

prevista dal programma, ad esempio percorrendo il perimetro in senso orario<br />

e richiudendo lo stesso perimetro sul punto iniziale. È inevitabile che gli archi<br />

comuni a due aree contigue debbano essere <strong>di</strong>gitalizzati due volte con tutti gli<br />

inconvenienti dovuti alla ridondanza dei dati.<br />

• <strong>di</strong>gitalizzazione per archi (a schema libero); questa modalità è preferibile alla<br />

precedente in quanto è più rapida e non comporta ridondanza <strong>di</strong> informazioni;<br />

l'operatore è libero <strong>di</strong> seguire un percorso qualunque nella definizione degli<br />

archi costituenti la cartografia, l'unica avvertenza è che non si deve rilevare<br />

due volte uno stesso arco. Dopo questa <strong>di</strong>gitalizzazione della carta, fatta per<br />

archi qualunque, si dovrà attivare un processo <strong>di</strong> generazione delle aree che<br />

sarà totalmente automatico e quin<strong>di</strong> non graverà sul ciclo produttivo. Una<br />

volta ricostruita correttamente la geometria <strong>di</strong> base, sarà necessario<br />

co<strong>di</strong>ficare tutte le aree.<br />

Nel primo caso la co<strong>di</strong>fica sarà assegnata <strong>di</strong>rettamente dall'operatore già in fase<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione delle entità secondo varie modalità: usando la tastiera del<br />

calcolatore, usando la tastiera del cursore o <strong>di</strong>gitalizzando un punto su quello<br />

che si definisce menu (ve<strong>di</strong> Fig. 58). Quando l'operatore, per rispondere ad una<br />

domanda posta dal programma, <strong>di</strong>gitalizza un punto appartenente ad una casella<br />

del menu, il software comprende che le coor<strong>di</strong>nate che gli vengono inviate non<br />

sono <strong>di</strong> un punto della carta, ma appartengono alla zona riservata e, in<br />

particolare, a quella certa casella del menu per la quale è già stata memorizzata<br />

una precisa risposta. Impostare da menu le risposte ai programmi <strong>di</strong> gestione<br />

consente all'operatore una <strong>di</strong>screta economia <strong>di</strong> tempo.<br />

Nel secondo caso la co<strong>di</strong>fica sarà attribuita in un fase <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting (operazione<br />

descritta più avanti) toccando le aree una ad una e assegnando il relativo co<strong>di</strong>ce.<br />

Esempio significativo: il catasto<br />

La cartografia catastale rappresenta un patrimonio immenso, costato oltre un<br />

secolo <strong>di</strong> lavoro (la legge istitutiva del Catasto italiano risale al 1 marzo 1886) ed<br />

è l’unica cartografia a grande scala che ricopre l'intero territorio nazionale. La<br />

cartografia catastale è piuttosto semplice nei suoi contenuti e manca<br />

completamente delle informazioni altimetriche (curve <strong>di</strong> livello e punti quotati) ad<br />

eccezione della cartografia <strong>di</strong> recente produzione. Il tematismo peculiare è<br />

costituito dalla geometria delle particelle che rappresentano l'unità <strong>di</strong> misura della<br />

proprietà.<br />

Le principali caratteristiche <strong>di</strong> questa cartografia sono:<br />

totale dei fogli <strong>di</strong> mappa ricoprenti l'intero territorio nazionale: oltre 310.000<br />

numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> particelle per foglio: circa 200<br />

numero totale <strong>di</strong> particelle sul territorio nazionale oltre 60.000.000<br />

superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ciascun foglio: 100 ha<br />

scale <strong>di</strong> rappresentazione: 1:500-1000-2000-<br />

4000<br />

sistema cartografico <strong>di</strong> rappresentazione Cassini - Soldner<br />

sistema <strong>di</strong> rappresentazione: CASSINI-SOLDNER<br />

(Gauss-Boaga per i fogli più recenti)<br />

Un’altra caratteristica della cartografia catastale è quella <strong>di</strong> essere organizzata<br />

per ‘isole’ come si vede nella seguente figura.


Fig. 61 - mappa catastale<br />

Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

Il perimetro della zona rappresentata da ciascun foglio <strong>di</strong> mappa è <strong>di</strong> solito<br />

costituito da strade o acque; su queste aree, che non hanno rilevanza in termini<br />

catastali <strong>di</strong> proprietà, vengono <strong>di</strong> solito concentrati tutti gli eventuali errori<br />

verificatisi sia al momento dell’impianto che nel corso dei successivi interventi <strong>di</strong><br />

aggiornamento.<br />

Questo fa sì che spesso si verifichino delle incongruenze nelle parti comuni <strong>di</strong><br />

fogli a<strong>di</strong>acenti; tali incongruenze possono risultare ancora più forti al confine tra<br />

comuni <strong>di</strong>versi.<br />

A partire dalla prima metà degli anni ‘70, la Direzione Generale del Catasto ha<br />

avviato un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> tutte le mappe per ottenere una più<br />

ampia e <strong>di</strong>versificata utilizzazione del contenuto informativo dei sui archivi.<br />

Tale processo <strong>di</strong> informatizzazione ha investito sia i documenti <strong>di</strong> natura<br />

amministrativo-censuaria che quelli <strong>di</strong> natura geometrico-cartografica.<br />

La numerizzazione vera e propria dei fogli <strong>di</strong> mappa è iniziata negli anni ‘80 e<br />

prosegue tutt’oggi con più del 50% dei fogli già acquisiti.<br />

La figura 62 descrive le procedure e gli enti coinvolti in questo processo.<br />

Conversione<br />

DST → NTF<br />

UTE<br />

Provinciali<br />

ritiro<br />

FOGLI<br />

FOGLIO<br />

FOGLI FOGLI<br />

DIPARTIMENTO<br />

DEL TERRITORIO<br />

S O G E I S.p.a.<br />

Affidamento<br />

appalti<br />

riconsegna mappe<br />

Collau<strong>di</strong><br />

APPALTATORI<br />

Aggiornamento Digitalizzazione e creazione<br />

grafico dei fogli <strong>di</strong> dei files archivio<br />

mappa<br />

Fig. 62 - processo <strong>di</strong> numerizzazione del catasto<br />

Conversione<br />

in formato DST<br />

La SOGEI, Società Generale <strong>di</strong> Informatica, nell’ambito <strong>di</strong> una convenzione con il<br />

Ministero delle Finanze e con il Dipartimento del Territorio, rappresenta<br />

l’interfaccia tra quest’ultimo ente e le <strong>di</strong>tte appaltatrici, nei confronti delle quali<br />

gestisce l’affidamento dei lotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione.<br />

Queste ultime ritirano dagli Uffici Tecnici Erariali provinciali competenti il<br />

materiale cartaceo costituito dalle matrici trasparenti indeformabili e dai copioni<br />

<strong>di</strong> visura.<br />

Il successivo lavoro consiste in:<br />

PAG. 75


Capitolo 4<br />

Pag. 76<br />

• aggiornamento delle matrici con riporto su queste delle variazioni contenute<br />

nei copioni <strong>di</strong> visura;<br />

• <strong>di</strong>gitalizzazione delle matrici aggiornate;<br />

• generazione del file archivio geometrico;<br />

• conversione del file archivio nel formato DST;<br />

• riconsegna del materiale cartaceo ai rispettivi UTE;<br />

• consegna degli archivi a SOGEI;<br />

La SOGEI provvede a sua volta al collaudo degli archivi consegnati dalle <strong>di</strong>tte<br />

appaltatrici e alla consegna del materiale alla Dipartimento del Territorio che lo<br />

ritrasmette agli uffici catastali provinciali.<br />

Strumenti per la numerizzazione automatica<br />

Lo strumento che si utilizza per <strong>di</strong>gitalizzare una cartografia tra<strong>di</strong>zionale è lo<br />

scanner.<br />

La sua funzione è quella <strong>di</strong> convertire i dati analogici (<strong>di</strong>segno della carta) in una<br />

matrice <strong>numerica</strong> (raster) dove i valori rappresentano l'informazione ra<strong>di</strong>ometrica<br />

relativa al supporto cartaceo acquisito.<br />

Il principio <strong>di</strong> funzionamento è basato sul fatto che un'immagine è la<br />

rappresentazione ottica <strong>di</strong> un oggetto illuminato da una sorgente <strong>di</strong> energia.<br />

Nella formazione <strong>di</strong> un'immagine è necessario considerare tre elementi:<br />

l'oggetto, la sorgente <strong>di</strong> energia e il sistema <strong>di</strong> formazione dell'immagine.<br />

In uno scanner la luce riflessa dalla carta, illuminata da una fonte <strong>di</strong> energia,<br />

rappresenta l'input del sistema <strong>di</strong> formazione dell'immagine <strong>di</strong>gitale. Questo<br />

sistema solitamente è composto da un sottosistema ottico, da un sensore<br />

fotosensibile e da un <strong>di</strong>gitalizzatore d'immagine (ve<strong>di</strong> Fig. 63).<br />

illuminazione<br />

<strong>di</strong>segno<br />

luce<br />

sensore fotosensibile<br />

(fotorivelatore)<br />

Fig. 63 - schema concettuale <strong>di</strong> uno scanner<br />

convertitore<br />

A/D<br />

Il sensore fotosensibile può essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia, in funzione dell'elemento<br />

fotosensibile impiegato; i principali esistenti in commercio sono: tubi Vi<strong>di</strong>con,<br />

Charge Injection Device (CID), Charge Coupled Device (CCD). L'output del<br />

sensore fotosensibile è un segnale analogico bi<strong>di</strong>mensionale che deve quin<strong>di</strong><br />

essere <strong>di</strong>scretizzato e numerizzato prima <strong>di</strong> poter essere elaborato da un<br />

computer. Questa operazione è effettuata da un convertitore analogico / <strong>di</strong>gitale<br />

(A/D) che trasforma l'immagine analogica in un'immagine <strong>di</strong>gitale (matrice <strong>di</strong> N<br />

righe per M colonne; l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riga i varia da 1 a M con passo 1 e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

colonna j varia da 1 a n con passo 1).<br />

Nel caso <strong>di</strong> immagini a colori, il campionamento si effettua in<strong>di</strong>pendentemente<br />

sui singoli canali (rosso, verde e blu), producendo tre immagini <strong>di</strong>gitali (tre<br />

matrici) nelle tre bande separate <strong>di</strong> uguale <strong>di</strong>mensione.<br />

L'area elementare dell'immagine analogica, corrispondente a ciascun valore<br />

numerico della matrice, si chiama pixel (picture element = elemento <strong>di</strong><br />

immagine); i lati (∆η e ∆ξ) che definiscono l'area hanno una <strong>di</strong>mensione variabile,<br />

in funzione del grado <strong>di</strong> risoluzione dello scanner.


Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

La risoluzione <strong>di</strong> scansione <strong>di</strong> un documento si misura in pixel per pollice,<br />

in<strong>di</strong>cato con l'acronimo dpi (dot per inch = punti per pollice); attualmente, la<br />

strumentazione in commercio ha una risoluzione variabile da 300 a 4.000 dpi a<br />

cui corrispondono rispettivamente pixel con lato <strong>di</strong> 80 µm e <strong>di</strong> 7 µm.<br />

Dimensioni <strong>di</strong> pixel inferiori a 7 µm non oggi tecnicamente raggiungibili. Man<br />

mano che la <strong>di</strong>mensione del pixel <strong>di</strong>minuisce, anche il cosiddetto rapporto<br />

segnale / rumore, che rappresenta una misura della qualità del sensore,<br />

<strong>di</strong>minuisce sino al limite <strong>di</strong> circa 1.<br />

Un rapporto segale / rumore = 1 significa che il rumore è grande quanto il<br />

segnale che contiene e quin<strong>di</strong> scarsamente utilizzabile.<br />

In questa tabella si riportano le <strong>di</strong>mensione del pixel in funzione della risoluzione<br />

<strong>di</strong> scansione (d.p.i.):<br />

d.p.i. ∆η<br />

∆ξ<br />

[µm]<br />

[µm]<br />

100 254 254<br />

200 127 127<br />

400 64 64<br />

600 42 42<br />

1200 21 21<br />

La moderna tecnologia degli elementi fotosensibili allo stato solido ha ricevuto<br />

notevole impulso dagli impressionanti sviluppi relativi ai semiconduttori al silicio. I<br />

sensori al silicio sono molto efficienti nel generare, memorizzare e trasmettere<br />

fotocariche nello spettro del visibile (0,4 ± 0,7 µm) e dell'infrarosso vicino (0,7 ±<br />

1,1 µm).<br />

Le camere e/o scanner a sensori CCD si basano su chip in cui gli elementi<br />

fotosensibili sono montati su linee e/o aree <strong>di</strong> scansione; nelle normali camere i<br />

sensori CCD possono ricoprire un'area <strong>di</strong> 1000x1000 pixel (con <strong>di</strong>mensione del<br />

pixel variabile tra 5 e 15 µm), che rappresenta una risoluzione comparabile a<br />

quella televisiva.<br />

Il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un sensore fotosensibile si basa sul fatto che,<br />

quando un fotone colpisce e viene assorbito dal semiconduttore, si genera una<br />

carica elettrica che viene raccolta da un elettrodo; questa è l'informazione<br />

elementare, il segnale analogico memorizzato per ciascun pixel.<br />

Malgrado i consistenti progressi tecnologici, sussistono ancora alcuni problemi<br />

relativi alla tecnologia dei sensori CCD. In primo luogo gli elettroni rilasciati dal<br />

substrato del sensore non sono solo fotoni, ma possono anche assumere la<br />

forma <strong>di</strong> segnali termici casuali che producono la cosiddetta corrente nera (dark<br />

current), ragione per cui stu<strong>di</strong> sperimentali hanno <strong>di</strong>mostrato che questo effetto<br />

indesiderabile, che produce alterazioni ra<strong>di</strong>ometriche nell'immagine <strong>di</strong>gitale, può<br />

essere eliminato raffreddando i sensori a circa -100 °C, eliminando così eventuali<br />

scambi termici inquinanti.<br />

In secondo luogo, il processo <strong>di</strong> lettura del potenziale elettrico può generare<br />

segnali errati (aggiungendo o <strong>di</strong>minuendo il numero degli elettroni); tale <strong>di</strong>sturbo<br />

è chiamato rumore <strong>di</strong> acquisizione (readout noise).<br />

Infine è praticamente impossibile costruire in maniera assolutamente identica i<br />

singoli sensori: esistono infatti sia variazioni <strong>di</strong> sensibilità che inducono<br />

alterazioni ra<strong>di</strong>ometriche, sia irregolarità geometriche che provocano variazioni<br />

<strong>di</strong>mensionali dei singoli pixel e aree <strong>di</strong> acquisizione del segnale non<br />

perfettamente uniformi.<br />

Il CCD non converte le informazioni analogiche nel loro equivalente <strong>di</strong>gitale. La<br />

carica elettrica generata dal chip rappresenta ancora un segnale analogico, che<br />

PAG. 77


Capitolo 4<br />

Pag. 78<br />

varia con continuità al variare dell'intensità della luce registrata. Esso viene<br />

convertito in forma <strong>di</strong>gitale da un apposito convertitore e il modo in cui questa<br />

conversione viene eseguita ha un peso determinante per valutare poi la qualità<br />

dell'immagine acquisita.<br />

Uno scanner, normalmente, può acquisire una immagine nelle seguenti modalità:<br />

• L'informazione ra<strong>di</strong>ometrica relativa a ciascun pixel viene convertita in una<br />

informazione <strong>di</strong> tipo binaria (on/off o bianco / nero) e può essere memorizzata<br />

utilizzando un solo bit della memoria ( 1 o 0). Se il valore ra<strong>di</strong>ometrico è<br />

compreso tra il bianco e il 50% <strong>di</strong> grigio assume il valore "on" o 1 (bianco), se<br />

è maggiore del 50% <strong>di</strong> grigio assume il valore "off" o 0 (nero) come si vede<br />

nella Fig. 64.<br />

Fig. 64 - modalità bianco / nero<br />

• L'informazione ra<strong>di</strong>ometrica <strong>di</strong> ciascun pixel non viene semplicemente tradotta<br />

in un valore on /off ma in un valore <strong>di</strong> luminosità o livello <strong>di</strong> grigio. Quanto<br />

maggiore è il numero dei livelli <strong>di</strong> grigio, tanto più naturale e meglio definita<br />

risulterà l'immagine.<br />

Gli scanner a livello <strong>di</strong> grigio e il relativo software variano in funzione della<br />

quantità <strong>di</strong> informazioni memorizzate per ciascun pixel. Se si utilizzano 4 bit per<br />

pixel, si avrà un'immagine <strong>di</strong>gitale su 16 toni <strong>di</strong> grigio (con 0 = nero e 15 =<br />

bianco); se i bit per pixel saranno 8 (1 byte), si avrà un'immagine <strong>di</strong>gitale su 256<br />

toni <strong>di</strong> grigio (con 0 = nero e 255 = bianco); questa definizione <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> grigio<br />

supera ampiamente la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione dell’occhio umano.<br />

L'informazione ra<strong>di</strong>ometrica <strong>di</strong> ciascun pixel viene convertita in varie<br />

combinazioni <strong>di</strong> colori. Utilizzando 24 bit (3 byte) si possono memorizzare i tre<br />

colori fondamentali RGB (rosso, verde e blu) su tre piani <strong>di</strong>stinti e l'immagine si<br />

chiama "true color"; si possono definire in questo modo circa 16 milioni <strong>di</strong> colori.<br />

Se si utilizzano 8 bit si potrà memorizzare un numero compreso tra 0 e 255 che<br />

rappresenterà l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una tabella ("palette") in cui si troveranno le tre<br />

componenti RGB <strong>di</strong> quel colore (rosso, verde e blu).<br />

Nella tabella seguente è riportato il numero dei colori acquisibili da uno scanner<br />

in funzione della memoria occupata:<br />

numero <strong>di</strong> bit numero <strong>di</strong> colori modalità<br />

1 2 colori (bianco/nero) bianco/nero<br />

4 16 (= 2 4 ) livelli <strong>di</strong> grigio livelli <strong>di</strong> grigio<br />

8 256 (= 2 8 ) livelli <strong>di</strong> grigio livelli <strong>di</strong> grigio<br />

8 256 colori scelti con una palette predefinita color indexed<br />

24 16.777.216 (= 2 24 ) colori true color<br />

Al solito però, maggiore è l'informazione ra<strong>di</strong>ometrica e maggiore sarà la<br />

quantità <strong>di</strong> dati da memorizzare; un’immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 21 x 29.7 cm<br />

(formato A4) occuperà le seguenti porzioni <strong>di</strong> memoria:<br />

risoluzione<br />

[d.p.i.]<br />

<strong>di</strong>mensione del file dati a<br />

1 bit<br />

[Mb]<br />

1 0<br />

bianco<br />

50%<br />

nero<br />

<strong>di</strong>mensione del file<br />

dati a 4 bit<br />

[Mb]<br />

400 1,9 7,5 15<br />

1200 17 68 136<br />

<strong>di</strong>mensione del file<br />

dati a 8 bit<br />

[Mb]


Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

Il sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate immagine ha l’origine spostata <strong>di</strong> mezzo pixel all’esterno<br />

della matrice immagine (ve<strong>di</strong> Fig. 65). Se si moltiplica l’in<strong>di</strong>ce i per ∆ξ (lato del<br />

pixel) si ottiene la coor<strong>di</strong>nata immagine ξ del centro del pixel. Analogamente,<br />

moltiplicando l’in<strong>di</strong>ce j per ∆η (lato del pixel) si ottiene la coor<strong>di</strong>nata immagine η.<br />

Le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un pixel sono rappresentate quin<strong>di</strong> dall’in<strong>di</strong>ce i <strong>di</strong> riga e<br />

dall’in<strong>di</strong>ce j <strong>di</strong> colonna.<br />

Fig. 65 - sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate immagine<br />

Gli scanner sono sud<strong>di</strong>visibili in tre classi:<br />

i<br />

ξ<br />

tipo formato risoluzione utilizzo<br />

amatoriali A4 - A3 300 - 1200 d.p.i. desktop publishing (DTP)<br />

fotogrammetrici 26 x 26 cm 1200 - 4096 d.p.i. fotogrammi aerei<br />

cartografici > 60 x 90 cm 400 - 1200 d.p.i. cartografia tra<strong>di</strong>zionale<br />

Gli scanner DTP (DeskTop Publishing) sono stati sviluppati per applicazioni<br />

totalmente <strong>di</strong>fferenti da quelle cartografiche. In ogni caso, sin dalla loro nascita,<br />

hanno costituito la fetta <strong>di</strong> mercato più consistente. Gli scanner DTP sono<br />

usualmente piani ("flatbed scanners"), <strong>di</strong> formato A4 o A3 e dotati <strong>di</strong> una fila <strong>di</strong><br />

sensori CCD. La loro risoluzione geometrica migliora costantemente ed esistono<br />

oggi degli scanner capaci <strong>di</strong> acquisire ad una risoluzione <strong>di</strong> 1200 d.p.i. con<br />

risoluzione ra<strong>di</strong>ometrica <strong>di</strong> 1 o 3 byte.<br />

Gli scanner DTP possono essere collegati a <strong>di</strong>verse piattaforme hardware (PC,<br />

workstation, ecc.) e sono dotati <strong>di</strong> software per la gestione del processo <strong>di</strong><br />

acquisizione, per l'elaborazione e l'e<strong>di</strong>ting delle immagini e del colore.<br />

Il maggiore svantaggio degli scanner DTP è rappresentato dall'insufficiente<br />

risoluzione geometrica, causata principalmente da errori e instabilità del<br />

posizionamento meccanico, la <strong>di</strong>storsione del sistema <strong>di</strong> lenti e la carenza dei<br />

software che gestiscono la calibrazione geometrica dello strumento.<br />

Fig. 66 - schema <strong>di</strong> uno scanner DTP<br />

j<br />

η<br />

PAG. 79


Capitolo 4<br />

Pag. 80<br />

Gli scanner fotogrammetrici sono prodotti da aziende già operanti nel settore<br />

fotogrammetrico. Hanno generalmente un'altissima risoluzione geometrica e<br />

un'elevata accuratezza (2 ÷ 5 µm); talvolta sono dotati <strong>di</strong> un software per<br />

l'orientamento interno che consente l'acquisizione <strong>di</strong>rettamente in "coor<strong>di</strong>nate<br />

lastra ". Il formato <strong>di</strong> acquisizione varia da circa 24 x 24 cm al formato A4, con<br />

risoluzione ra<strong>di</strong>ometrica variabile da 1 a 3 byte. I tempi <strong>di</strong> acquisizione sono<br />

generalmente abbastanza lunghi (variano tra i 15 e i 45 minuti per una<br />

risoluzione geometrica <strong>di</strong> 15 µm); tali prestazioni possono essere notevolmente<br />

migliorate con l'utilizzazione <strong>di</strong> schede real-time in grado <strong>di</strong> lavorare con file<br />

compressi (per esempio con formati <strong>di</strong> compressione JPEG). I sensori CCD<br />

possono essere a elemento singolo, a linea, a matrice quadrata. Gli svantaggi<br />

sono relativi all'elevato costo e alle modalità <strong>di</strong> utilizzazione e <strong>di</strong> impiego del<br />

software <strong>di</strong> gestione, che non risultano sempre semplici.<br />

La tabella seguente elenca i principali scanner fotogrammetrici esistenti oggi<br />

(1999) sul mercato:<br />

modello sensore movimento risoluzione bit max<br />

max<br />

per pixel<br />

PS1 Zeiss CCD lineare piano 7,5 µm 8<br />

Vexcel VX 3000 CCD matrice piano 10 µm 24<br />

DSW 100 Helava CCD matrice piano 13 µm 24<br />

Rollei RS1-C CCD matrice piano 7,8 x 5,3 µm 8<br />

Gli scanner cartografici sono generalmente a tamburo rotante ("drum<br />

scanners") e proprio a causa della rotazione e del meccanismo <strong>di</strong> trascinamento<br />

del supporto durante l'acquisizione, presentano un'accuratezza geometrica<br />

peggiore degli scanner piani. La <strong>di</strong>mensione dei documenti da scan<strong>di</strong>re variano<br />

dal formato A0 al formato A1.<br />

Questi scanner possono avere elevate risoluzioni ra<strong>di</strong>ometriche, ma spesso non<br />

sono in grado <strong>di</strong> acquisire <strong>di</strong>apositive o negativi. La loro principale applicazione è<br />

quella <strong>di</strong> acquisire cartografia, molto più raramente pellicola.<br />

Fig. 67 - schema <strong>di</strong> uno scanner cartografico<br />

La generazione <strong>di</strong> un file <strong>di</strong> tipo raster è <strong>di</strong> solito compiuta in modo del tutto<br />

automatico dallo scanner; l'unica cura dell'operatore è quella <strong>di</strong> specificare la<br />

risoluzione <strong>di</strong> scansione e il tipo <strong>di</strong> informazione che si vuole ottenere (b/n, livelli<br />

<strong>di</strong> grigio o colore).<br />

La maggior parte dei software <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> immagini in commercio offrono<br />

all'operatore strumenti <strong>di</strong> tale potenza da sollevarlo dalla conoscenza <strong>di</strong>retta e<br />

intima del formato del file su cui lavora.<br />

Saltuariamente nell’utilizzo dei file raster, può rendersi necessario quel tanto <strong>di</strong><br />

conoscenza del loro formato interno da permetterne una loro lettura e scrittura<br />

<strong>di</strong>retta.


Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

La principale operazione che richiede la lettura e scrittura <strong>di</strong> un file raster è il<br />

cosiddetto ricampionamento, che consiste nella ridefinizione della posizione<br />

planimetrica <strong>di</strong> ciascun pixel all’interno del file e spesso anche al calcolo del<br />

valore associato con tecniche <strong>di</strong> interpolazione.<br />

Molti sono gli standard <strong>di</strong> formato attualmente usati; ne ricor<strong>di</strong>amo alcuni:<br />

• TIFF: è il formato più <strong>di</strong>ffuso e il suo nome è l'acronimo <strong>di</strong> Tagged Image File<br />

Format, nome che deriva dalla struttura a "tags" (etichette) con cui vengono<br />

organizzate le informazioni; affinchè il file TIFF venga riconosciuto come tale<br />

dai più <strong>di</strong>ffusi software <strong>di</strong> elaborazione delle immagini, deve avere<br />

l'estensione "xxxx.TIF";<br />

• BITMAP: ha una struttura dei dati molto più semplice <strong>di</strong> quella dei file TIF; le<br />

informazioni sono memorizzate in forma sequenziale, in posizioni e<br />

occupazioni fisse. L’immagine è organizzata in un’unica matrice (una sola<br />

strip). E’ il formato più usato per la rappresentazione <strong>di</strong> immagini a video.<br />

Affinché un file BITMAP venga riconosciuto come tale dai più <strong>di</strong>ffusi software<br />

<strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> immagini, deve avere l'estensione “xxxx.BMP”.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> un file immagine<br />

Come esempio <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> un file raster, acquisito e generato con uno<br />

scanner cartografico, ve<strong>di</strong>amo l’applicazione <strong>di</strong> un particolare algoritmo<br />

denominato vettorizzazione.<br />

Si intende con vettorizzazione l'operazione <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> un file immagine<br />

<strong>di</strong> tipo raster in un file <strong>di</strong> tipo vettoriale, nel quale cioè la geometria sia espressa<br />

da polyline descritte da coor<strong>di</strong>nate.Per comprendere meglio il significato <strong>di</strong><br />

questa operazione, si osservino le figure seguenti:<br />

Fig. 68 - immagine raster e vettoriale<br />

La figura <strong>di</strong> sinistra rappresenta un estratto <strong>di</strong> un file TIF in formato bianco/nero<br />

ottenuto tramite scansione <strong>di</strong> una mappa <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> livello. Tutta la superficie<br />

della figura (comprese le parti bianche) è sud<strong>di</strong>visa in pixel delle <strong>di</strong>mensioni del<br />

più piccolo dei quadratini neri. Ciascuno <strong>di</strong> questi pixel è portatore <strong>di</strong> un<br />

informazione posizionale (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riga, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> colonna) e <strong>di</strong> un’informazione<br />

ra<strong>di</strong>ometrica (bianco o nero).<br />

Le righe grigie sovrapposte ai pixel sono il risultato della vettorizzazione;<br />

l’immagine <strong>di</strong> destra rappresenta il contenuto del file vettorizzato, costituito da un<br />

certo numero <strong>di</strong> polyline descritte dalle coor<strong>di</strong>nate X,Y dei loro no<strong>di</strong>.<br />

La ‘grossolanità’ <strong>di</strong> queste curve <strong>di</strong> livello è solo dovuta al forte ingran<strong>di</strong>mento<br />

dell’immagine, necessario per poter visualizzare i pixel. E’ evidente il vantaggio<br />

ottenuto dalla trasformazione del formato raster in quello vettoriale: il file da<br />

PAG. 81


Capitolo 4<br />

Pag. 82<br />

gestire si riduce enormemente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni in quanto tutte le informazioni<br />

ridondanti vengono scartate.<br />

Questa tecnica inoltre rende estremamente più veloci le operazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> cartografia preesistente; il tempo necessario per acquisire una<br />

mappa con un <strong>di</strong>gitizer tra<strong>di</strong>zionale rilevando le polyline punto per punto può<br />

essere anche <strong>di</strong> parecchie ore se non giorni; con questa tecnica, invece, i tempi<br />

si riducono drasticamente. Per un foglio me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cartografia si possono<br />

ipotizzare le seguenti fasi e tempi:<br />

scansione della mappa tramite uno scanner cartografico: 10 minuti<br />

vettorizzazione (fase batch senza intervento umano): 20 minuti<br />

eventuale attribuzione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fiche alle polylines:<br />

(per esempio la quota delle curve <strong>di</strong> livello)<br />

1 ora<br />

Si da un’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima dell’algoritmo <strong>di</strong> vettorizzazione, rimandando<br />

alla letteratura specializzata uno stu<strong>di</strong>o più approfon<strong>di</strong>to.<br />

Si riprenda in esame il file TIF visto in precedenza:<br />

maschera<br />

<strong>di</strong> ricerca<br />

pixel<br />

baricentrico<br />

Fig. 69 - schema <strong>di</strong> vettorizzazione <strong>di</strong> una immagine raster<br />

A partire da una generica posizione sulla matrice raster viene definita una<br />

maschera <strong>di</strong> ricerca (quadrato tratteggiato) <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni variabili in funzione del<br />

previsto spessore delle linee da vettorizzare.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni della maschera potranno essere pari a tre volte lo spessore delle<br />

linee, come schematizzato nella figura seguente:<br />

1 pixel 2 pixel 3 pixel<br />

Fig. 70 - maschera <strong>di</strong> ricerca<br />

matrice raster:<br />

i pixel neri sono bit a 0<br />

i pixel bianchi sono bit a 1<br />

La procedura <strong>di</strong> vettorizzazione si svolge secondo le seguenti fasi:<br />

1. la maschera viene spostata sulla matrice <strong>di</strong> base finché la sua cella centrale<br />

non contiene un pixel nero<br />

2. la maschera viene fatta muovere in modo che il pixel in<strong>di</strong>viduato occupi<br />

successivamente tutte le caselle possibili


Digitalizzazione <strong>di</strong> cartografia esistente<br />

3. tra tutte le posizioni assunte durante l’operazione precedente, si sceglie quella<br />

che contiene il maggior numero <strong>di</strong> pixel neri; tale posizione verrà denominata<br />

‘posizione 0’<br />

4. si calcolano le coor<strong>di</strong>nate X,Y del baricentro dei pixel neri catturati nella<br />

"posizione 0"<br />

5. tutti i pixel neri contenuti dalla maschera nella "posizione 0" vengono<br />

‘sbiancati’ (il loro valore viene portato da 0 a 1)<br />

6. si posiziona la maschera il modo che la sua casella centrale sia occupata dal<br />

pixel ‘virtuale’ le cui coor<strong>di</strong>nate sono state appena calcolate<br />

7. si ritorna al punto 2<br />

Si continua questa sequenza <strong>di</strong> operazioni fino a che la maschera non raggiunge<br />

una posizione nella quale non siano contenuti pixel neri. A questo punto<br />

l’estrazione della polyline è terminata.<br />

La maschera viene riposizionata all’inizio della matrice alla ricerca <strong>di</strong> altri pixel<br />

neri.<br />

L’operazione <strong>di</strong> vettorizzazione ha termine quando tutti i pixel della matrice sono<br />

stati cambiati nel valore 1 (bianco). Su tutte le polyline generate è ancora<br />

necessario eseguire un’operazione <strong>di</strong> ‘pulizia’ dei no<strong>di</strong> inutili.<br />

La figura seguente illustra il principio secondo cui tale operazione sarà eseguita:<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Fig. 71 - polyline generata in fase <strong>di</strong> vettorizzazione<br />

La procedura <strong>di</strong> eliminazione dei no<strong>di</strong> inutili è la seguente (con riferimento alla<br />

Fig. 71):<br />

• si considera la retta passante per i punti 1 e 3 e si calcola la <strong>di</strong>stanza che il<br />

punto 2 ha da tale retta; se la <strong>di</strong>stanza calcolata è minore <strong>di</strong> una certa<br />

tolleranza prefissata allora il punto 2 sarà eliminato (caso illustrato nella Fig.<br />

71);<br />

• si considera la retta passante per i punti 1 e 4 e si calcola la <strong>di</strong>stanza che il<br />

punto 3 ha da tale retta; se tale <strong>di</strong>stanza è maggiore della tolleranza, il punto<br />

3 sarà conservato;<br />

• con lo stesso criterio si passerà alla retta passante per i punti 3 e 5; il punto 4<br />

sarà conservato;<br />

• si passa quin<strong>di</strong> alla retta 4-6; il punto 5 sarà eliminato;<br />

……<br />

• il proce<strong>di</strong>mento continuerà fino all'esaurimento <strong>di</strong> tutti i punti della polyline<br />

Il risultato finale dopo lo sfoltimento dei punti inutili sarà il seguente:<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

1<br />

10<br />

PAG. 83


Capitolo 4<br />

Pag. 84<br />

1<br />

3<br />

4<br />

Fig. 72 - polyline sfoltita dei punti inutili<br />

Per evitare interruzioni <strong>di</strong> linee dovute o a evanescenza del tratto sul documento<br />

originale o a <strong>di</strong>fetti dell’algoritmo <strong>di</strong> vettorizzazione, è necessario procedere<br />

anche al collegamento automatico o "fusione" <strong>di</strong> quelle polyline che hanno fra<br />

loro l'inizio e/o la fine più vicine <strong>di</strong> una certa tolleranza stabilita a priori (un valore<br />

ragionevole potrebbe essere 1 mm grafico).<br />

7<br />

8<br />

1<br />

10


5. E<strong>di</strong>ting cartografico<br />

E’ una fase essenziale del processo produttivo della cartografia <strong>numerica</strong> quale<br />

che sia l’origine dei dati, sia cioè che la cartografia venga realizzata con metodo<br />

topografico classico, o per restituzione <strong>numerica</strong> <strong>di</strong>retta o per <strong>di</strong>gitalizzazione.<br />

rilievo <strong>di</strong>retto fotogrammetrico <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

e<strong>di</strong>ting<br />

Nella descrizione delle principali fasi in cui si articola l'e<strong>di</strong>ting cartografico faremo<br />

riferimento, soprattutto, alla cartografia <strong>numerica</strong> prodotta per restituzione<br />

fotogrammetrica <strong>di</strong>retta. Tutti gli strumenti fotogrammetrici analitici sono dotati <strong>di</strong><br />

software che permette l’esecuzione dell'e<strong>di</strong>ting "in linea" cioè attivabile durante la<br />

fase <strong>di</strong> restituzione. Ricor<strong>di</strong>amo i principali sistemi fotogrammetrici:<br />

produttore restitutore analitico software<br />

GALILEO SISCAM DIGICART 40 MACROS - PLUS<br />

LEICA SD 2000/3000 PC - PRO 600<br />

ZEISS Planicomp P3 P - CAP<br />

L’e<strong>di</strong>ting <strong>di</strong> una cartografia <strong>numerica</strong> può essere anche eseguito "fuori linea"<br />

impegnando cioè una strumentazione in<strong>di</strong>pendente dal restitutore<br />

fotogrammetrico chiamata stazione grafica, <strong>di</strong> costo decisamente inferiore al<br />

restitutore stesso. La configurazione hardware minimale <strong>di</strong> una stazione grafica<br />

de<strong>di</strong>cata all'e<strong>di</strong>ting è costituita da:<br />

• un calcolatore dotato <strong>di</strong> sufficiente memoria <strong>di</strong> massa;<br />

• un video grafico a colori <strong>di</strong> alta risoluzione;<br />

• una tavoletta grafica o un <strong>di</strong>gimetro;<br />

Il software <strong>di</strong> gestione deve essere particolarmente de<strong>di</strong>cato ai problemi <strong>di</strong> tipo<br />

cartografico, data la loro estrema specificità. Galileo Siscam, produttore del<br />

Digicart 40, propone il software G.P.M. (General Purpose Mapping). L'e<strong>di</strong>ting<br />

cartografico sui dati della restituzione <strong>numerica</strong> <strong>di</strong>retta deve permettere<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> tutte quelle operazioni <strong>di</strong>:<br />

• correzione <strong>di</strong> errori grossolani commessi in fase <strong>di</strong> restituzione;<br />

• ricostruzione delle congruenze geometriche delle entità rappresentate;<br />

• inserimento <strong>di</strong> dati aggiuntivi quali la toponomastica o elementi <strong>di</strong> vestizione<br />

cartografica.<br />

Per meglio chiarire il significato delle funzioni sopra ricordate, <strong>di</strong>ciamo che<br />

l'e<strong>di</strong>ting sui dati della restituzione <strong>numerica</strong> deve permettere la realizzazione <strong>di</strong><br />

tutte quelle operazioni <strong>di</strong> correzione e <strong>di</strong> integrazione dei dati che nella<br />

cartografia tra<strong>di</strong>zionale sono attuate nella fase <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segno finale a partire dalla<br />

"minuta <strong>di</strong> restituzione". Il <strong>di</strong>segnatore cartografico quando esegue il <strong>di</strong>segno<br />

finale della carta si preoccupa infatti <strong>di</strong>:


Capitolo 5<br />

Pag. 86<br />

• dare la stessa veste grafica alle entità che provengono sia dalla restituzione<br />

che dalla ricognizione;<br />

• nei limiti dell'errore <strong>di</strong> graficismo ricostruirà la continuità geometrica <strong>di</strong> entità a<br />

sviluppo lineare (ad esempio darà continuità ad un bordo stradale restituito<br />

con due segmenti consecutivi che non si toccano per meno <strong>di</strong> 0,2 mm);<br />

• saprà valutare se rappresentare come perfettamente rettangolari poligoni che<br />

sulla minuta <strong>di</strong> restituzione lo sono solo approssimativamente;<br />

• saprà valutare se rappresentare come parallele linee che sulla minuta <strong>di</strong><br />

restituzione lo sono solo approssimativamente;<br />

• deciderà se spezzate aperte debbano essere effettivamente tali o se lo siano<br />

solo per un errore <strong>di</strong> restituzione;<br />

ecc.<br />

L'operatore che esegue l'e<strong>di</strong>ting <strong>di</strong> una cartografia <strong>numerica</strong> con una stazione<br />

grafica dovrà effettuare operazioni analoghe utilizzando, al posto della penna, gli<br />

strumenti informatici <strong>di</strong>sponibili. L'operatore dovrà esplorare sistematicamente<br />

tutto quanto viene visualizzato sullo schermo e se trova degli errori o delle<br />

incongruenze, dovrà provvedere alla loro correzione, selezionando sul menu, che<br />

normalmente appare in una zona riservata dello schermo, l'apposita funzione; il<br />

software <strong>di</strong> gestione dovrà guidare l'operatore nell'esecuzione <strong>di</strong> tutte le<br />

operazioni <strong>di</strong> correzione e alla successiva memorizzazione dell'archivio corretto.<br />

Le principali funzioni che un software <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> deve<br />

prevedere sono le seguenti:<br />

• correzione <strong>di</strong> errori grossolani commessi in fase <strong>di</strong> acquisizione; nella<br />

maggior parte dei casi sono dovuti o a errori <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica delle entità o a<br />

mancata fine <strong>di</strong> una entità;<br />

• inserimento dei dati della ricognizione o <strong>di</strong> aggiornamento; i dati della<br />

ricognizione sono normalmente riportati manualmente su una copia della<br />

cartografia <strong>numerica</strong> <strong>di</strong>segnata al plotter. Se il riporto della ricognizione è fatto<br />

a misura, sarà possibile la <strong>di</strong>gitalizzazione delle correzioni e se invece il<br />

riporto è riferito e quotato a particolari planimetrici, si dovranno utilizzare le<br />

funzioni proprie dell’e<strong>di</strong>ting;<br />

• inserimento della toponomastica. La toponomastica non dovrà interferire,<br />

sovrapponendosi, con le entità importanti della cartografia <strong>numerica</strong>. La<br />

funzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting dovrà permettere l'inserimento della stringa alfa-<strong>numerica</strong><br />

che definisce il toponimo e anche il suo corretto posizionamento planimetrico.<br />

Normalmente l'e<strong>di</strong>ting viene eseguito su una porzione limitata del file cartografico<br />

per esigenze <strong>di</strong> buona visibilità degli elementi rappresentati. La finestra grafica è<br />

una finestra ritagliata nel file cartografico <strong>di</strong>segnata alla scala imposta<br />

dall’operatore.<br />

Fig. 73 - finestra grafica sul file cartografico<br />

immagine del file cartografico<br />

finestra grafica


E<strong>di</strong>ting cartografico<br />

CATTURA DI UNA ENTITÀ<br />

E’ una delle operazioni più frequenti da eseguire poiché molte funzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting<br />

agiscono sulle singole entità costituenti la cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

Per cattura <strong>di</strong> una entità (un punto, una spezzata, un'area) si intende<br />

l'operazione me<strong>di</strong>ante la quale si rintraccia nell'archivio dei dati la sequenza<br />

"co<strong>di</strong>ce più coor<strong>di</strong>nate" dei punti che descrivono l'entità rappresentata sul video.<br />

Per velocizzare la ricerca delle entità, in fase <strong>di</strong> gestione della cartografia<br />

<strong>numerica</strong>, è necessario memorizzare nel "file <strong>di</strong> descrizione" (ve<strong>di</strong> par. 9) le<br />

coor<strong>di</strong>nate minime e massime del rettangolo circoscritto all'elemento.<br />

B<br />

B<br />

A<br />

Fig. 74 - rettangolo circoscritto alle entità<br />

Con riferimento alla Fig. 74, con A si in<strong>di</strong>ca il punto che ha coor<strong>di</strong>nate minime<br />

(Xmin, Ymin) e con B il punto che ha coor<strong>di</strong>nate massime (Xmax, Ymax).<br />

La cattura dell'entità, all'interno del file <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong>, su cui eseguire le<br />

operazioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting avviene in genere con una procedura che valuta la<br />

"prossimità" dell'entità stessa rispetto al puntatore associato al mouse; se questa<br />

prossimità risulterà inferiore ad una certa tolleranza <strong>di</strong> cattura (valore numerico<br />

definibile dall'operatore) si sarà "catturata" l'entità.Le coor<strong>di</strong>nate minime e<br />

massime del rettangolo circoscritto all'entità saranno utilizzate dal software per<br />

<strong>di</strong>minuire il tempo <strong>di</strong> ricerca.<br />

L'operazione <strong>di</strong> cattura avviene utilizzando le informazioni "grafiche" fornite<br />

dall'operatore che si limita a posizionare il puntatore associato al mouse in<br />

prossimità dell'entità da catturare. Le coor<strong>di</strong>nate del puntatore (coor<strong>di</strong>nate<br />

schermo) sono definite dai due valori numerici interi che corrispondono alla<br />

posizione del pixel che lo rappresenta sul video-grafico; se ad esempio il video<br />

ha una risoluzione <strong>di</strong> 1280x1024 punti, la x sarà compresa tra 0 e 1280 e la y tra<br />

0 e 1024.<br />

Queste coor<strong>di</strong>nate schermo (x, y) saranno automaticamente trasformate in<br />

coor<strong>di</strong>nate cartografiche tenendo conto del fattore <strong>di</strong> scala della<br />

rappresentazione sul video.<br />

E = x ⋅ scala<br />

N = y ⋅ scala<br />

Le operazioni eseguite dal software <strong>di</strong> cattura sono le seguenti:<br />

• posizionare il puntatore del mouse in un punto del video prossimo all'entità da<br />

catturare;<br />

• calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> questo punto (in coor<strong>di</strong>nate E, N) con tutti i vertici e<br />

con tutti i lati della prima entità contenuta nel "file descrizione";<br />

• verificare che la <strong>di</strong>stanza calcolata sia inferiore alla tolleranza <strong>di</strong> cattura;<br />

• se è maggiore si dovrà ripetere tutta la sequenza <strong>di</strong> calcolo con l'entità<br />

successiva contenuta nel file descrizione, fino al ritrovamento.<br />

Per eseguire questa ricerca, il software dovrà esaminare sequenzialmente tutto il<br />

file descrizione della cartografia <strong>numerica</strong> che si sta elaborando. Se il file è<br />

grande, il tempo <strong>di</strong> cattura può <strong>di</strong>ventare operativamente inaccettabile.<br />

A<br />

PAG. 87


Capitolo 5<br />

Pag. 88<br />

Utilizzando invece le coor<strong>di</strong>nate minime e massime del rettangolo circoscritto a<br />

ciascuna entità, questo tempo <strong>di</strong> ricerca può essere drasticamente ridotto. Infatti,<br />

come si vede in Fig. 75 il ciclo <strong>di</strong> ricerca dell'entità, all'interno dell'intero file <strong>di</strong><br />

descrizione, è sud<strong>di</strong>viso in due parti: prima <strong>di</strong> procedere al calcolo <strong>di</strong> tutte le<br />

<strong>di</strong>stanze del puntatore con tutti i vertici e poi con tutti i lati dell'entità in esame, si<br />

verifica che lo stesso puntatore sia interno al rettangolo circoscritto; se la verifica<br />

sarà negativa (puntatore esterno), si passerà imme<strong>di</strong>atamente ad esaminare<br />

l'entità successiva, risparmiando quin<strong>di</strong> il tempo <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>stanze.<br />

no<br />

leggi un record del file descrizione<br />

il puntatore del mouse è interno al<br />

rettangolo circoscritto ?<br />

calcola la <strong>di</strong>stanza del puntatore con tutti<br />

i vertici dell’entità selezionata<br />

hai trovato una <strong>di</strong>stanza minore della<br />

tolleranza <strong>di</strong> cattura ?<br />

calcola la <strong>di</strong>stanza del puntatore con tutti<br />

i lati dell'entità selezionata<br />

si<br />

no<br />

hai trovato una <strong>di</strong>stanza minore della<br />

tolleranza <strong>di</strong> cattura ?<br />

Fig. 75 - procedura <strong>di</strong> ricerca ottimizzata<br />

Il rettangolo che circoscrive l'entità deve essere maggiorato della tolleranza <strong>di</strong><br />

cattura per evitare casi particolari <strong>di</strong> mancata cattura.<br />

Se ad esempio, con riferimento alla Fig. 76, si posiziona il puntatore del mouse<br />

in prossimità <strong>di</strong> un vertice tangente al rettangolo circoscritto (non maggiorato<br />

della tolleranza <strong>di</strong> cattura), l'algoritmo <strong>di</strong> ricerca descritto nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso<br />

<strong>di</strong> Fig. 75 darebbe risultato negativo.<br />

A<br />

no<br />

Fig. 76 - rettangolo circoscritto all'entità<br />

B<br />

si<br />

si<br />

tolleranza <strong>di</strong> cattura<br />

entità catturata<br />

entità catturata


E<strong>di</strong>ting cartografico<br />

PRINCIPALI FUNZIONI DI EDITING<br />

Le principali funzioni <strong>di</strong> un software <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting per la cartografia <strong>numerica</strong> sono<br />

generalm,ente comuni ai vari ambienti <strong>di</strong> elaborazione del dato cartografico. Nel<br />

seguito, si descrivono alcune funzioni principali.<br />

Zoom<br />

Consente <strong>di</strong> cambiare la scala <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong> una porzione, definita<br />

dall’operatore, della cartografia visualizzata (ingran<strong>di</strong>mento o riduzione).<br />

Sull’immagine ingran<strong>di</strong>ta o ridotta sarà possibile eseguire degli interventi <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ting. Alcuni sistemi consento l’ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una porzione prefissata della<br />

finestra grafica senza mo<strong>di</strong>ficare lo zoom attivo della stessa (funzione <strong>di</strong> blowup).<br />

Sull’immagine ingran<strong>di</strong>ta non sarà possibile eseguire l'e<strong>di</strong>ting ma servirà<br />

solamente ad una migliore lettura della carta.<br />

Fig. 77 - funzione <strong>di</strong> blow-up<br />

La funzione <strong>di</strong> zoom cambia le <strong>di</strong>mensioni e la scala della zona visualizzata. La<br />

finestra <strong>di</strong> zoom è identificata introducendo con il mouse due vertici opposti del<br />

rettangolo che si intende ingran<strong>di</strong>re.<br />

Su molti sistemi dopo l’introduzione del primo punto, tenendo premuto il tasto del<br />

mouse e trascinandolo, si ha una visualizzazione <strong>di</strong>namica della zona da<br />

ingran<strong>di</strong>re: quando questa corrisponde a quella desiderata, viene introdotto il<br />

secondo punto.<br />

La definizione dell’area <strong>di</strong> zoom mo<strong>di</strong>fica il rapporto <strong>di</strong> scala tra coor<strong>di</strong>nate video<br />

e coor<strong>di</strong>nate del file grafico (ve<strong>di</strong> par. 15.1.).<br />

Repaint<br />

Questa funzione ri<strong>di</strong>segna il contenuto del video esattamente con lo stesso<br />

rapporto <strong>di</strong> scala; può essere utile nel caso in cui ripetute operazioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting<br />

con cancellazioni abbiano alterato la qualità <strong>di</strong> rappresentazione dell’immagine<br />

sul video.<br />

Display<br />

Funzione <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segno dell’intera area corrispondente al file grafico alla massima<br />

scala <strong>di</strong> rappresentazione ammessa dalla finestra grafica.<br />

Spostamento<br />

Questa funzione permette <strong>di</strong> spostare, a parità <strong>di</strong> scala, la zona visualizzata;<br />

richiede due punti: il primo seleziona il punto <strong>di</strong> riferimento per lo spostamento, il<br />

secondo da la posizione in cui sarà traslato:<br />

P1<br />

P2<br />

Fig. 78 - funzione <strong>di</strong> spostamento dell'immagine<br />

Inquiry<br />

Sotto questo nome è compresa una serie <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> interrogazione che<br />

permettono <strong>di</strong> estrarre dal file grafico o dalle sue singole entità componenti delle<br />

informazioni <strong>di</strong> carattere geometrico, logico o grafico quali ad esempio:<br />

PAG. 89


Capitolo 5<br />

Pag. 90<br />

• le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un punto;<br />

• tutti i vertici <strong>di</strong> un’entità;<br />

• la <strong>di</strong>stanza tra due punti, qualsiasi o catturati;<br />

• lo sviluppo lineare <strong>di</strong> una polyline;<br />

• il perimetro e l’area <strong>di</strong> un'entità chiusa;<br />

• le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> massimo ingombro <strong>di</strong> un’entità;<br />

• le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> massimo ingombro dell’intero file;<br />

• la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un punto da una retta;<br />

• il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un'entità;<br />

• il livello, penna o altra categoria <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> un entità;<br />

• tutte le entità appartenenti a una certa categoria (livello, penna,...) sull’intero<br />

file o su porzioni <strong>di</strong> esso definite dall’utente;<br />

• lista dei livelli attivi per il <strong>di</strong>splay, per l’e<strong>di</strong>ting o per l’inserimento <strong>di</strong> nuova<br />

geometria;<br />

• lista dei colori attivi e della loro associazione alle categorie;<br />

• lista delle caratteristiche formali dei testi (spaziatura, inclinazione, font..);<br />

• lista dei parametri generali come: unità <strong>di</strong> misura, modalità <strong>di</strong> cattura dei<br />

punti, formato <strong>di</strong> rappresentazione dei dati, passo delle griglie attive, nome e<br />

caratteristiche generali (<strong>di</strong>mensioni, precisione, ecc..) del file grafico in<br />

lavorazione.<br />

L'entità, oggetto della funzione <strong>di</strong> inquiry, viene sempre evidenziata rendendola<br />

più brillante o pulsante nella sua rappresentazione grafica. Le informazioni<br />

estratte dalla funzione <strong>di</strong> inquiry vengono <strong>di</strong> norma visualizzate nella finestra del<br />

video pre<strong>di</strong>sposta per il <strong>di</strong>alogo; in alcuni casi esse possono anche essere<br />

memorizzate in particolari registri del sistema ed essere rese <strong>di</strong>sponibili per<br />

successive elaborazioni oppure ancora essere registrate in un file <strong>di</strong> testo da<br />

richiamare successivamente o da elaborare fuori linea.<br />

Cancellazione <strong>di</strong> entità<br />

Le funzioni <strong>di</strong> cancellazione <strong>di</strong> geometria nell'ambito <strong>di</strong> un file <strong>di</strong> cartografia<br />

<strong>numerica</strong> devono prevedere la possibilità <strong>di</strong> eliminare sia la singola entità che un<br />

semplice elemento geometrico. Il criterio <strong>di</strong> selezione dell'entità può essere <strong>di</strong><br />

tipo puntuale o areale.<br />

Nella selezione <strong>di</strong> tipo puntuale l’operatore identifica con il mouse una o più<br />

entità o elementi geometrici (segmenti, punti, testi) a cui saranno applicate le<br />

funzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting, nel caso specifico la cancellazione. Nel caso <strong>di</strong> entità la<br />

selezione può essere fatta, oltre che per mezzo del punto associato, anche<br />

tramite la co<strong>di</strong>fica. Comunque venga fatta, la selezione è valida solo per quelle<br />

entità la cui categoria <strong>di</strong> appartenenza sia stata attivata per l’e<strong>di</strong>ting.<br />

La cancellazione con selezione <strong>di</strong> tipo areale può avvenire in due mo<strong>di</strong>:<br />

• definendo un rettangolo me<strong>di</strong>ante due vertici opposti;<br />

• definendo una poligonale chiusa con un numero qualsiasi <strong>di</strong> lati<br />

(eventualmente anche con all’interno delle isole <strong>di</strong> esclusione).<br />

Una volta definita l’area <strong>di</strong> cancellazione (ve<strong>di</strong> Fig. 79) con una delle due<br />

precedenti modalità, l’eliminazione della geometria in essa contenuta può<br />

avvenire secondo i seguenti criteri:


finestra <strong>di</strong> cancellazione<br />

Fig. 79 - definizione dell'area <strong>di</strong> cancellazione<br />

E<strong>di</strong>ting cartografico<br />

eliminazione dei segmenti che hanno entrambi gli<br />

estremi all’interno della finestra <strong>di</strong> cancellazione<br />

eliminazione dei segmenti che ricadono anche solo<br />

parzialmente nella finestra <strong>di</strong> cancellazione<br />

viene eseguito un taglio analitico della geometria<br />

con il contorno della finestra<br />

le funzioni <strong>di</strong> cancellazione per area possono<br />

operare anche in modo complementare, eliminando<br />

cioè la geometria che sta al <strong>di</strong> fuori della finestra<br />

Quando la procedura <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting genera nuovi punti, ad esempio per l'esecuzione<br />

del taglio analitico della geometria con il rettangolo <strong>di</strong> cancellazione, è<br />

necessario verificare con quale criterio il sistema attribuisce la coor<strong>di</strong>nata Z ai<br />

nuovi punti.<br />

Mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> entità<br />

Occorre <strong>di</strong>stinguere tra mo<strong>di</strong>fiche degli attributi geometrici e mo<strong>di</strong>fiche degli<br />

attributi logici. Una volta selezionata l’entità da mo<strong>di</strong>ficare, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geometrico si può intervenire con coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> traslazione, rotazione e variazione<br />

<strong>di</strong> scala.<br />

Nelle figure seguenti, la geometria a tratto più marcato rappresenta l’oggetto<br />

selezionato.<br />

Il comando <strong>di</strong> traslazione richiede due punti; il punto P1 è l’origine della<br />

traslazione e il punto P2 la sua nuova posizione.<br />

PAG. 91


Capitolo 5<br />

Pag. 92<br />

Fig. 80 - funzione <strong>di</strong> traslazione<br />

Il comando <strong>di</strong> rotazione richiede un punto P1 che rappresenta il centro <strong>di</strong><br />

rotazione e il valore dell’angolo. In alternativa l’angolo <strong>di</strong> rotazione può essere<br />

fornito in<strong>di</strong>viduando una <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>ante due punti. Quest’ultima modalità può<br />

essere utile nel caso in cui si debbano allineare tra <strong>di</strong> loro più oggetti (per<br />

esempio fabbricati su <strong>di</strong> un fronte strada).<br />

Fig. 81 - funzione <strong>di</strong> rotazione<br />

Il comando <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> scala richiede un punto per la determinazione<br />

dell’origine e un valore <strong>di</strong> scala (fattore moltiplicativo); in alcuni sistemi tale<br />

fattore può essere in<strong>di</strong>pendente per i due assi X,Y.<br />

Fig. 82 - funzione <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> scala<br />

Duplicazione<br />

Questo comando permette <strong>di</strong> duplicare l’oggetto selezionato in qualsivoglia<br />

posizione; può essere utile, ad esempio, per riempire un'area con una simbologia<br />

rappresentata appunto da un'entità base.<br />

Trim<br />

Questa funzione effettua l’intersezione analitica tra due entità, ad esempio:<br />

A)<br />

B)<br />

C)<br />

P<br />

P<br />

2 2<br />

1<br />

1<br />

2 2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

P<br />

P P<br />

Fig. 83 - funzione <strong>di</strong> trim<br />

P<br />

2<br />

4<br />

3<br />

3<br />

1


E<strong>di</strong>ting cartografico<br />

Nel caso A l’entità 1 viene prolungata fino a intersecare l’entità 2 che viene<br />

spezzata dando luogo a due nuove entità (2 e 3).<br />

Nel caso B l’intersezione tra le due entità originali genera quattro nuove entità<br />

aventi in comune il nodo centrale.<br />

Nel caso C le due entità vengono prolungate fino a incontrarsi.<br />

Tracciamento della parametratura<br />

La parametratura è un reticolato, sovrapposto alla cartografia, formato da linee o<br />

crocicchi fra loro equi<strong>di</strong>stanti, paralleli al sistema <strong>di</strong> riferimento cartesiano<br />

cartografico <strong>di</strong> rappresentazione e con valori interi delle coor<strong>di</strong>nate. Nelle carte a<br />

me<strong>di</strong>a e grande scala l’equi<strong>di</strong>stanza è <strong>di</strong> 10 cm carta.<br />

Chiusura<br />

Consente la chiusura <strong>di</strong> una entità attraverso lo spostamento dell’ultimo punto sul<br />

primo punto dell'entità o l'aggiunta <strong>di</strong> un lato che congiunga l’ultimo punto con il<br />

primo.<br />

E<strong>di</strong>ting sulla toponomastica<br />

Queste funzioni consentono <strong>di</strong> inserire, <strong>di</strong> visualizzare e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la<br />

toponomastica o altre scritte presenti nel file <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

La toponomastica si può considerare come elemento <strong>di</strong> "vestizione" della<br />

cartografia, è definita da un co<strong>di</strong>ce che permette <strong>di</strong> associare le caratteristiche<br />

formali quali l'altezza dei caratteri, la spaziatura il tipo <strong>di</strong> font, ecc. e da due punti,<br />

il primo è il punto <strong>di</strong> inizio e il secondo definisce l'angolo <strong>di</strong> inclinazione della<br />

stringa <strong>di</strong> caratteri.<br />

La coor<strong>di</strong>nata Z associata a questi punti non è significativa e si può considerare<br />

nulla.<br />

PAG. 93


Capitolo 5<br />

Pag. 94


6. Trasferimento dei dati<br />

La cartografia <strong>numerica</strong> è un prodotto che deve essere progettato e verificato<br />

negli aspetti che riguardano sia il momento della nascita (produzione) che quello<br />

dalla sua utilizzazione (SIT).<br />

Questi due momenti hanno esigenze tecniche molto <strong>di</strong>verse tra loro e in alcuni<br />

casi anche contrastanti. Pensiamo al momento produttivo. Questa fase si deve<br />

realizzare in un ambiente che è abituato all'uso <strong>di</strong> una particolare strumentazione<br />

(ad esempio un restitutore fotogrammetrico analitico o <strong>di</strong>gitale), è dotata <strong>di</strong> un<br />

software <strong>di</strong> gestione che è ben conosciuto dall'operatore. È naturale quin<strong>di</strong> che si<br />

cerchi, in tutti i mo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> utilizzare sempre le stesse procedure, si tenda cioè alla<br />

unificazione del processo produttivo a cui corrisponderà un formato <strong>di</strong> dati che<br />

sarà standard per l'ente <strong>di</strong> produzione e che possiamo chiamare "file <strong>di</strong> lavoro".<br />

Anche l'hardware destinato alla produzione <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> deve avere<br />

delle caratteristiche tecniche adeguate a questa fase e cioè: computer<br />

equipaggiato con molta memoria centrale (RAM), non necessariamente deve<br />

avere una grande velocità <strong>di</strong> calcolo perché comunque l'elaborazione è legata ai<br />

tempi <strong>di</strong> esplorazione del modello stereoscopico da parte dell'operatore.<br />

Le esigenze tecniche in fase <strong>di</strong> utilizzazione della cartografia <strong>numerica</strong> (SIT) si<br />

<strong>di</strong>fferenziano nettamente dalle precedenti perché, come già detto nel paragrafo<br />

2.8, il software è ampiamente <strong>di</strong>versificato, si passa dai sistemi <strong>di</strong> "fascia alta" a<br />

quelli <strong>di</strong> "fascia me<strong>di</strong>a" e ai "desktop" (ve<strong>di</strong> par. 2.8) e il formato dei dati, che<br />

possiamo chiamare "file <strong>di</strong> gestione", sarà legato al tipo <strong>di</strong> software installato.<br />

L'hardware dovrà avere caratteristiche tecniche sufficienti per sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze del software installato; in generale si avrà la necessità <strong>di</strong> una grande<br />

memoria <strong>di</strong> massa (hard <strong>di</strong>sk) e <strong>di</strong> una grande velocità <strong>di</strong> elaborazione.<br />

Il mondo della produzione è legato al "file <strong>di</strong> lavoro" (quello attualmente più usato<br />

in Italia è il MACROS DCT del Digicart 40), e non potrà quin<strong>di</strong> comunicare<br />

<strong>di</strong>rettamente con il mondo della gestione che è legato invece al "file <strong>di</strong> gestione".<br />

Sarà necessario prevedere un'interfaccia <strong>di</strong> comunicazione dei dati che si<br />

espliciterà in un formato interme<strong>di</strong>o chiamato "file <strong>di</strong> trasferimento".<br />

file <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>di</strong> tipo A<br />

file <strong>di</strong> lavoro<br />

Interfaccia <strong>di</strong> comunicazione dei<br />

dati<br />

file <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>di</strong> tipo B<br />

Fig. 84 - schema del flusso dei dati<br />

file <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>di</strong> tipo C<br />

Facendo una breve panoramica sulla situazione <strong>di</strong> utilizzo della cartografia<br />

<strong>numerica</strong> inserita nel Sistema Informativo Territoriale si vede che:<br />

• il Catasto italiano utilizza come strumento <strong>di</strong> gestione delle proprie<br />

informazioni cartografiche il software GINIS della Sysdeco e come standard<br />

dei file cartografici, il formato "proprietario" DST anch'esso della Sysdeco;


Capitolo 6<br />

Pag. 96<br />

• le Regioni Valle D'Aosta, Piemonte, Lombar<strong>di</strong>a, Trentino Alto A<strong>di</strong>ge, Emilia<br />

Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzi, Molise, Lazio, Marche, Basilicata,<br />

Sardegna, Sicilia, e circa il 30% delle Provincie e alcuni Comuni (dati<br />

aggiornati all'anno 1999), utilizzano il software Arc-Info della ESRI;<br />

• la Regione Liguria, molte Province e Comuni (tra cui: Provincia <strong>di</strong> Genova,<br />

Comune <strong>di</strong> Genova, Torino, Varese, Palermo, Trieste ecc.), molti Enti come<br />

IGM, CIGA, AGIP, Snam Progetti, ACI, Touring Club Italiano, Istituto<br />

DeAgostini, CSI Piemonte, e molte aziende <strong>di</strong>stributrici <strong>di</strong> servizi utilizzano il<br />

software MGE <strong>di</strong> INTERGRAPH;<br />

• molti Comuni utilizzano software <strong>di</strong> fascia me<strong>di</strong>a quali AutoCAD Map,<br />

GeoGraphics, GeoMe<strong>di</strong>a Pro o desktop come ad esempio World,<br />

GeoOutlook, ArcView, GeoMe<strong>di</strong>a, Mapinfo;<br />

• altri Enti territoriali utilizzano oltre ai software già menzionati anche altri più<br />

specifici per la gestione delle reti tecnologiche come ad esempio SICAD della<br />

Siemens.<br />

Esiste quin<strong>di</strong> anche il problema <strong>di</strong> comunicazione tra i vari Enti territoriali che<br />

utilizzano sistemi basati su logiche e strutture <strong>di</strong>fferenti (ve<strong>di</strong> in Fig. 84 non<br />

esiste una comunicazione <strong>di</strong>retta tra i file <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> tipo A - B - C - ecc.). Il<br />

file <strong>di</strong> gestione della cartografia <strong>numerica</strong> è stato certamente organizzato, da<br />

ciascun Ente, secondo le esigenze del proprio software <strong>di</strong> gestione. La<br />

comunicazione tra i <strong>di</strong>versi Enti non potrà avvenire in modo <strong>di</strong>retto, ma sempre<br />

attraverso l'interfaccia <strong>di</strong> comunicazione dei dati chiamata "file <strong>di</strong> trasferimento.<br />

Ad esempio:<br />

• l’IGM dovrebbe acquisire la cartografia prodotta dalle Regioni e fornire la<br />

propria a tutti gli Enti territoriali;<br />

• le Regioni dovrebbero acquisire la cartografia prodotta dai Comuni e dalle<br />

Province e fornire la propria a tutti gli Enti territoriali;<br />

• i Comuni dovrebbero acquisire la cartografia catastale e, per alcuni tematismi,<br />

quella Regionale;<br />

• le Aziende Servizi dovrebbero acquisire la cartografia comunale e del<br />

Catasto.<br />

La comunicazione tra tutti questi Enti Territoriali potrà avvenire solo definendo un<br />

formato dei dati “neutro” che consenta la comunicazione delle informazioni tra i<br />

vari sistemi. Non è possibile definire uno standard <strong>di</strong> gestione generalizzato che<br />

tenga conto <strong>di</strong> tutte le logiche <strong>di</strong> utilizzo dei vari sistemi ma si devono invece<br />

definire delle semplici "regole <strong>di</strong> trasferimento" dei dati. L’architettura dei dati del<br />

sistema <strong>di</strong> gestione può essere soggetta anche al vincolo della riservatezza<br />

industriale e, normalmente, ogni utilizzatore conosce bene solo la struttura dati<br />

del sistema su cui opera. La comunicazione tra i vari sistemi potrà avvenire<br />

quin<strong>di</strong> solo tramite l’interfaccia <strong>di</strong> un file <strong>di</strong> trasferimento nel quale i dati siano<br />

organizzati in modo neutro, in<strong>di</strong>pendente dal software <strong>di</strong> gestione.<br />

La struttura del file <strong>di</strong> trasferimento presenta, normalmente, <strong>di</strong>verse possibili<br />

articolazioni dei dati che consentono <strong>di</strong> trasferire dati <strong>di</strong> complessità <strong>di</strong>versa.<br />

Questa flessibilità del sistema <strong>di</strong> trasferimento, in grado <strong>di</strong> accogliere dati che<br />

vanno da strutture estremamente semplici a strutture più complesse, si paga,<br />

normalmente, con una <strong>di</strong>latazione del file <strong>di</strong> trasferimento che occupa sempre<br />

molta più memoria rispetto ai file originali. Il file <strong>di</strong> trasferimento dovrebbe essere<br />

sempre autodocumentato, cioè dovrebbe contenere tutte le informazioni che<br />

consentono <strong>di</strong> ricostruire il significato dei dati contenuti.


Trasferimento dei dati<br />

In Italia non sono stati prodotti strutture <strong>di</strong> file <strong>di</strong> trasferimento universalmente<br />

accettati o comunque certificati a livello nazionale.<br />

L’IGM ha adottato come formato del file <strong>di</strong> trasferimento il "DIGEST" (Digital<br />

Geographic Information Exchange Standard), elaborato a livello europeo dal<br />

Digital Geographic Information Working Group. Questo gruppo <strong>di</strong> lavoro è<br />

coor<strong>di</strong>nato strettamente con l'ISO/TC211 - geographic information/geomatics,<br />

altro organismo internazionale, nato nel 1994 in ambito civile, che detta norme<br />

sulle informazioni geografiche.<br />

DIGEST nasce in ambiente militare (in particolare tra le nazioni della NATO) ed<br />

ha come scopo la possibilità dello scambio <strong>di</strong> informazioni geografiche, raster e<br />

vettoriali; può trasferire informazioni cartografiche organizzate con struttura<br />

topologica o non topologica; la prima versione (2.0) risale al 1997 e l'attuale<br />

permette anche <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> compressione dei dati. Attualmente è<br />

<strong>di</strong>sponibile (per l'uso militare) una cartografia del mondo in scala 1:1.000.000 su<br />

4 CD-ROMS contenenti circa 1.500 Mb <strong>di</strong> dati organizzati su 10 livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />

informazione; si tratta del primo esempio <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> dati geografici che si<br />

riferiscono al mondo intero. Una cartografia equivalente alla precedente, ma in<br />

scala 1:250.000 (su 234 CD-ROMS), sarà presto <strong>di</strong>sponibile. DIGEST<br />

rappresenta un ponte <strong>di</strong> collegamento tra le informazioni cartografiche gestite in<br />

ambito militare e quelle <strong>di</strong> uso più strettamente civile.<br />

Il Dipartimento del Territorio (Catasto) e molte Regioni hanno adottato come<br />

formato <strong>di</strong> trasferimento il sistema britannico NTF (National Transfer Format)<br />

realizzato dall’“Ordnance Survey”. Le principali caratteristiche <strong>di</strong> questo formato<br />

neutro sono:<br />

• rappresentare compiutamente tutte le tipologie geometriche <strong>di</strong> una carta, e<br />

cioè gli elementi puntuali, i simboli, le linee, le entità areali, i testi, ecc..<br />

• descrivere tutte le connessioni logiche e topologiche tra le varie entità, siano<br />

esse primitive geometriche <strong>di</strong> base od oggetti a livello <strong>di</strong> aggregazione più<br />

elevato;<br />

• essere organizzato per livelli o strati in modo da poter selezionare e estrarre<br />

<strong>di</strong> volta in volta solo le informazioni che interessano per un certo tipo <strong>di</strong><br />

applicazione;<br />

• essere autoconsistente, cioè contenere in sé tutte le informazioni necessarie<br />

alla propria interpretazione (natura, formato e lunghezza <strong>di</strong> ciascun campo<br />

che contiene il dato);<br />

• essere in un formato interpretabile da qualsiasi elaboratore e <strong>di</strong>rettamente<br />

visualizzabile o stampabile senza conversioni (formato carattere, ASCII o<br />

EBCD);<br />

• avere la massima <strong>di</strong>ffusione possibile, non solo a livello nazionale;<br />

• dare garanzie <strong>di</strong> continuità nel tempo, cioè <strong>di</strong> essere tenuto continuamente<br />

aggiornato e documentato in funzione dei progressi e dei nuovi prodotti<br />

ottenuti nel campo della cartografia <strong>numerica</strong>.<br />

PAG. 97


Capitolo 6<br />

Pag. 98<br />

L'NTF prevede 5 <strong>di</strong>versi livelli possibili <strong>di</strong> trasferimento della struttura dei dati:<br />

TRASFERIMENTO DATI RASTER<br />

livello 0 dati del tutto <strong>di</strong>saggregati, <strong>di</strong> tipo “raster” ai quali non viene associata alcuna<br />

caratteristica qualitativa.<br />

TRASFERIMENTO DATI VETTORIALI<br />

livello 1 dati non strutturati cui è associato un attributo descrittivo scelto fra un numero<br />

limitato <strong>di</strong> attributi. Possono essere trasferiti 3 tipi <strong>di</strong> entità: punti, linee, testi<br />

Livello 2 dati non strutturati (punti, linee, testi) ma che definiscono entità cui devono essere<br />

associati molti attributi come: riservatezza del dato, metodo <strong>di</strong> acquisizione, data <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica, ecc...<br />

ogni dato può essere autodocumentato associandogli informazioni sul significato e<br />

sulla provenienza<br />

livello 3 dati con strutturazione topologica complessa. Tutti i record contengono in forma<br />

esplicita le informazioni topologiche necessarie per realizzare tutte le connessioni tra<br />

dati geometrici e co<strong>di</strong>fiche.<br />

livello 4 dati con struttura topologica per trasferire i quali bisogna fare riferimento a particolari<br />

funzioni <strong>di</strong> un data base definito appositamente<br />

Per il trasferimento dei dati del Catasto Geometrico è stato scelto il livello 2 <strong>di</strong><br />

NTF, livello che non trasferisce la topologia.<br />

Questa scelta, a nostro parere infelice, fa si che la cartografia <strong>numerica</strong>, così<br />

come viene attualmente ceduta dal Catasto agli altri enti territoriali, non possa<br />

essere <strong>di</strong>rettamente utilizzabile in un SIT perché manca dell'informazione<br />

essenziale cioè la topologia.<br />

La giustificazione addotta per la scelta del livello 2 <strong>di</strong> NTF è che, per l'epoca,<br />

(siamo nel 1989) si pensava ad un trasferimento <strong>di</strong> dati valido per Enti "senza<br />

una cultura informatica evoluta" e la gestione era limitata alla pura<br />

"rappresentazione" (<strong>di</strong>segno) del dato cartografico. Nel documento <strong>di</strong> progetto si<br />

<strong>di</strong>ceva anche che: "una scelta in questo senso non esclude comunque che nel<br />

futuro possa essere adottato, con pochi cambiamenti <strong>di</strong> impostazione, uno<br />

standard <strong>di</strong> livello superiore, qualora innovazioni nei sistemi <strong>di</strong> gestione o nuove<br />

esigenze, espresse da Enti utilizzatori <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong>, lo rendessero<br />

necessario". L'evoluzione tecnica e culturale è avvenuta in tempi rapi<strong>di</strong>ssimi ma il<br />

livello <strong>di</strong> trasferimento dei dati catastali è rimasto quello originale, carente <strong>di</strong> una<br />

parte essenziale per la cartografia <strong>numerica</strong> e che costringe gli utilizzatori a<br />

pesanti lavori <strong>di</strong> ricostruzione della topologia delle particelle.


7. CAPITOLATI PER CARTOGRAFIA NUMERICA<br />

La cartografia tra<strong>di</strong>zionale o <strong>numerica</strong> è un prodotto che solo in apparenza è un<br />

semplice <strong>di</strong>segno grafico o una descrizione <strong>numerica</strong> del territorio.<br />

Le competenze tecniche necessarie per portare a buon fine l’intero processo<br />

produttivo cartografico sono molteplici; basti pensare che le fasi principali <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> una cartografia <strong>numerica</strong> sono le seguenti:<br />

• ripresa fotogrammetrica;<br />

• determinazione dei punti <strong>di</strong> appoggio sul terreno;<br />

• triangolazione aerea;<br />

• restituzione tra<strong>di</strong>zionale o <strong>numerica</strong>;<br />

• ricognizione sul terreno;<br />

• e<strong>di</strong>ting grafico e alfanumerico;<br />

• allestimento dei file <strong>di</strong> trasferimento.<br />

Queste particolari competenze sono accentuate dal fatto che oggi, la cartografia<br />

<strong>numerica</strong> è la base dei più complessi Sistemi Informativi Territoriali (SIT).<br />

Troppo spesso si assiste alla nascita <strong>di</strong> iniziative cartografiche che possiamo<br />

benevolmente definire improvvisate o ingenue che portano solamente ad uno spreco <strong>di</strong><br />

risorse economiche.<br />

Per evitare questi spiacevoli inconvenienti è necessario che tutto il processo <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> una cartografia sia normato in un documento che si chiama<br />

CAPITOLATO.<br />

Questo problema è stato affrontato e risolto brillantemente fin dal 1973 dalla<br />

Commissione Geodetica Italiana che ha prodotto una guida per la stesura <strong>di</strong> capitolati<br />

<strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale alle varie scale.<br />

Queste norme sono <strong>di</strong> aiuto agli amministratori pubblici nelle scelte che devono<br />

effettuare relative al rilievo, al collaudo e alla conduzione dei lavori fotogrammetrici.<br />

Come metodo <strong>di</strong> rilievo si considera solo quello fotogrammetrico perché, senza<br />

dubbio, è l’unica tecnica <strong>di</strong> rilievo da prendere in considerazione per gran<strong>di</strong> estensioni<br />

<strong>di</strong> territorio.<br />

Naturalmente l’evoluzione tecnologica avvenuta in questi anni consente la variazione,<br />

in senso migliorativo, <strong>di</strong> alcuni parametri, come la precisione, che sono lì in<strong>di</strong>cati.<br />

A questo documento <strong>di</strong> base trovano ispirazione la maggior parte dei capitolati <strong>di</strong><br />

cartografia scritti in questi anni.<br />

CAPITOLATO PER CARTOGRAFIA NUMERICA IN SCALA 1:5000 E 1:10000<br />

In premessa il capitolato deve in<strong>di</strong>care il tipo <strong>di</strong> carta da produrre (<strong>numerica</strong>,<br />

<strong>di</strong>gitalizzata o al tratto) e il metodo <strong>di</strong> produzione (normalmente quello fotogrammetrico<br />

per la cartografia <strong>numerica</strong> e quella al tratto).<br />

Nel caso <strong>di</strong> cartografia <strong>numerica</strong> si dovrà specificare anche se dal modello<br />

stereoscopico del terreno si dovranno rilevare <strong>di</strong>rettamente solo due coor<strong>di</strong>nate (Est e<br />

Nord) <strong>di</strong> tutti i punti restituiti o anche la quota (Est, Nord, Quota).<br />

Al capitolato deve essere allegata la perimetrazione della zona da rilevare, riportata su<br />

cartografia ufficiale a scala più piccola (IGM o tecnica Regionale), in<strong>di</strong>cando anche il<br />

numero degli ettari previsti.<br />

All’atto dell’assegnazione dei lavori il Committente nominerà un Direttore dei Lavori e<br />

un Collaudatore in corso d’opera.


Capitolo 7<br />

Pag. 100<br />

Sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate e taglio dei fogli<br />

La proiezione cartografica adottata è quella <strong>di</strong> GAUSS con le coor<strong>di</strong>nate planimetriche<br />

Est e Nord riferite al sistema nazionale GAUSS - BOAGA (ellissoide internazionale<br />

orientato a Roma M. Mario).<br />

Ogni foglio in scala 1: 10000 è denominato “sezione” ed è contrad<strong>di</strong>stinto da un nome<br />

<strong>di</strong> località (toponimo più significativo) e da un numero <strong>di</strong> 6 cifre del tipo xxxyyz dove:<br />

• le prime 3 (xxx da 001 a 652) designano il foglio alla scala 1:50.000 <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

• le due seguenti (yy da 01 a 16), in<strong>di</strong>cano dove si trova la sezione nell’ambito<br />

del foglio<br />

• la sesta cifra è sempre zero<br />

12’<br />

9’<br />

6’<br />

3’<br />

0’<br />

01<br />

05<br />

09<br />

13<br />

02<br />

06 07<br />

10<br />

123<br />

03 04<br />

11<br />

15<br />

Fig. 85 – taglio ufficiale dei fogli che definiscono le sezioni<br />

Ogni sezione è limitata dalle trasformate <strong>di</strong> due paralleli con una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne<br />

∆ϕ = 3’ e dalle trasformate <strong>di</strong> due meri<strong>di</strong>ani aventi una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne ∆λ = 5’.<br />

Ogni sezione rappresenta quin<strong>di</strong> la se<strong>di</strong>cesima parte <strong>di</strong> un foglio in scala 1:50.000 del<br />

sistema <strong>di</strong> riferimento unificato europeo (UTM - ED50).<br />

Ogni foglio al 5.000 è denominato “elemento” ed è ottenuto <strong>di</strong>videndo in quattro parti<br />

una sezione in scala 1:10.000. La denominazione dell’elemento è dato da un nome <strong>di</strong><br />

località (toponimo più significativo) e dal numero della sezione alla quale appartiene ed<br />

in cui la sesta cifra varia da 1 a 4 (ve<strong>di</strong> Fig. 86).<br />

3’<br />

1’ 30”<br />

5’<br />

0’<br />

14<br />

10’<br />

4 1<br />

13<br />

3 2<br />

15’<br />

08<br />

12<br />

16<br />

2’ 30” 5’<br />

20’<br />

Fig. 86 – Taglio ufficiale dei fogli che definiscono gli elementi<br />

sezione<br />

123080<br />

elemento<br />

123131


Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

In ogni foglio in scala 1:50.000 sono comprese quin<strong>di</strong> 64 elementi in scala 1:5.000<br />

ciascuno delimitato dalle trasformate <strong>di</strong> due paralleli con una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne ∆ϕ<br />

= 1’ 30” e dalle trasformate <strong>di</strong> due meri<strong>di</strong>ani aventi una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne ∆λ = 2’<br />

30”.<br />

Tolleranza planimetrica e altimetrica<br />

L’errore massimo ammissibile (tolleranza) nella definizione planimetrica <strong>di</strong> punti ben<br />

in<strong>di</strong>viduati sulla cartografia e sul terreno deve essere al massimo pari a 0.4 mm sulla<br />

carta.<br />

In<strong>di</strong>cando con ∆x e ∆y le <strong>di</strong>fferenze tra le coor<strong>di</strong>nate planimetriche <strong>di</strong> un punto lette<br />

sulla carta o memorizzate e quelle dello stesso punto determinate con operazioni<br />

topografiche <strong>di</strong> sufficiente precisione si dovrà sempre verificare:<br />

per la scala 1:10.000 2 2<br />

∆x + ∆y<br />

≤ 4m<br />

per la scala 1:5.000 2 2<br />

∆x + ∆y<br />

≤ 2m<br />

L’errore massimo (tolleranza) della <strong>di</strong>stanza d misurata sulla carta fra due punti ben<br />

in<strong>di</strong>viduati e la corrispondente D misurata con operazioni topografiche <strong>di</strong> sufficiente<br />

precisione sarà pari a:<br />

per la scala 1:10.000<br />

|d - D| ≤ (4 m + d/1.000)<br />

|d - D| = 5.6 m<br />

per la scala 1:5.000 |d - D| ≤ (2 m + d/1.000)<br />

|d - D| = 2.8 m<br />

quando d ≤ 1.600 m<br />

quando d > 1.600 m<br />

quando d ≤ 800 m<br />

quando d > 800 m<br />

L’altimetria del territorio deve essere rappresentata sia me<strong>di</strong>ante curve <strong>di</strong> livello che<br />

me<strong>di</strong>ante punti quotati. Le curve <strong>di</strong> livello devono avere equi<strong>di</strong>stanza pari ad un<br />

millesimo del denominatore della scala della carta.<br />

Una curva ogni 5 deve essere contrad<strong>di</strong>stinta da un segno o co<strong>di</strong>fica particolare (curva<br />

<strong>di</strong>rettrice). E’ previsto anche l’uso <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> livello “ausiliarie” (con equi<strong>di</strong>stanza pari<br />

alla metà <strong>di</strong> quella delle curve <strong>di</strong> livello or<strong>di</strong>narie) per la descrizione <strong>di</strong> particolari<br />

morfologici come cocuzzoli, selle ecc.. che non risultassero sufficientemente descritti<br />

dalle curve <strong>di</strong> livello or<strong>di</strong>narie o per la descrizione altimetrica <strong>di</strong> zone pianeggianti<br />

(pendenza me<strong>di</strong>a ≤ 5%). Le curve <strong>di</strong> livello non si tracciano nei centri urbani e quando<br />

la pendenza del terreno è ≤ 1%; in tal caso si quadruplica il numero dei punti quotati.<br />

I punti quotati devono essere in me<strong>di</strong>a 4 per ogni decimetro quadrato <strong>di</strong> cartografia.<br />

Essi dovranno essere localizzati in corrispondenza <strong>di</strong> elementi del terreno<br />

altimetricamente ben definiti (cocuzzoli, selle, argini, incroci stradali, piazze, sagrati,<br />

aie <strong>di</strong> cascinali isolati, ponti, <strong>di</strong>ghe, ecc..)<br />

L’errore massimo (tolleranza th) <strong>di</strong> cui può essere affetta la quota <strong>di</strong> un punto ben<br />

localizzato ed in<strong>di</strong>viduabile sul terreno (punto quotato), messo in evidenza con misure<br />

topografiche <strong>di</strong> adeguata precisione, è pari a:<br />

per la scala 1:10.000 th = 1.8 m<br />

per la scala 1:5.000 th = 1.2 m<br />

La tolleranza altimetrica delle curve <strong>di</strong> livello in terreno scoperto è pari a:<br />

per la scala 1:10.000 tcl = 3.5 m<br />

per la scala 1:5.000 tcl = 2.2 m<br />

PAG. 101


Capitolo 7<br />

Pag. 102<br />

Ripresa fotogrammetrica<br />

La camera da presa fotogrammetrica è <strong>di</strong>sposta su un aereo.<br />

L’intervallo <strong>di</strong> tempo tra uno scatto e il successivo è tale per cui ogni punto del terreno<br />

viene ripreso su almeno due fotogrammi consecutivi. Il ricoprimento longitu<strong>di</strong>nale deve<br />

essere almeno del 60% (ve<strong>di</strong> Fig. 6.3).<br />

H<br />

p<br />

1<br />

1° modello<br />

l<br />

L<br />

2<br />

2° modello<br />

d ll<br />

b<br />

Fig. 87 – schema <strong>di</strong> una ripresa fotogrammetrica<br />

dove:<br />

p = <strong>di</strong>stanza principale della camera (150 mm)<br />

H = quota relativa <strong>di</strong> volo<br />

b = base <strong>di</strong> presa<br />

l = larghezza del fotogramma (23 cm)<br />

L = abbracciamento del fotogramma<br />

La scala me<strong>di</strong>a del fotogramma (1/n) è definita dalla relazione:<br />

1<br />

=<br />

n<br />

l<br />

L<br />

=<br />

p<br />

H<br />

La scala me<strong>di</strong>a dei fotogrammi deve essere stabilita in relazione alla scala della carta<br />

da costruire tenendo conto sia delle esigenze tecniche, sia <strong>di</strong> quelle economiche<br />

produttive. In particolare per le scale in esame saranno:<br />

scala della carta scala me<strong>di</strong>a dei fotogrammi<br />

1:10.000 1:20.000<br />

1:5.000 1:15.000<br />

3<br />

asse <strong>di</strong> volo<br />

strisciata con ricoprimento<br />

longitu<strong>di</strong>nale del 60%


Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

Il ricoprimento trasversale (rt) tra strisciate deve essere compreso tra il 10% e il 20%<br />

(ve<strong>di</strong> Fig. 88):<br />

L<br />

Fig. 88 – ricoprimento trasversale tra strisciate contigue<br />

La rettifica della camera fotogrammetrica dovrà essere verificabile da un certificato <strong>di</strong><br />

taratura <strong>di</strong> data non anteriore a 4 anni. Da tale certificato si dovranno desumere:<br />

• la <strong>di</strong>stanza principale;<br />

• le coor<strong>di</strong>nate del punto principale;<br />

• la <strong>di</strong>stanza tra le marche fiduciali;<br />

• la <strong>di</strong>storsione me<strong>di</strong>a dell’obbiettivo determinata sulle due <strong>di</strong>agonali (deve<br />

essere sempre minore <strong>di</strong> ± 0,01 mm).<br />

I principali parametri della ripresa fotogrammetrica sono i seguenti:<br />

dati <strong>di</strong> una ripresa aerea<br />

i<br />

rt<br />

1: 5.000 1: 10.000<br />

quota relativa <strong>di</strong> volo H 2.200 m 3.000 m<br />

scala me<strong>di</strong>a dei fotogrammi 1/n 15.000 20.000<br />

abbracciamento <strong>di</strong> un fotogramma L 3.500 m 4.600 m<br />

superficie terreno <strong>di</strong> un fotogramma 1.200 ha 2.100 ha<br />

ricoprimento longitu<strong>di</strong>nale (<strong>di</strong> norma) 60% ± 5% 60% ± 5%<br />

base <strong>di</strong> presa b 1.400 m 1.850 m<br />

ricoprimento trasversale minimo rt 10% - 20% 10% - 20%<br />

interasse tra strisciate a<strong>di</strong>acenti i 2.800 m 3.700 m<br />

intervallo <strong>di</strong> scatto me<strong>di</strong>o 14 s 18 s<br />

superficie <strong>di</strong> un modello 735 ha 1.270 ha<br />

superficie utile <strong>di</strong> un modello (75%) 550 ha 950 ha<br />

fotogrammi necessari per coprire 100 km 2 35 15<br />

Le norme da seguire per la corretta esecuzione <strong>di</strong> un volo fotogrammetrico sono le<br />

seguenti:<br />

• i voli dovranno essere eseguiti per strisciate parallele, rettilinee e a quota<br />

costante;<br />

• le variazioni angolari <strong>di</strong> orientamento fra fotogrammi contigui dovranno sempre<br />

essere inferiori a 5 g ;<br />

• le variazioni della componente trasversale (by) della base <strong>di</strong> presa non deve<br />

superare i 2/10 (4.6 cm) del formato del fotogramma (23 x 23 cm 2 ) (ve<strong>di</strong> Fig.<br />

89)<br />

PAG. 103


Capitolo 7<br />

Pag. 104<br />

n<br />

n + 1<br />

Fig. 89 – componente trasversale della presa<br />

• i valori degli angoli <strong>di</strong> orientamento dei fotogrammi (ϕ,ω,k) non devono<br />

superare i 5 g (ve<strong>di</strong> Fig. 90):<br />

Z<br />

k<br />

C<br />

Fig. 90 – schema <strong>di</strong> presa<br />

• Il piano <strong>di</strong> volo deve essere preparato su una cartografia almeno in scala<br />

1:25.000 e sottoposto all’approvazione preventiva del Direttore dei lavori;<br />

• in nessun punto della ripresa si dovrà verificare <strong>di</strong>scontinuità nella copertura<br />

stereoscopica;<br />

• i voli devono essere eseguiti nelle ore a cavallo del mezzogiorno solare e nella<br />

stagione in cui si abbia una minima copertura del terreno da parte della<br />

vegetazione arborea: la data <strong>di</strong> effettuazione del volo deve essere compresa<br />

fra il 1 ottobre e il 15 novembre, oppure fra il 15 febbraio e il 31 maggio. In ogni<br />

caso l'altezza dei raggi solari non deve essere inferiore a 30° sessagesimali;<br />

• i fotogrammi dovranno presentarsi niti<strong>di</strong> e privi <strong>di</strong> nubi;<br />

• si dovrà utilizzare una pellicola con le migliori caratteristiche <strong>di</strong> qualità,<br />

indeformabilità, sensibilità e finezza della grana. Si dovrà <strong>di</strong>mostrare che la<br />

pellicola utilizzata non è scaduta e che è stata conservata nelle prescritte<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali, che è stata sviluppata ed asciugata secondo le norme<br />

tecniche suggerite dalla casa produttrice;<br />

• dovranno essere assolti tutti gli obblighi <strong>di</strong> legge circa le autorizzazioni <strong>di</strong><br />

competenza civile e militare;<br />

• dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:<br />

1. una <strong>di</strong>apositiva e una copia positiva su carta ottenuta per stampa a contatto<br />

<strong>di</strong> tutti i fotogrammi del volo recante sul retro gli estremi dell’autorizzazione<br />

all’uso rilasciata dall’Autorità militare;<br />

2. grafico <strong>di</strong> volo in scala 1:25.000 delle strisciate eseguite ove siano ben<br />

evidenziati i ricoprimenti dei fotogrammi;<br />

3. copia del certificato <strong>di</strong> taratura della camera da presa;<br />

4. documenti comprovanti la qualità del materiale fotografico utilizzato e la<br />

data <strong>di</strong> scadenza.<br />

Y<br />

ϕ<br />

by<br />

ω<br />

X


Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

Determinazione dei punti <strong>di</strong> appoggio<br />

L'inquadramento geodetico della carta viene derivato dalle reti geodetiche nazionali, in<br />

modo da garantire, nei limiti del possibile, la congruenza con i sistemi cartografici<br />

nazionali (IGM e Catasto), pur salvaguardando la rigorosa correttezza metrica della<br />

carta prodotta.<br />

Pertanto le reti locali <strong>di</strong> raffittimento plano - altimetriche devono essere rigidamente<br />

vincolate alle suddette reti nazionali.<br />

Scopo delle reti <strong>di</strong> raffittimento è quello <strong>di</strong> consentire, me<strong>di</strong>ante operazioni <strong>di</strong><br />

triangolazione aerea o <strong>di</strong> ulteriori misure <strong>di</strong>rette sul terreno, l'orientamento assoluto dei<br />

modelli stereoscopici, ossia l'appoggio sul terreno.<br />

I vertici e i capisal<strong>di</strong> delle reti <strong>di</strong> raffittimento devono essere ben in<strong>di</strong>viduabili sul<br />

terreno, su manufatti preesistenti o appositamente realizzati, che ne garantiscano la<br />

durata nel tempo.<br />

La rete <strong>di</strong> inquadramento planimetrico:<br />

• è costituita da tutti i vertici delle reti geodetiche dell'IGM del I, II e III or<strong>di</strong>ne e<br />

dai vertici catastali <strong>di</strong> rete e sottorete presenti nella zona da rilevare e nelle sue<br />

imme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze;<br />

• la Ditta appaltatrice deve provvedere alla raccolta dei dati sugli elementi<br />

geodetici preesistenti presso gli Enti cartografici competenti e alla verifica,<br />

me<strong>di</strong>ante sopralluogo, del numero dei vertici tuttora esistenti e reperibili. Essa<br />

deve re<strong>di</strong>gere un grafico alla scala 1:25000 dei vertici esistenti, in<strong>di</strong>candone il<br />

tipo e la provenienza me<strong>di</strong>ante adeguati simboli grafici;<br />

• la densità me<strong>di</strong>a dei vertici (rete IGM + raffittimento) deve essere <strong>di</strong> almeno un<br />

punto ogni 500 ha per la scala 1:5.000 con una <strong>di</strong>stribuzione che deve tenere<br />

conto delle esigenze delle operazioni <strong>di</strong> triangolazione aerea;<br />

• la Ditta appaltatrice deve re<strong>di</strong>gere in proposito un progetto <strong>di</strong> rete, da<br />

sottoporre alla Direzione dei lavori per l'approvazione, sentito il Collaudatore;<br />

• <strong>di</strong> ciascuno dei vertici della rete <strong>di</strong> raffittimento deve essere redatta una<br />

accurata monografia che ne consenta il sicuro ritrovamento;<br />

• le operazioni <strong>di</strong> misura per il rilievo della rete <strong>di</strong> raffittimento locale devono<br />

essere condotte usando schemi operativi e strumenti moderni. E' consentito e<br />

auspicato l'uso <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong> tipo GPS (Global Positioning System), sia<br />

per integrare misure <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale, sia per effettuare la determinazione<br />

dell'intera rete;<br />

• la rete deve contenere misure in numero esuberante rispetto a quello minimo<br />

necessario per la determinazione delle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tutti i vertici. Tali misure<br />

esuberanti devono permettere controlli statisticamente vali<strong>di</strong>;<br />

• le operazioni <strong>di</strong> calcolo e compensazione delle coor<strong>di</strong>nate planimetriche (E,N)<br />

dei vertici della rete <strong>di</strong> raffittimento locale devono essere eseguite in un unico<br />

blocco, con proce<strong>di</strong>menti rigorosi ai minimi quadrati;<br />

• lo s.q.m. delle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> ciascun vertice, quale risulta dal calcolo <strong>di</strong><br />

compensazione della rete, deve essere:<br />

scala 1:5.000 scala 1:10.000<br />

0,4 m 0,8 m<br />

La rete <strong>di</strong> inquadramento altimetrico:<br />

• è costituita da tutti i capisal<strong>di</strong> delle linee <strong>di</strong> livellazione geometrica della rete<br />

nazionale <strong>di</strong> alta precisione dell'IGM o delle linee <strong>di</strong> livellazione <strong>di</strong> precisione,<br />

istituite da altri enti, che attraversano la zona, purché collegate alla rete<br />

nazionale;<br />

• la Ditta deve re<strong>di</strong>gere un grafico alla scala 1:25.000 dei capisal<strong>di</strong> esistenti,<br />

in<strong>di</strong>candone il tipo e la provenienza me<strong>di</strong>ante adeguati simboli grafici; qualora<br />

nessuna linea <strong>di</strong> livellazione geometrica attraversi il territorio ma passi nelle<br />

PAG. 105


Capitolo 7<br />

Pag. 106<br />

vicinanze, deve istituirsi un collegamento che permetta <strong>di</strong> derivare le quote<br />

assolute del rilievo.<br />

• In caso <strong>di</strong> eccessiva lontananza da linee <strong>di</strong> livellazione geometrica le quote del<br />

rilievo possono essere derivate dal valore ottenuto come me<strong>di</strong>a delle quote dei<br />

vertici della rete <strong>di</strong> triangolazione dell'IGM o <strong>di</strong> altre reti esistenti nella zona,<br />

previa verifica dei <strong>di</strong>slivelli reciproci;<br />

• la rete altimetrica <strong>di</strong> raffittimento deve portare a una densità me<strong>di</strong>a dei capisal<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> quota nota pari a un punto ogni 100 ha (per la scala 1:5.000). La rete <strong>di</strong><br />

raffittimento altimetrico locale deve costituire una rete intrinsecamente<br />

determinata con misure sovrabbondanti, in numero tale da consentire controlli<br />

statisticamente vali<strong>di</strong>;<br />

• i capisal<strong>di</strong> della rete <strong>di</strong> raffittimento altimetrico locale devono essere localizzati<br />

e segnalizzati su strutture stabili e facilmente accessibili, oppure materializzati<br />

con elementi appositamente costruiti, tali da garantirne la durata nel tempo. Di<br />

ciascuno deve essere redatta accurata monografia;<br />

• le operazioni <strong>di</strong> misura devono essere compiute con strumentazioni moderne e<br />

secondo schemi geometrici controllati. E' consentito l'uso <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong><br />

tipo GPS (Global Positioning System) con i seguenti accorgimenti:<br />

o per poter ricavare i <strong>di</strong>slivelli ortometrici per mezzo delle misure <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivelli ellissoi<strong>di</strong>ci con GPS, è necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un buon modello<br />

locale del geoide, ad esempio ITALGEO95, o uno migliore da<br />

specificare alla <strong>di</strong>rezione lavori; detto modello deve essere localizzato in<br />

maniera che le <strong>di</strong>screpanze tra le altezze ellissoi<strong>di</strong>che corrette<br />

dell’ondulazione del geoide e quelle ortometriche siano inferiori in tutti i<br />

casi a 10 cm. Ove ciò non avvenga, la Ditta prenderà accor<strong>di</strong> con la DL,<br />

sentito il CL.<br />

o È necessario, comunque, che almeno il 15% dei vertici della rete GPS<br />

sia fornito <strong>di</strong> quota geoi<strong>di</strong>ca determinata con livellazione geometrica,<br />

oltre che <strong>di</strong> quota ellissoi<strong>di</strong>ca, per effettuare una corretta localizzazione<br />

del geoide e consentire verifiche.<br />

• la rete <strong>di</strong> raffittimento altimetrico locale deve essere compensata globalmente,<br />

includendovi tutti i capisal<strong>di</strong> presenti in zona, con meto<strong>di</strong> rigorosi ai minimi<br />

quadrati;<br />

• il numero minimo <strong>di</strong> capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquadramento è 3;<br />

• le quote <strong>di</strong> tutti i capisal<strong>di</strong> preesistenti, quali risultano dalle monografie,<br />

vengono considerate fisse;<br />

• lo s.q.m. delle quote <strong>di</strong> ogni caposaldo <strong>di</strong> nuova determinazione, quale risulta<br />

dalla compensazione intrinseca ai minimi quadrati, deve essere:<br />

scala 1:5.000 scala 1:10.000<br />

0,2 m 0,3 m<br />

Dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:<br />

i. grafici alla scala 1:25.000 dei vertici o capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquadramento esistenti e<br />

delle reti <strong>di</strong> raffittimento eseguite per la planimetria e per l'altimetria, con<br />

l'in<strong>di</strong>cazione degli schemi delle misure eseguite;<br />

ii. monografie descrittive <strong>di</strong> tutti i punti delle reti suddette, comprendenti anche<br />

le coor<strong>di</strong>nate compensate dei punti stessi;<br />

iii. descrizione degli schemi operativi eseguiti, della strumentazione adoperata,<br />

del calendario delle operazioni;<br />

iv. schemi <strong>di</strong> calcolo, descrizione dei programmi utilizzati e calcoli eseguiti, con<br />

allegati i tabulati <strong>di</strong> output originali del calcolatore, opportunamente<br />

commentati.


Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

In particolare per la rete <strong>di</strong> raffittimento planimetrico devono essere evidenziate le<br />

coor<strong>di</strong>nate compensate e i relativi scarti quadratici me<strong>di</strong> (o, in alternativa, i parametri<br />

delle ellissi <strong>di</strong> errore o la loro rappresentazione grafica).<br />

Analoga documentazione deve essere prodotta per la compensazione della rete <strong>di</strong><br />

raffittimento altimetrico.<br />

Triangolazione aerea<br />

I punti <strong>di</strong> appoggio necessari per l'orientamento dei modelli stereoscopici vengono<br />

determinati con la tecnica della triangolazione aerea (T.A.).<br />

Deve essere privilegiato lo schema del blocco <strong>di</strong> strisciate <strong>di</strong> forma regolare. Sono da<br />

evitare, per quanto possibile, le strisciate isolate, nonché strisciate singole prolungate<br />

a sbalzo per oltre tre modelli. La Ditta deve sottoporre alla D.L., per l'approvazione, un<br />

progetto <strong>di</strong> T.A. da cui risulti:<br />

• lo schema dei fotogrammi utilizzati, derivandolo dal quadro d'unione del volo<br />

effettuato;<br />

• l'in<strong>di</strong>cazione dei punti delle reti plano - altimetriche <strong>di</strong> inquadramento e<br />

raffittimento da utilizzarsi;<br />

• la strumentazione che si intende utilizzare per la misura delle coor<strong>di</strong>nate<br />

modello;<br />

• la descrizione del programma <strong>di</strong> compensazione;<br />

Ciascun modello deve essere collegato con i modelli a<strong>di</strong>acenti lungo la strisciata,<br />

me<strong>di</strong>ante tre punti <strong>di</strong> legame longitu<strong>di</strong>nale e con ciascuna delle strisciate a<strong>di</strong>acenti a<br />

quella <strong>di</strong> appartenenza, me<strong>di</strong>ante almeno due punti <strong>di</strong> legame trasversale (ve<strong>di</strong> Fig.<br />

91).<br />

A<br />

M<br />

B<br />

A<br />

M<br />

B<br />

Fig. 91 – schema <strong>di</strong> triangolazione aerea<br />

∗<br />

singolo modello<br />

Di ciascun modello si osservano i 6 punti <strong>di</strong> legame longitu<strong>di</strong>nale (A,N,B) e quelli <strong>di</strong><br />

legame trasversale tra strisciate a<strong>di</strong>acenti (A o B) (ve<strong>di</strong> Fig. 91). Di norma i punti <strong>di</strong><br />

∗<br />

∗<br />

∗<br />

∗ ∗<br />

∗<br />

∗<br />

∗<br />

∗<br />

∗<br />

∗<br />

PAG. 107


Capitolo 7<br />

Pag. 108<br />

legame devono essere in<strong>di</strong>viduati in corrispondenza <strong>di</strong> particolari del terreno che siano<br />

ben visibili sui fotogrammi, che <strong>di</strong>ano garanzia <strong>di</strong> stabilità e durata nel tempo e che<br />

consentano una buona collimazione stereoscopica plano - altimetrica. Di ciascuno dei<br />

punti prescelti deve essere eseguita una monografia, che ne garantisca<br />

l'inequivocabile in<strong>di</strong>viduazione sul terreno, se possibile, e in ogni caso sul modello<br />

stereoscopico.<br />

I punti delle reti plano - altimetriche <strong>di</strong> inquadramento e raffittimento, da utilizzarsi per il<br />

calcolo e la compensazione del blocco, devono essere, me<strong>di</strong>amente, così <strong>di</strong>stribuiti:<br />

• punti planimetrici: un punto in ogni modello <strong>di</strong> estremità delle strisciate,<br />

un punto ogni due modelli lungo le due strisciate <strong>di</strong> bordo, uno ogni 4 modelli<br />

lungo le altre strisciate;<br />

• punti altimetrici: due punti in ogni modello <strong>di</strong> estremità delle strisciate,<br />

un punto ogni modello delle strisciate <strong>di</strong> bordo, uno ogni due modelli lungo le<br />

altre strisciate.<br />

E' positivo se i punti suddetti cadono nelle zone <strong>di</strong> sovrapposizione fra strisciate: in<br />

questo caso vengono conteggiati due volte, al fine <strong>di</strong> stabilire le densità me<strong>di</strong>e sopra<br />

in<strong>di</strong>cate. Ovviamente i punti plano - altimetrici vengono conteggiati sia come<br />

planimetrici che come altimetrici.<br />

Per l'esecuzione delle osservazioni devono impiegarsi esclusivamente strumenti<br />

analitici o <strong>di</strong>gitali, in grado <strong>di</strong> applicare ai singoli fotogrammi la correzione dello<br />

"stiramento del film".<br />

Prima dell'inizio delle osservazioni del blocco, la Ditta è tenuta a effettuare una<br />

calibrazione dello strumento, dandone preventiva comunicazione scritta alla D.L. Tale<br />

calibrazione, eseguita con reticoli <strong>di</strong> precisione, deve essere documentata e, a<br />

richiesta della D.L., può essere assoggettata a verifica da parte del Collaudatore.<br />

Per il calcolo e la compensazione del blocco devono essere impiegati programmi <strong>di</strong><br />

calcolo basati su meto<strong>di</strong> rigorosi "a modelli in<strong>di</strong>pendenti" o "a stelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezioni"<br />

(bundles), noti e ampiamente sperimentati. La Ditta deve fornire, a richiesta, la più<br />

ampia documentazione sul programma utilizzato e sui tabulati da esso prodotti.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> calcolo e compensazione deve fornire tabulati a stampa contenenti<br />

almeno i seguenti elementi:<br />

• elenco dei punti <strong>di</strong> appoggio del blocco, e relative coor<strong>di</strong>nate;<br />

• elenco dei punti <strong>di</strong> appoggio eliminati nel corso dei calcoli, per eccesso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>screpanze;<br />

• scarti, in coor<strong>di</strong>nate modello o terreno, in corrispondenza dei punti <strong>di</strong><br />

concatenamento longitu<strong>di</strong>nale (fra modelli consecutivi della stessa strisciata) e<br />

trasversale (fra strisciate a<strong>di</strong>acenti);<br />

• scarti quadratici me<strong>di</strong> (e.q.m.) dei punti osservati in più modelli e <strong>di</strong>screpanze<br />

sui punti <strong>di</strong> appoggio;<br />

• coor<strong>di</strong>nate terreno dei punti <strong>di</strong> concatenamento e <strong>di</strong> appoggio, modello per<br />

modello;<br />

• descrizione e statistica generali del blocco: n. <strong>di</strong> punti osservati, <strong>di</strong> modelli e <strong>di</strong><br />

strisciate, pesi adottati per i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> punti, valori quadratici me<strong>di</strong> degli<br />

scarti e delle <strong>di</strong>screpanze.<br />

Per i punti <strong>di</strong> concatenamento si potranno calcolare gli scarti tra le coor<strong>di</strong>nate ottenute<br />

dal calcolo <strong>di</strong> T.A. e quelle degli stessi ottenute con misure topografiche <strong>di</strong>rette. Per i<br />

punti <strong>di</strong> appoggio si potranno calcolare le <strong>di</strong>screpanze tra le coor<strong>di</strong>nate ottenute dal<br />

calcolo <strong>di</strong> T.A. e quelle note a priori degli stessi.


Questi scarti dovranno rispettare i seguenti limiti:<br />

Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

scala 1:5.000 scala 1:10.000<br />

punti <strong>di</strong> concatenamento in planimetria ≤ ±0.6 m ≤ ±1.0 m<br />

in altimetria ≤ ±0.6 m ≤ ±1.0 m<br />

punti <strong>di</strong> appoggio in planimetria ≤ ±1.0 m ≤ ±2.0 m<br />

in altimetria ≤ ±0.8 m ≤ ±1.0 m<br />

Al termine delle operazioni <strong>di</strong> T.A. deve essere consegnata una relazione tecnica<br />

contenente almeno:<br />

1. lo schema dei fotogrammi costituenti il blocco e dei punti effettivamente<br />

utilizzati per l'appoggio dei modelli;<br />

2. le monografie necessarie all'in<strong>di</strong>viduazione dei punti <strong>di</strong> concatenamento sui<br />

fotogrammi e sul terreno;<br />

3. la descrizione della strumentazione usata per l'osservazione dei modelli e la<br />

documentazione relativa alle operazioni <strong>di</strong> calibrazione della stessa;<br />

4. la descrizione dei calcoli <strong>di</strong> compensazione eseguiti, con particolare riguardo<br />

all'eliminazione eventuale <strong>di</strong> punti nei successivi passaggi;<br />

5. i tabulati <strong>di</strong> calcolo finali.<br />

Restituzione tra<strong>di</strong>zionale e <strong>numerica</strong><br />

Le operazioni <strong>di</strong> restituzione potranno iniziare solo dopo che tutte le fasi precedenti<br />

(ripresa fotogrammetrica, determinazione dei punti <strong>di</strong> appoggio, triangolazione aerea)<br />

avranno superato positivamente la fase <strong>di</strong> collaudo.<br />

Prima dell'inizio delle operazioni <strong>di</strong> restituzione, la Ditta deve presentare una relazione<br />

tecnica dettagliata, contenente i seguenti elementi:<br />

• descrizione e specifiche tecniche dello strumento <strong>di</strong> restituzione (analogico<br />

<strong>di</strong>gitalizzato, o analitico, o <strong>di</strong>gitale);<br />

• documentazione originale, non antecedente i 6 mesi, sullo stato <strong>di</strong> rettifica dello<br />

strumento.<br />

• nel caso <strong>di</strong> restituzione <strong>di</strong>gitale: documentazione sullo scanner <strong>di</strong> acquisizione<br />

delle immagini fotografiche;<br />

• descrizione e caratteristiche tecniche dei sensori <strong>di</strong> posizione (encoder) e dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> introduzione delle co<strong>di</strong>fiche e <strong>di</strong> registrazione dei dati;<br />

• descrizione dei sistemi <strong>di</strong> visualizzazione grafica (in linea e fuori linea) dei dati<br />

originali <strong>di</strong> restituzione;<br />

• fac simile del tabulato "protocollo <strong>di</strong> restituzione”.<br />

La Ditta appaltatrice provvede autonomamente alla pre<strong>di</strong>sposizione del proprio<br />

sistema <strong>di</strong> stereorestituzione <strong>numerica</strong>, e comunica alla D.L.:<br />

• le tabelle delle co<strong>di</strong>fiche assegnate ai vari elementi da restituire. Le co<strong>di</strong>fiche e<br />

la struttura dati prescelte possono anche non corrispondere a quelle richieste<br />

per i file finali <strong>di</strong> trasferimento, ma devono garantire almeno lo stesso contenuto<br />

informativo.<br />

• le librerie dei simboli e delle linee usate per la rappresentazione grafica su<br />

video o plotter.<br />

• i criteri per la memorizzazione delle curve <strong>di</strong> livello, e i relativi parametri, per<br />

garantire il rispetto delle tolleranze imposte<br />

• l'eventuale sud<strong>di</strong>visione in più file degli elementi provenienti da uno stesso<br />

modello, e i criteri adottati.<br />

PAG. 109


Capitolo 7<br />

Pag. 110<br />

L'orientamento assoluto dei modelli dovrà essere eseguito con l'ausilio dell'elaboratore,<br />

per via analitica, con il metodo rigoroso dei minimi quadrati. Devono essere utilizzati, in<br />

prima istanza, tutti i punti <strong>di</strong> appoggio (planimetrici, altimetrici o plano - altimetrici),<br />

appartenenti alle reti <strong>di</strong> inquadramento e <strong>di</strong> raffittimento, nonché quelli determinati per<br />

mezzo della triangolazione aerea.<br />

Gli scarti massimi fra le coor<strong>di</strong>nate note <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> appoggio e quelle ottenute per<br />

effetto dell'orientamento assoluto non devono superare:<br />

scala 1:5.000 scala 1:10.000<br />

in planimetria ± 1.5 m ± 2.0 m<br />

in quota ± 0.6 m ± 1.0 m<br />

E' richiesta, per ogni modello, la stampa <strong>di</strong> un "protocollo <strong>di</strong> restituzione" che contenga:<br />

• data <strong>di</strong> inizio della restituzione del modello;<br />

• nome dell'operatore;<br />

• numeri identificativi dei fotogrammi che compongono il modello;<br />

• parametri <strong>di</strong> orientamento interno, relativo e assoluto;<br />

• tabella degli scarti sui punti <strong>di</strong> appoggio, nelle 3 coor<strong>di</strong>nate;<br />

• elenco degli eventuali punti eliminati.<br />

Gli elementi <strong>di</strong> territorio, <strong>di</strong> origine naturale o artificiale, esistenti alla data della ripresa<br />

aerea, che devono essere presenti nella cartografia rilevata, sono quelli elencati nel<br />

"Repertorio degli elementi e delle entità” per le scale 1:5.000 e 1:10.000. E' fatto<br />

obbligo alla Ditta appaltatrice <strong>di</strong> eseguire la restituzione ex-novo, in forma <strong>numerica</strong><br />

<strong>di</strong>retta. E' vietata tassativamente, pertanto, la <strong>di</strong>gitalizzazione a posteriori della minuta<br />

<strong>di</strong> restituzione e, a maggior ragione, la <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> cartografia preesistente <strong>di</strong><br />

qualunque tipo.<br />

A ogni entità deve essere associata una co<strong>di</strong>fica che la Ditta può definire in modo<br />

autonomo. In particolare, può procedere già in fase <strong>di</strong> restituzione alla co<strong>di</strong>fica<br />

completa e conforme a quella richiesta per il file <strong>di</strong> trasferimento, oppure limitarsi a una<br />

preco<strong>di</strong>fica da completare poi nelle successive fasi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting interattivo. A ogni punto è<br />

associata e registrata, in questa fase, la tripletta delle coor<strong>di</strong>nate fornite dal restitutore.<br />

Per consentire le operazioni <strong>di</strong> restituzione <strong>numerica</strong>, adeguati controlli <strong>di</strong> qualità e<br />

collau<strong>di</strong> in corso d'opera, è opportuno che il sistema (hardware + software), <strong>di</strong> cui è<br />

dotato il restitutore, possieda almeno le seguenti funzionalità:<br />

• visualizzazione (su video grafico) <strong>di</strong> ogni elemento memorizzato;<br />

• possibilità <strong>di</strong> zoom (ingran<strong>di</strong>mento/riduzione) dell'area circostante il punto<br />

analizzato;<br />

• registrazione <strong>di</strong> un punto con le stesse coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un punto già memorizzato;<br />

• annullamento dell'ultimo punto registrato;<br />

• annullamento dell'ultimo elemento registrato;<br />

• possibilità <strong>di</strong> visualizzare in continuo su video un cursore in posizione<br />

corrispondente alla posizione della marca strumentale nell'area cartografata;<br />

• visualizzazione, su video o <strong>di</strong>splay, dei valori numerici istantanei delle tre<br />

coor<strong>di</strong>nate del punto collimato, nel sistema <strong>di</strong> riferimento cartografico<br />

("coor<strong>di</strong>nate terreno");<br />

• chiusura automatica <strong>di</strong> linee chiuse, con identità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate fra primo e ultimo<br />

punto della linea.<br />

I file <strong>di</strong> restituzione costituiscono il risultato numerico della fase <strong>di</strong> restituzione. Sono<br />

strettamente connessi al particolare sistema utilizzato dalla Ditta e sono pertanto<br />

considerati file <strong>di</strong> lavoro della Ditta appaltatrice stessa. Essi non vengono assoggettati<br />

a particolari restrizioni per il formato dei record.


Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

A documentazione della restituzione deve essere prodotto un elaborato grafico<br />

costituito da un <strong>di</strong>segno automatico, me<strong>di</strong>ante plotter, dei contenuti del file <strong>di</strong><br />

restituzione. Non sono richiesti, per questo documento interme<strong>di</strong>o finalizzato<br />

soprattutto alla ricognizione, un particolare taglio né una qualità grafica raffinata. E'<br />

opportuno tuttavia che la simbologia adottata sia simile a quella prevista dal<br />

"Repertorio .." allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed eliminare, fin da questa fase, eventuali<br />

problemi <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> leggibilità della carta definitiva.<br />

Prima dell'inizio delle operazioni <strong>di</strong> restituzione, la Ditta deve consegnare una relazione<br />

tecnica <strong>di</strong> progetto.<br />

Al termine della restituzione, essa deve inoltre consegnare i "protocolli <strong>di</strong> restituzione"<br />

originali e gli elaborati grafici tracciati al plotter.<br />

Ricognizione sul terreno<br />

La ricognizione sul terreno deve essere eseguita sistematicamente, a cura<br />

dell'Appaltatore, su tutta l'area restituita, allo scopo <strong>di</strong> correggere gli errori<br />

interpretativi, integrare metricamente e qualitativamente gli elementi incerti e arricchire<br />

le informazioni sulla toponomastica.<br />

Quale supporto per il riporto della ricognizione si utilizzeranno gli elaborati grafici<br />

(plottaggi) prodotti a documentazione della restituzione.Con segno grafico <strong>di</strong>stinguibile<br />

e non coprente, si riporteranno manualmente, con la massima cura:<br />

• le costruzioni sotterranee importanti <strong>di</strong> uso pubblico;<br />

• i risultati grafici del rilievo <strong>di</strong>retto sul terreno, a mezzo <strong>di</strong> operazioni topografiche<br />

or<strong>di</strong>narie, <strong>di</strong> precisione adeguata a quella della carta, <strong>di</strong> tutte le zone contornate<br />

come incerte in fase <strong>di</strong> restituzione, dei punti incerti e degli errori o carenze <strong>di</strong><br />

restituzione in<strong>di</strong>viduati nel corso della ricognizione. Devono essere rilevati e<br />

riportati in carta gli elementi, previsti nel "Repertorio", che non si sono potuti<br />

osservare sul modello stereoscopico. Deve essere ricostruita la continuità della<br />

viabilità minore (sentieri, mulattiere, ecc.);<br />

• l'identificazione degli e<strong>di</strong>fici pubblici, delle colture e delle essenze principali;<br />

• la classificazione delle strade;<br />

• gli elementi integrativi <strong>di</strong> toponomastica.<br />

Nelle operazioni <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong> cui al punto precedente, devono essere registrati e<br />

conservati i valori numerici delle misure, o meglio, se <strong>di</strong>sponibili (nel caso <strong>di</strong> rilievo con<br />

strumentazioni "total station"), quelli delle coor<strong>di</strong>nate dei punti battuti, in modo che<br />

l'inserimento dei nuovi elementi nei file <strong>di</strong> restituzione avvenga in forma <strong>numerica</strong>,<br />

senza deca<strong>di</strong>mento dell'originale precisione. E' consentito anche l'inserimento<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>gitalizzazione del documento grafico prodotto dalla ricognizione.<br />

Al termine della ricognizione, la Ditta deve consegnare una copia (eliografica o<br />

fotostatica) dei documenti grafici <strong>di</strong> ricognizione.<br />

E<strong>di</strong>ting grafico e alfanumerico<br />

L'e<strong>di</strong>ting grafico e alfanumerico deve consentire all'operatore <strong>di</strong> eseguire, sul file <strong>di</strong><br />

restituzione, tutti gli interventi (mo<strong>di</strong>fiche, integrazioni, cancellazioni, ecc.) che nella<br />

produzione <strong>di</strong> cartografia tra<strong>di</strong>zionale vengono abitualmente effettuati in fase <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno finale, allo scopo <strong>di</strong>:<br />

• tenere conto delle in<strong>di</strong>cazioni del restitutista sulla minuta <strong>di</strong> restituzione<br />

(me<strong>di</strong>ante segni grafici o espliciti messaggi);<br />

• integrare la restituzione con le in<strong>di</strong>cazioni provenienti dalla fase <strong>di</strong> ricognizione<br />

sul terreno o da altre fonti (correzione <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> fotointerpretazione,<br />

integrazioni metriche delle zone defilate, introduzione della toponomastica);<br />

• effettuare la ricostruzione delle congruenze grafiche o geometriche.<br />

PAG. 111


Capitolo 7<br />

Pag. 112<br />

La fase <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting si articolerà in quattro tipi <strong>di</strong> intervento sui dati del file <strong>di</strong> restituzione,<br />

e precisamente:<br />

• interventi sulle co<strong>di</strong>fiche, eventualmente provvisorie, delle entità restituite;<br />

• interventi <strong>di</strong> integrazione con i dati provenienti dalla ricognizione o da altra<br />

fonte;<br />

• interventi per la ricostruzione delle congruenze geometriche o grafiche;<br />

• interventi per l'introduzione della toponomastica.<br />

La Ditta deve comunicare alla D.L., prima dell'inizio della fase <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting, me<strong>di</strong>ante una<br />

relazione tecnica dettagliata le caratteristiche dell'hardware e delle funzioni software<br />

con cui gli interventi verranno effettuati. Ai fini del controllo e dell'e<strong>di</strong>ting dei dati sul<br />

video grafico, è necessario che l'operatore possa <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> pilotaggio<br />

<strong>di</strong>retto del cursore, tipo tavoletta grafica o mouse.<br />

Qualora, per l'introduzione dei dati integrativi e correttivi provenienti dalla ricognizione<br />

sul terreno, per l'acquisizione dei confini amministrativi, per l'inserimento della<br />

toponomastica, si utilizzino tavoli <strong>di</strong>gitalizzatori, questi devono avere una precisione, su<br />

tutta l'area <strong>di</strong> lavoro, non inferiore a 0,1 mm e devono essere dotati <strong>di</strong> cursore<br />

adeguato alle precisioni richieste (spessore del reticolo, assenza <strong>di</strong> parallasse, ecc.).<br />

Deve essere effettuato il completamento <strong>di</strong> ogni co<strong>di</strong>ce che non sia stato impostato in<br />

maniera completa in fase <strong>di</strong> restituzione.<br />

Devono essere inoltre eseguiti tutti i controlli finalizzati ad accertare che ogni elemento<br />

geometrico e ogni entità siano contrad<strong>di</strong>stinti da un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> "tipo", conforme a quello<br />

previsto nel "Repertorio..."<br />

Le integrazioni geometriche derivanti dalle operazioni <strong>di</strong> ricognizione devono essere<br />

inserite nell'archivio dei dati introducendo <strong>di</strong>rettamente le coor<strong>di</strong>nate plano-altimetriche<br />

dei punti rilevati, calcolate a seguito delle misure eseguite o <strong>di</strong>rettamente registrate<br />

dalla "total station". E' consentito tuttavia, per piccole integrazioni e correzioni locali,<br />

riferite a elementi restituiti per via fotogrammetrica, l'inserimento me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>di</strong>gitalizzazione.<br />

In questa fase si deve anche prevedere la ricostruzione delle congruenze geometriche<br />

sul file <strong>di</strong> restituzione me<strong>di</strong>ante programmi "batch" o procedure grafiche interattive,<br />

finalizzate a:<br />

• mo<strong>di</strong>ficare, se del caso, le posizioni dei vertici <strong>di</strong> una spezzata, allo scopo <strong>di</strong><br />

rendere perfettamente rettangolari angoli che non sono rigorosamente tali. Ciò<br />

si verifica in particolare nella rappresentazione dei contorni dei fabbricati;<br />

• prolungare un segmento, allo scopo <strong>di</strong> ottenere l'intersezione perfetta con un<br />

altro segmento assai prossimo alla sua estremità. Analogamente, accorciare il<br />

segmento se esso risulta lievemente prolungato oltre l'intersezione stessa.<br />

Esempio: muro <strong>di</strong> cinta o siepe che si intesta sul muro perimetrale <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio;<br />

• rendere rigorosamente allineati i vertici <strong>di</strong> una spezzata, quando essi sono<br />

assai prossimi a una retta interpolatrice. E' il caso, ad esempio, <strong>di</strong> allineamenti<br />

sul fronte strada <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a schiera;<br />

• rendere rigorosamente parallele linee che lo sono quasi. Esempio: bor<strong>di</strong> strada,<br />

marciapie<strong>di</strong>, fasci <strong>di</strong> binari, aiole spartitraffico, etc.<br />

Sui dati altimetrici devono essere effettuate le seguenti verifiche:<br />

• che, per le entità il cui co<strong>di</strong>ce corrisponda a "e<strong>di</strong>fici" e "manufatti tecnici", esista<br />

un punto quotato (quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> gronda) interno al perimetro (centroide);<br />

• che i valori delle quote dei punti quotati, compresi fra due curve <strong>di</strong> livello<br />

consecutive, siano congruenti con le quote delle curve stesse. Le quote relative<br />

ai punti per i quali non risulteranno sod<strong>di</strong>sfatte le con<strong>di</strong>zioni sopra esposte,


Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

verranno controllate ed eventualmente corrette con procedure <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting e, se<br />

necessario, con verifiche e integrazioni sul modello stereoscopico.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> ortogonalizzazione geometrica verranno effettuati sugli elementi<br />

geometrici costituenti le entità "fabbricati e manufatti tecnici", e su quelli in<strong>di</strong>cati<br />

specificatamente dalla D.L.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica delle coor<strong>di</strong>nate dei punti <strong>di</strong> una o più spezzate, relative a una<br />

o più entità <strong>di</strong> restituzione, volti alla realizzazione <strong>di</strong> allineamenti e/o parallelismi<br />

secondo <strong>di</strong>rezioni obbligate, verranno effettuati per gli elementi artificiali (binari, strade,<br />

marciapie<strong>di</strong>, ecc.) che abitualmente subiscono tale operazione <strong>di</strong> rettifica in fase <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno nella cartografia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Qualsiasi sia l'algoritmo utilizzato per la determinazione delle nuove coor<strong>di</strong>nate che<br />

devono assumere i vertici delle spezzate originarie per costituire spezzate<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ortogonalizzazione, parallelismo e/o allineamento, sia <strong>di</strong><br />

tipo grafico che geometrico, l'intervento non deve essere effettuato qualora gli<br />

spostamenti dei vertici dalla posizione originaria alla posizione finale siano superiori<br />

alla tolleranza planimetrica della carta.<br />

L'archivio dei dati della cartografia <strong>numerica</strong> deve essere integrato dai dati numerici e<br />

alfanumerici provenienti dall'inserimento della toponomastica. I dati riguardanti la<br />

toponomastica devono essere memorizzati con tutti gli elementi che consentano <strong>di</strong><br />

ottenere un elaborato grafico al plotter o su video avente, per quanto attiene il<br />

posizionamento delle scritte, le stesse caratteristiche generali della cartografia classica<br />

alla scala 1:5000 - 1:10.000. In particolare:<br />

• le scritte riferite a linee con andamento tortuoso (esempio: corsi d'acqua)<br />

devono seguire l'andamento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tali linee;<br />

• le scritte relative ai nomi delle vie devono seguire l'andamento dell'asse<br />

me<strong>di</strong>ano e, possibilmente, essere collocate all'interno della sede stradale;<br />

• non devono risultare scritte sovrapposte ad altre scritte o a particolari<br />

cartografici rilevanti.<br />

Deve essere possibile visualizzare contemporaneamente sia il <strong>di</strong>segno<br />

fotogrammetrico, sia i toponimi apposti.<br />

Allestimento dei file <strong>di</strong> trasferimento<br />

I dati numerici costituenti la carta <strong>numerica</strong> del territorio rilevato sono sud<strong>di</strong>visi in file,<br />

che rispecchieranno il taglio dei fogli (sezioni o elementi). Pertanto ad ogni foglio<br />

competeranno più file, contenenti ciascuno le informazioni in<strong>di</strong>cate nel seguito,<br />

afferenti all'elemento stesso. Il foglio rappresenta perciò una "finestra" ottenuta, sui file<br />

<strong>di</strong> restituzione eventualmente sottoposti a fusione ("merge") <strong>di</strong> più modelli, me<strong>di</strong>ante<br />

un taglio netto <strong>di</strong> tipo analitico. In altri termini, fra due elementi a<strong>di</strong>acenti non devono<br />

esistere incongruenze geometriche <strong>di</strong> nessun tipo.<br />

Le aree chiuse a cavallo dei bor<strong>di</strong> devono essere riconosciute ancora come aree<br />

chiuse, con attribuzione al segmento <strong>di</strong> bordo del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> "linea invisibile". In tal caso,<br />

per le entità "e<strong>di</strong>fici" e "manufatti tecnici", il punto quotato <strong>di</strong> "quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> gronda"<br />

deve comparire su entrambe le porzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio, con lo stesso valore numerico <strong>di</strong><br />

detta quota.<br />

Le linee terminano rigorosamente sul bordo, con generazione analitica del relativo<br />

punto. Non è richiesta, per i punti <strong>di</strong> bordo generati, la determinazione della quota.<br />

Le stringhe alfanumeriche della toponomastica non devono risultare interrotte dal<br />

taglio dei fogli ma, <strong>di</strong> norma, vengono ripetute su entrambi i fogli a<strong>di</strong>acenti. Le quote<br />

appaiono, complete, nel solo foglio che contiene il punto quotato.<br />

Non sono ammessi i "fuori - cornice": porzioni anche minime del territorio da rilevare,<br />

che cadano al <strong>di</strong> fuori del foglio in oggetto, devono dar luogo alla formazione <strong>di</strong> un<br />

nuovo foglio e dei relativi file.<br />

PAG. 113


Capitolo 7<br />

Pag. 114<br />

Nel caso in cui il lavoro oggetto dell'appalto confini con altra cartografia <strong>numerica</strong><br />

realizzata e collaudata in precedenza (ad esempio: altro lotto affidato ad altra Ditta, già<br />

consegnato e collaudato), è fatto obbligo che la congruenza geometrica dei bor<strong>di</strong><br />

comuni venga realizzata con rigore a cura e responsabilità della Ditta esecutrice della<br />

cartografia più recente.<br />

Le coor<strong>di</strong>nate planimetriche dei punti memorizzati sono espresse nel sistema<br />

nazionale Gauss-Boaga. Al duplice scopo <strong>di</strong> ridurre l'occupazione complessiva della<br />

memoria <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> consentire la gestione delle coor<strong>di</strong>nate in semplice precisione,<br />

si deve provvedere al calcolo delle "coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> Gauss ridotte" ER,NR, con il<br />

proce<strong>di</strong>mento descritto nel seguito:<br />

• si consideri il "foglio IGM 1:50.000" cui appartiene il foglio <strong>di</strong> cartografia da<br />

trattare;<br />

• dette EMIN, NMIN le coor<strong>di</strong>nate E e N minime fra quelle che competono ai<br />

vertici <strong>di</strong> detto foglio, si calcolino le "coor<strong>di</strong>nate origine" EOR, NOR, arrotondate<br />

al chilometro, me<strong>di</strong>ante le formule (in linguaggio FORTRAN o BASIC):<br />

EOR = INT(EMIN/1000.)*1000<br />

NOR = INT(NMIN/1000.)*1000<br />

(o equivalenti, se si utilizzano altri linguaggi).<br />

• le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> Gauss <strong>di</strong> ogni punto della mappa vengono arrotondate al<br />

mezzo metro (una sola cifra dopo il punto decimale, pari a 0 o a 5);<br />

• per ogni punto suddetto vengono calcolate le coor<strong>di</strong>nate ridotte ER,NR,<br />

sottraendo alle E,N i valori costanti EOR,NOR.<br />

Esempio: nel file <strong>di</strong> restituzione un punto abbia coor<strong>di</strong>nate:<br />

E = 1658216.42<br />

N = 4892337.96<br />

e per quell'elemento il Foglio IGM 1:50000 che lo contiene abbia<br />

EOR = 1653000.<br />

NOR = 4880000.<br />

Si arrotonda<br />

E = 1658216.5<br />

N = 4892338.0<br />

e risulta infine<br />

ER = E - EOR = 5216.5<br />

NR = N - NOR = 12338.0<br />

Per ogni foglio <strong>di</strong> mappa saranno prodotti più file <strong>di</strong> trasferimento che dovranno essere<br />

dettagliatamente descritti.<br />

I file <strong>di</strong> trasferimento potrebbero essere ad esempio i seguenti:<br />

1. file delle informazioni generali relative al foglio;<br />

2. file delle coor<strong>di</strong>nate dei vertici e dell'origine convenzionale;<br />

3. file delle aree chiuse;<br />

4. file degli archi che descrivono le aree chiuse;<br />

5. file delle linee aperte;<br />

6. file degli archi che descrivono le linee aperte<br />

7. file delle entità puntuali;<br />

8. file della toponomastica e delle quote delle curve <strong>di</strong> livello.<br />

Tutti i file, <strong>di</strong> tipo sequenziale, devono essere memorizzati sul tipo <strong>di</strong> supporto in<strong>di</strong>cato<br />

dalla D.L. In ogni caso i file devono essere costituiti da caratteri ASCII, visualizzabili e<br />

stampabili con coman<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti tipo TYPE e PRINT. Allo scopo <strong>di</strong> documentare<br />

fedelmente i contenuti dei file <strong>di</strong> trasferimento, la Ditta produce, me<strong>di</strong>ante plotter, il<br />

<strong>di</strong>segno del foglio a partire dai dati memorizzati nei file suddetti.


Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

Poiché il <strong>di</strong>segno deve essere l'immagine fedele dei dati memorizzati, nel "campo<br />

cartografato" sono tassativamente vietati interventi interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting grafico, nonché<br />

qualsiasi correzione o integrazione grafica manuale.<br />

CAPITOLATO PER CARTOGRAFIA NUMERICA IN SCALA 1:1000 E 1:2000<br />

Le norme generali viste prima per la costruzione della cartografia <strong>numerica</strong> in scala<br />

1:5000 e 1:10000 valgono anche per la cartografia <strong>numerica</strong> in scala 1:2000 e 1:1000.<br />

Nel seguito vedremo solo alcune norme particolari per queste scale.<br />

Sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate e taglio dei fogli<br />

La cartografia in scala 1:2.000 è intesa come sottosistema della <strong>Cartografia</strong> Tecnica<br />

Regionale alla scala 1:10.000. Ogni foglio 1:2.000 è denominato "mappa".<br />

L'orientamento, le <strong>di</strong>mensioni, il taglio e il quadro <strong>di</strong> unione dei fogli <strong>di</strong> mappa sono<br />

quelli derivanti dalla <strong>di</strong>visione in 25 parti <strong>di</strong> una sezione della C.T.R. 1:10.000. Pertanto<br />

ogni mappa, contrad<strong>di</strong>stinta da un titolo e da una numerazione, sarà delimitata dalle<br />

trasformate <strong>di</strong> due meri<strong>di</strong>ani <strong>di</strong>stanti 1' in longitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> due paralleli <strong>di</strong>stanti 36" in<br />

latitu<strong>di</strong>ne. Il nome della mappa è costituito dal toponimo più significativo presente sulla<br />

mappa stessa. La numerazione è costituita da un co<strong>di</strong>ce alfanumerico <strong>di</strong> 7 caratteri,<br />

del tipo xxxyy0a, dove:<br />

xxx è il numero del foglio IGM 1:50.000<br />

yy0 è il numero della sezione C.T.R. 1:10.000<br />

a è la lettera dell'alfabeto che in<strong>di</strong>vidua, nell'ambito della sezione, il<br />

foglio <strong>di</strong> mappa 1:2.000, secondo lo schema che segue:<br />

[la lettera O è stata soppressa, poiché facilmente confusa con il numero 0 (zero)]<br />

A<br />

F<br />

K<br />

Q<br />

V<br />

B<br />

G<br />

L<br />

R<br />

W<br />

Fig. 92 – Sezione 1:10000 sud<strong>di</strong>visa in 25 mappe 1:2000<br />

Anche la cartografia in scala 1:1.000 è intesa come sottosistema della <strong>Cartografia</strong><br />

Tecnica Regionale alla scala 1:5.000. Ogni foglio in scala 1:1.000 è denominato<br />

"mappa".<br />

L'orientamento, le <strong>di</strong>mensioni, il taglio e il quadro <strong>di</strong> unione dei fogli <strong>di</strong> mappa sono<br />

quelli derivanti dalla <strong>di</strong>visione in 25 parti <strong>di</strong> un elemento della C.T.R. 1:5.000.<br />

Pertanto ogni mappa, contrad<strong>di</strong>stinta da un titolo e da una numerazione, sarà<br />

delimitata dalle trasformate <strong>di</strong> due meri<strong>di</strong>ani <strong>di</strong>stanti 30” in longitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> due paralleli<br />

<strong>di</strong>stanti 18" in latitu<strong>di</strong>ne. Il nome della mappa è costituito dal toponimo più significativo<br />

presente sulla mappa stessa. La numerazione è costituita da un co<strong>di</strong>ce alfanumerico<br />

<strong>di</strong> 7 caratteri, del tipo xxxyyya con lo stesso significato descritto prima:<br />

Fig. 93 – Elemento 1:5000 sud<strong>di</strong>viso in 25 mappe 1:1000<br />

C<br />

H<br />

M<br />

S<br />

X<br />

D<br />

I<br />

N<br />

T<br />

Y<br />

A B C D E<br />

F G H<br />

I J<br />

K L M N P<br />

Q R S T U<br />

V W X Y Z<br />

E<br />

J<br />

P<br />

U<br />

Z<br />

PAG. 115


Capitolo 7<br />

Pag. 116<br />

I valori numerici delle coor<strong>di</strong>nate Gauss-Boaga, UTM e geografiche dei quattro vertici<br />

<strong>di</strong> ogni mappa saranno forniti dall'Ente committente. Saranno inoltre forniti, per ogni<br />

foglio, i parametri per la trasformazione delle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> Gauss-Boaga in UTM e<br />

viceversa. La Ditta appaltatrice sottoporrà alla Direzione Lavori dell'Ente appaltante un<br />

facsimile, <strong>di</strong>segnato al plotter, della cornice e delle in<strong>di</strong>cazioni a margine del foglio -<br />

tipo.<br />

Tolleranza planimetrica e altimetrica<br />

In<strong>di</strong>cando con ∆x e ∆y le <strong>di</strong>fferenze tra le coor<strong>di</strong>nate planimetriche <strong>di</strong> un punto lette<br />

sulla carta o memorizzate e quelle dello stesso punto determinate con operazioni<br />

topografiche <strong>di</strong> sufficiente precisione si dovrà sempre verificare:<br />

per la scala 1:2.000<br />

per la scala 1:1.000<br />

2 2<br />

∆ x + ∆y<br />

≤ 0,<br />

8m<br />

2 2<br />

∆ x + ∆y<br />

≤ 0,<br />

4m<br />

L’errore massimo (tolleranza) della <strong>di</strong>stanza d misurata sulla carta fra due punti ben<br />

in<strong>di</strong>viduati e la corrispondente D misurata con operazioni topografiche <strong>di</strong> sufficiente<br />

precisione sarà pari a:<br />

per la scala 1:2.000<br />

|d - D| ≤ (0,6 m + d/1.000)<br />

|d - D| = 1,2 m<br />

per la scala 1:1.000 |d - D| ≤ (0,3 m + d/1.000)<br />

|d - D| = 0,6 m<br />

quando d ≤ 600 m<br />

quando d > 600 m<br />

quando d ≤ 600 m<br />

quando d > 600 m<br />

Per quanto riguarda l’altimetria vale quanto già detto nel paragrafo inerente la<br />

cartografia a me<strong>di</strong>a scala.<br />

Per le scale in esame l’errore massimo (tolleranza th) <strong>di</strong> cui può essere affetta la quota<br />

<strong>di</strong> un punto ben localizzato ed in<strong>di</strong>viduabile sul terreno (punto quotato), messo in<br />

evidenza con misure topografiche <strong>di</strong> adeguata precisione, è pari a:<br />

per la scala 1:2.000 th = 0,6 m<br />

per la scala 1:1.000 th = 0,3 m<br />

Per le quote delle coperture degli e<strong>di</strong>fici (gronda o colmo) valgono le seguenti<br />

tolleranze:<br />

per la scala 1:2.000 th = 0,9 m<br />

per la scala 1:1.000 th = 0,5 m<br />

La tolleranza altimetrica delle curve <strong>di</strong> livello in terreno scoperto è pari a:<br />

per la scala 1:2.000 tcl = 1 m<br />

per la scala 1:1.000 tcl = 0,5 m<br />

I punti quotati isolati dovranno essere in numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 2 per ogni ettaro <strong>di</strong> territorio<br />

rilevato (ossia 8 per ogni decimetro quadrato <strong>di</strong> carta <strong>di</strong>segnata alla scala 1:2.000).<br />

I punti quotati isolati dovranno essere in numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 8 per ogni ettaro <strong>di</strong> territorio<br />

rilevato (ossia 8 per ogni decimetro quadrato <strong>di</strong> carta <strong>di</strong>segnata alla scala 1:1.000).


Capitolati per cartografia <strong>numerica</strong><br />

Ripresa fotogrammetrica<br />

La scala me<strong>di</strong>a dei fotogrammi deve essere stabilita in relazione alla scala della carta<br />

da costruire tenendo conto sia delle esigenze tecniche, sia <strong>di</strong> quelle economiche<br />

produttive. In particolare per le scale in esame saranno:<br />

scala della carta scala me<strong>di</strong>a dei<br />

ripresa con <strong>di</strong>spositivo<br />

fotogrammi<br />

antitrascinamento (F.M.C.)<br />

1: 2.000 1: 8.000 ÷ 1: 8.500 1: 9.000 ÷ 1: 10.000<br />

1: 1.000 1: 4.500 ÷ 1: 5.000 1: 5.500 ÷ 1: 6.000<br />

I principali parametri della ripresa fotogrammetrica sono i seguenti:<br />

dati <strong>di</strong> una ripresa aerea<br />

1: 2.000 1: 1.000<br />

quota relativa <strong>di</strong> volo H 1.200 m 750 m<br />

scala me<strong>di</strong>a dei fotogrammi 1/n 8.000 5.000<br />

abbracciamento <strong>di</strong> un fotogramma L 1.840 m 1.150 m<br />

superficie terreno <strong>di</strong> un fotogramma 338 ha 132 ha<br />

ricoprimento longitu<strong>di</strong>nale (<strong>di</strong> norma) 60% ± 5% 60% ± 5%<br />

base <strong>di</strong> presa b 736 m 460m<br />

ricoprimento trasversale minimo rt 10% - 20% 10% - 20%<br />

interasse tra strisciate a<strong>di</strong>acenti i 1.470 m 920 m<br />

intervallo <strong>di</strong> scatto me<strong>di</strong>o 7 s 4,6 s<br />

superficie <strong>di</strong> un modello 203 ha 79 ha<br />

superficie utile <strong>di</strong> un modello (75%) 152 ha 59 ha<br />

fotogrammi necessari per coprire 100 km 2 108 42<br />

Determinazione dei punti <strong>di</strong> appoggio<br />

Valgono tutte le norme operative <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> calcolo già illustrate in 6.1.4. con l’unica<br />

avvertenza che la densità me<strong>di</strong>a dei vertici delle reti <strong>di</strong> raffittimento planimetrico e<br />

altimetrico sarà:<br />

scala 1:2.000 scala 1:1.000<br />

raffittimento planimetrico 1 punto ogni 500 ha 1 punto ogni 25 ha<br />

raffittimento altimetrico 1 punto ogni 100 ha 1 punto ogni 10 ha<br />

con una <strong>di</strong>stribuzione che dovrà tenere conto delle esigenze della triangolazione<br />

aerea.<br />

Triangolazione aerea<br />

Le precisioni dei vertici <strong>di</strong> triangolazione aerea sono le seguenti:<br />

scala 1:2.000 scala 1:1.000<br />

punti <strong>di</strong> concatenamento in planimetria ≤ ±0.2 m ≤ ±0.15 m<br />

in altimetria ≤ ±0.2 m ≤ ±0.15 m<br />

punti <strong>di</strong> appoggio in planimetria ≤ ±0,4 m ≤ ±0.3 m<br />

in altimetria ≤ ±0.3 m ≤ ±0.2 m<br />

PAG. 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!