02.06.2013 Views

Voria neve.indd - Capracotta.com

Voria neve.indd - Capracotta.com

Voria neve.indd - Capracotta.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

m a r z o 2 0 0 8<br />

Sports invernali a <strong>Capracotta</strong><br />

da “Eco del Sannio” del 13 febbraio 1929<br />

<strong>Capracotta</strong>, 13 Febbraio<br />

Domenica scorsa, favorite da una giornata<br />

rigida ma serena, si svolsero le Gare<br />

indette da questo Sci - Club del Campionato<br />

sciistico Centro-Meridionale. Il <strong>com</strong>itato<br />

esecutivo delle gare provvide in precedenza<br />

allo sgombro della <strong>neve</strong> sulla rotabile che<br />

mena alla stazione ferroviaria; ma le copiose<br />

nevicate del venerdì ostruirono ancora la detta<br />

strada. La vigilia della gara, con moltissimi operai<br />

si poté aprire la strada, attivandosi il transito<br />

dei viaggiatori per un tratto con autovetture e<br />

pel rimanente percorso con slitte e con cavalcature.<br />

A <strong>Capracotta</strong> attualmente la <strong>neve</strong> era<br />

altissima, ed il freddo intenso nei giorni scorsi<br />

ha raggiunto i 16 gradi sotto zero; perciò i campi<br />

di <strong>neve</strong> sono eccellenti poiché sotto di essi<br />

è s<strong>com</strong>parsa ogni accidentalità del terreno.<br />

Presero parte alle gare tutti i valorosi sciatori<br />

valligiani dell’Acquilano e dell’altopiano abruzzese<br />

e, nonostante la non agevole viabilità,<br />

intervennero con molti spettatori le seguenti<br />

autorità: Cav. Uff. Cesare Bevilacqua, Console<br />

della 133.a Legione”Lupi del Matese “; Cav. Uff.<br />

Ottorino Iannone, Console della 131.a Legione;<br />

Maggiore Petrilli, Cav. Angelo del presidio<br />

di Campobasso in rappresentanza del generale<br />

Zincone, <strong>com</strong>andante della Divisione Militare<br />

di Chieti; il Seniore Cav. Iacobucci, Direttore<br />

della Federazione Italiana Sportiva, Sezione di<br />

Aquila; il Maggiore Cav. Rabbito, Commissario<br />

Straordinario del Comitato Provinciale Opera<br />

Nazionale Balilla; Tenente Sig. Coppola della<br />

Sezione RR.CC. di Agnone, anche in rappresentanza<br />

del suo Maggiore Cav. Romita. Pervennero<br />

i seguenti telegrammi di alte Autorità<br />

invitate a presenziare le Gare:<br />

“Ringrazio cortese invito dolente non poter<br />

aderire precedenti impegni. Saluti. Turati”<br />

– “Ringraziando cortese invito prego scusarmi<br />

se impegni Ufficio impedis<strong>com</strong>i assistere<br />

gare domani. Alalà! Ricci” – “Spiacente che<br />

esigenze Ufficio non mi consentano presenziare<br />

gare sciatorie, ringrazio cortese invito e<br />

invio mia cordiale adesione beneaugurando<br />

sempre maggiore incremento turistico codesta<br />

città. Prefetto Bellini” – “Impossibilitato<br />

io e altri <strong>com</strong>ponenti Direttorio recarci costà<br />

Vossignoria rappresenti gare domani questa<br />

Federazione. Saluti Segretario Federale Palladino”<br />

– “Per i Camerata promotori Sports<br />

invernali Provincia auguri, ogni adesione<br />

fascisticamente sincera, graditissimo invito.<br />

Benedetto Del<br />

Prete” – Il munifico<br />

donatore<br />

della splendida<br />

“Coppa Giuliani”<br />

telegrafò: Ciro<br />

Londra. “Noi<br />

impossibilitati<br />

venire, spiacenti,<br />

ringraziamo<br />

invito, assisteremo<br />

in ispirito<br />

beneaugurando<br />

riuscita gare<br />

ed incremento<br />

manifestazioni<br />

sportive Patria<br />

nostra. Giuliani”.<br />

Alle ore nove e mezzo dal posto di partenza<br />

diretto dal Cav. Iacobucci, coadiuvato<br />

dai cronometristi Cav. Iannone Cav. Paglione<br />

e sig. D’Alena, fu iniziata la gara dando il via<br />

successivamente a tutti i concorrenti,che <strong>com</strong>plessivamente<br />

sorpassarono la quarantina.<br />

Durante lo svolgimento delle gare di fondo,<br />

su di un campo di <strong>neve</strong> adiacente fu eseguita<br />

la gara femminile sotto la direzione del Console<br />

Bevilacqua, coadiuvato dai signori Trozzi,<br />

Conti e Paglione. A mezzogiorno tutte le gare<br />

erano terminate. Nelle vicinanze del traguardo<br />

era accorsa numerosa folla che, sfidando <strong>neve</strong><br />

e freddo, aveva assistito alle interessantissime<br />

<strong>com</strong>petizioni; al ritorno in paese la lunga teoria<br />

scura risaltante sul candido sfondo nevoso<br />

era uno spettacolo originale e pittoresco. Durante<br />

tutta la mattinata e al ritorno l’operatore<br />

cinematografico dell’Ente LUCE, qui venuto<br />

pel gentile interessamento di S.E. On. Josa,<br />

che deferentemente ringraziamo, prese numerose<br />

e sviatissime scene di carattere sportivo<br />

e folcloristico. Alla sera ebbe luogo la premiazione<br />

nella Sala del Littorio del Palazzo Municipale<br />

coll’intervento di una calca di popolo che<br />

si assiepava anche fuori nei corridoi e giù per<br />

le scale. Il presidente dello Sci Club di <strong>Capracotta</strong><br />

sig. Ottorino Conti salutò cordialmente<br />

le Autorità, i concorrenti alle gare e le gentili<br />

signorine che col loro grazioso intervento allietarono<br />

la festa della <strong>neve</strong>. Il Cav. Iacobucci,<br />

sempre tanto distinto e cortese, ringraziò con<br />

parole molto gentili per la signorile ospitalità<br />

capracottese; entrambi furono vivamente applauditi.<br />

Dopo di che il Console Bevilacqua<br />

distribuì i molto belli e ricchi premi ai valorosi<br />

vincitori, pronunziando in ultimo ispirate e nobilissime<br />

parole inneggianti al forte sport degli<br />

ardimenti invernali, fativo di sane energie nell’incremento<br />

fisico della gioventù, dedicarsi in<br />

cordiali gare di fraterna emulazione, e con spirito<br />

di disciplina e di devozione, al bene supremo<br />

della difesa e della grandezza della Patria!.<br />

L’austera cerimonia fu chiusa dagli scroscianti<br />

applausi con cui furono salutate la patriottiche<br />

espressioni del Cav. Bevilacqua. Da<br />

queste colonne vada un referente ringraziamento<br />

ed ossequio a tutte le Autorità che, col<br />

loro alto patrocinio, hanno conferito lustro e<br />

decoro alla importante <strong>com</strong>petizione centromeridionale;<br />

vada un vivo sentimento di grazie<br />

alle gentili Patronesse del Fascio femminile di<br />

Campobasso, che efficacemente contribuirono<br />

alla riuscita manifestazione sciistica muliebre;<br />

ringraziamenti vivissimi a tutti i generosi<br />

donatori dei cospicui premi.<br />

Un distinto elogio va al presidente dello<br />

Sci Club capracottese Sig. Conti per l’opera<br />

solerte ed infaticabile spesa nell’organizzazione<br />

delle gare e per il fervido impulso dato<br />

allo sport invernale capracottese nelle recenti<br />

riuscitissime adunate dei Suicaini di Roma e<br />

di Napoli: benemeriti sono i suoi coadiuvatori<br />

sigg. Ciccorelli Noè, Falconi Giuseppe, D’Alena<br />

Ruggero e Conti Pasqualino.<br />

speciale <strong>neve</strong><br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!