02.06.2013 Views

Voria neve.indd - Capracotta.com

Voria neve.indd - Capracotta.com

Voria neve.indd - Capracotta.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

speciale <strong>neve</strong><br />

42<br />

Italia – Coppa Europa – Coppa<br />

del Mondo ) il mondo dello sci di<br />

fondo ha subito notevoli innovazioni<br />

delle quali le più rilevanti ,<br />

codificate dalle Federazioni sportive<br />

nazionale ed internazionale<br />

(F.I.S.I. e F.I.S.), riguardano la<br />

ridefinizione e la riclassificazione<br />

delle gare ufficiali, nonchè la codificazione<br />

degli standard tecnici<br />

per la omologazione delle piste e<br />

le norme di riferimento per la organizzazione<br />

e lo svolgimento di<br />

ogni manifestazione agonistica.<br />

La ripercussione in ambito<br />

locale di tali notevoli trasformazioni<br />

fu inevitabile e pressocchè<br />

immediata. Fortunatamente si<br />

presentò in quel periodo la favorevolissima<br />

occasione, propiziata<br />

e subito colta grazie alla solerte<br />

ed illuminata iniziativa dei locali,<br />

di vedersi assegnare dalla F.I.S.I.<br />

e, quindi, di poter organizzare lo<br />

svolgimento a Prato Gentile di<br />

una edizione dei Campionati Italiani<br />

assoluti per lo Sci di Fondo.<br />

Nella consapevolezza che tale<br />

insperabile evento, al di là della<br />

sua straordinaria rilevanza sportiva,<br />

potesse costituire la chiave di<br />

svolta decisiva anche per lo sviluppo<br />

socio-economico dell’Alto<br />

Molise, con estrema solerzia, fu<br />

attivata ogni possibile e sinergica<br />

azione che consentisse la tempestiva<br />

attuazione degli interventi<br />

occorrenti per l’adeguamento<br />

tecnico della pista e delle opere<br />

connesse, nonché per assicurare<br />

l’ operatività della “macchina” organizzativa.<br />

Definiti i programmi ed i<br />

progetti furono puntualmente<br />

disposte le necessarie risorse finanziarie<br />

e nei tempi preventivati<br />

si conseguì la disponibilità di un<br />

organico <strong>com</strong>plesso sciistico, articolato<br />

essenzialmente nei due tradizionali<br />

anelli di valle e di monte,<br />

ciascuno della lunghezza variabile<br />

sino al massimo di 7,5 Km, in grado<br />

di assicurare l’individuazione<br />

di circuiti di gara da 5 Km sino a<br />

50 Km. Del tutto innovativa fu la<br />

realizzazione, all’interno del pianoro<br />

di Prato Gentile, dello stadio<br />

del fondo. Tale struttura, attrezzata<br />

con le necessarie installazioni<br />

funzionali fisse o mobili (aree per<br />

partenza ed arrivo gare con rispettive<br />

zone per la punzonatura ed il<br />

controllo degli sci, zona di cambio<br />

per le gare a squadre di staffetta ,<br />

postazioni per giuria- cronometraggio-unità<br />

sanitaria – stampa<br />

– speaker, attrezzature logistiche<br />

varie per ristoro atleti – spogliatoi<br />

– servizi igienici, tribune<br />

pubblico e vip) fu concepita in<br />

ordine alla irrinunciabile esigenza<br />

di consentire per ogni gara, con<br />

percorrenza a più giri dei rispettivi<br />

circuiti, ripetuti passaggi nello<br />

stadio a tutto vantaggio della spettacolarità<br />

delle gare stesse.<br />

Come molti ricorderanno, i<br />

citati Campionati si svolsero, con<br />

entusiastico successo, fra il 28<br />

gennaio ed 2 febbraio del 1997 e<br />

videro la partecipazione dei più<br />

a n n o 2 n . 2<br />

validi atleti italiani del momento<br />

quali, per citarne solo i più noti,<br />

Silvio Fauner, Marco Albarello<br />

e Cristian Zorzi fra gli uomini e<br />

Manuela Di Centa, Stefania Belmondo<br />

e Gabriella Paruzzi fra le<br />

donne.<br />

Infine, negli anni più recenti,<br />

nell’ambito agonistico dello sci di<br />

fondo, sono intervenuti ancora<br />

una volta nuovi e rilevanti cambiamenti<br />

ed, in particolare, una<br />

ulteriore ridefinizione dei requisiti<br />

tecnico-funzionali delle piste e<br />

dei relativi stadi.<br />

In ordine a tali innovazioni,<br />

anche per il <strong>com</strong>prensorio<br />

di Prato Gentile sin dallo scorso<br />

anno, sopratutto nell’ottica di<br />

poter consolidare per il futuro<br />

l’aspirazione a candidarsi all’assegnazione<br />

di eventi agonistici di<br />

interesse internazionale, è stata<br />

avviata l’iniziativa per conseguire<br />

l’aggiornamento dei circuiti della<br />

pista Mario Di Nucci interessando<br />

anzitutto, al riguardo, l’apposita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!