02.06.2013 Views

a passeggio per la citta'... alla ricerca delle nostre radici...

a passeggio per la citta'... alla ricerca delle nostre radici...

a passeggio per la citta'... alla ricerca delle nostre radici...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno sco<strong>la</strong>stico 2010/2011<br />

La c<strong>la</strong>sse 3^ C<br />

presenta<br />

A PASSEGGIO PER LA CITTA’...<br />

ALLA RICERCA DELLE NOSTRE RADICI...<br />

PER IL 150° DELL’UNITA’ D’ ITALIA<br />

COORDINAMENTO<br />

PROF.SSA Lazzari Ange<strong>la</strong><br />

Sc.m. “Griffini”- Casalp.ngo (LO)


In occasione del 150° anniversario dell’ unità d’ Italia, noi, alunni del<strong>la</strong> 3^C del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

“Griffini” di Casalpusterlengo, abbiamo deciso di realizzare un progetto, sia <strong>per</strong> festeggiare<br />

l’evento sia <strong>per</strong> mantenere <strong>la</strong> memoria storica dei <strong>per</strong>sonaggi che hanno voluto veramente che<br />

questo splendido Paese venisse unito.<br />

Così ci siamo guardati attorno, <strong>per</strong>chè anche tra di noi, tra le strade che <strong>per</strong>corriamo, le<br />

piazze che attraversiamo c’è <strong>la</strong> Storia.<br />

Abbiamo passeggiato, osservato, fotografato, sco<strong>per</strong>to nuovi scorci e dettagli, angoli e cortili<br />

dimenticati, abbiamo cercato <strong>la</strong> storia che si nasconde dietro quei nomi: Garibaldi e Marsa<strong>la</strong>,<br />

Vittorio Emanuele e Cavour, Trento e Trieste, Battisti e Oberdan, popolo e repubblica...<br />

Non solo i libri e i monumenti ma anche le vie raccontano frammenti del<strong>la</strong> nostra vicenda di<br />

nazione.<br />

Le denominazioni date non sono casuali. Stanno lì a testimoniare un’idea, un valore, un’azione<br />

che vanno ricordati e che il tempo che passa non deve cancel<strong>la</strong>re.<br />

La memoria storica va mantenuta viva <strong>per</strong>chè offre spunti di riflessione sul<strong>la</strong> storia attuale e<br />

quel<strong>la</strong> passata, fa cogliere differenze, fa fare analogie, fa intravedere <strong>per</strong>icoli limitando <strong>la</strong><br />

possibilità di compiere nuovi errori.<br />

Suggerisce soluzioni <strong>per</strong> realizzare una società giusta e libera.<br />

“Un Paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani”<br />

Indro Montanelli<br />

La c<strong>la</strong>sse 3^ C del<strong>la</strong> sc.m.st. “Griffini”<br />

Casalpusterlengo (LO)


VIA VITTORIO EMANUELE<br />

II<br />

VIA MAZZINI<br />

VIA TRENTO<br />

VIA<br />

CAVALLOTTI<br />

La c<strong>la</strong>sse 3^ C<br />

P.ZZA DEL<br />

POPOLO<br />

VIA MARSALA<br />

del<strong>la</strong> sc. M. St. “Griffini”- Casalp.ngo (LO)<br />

P.ZZA DELLA<br />

REPUBBLICA<br />

REPUBBLICA<br />

VIA GARIBALDI<br />

VIA CAVOUR<br />

VIA TRIESTE<br />

VIA BATTISTI


LA TOPONOMASTICA<br />

Quel ramo dell’Onomastica che studia i nomi di luogo è <strong>la</strong> toponomastica: dal greco<br />

“topos” (luogo) e “onomastiké [tékne]” (arte del nominare).<br />

I nomi <strong>delle</strong> vie sono un aspetto affascinante <strong>per</strong> una <strong>ricerca</strong> o<br />

anche solo <strong>per</strong> un viaggiatore: testimoniano spesso di scienziati ed<br />

artisti, filosofi e scrittori e di vicende e <strong>per</strong>sonaggi storici .<br />

Occorrono dieci anni dal<strong>la</strong> morte <strong>per</strong> intestare a un <strong>per</strong>sonaggio<br />

una via: il tempo minimo <strong>per</strong> consentire una valutazione ragionevole.<br />

Ma è una norma spesso disattesa. Comunque le vie non sono<br />

intestate solo a uomini illustri, sono anche antichi toponimi incisi<br />

nel<strong>la</strong> fisionomia e nel cuore del<strong>la</strong> città.<br />

A Casalpusterlengo, i nomi <strong>delle</strong> vie ricordano: SCRITTORI- PITTORI- POETI- PAPI-<br />

CITTA’- SCIENZIATI- PARTIGIANI- POLITICI-SANTI- SPORTIVI E ,<br />

DALL’UNITA’ D’ITALIA, PERSONAGGI , CONCETTI E LUOGHI LEGATI AL<br />

RISORGIMENTO, come Marsa<strong>la</strong>, Trento e Trieste, Garibaldi, Mazzini e Vittorio<br />

Emanuele II, Oberdan, Battisti, e Cavour, popolo e repubblica.<br />

Da poco, il Comune di Casalpusterlengo ha deciso che tre strade saranno dedicate anche ai<br />

caduti di Nassiriya e a due magistrati che sono stati uccisi in nome del<strong>la</strong> legalità: Falcone e<br />

Borsellino.


IL RISORGIMENTO<br />

Risorgimento è quel <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> storia d'Italia durante il quale<br />

<strong>la</strong> nazione italiana conseguì <strong>la</strong> propria unità nazionale, riunendo in<br />

un solo nuovo Stato - il Regno d'Italia - i precedenti Stati<br />

preunitari.<br />

Il termine designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione,<br />

richiamando l'ideale romantico e nazionalista di una resurrezione dell'Italia attraverso il<br />

raggiungimento di un'identità unitaria che si era iniziata a delineare durante <strong>la</strong> dominazione<br />

romana.<br />

Non tutti gli storici sono d’accordo sulle date di inizio e fine.<br />

Alcuni di loro tendono a stabilire l'inizio del Risorgimento subito dopo <strong>la</strong> fine del dominio Napoleonico, con il Congresso di<br />

Vienna nel 1815, e il suo compimento fondamentale con l'annessione dello Stato Pontificio e lo spostamento del<strong>la</strong> capitale a Roma nel<br />

febbraio 1871.<br />

Gran parte del<strong>la</strong> storiografia italiana ha esteso il compimento del processo di unità nazionale sino agli<br />

inizi del XX secolo, con l'annessione <strong>delle</strong> terre irredente, a seguito del<strong>la</strong> prima guerra mondiale.<br />

Oggi, anche <strong>la</strong> Resistenza italiana (1943-1945) è stata ricollegata idealmente al Risorgimento e<br />

definita 2° Risorgimento.<br />

“Io all’epoca ero molto giovane ma <strong>per</strong>cepivo uno sgomento esistenziale, reale e condiviso da tanti. Era il timore che <strong>la</strong> “patria”<br />

fosse “sì bel<strong>la</strong> e <strong>per</strong>duta” come si canta nel Nabucco di Verdi. Bisognava agire e reagire. Nel 1943, quando l’Italia fu tagliata in<br />

due e <strong>per</strong>corsa da eserciti stranieri, affamata e stremata, fu protetta anche dal<strong>la</strong> sua tenuta culturale, dall’eredità degli<br />

entusiasmi unitari...il Risorgimento è l’ “humus fondamentale <strong>delle</strong> <strong>nostre</strong> origini”....”<br />

( Lucio Vil<strong>la</strong>ri- storico italiano e docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre)<br />

La c<strong>la</strong>sse 3^ C<br />

del<strong>la</strong> sc. M. St. “Griffini”- Casalp.ngo (LO)


P.zza del Popolo-<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

Piazza del Popolo è <strong>la</strong> piazza principale di Casalpusterlengo, <strong>la</strong> piazza da cui partono vie principali,<br />

come via Cavallotti, via Garibaldi, <strong>la</strong>rgo Casali; è collegata, attraverso <strong>la</strong> piazzetta del<strong>la</strong> torre, al<strong>la</strong><br />

biblioteca comunale e al<strong>la</strong> piazza del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

E’ una piazza quadrata in cui si fanno manifestazioni, ci si ritrova tra <strong>per</strong>sone e ragazzi, si fa il<br />

mercato del lunedì. Si trova nel centro storico ed è delimitata da pa<strong>la</strong>zzi, moderni ed antichi.,<br />

come il pa<strong>la</strong>zzo a 5 piani di fronte al cinema-teatro e l’altro, medioevale con antichi portici<br />

restaurati.<br />

Su un <strong>la</strong>to, spicca <strong>la</strong> “vedova”, un pezzo del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> nostra città, cioè una fontana con due<br />

vaschetta <strong>la</strong>terali dove scende sempre acqua fresca potabile; se si attraversa <strong>la</strong> strada che<br />

circonda <strong>la</strong> piazza ci si ritrova sotto un portico di un pa<strong>la</strong>zzo molto antico e bello, affiancato da un<br />

altro di 5 piani che purtroppo rovina <strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> piazza <strong>per</strong>ché troppo alto e moderno in<br />

confronto a tutto il resto.<br />

Sull’altro <strong>la</strong>to, si trova il teatro che fa anche da cinema, luogo di spettacoli e di dibattiti; ai <strong>la</strong>ti <strong>la</strong><br />

chiesa parrocchiale, sotto il cui sagrato ci sono una ge<strong>la</strong>teria, l’edico<strong>la</strong> dei giornali, sempre<br />

affol<strong>la</strong>ta di gente che commenta le ultime notizie, e i pa<strong>la</strong>zzi di proprietà del<strong>la</strong> parrocchia tra cui<br />

<strong>la</strong> sede del museo di arte sacra dove si svolgono molto spesso interessanti mostre; sull’altro <strong>la</strong>to<br />

del<strong>la</strong> piazza il municipio: un pa<strong>la</strong>zzo bianco con <strong>la</strong> bandiera italiana ed europea.<br />

Ma c’è un monumento che domina <strong>la</strong> città: <strong>la</strong> torre, che rappresenta Casale e <strong>la</strong> sua storia; infatti<br />

era <strong>la</strong> torre di un vecchio castello medioevale appartenente ai Puster<strong>la</strong> ed è raffigurata nel<br />

gonfalone del<strong>la</strong> città.<br />

Al centro una fontana molto speciale e originale: non sempre si vede <strong>per</strong>chè zampil<strong>la</strong> solo d’estate.<br />

Non mancano alberi vicino al<strong>la</strong> “vedova” e c’è una grande aiuo<strong>la</strong> in cui si trova un pino e alcune<br />

panchine e due zone dove molti fiori circondano un monumento in ricordo dei morti nel<strong>la</strong> seconda<br />

guerra mondiale.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M.<br />

Leo -S. Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


PIAZZA DEL POPOLO


POPOLO<br />

CHE COSA SIGNIFICA POPOLO?<br />

-La Dichiarazione Universale dei Diritti Collettivi dei Popoli<br />

(Barcellona, 27 maggio 1990) afferma:<br />

"Ogni collettività umana avente un riferimento comune ad una propria<br />

cultura e una propria tradizione storica, sviluppate su un territorio<br />

geograficamente determinato (...) costituisce un popolo.<br />

Ogni popolo ha il diritto di identificarsi in quanto tale.<br />

Ogni popolo ha il diritto ad affermarsi come nazione."<br />

CHE RUOLO EBBE NEL RISORGIMENTO?<br />

-Tommaso Detti (professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena)<br />

afferma:<br />

... gli studi più aggiornati di storia del risorgimento hanno sostenuto che i patrioti del<strong>la</strong> prima metà del XIX<br />

secolo, con una cultura nazionalista e romantica e con una grande capacità di mobilitazione dovuta al<strong>la</strong> potenza<br />

emotiva, fecero sì che il Risorgimento assumesse un carattere "di massa", coinvolgendo direttamente decine di<br />

migliaia di <strong>per</strong>sone e indirettamente alcune centinaia di migliaia: il Risorgimento italiano ebbe un carattere<br />

popo<strong>la</strong>re e di massa.<br />

Nonostante ciò, dopo l'Unità lo Stato italiano mantenne molto a lungo un carattere elitario, coinvolgendo poche<br />

<strong>per</strong>sone; <strong>per</strong> questo, oggi presso le grandi masse popo<strong>la</strong>ri è "debole" il senso di identità e di appartenenza<br />

nazionale...<br />

CHE RUOLO HA OGGI, NEL SISTEMA REPUBBLICANO?<br />

L’articolo 1 del<strong>la</strong> Costituzione Italiana dichiara:<br />

« L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul <strong>la</strong>voro.<br />

La sovranità appartiene al popolo, che <strong>la</strong> esercita nelle forme e nei limiti del<strong>la</strong> Costituzione. »<br />

Nell'ordinamento italiano, il popolo è l'unico tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> sovranità, che non viene esercitata in maniera diretta,<br />

ma da un Par<strong>la</strong>mento eletto ogni cinque anni.<br />

I governati non sono più sudditi, ma cittadini che devono essere messi in condizione di esercitare <strong>la</strong> loro<br />

sovranità.: questo è il carattere democratico (dal greco: demos, popolo e kratìa, potere) del<strong>la</strong> repubblica. La<br />

sovranità, cioè il potere di comandare e di compiere scelte politiche che riguardano <strong>la</strong> comunità, appartiene al<br />

popolo.<br />

L’esercizio effettivo del<strong>la</strong> sovranità popo<strong>la</strong>re avviene con il diritto di voto (art. 48 Cost.) a suffragio universale;<br />

ogni cittadino sceglie i propri rappresentanti attraverso il referendum (già plebiscito nel Risorgimento) e le elezioni,<br />

amministrative e politiche, cioè i propri rappresentanti nei Comuni, nelle Provincie, nelle Regioni, e nel Par<strong>la</strong>mento,<br />

suddiviso nel<strong>la</strong> camera dei deputati e dei senatori. Il voto è un diritto e un dovere, è libero, unico e segreto.<br />

La c<strong>la</strong>sse 3^ C del<strong>la</strong> sc. M. St. “Griffini”- Casalp.ngo (LO)


P.zza del<strong>la</strong> Repubblica<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

È lunedì qui a Casale. Giorno di mercato. Piazza del<strong>la</strong> Repubblica, dominata dal<strong>la</strong> torre medioevale, unica<br />

sopravvissuta di quattro, appartenenti al castello dei Puster<strong>la</strong>, è colma di gente che curiosa tra i vari<br />

banchi. Nell’aria si diffonde un profumino di pane appena sfornato, di pollo fritto e di caramelle.<br />

La confusione regna dap<strong>per</strong>tutto davanti alle basse costruzioni che circondano <strong>la</strong> piazza: <strong>la</strong> caserma dei<br />

vigili del fuoco, quel<strong>la</strong> dei vigili urbani e dei carabinieri, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna e il centro anziani, che<br />

organizza spesso attività ricreative.<br />

–Scusi, avete ancora questi fiori gialli?- -Vorrei comprare questa maglietta, quanto costa?- -Mamma,<br />

mamma mi compri questo giocattolo?- -Mi dia cinque di quelle rape <strong>per</strong> favore..- . Tutti sono felici.<br />

I casalini si salutano con un cenno del<strong>la</strong> testa e alcune signore si fermano a par<strong>la</strong>re degli ultimi fatti<br />

del<strong>la</strong> settimana. Altri, invece, preferiscono stare seduti sulle panchine poste intorno al<strong>la</strong> fontana <strong>per</strong><br />

riposare e pensare. C’è chi porta a spasso il cane lungo il marciapiede, chi fa una corsetta, chi si ferma a<br />

vedere il Brembiolo che scorre e chi fa un giretto tranquillo in bicicletta.<br />

Anche i ragazzi sono partico<strong>la</strong>rmente attivi: par<strong>la</strong>no, ridono e scherzano tra loro, mentre mangiano<br />

patatine fritte e sorseggiano del tè freddo. I pompieri chiacchierano allegramente davanti al<strong>la</strong> caserma<br />

stando sempre all’erta nel caso succeda qualcosa e lo stesso lo fanno i carabinieri e i vigili urbani.<br />

Nonostante tutto i negozi continuano a <strong>la</strong>vorare: i baristi sono indaffarati a preparare caffè e<br />

cappuccini, serviti con brioche calde al<strong>la</strong> crema e i fioristi sono intenti a creare nuove composizioni da<br />

vendere e esporre in vetrina.<br />

Nel prato, intorno al<strong>la</strong> fontana circo<strong>la</strong>re, intito<strong>la</strong>ta ai marinai, le quattro oche, che ormai sono<br />

diventate le mascotte di Casalpusterlengo, si beccano tra loro e starnazzano, provocando un risolino a<br />

tutti quelli che passando le vedono.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M.<br />

Leo -S. Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


REPUBBLICA<br />

CHE COSA SIGNIFICA REPUBBLICA ?<br />

Lo Stato è una "res publica", appunto una cosa di tutti; non un bene da<br />

trasmettere in eredità al<strong>la</strong> propria famiglia e chi vi svolge<br />

temporaneamente un importante ruolo non è il proprietario ma un servitore<br />

dello Stato.<br />

I governati non sono sudditi, ma cittadini che devono essere messi in<br />

condizione di esercitare <strong>la</strong> loro sovranità: questo è il<br />

carattere democratico (dal greco: demos, popolo e kratìa, potere) del<strong>la</strong> repubblica.<br />

L’articolo 1 del<strong>la</strong> Costituzione Italiana dichiara:<br />

« L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul <strong>la</strong>voro.<br />

La sovranità appartiene al popolo, che <strong>la</strong> esercita nelle forme e nei limiti del<strong>la</strong> Costituzione. »<br />

L’articolo 1 fissa in modo solenne il risultato del referendum del 2 giugno 1946: l’Italia è una repubblica.<br />

I caratteri che distinguono <strong>la</strong> forma repubblicana da quel<strong>la</strong> monarchica, che in Italia durò dal 1861 al 1946, sono<br />

soprattutto due:<br />

- L’elettività: l’accesso ad esse non avviene <strong>per</strong> ereditarietà e <strong>per</strong> appartenenza dinastica, ma, appunto,<br />

<strong>per</strong> elezione<br />

- La temporaneità <strong>delle</strong> cariche pubbliche: <strong>la</strong> durata in carica non può mai essere vitalizia (se si esclude<br />

il caso partico<strong>la</strong>re dei pochi senatori a vita) ma limitata ad un tempo fissato dal<strong>la</strong> legge, si tratti<br />

del Sindaco di un piccolo Comune o del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica o del Consiglio.<br />

La nostra è una democrazia rappresentativa, non diretta, che di fatto può essere praticata soltanto in comunità<br />

molto piccole. Nelle grandi democrazie moderne, il cittadino è rappresentato dagli eletti, nel secondo caso<br />

l’esercizio del<strong>la</strong> sovranità è diretto e non richiede il meccanismo del<strong>la</strong> delega e del<strong>la</strong> rappresentanza.<br />

DOVE E QUANDO E’ NATA?<br />

Ebbe origine nell’antica Grecia; lì era una democrazia diretta, ovvero ogni cittadino aveva <strong>la</strong> possibilità di<br />

proporre e votare direttamente le leggi, e poteva modificare <strong>la</strong> costituzione.<br />

Per meglio gestire tutte le questioni, il popolo si esprimeva attraverso organismi (fra i quali <strong>la</strong> Bulé e<br />

l'Ecclesia) e delegava il proprio ruolo di giudice assoluto ai magistrati, poichè sopra tutto c’era il rispetto del<strong>la</strong><br />

legge.<br />

Il primo determinante contributo lo diede Solone ( tra il 594 o 592 a.C.) , che concesse il voto ai maschi ateniesi<br />

maggiori di diciotto anni e più ricchi (non più solo ai nobili); un ulteriore passo in avanti lo realizzò Clistene ( nel 508<br />

a.C.) , quando fece suddividere il territorio di Atene in 3 parti: collina, pianura e costa affinchè gli abitanti di ogni<br />

zona, senza alcuna distinzione di censo, potessero votare i componenti di Bulè ( o consiglio dei 500) ed Ecclesia (che<br />

aveva il potere legis<strong>la</strong>tivo, quello giudiziario e il controllo del potere esecutivo). Ma era ancora un democrazia<br />

im<strong>per</strong>fetta poichè erano esclusi dal voto i meteci ( gli stranieri), le donne e, naturalmente gli iloti, cioè gli<br />

schiavi, sul<strong>la</strong> cui manodo<strong>per</strong>a gratuita era fondato il sistema economico di tutta l’età antica.<br />

In Italia , il diritto di voto alle donne fu concesso nel 1946, dopo <strong>la</strong> 2^ guerra mondiale e il fascismo, in<br />

occasione del referendum monarchia – repubblica, che cambiò il sistema di governo fino a quel momento in vigore e<br />

aprì <strong>la</strong> strada al<strong>la</strong> stesura del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

La c<strong>la</strong>sse 3^ C<br />

del<strong>la</strong> sc. M. St. “Griffini”- Casalp.ngo (LO


Via G. Garibaldi<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

E’ l’arteria principale di Casalpusterlengo, strada di <strong>passeggio</strong>, divertimento ed affari, dove si consumano<br />

incontri, ci si affianca lungo il marciapiede poichè <strong>la</strong> strada è <strong>per</strong>corsa da un continuo via vai di automobili e un<br />

ciclista deve essere rapido ed attento Ci si saluta con un cenno del capo da una parte all’altra; infatti, <strong>la</strong> strada<br />

è stretta, diritta,con negozi, cortili e porte d’accesso alle case molto ravvicinati. C’è chi carica e scarica merce,<br />

chi si ferma a vedere le vetrine di boutique di abbigliamento o di profumi di essenze floreali, chi esce dal<strong>la</strong><br />

ge<strong>la</strong>teria e chi entra nel retro del<strong>la</strong> chiesa <strong>per</strong> raccogliersi in preghiera. Su<strong>per</strong>ata <strong>la</strong> farmacia comunale e il<br />

negozio di erboristeria, sul<strong>la</strong> parete di fondo, prima dell’incrocio, eccolo...un monumento all’eroe dei due<br />

mondi....<strong>per</strong> ricordare l’artefice dell’unità d’Italia, Giuseppe Garibaldi.<br />

La strada è tagliata dal<strong>la</strong> via Emilia, oltre <strong>la</strong> quale, <strong>per</strong> arrivare al<strong>la</strong> stazione centrale, acquisisce un altro nome:<br />

via Matteotti, <strong>per</strong> non dimenticare un uomo vittima del<strong>la</strong> violenza fascista.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M. Leo -S.<br />

Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


Giuseppe Garibaldi<br />

Eroe dei due mondi<br />

Uomo d’azione e stratega militare, è stato uno dei più grandi protagonisti del risorgimento italiano che ha<br />

<strong>per</strong>messo <strong>la</strong> realizzazione di un sogno impossibile: un’ Italia libera, indipendente e unita.<br />

Da uomo concreto, saprà rinunciare alle idee repubblicane pur di vedere l’Italia unita anche sotto <strong>la</strong><br />

monarchia sabauda.<br />

Giuseppe Garibaldi nasce a Nizza il 4 luglio 1807. Irrequieto e desideroso di avventura, già da giovanissimo si<br />

imbarca come marinaio <strong>per</strong> intraprendere <strong>la</strong> vita sul mare.<br />

Nel 1832, appena venticinquenne è capitano di un mercantile e nello stesso <strong>per</strong>iodo inizia ad avvicinarsi ai<br />

movimenti patriottici europei ed italiani (come, ad esempio quello mazziniano del<strong>la</strong> "Giovine Italia"), e ad<br />

abbracciarne gli ideali di libertà ed indipendenza.<br />

Nel 1836 sbarca a Rio de Janeiro e da qui inizia il <strong>per</strong>iodo, che durerà fino al 1848, in cui si impegnerà in varie<br />

imprese di guerra in America Latina.<br />

Combatte in Brasile e in Uruguay ed accumu<strong>la</strong> una grande es<strong>per</strong>ienza nelle tattiche del<strong>la</strong> guerriglia basate sul<br />

movimento e sulle azioni a sorpresa. Questa es<strong>per</strong>ienza avrà un grande valore <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione di Giuseppe Garibaldi sia come condottiero di<br />

uomini sia come tattico imprevedibile.<br />

Nel 1848 torna in Italia dove sono scoppiati i moti di indipendenza, che vedranno le celebri Cinque Giornate di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Nel 1849 partecipa al<strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> Repubblica Romana insieme a Mazzini , Pisacane, Mameli e Manara,<br />

ed è l'anima <strong>delle</strong> forze<br />

repubblicane durante i combattimenti contro i francesi alleati di Papa Pio IX. Purtroppo i repubblicani devono cedere al<strong>la</strong> preponderanza<br />

<strong>delle</strong> forze nemiche e Garibaldi il 2 Luglio 1849 deve abbandonare Roma.<br />

Di qui, passando <strong>per</strong> vie <strong>per</strong>icolosissime lungo le quali <strong>per</strong>de molti compagni fedeli, tra i quali l'adorata moglie Anita, riesce a raggiungere il<br />

territorio del Regno di Sardegna.<br />

Inizia quindi un <strong>per</strong>iodo di vagabondaggio <strong>per</strong> il mondo, <strong>per</strong> lo più via mare, che lo porta infine nel 1857 a Caprera.<br />

Garibaldi tuttavia non abbandona gli ideali unitari e nel 1858-1859 si incontra con Cavour e Vittorio Emanuele , che lo autorizzano a<br />

costituire un corpo di volontari, corpo che fu denominato "Cacciatori <strong>delle</strong> Alpi" e al cui comando fu posto lo stesso Garibaldi.<br />

Partecipa al<strong>la</strong> Seconda Guerra di Indipendenza cogliendo vari successi ma l'armistizio di Vil<strong>la</strong>franca interrompe le sue o<strong>per</strong>azioni e dei suoi<br />

Cacciatori.<br />

Nel 1860 Giuseppe Garibaldi è promotore e capo del<strong>la</strong> spedizione dei Mille; salpa da Quarto(GE) il 6 maggio 1860 e sbarca a Marsa<strong>la</strong><br />

cinque giorni dopo. Da Marsa<strong>la</strong> inizia <strong>la</strong> sua marcia trionfale; batte i Borboni a Ca<strong>la</strong>tafimi, giunge a Mi<strong>la</strong>zzo, prende Palermo, Messina,<br />

Siracusa e libera completamente <strong>la</strong> Sicilia.<br />

I1 19 agosto sbarca in Ca<strong>la</strong>bria e, muovendosi molto rapidamente, getta lo scompiglio nelle file borboniche, conquista Reggio, Cosenza,<br />

Salerno; il 7 settembre entra a Napoli, abbandonata dal re Francesco I ed infine sconfigge definitivamente i borbonici sul Volturno.<br />

I1 26 ottobre Garibaldi si incontra a Vairano con Vittorio Emanuele e depone nelle sue mani i territori conquistati: si ritira quindi<br />

nuovamente a Caprera, sempre pronto <strong>per</strong> combattere <strong>per</strong> gli ideali nazionali.<br />

Nel 1862 si mette al<strong>la</strong> testa di una spedizione di volontari al fine di liberare Roma dal governo papalino, ma l'impresa è osteggiata dai<br />

Piemontesi dai quali viene fermato il 29 agosto 1862 ad Aspromonte.<br />

Imprigionato e poi liberato ripara nuovamente su Caprera, pur rimanendo in contatto con i movimenti patriottici che agiscono in Europa.<br />

Nel 1866 partecipa al<strong>la</strong> Terza Guerra di Indipendenza al comando di Reparti Volontari. O<strong>per</strong>a nel Trentino e qui coglie <strong>la</strong> vittoria di<br />

Bezzecca (21 luglio 1866) ma, nonostante <strong>la</strong> situazione favorevole in cui si era posto nei confronti degli austriaci, Garibaldi deve sgomberare<br />

il territorio Trentino dietro ordine dei Piemontesi, al cui dispaccio risponde con quel "Obbedisco", rimasto famoso.<br />

Nel 1867 è nuovamente a capo di una spedizione che mira al<strong>la</strong> liberazione di Roma,<br />

ma il tentativo fallisce con <strong>la</strong> sconfitta <strong>delle</strong> forze<br />

garibaldine a Mentana <strong>per</strong> mano dei Franco-Pontifici.<br />

Nel 1871 partecipa al<strong>la</strong> sua ultima impresa bellica combattendo <strong>per</strong> i francesi nel<strong>la</strong> guerra Franco-Prussiana dove, sebbene riesca a cogliere<br />

alcuni successi, nul<strong>la</strong> può <strong>per</strong> evitare <strong>la</strong> sconfitta finale del<strong>la</strong> Francia.<br />

Torna infine a Caprera, dove passerà gli ultimi anni e dove si spegnerà il 2 giugno 1882. Irene Pisati


Via Marsa<strong>la</strong><br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

Via Marsa<strong>la</strong> è collegata a Piazza del Popolo, il cuore pulsante del<strong>la</strong> città, dove si par<strong>la</strong> e si discute dei fatti del<br />

giorno o del<strong>la</strong> storia del nostro popolo.<br />

E’ un'arteria fondamentale <strong>per</strong> l'economia del<strong>la</strong> nostra città: una via ampia e centrale che taglia<br />

trasversalmente <strong>la</strong> cittadina, che <strong>per</strong>mette di passeggiare, incontrare gente e fare acquisti, fitta di negozi gli<br />

uni accanto agli altri; finestre e balconi di vari stili e grandezze vi si affacciano curiosi <strong>per</strong> osservare gente che<br />

va e viene, con borse piene di prodotti acquistati, conclude affari, entra nei negozi e ne esce soddisfatta o<br />

<strong>per</strong>plessa; una via vivace con vari cortili che si conclude poco dopo l’unica ampia curva dove c’è un restringimento<br />

nel punto in cui si distingue il pa<strong>la</strong>zzo Lampugnani. Quando il portone si apre al pubblico vuol dire che c’è festa:<br />

mostre di gastronomia o di artigianato trovano posto nei saloni interni e nel cortile centrale; degli affreschi<br />

colorati abbelliscono l’atrio.<br />

Si apre verso il piazzale antistante <strong>la</strong> chiesa di sant’Antonio da cui si diparte anche via Battisti. Oltre, a poca<br />

distanza, passa <strong>la</strong> via mantovana, altra arteria importante che collega Casale con Cremona.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M. Leo -S.<br />

Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


M a r s a l a e i Mille<br />

Marsa<strong>la</strong> è un comune italiano in provincia di Trapani, in Sicilia,<br />

e <strong>la</strong> spedizione dei Mille è un episodio del <strong>per</strong>iodo<br />

risorgimentale italiano, avvenuto nel 1860 allorquando un<br />

corpo di volontari, protetto dal Piemonte, al comando di<br />

Giuseppe Garibaldi, partendo dal<strong>la</strong> spiaggia di Quarto,<br />

in Liguria, sbarcò in Sicilia, presso Marsa<strong>la</strong>, e, contro <strong>la</strong> Real<br />

Marina duosiciliana e grazie anche al<strong>la</strong> Royal Navy britannica,<br />

conquistò il Regno <strong>delle</strong> Due Sicilie, <strong>per</strong>mettendo l'annessione<br />

al nascente stato italiano.<br />

I Mille ( in un primo momento, avevano il nome di<br />

"Cacciatori <strong>delle</strong> Alpi") erano volontari, tutti uomini più<br />

una donna, Rosalia Montmasson, moglie di Francesco Crispi: secondo alcune fonti, 1089 ( di cui 443<br />

provenienti dal<strong>la</strong> Lombardia), secondo altre fonti 1.162 al<strong>la</strong> partenza, 20.000 al momento dello sbarco sul<br />

continente e 35.000 nel<strong>la</strong> fase finale.<br />

Essi sbarcarono a Marsa<strong>la</strong> l'11 Maggio 1860 favoriti da diverse circostanze:<br />

- L’ APPOGGIO DEGLI INGLESI: <strong>la</strong> presenza di due navi da guerra inglesi, l'Argus e l'Intrepid, provenienti<br />

da Palermo, che incrociavano al <strong>la</strong>rgo di Marsa<strong>la</strong> ed entrarono nel porto del<strong>la</strong> città siciliana circa tre ore prima del<strong>la</strong><br />

comparsa dei legni piemontesi ( durante una riunione del<strong>la</strong> Camera dei Comuni, il deputato inglese, sir Osborne, accusò<br />

il governo di aver favorito lo sbarco di Garibaldi a Marsa<strong>la</strong>);<br />

- IL RITARDO DEI BORBONI: il sensibile ritardo con cui alcune navi da guerra borboniche, lo Stromboli,<br />

<strong>la</strong> Partenope ed il Capri, comandate da Acton, erano giunte nel porto di Marsa<strong>la</strong> non contrastando<br />

immediatamente lo sbarco dei Mille.<br />

Sin dal 18 Aprile le forze borboniche erano già allertate sul possibile sbarco di Garibaldi, <strong>per</strong><br />

questo avevano sparso varie colonne militari attorno al<strong>la</strong> Sicilia e vietavano <strong>la</strong> comunicazione col<br />

Piemonte. Garibaldi partì da Quarto, presso Genova, con due navi, il Lombardo e il Piemonte, che<br />

seguirono una rotta piuttosto strana verso le Egadi andando quasi sotto le coste tunisine; lì vennero sco<strong>per</strong>ti<br />

dal<strong>la</strong> Marina duosiciliana. Garibaldi inizialmente puntò verso Sciacca, ma in seguito, avvertito dalle navi<br />

inglesi, approdò a Marsa<strong>la</strong>. Le navi da guerra borboniche, lo Stromboli, il Partenope e il Capri, arrivarono<br />

in ritardo poichè un telegramma, forse uno stratagemma liberale, aveva annunciato che <strong>la</strong> flotta garibaldina<br />

si dirigeva verso Tunisi; in più <strong>per</strong>sero del tempo <strong>per</strong> caricare a bordo dei cannoni. Arrivati non riuscirono a<br />

bombardare i garibaldini poichè <strong>delle</strong> navi inglesi lo impedivano avendo uomini al porto e coltivazioni<br />

d'uva nelle vicinanze; i borboni chiesero un'alleanza agli inglesi che rifiutarono. Il bombardamento<br />

successivo non portò a nessun risultato e non avendo fanti , poichè il piano era di anticipare i Mille e far<br />

affondare <strong>la</strong> flotta, le truppe duosiciliane si ritirarono dalle città, e Garibaldi potè continuare<br />

indisturbato <strong>la</strong> sua avanzata. L'accoglienza popo<strong>la</strong>re di Marsa<strong>la</strong> fu inaspettatamente fredda tanto che<br />

il garibaldino Giuseppe Bandi poté scrivere che i marsalesi li accolsero «su <strong>per</strong> giù come si accolgono i<br />

cani in chiesa». Il mazziniano Francesco Crispi, divenuto l'organizzatore politico di Garibaldi, prese<br />

immediatamente contatto con i rappresentanti del consiglio comunale marsalese, spingendoli a dichiarare<br />

che <strong>la</strong> casa reale dei Borbone aveva cessato di regnare sul<strong>la</strong> Sicilia e ad offrire al generale Garibaldi <strong>la</strong><br />

dittatura dell'iso<strong>la</strong>. Garibaldi accettò senza indugio e, a Salemi, si proc<strong>la</strong>mò dittatore del<strong>la</strong> Sicilia in<br />

nome di Vittorio Emanuele Re d'Italia, compiendo il primo atto del suo governo dittatoriale.<br />

I garibaldini <strong>la</strong>sciarono Marsa<strong>la</strong> e si inoltrarono rapidamente verso l'interno.A loro si unirono già il 12<br />

giugno i volontari siciliani comandati dai fratelli Sant'Anna. I Mille, affiancati da da mezzo migliaio<br />

di siciliani ( 500 "picciotti"), ebbero un primo scontro nel<strong>la</strong> battaglia di Ca<strong>la</strong>tafimi il 15 maggio, contro<br />

circa 4.000 soldati borbonici che, infine, indietreggiarono, sotto gli sguardi increduli dei Garibaldini che<br />

continuarono l’avanzata verso nord.<br />

Alberto Novati<br />

"I sogni non vogliono farvi dormire, al contrario, vogliono svegliare."<br />

(R. Magritte)


Via C.Cavour<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

Via Cavour è elegante: il cortile Pedroli, che ospitò Napoleone Bonaparte, è ben conservato e ricco di riferimenti<br />

storici: l’antica <strong>la</strong>vanderia, il pozzo, il cortile che serviva <strong>per</strong> i cavalli. Ora ospita abitazioni e studi di<br />

professionisti. Cortili e negozi di calzature, sanitari e bar, <strong>la</strong> rendono ancora vivace, punto di sosta <strong>per</strong> chi ama<br />

chiaccherare e di transito <strong>per</strong> chi fa shopping. Da un angolo si può intravedere il campanile del<strong>la</strong> chiesa che, nelle<br />

giornate limpide, si staglia nel cielo <strong>per</strong> farsi ammirare, oppure lo sguardo si allunga verso via Gramsci o via<br />

Garibaldi, l’arteria principale.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M. Leo -S.<br />

Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


Camillo Benso conte di Cavour<br />

Cavour, con <strong>la</strong> sua azione diplomatica, è stata <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità preminente del <strong>per</strong>iodo del Risorgimento<br />

italiano.<br />

Nasce il 10 agosto 1810 a Torino da una antica famiglia nobile.<br />

Nel 1820 entrò in un’accademia militare e vi rimase sei anni, studiando<br />

scienze e matematica. Il 15 dicembre 1847 fondò il giornale<br />

Risorgimento.<br />

Nel marzo del 1850 diventò il capogruppo del centro-destra e l’11<br />

ottobre dello stesso anno divenne il ministro dell’agricoltura e del<br />

commercio. Il 4 novembre 1852 assunse <strong>la</strong> presidenza del Consiglio dei<br />

ministri. Riformò l’esercito, promosse l’istruzione e l’educazione<br />

popo<strong>la</strong>re, diede impulso ai <strong>la</strong>vori pubblici, in partico<strong>la</strong>re alle ferrovie<br />

(costruzione linea Torino - Genova e costruzione del traforo del Frejus).<br />

Per poter realizzare l’unità, l’indipendenza d’Italia sotto <strong>la</strong> monarchia dei Savoia, in un decennio,<br />

iniziò i preparativi <strong>per</strong> <strong>la</strong> liberazione del nord Italia e l'inevitabile guerra all'Austria:<br />

1- nel 1855 fece aderire il Piemonte all’alleanza franco-inglese, e inviò truppe al<strong>la</strong> guerra di Crimea;<br />

2- poi, sottoscrisse gli accordi di Plombiers con <strong>la</strong> Francia il 21 e 22 luglio 1858, <strong>per</strong> essere aiutato in<br />

caso di attacco da parte degli austriaci.<br />

3- Volle <strong>la</strong> 2°guerra d’indipendenza del 1857, che riconosceva al Regno di<br />

Sardegna <strong>la</strong> Lombardia (con l'esclusione di Mantova), ma non il Veneto, ceduto soltanto con<br />

<strong>la</strong> Terza Guerra d'Indipendenza;<br />

4- dopo che dal maggio 1859 le popo<strong>la</strong>zioni del Granducato di Toscana, del<strong>la</strong> Legazione <strong>delle</strong><br />

Romagne (Bologna e <strong>la</strong> Romagna), del Ducato di Modena e del Ducato di Parma scacciavano i<br />

propri sovrani e rec<strong>la</strong>mavano l'annessione al Regno di Sardegna con dei referendum, Cavour<br />

sottoscrisse <strong>la</strong> cessione di Nizza e Savoia al<strong>la</strong> Francia ed ottenne in cambio il consenso<br />

dell'Im<strong>per</strong>atore all'annessione di Toscana ed Emilia-Romagna al Regno di Sardegna.<br />

Il 2 aprile fu inaugurato a Torino il Par<strong>la</strong>mento dell’Italia settentrionale e centrale.<br />

5- Nel 1860, <strong>per</strong> quanto non del tutto convinto, sostenne l’impresa di Garibaldi e dei Mille.<br />

Inviò poi le truppe piemontesi nell’Italia Centrale e finalmente il 4 marzo fu proc<strong>la</strong>mato il regno<br />

d’Italia, da lui fortemente voluto.<br />

6- Il 27 gennaio 1861 fece proc<strong>la</strong>mare Roma capitale d’Italia.<br />

Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia viene proc<strong>la</strong>mato a Torino re d'Italia e viene istituito<br />

il Regno d'Italia.<br />

Infine, il 6 giugno dello stesso anno morì nel<strong>la</strong> sua città di nascita (Torino).<br />

Massimo Zani 3°C


Via Vittorio Emanuele<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

La via è ampia, importante, è una parte del<strong>la</strong> via Emilia che arriva a Mi<strong>la</strong>no. Fiancheggiata da ampi marciapiedi è<br />

piena di vento a causa del passaggio continuo e veloce di automobili ed automezzi pesanti. Qualche cespuglio qua<br />

e là, una scuo<strong>la</strong> privata, case a schiera: non c’è <strong>passeggio</strong>. Se c’è qualcuno è <strong>per</strong>chè ha un impegno, corre veloce,<br />

con lo sguardo a terra <strong>per</strong>chè <strong>la</strong> strada è piena di rumori e polvere. Poi, su un <strong>la</strong>to, domina <strong>la</strong> vecchia fabbrica<br />

del<strong>la</strong> Peveralli, ormai in disuso, al centro del<strong>la</strong> quale svetta il camino dei fumi di scarico, ora spento. Le pareti<br />

sono tutte rovinate, al posto <strong>delle</strong> finestre solo buchi. Un progetto <strong>per</strong> riqualificarlo non è stato realizzato.<br />

Ora rimane solo l'eco dell'abbandono e il trambusto dei veicoli.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M. Leo -S.<br />

Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


VITTORIO EMANUELE II<br />

Vittorio Emanuele II° di Savoia, appoggiando sia l’ azione<br />

diplomatica di Cavour che quel<strong>la</strong> militare di Garibaldi, portò a<br />

compimento il Risorgimento e il processo di unificazione italiana,<br />

e divenne primo re d’Italia.<br />

Nato a Torino il 14 marzo 1820 era il primogenito di Carlo<br />

Alberto di Savoia e di Maria Teresa d' Asburgo.<br />

A Firenze trascorse i primi anni di vita e lì ricevette da un'educazione militaresca. Egli non<br />

amava lo studio, ma preferiva dedicarsi ad attività pratiche.<br />

Quando il padre Carlo Alberto prese atto del fallimento del<strong>la</strong> 1^ Guerra di Indipendenza<br />

contro l'Austria, e andò in esilio, Vittorio Emanuele divenne re del regno di Sardegna.<br />

Mantenne lo statuto albertino scritto dal padre, in cui si sancivano le regole del regno<br />

sabaudo e, poi, del regno d'Italia (lo statuto albertino fu sostituito dal<strong>la</strong> Costituzione<br />

repubblicana nel 1948). Così, il regno di Sardegna divenne il riferimento di molti patrioti.<br />

Dal 4 novembre 1852 1° ministro del regno fu Camillo Benso di Cavour che mostrò il<br />

problema dell'Italia agli occhi dell'Europa. Vittorio Emanuele grazie a La Marmora riuscì a<br />

vincere <strong>la</strong> guerra di Cernaia e dichiarò ufficialmente <strong>la</strong> sua partecipazione al<strong>la</strong> guerra di<br />

Crimea e ai trattati di Parigi; ciò non piacque all'Austria ma <strong>la</strong> presenza dell'Italia suscitò<br />

ovunque grande gioia.<br />

Durante il regno di Vittorio Emanuele numerosi furono gli accordi segreti, l 'Italia stava<br />

attraversando un <strong>per</strong>iodo difficile e così Cavour, con il consenso del re, decise di chiedere<br />

aiuto a Napoleone III e quindi accettò che se gli avesse dato <strong>la</strong> Savoia e Nizza gli eserciti<br />

francesi sarebbero accorsi in aiuto. La Francia aiutò il Piemonte nelle battaglie di Magenta,<br />

Solferino e S. Martino (2^ guerra d'Indipendenza) dove si sconfissero le armate asburgiche<br />

dal nord d'Italia; <strong>per</strong>ò Napoleone si accorse che non si stavano mantenendo gli accordi e<br />

così chiese l'armistizio.<br />

Intanto in Italia si era venuta a creare l'opportunità di unire <strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong>, grazie a Garibaldi,<br />

che era in ottimi rapporti con il re e che riuscì a conquistare il regno <strong>delle</strong> due Sicilie; così il<br />

17 Marzo 1861 Vittorio Emanuele divenne il Re di un'Italia unita.<br />

Morì nel 1878 <strong>per</strong> ma<strong>la</strong>ttia ai polmoni.<br />

C<strong>la</strong>ra Zighetti- 3^ C


Via G. Mazzini<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

È l’arteria più lunga e più ricca di tutta Zorlesco, <strong>la</strong> frazione di Casalpusterlengo, ed accompagna i<br />

passanti che dal<strong>la</strong> cascina Boraschina e Borasca o da San Martino si spingono fino al centro del paese:<br />

via Mazzini, dedicata a Giuseppe Mazzini, uno dei 4 più importanti uomini del Risorgimento. Vi si giunge<br />

dopo una lunga passeggiata tra cascine, campi, boschi cedui e canali <strong>per</strong>correndo <strong>la</strong> via santissimi<br />

Nazzario e Celso.<br />

Dall’inizio del viale si contano oltre venti case, rosse, bianche, gialle o rosa, che nelle giornate di sole<br />

acquistano splendore, piccole case a schiera con giardino, abbellito da cespugli e fiori, e vecchie case<br />

disabitate.<br />

Come il tronco di un albero, ha dei rami ( altre vie, come Verdi o Volta) che a loro volta si diramano in<br />

altri viali, formando gran parte di Zorlesco. Sul<strong>la</strong> via ( ha più di 3 cartelli che <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>no) si<br />

affacciano anche un bar, famoso in paese, a sua volta con un terrazzo sul fiume, oltre il quale cambia<br />

nome; vicino al negozio del “Barbiere”, ad una pizzeria e ad antichi portoni c’è l’edico<strong>la</strong> principale dei<br />

giornali, segna<strong>la</strong>ta da una picco<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra di pietra a fianco del<strong>la</strong> piazza principale.<br />

Lungo <strong>la</strong> strada: ciclisti, pedoni e negozianti aspettano i clienti.<br />

Si possono vedere bambini, ragazzi e adulti par<strong>la</strong>re tranquil<strong>la</strong>mente, nel ( quasi del tutto, se non fosse<br />

<strong>per</strong> le poche macchine) silenzioso paese.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M.<br />

Leo -S. Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


GIUSEPPE MAZZINI<br />

Mazzini era intellettuale, filosofo, politico e anche rivoluzionario, uno<br />

dei “padri del<strong>la</strong> patria”, cioè uno di quegli uomini che hanno contribuito<br />

all’unificazione italiana. Egli ebbe un solo obiettivo: realizzare un'Italia<br />

unita, libera, indipendente e repubblicana.<br />

Nato nel 1805 a Genova, fin da piccolo è educato a sentimenti<br />

patriottici, in partico<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> madre; <strong>per</strong>ciò, si iscrive al<strong>la</strong> Carboneria,<br />

una società segreta, in cui conosce Giuseppe Garibaldi, ma nel 1830<br />

viene arrestato.<br />

Nel 1831, fonda <strong>la</strong> “Giovane Italia”, una società segreta che non si<br />

nascondeva più ma si apriva al popolo, cercando affiliati, <strong>per</strong> ottenere <strong>la</strong> repubblica e <strong>la</strong> democrazia con<br />

guerra <strong>per</strong> bande. Il suo sogno era realizzare non solo un’Italia una, libera e indipendente, ma anche<br />

repubblicana (più di 100 anni dopo, nel 1946, dopo <strong>la</strong> seconda guerra mondiale, un referendum stabilirà il<br />

passaggio ad un nuovo tipo di governo, <strong>la</strong> repubblica). Nonostante il successo del movimento, nel 1833, <strong>la</strong><br />

polizia piemontese riesce a fermare i moti rivoluzionari. Ma Mazzini non cede e, nel 1834 organizza di<br />

nuovo con Garibaldi una sommossa a Genova. Anche in questa occasione, le forze dell’ordine<br />

intervengono, il tutto fallisce, e Garibaldi fugge nell’America del Sud e Mazzini in Svizzera. Nel 1835<br />

fonda il suo più grande movimento politico <strong>la</strong> "Giovine Europa ", nuova associazione fondata in<br />

Svizzera con esuli po<strong>la</strong>cchi e tedeschi dopo <strong>la</strong> fuga nel 1834.. Al<strong>la</strong> base del suo pensiero c'era <strong>la</strong> necessità<br />

di educare il popolo, poichè secondo lui l'ignoranza aveva portato ai fallimenti. Ma ne vivrà altri due: nel<br />

1835 e nel 1836, con “<strong>la</strong> Giovane Europa”. Egli fugge di nuovo in Francia e in Inghilterra, mentre si<br />

chiede se tutti quei morti valgono <strong>la</strong> pena nel<strong>la</strong> riuscita del<strong>la</strong> sua impresa. Nel 1844, il dramma dei fratelli<br />

Bandiera, appartenenti al<strong>la</strong> Giovane Italia, uccisi brutalmente da contadini borbonici, nonostante fossero in<br />

missione di pace, fu il suo più grande fallimento.<br />

Nel 1849, dopo il fallimento dei moti del ’48, fonda con Armellini e Saffi, <strong>la</strong> repubblica romana;<br />

un'es<strong>per</strong>ienza significativa nel<strong>la</strong> storia dell'unificazione italiana (che rappresentava l'obiettivo finale del<strong>la</strong><br />

Repubblica), cui partecipano molte figure di primo piano del Risorgimento, fra cui Giuseppe<br />

Garibaldi e Goffredo Mameli. In quei pochi mesi a Roma circo<strong>la</strong>no le idee democratiche mazziniane. Si<br />

applicano principi come il suffragio universale maschile, l'abolizione del<strong>la</strong> pena di morte e <strong>la</strong> libertà di<br />

culto, che saranno inseriti nelle carte costituzionali dell’ONU solo circa un secolo dopo, a conclusione del<strong>la</strong><br />

2^ guerra mondiale. Finalmente, dopo le numerose spinte di Mazzini e <strong>la</strong> Spedizione dei Mille del 1860, nel<br />

1861 l’Italia viene unificata. Ma muore, tra i sensi di colpa <strong>per</strong> tanti amici morti, il 10 marzo 1872 a Pisa,<br />

sotto il falso nome di signor Brown, <strong>per</strong>chè <strong>ricerca</strong>to dalle polizie di tutta Europa. A quel tempo Mazzini<br />

era considerato sovversivo <strong>per</strong> le sue idee di un’ Italia unita, libera, indipendente e repubblicana e <strong>per</strong>chè<br />

compiva e ideava rivolte e attentati contro Carlo Alberto e Napoleone III. Oggi, viene considerato con<br />

Giuseppe Garibaldi, Cavour e Vittorio Emanuele uno dei padri del<strong>la</strong> Patria poichè, con <strong>la</strong> sua azione<br />

aveva indicato una strada, minato <strong>la</strong> sicurezza dell’im<strong>per</strong>o austriaco, data a tanti patrioti <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che il<br />

suo sogno si potesse raggiungere.<br />

“I have a dream…” Martin Luther King, dal discorso pronunciato da Martin<br />

Luther King a<br />

Washington, il 28 agosto 1963.<br />

A.Grossi- A. Pirgaru- 3^ C


Via C. Battisti<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

Via Battisti è ampia. Si apre con sicurezza dal sagrato del<strong>la</strong> chiesa di Sant’ Antonio <strong>per</strong> accompagnare il passante<br />

in un <strong>per</strong>corso di solidarietà, che nel<strong>la</strong> nostra città è il cuore pulsante: prima, <strong>la</strong> bottega di Altro Mercato <strong>per</strong> il<br />

commercio equo-solidale, poi, lo sportello del<strong>la</strong> Caritas, dove trova accoglienza ed aiuto chiunque abbia bisogno,<br />

infine, l’ oratorio, punto di raccolta, di gioco e di preghiera <strong>per</strong> ragazzi e famiglie. La via, con negozi nuovi (una<br />

<strong>la</strong>vanderia) ed antichi ( c’è <strong>la</strong> bottega di Croce che vende gustosi formaggi di produzione propria), si snoda con<br />

sicurezza verso <strong>la</strong> via mantovana, dopo aver <strong>la</strong>sciato antichi cortili e case dall’edilizia degli anni ’60 e ’70. Un<br />

giorna<strong>la</strong>io, una pizzeria, un ristorante e sbiaditi murales degli anni ’70 vedono concludersi <strong>la</strong> sua corsa.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M. Leo -S.<br />

Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


CESARE BATTISTI<br />

Battisti è considerato un eroe nazionale Italiano. Insieme con altri<br />

irredentisti si schierò contro l ‘im<strong>per</strong>o austro-ungarico <strong>per</strong>chè il territorio<br />

di Trento fosse unito all’Italia.<br />

Egli nacque il 4 febbraio 1875 a Trento che era sotto all’Im<strong>per</strong>o austriaco e<br />

morì nel<strong>la</strong> stessa città il 12 luglio del 1916. E’ stato un geografo, giornalista,<br />

politico, socialista ed interventista italiano; fu anche direttore di un giornale e<br />

deputato nel par<strong>la</strong>mento austriaco. Battisti si arruolò volontario nel<strong>la</strong> grande<br />

guerra con l’esercito italiano e venne inquadrato nel battaglione alpino di Edolo.<br />

Dopo un aspro e cruento combattimento molti alpini morirono e molti altri vennero fatti prigionieri. Egli fu<br />

catturato dagli austriaci, processato e impiccato <strong>per</strong> tradimento. Al<strong>la</strong> pronuncia del<strong>la</strong> sentenza, Battisti<br />

prese <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e chiese <strong>la</strong> grazia di essere fuci<strong>la</strong>to invece che impiccato, ma non fu assecondato. Le cronache<br />

riportarono che il cappio si spezzò, e che ripeterono <strong>la</strong> sentenza con una nuova corda.<br />

Cesare Battisti affrontò il processo con animo severo e con grande fierezza morì gridando: >. Era il 12 luglio 1916.<br />

La montagna su cui venne catturato viene ora chiamata “ Monte Corno Battisti”. Già Monte<br />

Corno di Val<strong>la</strong>rsa, (1778 m) è una cima del massiccio del Pasubio, nel gruppo <strong>delle</strong> Prealpi vicentine, che si<br />

trova in territorio trentino. Si tratta di un monte fortificato con gallerie e scalinate scavate nel<strong>la</strong><br />

roccia il cui <strong>per</strong>corso è costel<strong>la</strong>to di gallerie e trincee. Non è di partico<strong>la</strong>re importanza alpinistica, ma di<br />

grande rilevanza storica. Al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> parete occidentale, fra le rocce, si può intravedere e parzialmente<br />

visitare il sistema di gallerie scavate in parte dai soldati austriaci ed in parte dagli alpini italiani durante <strong>la</strong><br />

Grande guerra.<br />

Matteo Coppini- 3^ C


Via F. Cavallotti<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

La strada si snoda sinuosa da p.zza del<strong>la</strong> Repubblica; parte dall’antico portico, unico sopravvissuto al<strong>la</strong><br />

trasformazione del<strong>la</strong> piazza degli anni ’60, sotto al quale sostano volentieri, protetti da pioggia e<br />

vento, <strong>per</strong>sone di tutte le età, soprattutto giovani dediti all’happy hour del fine settimana; si allontana<br />

ampia verso l’esterno fiancheggiata da numerosi negozi. Mentre si passeggia si ammirano alcuni cortili<br />

restaurati elegantemente ed anche antiche botteghe che mantengono le caratteristiche di una volta,<br />

come le piccole scale che vanno verso <strong>la</strong> cartoleria Virtuani, dotata ancora <strong>delle</strong> vecchie scaffa<strong>la</strong>ture;<br />

dopo l’incontro con l’ importante facciata di un antico pa<strong>la</strong>zzo e con un giardino con panchine, si<br />

intravede <strong>la</strong> chiesa di san Bernardino, che dà il nome al quartiere. Lì <strong>la</strong> strada si restringe e s’incurva<br />

ma poi, ritorna ampia e, snodandosi tra villette con giardino, ed ampi marciapiedi, arriva al<strong>la</strong> rotonda<br />

che porta sia verso <strong>la</strong> frazione di Zorlesco che verso <strong>la</strong> via Emilia.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M.<br />

Leo -S. Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


FELICE CAVALLOTTI<br />

Felice Carlo Emanuele Cavallotti è stato un politico italiano, di fede<br />

garibaldina, poeta e drammaturgo. Mi<strong>la</strong>nese, fu considerato il capo<br />

incontrastato dell'"Estrema sinistra" nel par<strong>la</strong>mento dell'Italia<br />

liberale pre-giolittiana.<br />

Nato nel1842, a diciotto anni partecipa al<strong>la</strong> seconda fase<br />

del<strong>la</strong> Spedizione dei Mille, combatte con i Garibaldini nel 1860, e<br />

nel 1866 in Valtellina e in Trentino, ove prese parte al<strong>la</strong> Terza Guerra<br />

d'Indipendenza come volontario. Nel 1867 è di nuovo al fianco di<br />

Garibaldi nel<strong>la</strong> Roma pontificia, durante <strong>la</strong> fallita insurrezione<br />

contro le truppe franco-pontificie.<br />

Cavallotti scrive sui garibaldini <strong>per</strong> un giornale mi<strong>la</strong>nese e un altro<br />

napoletano; scrive satire anti-monarchiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> Gazzetta di<br />

Mi<strong>la</strong>no e <strong>per</strong> <strong>la</strong> Gazzettina Rosa.<br />

Conquista una popo<strong>la</strong>rità seconda solo a quel<strong>la</strong> di Francesco Crispi.<br />

Nel 1873, all'età di 31 anni, Felice Cavallotti è eletto <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta al Par<strong>la</strong>mento . Quando sale al<br />

governo <strong>la</strong> Sinistra, egli si tiene all'opposizione, denunciando il trasformismo di Agostino Depretis.<br />

Guida il partito radicale, è interessato alle idee marxiste e contrario al colonialismo italiano.<br />

Grazie a lui che a Roma, in Piazza Campo de' Fiori, nel 1889 viene eretta <strong>la</strong> statua a Giordano Bruno, o<strong>per</strong>a<br />

di Ettore Ferrari.<br />

Passionale e testardo, combatte trentatré duelli.<br />

Felice Cavallotti il 6 marzo 1898 è ucciso in duello dal conte Ferruccio Maco<strong>la</strong>, direttore del giornale<br />

conservatore “Gazzetta di Venezia”, che lo aveva sfidato in seguito ad un diverbiosecondo lui, il conteera<br />

responsabile di avere pubblicato una notizia non verificata re<strong>la</strong>tiva ad una quere<strong>la</strong> che egli aveva ricevuto<br />

come deputato.<br />

L'ultimo duello di Felice Cavallotti ha luogo a Roma, presso Porta Maggiore, in un giardino nel<strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> contessa Cellere, dove Felice Cavallotti muore raggiunto al<strong>la</strong> bocca ed<br />

al<strong>la</strong> carotide dal<strong>la</strong> sciabo<strong>la</strong> dell'avversario.<br />

Con <strong>la</strong> sua morte, l’ Estrema Sinistra in Italia <strong>per</strong>de un leader, e <strong>la</strong> Casa di Savoia un attento oppositore.<br />

Per <strong>la</strong> morte di Felice Cavallotti, Giosuè Carducci pronuncia un appassionato discorso all'Università di<br />

Bologna. Il feretro si trova al cimitero di Dagnente (oggi frazione di Arona), sul Lago Maggiore.<br />

La c<strong>la</strong>sse 3^ C


Via Trento-<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

La strada, a senso unico, si trova al<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia di Casalpusterlengo ed è paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> via Emilia.<br />

Non è una strada partico<strong>la</strong>rmente trafficata ma è molto stretta e ha pochi posti <strong>per</strong> parcheggiare<br />

le auto.<br />

Ci sono molte case con piccoli vecchi cortili, alcuni trascurati, altri puliti, dignitosi; ma una casa in<br />

partico<strong>la</strong>re rende <strong>la</strong> via più accesa e viva; una casa di colore rosso con decori sotto le finestre e<br />

sul massiccio portone di legno che <strong>la</strong> rendono un vero capo<strong>la</strong>voro artistico.<br />

Continuando a camminare incontriamo il bar del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa casalese, luogo di incontri, dibattiti,<br />

feste, e dopo <strong>la</strong> rotonda e un piccolo punto di preghiera, via Trento termina, sfociando su viale<br />

Cadorna, vicino al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> “I.I.S. Cesaris.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M. Leo -S.<br />

Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


IL TERRITORIO DI TRENTO<br />

Oggi,Trento(Trènt in dialettotrentino, Trient in tedesco, Trente in francese) è un comune italiano di 116.297 abitanti,<br />

capoluogo dell'omonima provincia e del<strong>la</strong> regione Trentino-Alto Adige. La sua storia è stata molto tormentata e<br />

durante il secolo XIX,<br />

Trento diventò con Trieste<br />

(entrambi appartenevano ancora all’ Im<strong>per</strong>o austro- asburgico) il simbolo del movimento <strong>per</strong> l'Unità d'Italia con<br />

Damiano Chiesa e Cesare Battisti nel<strong>la</strong> lotta contro l’Im<strong>per</strong>o Austro-Ungarico.<br />

-L’area di Trento era già popo<strong>la</strong>ta durante il <strong>per</strong>iodo del Neolitico.<br />

-I romani conquistarono <strong>la</strong> regione del Trideum (dal nome <strong>delle</strong> tre colline che circondano <strong>la</strong> città) verso <strong>la</strong><br />

fine del primo secolo a.C. dopo diverse lotte con le tribù locali. Durante questo <strong>per</strong>iodo, <strong>la</strong> città ebbe un notevole<br />

sviluppo economico e sociale.<br />

-Al<strong>la</strong> caduta dell’Im<strong>per</strong>o Romano, <strong>la</strong> zona fu governata in successione dai Goti, dai Lombardi e dai Franchi<br />

divenendo poi parte del Sacro Romano Im<strong>per</strong>o.<br />

-Durante gli inizi del nuovo millennio, <strong>la</strong> città fu divisa tra il dominio del vescovato di Trento e <strong>la</strong> Contea di<br />

Trento che dal 1363 divenne parte dell’Im<strong>per</strong>o Asburgico. Il vescovato governò <strong>la</strong> città <strong>per</strong> ben otto secoli,<br />

durante i quali ci furono due importanti rivolte, nel 1407 guidata dal Belenzani (difensore dell’antica<br />

indipendenza) e nel 1525 <strong>la</strong> famosa Rivolta Rustica che fu una vera e propria rivolta popo<strong>la</strong>re.<br />

Gli anni che seguirono, con l’espansione di Venezia, portarono Trento sempre più verso l’Im<strong>per</strong>o e nel 1511, dopo<br />

<strong>la</strong> riconquista di Rovereto, il Vescovato dovette firmare un trattato di protezione con Massimiliano I d'Austria.<br />

-Tra il 1516 e il 1539, <strong>la</strong> città fu governata dal Cardinale Bernardo Clesio, promotore di un forte sentimento<br />

Rinascimentale. Grazie a lui <strong>la</strong> città fu decorata con caratteristiche proprie del <strong>per</strong>iodo; fece costruire il nuovo<br />

pa<strong>la</strong>zzo nel Castello del Buonconsiglio e <strong>la</strong> chiesa di Santa Maria Maggiore <strong>per</strong> i preparativi al Concilio di Trento.<br />

La città infine raggiunse il suo massimo splendore durante il governo del<strong>la</strong> famiglia Madruzzo che conservò il<br />

potere <strong>per</strong> più di un secolo.<br />

Gli anni seguenti videro l’avanzare del dominio spagnolo in Italia dove Trento mostrò importanti doti di resistenza.<br />

---Nel 1796 <strong>la</strong> città fu conquistata dall’esercito Napoleonico.<br />

-Successivamente, cadde di nuovo nelle mani dell'Austria e venne reso una provincia dell'im<strong>per</strong>o Austro-<br />

Ungarico, chiamata Sud Tirolo.<br />

Sotto il dominio Austriaco dell'im<strong>per</strong>atore Francesco II, nascono le prime insurrezioni popo<strong>la</strong>ri (1809).<br />

-Col trattato di Parigi, nel 1810, il territorio viene ceduto a Napoleone che decide di riunirlo al Regno Italico,<br />

con il nome di “Dipartimento dell'Alto Adige”.<br />

-Nel 1813 le truppe austriache conquistano Trento, ma sul Castello del Buonconsiglio è ammainata <strong>la</strong><br />

bandiera italiana.<br />

-Nel 1815, con il Congresso di Vienna, Trento entrò a far parte dell’Im<strong>per</strong>o Asburgico. In questo <strong>per</strong>iodo, <strong>la</strong><br />

città conobbe una forte crescita economica e urbanistica; il fiume Adige fu deviato, e <strong>la</strong> città fu al<strong>la</strong>rgata verso nord<br />

e verso sud, con <strong>la</strong> creazione di nuovi quartieri residenziali e industriali. Inoltre, nel 1859, fu inaugurata <strong>la</strong> prima<br />

ferrovia del<strong>la</strong> Valle dell'Adige.<br />

-La dominazione austriaca terminò nel 1918, dopo <strong>la</strong> 1^ guerra mondiale, e Trento diventò parte del Regno<br />

d’Italia.<br />

- Durante <strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale, al<strong>la</strong> caduta di Mussolini, <strong>la</strong> città fu conquistata dai tedeschi<br />

diventando parte del terzo Reich (regno) insieme a tutto il Trentino Alto Adige. Parte del<strong>la</strong> città subì forti<br />

bombardamenti, e danni furono subiti dal<strong>la</strong> chiesa di Santa Maria e da diversi ponti ritenuti strategici.<br />

-Dall’instaurazione del<strong>la</strong> Repubblica Italiana, Trento ha conosciuto un importante sviluppo economico<br />

insieme a tutta <strong>la</strong> regione del Trentino Alto Adige divenuta Regione a Statuto Speciale.<br />

Marta Danelli 3^ C


Via Trieste-<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

Taglia via Trento con disinvoltura, è stretta e sinuosa; ricca di sorprese con tanti cortili che si succedono gli<br />

uni dopo gli altri. Le case dalle finestre vecchie e spesso scolorite sembrano disabitate ma poi si rive<strong>la</strong>no vive:<br />

a ben guardare, ci sono stendini e mollette sui fili che attraversano il cielo, biciclette appaggiate ai muri,<br />

piante e fiori s’intravedono tra i portoni socchiusi. Un negozio di elettrodomestici nasconde sul retro<br />

l’officina del fabbro.<br />

La strada si snoda lunga e arriva fino a via Cavallotti dove ritrova <strong>la</strong> luce.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M. Leo -S.<br />

Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


Territorio d i Trieste<br />

Mappa austriaca di Trieste (1888)<br />

Oggi, Trieste (Tergeste in <strong>la</strong>tino, Trieste in dialetto triestino, Trst in sloveno,<br />

Triest in tedesco, Trieszt in ungherese) è un comune italiano di 205.655<br />

abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e del<strong>la</strong> regione Friuli Venezia<br />

Giulia.<br />

È il comune più abitato del<strong>la</strong> regione e il più densamente popo<strong>la</strong>to. Il<br />

suo porto, posto nel cuore del continente europeo, è stato il principale sbocco<br />

marittimo dell'Im<strong>per</strong>o Asburgico. Oggi è uno snodo internazionale tra i<br />

mercati dell'Europa centro-orientale e l'Asia.<br />

La sua storia è stata molto tormentata e Trieste fu, con Trento, centro di<br />

irredentismo; negli ultimi decenni del XIX secolo e gli inizi del XX, fu<br />

simbolo del movimento <strong>per</strong> l'Unità d'Italia con Guglielmo Oberdan nel<strong>la</strong><br />

lotta contro l’Im<strong>per</strong>o Austro-Ungarico.<br />

Sin dal II millennio a.C. il territorio del<strong>la</strong> provincia di Trieste era abitato da popo<strong>la</strong>zioni di probabile origine<br />

illirica e di stirpe indoeuropea,<br />

che fra il X e il IX secolo a.C. entrarono in contatto con un'altra etnia<br />

indoeuropea, i (Venetici, Heneti o Eneti), da cui venne notevolmente influenzata sotto il profilo culturale.<br />

I Romani conquistarono il territorio del<strong>la</strong> provincia di Trieste fondando Aquileia nel 181 a.C. e così ebbe<br />

inizio un processo di romanizzazione. Tergeste, il nome <strong>la</strong>tino di Trieste, si sviluppò e pros<strong>per</strong>ò in epoca<br />

im<strong>per</strong>iale, imponendosi come uno dei porti più importanti dell'alto Adriatico sul<strong>la</strong> via Popilia-Annia<br />

Dopo <strong>la</strong> caduta dell'Im<strong>per</strong>o Romano d'Occidente (476), <strong>la</strong> città passò sotto il controllo dell'im<strong>per</strong>o<br />

bizantino fino al 788, quando venne occupata dai Franchi.<br />

Nel 1098 risultava già diocesi vescovile con il<br />

nome <strong>la</strong>tino di Tergestum. Nel XII secolo divenne un Libero Comune e dopo secoli di battaglie contro <strong>la</strong><br />

rivale Venezia, Trieste si pose sotto <strong>la</strong> protezione del duca d'Austria<br />

(1382) conservando <strong>per</strong>ò una notevole<br />

autonomia fino al XVII secolo.<br />

Trieste mantenne sempre i legami culturali con l'Italia; infatti, anche se <strong>la</strong> lingua ufficiale del<strong>la</strong> burocrazia era<br />

il tedesco, l'italiano era <strong>la</strong> lingua del commercio e del<strong>la</strong> cultura.<br />

Negli ultimi decenni del XIX secolo e gli inizi del XX, a Trieste le c<strong>la</strong>ssi borghesi in ascesa sognavano di<br />

staccarsi dall’Im<strong>per</strong>o austro-ungarico che veniva visto da molti come protettore del gruppo etnico s<strong>la</strong>vo<br />

presente sia in città che nell’entroterra (definito in quegli anni “Venezia Giulia”). Ciò spiega come<br />

l'irredentismo assunse spesso dei caratteri marcatamente anti-s<strong>la</strong>vi. La convivenza fra i vari gruppi etnici subì<br />

un generale deterioramento fino al<strong>la</strong> prima guerra mondiale, nel 1915, quando dopo 9 mesi di acceso dibattito<br />

tra neutralisti e interventisti, l’Italia entrò in guerra a fianco del<strong>la</strong> Intesa ( con Inghilterra, Francia e Russia)<br />

proprio con l’obiettivo di ottenere l’annessione dei territori di Trento e di Trieste..<br />

Nel 1918 l’esercito italiano entrò a Trieste acc<strong>la</strong>mato dal<strong>la</strong> maggioranza del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, che era di<br />

sentimenti italiani. Ma ci furono scontri armati tra il gruppo etnico italiano e quello sloveno.<br />

Nel 1920 con <strong>la</strong> firma del Trattato di Rapallo, Trieste passò definitivamente all'Italia, inglobando, nel<br />

proprio territorio provinciale, zone dell'ex Principesca Contea di Gorizia e Gradisca, dell'Istria e del<strong>la</strong><br />

Carnio<strong>la</strong>.<br />

Con l'avvento del fascismo l'uso pubblico <strong>delle</strong> lingue slovena e tedesca fu proibito e vennero chiuse le scuole,<br />

i circoli culturali e <strong>la</strong> stampa del<strong>la</strong> comunità slovena. Moltissimi sloveni così emigrarono nel vicino Regno di<br />

Jugos<strong>la</strong>via<br />

Nel 1943 <strong>la</strong> Germania nazista occupò senza alcuna resistenza <strong>la</strong> città che venne a costituire, insieme a tutta<br />

<strong>la</strong> Venezia Giulia una zona di o<strong>per</strong>azioni di guerra<br />

Durante l'occupazione nazista <strong>la</strong> Risiera di San Sabba - oggi Monumento Nazionale e museo - venne<br />

destinata a campo di prigionia e di smistamento <strong>per</strong> i deportati in Germania e Polonia e <strong>per</strong> detenuti<br />

politici, partigiani italiani e s<strong>la</strong>vi, unico campo di concentramento nazista presente in territorio italiano.<br />

Dopo l’ insurrezione dei partigiani italiani e jugos<strong>la</strong>vi a Trieste, nel 1947, sotto l'egida dell'ONU, fu istituito il<br />

"Territorio libero di Trieste" al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, diviso in due zone: A, prima<br />

angloamericana, poi, italiana e B jugos<strong>la</strong>va.<br />

Giorgia Esposti 3^ C


Via Oberdan<br />

Casalpusterlengo (LO)<br />

Via Oberdan non conosce il traffico.<br />

Una minusco<strong>la</strong> via nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia estrema di Casalpusterlengo, una strada chiusa molto picco<strong>la</strong> che termina<br />

aprendosi in un grandissimo campo e un boschetto con alberi che riparano dal sole caldissimo dell'estate.<br />

Si trova dietro al<strong>la</strong> chiesa dei frati Cappuccini, ma poche <strong>per</strong>sone a Casale sono al corrente del<strong>la</strong> sua<br />

localizzazione. Purtroppo, sono altrettanto pochi coloro che sanno chi era Guglielmo Oberdan e cosa ha fatto <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> sua patria.<br />

Siamo abituati, infatti, ad essere sempre di fretta e mai nessuno si ferma a riflettere sul motivo <strong>per</strong> cui una<br />

strada ha preso un determinato nome.<br />

In questa via, dove <strong>la</strong> gente passa molto di rado e il traffico è inesistente, ci sono poche case, ma con molti fiori<br />

profumati. Chi abita qui basta che esca nel proprio giardino <strong>per</strong> trovarsi in a<strong>per</strong>ta campagna e <strong>per</strong> ammirare<br />

infinite distese di prato incontaminato, molto rare visti i crescenti ritmi del<strong>la</strong> cementificazione. Questa strada,<br />

inoltre, si trova vicino ad un ponticello chiamato “ponte Rosso”, famoso <strong>per</strong> essere frequentato da coloro che non<br />

vogliono essere visti e disturbati mentre fumano e bevono alcolici. I genitori raccomandano i loro figli di non<br />

passare mai da soli <strong>per</strong> questa strada <strong>per</strong> paura che gli possa accadere qualcosa. Questa via, <strong>per</strong>ò, non ha solo una<br />

“cattiva reputazione” tra i ragazzi; infatti, qui sono nati tanti amori e sono finite tante storie.<br />

Generazioni di fidanzati pensano che questa via sia magica... ma chi non si emozionerebbe davanti ad un tramonto<br />

in una picco<strong>la</strong> oasi naturale a soli cinque minuti in bici dal centro di Casale?<br />

Via Oberdan non conosce il traffico.<br />

La stesura <strong>delle</strong> descrizioni è stata realizzata dagli alunni V. Campagnoli- M. Danelli- A. Grossi- - M. Leo -S.<br />

Maestroni- A. Novati- E. Tronconi- I. Pisati del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 3^ C


Guglielmo Oberdan<br />

Guglielmo Oberdan, nato con il nome di Wilhelm Oberdank (1858-1882), è stato<br />

un patriota ed esponente dell’irredentismo italiano.<br />

Nacque a Trieste il 1° Febbraio 1858. Ebbe un'infanzia molto difficile a causa del<strong>la</strong><br />

situazione familiare. Compiuti gli studi medi nel 1877, <strong>per</strong> conseguire <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea in<br />

matematica, Guglielmo dovette iscriversi al Politecnico di Vienna.<br />

Nel 1878 Oberdan fu chiamato alle armi dal governo austriaco a Trieste<br />

dove fu arruo<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> 14^ Compagnia del 22° Reggimento Weber. Questo<br />

Reggimento doveva raggiungere <strong>la</strong> Bosnia e l'Erzegovina <strong>per</strong> calmare le violente<br />

insurrezioni che vi erano scoppiate contro l'Austria. Guglielmo non poteva<br />

combattere contro un popolo oppresso allora decise di fuggire insieme<br />

con due compagni.<br />

Oberdan, che già era iscritto all'associazione «L'Italia irredenta», fondata nel 1877, si recò a Roma, dove<br />

fu accolto con entusiasmo dagli altri profughi.<br />

Ma l'Italia, firmando il patto del<strong>la</strong> Triplice Alleanza con l'Austria e <strong>la</strong> Germania nel 1882,<br />

sembrava rinunciare definitivamente alle sue richieste territoriali.<br />

Quando si diffuse <strong>la</strong> notizia che l'Im<strong>per</strong>atore Francesco Giuseppe sarebbe stato a Trieste <strong>per</strong> commemorare<br />

<strong>la</strong> consacrazione del<strong>la</strong> città all'Austria, Oberdan decise di partire <strong>per</strong> raggiunger<strong>la</strong>. Appena varcato il<br />

confine fu arrestato, processato e condannato all'impiccagione. La sentenza fu eseguita il 20<br />

dicembre 1882. Aveva solo 24 anni.<br />

Oggi, l'Italia lo considera un martire dell'irredentismo; gli è stato<br />

dedicato un mausoleo che affianca il pa<strong>la</strong>zzo del Consiglio regionale<br />

del Friuli-Venezia Giulia, sorto nel punto in cui si trovava <strong>la</strong> caserma<br />

dove fu impiccato.<br />

A Treviglio gli è stato dedicato un Istituto Tecnico Commerciale e a<br />

Trieste un liceo scientifico, numerose piazze, vie e istituti sco<strong>la</strong>stici.<br />

Oberdan è ricordato anche in un canto diventato molto<br />

popo<strong>la</strong>re: “La Canzone del Piave”, che divenne l'inno nazionale<br />

dello stato italiano dal 1943 al 1946. La melodia fu poi sostituita da Il<br />

Canto degli Italiani di Goffredo Mameli.<br />

« Il Piave mormorava calmo e p<strong>la</strong>cido al passaggio<br />

dei primi fanti il ventiquattro maggio;<br />

l'esercito marciava <strong>per</strong> raggiunger <strong>la</strong> frontiera<br />

<strong>per</strong> far contro il nemico una barriera!<br />

Muti passaron quel<strong>la</strong> notte i fanti,<br />

tacere bisognava e andare avanti.<br />

S'udiva intanto dalle amate sponde<br />

sommesso e lieve il tripudiar de l'onde.<br />

Era un presagio dolce e lusinghiero.<br />

il Piave mormorò: "Non passa lo straniero!<br />

.............................................<br />

.............................................<br />

Indietreggiò il nemico fino a Trieste fino a Trento<br />

e <strong>la</strong> Vittoria sciolse l'ali al vento!<br />

Fu sacro il patto antico, tra le schiere furon visti<br />

risorgere Oberdan, Sauro e Battisti!<br />

Infranse alfin l'italico valore<br />

le forche e l'armi dell'Impiccatore!<br />

Sicure l'Alpi, libere le sponde,<br />

e tacque il Piave, si p<strong>la</strong>caron l'onde.<br />

Sul patrio suolo vinti i torvi Im<strong>per</strong>i,<br />

<strong>la</strong> Pace non trovò né oppressi, né stranieri! »"<br />

(Durante <strong>la</strong> 1^ guerra mondiale, l’ Italia, dopo <strong>la</strong> sconfitta di Caporetto, riuscì a fermare l’avanzata dell’esercito austro-asburgico sul Piave. In questa occasione si<br />

rievocano Oberdan, Sauro e Battisti, simboli dell’irredentismo)<br />

Giorgia Esposti- 3^ C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!