02.06.2013 Views

Giugno 2010 - L'Opera di Padre Pio

Giugno 2010 - L'Opera di Padre Pio

Giugno 2010 - L'Opera di Padre Pio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Casa soLLievo deLLa sofferenza • organo UffiCiaLe dei grUppi <strong>di</strong> preghiera e deLL’opera <strong>di</strong> san pio • redazione e amministrazione: 71013 san giovanni rotondo • sped. in a.p. art. 2 Comma 20/C. Legge 662/96. foggia Cpo • € 2,50<br />

organo UffiCiaLe dei grUppi <strong>di</strong> preghiera e deLL’opera <strong>di</strong> san pio<br />

i grUppi<br />

<strong>di</strong> preghiera:<br />

Le Commissioni<br />

<strong>di</strong> stU<strong>di</strong>o<br />

LA CASA<br />

Sollievo della Sofferenza<br />

La CertifiCazione<br />

e iL sistema QUaLità<br />

<strong>di</strong> casa sollievo<br />

della soFFeReNZa<br />

www.operapadrepio.it<br />

aNNo lXi<br />

giUgno <strong>2010</strong><br />

Un gene <strong>di</strong>fettoso<br />

bLoCCa La trasmissione<br />

deLLe «antenne»<br />

CeLLULari


COPERTINA<br />

Al termine dell’U<strong>di</strong>enza<br />

Generale,<br />

il Santo <strong>Padre</strong> ha<br />

salutato monsignor<br />

Castoro e<br />

gli organizzatori del<br />

pellegrinaggio.<br />

È stato un incontro<br />

breve ma intenso,<br />

segno della paterna<br />

attenzione del Papa<br />

per la famiglia<br />

<strong>di</strong> San <strong>Pio</strong>.<br />

RETRO COPERTINA<br />

Dal 29 giugno<br />

al 3 luglio si terrà a<br />

San Giovanni Rotondo<br />

l’Assemblea Generale<br />

dei Gruppi sul tema<br />

“Un popolo sacerdotale<br />

in cammino”.<br />

la c asa s ollievo della s offerenza<br />

organo Ufficiale dei gruppi<br />

<strong>di</strong> preghiera e dell’opera <strong>di</strong> san pio<br />

• Supervisore<br />

monsignor michele Castoro<br />

• Direttore E<strong>di</strong>toriale<br />

domenico Crupi<br />

• Direttore Responsabile<br />

giulio michele siena<br />

• Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

domenico <strong>di</strong> bisceglie, michele giuliani,<br />

giuseppe gusso, Lucia miglionico,<br />

padre marciano morra,<br />

maria antonietta ricciar<strong>di</strong>, pio trombetta,<br />

angelo vescovi<br />

• In Redazione<br />

maria pia bellucci, maria rosa Comparato,<br />

bruno Corzani, maristella ferrara,<br />

michele francavilla, antonio Lo vecchio,<br />

michele martino, pierina roversi<br />

• Hanno collaborato<br />

Leandro Cascavilla, gherardo Leone,<br />

alberto tonello, pietro gerardo violi,<br />

franco Lotti, Cinzia fedeli,<br />

francesco giuliani, gennaro Cera,<br />

Leonardo miscio, giovanni Chifari,<br />

maria purissima pau, raffaele Ciuffreda,<br />

p. sebastian babu<br />

• Coor<strong>di</strong>namento grafico e impaginazione:<br />

bruno Corzani, michele martino<br />

• Fotografo <strong>di</strong> Redazione:<br />

michele martino<br />

• Fotografie:<br />

archivio Casa sollievo della sofferenza,<br />

michele martino<br />

registrazione tribunale <strong>di</strong> foggia<br />

n° 19 del 10-10-1949<br />

spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale.<br />

art. 2 Comma 20/C, Legge 662/96.<br />

• Progettazione, impianti e stampa:<br />

grafiche grilli srl - 71121 foggia<br />

via manfredonia Km 2,200<br />

tel. 0881.568040-568034<br />

Questo numero è stato chiuso in Redazione<br />

per la stampa il 18 giugno <strong>2010</strong><br />

tiratura 50.000 copie<br />

Abbonamenti alla Rivista<br />

or<strong>di</strong>nario € 21,00<br />

sostenitore € 50,00<br />

benemerito oltre € 50,00<br />

10 abbonamenti (In plico) € 125,00+2 omaggio<br />

per i residenti all’estero € 21,00<br />

recapiti della rivista<br />

Redazione<br />

Villa Kisvarday, viale Cappuccini 170<br />

71013 San Giovanni Rotondo (Fg)<br />

Tel. 0882.410940<br />

Fax 0882.411273<br />

E-mail: redazione.css@operapadrepio.it<br />

03<br />

12<br />

30<br />

32<br />

44<br />

52<br />

In questo numero<br />

LA CASA<br />

Sollievo della Sofferenza<br />

03 E<strong>di</strong>torialE<br />

Le Commissioni <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o:<br />

un’iniziativa stimolante<br />

<strong>di</strong> S. E. Mons. Michele Castoro<br />

04<br />

08<br />

12<br />

18<br />

20<br />

22<br />

29<br />

30<br />

32<br />

36<br />

42<br />

44<br />

48<br />

52<br />

58<br />

l’U<strong>di</strong>ENZa GENEralE dEl SaNto PadrE<br />

In piazza San Pietro all’U<strong>di</strong>enza del Santo <strong>Padre</strong><br />

<strong>di</strong> Leandro Cascavilla<br />

La Santa Messa nella Basilica <strong>di</strong> San Pietro<br />

in Vaticano<br />

<strong>di</strong> S. E. Mons. Michele Castoro<br />

lE iNiZiatiVE dEll’oPEra <strong>di</strong> PadrE <strong>Pio</strong><br />

Le Commissioni <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

lEttErE dal GarGaNo<br />

La battaglia del Papa<br />

<strong>di</strong> Gherardo Leone<br />

i <strong>Pio</strong>NiEri dElla CaSa SolliEVo<br />

Un amore per l’opera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

che dura da 54 anni<br />

<strong>di</strong> Alberto Tonello<br />

Gli ESErCiZi dEi GrUPPi <strong>di</strong> PrEGHiEra<br />

Alle origini del Sollievo della Sofferenza<br />

Quando <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> voleva far sorridere<br />

<strong>di</strong> Franco Lotti<br />

CaSa SolliEVo dElla SoFFErENZa<br />

La certificazione e il sistema qualità<br />

<strong>di</strong> Casa Sollievo della Sofferenza<br />

<strong>di</strong> Cinzia Fedeli<br />

SCiENZa E Vita<br />

Un gene <strong>di</strong>fettoso blocca la trasmissione<br />

delle «antenne cellulari»<br />

<strong>di</strong> Enza Maria Valente<br />

Etica della cura e umanizzazione<br />

dell’assistenza al malato<br />

la ForMaZioNE SCiENtiFiCa<br />

la GiUSta Fra lE NaZioNi<br />

La figlia spirituale <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> che salvò gli ebrei<br />

<strong>di</strong> <strong>Padre</strong> Marciano Morra<br />

i SENtiEri dElla GraZia <strong>di</strong>ViNa<br />

I misteriosi sentieri della Grazia Divina<br />

<strong>di</strong> Giovanni Chifari<br />

i GrUPPi <strong>di</strong> PrEGHiEra<br />

i tEStiMoNi <strong>di</strong> PadrE <strong>Pio</strong><br />

Notaio per obbe<strong>di</strong>enza a <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

<strong>di</strong> Gherardo Leone<br />

60 SPiritUalità<br />

Corpus Domini<br />

CoSì Ci SCriVoNo<br />

62<br />

64<br />

NoStrE iNForMaZioNi


LE CoMMiSSioni <strong>di</strong> STu<strong>di</strong>o:<br />

Un’iniziativa stimoLante<br />

Il Convegno nazionale dei Gruppi <strong>di</strong> Preghiera<br />

<strong>di</strong> inizio luglio sarà preceduto, il 29 giugno,<br />

festa dei santi Pietro e Paolo, dall’inse<strong>di</strong>amento<br />

delle Commissioni <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una iniziativa nuova e stimolante che nasce<br />

nell’ambito delle attività della Casa Sollievo della<br />

Sofferenza a supporto dei Gruppi <strong>di</strong> Preghiera.<br />

Con questa nostra proposta desideriamo invitare<br />

i devoti <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, in particolare gli aderenti ai<br />

Gruppi, a fare proprio l’appello del Santo <strong>Padre</strong> Benedetto<br />

XVI, che in più occasioni ci ha ricordato che<br />

è compito dei fedeli laici “mostrare concretamente<br />

nella vita personale e familiare, nella vita sociale,<br />

culturale e politica, che la fede permette <strong>di</strong> leggere<br />

in modo nuovo e profondo la realtà e <strong>di</strong> trasformarla”<br />

(cfr U<strong>di</strong>enza 21 maggio <strong>2010</strong>, riservata ai partecipanti<br />

alla XXIV Assemblea Plenaria del Pontificio<br />

Consiglio per i Laici).<br />

Una iniziativa, quella delle Commissioni <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o,<br />

che nel concreto cercherà <strong>di</strong> dare risposte, al-<br />

la luce dell’insegnamento <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina<br />

e del Magistero della Chiesa, ai tanti e inquietanti<br />

interrogativi che si pongono le donne e gli uomini<br />

del nostro tempo.<br />

Un progetto che vuole essere inoltre uno stimolo<br />

a sentirci tutti noi, unitamente agli ammalati e al personale<br />

sanitario, tecnico e amministrativo dell’Ospedale,<br />

parte <strong>di</strong> quella “nuova milizia” vagheggiata da<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> fin dall’inaugurazione della Casa Sollievo<br />

della Sofferenza, il 5 maggio 1956.<br />

Chiudo ricordando le parole del Papa: “Compete<br />

ancora ai fedeli laici partecipare attivamente alla vita<br />

pubblica, in modo sempre coerente con gli insegnamenti<br />

della Chiesa, con<strong>di</strong>videndo ragioni ben<br />

fondate e gran<strong>di</strong> ideali nella <strong>di</strong>alettica democratica<br />

e nella ricerca <strong>di</strong> un largo consenso con tutti coloro<br />

che hanno a cuore la <strong>di</strong>fesa della vita e della libertà,<br />

la custo<strong>di</strong>a della verità e del bene della famiglia,<br />

la solidarietà con i bisognosi e la ricerca necessaria<br />

del bene comune”.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

e<strong>di</strong>toriaLLe<br />

3


L’U<strong>di</strong>enza generaLe deL santo padre<br />

In piazza San Pietro<br />

all’U<strong>di</strong>enza<br />

del Santo <strong>Padre</strong><br />

leaNdRo cascavilla<br />

4 www.operapadrepio.it


Si prova sempre un’emozione<br />

forte a ritrovarsi immersi<br />

in una folla in festa che acclama<br />

al suo Pastore con grida e canti <strong>di</strong><br />

gioia. E non si tratta <strong>di</strong> un sentimento<br />

popolare alimentato dall’esuberanza<br />

<strong>di</strong> tanti segni esteriori, rumorosi e<br />

variopinti, e dal suggestivo splendore<br />

<strong>di</strong> una piazza gremita <strong>di</strong> fedeli<br />

con bande musicali, cori, sventolio<br />

<strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ere e <strong>di</strong> fazzoletti, striscioni<br />

e vessilli protesi in alto per attestare<br />

l’orgogliosa appartenenza e la fiera<br />

provenienza. È qualcosa che senti ardere<br />

dentro, che ti coinvolge e ti commuove:<br />

stai contemplando la Chiesa,<br />

tua Madre, che ti ha generato alla<br />

vita con il battesimo. È bello vederla<br />

stretta, una, santa e apostolica, come<br />

ricor<strong>di</strong>amo nella professione <strong>di</strong> fede;<br />

è bello vederla stretta intorno a Pietro,<br />

che Cristo ha posto a garanzia<br />

della sua autenticità.<br />

Non puoi non amarla, non puoi non<br />

esprimerle tutta la tua profonda gratitu<strong>di</strong>ne:<br />

«E danzando canteranno:<br />

sono in te tutte le mie sorgenti!»<br />

(Salmo 86). Ti spieghi allora l’esultanza<br />

dello spirito e ti lasci trasportare<br />

unendoti alle acclamazioni della<br />

innumerevole assemblea, e non avverti<br />

più il <strong>di</strong>sagio del caldo e della<br />

stanchezza.<br />

Ad un anno dalla visita del Santo<br />

<strong>Padre</strong> nella nostra terra per venerare<br />

le spoglie mortali <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da<br />

Pietrelcina, in tanti abbiamo partecipato<br />

al pellegrinaggio promosso<br />

dall’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Manfredonia-Vieste-San<br />

Giovanni Rotondo, guidati<br />

dal Vescovo Mons. Michele Castoro<br />

e dai Frati Cappuccini; presenti le autorità<br />

civili della provincia <strong>di</strong> Foggia<br />

e del comune <strong>di</strong> San Giovanni Rotondo,<br />

il <strong>di</strong>rettore generale della Casa<br />

Sollievo della Sofferenza dottor Domenico<br />

Crupi con una nutrita rappresentanza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti, i Gruppi <strong>di</strong> Preghiera<br />

<strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>.<br />

roma - piazza san pietro, 26 maggio <strong>2010</strong><br />

La grande<br />

famigLia<br />

<strong>di</strong> padre pio<br />

è stata riCevUta<br />

daL santo padre<br />

Nel coRso<br />

deLL’U<strong>di</strong>enza<br />

generaLe<br />

<strong>di</strong> merCoLedì<br />

26 maggio.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

5


L’U<strong>di</strong>enza generaLe deL santo padre<br />

6 www.operapadrepio.it<br />

La catechesi del Papa<br />

Al termine dell’anno sacerdotale il<br />

Santo <strong>Padre</strong> si è soffermato a parlare<br />

dei compiti essenziali del sacerdote:<br />

insegnare, santificare e governare.<br />

Avendo già trattato i primi due , il<br />

tema della catechesi ha riguardato il<br />

compito <strong>di</strong> governare. In particolare<br />

ha approfon<strong>di</strong>to due aspetti: l’autorità<br />

nella Chiesa e la Gerarchia.<br />

L’autorità nella Chiesa è «servizio»,<br />

ha ricordato, ed è «esercitata<br />

non a titolo proprio, ma nel nome <strong>di</strong><br />

Gesù Cristo», che «attraverso i Pastori<br />

della Chiesa pasce il suo gregge:<br />

è Lui che lo guida, lo protegge, lo<br />

corregge, perché lo ama profondamente».<br />

La gerarchia nella Chiesa è stato il<br />

secondo aspetto preso in considera-<br />

zione. Il Papa ha ricordato che l’aggettivo<br />

«gerarchico» sia utilizzato<br />

spesso in opposizione a quello «pastorale»<br />

come se l’uno, più conforme<br />

«all’umiltà del Vangelo» fosse in contrasto<br />

con l’altro, più legato al dominio<br />

e ad aspetti giuri<strong>di</strong>ci, non corrispondente<br />

al «vero senso della Chiesa».<br />

Non è così, anche se storicamente<br />

«abusi <strong>di</strong> autorità» e fenomeni <strong>di</strong><br />

«carrierismo» abbiano potuto dar<br />

luogo al malinteso.<br />

Partendo dall’etimologia del termine<br />

gerarchia che nell’accezione<br />

comune significa «sacro dominio»,<br />

dal greco arcein (comandare) e ieros<br />

(sacro), ma che nel vero significato<br />

in<strong>di</strong>ca una «sacra origine» arch<br />

(principio) e ieros (sacro), ha sotto-


lineato che l’autorità ha origine nel<br />

sacro, nel Sacramento. La gerarchia<br />

infatti in<strong>di</strong>ca «la struttura <strong>di</strong> autorità<br />

sacramentale nella Chiesa, or<strong>di</strong>nata<br />

secondo i tre livelli del Sacramento<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne (episcopato, presbitera-<br />

to e <strong>di</strong>aconato)». Nella gerarchia la<br />

persona è sottomessa «alla vocazione»<br />

e il singolo <strong>di</strong>venta «servitore <strong>di</strong><br />

Cristo e solo in quanto servo <strong>di</strong> Cristo<br />

può governare, guidare per Cristo<br />

e con Cristo». Alla fine il Santo<br />

La Celebrazione<br />

Eucaristica presieduta<br />

dall’Arcivescovo Castoro<br />

Il pellegrinaggio si è concluso nella<br />

Basilica <strong>di</strong> San Pietro con la celebrazione<br />

eucaristica presieduta dal<br />

nostro arcivescovo Michele Castoro.<br />

Tutta la numerosa assemblea si è unita<br />

al presidente e ai numerosi concelebranti,<br />

per ringraziare, sacramentalmente,<br />

il Santo <strong>Padre</strong> che, un anno<br />

fa, ci ha fatto il grande dono della<br />

sua visita alla nostra terra, <strong>di</strong>mostrando<br />

tanta paterna attenzione per<br />

la nostra Chiesa locale.<br />

Il quella occasione ci ha ricordato:<br />

«Voi siete gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> e<br />

l’ere<strong>di</strong>tà che vi ha lasciato è la santità».<br />

La liturgia della Parola e l’Omelia<br />

del Vescovo sono apparse in straor<strong>di</strong>naria<br />

sintonia con la catechesi<br />

del Papa. Nel versetto al Vangelo è<br />

stato annunciato: «Il Figlio dell’uomo<br />

è venuto per servire e dare la propria<br />

vita in riscatto per molti» (Mc<br />

10,45). Nel brano del Vangelo <strong>di</strong> Marco<br />

è stato proclamato: «Voi sapete<br />

che coloro i quali sono<br />

considerati i governanti<br />

delle nazioni dominano<br />

su <strong>di</strong> esse e i loro capi le<br />

opprimono. Tra voi però<br />

non sia così; ma chi vuole <strong>di</strong>ventare<br />

grande tra voi sarà vostro<br />

servitore, e chi vuole essere<br />

il primo tra voi sarà schiavo <strong>di</strong> tutti»<br />

(Mc 10,42-43). Nell’omelia è stata<br />

ricordata la figura del santo del<br />

giorno, San Filippo Neri, «l’apostolo<br />

<strong>di</strong> Roma», e accostata a quella <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>. Entrambi hanno servito la<br />

Chiesa, de<strong>di</strong>candosi senza risparmiarsi<br />

alla cura delle anime, in particolare<br />

dei poveri, degli abbandonati<br />

e dei sofferenti.<br />

Nelle parole <strong>di</strong> congedo il Vescovo<br />

ha raccomandato <strong>di</strong> ricordare e sostenere<br />

il Papa con la preghiera.<br />

Una giornata piena e ricca: ringraziamo<br />

il Signore per avercela<br />

donata!<br />

roma - piazza san pietro, 26 maggio <strong>2010</strong><br />

<strong>Padre</strong> ha invitato tutti a pregare per<br />

lui, successore <strong>di</strong> Pietro, per i vescovi<br />

e i sacerdoti, perché, ha concluso<br />

«sappiamo prenderci cura <strong>di</strong> tutte le<br />

pecore, anche <strong>di</strong> quelle smarrite, del<br />

gregge a noi affidato».<br />

7


L’U<strong>di</strong>enza generaLe deL santo padre<br />

La Santa Messa<br />

nella Basilica<br />

<strong>di</strong> San Pietro in Vaticano<br />

Santità, prostrato<br />

ai vostri pie<strong>di</strong><br />

Vi prego <strong>di</strong><br />

bene<strong>di</strong>rmi,<br />

assieme ai<br />

confratelli,<br />

ai miei figli<br />

spirituali,<br />

ai Gruppi<br />

<strong>di</strong> Preghiera,<br />

ai miei ammalati.<br />

8 www.operapadrepio.it<br />

L'omeLia deLL'arCivesCovo<br />

<strong>Padre</strong> Provinciale, Vicario<br />

Generale dell’arci<strong>di</strong>ocesi,<br />

Fratelli Cappuccini, Sacerdoti e religiosi,<br />

religiose, seminaristi, autorità,<br />

fratelli e sorelle.<br />

1<br />

. Viva ed indelebile rimarrà nella<br />

mente dei fedeli <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina<br />

la storica visita del Santo <strong>Padre</strong><br />

Benedetto XVI, avvenuta il 21<br />

giugno dello scorso anno a San Giovanni<br />

Rotondo, dove il Pontefice ha<br />

pregato <strong>di</strong>nanzi alle spoglie mortali<br />

del Santo Cappuccino.<br />

La grande famiglia <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina:<br />

i suoi Confratelli, i gruppi <strong>di</strong><br />

Preghiera e Casa Sollievo della Sofferenza,<br />

assieme ai fedeli dell’arci<strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Manfredonia-Vieste-San Giovanni<br />

Rotondo è voluta venire in pellegrinaggio<br />

a Roma, per esprimere<br />

gratitu<strong>di</strong>ne al Vicario <strong>di</strong> Cristo per la<br />

grazia della sua visita. Sentiamo a<br />

noi spiritualmente uniti anche gli<br />

ammalati <strong>di</strong> Casa Sollievo e tanti altri<br />

che si sono raccomandati alle nostre<br />

preghiere.<br />

Stamani, in Piazza San Pietro, abbiamo<br />

incontrato il Papa. È stato un<br />

momento <strong>di</strong> grazia. Con le sue parole<br />

ci ha confermato nella fede e ci ha incoraggiati<br />

nella nostra quoti<strong>di</strong>ana testimonianza<br />

cristiana che, in questo<br />

nostro tempo, è <strong>di</strong>ventata impegnativa<br />

e pur esaltante.<br />

Ora, sulla Tomba dell’Apostolo Pietro,<br />

stiamo celebrando l’Eucaristia <strong>di</strong>retta<br />

a consolidare ancor più il vincolo<br />

<strong>di</strong> comunione con il Successore <strong>di</strong> Pietro,<br />

che – come afferma il Concilio<br />

Vaticano II – è “il principio e il fondamento<br />

perpetuo e visibile dell’unità<br />

della fede e della comunione” (LG<br />

18).<br />

2<br />

. Carissimi, <strong>di</strong>eci giorni prima <strong>di</strong><br />

morire, <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> scrisse una toccante<br />

lettera al Papa <strong>di</strong> allora, il servo<br />

<strong>di</strong> Dio Paolo VI. Egli si espresse in<br />

questi termini: “Santità, anche a nome<br />

dei miei figli spirituali e dei Gruppi<br />

<strong>di</strong> Preghiera… riaffermo la mia fede,<br />

la mia incon<strong>di</strong>zionata obbe<strong>di</strong>enza<br />

alle vostre illuminate <strong>di</strong>rettive. Voglia<br />

il Signore concedere il trionfo alla verità,<br />

la pace alla sua Chiesa, la tranquillità<br />

ai popoli della terra, salute e<br />

prosperità alla Santità Vostra affinché…<br />

il regno <strong>di</strong> Dio trionfi in tutti i<br />

cuori, in aiuto alla vostra opera apostolica<br />

<strong>di</strong> supremo Pastore <strong>di</strong> tutta la<br />

cristianità”.<br />

E concludeva: “Prostrato ai vostri pie<strong>di</strong><br />

vi prego <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>rmi, assieme ai<br />

confratelli, ai miei figli spirituali, ai<br />

Gruppi <strong>di</strong> Preghiera, ai miei ammalati,<br />

a tutte le iniziative <strong>di</strong> bene che<br />

nel nome <strong>di</strong> Gesù e con la vostra protezione<br />

ci sforziamo <strong>di</strong> compiere”.<br />

Come sono e<strong>di</strong>ficanti queste parole!<br />

Quanto amore aveva <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> per il<br />

Vicario <strong>di</strong> Cristo! Che bella professione<br />

<strong>di</strong> fedeltà e <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza al Successore<br />

<strong>di</strong> Pietro!<br />

Il Papa Benedetto XVI un giorno ha<br />

detto che noi cristiani dobbiamo vivere


«Santità, anche a nome dei miei figli spirituali e dei Gruppi<br />

<strong>di</strong> Preghiera… riaffermo la mia fede, la mia incon<strong>di</strong>zionata<br />

obbe<strong>di</strong>enza alle vostre illuminate <strong>di</strong>rettive. Voglia il Signore<br />

concedere il trionfo alla verità, la pace alla sua Chiesa».<br />

roma - piazza san pietro, 26 maggio <strong>2010</strong><br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

9


L’U<strong>di</strong>enza generaLe deL santo padre<br />

in compagnia dei Santi. Da loro abbiamo<br />

molto da imparare!<br />

E oggi celebriamo la memoria <strong>di</strong> un<br />

altro grande santo: San Filippo Neri.<br />

Un uomo che è vissuto a Roma, conducendo<br />

una vita spirituale meravigliosa,<br />

un pellegrino dalla vita e<strong>di</strong>ficante,<br />

che <strong>di</strong>ffondeva attorno a sé la<br />

gioia della santità.<br />

10 www.operapadrepio.it<br />

3<br />

. Quando si legge la sua biografia,<br />

si resta colpiti nel vedere come ha<br />

saputo essere, già da laico, un grande<br />

contemplativo, destinatario <strong>di</strong> grazie<br />

mistiche singolari e, allo stesso tempo,<br />

essere l’apostolo <strong>di</strong> Roma sentendosi a<br />

proprio agio tra i ricchi ed i poveri,<br />

tra gli aristocratici e la gente del popolo.<br />

Lo troviamo presso gli incurabili,<br />

in mezzo ai giovani della strada,<br />

S.E. Monsignor Michele Castoro prima dell’inizio dell’u<strong>di</strong>enza del Santo <strong>Padre</strong>,<br />

ha salutato tutti i partecipanti al pellegrinaggio della Diocesi <strong>di</strong> Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo<br />

nel confessionale, presso i moribon<strong>di</strong>.<br />

Il suo esempio – come quello <strong>di</strong> San<br />

<strong>Pio</strong> - è una lezione per tutti noi.<br />

Come Filippo Neri, dobbiamo lasciar<br />

trasparire tanto amore dai nostri gesti<br />

ed essere attenti ad accogliere chi<br />

ci è vicino ma pure chi ci è lontano, a<br />

motivo della razza o della cultura.<br />

San Filippo aveva una capacità comunicativa<br />

eccellente. Sul suo esem-


pio dobbiamo essere attenti a farci<br />

prossimo del più povero, del meno colto,<br />

dei più deboli.<br />

Il suo amore per la Santa Chiesa, la<br />

sua ra<strong>di</strong>cata devozione alla Santissima<br />

Vergine, sommate alla <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> servire il prossimo, hanno prodotto<br />

frutti abbondanti. Sopportò malattie,<br />

persecuzioni e invi<strong>di</strong>e, senza<br />

per questo perdere il sorriso, quasi<br />

sempre mantenuto con eroismo. Era<br />

l’Eucaristia la fonte <strong>di</strong> tutta la sua<br />

gioia.<br />

Ad imitazione <strong>di</strong> questo apostolo <strong>di</strong><br />

Roma, dovremo anche noi scegliere<br />

alcune forme concrete <strong>di</strong> solidarietà<br />

con il malato, l’anziano, lo straniero...<br />

Infine, l’esempio <strong>di</strong> san Filippo<br />

Neri ci sprona anche ad essere critici<br />

nei confronti della società in cui viviamo.<br />

Oggi sembra che tutto sia lecito, anche<br />

ciò che non è buono! Nella varietà<br />

delle situazioni che la vita ci riserva,<br />

il cristiano deve scegliere ciò che<br />

più piace a Dio, pronto a denunciare<br />

ciò che offende la legge <strong>di</strong> Dio. Il cristiano<br />

deve essere coraggioso, come<br />

seppe fare San Filippo nella Roma del<br />

1500 e <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> ai tempi nostri.<br />

4<br />

. Miei cari, purtroppo neppure noi<br />

siamo immmuni dalle tentazioni<br />

del secolarismo e siamo come sottilmente<br />

minacciati dalla stanchezza,<br />

dall’in<strong>di</strong>fferenza, dal torpore spirituale<br />

e da quel relativismo morale in cui<br />

tutto è permesso.Ma, non si lasci turbare<br />

il nostro cuore. Lo Spirito Santo,<br />

che è <strong>di</strong>sceso il giorno <strong>di</strong> Pentecoste,<br />

rinsal<strong>di</strong> la nostra fede, rinnovi il nostro<br />

fervore, accenda la nostra carità.<br />

Ci renda, lo Spirito, apostoli coraggiosi<br />

del Vangelo e costruttori <strong>di</strong> una<br />

nuova umanità.<br />

Invochiamo nella preghiera Maria, la<br />

madre del Signore, la Vergine della<br />

Pentecoste, la cui vita fu tutta pervasa<br />

dall’azione rinnovatrice e trasformante<br />

dello Spirito.<br />

Con affetto filiale e fiducia grande<br />

chie<strong>di</strong>amole <strong>di</strong> intercedere per noi, così<br />

che anche noi – sulll’esempio <strong>di</strong> San<br />

Filippo Neri e <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina<br />

- apriamo il nostro cuore ad accogliere<br />

il soffio <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> Cristo risorto<br />

che ci ricrea e ci rinnova per crescere<br />

in unità e in santità nella Chiesa e<br />

per essere in questo nostro tempo e in<br />

questo nostro mondo pellegrini <strong>di</strong> pace<br />

e testimoni <strong>di</strong> speranza.<br />

Amen e così sia.<br />

omeLia <strong>di</strong> mons. Castoro<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

11


Le iniziative deLL’opera <strong>di</strong> san pio<br />

LE COMMISSIONI<br />

DI STUDIO<br />

una iniziativa della Casa Sollievo<br />

a supporto dei Gruppi <strong>di</strong> Preghiera<br />

12 www.operapadrepio.it<br />

II Papa Giovanni Paolo II,<br />

nell’Esortazione apostolica<br />

Christifideles laici, afferma: «Situazioni<br />

nuove sia ecclesiali sia sociali,<br />

economiche, politiche e culturali<br />

reclamano oggi, con forza del tutto<br />

particolare, l’azione dei fedeli laici.<br />

Se il <strong>di</strong>simpegno è stato sempre inaccettabile,<br />

il tempo presente lo rende<br />

ancora più colpevole. Non è lecito a<br />

nessuno rimanere in ozio» (9).<br />

Già negli anni precedenti, il Papa<br />

Paolo VI aveva in<strong>di</strong>cato alcuni ambiti<br />

<strong>di</strong> evangelizzazione specifici dei<br />

laici come quello della cultura,<br />

dell’arte, della politica, della comunicazione<br />

sociale e della famiglia. (cfr.<br />

Evangelii Nuntian<strong>di</strong>, 70).<br />

La costituzione <strong>di</strong> alcune commissioni<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> intervento, all’interno<br />

dei Gruppi <strong>di</strong> Preghiera, prende<br />

consistenza da quanto sopra riportato<br />

ma anche da quanto afferma<br />

Benedetto XVI e cioè che «lo sviluppo<br />

è impossibile senza uomini retti,<br />

senza operatori economici e uomini<br />

politici che vivano fortemente nelle<br />

loro coscienze l’appello del bene comune.<br />

Sono necessarie sia la promozione<br />

professionale sia la coscienza<br />

morale» (Caritas in Veritate, 71).<br />

Al momento sono state costituite<br />

solo alcune commissioni, alle quali<br />

se ne possono aggiungere altre, a seconda<br />

delle esigenze del momento<br />

storico.<br />

Le Commissioni si <strong>di</strong>stingueranno<br />

in base agli argomenti specifici<br />

programmati per ciascuna, ma tutte<br />

dovranno incentrare la loro riflessione<br />

sulla progressiva scristianizzazione<br />

del mondo cattolico, la comparsa<br />

<strong>di</strong> pseudo-religioni, la crescente cultura<br />

edonistica, il <strong>di</strong>lagare della superstizione<br />

e dell’ateismo.<br />

Ogni commissione è chiamata a


stendere un piano <strong>di</strong> lavoro e si potrà<br />

concretizzare in convegni, incontri<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, inchieste, sondaggi ecc.<br />

Allo scopo possono essere coinvolti<br />

anche esperti non appartenenti<br />

ai Gruppi <strong>di</strong> Preghiera.<br />

Inoltre, i componenti le Commissioni<br />

terranno conto della situazione del<br />

territorio in cui vivono e della realtà<br />

della Chiesa universale.<br />

Le Commissioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, pur essendo<br />

un’emanazione dei Gruppi <strong>di</strong><br />

Preghiera, non sono legate alle attività<br />

proprie del Centro Internazionale<br />

<strong>di</strong> San Giovanni Rotondo né al suo<br />

Statuto, approvato il 3 maggio 1986<br />

dalla Segreteria <strong>di</strong> Stato.<br />

Esse <strong>di</strong>pendono <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

Direzione Generale e sono coor<strong>di</strong>nate<br />

dal Segretario Generale.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

13


Le iniziative deLL’opera <strong>di</strong> san pio<br />

IMPEGNO SOCIALE<br />

DEI CATTOLICI<br />

LE CoMMiSSioni<br />

14 www.operapadrepio.it<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

michele CasCaviLLa<br />

Preside Scienze Sociali Università Chieti - Pescara<br />

Collaboratori:<br />

monsignor antonio santUCCi<br />

Vescovo Emerito Trivento - San Giovanni Rotondo<br />

vincenzo Comodo<br />

Docente Sociologia della comunicazione, Ateneo Pontificio «Regina Apostolorum» - Roma<br />

vincenzo rUssi<br />

Dipartimento Sviluppo e Turismo, Presidenza Consiglio Ministri - Roma<br />

stefano Cavagnetto<br />

Consigliere Unione Cristiana Impren<strong>di</strong>tori e Dirigenti - Biella<br />

Lucia migLioniCo<br />

Presidente Associazione Me<strong>di</strong>ci Cattolici <strong>di</strong> San Giovanni Rotondo - C.S.S.<br />

gennaro Cera<br />

Presidente Associazione Scienza e Vita <strong>di</strong> San Giovanni Rotondo - C.S.S.<br />

giuseppe grasso<br />

Consigliere Nazionale Me<strong>di</strong>ci Cattolici - Manfredonia<br />

stefano maraneLLa<br />

Avvocato Cassazionista - Docente Diritto dell’Unione Europea - Roma<br />

piero La porta<br />

Generale FF.AA. -<br />

E<strong>di</strong>torialista Politiche Economiche


FORMAZIONE<br />

FRANCESCANA<br />

E SPIRITUALITà<br />

DI SAN PIO<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

padre antonio pompiLio<br />

Animatore Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - Foggia<br />

Collaboratori:<br />

padre guglielmo aLimonti<br />

Assistente Spirituale Abruzzo - Molise<br />

padre filippo CataLano<br />

Animatore Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - Salerno,<br />

sede Montecorvino Rovella<br />

leandro cascavilla<br />

Vice Direttore Generale dei Gruppi <strong>di</strong> Preghiera<br />

Concetta spadaro<br />

Preside Scuola dell’obbligo - Animatrice Gruppi <strong>di</strong> Preghiera<br />

- Mo<strong>di</strong>ca<br />

don enzo <strong>di</strong> lillo<br />

Assistente Spirituale Regione Campania - San Prisco<br />

carlo <strong>di</strong> BRiNa<br />

Centro Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - San Giovanni Rotondo<br />

FAMIGLIA<br />

E SOCIETà<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

padre enzo Laporta<br />

Vice Assistente Spirituale Regione Sicilia - Mo<strong>di</strong>ca<br />

Collaboratori:<br />

monsignor ezio Limina<br />

Assistente Spirituale Regione Calabria - Crotone<br />

sergio Riolo<br />

Animatore Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - Crotone<br />

Carlo paCi<br />

Me<strong>di</strong>co Animatore Gruppi Giovanili - Urbino<br />

pippo Lentini<br />

Amministrativo - Catania<br />

Cristian ridoLfi<br />

Dottore Economia e Commercio - Pescara<br />

michela Crisetti<br />

Responsabile Gruppo <strong>di</strong> Mutuo Aiuto «Vivere»<br />

- San Giovanni Rotondo<br />

donata CianCiarUso<br />

Responsabile Servizio Sociale Clinico<br />

- Casa Sollievo della Sofferenza<br />

vanna valoRi<br />

Me<strong>di</strong>co - Bioeticista<br />

- Casa Sollievo della Sofferenza<br />

padre roberto sardU<br />

Assistente Spirituale - Cagliari<br />

padre giovanni saLonia<br />

O.F.M. Capp. - Docente Università Pontificia<br />

Antonianum<br />

Le Commissioni<br />

LE CoMMiSSioni<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

15


Le iniziative deLL’opera <strong>di</strong> san pio<br />

ANIMAZIONE GRUPPI<br />

DI PREGHIERA DI PADRE PIO<br />

LE CoMMiSSioni<br />

16 www.operapadrepio.it<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

padre fortunato grottoLa<br />

Assistente Spirituale Regione Puglia - Foggia<br />

Collaboratori:<br />

paolo provenzano<br />

Animatore Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - La Maddalena (Olbia-Tempio)<br />

raffaella zappi<br />

Animatrice Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - Bologna<br />

don Lino masCia<br />

Assistente Spirituale Regione Piemonte - Torino<br />

maria pia mantovani<br />

Animazione Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - Savona<br />

padre Clau<strong>di</strong>o todesChini<br />

Assistente Spirituale Regione Lombar<strong>di</strong>a - Cerro Maggiore<br />

padre agostino barabino<br />

Assistente Spirituale Regione Liguria - Santa Margherita Ligure<br />

NIDI DI PREGHIERA<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

don giovanni antonUCCi<br />

Animatore Gruppi e Ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Preghiera - Polonia<br />

Collaboratori:<br />

bruna barbirotti<br />

Animatrice Ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Preghiera - Salerno<br />

patrizia LaUrenti<br />

Funzionario Ministero Giustizia - Animatrice Ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Preghiera<br />

anna Leotta<br />

Funzionario Ministero Giustizia - Animatrice Ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Preghiera<br />

giampiero gUerCio<br />

Animatore Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - Salerno<br />

Cinzia patrizio<br />

Direttrice Scuola Ospedaliera Paritaria C.S.S.<br />

- San Giovanni Rotondo<br />

anna maria manfre<strong>di</strong><br />

Animatrice Ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Preghiera - Brin<strong>di</strong>si Casale<br />

paola magnanini<br />

Laica Consacrata - Roma<br />

Cecilia d’antonio<br />

Insegnante Laica Consacrata


GIOVANI<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

don francesco bazzoffi<br />

Assistente Spirituale Regione Toscana - Firenze<br />

Collaboratori:<br />

don adolfo bettini,<br />

Assistente Spirituale Regione Umbria - Terni<br />

davide marChetti<br />

Tecnico Specializzato - Bologna<br />

suor ave mUsCoLini<br />

Centro Accoglienza “Santa Maria delle Grazie” - C.S.S.<br />

padre pasquale CianCi<br />

Assistente GIFRA - Provincia Monastica <strong>di</strong> Foggia<br />

Luciano Lotti<br />

Responsabile Volontariato Protezione Civile - San Giovanni Rotondo<br />

rosa de Chiara<br />

Centro Gruppi <strong>di</strong> Preghiera - San Giovanni Rotondo<br />

stefania <strong>di</strong> maggio<br />

Laureata in Scienze Comunicazioni Sociali e Istituzionali<br />

Loreta sanpaoLo<br />

Laureata in Lingue e Letterature Straniere<br />

giovanni Chifari<br />

Docente Teologia Biblica, Istituto Superiore Scienze Religiose<br />

padre rinaldo totaro<br />

Animatore Giovanile e Vocazionale<br />

Le Commissioni<br />

LE CoMMiSSioni<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

17


Lettere daL gargano<br />

gherardo Leone<br />

Il Papa non cessa <strong>di</strong> stupirci.<br />

Sull’aereo che lo portava a Fatima<br />

l’11 maggio scorso, si è sbilanciato<br />

sulla interpretazione delle profezie<br />

della Madonna. Rompendo la, quasi<br />

co<strong>di</strong>ficata, vulgata sul terzo segreto. Il<br />

tormentone che si trascina da decenni<br />

su ciò che veramente ha previsto, e<br />

detto, la Madonna riguardo alla Chiesa<br />

e al Papa.<br />

Non l’ha fatto con l’irruenza <strong>di</strong> un<br />

bulldozer, con la fragorosità choccante<br />

<strong>di</strong> uno scoop che intontisce, lascia<br />

annichiliti. Ma con il suo abituale metodo<br />

<strong>di</strong>scorsivo, naturale in lui, che<br />

viene dall’insegnamento. E sempre<br />

soft, perché tutti i suoi ragionamenti<br />

non hanno un intento polemico, <strong>di</strong><br />

contrasto, <strong>di</strong> attacco. Ma <strong>di</strong> analisi,<br />

sviluppo <strong>di</strong> fatti e idee, per porre, deporre<br />

una verità, o cercare <strong>di</strong> giungerci.<br />

Lo scoop, poi, lo fa chi l’ascolta.<br />

Così è avvenuto a Ratisbona, all’inizio<br />

quasi del suo pontificato. Una riflessione<br />

che in una aula universitaria<br />

sarebbe stata per tutti una semplice<br />

lezione <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, è apparsa<br />

una presa <strong>di</strong> posizione tra due fe<strong>di</strong>,<br />

due concezioni <strong>di</strong>verse, acutamente<br />

contrastanti.<br />

Era una lectio, come si suol <strong>di</strong>re,<br />

magistralis sui rapporti tra fede e ragione.<br />

Con la citazione <strong>di</strong> una frase<br />

sulla «guerra santa» dell’imperatore<br />

bizantino Manuele il Paleologo nel<br />

XIII° secolo. Ma chi la pronunziava<br />

era il papa, il capo assoluto <strong>di</strong> una religione,<br />

<strong>di</strong> una fede, <strong>di</strong> una struttura,<br />

18 www.operapadrepio.it<br />

lettere dal gargano<br />

Lettere daL gargano<br />

lettere dal lettere dal gargano gargan dal<br />

purificazione-penitenza<br />

per il peccato nella Chiesa<br />

una organizzazione che si allarga a<br />

tutto il mondo. Il Cristianesimo <strong>di</strong><br />

fronte all’Islam. Ed è <strong>di</strong>ventato un problema<br />

internazionale.<br />

Sapeva il papa ciò che <strong>di</strong>ceva? Certo<br />

che lo sapeva. Voleva porre steccati,<br />

o affermare una supremazia? Assolutamente<br />

no. Stava svolgendo un ragionamento<br />

su una questione sempre<br />

presente in lui, <strong>di</strong> estrema attualità.<br />

Fede e ragione non sono in contrapposizione.<br />

Non sono inconciliabili.<br />

Hanno un punto d’incontro, che è non<br />

un compromesso, un ce<strong>di</strong>mento da<br />

una parte o dall’altra, ma un risultato<br />

<strong>di</strong>alettico.<br />

Ne ha parlato anche in aereo, rispondendo<br />

a una delle domande che<br />

i giornalisti gli hanno rivolto tramite<br />

il portavoce della sala stampa vaticana.<br />

E la risposta è stata <strong>di</strong> una chiarezza<br />

lampante.<br />

Secolarismo e illuminismo non sono<br />

come il <strong>di</strong>avolo <strong>di</strong> fronte alla fedeacqua<br />

santa. Hanno degli aspetti positivi,<br />

che vanno avulsi, con uno scavo<br />

maieutico, come avrebbe fatto Socrate,<br />

dal massiccio del negativo, incontrandosi,<br />

confrontandosi, con la<br />

fede, la religione. Che a sua volta deve<br />

svellere da sé le chiusure in<strong>di</strong>scriminate<br />

<strong>di</strong> spregio, <strong>di</strong>ffidenza, <strong>di</strong> antimondo<br />

totale, viscerale.<br />

Che non sono neppure nel vangelo.<br />

Dove Gesù parla del regno dei cieli,<br />

ma non butta alle ortiche, come satanassi,<br />

quelli della terra. Anzi, le sue<br />

parabole, chiarissime nella loro narratività,<br />

sono tutte impostate su fatti,<br />

sceneggiature terrene, con gli uomini,<br />

le donne, le cose <strong>di</strong> tutti i giorni<br />

della vita d’ognuno. E con re, padroni,<br />

servi, predoni, mercanti, e cre<strong>di</strong>ti,<br />

debiti, denaro.<br />

Il secolarismo è la terrestrizzazione<br />

<strong>di</strong> tutto, l’attaccare tutto alla terra,<br />

all’esistenza sic et simpliciter corporea,<br />

tra cose materiali. L’alzarsi al mattino<br />

guardando esclusivamente alle<br />

azioni, agli interessi, agli armeggi della<br />

giornata, come se questo fosse<br />

l’unica, la sola finalità della vita, senza<br />

uno spiraglio superiore.<br />

Io non so come possa un ateo vivere<br />

con una prospettiva quoti<strong>di</strong>ana così<br />

ristretta. Il matematico O<strong>di</strong>fred<strong>di</strong>,<br />

che irride il cristianesimo, facendo<br />

derivare, burlescamente o no, la parola<br />

cretino da cristiano. L’astrofisica<br />

Margherita Hack, super-atea, che indaga<br />

i cieli, teorizza sull’universo. La<br />

scienza, per lei, spiega via via tutti i<br />

suoi misteri, e non c’è un mistero <strong>di</strong>vino.<br />

Ma Dio è un mistero. Si rivela a Mosé,<br />

sul monte Oreb, in un roveto ardente,<br />

vietandogli <strong>di</strong> avvicinarsi e facendogli<br />

togliere i calzari: «Io sono il<br />

Dio <strong>di</strong> Abramo, Isacco, Giacobbe... Io<br />

sono colui che sono». E Mosé si coprì<br />

la faccia perché aveva paura <strong>di</strong> guardarlo.<br />

Quando, la sera del 5 agosto del<br />

1918, <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, mentre stava confessando<br />

i ragazzi del collegio, si vide da-


gargano<br />

o<br />

vanti «tutto <strong>di</strong> un tratto... un personaggio<br />

celeste» fu «riempito <strong>di</strong> un estremo<br />

terrore». Il mattino del 20 settembre<br />

successivo, lo stesso «misterioso personaggio»<br />

gli si presentò nel coro,<br />

grondando sangue. Anche allora: «La<br />

sua vista mi atterrisce... Mi sentivo<br />

morire».<br />

Dio è un arcano sgomentante. E solo<br />

l’amore può affrontarlo, sostenerlo,<br />

per quanto è possibile. Con i santi,<br />

con i mistici, i più intelligenti <strong>di</strong> tutti<br />

gli uomini, anche se incolti, se ignoranti,<br />

se umili. Ma aperti alla consapevolezza<br />

<strong>di</strong> una verità che trascende<br />

le cose quoti<strong>di</strong>ane. Così è accaduto a<br />

Lourdes con la conta<strong>di</strong>nella Bernadette<br />

Soubirous. Che teneva poi testa<br />

alle insi<strong>di</strong>e teologiche degli inquisitori<br />

per provarne la veri<strong>di</strong>cità.<br />

Così a Fatima, con la pastorella Lucia.<br />

Gran<strong>di</strong>ssima mistica nella sua naturale<br />

umiltà, semplicità, <strong>di</strong> analfabeta<br />

o quasi. Ha sovrastato tutto un secolo<br />

e più con il memorizzare, co<strong>di</strong>ficare,<br />

ufficializzare, le rivelazioni della<br />

Signora apparsa a Cova da Iria. Sono<br />

accadute gran<strong>di</strong> guerre sanguinose,<br />

rivoluzioni, sovvertimenti <strong>di</strong> popoli,<br />

nazioni, regimi, continenti. Trascorse<br />

ideologie, epopee, grandezze<br />

e miserie umane. Su tutto e su tutti,<br />

sempre eguali, ferme, le parole della<br />

Vergine per bocca <strong>di</strong> Lucia. Le profezie.<br />

Non conclusesi, non esauritesi. Il<br />

Papa l’ha confermato. Al <strong>di</strong> là delle<br />

abituali <strong>di</strong>chiarazioni prudenziali.<br />

«(Nella profezia)... oltre questa grande<br />

visione della sofferenza del Papa,<br />

che possiamo in prima istanza riferire<br />

a Papa Giovanni Paolo II (il tentativo<br />

<strong>di</strong> ucciderlo), sono in<strong>di</strong>cate realtà del<br />

futuro della Chiesa che man mano si<br />

sviluppano e si mostrano. Perciò è vero<br />

che, oltre il momento in<strong>di</strong>cato nella<br />

visione, si parla, si vede la necessità <strong>di</strong><br />

una passione della Chiesa, che naturalmente<br />

si riflette sulla persona del<br />

Papa, ma il Papa sta per la Chiesa e<br />

quin<strong>di</strong> sono sofferenze della Chiesa che<br />

si annunziano» («L’Osservatore Romano»<br />

del 13 maggio).<br />

Ci sono tutti gli elementi, i prodromi,<br />

che lo attestano. Le persecuzioni<br />

dei cristiani un po’ in tutti i continenti.<br />

E l’inesausta, rabbiosa offensiva<br />

ideologica per giungere a sterminare<br />

gli ultimi tabù <strong>di</strong> morale, <strong>di</strong> religione,<br />

<strong>di</strong> costumi. Il papa lotta contro tutto<br />

questo: relativismo-secolarismo-sfascio<br />

della famiglia. Conduce una battaglia-non<br />

battaglia. Invisa a forze eterogenee.<br />

«Non solo da fuori vengono attacchi<br />

al Papa e alla Chiesa, – ha anche detto<br />

Benedetto XVI, in aereo, ai giornalisti<br />

– ma le sofferenze della Chiesa<br />

vengono proprio dall’interno della<br />

Chiesa, dal peccato che esiste nella<br />

Chiesa e che la Chiesa quin<strong>di</strong> ha profondo<br />

bisogno <strong>di</strong> riimparare la penitenza,<br />

<strong>di</strong> accettare la purificazione...».<br />

Proprio per questo ha indetto l’anno<br />

sacerdotale. E con il viaggio a Fatima<br />

ha avuto come un avallo soprannaturale.<br />

Purificare la cristianità, partendo<br />

dal seno stesso della Chiesa.<br />

Penitenza, penitenza, penitenza.<br />

Che è quello che Fatima ha sempre<br />

chiesto. Ed è quello che <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> in<br />

tutta la sua vita, in tutto il suo ministero,<br />

ha sempre, <strong>di</strong>uturnamente, perseverantemente,<br />

chiesto ai suoi fedeli.<br />

Dobbiamo convincerci, noi cristiani,<br />

noi cattolici, che vogliamo stare<br />

nella Chiesa, sal<strong>di</strong>, fedeli, partecipanti,<br />

che dobbiamo valicare d’un<br />

colpo, con Fatima, tutte le perplessità,<br />

caso mai ne avessimo, proprio<br />

sull’operato del Papa. Su ciò che <strong>di</strong>ce,<br />

che afferma. Che è quello che la<br />

Chiesa <strong>di</strong>ce sempre. Che <strong>di</strong>ce il Vangelo.<br />

Che <strong>di</strong>cono i santi. Che sono la<br />

cartina <strong>di</strong> tornasole della cre<strong>di</strong>bilità<br />

della Chiesa.<br />

31 maggio <strong>2010</strong><br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong> 19


i pionieri deLLa Casa soLLievo<br />

aLberto toneLLo a settantasette<br />

anni La veterana<br />

Suor Giannina Corra<strong>di</strong>,<br />

77 anni portati senza<br />

accorgersene, è l’anima del Pronto<br />

Soccorso. Da cinquant’anni al servizio<br />

<strong>di</strong> Casa Sollievo della Sofferenza,<br />

è la veterana delle Sorelle Apostole del<br />

Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù l’or<strong>di</strong>ne scelto da<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> per dar vita all’Ospedale<br />

20 www.operapadrepio.it<br />

Suor Giannina Corra<strong>di</strong><br />

Un amore<br />

per l’Opera<br />

<strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

54<br />

che dura da 54 anni<br />

deLLe sUore<br />

apostoLe deL saCro<br />

CUore <strong>di</strong> gesù<br />

raCConta Come fU<br />

sCeLta da padre pio<br />

per dare vita<br />

aL sUo <strong>di</strong>segno<br />

deLLa provvidenza<br />

all’inizio degli anni ’50. È rimasta una<br />

delle poche ad averlo conosciuto per<br />

così lungo tempo, ben 12 anni, da<br />

quando, appena ventitreenne e fresca<br />

del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> infermiera professionale<br />

conseguito a Bari, venne scelta<br />

dal <strong>Padre</strong> come responsabile del reparto<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina femminile.


«Non <strong>di</strong>menticherò mai il nostro<br />

primo incontro», racconta la suora ancora<br />

emozionata nel ricordare quei<br />

momenti. «Ero arrivata con le altre<br />

consorelle da Bari alle 2 del mattino<br />

per assistere alla consueta messa delle<br />

cinque che <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> celebrava.<br />

Siccome non c’era molta gente <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong> decise <strong>di</strong> <strong>di</strong>re messa sotto il porticato.<br />

Capii subito che non era come<br />

gli altri: la devozione e il trasporto che<br />

metteva nel celebrare lasciava trasparire<br />

che era un uomo <strong>di</strong> Dio. Terminata<br />

la messa dovevamo andare a salutarlo<br />

ed io ero molto tesa tant’è che faticavo<br />

a capire quello che mi <strong>di</strong>ceva,<br />

tale era l’emozione.<br />

Mi squadrò dalla testa ai pie<strong>di</strong> e mi<br />

<strong>di</strong>sse poche parole: “Cura gli ammalati<br />

con amore e carità, questo è il segreto<br />

del nostro apostolato”».<br />

All’inizio la vita in ospedale era molto<br />

frenetica e <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> voleva che le<br />

suore, che erano una quin<strong>di</strong>cina, fossero<br />

responsabili <strong>di</strong> tutti i reparti:<br />

«Correvo e mi mettevo a <strong>di</strong>sposizione<br />

dov’e c’era più bisogno. Facevo le<br />

notti, poi andavo in sala operatoria,<br />

poi ancora in ostetricia e ginecologia.<br />

Da lì però il <strong>Padre</strong> mi cambiò subito<br />

perché <strong>di</strong>sse che ero troppo giovane<br />

e mi affidò la responsabilità della me<strong>di</strong>cina<br />

femminile. Avevo un solo problema:<br />

quello della lingua perché non<br />

riuscivo a capire il <strong>di</strong>aletto locale e<br />

avevo timore <strong>di</strong> sbagliare i nomi dei<br />

farmaci. Durante una confessione però<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> mi <strong>di</strong>ede una risposta illuminante:<br />

“Non devi preoccuparti,<br />

anche se non sai la lingua devi continuare,<br />

io ti sarò sempre vicino”. Mi<br />

<strong>di</strong>sse queste parole guardandomi negli<br />

occhi, con uno sguardo che mi penetrava<br />

l’animo. E dal quel giorni iniziai<br />

a lavorare con un altro spirito».<br />

Col passare del tempo era sempre<br />

più <strong>di</strong>fficile incontrare il <strong>Padre</strong> e passare<br />

qualche momento con lui, sempre<br />

più richiesto dai fedeli <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. Per suor Giannina le possibilità<br />

erano legate alla messa del mattino<br />

e alla confessione. «Fu ad una messa<br />

che vi<strong>di</strong> per la prima volta le stimmate<br />

in quanto quando <strong>di</strong>ceva messa<br />

toglieva sempre i guanti. Una volta finita<br />

la messa gli baciai la mano, anche<br />

se non ricordo se in quel momento<br />

portava i guanti o meno. Un altro momento<br />

<strong>di</strong> grande intensità era il rito<br />

della confessione: <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> in quegli<br />

attimi era piuttosto rude in quanto<br />

succedeva che se si accorgeva che<br />

qualcuno non fosse veramente pentito<br />

lo cacciava dal confessionale. Aveva<br />

lo straor<strong>di</strong>nario dono <strong>di</strong> leggere<br />

nelle coscienze. Prima <strong>di</strong> confessarmi<br />

da lui ero sempre intimorita ma lui<br />

mi aiutò a liberarmi tanto che uscii alleggerita<br />

nell’animo. Fu così che presi<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> rimanere lì inchinata<br />

sUor giannina Corra<strong>di</strong><br />

fino a che <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> non mi metteva<br />

la mano sul capo per bene<strong>di</strong>rmi».<br />

A suor Giannina si lega un’altra particolarità,<br />

ossia quella <strong>di</strong> essere rimasta<br />

per oltre mezzo secolo sempre<br />

nello stesso posto, quando le suore raramente<br />

rimangono in un luogo molti<br />

anni senza cambiare: «Sono rimasta<br />

sempre qui per stare accanto a <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong> e servire la sua Opera. Lui mi <strong>di</strong>ceva<br />

sempre <strong>di</strong> stare attenta e non lasciare<br />

che le cose vadano per conto loro.<br />

Evidentemente lui sapeva che sarei<br />

rimasta sempre qui, era scritto nel<br />

destino». Un destino che a 77 anni la<br />

vede ancora scappare in giro per<br />

l’ospedale oltre che tenere la responsabilità<br />

del Pronto Soccorso, insomma<br />

una forza ed una volontà da fare invi<strong>di</strong>a<br />

ai più giovani: «Mi sento ancora<br />

piena <strong>di</strong> energie, e credo che sia lui a<br />

darmela, una forza interiore che mi<br />

impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> andare piano. La mia gioia<br />

più grande è quella <strong>di</strong> fare felici gli<br />

altri, <strong>di</strong> aiutare gli ammalati e dare loro<br />

conforto spirituale. Nonostante le<br />

mille cose da fare trovo il tempo, una<br />

volta l’anno a settembre, <strong>di</strong> andare a<br />

trovare i miei parenti a Chiampo, nel<br />

vicentino, avendo un fratello e una miriade<br />

<strong>di</strong> nipoti e pronipoti. Non più <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci giorni per ritemprarsi e tornare<br />

nella mia amata Casa Sollievo per continuare<br />

la mia missione. Finché Dio<br />

vorrà» (da “Il Giornale <strong>di</strong> Vicenza”).<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

21


gLi eserCizi spiritUaLi dei grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

Sollievo della<br />

Alle origini del<br />

l’esperienza dei Gruppi <strong>di</strong> Preghiera<br />

<strong>di</strong> Genova<br />

22 www.operapadrepio.it<br />

La splen<strong>di</strong>da cornice del convento <strong>di</strong> santa Caterina <strong>di</strong> genova, nell’antica portoria,<br />

è il luogo che ha ospitato l’ormai ventennale appuntamento con gli esercizi spirituali<br />

su padre pio, originariamente ideati da padre riccardo ofm, responsabile <strong>di</strong>ocesano<br />

dei gruppi <strong>di</strong> preghiera. Come in passato è stato invitato un frate che avesse<br />

conosciuto in vita padre pio. Quest’anno l’incontro ha avuto come testimone il<br />

provinciale vittore ghilar<strong>di</strong>, il quale, da buon frate cappuccino, nonostante le sue<br />

con<strong>di</strong>zioni fisiche, ha accettato volentieri. padre vittore ha intrattenuto i presenti,<br />

spaziando da poeti a santi, da ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> infanzia ad un’o<strong>di</strong>erna valutazione del<br />

messaggio cristiano e <strong>di</strong> come tenerlo nel cuore per non smarrire mai la strada del<br />

bene. ha anche raccontato alcuni episo<strong>di</strong> molto significativi in cui si è potuto cogliere<br />

padre pio nella sua quoti<strong>di</strong>anità, nella preghiera e nella misticità del suo colloquio<br />

con <strong>di</strong>o. L’evento si è concluso con gli interventi del dottor pietro gerardo<br />

violi, componente la Commissione me<strong>di</strong>ca della Causa <strong>di</strong> Canonizzazione <strong>di</strong><br />

padre pio, e del dottor domenico Crupi, <strong>di</strong>rettore generale e vice presidente<br />

<strong>di</strong> Casa sollievo della sofferenza.<br />

Esor<strong>di</strong>sce così, nel suo<br />

intervento ai Gruppi, il<br />

dottor Domenico Crupi, citando il<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> del 5 maggio<br />

1966: “Chissà quante volte l’avrete<br />

ascoltato, ma è talmente bello che<br />

non ci si stanca mai <strong>di</strong> rileggerlo:<br />

«È la preghiera, questa forza unita<br />

<strong>di</strong> tutte le anime buone, che muove<br />

il mondo, che rinnova le coscienze,<br />

che sostiene la “Casa”, che conforta i<br />

sofferenti, che guarisce gli ammalati,<br />

che santifica il lavoro, che eleva l’assistenza<br />

sanitaria, che dona la forza<br />

morale e la cristiana rassegnazione<br />

alla umana sofferenza, che spande<br />

il sorriso e la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio su<br />

ogni languore e debolezza.<br />

Pregate molto figli miei, pregate<br />

sempre, perché è proprio alla preghiera<br />

che io affido quest’Opera, che<br />

Dio ha voluto e che continuerà a raggersi<br />

e prosperare mercè l’aiuto della<br />

Divina Provvidenza ed il contributo<br />

spirituale e caritativo <strong>di</strong> tutte le<br />

anime che pregano».<br />

L’intervento<br />

del dottor Crupi<br />

E noi che lavoriamo in questa<br />

Opera, sappiamo che le vostre preghiere<br />

fanno sì che, in cima a quella<br />

montagna brulla e pietrosa, si realizzi<br />

il miracolo <strong>di</strong> questa “Casa”. Oggi,<br />

in cima a quel monte, i bambini<br />

dell’Oncologia Pe<strong>di</strong>atrica hanno punte<br />

avanzatissime <strong>di</strong> assistenza, hanno<br />

la scuola e i loro familiari sono<br />

ospitati gratuitamente in una nostra<br />

struttura <strong>di</strong> accoglienza: “Casa<br />

Zeni”. Noi abbiamo un progetto grande<br />

ed ambizioso e avremo bisogno<br />

dell’aiuto <strong>di</strong> tutti. E lo chie<strong>di</strong>amo nello<br />

spirito <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina<br />

non lesinando per parte nostra impegno<br />

e de<strong>di</strong>zione per non arrestare il<br />

passo pur consapevoli delle sicure<br />

<strong>di</strong>fficoltà che questo cammino comporta.<br />

Allora io chiedo <strong>di</strong> augurarci <strong>di</strong><br />

essere testar<strong>di</strong> come il nostro fondatore<br />

per portare avanti l’Opera che<br />

lui ha iniziato con l’aiuto della preghiera,<br />

del vostro sostegno e del<br />

vostro aiuto».


Sofferenza<br />

L’intervento<br />

del dottor Violi<br />

Non ho la presunzione <strong>di</strong><br />

descrivere in modo dettagliato<br />

il rapporto <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> con<br />

la Casa Sollievo della Sofferenza. Mi<br />

limiterò ad in<strong>di</strong>care quelle che per<br />

me sono state le origini del suo desiderio<br />

<strong>di</strong> alleviare le pene dei fratelli,<br />

tenendo presente che per lui l’amore<br />

per il bisognoso era ed è, tuttora, una<br />

delle molle del suo costante cor<strong>di</strong>ale<br />

rapporto con l’umanità.<br />

Quando si parla o si scrive <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong> è necessario farlo con cognizione<br />

<strong>di</strong> causa. È giusto che lo si veda<br />

come veramente è stato, come veramente<br />

è, e non come vorremmo che<br />

fosse. Bisogna presentare il <strong>Padre</strong><br />

nella sua essenza, conosciuta attraverso<br />

i suoi pensieri, chiaramente<br />

espressi nella vita e negli scritti.<br />

Visitando e rivisitando i luoghi del<br />

piccolo borgo rurale in cui egli è<br />

nato;andando con la mente ai tempi<br />

e alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, in cui e con<br />

cui egli è vissuto, si capisce come in<br />

lui, prescelto dal Signore, sia nato,<br />

fin da quando era bambino, il germe<br />

del desiderio <strong>di</strong> aiutare gli altri e <strong>di</strong><br />

alleviare le sofferenze dei fratelli.<br />

La cognizione <strong>di</strong> questa missione,<br />

affidatagli dal Signore, è andata via<br />

via crescendo in lui, man mano che<br />

aumentavano le sue conoscenze.<br />

Col passare degli anni, egli percepiva<br />

sempre più <strong>di</strong>stintamente che la<br />

sofferenza e l’in<strong>di</strong>genza sono elementi<br />

dominanti del mondo. In quei<br />

luoghi in cui è nato, fra quelle tante<br />

pietre da cui prende origine il nome<br />

del suo paese, avvenne quel cammino<br />

formativo voluto dal Signore. In<br />

quel semplice pastorello si compì il<br />

<strong>di</strong>segno del cielo per il bene dell’umanità<br />

e si realizzò un messaggio forte<br />

alla chiesa.<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> stesso ci <strong>di</strong>ce: «L’ha voluto<br />

Gesù ed è avvenuto tutto lì».<br />

Considerando le circostanze della<br />

nascita <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, non si può non<br />

notare due particolari <strong>di</strong> significativa<br />

importanza: il nome dato a questo<br />

bambino e il nome della chiesuola in<br />

cui egli fu battezzato. Assonanza meravigliosa<br />

fra due Francesco: quello<br />

<strong>di</strong> Assisi e quello <strong>di</strong> Pietrelcina.<br />

Assonanza non meno meravigliosa<br />

quella fra le due chiesuole, denominate<br />

entrambe “Santa Maria degli<br />

genova, 5-8 maggio <strong>2010</strong><br />

Visitando<br />

e rivisitando<br />

i luoghi<br />

del piccolo borgo<br />

rurale in cui<br />

egli è nato andando<br />

con la mente<br />

ai tempi e alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita,<br />

in cui e con cui egli<br />

è vissuto,<br />

si capisce come in lui,<br />

prescelto<br />

dal Signore,<br />

sia nato,<br />

fin da quando<br />

era bambino,<br />

il germe<br />

del desiderio<br />

<strong>di</strong> aiutare gli altri,<br />

<strong>di</strong> alleviare<br />

le sofferenze<br />

dei fratelli.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

23


gLi eserCizi spiritUaLi dei grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

Era una<br />

delle prime gocce<br />

<strong>di</strong> quella sorgente<br />

meravigliosa che<br />

<strong>di</strong>sseterà<br />

innumerevoli<br />

persone e famiglie,<br />

arrecando loro<br />

conforto e sollievo<br />

24 www.operapadrepio.it<br />

Angeli”: quella dell’Umbria, in cui il<br />

poverello visse la sua meravigliosa<br />

esperienza spirituale e quella della<br />

Campania, in cui il primo sacerdote<br />

stigmatizzato fu incorporato a<br />

Cristo.<br />

Il suo primo aiuto nel sollievo della<br />

sofferenza Francesco Forgione lo<br />

<strong>di</strong>ede ai suoi genitori: dapprima al<br />

padre, Graziano Maria e, poi, alla<br />

mamma Maria Peppa. Lavorò nei<br />

campi per alleviare le ristrettezze<br />

economiche, che poi costrinsero il<br />

padre a partire per l’America in cerca<br />

<strong>di</strong> fortuna per guadagnare qualcosa<br />

in più a favore della sua famiglia<br />

cresciuta <strong>di</strong> numero.<br />

Visitando i luoghi in cui <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

è cresciuto, ci si rende conto del contrasto<br />

notevole esistente tra la sua figura<br />

<strong>di</strong> benefattore dell’umanità e la<br />

povertà estrema <strong>di</strong> quell’ambiente.<br />

Nel contempo, però, si apprezza la<br />

grandezza <strong>di</strong> Dio, che scelse quel pastorello<br />

per far arrivare al mondo, a<br />

sollievo dei bisogni e delle sofferenze<br />

umane, immense ricchezze da lui<br />

neanche toccate.<br />

Abbiamo detto che <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> fu<br />

prescelto dal Signore per alleviare le<br />

sofferenze spirituali e materiali<br />

dell’umanità. Una prova dell’adempimento<br />

<strong>di</strong> questa sua missione risale<br />

al 1896, quando egli aveva nove anni.


Andato col papà ad Altavilla Irpina,<br />

in pellegrinaggio al Santuario <strong>di</strong> San<br />

Pellegrino, assistette ad una scena<br />

straziante: accanto a lui c’era una povera<br />

madre che aveva fra le braccia il<br />

figlioletto deforme. Quella madre<br />

sconsolata piangeva a calde lacrime<br />

e pregava San Pellegrino per ottenere<br />

la grazia della guarigione della sua<br />

creatura.<br />

Raccontando l’episo<strong>di</strong>o <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

era solito <strong>di</strong>re: «Mi immedesimai nel<br />

dolore <strong>di</strong> quella donna e unii le mie<br />

preghiere alle sue». La grazia fu ottenuta.<br />

Era uno dei primi germi <strong>di</strong> quel seme<br />

del «Sollievo della Sofferenza»,<br />

dal quale nascerà un bosco immenso<br />

<strong>di</strong> piante, alla cui ombra si ripareranno<br />

migliaia, milioni <strong>di</strong> anime. Era<br />

una delle prima gocce <strong>di</strong> quella sorgente<br />

meravigliosa, dalla quale sgorgheranno<br />

sorgenti d’acque fresche,<br />

che <strong>di</strong>sseteranno innumerevoli persone<br />

e famiglie, arrecando loro conforto<br />

e sollievo.<br />

A nove anni, dunque, era già forte<br />

in lui il desiderio <strong>di</strong> sollevare le altrui<br />

sofferenze. Una attenta lettura dei<br />

suoi scritti giovanili ci conferma questa<br />

constatazione e ci in<strong>di</strong>ca la misura,<br />

secondo la quale quel desiderio<br />

cresceva e si rafforzava.<br />

A quell’epoca, cioè all’età <strong>di</strong> nove<br />

anni, Francesco non aveva frequentato<br />

la scuola pubblica, ma, come accadeva<br />

spesso a quei tempi, era andato<br />

da un conta<strong>di</strong>no, un po’ più istruito<br />

degli altri, il quale la sera vicino al<br />

focolare gli insegnava a leggere e<br />

scrivere. Il metodo <strong>di</strong> quel maestro<br />

era quanto mai primitivo e ru<strong>di</strong>mentale.Sembra<br />

che un “pettanacanne”,<br />

un certo Mandato Saginario, abbia<br />

insegnato a lui e ai bambini <strong>di</strong><br />

Pietrelcina i primi ru<strong>di</strong>menti scolastici.<br />

Ma, Francesco voleva farsi monaco<br />

con la barba. Per attuare il suo desiderio<br />

doveva raggiungere i quin<strong>di</strong>ci<br />

anni <strong>di</strong> età e aver compiuto gli stu<strong>di</strong><br />

ginnasiali. Era necessario quin<strong>di</strong><br />

affidarlo ad un vero maestro, che lo<br />

preparasse adeguatamente al suo futuro<br />

genere <strong>di</strong> vita. E fu così che<br />

comparve alla sua guida un maestro<br />

all’altezza della situazione, Domenico<br />

Tizzani, il quale però viveva in una situazione<br />

morale inaccettabile: prete<br />

spogliato, conviveva con una donna<br />

che gli aveva dato una figlia.<br />

L’incontro con Francesco rappresentò<br />

lo scontro fra due idee <strong>di</strong>verse,<br />

due mo<strong>di</strong> antitetici <strong>di</strong> vivere la propria<br />

esistenza. Il piccolo Francesco<br />

passava la sua giornata <strong>di</strong>viso tra ca-<br />

gLi eserCizi spiritUaLi dei grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

sa e scuola, campagna e chiesa.<br />

Correva a servire messa e si terrorizzava<br />

quando sentiva bestemmiare.<br />

Intanto continuava a ripetere a fra’<br />

Camillo e al padre Grazio che voleva<br />

farsi «monaco con la barba».<br />

Francesco non poteva contrastare<br />

il maestro Tizzani. Ricorse, molto<br />

probabilmente, ad uno stratagemma<br />

per non essere più suo allievo. Smise<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are o, almeno, si fece cogliere<br />

più volte impreparato alle sue interrogazioni.<br />

Di conseguenza, Domenico<br />

Tizzani informò mamma<br />

Peppa dello scarso ren<strong>di</strong>mento scolastico<br />

del figlio, <strong>di</strong>ssuadendola dal<br />

mandarlo a scuola. Sarebbe stato più<br />

opportuno spe<strong>di</strong>rlo nei campi a guardare<br />

le pecore anziché continuare a<br />

farlo stu<strong>di</strong>are. Il papà Grazio era partito<br />

per l’America per mantenere gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Francesco. Perciò tutta la responsabilità<br />

cadeva sulla mamma, la<br />

quale, in verità, non era convinta <strong>di</strong><br />

ciò che il maestro Tizzani sosteneva.<br />

Tuttavia, tolse il figlio dalla sua guida<br />

e gli cercò un nuovo insegnante:<br />

Angelo Caccavo. In un primo momento,<br />

per vari motivi, il maestro<br />

Caccavo oppose un rifiuto. Ma, poi,<br />

<strong>di</strong>etro le insistenze della famiglia<br />

Orlando, in modo particolare <strong>di</strong><br />

Giulio, suo cognato, cedette ed ac-<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

25


gLi eserCizi spiritUaLi dei grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

cettò Francesco come scolaro.<br />

Era il 1901 quando il giovane<br />

Forgione aveva 14 anni. La situazione<br />

si normalizzò. L’appren<strong>di</strong>amo da<br />

una lettera dello stesso Francesco,<br />

scritta il 5 ottobre 1901 al padre ancora<br />

in America. Egli scriveva così:<br />

«Da che mi trovo sotto la guida del<br />

nuovo maestro mi accorgo <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> giorno in giorno, per cui siamo<br />

contentissimi tanto io che la<br />

mamma».<br />

Di questo maestro <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> ebbe<br />

sempre un sincero ed affettuoso ricordo.<br />

Da parte sua il maestro<br />

Caccavo ricambiò il beato <strong>Padre</strong> <strong>di</strong><br />

uguale affetto e venne più volte a San<br />

Giovanni Rotondo per vederlo e intrattenersi<br />

a colloquio con lui. Una<br />

lettera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> dell’11 maggio<br />

1919 lo conferma: «Carissimo signor<br />

26 www.operapadrepio.it<br />

maestro… io vi ricordo sempre nelle<br />

mie deboli preghiere… Mi stimerei<br />

felicissimo, se potessi rivedervi, riabbracciarvi<br />

per l’ultima volta qui».<br />

È un invito <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> ad incontrarlo<br />

a San Giovanni Rotondo. Conclude<br />

la lettera: «Vi abbraccio <strong>di</strong> cuore, pregando<br />

che la <strong>di</strong>vina grazia vi preservi<br />

e vi sostenga».<br />

L’idea <strong>di</strong> aiutare praticamente i bisognosi<br />

e i sofferenti era ben chiara<br />

e manifesta in Francesco fin dalla<br />

sua fanciullezza. Lo si evince dallo<br />

svolgimento delle tracce dei temi del<br />

1902, quando egli aveva appena 15<br />

anni e frequentava il primo anno <strong>di</strong><br />

scuola col maestro Caccavo. I primi<br />

componimenti giunti fino a noi sono<br />

<strong>di</strong> questo periodo. La raccolta, curata<br />

da padre Gerardo Di Flumeri, si<br />

apre con un componimento sull’im-<br />

portanza dello stu<strong>di</strong>o e della conoscenza<br />

della sapienza. Si legge in<br />

quel componimento pervenutoci senza<br />

traccia: «La sapienza è quella che<br />

dà vita alla ricchezza. Stu<strong>di</strong>a e pensa<br />

pure che questa un giorno o l’altro<br />

potrebbe anche sfumare, mentre la<br />

sapienza rimane sempre ed accompagna<br />

l’uomo fino alla tomba e dopo<br />

ancora. Perciò figlio mio stu<strong>di</strong>a».<br />

È un invito a se stesso, che lo ha accompagnato<br />

per tutta la vita. Si rileva<br />

dal penultimo paragrafo dello stesso<br />

tema che <strong>di</strong>ce: «Procura poi <strong>di</strong> non<br />

dover più <strong>di</strong>spiacere alla tua buona<br />

genitrice». Sembra un ricordo del periodo<br />

<strong>di</strong> insegnamento del maestro<br />

Domenico Tizzani. Quel che colpisce<br />

la nostra mente nel leggere i componimenti<br />

scolastici <strong>di</strong> questo periodo<br />

è l’animo <strong>di</strong> Francesco.Quando de-


scrive la sofferenza si immedesima<br />

talmente tanto in essa da provare<br />

forte dolore e si impegna a voler trovare<br />

ad ogni costo un mezzo per alleviarla.<br />

Ma, ve<strong>di</strong>amo come in essi<br />

l’idea del sollievo della sofferenza si<br />

manifesti e si sviluppi. Molti la fanno<br />

risalire ad altri perio<strong>di</strong> della sua<br />

vita. <strong>Padre</strong> Gerardo Di Flumeri, il<br />

quale fa risalire l’origine dell’idea<br />

dell’ospedale Casa Sollievo della<br />

Sofferenza al 26 marzo 1914. Infatti,<br />

in una lettera scritta in quella data e<br />

in<strong>di</strong>rizzata a padre Benedetto, suo<br />

primo <strong>di</strong>rettore spirituale, <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong> scriveva: «Nel fondo <strong>di</strong> quest’anima<br />

parmi che Id<strong>di</strong>o vi ha versato<br />

molte grazie rispetto alla compassione<br />

delle altrui miserie singolarmente<br />

in rispetto dei poveri bisognosi.<br />

La gran<strong>di</strong>ssima compassione<br />

che sente l’anima alla vista <strong>di</strong> un povero<br />

le fa nascere nel suo proprio<br />

centro un veementissimo desiderio<br />

<strong>di</strong> soccorrerlo e se guardassi alla<br />

mia volontà mi spingerebbe a spogliarmi<br />

per rivestirlo. Se so poi che una<br />

persona è afflitta, sia nell’anima che<br />

nel corpo, che non farei presso il<br />

Signore per vederla liberata dai suoi<br />

mali? Volentieri mi addosserei pur<br />

<strong>di</strong> vederla andar salva, tutte le sue<br />

afflizioni, cedendo in suo favore i<br />

frutti <strong>di</strong> tali sofferenze, se il Signore<br />

me lo permettesse».<br />

Sembra che queste parole riecheggino<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> un tema scritto<br />

nel 1902, e <strong>di</strong> cui, forse, nel 1914,<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> aveva perso il ricordo, ma<br />

non l’idea, che gli era rimasta ben<br />

fissa nella mente. La traccia <strong>di</strong> quel<br />

tema suonava così: «Descrivete il tugurio<br />

<strong>di</strong> un men<strong>di</strong>co». Francesco,<br />

con la sua attenta osservazione, descrisse<br />

particolari interessanti, che<br />

certamente avevano toccato la sua<br />

sensibilità: «Il tugurio sembrava<br />

proprio una grotta. Il pavimento era<br />

tutto scavato, le quattro pareti tutte<br />

nere dal fumo e ad una <strong>di</strong> esse stavano<br />

sospesi un piccolo tegame, un<br />

treppie<strong>di</strong> ed una zucca con sale». La<br />

descrizione continua così: «In un<br />

cantuccio c’era un po’ <strong>di</strong> paglia, il<br />

giaciglio … Ad un altro angolo vi era<br />

una piccola cassa, senza coperchio,<br />

che gli serviva per conservarvi il pane».<br />

La conclusione? Eccola:<br />

«L’aspetto <strong>di</strong> tale bugigattolo mi addolorò<br />

tanto che presa una mezza lira,<br />

che avevo in tasca, la <strong>di</strong>e<strong>di</strong> al me-<br />

gLi eserCizi spiritUaLi dei grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

schino». In Francesco c’era già il seme<br />

del sollievo della sofferenza ma,<br />

qui, in questo componimento, quel<br />

seme comincia a concretizzarsi e<br />

quasi a prendere corpo. Di quel periodo<br />

vi sono altri componimenti che<br />

confermano e rafforzano questo nostro<br />

convincimento. Essi fanno riferimento<br />

anche a me<strong>di</strong>ci e me<strong>di</strong>cine.<br />

Così il tema, dalla traccia significativa<br />

«Chi benefizio fa, benefizio aspetti»,<br />

racconta <strong>di</strong> una ragazzo che, promosso<br />

agli esami, aveva ottenuto dal<br />

padre dei sol<strong>di</strong> per regalo. Uscito a<br />

comprare un balocco, che gli piaceva<br />

molto, per strada incontrò un ragazzo<br />

scalzo, lacero nei panni e pallido<br />

in viso che piangeva. «Che hai?»,<br />

gli domandò. E il ragazzo, piangendo,<br />

rispose: «Ho la madre ammalata<br />

da parecchi mesi, ho fame,freddo e<br />

non ho come procurarle le me<strong>di</strong>cine».<br />

Giovannino, il protagonista del<br />

componimento, mosso a compassione,<br />

presa la moneta che aveva in tasca,<br />

gliela <strong>di</strong>ede <strong>di</strong>cendo: «Va’ a comprare<br />

il pane e le me<strong>di</strong>cine perché io<br />

posso fare a meno del balocco che volevo<br />

comprare».<br />

le pagine autografe<br />

del <strong>di</strong>ario del dott. Mario Sanvico con<br />

la costituzione del primo Comitato<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

27


gLi eserCizi spiritUaLi dei grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

L’impegno per aiutare chi soffre <strong>di</strong>venta<br />

sempre più appassionato ed accorato<br />

nel tema n. 10 del 18 agosto<br />

1902, dalla traccia «Povera bimba!<br />

Fate nota la sua <strong>di</strong>sgrazia ad un vostro<br />

amico», in cui si racconta <strong>di</strong> una<br />

ragazza che, dopo aver perso il padre<br />

a causa <strong>di</strong> una lunga malattia, perdette<br />

anche la madre, gravemente malata<br />

da molto tempo. «Vendettero le loro<br />

poche masserizie» – scrisse il giovane<br />

Francesco –. «Io ed altri amici,<br />

per aiutarla, ci siamo posti a capo <strong>di</strong><br />

una colletta per rendere meno amara<br />

l’esistenza dell’infelice». Forse, il<br />

clou del suo pensiero lo raggiunse<br />

nel tema n.23, la cui traccia suonava<br />

così: «Scena straziante». La scena è<br />

ambientata in un ospedale.<br />

Francesco scrisse: «Saliti al primo<br />

piano, entrammo in una stanza<br />

dov’era una fila <strong>di</strong> letti per bambini,<br />

assistiti da una Suora <strong>di</strong> Carità, che,<br />

in quel momento, accarezzava uno <strong>di</strong><br />

loro, il quale piangeva e, per farlo acchetare,<br />

gli dava dei balocchi». Poi,<br />

28 www.operapadrepio.it<br />

continuò: «Oh quanto sono buone ed<br />

amorose quelle suore! Esse amano i<br />

bambini come se fossero i loro figli e<br />

i vecchi loro fratelli e sorelle».<br />

Sembra <strong>di</strong> intravvedere l’attuale<br />

Opera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>.<br />

Lo svolgimento del componimento<br />

continua <strong>di</strong>cendo che vicino ad un<br />

ammalato grave vi era «un’altra suora<br />

ed un vecchio sacerdote» per infondere<br />

coraggio e rassegnazione.<br />

«La povera suora si sentiva spezzare<br />

il cuore perché lo stato dell’ammalato<br />

era <strong>di</strong>sperato». L’ammalato muore.<br />

Francesco così conclude: «Chi<br />

può immaginare il dolore che provai<br />

a quella scena? Per due giorni non mi<br />

fece cuore <strong>di</strong> mangiare, tanto ero rimasto<br />

scosso a quella vista straziante».<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> si trova <strong>di</strong> fronte al mistero<br />

del dolore, incomprensibile ed<br />

assurdo per la mente umana.<br />

Nella luce soprannaturale della fede<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> dava un significato alla<br />

sofferenza; l’accettava perché ne aveva<br />

capito il senso. La nobilissima idea<br />

per il sollievo della sofferenza<br />

dell’umanità, nata in lui fin dall’infanzia,<br />

si concretizzò il 9 gennaio del<br />

1940, con la costituzione <strong>di</strong> un comitato,<br />

<strong>di</strong> cui facevano parte tra gli altri<br />

i dottori Mario Sanvico, Guglielmo<br />

Sanguinetti e Carlo Kiswarday, che<br />

raccolsero il suo desiderio <strong>di</strong> voler<br />

erigere un’opera ospedaliera. Senza<br />

non poche <strong>di</strong>fficoltà passò all’atto<br />

pratico il 19 maggio 1947, quando iniziarono<br />

i lavori per la costruzione<br />

della Casa Sollievo della Sofferenza.<br />

Il 5 maggio 1956 il car<strong>di</strong>nale Lercaro<br />

bene<strong>di</strong>ceva e inaugurava l’opera.<br />

Ci piace ricordare le parole dette da<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> ai me<strong>di</strong>ci, il giorno seguente<br />

l’inaugurazione del suo ospedale:<br />

«Voi avete la missione <strong>di</strong> curare il malato;<br />

ma se al letto del malato non<br />

portate l’amore, non credo che i farmaci<br />

servano a molto. Portate Dio ai<br />

malati: varrà <strong>di</strong> più <strong>di</strong> qualsiasi altra<br />

cura. Nel malato voi curate Cristo;<br />

nel malato povero voi curate Cristo<br />

due volte!»


Un giorno, sul finire degli<br />

anni cinquanta, venne a<br />

trovare <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> un sacerdote <strong>di</strong><br />

Roma che, avendo necessità <strong>di</strong> reperire<br />

dei fon<strong>di</strong> per il mantenimento <strong>di</strong><br />

una sua comunità, sperava <strong>di</strong> trovare<br />

sul posto qualche benefattore. Tra gli<br />

altri gli era stato fornito il nominativo<br />

<strong>di</strong> un albergatore in<strong>di</strong>cato come possibile<br />

offerente.<br />

Il parere <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> fu esplicito:<br />

«Fratello mio, che vuoi che ti <strong>di</strong>ca?<br />

Secondo me quello è un santo che<br />

non fa miracoli. Ma se tu vuoi provare…».<br />

La sera successiva il commendatore<br />

– così era nominato l’albergatore<br />

– venne in convento come faceva<br />

<strong>di</strong> frequente e rivolto a <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

<strong>di</strong>sse: «<strong>Padre</strong>, è venuto da me quel<br />

sacerdote <strong>di</strong> Roma che si è presentato<br />

a vostro nome ed ho creduto bene<br />

<strong>di</strong> venirgli incontro». «Ah sì… e<br />

quanto gli hai dato?».<br />

«Un milione, <strong>Padre</strong>. Era quanto gli<br />

serviva». «Un milione, hai detto, un<br />

milione? E allora io devo proprio ringraziarti<br />

per la bella figura che mi<br />

hai fatto fare! Ma come? Io gli <strong>di</strong>co<br />

che tu sei un santo che non fa miracoli<br />

ed ora,quello che cosa penserà?<br />

Che io volevo impe<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> venire da<br />

te per motivi <strong>di</strong> concorrenza?».<br />

A questo colloquio erano presenti<br />

<strong>di</strong>verse persone, me<strong>di</strong>ci della Casa<br />

Sollievo e il ragionier Rotondo dell’<br />

amministrazione. E fu proprio lui<br />

che, qualche settimana dopo, fece<br />

esplodere il caso.<br />

« <strong>Padre</strong>, ieri ero a Roma per servizio<br />

ed ho incontrato quel sacerdote<br />

sorridere<br />

Quando <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

voleva far<br />

ch era venuto da lei per una presentazione<br />

al commendatore. Mi ha detto:<br />

“Dica a <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> che aveva proprio<br />

ragione: quel signore mi ha fatto<br />

soltanto perdere tempo e alla fine<br />

non mi ha dato neppure una lira».<br />

«Che cosa? E quello ha avuto il coraggio<br />

<strong>di</strong> raccontare quel po’ po’ <strong>di</strong><br />

favola, <strong>di</strong> avergli dato un milione? Ma<br />

questa volta il vizio glielo faccio passare<br />

io!»<br />

Mi fece cenno <strong>di</strong> entrare nella sua<br />

stanza e quando fummo soli mi <strong>di</strong>sse:<br />

«Franco, tu mi devi fare un servizio<br />

. Compra una carta bollata e scrivici<br />

sopra una denuncia in<strong>di</strong>rizzata<br />

alla Procura della Repubblica.<br />

Mettici tutto quello che ti viene in<br />

mente per fargli prendere una bella<br />

paura, ad esempio, che i me<strong>di</strong>ci presenti<br />

si sono ritenuti offesi dal…».<br />

«Dal millantato cre<strong>di</strong>to, va bene?».<br />

«Sì, ma aggiungi anche altre cose,<br />

tanto io non gliela faccio leggere la<br />

carta, la mostro soltanto. Poi falla firmare<br />

a Lucentini e agli altri me<strong>di</strong>ci<br />

presenti. Domani mattina me la devi<br />

portare». La sera successiva naturalmente<br />

eravamo tutti lì, fuori dalla<br />

porta della stanza del <strong>Padre</strong> in attesa<br />

che lui uscisse e c’era anche il<br />

commendatore. Quando <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

apparve lo spettacolo ebbe inizio.<br />

La mano sulla spalla ed un sospiro<br />

<strong>di</strong> commiserazione, sfuggito al<br />

<strong>Padre</strong>, misero subito in allarme il<br />

malcapitato. «Che c’è <strong>Padre</strong>?»<br />

«Figlio mio, fatti coraggio, ci sono<br />

cose peggiori nella vita! Entra entra<br />

che devo parlarti». Il colloquio a<br />

franCo Lotti<br />

quattr’occhi durò una decina <strong>di</strong> minuti<br />

e quando la porta si aprì il commendatore,<br />

visibilmente agitato, uscì<br />

in fretta, salutò appena e si allontanò.<br />

Poi, sulla soglia, <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, con il<br />

viso ridente come <strong>di</strong> un monello dopo<br />

una birichinata.<br />

«Gli ho consigliato un rime<strong>di</strong>o che<br />

lui ha accettato. Domani mattina vi<br />

telefonerà invitando a cena tutti i me<strong>di</strong>ci<br />

dell’Ospedale. Gli ho detto che,<br />

dopo aver pranzato alla sua tavola<br />

non avranno il coraggio <strong>di</strong> andare<br />

avanti con la denuncia».<br />

Tutto si svolse nel migliore dei mo<strong>di</strong>.<br />

In quel tempo i me<strong>di</strong>ci in servizio<br />

non erano ancora tantissimi, una cinquantina<br />

in tutto e fecero debitamente<br />

onore al pranzo che, il commendatore<br />

aveva <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> offrire come<br />

atto <strong>di</strong> apprezzamento per l’attività<br />

svolta dal corpo sanitario nell’Opera<br />

<strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>.<br />

Poi, dopo il caffè, un grande striscione<br />

fece la sua comparsa nella sala<br />

tra il fragore degli applausi <strong>di</strong> tutti<br />

i convitati.<br />

Raffigurava una cambiale del valore<br />

<strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> lire, intestata al<br />

commendatore, a saldo <strong>di</strong> ogni suo<br />

debito presente e passato.<br />

Ma se dovessi affermare che, quando<br />

quest’ultima trovata venne riferita<br />

al <strong>Padre</strong>, essa abbia incontrato la<br />

sua approvazione , <strong>di</strong>rei una cosa inesatta.<br />

E non è <strong>di</strong>fficile capirlo conoscendo<br />

l’estrema delicatezza e partecipazione<br />

del suo animo ad ogni pur<br />

minima sofferenza e mortificazione<br />

dell’animo altrui.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

29


casa sollievo della soFFeReNZa<br />

Dottoressa Cinzia Fedeli<br />

Responsabile Qualità<br />

IRCCS<br />

Casa Sollievo della Sofferenza<br />

da sinistra:<br />

Maria Vittoria De Luca, Segreteria;<br />

Cinzia Fedeli, Responsabile;<br />

Maria Pia Egi<strong>di</strong>a,<br />

Consulente Sistemi Qualità<br />

30 www.operapadrepio.it<br />

LA CERTiFiCAZionE<br />

E iL SiSTEMA QuALiTà<br />

<strong>di</strong> CASA SoLLiEVo<br />

dELLA SoFFEREnZA<br />

ciNZia Fedeli<br />

Lo scorso aprile Casa Sollievo<br />

della Sofferenza ha<br />

ottenuto la Certificazione <strong>di</strong> Qualità<br />

ISO 9001: 2008 per l’intera Struttura<br />

in relazione al seguente scopo:<br />

«Erogazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi e cura in regime<br />

or<strong>di</strong>nario, ambulatoriale e<br />

in urgenza. Progettazione<br />

e realizzazione <strong>di</strong> progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca. Progettazione<br />

ed erogazione <strong>di</strong> percorsi<br />

formativi. Progettazione,<br />

produzione ed<br />

installazione <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> in<br />

legno e metallo» .<br />

Il percorso che ha portato al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> tale importante risultato<br />

è stato avviato circa un anno<br />

fa quando la Direzione Strategica,<br />

consapevole dell’importanza e della<br />

necessità <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> un Sistema<br />

<strong>di</strong> Gestione per la Qualità riconosciuto<br />

in ambito internazionale, ha ritenuto<br />

opportuno implementare un Sistema<br />

Qualità conforme alla norma<br />

ISO 9001 come strumento strategico-gestionale<br />

per sod<strong>di</strong>sfare al meglio<br />

le esigenze dei nostri utenti e per<br />

integrare standard <strong>di</strong> eccellenza in<br />

ambito sanitario e ha esteso l’iter <strong>di</strong><br />

certificazione all’intera struttura al<br />

fine <strong>di</strong> garantire uniformità <strong>di</strong> comportamento<br />

organizzativo ed assistenziale<br />

per la cura e la sicurezza<br />

del paziente.<br />

Va sottolineato che il conseguimento<br />

della certificazione, che costituisce<br />

un riconoscimento oggettivo<br />

e obiettivo dell’utilizzo sistematico<br />

<strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro allineato alla<br />

norma, rappresenta solo il punto <strong>di</strong><br />

partenza del cammino alla ricerca<br />

del miglioramento continuo della<br />

qualità.<br />

Il rilascio del certificato non conclude<br />

l’iter <strong>di</strong> valutazione poiché ha<br />

vali<strong>di</strong>tà triennale e sono previste verifiche<br />

perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sulle attività/processi.<br />

Il partner della certificazione prescelto<br />

è stato Bureau Veritas, organismo<br />

riconosciuto a livello internazionale,<br />

presente da vari anni nel settore<br />

sanitario.<br />

L’iter <strong>di</strong> certificazione seguito ha<br />

coinvolto la Direzione Strategica, i<br />

nove Dipartimenti, le Unità Operative<br />

Complesse e i Servizi Trasversali<br />

ed ha evidenziato che l’intera struttura<br />

ospedaliera è organizzata e gestita<br />

per accompagnare il paziente<br />

lungo tutto il percorso <strong>di</strong>agnostico-<br />

terapeutico. Tale approccio è coerente<br />

con il valore <strong>di</strong> riferimento fondante<br />

dell’Ospedale <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina<br />

ovvero: «LA CENTR ALITà<br />

DELL’AMMALATO», dal quale <strong>di</strong>scendono<br />

valori, obiettivi, azioni e<br />

comportamenti.<br />

L’esperienza vissuta in questi mesi<br />

<strong>di</strong> intenso lavoro, non privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà,<br />

ha rappresentato un momento<br />

<strong>di</strong> crescita professionale e <strong>di</strong> arricchimento<br />

per tutto il personale della<br />

«Casa» ed ha contribuito in particolare<br />

a: migliorare l’accoglienza del<br />

paziente fin dal suo primo contatto<br />

con l’ospedale sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

del comfort che <strong>di</strong> quello <strong>di</strong>agnostico-<br />

terapeutico; evidenziare i punti<br />

<strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza dell’organizzazione;<br />

facilitare la gestione del rischio<br />

clinico; favorire un maggior<br />

coinvolgimento del personale attraverso<br />

il lavoro <strong>di</strong> gruppo e la con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> obiettivi comuni <strong>di</strong> miglioramento<br />

introdurre nuovi sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei processi aziendali


oltre al miglioramento <strong>di</strong> quelli esistenti;<br />

acquisire la consapevolezza<br />

del significato della qualità e dei processi<br />

per il suo perseguimento: «salto<br />

culturale»; migliorare la comunicazione<br />

fra i vari professionisti sanitari,<br />

dare evidenza e valorizzare il lavoro<br />

<strong>di</strong> tutto il personale; rivalutare<br />

l’attività formativa non più considerata<br />

«<strong>di</strong>spensatrice <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti» formativi<br />

bensì valido strumento per garantire<br />

il cambiamento auspicato.<br />

Il «valore aggiunto» della Certificazione<br />

e soprattutto del percorso <strong>di</strong><br />

verifica, sia interno che esterno, è<br />

l’aver introdotto e validato un metodo<br />

<strong>di</strong> lavoro che toglie spazio alla autoreferenzialità<br />

ed estemporaneità e<br />

premia la sistemizzazione dei processi<br />

decisionali, crea l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

all’essere valutato (non giu<strong>di</strong>cato) a<br />

fronte <strong>di</strong> regole comuni e <strong>di</strong> standard<br />

precisi. Gli au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> certificazione,<br />

inoltre, hanno consentito <strong>di</strong> verificare<br />

l’efficacia delle misure adottate<br />

per la prevenzione dei rischi mappati<br />

durante gli au<strong>di</strong>t interni. In particolare<br />

quelli riferiti all’identificazione<br />

del paziente, alla corretta gestione<br />

del farmaco, all’uso delle tecnologie,<br />

alla corretta compilazione e completezza<br />

della documentazione clinica.<br />

L’implementazione del Sistema<br />

<strong>di</strong> Gestione per la Qualità ha richiesto<br />

uno sforzo rilevante, ma una volta<br />

effettuato il consolidamento dello<br />

stesso si attiverà un circolo virtuoso<br />

<strong>di</strong>fficile da arrestare.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Gestione Sistema Qualità<br />

la StrUttUra<br />

oPEratiVa<br />

E la rEtE<br />

dEi FaCilitatori<br />

Il percorso che ha portato allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un sistema unico <strong>di</strong> gestione<br />

per la qualità in Casa Sollievo della<br />

Sofferenza e alla certificazione<br />

ISO 9001: 2008 dell’intera struttura<br />

ospedaliera ha preso l’avvio con la riorganizzazione<br />

nell’ottobre 2009<br />

della struttura «Certificazione e Sistemi<br />

Qualità» collocata in staff alla<br />

Direzione Generale e costituita attualmente<br />

da un nucleo essenziale:<br />

il Responsabile Qualità, un Consulente<br />

esterno Esperto in Sistemi<br />

Qualità e da un Responsabile della<br />

segreteria.<br />

É la struttura operativa <strong>di</strong> progettazione,<br />

supporto metodologico e<br />

coor<strong>di</strong>namento delle attività; si avvale<br />

<strong>di</strong> un gruppo multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

<strong>di</strong> valutatori interni del sistema qualità<br />

e della rete aziendale dei facilitatori<br />

per la qualità in<strong>di</strong>viduati<br />

nell’area sanitaria, tecnica e amministrativa,<br />

adeguatamente formati<br />

per sviluppare il sistema <strong>di</strong> gestione<br />

all’interno delle unità operative <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

A questi si affiancano stagisti e<br />

borsisti che collaborano nell’ambito<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> miglioramento della<br />

qualità.<br />

servizi QUaLità<br />

bureau veritas è fra i leader a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale nella valutazione<br />

<strong>di</strong> conformità e certificazione della<br />

Qualità, l’ambiente, la salute,<br />

la sicurezza e la responsabilità<br />

sociale (Qhse-sa). nato nel 1828,<br />

il gruppo opera in 140 paesi con<br />

40 000 <strong>di</strong>pendenti ed un volume<br />

d’affari <strong>di</strong> oltre 2,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro (dati 2009). bureau veritas<br />

Certification, <strong>di</strong>visione del gruppo,<br />

è ai vertici mon<strong>di</strong>ali nel settore<br />

della certificazione. il gruppo,<br />

riconosciuto e accre<strong>di</strong>tato dai<br />

più importanti enti ed organismi<br />

internazionali, è quotato dall’ottobre<br />

2007 alla borsa <strong>di</strong> parigi. in italia,<br />

bureau veritas conta più <strong>di</strong> 350<br />

<strong>di</strong>pendenti e 19 uffici <strong>di</strong>slocati<br />

su tutto il territorio nazionale<br />

e affianca oltre 15.000 Clienti<br />

nazionali e internazionali.<br />

AlCuNI IRCCS ChE hANNO SCElTO<br />

BuREAu VERITAS:<br />

fondazione policlinco ospedale<br />

maggiore ospedale regina elena<br />

milano<br />

istituto giannina gaslini<br />

fondazione salvatore maugeri<br />

fondazione stella maris<br />

fondazione Casimiro mon<strong>di</strong>no<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento<br />

oncologico (Cro) <strong>di</strong> aviano<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

31


La riCerCa sCientifiCa<br />

32 www.operapadrepio.it<br />

La dottoressa Enza Maria Valente è la<br />

coor<strong>di</strong>natrice dell’unità <strong>di</strong> neurogenetica<br />

dell’istituto Casa Sollievo della Sofferenza-<br />

Mendel <strong>di</strong> Roma. nel luglio del 1994, all’età <strong>di</strong><br />

21 anni, ha conseguito la Laurea<br />

in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia con il massimo dei voti<br />

e la lode presso l'università Cattolica <strong>di</strong> Roma<br />

guadagnandosi il titolo <strong>di</strong> “me<strong>di</strong>co più giovane<br />

d’italia”.<br />

Specializzata in neurologia, dal 1997 al 2000<br />

ha seguito il corso <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> ricerca (Phd)<br />

in neurogenetica all’institute of neurology,<br />

university College of London,<br />

dove si è occupata <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>sturbi<br />

del movimento su base genetica,<br />

come la malattia <strong>di</strong> Parkinson e le <strong>di</strong>stonie.<br />

La giovane ricercatrice ha al suo attivo<br />

59 pubblicazioni su riviste internazionali<br />

con revisori, quattro capitoli <strong>di</strong> libri e più<br />

<strong>di</strong> cento estratti <strong>di</strong> partecipazione a congresso.<br />

nel 2001 le è stato assegnato<br />

il Premio “novartis” per la ricerca<br />

sulla malattia <strong>di</strong> Parkinson.<br />

Un gene <strong>di</strong>fettoso<br />

blocca la trasmissione<br />

delle «antenne» cellulari<br />

Sull’ultimo numero <strong>di</strong><br />

maggio della prestigiosa<br />

rivista “Nature Genetics” è stato<br />

pubblicato un lavoro scientifico co<strong>di</strong>retto<br />

da ricercatori dell’Unità <strong>di</strong><br />

Neurogenetica dell’Ospedale Casa<br />

Sollievo della Sofferenza, Sezione<br />

Mendel <strong>di</strong> Roma (in particolare dalla<br />

Dr.ssa Enza Maria Valente e dal Dr.<br />

Francesco Brancati), insieme ai collaboratori<br />

dell’Università <strong>di</strong> California<br />

San Diego, dell’Università <strong>di</strong> Leeds<br />

e dell’Ospedale Necker <strong>di</strong> Parigi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o presenta l’identificazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo gene che blocca l’attività<br />

<strong>di</strong> strutture cellulari simil-antenne,<br />

chiamate “cilia”, che perdono l’abilità<br />

<strong>di</strong> riconoscere e trasmettere informazioni<br />

fondamentali sia per lo sviluppo<br />

embrionale che per il corretto<br />

funzionamento <strong>di</strong> numerosi organi<br />

in epoca post-natale.<br />

I risultati ottenuti migliorano l’attuale<br />

comprensione delle sindromi<br />

<strong>di</strong> Joubert e <strong>di</strong> Meckel e contribuiscono<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> strategie terapeutiche<br />

anche per patologie più frequenti<br />

correlate al malfunzionamento<br />

delle “cilia” cellulari, come la spina<br />

bifida (uno dei <strong>di</strong>fetti congeniti a<br />

maggior prevalenza) ed il rene policistico.<br />

Queste sindromi fanno parte<br />

<strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> patologie<br />

denominate “ciliopatie”, in quanto le


cilia presenti sulla superficie cellulare<br />

non funzionano correttamente e<br />

non rispondono in maniera adeguata<br />

ai segnali. Tale malfunzionamento<br />

previene nell’embrione la formazione<br />

<strong>di</strong> un corretto tubo neurale,<br />

con conseguenti anomalie <strong>di</strong> sviluppo<br />

del sistema nervoso centrale che,<br />

nei bambini con sindrome <strong>di</strong> Joubert,<br />

portano quasi invariabilmente allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> ritardo mentale <strong>di</strong> grado<br />

me<strong>di</strong>o-grave. Possono inoltre concomitare<br />

anomalie a carico della retina,<br />

dei reni, del fegato e del sistema<br />

scheletrico. La <strong>di</strong>agnosi prenatale <strong>di</strong><br />

queste con<strong>di</strong>zioni viene <strong>di</strong> solito effettuata<br />

tar<strong>di</strong>vamente, a seguito <strong>di</strong> riscontro<br />

ecografico <strong>di</strong> anomalie del-<br />

lo sviluppo del sistema nervoso e<br />

multiorgano, nel secondo trimestre<br />

<strong>di</strong> gravidanza.<br />

I risultati ottenuti consentiranno<br />

<strong>di</strong> migliorare la <strong>di</strong>agnosi genetica<br />

prenatale per le coppie a rischio <strong>di</strong><br />

avere figli con sindrome <strong>di</strong> Joubert e<br />

Meckel.<br />

L’identificazione <strong>di</strong> questo nuovo<br />

gene va ad aggiungersi ai numerosi<br />

risultati già ottenuti dai ricercatori<br />

dell’Unità <strong>di</strong> Neurogenetica<br />

dell’Ospedale Casa Sollievo della<br />

Sofferenza, che da anni lavorano per<br />

identificare le cause genetiche della<br />

sindrome <strong>di</strong> Joubert, e che già in passato<br />

avevano identificato, in collaborazione<br />

con i colleghi dell’Università<br />

La riCerCa sCientifiCa<br />

cosa sono la<br />

sindrome <strong>di</strong> Joubert<br />

e la sindrome <strong>di</strong> meckel?<br />

La sindrome <strong>di</strong> Joubert è caratterizzata da un<br />

complesso quadro malformativo che coinvolge<br />

il cervelletto e numerosi altri organi, mentre la<br />

sindrome <strong>di</strong> Meckel causa gravi anomalie fetali<br />

incompatibili con la vita. Mutazioni <strong>di</strong> tale gene sono<br />

particolarmente frequenti in alcune popolazioni come<br />

quella ebraica aschenazita, in cui la stragrande<br />

maggioranza dei soggetti affetti da queste due<br />

sindromi è portatore <strong>di</strong> una stessa mutazione<br />

comune nel gene TMEM216.<br />

<strong>di</strong> California San Diego, altri geni<br />

causativi <strong>di</strong> queste gravi patologie.<br />

L’Unità <strong>di</strong> Neurogenetica si occupa<br />

infatti <strong>di</strong> sindrome <strong>di</strong> Joubert dal<br />

lontano 2003, ed in questi anni è <strong>di</strong>venuta<br />

centro <strong>di</strong> riferimento europeo<br />

per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> queste sindromi, ricevendo<br />

casistica da tutto il mondo.<br />

Ha inoltre fornito un importante contributo<br />

per la costituzione, nel <strong>di</strong>cembre<br />

2005, dell’Associazione Italiana<br />

Sindrome <strong>di</strong> Joubert e Atassie Congenite<br />

(AISJAC onlus), che ha già organizzato<br />

tre convegni nazionali per<br />

<strong>di</strong>vulgare le conoscenze sulla sindrome<br />

<strong>di</strong> Joubert e le altre sindromi malformative<br />

del cervelletto.<br />

la La casa Casa sollievo soLLievo della deLLa soFFeReNZa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

33


La formazione sCientifiCa<br />

ASSOCIAZIONE<br />

Nei giorni 13 e 14 maggio<br />

<strong>2010</strong> si sono svolti i lavori<br />

della prima e<strong>di</strong>zione del<br />

Corso <strong>di</strong> formazione dal titolo:<br />

“etica della cura<br />

e umanizzazione<br />

dell’assistenza<br />

al malato”<br />

organizzato dall’associazione<br />

scienza & vita <strong>di</strong> san giovanni<br />

rotondo in collaborazione con<br />

l’irCCs “Casa sollievo della<br />

sofferenza”.<br />

L’evento formativo, aperto a<br />

tutte le professioni sanitarie, ha<br />

registrato il massimo numero<br />

<strong>di</strong> iscritti previsto (circa 120<br />

partecipanti), provenienti da<br />

<strong>di</strong>versi ambiti sanitari della puglia<br />

e anche <strong>di</strong> altre regioni e si è<br />

avvalso della partecipazione <strong>di</strong><br />

insigni relatori esperti nel campo<br />

della bioetica, dell’etica clinica e<br />

del bio<strong>di</strong>ritto.<br />

ha introdotto i lavori il<br />

dott. gennaro Cera, me<strong>di</strong>co<br />

bioeticista <strong>di</strong> Casa sollievo,<br />

responsabile scientifico e<br />

organizzatore del Corso, il<br />

quale ha sottolineato come il<br />

Corso intenda rispondere alla<br />

urgente necessità <strong>di</strong> formazione<br />

degli operatori sanitari,<br />

particolarmente nell’ambito delle<br />

più attuali e scottanti questioni<br />

<strong>di</strong> etica e bioetica clinica. padre<br />

pio stesso, infatti, desiderava<br />

che, all’interno della Casa<br />

sollievo, gli operatori sanitari<br />

potessero “perfezionare sia la<br />

loro cultura professionale sia la<br />

loro formazione cristiana”, per<br />

essere “riserve <strong>di</strong> amore” verso<br />

l’ammalato sofferente.<br />

36 www.operapadrepio.it<br />

ETiCA dELLA CuRA<br />

dELL’ASSiSTEnZA<br />

il pensiero <strong>di</strong> padre pio<br />

e la casa sollievo della sofferenza<br />

reLazione deLL’arCivesCovo<br />

miCheLe Castoro<br />

Sono lieto <strong>di</strong> essere tra voi<br />

per un breve saluto in questo corso<br />

<strong>di</strong> formazione organizzato da<br />

“Scienza e vita”. Il tema “Etica della<br />

cura e umanizzazione dell'assistenza<br />

al malato” rimanda col pensiero a<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> e alla sua creatura: Casa<br />

Sollievo della Sofferenza. <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

la presentò non come la sua creatura<br />

ma, come “la creatura che la<br />

Provvidenza, aiutata da voi, ha creato”.<br />

Queste parole <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> le pronunciò<br />

il giorno della sua inaugurazione,<br />

il 5 maggio 1956. E pensò <strong>di</strong> affidare<br />

questa “creatura” ai Gruppi <strong>di</strong><br />

Preghiera. “Una nuova milizia fatta<br />

<strong>di</strong> rinunzie e d'amore sta per sorgere<br />

a gloria <strong>di</strong> Dio e a conforto delle<br />

anime e dei corpi infermi” – e, poi,<br />

aggiunse – “Non ci private del vostro<br />

aiuto affinché questa <strong>di</strong>venti la città<br />

ospedaliera tecnicamente adeguata<br />

alle più ar<strong>di</strong>te esigenze cliniche e insieme<br />

or<strong>di</strong>ne ascetico <strong>di</strong> francescanesimo<br />

militante”. E, in quella stessa<br />

circostanza definì Casa Sollievo<br />

“luogo <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> scienza”.<br />

È noto il rapporto dello scienziato<br />

Monsignor Michele Castoro<br />

Enrico Me<strong>di</strong> con <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. Spesso,<br />

il professore veniva qui a San<br />

Giovanni Rotondo, per giorni e giorni,<br />

e si intratteneva col <strong>Padre</strong>. Voleva<br />

vivere la quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>,<br />

stargli vicino, assisterlo in ogni sua<br />

manifestazione e godere il più possibile<br />

del suo consiglio e del suo calore.<br />

Voleva <strong>di</strong>mostrargli concretamente<br />

il suo amore profondo, aiutandolo<br />

a realizzare il suo grande desiderio:<br />

la Casa Sollievo della<br />

Sofferenza. “Che fosse la più grande,<br />

la più tecnicamente perfetta,” – sono<br />

le parole del prof. Enrico Me<strong>di</strong> – “con<br />

tanti me<strong>di</strong>ci e chirurghi, che prestavano<br />

la loro opera con vera testimonianza<br />

cristiana”. Scrive, ancora, il<br />

professore: “Dal punto <strong>di</strong> vista spirituale<br />

e me<strong>di</strong>co, la Casa è un successo.<br />

Solo la Provvidenza, per le preghiere<br />

della Santa Creatura <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>, poteva far fiorire nel deserto una<br />

pianta così ricca <strong>di</strong> frutti”.<br />

La Casa Sollievo della Sofferenza,<br />

nel pensiero <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, è davvero<br />

una sintesi originalissima <strong>di</strong> “scienza<br />

ed etica della cura e spiritualità”.


E uMAniZZAZionE<br />

AL MALATo<br />

Cellule staminali:<br />

etica della ricerca e stato dell’arte<br />

Professor Angelo Vescovi<br />

Le <strong>di</strong>scussioni sull’argomento<br />

“Me<strong>di</strong>cina rigenerativa<br />

e staminali” sono frutto più <strong>di</strong><br />

“credenza” che <strong>di</strong> “scienza”. Negli<br />

anni settanta, nel corso della sperimentazione<br />

sul morbo <strong>di</strong> Parkinson,<br />

si arrivò a sostituire le cellule morte<br />

con nuove cellule con funzioni simili.<br />

Inizialmente, si utilizzarono anche cellule<br />

delle ghiandole surrenali del paziente,<br />

poi, la scelta <strong>di</strong> “cellule nuove”<br />

cadde su quelle derivate dal cervello<br />

<strong>di</strong> feti umani abortiti. Queste ricerche<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che l’immissione<br />

<strong>di</strong> nuove cellule nel cervello adulto è<br />

possibile, con risultati, a volte, positivi.<br />

Rimane, comunque, il problema della<br />

riproducibilità e gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore<br />

restano contrad<strong>di</strong>ttori. Il guaio è che le<br />

cellule adatte nel cervello fetale sono<br />

sCienza e vita<br />

scarse. In un trapianto si usano fino<br />

ad otto feti. Così, oltre ad essere ogni<br />

volta <strong>di</strong>verso, il materiale trapiantato<br />

è eterogeneo in età, composizione,<br />

qualità e compatibilità col paziente. I<br />

risultati <strong>di</strong>vengono poco riproducibili<br />

e farne una terapia standard è impossibile.<br />

Oggi, alcune soluzioni vengono<br />

dall’uso delle staminali cerebrali.<br />

Invece <strong>di</strong> estrarre le rare cellule da<br />

trapiantare, estraiamo le loro “madri”:<br />

le staminali cerebrali. Sono ancora più<br />

rare ma, messe in un “brodo” <strong>di</strong> coltura,<br />

queste si moltiplicano a <strong>di</strong>smisura.<br />

Ovviamente, non mancano le <strong>di</strong>atribe<br />

sugli embrioni e sulla clonazione. Ci<br />

sono degli elementi che meritano una<br />

<strong>di</strong>scussione ma, c’è anche un mare<br />

<strong>di</strong> amenità infondate. Del resto, “c’è<br />

clonazione e clonazione”…<br />

etica della cura e umanizzazione dell’assistenza ospedaliera al malato<br />

nel management aziendale<br />

e nelle politiche sanitarie: “La Casa sollievo del futuro”<br />

Dottor Domenico Crupi<br />

Le istanze etiche non devono<br />

essere oggetto solo <strong>di</strong> meri<br />

<strong>di</strong>battiti accademici o al massimo <strong>di</strong><br />

argomentazioni per l’analisi dei macrosistemi,<br />

ma devono costituire i criteri <strong>di</strong><br />

valutazione dei microsistemi, ovvero<br />

delle singole strutture sanitarie che<br />

quoti<strong>di</strong>anamente incidono e con<strong>di</strong>zionano<br />

la qualità <strong>di</strong> vita e la <strong>di</strong>gnità delle<br />

persone.<br />

Per i dubbiosi è sufficiente riflettere<br />

sulla grave questione morale che investe<br />

una rilevante parte del sistema sanitario<br />

nazionale, in cui non è certo<br />

<strong>di</strong>fficile rinvenire profonde sacche <strong>di</strong><br />

ingiustizia e gravi sperequazioni, non<br />

spiegabili se non come il portato <strong>di</strong> una<br />

cultura espressione <strong>di</strong> un profondo<br />

<strong>di</strong>sprezzo della persona e della sua<br />

<strong>di</strong>gnità.<br />

<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

37


La formazione sCientifiCa<br />

38 www.operapadrepio.it<br />

<br />

etica della cura e umanizzazione dell’assistenza ospedaliera<br />

al malato nel management aziendale<br />

e nelle politiche sanitarie “La Casa sollievo del futuro”<br />

Per alcuni etica ed economia rappresenterebbero<br />

due ambiti molto<br />

<strong>di</strong>stanti tra loro.<br />

Tale <strong>di</strong>stanza ovviamente è solo apparente<br />

e può ridursi, anzi annullarsi<br />

esaminando il frame work concettuale<br />

<strong>di</strong> un ideale percorso <strong>di</strong> cura.<br />

Ci si accorgerà che quest’ultimo è<br />

compreso tra l’ottimale governo delle<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili, che coincide<br />

con l’appropriatezza in termini clinici<br />

ed etici, e quello dell’efficacia, ossia<br />

il successo clinico inteso come<br />

guarigione del paziente o, secondo<br />

una visione economica, la buona qualità<br />

del nostro prodotto.<br />

Ma quali possono essere le variabili<br />

che hanno maggiore rilevanza nel<br />

produrre un potenziale impatto economico<br />

in ambito clinico?<br />

Certamente la complessità clinica<br />

rappresenta un importante determinante<br />

del consumo <strong>di</strong> risorse<br />

assistenziali e tale evidenza appare<br />

piuttosto preoccupante sia agli occhi<br />

del clinico che a quelli dell’economista,<br />

considerando che i pazienti<br />

complessi rappresentano ormai la<br />

categoria dei pazienti più frequentemente<br />

rappresentata nei nostri<br />

ospedali.<br />

Altrettanto frequentemente, alla<br />

complessità si associano la presenza<br />

contemporanea <strong>di</strong> più patologie, la<br />

comorbilità e l’alterazione dello stato<br />

funzionale del singolo in<strong>di</strong>viduo, che<br />

rappresentano ulteriori fattori <strong>di</strong> rischio<br />

in termini <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morte e<br />

<strong>di</strong> impatto economico per l’entità delle<br />

risorse necessarie.<br />

In un recente stu<strong>di</strong>o, condotto nella<br />

realtà ospedaliera americana, è<br />

stato <strong>di</strong>mostrato che un’importante<br />

alterazione funzionale, misurata in<br />

base alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una delle abilità<br />

delle attività del vivere quoti<strong>di</strong>ano<br />

(ADL), è in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare il<br />

costo generato dall’assistenza del<br />

paziente che ne è affetto, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal tipo <strong>di</strong> patologia <strong>di</strong> cui<br />

questo è portatore. Assistere il paziente<br />

<strong>di</strong>sabile costituisce sempre un<br />

rischio economico maggiore, sia nel<br />

caso <strong>di</strong> patologie gravi che in quelle<br />

più lievi rispetto a chi non presenta<br />

<strong>di</strong>sabilità.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista clinico siamo<br />

abituati a rappresentare il paziente<br />

ponendolo al centro della nostra attenzione<br />

attraverso l’impiego <strong>di</strong> una<br />

valutazione definita “multi<strong>di</strong>mensionale”,<br />

in quanto in grado <strong>di</strong> esplorarne<br />

i vari profili funzionali (cognitivo,<br />

funzionale, nutrizionale ecc.).<br />

Nel corso degli anni, anche i sistemi<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione hanno<br />

sviluppato una serie <strong>di</strong> metodologie<br />

in grado <strong>di</strong> ottenere una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

sempre più basati sulla centralità<br />

del paziente: siamo infatti passati<br />

da una prima generazione (il solo<br />

DRG) fino ad una sesta generazione<br />

(DRG / tipo ricovero/ fattore produttivo/<br />

attività / <strong>di</strong>sciplina / gravità),<br />

mo<strong>di</strong>ficando i sistemi <strong>di</strong> classificazione<br />

ed affinando i sistemi isorisorse<br />

con la stima della gravità clinica.<br />

Anche in ambito economico abbiamo<br />

quin<strong>di</strong> imparato a porre il paziente<br />

al centro della nostra attenzione,<br />

soprattutto nel valutare i costi.<br />

Non siamo quin<strong>di</strong> più interessati<br />

solamente a sapere quanto costa l’intero<br />

ente ospedaliero, o i singoli centri<br />

<strong>di</strong> responsabilità (Unità Operative),<br />

o i centri <strong>di</strong> attività ( sala operatoria,<br />

ambulatorio ecc.), ma soprattutto<br />

quanto costa il singolo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricovero,<br />

cioè il singolo paziente.<br />

Anche in quest’analisi economica<br />

il paziente è al centro <strong>di</strong> un assessment<br />

multi<strong>di</strong>mensionale in cui ciascuna<br />

<strong>di</strong>mensione è costituita dal<br />

costo del personale, delle prestazioni<br />

strumentali, dei farmaci, delle prestazioni<br />

alberghiere, ossia dai costi<br />

<strong>di</strong> tutti i fattori produttivi impiegati<br />

nello specifico episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricovero.<br />

È opportuno sottolineare che il<br />

profilo funzionale del singolo paziente<br />

non si ribalta genericamente sul<br />

costo, ma risulta ben evidente come<br />

con<strong>di</strong>zioni ogni singola <strong>di</strong>mensione<br />

del costo stesso (il costo dei me<strong>di</strong>ci,<br />

degli infermieri, dei farmaci e delle<br />

procedure <strong>di</strong>agnostiche).<br />

L’importanza <strong>di</strong> questo dato può<br />

essere esemplificata pensando a due<br />

<strong>di</strong>versi pazienti trattati nell’ospedale<br />

e che risultano, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’analisi del costo totale, identici.<br />

Il primo, affetto da una grave forma<br />

<strong>di</strong> demenza ormai ben nota e stu<strong>di</strong>ata,<br />

ha richiesto soltanto la correzione<br />

<strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione con<br />

fluido terapia ed ha impegnato principalmente<br />

il personale infermieristico,<br />

con scarso impiego <strong>di</strong> risorse<br />

<strong>di</strong>agnostiche o <strong>di</strong> farmaci ad alto costo.<br />

Il secondo, invece, giunto per un<br />

riferito deficit cognitivo <strong>di</strong> recente<br />

insorgenza, ha richiesto maggior<br />

impegno dai parte dei me<strong>di</strong>ci per effettuare<br />

un corretto inquadramento<br />

<strong>di</strong>agnostico con l’esecuzione <strong>di</strong> esami<br />

strumentali ad alto costo. Il costo<br />

totale è identico, ma è espressione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> risorse<br />

completamente <strong>di</strong>verse, per le quali<br />

potrebbero essere necessarie <strong>di</strong>verse<br />

mo<strong>di</strong>fiche organizzative.<br />

È stato possibile anche nel nostro<br />

Ospedale esplorare l’effetto della<br />

gravità clinica o della <strong>di</strong>sabilità sul<br />

costo <strong>di</strong> alcune patologie confermando<br />

che a maggiore complessità corrispondano<br />

costi maggiori <strong>di</strong> specifici<br />

fattori produttivi.<br />

Nel percorso metodologico dell’analisi<br />

dei costi sono previste tre fasi:<br />

• la determinazione dei costi (risponde<br />

alla domanda quanto<br />

costa);<br />

• l’analisi dei costi (risponde alla<br />

domanda perché costa);<br />

• il benchmark dei costi (risponde<br />

alla domanda costa tanto o<br />

costa poco).<br />

La seconda fase che stiamo avviando,<br />

cioè quella dell’analisi dei costi,<br />

rappresenta forse il momento più interessante:<br />

sostanzialmente è volta<br />

a identificare le variabili cliniche che<br />

spiegano i costi.<br />

Questa è forse la sfida più affascinante,<br />

poiché vede clinici ed economisti<br />

uniti nello sforzo <strong>di</strong> coniugare<br />

il raggiungimento del successo terapeutico<br />

con le risorse <strong>di</strong>sponibili,<br />

nella visione etica che dare troppo ad<br />

un paziente significa togliere il giusto<br />

a qualcun altro.


antropologia ed etica della cura<br />

nelle questioni <strong>di</strong> inizio vita<br />

Professor Lucio Romano<br />

La cura e l’assistenza<br />

al feto terminale<br />

Professor Giuseppe Noia<br />

La <strong>di</strong>mensione del <strong>di</strong>ritto<br />

che nega la vita è la negazione<br />

della giustizia stessa. In questo<br />

ambito una riflessione sull’inizio vita<br />

può essere esposta lungo tre linee: la<br />

<strong>di</strong>mensione scientifica, antropologica<br />

e giuri<strong>di</strong>co-deontologica. Dal punto <strong>di</strong><br />

vita scientifico, secondo la definizione<br />

dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della<br />

Sanità, la gravidanza ha inizio nel momento<br />

dell’annidamento dell’embrione.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista antropologico,<br />

invece, vi sono due teorie contrastanti:<br />

una “sostanzialista” e l’altra “funzionalista-attualista”.<br />

Mentre, la teoria<br />

sostanzialista afferma che l’embrione<br />

umano si identifica nell’essere umano,<br />

la teoria funzionalista nega questo tipo<br />

<strong>di</strong> interpretazione.<br />

Chesterton, quasi un secolo<br />

fa, ha detto: “Noi ci ritroveremo<br />

a <strong>di</strong>fendere l’incre<strong>di</strong>bile sensatezza<br />

della vita umana”. Che la vita<br />

umana abbia un senso lo capiamo tutti,<br />

ma che dobbiamo <strong>di</strong>fendere questo<br />

senso almeno cent’anni fa sembrava<br />

che non fosse necessario. Lungo tutta<br />

la vita umana ci troviamo <strong>di</strong>nnanzi<br />

a una solitu<strong>di</strong>ne: la “solitu<strong>di</strong>ne dell’embrione”.<br />

La solitu<strong>di</strong>ne dell’embrione<br />

ha vari livelli: giuri<strong>di</strong>co-biologico, storico-politico,<br />

etico-morale, ma quella<br />

più drammatica si verifica quando<br />

l’embrione si trova da solo <strong>di</strong>nnanzi ai<br />

propri genitori.<br />

Che cosa fonda sul piano antropologico<br />

e sociale questo concetto? Come<br />

ci <strong>di</strong>ce un padre della ginecologia eu-<br />

sCienza e vita<br />

Secondo l’approccio funzionalista,<br />

una realtà è definita umana solo se<br />

manifesta specifiche caratteristiche o<br />

capacità predeterminate o convenute<br />

che possono essere <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne biologico<br />

o <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne psicosociale. Si passa,<br />

quin<strong>di</strong>, da una valutazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

scientifico ad una valutazione relativistica<br />

antropologica da cui scaturisce<br />

una riflessione giuri<strong>di</strong>ca-deontologica<br />

che rende lecito fare della vita qualsiasi<br />

cosa perché una legge lo consente o<br />

una norma non lo impe<strong>di</strong>sce. Questa<br />

è la riprova tangibile e più evidente <strong>di</strong><br />

come vengono manipolate le verità<br />

scientifiche in funzione <strong>di</strong> una valutazione<br />

predeterminata oppure <strong>di</strong> una<br />

convenienza che può essere <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

biologico o psico-sociale.<br />

ropea: “I cambiamenti sono talmente<br />

veloci che non riusciamo a tenere il<br />

passo” - e poi aggiunge in maniera provocatoria<br />

- “Se la realtà dei tempi moderni<br />

non ti ha confuso le idee vuol <strong>di</strong>re<br />

che sei male informato”. Ciò significa<br />

che l’informazione, oggi, può generare<br />

confusione. Ne è <strong>di</strong> esempio il destino<br />

<strong>di</strong> quei bambini fragili, <strong>di</strong> quei feti<br />

che sono considerati terminali non<br />

<strong>di</strong> per sé ma è la cultura dell’ignoranza<br />

che li rende terminali, la cultura della<br />

paura, della me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva. Per<br />

cui se passiamo dall’informazione alla<br />

conoscenza obiettiva, non facciamo altro<br />

che fare un atto scientifico e me<strong>di</strong>co<br />

onesto e umanamente molto importante.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

39


La formazione sCientifiCa<br />

etica della cura tra deontologia professionale,<br />

autodeterminazione del paziente e <strong>di</strong>ritto Prof. Alberto Gambino<br />

Il tema giuri<strong>di</strong>co del “fine vita”<br />

inizia con una premessa:<br />

cos’è il <strong>di</strong>ritto e cos’è la libertà? Nella<br />

vicenda <strong>di</strong> Eluana Englaro si sono<br />

sovrapposte queste due gran<strong>di</strong> categorie:<br />

il <strong>di</strong>ritto e la libertà. Prima<br />

ancora dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co e<br />

delle norme <strong>di</strong> legge, c’è uno splen<strong>di</strong>do<br />

Articolo 2 della Carta Costituzionale,<br />

il quale sancisce che la Repubblica<br />

riconosce i <strong>di</strong>ritti inviolabili<br />

della persona. Ciò significa che tali<br />

<strong>di</strong>ritti vengono prima delle leggi dello<br />

Stato.<br />

La <strong>di</strong>storsione tra libertà e <strong>di</strong>ritto<br />

ha portato a ritenere che un ipotetico<br />

rifiuto <strong>di</strong> cura, costituzionalmente<br />

legittimo, dovesse essere necessariamente<br />

attuato dall’intero Sistema<br />

neurobioetica: coma, morte celebrale,<br />

stato vegetativo persistente<br />

Nell’ambito delle neuroscienze,<br />

lo stato vegetativo<br />

persistente è un argomento molto<br />

<strong>di</strong>scusso perchè ha riguardato da vicino<br />

alcuni casi specifici come quello<br />

<strong>di</strong> Eluana Englaro, in cui si sosteneva<br />

che la ragazza fosse entrata in coma<br />

17 anni fa. Falso. Perché il coma è<br />

uno stato <strong>di</strong> abolizione della coscienza<br />

e delle funzioni somatiche.<br />

Se in passato si era convinti che<br />

40 www.operapadrepio.it<br />

Sanitario Nazionale. Rispetto alla<br />

vicenda del rifiuto <strong>di</strong> cura, vi sono<br />

altre vicende che <strong>di</strong>cono esattamente<br />

il contrario. Occorre fare una grande<br />

<strong>di</strong>stinzione tra il “consenso<br />

informato”e la “<strong>di</strong>chiarazione anticipata<br />

<strong>di</strong> trattamento,” che non sono<br />

due categorie sovrapponibili.<br />

Il consenso informato è un’ adesione<br />

consapevole, informata, circostanziata<br />

e contestualizzata ad una<br />

proposta <strong>di</strong> cura, <strong>di</strong> terapia, <strong>di</strong> intervento.<br />

Quin<strong>di</strong>, il paziente è cosciente<br />

della scelta che sta facendo.<br />

Invece, la <strong>di</strong>chiarazione anticipata <strong>di</strong><br />

trattamento, impropriamente chiamata<br />

testamento biologico, è completamente<br />

<strong>di</strong>versa dal consenso informato<br />

perché viene decontestualizza-<br />

nello stato vegetativo ci fosse una<br />

totale “assenza” <strong>di</strong> consapevolezza, ai<br />

giorni nostri, invece, si parla <strong>di</strong> “non<br />

evidenza”. Il coma rappresenta non<br />

un punto <strong>di</strong> arrivo ma una via <strong>di</strong> passaggio<br />

verso altri destini. Verso cosa?<br />

Una prima strada che parte dal coma<br />

è la morte. Ma, c’è un’altra strada che<br />

è stata resa possibile dalle tecniche<br />

neuro-rianimatorie, che porta verso<br />

quello che comunemente chiamiamo<br />

ta. Nella <strong>di</strong>chiarazione anticipata <strong>di</strong><br />

trattamento, la persona che gode <strong>di</strong><br />

piena salute decide in anticipo il trattamento<br />

da attuare in caso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

della capacità <strong>di</strong> intendere e <strong>di</strong><br />

volere. Quin<strong>di</strong>, mancano gli elementi<br />

del consenso informato. Manca<br />

l’informazione, l’evento non si è ancora<br />

prodotto, manca la consapevolezza<br />

che è strettamente legata al contesto,<br />

l’attivazione e l’attualità.<br />

In questo modo, il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

sulle <strong>di</strong>rettive anticipate <strong>di</strong> trattamento<br />

comincia ad assumere alcune<br />

derive eutanasiche non tanto legate<br />

a quello che è scritto quanto alla possibile<br />

interpretazione che si può dare<br />

a ciò che è scritto.<br />

Prof. Massimo Gandolfini<br />

stato vegetativo. Dallo stato vegetativo<br />

si può arrivare alla “good recovery”,<br />

ovvero la completa guarigione<br />

del paziente. Questo concetto è <strong>di</strong><br />

importanza fondamentale soprattutto<br />

nel caso in cui con un’eventuale<br />

legge si legittimasse la “<strong>di</strong>chiarazione<br />

anticipata <strong>di</strong> trattamento”, stabilendo<br />

in anticipo il rifiuto ad essere<br />

curati.


inTERVEnTi<br />

la prof.ssa Maria teresa russo,<br />

docente <strong>di</strong> bioetica e antropologia<br />

presso l’Università roma tre ed il “Campus<br />

biome<strong>di</strong>co” roma, ha approfon<strong>di</strong>to<br />

i fondamenti antropologici dell’etica<br />

della cura. in particolare, ha sottolineato<br />

l’importanza <strong>di</strong> un’etica della cura come<br />

etica relazionale, affermando che in<br />

ogni domanda <strong>di</strong> cura si nasconde una<br />

esigenza <strong>di</strong> relazione, la quale comporta<br />

l’uscire dal proprio soggettivismo ed in<strong>di</strong>vidualismo,<br />

per andare incontro all’altro,<br />

ad una persona bisognosa d’aiuto, da<br />

considerare come un “altro io”. pertanto,<br />

secondo la prof.ssa russo, il concetto<br />

<strong>di</strong> cura non può prescindere anche<br />

da un processo <strong>di</strong> etero-comprensione,<br />

<strong>di</strong> conoscenza dell’altro; e il fine ultimo<br />

della cura non consiste unicamente nella<br />

guarigione fisica, non sempre possibile,<br />

ma nell’alterità, nell’attenzione all’altro<br />

e alla sua sofferenza, attenzione sempre<br />

possibile e doverosa.<br />

il prof. tommaso Cozzi, docente<br />

<strong>di</strong> etica ed economia presso l’Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> bari, ha evidenziato come<br />

le strutture sanitarie, in un contesto<br />

attuale <strong>di</strong> “economia fragile”, potranno<br />

migliorare la qualità dell’assistenza e generare<br />

“valore” aziendale a lungo termine<br />

solo me<strong>di</strong>ante approcci sistemici e <strong>di</strong><br />

rete al mondo della cronicità e della fragilità,<br />

che prevedano compensazione dei<br />

costi e re<strong>di</strong>stribuzione delle risorse.<br />

il prof. alberto Pilotto, <strong>di</strong>rettore<br />

del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> scienze me<strong>di</strong>che<br />

dell’irCCs “Casa sollievo della sofferenza”<br />

e responsabile della Unità operativa<br />

<strong>di</strong> geriatria, ha sottolineato come<br />

l’approccio più corretto al malato fragile<br />

preveda oggi l’impiego <strong>di</strong> strumenti clinici<br />

innovativi come la valutazione multi<strong>di</strong>mensionale<br />

e la farmacogenetica che<br />

permettono <strong>di</strong> realizzare la personalizzazione<br />

delle cure. ha, inoltre, illustrato<br />

alcuni progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, nazionali ed<br />

internazionali, in cui è impegnata anche<br />

l’Unità operativa <strong>di</strong> geriatria <strong>di</strong> Casa<br />

sollievo, inerenti l’impiego <strong>di</strong> nuove tecnologie,<br />

come la domotica e la robotica,<br />

finalizzate al miglioramento della qualità<br />

<strong>di</strong> vita dei pazienti più fragili.<br />

il dott. leandro Cascavilla, me<strong>di</strong>co<br />

geriatra <strong>di</strong> Casa sollievo, responsabile<br />

dell’ ambulatorio <strong>di</strong> invecchiamento<br />

cerebrale e demenze dell’anziano e<br />

del Centro Uva, ha presentato le problematiche<br />

clinico-assistenziali dei malati<br />

affetti da morbo <strong>di</strong> alzheimer. tali pazienti<br />

richiedono una attenta valutazione<br />

delle loro molteplici limitazioni, soprattutto<br />

sul piano funzionale e cognitivo,<br />

sia in ambito ospedaliero che in regime<br />

<strong>di</strong> assistenza domiciliare, ed un approccio<br />

terapeutico-assistenziale sempre<br />

correlato ai loro complessi e molteplici<br />

bisogni, senza riduzionismi <strong>di</strong> sorta,<br />

al fine <strong>di</strong> evitare ogni forma <strong>di</strong> abbandono<br />

terapeutico.<br />

il dott. Gennaro Cera, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

Casa sollievo, dottore <strong>di</strong> ricerca in bioetica,<br />

ha presentato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> etica<br />

clinica effettuato negli ultimi anni in “Casa<br />

sollievo della sofferenza”, relativo alla<br />

sperimentazione <strong>di</strong> un modello innovativo<br />

<strong>di</strong> assistenza personalizzata ed integrale<br />

al malato fragile, basato su un lavoro<br />

d’équipe, secondo le in<strong>di</strong>cazioni dei<br />

più recenti piani sanitari nazionali e dei<br />

modelli organizzativi in cure palliative, finalizzato<br />

al sollievo della “sofferenza globale”<br />

o “dolore totale” del malato, come<br />

negli inten<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> padre pio.<br />

il dott. Giuseppe Fasanella, me<strong>di</strong>co<br />

legale, segretario del Comitato etico<br />

dell’irCCs “Casa sollievo della sofferenza”,<br />

ha approfon<strong>di</strong>to il ruolo dei comitati<br />

etici all’interno delle aziende sanitarie,<br />

auspicando che tali comitati possano<br />

in futuro occuparsi, oltre che della<br />

valutazione delle sperimentazioni farmacologiche,<br />

anche delle varie questioni<br />

<strong>di</strong> etica clinica, sia sul piano della consulenza<br />

etica che su quello della formazione.<br />

il dott. Giuseppe Grasso e padre<br />

aldo Milazzo, responsabili <strong>di</strong>ocesani<br />

della pastorale sanitaria, hanno approfon<strong>di</strong>to<br />

le tematiche relative alla cura<br />

pastorale dei pazienti con patologie<br />

croniche evolutive e dei malati terminali,<br />

sottolineando l’importanza dell’assistenza<br />

spirituale nell’ambito <strong>di</strong> un supporto<br />

globale, costituendo l’angoscia esistenziale<br />

legata alla malattia ed alla prospettiva<br />

della morte un elemento che destabilizza<br />

tali ammalati in tutti gli ambiti della<br />

loro esistenza.<br />

la dott.ssa M. <strong>di</strong> lorenzo, psicooncologa<br />

e psicoterapeuta dell’aimaC,<br />

ha trattato i complessi aspetti psicologici<br />

propri dei pazienti affetti da patologie<br />

croniche evolutive, con particolare riferimento<br />

ai pazienti neoplastici. ha sottolineato<br />

la necessità, sia in ambito ospedaliero<br />

che in regime <strong>di</strong> assistenza domiciliare<br />

integrata, <strong>di</strong> un supporto psicologico<br />

costante al paziente ed ai suoi famigliari,<br />

capace <strong>di</strong> incidere positivamente<br />

sulla qualità <strong>di</strong> vita residua e sui rapporti<br />

sociali.<br />

la dott.ssa lucia Miglionico, <strong>di</strong>rigente<br />

me<strong>di</strong>co dell’U.o. <strong>di</strong> oncologia<br />

pe<strong>di</strong>atrica dell’irCCs “Casa sollievo della<br />

sofferenza”, presidente della sezione<br />

amCi (associazione me<strong>di</strong>ci Cattolici<br />

italiani) <strong>di</strong> Casa sollievo, ha trattato la<br />

tematica della “presa in carico dell’unità<br />

sofferente” nell’ambito dell’assistenza al<br />

paziente oncologico pe<strong>di</strong>atrico, sottolineando,<br />

anche sulla base delle esperienze<br />

condotte nell’U.o. <strong>di</strong> oncologia pe<strong>di</strong>atrica<br />

<strong>di</strong> Casa sollievo, l’importanza <strong>di</strong><br />

un approccio assistenziale che risponda<br />

sempre meglio alla complesse esigenze<br />

ed ai bisogni globali <strong>di</strong> tali pazienti e dei<br />

loro familiari.<br />

la dott.ssa Maria Grazia Pompa,<br />

Coor<strong>di</strong>natrice infermieristica dell’<br />

irCCs “Casa sollievo della sofferenza”,<br />

ha approfon<strong>di</strong>to le qualità dell’arte comunicatoria<br />

nella relazione <strong>di</strong> cura, particolarmente<br />

con i malati più fragili, che<br />

deve includere soprattutto la <strong>di</strong>sponibilità<br />

all’ascolto, l’empatia, l’informazione<br />

corretta e il supporto morale, da estendere<br />

anche ai familiari dei pazienti.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

41


La formazione sCientifiCa<br />

Dal 17 al 20 maggio <strong>2010</strong>,<br />

la FINCO (Federazione<br />

Italiana Incontinenti), in collaborazione<br />

con l’Urologia, ha promosso un<br />

Corso <strong>di</strong> Formazione Teorico-Pratico<br />

rivolto ai «professionisti dell’incontinenza»<br />

<strong>di</strong> Casa Sollievo della<br />

tutela della<br />

qualità<br />

della vita:<br />

un grande<br />

impegno<br />

sociale<br />

42 www.operapadrepio.it<br />

Sofferenza presso il<br />

Centro <strong>di</strong> Spiritualità<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Rotondo.<br />

Al corso hanno partecipato<br />

gli infermieri<br />

del reparto <strong>di</strong> Urologia<br />

e i fisioterapisti<br />

dell’unità <strong>di</strong> Riabilitazione.<br />

Tra i relatori,<br />

sono intervenuti il Prof. Antonio Cisternino,<br />

Direttore della Struttura<br />

Complessa <strong>di</strong> Urologia, e i suoi collaboratori<br />

il dottor Giuseppe Cretì e<br />

il dottor Nicola Sebastio. La prima<br />

giornata si è aperta con la registrazione<br />

dei partecipanti, l’inaugurazione<br />

del corso e la presentazione<br />

dei contenuti del programma. Nelle<br />

giornate successive i vari relatori<br />

hanno ampiamente argomentato<br />

sul tema dell’incontinenza urinaria<br />

maschile, femminile e in età pe<strong>di</strong>atrica,<br />

spiegando come <strong>di</strong>agnosticarla<br />

e il percorso terapeutico da<br />

seguire. Durante il corso sono stati<br />

Corso <strong>di</strong><br />

formazione<br />

Finco<br />

i «Professionisti<br />

dell’incontinenza»<br />

altresì illustrati i princìpi <strong>di</strong> tutela<br />

dei <strong>di</strong>ritti socio-sanitari della persona<br />

con Incontinenza Uro-fecale.<br />

L’ultima giornata si è conclusa con<br />

la <strong>di</strong>scussione e l’esposizione degli<br />

elaborati, la compilazione del questionario<br />

ECM e la consegna degli<br />

attestati <strong>di</strong> partecipazione. L’incontinenza<br />

urinaria colpisce in Italia 5<br />

milioni <strong>di</strong> persone, <strong>di</strong> cui il 75 % sono<br />

donne. Gli effetti negativi dell’incontinenza<br />

possono estendersi ad ogni<br />

componente della sfera psicologica<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo facendo emergere<br />

alcune problematiche, che sono<br />

spesso sottaciute e sono causa <strong>di</strong><br />

depressione o per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autostima.<br />

Tuttavia, stu<strong>di</strong> sociali <strong>di</strong>mostrano<br />

che nel mondo il 90 % delle incontinenze<br />

può migliorare, evolversi ed<br />

essere sconfitta. «L’incontinenza<br />

urinaria è un grande tabù sociale,<br />

sconfiggerla o semplicemente limitarla<br />

significa migliorare la qualità<br />

<strong>di</strong> vita delle persone che ne soffrono.<br />

Questo è il nostro grande impegno<br />

sociale e su tali temi dobbiamo sempre<br />

confrontarci», argomenta così il<br />

dottor Francesco Diomede, presidente<br />

della FINCO, un’associazione<br />

<strong>di</strong> volontariato fondata nel 1999, che<br />

si occupa dell’aggregazione, la tutela<br />

e il reinserimento dei citta<strong>di</strong>ni<br />

incontinenti e più in generale delle<br />

persone colpite da <strong>di</strong>sturbi del pavimento<br />

pelvico. Oltre alla tutela della<br />

qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti incontinenti,<br />

quest’associazione verifica costantemente<br />

la qualità dei <strong>di</strong>spositivi<br />

me<strong>di</strong>ci (pannoloni, traverse, sonde,<br />

cateteri…), riven<strong>di</strong>ca la rimborsabilità<br />

dei farmaci e tutela anche i<br />

pazienti oncologici e familiari, che a<br />

causa <strong>di</strong> tumori localizzati nel tratto<br />

uro-genitale spesso soffrono <strong>di</strong> incontinenza<br />

e non trovano risposte<br />

adeguate ai loro bisogni.<br />

maristeLLa ferrara<br />

a conclusione del corso, il<br />

<strong>di</strong>rettore della struttura<br />

Complessa <strong>di</strong> Urologia, il prof.<br />

antonio Cisternino ha, così,<br />

commentato:« L’Urologia<br />

<strong>di</strong> casa sollievo della<br />

sofferenza è in grado <strong>di</strong> offrire<br />

un’accurata rete <strong>di</strong> prestazioni<br />

integrate <strong>di</strong>agnosticoterapeutiche,<br />

nel settore<br />

dell’incontinenza urinaria,<br />

che ne fanno un Centro <strong>di</strong><br />

riferimento nazionale. infatti,<br />

unitamente ad una <strong>di</strong>agnostica<br />

uro-funzionale (esami<br />

ra<strong>di</strong>ologici, videouro<strong>di</strong>namici,<br />

elettrofunzionali) del<br />

basso apparato urinario,<br />

si eseguono prestazioni <strong>di</strong><br />

riabilitazione del pavimento<br />

pelvico, uso <strong>di</strong> tossina<br />

botulinica per <strong>di</strong>sfunzioni<br />

iperattive della vescica o<br />

degli sfinteri, applicazioni<br />

<strong>di</strong> neuro-pacemaker per il<br />

miglioramento della funzione<br />

vescicale ed interventi<br />

mini-invasivi per la cura<br />

dell’incontinenza urinaria e del<br />

prolasso genitale femminile.<br />

inoltre, l’Urologia <strong>di</strong> Casa<br />

sollievo della sofferenza è<br />

riconosciuta quale attuale<br />

primo Centro nazionale per<br />

la riposizione dello sfintere<br />

artificiale per incontinenza<br />

urinaria maschile».


Giornata<br />

nazionale<br />

del sollievo<br />

in «Casa sollievo della sofferenza»<br />

Si è svolta il 28 e 29 maggio<br />

<strong>2010</strong> presso la Sala Convegni<br />

<strong>di</strong> “Casa Sollievo della Sofferenza”<br />

la quinta e<strong>di</strong>zione della “Giornata<br />

Nazionale del Sollievo”, voluta ed<br />

organizzata dalla Direzione Sanitaria<br />

dell’Ospedale in collaborazione<br />

con il I Servizio <strong>di</strong> Anestesia e Rianimazione.<br />

Quest’anno l’attenzione è stata focalizzata<br />

sull’integrazione fra Ospedale<br />

e Territorio nella gestione del<br />

dolore. L’evento ha visto la partecipazione<br />

numerosa e sentita non solo<br />

dei tanti Operatori Sanitari della<br />

Casa che ogni giorno con professionalità<br />

e de<strong>di</strong>zione portano al letto<br />

dell’ammalato il sollievo della sofferenza,<br />

ma anche <strong>di</strong> tanti infermieri<br />

che prestano la loro opera negli altri<br />

nosocomi presenti sul territorio.<br />

Il Convegno si è articolato in due<br />

sessioni: la pomeri<strong>di</strong>ana del 28 maggio<br />

e mattutina del 29 maggio.<br />

I lavori sono stati aperti dai saluti<br />

del Direttore Sanitario dottor Domenico<br />

Di Bisceglie che ha dato il<br />

benvenuto a tutti i partecipanti e<br />

ha richiamato l’attenzione <strong>di</strong> tutti<br />

nei confronti del Sollievo della Sofferenza.<br />

Si sono, poi, succeduti i relatori<br />

come da programma. È stato<br />

analizzato il punto <strong>di</strong> vista del me<strong>di</strong>co<br />

ospedaliero e del me<strong>di</strong>co che<br />

opera sul territorio e le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

integrazione e <strong>di</strong> collaborazione tra<br />

le due figure. Sono, inoltre, stati presentati<br />

i dati dell’indagine <strong>di</strong> prevalenza,<br />

condotta nei reparti chirurgici<br />

della Casa, del dolore post ope-<br />

La gestione deL doLore<br />

ratorio e del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

del paziente. Questi dati <strong>di</strong>mostrano<br />

come il problema dolore post operatorio<br />

sia molto sentito non solo dagli<br />

operatori sanitari ma anche, e forse<br />

soprattutto, dal paziente che è molto<br />

attento ed informato. È stata aperta<br />

una finestra sul dolore cronico pe<strong>di</strong>atrico,<br />

in cui si sono illustrate le<br />

modalità <strong>di</strong> approccio al bambino<br />

con dolore, all’importanza del coinvolgimento<br />

dei genitori, nonché alla<br />

necessità <strong>di</strong> alleviare il più possibile<br />

le sofferenze nel bambino me<strong>di</strong>ante<br />

anche la Clownterapy.<br />

Entrambe le sessioni si sono concluse<br />

con vivaci <strong>di</strong>scussioni moderate<br />

dal dottor Leonardo Miscio Vice-<br />

Direttore Sanitario e dal dottor Giuseppe<br />

Melchionda Primario dei Servizi<br />

<strong>di</strong> Anestesia e Rianimazione I e<br />

II dell’Ospedale.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

43


La giUsta fra Le nazioni<br />

44 www.operapadrepio.it<br />

La figlia spirituale<br />

<strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

che salvò gli ebrei<br />

padre marCiano morra<br />

Madre Maria<br />

Agnese Tribbioli<br />

iscritta nel<br />

Libro dei Giusti<br />

fra le Nazioni<br />

Il 18 marzo <strong>2010</strong>, a Firenze, nel<br />

Salone dei 500 ubicato nel Palazzo<br />

Vecchio, la Madre Fondatrice<br />

delle Suore “Pie Operaie <strong>di</strong> San Giuseppe”<br />

è stata iscritta nel Libro dei<br />

Giusti fra le Nazioni. È stato un momento<br />

<strong>di</strong> grande gioia per la Superiora<br />

Generale, madre Marta Lombar<strong>di</strong>,<br />

e le sue Consorelle, per gli<br />

Ebrei provenienti da varie regioni


d’Italia, dall’Inghilterra e da Israele<br />

per esprimere pubblicamente gratitu<strong>di</strong>ne<br />

a chi aveva esposto al pericolo<br />

la propria vita.<br />

Giorno <strong>di</strong> festa anche per i figli<br />

spirituali <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> nel vedere<br />

che una loro consorella veniva ad<strong>di</strong>tata<br />

come testimone <strong>di</strong> amore e<br />

<strong>di</strong> donazione ai fratelli. Infatti, Madre<br />

Agnese, pur non vivendo stabilmente<br />

a San Giovanni Rotondo, era<br />

un’assidua frequentatrice <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>, che la sollecitò più volte ad aprire<br />

qui una casa per l’accoglienza dei<br />

pellegrini.<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> la<br />

La<br />

cerimonia<br />

si è tenuta<br />

a Firenze<br />

riceveva in foresteria<br />

e la intrattenevanella<br />

<strong>di</strong>rezione spirituale.<br />

Su sua<br />

in<strong>di</strong>cazione la<br />

Madre Fondatrice<br />

costruì il<br />

Conventino per<br />

l’accoglienza dei pellegrini. Al termine<br />

della costruzione il <strong>Padre</strong> volle<br />

andare a bene<strong>di</strong>re i locali e acconsentì<br />

ad una foto-ricordo con Madre<br />

Tribbioli; inoltre, come segno <strong>di</strong> partecipazione<br />

al tono festoso <strong>di</strong> quella<br />

circostanza, volle gustare alcuni<br />

pasticcini. In seguito, per andare<br />

incontro alle necessità dei pellegrini,<br />

a quel tempo non vi erano alberghi,<br />

giacché il Conventino risultava<br />

piccolo, <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> insistette per la<br />

costruzione <strong>di</strong> una casa molto più<br />

grande. La Madre Fondatrice si <strong>di</strong>chiarò<br />

favorevole, ma le sue Consorelle<br />

si opposero decisamente. <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>, per smuovere le acque, si<br />

adoperò affinché il terreno dove ora<br />

sorge la “Casa San Giuseppe” fosse<br />

concesso in donazione alle Suore<br />

per farne un luogo <strong>di</strong> accoglienza<br />

e <strong>di</strong> azione missionaria. Alla scuola<br />

<strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> Madre Tribbioli imparò<br />

che bisogna amare i fratelli fino alle<br />

estreme conseguenze, fino a mettere<br />

a repentaglio la propria vita.<br />

Quanto detto fin qui è alla base<br />

della grande cerimonia del 18 marzo<br />

in cui alla Superiora Generale,<br />

madre Marta Lombar<strong>di</strong>, sono sta-<br />

La giUsta fra Le nazioni<br />

te consegnate da Sua Em.za Gideon<br />

Meir, Ambasciatore in Italia, la<br />

medaglia e la pergamena dell’Istituto<br />

Yad Vashen <strong>di</strong> Gerusalemme.<br />

Una cerimonia solenne, con la partecipazione<br />

dell’Arcivescovo <strong>di</strong> Firenze<br />

Sua Em.za Mons. Giuseppe<br />

Betori, del Sindaco <strong>di</strong> Firenze dott.<br />

Matteo Renzi, del Rabbino Capo della<br />

Comunità Ebraica <strong>di</strong> Firenze dott.<br />

Rav Joseph Levi.<br />

La solennità della cerimonia e i <strong>di</strong>scorsi<br />

dei due fratelli Cesare e Vittorio,<br />

Sacerdoti, che hanno raccontato<br />

la triste vicenda dello smembramento<br />

della loro famiglia e come<br />

furono salvati da Madre Agne-<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

45


La giUsta fra Le nazioni<br />

Aveva pianto<br />

comprimendo<br />

i singhiozzi<br />

per non essere<br />

scoperto; ora tra<br />

le braccia della<br />

Suora poteva<br />

piangere e<br />

singhiozzare<br />

liberamente.<br />

Si sentiva sicuro<br />

come fra le<br />

braccia della<br />

mamma<br />

46 www.operapadrepio.it<br />

se, hanno riportato alla mente pagine<br />

della storia indegne della <strong>di</strong>gnità<br />

dell’uomo.<br />

Simpatica e commovente la storia<br />

<strong>di</strong> Vittorio, bambino <strong>di</strong> poco più<br />

<strong>di</strong> tre anni, salvato dalla Suora che<br />

lo nascose sotto la sua gonna. Terminato<br />

il pericolo, il bambino tornò<br />

allo scoperto con il visino tutto bagnato<br />

<strong>di</strong> lacrime.<br />

Aveva pianto comprimendo i singhiozzi<br />

per non essere scoperto;<br />

ora, tra le braccia della Suora, poteva<br />

piangere e singhiozzare liberamente.<br />

Si sentiva sicuro come tra le<br />

braccia della mamma.<br />

Quando la notte del 23 novembre<br />

1943 le SS bussarono alla porta<br />

dell’Istituto, Madre Maria Agnese<br />

affrontò in prima persona il pericolo<br />

mettendosi sulla porta e sbarrando<br />

l’ingresso. Ai militari che, armi<br />

alla mano, protestavano <strong>di</strong> dover<br />

ispezionare l’Istituto perché a conoscenza<br />

della presenza <strong>di</strong> Ebrei<br />

al suo interno, Madre Maria Agnese,<br />

alzando il Crocifisso, con tutta<br />

la forza che aveva, gridò: “Qui non<br />

ci sono Ebrei, qui ci sono solo figli<br />

<strong>di</strong> Dio. E anche voi siete figli <strong>di</strong> Dio<br />

e non potete fare del male ai vostri<br />

fratelli!”.<br />

I militari voltarono le spalle e …<br />

via!<br />

Al termine della cerimonia siamo<br />

stati allietati da un abbondante<br />

buffet. Come è stato bello vedere<br />

la “Sala delle armi” piena <strong>di</strong> invitati<br />

in festa! Ebrei e Cristiani, uniti<br />

a consumare qualcosa, scambiarsi<br />

idee, scattare foto come in una festa<br />

<strong>di</strong> famiglia!<br />

Così sarà in para<strong>di</strong>so: cristiani,<br />

ebrei, musulmani, ecc., tutti uniti<br />

a far festa insieme all’unico padre,<br />

Dio creatore <strong>di</strong> tuti.


alcuni momenti<br />

della cerimonia <strong>di</strong> iscrizione<br />

nel Libro dei giusti<br />

fra le Nazioni<br />

che si è tenuta nel salone<br />

dei 500 <strong>di</strong> palazzo vecchio<br />

a firenze.<br />

erano presenti<br />

l’arcivescovo <strong>di</strong> firenze<br />

sua em.za mons.<br />

giuseppe betori,<br />

il sindaco <strong>di</strong> firenze<br />

dott. matteo renzi,<br />

il rabbino Capo della<br />

Comunità ebraica<br />

<strong>di</strong> Firenze<br />

dott. rav Joseph Levi,<br />

la madre generale della<br />

congregazione delle<br />

“pie operaie<br />

<strong>di</strong> san giuseppe”,<br />

madre marta Lombar<strong>di</strong><br />

e padre marciano morra,<br />

segretario generale<br />

dei gruppi <strong>di</strong> preghiera.<br />

La giUsta fra Le nazioni<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

47


i sentieri deLLa grazia <strong>di</strong>vina<br />

I misteriosi sentieri<br />

della Grazia Divina<br />

nell’Opera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

giovanni Chifari<br />

48 www.operapadrepio.it<br />

Il pellegrinaggio <strong>di</strong> ringraziamento<br />

al Santo <strong>Padre</strong>, per la<br />

visita presso i luoghi e le opere <strong>di</strong><br />

San <strong>Pio</strong> dello scorso anno, mentre<br />

testimonia ed afferma la consapevolezza<br />

del primato della Grazia in tutto<br />

ciò che presiede ed accompagna<br />

le vicende dell’Opera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>,<br />

si propone come tempo propizio ed<br />

opportuno per riflettere sull’identità<br />

e missione della “Casa”.<br />

«Creatura della Provvidenza» 1 ,<br />

«miracolo della fede e della carità»,<br />

essa è un segno deposto come «seme<br />

sulla terra», riscaldato dai «raggi<br />

d’amore» che promanano da Dio<br />

stesso, ed irrigato da quel «tesoro<br />

<strong>di</strong> grazie» che sgorga dal cuore trafitto<br />

<strong>di</strong> Cristo, al fine <strong>di</strong> portare frutto<br />

tra gli uomini e «rendere testimonianza<br />

davanti agli occhi <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo» 2 . Un segno che nel picco-<br />

lo seme rivelerà la presenza <strong>di</strong> una<br />

città ospedaliera, chiamata a coniugare<br />

scienza e fede, progresso della<br />

tecnica e adeguatezza dei suoi interventi<br />

a favore dell’uomo, impegno<br />

e generosità nella cura e «richiamo<br />

operante alla carità <strong>di</strong>vina». Il segno<br />

che essa è chiamata a tradurre, infatti,<br />

non è da intendere allo stesso modo<br />

<strong>di</strong> quelli che orientano e facilitano<br />

convenzionalmente il vivere degli<br />

uomini, bensì appartiene a quella categoria<br />

teologica <strong>di</strong> segni che affondano<br />

le loro ra<strong>di</strong>ci nel cuore stesso<br />

della volontà <strong>di</strong>vina, e che pertanto<br />

si propongono agli uomini quali occasioni<br />

o eventi per poter incontrare<br />

il volto <strong>di</strong> Dio. L’idea che la “Casa”<br />

possa essere intesa in tal modo è avvalorata<br />

dalla testimonianza autentica<br />

e cre<strong>di</strong>bile del santo sacerdote<br />

e frate cappuccino, che ha dapprima<br />

contemplato la vera natura <strong>di</strong> questa<br />

“Casa” nel cuore stesso <strong>di</strong> Dio, per<br />

poi cercarne una traduzione visibile<br />

e concreta in un e<strong>di</strong>ficio materiale<br />

che ha le sue fondamenta spirituali<br />

in quella pietra angolare che è Cristo<br />

(1 Pt 2,4ss). L’esperienza dell’amore<br />

sovrabbondante <strong>di</strong> Dio, che come<br />

ci narra l’Apostolo, «è stato riversato<br />

nei nostri cuori» (Rm 5,5), ricolma<br />

la vita <strong>di</strong> san <strong>Pio</strong>, straripando al<br />

<strong>di</strong> là <strong>di</strong> se stesso, alla ricerca <strong>di</strong> ciò<br />

che potesse contenerlo, farne stabile<br />

<strong>di</strong>mora e segno <strong>di</strong> Dio tra gli uomini.<br />

In questa sua instancabile ricerca,<br />

trova visibilità e concretezza<br />

nel “luogo” della “Casa”, che, «a gloria<br />

<strong>di</strong> Dio e a conforto delle anime e<br />

dei corpi infermi», come Cristo sulla<br />

croce, «apre le sue braccia» accogliendo<br />

l’uomo là dov’è più debo


La realtà della “Casa”,<br />

come “Luogo/Tempio<br />

<strong>di</strong> Preghiera e <strong>di</strong> Scienza”<br />

non in<strong>di</strong>ca solamente<br />

un auspicio, ma la via<br />

profetica <strong>di</strong> un’intima<br />

connessione e <strong>di</strong> un<br />

cammino <strong>di</strong> purificazione<br />

offerto come proposta ed<br />

opportunità metodologica<br />

per l’intera umanità<br />

le e fragile, per la sua cura e guarigione,<br />

per la sua salute e salvezza,<br />

affinché possa gustare quell’amore<br />

che è «l’attuazione e la comunicazione<br />

della vita sovrabbondante<br />

che Gesù <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong> essere venuto<br />

a dare (Gv 10,10)» 3 . Una «cittadella<br />

della Carità» chiamata a rimanere<br />

nell’amore <strong>di</strong> Cristo (Gv 15,5),<br />

fuoco che non smette <strong>di</strong> ardere, incessantemente<br />

alimentato da quei<br />

«focolai <strong>di</strong> fede e d’amore», costituiti<br />

dai Gruppi <strong>di</strong> Preghiera, che attingono<br />

<strong>di</strong>rettamente dal cuore <strong>di</strong> Dio<br />

quei doni e carismi che, per mezzo<br />

del Suo Spirito, si effondono su tutti<br />

coloro che operano in questo apostolato.<br />

Tuttavia un’esperienza soggettiva<br />

e contingente, come quella<br />

della “Casa”, può avere la pretesa <strong>di</strong><br />

offrire un modello <strong>di</strong> riferimento o<br />

proporre un senso che sia universalmente<br />

con<strong>di</strong>viso? Quali i reali confini?<br />

Un semplice rilevamento della<br />

ricorrenza <strong>di</strong> termini quali “umanità”<br />

e “genere umano” così frequenti<br />

nei <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> san <strong>Pio</strong> sulla “Casa<br />

Sollievo”, ci suggeriscono forse un<br />

campo <strong>di</strong> ricerca che andrebbe ulteriormente<br />

esplorato.<br />

i sentieri deLLa grazia <strong>di</strong>vina<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

49


i sentieri deLLa grazia <strong>di</strong>vina<br />

50 www.operapadrepio.it<br />

«...L’idea che la “Casa”<br />

possa essere intesa in<br />

tal modo è avvalorata<br />

dalla testimonianza<br />

autentica e cre<strong>di</strong>bile<br />

del santo sacerdote<br />

e frate cappuccino,<br />

che ha dapprima<br />

contemplato<br />

la vera natura<br />

<strong>di</strong> questa “Casa”<br />

nel cuore stesso<br />

<strong>di</strong> Dio,<br />

per poi cercarne<br />

una traduzione<br />

visibile e concreta<br />

in un e<strong>di</strong>ficio<br />

materiale che ha<br />

le sue fondamenta<br />

spirituali in quella<br />

pietra angolare<br />

che è Cristo»<br />

La realtà della “Casa”, come «Luogo/Tempio<br />

<strong>di</strong> Preghiera e <strong>di</strong> Scienza»<br />

non in<strong>di</strong>ca solamente un auspicio,<br />

ma la via profetica <strong>di</strong> un’intima<br />

connessione e <strong>di</strong> un cammino <strong>di</strong> purificazione<br />

offerto come proposta ed<br />

opportunità metodologica per l’intera<br />

umanità.<br />

Essa accoglie e rilancia quesiti<br />

cruciali che attendono ancor oggi risposte<br />

plausibili e convincenti. Come<br />

coniugare scienza e sapienza?<br />

Tecnica ed etica? Sviluppo e promozione<br />

dell’uomo?<br />

È certamente necessario un itinerario<br />

<strong>di</strong> ascesi e purificazione,<br />

nel quale la preghiera, vero motore<br />

dell’Opera, avrà raggiunto la sua meta,<br />

se avrà favorito un incontro, quello<br />

con il Cristo crocifisso e risorto,<br />

che lo stesso san <strong>Pio</strong> auspica e promuove<br />

quando ama immaginare che<br />

proprio in “Casa Sollievo” il «genere<br />

umano si ritrovi in Cristo Crocifisso<br />

come un solo gregge/ovile con un<br />

solo Pastore» 4 . C’è un’Opera da compiere,<br />

che è già quella <strong>di</strong> Dio stesso,<br />

per un uomo da sanare e salvare, alla<br />

quale «tutto il genere umano si sente<br />

chiamato a collaborare» 5 .<br />

Il fatto che una realtà contingente<br />

come quella <strong>di</strong> un “Ospedale-Casa”<br />

in un angolo remoto del Gargano,<br />

possa esser portavoce <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong><br />

vista universalmente con<strong>di</strong>visibile e<br />

testimoniabile, trova ampi paralleli<br />

con la prospettiva storico-salvifica,<br />

nella quale Dio in ciò che è apparentemente<br />

debole rivela la sua forza e<br />

la sua Gloria.<br />

Il tenore <strong>di</strong> questa testimonianza<br />

sembra rimandare inoltre ai tempi<br />

ultimi, quelli escatologici, nei quali<br />

non ci sarà più la sofferenza, la preghiera<br />

contemplerà l’oggetto della<br />

sua orazione, tuttavia rimarrà soltanto<br />

la carità.<br />

Una cittadella fondata sulla carità<br />

è chiamata a testimoniare i valori<br />

che la oltrepassano, si configura come<br />

la De Civitate Dei <strong>di</strong> agostiniana<br />

memoria, nella quale Dio risplende<br />

nel volto degli ammalati, dei “piccoli”<br />

e dei sofferenti.<br />

1<br />

Pa d r e <strong>Pio</strong>, Discorso all’Inaugurazione <strong>di</strong> Casa Sollievo della Sofferenza. “Sulla Terra è stato deposto un<br />

seme”, 4.<br />

2<br />

Pa d r e <strong>Pio</strong>, Discorso al Decimo Anniversario, 12.<br />

3<br />

Pa d r e <strong>Pio</strong>, Discorso nel Primo Anniversario dell’Inaugurazione, 9.<br />

4 L’affermazione è presente nei primi due <strong>di</strong>scorsi con due piccole varianti evidenziate nel testo; si tratta<br />

<strong>di</strong> Luogo/Tempio e Gregge/Ovile. Si veda: <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, Discorso all’Inaugurazione, 5; Id., Discorso al<br />

Primo Anniversario, 9. Mentre sul secondo binomio la variante sembra essere solamente terminologica,<br />

sul primo punto, Luogo-Tempio, appare un ulteriore salto <strong>di</strong> qualità.<br />

5<br />

Pa d r e <strong>Pio</strong>, Discorso al Primo Anniversario, 11.


«…C’è un’opera da compiere,<br />

che è già quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>o stesso,<br />

per un uomo da sanare e salvare,<br />

alla quale tutto il genere umano<br />

si sente chiamato a collaborare»<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

51


i grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

iS MolaS PUla (Cagliari) - 2 giugno<br />

52 www.operapadrepio.it<br />

a CUra <strong>di</strong> maria pUrissima paU<br />

iL 7° Convegno<br />

regionaLe<br />

dei Gruppi <strong>di</strong><br />

Preghiera della<br />

Sardegna


Il 2 giugno scorso si è tenuto il<br />

settimo Convegno regionale<br />

dei gruppi della Sardegna a Is Molas<br />

Pula (Cagliari), nel Santuario <strong>di</strong> Nostra<br />

Signora della Consolazione<br />

Chiesa <strong>di</strong> fra Nazareno.<br />

I numerosi gruppi sono stati onorati<br />

della presenza <strong>di</strong> monsignor Michele<br />

Castoro, Arcivescovo <strong>di</strong> Manfredonia-Vieste-San<br />

Giovanni Rotondo,<br />

Direttore Generale dei Gruppi <strong>di</strong><br />

Preghiera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, presente per<br />

la prima volta in Sardegna insieme<br />

al Segretario Generale, padre Marciano<br />

Morra.<br />

Dopo i saluti da parte del coor<strong>di</strong>natore<br />

regionale, padre Roberto Sardu,<br />

l’Arcivescovo ha iniziato la sua relazione<br />

incentrata su «<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> e il Sacerdozio»<br />

offrendo a tutti i partecipanti<br />

molti spunti <strong>di</strong> riflessione.<br />

In modo particolare ha evidenziato<br />

la bellezza e l’attualità della spiritualità<br />

cristocentrica <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>,<br />

immolato per l’amore <strong>di</strong> Cristo Crocifisso<br />

e Risorto e per il bene dei fratelli.<br />

Ha esortato vivamente <strong>di</strong> pregare<br />

per le intenzione che <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> ha affidato:<br />

per la Chiesa, per il Papa e in<br />

modo particolare per i sacerdoti.<br />

Ha ricordato poi che <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> ha<br />

voluto che i gruppi <strong>di</strong> preghiera fossero<br />

degli intercessori e dei riparatori<br />

in una sorta <strong>di</strong> «trinomio» che comprende<br />

la preghiera incessante che<br />

guarisce ogni malattia del corpo e<br />

dello spirito e la preghiera a sostegno<br />

della Casa Sollievo della Sofferenza,<br />

nata dal cuore sacerdotale <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>, e ancora l’offerta <strong>di</strong> sé stessi, cioè<br />

il dono della propria vita che salva il<br />

mondo, infine l’esercizio della carità<br />

fattiva ed operosa come attuazione<br />

pratica dell’amore verso Dio.<br />

L’Arcivescovo ha spiegato poi come<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> non ha voluto insegnare<br />

una dottrina <strong>di</strong>versa da quella del<br />

Vangelo <strong>di</strong>cendo: «Il suo Carisma<br />

non perde <strong>di</strong> attualità perché il Vangelo<br />

è sempre vivo e ci insegna che è<br />

possibile costruire la vita cristiana su<br />

due pilastri: l’amore <strong>di</strong> Dio e dei fratelli.<br />

Occorre praticare il Primo Comandamento:<br />

“Ama il Signore tuo Dio con<br />

tutto il cuore e con tutta l’anima”, ed<br />

il secondo, che è simile al primo: “Ama<br />

il prossimo tuo come te stesso”, esercitando<br />

così l’amore <strong>di</strong> Dio e l’amore<br />

verso il prossimo.<br />

iL 7° Convegno i grUppi <strong>di</strong> regionaLe<br />

preghiera<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> ha voluto che la sua vita<br />

si spendesse per il prossimo e dava<br />

sempre delle parole <strong>di</strong> conforto ed amministrava<br />

il sacramento della confessione,<br />

egli riusciva a sciogliere i<br />

cuori più induriti. Le persone che a<br />

lui si rivolgevano erano sopratutto<br />

malate nel corpo e nello spirito e ricevevano<br />

pillole <strong>di</strong> saggezza e ammonimenti<br />

utili per la conversione del cuore,<br />

allo stesso tempo subivano una trasformazione<br />

ra<strong>di</strong>cale, toccate dalle<br />

parole <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> e dalla grazia <strong>di</strong><br />

Dio. <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> si è accorto che molte<br />

persone chiedevano grazie per la loro<br />

salute e ha concepito nella sua mente<br />

<strong>di</strong> fondare un ospedale che ha chiamato<br />

“Casa” Sollievo della Sofferenza<br />

che attualmente è uno dei primi <strong>di</strong>eci<br />

<strong>di</strong> eccellenza in Italia».<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

53


i grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

L’Arcivescovo ha riba<strong>di</strong>to, quin<strong>di</strong>,<br />

l’importanza della missione <strong>di</strong> sostegno,<br />

svolta dai gruppi, vivai <strong>di</strong> fede e<br />

focolai d’amore che <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> ha voluto<br />

affiancati alla Casa Sollievo della<br />

Sofferenza, quali posizioni avanzate<br />

della «Cittadella della Carità»<br />

missione, confermata dalla Santa Sede,<br />

dal Papa, attraverso il Car<strong>di</strong>nale<br />

Casaroli all’art. 1 dello Statuto dove è<br />

scritto: «È costituita l’Associazione Internazionale<br />

dei Gruppi <strong>di</strong> Preghiera<br />

che ha sede nella Casa Sollievo della<br />

Sofferenza, Opera <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina<br />

in San Giovanni Rotondo».<br />

Monsignor Castoro ha ricordato<br />

anche la visita apostolica del Papa<br />

Benedetto XVI, del 21 giugno 2009<br />

a San Giovanni Rotondo. In quell’occasione<br />

il Santo <strong>Padre</strong> ha tenuto un<br />

bellissimo <strong>di</strong>scorso alle varie categorie<br />

<strong>di</strong> persone, ed ha rivolto l’invito<br />

alla preghiera a tutti i Gruppi <strong>di</strong><br />

Preghiera voluti da <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, definiti<br />

«un esercito <strong>di</strong> intercessori e <strong>di</strong> riparatori<br />

che bussa continuamente al<br />

Cuore <strong>di</strong> Dio per la Chiesa e per il<br />

mondo».<br />

L’Arcivescovo ha detto inoltre: «Il<br />

26 maggio <strong>2010</strong>, insieme ai superiori<br />

del Convento <strong>di</strong> San Giovanni Rotondo<br />

ed ai Gruppi <strong>di</strong> Preghiera, è<br />

stata restituita la visita in piazza San<br />

Pietro, per esprimere sentimenti <strong>di</strong><br />

affetto e gratitu<strong>di</strong>ne e manifestare la<br />

solidarietà, in questo particolare momento<br />

<strong>di</strong> attacchi e accuse ingiustificate<br />

e pretestuose alla Chiesa e alla<br />

sua persona».<br />

In quell’occasione il Papa ha sollecitato<br />

i gruppi a proseguire nel cammino<br />

dell’evangelizzazione ed a seguire<br />

l’esempio <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> per<br />

l’amore verso Dio e verso i fratelli.<br />

L’Arcivescovo ha continuato <strong>di</strong>cendo:<br />

«I Gruppi devono essere un’espressione<br />

della dolcezza amabile <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>, nati dal cuore <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, e devono<br />

attirare l’attenzione della gente<br />

in una società <strong>di</strong>stratta e secolarizzata,<br />

priva <strong>di</strong> valori. Per <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>,<br />

quest’anno, ricorre il centesimo anniversario<br />

della sua or<strong>di</strong>nazione sacerdotale<br />

(1910). Il Papa Paolo VI, nel<br />

1970 volle richiamare la figura <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>, che aveva lasciato una scia <strong>di</strong><br />

santità e rivolto ai Definitori dei Padri<br />

cappuccini <strong>di</strong> San Giovanni Ro-<br />

54 www.operapadrepio.it<br />

tondo, si espresse con delle parole, che<br />

sono state scolpite in una lapide nella<br />

vecchia cripta in Santa Maria delle<br />

Grazie: “Guardate che clientela mon<strong>di</strong>ale<br />

ha attirato intorno a sé, non perché<br />

era un filosofo o un sapiente, eppure<br />

era amatissimo dal popolo, ma<br />

perché era un testimone cre<strong>di</strong>bile della<br />

nostra fede, <strong>di</strong>ceva la messa, confessava<br />

da mattina a sera ed era <strong>di</strong>fficile<br />

a <strong>di</strong>rsi rappresentante stampato<br />

delle stimmate <strong>di</strong> Gesù Cristo. Era<br />

l’immagine <strong>di</strong> Cristo.<br />

Il segreto della Santità <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong> stava nell’immedesimazione della<br />

celebrazione della santa messa<br />

non come una ripetizione meccanica<br />

ma nell’immolazione <strong>di</strong> sé stesso offerto<br />

per l’umanità.<br />

E questo ha portato il dono delle<br />

stimmate <strong>di</strong> Gesù Cristo Crocifisso e<br />

Risorto».<br />

L’Arcivescovo ha proseguito <strong>di</strong>cendo:<br />

«Come è bello pensare a <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>, non per i miracoli che ha ottenuto<br />

da Dio per sua intercessione<br />

ma per l’amore a Cristo. Anche noi<br />

siamo stati creati a immagine <strong>di</strong> Cristo,<br />

anche noi dobbiamo portare le<br />

stimmate come <strong>di</strong>ce San Paolo, non<br />

fisicamente ma spiritualmente<br />

nell’amore verso Dio e verso i<br />

Fratelli».<br />

«Se noi ci sforzassimo <strong>di</strong> imitare<br />

Cristo con la vita alla luce<br />

del Vangelo, avremmo<br />

tanti seguaci <strong>di</strong> Cristo,<br />

la gente crederebbe <strong>di</strong><br />

più e se fossimo veramente<br />

immagine <strong>di</strong><br />

Cristo molte persone<br />

verrebbero in Chiesa e<br />

quelle che si sono allontanateritornerebbero<br />

con più trasporto<br />

e fervore».<br />

L’Arcivescovo<br />

ha ricordato che<br />

quest’anno il Papa<br />

ha indetto l’anno sa-<br />

L’Arcivescovo Michele<br />

Castoro durante la sua<br />

relazione «<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> e<br />

il sacerdozio».<br />

cerdotale nella ricorrenza del 150°<br />

anniversario della morte del Santo<br />

Curato d’Ars, per un rinnovamento<br />

<strong>di</strong> tutti i sacerdoti. Ha sottolineato<br />

l’affinità e la somiglianza con la figura<br />

<strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> perché: «Solo se<br />

un sacerdote è santo si può definire<br />

un sacerdote, ma se il sacerdote è me<strong>di</strong>ocre<br />

non è un sacerdote. E <strong>di</strong>venta<br />

una contro testimonianza dell’Amore<br />

<strong>di</strong> Dio. Il Santo Curato D’Ars <strong>di</strong>ceva:<br />

“Il sacerdozio è l’Amore del cuore<br />

<strong>di</strong> Cristo”. Il sacerdozio è dunque il<br />

frutto dell’amore <strong>di</strong> Dio. L’Eucarestia<br />

e il sacerdote sono inscin<strong>di</strong>bili, sono<br />

i segni sacramentali dell’amore <strong>di</strong><br />

Dio. Anche il Santo Curato D’Ars ha<br />

speso la sua vita nella celebrazione<br />

della Santa messa e del confessionale,<br />

così come ha fatto <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. Ha<br />

vissuto in modo semplice così come<br />

Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta ai nostri<br />

tempi. E anche noi che ci sentiamo figli<br />

spirituali <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> dobbiamo<br />

testimoniare con la vita l’amore <strong>di</strong><br />

Dio».


La relazione<br />

<strong>di</strong> padre Marciano<br />

A<br />

Alla relazione <strong>di</strong> monsignor Castoro è seguito l’intervento<br />

<strong>di</strong> padre Marciano Morra il quale ha rimarcato<br />

l’importanza della partecipazione alle attività dei<br />

Gruppi <strong>di</strong> Preghiera per percorrere un cammino <strong>di</strong><br />

perfezione e <strong>di</strong> santità.<br />

Ha spiegato: «Anche quando sembra impossibile, a<br />

causa della fragilità umana e del peccato, si è sulla strada<br />

giusta per essere santi».<br />

E ha riportato una definizione che <strong>di</strong>ce: «“Il Santo è<br />

un peccatore che non si rassegna a rimanere tale”. Partecipare<br />

quin<strong>di</strong> ai gruppi <strong>di</strong> preghiera significa mettere<br />

al primo posto la santità.<br />

La santità è importante perché c’è troppo male nel<br />

mondo e nella Chiesa e bisogna dare testimonianza cre-<br />

La Celebrazione eucaristica<br />

LLa Santa Messa è stata presieduta dall’Arcivescovo<br />

Castoro, che all’omelia ha sottolineato l’importanza della<br />

preghiera, <strong>di</strong> come <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> si definiva: «Sono solo<br />

un povero prete che prega!». E ha detto: «La preghiera deve<br />

essere al primo posto, perché la vita <strong>di</strong> ognuno deve ricevere<br />

la luce da Dio, bisogna portare Dio nel rapporto<br />

con gli altri, nel mondo del lavoro, tutti devono accorgersi<br />

che noi siamo cristiani, che apparteniamo a Cristo.<br />

Non dobbiamo adeguarci alla società materialistica, perché<br />

un mondo senza Dio è un mondo più povero, il Signore<br />

rende ricca la nostra vita. Dobbiamo riaffermare la nostra<br />

fede in Dio e appartenenza alla Chiesa non fine a sé<br />

stessa ma come figli <strong>di</strong> Dio, vivendo i sacramenti, la partecipazione<br />

alla messa, la confessione frequente che sono<br />

la linfa vitale. In una società che sta corrodendo i valori<br />

più sacri della vita umana e della famiglia è necessario<br />

testimoniare la Verità <strong>di</strong> Dio. Intercedano per noi <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>, la Madonna e i santi Capuccini della Sardegna per<br />

essere fari luminosi in un mondo <strong>di</strong>stratto e tanto lontano<br />

da Dio, ma anche tanto assetato e bisognoso <strong>di</strong> Dio».<br />

Durante la Santa Messa sono state donate a monsignor<br />

Castoro delle Reliquie del Beato fra’ Nicola da Gesturi<br />

e <strong>di</strong> Sant’Ignazio da Laconi.<br />

iL 7° Convegno regionaLe<br />

<strong>di</strong>bile, bisogna uscire dall’or<strong>di</strong>nario. La Sardegna ha<br />

una ra<strong>di</strong>ce meravigliosa <strong>di</strong> frati santi, anche sconosciuti:<br />

il Beato Fra’ Nicola da Gesturi , Sant’Ignazio da Laconi,<br />

Fra’ Nazareno, un fraticello laico vissuto in umiltà.<br />

E vi porto i saluti <strong>di</strong> fra Lorenzo che ho incontrato a<br />

Cagliari.<br />

Cari confratelli, date l’esempio <strong>di</strong> vita santa dei Capuccini<br />

a tutti. I gruppi <strong>di</strong> Preghiera incamminati nella<br />

via della santità, sono dei fari <strong>di</strong> luce, oggi che nella<br />

Chiesa ci sono le tenebre è necessario che ci siano santi,<br />

che devono brillare nella vita e nella fede.<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> negava l’assoluzione quando non si partecipava<br />

alla messa domenicale e invitava alla vita sacramentale<br />

e <strong>di</strong> preghiera».<br />

Prima della bene<strong>di</strong>zione finale è intervenuto monsignor<br />

Giuseppe Mani, Arcivescovo Metropolita <strong>di</strong><br />

Cagliari, che ha salutato tutti i partecipanti, in modo<br />

particolare monsignor Castoro, raccomandando all’assemblea<br />

<strong>di</strong> mettere in pratica tutti gli insegnamenti ricevuti<br />

dalle parole dell’Arcivescovo Castoro.<br />

Nel pomeriggio, dopo l’Adorazione Eucaristica si è<br />

svolta la processione con il Simulacro <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da<br />

Pietrelcina e una sua reliquia, con la partecipazione <strong>di</strong><br />

tutti i Gruppi con gli stendar<strong>di</strong>, in una nota armoniosa<br />

<strong>di</strong> colore, suoni e tra<strong>di</strong>zioni anche per la presenza della<br />

locale Confraternita .<br />

La giornata è stata davvero densa <strong>di</strong> emozioni e ricca<br />

<strong>di</strong> doni spirituali, la commozione e la gioia trasparivano<br />

dal volto dei partecipanti quando l’Arcivescovo<br />

Castoro ha assicurato che i gruppi della Sardegna li<br />

avrebbe portati nel suo cuore.<br />

I gruppi, con la certezza che verranno presentati anche<br />

al Cuore <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina, lo ringraziano<br />

calorosamente insieme a <strong>Padre</strong> Marciano Morra e a<br />

<strong>Padre</strong> Roberto Sardu, infaticabile nel suo apostolato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vulgazione della spiritualità <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong> da<br />

Pietrelcina.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

55


i grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

56 www.operapadrepio.it<br />

in CoSTA d’AVoRio<br />

il primo congresso dei Gruppi<br />

dell’AFRiCA oCCidEnTALE<br />

La via Crucis a San Giovanni Rotondo<br />

del gruppo <strong>di</strong> preghiera ‹‹Maria SS. <strong>di</strong> Siponto›› <strong>di</strong> Manfredonia.<br />

Il 2 maggio si è concluso il<br />

primo congresso dei Gruppi<br />

<strong>di</strong> Preghiera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> dell’Africa<br />

Occidentale. Oltre a tutti i gruppi<br />

della Costa d’Avorio, che sono in<br />

costante crescita, erano presenti le<br />

delegazioni del Togo, Benin, Senegal<br />

e lo stesso Nunzio Apostolico,<br />

monsignor Ambroise Matash, è intervenuto<br />

per salutare e ringraziare<br />

i partecipanti venuti da lontano.<br />

Nel corso del <strong>di</strong>battito, frate Antonio<br />

Belpiede, cappuccino, ha orientato i<br />

più deboli verso le vere fonti: epistolario,<br />

magistero e sana dottrina.<br />

Come Francesco d’Assisi, piccolo penitente<br />

umbro, <strong>di</strong>venne in pochi anni<br />

un fenomeno europeo e successivamente<br />

mon<strong>di</strong>ale, così <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

sembra percorrere nella Chiesa del<br />

terzo millennio un cammino analo-<br />

i PELLEGRinAGGi<br />

A SAn GioVAnni<br />

RoTondo<br />

Il gruppo <strong>di</strong> preghiera ‹‹Nostra Signora<br />

della Divina Provvidenza›› <strong>di</strong> Genova<br />

go a quello del fondatore. In Costa<br />

d’Avorio, in un’Africa con grattacieli<br />

e contrad<strong>di</strong>zioni, frate Antonio<br />

Belpiede vede confermata l’impressione,<br />

già ricevuta nell’Africa<br />

Centrale più povera, che ‹‹<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

viene posto dal Signore come “sacramento”<br />

del Cristo povero e crocifisso,<br />

cireneo e salvatore dell’umanità.<br />

La semplicità <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> attira come<br />

il sangue e l’acqua che sgorgano<br />

dal costato perennemente aperto del<br />

Cristo e della Chiesa. Ben orientata<br />

a livello <strong>di</strong> magistero riesce a sconfiggere<br />

i retaggi animisti <strong>di</strong> questa<br />

cultura, a <strong>di</strong>stogliere dalla ”sorcellerie”<br />

ed a condurre verso i sacramenti<br />

della salvezza, la carità concreta<br />

verso chi soffre, la solidarietà››.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> preghiera<br />

«Sacro Cuore <strong>di</strong> Maria»<br />

<strong>di</strong> Sondrio,<br />

il 30 maggio scorso.


Nel febbraio 1955, Maria Grassi inviò una<br />

lettera all’Amministrazione <strong>di</strong> Casa Sollievo<br />

della Sofferenza, esprimendo il suo desiderio <strong>di</strong> fondare<br />

a Chiasso il gruppo <strong>di</strong> preghiera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. È stata una<br />

della prime <strong>di</strong>scepole che ha sentito la necessità e l’urgenza<br />

<strong>di</strong> pregare tutti insieme per la Chiesa, con la Chiesa e<br />

nella Chiesa, dando vita al primo gruppo <strong>di</strong> preghiera a<br />

Chiasso nel 1956.<br />

Tra tante <strong>di</strong>fficoltà, ha fatto lievitare il germe della preghiera<br />

nella sua terra e si è adoperata instancabilmente<br />

per la realizzazione della Clinica voluta da <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> per<br />

il sollievo dei sofferenti e dei poveri.<br />

Proprio a Maria Grassi si deve l’apertura del conto<br />

60°<br />

AnniVERSARio<br />

del Gruppo <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

MARiA GRASSi<br />

ha compiuto<br />

corrente a Bellinzona, alla fine degli anni cinquanta, a cui<br />

facevano riferimento gli amici e i benefattori dell’Opera<br />

con l’invio <strong>di</strong> offerte che Maria raccoglieva e inviava quin<strong>di</strong>cinalmente<br />

a Casa Sollievo della Sofferenza. Ancora<br />

oggi il gruppo <strong>di</strong> preghiera da lei fondato continua, con<br />

l’invio <strong>di</strong> offerte generose, a sostenere la ‹‹Casa››, Opera<br />

della Provvidenza, nei suoi sviluppi. Dalla costituzione<br />

del gruppo sino ad oggi, non si è mai fermato il legame<br />

affettuoso tra Maria e la Casa Sollievo della Sofferenza.<br />

Maria ha, inoltre, fatto conoscere ed ha propagandato la<br />

rivista in Svizzera. Con grande gioia, auguriamo alla cara<br />

Maria <strong>di</strong> festeggiare in buona salute e le esprimiamo la<br />

gratitu<strong>di</strong>ne e la riconoscenza per la sua generosità.<br />

Il 20 maggio scorso, si è svolta a U<strong>di</strong>ne una giornata <strong>di</strong> ringraziamento per il 60° anniversario della costituzione<br />

del gruppo <strong>di</strong> preghiera ‹‹San <strong>Pio</strong> da Pietrelcina››. La capogruppo Luigina Cuttini ringrazia tutti i partecipanti<br />

ed i particolar modo <strong>Padre</strong> Clau<strong>di</strong>o Cerlon della Fraternità Francescana <strong>di</strong> Betania che ha tenuto le me<strong>di</strong>tazioni<br />

e Don Nello Castello che ha celebrato la Santa Messa.<br />

dAL 30 SETTEMBRE AL 3 oTToBRE<br />

CoRSo <strong>di</strong> ESERCiZi SPiRiTuALi<br />

CEnTRo <strong>di</strong> SPiRiTuALiTà S. CLELiA BARBiERi ALLE BudRiE<br />

<strong>di</strong> SAn GioVAnni in PERSiCETo (Bo)<br />

le guide spirituali del XXiii corso saranno<br />

don Nello Castello e Mons. Pasquale Maria Mainolfi.<br />

Per informazioni<br />

Benati Ermes, tel. 051-902962 Bion<strong>di</strong> Americo 051-909469<br />

i grUppi <strong>di</strong> preghiera<br />

100Anni<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

57


i testimoni <strong>di</strong> padre pio<br />

Intorno a <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>: Giannino Frumento<br />

N otaio<br />

per obbe<strong>di</strong>enza<br />

a <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

«Gianni», per i familiari.<br />

«Giannino Frumento»<br />

per tutti, nella sua professione<br />

<strong>di</strong> notaio. Si è spento a San Giovanni<br />

Rotondo il 24 maggio scorso. Sono andato<br />

a trovare la moglie, Maria Rosa<br />

Bruschi, nella sua abitazione al largo<br />

della zona del convento. È da lei che<br />

parte tutta la sua storia.<br />

Dal 1947. Quando Maria Rosa venne<br />

per la prima volta da <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. Da<br />

Casalmaggiore, in provincia <strong>di</strong><br />

Cremona. Dove già si andavano formando<br />

gruppi <strong>di</strong> devoti che si riunivano<br />

a pregare nel nome <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>.<br />

Troviamo il nome <strong>di</strong> Casalmaggiore in<br />

uno dei primi elenchi <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> preghiera<br />

riportato nel giornalino della<br />

Casa Sollievo. Con lei, altre sette otto<br />

persone. Un viaggio in treno, i treni<br />

dell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, lungo tutta<br />

la notte. E all’alba, la visione incantata<br />

del promontorio del Gargano, così<br />

affascinante per chi lo vedeva da lontano.<br />

A San Giovanni Rotondo, Maria<br />

Rosa cercò subito Lina Fiorellini, figlia<br />

spirituale <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, che, conosciutolo<br />

nel 1919, era venuta a vivere accanto<br />

a lui. Attivissima in un compito<br />

che si era assunto. Divulgare i suoi insegnamenti.<br />

E, dagli anni Cinquanta in<br />

giù, far conoscere e aiutare la sua<br />

Opera che andava sorgendo. Parlandone<br />

a quanti venivano da lei, e con<br />

una corrispondenza intensa.<br />

58 www.operapadrepio.it<br />

gherardo Leone<br />

Lina ha una parte importante nella<br />

formazione <strong>di</strong> Maria Rosa, che apprese<br />

da lei molte cose <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> e s’infervorò<br />

a propagarlo a sua volta, facendo<br />

proseliti.<br />

Tra questi, la madre <strong>di</strong> Gianni, <strong>di</strong><br />

Finale Ligure Marina, in provincia <strong>di</strong><br />

Savona, ma che risiedeva a<br />

Casalmaggiore, in quanto il marito vi<br />

<strong>di</strong>rigeva uno zuccherificio.<br />

È un saggio <strong>di</strong> come si estendevano,<br />

<strong>di</strong> persona in persona, <strong>di</strong> paese in paese,<br />

i seguaci <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. Da subito dopo<br />

la sua clamorosa stimmatizzazione,<br />

e, sempre più intensamente, fino al boom<br />

del dopoguerra.<br />

Anche i Frumento vennero da <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong>. Nel 1953. Si saldò così l’amicizia<br />

con Maria Rosa, che prese a venire da<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> anche con Gianni, facendo<br />

capo sempre a Lina Fiorellini. Dove li<br />

ho conosciuti.<br />

A quel tempo, a San Giovanni non<br />

c‘erano alberghi. Ci si doveva arrangiare<br />

in alloggi <strong>di</strong> una semplicità estrema:<br />

un letto con il materasso pieno <strong>di</strong><br />

foglie <strong>di</strong> granturco fruscianti, un tavolinetto,<br />

una brocca d’acqua per lavarsi.<br />

Ma l’amore per <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> vinceva tutto.<br />

Con lui si amava anche quel paese,<br />

dalla vita ancestrale.<br />

Anche Gianni non abbandonò più<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. Stu<strong>di</strong>ava ancora, giurisprudenza,<br />

all’Università <strong>di</strong> Parma. Esami<br />

su esami. Si raccomandava a <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

ogni volta che doveva darne uno. Si<br />

laureò. E un giorno il <strong>Padre</strong> pose una<br />

particolare attenzione a quel giovane<br />

che si <strong>di</strong>mostrava umile e <strong>di</strong>screto. Gli<br />

chiese… Ma qui riporto il <strong>di</strong>alogo intercorso<br />

tra lui e <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, come me<br />

l’ha stringatamente riferito Maria<br />

Rosa.<br />

«Tu, cosa fai?», chiese <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> a<br />

Gianni. «Faccio l’avvocato», fu la risposta.<br />

E <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, subito: «Se vuoi complicarti<br />

la coscienza fai l’avvocato».<br />

Gianni rimase perplesso. Rifletté su<br />

quelle parole così intriganti. Ma per<br />

cambiare professione avrebbe dovuto<br />

riprendere a stu<strong>di</strong>are, e questo lo spaventava.<br />

Per allora le cose rimasero così. Si<br />

giunse al 1967. Gianni si ritrovò da<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. Che gli chiese <strong>di</strong> nuovo:<br />

«Tu che cosa fai?». E <strong>di</strong> nuovo Gianni:<br />

«L’avvocato, <strong>Padre</strong>». E <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, questa<br />

volta reciso: «Se vuoi andare all’inferno<br />

fai l’avvocato». Questa volta anche<br />

Gianni fu esplicito: «Allora, <strong>Padre</strong>,<br />

che cosa devo fare? Posso fare solo il<br />

magistrato o il notaio». E il <strong>Padre</strong>, subito:<br />

«Fai il notaio». E Gianni: «Ma è<br />

<strong>di</strong>fficile fare il notaio». <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> gli mise<br />

la mano sulla testa e gli <strong>di</strong>sse: «Io<br />

pregherò per te».<br />

Prima <strong>di</strong> andare avanti nella narrazione,<br />

sento il dovere <strong>di</strong> dare una spiegazione<br />

ai nostri lettori. Non devono<br />

stupire queste affermazioni <strong>di</strong>ssacranti<br />

<strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> sugli avvocati. Come<br />

non si stupivano, anzi ci si <strong>di</strong>vertivano,


gli stessi avvocati, suoi fedeli e amici,<br />

quando si trovavano ad ascoltarlo <strong>di</strong>r<br />

male <strong>di</strong> loro, in particolare con un<br />

aneddoto, che racconto così come lo<br />

ricordo.<br />

Un giorno gli avvocati, vedendo che<br />

tutte le professioni avevano un santo<br />

protettore, chiesero <strong>di</strong> poterne avere<br />

uno anche loro. Uno <strong>di</strong> essi, bendato,<br />

fu portato in una grande sala, dove<br />

c’era una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> statue <strong>di</strong> santi.<br />

Doveva passarli in rassegna toccandoli.<br />

Cosa che fece, fino a quando, poggiata<br />

la mano su uno <strong>di</strong> essi, esclamò:<br />

«Questo è il nostro protettore». Era<br />

san Michele Arcangelo, ma… A questo<br />

punto <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> si scatenava. Con<br />

quella sua verve che tanto <strong>di</strong>vertiva gli<br />

ascoltatori nelle ricreazioni serali, <strong>di</strong>sse:<br />

«Aveva messo la mano sulla coda de<br />

lu <strong>di</strong>avulo. È lu <strong>di</strong>avulo il protettore degli<br />

avvocati».<br />

Gianni obbedì a <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. Riprese<br />

a stu<strong>di</strong>are. Fece il concorso. Lo vinse.<br />

Ebbe un posto <strong>di</strong> notaio in Sardegna.<br />

Dopo pochi mesi passò a Castel<br />

Goffredo, in provincia <strong>di</strong> Mantova.<br />

Ogni giorno andava su e giù da<br />

Casalmaggiore. Una vita faticosa. E<br />

qui subentra ancora Maria Rosa.<br />

Era l’estate del 1977. <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> era<br />

morto da nove anni. Una mattina, in<br />

uno strano dormiveglia, Maria Rosa si<br />

ritrovò con lui. Si lagnò della situazione<br />

<strong>di</strong> Gianni. Avrebbe voluto un’altra<br />

sede: a Casalmaggiore, o in Liguria, o<br />

a San Gio… <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> s’interpose <strong>di</strong>-<br />

cendo: «Voi verrete a San Giovanni<br />

Rotondo, perché io vi terrò sempre la<br />

mano sul capo».<br />

Maria Rosa si svegliò col batticuore.<br />

Era stata, per lei, più una visione che<br />

un sogno. Lo raccontò, non senza un<br />

po’ <strong>di</strong> esitazione, a Gianni. Che non<br />

obiettò nulla. Telefonò a Roma all’Or<strong>di</strong>ne<br />

dei Notai per chiedere come doveva<br />

procedere. La risposta del<br />

Presidente fu deludente: «Tu non sarai<br />

mai notaio a San Giovanni Rotondo.<br />

Se vuoi sprecare la carta bollata fai pure,<br />

perché ci sono trentaquattro notai<br />

che devono sistemarsi».<br />

Gianni non si sgomentò, fece la domanda,<br />

rimettendosi alla volontà <strong>di</strong><br />

Dio. E un giorno, da un collega, ebbe<br />

una telefonata. Aveva avuto la sede che<br />

sognava. Aprì lo stu<strong>di</strong>o a San Giovanni<br />

Rotondo il 13 giugno del 1978, e vi si<br />

stabilì per sempre. Un ménage <strong>di</strong> vita<br />

tutta imperniata su <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>.<br />

Ogni mattina su al convento per la<br />

prima messa. Il rosario. La via crucis<br />

sul monte Castellana, fin quando poté.<br />

Frequentando anche le funzioni<br />

nella cappella della Casa Sollievo della<br />

Sofferenza e al Cenacolo Santa<br />

Chiara.<br />

«<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> è stato il nostro compagno,<br />

il nostro maestro. È stato sempre<br />

dentro <strong>di</strong> noi, ha vissuto sempre con<br />

noi. É stato la nostra guida. L’ultima<br />

volta che Gianni lo vide, il <strong>Padre</strong> gli teneva<br />

la mano e giocherellava con la corona<br />

che lui aveva tra le <strong>di</strong>ta». Così<br />

i testimoni <strong>di</strong> padre pio<br />

conclude la nostra conversazione<br />

Maria Rosa. Nella sua bella e ampia casa,<br />

che respira tutta in un clima <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

cultura, intelligenza.<br />

Per la grande quantità <strong>di</strong> libri, bene<br />

or<strong>di</strong>nati negli scaffali, in tutte le stanze.<br />

Intere collezioni <strong>di</strong> classici, letteratura<br />

italiana e straniera, opere <strong>di</strong> storia,<br />

filosofia, scienza. Gianni aveva una<br />

mente poliedrica. Amava leggere, informarsi<br />

<strong>di</strong> tutto.<br />

E c’è un intero reparto de<strong>di</strong>cato a<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>. Tantissimi libri su <strong>di</strong> lui. E<br />

una fila <strong>di</strong> annate rilegate <strong>di</strong> questo nostro<br />

giornale. Che seguiva con affetto.<br />

Come seguiva, si interessava a tutto<br />

ciò che riguardava la Casa Sollievo della<br />

Sofferenza. Che ha contribuito, con<br />

Maria Rosa, a sostenere.<br />

Storia <strong>di</strong> una vita, <strong>di</strong> un uomo, che è<br />

venuto a vivere nella terra <strong>di</strong> un santo.<br />

Lavorando e santificandosi. Come<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> chiedeva a suoi figli. A quelli<br />

anche alquanto riottosi. Come ero, in<br />

qualche modo, io.<br />

Che una volta, lo <strong>di</strong>co non senza ritrosia,<br />

<strong>di</strong> fronte ai rimproveri <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong> per una certa mia <strong>di</strong>sinvoltura <strong>di</strong><br />

comportamento, me ne uscii sfacciatamente<br />

col <strong>di</strong>re: «Ma insomma,<br />

<strong>Padre</strong>, perché io sono qui?» E lui, con<br />

voce mutata, lentamente e con dolcezza:<br />

«Per lavorare e santificarti». Parole<br />

che mi lasciarono <strong>di</strong> stucco. Tanto<br />

quell’idea <strong>di</strong> santificazione mi era lontana<br />

ed estranea. Ma i santi...<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

59


spiritUaLità<br />

orpus Domini<br />

Corpus Domini<br />

L’EuCARiSTiA è iL dono<br />

dELLA PRESEnZA dEL SiGnoRE<br />

Il giorno del Corpus Domini del 1956,<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> si recò nella sua Clinica<br />

e percorse in processione col Santissimo<br />

tutti i reparti, accompagnato dai me<strong>di</strong>ci<br />

e dal suo confratello padre Raffaele.<br />

60 www.operapadrepio.it<br />

padre sebastian babU<br />

La Chiesa ci invita a contemplare<br />

il sacramento dell’Eucaristia.<br />

Con questo dono abbiamo<br />

la presenza viva e vera <strong>di</strong> Gesù durante<br />

la consacrazione del pane e<br />

del vino. Tale mistero ci consente <strong>di</strong><br />

conoscerlo meglio e <strong>di</strong> nutrirci della<br />

sua presenza. È più <strong>di</strong> qualsiasi altro<br />

aiuto che possiamo chiedere.<br />

Ma Gesù nel Vangelo della moltiplicazione<br />

dei pani <strong>di</strong>ce ai suoi <strong>di</strong>scepoli:<br />

“Dategli voi stessi da mangiare”.<br />

Non penso sia un’affermazione<br />

fatta a caso, né tanto meno una battuta<br />

o un modo per farli sentire impotenti<br />

e poi stupirli. È la ricchezza <strong>di</strong><br />

un dono che Gesù continua a ripetere<br />

tutti i giorni, segno della sua presenza<br />

nella Chiesa. È un invito ad essere<br />

cristiani, a <strong>di</strong>ventare anche noi<br />

dono per l’altro, in modo che nessu-<br />

il SaCro CUorE <strong>di</strong> GESù<br />

L’11 GiuGno SCoRSo, CoME TRA<strong>di</strong>ZionE, LE SuoRE dELLA CASA SoLLiEVo<br />

dELLA SoFFEREnZA hAnno AniMATo LA PRoCESSionE dEL CoRPuS<br />

doMini nEi REPARTi dELLA «CLiniCA» <strong>di</strong> PAdRE <strong>Pio</strong>. AL TERMinE, iL<br />

CAPPELLAno PAdRE SALVAToRE hA CELEBRATo LA MESSA nELLA CAPPELLA<br />

GRAndE dELL’oSPEdALE, duRAnTE LA QuALE LE SuoRE APoSToLE dEL<br />

SACRo CuoRE <strong>di</strong> GESù hAnno RinnoVATo i VoTi.<br />

no resti <strong>di</strong>giuno <strong>di</strong> pane e <strong>di</strong> quant’altro<br />

necessita.<br />

Questo sarà il segno dell’efficacia<br />

concreta della presenza del Signore<br />

in mezzo a noi e ci darà la possibilità<br />

<strong>di</strong> essere testimone della “moltiplicazione<br />

dei pani” a sostegno della<br />

nostra fede e delle nostre scelte.


Il dono dell’Eucaristia è il dono<br />

della presenza del Signore, presenza<br />

che seppur nascosta si rivela a coloro<br />

che si affidano alla sua Parola e<br />

la mettono in pratica. È Gesù Cristo<br />

che si dona a ciascuno <strong>di</strong> noi nella<br />

forma del pezzo <strong>di</strong> pane per fare unità,<br />

<strong>di</strong>fatti l’unità della Chiesa è eminentemente<br />

eucaristica.<br />

«Se la gente<br />

conoscesse il valore<br />

dell’Eucaristia,<br />

l’accesso alle chiese<br />

dovrebbe essere<br />

regolato dalla forza<br />

pubblica»<br />

(Santa Teresa <strong>di</strong> Lisieux)<br />

Perciò quando si celebra l’Eucaristia,<br />

quando si adora il mistero eucaristico,<br />

bisogna bruciare nel desiderio<br />

dell’unità e attuare quello che<br />

Gesù ha detto: “Fate questo in memoria<br />

<strong>di</strong> me”.<br />

Ma per fare unità dovremo sacrificare<br />

il nostro orgoglio e il nostro<br />

egoismo, che non unisce ma <strong>di</strong>vide<br />

gli uomini, che crea insofferenze e<br />

incomprensioni. Il perdono e l’umiltà<br />

rendono visibili Gesù che si inginocchia<br />

e lava i pie<strong>di</strong> agli apostoli e<br />

accetta il bacio <strong>di</strong> Giuda pur <strong>di</strong> dargli<br />

il Regno <strong>di</strong> Dio.<br />

CorpUs domini<br />

L’Eucaristia, dunque, è un miracolo,<br />

in quanto segno della presenza <strong>di</strong><br />

Dio nel suo popolo, tra la sua gente.<br />

Nella consacrazione del pane e del<br />

vino Cristo non è soltanto ricordato,<br />

ma è una presenza reale, presenza<br />

che rende i fedeli membra vive del<br />

suo Corpo.<br />

È proprio vero: “ Se la gente conoscesse<br />

il valore dell’Eucaristia, l’accesso<br />

alle chiese dovrebbe essere<br />

regolato dalla forza pubblica” (Santa<br />

Teresa <strong>di</strong> Lisieux).<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

61


Così Ci sCrivono<br />

62 www.operapadrepio.it<br />

neonatologia<br />

Volevamo ringraziare tutti i componenti dell’équipe<br />

me<strong>di</strong>ca del reparto <strong>di</strong> Neonatologia (terapia<br />

intensiva neonatale) dell’ospedale «Casa Sollievo<br />

della Sofferenza», che dal 30 ottobre al 4 <strong>di</strong>cembre<br />

2009 hanno avuto in cura il nostro bambino Sergio.<br />

Ringraziamo <strong>di</strong> cuore il dottor Gatta e l’intero<br />

staff me<strong>di</strong>co, parame<strong>di</strong>co e personale <strong>di</strong> servizio,<br />

che ha assistito il nostro pargolo nel momento più<br />

critico della sua ancora breve esistenza.<br />

Oltre alla notoria professionalità e allo spiccato<br />

senso dell’organizzazione, ci congratuliamo per la<br />

sensibilità, l’affetto e l’umanità che ogni giorno avete<br />

donato al nostro bimbo e all’intera famiglia.<br />

Saremo per sempre infinitamente grati per quello<br />

che tutti voi avete fatto.<br />

Grazie.<br />

Matteo De Mango e famiglia<br />

Caro dottor Gatta, noi famiglie <strong>di</strong> Semeraro<br />

Costantino <strong>Pio</strong> e Avallone Gianpio vi scriviamo<br />

nuovamente per ringraziarvi ancora e farvi dono <strong>di</strong><br />

quattro poltrone per la marsupioterapia.<br />

Nei giorni <strong>di</strong> degenza dei nostri piccoli abbiamo<br />

avuto la gioia <strong>di</strong> provare questa terapia molto valida.<br />

La marsupioterapia ha avuto provati benefici sui piccoli<br />

e sulla sensibilità <strong>di</strong> noi genitori. L’unica nota<br />

mancante a questa atmosfera era una seduta comoda<br />

visto il prolungarsi della terapia. Quin<strong>di</strong> vogliamo<br />

allietare le future neo mamme con queste quattro<br />

belle e comode poltrone. Grazie ancora a lei dottor<br />

Gatta e a tutta la sua équipe per tutto ciò che fate.<br />

Vi salutiamo cor<strong>di</strong>almente.<br />

Famiglia Semeraro e Avallone<br />

Portate<br />

all’ammalato tutto<br />

l’amore possibile<br />

Da tempo desideravo riconsiderare l’articolo<br />

apparso, nella seconda metà del settembre<br />

2002, sulla rivista della Casa Sollievo: «l’Amore è il<br />

grado sublime della me<strong>di</strong>cina». Dico subito che non è<br />

necessario che il lettore vada alla ricerca <strong>di</strong> quella<br />

pubblicazione ma, piuttosto, rammenti le ivi citate e<br />

incisive parole <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong>. Vorrei invitare tutti i sanitari<br />

a portare al capezzale del malato tutto l’amore<br />

possibile, perché se non vi si porta l’amore le me<strong>di</strong>cine<br />

serviranno a poco.<br />

L’amore è la potenza <strong>di</strong> Dio, e portandolo al<br />

capezzale del malato, vi si porta la potenza <strong>di</strong> Dio. A<br />

questo punto sorge naturale la domanda: com’è possibile<br />

che l’uomo, fragile e limitato, <strong>di</strong>sponga della<br />

potenza <strong>di</strong> Dio? Non è possibile una cosa del genere.<br />

E allora? Allora l’in<strong>di</strong>viduo umano si svuoti <strong>di</strong> sé, si<br />

immerga nella preghiera, viva <strong>di</strong> preghiera e la presenza<br />

<strong>di</strong> Dio in essa lo trasformi. Dopo averlo trasmutato,<br />

credo che le me<strong>di</strong>cine serviranno a molto!<br />

Ernesto Paita<br />

Nefrologia<br />

Ciò che vi rende me<strong>di</strong>ci, infermieri, ausiliari è la<br />

vostra professione, ma ciò che vi rende persone<br />

speciali è la vostra capacità <strong>di</strong> accoglienza, <strong>di</strong> ascolto<br />

e <strong>di</strong> cura. La malasanità fa rumore come un albero<br />

che cade, la buona sanità è silenziosa come un albero<br />

che cresce.<br />

Nostro padre si è adagiato sotto questo albero silenzioso,<br />

vi ha trovato ristoro, frescura, sollievo e alla<br />

sua ombra si è addormentato. Voi siete la linfa vitale<br />

<strong>di</strong> questo albero. Anche nelle <strong>di</strong>fficoltà non lo lasciate<br />

morire ma continuate ad essere una presenza<br />

serena, sensibile, competente, silenziosa e rispettosa<br />

della <strong>di</strong>gnità umana. Allora, il dolore <strong>di</strong> un corpo fragile<br />

e sfiancato verrà mitigato ed ogni sofferenza lascerà<br />

il posto ad una infinita gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Grazie <strong>di</strong> cuore a tutti per tutto.<br />

Famiglia Lombar<strong>di</strong><br />

otorino<br />

Eccellentissimo Direttore della Casa Sollievo della<br />

Sofferenza, le scrivo per ringraziare la struttura<br />

che lei <strong>di</strong>rige ed in particolare il reparto <strong>di</strong> Otorino<br />

Maxillo-Facciale, tutto il personale infermieristico,<br />

gli ausiliari, coloro che lavorano in cucina per<br />

gli eccellenti pasti e la pulizia straor<strong>di</strong>naria.<br />

Ringrazio, in particolar modo, il dottor Tigliaroli<br />

per la sua umanità e la sua professionalità. Un grazie<br />

<strong>di</strong> cuore a tutti voi che seguite con scrupolo ogni<br />

ammalato, così come voleva e vuole <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>.<br />

Chiara Morelli


Egregio Direttore, con grande <strong>di</strong>spiacere, le voglio<br />

rendere noto un episo<strong>di</strong>o che mi è successo la<br />

mattina del 12 maggio <strong>2010</strong> al Poliambulatorio Giovanni<br />

Paolo II.<br />

Dovevo fare una TAC al torace. Giunto il mio turno,<br />

un infermiere mi ha chiamato. Sono entrata nella stanza<br />

e ho iniziato a parlare con una giovane donna che<br />

indossava il camice bianco. Siccome ho l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

chiedere sempre spiegazioni su ciò che devo fare, ho<br />

cominciato a farle alcune domande sulla durata dell’esame<br />

e se era possibile ridurre al massimo la dose <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azioni, visto che negli ultimi tempi, purtroppo, ne<br />

ho dovute subire molte.<br />

La ragazza ha risposto in modo evasivo alle mie<br />

domande. Ma, questo può capitare data la sua giovane<br />

età e la sua poca esperienza in materia. Quello che mi<br />

ha particolarmente rattristato e deluso è stato il suo<br />

modo <strong>di</strong> rispondermi facendomi dei sorrisini, mal trattenuti,<br />

in faccia. In quel momento ho percepito che lei,<br />

dall’alto del suo dottorato, si stesse prendendo beffa <strong>di</strong><br />

me, che per giunta sono una signora più grande <strong>di</strong> lei.<br />

In un primo momento ho cercato <strong>di</strong> far finta <strong>di</strong> niente.<br />

Poi, però, durante il viaggio <strong>di</strong> ritorno ho deciso che<br />

questo episo<strong>di</strong>o non sarebbe dovuto passare inosserva-<br />

«Qui ricoverati, me<strong>di</strong>ci, sacerdoti<br />

saranno riserve <strong>di</strong> amore,<br />

che tanto più sarà abbondante in uno,<br />

tanto più si comunicherà agli altri».<br />

LETTERA DI<br />

DISAPPUNTO<br />

to. Per questo, ho pensato bene <strong>di</strong> denunciare l’accaduto<br />

a lei. Nel sito de<strong>di</strong>cato all’ospedale <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> si<br />

parla <strong>di</strong> «un tempio <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> scienza», <strong>di</strong> «spirito<br />

cristiano» e <strong>di</strong> «vocazione-missione». Mi rattrista,<br />

davvero tanto, renderle noto che, quella mattina, negli<br />

occhi <strong>di</strong> quella ragazza non c’era nulla <strong>di</strong> tutto questo.<br />

Capisco anche che i me<strong>di</strong>ci sono abituati a visitare<br />

così tante persone che a fine giornata, per stanchezza o<br />

per assuefazione, possano comportarsi in modo «scocciato».<br />

Quello che non ammetto è che debbano deridere<br />

le sofferenze fisiche e psicologiche dell’animo altrui.<br />

Non ci è dato sapere il vissuto <strong>di</strong> una persona e quali<br />

<strong>di</strong>fficoltà ha dovuto affrontare nella sua vita. Quin<strong>di</strong>,<br />

ritengo che un po’ <strong>di</strong> umiltà non guasta mai. Soprattutto<br />

in una struttura così importante, voluta e realizzata da<br />

<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, in cui giungono pazienti da tutte le parti <strong>di</strong><br />

Italia.<br />

Confido affinché questa segnalazione venga tenuta<br />

in considerazione e venga resa nota anche a quella giovane<br />

dottoressa. Spero che questi infelici episo<strong>di</strong> non<br />

accadano mai più.<br />

La saluto e le auguro buon lavoro.<br />

Lettera firmata<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

63


nostre informazioni<br />

CChe<br />

la formazione al lavoro dei<br />

giovani fosse nel cuore <strong>di</strong> san<br />

pio è a tutti noi noto. Questa<br />

volontà forte <strong>di</strong> padre pio ha trovato<br />

corrispondenza nelle scuole per<br />

le professioni sanitarie (infermieri,<br />

tecnici e ostetriche) istituite presso<br />

l’ospedale Casa sollievo della sofferenza,<br />

subito dopo l’inaugurazione,<br />

e nella creazione del Centro <strong>di</strong> formazione<br />

professionale dell’itCa, dei<br />

padri amigoniani, voluta dallo stesso<br />

padre pio dopo aver costatato che<br />

molti giovani <strong>di</strong> san giovanni si re-<br />

don GiaN <strong>Pio</strong><br />

laUrENZi,<br />

nEL SESSAnTESiMo<br />

<strong>di</strong> SACERdoZio,<br />

Si AFFidA ALLE<br />

PREGhiERE dEL<br />

SAnTo PAdRE<br />

BEnEdETTo XVi<br />

Francesca Schiavone,<br />

fresca vincitrice del roland<br />

garros, è stata ospite del Circolo<br />

nel settembre del 2000. nella foto<br />

con il maestro eugenio romoli e<br />

una allieva della scuola tennis.<br />

64 www.operapadrepio.it<br />

Raffaele Ciuffreda<br />

cavano in Convento per chiedere<br />

lavoro o qualche soldo.<br />

il partenariato privilegiato tra<br />

l’itCa e la fondazione Casa sollievo,<br />

avviato da alcuni anni per tutti quei<br />

progetti formativi <strong>di</strong> interesse comune,<br />

si è intensificato con la istituzione,<br />

nel 2001, della figura dell’operatore<br />

socio sanitario che ha visto<br />

l’itCa farsi promotore dei Corsi <strong>di</strong><br />

formazione e l’ospedale Casa sollievo<br />

quale struttura <strong>di</strong> accoglienza<br />

per il tirocinio pratico: due realtà<br />

sensibili ed attente all’educazione e<br />

alla formazione cristiana <strong>di</strong> operatori<br />

deputati a svolgere un servizio<br />

<strong>di</strong> aiuto alla persona malata o bisognosa.<br />

La figura dell’operatore socio<br />

sanitario sta assumendo sempre<br />

più un ruolo rilevante nei rinnovati<br />

processi assistenziali che prevedono<br />

una presa in carico complessiva<br />

e, spesso, prolungata delle persone.<br />

Ciò porta ad innovare i processi<br />

formativi, a ri<strong>di</strong>segnare nuove conoscenze,<br />

richiedere competenze ed<br />

abilità professionali specifiche. non<br />

a caso, la figura dell’oss oggi rappresenta,<br />

per le istituzioni sanitarie<br />

e socio- assistenziali, una formidabile<br />

opportunità per il miglioramento<br />

dell’assistenza alla persona, nello spirito<br />

<strong>di</strong> un’ottimale allocazione delle<br />

risorse, e della valorizzazione <strong>di</strong> tutte<br />

le figure professionali impegnate<br />

nei processi <strong>di</strong> cura. e ciò perchè<br />

l’approccio al malato è sempre più<br />

orientato ad un intervento sinergico<br />

<strong>di</strong> una èquipe <strong>di</strong> professionisti con<br />

competenze multi professionali, tra<br />

cui; per l’appunto, la figura dell’oss<br />

che, se adeguatamente orientata e<br />

inserita, costituisce senza dubbio<br />

un’occasione irripetibile <strong>di</strong> qualificazione<br />

del lavoro infermieristico<br />

e delle altre professsioni sanitarie<br />

non solo nell’ottica della valorizzazione<br />

e della specificità dei ruoli, ma<br />

secondo quella centralità della persona<br />

malata che, in termini cristiani,<br />

è servizio reso alla persona stessa<br />

<strong>di</strong> Cristo.<br />

il 1° gennaio <strong>2010</strong> ha compiuto<br />

novant’anni padre felice ferrara,<br />

Cappuccino, <strong>di</strong>rettore spirituale<br />

del gruppo “maria immacolata”<br />

<strong>di</strong> bari. “in padre felice ve<strong>di</strong>amo<br />

l’apostolo, il servo fedele, l’umiltà<br />

incarnata, la copia <strong>di</strong> padre pio,<br />

<strong>di</strong> cui è confratello e figlio<br />

esemplare”.<br />

I membri del gruppo<br />

CirColo tENNiS VallE roSSa<br />

il Circolo tennis <strong>di</strong> Casa sollievo<br />

vincitore del triangolare svoltosi<br />

a Castel <strong>di</strong> sangro il 28-29-30<br />

maggio scorso. i ragazzi <strong>di</strong> san<br />

giovanni rotondo si sono affermati<br />

sull’«accademia Castel <strong>di</strong> sangro»<br />

e sul «Circolo tennis Caserta».


CENACOLO SANTA CHIARA<br />

CENTRO DI ACCOGLIENZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE<br />

a pochi passi dal viale Cappuccini, e a poche decine <strong>di</strong> metri<br />

dal santuario. Comodo per parcheggio pullman e auto. 217<br />

posti in camere da uno o due letti, tutte con bagno. salone<br />

per convegni. Cappella con eucarestia. ampia sala ristorante.<br />

tv. spaziosa hall. bar interno.<br />

gestito dal l’opera <strong>di</strong> padre pio, <strong>di</strong>retto dalle suore del<br />

bambin ge sù. aperto tutto l’anno, a quanti vogliono vivere<br />

spiritualmente il soggiorno nei luoghi <strong>di</strong> padre pio.<br />

LE AZIENDE DI SUSSISTENZA PER L’OSPEDALE DI PADRE PIO<br />

«Calderoso» ai pie<strong>di</strong> del gargano e<br />

«posta la via» in località amendola<br />

nel tavoliere delle puglie, assicurano<br />

SELf-SERvICE DELLA CASA SOLLIEvO<br />

Il Poliambulatorio<br />

Giovanni Paolo II<br />

Con iL REPARTo <strong>di</strong><br />

PE<strong>di</strong>ATRiA onCoLoGiCA<br />

Centro unico<br />

prenotazioni ambulatoriali<br />

tel. 0882.416888<br />

il Cenacolo «santa Chiara», donato dai coniugi terzaghi<br />

alla Casa sollievo della sofferenza, è a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chi<br />

vuole partecipare ai corsi <strong>di</strong> esercizi spirituali e ai ritiri, e <strong>di</strong><br />

chi intende trascorrere momenti <strong>di</strong> spiritualità nei luoghi<br />

<strong>di</strong> padre pio. La fondazione Casa sollievo della sofferenza<br />

gestisce il Cenacolo <strong>di</strong>rettamente con le suore del «bambin<br />

gesù». <strong>di</strong>rettore spirituale è padre marciano morra.<br />

37 camere con 70 letti, sala mensa con 100 posti,<br />

cappellina, cappella grande, sala convegno.<br />

via san salvatore, 13- san giovanni rotondo<br />

tel. 0882.456645/456305 - fax 0882.456645<br />

tel. (0882) 454621622 456031- 456586<br />

fax 0882.413282<br />

all’ospedale il fabbisogno giornaliero<br />

<strong>di</strong> prodotti genuini: olio, carne, latte,<br />

latticini e formaggi.<br />

La produzione in eccesso viene collocata<br />

sul mercato presso gli spacci<br />

aziendali siti a san giovanni rotondo<br />

in località amendola presso l’azienda<br />

agricola «posta la via» e in viale<br />

Cappuccini 168, e a foggia presso<br />

l’agrimercato.<br />

Prelievi <strong>di</strong> sangue<br />

e consegna dei campioni biologici<br />

si effettuano senza prenotazioni<br />

presso sale prelievi<br />

tel. 0882.416405<br />

sul viale Cappuccini, a poca <strong>di</strong>stanza dalla nostra redazione,<br />

è in funzione il self-service della Casa sollievo<br />

della sofferenza dalle ore 11,30 alle 15,30.<br />

doNarE SaNGUE NEi MESi EStiVi,<br />

qUaNdo la CarENZa <strong>di</strong>VENta<br />

PartiColarMENtE UrGENtE<br />

Donare il sangue fa due volte bene:<br />

agli altri e a se stesso.<br />

donare il sangue può davvero salvare la vita.<br />

se nessuno lo facesse, molti bambini malati <strong>di</strong> leucemia non potrebbero<br />

sopravvivere, così come le persone in gravi con<strong>di</strong>zioni<br />

dopo un incidente. inoltre donare sangue perio<strong>di</strong>camente garantisce<br />

ai donatori un controllo costante dello stato <strong>di</strong> salute.<br />

La Casa soLLievo deLLa sofferenza - giUgno <strong>2010</strong><br />

65


nostre informazioni<br />

Come Contattare l’opera dI padre pIo<br />

Orari<br />

66 www.operapadrepio.it<br />

PER AIUTARE<br />

L’OPERA DI PADRE PIO<br />

Ospedale (centralino)<br />

tel. 0882.4101<br />

Centro unico<br />

prenotazioni ricoveri<br />

tel. 0882.410882 - 0882.410900<br />

Direzione Generale<br />

tel. 0882.410536 fax 0882.459734<br />

<strong>di</strong>rezionegenerale@operapadrepio.it<br />

Direzione Sanitaria<br />

tel. 0882.410261 fax 0882.410813<br />

<strong>di</strong>rezione.sanitaria@operapadrepio.it<br />

Contatti Contatti<br />

Direzione Scientifica<br />

tel./fax 0882.410346<br />

segreteria.scientifica@operapadrepio.it<br />

Direzione Amministrativa<br />

tel. 0882.410292 fax (webfax) 0881.350033<br />

<strong>di</strong>rezioneamministrativa@operapadrepio.it<br />

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)<br />

tel. 0882.410389<br />

urp@operapadrepio.it<br />

Ufficio Stampa<br />

tel. 0882.410531 fax (webfax) 0881.350030<br />

ufficiostampa@operapadrepio.it<br />

visite dei parenti:<br />

Le visite da parte dei parenti e amici avvengono nel rispetto<br />

degli orari stabiliti per l’ingresso libero che, sia nei giorni<br />

feriali che festivi sono:<br />

ingresso libero: dalle 13,00 alle 15,00<br />

ingresso serAle con PerMesso: dalle 19,00 alle<br />

20,00 (nel periodo dal 1° ottobre al 30 aprile); dalle 19,30<br />

alle 20,30 (nel periodo dal 1° maggio al 30 settembre).<br />

sante messe e rosari:<br />

CAPPellA del 2° PiAno<br />

Giorni feriali: 8,00 Messa<br />

Giorni festivi: 8,00 Messa; 17,00 Rosario; 17,30 Messa<br />

CAPPellA del 3° PiAno<br />

Giorni feriali: 6,10 Messa; 19,00 Rosario; 19,30 Messa<br />

Giorni festivi: 9,30 Messa; 11,00 Messa; 19,00 Rosario;<br />

19,30 Messa<br />

Confessioni:<br />

I Cappellani ogni giorno (salvo imprevisti) sono <strong>di</strong>sponibili<br />

per le confessioni nella Cappella del 3° piano o nella<br />

Sagrestia attigua dalle 16,30 alle 19,00. Mattina dalle 8,30<br />

durante la visita nei Reparti.<br />

Come aIUtare l’opera dI padre pIo<br />

Si può contribuire<br />

agli sviluppi dell’Opera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong><br />

inviando offerte per le seguenti finalità:<br />

- offerta libera<br />

- reparti ospedalieri<br />

- Pe<strong>di</strong>atria oncologica<br />

- apparecchiature Sanitarie<br />

- ricerca Scientifica<br />

- «Case <strong>di</strong> accoglienza» per i familiari<br />

dei degenti della Pe<strong>di</strong>atria oncologica<br />

accensione <strong>di</strong> una stellina € 20,00<br />

intestazione letto € 180,00<br />

Per i versamenti dall’Italia<br />

C.C.P. n. 2717, intestato a<br />

casa sollievo della sofferenza<br />

71013 san giovanni rotondo (fg)<br />

Accre<strong>di</strong>to bancario: Conto n. 22<br />

presso la banca Carime<br />

filiale <strong>di</strong> san giovanni rotondo<br />

Co<strong>di</strong>ce IBAN: IT31 O 030 6778 5900 0000 0000 022<br />

per qualsiasi informazione e offerta con carta<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to telefonare al n. 0882.410339<br />

Conto corrente postale<br />

Co<strong>di</strong>ce IBAN: IT03 K07601 15700 0000 71545529<br />

Co<strong>di</strong>ce BIC: BPPIITRRXXX<br />

Per i versamenti dall’estero<br />

Accre<strong>di</strong>to bancario: Conto n. 22<br />

presso la banca Carime<br />

filiale <strong>di</strong> san giovanni rotondo intestato alla<br />

Fondazione casa sollievo della sofferenza<br />

Co<strong>di</strong>ce IBAN: IT31 O 030 6778 5900 0000 0000 022<br />

Co<strong>di</strong>ce BIC: CARMIT31218<br />

C.C. postali all’estero<br />

svizzera, bellinzona n. 65-2411-2<br />

per qualsiasi informazione e offerta<br />

con carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to telefonare al numero telefonico<br />

0882.410339<br />

Le offerte per Le messe:<br />

Dal 1° gennaio 2002 l’offerta minima per la celebrazione <strong>di</strong><br />

una santa Messa è stata fissata dal CEP (Conferenza<br />

Episcopale Pugliese) in Euro 10,00.<br />

per i benefattori deLL’opera:<br />

Dal 1980, ogni mese viene celebrata in Casa Sollievo una<br />

santa Messa per tutti i benefattori dell’Opera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>.<br />

Di solito si celebra il primo venerdì del mese.<br />

segreteria peLLegrini<br />

I gruppi <strong>di</strong> preghiera che desiderano visitare l’Opera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong><br />

<strong>Pio</strong> possono preventivamente rivolgersi al numero telefonico<br />

0882 410202.


Strada Provinciale 26, km 8 - Borgo Celano (Fg) - APERTI: venerdì cena, sabato pranzo e cena, domenica pranzo<br />

Per info e prenotazioni: 0882 450910 • 348 7638937 e mail: masseriacalderoso@hotmail.it<br />

Sull’altopiano che degrada dolcemente verso il Tavoliere, in agro <strong>di</strong> San Marco in Lamis, è situata la bellissima Masseria<br />

Calderoso. La sua elegante architettura rurale, propria delle masserie fortificate pugliesi, risalente al ‘700, è circondata<br />

dalla quiete del suo immenso uliveto. Un prezioso olio extravergine <strong>di</strong> oliva, ottenuto in regime <strong>di</strong> agricoltura biologica,<br />

ne è il suo naturale prodotto, che assieme ai formaggi, latticini e carni dell’azienda Posta La Via, assicurano in maniera<br />

ininterrotta dal 1956 prodotti alimentari <strong>di</strong> alta qualità agli ammalati della Casa Sollievo della Sofferenza.<br />

Da oggi, il fascino e la storia della Masseria Calderoso si aprono al pubblico. Con le ricette tra<strong>di</strong>zionali, i prodotti delle<br />

nostre Fattorie ed i menù dettati dalle stagioni, vi accoglieremo in uno dei luoghi più incantevoli del Gargano.<br />

CASA RESIDENZA<br />

PER ANZIANI<br />

L a Casa «<strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>» Residenza per anziani, ubicata lungo<br />

il viale Cap puccini, a circa duecento metri dal convento<br />

e dall’ospedale, è corredata <strong>di</strong> tutti i servizi necessari<br />

per i suoi ospiti.<br />

Tel. 0882/413080-419489<br />

Fax 0882/419471<br />

casaanziani@operapadrepio.it<br />

IL CENTRO GRUPPI<br />

DI PREGHIER A<br />

Il Centro Gruppi <strong>di</strong> Preghiera è il perno centrale e unico<br />

<strong>di</strong> tutti i gruppi <strong>di</strong> preghiera <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>, in Italia e<br />

all’Estero. Ubicato sul viale Cappuccini, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> libri<br />

e videocassette su <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong> e <strong>di</strong> oggettini devozionali.<br />

Si possono inoltre fare abbonamenti alla Rivista della<br />

Casa Sollievo della Sofferenza e lasciare contributi per<br />

lo sviluppo dell’ospedale <strong>di</strong> <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>.<br />

Tel. 0882.410252/410486 Fax 0882.452579<br />

centrogruppi<strong>di</strong>preghiera@operapadrepio.it


ASSEMBLEA GENER ALE<br />

COMMISSIONI DI STUDIO<br />

CENTRO ACCOGLIENZA “SANTA MARIA DELLE GRAZIE”<br />

Martedì 29 giugno<br />

16.00 Accoglienza e registrazione<br />

17.00 Saluto e presentazione delle Commissioni<br />

18.00 Prima riunione delle Commissioni<br />

Mercoledì 30 giugno<br />

7.30 Santa Messa nella Chiesa Inferiore <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong><br />

9.30 Seconda riunione delle Commissioni<br />

11.30 Terza riunione delle Commissioni<br />

15.00 Assemblea <strong>di</strong> tutti i componenti le Commissioni<br />

XXXIII CONVEGNO NAZIONALE<br />

Giovedì 1 Luglio<br />

SALA CONVEGNI IV PIANO - CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA<br />

9.30 Celebrazione delle Lo<strong>di</strong><br />

10.00 Saluto <strong>di</strong> S. E. Mons. Michele Castoro<br />

Dir. Generale Gruppi <strong>di</strong> Preghiera e Presidente della Casa Sollievo della Sofferenza<br />

10.15 1ª relazione: L’IMPEGNO FORMATIVO DEI GRUPPI DI PREGHIERA<br />

PER UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE<br />

S. E. Mons. Michele Castoro<br />

11.30 2ª relazione: SVILUPPO DELLA CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA<br />

Dott. Domenico Crupi,<br />

Vice Presidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza<br />

16.15 Celebrazione del Vespro<br />

16.30 3ª relazione: PRESENTAZIONE BOZZA REGOLAMENTO<br />

<strong>Padre</strong> Marciano Morra, Segretario Generale dei Gruppi <strong>di</strong> Preghiera<br />

CHIESA SAN PIO<br />

18.00 Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Michele Castoro<br />

20.45 Rosario presso le spoglie mortali <strong>di</strong> San <strong>Pio</strong><br />

Venerdì 2 Luglio<br />

SANTUARIO SANTA MARIA DELLE GRAZIE<br />

7.30 Concelebrazione Eucaristica presieduta da<br />

<strong>Padre</strong> Francesco Colacelli,<br />

Ministro Provinciale dell’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori Cappuccini<br />

<strong>di</strong> “Sant’Angelo e <strong>Padre</strong> <strong>Pio</strong>”<br />

SALA CONVEGNI IV PIANO CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA<br />

9.30 4ª relazione: LA DIVERSITÀ DEI CARISMI NELL’UNICA CARITÀ<br />

S. E. Mons. Mario Paciello<br />

11.00 5ª relazione: DA CIRENEO DI CRISTO A CIRENEO DELLA GIOIA<br />

<strong>Padre</strong> Luciano Lotti, Cappuccino<br />

16.30 Gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Sabato 3 Luglio<br />

SANTUARIO SANTA MARIA DELLE GRAZIE<br />

7.30 Concelebrazione Eucaristica presieduta da<br />

<strong>Padre</strong> Carlo Laborde, Superiore del Convento <strong>di</strong> San Giovanni Rotondo<br />

SALA CONVEGNI IV PIANO CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA<br />

9.30 6ª relazione: IL CARISMA DELLA GIOIA NEL SERVIZIO AI SOFFERENTI<br />

Dott. Leandro Cascavilla<br />

10.30 Relazione sui gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e saluto<br />

11.30 Proiezione <strong>di</strong> immagini ine<strong>di</strong>te conservate per oltre 30 anni,<br />

con commento dalla viva voce del Prof. Enrico Me<strong>di</strong><br />

CONSIGLIO GENER ALE<br />

11.30 Relazione sulle varie attività e programmazione<br />

DEI GRUPPI DI PREGHIERA DI<br />

PADRE PIO<br />

UN POPOLO<br />

SACERDOTALE<br />

IN CAMMINO<br />

SAN GIOVANNI ROTONDO<br />

29 GIUGNO - 3 LUGLIO <strong>2010</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!