01.06.2013 Views

Anno LVI - N.5 MAGGIO 2011 - Associazione Arma Aeronautica ...

Anno LVI - N.5 MAGGIO 2011 - Associazione Arma Aeronautica ...

Anno LVI - N.5 MAGGIO 2011 - Associazione Arma Aeronautica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Direzione, Redazione, Amministrazione - via Marcantonio Colonna, 23 - 00192 Roma<br />

<strong>Anno</strong> <strong>LVI</strong> - <strong>N.5</strong> <strong>MAGGIO</strong> <strong>2011</strong><br />

Poste Italiane - Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 art. 1 comma 1 del 01/02/<strong>2011</strong> - Roma


In copertina<br />

5<br />

<strong>MAGGIO</strong> <strong>2011</strong><br />

ANNO <strong>LVI</strong><br />

Il 13 maggio, durante le prove della<br />

manifestazione aerea sull’aeroporto di<br />

Venegono, ha effettuato il suo primo<br />

volo il T-346 con i colori dell’<strong>Aeronautica</strong><br />

Militare.<br />

(foto: Lilly Brogliato)<br />

Riposizionato all’ingresso del<br />

piazzale dell’Accademia <strong>Aeronautica</strong><br />

il G.91 con una nuova<br />

colorazione. (foto P.L. Bacchini)<br />

AERONAUTICA<br />

<strong>Anno</strong> di fondazione 1956<br />

Pubblicazione mensile edita dall’<strong>Associazione</strong> <strong>Arma</strong> <strong>Aeronautica</strong><br />

Direttore editoriale<br />

GIANBORTOLO PARISI<br />

Direttore responsabile<br />

SILVANO BRONCHINI<br />

Direzione, Redazione, Amministrazione<br />

00192 - Roma, via Marcantonio Colonna, 23<br />

Tel. 06/3215145 - Tel. e Fax 06/3216882<br />

C.F. 80248150585 – Partita IVA n. 10925071002<br />

e-mail: assoaerorivista@libero.it (per il periodico sociale)<br />

e-mail:assoaeroamministra@libero.it (per l’amministrazione)<br />

www.assoaeronautica.it (per l’<strong>Associazione</strong>)<br />

www.cesmaweb.org (per il Centro Studi Militari Aeronautici)<br />

c/c.p. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA, 310003<br />

c/c. banc. n. 000000136949 Banca Popolare di Lodi Ag. 4 -<br />

via Pompeo Magno, 25 - 00192 Roma -<br />

IBAN: IT20 F 05164 03204 000000136949<br />

Realizzazione grafica e stampa<br />

Raia srl - 00166 Roma, via G. B. Impallomeni, 66<br />

Tel. 06/6690252 - Fax 06/5599675 - e-mail: a.raia@raiaweb.eu<br />

Registr. Tribunale di Roma n. 5315 del 12.7.56<br />

Iscrizione al R.O.C. n. 6972<br />

“<strong>Aeronautica</strong>” fruisce dei contributi statali diretti di cui alla L. 7/8/1990, n. 250<br />

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana<br />

Gli articoli rispecchiano esclusivamente le opinioni degli autori. Proprietà letteraria,<br />

artistica e scientifica riservata. Per le riproduzioni, anche se parziali, dei testi, è<br />

fatto obbligo citare la fonte. I testi delle collaborazioni - che si intendono comunque<br />

inviati a titolo di liberalità - anche se non pubblicati, non si restituiscono.<br />

Chiuso in redazione il 16 maggio <strong>2011</strong>.<br />

Il periodico sarà inviato in omaggio a “sostenitori” che verseranno almeno una<br />

somma annuale di € 21,00; il predetto invio si riferisce al solo territorio nazionale.<br />

Per spedizioni all’estero si invita a prendere contatti con l’amministrazione.<br />

La quota associativa fissata dal Consiglio Direttivo Nazionale AAA per il <strong>2011</strong> è<br />

comprensiva della spedizione in abbonamento postale (pari a € 8,00) del periodico<br />

sociale “<strong>Aeronautica</strong>".<br />

ISSN: 0391-7630


L’<strong>Aeronautica</strong> Militare 4<br />

L’AM nell’operazione “Unified Protector”in Libia<br />

Il giuramento del corso Nibbio V dell’Accademia <strong>Aeronautica</strong><br />

Il giuramento del corso Espero della Scuola militare AM “G.Douhet”<br />

Nuove armi al 16° Stormo “Protezione delle Forze”<br />

Scienza, spazio, tecnica e industria 8<br />

Il col. pil. Roberto Vittori per la terza volta nello spazio<br />

Un aggiornamento sul sistema satellitare COSMO-SkyMed<br />

Varie 14<br />

Alpino o aviatore?<br />

di Gianbortolo Parisi<br />

Ricordo di un “Martino”<br />

di Giuseppe Tortora<br />

Un lungo periodo di avventure<br />

di Ugo Mutti<br />

Quella pericolosa “vite” con il T-6<br />

di Alberto Scano<br />

Il Palazzo Reale di Caserta e il Solstizio d’inverno<br />

di Elia Rubino<br />

Celebrato il 60°anniversario di costituzione dell’AVES<br />

Legislazione, pensionistica e trattamenti economici 25<br />

L’<strong>Associazione</strong> <strong>Arma</strong> <strong>Aeronautica</strong> 27<br />

Il convegno del CESMA sui piccoli satelliti<br />

di Giancarlo Naldi<br />

Libri 42<br />

SS<br />

OO<br />

MM<br />

MM<br />

AA<br />

RR<br />

II<br />

OO


AERONAUTICA<br />

MILITARE<br />

«Gli assetti aerei e navali italiani, dodici<br />

velivoli e quattro navi, messi a<br />

disposizione della NATO per l’operazione<br />

“Unified Protector”, hanno continuato<br />

le missioni assegnate per<br />

l’imposizione della “No Fly Zone” e<br />

dell’”Embargo Navale”. In data odierna,<br />

hanno in particolare iniziato a<br />

partecipare alle operazioni aeree a<br />

protezione della popolazione civile<br />

anche le nuove configurazioni idonee<br />

ad assolvere gli ulteriori compiti assegnati<br />

dalla NATO».<br />

Con questo laconico comunicato<br />

stampa, il 28 aprile lo Stato Maggiore<br />

della Difesa ha dato l’annuncio<br />

che gli aerei militari italiani - come<br />

chiesto dalla NATO e come approvato<br />

dai due rami del Parlamento il 23<br />

e il 24 aprile sull’intervento dei velivoli<br />

AM in funzione antiradar libici<br />

- hanno cominciato ad usare il proprio<br />

armamento di precisione «per<br />

colpire specifici e selezionati bersagli<br />

militari».<br />

Si è trattato, si è poi appreso, di due<br />

Tornado IDS che, scortati da due F-<br />

2000 e decollati intorno alle 10,30<br />

da Trapani Birgi, hanno operato sulla<br />

Libia in una missione durata un<br />

paio d’ore e sulla quale lo stesso ministero<br />

ha mantenuto il massimo riserbo<br />

anche per quanto riguarda le<br />

armi adoperate e gli obiettivi che sarebbero<br />

stati colpiti e che «sono stati<br />

neutralizzati».<br />

È da ricordare che, dall’inizio delle<br />

operazioni militari in Libia (19<br />

marzo) al 26 aprile, gli aerei dell’AM<br />

(che si erano limitati a voli di<br />

ricognizione e di “accecamento”<br />

dei radar libici) avevano compiuto:<br />

L’attività dell’AM in Libia<br />

200 missioni da parte degli F-2000,<br />

150 dai Tornado IDS/IT-ECR e 40<br />

dagli F-16.<br />

Come si è giunti a questa nuova decisione?<br />

Riassumendo gli eventi, è da sottolineare<br />

che il 25 aprile il capo del governo<br />

Silvio Berlusconi aveva<br />

annunciato la decisione dell’Italia di<br />

partecipare ai bombardamenti in Libia<br />

come chiesto dalla NATO (il 15<br />

aprile aveva detto “no” all’impiego<br />

di aerei italiani dichiarando: «facciamo<br />

già abbastanza») e il ministro<br />

della Difesa Ignazio La Russa (che il<br />

12 aprile aveva detto di essere «riluttante<br />

a bombardare») lo stesso giorno<br />

aveva precisato: «Non saranno<br />

bombardamenti indiscriminati ma<br />

missioni con missili di precisione su<br />

obiettivi specifici» e «attentissimi a<br />

evitare il rischio di colpire la popolazione<br />

civile».<br />

A queste dichiarazioni sono seguite<br />

di lì a poco quelle che, in occasione<br />

di una cerimonia per la celebrazione<br />

del 25 aprile, il capo dello Stato<br />

Giorgio Napolitano rilasciava sull’impiego<br />

“bellico” degli aerei militari<br />

italiani affermando: «L’ulteriore<br />

impegno dell’Italia in Libia costituisce<br />

il naturale sviluppo della scelta<br />

compiuta dall’Italia a metà marzo,<br />

secondo la linea fissata nel Consiglio<br />

supremo di difesa da me presieduto e<br />

quindi confortata da ampio consenso<br />

in Parlamento», aggiungendo: «Non<br />

potevamo restare indifferenti alla<br />

sanguinaria reazione del colonnello<br />

Gheddafi in Libia: di qui l’adesione<br />

dell’Italia al giudizio e alle indicazioni<br />

del Consiglio di sicurezza delle Na-<br />

zioni Unite» dichiarando successivamente:<br />

«La missione è legittimata<br />

dallo stesso articolo 11 della Costituzione.<br />

Non siamo entrati in guerra,<br />

siamo impegnati in un’azione autorizzata<br />

dall’ONU».<br />

E il giorno dopo Berlusconi, in occasione<br />

della conferenza stampa congiunta<br />

con il presidente francese<br />

Sarkozy, precisava infine: «Abbiamo<br />

accettato di intervenire su obiettivi<br />

militari mirati escludendo vittime civili:<br />

non lanceremo bombe a grappolo<br />

sulla popolazione, ma abbiamo sentito<br />

di non doverci sottrarre perché del<br />

nostro intervento c’è bisogno».<br />

È decaduto, quindi, il “caveat” che<br />

aveva fino ad oggi limitato l’intervento<br />

degli aerei italiani ai soli compiti<br />

di ricognizione, “accecamento”<br />

dei radar libici e ad eventuali voli<br />

volti a far rispettare la “no fly zone”,<br />

ma il massimo riserbo mantenuto<br />

dalla Difesa sulle operazioni aeree<br />

in Libia non consente di dare indicazioni<br />

sul tipo e numero di missioni<br />

da allora svolte nei cieli libici.<br />

Su tali missioni possiamo, per ora,<br />

riportare quanto il ministro della<br />

Difesa, ha dichiarato ai giornalisti<br />

in occasione della sua visita effettuata<br />

il 10 maggio al 37° Stormo di<br />

Trapani per incontrare il personale<br />

impegnato nell’operazione “Unified<br />

Protector” per l’emergenza in<br />

Libia: «Il nostro obiettivo - ha affermato<br />

- è difendere i cittadini inermi,<br />

per questo abbiamo individuato<br />

una modalità d’impiego dei nostri<br />

bombardieri che non prevede la partecipazione<br />

a missioni con obiettivi<br />

all’interno delle città della Libia».<br />

Il simulatore di volo dell’SF-260 all’Accademia <strong>Aeronautica</strong><br />

Il 20 aprile, nella Sala Simulatore/<strong>Arma</strong>mento dell’Accademia <strong>Aeronautica</strong><br />

di Pozzuoli, il comandante Logistico dell’<strong>Aeronautica</strong> Militare, gen. SA<br />

Giuseppe Marani, ha inaugurato il nuovo simulatore dell’addestratore<br />

SF-260 che - realizzato dal Reparto Sperimentale Volo (RSV) di Pratica di<br />

Mare - si avvale della proiezione di scenari su un grande schermo semicircolare<br />

per dare l’impressione del volo agli allievi piloti che lo utilizzeranno<br />

nel corso del loro iter formativo.<br />

All’evento erano anche presenti, ricevuti dal comandante dell’Istituto gen.<br />

BA Umberto Baldi, il comandante delle Scuole AM-3ª Regione Aerea, gen.<br />

SA Pasquale Preziosa, il comandante del RSV, col. pil. Maurizio Cantiello,<br />

e il col. Giovanni Francesco Adamo, comandante del 70° Stormo di Latina,<br />

reparto che ha in linea gli SF-260EA con i quali gli allievi conseguono il brevetto di pilota d’aeroplano.<br />

4 AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

Giuramento del Corso Nibbio V<br />

dell’Accademia <strong>Aeronautica</strong><br />

Il 21 aprile, a Pozzuoli, alla presenza del sottosegretario<br />

di Stato alla Difesa Guido Crosetto, del capo di<br />

Stato Maggiore della Difesa gen. Biagio Abrate, del<br />

capo di Stato Maggiore<br />

dell’AM, gen. SA Giuseppe<br />

Bernardis, della medaglia<br />

d’oro al Valor Militare cap.<br />

Gianfranco Paglia, di molti<br />

parenti dei giovani allievi<br />

e di numerosi appartenenti,<br />

in servizio e in congedo,<br />

degli omonimi corsi precedenti,<br />

ha avuto luogo in<br />

forma solenne la cerimonia<br />

per il giuramento e<br />

battesimo dei frequentatori<br />

del Corso Nibbio V dell’Accademia<br />

<strong>Aeronautica</strong>.<br />

La cerimonia è stata aperta<br />

dall’intervento del gen.<br />

BA Umberto Baldi, comandante<br />

del massimo<br />

istituto di formazione<br />

dell’AM, che ha ricordato<br />

come nell’anno della celebrazione<br />

del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia i<br />

giurandi abbiano gridato<br />

la loro “italianità”, entrando a far parte a pieno titolo<br />

della grande famiglia azzurra, esortandoli poi ad operare<br />

con onestà d’intenti in ogni loro azione.<br />

Nel suo discorso il sottosegretario Crosetto, ringraziati<br />

i familiari, accorsi numerosi da ogni parte d’Italia<br />

per essere vicini ai loro cari in questo giorno<br />

particolare, ha dato risalto ai valori istituzionali e all’altissima<br />

professionalità che contraddistingue le Forze<br />

<strong>Arma</strong>te.<br />

Il gen. Abrate, dopo aver reso omaggio alla Bandiera d’Istituto<br />

ed ai Gonfaloni e Labari presenti, ha sottolineato<br />

che, con il giuramento, gli allievi del Nibbio V hanno<br />

fatto una scelta decisamente impegnativa ma, allo stesso<br />

tempo, affascinante che li accompagnerà per tutta la<br />

vita, alternando gioie e soddisfazioni, rischi e sacrifici,<br />

fino talvolta a doversi sottomettere alle conseguenze<br />

estreme.<br />

Da parte sua la MOVM Paglia, affermato che i militari<br />

non sono uomini migliori degli altri, ma diversi in quanto<br />

non tutti hanno la forza di onorare il giuramento prestato,<br />

ha esortato i giovani allievi a volare sempre più in<br />

alto per poter superare tutte le difficoltà che incontreranno<br />

nella loro carriera.<br />

I momenti salienti della cerimonia, che si è conclusa<br />

con la sfilata in parata di tutti i corsi in atto presso l’Accademia<br />

<strong>Aeronautica</strong>, sono stati sottolineati, come di<br />

consueto, dal sorvolo degli MB.339 della Pattuglia Acrobatica<br />

Nazionale “Frecce Tricolori”.<br />

Visite straniere a enti e reparti AM<br />

Il SACEUR al CAOC 5<br />

Il 20 aprile l’amm. US Navy James<br />

Stavridis, comandante supremo<br />

delle forze alleate in Europa (SA-<br />

CEUR) e comandante dell’Allied<br />

Command Operations (ACO), uno<br />

dei due comandi strategici della<br />

NATO, ha reso visita al Combined<br />

Air Operations Centre (CAOC) della<br />

NATO ubicato, insieme al Comando<br />

operazioni aeree (COA), a<br />

Poggio Renatico. Ricevuto dal gen.<br />

SA Mario Renzo Ottone, comandante<br />

del CAOC e del COA, l’alto<br />

ufficiale, che rappresenta la massima<br />

autorità nella catena di comando<br />

e controllo della NATO, dopo<br />

aver assistito a un briefing di presentazione,<br />

ha visitato la struttura<br />

operativa del CAOC che assicura la<br />

sorveglianza dello spazio aereo<br />

dell’Italia, della Slovenia, dell’Ungheria<br />

e dell’Albania, attraverso la<br />

rete di avvistamento radar, i sistemi<br />

missilistici ed i velivoli d’allarme<br />

messi a disposizione della NATO<br />

dalle rispettive nazioni.<br />

Il comandante della “Unified Protector”<br />

alla base aerea di Trapani<br />

Il 27 aprile il tenente generale<br />

Charles Bouchard, comandante<br />

dell’Operazione “Unified Protector”,<br />

è giunto sulla base aera di Trapani,<br />

sede del 37° Stormo, per incontrare<br />

il personale dei reparti nazionali e<br />

stranieri che partecipano alle operazioni<br />

aeree in atto sulla Libia come<br />

disposto dalla risoluzione 1973<br />

dell’ONU.<br />

Accolto al suo arrivo dal col. pil.<br />

Mauro Gabetta, comandante del reparto<br />

italiano, il gen. Bouchard, dopo<br />

avere assistito ad un briefing<br />

illustrativo sulle attività svolte dall’inizio<br />

delle operazioni, ha incontrato,<br />

oltre al personale del 37°, quello del<br />

4°, 6°, 36° e 50° Stormo e il perso-<br />

AERONAUTICA MILITARE<br />

nale della Canadian Air Force, della<br />

Royal Air Force e della componente<br />

NATO Airborne Early Warning della<br />

Forward Operating Base (FOB),<br />

che dal gennaio 1986 opera a Trapani<br />

con i velivoli radar AWACS.<br />

Il comandante del CDAOA francese<br />

al CAOC 5<br />

Il 4 maggio il ten. gen. Gilles Desclaux,<br />

comandante della French<br />

Air Defence and Air Operations<br />

Command (CDAOA) ha visitato il<br />

Comando del 5° Centro per le Operazioni<br />

Aeree Combinate di Poggio<br />

Renatico venendo ricevuto all’arrivo<br />

dal gen. SA Mario Renzo Ottone,<br />

comandante del CAOC 5.<br />

Nel corso della sua permanenza in<br />

tale installazione, il gen. Desclaux<br />

ha incontrato il personale del Distaccamento<br />

francese ivi rischierato<br />

a supporto dell’Operazione NATO<br />

“Unified Protector” in Libia.<br />

5


AERONAUTICA MILITARE<br />

Ha giurato il Corso Espero della Scuola Militare AM<br />

Il 19 aprile - presieduta dal comandante<br />

delle Scuole AM-3ª Regione<br />

Aera gen. SA Pasquale<br />

Preziosa e alla presenza del gen.<br />

BA Claudio Salerno, comandante<br />

dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche<br />

(ISMA) e di numerose autorità<br />

religiose, civili e militari del<br />

capoluogo toscano e di molti parenti<br />

e amici dei giurandi - si è svolta a<br />

Firenze la cerimonia per il giura-<br />

Nuove armi per i “Fucilieri<br />

dell’aria” del 16° Stormo<br />

mento e battesimo del corso Espero<br />

della Scuola Militare <strong>Aeronautica</strong><br />

“Giulio Douhet” che, comandata dal<br />

col. Giorgio Baldacci, ha sede presso<br />

il citato ISMA.<br />

Il col. Baldacci, dopo aver sottolineato<br />

nel suo intervento di apertura<br />

della cerimonia che i giovani allievi,<br />

prestando il giuramento, hanno assunto<br />

il formale impegno di fedeltà<br />

alla Patria ed alle Istituzioni, decidendo<br />

di uniformare la loro vita ai<br />

valori etici fondamentali ed irrinunciabili<br />

che si rivelano indispensabili<br />

per essere un «buon allievo di oggi<br />

e un ottimo cittadino di domani», ha<br />

poi, sollevando la Bandiera d’Istituto,<br />

pronunciato la formula di rito alla<br />

quale gli allievi hanno risposto con il<br />

loro “Lo giuro!”.<br />

Da parte sua il gen. Preziosa, rivolto<br />

un commosso pensiero a quanti, nei<br />

Il 12 maggio, nel corso di una cerimonia che si è svolta al 16°<br />

Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca il Reparto<br />

ha ricevuto il nuovo fucile d’assalto ARX-160 e la nuova pistola<br />

Beretta 90two, divenendo il primo ente operativo dell’AM ad<br />

essere dotato di tali nuove armi.<br />

La cerimonia è stata presieduta dal gen. DA Fabio Molteni, responsabile<br />

della 2ª Divisione del Comando Logistico dell’AM<br />

che, dopo un periodo di studio e sperimentazione, ha provveduto<br />

all’approvvigionamento delle nuove armi e dal gen. BA Roberto<br />

Lamanna, comandante della 1ª Brigata Aerea “Operazioni<br />

Speciali” dalla quale dipende il 16° Stormo.<br />

L’acquisizione del nuovo armamento da parte del personale del<br />

16° Stormo è stato simbolicamente sancito quando il gen. Molteni<br />

ha consegnato al col. Paolo Citta, comandante del Reparto, un<br />

esemplare di ciascuna arma, consegna che subito dopo è avvenuta<br />

ai componenti di un plotone di “Fucilieri dell’aria” che contestualmente<br />

hanno restituito quelle fino ad oggi in dotazione: il<br />

fucile d’assalto Beretta AR 70/90 SCP e la pistola Beretta 92SB.<br />

Cambi di comando e assunzioni<br />

d’incarico nell’AM<br />

Il 16 aprile, sull’aeroporto AMIKo (<strong>Aeronautica</strong> Militare Italiana<br />

in Kosovo) di Djakovica, il col. pil. Andrea Massucci ha assunto<br />

il comando della Task Force Air subentrando al pari grado<br />

Paolo Baldasso.<br />

150 anni di vita della Nazione, hanno<br />

dedicato la propria vita per servirla<br />

con dovere, disciplina ed<br />

onore, ha evidenziato come, con il<br />

solenne atto del giuramento, gli allievi<br />

abbiano inteso formare una<br />

squadra compatta, nella quale le<br />

singole individualità si riconoscono<br />

nei valori fondanti della Forza <strong>Arma</strong>ta<br />

e dello Stato.<br />

È seguito il battesimo del Corso -<br />

che ha assunto il nome di Espero,<br />

nome che, sin dall’antichità, identifica<br />

la stella più luminosa della sera<br />

(di fatto il pianeta Venere) e che intende<br />

rappresentare la luce di riferimento<br />

e confronto per i giovani<br />

allievi -, e la benedizione del gagliardetto<br />

del Corso che il padrino<br />

del Corso stesso, col. pil. Francesco<br />

Presicce, ha poi consegnato al capocorso<br />

dell’Espero.<br />

Sono sergenti<br />

gli allievi del 14°<br />

Corso Gemini<br />

Il 4 maggio, alla Scuola Specialisti AM di<br />

Caserta e presieduta dal gen. DA Vito Antonio<br />

Cormio, capo di Stato Maggiore del<br />

Comando Scuole AM-3ª Regione Aerea, ha<br />

avuto luogo la cerimonia per la consegna del<br />

grado di sergente ai 438 allievi, tra i quali 27<br />

donne, del 14° Corso Gemini che, in base<br />

alla loro qualificata specializzazione, saranno<br />

ora destinati agli enti e reparti della nostra<br />

Forza <strong>Arma</strong>ta.<br />

Alla cerimonia, ricevuti dal comandante dell’Istituto,<br />

col. Paolo Marco Felli, hanno partecipato<br />

numerose autorità civili e militari locali<br />

e moltissimi parenti e amici dei nuovi giovani<br />

sottufficiali appartenenti alle categorie Costruzioni<br />

Aeronautiche, Fisica, Commissariato,<br />

Supporto Logistico e Supporto Operativo.<br />

6 AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


L’AM al simposio internazionale “Air Defence 2020+”<br />

Il gen. BA Giovanni Fantuzzi, capo del 3° Reparto “Pianificazione dello Strumento Aerospaziale” dello Stato maggiore<br />

dell’AM, ha rappresentato la nostra Forza <strong>Arma</strong>ta all’International Symposium on “Air Defence 2020+” che<br />

dal 17 al 20 aprile ha avuto luogo presso l’Air Defence Training Institute di Jeddah (Arabia Saudita) con la partecipazione<br />

di numerosi alti rappresentanti delle principali forze aeree e della realtà industriale militare mondiale.<br />

Nel corso del simposio, in particolare, il gen. Fantuzzi ha illustrato la politica di difesa aerea e missilistica secondo<br />

la prospettiva italiana, illustrazione che, seguita con vivo interesse, ha riscosso apprezzamento da parte delle numerose<br />

autorità politiche e militari presenti.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

In base ad una convenzione tra AM e Università di Ferrara<br />

1° corso su “diritti umani e diritto umanitario<br />

nei conflitti armati”<br />

Il 2 maggio, alla facoltà di giurisprudenza<br />

dell’università di Ferrara,<br />

è stato inaugurato il 1°<br />

corso in materia di “diritti umani e<br />

diritto umanitario nei conflitti armati”<br />

organizzato in convenzione tra il<br />

Comando operazioni aeree (COA)<br />

di Poggio Renatico e l’Ateneo<br />

estense.<br />

Co-presieduto dal rettore dell’università,<br />

prof. Pasquale Nappi, e dal<br />

comandante del Reparto preparazione<br />

alle operazioni del COA, gen.<br />

BA. Paolo Mazzi, l’evento si è svolto<br />

alla presenza delle massime autorità<br />

militari e civili di Ferrara.<br />

Il rettore Nappi, nella sua prolusione,<br />

ha sottolineato l’importanza di tale attività,<br />

basata sulla reciproca e costruttiva<br />

collaborazione, peraltro già<br />

avviata da diversi anni tra le due istituzioni,<br />

mentre il gen. Mazzi ha evidenziato<br />

la rilevanza dell’attività<br />

congiunta di studio e ricerca che vede<br />

impegnate due importanti istituzioni<br />

con l’obiettivo di elevare la<br />

preparazione del personale in una<br />

materia quanto mai attuale alla luce<br />

AERONAUTICA MILITARE<br />

dei recenti avvenimenti internazionali.<br />

Al corso, della durata di due settimane<br />

e che viene tenuto da docenti<br />

dell’Ateneo, da eminenti studiosi<br />

esterni di livello internazionale e da<br />

esperti militari dell’AM, partecipano,<br />

oltre agli studenti dell’università ferrarese,<br />

anche numerosi militari e civili<br />

dell’amministrazione della Difesa<br />

che seguiranno le lezioni sia presso<br />

l’istituto universitario, sia presso la<br />

sede del COA dove saranno sviluppate<br />

simulazioni ed esercitazioni<br />

pratiche.<br />

Pubblichiamo, come informazione dedicata ai nostri più giovani lettori, una sintesi di<br />

quanto recentemente apparso sul sito internet dell’AM circa l’iniziativa<br />

“Vivi le Forze <strong>Arma</strong>te. Militare per tre settimane”<br />

Dopo il successo dell’analogo<br />

evento avvenuto nel passato,<br />

anche per quest’anno il ministero<br />

della Difesa ha organizzato per<br />

i giovani, ragazzi e ragazze, di età<br />

compresa tra i 18 e i 30 anni, appositi<br />

corsi di tre settimane presso enti<br />

e reparti militari.<br />

Per quanto riguarda l’<strong>Aeronautica</strong><br />

Militare la “full immersion” di 21<br />

giorni per i giovani che saranno<br />

convocati, avverrà in un reparto<br />

operativo, a fianco degli uomini e<br />

delle donne che vi prestano servizio,<br />

vedendo e toccando con mano<br />

le molteplici attività che giornalmente<br />

caratterizzano la vita di un reparto,<br />

dalle missioni di volo alla<br />

manutenzione dei velivoli.<br />

Scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere<br />

ai giovani la funzione della Difesa<br />

nel sistema Paese fornendo loro<br />

innanzitutto una preparazione teorica di<br />

base sul dovere costituzionale di difesa<br />

della Patria e sulle attività prioritarie delle<br />

Forze <strong>Arma</strong>te, a cominciare dalle<br />

missioni di pace svolte fuori dei confini<br />

nazionali e dal concorso alla salvaguardia<br />

delle libere istituzioni, in circostanze<br />

di pubblica calamità e in altri casi di<br />

straordinaria necessità e urgenza. Questo<br />

sarà uno dei temi della prima settimana<br />

di stage nel corso della quale i<br />

partecipanti riceveranno anche informazioni<br />

sull’ordinamento militare, sull’organizzazione<br />

e i compiti specifici<br />

dell’<strong>Aeronautica</strong> Militare svolgendo nel<br />

contempo istruzione formale e attività<br />

fisica e ginnico-sportiva.<br />

Le successive due settimane consentiranno<br />

poi di vivere più da vicino<br />

la realtà di ogni giorno dei reparti e<br />

delle unità dell’<strong>Arma</strong> Azzurra, muovendosi<br />

all’interno di alcune delle più<br />

importanti basi aeree della Forza <strong>Arma</strong>ta,<br />

vedendo in azione il personale<br />

in uniforme e la quasi totalità dei velivoli<br />

in dotazione, dai modernissimi<br />

Eurofighter F-2000 da difesa aerea<br />

ai C-130J e C-27J da trasporto, agli<br />

MB.339 da addestramento e visitando<br />

inoltre alcune importanti strutture<br />

di una base aerea quali la torre di<br />

controllo, un centro specializzato per<br />

la manutenzione di velivoli militari ad<br />

alte prestazioni, ecc.<br />

Particolarmente interessante sarà la<br />

possibilità di avvicinarsi e di sperimentare<br />

le tecniche di volo utilizzando<br />

i simulatori di volo oggi in<br />

dotazione alla Forza <strong>Arma</strong>ta, con i<br />

frequentatori più meritevoli che saranno<br />

invitati a partecipare a uno<br />

dei Corsi di cultura aeronautica che<br />

l’<strong>Aeronautica</strong> Militare organizzerà<br />

nel 2012.<br />

Per informazioni dettagliate sull’iniziativa<br />

si può visitare la pagina dedicata<br />

sul sito www.difesa.it<br />

7


SCIENZA, SPAZIO,<br />

TECNICA E INDUSTRIA<br />

Alle 14,56 (ora italiana) del 16<br />

maggio ha avuto inizio la missione<br />

di 16 giorni, denominata<br />

STS-134, che la NASA ha da tempo<br />

programmata con l’impiego dell’Endeavour,<br />

missione che segna il<br />

134° volo di uno shuttle, è la 36ª verso<br />

la Stazione spaziale internazionale<br />

(ISS) e costituisce l’ultimo volo di questa<br />

navetta che il 18 maggio, attraccando<br />

alla ISS stessa, vi ha portato<br />

numerosi esperimenti.<br />

La partenza - dopo un rinvio di vari<br />

giorni a causa di un’anomalia riscontata<br />

nel riscaldamento di una tubazione<br />

carburante del generatore ausiliario<br />

numero 1 poco prima dell’ora del lancio<br />

programmato per il 29 aprile - è<br />

avvenuta senza alcun problema dalla<br />

rampa 39A del Kennedy Space Center<br />

della NASA, in Florida.<br />

È da ricordare in proposito che la<br />

STS-134 era stata programmata, in<br />

precedenza, per il novembre 2010,<br />

ma è stata via via rinviata per una<br />

anomalia riscontrata a uno degli apparati<br />

dell’AMS, a causa dei ritardi<br />

nell’approvvigionamento di alcune<br />

parti di ricambio per la ISS e, ancora,<br />

per la necessità di non interferire con<br />

una missione Soyuz della Russia prevista<br />

a dicembre 2010.<br />

Con a bordo l’astronauta italiano Roberto Vittori<br />

La missione STS-134 della NASA<br />

Il volo, l’ultimo per lo shuttle Endeavour, ha portato sulla ISS vari esperimenti tra i quali<br />

sei di ideazione italiana<br />

Il momento del lancio<br />

Tra gli esperimenti che hanno raggiunto<br />

la ISS, il più significativo è senza<br />

dubbio il rilevatore di particelle<br />

AMS-02 (Anti Matter Spectrometer), il<br />

più pesante del genere mai portato in<br />

orbita (otto tonnellate per un volume<br />

di 64 metri cubi), nato - al costo complessivo<br />

di 1,5 miliardi di euro - da<br />

una collaborazione internazionale tra<br />

16 Paesi, tra cui la Cina, e per il quale<br />

l’Italia ha realizzato i rilevatori.<br />

L’AMS-02 è stato progettato per studiare<br />

particelle ad altissima energia,<br />

determinare quale sia l’equilibrio<br />

nell’universo tra particelle e antiparticelle<br />

e verificare l’esistenza della cosiddetta<br />

“materia oscura”, che sembra<br />

costituire la gran parte del cosmo pur<br />

non essendo rilevabile dagli strumenti<br />

attualmente disponibili.<br />

Sulla missione STS-134 è da rilevare<br />

che la NASA aveva approvato l’integrazione<br />

del programma di esperimenti<br />

definito congiuntamente dall’Agenzia<br />

spaziale italiana (ASI) e dall’<strong>Aeronautica</strong><br />

Militare, programma che ha rappresentato<br />

il contributo scientifico e<br />

tecnologico italiano alla missione stessa<br />

unitamente alla presenza a bordo<br />

del col. pil. Roberto Vittori dell’ESA (European<br />

Space Agency) giunto al suo<br />

terzo volo spaziale dopo i due svolti<br />

con la navicella russa Soyuz nelle missioni<br />

“Marco Polo” del 2002 ed “Eneide”<br />

del 2005, divenendo così il primo<br />

astronauta europeo ad essere andato<br />

tre volte nello spazio.<br />

Nella STS-134 il col. Vittori è il responsabile,<br />

come “mission specialist”,<br />

della sistemazione e attivazione dell’AMS-02,<br />

fatto che gli ha valso lo<br />

scherzoso appellativo di “cacciatore<br />

dell’antimateria”.<br />

È, inoltre, da evidenziare che sulla ISS<br />

Vittori - che vi ha portato anche il Tricolore<br />

consegnatogli dal presidente della<br />

Repubblica in occasione dell’apertura<br />

delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità<br />

di Italia - ha incontrato l’astronauta<br />

Paolo Nespoli, decollato il 15 dicembre<br />

scorso da Baikonur con la Soyuz TMA-<br />

20 per iniziare una missione di lunga<br />

durata (v. pag. 7 di <strong>Aeronautica</strong> n.<br />

1/<strong>2011</strong>), un record italiano, quindi, di<br />

presenza nello spazio senza precedenti.<br />

Un incontro particolare, questo, che ha<br />

avuto una “replica” con quello tra Mark<br />

Kelly, comandante dell’Endeavour, e il<br />

suo fratello gemello Scott, attuale comandante<br />

della ISS sulla quale si trova<br />

dall’ottobre scorso.<br />

L’Endeavour ha portato sulla ISS anche<br />

alcune infrastrutture necessarie<br />

per il funzionamento del laboratorio<br />

spaziale - schermi per proteggerne la<br />

struttura dall’impatto con micrometeoriti,<br />

la piattaforma Express Logistic<br />

Carrier-3, parti di ricambio per il braccio<br />

robotico Dextre - che saranno integrate<br />

nel corso delle quattro EVA<br />

(Extra Vehicular Activity - attività extra<br />

veicolari) programmate.<br />

Gli esperimenti italiani<br />

Riguardo alla partecipazione del nostro<br />

Paese è da precisare che l’Endeavour<br />

ha trasportato sei payload<br />

scientifici con 12 esperimenti italiani<br />

che, compresi in un programma denominato<br />

DAMA (ovvero “DArk MAtter”,<br />

nome frutto della fantasia di Alessia<br />

Casasanta, selezionato da una commissione<br />

mista ASI - AM tra più di<br />

duemila proposte elaborate da tutte le<br />

scuole italiane - v. anche pag. 12 di<br />

<strong>Aeronautica</strong> n. 11/2010) e curati dagli<br />

enti a fianco di ciascuno indicati, sono:<br />

- APE (G&A Engineering di Oricola -<br />

L’Aquila).<br />

L’Astronaut Personal Eye prevede lo<br />

sviluppo di tecnologia avanzata che<br />

consentirà di costruire un micro veicolo<br />

spaziale da utilizzare, sia all’interno<br />

sia all’esterno di strutture orbitanti,<br />

quale supporto alle attività umane anche<br />

extraveicolari.<br />

- ENOS (Dipartimento di elettronica<br />

della facoltà di ingegneria dell’università<br />

Tor Vergata di Roma).<br />

L’Electronic NOse for Space exploration<br />

è una serie di “nasi elettronici”,<br />

fondamentalmente costituiti da array<br />

di sensori chimici per monitorare la<br />

qualità dell’aria in diversi ambienti all’interno<br />

dell’ISS e segnalare eventuali<br />

anomalie e la presenza di agenti<br />

inquinanti.<br />

- FOAM (Dipartimento di meccanica<br />

della facoltà di ingegneria dell’università<br />

Tor Vergata di Roma).<br />

8 AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


Il col. Vittori<br />

Con l’utilizzo di sensori e videocamere,<br />

il FOAM si basa su un innovativo<br />

processo di realizzazione, in assenza<br />

di gravità, di schiume polimeriche.<br />

L’esperimento ha fondamentalmente<br />

tre obiettivi: verificare il processo che<br />

prevede la possibilità di recuperare<br />

forme geometriche complesse di materiali<br />

a memoria di forma, testare<br />

nuovi materiali per attuatori di nuova<br />

concezione e, infine, realizzare strutture<br />

in grado di espandersi e posizionarsi<br />

autonomamente.<br />

- NIGHT VISION (Dipartimento di progettazione<br />

molecolare dell’Istituto di<br />

cristallografia/CNR di Montelibretti -<br />

Roma).<br />

Poiché le radiazioni cosmiche possono<br />

causare temporanee diminuzioni<br />

delle capacità visive, questo esperimento<br />

intende verificare la capacità di<br />

alcuni composti naturali della famiglia<br />

delle xantofile come l’alga unicellulare<br />

“Chlamydomonas Reinhardtii”- notoriamente<br />

dotati di capacità schermanti,<br />

ma non sintetizzabili dal corpo<br />

umano - di sostenere tali radiazioni, e<br />

quindi lo stress spaziale, in modo da<br />

programmarne poi l’introduzione nella<br />

dieta degli astronauti.<br />

- VIABLE ISS (Dipartimento di agrobiologia<br />

e agrochimica dell’università<br />

della Tuscia di Viterbo).<br />

L’eValuatIon And monitoring of micro-<br />

BiofiLms insidE International Space<br />

Station consiste nel monitoraggio dei<br />

vari generi di biocontaminazione da<br />

batteri e funghi presenti sulla ISS - in<br />

un periodo di circa tre anni - e nell’a-<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

nalisi dei possibili sistemi di controllo<br />

dei biofilm.<br />

- BIOKIS<br />

Comprende sette esperimenti diversi,<br />

nel campo della biologia cellulare e<br />

della radioprotezione, che tovano sistemazione<br />

in due container realizzati<br />

per l’ASI dalla Kayser Italia SpA di Livorno.<br />

Tali esperimenti sono:<br />

1. BioS-PORE (Dipartimento di farmacologia,<br />

università di Firenze).<br />

Intende studiare l’interazione di due<br />

genomi diversi durante il processo di<br />

sporificazione e germinazione delle<br />

spore, investigandone la regolazione.<br />

2. Photo-Evolution (Istituto di cristallografia,<br />

CNR).<br />

Scopo dell’esperimento è quello di verificare<br />

la possibilità di produrre ossigeno<br />

in modo naturale durante le<br />

missioni di esplorazione umana dello<br />

Spazio.<br />

3. HiDOSE (Dipartimento di scienze<br />

fisiche, università “Federico II” di<br />

Napoli).<br />

L’Heavy Ions DOSimetry Experiment<br />

è il monitoraggio della radiazione cosmica<br />

primaria. Per rilevarne la composizione<br />

e l’intensità sono utilizzati<br />

sensori a termoluminescenza e rilevatori<br />

nucleari a stato solido.<br />

4. TARDIKISS (Dipartimento di biologia<br />

animale, università di Bologna e<br />

Reggio Emilia).<br />

L’esperimento TARDIgrades in Space<br />

utilizza i tardigradi (organismi multicellulari<br />

in grado di colonizzare gli<br />

ambienti più inospitali della Terra) per<br />

studiare quali geni, molecole o meccanismi<br />

sono coinvolti nella capacità<br />

di sopravvivere in condizioni di stress<br />

estremo quali quelle dell’ambiente<br />

spaziale.<br />

5. 3DISS (Dipartimento di astronomia<br />

e scienze dello spazio, università di<br />

Firenze).<br />

L’obiettivo di DNA on Diamond Dosimeters<br />

onboard ISS è quello di misurare<br />

la dose di radiazioni assorbita<br />

durante una missione spaziale di breve<br />

durata a bordo della ISS, valutare<br />

il danno genetico sofferto dal soggetto<br />

SCIENZA, SPAZIO, TECNICA E INDUSTRIA<br />

e correlare il danno biologico con le<br />

misure dosimetriche.<br />

6. nDOSE (INFN - Istituto nazionale<br />

di fisica nucleare, sezione di Torino).<br />

Il sistema di misurazione di radiazioni<br />

proposto dall’esperimento neutrons<br />

DOSimetry Experiment è basato su<br />

strumenti rivelatori di traccia Stack Bismuth,<br />

combinati con l’uso di un codice<br />

di calcolo adeguato. Lo scopo è lo<br />

sviluppo di nuove applicazioni come<br />

dosimetri a neutroni utilizzabili in viaggi<br />

intercontinentali o da popolazioni<br />

che vivono in alta quota.<br />

7. Arabidops-ISS (Dipartimento di ortoflorofrutticultura,<br />

università di Firenze).<br />

L’esperimento condotto su piantine<br />

normali e mutanti quali l’arabidops dovrebbe<br />

permettere di chiarire alcune<br />

delle fasi della risposta fisiologica delle<br />

piante allo stress da assenza di<br />

gravità e, quindi di verificare la possibilità<br />

di coltivare le piante nelle missioni<br />

spaziali a lungo termine.<br />

Ai suddetti esperimenti si aggiunge<br />

quello denominato “ASIA for Human<br />

Flight”, progettato dall’Information<br />

Technologies Services e dal Campus<br />

Biomedico di Roma, nella prospettiva<br />

applicativa in future missioni spaziali<br />

nel settore della prognostica medica.<br />

ASIA consiste nello sviluppo di un algoritmo,<br />

basato su reti neurali e sistemi<br />

esperti operati da processori<br />

parallelizzati per incrementare la potenza<br />

di calcolo, che partendo dall’analisi<br />

dei principali parametri biologici<br />

dell’astronauta, ne deriva l’evoluzione<br />

dello stato di decalcificazione ossea<br />

ed elabora la strategia curativa da implementare.<br />

Il col. Vittori al comando della ISS<br />

nel 2013?<br />

A conclusione di queste note resta da<br />

dire che, secondo alcune ipotesi formulate<br />

in ambito NASA e ESA, il col.<br />

Roberto Vittori potrebbe concludere il<br />

suo percorso di astronauta con il comando<br />

della Stazione spaziale internazionale<br />

nella sua missione di lunga<br />

durata in programma nel 2013.<br />

La NASA ricorda il 50° del suo primo astronauta nello spazio<br />

Il 5 maggio la NASA ha clebrato con varie cerimonie i cinquanta anni del primo volo di un astronauta statunitense.<br />

Fu, infatti, Alan B. Shepard Jr. che il 5 maggio 1961, 23 giorni dopo il volo di Yuri Gagarin (v. pag. 21 di <strong>Aeronautica</strong><br />

n. 4/<strong>2011</strong>) venne lanciato da Cape Canaveral a bordo della Freedom 7 per un volo suborbitale di 15 minuti, a un’altezza<br />

di circa 116 km, nell’ambito del programma Mercury.<br />

È da ricordare che, all’età di quarantasette anni, Shepard fece il suo secondo volo spaziale come comandante dell’Apollo<br />

14, dal 31 gennaio al 9 febbraio 1971, terza missione di allunaggio umano e la prima dopo il fallimento dell’Apollo 13. In tale<br />

occasione divenne anche il primo uomo ad aver giocato a golf sul nostro satellite. L’astronauta è deceduto nel 1998.<br />

9


SCIENZA, SPAZIO, TECNICA E INDUSTRIA<br />

La seconda generazione di COSMO (1) -SkyMed<br />

È in fase di studio l’evoluzione del principale sistema satellitare nazionale<br />

per l’osservazione della Terra<br />

Il sistema di osservazione della<br />

terra COSMO-SkyMed, basato<br />

su di una costellazione di 4 satelliti,<br />

si arricchirà ben presto di un<br />

nuovo protagonista: è infatti in corso<br />

lo studio dei requisiti di dettaglio<br />

per la realizzazione della Seconda<br />

Generazione che, garantendo la<br />

continuità con il precedente, si pone<br />

l’obiettivo di migliorarne le prestazioni<br />

e le ricadute applicative.<br />

In tema di continuità operativa, il<br />

sistema COSMO-SkyMed vede oggi<br />

la nascita di applicazioni e servizi<br />

che possono funzionare solo se vi è<br />

disponibilità ininterrotta di immagini<br />

SAR. Esempio ne è la capacità di<br />

supporto in caso di emergenze naturali,<br />

come le inondazioni che hanno<br />

recentemente colpito aree delle<br />

Marche e della Basilicata o, con<br />

prospettiva più ampia, il supporto<br />

post-sisma in Giappone. I servizi<br />

che a breve saranno pienamente disponibili,<br />

e nei quali molti attori<br />

istituzionali e commerciali stanno<br />

investendo, potranno quindi contare,<br />

grazie ai due satelliti di COSMO-<br />

SkyMed Seconda Generazione<br />

(CSG), su una solida base per i prossimi<br />

15 anni, un orizzonte di vita<br />

più che promettente.<br />

Rispetto alla prima costellazione, il<br />

nuovo sistema di seconda generazione<br />

avrà dei significativi upgrade<br />

delle già ottime caratteristiche tecniche<br />

per l’osservazione terrestre.<br />

Figura 1 - Fasi di lavorazione di un satellite<br />

della prima generazione<br />

di Giuseppe D’Amico, Riccardo Cetta e Stefano Serva *<br />

Oltre al miglioramento della risoluzione<br />

geometrica, che si traduce<br />

nella capacità di distinguere oggetti<br />

sempre più piccoli, il sistema sarà<br />

più agile, ossia potrà effettuare manovre<br />

di puntamento in maniera più<br />

veloce, consentendo la ripresa di<br />

aree fra di esse anche molto lontane<br />

in rapida successione. L’antenna radar<br />

ad apertura sintetica, vero e<br />

proprio “cuore” del satellite, avrà<br />

un’ancora migliore capacità di raccolta<br />

delle informazioni, potendo<br />

registrare la radiazione elettromagnetica<br />

di ritorno dalla scena osservata<br />

nelle due direzioni, orizzontale<br />

e verticale rispetto all’antenna; i dati<br />

così ottenuti permetteranno di caratterizzare<br />

ciò che si sta osservando<br />

con maggiore sensibilità ed<br />

accuratezza. E non solo: il vero requisito<br />

per lo sviluppo tecnologico<br />

dei sottosistemi del satellite sarà, infatti,<br />

la possibilità di acquisire e gestire<br />

una mole di dati maggiore<br />

rispetto a quella, già ragguardevole,<br />

di COSMO-SkyMed.<br />

Ma non esiste solamente lo space<br />

segment, ossia i satelliti in orbita<br />

nello spazio: la vera chiave di successo<br />

per una missione spaziale è<br />

costituita da ciò che si trova qui<br />

sulla Terra, ossia le infrastrutture<br />

denominate appunto ground segment,<br />

che svolgono le funzioni essenziali<br />

di programmazione e<br />

controllo della costellazione, così<br />

come di acquisizione, elaborazione<br />

e valorizzazione dei dati per la generazione<br />

delle preziose immagini<br />

richieste dagli utenti. E così, anche<br />

in questo campo, per CSG le evoluzioni<br />

saranno molteplici: sicuramente<br />

la necessità di gestire e<br />

mettere efficacemente a disposizione<br />

degli utenti un quantitativo enorme<br />

di dati, senza latenze temporali<br />

e con il minimo aggravio operativo,<br />

nonché la necessità di avere un unico<br />

canale di accesso a tutte le risor-<br />

se satellitari di cui il Paese si doterà<br />

negli anni a venire. Ciò non è scontato:<br />

l’interoperabilità e l’integrazione<br />

di più sistemi sono infatti le<br />

sfide più stimolanti nel settore, sfide<br />

che gli addetti ai lavori hanno<br />

raccolto con entusiasmo e stanno<br />

portando avanti con successo.<br />

Figura 2 -Esempio di applicazione per<br />

supporto crisis management - Analisi<br />

MultiTemporal Coherence della centrale<br />

nucleare di Fukushima, colpita<br />

dal sisma dell’11 marzo <strong>2011</strong>, per il<br />

monitoraggio delle strutture esterne<br />

dei reattori<br />

[http://www.e-geos.it/]<br />

Lo sviluppo in CSG sia del segmento<br />

spaziale che di quello di terra<br />

potrà beneficiare dell’esperienza<br />

maturata con la prima generazione:<br />

uno dei risultati più importanti<br />

della prima fase di impiego ed utilizzo<br />

del sistema COSMO-SkyMed<br />

è stata, infatti, la capillare raccolta<br />

di “ritorni dal campo”, noti come<br />

lessons learned. Queste spaziano<br />

dalla possibilità di utilizzare le capacità<br />

del sensore radar con tecniche<br />

sempre aggiornate, ai processi<br />

di gestione delle operazioni e della<br />

manutenzione del sistema, che essendo<br />

in continua evoluzione necessita<br />

di correttivi e ottimizzazioni.<br />

Nuovi prodotti, applicazioni, modalità<br />

di gestione della programmazione<br />

vedranno la luce con la<br />

seconda generazione, per la soddi-<br />

10 AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


sfazione di quanti domani utilizzeranno<br />

il sistema.<br />

L’investimento che il nostro Paese<br />

ha affrontato permette certamente<br />

di conseguire una crescita significativa<br />

in un settore che già ci vede attori<br />

protagonisti a livello mondiale.<br />

La sfida è quindi massimizzare le ricadute<br />

dell’investimento attraverso<br />

l’apertura del sistema alla cooperazione<br />

internazionale. CSG potrebbe<br />

infatti essere, almeno per la sua<br />

componente militare, parte integrante<br />

di un più ampio progetto di<br />

osservazione terrestre a fini militari<br />

che vedrà il coinvolgimento, oltre<br />

all’Italia, di Francia, Belgio, Germa-<br />

In occasione del trentesimo anniversario del primo volo<br />

compiuto da uno shuttle, il Columbia, che fu lanciato<br />

il 12 aprile 1981, la NASA ha reso noti i luoghi che<br />

accoglieranno definitivamente le ultime tre macchine di<br />

questo tipo ancora in servizio, dopo la loro radiazione.<br />

Il Discovery, dopo la sua 39ª missione, avvenuta nel<br />

marzo scorso, sostituirà allo Smithsonian’s National Air<br />

and Space di Washington l’Enterprise (primo shuttle<br />

realizzato nel1976, impiegato esclusivamente per i test<br />

e mai andato nello spazio) che sarà trasferito all’Intrepid<br />

Sea, Air and Space Museum di New York.<br />

Volo di 13 ore del<br />

Solar Impulse<br />

Il 13 marzo, dopo un volo della durata di<br />

poco meno di 13 ore, il Solar Impulse -<br />

l’aereo svizzero propulso da motori alimentati<br />

da batterie caricate dall’energia<br />

solare e costruito per tentare nel 2012 il giro<br />

del mondo (v. anche pag. 11 di <strong>Aeronautica</strong><br />

n. 7/2010) - è atterrato sulla pista<br />

di Bruxelles - Zaventem pilotato da André<br />

Borschberg, co-fondatore del progetto.<br />

Decollato alle 08,40 dall’aeroporto di<br />

Payerne in Svizzera, l’aereo, che ha volato<br />

a circa 3.000 m di quota, ha attraversato<br />

l’Alsazia verso Nancy e Metz, ha poi<br />

sorvolato il Granducato di Lussemburgo<br />

e, infine, è atterrato in Belgio dove parteciperà<br />

alla “settimana verde” della capitale<br />

belga e, poi, dal 20 al 26 giugno, al 49°<br />

Salone aerospaziale di Le Bourget a Parigi<br />

dove gli organizzatori della manifestazione<br />

sperano di poterlo inserire nel<br />

programma di volo quotidiano.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

nia, Grecia e Spagna, denominato<br />

MUSIS (Multinational Space-based<br />

Imaging System). In tale contesto,<br />

oltre all’acquisizione di una completa<br />

capacità di acquisizione multisensore,<br />

l’Italia potrà giocare un<br />

ruolo di primo piano nel delineare<br />

la fisionomia del segmento di terra<br />

comune, unica via di accesso per<br />

l’intero insieme di assetti satellitari.<br />

In una chiave di ampio respiro internazionale,<br />

il nostro Paese sta esportando<br />

il modello di dualità che,<br />

partendo dalla prima generazione,<br />

ha consentito anche l’avvio del programma<br />

COSMO-SkyMed Seconda<br />

Generazione. Tale dualità, che vede<br />

Nuova prova sperimentale<br />

per la SpaceShipTwo<br />

SCIENZA, SPAZIO, TECNICA E INDUSTRIA<br />

Dove andranno gli ultimi shuttle dopo la radiazione<br />

L’Endeavour, che ha appena iniziato la sua 36ª missione<br />

(v. altro articolo su questo stesso numero) sarà ospitato<br />

al California Scence Center di Los Angeles.<br />

L’Atlantis, che nel prossimo giugno effettuerà il suo<br />

ultimo volo con la missione STS-135, è destinato invece<br />

al Visitor Complex del Kennedy Space Center in<br />

Florida.<br />

È da ricordare che gli altri due shuttle, il Columbia e il<br />

Challenger, sono andati distrutti nei tragici incidenti rispettivamente<br />

avvenuti il 1° febbraio 2003 in fase di atterraggio<br />

e il 29 luglio 2008 poco dopo il lancio.<br />

Il 4 maggio la navetta SpaceShipTwo della Virgin Galactic (v. pag. 16<br />

di <strong>Aeronautica</strong> n. 4/2010) ha provato per la prima volta in volo la rotazione<br />

verso l’alto della sezione caudale, manovra questa prevista<br />

per rallentarne la discesa.<br />

La prova è stata effettuata nel cielo del deserto californiano di<br />

Mojave in occasione del terzo volo sperimentale effettuato nell’arco<br />

di 12 giorni.<br />

La SpaceShipTwo - sganciata dall’aereo madre White Knight 2 (WK2)<br />

a 51.500 piedi di quota - dopo aver stabilizzato la traiettoria ha ruotato<br />

la sezione posteriore verso l’alto di 65°, scendendo in picchiata per<br />

circa 75 secondi, al rateo di 15.500 piedi al minuto, fino a 33.500 piedi<br />

dove la navetta ha ristabilito la configurazione normale di planata, atterrando<br />

poi dopo 11 minuti e 5 secondi dallo sgancio dal WK2.<br />

Altro volo per il J-20 cinese<br />

quotidianamente l’Agenzia Spaziale<br />

Italiana e il Ministero della Difesa incontrarsi<br />

e condividere le risorse, sia<br />

economiche che umane, necessarie<br />

al Programma, ha consentito quella<br />

necessaria messa a fattor comune<br />

delle risorse che, anche in momenti<br />

difficili dal punto di vista economico,<br />

ha garantito la riuscita in un’impresa<br />

tanto complessa come quella di dotarsi<br />

in autonomo di un sistema satellitare<br />

di rilevanza mondiale.<br />

(1) COSMO: Constellation of Small Satellites<br />

for Mediterranean basin Observation.<br />

* Ufficiali in servizio al Centro Interforze<br />

Telerilevamento Satellitare.<br />

Il 17 aprile, nel cielo dell’aeroporto di Chengdu, l’aereo stealth cinese<br />

J-20 ha effettuato un secondo volo di collaudo dopo il primo eseguito<br />

nel gennaio scorso (v. pag. 8 di <strong>Aeronautica</strong> n. 1/<strong>2011</strong>).<br />

11


SCIENZA, SPAZIO, TECNICA E INDUSTRIA<br />

In orbita il primo satellite SBIRS Geo-1 per l’USAF<br />

Il 7 maggio, da Cape Canaveral, è stato lanciato con un vettore Atlas 5 il primo Space<br />

Based Infrared System ( SBIRS ) geostazionaria (Geo-1), il satellite della costellazione<br />

destinata a rilevare il lancio di missili balistici costruita da Lockheed Martin per l’US Air<br />

Force. Lo SBIRS Geo-1 è il più tecnologicamente avanzato satellite militare ad infrarossi<br />

mai sviluppato che permetterà di migliorare notevolmente la difesa missilistica statunitense<br />

negli anni a venire.<br />

Il programma del sistema, volto a sostituire quelli del Defense Support Program attualmente<br />

in uso, prevede che nei prossimi cinque anni siano posti in orbita altri tre satelliti<br />

per lo SBIRS.<br />

L’Eurocopter X3 vola a 430 km/h<br />

Il 12 maggio, presso il centro sperimentale militare di Marignane,<br />

il dimostratore ibrido Eurocopter X3 (v. pag. 10 di <strong>Aeronautica</strong><br />

n. 10/2010) ha volato mantenendo per alcuni minuti i 430<br />

km/h di velocità e superando quindi i 407 che costituivano l’obiettivo<br />

prefissato dall’azienda costruttrice per quella prova.<br />

Il volo record - si legge su DedaloNews - era il terzo dopo l’installazione<br />

del riduttore definitivo che consente di sfruttare l’intera<br />

potenza installata. L’ibrido X3 è un Dauphin modificato con<br />

l’installazione di due corte ali, sulle quali sono installate eliche<br />

azionate dagli stessi turboalberi che fanno girare il rotore. Da<br />

questa configurazione Eurocopter si conta di abbinare la velocità<br />

dell’aereo turboelica con le capacità di volo stazionario<br />

dell’elicottero.<br />

Ha volato il Phantom Ray<br />

Il 27 aprile il velivolo a pilotaggio remoto Phantom Ray costruito<br />

dalla Boeing (v. anche pag. 11 di <strong>Aeronautica</strong> n.<br />

6/2010) ha completato il suo primo volo, della durata di 17<br />

minuti, al Dryden Research Center della NASA sulla base aerea<br />

californiana di Edwards.<br />

Il volo, che ha raggiunto la quota di circa 2.500 m e la velocità<br />

di 178 nodi, segue una serie di prove di rullaggio ad alta<br />

velocità svoltesi nel marzo scorso e relative ai sistemi di guida,<br />

navigazione e controllo, effettuate anche per verificare<br />

l’interfaccia con il suo operatore a terra, le procedure operative<br />

e quelle per la pianificazione delle sue future missioni.<br />

Il Phantom Ray, considerato l’aereo spia del futuro, ha un’apertura<br />

alare di circa 17 metri, è lungo 12 metri ed ha un peso<br />

totale di circa 17 tonnellate. Potrà operare ad una quota di<br />

oltre 13.000 mantenendo una velocità di crociera di circa<br />

1000 km/h (Mach 0,8).<br />

Elicotteri stealth contro<br />

Osama Bin Laden?<br />

Nella circostanza dell’uccisione di Osama<br />

Bin Laden avvenuta nella notte tra<br />

il 1° e il 2 maggio in Pakistan ad opera<br />

dei Navy Seals statunitensi giunti sul posto<br />

a bordo di elicotteri, molti giornali, anche<br />

specializzati, hanno ipotizzato - esaminando<br />

le foto del relitto di una di queste macchine<br />

distrutta dagli stessi utilizzatori per un’avaria<br />

che ne impediva il ritorno alla base di partenza<br />

- che potrebbe trattarsi di elicotteri a<br />

bassa visibilità, forse una speciale versione<br />

del Sikorsky UH-60 Black Hawk modificata<br />

per ridurne la tracciatura radar e la rumorosità<br />

e denominata Air Wolf.<br />

In particolare, riportano i giornali specializzati,<br />

l’Air Wolf avrebbe un motore silenziato e sarebbe<br />

verniciato con prodotti speciali che, insieme<br />

a un profilo particolare dato ad alcune<br />

parti della sua struttura, ne diminuirebbero<br />

notevolmente la sua visibilità ai radar.<br />

Il primo Su-35S di serie<br />

ha iniziato a volare<br />

Il 5 maggio il primo Sukhoi Su-35S di serie<br />

ha iniziato i voli di prova sull’aeroporto siberiano<br />

di Komsomolsk-on-Amur. Nel corso<br />

del volo, durato 90 minuti, sono state<br />

effettuate alcune prove relative alla propulsione<br />

e al sistema di controllo integrato.<br />

L’aereo - del quale le forze aeree russe<br />

hanno ordinato 48 esemplari - è la versione<br />

aggiornata del Su-35, il caccia multiruolo<br />

russo derivato dal Sukhoi Su-27S (Flanker<br />

B nel codice NATO) con alcuni cambiamenti<br />

tra i quali motori più potenti, un radome più<br />

grande per ospitare il nuovo radar, un sistema<br />

di ricerca per minacce missilistiche IR e<br />

una forte componente di elettronica di navigazione<br />

ed attacco.<br />

12 AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


Il 7 maggio, il V750 cinese, considerato il più grande elicottero al mondo a pilotaggio<br />

remoto, ha compiuto il suo primo volo di dieci minuti presso gli stabilimenti<br />

della Weifang Tianxiang Aerospace Industry, nella provincia dello<br />

Shandong Weifang. L’elicottero - che pesa 757 kg, ha una capacità massima di<br />

carico di 80 kg, una autonomia di circa quattro ore, una velocità massima di 161<br />

km/h e che può essere controllato a distanza o teleguidato da un computer programmato<br />

per seguire determinate rotte, entro un raggio di 150 chilometri e fino a<br />

3000 metri di quota - si è alzato di 25 metri dal suolo ed ha volteggiato sopra la<br />

pista senza particolari problemi.<br />

UTRI acquisita<br />

da Selex Galileo<br />

La società Selex Galileo ha recentemente annunciato<br />

di aver acquisito la Unmanned Technologies<br />

Research Institute (UTRI), l’azienda<br />

triestina attiva nello sviluppo di tecnologie innovative<br />

negli aeromobili a pilotaggio remoto (APR) di piccole<br />

dimensioni quali il suo autogiro Gheppio “con pilota<br />

opzionale” presentato due anni fa congiuntamente<br />

proprio con Selex Galileo.<br />

Quest’ultima - che tende a incrementare la sua presenza<br />

nel settore degli APR verso il basso, aggiungendo<br />

al suo Falco altri sistemi APR di grandezze<br />

inferiori da impiegare a livello di squadra o plotone -<br />

si avvarrà quindi - si legge in una nota di Dedalo-<br />

News - di quelli prodotti da UTRI «quali l’ASIO (un<br />

mini APR da 6,5 kg a decollo verticale già operativo<br />

e caratterizzato dalla capacità di volo stazionario<br />

per la raccolta di dati), il Crex-B (che con i suoi due<br />

kg di peso è classificato nella categoria micro) e lo<br />

Spyball (un elettrico ad elica intubata di peso inferiore<br />

ai due kg.»<br />

All’USAF il primo simulatore<br />

completo del JSF<br />

La US Air Force ha ricevuto dalla Lockheed<br />

Martin, presso l’Integrated Training Center<br />

(ITC) sulla base di Eglin in Florida, il primo Full<br />

Mission Simulator (FMS) del caccia F-35 Lightning<br />

II che sarà tra breve utilizzato dai frequentatori dei<br />

corsi per l’abilitazione al pilotaggio di tale velivolo.<br />

Dal momento che non sono previste versioni biposto<br />

dell’F-35, l’apparato FMS (equipaggiato con<br />

il software originale dell’aereo e dotato di un sistema<br />

di visualizzazione a 360° ad alta risoluzione<br />

e in grado di simulare le tre versioni A, B e C)<br />

sarà quindi il principale mezzo addestrativo per i<br />

piloti stessi.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

SCIENZA, SPAZIO, TECNICA E INDUSTRIA<br />

Primo volo per l’elicottero cinese senza pilota V750<br />

Nuove prove in volo per<br />

l’elicottero AAS-72X<br />

Il dimostratore dell’elicottero Armed Aerial Scout 72X<br />

(AAS-72X) prodotto da American Eurocopter e<br />

Lockheed Martin, associate in EADS North America,<br />

e che ha volato per la prima volta nel dicembre 2010,<br />

ha condotto nuove prove in volo.<br />

L’AAS-72X, basato sulla cellula dell’Eurocopter EC145<br />

civile, è il primo delle tre macchine che il costruttore<br />

europeo ha sviluppato in risposta ai requisiti stabiliti<br />

dall’US Army per svolgere missioni armate con un<br />

nuovo mezzo ad ala rotante.<br />

È da ricordare che l’Esercito statunitense impiega già<br />

oltre 160 UH-72A Lakota (v. pag. 30 di <strong>Aeronautica</strong><br />

n. 2/2009).<br />

Aperta la gara per il nuovo<br />

caccia F-X del Giappone<br />

L’Eurofighter Typhoon, il Lockheed Martin F-35 Lightning<br />

II (JSF) e il Boeing F/A-18E/F Super Hornet<br />

sono i velivoli delle tre aziende aeronautiche<br />

che il Giappone ha invitato a partecipare alla gara per<br />

la scelta del caccia F-X che dovrà sostituire gli anziani<br />

McDonnell Douglas F-4 Phantom attualmente in via di<br />

radiazione dalle linee di volo delle forze aeree di Tokyo.<br />

È da ricordare in proposito che gli Stati Uniti avevano a<br />

suo tempo negata l’esportazione, chiesta dai giapponesi,<br />

del Lockheed Martin F-22 Raptor.<br />

13


VARIE<br />

«Caro Gianbortolo a tre stelle,<br />

è appena uscito per i tipi di Ancora il mio libro sugli Alpini che, come sai, ha per titolo “Sul cappello che noi portiamo”. Te ne mando<br />

copia insieme con il vivo ringraziamento per la testimonianza che ti ho chiesto e che ho puntualmente pubblicato. Volevo conoscere<br />

la stima per le penne nere di un friulano che come te ha passato la giovinezza proprio tra gli Alpini pensando, un giorno,<br />

di indossarne uniforme e scarponi. E che, invece, è diventato soldato azzurro, pilota dell’<strong>Aeronautica</strong> Militare e perfino Generale<br />

di Squadra. Mi piacerebbe che tu facessi conoscere anche ai lettori della vostra rivista, strettamente e affettuosamente dedicata<br />

a chi vola, a chi ha volato e volerà, la considerazione che continui a professare per gli Alpini, visti dall’aria ma anche incontrati<br />

sui monti che ti sono spesso compagni. Io ho molto apprezzato la lealtà con cui manifesti il tuo aperto cameratismo per chi continua<br />

a intonare “Su pei monti che noi saremo, pianteremo l’accampamento”.<br />

Il sottotitolo del mio libro così recita “Perché gl’italiani amano gli alpini”. E nella seconda di copertina ecco la risposta che certo<br />

condividerai: “Gl’italiani amano gli alpini perché sono gente seria”. La sentenza è del grande inviato di guerra e mio straordinario<br />

compagno di intraprese negli anni de “Il Giornale” diretto da Montanelli: Egisto Corradi, parmigiano come anch’io mi vanto di essere,<br />

tenente della Julia in Grecia e poi sul Don, medaglia d’argento nell’odissea gelida su cui ha scritto uno dei più schietti libri<br />

d’azione e di dolore: “La ritirata di Russia”.<br />

Quanto a me, caporalmaggiore di Fanteria dal 1954 al 1956, ho firmato il libro per due ragioni: la prima è che non si progettano<br />

libri vaporosi quando, in giro, c’è urgenza di consapevolezza e di storie non disutili all’esercizio, speriamo continuativo, del conoscere<br />

quel che riguarda la nostra personale ventura d’esser nati italiani e dunque di abitare per diritto e dovere un’Italia parzialmente<br />

improbabile, cioè ancora folta di tanta bella gente, ma appesantita, anzi imbruttita da cronache e personaggi letali.<br />

E la seconda ragione è la necessità, per ciascuno di noi, di confermarsi in quel che rincuora. Per esempio questo: che gli Alpini, sarà<br />

per quel cappello, sarà per quella penna, indossano propositi di servizio e li rivelano in ogni grande o piccola vicenda, nazionale o no.<br />

Spero che il libro, con cui ti sei generosamente coinvolto, ti faccia compagnia e abiti con te, tra tutti gli aeroplani messi a stampa<br />

e ben narrati nei libri più cari.<br />

Porta la mano alla bustina il Tuo caporal maggiore Giorgio Torelli»<br />

Nella mia città, situata ai piedi<br />

delle Alpi Giulie, gli alpini sono<br />

sempre stati di casa. Lo erano<br />

nei giorni della prima guerra mondiale<br />

quando le tradotte transitavano per<br />

la sua stazione dirette verso il fronte; e<br />

lo erano durante i giorni della seconda<br />

guerra mondiale, quando i convogli si<br />

formavano prima del lungo viaggio,<br />

per molti senza ritorno, verso la Russia.<br />

Anche dopo, dagli anni Cinquanta<br />

in poi, durante la cosiddetta guerra<br />

fredda, quando nella zona avevano sede<br />

diversi comandi di enti e reparti,<br />

tutti facenti capo (credo) alla divisione<br />

alpina Julia, posta a guardia dei confini<br />

orientali, gli alpini costituivano una<br />

presenza costante e familiare.<br />

In quegli anni essi costituivano la caratteristica<br />

forse più peculiare della<br />

città. Nelle ore di libera uscita li si vedeva<br />

sciamare per le vie della città: i<br />

cappottoni lunghissimi di colore kaki,<br />

con la martingala, da poco ereditati<br />

dagli eserciti alleati, ma con il cappello<br />

ancora orgogliosamente grigio-verde,<br />

girovagavano a frotte per le vie<br />

cittadine. Mete preferite i cinematografi<br />

più popolari e, talvolta, alcune<br />

ospitali case della periferia dove, con<br />

poche lire, e spesso dopo lunghe attese,<br />

potevano disporre di pochi minuti<br />

di intimità con delle mature professioniste<br />

dall’aspetto spesso più materno<br />

che erotico. Poi, ad una cert’ora, attratti<br />

da un richiamo nostalgico, tutti<br />

si ritrovavano alla stazione ferroviaria<br />

ad attendere l’ora della ritirata passeggiando<br />

accanto ai treni in sosta o bi-<br />

Alpino o aviatore?<br />

vaccando nel bar o nelle sale d’aspetto.<br />

Certo, per un ragazzo che si affacciava<br />

alle soglie della maturità, gli alpini,<br />

visti così, offrivano un quadro non<br />

molto edificante. Ma per noi gli alpini<br />

non erano solo questo. In ogni famiglia<br />

c’era almeno un “vecio”: un alpino<br />

che aveva fatto la guerra in Bosnia,<br />

Albania o Russia e che quand’era in<br />

vena, e opportunamente incoraggiato,<br />

si lasciava andare sull’onda dei ricordi:<br />

fatti raccontati con semplicità,<br />

senza la minima ombra di retorica,<br />

spesso intrisi di quell’umanità propria<br />

di chi ha vissuto momenti importanti<br />

forse senza rendersene nemmeno<br />

conto e li espone quasi con pudore,<br />

come spesso accade alla gente semplice<br />

e concreta, come sono sempre stati<br />

gli alpini. (Anche nella mia famiglia<br />

c’era un “siorcapitani”, lo zio Giovanni,<br />

combattente sul Grappa col grado<br />

di Aspirante e Capitano richiamato<br />

colla Julia in Albania e Grecia e sfuggito<br />

alla Russia perché, laureato in<br />

agraria, fu nominato sovraintendente<br />

agli “orti di guerra” cittadini). E poi<br />

c’erano i raduni alpini, sempre con il<br />

“Comando Tappa” per la distribuzione<br />

del vino e la fanfara che sfilava<br />

suonando “Trentatré” fra gli applausi<br />

del pubblico. Poi c’erano i canti alpini:<br />

semplici composizioni spesso<br />

sgrammaticate, nate spontaneamente<br />

in caserma o nelle trincee, in una lingua<br />

che era un misto di vari dialetti<br />

delle valli alpine, dal Piemonte al<br />

Friuli. Li cantavamo spesso in coro,<br />

nelle gite scolastiche o parrocchiali in<br />

pullman, spesso accompagnati dalla<br />

fisarmonica.<br />

Tutto questo faceva di noi dei potenziali<br />

alpini. Era pienamente scontato<br />

che ognuno di noi, al compimento dell’età<br />

o al termine degli studi avrebbe<br />

indossato il cappello con la penna. Ci<br />

scherzavamo sopra con la frase con<br />

cui un’immaginaria recluta, rivolgendosi<br />

alla mamma così esprimeva la<br />

sua propensione a divenire un alpino:<br />

“Alpin jò, mame” (voglio fare l’alpino,<br />

mamma) ricevendone sempre la risposta<br />

“Çiastron tu fi” (tu sei matto, figlio<br />

mio). Scontatissimo quindi che<br />

anch’io, al momento giusto, sarei stato<br />

un alpino, come del resto tutti i miei<br />

coetanei. Finché un giorno inaspettatamente<br />

la mia vita uscì da quelli che<br />

erano sembrati i suoi binari naturali<br />

in un certo modo coerenti con l’ordine<br />

delle cose.<br />

Ero all’ultimo anno di liceo, ancora<br />

molto incerto su quale strada intraprendere.<br />

Mio padre, maresciallo di<br />

fanteria, avrebbe voluto fare di me un<br />

ufficiale dell’Esercito, magari proprio<br />

degli alpini, il che, fra l’altro, mi avrebbe<br />

consentito di ottenere una destinazione<br />

vicino a casa. Ma evidentemente<br />

il destino aveva stabilito diversamente.<br />

Poco prima degli esami incrociai un<br />

amico di poco più anziano. Frequentava<br />

il primo anno dell’Accademia <strong>Aeronautica</strong>,<br />

una divisa che mi pareva<br />

molto elegante, con tanto di spadino e<br />

tante cose interessanti da raccontare<br />

sulla nuova vita, che mi sembrò subito<br />

ricca di fascino. Lì per lì decisi di pro-<br />

14 AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


vare. Non so cosa mi spinse a fare<br />

questo passo. Pur in assenza di una<br />

qualunque vocazione, che non fosse<br />

quella di una vita diversa che mi portasse<br />

lontano da una città provinciale,<br />

priva di particolari stimoli, ci tentai: la<br />

visita medica, particolarmente severa<br />

e l’esame di concorso andarono, inaspettatamente<br />

e imprevedibilmente<br />

bene e di lì a pochi mesi ero entrato a<br />

far parte dell’<strong>Aeronautica</strong> Militare. Fin<br />

dall’inizio fu un vero shock: cominciai<br />

a rimpiangere tutte quelle cose che<br />

erano sembrate fino a poco prima insopportabili:<br />

la quieta vita provinciale,<br />

gli amici e i compagni di scuola che<br />

non erano usciti, come avevo fatto io,<br />

dai binari che l’ordine delle cose ci<br />

aveva predisposto. Mi sarei a poco a<br />

poco allontanato dalle vecchie amicizie,<br />

stringendone di nuove. E, fra l’altro,<br />

non avrei mai più fatto l’alpino.<br />

Fin dai primi giorni mi resi conto delle<br />

caratteristiche peculiari della vita<br />

che mi aspettava in <strong>Aeronautica</strong>, così<br />

diverse da quelle che immaginavo proprie<br />

degli alpini. Una vita vissuta all’insegna<br />

dell’individualismo, con dei<br />

precisi compiti e altrettanto definite<br />

responsabilità, compiti assegnati individualmente<br />

a seconda dell’incarico o<br />

della specialità. Tutto diametralmente<br />

opposto a quanto avveniva per le unità<br />

alpine in cui i vari compiti operativi<br />

erano assegnati a interi reparti, con la<br />

relativa responsabilità affidata ad un<br />

singolo comandante. Da queste due<br />

diverse impostazioni, discendevano<br />

esigenze di educazione, più che di addestramento,<br />

del tutto diverse.<br />

Naturalmente, non ebbi particolari<br />

difficoltà ad adattarmi a questa nuova<br />

vita. Una vita ricca di stimoli ed esperienze,<br />

che nei quarantadue anni che<br />

seguirono mi diede non poche gratificazioni<br />

e soddisfazioni. Ma fu forse<br />

proprio la diversità di questa vita da<br />

quella che da ragazzo mi prefiguravo<br />

nel caso avessi indossato il cappello<br />

con la penna, che destò in me un sentimento<br />

di ammirazione, o forse di<br />

nostalgia, che non mi avrebbe più abbandonato<br />

nella vita. Un sentimento<br />

che coltivai specialmente attraverso le<br />

letture: Egisto Corradi, Giulio Bedeschi,<br />

Rigoni Stern, Monelli, spesso arricchito<br />

dai disegni di Novello, furono,<br />

e rimangono tuttora le mie letture preferite.<br />

Uomini che erano vissuti da alpini<br />

e che da alpini avevano scritto.<br />

Sempre lontani dalla retorica e dal<br />

trionfalismo che spesso caratterizza<br />

gli scritti degli autori di cose militari.<br />

Più volte mi sono chiesto quali fossero<br />

i motivi di questa mia ammirazione.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

Le risposte che mi sono sempre dato<br />

trovano il loro fondamento nello stile<br />

di vita della gente di montagna, abituata<br />

da sempre a pensare a se stessa,<br />

senza fare affidamento negli altri. Lo<br />

stile di vita semplice, in cui sono sempre<br />

chiari i doveri di ognuno, una vita<br />

in cui si insegnano, e si seguono, quei<br />

principi di vita che sono alla base della<br />

vita sociale. Sono i principi di vita dei<br />

paesi delle nostre vallate, località povere,<br />

spesso isolate, immerse in una<br />

natura non sempre benigna. In queste<br />

situazioni la solidarietà, il reciproco rispetto,<br />

la mutua assistenza, sono e sono<br />

state per secoli, la condizione<br />

essenziale di sopravvivenza. Ognuno<br />

di noi sa benissimo che in montagna<br />

incrociandosi su di un sentiero, ci si<br />

saluta sempre, anche senza conoscersi.<br />

Non è un fatto puramente formale,<br />

né una semplice tradizione. È un segno<br />

di vicinanza, di partecipazione, di<br />

solidarietà. È un segno di educazione,<br />

qualcosa che si insegna ai bambini fin<br />

dalla più tenera età. Va da sé che da<br />

una base di educazione di questo tipo<br />

non possono scaturire che dei buoni<br />

cittadini e degli ottimi soldati. Cittadini<br />

e soldati, alpini in servizio e in congedo<br />

che abbiamo visto prodigarsi in<br />

mille occasioni nelle calamità naturali<br />

che colpiscono spesso il nostro paese.<br />

Sempre con trasporto e abnegazione,<br />

sempre assieme, come sono stati da<br />

sempre abituati.<br />

Da queste considerazioni nasce l’ammirazione<br />

che ho sempre nutrito per<br />

questi uomini, fra i quali conto moltissimi<br />

amici, tutti, ma proprio tutti, uomini<br />

in possesso di queste qualità.<br />

Invidia? Rimpianto per una vita che<br />

non ho potuto condurre? Non credo.<br />

Ogni scelta è di per se stessa una rinuncia,<br />

e io non rimpiango certo le<br />

mie scelte.<br />

Al termine della mia vita di aviatore<br />

quando, dall’oggi al domani, mi<br />

sono trovato, improvvisamente e<br />

quasi inaspettatamente, privo di<br />

compiti e responsabilità grazie all’incoraggiamento<br />

e all’intercessione<br />

del mio amico Giorgio, mi sono<br />

aggregato ad un gruppo di “old<br />

boys” appartenenti al Gruppo<br />

dell’<strong>Associazione</strong> Nazionale Alpini<br />

di Giussano, in partenza per un intervento<br />

umanitario nella lontana<br />

Tanzania. Si trattava di costruire,<br />

nello spazio di un mese, un acquedotto<br />

per far giungere l’acqua in tre<br />

villaggi, liberando gli abitanti, soprattutto<br />

le donne, dal compito<br />

giornaliero di andare ad attingere<br />

l’acqua da un fiume a qualche chi-<br />

lometro di distanza. Ho cercato di<br />

dare una mano, per quanto inesperto<br />

e completamente a digiuno<br />

di lavori manuali, inserendomi<br />

nell’organizzazione fatta da uomini<br />

dai trenta ai sessant’anni, tutti con<br />

il cappello alpino, pieni di entusiasmo,<br />

amore del prossimo e, soprattutto,<br />

abituati da sempre a vivere<br />

ed operare insieme. Un’esperienza<br />

per me molto gratificante che ha<br />

costituito un’ulteriore conferma di<br />

ciò che ho sempre pensato di questa<br />

gente meravigliosa.<br />

Non ho potuto fare l’alpino, ma da<br />

sempre mi sono sentito vicino a questi<br />

uomini. E il mio attaccamento è stato<br />

ampiamente riconosciuto dai miei<br />

amici alpini abitanti del paese friulano<br />

dove passo il mio tempo libero. In una<br />

cerimonia particolarmente significativa<br />

e ricca specialmente di vini e affettati,<br />

sono stato ufficialmente insignito<br />

del titolo di “amico degli alpini”,con<br />

tanto di tessera. Inutile dire che il riconoscimento<br />

mi ha fatto un enorme<br />

piacere.<br />

Un’ultima osservazione. Se qualcuno<br />

mi chiedesse se gli alpini sono più<br />

amati o stimati dagli italiani, non<br />

avrei che una risposta: l’Italia deve essere<br />

semplicemente orgogliosa dei<br />

suoi alpini.<br />

Gianbortolo Parisi<br />

Il volume, è reperibile presso tutte le<br />

librerie al costo di 13,50 euro a copia<br />

oppure presso la Ancora Editrice, Via<br />

G.B. Niccolini, 8 - 20154 Milano, telefono<br />

02 345608.1, fax 02 345608.66,<br />

e.mail: editrice@ ancoralibri.it<br />

15<br />

VARIE


VARIE<br />

L’8 maggio 1941, in un’azione di guerra, perdeva la vita il cap. pil. <strong>Arma</strong>ndo Boetto, del corso “Marte” dell’Accademia<br />

<strong>Aeronautica</strong>, al quale veniva conferita la medaglia d’oro al VM “alla memoria”, ricompensa che, lo ricordiamo,<br />

è stata poi donata dai suoi familiari al 32° Stormo a lui intitolato (v. pag. 10 di <strong>Aeronautica</strong> n. 10/2008).<br />

Nel 70° anniversario della scomparsa dell’Eroe, ne rievochiamo la nobile figura pubblicando integralmente<br />

la commemorazione che il suo compagno di corso Giuseppe Tortora ne fece nell’aprile 1965 sulle pagine<br />

de “Il Martino”, il notiziario per gli allievi del corso citato, e che il nostro socio ten. GAri Umberto<br />

Francione di Bari ci ha cortesemente inviato reperendolo tra i documenti lasciatigli del padre, gen. Alfredo<br />

Francione, anch’egli del “Marte”.<br />

ACuorgné, ridente paese ai piedi<br />

di ubertose colline degradanti<br />

verso il piano, ultime propaggini<br />

delle Alpi Graie, <strong>Arma</strong>ndo Boetto nasceva<br />

il 25 agosto 1911, alla vigilia<br />

della guerra per la conquista della Libia<br />

con la quale l’Italia iniziava la sua<br />

espansione mediterranea. In un ambiente<br />

di elevati sentimenti morali e<br />

patriottici, il suo animo sensibile di<br />

fanciullo trovava un prezioso alimento<br />

di ideali, che poi avrebbero determinato<br />

il corso della sua breve esistenza.<br />

Gli anni della prima giovinezza<br />

coincidevano con il periodo dei mirabili<br />

primati dell’<strong>Aeronautica</strong> italiana,<br />

perciò il suo spirito, che già anelava<br />

ad ampi orizzonti, non poteva non<br />

sentirne il fascino e la passione per il<br />

volo ingigantiva tanto da diventare lo<br />

scopo della sua vita.<br />

Conseguito il diploma di geometra<br />

presso l’Istituto Tecnico di Pinerolo<br />

(To), nel 1932 partecipava al concorso<br />

per Allievi Ufficiali Piloti dell’Accademia<br />

<strong>Aeronautica</strong>, brillantemente<br />

superandolo. Iniziava così nell’ottobre<br />

dello stesso anno quel Corso, battezzato<br />

col nome fatidico del dio della<br />

guerra dell’antica Roma: MARTE.<br />

Poiché i simboli hanno il loro valore<br />

morale e la loro influenza psicologica,<br />

ogni Allievo ebbe la percezione che<br />

l’aver iniziata la carriera sotto l’insegna<br />

di Marte significava essere impegnati<br />

ad assolvere una difficile<br />

missione. Destino volle che il corso<br />

avesse termine tre anni dopo, proprio<br />

alla vigilia di un’impresa bellica coloniale:<br />

la conquista dell’Etiopia. Ogni<br />

giovane Sottotenente del “Marte” raggiungeva<br />

il Reparto assegnatogli e<br />

con le doti della propria personalità<br />

iniziava il cammino.<br />

<strong>Arma</strong>ndo Boetto aveva della gente alpina<br />

la tenacia, il cosciente ardimento,<br />

la cristallina onestà, l’integrità del<br />

carattere, qualità che i suoi occhi<br />

Ricordo di un “Martino”<br />

di Giuseppe Tortora<br />

espressivi rispecchiavano ed il suo<br />

linguaggio franco, incisivo e talvolta<br />

rude, manifestava. Destinato ad uno<br />

Stormo da Bombardamento dislocato<br />

sull’aeroporto di Ferrara (1) , iniziava la<br />

sua missione di Ufficiale e di Pilota affrontando<br />

con la sua naturale attitudine<br />

per i problemi tecnici le difficoltà<br />

del proprio addestramento professionale<br />

e due soli anni di intensa attività<br />

erano sufficienti a fare di Lui non solo<br />

un ottimo Ufficiale subalterno, ma un<br />

completo Comandante.<br />

Nel 1937 al Tenente Boetto fu affidato<br />

il comando della 49ª Squadriglia<br />

(2) . Egli forgiò il proprio Reparto giorno<br />

per giorno, uomo per uomo, dall’Ufficiale<br />

all’ultimo Specialista,<br />

trasfondendo in ognuno il caratteristico<br />

entusiasmo del suo giovanile e<br />

saldo temperamento. Lo scoppio delle<br />

ostilità, il 10 giugno 1940, Lo trovava<br />

quindi giovane Capitano al<br />

comando di una Squadriglia in piena<br />

efficienza bellica, in una base della<br />

Sardegna, nel settore operativo del<br />

Mediterraneo occidentale. Alla testa<br />

del Suo Reparto si era subito distinto<br />

in pericolosissime missioni offensive,<br />

fra le quali é da annoverarsi il bombardamento<br />

di Gibilterra, azione che<br />

da sola costituisce un titolo d’onore<br />

per un combattente del cielo. Un volo<br />

di oltre dieci ore con due tonnellate<br />

di esplosivo da sganciare su una delle<br />

più munite basi navali nemiche,<br />

presupponeva velivoli dalle caratteristiche<br />

eccezionali ed equipaggi di<br />

ferro: piloti di rara perizia e preparazione,<br />

motoristi di collaudata esperienza,<br />

armieri pronti e sicuri.<br />

Lo Stormo da Bombardamento della<br />

Sardegna montava buona guardia<br />

sul Mediterraneo occidentale, attaccando<br />

le forze navali nemiche quando<br />

ancora si trovavano presso le<br />

Baleari, e la Squadriglia del Capitano<br />

Boetto, in rischiose azioni, infliggeva<br />

al nemico gravi perdite. La tempestività<br />

dell’intervento offensivo era però<br />

il frutto di un sistema di ricognizione<br />

strategica che chiudeva la vastità del<br />

mare in una fitta rete di controllo nelle<br />

cui maglie doveva inesorabilmente<br />

incappare ogni movimento della flotta<br />

nemica ed il Capitano Boetto, partecipandovi<br />

con numerosissimi voli,<br />

aveva ricavato una particolare e preziosa<br />

esperienza.<br />

Durante uno di essi, per una avaria ai<br />

motori, aveva corso il pericolo di un<br />

ammaraggio in mare aperto e solo le<br />

sue doti di pilota gli avevano consentito<br />

di raggiungere la costa africana,<br />

ove effettuava fuori campo un perfetto<br />

atterraggio, rientrando alla base il<br />

giorno successivo, dopo aver riparata<br />

l’avaria coi soli mezzi di bordo.<br />

L’8 maggio 1941 il Comando <strong>Aeronautica</strong><br />

della Sardegna, ricevuta la<br />

segnalazione che una potente formazione<br />

navale nemica con portaerei, in<br />

rotta da Gibilterra verso Malta navigava<br />

a sud-ovest di Cagliari, emanava il<br />

proprio ordine di operazioni, affidando<br />

“ad uno dei migliori e più preparati<br />

equipaggi dello Stormo” il compito di<br />

ricercarla e di segnalarne i movimenti,<br />

raccomandando al comandante, Capitano<br />

Boetto, l’”esecuzione perfetta<br />

della missione”. Approfittando del<br />

maltempo che imperversava sulla zona,<br />

Egli persisteva nella sua azione e<br />

cercava di sfuggire all’attacco dei caccia<br />

nemici passando da una nube<br />

all’altra, fra violenti piovaschi. Mentre<br />

le sue preziose segnalazioni radio<br />

servivano a guidare l’offensiva degli<br />

Stormi di bombardieri e di aerosiluranti,<br />

il suo velivolo, dopo uno strenuo,<br />

disperato, drammatico duello<br />

contro un numero soverchiante di<br />

caccia, colpito in parti vitali precipitava<br />

col suo eroico equipaggio nelle acque<br />

del Mediterraneo. Quel mare che<br />

il Capitano Boetto aveva sorvolato<br />

16 AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


con volontà tanto decisa ad ogni più<br />

strenuo combattimento é così diventato<br />

la tomba del suo corpo e quel<br />

cielo, testimone del Suo ardimento<br />

nel furor delle battaglie, ha accolto<br />

per sempre il Suo Spirito.<br />

Il supremo olocausto della Sua vita,<br />

fulgido esempio di completa dedizione<br />

alla Patria, rispecchia l’integrale<br />

realizzazione dell’epigrafe scolpita sul<br />

monumento all’Alpino del paese natio:<br />

“IL VIVO SANGUE DELLE TUE FERI-<br />

TE, O FIGLIO DELLA NOSTRA TER-<br />

RA, SI TRASFONDA CON L’IMPETO<br />

SANTO DELLE SUE IDEALI FORZE<br />

DI AMOR E DI FEDE NEL CUORE<br />

DEI FIGLI FUTURI DELLA GRNDE<br />

MADRE UNICA - ITALIA - PERCHÈ<br />

ANCH’ESSI SIANO DEGNI DELLA<br />

MATERNA GRANDEZZA”.<br />

È testimonianza “delle ideali forze di<br />

amore e di fede” ereditate dal padre<br />

che il 5 luglio 1940, alla vigilia della<br />

morte, in un momento di lucidità, alla<br />

presenza degli altri familiari, disse al<br />

figlio, accorso dalla Sardegna: “Ora ti<br />

ho visto, sono felice e muoio sereno,<br />

ma ora tu và, riparti, i tuoi ragazzi potrebbero<br />

avere bisogno di te in un attacco<br />

nemico”.<br />

La Medaglia d’Oro concessagli “alla<br />

memoria” non premia solo un sublime<br />

atto isolato, che a volte può essere favorito<br />

dalle circostanze, ma esalta il<br />

migliore aspetto delle virtù militari:<br />

l’audacia come norma di vita quotidiana,<br />

il disprezzo cosciente del pericolo,<br />

che fa esporre con continuità e quasi<br />

per regola la propria esistenza, la volontà<br />

decisa ad ogni sacrificio: virtù<br />

che, portate alla perfezione raggiungono<br />

il grado dell’eroismo.<br />

Arde ora perennemente la fiamma<br />

del ricordo, alimentata dai numerosi<br />

episodi che riaffiorando da decenni<br />

ormai lontani caratterizzarono la<br />

Sua vita.<br />

Il vecchio sacerdote don De Filippi,<br />

suo professore del ginnasio inferiore<br />

nel collegio salesiano di Cuorgné, non<br />

può trattenere un sorriso rievocando<br />

la birichinata da Lui combinata con un<br />

coetaneo durante le funzioni religiose<br />

in onore di Maria Ausiliatrice.<br />

Sotto l’effetto inebriante di qualche<br />

bicchiere di buon vino, saliti sul campanile<br />

si mettevano a suonare le campane<br />

mentre nel piazzale del Collegio<br />

il predicatore sorpreso e sconcertato<br />

era costretto ad interrompere il suo<br />

sermone. I coetanei conoscono il suo<br />

intenso amore per la montagna, soprattutto<br />

per i monti del suo Canavese,<br />

che aveva percorsi in lunghe<br />

escursioni estive. Nella solitudine e<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

nella pace delle vette il Suo animo<br />

percepiva un arcano linguaggio di elevazione<br />

spirituale che gli faceva dire<br />

di rammaricarsi di non possedere le<br />

doti di uno scrittore per manifestarne<br />

le bellezze col proprio pensiero.<br />

Prezioso cimelio della Sorella sono<br />

le Sue lettere di studente alla Madre,<br />

nelle quali riconoscendo i sacrifici<br />

che diuturnamente compiva per preparare<br />

ai figli un miglior avvenire, Le<br />

scriveva:<br />

“Cara Mamma, verrà un giorno che io<br />

avrò maggiori possibilità e vorrò condurti<br />

con me a vedere tante cose e<br />

comprarti quello che desideri e di cui<br />

ti sei sempre privata per noi”. Il fratello<br />

lo rivede, giovane accademista in licenza,<br />

offrire il caffé ad alcuni<br />

vecchietti che, intorno a Lui, primo<br />

aviatore del paese, si affollano orgogliosi,<br />

ai loro occhi, forse con misteriosa<br />

intuizione, apparendo in un<br />

alone di gloria. Un indelebile sentimento<br />

di riconoscenza e di gratitudine<br />

conserva il Sottufficiale che, trovatosi<br />

in difficoltà finanziarie per gravi motivi<br />

familiari, da Lui, suo Comandante, fu<br />

aiutato a pagare per il figlio la retta<br />

del collegio. I superstiti colleghi del<br />

“Marte”, che in Accademia con Lui<br />

condivisero le asprezze dell’incipiente<br />

vita militare, i duri studi scientifici le<br />

ebbrezze e gli entusiasmi dei primi<br />

voli, rivedono la Sua giovinezza sana,<br />

sobria, generosa ed ardita:<br />

“Sempre a più vasti orizzonti<br />

anelando<br />

nell’immensità dell’azzurro<br />

dove si librò felice<br />

quando il volo era conquista.<br />

Prodigò la vita<br />

per risalire, adamantino,<br />

le vie che, nello spazio,<br />

si prolungano all’infinito “.<br />

(Dall’“Epitaffio” dal libro “Pennellate in<br />

libertà” del col. pil. Federico Frezzan,<br />

Ed. Gastaldi, Milano).<br />

Capitano Boetto, Tu che nel 1932 eri<br />

solo uno dei sessanta Allievi Ufficiali<br />

del Corso “Marte”, Ti elevi oggi nel fulgore<br />

della massima ricompensa al<br />

Valor Militare, sei una delle cinque<br />

Medaglie d’Oro che costellano il gagliardetto<br />

del Tuo Corso, caratterizzato<br />

da un laconico, ma incisivo motto:<br />

“O GIUNGERE O SPEZZARE”. Si è<br />

spezzata in giovanile età la Tua vita<br />

terrena, ma il Tuo spirito ha raggiunto<br />

il firmamento degli Eroi.<br />

(1) Si tratta dell’11° Stormo BT.<br />

(2) Squadriglia del 32° Stormo BT su S.79<br />

“Sparviero”.<br />

Motivazione della Medaglia<br />

d’Oro al Valor Militare conferita<br />

a Boetto <strong>Arma</strong>ndo - Capitano<br />

A.A.r.n. - Pil. in S.P.E.<br />

«Comandante di Squadriglia da<br />

bombardamento terrestre, con<br />

instancabile attività e ardimento,<br />

alla testa della sua Squadriglia,<br />

coseguiva notevoli risultati<br />

infiggendo al nemico notevoli<br />

perdite. Volontario in difficili<br />

missioni isolate si prodigava<br />

con volontà decisa oltre ogni<br />

sacrificio.<br />

Da più combattimenti rientrava<br />

con l’apparecchio gravemente<br />

danneggiato, riportando in salvo<br />

con mirabile perizia il suo<br />

eroico equipaggio. In una più<br />

rischiosa missione di ricognizione<br />

su formazione navale nemica<br />

scortata da portaerei,<br />

costretto a rientrare per avaria,<br />

ripartiva immediatamente con<br />

sublime slancio, e lungamente<br />

si tratteneva nel cielo della battaglia<br />

per dare preziose informazioni<br />

sul nemico, cercando<br />

di eludere l’azione della caccia<br />

avversaria, proteggendosi con<br />

le nubi e combattendo quando<br />

veniva assalito.<br />

Eroicamente rimaneva al suo<br />

posto di lotta e di gloria sino a<br />

quando non veniva sopraffatto<br />

dai maggiori mezzi dell’avversario,<br />

dando esempio di supremo<br />

eroismo e di completa dedizione<br />

alla Patria.<br />

Cielo del Mediterraneo, 12 giugno<br />

1940 - 8 maggio 1941»<br />

17<br />

VARIE


VARIE<br />

Nelle carte personali del ten. col. pil. Ugo Mutti della sezione di Alessandria, recentemente deceduto, è stata<br />

rinvenuta la seguente descrizione di un periodo della sua vita che il presidente della sezione citata, Firminio<br />

Gelati, con il consenso dei familiari dello scomparso, ha trasmesso per la pubblicazione sul nostro 0sociale<br />

nella convinzione «che farà piacere a chi lo ha conosciuto e forse anche condiviso quanto narrato».<br />

8.9.1943 - 27.5.1945: un lungo periodo di avventure…<br />

L’8 settembre 1943 mi trovavo all’aeroporto<br />

di Vicenza quale aiutante<br />

maggiore del 47º Stormo.<br />

L’aeroporto viene occupato dai tedeschi<br />

ma il reparto riesce a sfuggire alla cattura<br />

e si trasferisce in città per unirsi ai<br />

reparti dell’Esercito che però non esistono<br />

più.<br />

Il comandante scioglie allora il reparto e<br />

mette in libertà tutto il personale.<br />

Personalmente decido di raggiungere la<br />

mia abitazione a Sarezzano in Provincia<br />

di Alessandria.<br />

Vesto gli abiti civili e riesco ad arrivare a<br />

casa in treno sfuggendo ai controlli nemici.<br />

Valutata la situazione e prevedendo<br />

una soluzione rapida, decido di<br />

oppormi ai tedeschi e di raggiungere il<br />

governo legale al sud per continuare la<br />

guerra a fianco degli alleati.<br />

Il 12 settembre 1943, con un collega, il<br />

magg. Andrea Dadone, parto in treno<br />

da Milano per raggiungere Campobasso;<br />

proseguo poi per Gambatesa dove<br />

sosto in attesa dell’arrivo degli alleati.<br />

Raggiungo Foggia a piedi e su un autocarro<br />

australiano Bari dove arrivo il 21<br />

ottobre 1943 presentandomi alla 4ª<br />

Squadra aerea. La situazione è caotica,<br />

senza programmi né prospettive.<br />

Decido con il mio compagno di viaggio di<br />

entrare a far parte di una missione militare<br />

da svolgere nell’Italia occupata dai Tedeschi.<br />

Prendiamo quindi contatto con il<br />

SIM e poco dopo con l’Intelligence Service<br />

del Comando militare inglese.<br />

Nel novembre ‘43 vengo accettato e<br />

scelgo di essere paracadutato mentre il<br />

magg. Dadone sceglie il sommergibile.<br />

Frequento un corso di istruzione per<br />

comportamento, sistema cifrato e difesa<br />

personale. Dal 6 dicembre, a Brindisi<br />

seguo con altri cinque compagni un corso<br />

di paracadutismo della durata di una<br />

settimana. Mi viene affidato il ruolo di<br />

capo missione per informazioni militari<br />

e mi viene assegnato un marinaio in<br />

qualità di radio telegrafista.<br />

Il 15 febbraio 1944 alle ore 24 all’aeroporto<br />

di Brindisi salgo con il mio radiotelegrafista<br />

sul quadrimotore inglese<br />

Halifax: il volo si svolge regolarmente in<br />

una notte senza luna.<br />

Dovevamo lanciarci da circa 500 metri<br />

di quota nella zona stabilita; il nostro<br />

18<br />

di Ugo Mutti<br />

viaggio era stato preceduto da un messaggio<br />

di Radio Londra, destinato al<br />

Comitato di ricezione, e di cui non ricordo<br />

il testo.<br />

Ci siamo lanciati secondo il piano di volo<br />

alle 2 antimeridiane del 16 febbraio<br />

1944 nel Grossetano, zona Granaione,<br />

dove eravamo attesi da un Comitato di<br />

ricezione organizzato dal capo missione<br />

informativa che operava in zona con la<br />

partecipazione di membri del CLN locale<br />

formato da quattro persone.<br />

La discesa era stata piuttosto laboriosa<br />

perchè eravamo stati lanciati da una<br />

quota di mille metri anzichè cinquecento<br />

e a terra spirava un forte vento che al<br />

momento dell’impatto mi impedì di stare<br />

in piedi e provocò un trascinamento a<br />

terra per circa un chilometro, interrotto<br />

solo da una siepe, che mi aveva portato<br />

piuttosto lontano dal luogo prefissato.<br />

Rintracciato comunque prontamente dal<br />

Comitato di ricezione, dopo aver sotterrato<br />

il paracadute, fummo subito avviati<br />

nella zona di Manciano presso la fattoria<br />

del sig, Ricci che ci ospitò e dove<br />

prendemmo contatto con la Banda<br />

Arancio che operava in Maremma.<br />

Confermato l’arrivo alla base, il problema<br />

era quello di raggiungere la nostra<br />

zona operativa nell’Alessandrino.<br />

Poichè i treni non funzionavano e non<br />

esistevano altri mezzi di trasporto, decisi<br />

di raggiungere la mia abitazione a<br />

Sarezzano per organizzare la sistemazione,<br />

lasciando la radio e il radiotelegrafista<br />

sul posto.<br />

Raggiunsi quindi Sarezzano con mezzi<br />

di fortuna (prima auto e poi treno) e dopo<br />

il tempo necessario ripartii per Manciano<br />

in treno fino a Firenze e poi in<br />

bicicletta.<br />

Nel frattempo, dopo aver lasciato la radio<br />

in loco, il radiotelegrafista se n’era<br />

andato per raggiungere casa sua nell’Astigiano.<br />

Ripartii con la radio occultata nel portapacchi<br />

della bicicletta e raggiunsi Livorno<br />

dove funzionava il treno con il quale<br />

arrivai a Tortona il 1 marzo 1944.<br />

Qui presi contatto con alcuni amici ed<br />

organizzai una rete informativa nell’Alessandrino<br />

e nel Pavese. Recuperato il<br />

radiotelegrafista, estesi la rete all’Astigiano<br />

e a una parte della zona di Torino.<br />

La radio, dopo precedenti sistemazioni<br />

provvisorie, viene messa in funzione a<br />

Bagnasco d’Asti, nella zona dell’abitazione<br />

del radiotelegrafista.<br />

La stazione ricetrasmittente era un piccolo<br />

apparecchio portatile Morse di media<br />

portata contenuto in una valigetta e<br />

necessitava di un’antenna facilmente<br />

camuffabile.<br />

Disponevamo inoltre di due mitra Sten<br />

fornitici con un lancio da noi organizzato<br />

nella zona astigiana per ricevere<br />

un’altra missione e di documenti regolari<br />

con il mio vero nome nonché del congedo<br />

militare rilasciatomi dal Comando<br />

1ª Squadra aerea di Milano.<br />

Il mio nome di battaglia era Rossini-<br />

Forest.<br />

Comunicavamo con il Comando supremo<br />

di Brindisi e con l’Intelligence Service<br />

inglese in Italia; i collegamenti erano<br />

programmati e variavano periodicamente<br />

sia nei giorni che nell’ora.<br />

Anche se ero sistemato a casa mia, mi<br />

spostavo continuamente: ad Alessandria<br />

avevo a disposizione una camera<br />

ammobiliata che cambiavo ogni mese.<br />

Il mio operatore stava a casa sua a<br />

Bagnasco d’Asti dove personalmente<br />

portavo in bicicletta le informazioni ricevute<br />

dalla mia rete, dopo averle vagliate<br />

e cifrate.<br />

Vivendo in città, in mezzo alla gente e<br />

alle formazioni fasciste e tedesche, ho<br />

corso molti rischi riuscendo però sempre<br />

a cavarmela al meglio,<br />

Ho subito bombardamenti aerei, ho superato<br />

posti di blocco, ho evitato rastrellamenti<br />

per un periodo di tempo troppo<br />

lungo data la delicatezza del compito<br />

che stavo svolgendo: durare nove mesi<br />

non è stato facile.<br />

Il 25 ottobre 1944 il mio radiotelegrafista<br />

Enrico Barovero veniva catturato nella zona<br />

di Bagnasco d’Asti, dove era installata<br />

la stazione radio. Percosso e malmenato,<br />

confessava l’esistenza della missione, faceva<br />

il mio nome e dava le indicazioni su<br />

dove potevo essere trovato.<br />

Venuto a conoscenza della cattura, ma<br />

non della confessione, mi rifugiai ad<br />

Avolasca, nella zona partigiana della<br />

Brigata Arzani, in attesa degli sviluppi e<br />

di notizie da parte dei miei infiltrati nel<br />

campo opposto.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


Non risultando alcun ordine di cattura a<br />

mio nome, decido di tornare a casa mia<br />

per rifornirmi di abiti e di quanto necessario<br />

per la vita in montagna presso la<br />

Brigata Arzani con la quale avevo preso<br />

contatto poiché la mia missione non era<br />

ormai più in grado di funzionare.<br />

Nella stessa strada del paese vengo<br />

fermato da due brigatisti neri che mi<br />

consegnano al loro comandante Celeste<br />

Gianelli, mio compaesano.<br />

Sentito telefonicamente il Comando tedesco,<br />

mi arresta e mi porta nel carcere<br />

di Tortona dove mi associa verso il mezzogiorno<br />

del 12 novembre 1944.<br />

I tedeschi, dopo la cattura del mio radiotelegrafista,<br />

non si erano fidati dell’organizzazione<br />

ufficiale e si erano<br />

rivolti direttamente al Gianelli: questa la<br />

ragione per cui non risultava alcun ordine<br />

di cattura.<br />

Il 16 novembre 1944 vengo trasferito in<br />

auto alle carceri di Alessandria e subito<br />

dopo al Penitenziario della stessa città<br />

e sistemato in una cella sotterranea.<br />

Il 21 novembre 1944 mi caricano in una<br />

cabina di autocarro pieno di militi della<br />

Guardia Nazionale Repubblicana e mi<br />

portano a Torino alle Carceri Nuove -<br />

Braccio tedesco.<br />

Vengo messo in cella di isolamento e<br />

interrogato dal maggiore dei Carabinieri<br />

Saracco del Controspionaggio della Repubblica<br />

di Salò, peraltro in modo civile.<br />

Vengo anche interrogato da un ufficiale<br />

austriaco delle S.S.<br />

Astutamente e con fortuna dico solo<br />

quello che già sapevano, tacendo altro<br />

ed evitando di coinvolgere i collaboratori<br />

non noti.<br />

Vengo trattato con civiltà, senza percosse<br />

e quasi con rispetto dai tedeschi.<br />

Resto in cella da solo, senza prendere<br />

“l’aria”; nel corso di tre mesi e mezzo<br />

esco dalla cella solo un paio di volte per<br />

essere sbarbato.<br />

Durante la notte dell’8 marzo 1945 vengo<br />

ammanettato con un altro prigioniero,<br />

caricato su un piccolo autobus e trasferito<br />

al carcere di S. Vittore a Milano.<br />

Siamo un gruppo di dieci, ammanettati<br />

due a due.<br />

Dopo la sosta di un giorno, ripartiamo,<br />

sempre ammanettati, per Bolzano dove<br />

arriviamo il mattino del 9 marzo 1945<br />

nel campo di concentramento.<br />

Veniamo rinchiusi in una piccolissima<br />

cella in nove con difficoltà perfino di<br />

respirazione. La mia matricola era la<br />

n. 10205.<br />

Il 21 marzo 1945 veniamo portati alla<br />

stazione ferroviaria di Bolzano, destinazione<br />

il Grande Reich. Siamo in dodici,<br />

ammanettati, caricati su carri merci,<br />

sdraiati a terra, con pochi viveri, accompagnati<br />

da un gruppo di territoriali tede-<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

schi armati di fucile. Numerosi sono i<br />

trasbordi a piedi per le interruzioni della<br />

linea ferroviaria: siamo l’ultimo “trasporto”<br />

dall’Italia.<br />

Arriviamo al Campo di Dachau nella<br />

notte del 24 marzo 1945.<br />

Perquisizione, spogliazione completa,<br />

rasatura di tutti i peli, disinfezione con<br />

pennellate di permanganato, rivestiti di<br />

stracci. Matricola 146502.<br />

Veniamo sistemati nel Bloch 19 - Stube<br />

1. Sovraffollamento i prigionieri di varie<br />

nazionalità: Russi, Polacchi, Cecoslovacchi,<br />

Rumeni, Jugoslavi, Danesi,<br />

Olandesi, Francesi, Algerini, ma anche<br />

Tedeschi e Austriaci.<br />

Noi Italiani siamo malvisti da tutti e veniamo<br />

differenziati dagli altri assieme ai<br />

Russi: le nostre teste già rasate a macchinetta<br />

vengono scolpite con un taglio<br />

a rasoio di una striscia centrale che noi<br />

chiamiamo “autostrada” con un residuo<br />

di umorismo.<br />

Il cibo è scarsissimo: broda infame di ossa<br />

macinate, pane in fettine da mattonella,<br />

qualche volta un pezzetto di margarina ricavata<br />

dal carbone o una fettina di salame<br />

di cane. Dimagramento a vista.<br />

Dopo le visite mediche alcuni di noi<br />

vengono dichiarati idonei a lavori pesanti<br />

e mandati fuori dal campo: sveglia<br />

alle quattro e mezza, dieci km a piedi,<br />

taglio con sega a mano di alberi, trasporto<br />

a mano degli stessi, scavo fossati<br />

con picconi per fare inutili<br />

sbarramenti anticarro. Il tutto per qualche<br />

etto di cibo in più.<br />

Vita da campo: appelli e contrappelli,<br />

autospidocchiamenti, docce gelate, la<br />

notte sdraiati per terra con una coperta<br />

in due.<br />

Risultato: epidemie di tifo esantematico<br />

e petecchiale, colera, dissenteria. I prigionieri<br />

muoiono come mosche cadendo<br />

a terra improvvisamente o passando<br />

direttamente dal sonno alla morte. Cadaveri<br />

a mucchi vengono portati via dai<br />

cortili dai prigionieri stessi.<br />

Nel frattempo i bombardamenti aerei si<br />

intensificano e il rumore del cannone si<br />

avvicina sempre più.<br />

Dobbiamo resistere perchè ormai il<br />

tempo della liberazione è vicino.<br />

Il 26 aprile 1945 adunata nella piazza<br />

del campo per trasferimento. Parte solo<br />

un piccolo gruppo.<br />

Ordini, contrordini, adunate e scioglimenti<br />

fino al 28 quando la partenza prevista<br />

viene annullata. Per fortuna<br />

perché, come sapremo dopo, non<br />

avremmo mai raggiunta la meta.<br />

La situazione precipita e finalmente il<br />

29 aprile alle 17.30 arrivano le truppe<br />

alleate della VII <strong>Arma</strong>ta americana che<br />

liberano il campo.<br />

La disordinata e inopportuna distribu-<br />

zione di cibo in eccessiva quantità aggrava<br />

la dissenteria che provoca una<br />

moria sempre maggiore.<br />

Vengono evacuati i malati e i sani (si fa<br />

per dire) si ammalano. Nel campo regna<br />

un’enorme confusione. Non riesco<br />

a farmi riconoscere come capo missione.<br />

In quattro decidiamo di evadere dal<br />

campo per evitare di “lasciarci le penne”<br />

proprio quando tutto è finito, cosi il 12<br />

maggio 1945 scavalchiamo il muro di<br />

cinta all’imbrunire e ci rifugiamo a dormire<br />

in un vicino pagliaio. Monaco, Wolfrathausen.<br />

Benediktbeurn.<br />

Il 17 maggio 1945 gli alleati ci caricano<br />

su un camion militare con altri italiani e<br />

ci portano a Garmish nel campo di smistamento<br />

della Croce Rossa.<br />

Il 25 maggio alle 8.30 partiamo per l’Italia<br />

in un’autocolonna di dieci camion:<br />

Garmish, Mittenwall, Innsbruk, Brennero,<br />

Bolzano dove dormiamo in baracca,<br />

finalmente in Italia.<br />

Il giorno dopo prendiamo il treno per<br />

Trento, Brescia, Milano dove arriviamo<br />

all’1,15 del 27.<br />

Dormiamo in treno e poi ripartiamo per<br />

Pavia, attraversiamo in barca il Po, passiamo<br />

da Voghera e arriviamo a Tortona<br />

verso mezzogiorno: a casa dopo 197<br />

giorni di avventure, se cosi possiamo<br />

chiamarle!<br />

Mi presento al comando militare di Milano.<br />

Vengo collocato in congedo nell’ottobre<br />

1945, vengo decorato di medaglia d’argento<br />

al valor militare sul campo e mi<br />

vengono concessi il diploma d’onore e il<br />

certificato di patriota.<br />

A quasi cinquant’anni di distanza il ricordo<br />

sempre vivo genera orgoglio per<br />

quanto fatto senza interessi personali,<br />

rimpianto per tutti i compagni di strada<br />

caduti, dolore per l’esperienza del campo<br />

di eliminazione, soddisfazione per<br />

non essermi lasciato sedurre dalla carriera<br />

politica, amarezza per la situazione<br />

attuale.<br />

Come ebbe a scrivere un confinato politico<br />

antifascista «dalla mia finestra vedo<br />

sulla collina antistante tanti asini che<br />

salgono, salgono, salgono».<br />

Domanda: quello che ha fatto allora una<br />

parte di italiani per fedeltà a un’idea,<br />

con tanto rischio, dolore, morte valeva<br />

la pena? È servito a qualcosa? Restano<br />

tanti, tanti dubbi.<br />

Sembra tutto dimenticato, travisato, a<br />

volte schernito, nel migliore dei casi<br />

strumentalizzato.<br />

E tutti gli umili, sfortunati, sconosciuti<br />

che sono stati fucilati, impiccati, torturati,<br />

uccisi dalla fame e da altro, chi li ricorda<br />

più?<br />

Eppure, ciononostante rifarei ancora<br />

quello che ho fatto. Ma solo per spirito<br />

di avventura e senza più illusioni.<br />

19<br />

VARIE


VARIE<br />

Il Tavoliere delle Puglie era come<br />

una lamiera arroventata dal sole<br />

in quel pomeriggio dell’estate del<br />

1960. Si vedeva l’aria tremare sul<br />

piazzale in cemento dell’aeroporto<br />

di Galatina, antistante l’hangar della<br />

Scuola di volo.<br />

Lunghe file di vecchi aerei AT-6<br />

“Texan” arrostivano al sole in attesa<br />

degli allievi del 35° corso AUPC.<br />

All’ombra dell’hangar attendevo l’ordine<br />

di partenza per compiere, per<br />

la prima volta da solo, una missione<br />

di volo che consisteva nell’esecuzione<br />

della caduta in vite controllata.<br />

Avevo eseguito più volte tale manovra<br />

con l’istruttore, il sergente maggiore<br />

Matteo Matteucci, che aveva<br />

spiegato come uscire dalla vite, ovvero<br />

dalla caduta libera di un aereo<br />

quando esso non si sostiene più<br />

nell’aria. Arriva l’ordine di volo, mi<br />

viene assegnato un aereo e l’istruttore<br />

mi fa le ultime raccomandazioni:<br />

«Raggiungi quota 3000 metri, prendi<br />

un punto di riferimento all’orizzonte,<br />

tieniti in volo orizzontale col<br />

motore al minimo, quando senti che<br />

l’aereo vibra perchè stà per cadere,<br />

dai tutta cloche a destra e pedaliera<br />

a sinistra, così cadrai in vite piatta<br />

destra. L’aereo, dopo 180 gradi, avrà<br />

giù il muso per poi riportarsi orizzontale<br />

verso il tuo punto di riferimento.<br />

Dopo tre giri, dai cloche a<br />

sinistra e pedaliera a destra, abbassa<br />

leggermente il muso mentre dai<br />

motore, così come abbiamo fatto<br />

tante volte insieme. Ora vai, stai<br />

tranquillo ma ricordati che, in caso<br />

di difficoltà, hai tempo, per salvarti,<br />

solo fino alla quota di 800 metri.<br />

Perciò non indugiare: abbandona<br />

l’aereo e lanciati col paracadute. In<br />

bocca al lupo!»<br />

Esco di corsa dall’ombra dell’hangar<br />

e, nella calura soffocante, attraverso<br />

il piazzale per raggiungere l’aereo<br />

assegnatomi. È un “bianco-giallo”.<br />

Salito a bordo sto ben attento per<br />

non ustionarmi gli avambracci sulle<br />

guide del tettuccio scorrevole mentre<br />

entro nell’angusta cabina. Velocemente<br />

allaccio le cinghie di<br />

sicurezza, collego la cuffia della radio<br />

e avvio il motore sperando che il<br />

vento dell’elica riesca a raffreddare<br />

un poco le lamiere roventi dell’aereo.<br />

Rullo sul raccordo, mi fermo<br />

20<br />

Quella pericolosa “vite” con il T-6<br />

di Alberto Scano<br />

per la prova motore aspettando di<br />

entrare in pista. Poi chiedo l’autorizzazione<br />

al decollo. La torre di<br />

controllo gracchia alla radio. «Giallo<br />

347 (questo è il mio nominativo)<br />

autorizzato al decollo». Sono già allineato<br />

con la pista, faccio i dovuti<br />

controlli, rilascio i freni, do tutto<br />

gas e dopo una breve corsa il T-6 si<br />

libra nell’aria. Chiudo i flap, rientro<br />

il carrello e mi porto rapidamente in<br />

quota salendo a spirale sopra la verticale<br />

del campo. Sono ora alla quota<br />

prevista di 3.000 m. Da quassù<br />

vedo luccicare entrambi i mari, l’Adriatico<br />

e lo Ionio, vedo Gallipoli e<br />

Santa Maria di Leuca e verso sud,<br />

l’ampia pianura pugliese attraversata<br />

dalla strada statale. Prendo questa<br />

come riferimento. Dalla “Biga”<br />

l’istruttore Matteucci, mi invita a<br />

iniziare la manovra prevista. «Nessun<br />

problema» penso, porto a zero<br />

la manetta de gas, tengo l’aereo allineato,<br />

e quando il velivolo comincia<br />

a vibrare perdendo portanza, porto<br />

la cloche a destra e la pedaliera a sinistra.<br />

Il T-6, si inclina abbassando<br />

il muso e comincia la rotazione ben<br />

nota. «Un gioco da ragazzi» penso.<br />

Quando rivedo il mio punto di riferimento<br />

dico: «Uno!» e poi «Due!» e<br />

poi «Tre|!».<br />

Faccio la manovra prevista per l’uscita<br />

dalla vite ma l’aereo la ignora<br />

completamente e inizia un’altra caduta.<br />

Dalla “Biga” Matteucci mi<br />

grida. «Ma che c…. fai? Attento che<br />

perdi rapidamente quota!» Quarto<br />

giro. Rispondo alla radio: «Manovre<br />

effettuate senza esito, provo a<br />

dare tutto motore». Quinto giro.<br />

Imperterrito il T-6 continua la vite.<br />

«Abbandona l’aereo! Per l’amor di<br />

Dio lanciati! LANCIATI!» urla Matteucci.<br />

Sono già sotto i 1.000 m. Ho<br />

provato di tutto inutilmente, non<br />

vorrei perdere l’aereo che cade co-<br />

me una foglia al vento. «LANCIATI<br />

disgraziato!» urla disperato l’istruttore.<br />

Ho superato anche gli 800 m.<br />

Apro il tettuccio, stacco la spina<br />

della cuffia, aggancio la corda a<br />

strappo del paracadute, attendo<br />

che l’aereo si riporti in orizzontale<br />

ed esco dall’abitacolo conscio di essere<br />

già troppo in basso per il lancio.<br />

Mentre ho già un piede sull’ala<br />

e stò per lanciarmi, il T-6 ha come<br />

un attimo di incertezza punta il<br />

muso in basso e non inizia il quinto<br />

giro di vite. Rientro a razzo in<br />

cabina, dò tutto motore e l’aereo riprende<br />

a volare regolarmente.<br />

Guardo l’altimetro, sono a meno di<br />

500 m di quota! Ricollego la cuffia<br />

e subito sento la voce, rotta dall’emozione,<br />

di Matteucci che mi dice:<br />

«Delinquente! rientra alla base».<br />

La torre mi chiama: «Giallo 347, autorizzato<br />

a lungo finale!» Significa<br />

che ho la precedenza per l’atterraggio<br />

e che non devo fare giri in circuito.<br />

«OK”» rispondo e atterro<br />

tranquillamente, come se niente fosse<br />

accaduto, come se quei secondi<br />

di difficoltà non fossero mai esistiti.<br />

Arrivo al parcheggio e spengo il motore.<br />

Scendo dall’aereo e due avieri<br />

mi aiutano a liberarmi del paracadute<br />

e mi sostengono perché ho una<br />

strana sensazione di debolezza alle<br />

gambe. L’istruttore e i miei compagni<br />

di corso, Luciano Dionisi e Loriano<br />

Petri, mi vengono incontro e<br />

mi accompagnano dove il comandante<br />

della Scuola, col. pil. Umberto<br />

Scapellato, mi attende, a rapporto,<br />

nel suo ufficio. Sull’attenti saluto.<br />

«Comandi signor colonnello» e lui:<br />

«Mi racconti cosa è successo». Faccio<br />

il resoconto descrivendo in dettaglio<br />

le manovre effettuate.<br />

Mi rendo conto in quel momento<br />

che i fatti si sono svolti in un tempo<br />

molto minore di quello necessario<br />

per descriverli. «Molto bene - dice il<br />

comandante - adesso si faccia assegnare<br />

un altro aereo, vada su e ripeta<br />

la manovra!» In quel momento<br />

mi pare che tutto il mondo mi crolli<br />

addosso, vorrei sprofondare nel pavimento,<br />

un sudore freddo mi scorre<br />

lungo la schiena, la paura che<br />

sino ad allora era stata latente in<br />

me, ma ignorata, mi assale violentemente.<br />

Credo di essermi sbiancato<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


in volto mentre dico: «Comandi, signor<br />

colonnello». L’istruttore Matteucci<br />

mi dice: «Fatti coraggio, se<br />

non te la senti puoi rinunciare e allora<br />

il corso per te è finito ma, se<br />

vai, forse sarai un pilota militare!».<br />

Mi accompagna al nuovo aereo assegnato,<br />

mi aiuta a indossare il paracadute,<br />

a salire sull’aereo e ad<br />

allacciare le cinture. Metto in moto<br />

e ripeto automaticamente tutte le<br />

manovre effettuate mezz’ora prima<br />

finchè mi ritrovo a 3.000 m di quota.<br />

«Giallo 347, inizia la manovra»<br />

gracchia alla radio Matteucci. Giro<br />

lo sguardo intorno, vedo il cielo azzurro,<br />

i mari, i paesi, e tutto l’accaduto<br />

riappare come un film. Tutta la<br />

mia vita trascorsa mi scorre nella<br />

mente in un lampo; ho paura, perché<br />

devo morire adesso? Chiudo gli<br />

occhi: via il motore, cloche a destra,<br />

pedale a sinistra. L’aereo cade come<br />

previsto. La paura mi attanaglia lo<br />

stomaco, sento di essere un condannato<br />

in attesa della morte. Quante<br />

cose incompiute ho lasciato? Finisce<br />

il primo giro. Quante ragazze<br />

potevo amare e quante ne ho illuse?<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

Secondo giro. La mia famiglia: darò<br />

loro un grande dolore? Terzo giro,<br />

cloche a sinistra, pedale a destra,<br />

muso in giù, dare motore.<br />

Come un automa effettuo le manovre<br />

e il buon vecchio AT-6 riprende<br />

a volare tranquillo nell’aria serena.<br />

«Giallo 347, rientra alla base». Sono<br />

vivo!<br />

Nella memoria non mi rimane che il<br />

ricordo di quel rientro tranne che,<br />

dal parcheggio i colleghi, Piero Sorè<br />

e Maurizio Pastorino, mi portano a<br />

spalla sino al bar dell’hangar. Anche<br />

perchè non mi reggevano le gambe.<br />

Mi fanno bere qualcosa di forte che<br />

mi fa lacrimare, ma forse stavo già<br />

lacrimando. Il capo corso, Massimo<br />

Cerreto, ordina:«Ora vai a rapporto<br />

dal comandante».<br />

Il colonnello mi dice: «Molto bene<br />

allievo, congratulazioni. Si prenda<br />

24 ore di riposo». Vengo accompagnato<br />

in camerata e, ancora con la<br />

tuta di volo, mi sdraio sulla branda<br />

e rivedo, non più compressi ma rallentati,<br />

tutti i pensieri che in un attimo<br />

solo mi erano passati per la<br />

mente, vedo in un lampo tutta la<br />

Un hangar d’epoca sulle rive del Piave<br />

La Jonathan Collection di Nervesa della Battaglia<br />

(TV) ha completato il montaggio dell’hangar Bessonneau<br />

destinato ad ospitare gli aerei storici volanti<br />

della raccolta tra cui la replica del bombardiere<br />

Caproni Ca.3 in corso di<br />

completamento (v. pag. 16 di<br />

<strong>Aeronautica</strong> n. 2/<strong>2011</strong>).<br />

Si tratta oggi dell’unico Bessonneau<br />

tuttora in uso nel<br />

mondo per il ricovero di aeroplani,<br />

anche se alcuni altri sono<br />

immagazzinati presso<br />

musei o in corso di restauro<br />

per futuro riutilizzo.<br />

L’hangar, caratterizzato da<br />

una struttura in legno con rivestimento<br />

in tela, fu progettato<br />

dal francese Julien<br />

Bessonneau e realizzato in migliaia di esemplari impiegati<br />

da tutti i paesi dell’Intesa, compresa l’Italia. Molti<br />

erano montati sui campi di volo della provincia di Treviso,<br />

non lontano dall’aviosuperficie “Francesco Baracca”<br />

di Nervesa.<br />

Gli ultimi Bessonneau in uso regolare furono i Type H<br />

della RAF inglese, che li abbandonò solo intorno al 1990<br />

soprattutto a causa della necessità di impermeabilizzare<br />

il rivestimento in cotone ogni sei mesi. Alcuni esemplari<br />

mia vita trascorsa, i miei sogni, i desideri,<br />

i rimpianti, le occasioni perdute,<br />

le speranze, l’amore, e persino<br />

Wally, la giovane prostituta dalla<br />

quale andavamo tutti assieme, nei<br />

giorni di libera uscita. Vedo tutta la<br />

mia vita trascorsa scorrere nella<br />

mente come un film, la paura repressa<br />

e l’angoscia ora mi assalgono<br />

e piango a lungo disperatamente.<br />

Finalmente mi addormento spossato,<br />

sogno la Morte che si allontana<br />

delusa. Al risveglio mi sento come<br />

invecchiato di molti anni, il destino<br />

ha scelto per me la vita. E sarò un<br />

pilota militare.<br />

L’inchiesta, aperta in seguito all’incidente,<br />

accertò che il T-6 da me<br />

usato, aveva le ali svergolate a causa<br />

di un utilizzo errato dell’aeromobile.<br />

Un allievo sottufficiale del 34°<br />

corso che aveva usato l’aereo prima<br />

di me, per una missione di acrobazia,<br />

aveva “strapazzato” il T-6 ben<br />

oltre i limiti di uso e sicurezza.<br />

Altre volte ho sfidato la Morte senza<br />

paura, ma mi sono reso conto che ci<br />

vuole molto più coraggio per affrontare<br />

la Vita.<br />

furono ceduti a collezionisti, piccoli musei e club di volo a<br />

vela, attratti dal basso costo e dalla modularità che permetteva<br />

di creare hangar a 6, 9 e persino 12 baie.<br />

Il Bessonneau di Nervesa proviene dal Midland Warplane<br />

Museum di Coventry, che<br />

lo aveva accantonato all’aperto<br />

per molti anni in attesa di<br />

reperire uno spazio idoneo<br />

per il montaggio. Di fronte a<br />

questa perdurante difficoltà<br />

nel 2009 il MWM decise di<br />

venderlo.<br />

Il restauro ha permesso di salvare<br />

tutta la ferramenta (sulla<br />

quale è spesso visibile la marcatura<br />

dell’Air Ministry britannico)<br />

e oltre due terzi delle parti<br />

in legno, mentre è stato necessario<br />

rifare interamente la copertura con materiali moderni.<br />

Appena rimontato, con l’aiuto di una gru e di<br />

diversi volontari, il Bessonneau è tornato a ospitare i biplani<br />

per i quali era stato costruito. Il suo destino sarà di<br />

diventare la sede della Fondazione Jonathan Collection,<br />

creata nei giorni scorsi con l’appoggio della famiglia Mariani<br />

e del comune di Nervesa per costruire un futuro agli<br />

aerei antichi di Giancarlo Zanardo.<br />

G.A.<br />

21<br />

VARIE


VARIE<br />

Il Palazzo Reale di Caserta e il Solstizio d’inverno<br />

Si calcola che, dall’anno 1926, cioè da quando l’<strong>Aeronautica</strong><br />

Militare è insediata nella Reggia di Caserta,<br />

con l’Accademia <strong>Aeronautica</strong> prima e con la<br />

Scuola Specialisti (nelle sue varie e successive denominazioni<br />

e articolazioni) poi, i corsi di formazione/qualificazione/specializzazione<br />

svoltisi nel compendio<br />

vanvitelliano, siano stati frequentati da oltre 130.000 allievi,<br />

di ogni ruolo e grado, non solo dell’A.M., ma anche<br />

di altre Forze <strong>Arma</strong>te e Corpi <strong>Arma</strong>ti dello Stato nonché<br />

da molti militari stranieri.<br />

Chissà quante volte questi allievi hanno visto risplendere<br />

il Sole sui tetti della Reggia, ma presi giustamente da<br />

altri pensieri e da altri problemi e con lo sguardo sicuramente<br />

rivolto altrove, mai avrebbero potuto immaginare<br />

che essi potessero celare qualcosa di singolare,<br />

misterioso e suggestivo.<br />

Vediamo cosa…<br />

La Reggia di Caserta è ubicata ad una latitudine di<br />

41°04’24”, il suo asse longitudinale ha, rispetto al nord,<br />

una deviazione di circa 4° verso Est mentre la quota è di<br />

circa 68 m/slm (fig. 1).<br />

Fig. 1<br />

A questa latitudine, il Sole, nell’arco del suo moto apparente<br />

nel cielo durante l’anno, raggiunge un’elevazione<br />

massima sull’orizzonte di circa 72°22’, il 21 giugno, in<br />

coincidenza con il Solstizio d’estate, ed una elevazione<br />

minima di circa 25°29’, il 21 dicembre, in coincidenza<br />

con il Solstizio d’inverno (fig. 2).<br />

La Reggia ha un’altezza, al culmine dei tetti, di circa<br />

45 m rispetto al piano di campagna. Le falde dei tetti<br />

stessi invece hanno un’inclinazione di circa 25° rispetto<br />

al piano orizzontale, cioè la stessa angolazione che<br />

il Sole, come detto prima, raggiunge al Solstizio d’inverno<br />

(fig. 3).<br />

Questa uguaglianza è veramente singolare perché, fino<br />

alla data del Solstizio, il Sole è al di sotto della linea di<br />

colmo dei tetti per cui esso non è visibile dai cortili del<br />

Palazzo, ma immediatamente dopo comincia a spuntare<br />

di Elia Rubino<br />

e ad illuminare radiosamente gli androni che collegano<br />

i cortili tra loro e questi con il consecutivo Parco Reale.<br />

È un caso che ciò accada proprio in coincidenza con il<br />

Solstizio o esso è il frutto di un preciso calcolo di quel<br />

grande genio che era il Vanvitelli, il quale ha voluto così<br />

riferirsi al Sole che, dopo la sosta invernale (Solstizio =<br />

solstazio - fermata del sole) risorge a nuova vita?<br />

Si è del parere che la scelta sia stata deliberata, ciò in<br />

quanto, al di là della geometrica precisione di tutti gli<br />

elementi costruttivi verticali ed orizzontali della Reggia<br />

e l’uso sapiente della Sezione Aurea, l’inclinazione<br />

della falda avrebbe potuto anche essere diversa. Infatti,<br />

l’angolo dovrebbe essere legato solo alla quantità di<br />

pioggia che cade ed alla sua intensità, per far sì che<br />

l’acqua piovana abbia - in relazione alle notevoli dimensioni<br />

planimetriche delle coperture (circa 30.000<br />

mq) - tempi di corrivazione tali da poter essere smaltita<br />

convenientemente dai canali di scolo e dalle bocche<br />

di scarico dei pluviali.<br />

Ma questa valutazione tecnica da sola non basta a spiegare<br />

il perché l’angolo di inclinazione delle falde sia pro-<br />

22<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


prio uguale a quello raggiunto dal Sole al Solstizio d’inverno,<br />

perciò si è portati a propendere per una “illuminata”<br />

razionalità della scelta del Vanvitelli che, come<br />

detto prima, potrebbe essersi ispirata al ritorno della luce<br />

emanata dal nostro astro fulgente, come celebrato sia<br />

dai riti celtici che da quelli saturnali dell’antica Roma.<br />

Perciò si può affermare anzi confermare che “con il solstizio<br />

d’inverno il Sole rinasce e il Palazzo Reale di Ca-<br />

Acausa degli eventi in Libia, i campionati mondiali di volo acrobatico<br />

(FAI World Acrobatic Championship - WAC) che dovevano<br />

aver luogo sull’aeroporto militare di Cervia dal 31 agosto all’11<br />

settembre prossimi, si svolgeranno invece nelle stesse date sull’aeroporto<br />

di Foligno.<br />

Lo ha reso noto il Comitato organizzatore che ha già attivato il sito internet<br />

www.wac<strong>2011</strong>.it dove gli interessati e gli appassionati possono<br />

trovare tutte le informazioni sulla manifestazione.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

Prime prove con la<br />

catapulta per l’F-35C<br />

La statunitense Lockheed Martin ha<br />

recentemente reso noto che, presso<br />

la Naval Air Station Patuxent River,<br />

il primo F-35C, la versione<br />

imbarcata del Joint Strike fighter (JSF),<br />

ha avviato le prove di compatibilità con<br />

la catapulta, in vista di quelle che sono<br />

state programmate nel 2013 a bordo di<br />

una portaerei.<br />

23<br />

VARIE<br />

serta rivive”.<br />

Nota dell’autore.<br />

Questo articolo non ha nessuna pretesa scientifica, ma<br />

vuole essere solo un contributo di pensiero per conoscere<br />

e valorizzare ancor più il nostro inestimabile patrimonio<br />

culturale.<br />

A Lugo di Romagna una mostra sulle donne pilota<br />

Il 14 maggio, presso il Museo Francesco Baracca di Lugo di Romagna, è stata inaugurata la mostra fotografica e<br />

documentaria “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”.<br />

La mostra, curata da Mauro Antonellini, Angelo Emiliani e Paolo Varriale, documenta la figura di 50 aviatrici dal<br />

1913 ad oggi e presenta tra l’altro alcuni reperti storici di particolare interesse come la combinazione di volo della<br />

contessa Aloisa Guarini, una delle prime donne romagnole a volare, esposta grazie al prestito da parte dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Arma</strong> <strong>Aeronautica</strong> di Forlì.<br />

La mostra, per la quale gli organizzatori hanno anche provveduto alla stampa di un catalogo (v. nella rubrica relativa<br />

alla recensione dei libri) resterà aperta fino al 30 ottobre con aperture straordinarie serali i mercoledì dal 29 giugno<br />

al 27 luglio nell’ambito dell’iniziativa “I mercoledì sotto le stelle”. Ingresso gratuito per le signore per tutta la durata<br />

della mostra.<br />

A Foligno il campionato mondiale<br />

di volo acrobatico<br />

Solo Eurofighter e Rafale in gara per il nuovo caccia dell’India<br />

Il ministero della Difesa indiano ha reso noto che, attualmente,<br />

la ulteriore selezione operata dai competenti organismi<br />

nazionali sulle offerte presentate per il nuovo<br />

caccia delle forze aeree di Nuova Delhy, ha ora escluso<br />

anche lo svedese Saab Gripen, il russo MiG-35 (Fulcrum-F<br />

in codice NATO) e gli statunitensi Lockheed Martin<br />

F-16 Fighter Falcon ed il Boeing F/A-18 Super Hornet.<br />

L’Eurofighter Il Rafale<br />

Alla gara - che prevede la fornitura di 18 aerei e la<br />

costruzione di altri 108 in India, per un valore stimato<br />

tra i 10,5 e i 12 miliardi di dollari - restano quindi quali<br />

finalisti solo l’Eurofighter Typhoon e il francese<br />

Dassault Rafale.


VARIE<br />

Celebrato il 60° anniversario di costituzione dell’AVES<br />

Il 60° anniversario di costituzione<br />

dell’Aviazione dell’Esercito (AVES)<br />

è stato solennemente celebrato il 10<br />

maggio sull’aeroporto di Viterbo, città<br />

nella quale ha sede il Comando di<br />

questa giovane specialità della citata<br />

Forza <strong>Arma</strong>ta.<br />

La cerimonia, presieduta dal gen. CA<br />

Giuseppe Valotto, capo di Stato<br />

Maggiore dell’Esercito, dal gen. CA<br />

Francesco Tarricone, comandante<br />

delle Forze operative terrestri e dal<br />

gen. CA Enzo Stefanini, comandante<br />

dell’AVES, è stata aperta dall’arrivo<br />

di una Brigata di formazione preceduta<br />

dalla Banda musicale del Comando<br />

artiglieria contraerea e dai 10<br />

Stendardi dei Repati dell’AVES e seguita<br />

dai Gonfaloni della provincia e<br />

del comune di Viterbo e dai Labari<br />

delle Associazioni d’arma e combattentistiche<br />

locali.<br />

Ha avuto quindi luogo la proiezione<br />

di un filmato il cui audio era una “riflessione”<br />

sui “Baschi Azzurri” nella<br />

quale veniva ricordato che erede dei<br />

primi reparti di volo dell’Esercito della<br />

Grande Guerra, posti in seguito<br />

alla base dell’Aviazione Ausiliaria del<br />

Regio Esercito, l’Aviazione dell’Esercito<br />

nasce il 10 maggio 1951 come<br />

reparto aereo di Artiglieria. Specialità<br />

giovane, dinamica, al passo con i<br />

tempi ed espressione di una componente<br />

operativa e umana altamente<br />

qualificata, l’Aviazione dell’Esercito<br />

ha partecipato a tutte le operazioni<br />

in Italia e all’estero e si è sviluppata<br />

con l’introduzione in servizio di macchine<br />

sempre più sofisticate sino<br />

all’attuale configurazione resa possibile<br />

con l’acquisizione dei nuovi elicotteri<br />

da esplorazione e scorta<br />

A129 “Mangusta” prima e dell’elicottero<br />

da trasporto tattico<br />

NH-90 poi.<br />

Nel suo dintervento<br />

il gen. Stefanini,<br />

ricordati i 113 caduti<br />

dell’AVES e le<br />

operazioni più significative,anche<br />

all’estero,<br />

della specialità,<br />

ha poi elogiato<br />

l’opera delle donne<br />

e degli uomini<br />

che la compongonoesprimendo<br />

l’orgoglio dir<br />

esserne il co-<br />

Il gen. Valotto mandante.<br />

24<br />

Da parte sua il gen. Valotto, posto<br />

l’accento sulle numerose decorazioni<br />

che testimoniano il valore e il sacrificio<br />

della specialità, ne ha evidenziato<br />

il prossimo futuro con l’introduzione,<br />

dopo l’NH-90, del CH-47F, invitando<br />

infine il personale dell’AVES a “volare<br />

sempre più in alto”.<br />

È seguita una dimostrazione di impiego<br />

dei mezzi in linea, aperta da<br />

una prova di appoggio aereo alle<br />

forze sul terreno eseguita da due<br />

A.129 Mangusta, dall’esibizione di<br />

un CH-47C in configurazione antincendio<br />

boschivo e, a causa del forte<br />

vento che ne ha impedito la<br />

reale esecuzione, dall’aviolancio simulato<br />

di paracadutisti incursori da<br />

tre Do.228.<br />

Sono poi intervenuti due A.129 che<br />

hanno fornito una cornice di sicurezza<br />

allo sbarco, da due CH-47C e<br />

con la tecnica della discesa rapida<br />

con fune (Fast rope) di incursori del<br />

Reggimento Col Moschin, dallo<br />

sbarco di una componente QRF<br />

(Quick Reponse Force) in grado di<br />

rispondere a qualsiasi emergenza e<br />

dalla deposizione sul terreno, da<br />

parte di due NH-90, di un mortaio e<br />

relative munizioni per una Squadra<br />

mortai sbarcata da un CH-47.<br />

Il gen. Stefanini<br />

Un AB.412 ha poi effettuato la dimostrazione<br />

dell’evacuazione medica<br />

(MEDEVAC) di un ferito seguita da<br />

quella del recupero di due piloti, che<br />

si ipotizzavano caduti in territorio ostile,<br />

da parte di un A.129.<br />

Il numeroso pubblico presente ha<br />

quindi assistito alla sfilata della Brigata<br />

di formazione - con in coda una nutrita<br />

rappresentanza con Labari<br />

dell’<strong>Associazione</strong> nazionale Aviazione<br />

dell’Esercito (ANAE), con la quale, lo<br />

ricordiamo, l’AAA si gemellerà in occasione<br />

del Raduno di Assoarma previsto<br />

a Torino il mese prossimo per le<br />

celebrazioni del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia - e ascoltato la lettura<br />

della “preghiera dell’AVES” al cui<br />

termine vi è stato il sorvolo di saluto di<br />

una formazione composta da 14 elicotteri<br />

di vario tipo e da tre Do.228.<br />

Resta da sottolineare che, per l’occasione,<br />

il Comando dell’AVES ha allestito<br />

una mostra statica dei velivoli<br />

che ha avuto ed ha in dotazione, predisposto<br />

uno stand nel quale erano<br />

esposti materiali ed equipaggiamenti<br />

per il personale di volo e dove avveniva<br />

la proiezione di filmati e pubblicato<br />

un volume celebrativo dei Sessanta<br />

anni dell’AVES stessa.<br />

Le Poste Italiane, infine, erano presenti<br />

con una loro postazione con un<br />

“annullo speciale” emesso per la circostanza.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

(a cura di Michele Mascia)<br />

Istituzione della Cassa di previdenza delle Forze <strong>Arma</strong>te.<br />

LEGISLAZIONE, PENSIONISTICA<br />

E TRATTAMENTI ECONOMICI<br />

Ultime novità in materia previdenziale<br />

per il personale militare<br />

Con D.P.R. del 4 dicembre 2009, n. 211, è stata istituita, a decorrere dal 1° luglio 2010, la Cassa di Previdenza delle Forze<br />

<strong>Arma</strong>te con l’accorpamento delle preesistenti Casse militari (contestualmente soppresse).<br />

La Cassa di previdenza gestisce i fondi previdenziali in conformità e nei limiti di quanto disposto dalle norme istitutive e<br />

secondo i criteri di uniformità gestionale. Resta ferma la vigente disciplina in materia d’iscrizione, contribuzione ed erogazione<br />

delle prestazioni relative alle singole casse.<br />

I fondi previdenziali che costituiscono la nuova Cassa di Previdenza sono:<br />

- fondo di previdenza ufficiali dell’Esercito Italiano e dell’<strong>Arma</strong> dei carabinieri;<br />

- fondo di previdenza ufficiali della Marina Militare;<br />

- fondo di previdenza ufficiali dell’<strong>Aeronautica</strong> Militare;<br />

- fondo di previdenza sottufficiali dell’Esercito Italiano e dell’<strong>Arma</strong> dei carabinieri;<br />

- fondo di previdenza appuntati e carabinieri;<br />

- fondo di previdenza sottufficiali della Marina Militare;<br />

- fondo di previdenza sottufficiali dell’<strong>Aeronautica</strong> Militare.<br />

I fondi predetti, che hanno rilevato la consistenza economico-finanziaria delle casse soppresse, sono dotati di autonomia patrimoniale,<br />

finanziaria e contabile, la cui gestione continuerà a essere distinta e separata. Per il loro funzionamento (compiti gestionali)<br />

dal 1° gennaio <strong>2011</strong>, è stato costituito l’Ufficio di Gestione della Cassa di Previdenza delle Forze <strong>Arma</strong>te, ubicato in<br />

Via Marsala, 104 - Roma, ordinativamente collocato nell’ambito del 1° Reparto dello Stato Maggiore della Difesa.<br />

I compiti decisionali della Cassa di Previdenza sono svolti dal Presidente, dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio<br />

dei revisori.<br />

In base alla normativa vigente la Cassa di Previdenza delle Forze <strong>Arma</strong>te liquida/eroga l’indennità supplementare al personale<br />

militare iscritto al rispettivo fondo di appartenenza e l’assegno speciale agli ufficiali dell’Esercito e dell’<strong>Arma</strong> dei carabinieri.<br />

Inoltre, può svolgere anche attività creditizia a favore degli iscritti a ogni singolo fondo, qualora le eccedenze<br />

finanziarie lo consentano (attualmente l’attività è sospesa perché in fase di regolamentazione).<br />

Ricordiamo che l’indennità supplementare spetta agli ufficiali e sottufficiali in servizio permanente, nonché agli appuntati e<br />

ai carabinieri, iscritti da almeno sei anni ai fondi previdenziali sopracitati. L’indennità è esente dall’imposta sul reddito delle<br />

persone fisiche (IRPEF), è reversibile ed è liquidata in ragione dell’aliquota del 2% sull’80% dell’ultimo stipendio annuo<br />

lordo percepito in servizio, ivi compresa la 13ª mensilità, moltiplicato per il numero di anni di effettiva iscrizione al fondo. Ai<br />

sottufficiali delle Forze <strong>Arma</strong>te e agli appuntati e carabinieri l’indennità è erogata all’atto del collocamento in congedo,<br />

mentre agli ufficiali è erogata allo scadere del quarto anno dalla data di cessazione dal servizio permanente effettivo, con<br />

le seguenti deroghe, previste dalle disposizioni transitorie di Forza <strong>Arma</strong>ta:<br />

- ufficiali dell’Esercito e dell’<strong>Arma</strong> dei carabinieri, allo scadere del secondo anno dalla cessazione dal servizio;<br />

- ufficiali della Marina Militare, 50% dell’ammontare previsto allo scadere del secondo anno e l’altro 50% allo scadere del<br />

terzo anno.<br />

L’assegno speciale, invece, è un assegno vitalizio corrisposto (in aggiunta all’indennità supplementare) agli Ufficiali dell’Esercito<br />

e dell’<strong>Arma</strong> dei carabinieri, collocati nella riserva o in congedo assoluto e che abbiano compiuto il 65° anno di età,<br />

le cui misure annue vengono stabilite con decreto del ministero della Difesa e variano in relazione al grado rivestito. L’assegno<br />

speciale è soggetto a tassazione IRPEF, non è reversibile, è corrisposto in un’unica soluzione nel mese di dicembre<br />

di ogni anno. Non spetta in caso di perdita del grado o della pensione.<br />

A fronte dei benefici predetti, gli iscritti ai fondi previdenziali sono soggetti ad una ritenuta pari al 2% sull’80% dello stipendio<br />

lordo (riferita all’indennità supplementare) e di un ulteriore 2% a carico dei beneficiari dell’assegno speciale.<br />

Il nuovo assetto organizzativo della Cassa di Previdenza ha suscitato qualche perplessità tra gli interessati, in servizio e<br />

in pensione, circa gli eventuali riflessi sulle prestazioni spettanti. Al riguardo è da precisare che nulla è cambiato per ciò<br />

che riguarda la separazione, l’autonomia contabile-patrimoniale e le modalità gestionali degli stessi fondi previdenziali.<br />

Inoltre, sono salvaguardati i diritti maturati dagli iscritti.<br />

Le uniche innovazioni, in pratica, riguardano la riorganizzazione degli organi dell’Ente (Presidente, Consiglio di Amministrazione<br />

e Collegio dei Revisori) in quanto adesso sono unici per tutti i fondi, mentre precedentemente ogni Cassa<br />

aveva propri organi. Lo stesso vale per l’Ufficio di gestione della Cassa di Previdenza delle Forze <strong>Arma</strong>te che<br />

adesso è l’unica struttura dell’Amministrazione Difesa preposta allo svolgimento di compiti gestionali di tutti i fondi<br />

previdenziali.<br />

segue<br />

25


LEGISLAZIONE, PENSIONISTICA E TRATTAMENTI ECONOMICI<br />

Mancata perequazione automatica delle pensioni superiori a 8 volte il minimo<br />

INPS, anno 2008<br />

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 316 del 3 novembre 2010, ha confermato la legittimità costituzionale della legge<br />

n. 247/2007 (Finanziaria 2008), art. 1, comma 19, la quale ha disposto, per l’anno 2008, la sospensione della perequazione<br />

automatica delle pensioni superiori a 8 volte il minimo INPS (circa E 3.490 lordi mensili).<br />

La questione di legittimità, per “rilevante e non manifestamente infondato” contrasto della norma con gli artt. 3, 36 e 38<br />

della Costituzione, era stata sollevata dal Giudice del lavoro del Tribunale di Vicenza, accogliendo il ricorso di alcuni pensionati<br />

che lamentavano “la perdita del potere d’acquisto conseguentemente determinatosi con effetti, in via definitiva, anche<br />

sull’ammontare della stessa pensione”.<br />

Alla luce di tale sentenza il recupero del “quantum” per mancata perequazione delle pensioni predette potrà avvenire solo<br />

con un intervento normativo.<br />

26<br />

———-<br />

È da segnalare, infine, che nel corso del Convegno sulle attuali problematiche pensionistiche del personale militare in<br />

servizio ed in congedo, organizzato dall’<strong>Associazione</strong> Nazionale Ufficiali <strong>Aeronautica</strong> (ANUA) il 18 marzo <strong>2011</strong>, presso la<br />

Casa dell’Aviatore, sono emerse alcune importanti novità in materia previdenziale che qui di seguito riportiamo.<br />

Collocamento a domanda in Aspettativa per riduzione di quadri (ARQ)<br />

Il Direttore generale del personale militare (PERSOMIL), gen. CA Mario Roggio, ha illustrato le integrazioni apportate all’istituto<br />

dell’Aspettativa per riduzione dei quadri (ARQ) dalla legge n. 30/2010. La norma stabilisce infatti che, al collocamento<br />

in ARQ d’autorità, si è aggiunta la possibilità per colonnelli e generali, con anzianità contributiva pari a 40 anni o<br />

che si trovino a meno di 5 anni dal limite di età, di essere collocati a domanda in tale posizione.<br />

Pertanto il collocamento in ARQ sarà disposto in base al seguente nuovo ordine prioritario:<br />

- colonnelli e generali in possesso di anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni, al 31 dicembre di ogni anno;<br />

- colonnelli e generali che si trovino a non più di 5 anni dal limite di età alla data del 31 dicembre di ogni anno;<br />

- colonnelli in SPAD;<br />

- colonnelli e generali in SPE.<br />

Revoca della disponibilità all’impiego in ausiliaria<br />

Il Direttore ha poi comunicato il mutato orientamento dell’Amministrazione Difesa nel riconoscere la possibilità di poter revocare,<br />

a domanda, la disponibilità all’impiego nella posizione di Ausiliaria e conseguentemente di poter transitare nella<br />

Riserva.<br />

Ciò è stato determinato dagli effetti provocati dal decreto legge 78/2010, convertito in legge 122/2010, (blocco delle retribuzioni<br />

dal <strong>2011</strong> al 2013).<br />

Decreti definitivi di pensione non più soggetti a registrazione<br />

Il col. Luigi Tommasi, capo della 1ª Divisione della Direzione generale delle pensioni militari (PREVIMIL), si è soffermato<br />

sulla decisione del 23 novembre 2010 della Corte dei conti, a Sezioni riunite, con la quale è stato stabilito che i<br />

decreti definitivi di pensione emessi da PREVIMIL, a partire dal 2010, non devono essere più registrati dalla Corte dei<br />

conti.<br />

Pertanto i nuovi provvedimenti pensionistici diventano definitivi con il solo visto della Ragioneria centrale presso il ministero<br />

della Difesa (Bilancentes), con conseguenti riflessi positivi circa la riduzione dei tempi per la liquidazione dei decreti<br />

stessi (ivi compresi eventuali interessi legali) da parte dell’INPDAP.<br />

Tassazione IRPEF indennità di aeronavigazione<br />

Lo stesso relatore di PREVIMIL ha esplicitato la sentenza n. 36 del 21.4.2010, emessa della Commissione regionale tributaria<br />

della Toscana circa l’accoglimento (in appello) di un ricorso proposto da alcuni ufficiali volto ad ottenere la tassazione<br />

IRPEF al 50% della indennità di aeronavigazione confluita nel trattamento pensionistico. Premettendo che sulla<br />

questione altre Commissioni tributarie hanno emesso sentenze sfavorevoli per i ricorrenti, il col. Tommasi ha chiarito che<br />

- al momento - il Testo unico imposte dirette (TUIR) prevede la tassazione al 50% di tale indennità solo sul trattamento<br />

economico di servizio (come elemento retributivo distinto) mentre in congedo, essendo inglobata nella voce pensione,<br />

soggiace interamente alla tassazione IRPEF.<br />

Pertanto tale problema può essere risolto solo con un intervento normativo.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 27<br />

Un folto numero di divise azzurre ha riempito,<br />

il 5 e 6 maggio, l’anfiteatro del Centro Alti<br />

Studi Difesa (CASD) a significare che il tema<br />

era di grande interesse professionale. Con loro i<br />

rappresentanti della grande, media e piccola industria<br />

italiana del settore. Il numero di partecipanti<br />

al seminario è stato quello delle grandi occasioni.<br />

La sala si è subito riempita confermandoci così,<br />

senza dover far ricorso ai registri delle presenze,<br />

che sono state circa 300 le persone che hanno aderito<br />

al convegno. I timori sulle presenze al secondo<br />

giorno dei lavori si sono anche quelli dissipati rapidamente<br />

per il puntuale arrivo in sala di un numero<br />

altrettanto importante di uditori complice l’importante<br />

panel sui lanciatori.<br />

Al seminario ci si è arrivati con un impegnativo lavoro<br />

di preparazione portato avanti da un Gruppo di<br />

Lavoro (GDL) che ha visto interagire per oltre un anno<br />

e mezzo, esponenti del CESMA, dell’Università,<br />

dell’AM e dell’industria. L’ambizione degli organizza-<br />

Il gen. Valente mentre fa gli onori di casa<br />

Attività del CESMA<br />

tori, come ha ben<br />

precisato nel discorso<br />

introduttivo il gen.<br />

Nazzareno Cardinali,<br />

nuovo direttore del<br />

CESMA, non era certo<br />

quella di risolvere<br />

tutti i problemi sul<br />

tappeto, bensì quello<br />

di saggiare innanzi<br />

tutto il grado di interesse<br />

delle istituzioni<br />

in merito a questo argomento<br />

e, secondariamente,<br />

quello di<br />

gettare le basi per la<br />

definizione di una road-map<br />

per il settore<br />

specifico che precisi<br />

obiettivi, tempi e,<br />

soprattutto, finanziamenti.<br />

L’ASSOCIAZIONE<br />

ARMA AERONAUTICA<br />

Si è concluso con un grande successo il seminario internazionale<br />

di due giorni sui piccoli satelliti aviolanciati organizzato dal nostro<br />

Centro Studi Militari Aeronautici in collaborazione con<br />

l’Università “La Sapienza” di Roma e con il contributo dell’<strong>Aeronautica</strong><br />

Militare e dell’Agenzia Spaziale Italiana.<br />

HIGH TECH SMALL SAT MISSIONS<br />

Il gen. Parisi saluta i presenti all'apertura<br />

dei lavori<br />

È del tutto evidente che un discorso del genere andava<br />

fatto ad un uditorio composto anche da politici.<br />

Purtroppo, concomitanti eventi di politica<br />

estera, tra i quali la presenza in Italia proprio in<br />

quei giorni del Segretario di Stato americano, Hillary<br />

Clinton, hanno fatto sì che sia il ministro della<br />

Difesa Ignazio La Russa con i suoi sottosegretari,<br />

che il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini<br />

non abbiano potuto all’ultimo momento partecipare<br />

anche se quest’ultima ha mandato una lettera di<br />

complimenti e di incitamento a proseguire sulla<br />

strada intrapresa.<br />

Con il saluto del gen. Pietro Valente, nelle vesti di padrone<br />

di casa per l’assenza dell’amm. Marcantonio<br />

Trevisani, presidente del CASD in missione all’estero,<br />

ha avuto inizio la lunga serie di interventi che si sono<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong> 27<br />

segue


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 28<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

Il gen. Cardinali e prof. Gaudenzi co-chairmen del convegno<br />

susseguiti nei due giorni senza, peraltro, che decadesse<br />

mai l’attenzione degli ascoltatori. L’uditorio è<br />

stato introdotto nel tema a piccoli passi in un crescendo<br />

continuo di interesse che ha visto il suo apice<br />

il secondo giorno quando, abbandonati gli aspetti più<br />

generali e dottrinari, si è scesi nel difficile ed appassionante<br />

terreno delle sperimentazioni pratiche del<br />

lancio da velivolo, con relative problematiche.<br />

L’inizio non poteva partire che dal ricordo del gen.<br />

Luigi Broglio fatto dal presidente nazionale AAA,<br />

gen. Gianbortolo Parisi, essendo quest’anno il centenario<br />

della sua nascita ed il decennale della sua morte<br />

(v. anche l’articolo del gen. Cardinali a pag. 10 di<br />

<strong>Aeronautica</strong> n. 2/<strong>2011</strong>).<br />

Broglio, con i suoi studi e le sue concrete realizzazioni<br />

(pensiamo al Poligono equatoriale di Malindi) aveva<br />

collocato l’Italia al terzo posto nel mondo per<br />

capacità aerospaziali facendoci capire con lungimiranza<br />

quello che solo oggi, con ritardo, cerchiamo di<br />

affermare e cioè che lo spazio è la naturale prosecuzione<br />

dell’attività aeronautica nell’atmosfera e, pertanto,<br />

di specifico interesse dell’<strong>Aeronautica</strong> Militare.<br />

Oggi, ed il seminario lo ha dimostrato, appare ormai<br />

chiaro che il piccolo satellite non significa più un<br />

qualcosa a basso prezzo, di breve durata e con una<br />

tecnologia di basso valore (off the shelf, come si usa<br />

dire nel gergo industriale, cioè già disponibile sul<br />

mercato) perchè tra l’off the shelf e la tecnologia di<br />

lunga durata c’è tutta una gamma tecnologica che va<br />

sviluppata e applicata. Oggi, per questo tipo di satelliti,<br />

va adeguatamente sviluppata una tecnologia del<br />

plug and play (attaccare la spina ed utilizzarlo) che<br />

consenta flessibilità di impiego, interoperabilità e rapidità<br />

di messa in orbita.<br />

Alla base di tutto, poi, vi è il problema economico<br />

ben evidenziato dall’ing. Remo Pertica, presidente<br />

dell’AIAD (Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio<br />

la Difesa e la Sicurezza) il quale ha auspicato<br />

quella che ormai è un’esigenza da più parti avvertita<br />

e cioè di una programmazione di investimenti di<br />

28<br />

tutto rispetto che impedisca la polverizzazione delle<br />

poche risorse disponibili in rivoli inutili e scarsamente<br />

efficaci.<br />

Ma, tecnicamente parlando, il problema della piattaforma<br />

di lancio rimane il più grande. Abbandonato il<br />

poligono stanziale tipo Malindi, da dove può lanciare<br />

un Paese come l’Italia a forte densità abitativa, senza<br />

rischi per la popolazione? Poiché questi satelliti non<br />

sono satelliti ad orbita equatoriale geostazionaria,<br />

ma di solito con un’orbita polare, è evidente che l’uso<br />

di una piattaforma aerea, sia essa costituita da un velivolo<br />

da trasporto che da un velivolo da caccia, per<br />

l’Italia è l’unica via perseguibile in quanto consente<br />

la rapidità di spostamento nella zona più favorevole<br />

per lo sgancio, senza la necessità di importanti e poco<br />

flessibili strutture a terra.<br />

Ma, poiché portare un satellite col suo lanciatore in<br />

quota non è semplice, per i volumi ed i pesi relativi<br />

che esso comporta, strettamente connesso al problema<br />

della piattaforma di lancio e delle modifiche<br />

strutturali che essa richiede vi è quello del peso e della<br />

grandezza del satellite.<br />

Ma quando un satellite è considerato piccolo?<br />

La tabella esposta dall’ing. Enrico Saggese, presidente<br />

dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nel corso dell’illustrazione<br />

della vision dell’agenzia sul problema<br />

dei piccoli satelliti apre la mente a prospettive inimmaginabili.<br />

DEFINIZIONE PESO DIMENSIONI IN CM.<br />

Minisatelliti 100-500 Kg Generazione Globstar<br />

Microsatelliti 10-100 Kg 50 x 50<br />

Nanosatelliti 1-10 Kg 10 x 10<br />

Picosatelliti Fino a 1 kg 1,5 x 3<br />

(Quelle di un piccolo chip!)<br />

Un rapido conto illustrato a sostegno della tesi dell’ASI,<br />

che nella sua programmazione non ha considerato<br />

investimenti per il settore degli aviolanciati, ha<br />

Alcune delle autorità presenti al convegno<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 29<br />

permesso di rilevare che per i satelliti geostazionari il<br />

costo di lancio si aggira attorno ai 20.000 euro/kg che<br />

diventano 40.000 euro/kg se si considera il sistema<br />

per la circolarizzazione dell’orbita che ne fa raddoppiare<br />

il peso. Non solo, ma tale costo è uguale anche<br />

per orbite più basse. Per tale motivo la soluzione preferita<br />

è stata quella di investire in un lanciatore pesante<br />

tipo Vega con possibilità di messa in orbita di<br />

più satelliti nella stessa missione. I piccoli satelliti<br />

non sono a parere di ASI satelliti di minor costo. Essi<br />

vengono visti piuttosto come parte di un insieme di<br />

più satelliti, dove i più piccoli, con le loro specifiche<br />

funzioni, trasmettono a bassa potenza al satellite madre<br />

che è vicino e che a sua volta trasmette a terra le<br />

informazioni. Essi non sono dunque dei competitori<br />

con l’esistente, ma certamente complementari.<br />

Nonostante la posizione di ASI non sia stata condivisa<br />

dagli altri relatori, essa non significa, a detta del<br />

prof. Saggese, che il settore vada trascurato ma solo<br />

che la momento non è una priorità ASI.<br />

Ma se il costo al kg è uguale, ci dice l’ing. Fabrizio<br />

Petrosino di Space Engineering, dobbiamo operare<br />

per far sì che per i piccoli satelliti tale costo si riduca<br />

sensibilmente.<br />

Comunque la si voglia vedere, questi satelliti pongono<br />

delle sfide in termini di performance e di operatività<br />

che saranno certamente una funzione diretta dei<br />

finanziamenti.<br />

Per quanto riguarda l’AM, sappiamo bene che per lei<br />

l’ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition,<br />

Reconnaissance) è fondamentale, come sta dimostrando<br />

attualmente la crisi libica. Anzi, con le<br />

potenzialità che può esprimere il suo Reparto Sperimentale<br />

Volo (RSV) essa potrebbe, a detta del gen.<br />

Giuseppe Marani, intervenuto al seminario in rappresentanza<br />

del capo di Stato Maggiore impegnato<br />

altrove, collaborare allo sviluppo di piccoli satelliti.<br />

Per la Forza <strong>Arma</strong>ta, il fatto di poter avere un accesso<br />

autonomo allo spazio è un obiettivo strategico di<br />

massima importanza perché esso sottintende la rapidità<br />

della messa in orbita e, soprattutto, la riservatezza<br />

del lancio. Inoltre i mini-satelliti sembrano offrire<br />

quello che viene definito il graeter value for money.<br />

Rimane, ovviamente, il grande problema della fusion<br />

tra questa messe di dati oggi a disposizione, ma ciò<br />

esula momentaneamente dal nostro discorso. Esiste,<br />

poi, anche l’ipotesi, non certo remota, di un impiego<br />

duale di questi satelliti con conseguenti problemi<br />

connessi alla valutazione di questa possibilità. Si<br />

tratta, infatti, di confrontare le proprie esigenze con<br />

quelle delle altre agenzie, farne una traduzione tecnica<br />

per vedere ciò che è sovrapponibile e ciò che, viceversa,<br />

deve avere il requisito dell’esclusività. Si<br />

potrebbero ipotizzare anche dei satelliti civili con<br />

una piccola parte militare o viceversa. Ad ogni buon<br />

conto, il concetto della multiproprietà di derivazione<br />

immobiliare acquista anche in questo settore una<br />

certa valenza.<br />

Diventa essenziale, allora, ci dice l’ing. Demetrio La-<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

PROVA TITOLO<br />

bate di Selex Galileo, che la FA faccia un tayloring sui<br />

requisiti operativi reali sfuggendo alle suggestioni dei<br />

ricercatori universitari. Dobbiamo, infatti, capire bene<br />

quali missioni essi potrebbero soddisfare con sicurezza<br />

e ciò lo si può fare solo se si è stati in grado<br />

di capire per tempo tutti i fattori di criticità connessi<br />

in particolar modo alla piattaforma ed al payload.<br />

Ma una delle conferenze più convincenti esposte nel<br />

corso del seminario è stata certamente quella della<br />

signora Rachel Villain di Euroconsult perchè ci ha<br />

posto dinnanzi ad un’analisi di mercato che lascia<br />

intendere quanto possano essere importanti le prospettive<br />

in questo settore. Si pensi che dal 1999 al<br />

2010 sono stati lanciati ben 274 piccoli satelliti con<br />

una media di 23 satelliti/anno, se si escludono le costellazioni<br />

per le comunicazioni commerciali come<br />

Orbcom, Goness e Globstar che farebbero aumentare<br />

il volume di satelliti di altre 100 unità. Nel periodo<br />

<strong>2011</strong>-2013 è prevista la messa in orbita di altri<br />

78 satelliti con un incremento del 13%. Il lancio di<br />

questi satelliti è stato richiesto da organizzazioni civili,<br />

militari e da agenzie governative di vari paesi.<br />

La ripartizione delle esigenze nei prossimi 15 anni<br />

vede le seguenti percentuali: Europa 24%, Nord<br />

America 27%, Medio Oriente e Nord Africa 9% Russia<br />

13% con richieste orientate soprattutto all’osservazione<br />

della Terra. Ce n’è per tutti. La materia è<br />

emergente. Tecnologie abilitanti, modularità, standardizzazione,<br />

road-map sembrano essere le chiavi<br />

per un accesso dell’Italia in questo mercato mondiale<br />

appetitoso. Il convegno del CESMA ha avuto proprio<br />

il compito di dare questa contezza e di<br />

evidenziare la situazione positiva, ha commentato<br />

con soddisfazione il dott. Luigi Pasquali di Thales<br />

Alenia Space<br />

Certo, le aziende aerospaziali dovranno essere in grado<br />

di essere innovative e, nello stesso tempo, redditive.<br />

Si tratta dunque di vedere cosa manca e di capire<br />

con quali tecnologie possiamo cercare di risolvere il<br />

Il gen. Tosi, comandante della Squadra Aerea, ha presieduto il<br />

secondo panel "New Missions and Operational Concepts"<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong> 29<br />

segue


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 30<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

Il gen. Esposito ed il dott. Ancarola hanno presieduto il terzo<br />

panel "New Launching Strategies"<br />

problema. Ma il tutto deve essere fatto in tempi relativamente<br />

brevi. Il mercato richiede di realizzare i satelliti<br />

in tempi rapidi, lanciarli in tempi rapidi,<br />

poterli utilizzare in tempi rapidi rendendoli federabili<br />

con quelli che già esistono.<br />

Per fare ciò, la disponibilità di una piattaforma volante<br />

sembrerebbe essenziale per il nostro Paese.<br />

I velivoli da trasporto disponibili attualmente richiedono<br />

trasformazioni importanti. In Usa si<br />

stanno sfruttando le esperienze positive di trasporto<br />

dello Shuttle sul dorso del Jumbo. Se poi pensiamo,<br />

per esempio, all’uso di un C-130J possiamo<br />

subito notare che dovrebbero essere apportate delle<br />

modifiche importanti che dovrebbero essere certificate<br />

e ciò significherebbe il coinvolgimento del<br />

costruttore che non è nazionale. Esistono, infatti,<br />

problemi strutturali per un atterraggio a pieno carico<br />

nel caso di mancato rilascio del missile. Per<br />

non parlare poi dei problemi di centraggio durante<br />

la fuoriuscita dello stesso. Per quanto riguarda<br />

la tecnica di lancio si potrebbe pensare all’estrazione<br />

del carico con un paracadute estrattore, come<br />

già avviene per i carichi pesanti, alla<br />

verticalizzazione del missile sempre con paracadute,<br />

al rilascio dello stesso ed alla sua accensione.<br />

Un’altra ipotesi è quella della fuoriuscita per gravità<br />

da un velivolo in assetto cabrato. In questo caso<br />

il problema della stabilizzazione verticale del<br />

missile prima della sua accensione non sarebbe un<br />

problema di poco conto.<br />

Ma l’aspetto più penalizzante è certamente la necessità<br />

di aprire i portelloni depressurizzando in questo<br />

modo il velivolo.<br />

Il lancio dalla posizione ventrale di un velivolo tipo<br />

Tornado potrebbe sembrare una soluzione migliore<br />

anche perché ci sono già i punti di attacco. Si tratta,<br />

peraltro, di realizzare un vettore di lancio che abbia<br />

la stessa morfologia.<br />

30<br />

Come si può vedere, si tratta di prospettive appassionanti<br />

ma ancora piene di tanti interrogativi che dovranno<br />

essere necessariamente affrontati per<br />

costruire un futuro al nostro Paese anche nel settore<br />

dei piccoli satelliti.<br />

Costruire il futuro, ha concluso il dott. Biagio Ancarola,<br />

consigliere del ministro Mariastella Gelmini,<br />

vuol dire costruire delle persone. Il problema delle risorse<br />

esiste ma è al terzo posto. Prima vengono la<br />

persona ed i progetti.<br />

La conclusione del seminario è ben sintetizzata<br />

nelle parole del co-chairman, prof. Paolo Gaudenzi,<br />

il quale ha evidenziato, con una citazione, che il<br />

successo di un’impresa è il risultato di genio e sudore,<br />

cioé di una fase di concezione e di una fase,<br />

forse più faticosa, di realizzazione. Il percorso fatto<br />

è stato pienamente condiviso. Si è condivisa la fase<br />

del genio, ha detto, ed ora resta da condividere la<br />

fase del sudore. Si sono viste potenzialità e criticità,<br />

ora si tratta di saper rispondere alle esigenze. Il<br />

programma che abbiamo di fronte è molto, troppo<br />

frammentato per cui si avverte assolutamente la<br />

necessità di una regia, di una visione di sintesi, ed<br />

in questa fase il ruolo del CESMA può ancora essere<br />

significativo, come ci ha detto il gen. Cardinali il<br />

quale ha lanciato l’ipotesi di un GDL permanente<br />

in seno al CESMA dove convergano rappresentanti<br />

dell’AM, dell’Università e dell’industria, al fine di<br />

definire una road-map con requisiti, priorità, tempi<br />

e finanziamenti che possano portare alla realizzazione<br />

di un dimostratore di tecnologie facendo ricorso,<br />

se possibile, a finanziamenti europei.<br />

La grande avventura è appena all’inizio, ha concluso<br />

il nostro presidente gen. Parisi.<br />

Giancarlo Naldi<br />

Il gen. Parisi ringrazia i presenti alla chiusura dei lavori<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 31<br />

Bassano del Grappa<br />

Presidente: gen. BA Francesco Gianesin;<br />

vice presidenti: ten. col. pil.<br />

Renato Ferrari e Navilio Schiavon;<br />

segretario: m.llo sc. Angelo Zarpellon;<br />

tesoriere: m.llo sc. Francesco<br />

Lovergine; consiglieri: serg. Adriano<br />

Agnoli, Giacomo Berti, av. Tiziano<br />

Campagnolo, av. Eros Ferrarese,<br />

m.llo sc. Aldo Meneghini e 1° av. Attilio<br />

Zighetti; rappresentante dei soci<br />

aggregati: Emanuel Ferraro.<br />

Calvisano<br />

Presidente: Roberto Saleri; vice presidente:<br />

Camillo Sabatino; segretario:<br />

Giuseppe Binosi; consiglieri:<br />

Fernando Conti, Sergio De Leo,<br />

Nunzio Liguori, Mario Piotto, Flaviano<br />

Reghenzi e Luciano Zanoni.<br />

Cesano Maderno<br />

Presidente: Lino Fiorin; vice presidente:<br />

Miladino Giacomini (anche<br />

PROMOZIONI<br />

A capitano<br />

- Giovanni Marinelli (sezione<br />

di Rimini).<br />

A luogotenente<br />

- Corrado Di Blasi (sezione<br />

di Rimini);<br />

- Bruno Francesco Rea (sezione<br />

di Frosinone).<br />

A 1° aviere scelto<br />

- Fernando Gentile (sezione<br />

di Cisterna di Latina).<br />

SOCI CHE SI FANNO<br />

ONORE<br />

Il socio Livio Luccioli, fondatore<br />

della sezione di Foligno,<br />

è stato insignito del<br />

titolo di “Maestro del commercio”<br />

per i 40 anni di<br />

gestione della propria attività<br />

commerciale in quella<br />

città.<br />

LAUREE<br />

In economia aziendale<br />

- Piermario Vespo, figlio del<br />

socio lgt. Giacomo (sezione<br />

di Vizzini).<br />

In economia politica<br />

- Claudia Isabella Campa,<br />

RINNOVO CARICHE<br />

tesoriere); segretario: Pierpaolo<br />

Crippa; consiglieri: Enrico Borgonovo,<br />

Gianni Ferri, Ferdinando Mariani,<br />

Carlo Vaghi e Mario Zavan:<br />

rappresentante dei soci aggregati:<br />

Roberto Vassallo.<br />

Guidonia<br />

A seguito delle dimissioni dei consiglieri<br />

Salvatore Aiello, Vittorio<br />

Lombardo e Sandro Montesi,<br />

l’assemblea generale dei soci ha<br />

eletto al loro posto G.Battista Ciccotti,<br />

Angelo Mazzelli e Antonio<br />

Valentino.<br />

Jacotenente<br />

Presidente onorario: col. Elia<br />

D’Onofrio; presidente: magg. Domenico<br />

Cuozzo; vice presidenti: m.llo<br />

sc. Antonio Gualtieri e aiut. Giovanni<br />

Tartaglione (anche tesoriere); segretario:<br />

aiut. Angelo Marangi;<br />

consiglieri: aiut. Enzo Bonifacio,<br />

m.llo sc. Mario d’Errico, lgt. Antonio<br />

Maggiani e aiut. Matteo Santo-<br />

( AVVENIMENTI LIETI (<br />

figlia del socio serg. magg.<br />

Pietro (sezione di Maglie).<br />

In giurisprudenza<br />

- Serena Rizzato, figlia del<br />

socio m.llo sc. Salvatore<br />

(sezione di Lecce).<br />

In ingegneria meccanica<br />

- Francesco De Cillis, figlio<br />

del socio Domenico (sezione<br />

di Ostuni).<br />

In psicologia clinica, dinamica<br />

delle persone, organizzazioni<br />

e comunità<br />

- Emanuela Carcione, figlia<br />

del socio lgt. Mario (sezione<br />

di Cassino).<br />

In scienze infermieristiche<br />

- 1° m.llo Luca Rossi, figlio<br />

del socio Giovanni (sezione<br />

di Frosinone).<br />

In scienze tecniche delle attività<br />

motorie<br />

- Angela Lanzillotti, figlia<br />

del socio Domenico (sezione<br />

di Ostuni).<br />

In scienze della formazione<br />

primaria<br />

- Elsa Bellagamba, figlia del<br />

socio Enzo (sezione di Rimini).<br />

DOTTORATI<br />

Di ricerca in ingegneria industriale<br />

- socio Renzo Bonicoli (sezione<br />

di Val d’Era)<br />

NOZZE D’ORO<br />

Le hanno felicemente festeggiate:<br />

- il socio Umberto Di Pietro<br />

con la signora Estella (sezione<br />

di Pavia);<br />

- il socio Gianluigi Magnani<br />

con la signora Mariagiovanna<br />

(sezione di Andora);<br />

- il socio m.llo sc. Antonio<br />

Masciulli con la signora<br />

Adriana (sezione di Pescara);<br />

- il socio Marcello Sacchetti<br />

con la signora Annunziata<br />

(sezione di Montréal);<br />

- il socio Michelino Trapani<br />

con la signora Lidia (sezione<br />

di Rimini).<br />

NOZZE<br />

Si sono uniti in matrimonio:<br />

- il socio Michele Faà con la<br />

signorina Valentina Serne-<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

ro; rappresentante dei soci aggregati:<br />

sig.ra Anna Rollo.<br />

Treviso<br />

L’assemblea dei soci ha eletto a presidente<br />

onorario della sezione il gen.<br />

SA Luciano Casarsa.<br />

Verona<br />

Presidente: m.llo sc. Nicola Ferrara;<br />

vice presidenti: col. Raffaele Conte e<br />

cap. Rosario Naddeo; segretario:<br />

m.llo sc. Alberto Scarpa; tesoriere:<br />

av. Mario Zanetti; consiglieri: 1° av.<br />

Mario Fezzi, 1° av. Bruno Gallio,<br />

col. Marco Grespi, av. sc. Enzo Monico,<br />

m.llo sc. Alessandro Rubano,<br />

1° av. Marco Stevanella e m.llo sc.<br />

Gianfranco Vetrali; capo nucleo di<br />

Nogara: av. Mario Tironi.<br />

Valdarno Superiore<br />

Il cap. Riccardo Bartolini è stato nominato<br />

capo del nucleo di Valdarno<br />

Superiore.<br />

si (sezione di San Gavino<br />

Monreale).<br />

CULLE<br />

- Il socio Cristian Brunello<br />

e la signora Alessia annunciano<br />

la nascita del primogenito<br />

William (nucleo di<br />

Cogollo del Cengio).<br />

- Il socio serg. magg. Massimo<br />

Faà e la signora Simonetta<br />

annunciano la<br />

nascita del primogenito<br />

Lorenzo (sezione di San<br />

Gavino Monreale).<br />

- Il socio m.llo 2ª cl. Roberto<br />

Flora e la signora Antonella<br />

annunciano la nascita<br />

della primogenita Michela<br />

(sezione di Vallo di Diano).<br />

- Il socio av. capo Mauro<br />

Francesca e la signora<br />

Laura annunciano la nascita<br />

del primogenito Cristian<br />

(sezione di Cisterna<br />

di Latina).<br />

- La socia Teresa Insero ed il<br />

consorte Pietro Schember<br />

annunciano la nascita di<br />

Claudia (sezione di Caserta).<br />

- Il socio Alessandro Trevisi e<br />

la signora Manuela annunciano<br />

la nascita di Viola (sezione<br />

di Campi Salentina).<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong> 31


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 32<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

Cassino<br />

La sezione ha ora anche il seguente sito web il cui<br />

link è: www.aaasezionedicassino.com<br />

Jacotenente<br />

La sezione ha ora anche i seguenti indirizzi<br />

e.mail: presidenza@aaajacotenente.it oppure<br />

segreteria@aaajacotenente.it<br />

Noicattaro<br />

Il nuovo indirizzo del nucleo è - Nucleo AAA, Corso<br />

Umberto I, n. 45 - 70016 Noicattaro (BARI) e il<br />

cognome del capo nucleo è Dicintio e non Dicinto<br />

come riportato sul sito.<br />

Pinerolo<br />

La sezione può essere contattata via e.mail al seguente<br />

indirizzo: assoaeronautica.Pinerolo@gmail.com<br />

Valdarno Superiore<br />

Il nucleo ha ora sede in Viale Matteotti,16 -<br />

52025 Montevarrchi (AR) - telef/fax: 055 982937,<br />

cell. 380 5136334.<br />

32<br />

NUOVI INDIRIZZI<br />

Caro amico,<br />

dove sei?<br />

Il socio 1° av. marc. Bruno Giaretta della<br />

sezione di Vicenza, secondo da destra nella<br />

foto, chiede ai commilitoni che si riconoscono<br />

nella stessa fatta a Padova la<br />

Domenica delle palme del 1946, di contattarlo<br />

al seguente recapito: Bruno Giaretta, Via<br />

M. Cengio n. 16, 36013 Piovene-Rocchette<br />

(Vicenza), telef. 0445 650623.<br />

RADUNI<br />

3° Corso motoristi AM<br />

È in fase di organizzazione il raduno del 3° Corso<br />

motoristi che, in occasione del 60° anniversario dell’arruolamento<br />

dei frequentatori, avrà luogo al Museo<br />

Storico AM di Vigna di Valle l’8 ottobre prossimo.<br />

Gli interessati a parteciparvi sono invitati a comunicare<br />

la propria adesione a Enrico Ciato - Via Danimarca<br />

n. 57, 00040 Pomezia (Roma), telef. 06<br />

9157239, e.mail: enricokato@alice.it oppure a<br />

Mario Capanna, Via Enrico Mizzi n. 1, 00149 Roma,<br />

telef. 06 55266627, e.mail: mario,capanna@fastwebnet.it<br />

SOSTENITORI DI<br />

“AERONAUTICA”<br />

Signora Ada Bernardini E 50,00<br />

Cesare Melis “ 25,00<br />

col. RO Manlio Pietrafaccia “ 21,00<br />

Ezio Stella “ 21,00<br />

Aldo Vangi “ 21,00<br />

Pagine di<br />

vecchi album<br />

La foto qui pubblicata, tratta da quelle conservate<br />

dal socio 1° av. Duilio Ciccarelli di Macerata<br />

e pervenuta al presidente regionale<br />

AAA delle Marche dalla figlia dello scomparso,<br />

mostra il socio sopracitato (secondo in piedi da sinistra)<br />

ed alcuni suoi commilitoni, in posa davanti<br />

ad un biplano mentre prestavano servizio nel<br />

maggio 1928 all’aeroporto “Natale Palli” di Parma.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 33<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

SEZIONI E NUCLEI<br />

LOMBARDIA<br />

Assemblea regionale annuale dei presidenti<br />

delle sezioni AAA lombarde<br />

Il16 aprile, ospitata dal 6°<br />

Stormo comandato dal col.<br />

pil. Francesco Vestito, ha<br />

avuto luogo a Ghedi l’Assemblea<br />

regionale annuale<br />

dei presidenti delle sezioni<br />

AAA della Lombardia alla<br />

quale ha preso parte anche<br />

il gen. SA Giulio Mainini<br />

che ha illustrato le funzioni<br />

dell’AAA in seno alla<br />

Protezione Civile.<br />

Inaugurato a Gambara il monumento<br />

al gen. Francesco De Micheli<br />

L’8 maggio, su iniziativa del<br />

presidente dell’Archivio sto-<br />

rico del comune di Gambara<br />

(Brescia), Alberto Bonet-<br />

ti Lorenzetti, è stato inaugurato<br />

in quella cittadina -<br />

a cura della locale amministrazione<br />

comunale - il parco<br />

e il monumento dedicati<br />

al pluridecorato al VM gen.<br />

pil. Francesco De Micheli,<br />

sepolto nella tomba di famiglia<br />

di quel cimitero.<br />

Alla cerimonia erano pre-<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

Osio Sotto<br />

Celebrato il 40° anniversario<br />

della costituzione del nucleo<br />

Il 9 e il 10 aprile il nucleo<br />

ha festeggiato il suo<br />

40° anniversario di costituzione<br />

con alcune<br />

manifestazioni che hanno<br />

compreso l’esposizione<br />

di una riproduzione<br />

del velivolo Tornado<br />

nella piazza del paese e<br />

il corteo - con tutti i labari<br />

provinciali - che<br />

ha raggiunto il monumento<br />

dell’aviere dove,<br />

alla presenza delle autorità<br />

civili e militari, è<br />

stato celebrato il rito<br />

religioso e scoperto un<br />

monumento rappresentante<br />

un’aquila,<br />

simbolo degli aviatori.<br />

FRIULI-VENEZIA GIULIA<br />

Spilimbergo<br />

Donato un quadro a Lech Walesa<br />

In occasione della sua permanenza<br />

in Italia per la<br />

beatificazione di Giovanni<br />

Paolo II, il fondatore di So-<br />

senti, tra gli altri, il sindaco<br />

Tiziana Panigara, il comandante<br />

del 51° Stormo (reparto<br />

a suo tempo<br />

comandato dal gen. De Micheli)<br />

col. pil. Enrico Carettini,<br />

una rappresentanza<br />

del 6° Stormo e il presidente<br />

regionale della Lombardia<br />

m.llo Giancarlo Milani.<br />

lidarnosc, premio Nobel<br />

per la pace e già presidente<br />

della Polonia Lech Walesa,<br />

si è recato a Spilimbergo<br />

segue<br />

33


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 34<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

dove ha ricevuto dal capo<br />

del locale nucleo AAA, nonché<br />

artista, Cesare Serafino,<br />

un quadro da questi<br />

realizzato e intitolato “Stelle<br />

- Karol ora vive su una<br />

stella”, omaggio alla figura<br />

del Pontefice scomparso.<br />

Nella stessa circostanza il<br />

Trieste, Istria Fiume e Dalmazia<br />

34<br />

Conferenza su El Alamein<br />

Il 5 maggio il presidente<br />

della sezione, prof. Giovanni<br />

Battista Carulli, ha<br />

tenuto una conferenza su<br />

“Ricordi di una visita a El<br />

Alamein”, visita avvenuta<br />

durante il viaggio in Egitto<br />

organizzato dalla presidenza<br />

nazionale nello scorso<br />

ottobre (vedi pag. 28 di <strong>Aeronautica</strong><br />

n. 11/2010).<br />

sindaco di Spilimbergo<br />

Renzo Francesconi ha donato<br />

all’illustre visitatore<br />

una cartella di grafica e<br />

fotografie dal titolo: “In<br />

volo verso l’azzurro cielo<br />

di Spilimbergo” realizzata<br />

con la collaborazione della<br />

sezione AAA di Udine.<br />

La conferenza, svoltasi in<br />

una sala, cortesemente<br />

concessa, della nuova sede<br />

della sezione triestina della<br />

Lega Navale Italiana, ha<br />

visto la partecipazione di<br />

un folto pubblico tra il<br />

quale il col. Luca Andreani,<br />

comandante del 2° Rgt.<br />

Piemonte Cavalleria, il<br />

gen. Antonio Basile, presi-<br />

dente della Federazione<br />

Grigioverde e numerosi<br />

soci dell’AAA, dell’<strong>Associazione</strong><br />

Marinai d’Italia e<br />

della Lega Navale Italiana.<br />

Commentata una serie di<br />

immagini e dopo un’introduzione<br />

sui Reparti protagonisti<br />

della battaglia di El<br />

Alamein e sulle sue fasi,<br />

l’oratore si è soffermato<br />

sulla visita al Sacrario, che<br />

ospita 4814 spoglie di nostri<br />

Caduti, dei quali 2349<br />

ignoti, sull’osservatorio di<br />

Q. 33 e sulla nobile figura<br />

di Paolo Caccia Dominioni.<br />

LIGURIA<br />

Particolare commozione<br />

ha suscitato, in chiusura,<br />

la lettura del frammento di<br />

rievocazione dello scrittore<br />

e giornalista Paolo Monelli<br />

pubblicato nel sopracitato<br />

numero di <strong>Aeronautica</strong>.<br />

Tra i diversi interventi finali<br />

è stata particolarmente<br />

applaudita la testimonianza<br />

del novantaduenne socio<br />

Umberto Giona, che<br />

nel 1942 partecipò alle battaglie<br />

di El Alamein come<br />

motorista del 92° Gruppo<br />

della Regia <strong>Aeronautica</strong> sul<br />

campo di Fuka.<br />

Assemblea ordinaria dei presidenti delle<br />

sezioni AAA della Liguria<br />

Il 17 aprile, sull’aeroporto<br />

di Villanova d’Albenga, ha<br />

avuto luogo l’Assemblea<br />

ordinaria dei presidenti<br />

delle sezioni AAA della Liguria<br />

alla quale hanno<br />

Genova<br />

partecipato quelli di Albenga,<br />

Imperia, Savona,<br />

Andora, La Spezia, Tigullio<br />

e i capi nuclei di Caretto<br />

di Cairo e Ventimiglia.<br />

Mostra “Strade e aviatori”<br />

Il Gruppo ricerche storiche<br />

della sezione, che si<br />

propone di promuovere la<br />

conoscenza del mondo<br />

dell’aviazione attraverso<br />

documenti, fotografie, reperti<br />

e memorie, ha allestito<br />

dal 9 al 17 aprile<br />

scorsi nella sede della regione<br />

Liguria la Mostra<br />

“Strade e aviatori” volta a<br />

far conoscere la vita dei<br />

personaggi legati al mondo<br />

dell’aviazione ed ai<br />

quali la città ha dedicato<br />

una via o una piazza.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 35<br />

La mostra, aperta con ingresso<br />

libero al pubblico,<br />

ha avuto numerosi visita-<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong><br />

EMILIA ROMAGNA<br />

Ferrara<br />

Collaborazione alla terza edizione<br />

di “Vola in festa”<br />

Il 7 ed 8 maggio si è svolta,<br />

presso l’Aeroclub di<br />

Ferrara, la 3a edizione<br />

della manifestazione “Vola<br />

in Festa”, organizzata<br />

dalla ONLUS “Vola nel<br />

Cuore” che si propone di<br />

donare serenità e sorrisi<br />

ai bambini ospedalizzati<br />

od in stato di bisogno. La<br />

Sezione ferrarese della<br />

nostra <strong>Associazione</strong> ha<br />

collaborato con il Comando<br />

Operazioni Aeree all’allestimento<br />

di una mostra<br />

storico-fotografica sull’Ae-<br />

tori interessati alle vicende<br />

dei propri concittadini<br />

aviatori.<br />

ronautica, in particolare<br />

quella legata al territorio,<br />

dal 1923 ai nostri giorni,<br />

arricchita con divise dell’epoca<br />

e numerosi modellini.<br />

Anche questa volta l’attrazione<br />

principale è stato<br />

il simulatore di volo<br />

“Celestino” che ha fatto<br />

provare l’emozione del<br />

pilotaggio a moltissimi<br />

bambini, ai quali sono<br />

stati anche rilasciati i<br />

“Brevetti di Volo”.<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

TOSCANA<br />

L’Assemblea dei presidenti delle sezioni<br />

AAA della Toscana<br />

Il 13 aprile, ospitata dal 4°<br />

Stormo di Grosseto ha<br />

avuto luogo l’Assemblea ordinaria<br />

dei presidenti delle<br />

sezioni AAA della Toscana.<br />

Gli intervenuti hanno esaminato<br />

e discusso quanto<br />

in agenda dei lavori e, in<br />

particolare, il prossimo<br />

Raduno nazionale a Torino,<br />

l’informatizzazione<br />

delle sezioni e le difficoltà<br />

L’8 maggio molti soci motociclisti<br />

del gruppo “Quelli<br />

del cavallino”, hanno compiuto<br />

una gita culturale a<br />

Sutri (Viterbo), città ricca<br />

di vestigia etrusche e roma-<br />

Grosseto<br />

che quotidianamente si riscontrano<br />

nel proselitismo,<br />

argomento questo<br />

sul quale è stato proposto<br />

di organizzare uno specifico<br />

convegno. Al termine<br />

dei lavori i partecipanti<br />

hanno visitato il GEA della<br />

base ed assistito ad una<br />

illustrazione del velivolo<br />

F-2000 in dotazione al 4°<br />

Stormo.<br />

ne che nel 728 il re dei Longobardi<br />

Liutprando offrì a<br />

papa Gregorio II con una<br />

donazione che viene considerata<br />

l’inizio del dominio<br />

temporale della Chiesa.<br />

35


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 36<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

36<br />

Massa Carrara<br />

Commemorata la MOVM<br />

Flavio Torello Baracchini<br />

Il 17 aprile la sezione e il<br />

comune di Villafranca Lunigiana<br />

hanno commemorato<br />

il cap. MOVM Flavio<br />

Torello Baracchini, asso<br />

della 1ª guerra mondiale<br />

con 21 vittorie.<br />

La cerimonia, alla quale<br />

erano presenti numerose<br />

autorità civili e militari,<br />

rappresentanze delle asso-<br />

ciazioni d’<strong>Arma</strong>, gli studenti<br />

dell’Istituto Comprensivo<br />

a lui intitolato e<br />

numerosi cittadini, ha visto<br />

la deposizione di una<br />

corona d’alloro al monumento<br />

eretto alla sua memoria,<br />

la rievocazione<br />

dell’Eroe e la celebrazione<br />

di un rito religioso di suffragio.<br />

Valdarno Superiore<br />

Inaugurazione di una stele a ricordo dei<br />

Caduti dell’<strong>Aeronautica</strong><br />

Su iniziativa del nucleo, che<br />

ha anche provveduto al finanziamento<br />

dell’opera, il<br />

25 aprile è stata inaugurata<br />

a Montevarchi una stele con<br />

elica a ricordo dei caduti<br />

dell’<strong>Aeronautica</strong>, stele collocata<br />

ai piedi del monumento<br />

ai Caduti militari e civili<br />

della 2ª Guerra Mondiale.<br />

Alla cerimonia, svoltasi con<br />

la piena adesione dell’Amministrazione<br />

comunale,<br />

erano presenti il sindaco<br />

ABRUZZO<br />

L’Aquila<br />

Inaugurata la nuova sede sociale<br />

Il 30 aprile, sull’aeroporto<br />

dei Parchi di L'Aquila,<br />

con la partecipazione di<br />

autorità civili, militari e<br />

delle Associazioni d'<strong>Arma</strong>,<br />

si è svolta la cerimonia<br />

per l’inaugurazione della<br />

nuova sede sociale che,<br />

dopo il terremoto del 6<br />

aprile 2009, è ora posta in<br />

un apposito container.<br />

Presenti all’evento - con la<br />

madrina signora Maria<br />

Lorenzetti, vedova del col.<br />

pil. Luigi Lorenzetti già<br />

comandante della PAN -<br />

anche le rappresentanze<br />

delle sezioni di Bracciano<br />

e Avezzano con i loro Labari<br />

e presidenti, rispettivamente<br />

gen. Umberto<br />

Formisano e serg. Pietrantonio<br />

Di Matteo, il comandante<br />

del 4° Stormo<br />

col.pil. Michele Morelli e<br />

il ten. col. Giuseppe Lembo<br />

del 72° Stormo - che<br />

sono stati il primo e l’ultimo<br />

comandante dell’ATF<br />

“Falco” all’aeroporto dei<br />

Parchi nel periodo del sisma<br />

- e il presidente regionale<br />

AAA della Puglia gen.<br />

LAZIO<br />

Cassino<br />

Commemorato il magg. pil. Secondino Pagano<br />

Il 28 aprile la sezione, come<br />

da tradizione, ha ricordato<br />

con la celebrazione di<br />

un rito religioso, la figura<br />

Giorgio Valentini, autorità<br />

religiose, civili e militari<br />

nonché Associazioni d’<strong>Arma</strong><br />

e combattentistiche.<br />

brig. Giuseppe Genchi.<br />

Nel coso dell’evento il presidente<br />

della sezione,<br />

serg. magg. Paride Di<br />

Giampietro ha tenuto a<br />

ringraziare le sezioni di<br />

Bracciano ed Avezzano<br />

per l’aiuto economico offerto<br />

dopo il sisma e le sezioni<br />

pugliesi per il dono<br />

del container ora sede del<br />

locale sodalizio AAA.<br />

del concittadino magg. pil.<br />

Secondino Pagano al quale<br />

è intitolato il labaro di<br />

quel sodalizio.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 37<br />

BASILICATA<br />

Melfi<br />

Mostra di aeromodellismo radiocomandato<br />

Il 16 e 17 aprile la sezione<br />

ha organizzato nella sua<br />

nuova sede una mostra di<br />

aeromodelli radiocomandati<br />

che ha avuto un gran-<br />

Guidonia<br />

Commemorato il gen. Alessandro Guidoni<br />

Il 27 aprile, nell’83° anniversario<br />

del sacrificio del<br />

gen. Alessandro Guidoni,<br />

la sezione e l’<strong>Associazione</strong><br />

promotrice dell’evento<br />

hanno presenziato al rito<br />

religioso e alla cerimonia<br />

per la deposizione di una<br />

corona d’alloro al monumento<br />

eretto alla memoria<br />

del Caduto.<br />

de successo di pubblico,<br />

soprattutto di giovani, che<br />

hanno manifestato la loro<br />

intenzione di frequentare<br />

un corso al pilotaggio ra-<br />

diocomandato, richiesta<br />

che è ora all’esame del<br />

Gruppo aeromodellisti<br />

della sezione stessa.<br />

Nell’occasione è stata anche<br />

allestita una mostra<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

SICILIA<br />

Acireale<br />

fotografica e sono stati ricordati<br />

alcuni concittadini<br />

aviatori decorati di<br />

medaglie al VM nel corso<br />

del secondo conflitto<br />

mondiale.<br />

Presentato il libro di memorie<br />

del gen. BA Giuseppe Trimarchi<br />

La sezione ha recentemente<br />

organizzato la presentazione<br />

del volume “Volare,<br />

il sogno diventa realtà” di<br />

Giuseppe Trimarchi, libro<br />

che, in 271 pagine e tante<br />

fotografie, ripercorre la vita<br />

di aviatore dell’autore -<br />

da allievo ufficiale pilota<br />

di complemento del 34°<br />

corso a generale di brigata<br />

aerea all’atto del congedo<br />

dal 41° Stormo Antisom,<br />

reparto dove ha prestato<br />

un lungo servizio - e che,<br />

come scrive l’autore, è «un<br />

viaggio nei ricordi, fatto<br />

per ripercorrere e condividere<br />

con gli altri la mia<br />

carriera militare».<br />

È da sottolineare che i<br />

proventi della vendita del<br />

volume saranno devoluti<br />

all’<strong>Associazione</strong> culturale<br />

“Magg. pil. Michelangelo<br />

Trimarchi”, figlio dell’autore,<br />

deceduto in un incidente<br />

di volo.<br />

Il libro è disponibile, al<br />

costo di 15,00 euro, presso<br />

la sezione AAA di Acireale,<br />

Via Alliotta n. 14,<br />

95024 Acireale (CT),<br />

e.mail:<br />

frankcusmano@teletu.it<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong> 37


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:27 Pagina 38<br />

L’ASSOCIAZIONE PROVA TITOLO ARMA AERONAUTICA<br />

38<br />

VISITE DI AGGIORNAMENTO TECNICO<br />

E GITE TURISTICO-CULTURALI<br />

Arpino alla Scuola marescialli AM di Viterbo<br />

Cassino alla Scuola marescialli<br />

AM di Viterbo<br />

Castiglione del Lago al 72° Stormo<br />

Cerea a Bergamo e a Sotto il Monte,<br />

paese natio di Giovanni XXIII<br />

Falconara Marittima e Jesi in località varie<br />

della Puglia<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:28 Pagina 39<br />

Palestrina al 72° Stormo<br />

Forlì al 15° Stormo CSAR<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

Foligno e Cannara al 70° Stormo<br />

Grosseto al Museo Storico dell’AM<br />

Pavia al Museo dell’Aviazione<br />

di Rimini<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong> 39


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:28 Pagina 40<br />

L’ASSOCIAZIONE PROVA TITOLO ARMA AERONAUTICA<br />

40<br />

Trino all’Accademia<br />

<strong>Aeronautica</strong><br />

Rovigo a 51° Stormo<br />

Teramo-Giulianova a Pratica di Mare<br />

Piombino e Val di Cornia al 9°<br />

Reggimento paracadutisti incursori<br />

“Col Moschin”<br />

Terlizzi al 32° Gruppo Radar AM<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:28 Pagina 41<br />

HANNO CHIUSO LE ALI<br />

L’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA<br />

- av. sc. Vittorio Pisoni (sezione Alto Garda);<br />

- 1° av. Michele Quarto, socio benemerito, (sezione di Bari);<br />

- av. sc. Mario Bristot (sezione di Belluno);<br />

- col. pil. Giuseppe Tarsi, socio fondatore e già consigliere (sezione di Brindisi);<br />

- av. sc. Aurelio Caldera (nucleo di Calcinato);<br />

- Lucio Bacchetti; 1° av. Alfio Liani; m.llo sc. Alfredo Sardeo (sezione di Campoformido);<br />

- Vincenzo Tirone (sezione Caudina);<br />

-gen. Giampaolo Marinelli (sezione di Cesena);<br />

- Giuseppe Simioni (sezione di Cittadella);<br />

- Luigi Bernuzzi (sezione di Fidenza);<br />

- magg. RO Giorgio Fabi, presidente onorario della sezione; m.llo sc. Antonio Parravani; m.llo sc. Giovanni<br />

Battista Pennacchia (sezione di Frosinone);<br />

- s.ten. Ambrogio Musazzi (sezione di Genova);<br />

- s.ten. Luigi Avarello (sezione di Ghedi);<br />

- Mario Guelfo Gennari (sezione di Grosseto);<br />

- Guido Bernardini, Rino Croci (sezione di La Spezia);<br />

- m.llo sc. mot. Renato Pino (sezione di Latina);<br />

- Antonio Bettinardi; Maurizio Saldi (sezione di Manerbio);<br />

- 1° av. Ennio Trevisan (nucleo di Mirano);<br />

- av. sc. Fulvio Goina (sezione di Monfalcone);<br />

- m.llo sc. Giuseppe Manca, fondatore della sezione (sezione di Monteroni);<br />

- Lorenzo Pellegrino (nucleo di Noicattaro);<br />

- Natale Casagrande; Tommaso Mignano; Giovanni Stella (sezione di Novara);<br />

- magg. Arturo Senatore (sezione di Monterotondo-Mentana);<br />

- Gianni Ciceri (sezione di Pavia);<br />

- m.llo sc. Antonio Suglia (sezione di Pignataro Maggiore);<br />

- Adriano Avalis, presidente di sezione (sezione di Pinerolo);<br />

- Antonio Beccari (sezione di Rimini);<br />

- m.llo sc. Pietro Torru (sezione di Roccagorga);<br />

- av. sc. Giuseppe Cilisto; av. Paolo Pisoni (Nucleo di Romano di Lombardia);<br />

- Mario Tonelli (sezione di Torino);<br />

- col. Filippo Tedesco, presidente onorario della sezione (sezione di Trapani);<br />

- Francesco Nuccitelli (sezione di Zagarolo).<br />

Il presidente nazionale dell’A.A.A., ricordando le elette virtù di questi commilitoni che ci hanno lasciato,<br />

a nome proprio e di tutti i soci esprime ai familiari degli scomparsi il più sentito cordoglio.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong> 41


AER 05_<strong>2011</strong>_2a_parte_seconda parte 23/05/11 10:28 Pagina 42<br />

Gian Piero Milanetti, Le streghe della<br />

notte. Roma, IBN Istituto Bibliografico<br />

Napoleone, <strong>2011</strong>. Cm.<br />

17x24, pp. 175, Euro 17,50.<br />

Il volume, che reca l’identico titolo di un<br />

libro sullo stesso argomento scritto da<br />

Marina Rossi e pubblicato nel 2004, racconta,<br />

con una diversa ottica, la storia di<br />

alcune centinaia di donne pilota di tre reggimenti<br />

che, sotto il comandi delle più<br />

grandi aviatrici russe dell’epoca, parteciparono<br />

attivamente agli eventi bellici della<br />

seconda guerra mondiale sul fronte orientale<br />

europeo dall’ottobre del 1941 al 1945.<br />

I tre reggimenti, uno da bombardamento<br />

in picchiata, uno da caccia ed<br />

uno da bombardamento notturno (che<br />

fu poi denominato 46° Reggimento<br />

delle Guardie da bombardamento notturno<br />

diventando il più conosciuto) effettuarono<br />

oltre 30.000 missioni,<br />

sganciarono 23.000 tonnellate di bombe<br />

e annoverarono nelle loro file ben<br />

trenta “Eroine dell’Unione sovietica”.<br />

In particolare le donne del 46° volavano<br />

di notte, quasi sempre con aerei di legno,<br />

senza paracadute, per bombardare<br />

un bersaglio nemico o per soccorrere<br />

soldati circondati dalle forze avversarie.<br />

Gli aerei, pilotati da donne coraggiose,<br />

divennero l'incubo dei sonni dei tedeschi<br />

che dettero loro il soprannome “Nachtexen”,<br />

appunto “streghe della notte”.<br />

Un libro che Milanetti ha scritto incontrando<br />

in Russia le ultime sopravissute<br />

e raccogliendo materiale<br />

inedito che è servito anche ad illustrare<br />

l’opera con un centinaio di fotografie<br />

quasi sempre inedite. (SB)<br />

Disponibile presso l’editore IBN - Via<br />

Mingazzini 7 - 00161 Roma - telef. 06<br />

4452275, e.mail: inn@aviolibri.it<br />

42<br />

Libri<br />

a cura di Gregory Alegi<br />

Giovanni Tonicchi, Venarla Reale -<br />

Un campo di volo centenario, edito<br />

in proprio, <strong>2011</strong>. Cm. 21x29,5, pp.<br />

64. Euro 15,00.<br />

L’autore, che ha già dato alle stampe<br />

vari volumi soprattutto dedicati all’Aviazione<br />

dell’Esercito della quale<br />

egli ha fatto parte per lungo tempo,<br />

con questo suo lavoro ripercorre per<br />

immagini la storia dell’aeroporto di<br />

Venaria Reale, un campo di volo sorto<br />

come sede di scuola di volo e poi divenuto<br />

base di reparti operativi della Regia<br />

<strong>Aeronautica</strong> e dell’<strong>Aeronautica</strong><br />

Nazionale Repubblicana fino al termine<br />

del secondo conflitto mondiale e<br />

successivamente utilizzato dalla neonata<br />

Aviazione Leggera dell’Esercito e,<br />

in seguito, da reparti dell’attuale Aviazione<br />

dell’Esercito che continuano ad<br />

esservi dislocati.<br />

Dai primi passi del volo a Torino, attraverso<br />

gli eventi dei due conflitti<br />

mondiali e fino al 34° Gruppo Squadroni<br />

“Toro”, il libro è, quindi, un<br />

compendio della vita di questo “campo<br />

di volo centenario” che ha visto alzarsi<br />

nei suoi cieli, tra gli altri, il biplano<br />

Faccioli, gli aerei scuola Bristol e Blériot,<br />

gli Hanriot HD e gli SPAD XIII<br />

della prima guerra mondiale, i CR.1,<br />

gli A.300 e i Ro.1 della neonata <strong>Arma</strong><br />

Azzurra, i Ro.37, i Ca. 101 e gli Mc.<br />

202 della R.A. i G.55 dell’ANR e, infine,<br />

i vari tipi di velivoli in dotazione prima<br />

all’ALE e ora all’AVES. (SB)<br />

Reperibile presso l’autore Giovanni Tonicchi,<br />

Via Scorticagatti, 23, 01016 Tarquinia<br />

(VT), telef. 0766 858377, cell. 368<br />

3071176, e.mail: g.tonicchi@libero.it<br />

Roberto Bassi e Raul Bersani, Un<br />

aeroplano che non ritorna, Aviani &<br />

Aviani editori, Udine <strong>2011</strong>.<br />

Cm.16x22, pp. 200. Euro 18,00.<br />

Il libro, come reca il sottotitolo, è la<br />

storia del s.ten. Mirto Bersani, pilota<br />

del 1° Stormo caccia e padre di uno<br />

degli autori.<br />

Ma è anche una significativa fonte di<br />

ricordi su uomini, aeroporti e eventi<br />

relativi alla Regia <strong>Aeronautica</strong> nel periodo<br />

dall’aprile 1934, anno di arruolamento<br />

del protagonista presso la<br />

Scuola di volo di Cameri, al gennaio1941<br />

quando egli, trentasettenne,<br />

scomparve nel Mediterraneo a bordo<br />

di un Mc.200 con il quale partecipava<br />

ad un’azione su Malta.<br />

Una vita da aviatore, svolta sempre<br />

presso il 1° Stormo salvo la parentesi<br />

della sua partecipazione alla guerra di<br />

Spagna, illustrata anche da 223 fotografie,<br />

delle quali ben 174 inedite, tratte<br />

dall’album fotografico che il pilota<br />

aveva meticolosamente composto a ricordo<br />

di tanti momenti, lieti e tristi, da<br />

lui vissuti.<br />

Il volume riporta in appendice le<br />

schede tecniche dei 12 velivoli sui<br />

quali era stato abilitato e, allegata, vi<br />

è la interessante riproduzione della<br />

cartina di navigazione aerea del Reale<br />

Aero Club d’Italia utilizzata da Bersani<br />

nella sua attività di volo nei cieli<br />

del Friuli. (SB)<br />

Disponibile presso gli editori Aviani &<br />

Aviani, Viale Tricesimo, 184/7 - 33100<br />

Udine. Telef. 0432 884057.<br />

AERONAUTICA 5/<strong>2011</strong>


Riccardo Niccoli, Coccarde tricolori<br />

<strong>2011</strong>. Novara, RN Publishing, <strong>2011</strong>.<br />

Cm 21 x 29,7, pp. 176. Euro 15,00.<br />

La nona edizione dell’annuario sulle<br />

forze e componenti aeree italiane colpisce<br />

innanzi tutto per la capacità<br />

dell’autore-editore Riccardo Niccoli di<br />

proporre anno dopo anno novità in<br />

una formula sempre uguale per grafica<br />

e impostazione. Non parliamo soltanto<br />

delle immagini (belle, ben scelte e<br />

quasi sempre mai viste altrove), ma<br />

soprattutto della varietà degli argomenti,<br />

cosa sempre più difficile vista<br />

la contrazione dei reparti e la riluttanza<br />

a parlare apertamente delle operazioni<br />

reali nelle quali l’<strong>Aeronautica</strong><br />

Militare e le altre componenti aeree<br />

sono impegnate quotidianamente.<br />

Quest’anno il primo tema è la Puglia,<br />

sia sotto il profilo addestrativo (61°<br />

Stormo e 10° RMV di Lecce e intervista<br />

al Comandante Generale delle<br />

Scuole, gen. Pasquale Preziosa) sia<br />

sotto quello operativo (il 36° Stormo<br />

dopo l’arrivo del 10° Gruppo da Trapani).<br />

Seguono le esercitazioni dell’A.M.,<br />

gli inevitabili 50 anni della PAN, il<br />

Museo Storico A.M., la chiusura del 5°<br />

Stormo, l’avanzamento del programma<br />

F-35. Molto ricca anche la parte<br />

extra A.M., che tocca Esercito (1° Reggimento<br />

Antares, i 20 anni dell’Harrier,<br />

gli EH.101 della Marina a Herat, vari<br />

nuclei elicotteristici e il Centro Operativo<br />

Aereo Unificato della Protezione<br />

Civile. L’ultimo terzo della pubblicazione<br />

è costituito dalle schede sull’organizzazione<br />

delle Forze <strong>Arma</strong>te ed i<br />

loro mezzi, complete di dati statistici.<br />

Insomma, un prodotto ben riuscito<br />

che costa quanto due numeri di un<br />

mensile ma dura tutto l’anno, e anche<br />

oltre.<br />

Disponibile presso le librerie specializzate<br />

o l’editore (www.rnpublishing.com; Via<br />

Torelli 31, 28100 Novara, 0321-455108).<br />

Hakan Gustavsson e Ludovico Slongo,<br />

Desert prelude, Stratus, Sandomierz,<br />

2010, 2 voll.. Cm 21 x 297,<br />

pp. 224+208. S.i.p.<br />

Suddivisa in due volumi, dedicati<br />

rispettivamente al giugno-novembre<br />

1940 e al dicembre 1940-febbraio<br />

1941, l’opera si presenta come un’ampia<br />

cronologia illustrata della prima<br />

fase della seconda guerra mondiale<br />

in Africa Settentrionale. Gli autori<br />

hanno consultato una vasta bibliografia<br />

e numerosi documenti per<br />

incrociare i dati delle due parti in<br />

lotta e ricostruire l’andamento giornaliero<br />

delle operazioni. Il risultato<br />

varia da poche righe per i giorni di<br />

calma operativa a intere pagine per<br />

quelli più intensi, completate da fotografie<br />

dei protagonisti e dei loro<br />

aerei. I dati sono accessibili anche<br />

attraverso l’indice dei nomi, semplificando<br />

la ricerca quando non si conosca<br />

la data. Come sempre in opere<br />

del genere, lo sforzo di raccolta e presentazione<br />

di una grande messe di<br />

dati è apprezzabile quale strumento<br />

per ulteriori approfondimenti, anche<br />

quando su specifici episodi dovesse<br />

esservi qualche discrepanza o questione<br />

non completamente risolta.<br />

Questo, tuttavia, non inficia la possibilità<br />

di utilizzo delle informazioni<br />

quale punto di partenza. Il corredo<br />

illustrativo è molto ampio ma di qualità<br />

variabile, così come i 42 profili e<br />

piante a colori sono talvolta un po’<br />

piatti o poco ortodossi nelle interpretazioni.<br />

Disponibile presso le librerie specializzate<br />

Angelo Emiliani e Paolo Varriale<br />

con Mauro Antonellini, L’altra metà<br />

del cielo – l’epopea delle donne<br />

volanti, Lugo, Museo Francesco<br />

Baracca, <strong>2011</strong>. Cm. 24 x 22, pp. 96.<br />

Euro 10.<br />

Il volume è il catalogo della omonima<br />

mostra organizzata dal Museo Baracca,<br />

allontanatosi per la prima volta dal<br />

ristretto ambito dell’eroe eponimo e<br />

della prima guerra mondiale. Il catalogo<br />

è costituito da una raccolta di<br />

immagini, dotate di brevi note biografiche<br />

di 50 aviatrici di diversi paesi,<br />

dal periodo pionieristico dell'aviazione<br />

ai giorni nostri. Nelle pagine si alternano<br />

nomi notissimi, dalla celebre<br />

Amelia Earhart all’astronauta Valentina<br />

Tereshkova, e gruppi quali le donne<br />

dell’Air Transport Auxiliary che nel<br />

Regno Unito, durante la Seconda<br />

Guerra Mondiale, effettuavano i voli di<br />

trasferimento di aerei che andavano<br />

dal Tiger Moth agli Spitfire ed ai Lancaster.<br />

Tra le pioniere del volo italiane<br />

sono ricordate la prima brevettata<br />

Rosina Ferrario, la primatista Carina<br />

Negrone e la prima pilota di linea Fiorenza<br />

de Bernardi. Se l’argomento non<br />

è nuovissimo, la confezione è buona e<br />

le immagini sovente inedite.<br />

Disponibile presso il Museo Francesco<br />

Baracca, via Baracca, 65 48022 Lugo (RA),<br />

e-mail museobaracca@comune.lugo.ra.it ,<br />

tel. 0545.38561


Torino, 29 febbraio 1952<br />

Torino, 11 giugno <strong>2011</strong><br />

59 anni dedicati,<br />

con l' impegno corale di tutti i soci militari<br />

e civili, di qualsiasi grado o qualifica,<br />

a mantenere vivo l'amor di Patria,<br />

il culto della Bandiera e dell'onore,<br />

ed a tramandare il patrimonio culturale<br />

e spirituale della nostra <strong>Aeronautica</strong> Militare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!