01.06.2013 Views

Le donne e la Resistenza - Uil

Le donne e la Resistenza - Uil

Le donne e la Resistenza - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPIAZZI PIUBELLI ONILDA<br />

Fuci<strong>la</strong>ta a Cazzano di Tramigna (Verona) il 29 luglio 1944, contadina.<br />

Essere madre di un renitente al<strong>la</strong> leva fu <strong>la</strong> so<strong>la</strong> colpa di Nilde, come <strong>la</strong> chiamavano in paese. Il<br />

figlio Luigi, infatti, si diede al<strong>la</strong> macchia e quando i fascisti, <strong>la</strong> sera del 28 luglio, si presentarono<br />

nel<strong>la</strong> povera casa degli Spiazzi Piubelli, non vi trovarono che <strong>la</strong> mamma. Con le percosse,<br />

tentarono di farsi dire dove si fosse rifugiato il ragazzo con altri suoi compagni, ma da Nilde non<br />

ottennero <strong>la</strong> minima indicazione. Trasferita nel<strong>la</strong> sede del municipio, Onilda per tutta <strong>la</strong> notte fu<br />

torturata dai suoi aguzzini, che non riuscirono a cavarle una paro<strong>la</strong> di bocca. L’indomani, l’eroica<br />

donna fu vista uscire, barcol<strong>la</strong>nte e sorretta dal parroco, dall’edificio del Comune. Era attorniata<br />

dai suoi torturatori, che <strong>la</strong> piazzarono contro un muro e <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>rono per il suo silenzio. Contro<br />

quel muro resta ora una semplice <strong>la</strong>pide.<br />

TITONEL DAMINA<br />

Nata a Refrentolo (Treviso) il 1° luglio 1923, casalinga.<br />

Aveva soltanto due anni quando <strong>la</strong> sua famiglia di contadini socialisti furono costretti ad emigrare<br />

per trovare un <strong>la</strong>voro e per sottrarsi alle aggressioni fasciste. Si trasferirono in Francia, a Monc<strong>la</strong>ir<br />

d’Agenais. Durante il regime di Vichy, Damina entrò nel<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> francese. Staffetta del<strong>la</strong> 35a<br />

Brigata “Francs-Tireurs-Partisan Main d’ouvres Immigrées” intito<strong>la</strong>ta a Marcel Langer, <strong>la</strong> giovane<br />

donna, nel maggio del 1944, cadde nelle mani dei tedeschi. Incarcerata a Tolosa, Damina vi fu a<br />

lungo interrogata e, inutilmente, percossa e torturata. Nel luglio del 1944 i tedeschi decisero di<br />

deportar<strong>la</strong> e <strong>la</strong> staffetta fu internata nel <strong>la</strong>ger di Belsen. Liberata dalle truppe sovietiche nell’aprile<br />

del 1945, Damina Titonel tornò a Monc<strong>la</strong>ir<br />

VIGANO’ RENATA<br />

Nata a Bologna il 17 giugno 1900. Deceduta a Bologna il 23 aprile 1976, infermiera e scrittrice.<br />

Ebbe <strong>la</strong> passione del<strong>la</strong> medicina e sognò di fare il medico, ma per le difficoltà economiche<br />

interruppe il liceo. Fu così che Renata, prese un "posto nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse operaia", facendo prima<br />

l’inserviente e poi l’infermiera negli ospedali bolognesi. Ma questo suo <strong>la</strong>voro al servizio di chi<br />

aveva bisogno, non le impediva di scrivere, l’altra sua passione. Sino all’8 settembre del 1943<br />

Viganò continuò a <strong>la</strong>vorare in ospedale e a scrivere. Con l’armistizio scelse, insieme al marito ed<br />

al figlio, di partecipare al<strong>la</strong> lotta partigiana nelle valli di Comacchio e in Romagna, facendo, sino<br />

al<strong>la</strong> Liberazione, di volta in volta l’infermiera, <strong>la</strong> staffetta garibaldina, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>boratrice del<strong>la</strong><br />

stampa c<strong>la</strong>ndestina.<br />

VIVODA ALMA<br />

Nata a Chiampore di Muggia (Trieste) il 23 gennaio 1911. Morta a Trieste il 28 giugno 1943,<br />

esercente. Prima Caduta del<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> italiana.<br />

Alma Vivoda, Maria nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ndestinità, iniziò presto l’attività antifascista, anche perché "La<br />

Tappa" – <strong>la</strong> trattoria di Muggia di proprietà del padre – era diventata punto di riferimento per gli<br />

antifascisti del<strong>la</strong> zona. Dopo che le autorità fasciste imposero <strong>la</strong> chiusura dell’esercizio, Alma e il<br />

marito si dedicarono completamente al<strong>la</strong> lotta per <strong>la</strong> libertà. Affidato ad un collegio di Udine il<br />

figlio Sergio, Alma e Luciano scelsero <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ndestinità. Maria divenne una delle dirigenti più attive<br />

dell’organizzazione "Donne Antifasciste", assicurando i collegamenti tra l’antifascismo triestino e<br />

le formazioni partigiane dell’Istria. Fu nel<strong>la</strong> primavera del ’43, che il marito fu arrestato e, per le<br />

sue precarie condizioni di salute, ricoverato. Maria ne organizzò l’evasione. Attenta ai problemi<br />

dell’emancipazione femminile e dell’internazionalismo, Alma promosse <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> stampa<br />

c<strong>la</strong>ndestina ed arrivò a curare di persona <strong>la</strong> redazione del foglio "La nuova donna". Anche per<br />

questo Alma fu braccata dal<strong>la</strong> polizia fascista, che aveva posto sul<strong>la</strong> sua testa una taglia di 10.000<br />

lire dell’epoca. Il 28 giugno del '43, durante una missione al<strong>la</strong> Rotonda del Boschetto (Trieste), fu<br />

riconosciuta da un carabiniere. Nello scontro a fuoco che ne seguì, Alma fu ferita al<strong>la</strong> tempia.<br />

Trasportata all’ospedale, vi spirò dopo poche ore, assistita da Pierina Chinchio Postogna, che era<br />

stata catturata insieme a lei. All’indomani del<strong>la</strong> morte di Alma Vivoda, il nome del<strong>la</strong> prima donna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!