01.06.2013 Views

to get the file - Liceo Scientifico XXV Aprile

to get the file - Liceo Scientifico XXV Aprile

to get the file - Liceo Scientifico XXV Aprile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infelicità dell’io lirico<br />

Amore come<br />

rappor<strong>to</strong> giuridico<br />

Buon-Vicino<br />

Uso della similitudine<br />

T6<br />

Individuare all’interno delle<br />

1 varie strofe i temi tipici della<br />

poesia provenzale.<br />

risce la nascita e lo sviluppo dell’amore: «È tempo dunque, che ognuno si tragga / presso a quel che<br />

più brama»;<br />

2) l’io lirico non riesce però a provare gioia dalla natura, poiché non riceve notizie («messaggero<br />

non vedo, né sigillo») dalla sua amata, dalla quale è diviso da un contras<strong>to</strong>. L’io lirico si augura<br />

che, come è già avvenu<strong>to</strong> nel passa<strong>to</strong>, si ritrovi «la pace» contrassegnata da «un dono così grande:<br />

/ il suo amore e il suo anello»;<br />

3) «il rappor<strong>to</strong> d’amore – osserva U. Mölk, La lirica dei trova<strong>to</strong>ri, Il Mulino, Bologna 1986, p. 28<br />

– è qui piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> delinea<strong>to</strong> in termini di compartecipazione, come esprime la stessa scelta dei pronomi<br />

(“noi”, vv. 13, 20, 30), e soprattut<strong>to</strong> la descrizione dell’amore in termini di rappor<strong>to</strong> giuridico.<br />

Un rappor<strong>to</strong> giuridico obbliga le due parti, e da entrambe le parti può essere revoca<strong>to</strong>. La stipulazione<br />

del contrat<strong>to</strong> è rafforzata da un regalo e fa sperare in un’ulteriore prestazione. Drudaria,<br />

anel e soz son mantel (amore, anello, suo mantello) hanno oltre al significa<strong>to</strong> erotico un<br />

significa<strong>to</strong> lega<strong>to</strong> al dirit<strong>to</strong> feudale: stanno ad indicare “l’amore e la fedeltà” che legano i signori<br />

feudali e i vassalli, l’“anello” che simboleggia l’investitura, e il “mantello protettivo” con il quale il<br />

signore feudale simbolicamente ricopre il vassallo».<br />

4) Della donna amata non vengono lodati la bellezza o gli occhi; essa non viene citata con gli appellativi<br />

consueti di amiga, o domna o midons, che Guglielmo usa in altri testi, ma viene nascosta<br />

attraverso il senhal del «Buon-Vicino», come prescrive il codice cavalleresco (cfr. Andrea Cappellano,<br />

T26). Questa «metafora personale è probabilmente l’elemen<strong>to</strong> più caratteristico del campo<br />

metaforico della feudalità nei trova<strong>to</strong>ri» (U. Mölk, cit., p. 29). Nella canzone si condanna anche<br />

la maldicenza, in quan<strong>to</strong> può incrinare il legame d’amore.<br />

5) Nella terza strofa, a giudizio di tutta la critica, è mol<strong>to</strong> felice la similitudine dell’amore con<br />

il «ramo del biancospino», tremante al gelo della notte nella sua fragilità come il poeta è tremante<br />

dinnanzi alla donna.<br />

PROPOSTE DI LAVORO<br />

2<br />

Rintracciare le analogie e le<br />

metafore presenti nel tes<strong>to</strong>.<br />

Guglielmo d’Aquitania • T6 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!