01.06.2013 Views

APPOGGIOPLANTARE, DEAMBULAZIONE EPOSTURA ... - Fimp

APPOGGIOPLANTARE, DEAMBULAZIONE EPOSTURA ... - Fimp

APPOGGIOPLANTARE, DEAMBULAZIONE EPOSTURA ... - Fimp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO FORMATIVO<br />

E.C.M.<br />

“POSTUROLOGIA<br />

PEDIATRICA”<br />

APPOGGIO PLANTARE,<br />

<strong>DEAMBULAZIONE</strong><br />

E POSTURA<br />

Dr. Antonio Ricci


Il prof. Viladot dell’ospedale San Raffael<br />

di Barcellona, partendo da studi<br />

biomeccanici, ha ricordato che la<br />

posizione bipede dell’uomo è unica nel<br />

mondo animale e la postura eretta<br />

dipende dalla complessa attività del<br />

piede fino ad arrivare al cervello, grande<br />

regolatore dell’equilibrio globale.


Il piede riceve e trasmette sensazioni,<br />

è pompa circolatoria, è struttura<br />

portante, è sistema propulsivo e di<br />

sostegno, è anche sede reflessogena<br />

primaria ed anche quando l’uomo, in<br />

posizione ortostatica è fermo, il piede<br />

si muove.<br />

Infatti un corpo fermo in attesa di<br />

movimento, prevede un piede “acceso”<br />

ed al massimo delle capacità ricettive.<br />

Il cervello può organizzare una<br />

equilibrata posizione di tutto il corpo,<br />

anche nella semplice ortostasi abituale,<br />

se riceve dal piede le indispensabili<br />

informazioni con le quali garantire<br />

nuovi equilibri che consentono lo<br />

“stare in piedi”.<br />

Interazione piede-cervello


BREVI CENNI DI<br />

ANATOMIA E<br />

BIOMECCANICA


IL PIEDE<br />

“CONCENTRATO” DI OSSA<br />

ED ARTICOLAZIONI<br />

NEL PIEDE SI RISCONTRANO<br />

BEN VENTISEI OSSA PIU’ DUE<br />

SESAMOIDI SOTTO LA PRIMA<br />

TESTA METATARSALE<br />

ASTRAGALO<br />

SCAFOIDE<br />

I-II-III CUNEIFORME<br />

I , II , III , IV ,<br />

FALANGI DI I ,<br />

CALCAGNO<br />

CUBOIDE<br />

V METATARSO<br />

II , III , IV , V DITO


LA MOLTEPLICITA’ DI QUESTE SINGOLE UNITA’<br />

ANATOMICHE , ARTICOLATE TRA LORO , CONSENTONO<br />

AL PIEDE UNA NOTEVOLE CAPACITA’ DI ADATTA-<br />

MENTO AL SUOLO E DI MOVIMENTO<br />

NELL’IMMAGINE SI NOTANO<br />

LE ARTICOLAZIONI :<br />

ASTRAGALO-CALCANEARE<br />

ASTRAGALO-SCAFOIDEA<br />

CALCANEO-CUBOIDEA<br />

TARSO-METATARSICA<br />

METATARSO-FALANGEE<br />

INTERFALANGEE


LE ARTICOLAZIONI DI MAGGIORE INTERESSE PER<br />

LA <strong>DEAMBULAZIONE</strong> E L’ORTOSTATISMO SONO :<br />

TIBIO-TARSICA ASTRAGALO-CALCANEARE<br />

ASTRAGALO-SCAFOIDEA CALCANEO-CUBOIDEA


PIANI DEL PIEDE


MOVIMENTI SUL PIANO SAGITTALE<br />

I MOVIMENTI FISIOLOGICAMENTE POSSIBILI SUL PIANO<br />

SAGITTALE SONO LA FLESSIONE PLANTARE QUANDO<br />

LA PARTE DISTALE DEL PIEDE SI ALLONTANA DALLA<br />

TIBIA E FLESSIONE<br />

DORSALE O DORSI-<br />

FLESSIONE QUANDO<br />

SE NE AVVICINA , IL<br />

CUI ASSE DI ROTA-<br />

ZIONE SI COLLOCA<br />

SUI PIANI FRONTALE<br />

E TRASTRASVERSALE<br />

NELLA PARTE PROS-<br />

SIMALE DEL PIEDE


MOVIMENTI SUL PIANO FRONTALE<br />

SONO OSSERVABILI MOVIMENTI DI INVERSIONE IN<br />

CUI LA FACCIA PLANTARE GUARDA VERSO LA LINEA<br />

MEDIANA DEL CORPO E DI EVERSIONE IN CUI INVECE<br />

GUARDA DALLA PARTE OPPOSTA ALLA LINEA MEDIA-<br />

NA.<br />

L’ASSE DI MOVIMENTO<br />

SI TROVA SUI PIANI<br />

SAGITTALE E TRASVER-<br />

SO


MOVIMENTI SUL PIANO<br />

TRASVERSALE<br />

SI OSSERVANO MOVIMENTI DI ADDUZIONE QUANDO<br />

L’AVAMPIEDE TENDE A SPOSTARSI VERSO LA LINEA<br />

MEDIANA DEL CORPO E MOVIMENTI DI ABDUZIONE<br />

QUANDO SE NE ALLONTANA<br />

IL MOVIMENTO AVVIENE<br />

SU UN ASSE VERTICALE<br />

DI ROTAZIONE CHE SI<br />

TROVA NELLA ZONA<br />

PROSSIMALE DEL PIEDE<br />

L’ASSE DI MOVIMENTO<br />

SI TROVA SUI PIANI<br />

FRONTALE E SAGITTALE


MOVIMENTI TRIPLANARI<br />

CONTRARIAMENTE AI MOVIMENTI VISTI FIN ORA ,<br />

CHE SI SVOLGEVANO SU UN UNICO PIANO , IL<br />

PIEDE PUO’ EFFETTUARE MOVIMENTI MOLTO PIU’<br />

COMPLESSI CHE SI SVOLGONO SUI TRE PIANI :<br />

MOVIMENTO DI SUPINAZIONE<br />

MOVIMENTO DI PRONAZIONE<br />

CHE , CONSIDERATI COME POSIZIONI ESTREME ,<br />

RAPPRESENTANO , DATA LA CONFORMAZIONE<br />

OSSEO-ARTICOLARE E LEGAMENTOSA , GLI UNICI<br />

MOVIMENTI MULTIPLANARI CONSENTITI SIA<br />

ATTIVAMENTE CHE PASSIVAMENTE


MOVIMENTO DI SUPINAZIONE<br />

SI PARLA DI SUPINA-<br />

ZIONE QUANDO SI<br />

OSSERVANO CONTEM-<br />

PORANEAMENTE MOVI-<br />

MENTI DI :<br />

ADDUZIONE<br />

INVERSIONE<br />

FLESSIONE PLANTARE


MOVIMENTO DI PRONAZIONE<br />

SI PARLA DI PRONAZIONE<br />

QUANDO SI OSSERVANO<br />

SIMULTANEAMENTE<br />

MOVIMENTI DI :<br />

ABDUZIONE<br />

EVERSIONE<br />

FLESSIONE DORSALE


ESAMINATI IN ASSOLUTO I MOVIMENTI DEL PIEDE<br />

VEDIAMO ORA COME AVVIENE UN PASSO<br />

INIZIALMENTE SI PENSAVA CHE IL MOVIMENTO SI<br />

TRASFERISSE A MO’ DI PALETTA FORMATA DA<br />

STRUTTURE CHE SI SUSSEGUONO AD ANDAMENTO<br />

TRASVERSALE E CIOE’ CON LA SUCCESSIONE<br />

D’APPOGGIO DI :<br />

TARSO ( ASTRAGALO E CALCAGNO)<br />

ARTICOLAZIONE DI CHOPART<br />

MEDIOTARSO ( SCAFOIDE , CUBOIDE E TRE CUNEIFORMI )<br />

ARTICOLAZIONE DI LISFRANC<br />

METATARSO ( DAL I AL V METATARSO )<br />

DITA ( FALANGI DELLE CINQUE DITA )


NELL’IMMAGINE<br />

VEDIAMO IN<br />

MANIERA PIU’<br />

CONCRETA<br />

QUANTO PRIMA<br />

DETTO DA CUI<br />

SI DEDUCE CHE<br />

I RAPPORTI<br />

ARTICOLARI<br />

ERANO<br />

CONSIDERATI<br />

FISSI


L’AUSILIO DELLA BIOMECCANICA CI HA PERMESSO<br />

DI CAPIRE CHE LA RULLATA DEL PIEDE NON ERA<br />

LEGATA ALLA SUCCESSIONE PRIMA DESCRITTA MA<br />

AD UN MECCANISMO AD ELICA A PASSO VARIABILE<br />

QUESTO TIPO DI MECCANISMO RENDE POSSIBILE OGNI<br />

FORMA DI ADATTAMENTO DEL PIEDE AL SUOLO


CONCEZIONE ATTUALE DEL PIEDE<br />

IL PIEDE E’ VISTO COME UNITA’ DI<br />

DUE ENTITA’<br />

ANATOMO – FUNZIONALI AD<br />

ANDAMENTO LONGITUDINALE CHE<br />

COSTITUISCONO LE PALE DELL ’ ELICA :<br />

IL PIEDE ASTRAGALICO<br />

ED<br />

IL PIEDE CALCANEARE


PIEDE ASTRAGALICO<br />

PIEDE CALCANEARE


PIEDE ASTRAGALICO<br />

IL PIEDE ASTRAGALICO E’ QUELLO<br />

PIU’ MOBILE E TRASMETTE I<br />

MOVIMENTI DALLA GAMBA AL<br />

SUOLO E COME TALE E’ DEFINITO<br />

“ DINAMICO “


IL PIEDE ASTRAGALICO , ARTICOLATO CON LA<br />

GAMBA , E’ COSTITUITO DA :<br />

ASTRAGALO<br />

SCAFOIDE<br />

I , II , III CUNEIFORME<br />

I , II , III METATARSO<br />

I , II , III DITO


PIEDE CALCANEARE<br />

IL PIEDE CALCANEARE , MENO<br />

MOBILE DELL ‘ ASTRAGALICO<br />

E PARTECIPANTE ALLA FASE<br />

DI EQUILIBRIO E’ DETTO<br />

“ STATICO “


IL PIEDE CALCANEARE E’ COSTITUITO DA :<br />

CALCAGNO<br />

CUBOIDE<br />

IV , V METATARSO<br />

IV , V DITO


IL RAPPORTO TRA PIEDE<br />

ASTRAGALICO E PIEDE CALCANEARE<br />

MEDIATO DALLE ARTICOLAZIONI DEL<br />

COMPLESSO PERIASTRAGALICO<br />

DETERMINA NO IL PASSO DELL ‘ ELICA<br />

E L’ ALTEZZA DELLA VOLTA


1 – tibiotarsica 2 – astragalo-scafoidea 3 – astragalo-calcaneare<br />

29


SI HA UNA DIMINUZIONE DELLA VOLTA E QUINDI<br />

UN ATTEGGIAMENTO IN PRONAZIONE QUANDO LE<br />

DUE UNITA’ ANATOMICHE , MEDIATE DAL<br />

COMPLESSO PERIASTRAGALICO , DETERMINANO UN<br />

RILASSAMENTO E QUINDI UNO SROTOLAMENTO<br />

DELL’ELICA ED AUMENTO DEL SUO PASSO , CON LA<br />

ROTAZIONE ALL’ESTERNO DEL RETROPIEDE ED<br />

ALL’INTERNO DELL’AVAMPIEDE<br />

SI HA UN INNALZAMENTO DELLA VOLTA E QUINDI<br />

UN ATTEGGIAMENTO IN SUPINAZIONE QUANDO LE<br />

DUE UNITA’ ANATOMICHE , MEDIATE DAL COMPLESSO<br />

PERIASTRAGALICO , DETERMINANO UN<br />

IRRIGIDIMENTO E QUINDI UN RIAVVOLGIMENTO<br />

DELL’ELICA CON CONSEGUENTE RIDUZIONE DEL<br />

SUO PASSO CON LA ROTAZIONE ALL’INTERNO DEL<br />

RETROPIEDE ED ALL’ESTERNO DELL’AVAMPIEDE


L’EQUILIBRIO E LA CONTINUA , VARIABILE E RITMICA<br />

ALTERNANZA TRA RILASSAMENTO ED IRRIGIDIMENTO<br />

DETERMINA LA NOSTRA STABILITA’ SIA IN<br />

MOVIMENTO CHE IN ORTOSTATISMO , CONCATENANDO<br />

IN MODO ARMONICO E SINERGICO LE<br />

ARTICOLAZIONI DI VOLTA IN VOLTA INTERESSATE E<br />

RAGGRUPPANDOLE IN UN UNICO ASSIEME E QUINDI<br />

IN UNA CATENA DEFINITA CINEMATICA DEL PIEDE<br />

LA CATENA CINEMATICA DEL PIEDE E’ A SUA<br />

VOLTA PARTE INTEGRANTE DELLA CATENA<br />

CINEMATICA DELL’ARTO INFERIORE QUANDO IL<br />

PIEDE SI TROVA IN CATENA CINETICA CHIUSA


CATENA CINETICA APERTA<br />

CATENA CINETICA CHIUSA 28


PARLIAMO DI CATENA CINETICA CHIUSA<br />

QUANDO IL PIEDE E’ A CONTATTO CON IL<br />

SUOLO E QUINDI IL COMPLESSO<br />

PERIASTRAGALICO AGISCE COME UN ORGANO<br />

DI TRASMISSIONE CONICA ANGOLARE AD<br />

ASSI NON PARALLELI<br />

PARLIAMO DI CATENA CINETICA APERTA<br />

QUANDO IL PIEDE NON E’ A CONTATTO CON<br />

IL SUOLO , IL COMPLESSO PERIASTRAGALICO<br />

E’ INDIPENDENTE DAL SISTEMA<br />

ANTIGRAVITARIO PODALICO , ED IL PIEDE SI<br />

COMPORTA COME UNO SNODO CARDANICO<br />

E QUINDI SI MUOVE NEI TRE PIANI DELLO<br />

SPAZIO


IN CATENA CINETICA APERTA IL COMPLESSO<br />

PERI-ASTRAGALICO SI COMPORTA COME :<br />

SNODO CARDANICO<br />

31


IN CATENA CINETICA CHIUSA IL COMPLESSO<br />

PERI-ASTRAGALICO SI COMPORTA COME :<br />

TRASMISSIONE<br />

ANGOLARE CONICA<br />

AD ASSI NON<br />

PARALLELI<br />

35


I COMPLESSI MOVIMENTI TRIPLANARI DEL<br />

PIEDE , IN CATENA CINETICA CHIUSA , SI<br />

ASSOCIANO A MOVIMENTI OBBLIGATI<br />

DELLE ARTICOLAZIONI SOVRASEGMENTARIE<br />

ATTRAVERSO LO SNODO CARDANICO DELLA<br />

ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA


MOVIMENTI<br />

OBBLIGATI<br />

34


ALLA FASE DI PRONAZIONE E RILASSAMENTO<br />

DEL PIEDE SI ASSISTE AD UNA FLESSIONE ,<br />

ADDUZIONE E INTRAROTAZIONE DELLA TIBIA ,<br />

FLESSIONE DEL GINOCCHIO , ADDUZIONE ED<br />

INTRAROTAZIONE DEL FEMORE E<br />

ROTAZIONE INTERNA , FLESSIONE E<br />

ADDUZIONE DELL’ANCA<br />

OVVIAMENTE TUTTO CIO’ E’ VERO ANCHE<br />

ALL’INVERSO


ALLA FASE DI SUPINAZIONE ED IRRIGIDIMENTO<br />

DEL PIEDE SI ASSISTE AD UNA ESTENSIONE ,<br />

ABDUZIONE ED EXTRAROTAZIONE DELLA GAMBA<br />

SUL PIEDE , ESTENSIONE DEL GINOCCHIO ,<br />

ABDUZIONE ED EXTRAROTAZIONE DEL FEMORE E<br />

ROTAZIONE ESTERNA , ESTENSIONE ED<br />

ABDUZIONE DELL’ANCA<br />

OVVIAMENTE TUTTO CIO’ E’ VERO ANCHE<br />

ALL’INVERSO


E’ INTUITIVO CAPIRE QUANTO POCO BASTI<br />

A GUASTARE QUESTA ARMONICA E<br />

COMPLESSA SITUAZIONE E COME SIA FACILE<br />

IN UN TALE CONTESTO L’INSTAURARSI DI<br />

UNA PROBLEMATICA CHE CON IL TEMPO<br />

FINISCE PER INNESCARNE ALTRE A CATENA


LA <strong>DEAMBULAZIONE</strong><br />

LA CAPACITA’ DI MANTENERSI ERETTI E DI<br />

CAMMINARE IN QUESTA CONDIZIONE E’ STATA<br />

LA PRIMA E PIU’ GRANDE CONQUISTA DEL<br />

GENERE UMANO


L ‘ UOMO MODERNO E’ IL RISULTATO<br />

DI UN PROCESSO EVOLUTIVO DI<br />

20.000.000 DI ANNI<br />

I DRIMOPITECHI , NOSTRI ANTICHI<br />

PROGENITORI , ERANO ARBORICOLI ,<br />

QUADRUPEDI E PALMIGRADI


IL PASSAGGIO DA QUADRUPEDE A BIPEDE E DA<br />

PALMIGRADO A PLANTIGRADO HA DATO INIZIO A<br />

QUELLA CHE VARI AUTORI DEFINISCONO<br />

“ LA BATTAGLIA ANTIGRAVITARIA DELL’UOMO “


PER POTERE CAMMINARE IL CORPO DEVE<br />

EFFETTUARE RIPETUTAMENTE SCHEMI CICLICI<br />

ALTERNATI DI MOVIMENTI SPECIFICI DEGLI<br />

ARTI E DEL TRONCO , TALI DA SPOSTARE IL<br />

CENTRO DI GRAVITA’ NELLO SPAZIO DA UN<br />

PUNTO ALL’ALTRO


PER OTTEMPERARE A QUANTO DETTO IL BARICENTRO<br />

CORPOREO DEVE ALTERNATIVAMENTE FUORIUSCIRE E<br />

RIENTRARE DALLA BASE DI APPOGGIO , GENERANDO<br />

UNA SORTA DI “SUCCESSIONE DI CADUTE” CHE SONO<br />

REPENTINAMENTE EVITATE DAL DOPPIO APPOGGIO


CARATTERISTICA DELLA <strong>DEAMBULAZIONE</strong><br />

E’ L’ALTERNANZA DELL’APPOGGIO DEI<br />

PIEDI , OVVERO IL “CICLO DEL PASSO”<br />

NEL MOMENTO D’APPOGGIO DEL PIEDE<br />

LA GAMBA E’ TESA ED IL BARICENTRO<br />

SI INNALZA RISPETTO AL SUOLO ,<br />

MENTRE NELL’APPOGGIO BIPODALICO SI<br />

ABBASSA


SECONDO TALE SCHEMA ,<br />

DURANTE IL CAMMINO IL<br />

CORPO SI SPOSTA<br />

SEGUENDO UN ARCO DI<br />

CIRCONFERENZA CHE HA<br />

CENTRO<br />

SULL’ARTICOLAZIONE TIBIO-<br />

TARSICA


PER QUANTO DETTO IL BARICENTRO<br />

DOVREBBE ASSUMERE LA SEGUENTE ANDATURA<br />

CHE COMPORTEREBBE UN NOTEVOLE CONSUMO<br />

ENERGETICO<br />

T = Traiettoria percorsa durante il cammino<br />

B = baricentro


SUL PIANO FRONTALE , DURANTE IL CAMMINO IL<br />

BARICENTRO PERMANE NELLA ZONA DI<br />

SIMMETRIA SOLO NEI MOMENTI DI APPOGGIO<br />

BIPODALICO ( D ), MENTRE NELLE FASI<br />

D’APPOGGIO MONOPODALICO SUBISCE<br />

SPOSTAMENTI VERSO L’ARTO PORTANTE ( A , B , C )


PER CONSENTIRE UN NOTEVOLE RISPARMIO DI<br />

ENERGIA ELIMINANDO I PICCHI VERSO IL BASSO<br />

TRA IL SUSSEGUIRSI DEGLI ARCHI , SUBENTRANO<br />

L’INNALZAMENTO DEL TALLONE E L’APPOGGIO<br />

DELLE DITA CHE AMMORTIZZANO IL CAMBIAMENTO<br />

REPENTINO TRA UN ARCO E L’ALTRO<br />

( T ) traiettoria effettiva del<br />

baricentro ( B )


CENNI SUI SISTEMI<br />

DI “ATTUALE UTILIZZO”<br />

PER IL RILIEVO DELLE<br />

IMPRONTE PODALICHE<br />

07


Da sempre l’uomo è<br />

dapprima rimasto<br />

affascinato dalle impronte<br />

che camminando lasciava<br />

sul suolo e poi ha cercato<br />

di osservarle più<br />

accuratamente per<br />

tentare di trarne<br />

informazioni sul proprio<br />

modo di stare in piedi.<br />

04


SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE<br />

IMPRONTE E DELLE PRESSIONI PLANTARI<br />

PODOSTATIGRAMMA<br />

SU SUPPORTO CARTACEO CON INCHIOSTRO A MEZZO CAUCCIU’<br />

QUADRETTATO<br />

IMPRONTA PODOGRAFICA<br />

SU SUPPORTO CARTACEO CON INCHIOSTRO A MEZZO CARTA<br />

COPIATIVA<br />

IMPRONTA PODOSCOPICA<br />

A MEZZO PODOSCOPIO SEMPLICE O A LUCE TANGENZIALE<br />

IMPRONTA INFORMATIZZATA<br />

A MEZZO DI PEDANA BAROPODOMETRICA COLLEGATA AD UN<br />

COMPUTER


PODOSTATIGRAMMA<br />

PER QUESTA TECNICA SI UTILIZZA<br />

UN FOGLIO DI CAUCCIU’ CON UNA<br />

FACCIA LISCIA CHE GUARDA VERSO<br />

LA PIANTA DEL PIEDE ED UNA<br />

QUADRETTATA A STRISCIOLINE DI<br />

DIFFERENTI ALTEZZE CHE UNA<br />

VOLTA INCHIOSTRATA RIPORTA<br />

L‘IMPRONTA DEL PIEDE SU UN<br />

FOGLIO<br />

10


IMPRONTE<br />

PODOGRAFICHE<br />

SU APPOSITE CARTE PODOGRAFICHE<br />

CON PENNA SU CARTA COMUNE<br />

12


IMPRONTE<br />

PODOSCOPICHE<br />

Sfruttano l’ipovascolarizzazione dei tegumenti<br />

plantari compressi durante la stazione eretta che<br />

li fa assumere un aspetto biancastro creando un<br />

netto contrasto tra le zone in maggiore o minore<br />

appoggio al suolo e quelle che non poggiano<br />

13


I PODOSCOPI POSSONO ESSERE<br />

SEMPLICI<br />

ILLUMINATI DAL BASSO<br />

ILLUMINATI TANGENZIALMENTE ALLA LASTRA DI<br />

VETRO<br />

CON FOTOCAMERA INCORPORATA<br />

CON VIDEOCAMERA INCORPORATA<br />

15


IMPRONTE<br />

INFORMATIZZATE<br />

ACQUISIZIONE OTTICA<br />

BAROPODOMETRIA<br />

17


CENNI SUI CRITERI DI<br />

NORMALITA’ DELL’APPOGGIO<br />

PLANTARE<br />

E<br />

SULLA RAPIDA INDIVIDUA-<br />

ZIONE DELLE PIU’ COMUNI<br />

DISFUNZIONI


*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

IMPRONTA PODALICA<br />

PRESENZA DI TUTTE LE DITA<br />

PRESENZA DELL’INTERO AVAMPIEDE ( da I a V testa<br />

metatarsale )<br />

PRESENZA DEL MESOPIEDE con ampiezza dell’istmo di<br />

circa un terzo dell’avampiede<br />

PRESENZA DEL RETROPIEDE con regolare conformazione<br />

dell’appoggio calcaneare<br />

PUNTO DI MASSIMO CARICO localizzato al centro di<br />

uno degli appoggi calcaneari


RAPPORTO RETRO-AVAMPODALICO<br />

SI INTENDE COME RAPPORTO TRA I CARICHI CHE<br />

GRAVANO SUL RETROPIEDE E SULL’AVAMPIEDE<br />

DI NORMA QUESTO RAPPORTO DOVREBBE ESSERE :<br />

40 % - 45 % SULL’AVAMPIEDE<br />

E<br />

60 % - 55 % SUL RETROPIEDE


IN NORMALI CONDIZIONI DI<br />

VELOCITA’ DI RULLATA :<br />

UN PIEDE NORMALE TOLLERA<br />

TRANQUILLAMENTE, NELLE SUE VARIE<br />

ZONE, UNA PRESSIONE PLANTARE DI<br />

ALMENO 100 Kpa


TEMPO DI RULLATA<br />

PER TEMPO DI RULLATA SI INTENDE L’INTERO<br />

LASSO DI TEMPO CHE IMPIEGA UN PIEDE A<br />

SVOLGERE TUTTE LE FASI DEL PASSO<br />

NORMALMENTE , IN UN SOGGETTO SANO , IL<br />

TEMPO DI PERCORRENZA E’ DI CIRCA<br />

SETTECENTO MILLESIMI DI SECONDO<br />

OCCORRE TENERE PRESENTE CHE TALE TEMPO<br />

PUO’ VARIARE , ANCHE NOTEVOLMENTE , CON IL<br />

SOLO VARIARE DELL’ETA’ DEL PAZIENTE


FASI DEL PASSO<br />

CONTATTO - 27 % tempo di appoggio<br />

APPOGGIO - 40 % tempo di appoggio<br />

PROPULSIONE - 30 % tempo di appoggio<br />

SPINTA - 3 % tempo di appoggio


I CARICHI PODALICI<br />

E LA LORO<br />

RILEVAZIONE


SISTEMA CON PEDANA BAROPODOMETRICA<br />

COLLEGATA AD UN COMPUTER


ESEMPI DI IMMAGINI DELLA<br />

FASE STATICA<br />

18


ESEMPI DI IMMAGINI<br />

DELLA FASE DINATICA<br />

22


IMPRONTE FOTOPODOGRAFICHE<br />

23


IMMAGINI IN POSTURA ORTOSTATICA<br />

Ci consentono di valutare l’assetto dei segmenti corporei<br />

sovrastanti il piede<br />

24


SCHEMATIZZAZIONE DELLE<br />

TIPOLOGIE DI APPOGGIO<br />

PLANTARE


-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

GIUSTO APPROCCIO AL PAZIENTE<br />

PER IL CONTROLLO PODALICO<br />

ANAMNESI PODOLOGICA<br />

OSSERVAZIONE DELLA <strong>DEAMBULAZIONE</strong> CON LA<br />

CALZATURA IN USO<br />

CONTROLLO SEMEIOLOGICO DEL PIEDE<br />

OSSERVAZIONE DELLA <strong>DEAMBULAZIONE</strong> A PIEDE<br />

NUDO<br />

OSSERVAZIONE AL PODOSCOPIO<br />

ATTENTA COMPILAZIONE DEI DATI RILEVATI


PRECEDENTEMENTE , PARLANDO DEI MOVIMENTI OBBLIGATI DEL<br />

PIEDE E DEI RELATIVI SEGMENTI ANATOMICI SOVRASEGMENTARI<br />

IN CATENA CINETICA CHIUSA ABBIAMO DETTO :<br />

E’ INTUITIVO CAPIRE QUANTO POCO BASTI<br />

A GUASTARE QUESTA ARMONICA E<br />

COMPLESSA SITUAZIONE E COME SIA FACILE<br />

IN UN TALE CONTESTO L’INSTAURARSI DI<br />

UNA PROBLEMATICA CHE CON IL TEMPO<br />

FINISCE PER INNESCARNE ALTRE A CATENA


PIEDE PIATTO CON<br />

RETROPIEDE VALGO


CONSEGUENZE DI PIEDI PIATTO-VALGHI<br />

ARTI INFERIORI<br />

ROTAZIONE INTERNA DEGLI ASSI TIBIO-FEMORALI DA CEDIMENTO<br />

INTERNO ASTRAGALO-CALCANEARE<br />

TENDENZA AL GINOCCHIO VALGO FLESSO<br />

DISASSIAMENTO INTERNO DELLE ROTULE<br />

BACINO<br />

ANTIVERSIONE DELL’ILEO CONSEGUENTE ALLA ROTAZIONE INTERNA<br />

FEMORALE<br />

APPOGGIO SULLA PARTE POSTERIORE DEL COTILE GENERATO DALLA<br />

COPPIA DI TORSIONE FEMORALE<br />

SACRO ORIZZONTALIZZATO<br />

TRONCO<br />

SVILUPPO DI COMPRESSIONI SUL TRATTO LOMBO-SACRALE<br />

IPERLORDOSI LOMBARE<br />

IPERCIFOSI DORSALE


Dr. Antonio Ricci<br />

Grazie<br />

responsabile settore ortesi e<br />

clinica strumentale del piede IPS<br />

per<br />

l’attenzione


Dr. Antonio Ricci<br />

responsabile settore ortesi e<br />

clinica strumentale del piede<br />

IPS<br />

Grazie per l’attenzione<br />

O R T O P E D I A<br />

Via San Pietro a Maiella , 11 - Napoli - tel. 081 449240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!