01.06.2013 Views

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giacomo OBERTO<br />

3. Tutela dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e pr<strong>in</strong>cipio dell’accordo nella Costituzione<br />

e nella legislazione ord<strong>in</strong>aria.<br />

La concezione del negozio giuri<strong>di</strong>co familiare come strumento <strong>di</strong><br />

ampliamento dell’autonomia dei <strong>coniugi</strong>, nata – come si è visto – alla<br />

f<strong>in</strong>e dell’ultima guerra, venne ben presto ad <strong>in</strong>quadrarsi nei pr<strong>in</strong>cipi<br />

accolti dalla Costituzione repubblicana, che gettò le basi per un totale<br />

sovvertimento dell’ottica <strong>in</strong> cui si collocava la «concezione<br />

istituzionale» della famiglia. In questo già ricordato passaggio da una<br />

«concezione istituzionale» ad una «concezione costituzionale» della<br />

famiglia, l’istituto familiare veniva ora fondato sui pr<strong>in</strong>cipi<br />

d’uguaglianza e <strong>di</strong> pari <strong>di</strong>gnità dei <strong>coniugi</strong> (artt. 3 e 29 Cost.) [38],<br />

mentre la posizione del s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong> seno alla comunità familiare veniva<br />

tutelata dalla regola della salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo anche all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> quelle formazioni sociali <strong>in</strong> cui<br />

esso, secondo quanto stabilito dall’art. 2 Cost., «svolge la sua<br />

personalità» [39].<br />

Questa accentuata attenzione per la tutela del s<strong>in</strong>golo e –<br />

conseguentemente – dell’autonomia dei privati all’<strong>in</strong>terno della<br />

comunità familiare trovò qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i suoi ulteriori sviluppi sul piano<br />

della legislazione ord<strong>in</strong>aria, at<strong>tra</strong>verso alcuni <strong>in</strong>terventi della Corte<br />

costituzionale, l’<strong>in</strong>troduzione del <strong>di</strong>vorzio e la riforma del 1975 [40].<br />

Per quanto attiene alle decisioni della Consulta basti ricordare, <strong>in</strong><br />

primis, l’impatto, sul piano sistematico, dell’abolizione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

donazioni <strong>tra</strong> <strong>coniugi</strong> [41]. Come rilevato <strong>in</strong> dottr<strong>in</strong>a «L’abrogazione del<br />

<strong>di</strong>vieto è ricca <strong>di</strong> implicazioni perché rende ‘automaticamente’<br />

legittima ogni attività negoziale <strong>tra</strong> <strong>coniugi</strong>. Anzi, proprio perché<br />

l’attività negoziale <strong>tra</strong> <strong>coniugi</strong> si presume fondata sugli affetti<br />

familiari, essa viene ora <strong>in</strong> qualche misura agevolata e protetta. Il<br />

‘mutuo amore’ o la riconoscenza o, comunque, l’affetto (<strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi: le<br />

situazioni esistenziali) se nel <strong>di</strong>ritto romano doveva soggiacere alle<br />

‘istanze’ <strong>patrimoniali</strong>, ora <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>viene la privilegiata ragione<br />

giustificatrice degli atti <strong>di</strong> attribuzione patrimoniale; e ciò <strong>di</strong>pende<br />

dalla funzionalizzazione dei rapporti <strong>patrimoniali</strong> nella famiglia ad<br />

assicurare una misura <strong>di</strong> eguaglianza sostanziale <strong>tra</strong> i <strong>coniugi</strong> e <strong>di</strong><br />

tutela della persona» [42].<br />

A questa storica decisione della Corte costituzionale po<strong>tra</strong>nno poi<br />

anche affiancarsi quelle tendenti a ricondurre le convenzioni<br />

matrimoniali al campo con<strong>tra</strong>ttuale [43] e ad estendere alla separazione<br />

consensuale alcune <strong>di</strong>sposizioni dettate con riguardo alla separazione<br />

giu<strong>di</strong>ziale [44].<br />

<strong>Gli</strong> effetti sul piano sistematico, poi, dell’<strong>in</strong>troduzione del<br />

<strong>di</strong>vorzio sono più che evidenti. Basti ricordare l’<strong>in</strong>sistenza con la<br />

quale la concezione istituzionale della famiglia aveva fatto richiamo<br />

alla regola dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubilità, per <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>re l’impossibilità <strong>di</strong><br />

ricondurre il matrimonio (oltre che gli altri istituti familiari) al<br />

concetto <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> manifestazione <strong>di</strong> volontà sulla falsariga del<br />

para<strong>di</strong>gma con<strong>tra</strong>ttuale [45]. Inoltre, la possibilità della cessazione degli<br />

effetti civili del matrimonio, impone <strong>di</strong> ripensare la materia <strong>in</strong> una<br />

<strong>di</strong>versa prospettiva: è <strong>in</strong>fatti concepibile la successione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

famiglie nel tempo, facenti capo agli stessi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui. L’<strong>in</strong>treccio dei<br />

rapporti è dunque tale che non è possibile, nemmeno logicamente, far<br />

luogo ad una completa regolazione imperativa <strong>di</strong> legge, e<br />

conseguentemente aumenta lo spazio lasciato all’autoregolamento dei<br />

file:///Users/pierfederico/Desktop/Abs<strong>tra</strong>ct%20<strong>AMI</strong>%208:4:11/relazione_oberto_bologna_8_aprile_2011.htm<br />

19/04/11 12.29<br />

Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!