01.06.2013 Views

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giacomo OBERTO<br />

D’altro canto, nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vorzio contenzioso, ancorché pronunziato su una o più<br />

conclusioni conformi delle parti, la struttura stessa del proce<strong>di</strong>mento, non presentando<br />

alcuna delle caratteristiche proprie del rito camerale, non consente <strong>di</strong> affermare che la<br />

decisione del tribunale si limiti a svolgere una mera efficacia omologativa dell’accordo<br />

delle parti. In questo caso, <strong>in</strong>fatti, la sentenza – <strong>di</strong>versamente da quanto accade con<br />

riguardo alla procedura su domanda congiunta – conserva tutto il valore determ<strong>in</strong>ativo e<br />

costitutivo che le è proprio, anche <strong>in</strong> relazione alle clausole economiche. Ora,<br />

l’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> un «elemento spurio», <strong>di</strong> un aspetto <strong>di</strong> negozialità, come l’accordo sulla<br />

corresponsione una tantum nel quadro <strong>di</strong> una determ<strong>in</strong>azione complessivamente<br />

giu<strong>di</strong>ziale, non poteva attuarsi senza pagare un prezzo; un prezzo che tenesse conto, <strong>tra</strong><br />

l’altro, del fatto che, <strong>in</strong> <strong>sede</strong> contenziosa, il tribunale è chiamato ad emettere una serie<br />

talora complessa <strong>di</strong> statuizioni su pretese <strong>patrimoniali</strong> che non co<strong>in</strong>volgono solo<br />

l’assegno, ma che possono estendersi anche ad altri campi, dalla <strong>di</strong>visione della<br />

comunione legale, a richieste <strong>di</strong> restituzioni ex mutuo, a domande risarcitorie e (last but<br />

not least) a questioni concernenti il contributo per il mantenimento della prole. Dunque,<br />

il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> equità <strong>di</strong> cui all’art. 5, ottavo comma, l.<strong>di</strong>v. sembra giustificarsi proprio <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e alla necessità <strong>di</strong> valutare la correttezza della determ<strong>in</strong>azione operata dai <strong>coniugi</strong><br />

alla luce del più vasto quadro costituito dal complesso delle statuizioni d’ord<strong>in</strong>e<br />

patrimoniale che il tribunale effettuerà <strong>in</strong> sentenza (o comunque delle altre <strong>in</strong>tese<br />

eventualmente raggiunte nel frattempo dai <strong>coniugi</strong> stessi su altri aspetti d’ord<strong>in</strong>e<br />

patrimoniale) e <strong>di</strong> <strong>in</strong>serirla, recependola, <strong>in</strong> un assetto <strong>di</strong> rapporti che trova la propria<br />

fonte nella determ<strong>in</strong>azione del giu<strong>di</strong>ce, anziché nella volontà delle parti. Ciò spiega<br />

perché, nel momento <strong>in</strong> cui il legislatore ha deciso <strong>di</strong> imporre il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> equità<br />

(come «prezzo della giuris<strong>di</strong>zionalizzazione» dell’<strong>in</strong>tesa dei <strong>coniugi</strong>) si è visto poi<br />

anche costretto a prevedere expressis verbis un effetto preclusivo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla<br />

esperibilità <strong>di</strong> azioni ex art. 9, l.<strong>di</strong>v., proprio al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare che la determ<strong>in</strong>azione<br />

della somma, fatta propria dalla autorità giu<strong>di</strong>ziaria, privando l’<strong>in</strong>tesa del suo carattere<br />

(<strong>in</strong>izialmente) con<strong>tra</strong>ttuale, conferisse a quest’ultima quella caratteristica che è tipica<br />

delle determ<strong>in</strong>azioni giu<strong>di</strong>ziali <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni della separazione e del <strong>di</strong>vorzio,<br />

vale a <strong>di</strong>re la mo<strong>di</strong>ficabilità <strong>in</strong> ogni tempo per il sopravvenire <strong>di</strong> giustificati motivi, ciò<br />

che avrebbe <strong>in</strong>dubbiamente frus<strong>tra</strong>to l’<strong>in</strong>tento delle parti (che nell’ipotesi <strong>in</strong> esame è<br />

sempre volto ad una regolamentazione def<strong>in</strong>itiva) e dunque reso, <strong>in</strong> buona sostanza,<br />

priva <strong>di</strong> utilità pratica la previsione legislativa. Ciò spiega anche perché una norma<br />

analoga a quella <strong>in</strong> esame non sia stata <strong>in</strong>serita nell’àmbito delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>in</strong> materia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vorzio su domanda congiunta, fattispecie <strong>in</strong> cui l’autonomia privata – qui<br />

pienamente riconosciuta dal legislatore – è già <strong>di</strong> per sé sola sufficiente a raggiungere<br />

non solo l’effetto della corresponsione dell’assegno <strong>in</strong> unica soluzione, bensì anche<br />

quello dell’irre<strong>tra</strong>ttabilità della relativa pattuizione (cfr. sul punto OBERTO, Prestazioni<br />

«una tantum» e <strong>tra</strong>sferimenti <strong>tra</strong> <strong>coniugi</strong> <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> separazione e <strong>di</strong>vorzio, cit., p.<br />

52 ss.).<br />

[116] Corte cost., 10 maggio 1999, n. 154, <strong>in</strong> Guida al <strong>di</strong>ritto, 1999, n. 20, p. 28, con<br />

nota <strong>di</strong> M. FINOCCHIARO; <strong>in</strong> Fam. <strong>di</strong>r., 1999, p. 539, con nota <strong>di</strong> CARAVAGLIOS; <strong>in</strong> Fisco,<br />

1999, p. 9076; <strong>in</strong> Foro it., 1999, I, c. 2168; <strong>in</strong> Giust. civ., 1999, I, p. 1930; <strong>in</strong> Cons.<br />

stato, 1999, II, p. 691; <strong>in</strong> Boll. trib., 1999, p. 1319, con nota <strong>di</strong> CERNIGLIARO DINI. Sugli<br />

effetti delle sentenze d’accoglimento della Corte costituzionale cfr. <strong>in</strong> generale G.<br />

ZAGREBELSKY, La giustizia costituzionale, Bologna, 1977, p. 165 ss., secondo cui la<br />

«cessazione <strong>di</strong> efficacia» ex art. 136 Cost. è assimilabile «ad una irrime<strong>di</strong>abile<br />

abrogazione della legge». Il caso presentato dalla pronunzia <strong>in</strong> esame è più complesso,<br />

non avendo formato l’art. 8, lett. f, cit., oggetto <strong>di</strong> declaratoria <strong>di</strong> <strong>in</strong>costituzionalità da<br />

parte della Corte; la relativa <strong>di</strong>sposizione risulta però sicuramente <strong>in</strong>compatibile con<br />

l’applicazione alla separazione legale dell’art. 19 l.<strong>di</strong>v. <strong>di</strong>sposta dalla sentenza<br />

«ad<strong>di</strong>tiva» <strong>in</strong> oggetto (per una pronunzia <strong>di</strong> legittimità che non esita a <strong>di</strong>chiarare<br />

implicitamente abrogata una norma, quale conseguenza <strong>di</strong> una pronunzia «ad<strong>di</strong>tiva»<br />

della Consulta avente ad oggetto una norma <strong>di</strong>versa, con conseguente <strong>in</strong>compatibilità <strong>tra</strong><br />

tale effetto, per l’appunto, «ad<strong>di</strong>tivo» e il <strong>di</strong>sposto della <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta norma non –<br />

formalmente – <strong>in</strong>vestita dalla decisione d’accoglimento, cfr. Cass., 16 novembre 1973,<br />

n. 3056).<br />

[117] Sul tema si fa r<strong>in</strong>vio a OBERTO, Prestazioni «una tantum» e <strong>tra</strong>sferimenti <strong>tra</strong><br />

<strong>coniugi</strong> <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> separazione e <strong>di</strong>vorzio, cit., p. 3 ss.<br />

[118] Cass., 25 ottobre 1972, n. 3299, cit.<br />

[119] Cfr. LISERRE, Autonomia negoziale e obbligazione <strong>di</strong> mantenimento del coniuge<br />

separato, <strong>in</strong> Riv. trim. <strong>di</strong>r. proc. civ., 1975, p. 483 s.; nello stesso ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> idee v.<br />

anche MANZINI, Spirito <strong>di</strong> liberalità e controllo giu<strong>di</strong>ziario sull’esistenza della causa<br />

donan<strong>di</strong>, <strong>in</strong> Contr. impr., 1985, p. 409 ss. e, successivamente, DORIA, Autonomia privata<br />

e «causa» familiare. <strong>Gli</strong> <strong>accor<strong>di</strong></strong> <strong>tra</strong>slativi <strong>tra</strong> i <strong>coniugi</strong> <strong>in</strong> occasione della separazione<br />

file:///Users/pierfederico/Desktop/Abs<strong>tra</strong>ct%20<strong>AMI</strong>%208:4:11/relazione_oberto_bologna_8_aprile_2011.htm<br />

19/04/11 12.29<br />

Pag<strong>in</strong>a 65 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!