01.06.2013 Views

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di ... - AMI Avvocati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giacomo OBERTO<br />

da quella della libertà con<strong>tra</strong>ttuale, dal momento che vedeva<br />

l’istituzione familiare come organizzata gerarchicamente e sottoposta<br />

al potere del capo, ciò che appare <strong>in</strong>compatibile con la figura del<br />

con<strong>tra</strong>tto, che, per def<strong>in</strong>izione, presuppone la presenza <strong>di</strong> soggetti<br />

posti su <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> parità.<br />

Il passaggio dalla «concezione istituzionale» a quella<br />

«costituzionale» della famiglia [27], operatosi dopo la caduta del regime<br />

fascista, vede quale significativa tappa un importante articolo <strong>di</strong><br />

Francesco Santoro-Passarelli, pubblicato per la prima volta nel 1945,<br />

dal titolo L’autonomia privata nel <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia [28]. In tale<br />

contributo l’<strong>in</strong>signe civilista, oltre a ricondurre alla categoria generale<br />

del negozio giuri<strong>di</strong>co s<strong>in</strong>goli istituti familiari, con<strong>tra</strong>d<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dalla<br />

presenza <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong> volontà, teorizzava la configurabilità <strong>di</strong><br />

un istituto <strong>di</strong> carattere unitario, il negozio giuri<strong>di</strong>co familiare, come<br />

vero e proprio atto <strong>di</strong> autonomia privata, ancorché caratterizzato da un<br />

livello <strong>di</strong> libertà ridotto rispetto a quello usualmente presente <strong>in</strong><br />

materia con<strong>tra</strong>ttuale [29].<br />

E’ sicuro che, nella formulazione proposta da Santoro-Passarelli,<br />

il negozio giuri<strong>di</strong>co familiare risentiva ancora fortemente degli <strong>in</strong>flussi<br />

della dottr<strong>in</strong>a dallo stesso Autore con<strong>tra</strong>stata, al punto che <strong>in</strong> essa vi si<br />

trova ancora il richiamo alla «funzione d’<strong>in</strong>teresse superiore che<br />

debbono genericamente adempiere i vari negozi del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

famiglia»; né la constatazione deve stupire più <strong>di</strong> tanto, se si considera<br />

che stiamo qui parlando del medesimo giurista secondo cui «la<br />

famiglia, come qualunque altro organismo, e più <strong>di</strong> ogni altro, per la<br />

sua particolare struttura, non vive senza un capo» [30]. Sta però <strong>di</strong> fatto<br />

che, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo tributo pagato all’autorevolezza della dottr<strong>in</strong>a<br />

del Cicu, nella tesi testé esposta erano presenti <strong>in</strong> nuce tutte le<br />

premesse per un pieno sviluppo della autonomia privata anche nel<br />

campo familiare (ed <strong>in</strong> quello matrimoniale <strong>in</strong> particolare), come verrà<br />

<strong>tra</strong> breve detto.<br />

Il superamento della «concezione istituzionale» della famiglia e<br />

l’affermazione della teoria del negozio giuri<strong>di</strong>co familiare sono<br />

dovute del resto anche ai mutamenti che la stessa nozione <strong>di</strong> negozio<br />

giuri<strong>di</strong>co <strong>in</strong> generale ha conosciuto.<br />

Non è certo questa la <strong>sede</strong> per prendere posizione sulla<br />

configurabilità <strong>in</strong> generale della categoria del negozio giuri<strong>di</strong>co, né<br />

tanto meno sulla questione dell’idoneità della medesima ad assicurare<br />

ai privati una vera sfera <strong>di</strong> autonomia. Basti solo citare al riguardo<br />

l’autorevole ammonimento <strong>di</strong> Kelsen, secondo il quale non esisterebbe<br />

nel <strong>di</strong>ritto privato «una completa autonomia», atteso che è pur sempre<br />

il <strong>di</strong>ritto oggettivo a stabilire che il con<strong>tra</strong>tto «produce <strong>di</strong>ritto, così che<br />

la determ<strong>in</strong>azione giuri<strong>di</strong>ca proviene <strong>in</strong> ultimo term<strong>in</strong>e da questo<br />

<strong>di</strong>ritto oggettivo, non già dai soggetti giuri<strong>di</strong>ci che vi sono sottoposti»<br />

[31].<br />

Del resto la sopravvivenza della figura del negozio giuri<strong>di</strong>co a<br />

constatazioni, pur corrosive, quali quella sopra ricordata <strong>di</strong> Kelsen, si<br />

spiega alla luce della capacità <strong>di</strong> adattamento della stessa alle idee dei<br />

tempi moderni. Come esattamente osservato [32], «nella nos<strong>tra</strong> cultura<br />

l’idea della <strong>di</strong>sponibilità degli effetti e della loro commisurazione al<br />

contenuto della volontà è andata perdendo progressivamente <strong>di</strong><br />

importanza, essendo ormai adusi, nel più profondo livello culturale,<br />

alla etero<strong>in</strong>tegrazione, ad opera della legge, degli effetti previsti dalle<br />

parti, o alla non <strong>di</strong>sponibilità degli stessi effetti. L’elemento costituito<br />

dalla (totale) <strong>di</strong>sponibilità degli effetti può essere considerato <strong>in</strong>idoneo<br />

file:///Users/pierfederico/Desktop/Abs<strong>tra</strong>ct%20<strong>AMI</strong>%208:4:11/relazione_oberto_bologna_8_aprile_2011.htm<br />

19/04/11 12.29<br />

Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!