01.06.2013 Views

la patologia dei t.s.a - siemg

la patologia dei t.s.a - siemg

la patologia dei t.s.a - siemg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TSA e Patologia Cerebrovasco<strong>la</strong>re<br />

Lo studio del<strong>la</strong> biforcazione<br />

carotidea<br />

Alfio Amato<br />

UO di Angiologia e Ma<strong>la</strong>ttie del<strong>la</strong> Coagu<strong>la</strong>zione<br />

Dpt CardioToracoVasco<strong>la</strong>re<br />

Policlinico Universitario S.Orso<strong>la</strong>-Malpighi, Bologna<br />

Direttore Prof. G.Pa<strong>la</strong>reti


STRUTTURA DELLE ARTERIE CEREBROAFFERENTI<br />

Arterie e<strong>la</strong>stiche:<br />

• Tronco anonimo<br />

• Carotide comune<br />

• Succ<strong>la</strong>via<br />

Arterie musco<strong>la</strong>ri<br />

• Carotide interna<br />

• Carotide esterna<br />

• Vasi intracranici


• Nel soggetto normale, <strong>la</strong> parete arteriosa è caratterizzata da due linee<br />

ecogene separate da uno spazio anecogeno.<br />

• Linea ecogena interna à interfaccia lume-intima<br />

• Linea ecogena esterna à interfaccia media-avventizia<br />

• Sperimentalmente, <strong>la</strong> distanza <strong>dei</strong> bordi verso sonda delle due linee ecogene<br />

del<strong>la</strong> parete lontana (far wall) mostra <strong>la</strong> miglior corre<strong>la</strong>zione con il complesso<br />

intima+media.


Misurazione dell’IMT<br />

Carotide comune<br />

1 cm<br />

1 cm<br />

Punti di misurazione<br />

• P<strong>la</strong>cca = IMT>1.3-1.5 mm<br />

• Ispessimento dell’intima = IMT >0.9 mm<br />

Carotide interna<br />

1 cm


Utilizzando <strong>la</strong> media di diverse misurazioni,<br />

ammettendo un errore del 5-10%, possono essere<br />

considerate indicative di una reale modificazione<br />

differenze tra 2 misurazioni >0.1 mm.<br />

Limite: non possono essere identificati<br />

cambiamenti di segno opposto in sedi contigue<br />

dell’arteria.<br />

(Pignoli P, 1990)


Studio Rotterdam<br />

Arruo<strong>la</strong>ti circa 8000 soggetti di età ≥ 55 anni,<br />

di cui 1683 studiati con gli ultrasuoni (IMT).<br />

Per ogni incremento di 0.15 mm dell’IMT<br />

aumento del rischio assoluto a 10 anni<br />

– di coronaropatia 3.7%<br />

– di stroke 4.1%<br />

– di morte 10.5%.


Vasco<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

L'ispessimento dell'intima durante<br />

il processo aterosclerotico è legato<br />

ad una sua neovasco<strong>la</strong>rizzazione,<br />

destinata a regredire con <strong>la</strong><br />

regressione lesione stessa.<br />

I microvasi hanno un ruolo<br />

fondamentale nell'aterogenesi in<br />

quanto nutrono <strong>la</strong> lesione nascente e<br />

possono trasportare e fornire fattori<br />

di crescita, molecole di adesione,<br />

sostanze vasocostrittrici o<br />

vasodi<strong>la</strong>tatorie.


La parete e <strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

Le p<strong>la</strong>cche ateromasiche nel<strong>la</strong> fase di iniziale<br />

formazione si sviluppano verso l’esterno; il vaso<br />

assume forma ovoidale, mentre <strong>la</strong> sezione<br />

trasversale tende a mantenersi circo<strong>la</strong>re.<br />

Per tale motivo l’angiografia sottostima le lesioni<br />

moderate e moderato-severe.<br />

Conferma in vivo con eco-intravasco<strong>la</strong>re (IVUS):<br />

lo spessore del<strong>la</strong> media si riduce a livello del<strong>la</strong><br />

lesione.<br />

(G<strong>la</strong>gov)


Working Group Vascu<strong>la</strong>r Ultrasound, 1991 !!<br />

Ecogenicità del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

Varia dall’assenza di eco al<strong>la</strong> massima bril<strong>la</strong>ntezza,<br />

con tutte le possibili gradazioni intermedie.<br />

Le lesioni possono essere ecogenicamente omogenee<br />

o disomogenee (in genere più pericolose).<br />

E’ auspicabile un’analisi oggettiva dell’ecogenicità.


MORFOLOGIA e SUPERFICIE<br />

del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

Studio B-mode: fornisce una prima valutazione del<strong>la</strong><br />

presenza e distribuzione dell’ateromasia e dell’entità<br />

del<strong>la</strong> stenosi<br />

Diagnosi differenziale con <strong>patologia</strong> non aterosclerotica<br />

Corre<strong>la</strong>zione tra rego<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> superficie e stabilità<br />

del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

L’accuratezza del B-mode diminuisce al progredire del<strong>la</strong><br />

<strong>patologia</strong> aterosclerotica, mentre il Color Doppler si<br />

comporta in modo inverso.


Spread 2012<br />

diagnostica neurosonologica in acuto<br />

Un esame eco-Color Doppler precoce può identificare<br />

un'eventuale dissecazione del<strong>la</strong> carotide o dell'arteria<br />

vertebrale (evento patogenetico non infrequente<br />

nell'ictus ischemico giovanile).<br />

In tal caso l'atteggiamento terapeutico può essere<br />

influenzato significativamente dal<strong>la</strong> diagnostica<br />

precoce ed uno studio di follow-up può documentare<br />

agevolmente l'eventuale regressione del processo<br />

occlusivo o stenosante attribuibile al<strong>la</strong> dissezione.<br />

De Bray JM, Baud JM, Dauzat M. Consensus concerning the morphology and the<br />

risk of carotid p<strong>la</strong>ques. Cerebrovasc Dis 1997, 7: 289-296


Working Group Vascu<strong>la</strong>r Ultrasound, 1991 !!<br />

Superficie del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

Il termine “ulcerazione” dovrebbe essere<br />

evitato, in quanto proprio degli studi anatomopatologici.<br />

La sensibilità del<strong>la</strong> metodica ultrasonora nel<strong>la</strong><br />

diagnosi di “ulcerazione” varia da meno del<br />

30% a più del 90%.


p<strong>la</strong>cca escavata


Working Group Vascu<strong>la</strong>r Ultrasound<br />

Emorragia intrap<strong>la</strong>cca<br />

Il quadro ecografico è rappresentato da una o<br />

più aree anecogene all’interno del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca.<br />

Lo stesso aspetto può peraltro corrispondere<br />

a un accumulo di colesterolo, o a un’area di<br />

materiale ateromatoso auto-lisato.<br />

L’ ”emorragia” può quindi essere supposta<br />

dall’esaminatore, non diagnosticata.


Working Group Vascu<strong>la</strong>r Ultrasound<br />

C<strong>la</strong>ssificazione del<strong>la</strong> morfologia del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

La p<strong>la</strong>cca deve essere esaminata con diverse<br />

proiezioni per ottenere una descrizione del<strong>la</strong><br />

sua morfologia il più dettagliata possibile.<br />

Una c<strong>la</strong>ssificazione in sottogruppi è<br />

indispensabile per valutare <strong>la</strong> progressione e<br />

regressione del<strong>la</strong> <strong>patologia</strong>, <strong>la</strong> risposta al<strong>la</strong><br />

terapia, il rischio di stroke.


La p<strong>la</strong>cca carotidea Linee Guida SIDV-Giuv 2007<br />

ecogenicita’ De Bray JM, Baud JM, Dauzat M. Consensus<br />

concerning the morphology and the risk of carotid p<strong>la</strong>ques. Paris, 1997<br />

Rispetto al tessuto circostante.<br />

* Anecogena<br />

** Ipoecogena (ecolucente)<br />

*** Isoecogena<br />

**** Iperecogena<br />

cono d’ombra=calcifica<br />

Kern R, Szabo K, Hennerici M, Meairs S. Kern R, Szabo C, Hennerici M,<br />

Meairs S. Characterization of carotid artery p<strong>la</strong>ques using real- time compound<br />

B-mode ultrasound. Stroke 2004; 35: 870-875.


Caratteristiche ecografiche delle lesioni carotidee<br />

C<strong>la</strong>ssificazione<br />

Gray-Weale<br />

Tipo 1 – uniforme<br />

anecogena o<br />

ipoecogena<br />

Tipo 2 –<br />

prevalentemente<br />

ipoecogena (> 50%<br />

ipoecogena)<br />

Tipo 3 –<br />

prevalentemente<br />

iperecogena> 50%<br />

iperecogena<br />

Tipo 4 –<br />

uniformemente<br />

iperecogena<br />

Tipo 5 –<br />

“calcifica”


Metodi di valutazione del<strong>la</strong> stenosi carotidea<br />

1. Metodi basati sul diametro del lume vasale (sezioni longitudinali)<br />

NASCET 100 – 33/40 x 100 =<br />

% STENOSI 17.5 %<br />

ECST 100 – 33/67 X 100<br />

% STENOSI 50.7 %


P<strong>la</strong>cca ATS a rischio<br />

Grado di stenosi(>80-90%)<br />

Composizione disomogenea a prevalente<br />

componente anecogena o con partico<strong>la</strong>re<br />

lucentezza<br />

Superficie irrego<strong>la</strong>re e con disomogeneità<br />

Turbolenza contigua al<strong>la</strong> lesione<br />

(Movimento durante il ciclo cardiaco)<br />

-----------<br />

J.Woodcock, 1993


Grado di stenosi<br />

Criteri emodinamici<br />

parametri di Analisi Spettrale Doppler


Criteri di Strandness per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione di<br />

stenosi carotidea LG SIDV-GIUV, revisione 2007<br />

TABELLA


Corre<strong>la</strong>zione tra grado di stenosi e<br />

modificazioni emodinamiche carotidee<br />

Linee Guida Sidv-Giuv, revisione 2007


ANALISI DENSITOMETRICA DELLA<br />

PLACCA<br />

Immagine B-mode normalizzata secondo due<br />

rifermenti : sangue e avventizia<br />

Median Gray Scale Value (MGSV) <strong>dei</strong> pixel<br />

del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca in unita’ arbitrarie in sca<strong>la</strong> da 0<br />

(nero) a 255 (bianco)<br />

Valore soglia ottimale: 32, discrimina le<br />

p<strong>la</strong>cche ipoecogene dalle iperecogene


Gray Scale Median


Confronto ultrasonografico<br />

ECST-NASCET<br />

US ECST NASCET<br />

__________________________________<br />

sensibilità 92 92<br />

specificità 97 71<br />

accuratezza 94 84<br />

_________________________________<br />

Alexandrov, Stroke 2003


Incidenza di infarto cerebrale rispetto<br />

al valore di MGSV<br />

190 pz MGSV32<br />

____________RR_______________95%CI__<br />

Sintomatici 6.3 2.13-18.2<br />

Asintomatici 8.3 3.8- 18.0<br />

>70% 6.2 2.13- 18.2<br />

50-69% 9.0 2.86- 28.3<br />

______________________________________<br />

Nico<strong>la</strong>ides, 1996


PLACCA IPOECOGENA CI


LA MORFOLOGIA DELLA PLACCA<br />

SULLA BASE DEI DATI OTTENUTI NON SI PUO’<br />

TUTTAVIA STABILIRE SE L’IPOECOGENICITA’<br />

GIOCA UN RUOLO CAUSALE O AGISCE<br />

SEMPLICEMENTE COME FATTORE DI RISCHIO<br />

NELLO SVILUPPO DI EVENTI<br />

CEREBROVASCOLARI<br />

The Tromso Study<br />

Neurology, 2004


LA MORFOLOGIA DELLA PLACCA<br />

NON SI PUO’ APPLICARE LA RELAZIONE<br />

CAUSALE ESISTENTE A LIVELLO CORONARICO<br />

(ISCHEMIE SU DIFFERENTI TERRITORI),<br />

BENCHE’ RISULTI ORMAI CHIARO CHE<br />

L’IPOECOGENICITA’ E’ UN MARKER DI<br />

ALTO RISCHIO<br />

The Tromso Study, Neurology 2004


LA VALUTAZIONE MORFOLOGICA DELLA<br />

PLACCA<br />

Necessità di ulteriori studi prospettici per<br />

valutare se <strong>la</strong> struttura ecografica del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

rappresenta un fattore di rischio indipendente di<br />

ischemia cerebrale.<br />

La p<strong>la</strong>cca “in progressione” marker ECD di<br />

ulteriore rischio.


Conta <strong>dei</strong> Microemboli (MES: Micro Embolic Signal) con Doppler<br />

Transcranico Multigate


PROBABILITA’ DI EVENTI<br />

CEREBROVASCOLARI<br />

Microemboli MGSV<br />

in 30’ < 32<br />

>32<br />

VALUTAZIONE<br />

DOPPLER TC<br />

_____________________________________<br />

>2 60% 20%<br />

2 30% 14%


Re<strong>la</strong>zione inversa fra n° MES/h e tempo intercorso dall’esordio<br />

MES più frequenti in p<strong>la</strong>cche escavate e stenosi più serrate


LA VERTEBRALE<br />

stenosi, occlusioni e furti


DISTRETTO VERTEBRO-<br />

BASILARE<br />

SEGMENTI VERTEBRALI<br />

V0: OSTIALE<br />

V1: PRETRASVERSARIO<br />

V2: INTERTRASVERSARIO<br />

V3: “ATLAS LOOP”<br />

V4: INTRACRANICO


DISTRETTO VERTEBROBASILARE<br />

SEGMENTO INTRACRANICO-TCD,ECDT-<br />

CONFLUENZA VERTEBRO-<br />

BASILARE<br />

ARTERIA BASILARE<br />

“BASILAR TOP”


DISTRETTO VERTEBROBASILARE<br />

LA VERTEBRALE<br />

ALCUNI LAVORI DEL 1993 INDICAVANO<br />

POSSIBILITA’ DI STUDIO DI V0-V1<br />

NELL’88% A DESTRA E NEL 73% A<br />

SINISTRA.<br />

LA SENSIBILITA’ A LIVELLO<br />

DELL’ATLAS LOOP RAGGIUNGEVA<br />

L’87%.<br />

ATTUALMENTE TUTTI I SEGMENTI<br />

EXTRACRANICI VALUTATI CON ECD<br />

PRESENTANO INCREMENTO DELLA<br />

SENSIBILITA’DI STUDIO.


DISTRETTO<br />

VERTEBROBASILARE<br />

Nel 87% <strong>dei</strong> casi le arterie vertebrali presentano<br />

asimmetria di calibro determinando una<br />

situazione anatomica e fisiologica di dominanza di<br />

un vaso sull’altro.<br />

Tale aspetto anatomico riveste importanza<br />

sull’aspetto fisiologico, partecipando in maniera<br />

più determinante l’arteria dominante al<strong>la</strong><br />

vasco<strong>la</strong>rizzazione del circolo posteriore.


DISTRETTO VERTEBROBASILARE<br />

Perché studiare il segmento Vo-V1?<br />

Area di maggiore frequenza di <strong>patologia</strong><br />

stenosante<br />

Lo studio unicamente intertrasversario<br />

non permette il riconoscimento delle stenosi<br />

moderate o moderato/severe<br />

Maggiore accuratezza nello studio del Furto del<strong>la</strong><br />

Succ<strong>la</strong>via di minore entità


Studio segmento V0-V1 e<br />

compressione Tilleaux


DISTRETTO<br />

VERTEBROBASILARE<br />

La storia naturale di una lesione dell’arteria<br />

vertebrale è poco conosciuta: una stenosi >70%<br />

seguita per 4-6- anni presenta il 24% di<br />

possibilità di evolvere verso l’infarto cerebrale<br />

con mortalità del 41%.<br />

La prognosi di uno stroke posteriore rispetto ad uno<br />

stroke emisferico è significativamente migliore<br />

(sopravvivenza del 55% verso il 40%), anche se <strong>la</strong><br />

prognosi immediata resta severa (probabilità di decesso<br />

in fase acuta 25,6 - 27%).


DISTRETTO<br />

VERTEBROBASILARE<br />

Le cause di ischemia del territorio posteriore sono,<br />

nel<strong>la</strong> maggior parte <strong>dei</strong> casi, di natura emodinamica.<br />

Ø Cause intrinseche:<br />

q Ateroma del segmento V1 a livello ostiale<br />

q Plicatura e kinking del segmento V1<br />

q Disp<strong>la</strong>sia fibromusco<strong>la</strong>re e arterite infiammatoria di<br />

V1-V2 in un contesto plurilesione TSA.<br />

Ø Cause estrinseche ?:<br />

q Compressione del segmento V1di tipo musco<strong>la</strong>re<br />

q Compressione del segmento V2 a livello del rachide<br />

cervicale (?)


DISTRETTO<br />

VERTEBROBASILARE<br />

Nel<strong>la</strong> diagnosi di dissezione dell’arteria<br />

vertebrale <strong>la</strong> maggior parte delle lesioni di<br />

localizzano nel<strong>la</strong> porzione superiore<br />

dell’arteria (segmento V3).<br />

Una di<strong>la</strong>tazione segmentaria è tipica di tale<br />

forma.<br />

Nel 94% <strong>dei</strong> casi sono presenti anomalie<br />

emodinamiche ma soltanto nel 19% <strong>dei</strong> casi è<br />

possibile evidenziare segni ultrasonografici<br />

specifici di dissezione extracranica.


Dissezione intracranica<br />

a.vertebrale


DISTRETTO<br />

VERTEBROBASILARE<br />

L’ischemia del territorio vertebro-basi<strong>la</strong>re<br />

(insufficienza vertebrobasi<strong>la</strong>re) riconosce diverse<br />

etiologie:<br />

Ø Ipotensione posteriore<br />

Ø Insufficienza emodinamica:45% ?<br />

Ø Embolia cardiaca: 21%<br />

Ø Associazione emodinamica – embolica:<br />

21%<br />

Ø Indeterminata: 13%


DISTRETTO<br />

VERTEBROBASILARE<br />

FURTO DELLA SUCCLAVIA DI TIPO<br />

CONTINUO<br />

lesione a monte dell’emergenza del<strong>la</strong> arteria<br />

vertebrale<br />

Ø Caduta del<strong>la</strong> pressione succ<strong>la</strong>via distale<br />

Ø Aumento del flusso vertebrale contro<strong>la</strong>terale<br />

sino al 78% e di quello carotideo sino al 22%.<br />

Ø Bifasismo od inversione del flusso<br />

vertebrale omo<strong>la</strong>t. e riduzione flusso<br />

cerebrale globale, fino al 41%.


Vertebral Artery Doppler Waveform Changes<br />

Indicating Subc<strong>la</strong>vian Steal Physiology<br />

Mark A. Kliewer 1 , Barbara S. Hertzberg 1 , David H. Kim 1 , James D. Bowie 1 ,<br />

Daniel L. Courneya 2 and Barbara A. Carroll 1


FURTO “a carico del<strong>la</strong> vertebrale”<br />

Vertebral Artery Doppler Waveform Changes Indicating<br />

Subc<strong>la</strong>vian Steal Physiology<br />

Ø FURTO LATENTE<br />

Ø FURTO INTERMITTENTE<br />

Ø FURTO CONTINUO


• Hemodynamic effects of subc<strong>la</strong>vian steal phenomenon on contra<strong>la</strong>teral<br />

vertebral artery.


FAV DIALITICA E FURTO<br />

DELLA SUCCLAVIA<br />

• Subc<strong>la</strong>vian steal phenomenon<br />

complicating an upper extremity<br />

arteriovenous fistu<strong>la</strong> for hemodialysis<br />

• Subc<strong>la</strong>vian steal phenomenon induced<br />

by arteriovenous fistu<strong>la</strong> for<br />

hemodialysis


OCCLUSIONE DEL TRONCO ANONIMO


Grazie


….e comunque per fortuna non<br />

solo ultrasuoni…


ECST = 0.6 NASCET + 40%<br />

Rothwell 1994, Stroke 25:2435-39


Dal Color al Power Doppler<br />

sino al B-Flow<br />

L'introduzione delle metodiche basate sull'uso del<br />

colore potenziano le capacità diagnostiche di questo<br />

strumento, come pure l'applicazione del Power Energy<br />

System (Power Doppler) in grado di rilevare anche aree<br />

a bassa velocità di flusso (pur non discriminandone <strong>la</strong><br />

direzionalit).<br />

B-flow di recente applicazione: ulteriore<br />

miglioramento per bassa velocità di flusso,<br />

subocclusioni, stenosi serrate, near occlusion e<br />

superficie del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca, ma sempre da associare allo<br />

studio del<strong>la</strong> ASC Doppler.


P<strong>la</strong>que vascu<strong>la</strong>rization with ultrasound cadence contrast<br />

pulse sequencing technique and echo-contrast agent.


Vasa Vasorum and P<strong>la</strong>que Neovascu<strong>la</strong>rization on<br />

Contrast-Enhanced Carotid Ultrasound Imaging<br />

Corre<strong>la</strong>tes With Cardiovascu<strong>la</strong>r Disease and Past<br />

Cardiovascu<strong>la</strong>r Events<br />

Daniel Staub; Mita B. Patel; Anjan Tibrewa<strong>la</strong>; David Ludden; Maha<strong>la</strong><br />

Johnson; Paul Espinosa; B<strong>la</strong>i Coll; Kurt A. Jaeger, Steven B. Feinstein,<br />

Stroke, 2010 (41:41)


ANALISI GENETICO-MOLECOLARE DELLA<br />

PLACCA CAROTIDEA (1)<br />

a. Estrazione del DNA da sangue periferico<br />

b. Estrazione di RNA da p<strong>la</strong>cche e sangue periferico seguita<br />

da retrotrascrizione<br />

c. Determinazione dell’espressione genica mediante Real-<br />

Time PCR<br />

I seguenti geni verranno analizzati:<br />

COX-2, mPGES, PTGDS, PGIS2, Ang II, iNOS , MMP-2 e<br />

MMP-9, NFKb ed altri geni coinvolti nel<strong>la</strong> sintesi delle<br />

prostag<strong>la</strong>ndine.<br />

Il confronto fra l’espressione genica nelle p<strong>la</strong>cche<br />

sintomatiche e asintomatiche permetterà di determinare se<br />

e quali di questi geni partecipano allo sviluppo del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

vulnerabile.


ANALISI GENETICO-MOLECOLARE DELLA PLACCA CAROTIDEA<br />

(2)<br />

Nei geni selezionati, verrà eseguita <strong>la</strong> ricerca di<br />

polimorfismi nelle zona rego<strong>la</strong>trici.<br />

d. Identificazione di polimorfismi nel<strong>la</strong> zona<br />

<strong>dei</strong> promotori<br />

e. Identificazione di polimorfismi nel<strong>la</strong> zona<br />

3’UTR<br />

f. L’effetto <strong>dei</strong> polimorfismi sull’espressione<br />

<strong>dei</strong> geni verrà studiato in vitro utilizzando costrutti<br />

genetici,<br />

trasfettati in colture cellu<strong>la</strong>re di macrofagi murini<br />

(RAW 264.7).<br />

La funzionalità delle regioni rego<strong>la</strong>trici verrà<br />

determinata utilizzando il Kit del<strong>la</strong> Luciferasi.


CARESS STUDY<br />

Markus HS et al, Circu<strong>la</strong>tion 2005<br />

Lo studio CARESS ha<br />

confermato l’utilità del<br />

rilievo <strong>dei</strong> MES come<br />

marker surrogato di<br />

presenza di p<strong>la</strong>cca<br />

carotidea emboligena in<br />

soggetti sintomatici<br />

trattati con ASA o con<br />

Clopidogrel + ASA.


ICAROS STUDY<br />

Le p<strong>la</strong>cche ipoanecogene (echolucent p<strong>la</strong>que)<br />

generano un maggior numero di eventi embolici<br />

nello stenting carotideo.<br />

La quantificazione avviene tramite i sistemi<br />

computerizzati in un grading noto come GSM<br />

Gray Scale Median<br />

“Echolucency is an independent risk factor for<br />

stroke in carotid stenting”<br />

Vascu<strong>la</strong>r, 2004 Jan;12(1):62-8


B-Mode, Compound<br />

B-flow


In passato, il processo di aterosclerosi era<br />

considerato come un lento accumulo di componenti<br />

inerti nel lume di una arteria fino al<strong>la</strong> sua occlusione,<br />

mentre l'endotelio era considerato semplicemente<br />

come una membrana semipermeabile.<br />

L'endotelio rappresenta un organo vero e<br />

proprio con attività endocrina, autocrina e<br />

paracrina.<br />

L'inizio e <strong>la</strong> progressione delle lesioni e degli<br />

eventi clinici dell'aterosclerosi sono rego<strong>la</strong>ti<br />

dallo scambio attivo di messaggi tra vari tipi<br />

cellu<strong>la</strong>ri.


Fisio<strong>patologia</strong> del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca ATS<br />

L'aterosclerosi è considerata come una risposta<br />

dell'intima di tipo immune/infiammatorio ad un<br />

danno tissutale.<br />

L'ingresso <strong>dei</strong> monociti nello spazio<br />

subendoteliale rappresenta infatti <strong>la</strong> prima<br />

risposta all’ ipercolesterolemia e porta al<strong>la</strong><br />

formazione di cellule schiumose (foam cell)<br />

provviste di vacuoli lipidici nel citop<strong>la</strong>sma.


LDL ossidate


I tipo<br />

Caratteristiche delle Lesioni<br />

Deposito lipidico presente ma non visibile,<br />

rilevabile al microscopio e con mezzi chimici.<br />

Tipiche di neonati e bambini.<br />

Presenti negli adulti nelle porzioni di arterie<br />

meno suscettibili alle lesioni e negli individui senza lesioni<br />

avanzate.<br />

II tipo<br />

Macrofagi con inclusioni lipidiche, linfociti T e mastcellule.<br />

Lipidi intracellu<strong>la</strong>ri disposti in strie di colore giallo<br />

grosso<strong>la</strong>namente individuabili sul<strong>la</strong> superficie dell'intima.<br />

Corre<strong>la</strong>zione tra quantità di lesioni e concentrazione<br />

p<strong>la</strong>smatica di colesterolo.<br />

Tipiche del<strong>la</strong> pubertà.<br />

Alcune lesioni (IIa, prone al<strong>la</strong> progressione) sono localizzate in<br />

corrispondenza degli ispessimenti adattativi dell'intima.


Fattori genetici<br />

Le componenti genetiche dell'aterosclerosi determinano<br />

l'insorgenza o meno del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia a parità <strong>dei</strong> fattori<br />

ambientali.<br />

Lo studio genetico può contribuire a determinare <strong>la</strong><br />

suscettibilità all'aterosclerosi anche se occorre tenere conto delle<br />

variabili ambientali;<br />

L'influenza <strong>dei</strong> fattori genetici nel processo di<br />

aterosclerosi avviene su vari livelli:<br />

a) livello base del rischio (es: ipercolesterolemia<br />

familiare);<br />

b) progressione delle lesioni (es: individui resistenti a<br />

fattori ambientali);<br />

c) capacità di recupero del<strong>la</strong> parete arteriosa dopo uno<br />

stress acuto;<br />

d) soglia del<strong>la</strong> manifestazione clinica.


Lesioni avanzate<br />

IV tipo<br />

Presenza dell'ateroma o core lipidico.<br />

Ulteriore deposizione e confluenza <strong>dei</strong> lipidi extracellu<strong>la</strong>ri.<br />

Accumuli di cellule con e senza inclusioni lipidiche<br />

Quando compaiono per <strong>la</strong> prima volta in soggetti giovani sono<br />

localizzate in corrispondenza degli ispessimenti adattativi di<br />

tipo eccentrico.<br />

V tipo<br />

Formazione di tessuto fibroso.<br />

Va, fibroateroma, core lipidico presente.<br />

Vb, core lipidico ed altre parti del<strong>la</strong> lesione calcificati.<br />

Vc, core assente e lipidi ridotti.<br />

VI tipo<br />

Lesioni complicate.<br />

VIa, sconvolgimento del<strong>la</strong> superficie endoteliale.<br />

VIb, ematoma o emorragia.<br />

VIc, trombosi.<br />

VIabc, in presenza di tutte le caratteristiche.<br />

Frequenti a partire dal<strong>la</strong> quarta decade di vita.


Lesioni III tipo<br />

Dette lesioni intermedie, transizionali o preateromi.<br />

Inclusioni lipidiche macroscopiche extracellu<strong>la</strong>ri.<br />

Aggregati lipidici tra gli strati di cellule musco<strong>la</strong>ri lisce<br />

nelle zone di ispessimento adattativo.<br />

Tipiche degli adulti di giovane età nel<strong>la</strong> stessa posizione<br />

delle lesioni di tipo IIa.


Rischio annuale di ictus ipsi<strong>la</strong>terale in<br />

pazienti con stenosi asintomatica<br />

Facendo riferimento al<strong>la</strong> prognosi a lungo<br />

termine, il rischio annuale di ictus ipsi<strong>la</strong>terale in<br />

pazienti con stenosi asintomatica rimane<br />

comunque nell'ordine del 2%, mentre si osserva<br />

un maggior rischio di infarto miocardico e di<br />

morte vasco<strong>la</strong>re non corre<strong>la</strong>ta ad ictus, che<br />

richiede un intervento medico globale di<br />

prevenzione.<br />

Nadareishvili Z, Rothwell P, Beletsky V, Pagniello A, Norris J: Long-term risk of stroke<br />

and other vascu<strong>la</strong>r events in patients with asymptomatic carotid stenosis. Arch Neurol<br />

2002; 59: 1162-1166.


Sovrastima del beneficio assoluto dell'EC<br />

nel<strong>la</strong> prevenzione dell'ictus ?<br />

Rianalisi <strong>dei</strong> dati dello studio NASCET, il 45% circa degli<br />

ictus osservati durante il follow-up <strong>dei</strong> pazienti che avevano<br />

una stenosi carotidea asintomatica al<strong>la</strong> prima valutazione<br />

non era attribuibile al<strong>la</strong> lesione carotidea.<br />

Questi dati implicherebbero perciò una sovrastima del<br />

beneficio assoluto dell'EC nel<strong>la</strong> prevenzione dell'ictus, in<br />

soggetti con stenosi carotidea asintomatica.<br />

Il beneficio diviene più consistente dopo 3 anni<br />

dall’intervento.<br />

Inzitari D, Eliasziw M, Gates P, Sharpe BL, Chan RK, Meldrum HE, Barnett HJ. Inzitari<br />

D, Eliasziw M, Gates P, Sharpe BL, Chan RK, Meldrum HE, Barnett HJ. The causes and<br />

risk of stroke in patients with asymptomatic internal-carotid-artery stenosis. North<br />

American Symptomatic Carotid Endarterectomy Trial Col<strong>la</strong>borators. N Engl J Med 2000;<br />

342: 1693-1700.


TSA e Doppler TC<br />

Societa’ Italiana di Diagnostica Vasco<strong>la</strong>re-Giuv, aggiornamento 2007<br />

SPREAD, 2007-2008<br />

La stenosi arteriosclerotica delle arterie intracraniche<br />

è uno <strong>dei</strong> maggiori fattori di rischio e causa di ictus<br />

ischemico anche nelle popo<strong>la</strong>zioni occidentali.<br />

<br />

È possibile uno screening ultrasonografico con<br />

Doppler transcranico (TCD) o con eco-Color Doppler<br />

transcranico (TCCD) di tale condizione con sufficiente<br />

accuratezza almeno nel<strong>la</strong> <strong>patologia</strong> del circolo<br />

anteriore.<br />

Ringelstein EB, Aaslid R, Hennerici M, Mohor JP<br />

L’aterosclerosi intracranica è responsabile di più del<br />

10% di tutti i TIA e degli ictus ischemici.<br />

Rorick MB, Nichols FT, Adams RJ. Transcranial Doppler corre<strong>la</strong>tion with<br />

angiography in detection of intracranial stenosis. Stroke 1994; 25: 1931-1934.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!