01.06.2013 Views

1952 - 04 - Italy

1952 - 04 - Italy

1952 - 04 - Italy

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTENNEPER<br />

TELEVISION<br />

Marthe Douriau ' [a Radio Revue ' Gennaio <strong>1952</strong><br />

Le speciali condizioni iroposte per ìa costru-<br />

,ione ilelle antenne tli televi,"ione provengono<br />

ciai seguenti fatti:<br />

1. - DaÌle piccole lunghezze d'onda (da<br />

--<br />

2 a 7 m)<br />

;h; sóno utilizzaie per le trasmissioni tele'<br />

ui.in" " la cui portata è teoricamente limi'<br />

tata alia visione ottica;<br />

2. - Dalle grandi larghezze cli banda impiegate<br />

in tlueste trasmissioni, c che sono tanto rnag"<br />

gioii quanto più elevata è la definizione impiegata;<br />

3. - Dai {enorneni di rifìessione e dalle immagitri<br />

fantasma che bisogna evitare.;<br />

4. - Dall"elevato rendimenlo, intlispensabilc per<br />

una buona ricezione'<br />

La tealizzazione tlelle snlenne di televisione<br />

non*offre serie diificoltà per il tecnico che ha<br />

{arniliarità con le ontle corte' 1lìa può essere<br />

r'"iì," ai pcrplc'.ità p''r il princ.ipiante e l'in'<br />

stallatore, abituati alle anl'nnc dr lortunx cne<br />

r'"nnono usate in ondc medie' E' particolarmenÎe<br />

; ;;;.ù "h. è .t"di.uro (luc:îo altitolo nel quale<br />

ì.r-ruono dr'(critl. le tarallerislithe tlellc antenne<br />

per televisione, nonchè alcune tealizza"<br />

zioni piaticlrt' detl" tne'lesitne'<br />

Per ottenere il massimo rendimento' è indi'<br />

.u.n*t it" che l'antenna sia accordata a -1/2<br />

;;il-; ad, L/4 d'ontla; 1a Ìunghezza dell'anilt"<br />

; quindi legata alla f requenza dei -'egnale<br />

da ricevcre.<br />

Quando diciamo che urt'antenna vibra su mez-<br />

,"';;J;, vogliamo tlire che ia sua iuugltezza<br />

,.tt,.i"" è li metà clelìa lunghezza cl'onda tia<br />

.if"n"t-; in realtà I'antenna a ntezza onr'le ha<br />

ì,uu lun*t "rtu clle i' [cgg' rnr"nle in{eriorc alla<br />

nretà della ìunghezza fìsica' a r'ausa rlel!a \clo'<br />

cità piir ridotta delle correnli '\l' ln un conúuI'<br />

iàì=t'-"i""" generalmente adottato un coe{ii'<br />

cit:nte di 0,95.<br />

E' noto che, a causa delìe forze elettromotlici<br />

indltte nei fiío, si vengono a Iormare dei punti<br />

"ùìà*",i uen.tri e noii' ù'" corrispondono ai<br />

/Q<br />

Selezíone Rad,io<br />

punti nei quali la tensione, o la corrtnte' sono<br />

iispettivan-rente massima o minitra' ln una antenna<br />

a I/2 t i ventri e i nodi rli tensione e<br />

Ji "or.".ti" si ripartiscono secontlo la Iig' 1'<br />

ler ìa corrrnte abbianro un no'lo trl (cnlro e utì<br />

altro noclo a ciascuna estremità, lììelllre che pel<br />

la tensione, che è s{asata di un quarto di periodo,<br />

si ha al contrario un nodo al cenlro e un<br />

ventre a ciascuna estremità. Da ciò possiarno fa-<br />

"ii,;;;; tletlurre che l'impetlenza propria tìi<br />

-<br />

un'ant"rlna è massirna alle sue estrentità e mini'<br />

ma al centro.<br />

L)uesta nozione d'impetlenza è nrolto importatrte<br />

l,.r lc anlennr' ,li telt'ri-ion'': '':sa rlggiunge<br />

u"là.i intpo.tanti in corrispondenza. dei, nocii<br />

di corr.nte etl è necessario eviÎare di collegrrre<br />

Ia discesa tl'antenna in corrispondenza tli tluesti<br />

punti. D'altra parte, per ottenere il rnigliore<br />

r.,niimento, interessa che questa impedenza .sia<br />

uguale a queÌla dei circuilo d'antenna ^del riceuitor".<br />

o Ch" n"ttgu adoperato un trastormatorc<br />

d'irnpedenza aPProPrlato.<br />

L'antenda a nezza onda, o clipolo semplice, à<br />

costituita tla un filo uguale a 0,475 volte la lunghezza<br />

d'onrla tla ricevere. Praticamente questa<br />

antenna è tlivisa in due tratti cguaìi separati<br />

lt" loro rìa una distanza pari arl un ciutluante'<br />

simo della lunghezza tl'onda'<br />

Poichè in teìcrisione 1u 1'xn'la pas-31ìll asstlme<br />

valori consiclerevoli. ci si puir llomandare<br />

,r.,ul" a la {requenza suila qu-aìe ci tltre ba'<br />

.si<br />

oor* - o"t determinare la lunghezza tli un"anten'<br />

ttu. S"*t,."."bbe cl're la migliore -'oluzione sia<br />

quella di prentìere la {requt'nza di lisonanza ;ne-<br />

,lia.ìei canali suono e visione"futtavia' 3 catrsa<br />

tiella piccola larghezza tìella llantla suono ll'<br />

=o"iio ultu banda imrnaginc, è preleril'rile di te'<br />

ncrsi \erso la Portante ri'iont'<br />

psp s.empio. con la -1an'lar'l 'li 819 linee treì<br />

ouale la frequenza immagin" è 'li 185 NlHz c la<br />

ir"qu"nr" 'uono,li l7{ \lHz' si tìere ricrrrre<br />

una bancla collìllresa fra l?4 e 188 NtHz' e si<br />

pott" pr"-{"tilrilniente la risonanza verso 182 }IHz;<br />

cioè m I,4ó;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!