1952 - 04 - Italy

1952 - 04 - Italy 1952 - 04 - Italy

01.06.2013 Views

o 9 > ll k) Àa >- \t + + ll, *Ò \r =ll i l a r\ U ,ìo ''^-* r \ \ ^a ,Fò É v 6 * r l (,) Lt 4t-- lèJ .J q R. N { ll tr_ a ll IJ a\ J \ Y UJ il È.. (J Q0QQ ÒÒÒó .J Fig. 2 Selezíone Radio c) Oaì fi rt l ll q .*oo ( (r)> ll to :l^i l.rNt=9ld *=r1----lt, rt t{\ ó l_o s-lHi' tf) i^n, ' VVVV ÒÒÒÒ J rr cr O,O v 6 ilt{ P-o (J ò! €anale suono. il lt o aP lu * lr. N H L! L'anoilo della secontla MF V12 è alimentato atlraverso un'imltedenza AF L3 cli 1 mH etl accoppiato col trasforlnatore MF L4-L5 attraferso l; capacità (19; il gua(lagno fra la griglia -t-ti c{nìtrollo ViZ e la terza griglia di V13 è di 16' Nel rivelatort' viene a(loperata una valvola rivelatrice tli fase IiQS0. cite prt'senta la carattt'' ri::tica t:lte la corre;te alìoclica scorre solo negli intervalli tli tcurpo durante i tluali le griglie giì e 95 sotto conternporanealllelìte positive' La ten' sione per 93 viene l)relevata dal secortrlario del tras{orilatue Ntt-. Lo sfasatnenle {ra (luesti st" gnali vatia al variart-' della {retluelìz'a e lle t isulta che la corrente ano(lica della EQBO varia arrch'essa al \rariare clelìa f recluenza eppi icata' l'el kHz una variazione (li {retluenza di circa 200 ìa correntt ano{lica della EQBO è pratic;arìenlc {unzione lineare clella frequenza, in nrodo clre la tlistorsione del segnale BF sul circuito allo(lico è llraticamertte inesistente. lnoltre' 5e il srgnaìe tietttrata a g,l e g5 supera il valore di g V I'rìrs, la con'ente anodica clella EQBO tliviene pt'aticanìelìt(l indipendente nell'alnpiezza rlel segnale, itl nìanii'ra che la valvola agisce ull re.i corrrt' Iinrital t ile. La sensibilità totale tlella parte suono misurata all'entrata è di circa B micro'V per I Vrms a 93 e g5 della EQBO. Allo scopo tli ottenerc lo .1".i,ìeÀta tle-emîa-li vierre usata una capacità dtg au 1000 pF' fra I'anoclo e la massa' La vatvoÌa frttale è un pellto(lo PL82' usato seconclo un circuito convenzionale' La massima potenza tl i ttscita nìisurale, ài 2,2 W, è ottenuta con un segnale rli 400 Ilz e 6,4 V nns' La sensibilirù p;' 50 nt\V tli uscita, corrisponde ad--un segnaìe ài 0,Og V rttts alla griglia rli controllo. ll circuito peÌ'la cleflessione verticale per il tubo \M'36-32 è {ornito in fìg. 3' Questo circuito è progt'ttato l)er essel'e irnpiegato in unione al corirplesso di deflessione e messa a fuoco tipo AT1b00/01 Phirips. Il c;rcuito di uscita linea impiega un diotlo e{Iicienza che .di oitenere una tensione di 485 V. conselrte di ll st'gnale tli sincronisrno è applicato all'oscil- 'blot'l;ing latole attraverso un circuito a tloppiir intt'grazione. tt con(lensatore di carica C{ nel circ;ito tli griglia tlel trioclo è scelto cli valore basso, in maltiera tli facilitare la sincroniz'zaziolì(l con il *.gnaÌ" di sincronismo intcgrato' ll sesttale di .-it".o.i.,tto è prelevato' colìle abbiamo ui*to. tlal lììorsetto S' Viene impiegato un corìrunc tl asfornlatortr di accoppiamento colÌ rap- Irorto sl)ile tli 2 a 1 {ra L2 ed Ll' La tensione a dente di sega per pilotare il ìlento(lo e[i uscita è prelevata dal circuito ano- .ll"o della sezione triodica, che è aliurentata attravet'so R16 tlalla tensione 485 V' Rt3 e C9' itr serie col coutlensatore di carica C8' hanno k, scopo di fornire l'intpulso ivo durante -n-egat ii ,itotlr',o tlella traccia, il che blocca Ia valvola' La po.rione a dente cli sega clella tensione alternata ai capi di CIB ha un'atrrpiezza cli circa 30 V di cresta, lnentre I'impulso negativo è di

I I q. D000pF 2ka =nk$ t00@pF a N I )uul t90v it o \ -Q

o<br />

9 ><br />

ll k)<br />

Àa<br />

>- \t<br />

+ +<br />

ll,<br />

*Ò<br />

\r<br />

=ll<br />

i l a r\<br />

U<br />

,ìo<br />

''^-* r \<br />

\<br />

^a<br />

,Fò É<br />

v 6<br />

* r l<br />

(,)<br />

Lt 4t-- lèJ<br />

.J<br />

q<br />

R.<br />

N<br />

{<br />

ll<br />

tr_<br />

a ll<br />

IJ<br />

a\<br />

J<br />

\<br />

Y<br />

UJ<br />

il<br />

È..<br />

(J<br />

Q0QQ<br />

ÒÒÒó<br />

.J<br />

Fig. 2<br />

Selezíone Radio<br />

c)<br />

Oaì<br />

fi<br />

rt l<br />

ll q<br />

.*oo<br />

(<br />

(r)><br />

ll to<br />

:l^i<br />

l.rNt=9ld<br />

*=r1----lt,<br />

rt t{\<br />

ó l_o<br />

s-lHi'<br />

tf)<br />

i^n, '<br />

VVVV<br />

ÒÒÒÒ<br />

J<br />

rr cr<br />

O,O<br />

v 6<br />

ilt{<br />

P-o<br />

(J ò!<br />

€anale suono.<br />

il<br />

lt o<br />

aP<br />

lu * lr.<br />

N H<br />

L!<br />

L'anoilo della secontla MF V12 è alimentato<br />

atlraverso un'imltedenza AF L3 cli 1 mH etl<br />

accoppiato col trasforlnatore MF L4-L5 attraferso<br />

l; capacità (19; il gua(lagno fra la griglia<br />

-t-ti<br />

c{nìtrollo ViZ e la terza griglia di V13 è di 16'<br />

Nel rivelatort' viene a(loperata una valvola rivelatrice<br />

tli fase IiQS0. cite prt'senta la carattt''<br />

ri::tica t:lte la corre;te alìoclica scorre solo negli<br />

intervalli tli tcurpo durante i tluali le griglie giì<br />

e 95 sotto conternporanealllelìte positive' La ten'<br />

sione per 93 viene l)relevata dal secortrlario del<br />

tras{orilatue Ntt-. Lo sfasatnenle {ra (luesti st"<br />

gnali vatia al variart-' della {retluelìz'a e lle t isulta<br />

che la corrente ano(lica della EQBO varia<br />

arrch'essa al \rariare clelìa f recluenza eppi icata'<br />

l'el<br />

kHz<br />

una variazione (li {retluenza di circa 200<br />

ìa correntt ano{lica della EQBO è pratic;arìenlc<br />

{unzione lineare clella frequenza, in nrodo<br />

clre la tlistorsione del segnale BF sul circuito<br />

allo(lico è llraticamertte inesistente. lnoltre' 5e<br />

il srgnaìe tietttrata a g,l e g5 supera il valore<br />

di g V I'rìrs, la con'ente anodica clella EQBO<br />

tliviene pt'aticanìelìt(l indipendente nell'alnpiezza<br />

rlel segnale, itl nìanii'ra che la valvola agisce<br />

ull re.i corrrt' Iinrital t ile.<br />

La sensibilità totale tlella parte suono misurata<br />

all'entrata è di circa B micro'V per I Vrms<br />

a 93 e g5 della EQBO. Allo scopo tli ottenerc<br />

lo .1".i,ìeÀta tle-emîa-li vierre usata una capacità<br />

dtg au 1000 pF' fra I'anoclo e la massa' La vatvoÌa<br />

frttale è un pellto(lo PL82' usato seconclo<br />

un circuito convenzionale' La massima potenza<br />

tl i ttscita nìisurale, ài 2,2 W, è ottenuta con un<br />

segnale rli 400 Ilz e 6,4 V nns' La sensibilirù<br />

p;' 50 nt\V tli uscita, corrisponde ad--un segnaìe<br />

ài 0,Og V rttts alla griglia rli controllo.<br />

ll circuito peÌ'la cleflessione verticale per il<br />

tubo \M'36-32 è {ornito in fìg. 3' Questo circuito<br />

è progt'ttato l)er essel'e irnpiegato in unione al<br />

corirplesso di deflessione e messa a fuoco tipo<br />

AT1b00/01 Phirips. Il c;rcuito di uscita linea impiega<br />

un diotlo e{Iicienza che<br />

.di<br />

oitenere una tensione di 485 V.<br />

conselrte di<br />

ll st'gnale tli sincronisrno è applicato all'oscil-<br />

'blot'l;ing<br />

latole<br />

attraverso un circuito a tloppiir<br />

intt'grazione. tt con(lensatore di carica C{ nel<br />

circ;ito tli griglia tlel trioclo è scelto cli valore<br />

basso, in maltiera tli facilitare la sincroniz'zaziolì(l<br />

con il *.gnaÌ" di sincronismo intcgrato' ll sesttale<br />

di .-it".o.i.,tto è prelevato' colìle abbiamo<br />

ui*to. tlal lììorsetto S' Viene impiegato un corìrunc<br />

tl asfornlatortr di accoppiamento colÌ rap-<br />

Irorto sl)ile tli 2 a 1 {ra L2 ed Ll'<br />

La tensione a dente di sega per pilotare il<br />

ìlento(lo e[i uscita è prelevata dal circuito ano-<br />

.ll"o della sezione triodica, che è aliurentata<br />

attravet'so R16 tlalla tensione 485 V' Rt3 e C9'<br />

itr serie col coutlensatore di carica C8' hanno<br />

k, scopo di fornire l'intpulso ivo durante<br />

-n-egat<br />

ii ,itotlr',o tlella traccia, il che blocca Ia valvola'<br />

La po.rione a dente cli sega clella tensione alternata<br />

ai capi di CIB ha un'atrrpiezza cli circa<br />

30 V di cresta, lnentre I'impulso negativo è di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!