01.06.2013 Views

1952 - 04 - Italy

1952 - 04 - Italy

1952 - 04 - Italy

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

:iìi,<br />

r' r.ìl<br />

.,t


MOD. F2<br />

Dimensioni ; 100() x ó0C x 5,|0 mm.<br />

LC.A.RE"<br />

GRAETZ RADIO WERKE,<br />

ALTENA, WESTF, GERMANIA<br />

R,ICEYITOR.I DI<br />

TETEVISIONE F2 e F3<br />

Circuilo supereterodina a 2l valvole,<br />

più 3 raddrizzatori a secco. Standard<br />

europeo di ó25 ìinee. Accordo median-<br />

fe scala oarlante su futîi i ó canali eu-<br />

ropei. Dimensioni del quadro mm 22O<br />

x 294. Stadio amplificatore di AF. Po-<br />

tenza d'uscita 3,ó W su alîoparlanîe a<br />

magnefe permanenîe da ó W. Alimen-<br />

iazione 110, 127, 220 V, 150 VA. lm-<br />

pedenza di entrata aereo 70-300 ohm.<br />

VIA PRIVATA S. REMO, 14 M I LA N O TELEFONO N. 58.57.38<br />

MOD. F3<br />

Dimenloni :<br />

435x725 x 455 mm-


l<br />

I<br />

I<br />

;<br />

)<br />

lno. S.<br />

r , ( Inobeloni<br />

reregr.: -Milono<br />

I<br />

GENOVA<br />

Viq G. D'Annunzio 117<br />

Telef. 52.309<br />

WESTOII<br />

BEIOTTI & C, s.<br />

M I L A N O<br />

Piozzo Trento N. 8<br />

ROMA<br />

Vio del Tritone, 201<br />

Telef. ó1.709<br />

r t t ì<br />

tetetont :<br />

i<br />

NAPOLI<br />

Vio Medino, 6l<br />

Ielef. 23.279<br />

NUOVO GENERATORE DI SEGNALI CAMPIONE<br />

GETTERAL RADIO<br />

flPo ro2r - A<br />

PER FREQUENZE MOLTO ED [.JLTRA ELEVATE<br />

T|PO î02r-AU PER 250-e20 MC (U. H. F.)<br />

T|PO 1021.AV PER 50-250 MC (V. H. F.)<br />

LISTII{I E INFORMAZIONI A RICHIESTA<br />

r<br />

n<br />

nr<br />

52,151<br />

52.'J52<br />

5?.053<br />

5?,120<br />

STRUMENTI DELLE CASE<br />

DU MOIIT r TI]I 5LEV<br />

Selezione Radio fifftl[[ llJl 1


l MICROVARIABILE anfimitolonico<br />

per [ulle le esigenze<br />

E C34<br />

L'EC 3451 è reolizzoto con teloio in ferro nelle dimensioni unificote<br />

di mm.3óx43x81 e costruito nei sequenti modellir<br />

A SEZIONI INTERE<br />

Modsllo Copocltò pF<br />

EC 345<br />

Eî 'IR<br />

EC 345<br />

E' 'ÀF<br />

Eî AAq<br />

I<br />

z<br />

J<br />

^<br />

2x49O<br />

3x210<br />

3x210<br />

3x20<br />

3x430<br />

A SEZIONI SUDDIVISE<br />

EC 3451 .21<br />

EC 3451 .22<br />

EC 3451 .23<br />

EC 3451 . 3l<br />

EC 3451 .32<br />

Copocitò pF<br />

r 30 ,f 320)<br />

80 -1, 320)<br />

25 +- r Bs)<br />

25 + l8s)<br />

77 -t 353)<br />

D U CAT [ il1;;:H[1'il:<br />

I Selczíone Rad,io


! Selezione Radio<br />

Mod.. 222 PIEZO MO'<br />

N)CELLUI'ARE od altu<br />

se nsibilitù per rcgistt atori<br />

e qualunque imPianto di<br />

amplif.cazione.<br />

Tutte le opplicozioni Piezoelettriche<br />

Complessi Fono "Perfectone"<br />

Condensotori "Focon" Per<br />

rodio, owiomento motori, telefonio<br />

e rifosomento<br />

Apporecchi per deboli d'udito<br />

Ricn Mod. 3Ot<br />

Chiedere iistini olla,<br />

RIEM<br />

RAPPRESENTANZE INDUSTRIE<br />

ELE'I'TROTECNICHE MILANESI<br />

MILANO<br />

Corso Vitt. f,m., 8 - Tel,79.45.62<br />

ELEZIONI AMMINISTRA<br />

Rivenditori, Instollqtori,<br />

revisionote ivostri imPionti di<br />

omplificozione e migliorotene il<br />

rendimento usondo i rinomotissimi<br />

Mod.. 230 - Microfono a<br />

NISTRO tipo " Mignon"<br />

q.d ALTA FEDELTA' e<br />

SENSIBILITÀ,<br />

MICROFONI<br />

RIEM<br />

Mod. 223 - PIEZO IIICELLU'<br />

LARE tipo " Professionale" ad<br />

ALTA FEDEL'IA' per imPionti<br />

esterni o di forte usura.


Direttore responsabile :<br />

Dott. Renoto Pero, i'lAB NoTtZIARto<br />

FOTO DI COPERTINA:<br />

GIi esperimenti telexísíui dí riprese<br />

esterne e quelli dallo studio<br />

sono stati íntensiticati per<br />

dare inízio alla prim.a lase preparatoría<br />

della teleuísíone ita"<br />

lianu.<br />

$trafi0ilil RID<br />

RIl,ISTA MENSII.E DI RADIO, TEI.EVISIONT, EIETTRON<br />

S0MMARI0 Aprile le52 . Anno lll . N. 4<br />

Scambio brevetti<br />

Ricevitore di televisione<br />

Un Generatore dì Barre<br />

Antenne per Televisione<br />

Uso corretto rlel X{onoscopio<br />

Base rlei tenrpi linea multistandard<br />

Un Rivelatore tli pioggia<br />

Sernplice Capacinrctro<br />

Trasmettitore 30 W per<br />

trIodulazione Rothman<br />

CQ I{ILANO<br />

Ultime sulla televisione<br />

430 \IHz<br />

Calcolo rapido del filtro Collins<br />

Radio Humor<br />

Piccoli Annunci<br />

Selezione Radio, Casella Postale 573, Milano. Tutfe<br />

Ie rimesse vanno effettuate mediante vaglia poslale,<br />

assegno circolare o medianle versamento sul C.C.p.<br />

3i26666 inteslato a Selezione Radio - Milono.<br />

Tulli i dirifti della presenle pubblicazione sono<br />

riservati. Gli arlicoli di cui è citaîa la fonfe non<br />

impegnano la Direzione. Le fonti citaîe possqno ri-<br />

ferirsi anche solo ad una parle del condensafo, ri-<br />

servandosi la Redazione di apportare quelle varianri<br />

oci aggiunie che ritenesse opportune.<br />

Autorizzazione del Tribunale di Milano N. l7ló.<br />

I numero<br />

ó numeri<br />

l2 numeri<br />

I numero arrelrato<br />

I annala erretrale<br />

ll<br />

6<br />

!ì<br />

I8<br />

20<br />

tq<br />

30<br />

33<br />

36<br />

40<br />

48<br />

é..9<br />

50<br />

ESTERO<br />

ó numeri L. 1 470<br />

12 numeri L. 2750<br />

L'abbonamento può decorrere da qua'<br />

lunque numero, anche arretrato.<br />

50<br />

r. 250<br />

t. r350<br />

t. 2500<br />

t. 300<br />

r. 2500<br />

Selezione Radio 5


Il llinistro Britannico. della Produzione ha<br />

reso noto che verrà iniziata quanto prima la costruzione<br />

di una pila atomica di piccole dimensioni<br />

erl !' r'r:azior'-. rapida, dcpo lunghi e complicati<br />

studi Dortati a termine dai tecnici del<br />

Centro Atomico dr llarwell c di una ditta specializzata.<br />

La nuova pila atornrr p'odurrà un<br />

calore enorme che verrà utilizzato per il riscaldamento<br />

delle caldaie di un normale compless,r<br />

motore. Numerosi problemi sr)ilo -stati afTrontali<br />

e risolti come. acl esempio, quelli connessi con ìa<br />

produzione di metalli capaci di resistr:re a caloli<br />

eccezionaìi, nletalli rari come:1 l,erillo e ir:r zirconio;<br />

un altro problema, anco'-;t alic strrLìio, ri<br />

quello relativo allo sfruttamento più ra'zio:ral,:<br />

del caìore prodotto da una pila ar-omica, caìt,re<br />

che. attualmente, viene ulilizza'to solamernte nella<br />

nri-"ura dell'nno p€r cento clelle sue p,rssibilità.<br />

Si afrernra che sr. rlrrcsta aìiquota potes.se essere<br />

portata al r,ent icinque per cento un sr)rnnrelgibile<br />

mosso da un motore a rea one uolrebbe<br />

solcare i mari per un anno inte.'o sfrutirndo iì<br />

calore che sarebbe possibile ottenere con irna<br />

dozzina di kilogrammi di uranio o cìi plntc,nio;<br />

il lfinistero della Produzione ha reso nùto c]re<br />

$ Selezíone Ratlio<br />

notevoli progressi sono stati compiuti dagìi scienziati<br />

addetti a queste ricerche. La costruzione<br />

della pils atomica a reazione rapirla. aflermano i<br />

tecnici faciliterà notelolmente gli sturli per la<br />

co,ctruzione di centrali elettriche turbo-atomiche<br />

e quelli iniziati per la costruzione di niotori<br />

atomici ner aerei.<br />

Per la lotta contro il cancro la scienza sta approntando<br />

armi -sempre più poderose. Una di queste<br />

è rappresentata da un potentissimo fascio di<br />

radiazioni atomiche, a 190 milioni di volt, che<br />

può incidere i tessuti come un comune bisturi<br />

da chirurgo senza aprire alcuna ferita visibile<br />

nella pelle. Es-"o è prodotto con il più potente<br />

ciclotrone del rnondo, in dotazione alÌ'Università<br />

della California, ed è composto di nuclei di deuterio,<br />

isolopo dell'idrogeno che entra nella costituzione<br />

dell'acqua pesante, lanciati ad altissi<br />

me velocità. Per poterlo adoperare negli esperimenti<br />

contro i1 cancro, questo fascio atomico<br />

viene incanalato entro un tubo ad aìto vuoto,<br />

lungo m 12,20, aìl'uscita del quale viene poi<br />

diretlo sul corpo deììa caria.<br />

Purtroppo le applicazioni su1 corpo umano sono<br />

per ora impossibili e lo saranno_ancora per<br />

un certo tempo a causa, soprattutto, di tre grosse<br />

difficoltà. Innanzitutto è difficille riuscire a mettere<br />

in evidenza con i raggi X i tumori maligni<br />

che si sviluppano su tessuti molli in zone pro-<br />

{onde dell'organismo: in secondo luogo, quando<br />

anche si riesca ad individuare perfettamente il<br />

cancro, la mobilità dei tessuti sui quali esso si<br />

trova rendono difficile il suo centramento da<br />

parte del {ascio di radiazioni atomiche. Infine, la<br />

rimozione del tumore è ostacolata clal fatto che<br />

questo aderisce strettamente agli organi su cui<br />

è radicato e rapidamente si difionde in altre zone.<br />

Non v'è dubbio tuttavia che queste difficoltà<br />

potranno essere superate. Gli studi sull'impiego<br />

dello sonn infatti particolarmente<br />

intensi perchè esso potrà rappresentare<br />

un'arma di enorme efficacia contro il peggior<br />

male che insidia oggi I'umanità.<br />

William Crawford Eddy è uno dei più fertili inven.<br />

rori degli Srari Unifi. I suoi brevetfi riguardano<br />

principalmen?e il campo della televisione. Attual.<br />

mente e!li dirige la stazione di relevisione WKBK<br />

di Chicago.<br />

(Wide \Abrld Photo)


ll successo riportato tlalle trasmissioni radiofoniche<br />

dirette alle scuoìe ha indotto la BBC ad<br />

iniziare una serit rli trasrnis-.ioni teleyisive dirlrttir'lre.<br />

lra.nris:ioni elre. in un prinro lcmpo.<br />

lerranno captate da una ventina tli scuole della<br />

zona di Londra. Si rileva a qrre-ito proposito che<br />

quantunque, almeno per ora. le possibilità di estendere<br />

i servizi telerisivi didattici a tutte le<br />

scuole del Regno flnito siano piuttosto ìimitate<br />

in seguito alÌa nece-.-.ità di {ornire le aule di apl.rarecc,hi<br />

ricer,enti provvisti di schermi rìi grandi<br />

dinrensioni, notevoli vantaggi potranno derivare,<br />

a suo tenìpo, dalla trasmi,.sione agli alunni di<br />

prograrnrni televi,.ivi captati neÌle officine e nei<br />

cantieri, nei musei e nelle gallerie d'arte e in<br />

Lutti i luoghi dove si svolgono avvenimenti tli<br />

particolare interesse. Si rileva che I'attività televisìva<br />

che, nelle intenzioni della BBC, non dovrebbe<br />

sostituire quella degli insegnanti ura piut.<br />

losto costituire un prezioso ausilio delf insegnamento<br />

ìn campi,.peciali conre quelli delle arti,<br />

delle scienze, dei viaggi e rlella tecnica indu,striale.<br />

assumerà certamente grande inrportanza quan.<br />

tlo il completamento rlelle stazioni televisive pianificate<br />

ecl attualmcnte in costruzione avrà estèso<br />

la possihiìità rli captare spettacoli televisivi<br />

all'ottanta per cento clella popolazione della Gran<br />

Bretagna. Nelle aule delle scuole prescelte per<br />

la prima serie rìi esperitnenti di pedagogia dei<br />

radioter:nici. o-sserveranno il funzionamento deeli<br />

appare, rhi c la reazion" d"lla scolarcsca al nurl<br />

o sistema di insesnamento.<br />

Più di un milione e mezzo di cittadini britannici<br />

trascorrono le loro serate clavanti ad una<br />

cassettina che riproduce suoni ed immagini. Gli<br />

abbonati alla televisione aumentano ogni mese<br />

di circa 100 mila unità. Si prevede che, continuando<br />

a questo ritmo, 1a televisione sarà tanto<br />

difiusa tra poco più cli un lustro, che Ie abitu.<br />

dini di una gran parte della popolazione deì<br />

Regno Unito saranno notet'olmente modificate.<br />

Da uno studio, recentemente puhhlicato risulta<br />

che i fanciulli dai cinque ai sette anni dedicano<br />

circa un'ora al giorno alÌa televi-.ione; quelii<br />

dagli otto agli undici anni circa nove ore settimanaìi;<br />

quelli dai rlodici ai quattordici, circa<br />

undici. Le ricerche statistiche sin qui compiute<br />

dimostrano pure che la televisione è maggior"<br />

mente diflusa tra le classi meno abbienti e do.<br />

tate di un grado di cultura più basso. La televi<br />

sione comincia già ad allarmare cinematografi e<br />

teatri,<br />

F<br />

Col I2 aprile è entrata in funzione la stazione di<br />

Milano-Televisione; la foto mosfra la rípresa tele.<br />

visiva de . L'Orso " di Cecov. Col 27 aprile le tra.<br />

smissioni sono state sospese pér dar modo di per.<br />

fezionare la messa a punto degli impianti.<br />

Sotto gli auspici dell'Unesco si è svolta a Parigi<br />

dal 7 al 12 aprile una riunione del Comitalo<br />

consultivo per la televisione, in cui erano<br />

rappresentati dieci paesi (Gran Bretagna, Francia,<br />

Italia, Olanda, Syizzera, Canadà, Belgio, Brasiìe,<br />

Messico e Stati Uniti).<br />

Scopo del convegno - a quanto ha precisato<br />

1'Unico stesso - è stato ouello di discutere<br />

le possihilità deìla telerisione nei conlronti della<br />

formazione e dell'orientamento deÌl'opinione pub.<br />

irlica internazionale: si è cercato di stabilire<br />

i modi in cui I'Unesco possa favorire lo sviluppo<br />

della televisione su un piano internazionale e<br />

promuovere l'vtilìzzazione ai fini educativi, scientifici<br />

e culturali. >.<br />

Selezione Rad,ío J


ll' stala annttttziala rli rccentt' un ltllJ)ortanle<br />

ordinazione canaclese per iì più recente > elettronico costruito in Gran Bretagna, ossia<br />

la calcolatrice >. Questa macchina, che<br />

all'inizio del mese venturo y5111i -*pedita al Consislio<br />

Nazionale per ìe Riccrcìre a Toronto. è la<br />

seconda rli una seric chr' la > ha in<br />

corso rli prorìuzionc. l,a prima. inslaìlata presso<br />

l'lrnillrsità di ìlanclr.stcr. lta alttto ltl'l sLl{ieiso<br />

\'{'riìnìetlte enonìlc f' l t'('('illellìcnte lta <br />

l'inno lazionalc.<br />

l-a calcoiatrice è Ìa piir potente<br />

calcolatrice elettronica del rnondo e la sua > è superiore a queìÌa delle altre macchine<br />

del genere. inoltre nt:lla -sua costruzione viene<br />

usato un numero relalivamente piccolo cli valvole,<br />

os.ia 1.600 pentodi e 2.Ì00 diodi. a rlifferenza clell'ENIAC<br />

americana. lc r:ui valvole giungono a<br />

20.000. Infine" essa possietle un sistema tli autocontro!1o,<br />

che inrlica J'csaita posizione cli un qualsiasi<br />

guasto.<br />

Il > 1ruò anche prentlere delle decisioni.<br />

Ciò -.ignifica che in qualsiasi momento,<br />

tlurante un calcolo, es-co > quanto<br />

è alvenulo -*ino a tluel momento. determinando<br />

in hase a cjrì le suc operazioni susseguenti.<br />

l,a rapiiìità rìel funzionanrento tli


ll mezzo pirì rapido cli cui si clispone oggi<br />

per trasportare i documentari d'attuaÌità da uni<br />

sponda all'altra dell'oceano ò rappresentato daii'aeroplano.<br />

Ciò porta conìe conseguenza che in<br />

dm-ertcal o vrceversa! non si pos-sano vedere<br />

sugli schermi degJi apparecchi telt:visivi le cronache<br />

cinematografiche rli alvenimenti particolarmente<br />

significativi accaduti i" Erropà o in<br />

aìtre regioni distanti. se non con un ritardo che<br />

è, al minimo, di una giornata. euesto .tàto ,ìì<br />

cose potrà essere radjcalnrente moàificato quanr{o<br />

re-rrà applicato un nuovo sistema clovuto al Dr.<br />

{lexan4pr.on.,lella Cen.ral Electri,. C";r";;.<br />

ìl Dr. Alexan,lcr-on.<br />

eh" è,li orioin".r.,1,._1.<br />

ò attualmente uno cle.i più pr.olificí inventori<br />

americani e conta al suo atti.,,o ben 320 brevetti,<br />

la maggior farlc rlei quali n"l earnl,o rlella ra,-Jio<br />

e della lelevisione. Sccondo il:uo nuovo sistema,<br />

i documentari cinematografici potranno irn.<br />

mediatamente essere trasmessi per iadio in {ac_<br />

simile e quindi irradiati dalle enìirtcnri relevi.<br />

sive. Ciò permetterà cli verlere tlualsia-.i avvenimenlo<br />

imporlante. poche ore dopo il .rro.rol_<br />

gtmento.<br />

L'interessante scopfrta ha particolare valore in<br />

quanto, grazie ad essa, i popolì del nrontlo libero,.vedranno<br />

ancor piu aJrhaltut,. j,, l,arri.r.,.<br />

cne lr separano.<br />

- Le stazioni "mr,r"nrl o"rt" U"." tlelr.,\rnerica<br />

hanno adottato un nuovo dispositivo eleftronico<br />

inteso a combattere il radiodisturbo attuato clai<br />

sovietici contro le loro trasmissioni.<br />

Il nuovo dispositivo - che è stato arlottato in<br />

particolare dalle stazioni di ritrasmissionc ubi.<br />

cate all'estero - si è dimoslrato assai eflìt:at,t.<br />

nel neutralizzare alcuni tipi di radiodisturhi e rli<br />

interferenze. Tutte le stazioni della VOr\ all'estero<br />

saranno dotate - a quanto si prevede _<br />

di tali dispositivi.<br />

Il direttore deìl'Ente per le informazioni inîer_<br />

nazionali, Dott. Wilson Compton, ha tlir:hiararo<br />

che il nuovo dispositivo >.<br />

Nonostante le forti ordinazioni per il riarmo,<br />

i fabbricanti britannici di apparecchi radio han_<br />

no potuto, nel mese di febbraio, aumentare ul"<br />

teriormente le loro esportazioni. raggiungendo un<br />

valore totale di J. 2.100.000; ,rnitu-"ntJ alla ci_<br />

fra di..gennaio. eiò porta a oltre f.2J miìioni<br />

ra medra annua. che nel l95I Iu di t.22 milioni.<br />

_. Durante gennaio e febbraio le esportazioni al_<br />

l'estero di pezzi d,i ricambio hanno raggiunto il<br />

'<br />

ralore totale di J. 1.600.000, mentre nello stesso<br />

periodo del I951 iÌ r,alore {u di J. I milione.<br />

Il valore tlei trasntelti:ori c attrezzature varie è<br />

saÌito da S. 700.000 a Ì milione, quello degli<br />

al,parecchi riccrenri è saiito da J. 600.000 a<br />

circa f. I nrilione, nrenrrc tluelìo delle valvole<br />

:"l*":",:jl"<br />

t tlo*o a .î. 700000.<br />

scAMB!O r*-"tril<br />

Le dítte interessete ad ottenere i numi.netiri<br />

e gl'indirizzi lelle oziende statunítensí<br />

clte hann.o aton;uto le olJerte segttetttL<br />

possulo sr-rirerr:i speciftcando iÌ<br />

Ìtuiltero che t:ontradlistirtpyure I'ofierta tli<br />

laro interesse.<br />

B) Una Ditta americana si accortlerebbe<br />

llrf collce,lpfc ìa .Ua e-perienZa 1ecnica,<br />

i seri'izi tecnici e l'uso dei suoi<br />

brevetti per la fabbricazione di lampade<br />

a catotlo freclrìo.<br />

11) Una Ditta anrericana è pronta a fornire<br />

i suoi tlisegni per la fabbricazione<br />

tli apliarrccìriature elettriche e<br />

fluoresccnti per. illunrinazione industriale<br />

e cornmerciale.<br />

12) Una Llitta americana desidera offrire<br />

i rliritti di riprotluzionc deìle sue<br />

registrazioni su disco e -.u pellicole<br />

di (lorsi di lingua ingÌcse. tlietro pagauì('nto<br />

tìei diritti di autore.<br />

4,1) I na l)itta arrrericana tlesidera fornire<br />

Jrrtr t,l ti. procerlinrt'nti tecnici e<br />

rrrotorlj rli falrbricazione per Ja prorJrrzione<br />

rli ailrr.;:raluro a rag.r:i ultraviolttti.<br />

irnlrianti cletÌronici ed alrparc,.'t:ìt<br />

iatut'c farnracr.ut iche.<br />

l[J) Una Ditta arr:ericana arrcbbe interesse<br />

a ni'goziarc un accordo pcr la fornitura<br />

dei nccessan'brevetti e metotli<br />

pei<br />

.ìx<br />

{abbricazr'one di macchine Iaratrici<br />

|er uso tlontestrcol>l)<br />

I'na Ditta arnericana clesirlora concerlerc<br />

una Iicenza ad un fahbricanle<br />

eurDl)fo per un pr.or:erlirucnto ]rreleltato<br />

di nretalizzazione di materiali<br />

non conclullori, quali L, uraterie 1rlastiche,<br />

mediante oto. argento. nickel,<br />

ctotno. ecc,<br />

9,1') trIateriale elettrrinico. raclio e telcvi-<br />

sione- noncfrt\ crin,iuttori stanìpati.<br />

127) r\pparecchi c strunrlnii rli geo-fi-*ica,<br />

: altreT.zitture elettr.iche e per controlli<br />

(geo{oni, galr,anometri, sismografi<br />

amplificatori. aft.r{'zzature ptr raggi<br />

ganìma contatori. oscillografi, stru_<br />

menti ultrasonori c per ricerche subacquee.<br />

ecc.).<br />

r49) Ditta americana produttrice cli nracchinario<br />

per registrazioni su disco<br />

oflt e l,rc\ clt i p^r la pro,lrrzion,, jn<br />

Luropa dell,. Irrol,rie tììxcchine.<br />

Selezione Radio Q


ll ricevitore di televisione che<br />

viene descrilto impiega un tubo<br />

Phílips MW3ó-22. ll mobile misura<br />

45 cm di larghezza, 3ó cm<br />

di altezza e 4ó cm di profondità.<br />

R IC EVITO R T DI<br />

TELEVISIOI\<br />

Come si presenta il televisore descriffo<br />

fuori dal mobile, ll telaio<br />

è largo 38 cm e profondo 38,5<br />

cm,<br />

lQ Selezione Radio<br />

Da una Monografia Philips


I<br />

La descrizione del ricevitore che segue si di"<br />

vide in cinque parti. e precisamente il cana e<br />

immagine, il canale suono" il circuito per la<br />

deflessione verticale, il circuito per la deflessione<br />

orizzonlale, e I'aìimentazione.<br />

I circuiti per la delìessionc orizzontale e verlicale<br />

sono stati progettati specificatamente pet<br />

essere impiegati in unione al tubo rettangolarc<br />

ÀÍW36-22 Philips. Gli altri circuiti, conre quelli<br />

del canale immagine. sono tilìici e l)ossono \,cnire<br />

impiegati in qualunque ricevitore di tele.<br />

vlslone.<br />

Le valvole impiegate nellc varie,.ezioni sono<br />

le seguenti:<br />

Canale im.magíne<br />

t - EfB0, amplificatrice AF<br />

I - EF80, convertitrice di {requenza<br />

4 - EFB0, amplificatrici NII'<br />

- EBgl, rivelatrice video e resîitutrice CC<br />

- PL83, amplificatrice video<br />

- EL80, separatrice del sincronisrno<br />

- X{V36-32, tubo catodico<br />

Canale suono<br />

2 - EFBO, amplificatrici [{F<br />

I - EQB0, rivelatrice rli fase<br />

t - PLB2, amplificatrice finale.<br />

Círcuito per Ia tleflessione uertícnle<br />

I - ECLBO, osciìlatrice blocking e rahoia di<br />

uscita<br />

ircuito per la deflessi.one orízzontale<br />

- ECH42, sincronizzatrice<br />

- ECLBO. multivihratrice<br />

- PLBf, valvola di uscita linea<br />

- PYBO, diodo di efficienza<br />

- EY51, raddrizzatrice AAT<br />

Alimentazíone<br />

2 - PY82, raddrizzatrici.<br />

Da questo elenco di valvole risulta evidente<br />

che si tratta di un ricevitore supereterodina. La<br />

enlrata è aecordata in nraniera pcrmanenle per<br />

una frequenza video di 62.25 \IHz e per rrna<br />

frequenza suono di 67,65 MH4 corrispondenti al<br />

canale N. 4 dello standard euroDeo e al canale<br />

N. I dello standarrì italiano. B.nchè il riceritore<br />

sia sintonizzato permanetìtemenîe su un unico<br />

canale, I'amplificatore di X'IF inr:lur{e dei filtri<br />

per Ia soppressione dei segnali provenienti dai<br />

canali adiacenti.<br />

Ciò potrebbc sembrarc contrarlditorio. ma ha<br />

certamente il vantaggio di elininare le interferenze<br />

dei segnali adiacenti quando vengono inr.<br />

piegati in una zona diversi canali. In più viene<br />

semplificata la eventuale conversione di questo<br />

ricevitore per la ricezione di più di un canale,<br />

essendo necessario in questo caso solo prevedere<br />

un adatto sintonizzatore all'entrata.<br />

Iniziamo I'esame del ricevitore a partire dallo<br />

stadio d'entrata.<br />

La linea d'antenna è capacitivamente accoppiata<br />

al circuil.o prinrario del trasformatore AF<br />

che prccer:le 1o stadio di arnplifrcazione con EF80.<br />

],'arlattanrento d'inrperlenza L:olretto si ha con un<br />

{eerlrr con un'impedenza caraîteristica di 75<br />

ohnr. ll trasfonnatore di AF Ll.Lz è accordato<br />

con l'aiuto rli Cl sulla frequcnza di ó5 MHz;<br />

tlrre.eta recolazoine vient: anche eseguita col nu.<br />

cleo lerrornagnetir:o del secondario 1,2, che è<br />

snrorzato Inediante Ia resistenza Rl rli 560 ohnr<br />

allo scopo rli ottenert: la sufficientc larg.hezza<br />

di iranrla. Tl circunito anodit--o è accordato su 65<br />

llllz ed è accoyrpialo al tonverîitore di frequen.<br />

za. fl guarlagno di qucsto stadio è rli circa 4,1ì;<br />

è previsto un comando di sensihilità R18 che<br />

varia la polarizzazione di griglia.<br />

Nel r:ircrrito convertitore di freclucnza è previsl.a<br />

una EF80 chc provvede anche alla. ten-.ione<br />

oscillante. La griglia controllo e la griglia scherrno<br />

di qucsta valvole sono collegate in r:ircuito<br />

osciìlatore (lolpitts, r,on l'unica differenza che<br />

la pres4 alla hohina osciìlatrice [,4 non è hy.<br />

passata. ma t\ usata ronìe punto d i iniezione<br />

clel scgnaìe Al'. L'oscillalorr r': accordato su una<br />

frcquenza di 86 [{I]z rnerliante il compensatore<br />

(:1.) (li ilO rrl'; il condt.nsatore (lB di 13 pF, ac.<br />

coppiato ureriante la L5 all'oscillatore, serve per<br />

la rcgolaziont.fìna della frerluenza entro una<br />

garnrra rìi cirr:a 0.9 XIHz. La corrente di griglia<br />

attrar,r'rso Ia re-*istenza di fuga R7 è di<br />

circa 26 micro-4.<br />

L'amplificatore di IIF compren(le quattro sta.<br />

rìi di amplificazione irnpieganti valvole EFBO.<br />

I r,ari circuiti oscillanti "ono accordati su frr'quenze<br />

leggermenle d iver-.c e sono nello stes-.o<br />

t€mpo snrorzati mediante delle resistenze. Le<br />

freqttenze di accordo cd i valori di smorza.<br />

nìento .-


T lf=lir" rrQls: "<br />

ît: ìFrÉlt<br />

il<br />

a t t - _ .<br />

/!^/'4/+.',{"ri:<br />

' \t _t.d<br />

-rA,r,À rttv<br />

rJ\ t 1..èJ<br />

|<br />

î!<br />

HFtr<br />

-h<br />

\,,',r"vrnl.]t,<br />

un99 - /.èJ<br />

u 9<br />

--i<br />

h3 O N<br />

U\OJ =zzèJ<br />

t -l<br />

":':ì<br />

N : '<br />

{d<br />

U\ZB,<br />

"\ ^.lh<br />

=tZ4'<br />

L4't3n,<br />

'^1y\À-llu<br />

giia, rna a pr('\'(ìnirrì il rIisaccor.]o tlel circuito<br />

(li -eriglia<br />

(luan(lo vienc reg-olato il contrasto<br />

tlt ll'irrnragine per variazione tIella tcnsione negiìtiva<br />

di griglia. Atl opera rli tlueste resistenze<br />

il guada.:no deli'anrplilìcatore viene ridotto? ma<br />

la curva cli respr-rnso totale ritnane la stessa in<br />

ccrrispondenza clelle varie regolazioni del con'<br />

ll<br />

Selezíone Rsd,io<br />

=8ia<br />

:-<br />

Fig. I - Canale immagine.<br />

U<br />

8<br />

lò<br />

NP<br />

ur4tzT=lu<br />

gYga-:9tg<br />

Iyl"nntn+€<br />

UNtj<br />

--8Jd<br />

u\e t --ou<br />

Ut\6't i<br />

^nnrrl,n-'](<br />

uwzn4d<br />

Uggl-624<br />

U\[,<br />

=gld<br />

3o*-<br />

U Q'!<br />

trolla tlel contra-qto RIB; la l'e golazione vlene<br />

effettuata anche mediante R20, il quale viene<br />

però regolato in secle di messa a punto e non è<br />

accessibile dalla parte anteriore del ricevitore.<br />

Nel circuito di rivelazione e di restituzione CC<br />

vengono adoperati i tlue diodi di una EB91. Tutto<br />

il circuito è polarizzato negafivamente rispetto<br />

;


alla massa con una tensione che costituisce anche<br />

la tensione di polarizzazione per la valvoll<br />

amplificatrice video PLB3. Questa tensione tli<br />

polarizzazione è disaccoppiata mediante un contlensatore<br />

elettrol.itico di C4ó cli 100 micro-F,<br />

coÌ quaìe viene abbas-.ats la resistL,nza interna<br />

della sorgente e il pottnziale negativo può essere<br />

con.iJeralo corne I'oliìr.il.azione 1i-sa.<br />

La tensiole presente sulla grigìia de;la PLlli,ì<br />

rispel-to aìla nrassa è la sornma del segnale virit,o<br />

Fresente ai capi di R32, della tensione rii resti_<br />

tuzione CC ai capi tli iìl3li e della ren-.ione tli<br />

polarizzazione negativa ai c:1;i rli C4ó.<br />

Si osservi che le costanti rli ternpo tli R33-C4:r<br />

erl R31-C44 sono state intenzionalnrente scelt.:<br />

di valore diver-.o allo scopo di evil.are variazionì<br />

nella tensione dr restituzione ai capi di R33 in<br />

presenza di brevi impulsi cli interlerenza, contt,<br />

tluelli prodotti dalla accensione rlei motorí .r<br />

scoppio e dai comliinatori trle{onici.<br />

L'anrpiificatore vicìr:o inrpiega una l.alrola tli<br />

uscita PLB3 che possieile una elevata conriuitanza<br />

e una ltic,tola capacità interna. Vienc<br />

inrpiegata una compensazione anoclica rrrerliant,t<br />

L20 ed R44 di 3,3 l


o<br />

9 ><br />

ll k)<br />

Àa<br />

>- \t<br />

+ +<br />

ll,<br />

*Ò<br />

\r<br />

=ll<br />

i l a r\<br />

U<br />

,ìo<br />

''^-* r \<br />

\<br />

^a<br />

,Fò É<br />

v 6<br />

* r l<br />

(,)<br />

Lt 4t-- lèJ<br />

.J<br />

q<br />

R.<br />

N<br />

{<br />

ll<br />

tr_<br />

a ll<br />

IJ<br />

a\<br />

J<br />

\<br />

Y<br />

UJ<br />

il<br />

È..<br />

(J<br />

Q0QQ<br />

ÒÒÒó<br />

.J<br />

Fig. 2<br />

Selezíone Radio<br />

c)<br />

Oaì<br />

fi<br />

rt l<br />

ll q<br />

.*oo<br />

(<br />

(r)><br />

ll to<br />

:l^i<br />

l.rNt=9ld<br />

*=r1----lt,<br />

rt t{\<br />

ó l_o<br />

s-lHi'<br />

tf)<br />

i^n, '<br />

VVVV<br />

ÒÒÒÒ<br />

J<br />

rr cr<br />

O,O<br />

v 6<br />

ilt{<br />

P-o<br />

(J ò!<br />

€anale suono.<br />

il<br />

lt o<br />

aP<br />

lu * lr.<br />

N H<br />

L!<br />

L'anoilo della secontla MF V12 è alimentato<br />

atlraverso un'imltedenza AF L3 cli 1 mH etl<br />

accoppiato col trasforlnatore MF L4-L5 attraferso<br />

l; capacità (19; il gua(lagno fra la griglia<br />

-t-ti<br />

c{nìtrollo ViZ e la terza griglia di V13 è di 16'<br />

Nel rivelatort' viene a(loperata una valvola rivelatrice<br />

tli fase IiQS0. cite prt'senta la carattt''<br />

ri::tica t:lte la corre;te alìoclica scorre solo negli<br />

intervalli tli tcurpo durante i tluali le griglie giì<br />

e 95 sotto conternporanealllelìte positive' La ten'<br />

sione per 93 viene l)relevata dal secortrlario del<br />

tras{orilatue Ntt-. Lo sfasatnenle {ra (luesti st"<br />

gnali vatia al variart-' della {retluelìz'a e lle t isulta<br />

che la corrente ano(lica della EQBO varia<br />

arrch'essa al \rariare clelìa f recluenza eppi icata'<br />

l'el<br />

kHz<br />

una variazione (li {retluenza di circa 200<br />

ìa correntt ano{lica della EQBO è pratic;arìenlc<br />

{unzione lineare clella frequenza, in nrodo<br />

clre la tlistorsione del segnale BF sul circuito<br />

allo(lico è llraticamertte inesistente. lnoltre' 5e<br />

il srgnaìe tietttrata a g,l e g5 supera il valore<br />

di g V I'rìrs, la con'ente anodica clella EQBO<br />

tliviene pt'aticanìelìt(l indipendente nell'alnpiezza<br />

rlel segnale, itl nìanii'ra che la valvola agisce<br />

ull re.i corrrt' Iinrital t ile.<br />

La sensibilità totale tlella parte suono misurata<br />

all'entrata è di circa B micro'V per I Vrms<br />

a 93 e g5 della EQBO. Allo scopo tli ottenerc<br />

lo .1".i,ìeÀta tle-emîa-li vierre usata una capacità<br />

dtg au 1000 pF' fra I'anoclo e la massa' La vatvoÌa<br />

frttale è un pellto(lo PL82' usato seconclo<br />

un circuito convenzionale' La massima potenza<br />

tl i ttscita nìisurale, ài 2,2 W, è ottenuta con un<br />

segnale rli 400 Ilz e 6,4 V nns' La sensibilirù<br />

p;' 50 nt\V tli uscita, corrisponde ad--un segnaìe<br />

ài 0,Og V rttts alla griglia rli controllo.<br />

ll circuito peÌ'la cleflessione verticale per il<br />

tubo \M'36-32 è {ornito in fìg. 3' Questo circuito<br />

è progt'ttato l)er essel'e irnpiegato in unione al<br />

corirplesso di deflessione e messa a fuoco tipo<br />

AT1b00/01 Phirips. Il c;rcuito di uscita linea impiega<br />

un diotlo e{Iicienza che<br />

.di<br />

oitenere una tensione di 485 V.<br />

conselrte di<br />

ll st'gnale tli sincronisrno è applicato all'oscil-<br />

'blot'l;ing<br />

latole<br />

attraverso un circuito a tloppiir<br />

intt'grazione. tt con(lensatore di carica C{ nel<br />

circ;ito tli griglia tlel trioclo è scelto cli valore<br />

basso, in maltiera tli facilitare la sincroniz'zaziolì(l<br />

con il *.gnaÌ" di sincronismo intcgrato' ll sesttale<br />

di .-it".o.i.,tto è prelevato' colìle abbiamo<br />

ui*to. tlal lììorsetto S' Viene impiegato un corìrunc<br />

tl asfornlatortr di accoppiamento colÌ rap-<br />

Irorto sl)ile tli 2 a 1 {ra L2 ed Ll'<br />

La tensione a dente di sega per pilotare il<br />

ìlento(lo e[i uscita è prelevata dal circuito ano-<br />

.ll"o della sezione triodica, che è aliurentata<br />

attravet'so R16 tlalla tensione 485 V' Rt3 e C9'<br />

itr serie col coutlensatore di carica C8' hanno<br />

k, scopo di fornire l'intpulso ivo durante<br />

-n-egat<br />

ii ,itotlr',o tlella traccia, il che blocca Ia valvola'<br />

La po.rione a dente cli sega clella tensione alternata<br />

ai capi di CIB ha un'atrrpiezza cli circa<br />

30 V di cresta, lnentre I'impulso negativo è di


I<br />

I<br />

q.<br />

D000pF<br />

2ka<br />

=nk$<br />

t00@pF<br />

a N<br />

I<br />

)uul<br />

t90v<br />

it o \<br />

-Q


lg<br />

+<br />

l.<br />

l-ll<br />

r<br />

tl<br />

ss<br />

/A t:rt\z(= Ld<br />

/ú7_:U Z I<br />

tig.4 - Circuífo per la deflessione orízzonlale<br />

alimentazione AAT,<br />

Selezíone Ratlio<br />

j<br />

I<br />

7vt7:tS:4g67--l(4 E<br />

' :\<br />

I<br />

I<br />

__l<br />

+<br />

evitare il rischio di scariche sarà<br />

anche opportuno montare lo<br />

zoccolo su una piastrina di ma.<br />

teriale isolante.<br />

L'impiego di un diodo di e{<br />

{icienza permettrÌ tli adoperare<br />

un piu elerato rapporto spire<br />

{ra il primario e Ì'avvolgimento<br />

'tb- e n" ri.ulla urìa lrroporzio.<br />

naÌe riduzione nel consumo di<br />

.orrenle ,ì"ìla Ialrula di useitr<br />

lin'..r. Col tra.[onrriìtor,. tipo<br />

AT2000 il rapporto spire è di<br />

lì,8 a I e in tlut'sto nrodo la<br />

tcn-sione anotlica deìla PLBl è<br />

di circa 48 V; in efirtti detta<br />

tensione varia {ra 27 e 57 1'[<br />

tlurante il periodo di sr:ansrone,<br />

(Juesta bassa tensione anodica<br />

può portare a una eccessiva dis.<br />

sipazione di griglia schertno e<br />

per questo motivo la resistenza<br />

di griglia schermo R2I non è<br />

disaccoppiata, mentle contem<br />

poraneamente viene impiegata<br />

una lesistenza di catodo allo<br />

scopo di eritare un sorraccari.<br />

co tlel circuito anotlico rrr as<br />

:fnlu rli l.nsione rli piìotaggio<br />

La rt'sistenza interna dell'ali<br />

men, azione A:\T del tuho ca<br />

toLlico rleve essere ba-.sa e ciù<br />

può essere ottenuto {accnclo<br />

lunzionare la PI-Bl al di sottc<br />

rìeì 5rinocchio della sua curva<br />

caraltcristica. la./Va. La sua<br />

lesistenza interna dipentle al<br />

tresì dal va-ore della resisten<br />

,a,li griglia sch"rmo' Coi ra<br />

loli in,li,'uli in circuilo la resi<br />

:len/a inlrrna tlell'alirrr,'nlazio<br />

nc AAT è di 3,3 \'I-ohm. che<br />

Duò essere considerato un valo'<br />

re basso.<br />

AlÌo scopo tli evitare inler{c'<br />

renze cogli altri circuiti del ri<br />

cr'\ilore! o con gli altri ricevi<br />

tori tli televisione o cli rarlio<br />

rliffu-ione rìeÌ ririnato. è con-i<br />

gliabile di rinchiudere i1 cir<br />

r:uito tl'uscila linea in una sca<br />

tola -.chermante per{orata. comt'<br />

iluelÌa che si puìr os-*ervare dal.<br />

la {oto.<br />

La tensione di pilotaggio Per<br />

la PLBl è {ornita dal multivi<br />

bratore impiegante la valvola<br />

ECLBO. A11o scopo di attribuire<br />

al multivibratore una elevata<br />

stabilità r i"n" impiegato un cir<br />

cuito accordato Ll-C9 nel circuilo<br />

anodico delìa sezione trio<br />

dica. Questo circuito è accorda'


O----


u,,<br />

GENERATCRE DI<br />

BARREPERTV<br />

Il generatore d,i borre è uno strumento indispensobile per i1<br />

di<br />

laborotorioTVinquontopelmettedieseguileilcontrollo<br />

un televisore in ossenza d'i emissioni' Lo suo reolizzozione<br />

rluonto moi semplice ed economico'<br />

A. Coenraels - [a Radio Revue ' Aprile <strong>1952</strong><br />

Qualuntlu. iaboratorio cli riparazione e llìes3a<br />

a iunto ,ii ricevitori 1ter. teit'ri:iont tleve essere<br />

rrtuil,a::l;:iato cotl un tttlnitttu rli slruntenli rli<br />

,r'i.uio- " ,li corrtlolio: un \ulionlelro a \ùlvÙrf,'<br />

',in<br />

*.n-rutor. -"ìUbulator,. pr'r unrlÈ ulltulurlt ' un ostillo'<br />

"ilrf"" ,,1"<br />

r. un g, ncralorc rli<br />

,lrarr''<br />

l), rttrt -ti .lrumenli solo gli ull!nìl 'lur'<br />

,(lP\oirrr<br />

r-:rtle (,oncrpili 1'er lo :col'o IrFclpuo rlrlla I' :"'<br />

visiorie, trcntre gli altri llossolìo essere 1lììlllcgati<br />

anche Per altri usi'<br />

--S,,<br />

oruur"i'molti, per la loro posizione gcogrefica.<br />

=i trolano neÌ raggio tli azione di un îra-<br />

".f<br />

."'*,,ii"t" i i"1"t'itiurì", le trasmissioni haun'r<br />

alicora carattere -cpernlentaìe, e sono-rluintli.


\lHz.,copren,lo in r1ur.-to rno,lo i canali infe.<br />

rlOn (tl lcle\t:rone. per i caneli .uperiori vicn,.<br />

i.mpiegata la secun,la a rrrron ir.a. "|,. n"r-"ii.<br />

,li raggiungere i 210 _\lllz.<br />

. I-'alimentazione è classica. L)ato il piccolo dr-<br />

Lito tli correntc è stato u,{ato un picr:olo trasJorrnatore<br />

d"alinientaziont, nriniatura. 1," teii_<br />

sioni occorrenti sono 180 V e 20 nrA e ó.3 V<br />

e I A. La ratlrlrizzarrice irrpiegata a unu ii:ZS<br />

(\'41, accesa rlireltarrrenrr, .lalla-t.r,.io,r. ",r"-ììò<br />

\'., Quesla raìvola puiì cssglr, sostituita tla ,n<br />

radLlt'lzzìltorfr lt seccLt senza appoltare alcuna<br />

niodilica ai circuilo. il filtraggio a orr",r,,,o-ir"l<br />

tliante una r€si-rt1a2s da ; a-to k."l;;ihiii""<br />

da un condensatore elettrolitico di 6 x ,ù ,rì"ri<br />

(C9. (ll()r.<br />

f.:<br />

L'ALrlore iIt1;i,.ga (lur,sto tl)par(,ccLio per la<br />

nlessa a punlo dei ricevitori tlestinati alla lic,,zio_nt.<br />

della srezione rli Lille. l_u l..,1u"r,rJ j^ì"<br />

golata su 92.5 NlHz. sfruttantlo la seconrla ar-<br />

nronica. Sullo schermo l,iene ottenuta una ou:ldrettatura<br />

ed il numero dei rettangoii p;-";;;<br />

" piacere<br />

]:tlrl:<br />

..d.il'ot,Frcrore. L'irnmagin" i<br />

nerletlamcntc.tahile. le lra_i tlei tenrIi del rice_<br />

\rtore. vengono autor.naticamente sincrànizzate su<br />

una<br />

.lìqJu"nza<br />

-urrornultil,la ,f i ,rr"ifo J"nlì' ;,',,]<br />

l:11., t.osr po::ilrile<br />

!<br />

allìrr".rr. lulli i;ircuili<br />

\r r. td. lirrrar ità ,, lr rlrra,lrltura tl_lla<br />

(ret ba.e<br />

teilìlll I'olra rerrir_,.r.guita iil uil tempO dA<br />

printato, grazie alla rllf,drFttatura rllc<br />

iililo<br />

si f,rrma<br />

:r'ltr.rrìro l,er ld rll|dlr Iu lirr_rritù non uuò<br />

\. nln. lrr.:rd irr ,lrrlrlrio. ,lato r,lr. r,ra è ott.nrrta<br />

cteIIrorrlUaru,,ltlr.<br />

Benchè, I'apparecchio possa essere realizzato<br />

crin<br />

_una<br />

-.pesa moJto rnodesta esso è in grado cli<br />

rerrdere ttumerosi serlizi permett"ndo in not"_<br />

,l.i<br />

,\olr.li.,ptirmio<br />

l'11'1'6. lrtollr(. lìon .i è u,ù<br />

rcgau ail orarro ,lelle lra.rri-.iorri ,lel a stazione,<br />

r. alla cattiva plopagazione rluando la stazione<br />

sl rro\,a a(l utìa certù rlislanza.<br />

o<br />

Selezione Radio le


ANTENNEPER<br />

TELEVISION<br />

Marthe Douriau ' [a Radio Revue ' Gennaio <strong>1952</strong><br />

Le speciali condizioni iroposte per ìa costru-<br />

,ione ilelle antenne tli televi,"ione provengono<br />

ciai seguenti fatti:<br />

1. - DaÌle piccole lunghezze d'onda (da<br />

--<br />

2 a 7 m)<br />

;h; sóno utilizzaie per le trasmissioni tele'<br />

ui.in" " la cui portata è teoricamente limi'<br />

tata alia visione ottica;<br />

2. - Dalle grandi larghezze cli banda impiegate<br />

in tlueste trasmissioni, c che sono tanto rnag"<br />

gioii quanto più elevata è la definizione impiegata;<br />

3. - Dai {enorneni di rifìessione e dalle immagitri<br />

fantasma che bisogna evitare.;<br />

4. - Dall"elevato rendimenlo, intlispensabilc per<br />

una buona ricezione'<br />

La tealizzazione tlelle snlenne di televisione<br />

non*offre serie diificoltà per il tecnico che ha<br />

{arniliarità con le ontle corte' 1lìa può essere<br />

r'"iì," ai pcrplc'.ità p''r il princ.ipiante e l'in'<br />

stallatore, abituati alle anl'nnc dr lortunx cne<br />

r'"nnono usate in ondc medie' E' particolarmenÎe<br />

; ;;;.ù "h. è .t"di.uro (luc:îo altitolo nel quale<br />

ì.r-ruono dr'(critl. le tarallerislithe tlellc antenne<br />

per televisione, nonchè alcune tealizza"<br />

zioni piaticlrt' detl" tne'lesitne'<br />

Per ottenere il massimo rendimento' è indi'<br />

.u.n*t it" che l'antenna sia accordata a -1/2<br />

;;il-; ad, L/4 d'ontla; 1a Ìunghezza dell'anilt"<br />

; quindi legata alla f requenza dei -'egnale<br />

da ricevcre.<br />

Quando diciamo che urt'antenna vibra su mez-<br />

,"';;J;, vogliamo tlire che ia sua iuugltezza<br />

,.tt,.i"" è li metà clelìa lunghezza cl'onda tia<br />

.if"n"t-; in realtà I'antenna a ntezza onr'le ha<br />

ì,uu lun*t "rtu clle i' [cgg' rnr"nle in{eriorc alla<br />

nretà della ìunghezza fìsica' a r'ausa rlel!a \clo'<br />

cità piir ridotta delle correnli '\l' ln un conúuI'<br />

iàì=t'-"i""" generalmente adottato un coe{ii'<br />

cit:nte di 0,95.<br />

E' noto che, a causa delìe forze elettromotlici<br />

indltte nei fiío, si vengono a Iormare dei punti<br />

"ùìà*",i uen.tri e noii' ù'" corrispondono ai<br />

/Q<br />

Selezíone Rad,io<br />

punti nei quali la tensione, o la corrtnte' sono<br />

iispettivan-rente massima o minitra' ln una antenna<br />

a I/2 t i ventri e i nodi rli tensione e<br />

Ji "or.".ti" si ripartiscono secontlo la Iig' 1'<br />

ler ìa corrrnte abbianro un no'lo trl (cnlro e utì<br />

altro noclo a ciascuna estremità, lììelllre che pel<br />

la tensione, che è s{asata di un quarto di periodo,<br />

si ha al contrario un nodo al cenlro e un<br />

ventre a ciascuna estremità. Da ciò possiarno fa-<br />

"ii,;;;; tletlurre che l'impetlenza propria tìi<br />

-<br />

un'ant"rlna è massirna alle sue estrentità e mini'<br />

ma al centro.<br />

L)uesta nozione d'impetlenza è nrolto importatrte<br />

l,.r lc anlennr' ,li telt'ri-ion'': '':sa rlggiunge<br />

u"là.i intpo.tanti in corrispondenza. dei, nocii<br />

di corr.nte etl è necessario eviÎare di collegrrre<br />

Ia discesa tl'antenna in corrispondenza tli tluesti<br />

punti. D'altra parte, per ottenere il rnigliore<br />

r.,niimento, interessa che questa impedenza .sia<br />

uguale a queÌla dei circuilo d'antenna ^del riceuitor".<br />

o Ch" n"ttgu adoperato un trastormatorc<br />

d'irnpedenza aPProPrlato.<br />

L'antenda a nezza onda, o clipolo semplice, à<br />

costituita tla un filo uguale a 0,475 volte la lunghezza<br />

d'onrla tla ricevere. Praticamente questa<br />

antenna è tlivisa in due tratti cguaìi separati<br />

lt" loro rìa una distanza pari arl un ciutluante'<br />

simo della lunghezza tl'onda'<br />

Poichè in teìcrisione 1u 1'xn'la pas-31ìll asstlme<br />

valori consiclerevoli. ci si puir llomandare<br />

,r.,ul" a la {requenza suila qu-aìe ci tltre ba'<br />

.si<br />

oor* - o"t determinare la lunghezza tli un"anten'<br />

ttu. S"*t,."."bbe cl're la migliore -'oluzione sia<br />

quella di prentìere la {requt'nza di lisonanza ;ne-<br />

,lia.ìei canali suono e visione"futtavia' 3 catrsa<br />

tiella piccola larghezza tìella llantla suono ll'<br />

=o"iio ultu banda imrnaginc, è preleril'rile di te'<br />

ncrsi \erso la Portante ri'iont'<br />

psp s.empio. con la -1an'lar'l 'li 819 linee treì<br />

ouale la frequenza immagin" è 'li 185 NlHz c la<br />

ir"qu"nr" 'uono,li l7{ \lHz' si tìere ricrrrre<br />

una bancla collìllresa fra l?4 e 188 NtHz' e si<br />

pott" pr"-{"tilrilniente la risonanza verso 182 }IHz;<br />

cioè m I,4ó;


Fig. t - Distribuzione della rensione (E) e<br />

della corrente (l) in un'antenna lunga mezza<br />

onda.<br />

\ /<br />

,Èlb<br />

Fig. 3 - Quando il dipolo è usalo come antenna<br />

interna, èsso assume spesso I'aspetto<br />

della fìgura. Sotlo quesfa forma esso viene<br />

ad essere dotato di una certa direilivilà.<br />

Fig. 5 - L'antenna lrombone, detta anche fol'<br />

ded dipole, o dipolo ripiegats ha la forma<br />

illusfrata in figura. La sua impedenza al cen-<br />

tro è di 300 ohm e viene alimenlata con<br />

una piattina.<br />

Fig, 2 - Antenn. a mezza onda, o dipolo<br />

sempfice. La sua impedenza è di


ner questo motivo ciascun braccio del clipolo nrento parassita, esso ò generahnentc un riflet.-<br />

ìta ttna lunghczza:<br />

tore; se il campo è molto deholr: si aggrurrsrl<br />

4<br />

0.jÌlirrr<br />

I,ó4 x 0,9r<br />

spaziata di:<br />

. 1.64r2<br />

100<br />

cioè praticamente di 4 cni.<br />

rrrru o fiùr<br />

L'impedenza tli una tale antenna è di circa<br />

73 ohm quando essa si trova sufficientemr:nt'<br />

diqtanziata dal suolo.<br />

Nelle antenne esterne^ i simidipoli sono rlisposti<br />

come inclicato in iig. 2. mentre nelle<br />

antenne interne ci si îrova spe-.so di fronte<br />

alla disposizione indicata nella fig. 3, dove i<br />

semidipoli. che ,.ono montati su un supporto<br />

isolante, possono venire orientati per ottenere iì<br />

miolinre ri."lt"t.<br />

L'antenna ad un quarto d'onda è un semplice<br />

tubo metallico di lunghezza cguale ad un quarta<br />

della lunghezza d'onda. {issato su di un sunporto<br />

isolante; ìa -.ua impeCenza è rìell'ordine ,lei<br />

210 ohm. Questo tipo cli antenna è generalmenl.<br />

impiegato come antenna interna in pro-.simità<br />

di îrasrctlitori e Dresenla scar.o intere{-p.<br />

L'antenna a 1/4 d'onda è costituita. come in'<br />

dicato in {ig. 4, da un concluttore orizzontale di<br />

Ìunghezza eguale a l/2 onLla il cui centro si<br />

trova a potenziale massa ed è collegato all'eslre"<br />

mità un elemento di l7'4 d'onda piazzato verti'<br />

calmente.<br />

Le antenne trombone. conosciute anche come<br />

antenne lold,ed. o dipolo ripiegato. hanno la {orma<br />

illustrata in {ig. 5; la loro ìunghez.za toLale<br />

è eguale alla lunghezza rl'onda. i,:lue gonrjti<br />

agli estremi devono essere eguali e i {ili devono<br />

essere di,.tanziati otto r-olte il loro diametro. T,a<br />

impedenza al centro è di 300 ohm.<br />

Questo tipo presenta notevole interesse quatrdo<br />

I'antenna cleve essere piazzala molto in alto.<br />

in quanîo per la loro erande ìmpedenz=a è possibile<br />

avere. malgrado una lunga discesa. per"<br />

dite trascurabili.<br />

rìiroltori.<br />

Occorre osservate che ì'aggiunta di quesli<br />

elementi riduce f impedenza delì'antenna e..l è<br />

nece-.sario in rluesti casi preveclere un dispositir,o<br />

d'atlattamento d'impedenza. Questa inrperlenza si<br />

abba-.sa tanla piìr rluanto più i.r'icinr-, il riiÌet.<br />

tore. ed è per questo rnotir,n che la rlistanza di<br />

1/10 della lunghezza d'on'la vieno rararnenîr jrnpiegata<br />

e che si preferisce seneralnrt.nlc ilrr*.lla<br />

dì l/4 d'onda. In un'antennt a I/2 on,la j^in:pedenza<br />

cade a circa 60 ohn ccrn clerr,rnlo ri,<br />

flettore distanziato cli l/4, c1'onda e eirca 30<br />

ohm con due elementi (un direttore crl rrn r:ifl'.ttore).<br />

Con un solo riflettore lli,rposto ad rrn l/;.0<br />

della lunghezza d'onrla ì'impedcnza è dcll'orrlirLe<br />

dei 15 ohm.<br />

La linea che serr.e a coììegare l'anlenna ;l<br />

ricevitore ha una sua impedenza r:rratteriltica.<br />

Per assicurare il trasferimento rlì energìa.enza<br />

pertlite notevoli, quest.3 linea dev't'sserr. arlatti:<br />

alf impedenza dell'antenna e alì'irnrrerlcnza rli<br />

entrata del ricevitorel tuttavia è concessa ut.ìa<br />

tolleranza c.Iel 20'ir. Esistono allo scol,o Jin.,e<br />

coassiali e ìinee di piattina.<br />

L'antenna deve essere dispo-.ta paurllelantenfe<br />

al campo irradiato, cioè parallelamente alÌ'altenna<br />

di traqmissione. Essa s,rrà rlLrindi ,lispo-sta<br />

verticalmente o orizzontalmenîe" a scconda<br />

della posizione rlell'antenna della sîazione<br />

lrasmittente. In pratit.a pertì questa disposizionc<br />

non è sempre quella che forni-.ce nri{Ìiori risulfatr.<br />

Tratîanrlosi rli antenne direzionali. .i dovrà<br />

ricercare il miglior orientamento; {luest'oper,ìzione<br />

verrà eseguita osservando la qualità ilell'immagine.<br />

in modo che il rapoorto segnale-tli-<br />

-sturho sia il piir favorr:r'ole e che non vi siano<br />

irnmagini lantasma provocate rla ondo riflesse.<br />

Se ì'antenna si tror,a vicino al tras*tettjlore,<br />

ii segnale {ornito al ricevitore può essere troppo<br />

eleralo e eiò .i tradrr,.e in immaeini tropp,r<br />

contrastate ed instabili. mentre talvolta I'o;idn<br />

modulata tlel canale suono copre I'ininragine di<br />

hande orizzontali. In questo caso è necessario<br />

intercalare un attenuatore fra la rliscesa rl':intenna<br />

e il ricevitore.<br />

Inoltre rluesto tipo d'antenna è generalment.<br />

preferibile al dipolo semplice in rluanto la sua<br />

banda passante è noter.olmente più larga.<br />

Per aumentare il uuadagno e per clinrinuire<br />

I'influenza dei parassiti. es-.a può essere rrsa<br />

direttiva. Generalmente allo scopo -.i ricorre a<br />

cleeli elenrenti riflettori lR ì e elcmenti rlirettrrri<br />

ll)). conre illustrato in fig.6. Questi el".<br />

nrenti sono dei conrluttori metallici disposti pa.<br />

rallelamente all'antenna.<br />

Quando l'elemento si trova /refro l'antenna<br />

di tratta di un ri{lettore. mentre al conîrario<br />

il direttore si trova dutanti.. L'elemento ri{lettore<br />

deve essere un po' più lungo dellielemento<br />

radiante e deve trovarsi ad una distanza conrpresa<br />

fra I/4 e I/10 della lunghezza d'onda. L'elemento<br />

clirettore cleve essere invece un po'più<br />

corto. Quando I'antenna clispone di un solo ele-<br />

Ql Selezíone Radio<br />

Al contrario, quando l'inrnragine rirrrane rr.rigia<br />

e senza alcun contrasto, è neces,.alio aggiungere<br />

un preamplilìcatore d'antenna acl una<br />

o due valvole.<br />

Ri-.ogns infine osselvare che la larghezza di<br />

banda è {unzione del,liarnetro del ronduttore<br />

tÍilizz.ato per l'antenna, Occorre rluinrli che qrr"slo<br />

sia piir grande possibile. e allo scopu pirrt"<br />

tosto di un semplice filo è preferibile u-.are. sia<br />

per l'antenna, sia per gli elementi para-"siti, un<br />

tubo d'alluminio o durallurninio di circa 20 tnur<br />

di diametro.<br />

a


USO CORRETTO<br />

DEL<br />

MONOSCOPIO<br />

John R. Meagher della RCA<br />

E-sistono lìhri che trattano dei principi di teìeiisione,<br />

r'he rlescrilono i più morìerni circuiti.<br />

gii effetti tli alctrni r:asi rli inttr{erenza. rììa non<br />

t,sistl akruna pubblicazionc che colleghi particolari<br />

clisturbi ai sintonri visibili sullo sr:hermo<br />

tlcl tulto catorlico. In rluesta serie cli articoli. do,<br />

r trti alla penna di specia'isti ncl canpo della<br />

teltlisìone rlella RCA. si cerr.herà ili spiegar.t:<br />

ccrre larla ef{ettuata la rliagnosi e la localizzazionc<br />

rli alcuni tli{ctti nerliantc l'analisi tlella<br />

imuraginr:.<br />

La prinra cosa rla ltrenilere in consirlerazione<br />

ò il corretto csame tlcl ìÌrorroscollro.<br />

Non r i tl un nronosropio standartlizzato rli u,.o<br />

generale. La RX'lA ha proposto un tipo stanclartl,<br />

che, trer varie ragioni, non è stato adott.ato dallc<br />

stazioni di teìevisionc.<br />

\{olte stazioni di lelevisione hanno nronoscopì<br />

lrarticolari che, b"nchè rlif{eriscano neli'appar('nza!,sono<br />

tutti intcsi a facijit.are le regolaziori<br />

r la rnes-.a a punto sia rlelle apparecchiat'lrr-.<br />

trasrnittenti che rlei riceritori.<br />

I conrandi del telelisore verraltno regolati co.<br />

nre indicato appres-so:<br />

J.. T ,,.r', hi del rrrunos,.,,1,io :tlanno re-r rluanto<br />

più è possibilc rotonrli.<br />

2. L'irnmagine rìel monoscoJrio sarì resa Ieggorlnenl.(Ì<br />

piir grande dclla mascherina che cir.conda<br />

ìo s< hermo clel tubo.<br />

5e la linearità non tì correlta i ccrchi saranno<br />

oralizzati o sr--hiacciati.<br />

Per giudicare ia linearità rcrtir:ale si o-.serrerà<br />

l'irnrnagine rJi traverso. tenrntlo la testa apyroggìaîa<br />

-.u una spalla; in rluesto modo i tli-<br />

{etti della linearità verticale rlitengono nroito<br />

piir appari-ccenti.<br />

Ilolti cìienti -(ono estranramente pedanti e dt.siderano<br />

che i ccrchi che si forrrano suilo schertno,lel<br />

lrrro aflrarccchio siano e-Jltanrenlp r,,tonrli.<br />

\'Iolti di cssi confrontano la roîonrlità nrcrliante<br />

dei discht'tti che cfispongono sulìo schermo:<br />

alt.ri rnisurane i1 dianr':iro ncllc rliverse<br />

dirczioni per verlere se e-.,so è senrl;re eguale.<br />

Questa pedantr:ria rentle la lita dei telrripa-<br />

\,.11'articolo illu-trian'.,lrre ti;,ir'he inrrrraginrraîori<br />

estrenlamente dif{icile in quanto ri soro<br />

rìi controllo. quella clelìa NBU e quella delìa nrolte stazioni che tra-qmettono con cattii a li-<br />

RAI, quest'ultima arloperata riallc -*tazioni rli nearità: in molti casi Ìa linearità r,aria anche<br />

lelevisione itaìiant.<br />

cla una camera all'altra. Jn una città. se il iice-<br />

Fig. I - Monoscopío usalo per<br />

Ie lrasmissioni televisive dal-<br />

Ia Radio ltaliana.<br />

Selezione Radio Ql


tig. 2 . Monoscopio della NBC.<br />

Le divèrse regolazioni dei comandi<br />

del ricevitore vanno efrettuate<br />

ín corrispondenza dei punli indicali,<br />

come è spiegato nel lesto.<br />

vitore viene regolato in maniera che i cerchi<br />

siano perfetlamente rotondi per la prima stazione,<br />

per la seconda stazione essi potranno essere<br />

ovalizzati verticaÌmente, mentre per la terza<br />

stazione potranno essere ovalizzati orizzontalmenre.<br />

In questo caso è necessario che ii tecnico regoli<br />

il ricevitore per un compromesso di linearità<br />

per tutte le stazioni della zona, rna però è<br />

preferibile scegliere la stazione che lavori con<br />

la linearità più corretta regolando i ricevitori<br />

su questa stazione in quanto, con I'andar del<br />

tempo, le altre stazioni potrebbero correggere i<br />

loro difetti.<br />

Dovendo eseguire delle installazioni o riparazioni<br />

durante la notte o quando le stazioni trasmettono<br />

programmi legolari, e non il monoscopio,<br />

è consigliabile ricorrere ad un generatore<br />

di barre. Esso produce un certo numero di harre<br />

orizzontali e verticali sullo schermo del televi-<br />

-core; I'apparecchio verrà regolato per ottenere<br />

una regolare -spaziatura fra le barre.<br />

Un rnt.zzo moìto semplicr per controllare ia<br />

linearità rcrlicale. quande.6no in corro programmi<br />

rcgolari. consiste nel muovere il controllo<br />

verticale di posizione in maniera da spostale<br />

I'immagine lentamente dalÌ'alto verso il basso.<br />

Se la linearità verticale è buona, la barra di<br />

sepalazione verticale rimarrà dello stesso spessore<br />

in tutte le ,.ue posizioni sullo schermo, da1-<br />

I'alto verso il basso, come indicato in ;ìg. 3.<br />

Purtroppo non esiste un'altrettanto sempÌice maniera<br />

per conlrollare la linearità orizzontale. In<br />

alcuni monoscopi tutti i cerchi sono intenzionalmente<br />

omessi e sostituiti con delle linee verticali<br />

ed orizzontali spaziate regolarmente mediante<br />

Ie quali è pos-.ibiie controllare ia linearità.<br />

In certi casi, volendo stabilire quanto influisca<br />

la stazione e quanto iI ricevitore sulla non linearità<br />

occorre confrontare fra loro un certo<br />

l!<br />

Selezione Radio<br />

v;*TlcAr wfb6f,<br />

f*. fJ4If-ff t{**r:.<br />

*f3ú4iaKJrt<br />

àDJUjr fa(us *ot<br />

*ttrt ÉeÉÈin**<br />

Étka<br />

numcro di ricevitori. oppure ricorrere arl un generatore<br />

di Jrarre.<br />

A prima visla semhrcrcbbe naturale rendere<br />

I'immagine eguale all'apertura della nrasr:hetina<br />

ma ciò non è consigliabile per rlivcrse ragiont:<br />

l. - Vi è una notevole rlifferenza nelle anrpiezzt:<br />

verticaie ed orizzonlale dei segnali con le<br />

rliverse stazioni. La massima di{{erenza amrnessa,<br />

quando la ,.tazione passa clal progranìlna<br />

locale a rluello in colleganrento, non<br />

tlovrt'hbe essert'superiore a ó tnm per un tuvo<br />

di 25 cnr rli dianrerro.<br />

2. - Variando 1a tensione della rete che alimenta<br />

il ricevitore. cambiano anchc la tensione di<br />

cleflessione e 1'AA'l', 1e quali hanno entrambe<br />

influenza sulle dirnensioni dell'immagine.<br />

.3. - f)urante la prima ora di funzionatnento clel<br />

ricevitore le dinrensioni dell'immagine ed il<br />

centraggio della nredesinìa vanno variando<br />

lentamente.<br />

Per quesle e per altre ragioni, l'esperienza<br />

dimostra che è una pratica necessità renclere la<br />

immagine lievernente superiore a quella della<br />

mascherina. I due archi di cerchio tlel monoscopio<br />

NBC, illu-.trato in fig. 2, rendono agevole<br />

Ì'operazione di centraggio dell'imnragine. ll cerchio<br />

principale nero viene usato per regolare il<br />

nentreooin rcrtinnìc<br />

Conie è noto, il segnale di lelevisione controlla<br />

I'intensità del pennello r.lettronico clel tubo catodico.<br />

Questo fascio lirotluce un l)unto luminoso<br />

nella parte interna del tubo. I'er una buona<br />

definizione o risoluzione. cioè per alcre evidenti<br />

e distinti i più piccoli tlettagli clelf irnmagine, il<br />

punto che si {erma sullo schermo cleve essere<br />

piccolo e rotondo. Se csso è elittico o ovaiizzato,<br />

invece che rotonrlo, si dovrà regolare il controlìo<br />

del fuoco.<br />

I fasci di linee orizzontali e verticali de1 mo-


I<br />

I<br />

fvER'ncaL SLANXING BAR<br />

r----i_-r|-ì<br />

É r ì f r<br />

I r<br />

I | | | ! | ioeristretlainbasso.<br />

t-t<br />

t 2 3 a<br />

I I t - - - _ _ _ . l<br />

-<br />

I<br />

|<br />

t<br />

|<br />

|<br />

|<br />

I<br />

t--t<br />

A<br />

I<br />

|<br />

-<br />

|<br />

t_<br />

_t<br />

J<br />

|<br />

I<br />

-<br />

t-----<br />

4<br />

I Limmàoinè è ristretia in alto<br />

ealrargararnbasso.<br />

t - t t r t - t<br />

r-<br />

I ll I l-a | | Lalinearitàverticaleèbuona.<br />

' l-l l-l l-l l--:l<br />

l ' 2 r 4<br />

Fig.3 '.Conlrollo della linearità verticale eseguito senza l'uso di sfrumenti, come è ipie.<br />

gaio nel testo.<br />

l_ _"- _ __<br />

noscopio verranno usati per la messa a fuoco.<br />

Allo scopo si esamineranno le linee che compongono<br />

ii {ascio in pro,ssimità dell"estrenrità<br />

più stretta del fascio verticale e si regolerà iì<br />

controllo del fuoco in maniera che queste linee<br />

.ciano per{ettamente a fuoco. Quindi -.i considereranno<br />

le linee in prossimità dclla parte stretta<br />

del fascio orizzonfale e si controllcrà se un<br />

ritocco della messa a fuoco migliora ie conclizioni<br />

di visibilità di queste linee.<br />

Se con la stessa regolazione del comantlo cli<br />

messa a fuoco si otterranno ie mieliori condizioni<br />

di messa a [uoco.ia srrl [asciÀ orizzonlale<br />

che su quello verticaÌe, si dovrà concludere che<br />

il punto è rotondo. Diversamente esso è ovale,<br />

in questo caso è preleribile regolare il controllo<br />

per le miglíori condízioni di ntessa a luoco Llel.<br />

lascio aertical.e.<br />

Se la messa a fuoco non è ragionevolmente<br />

uni{orme su tutta I'immagine, ciò starà ad indicare<br />

che è necessalio controllare i1 rnagnete,<br />

I'avvolgimento di messa a {uoco o il controllo<br />

della rnessa a fuoco. Se la messa a fuoco devc<br />

essere eseguita durante la trasmissione di un<br />

normale programma, senza l'aiuto t{el nionoscopio,<br />

è generalmente preferibile eseguire J'operazione<br />

in corrispondenza clel centro delÌ'imrnagine.<br />

Nei ricevitori a proiezione, oltre alla normale<br />

messa a fuoco del tubo, vi è anche la messa a<br />

fuoco meccanica del sistema ottjco. In que-.to<br />

caso, per tvitare confusionì. lrisogna prima eseguirt'la<br />

m(.ssa a fuoco eìettrica o-.servando jl<br />

tubo rliretlanrt,nt('. o l)cr ri{lessionc -su uno spec.<br />

chio sferieo. Sucr:essivanrente. quantlo l'immagine<br />

dcl monoscoltio sariì stata nìessa a {uoco chiaranìcnle<br />

sullo sr:lrermo del tubo, si passerà alla<br />

regolazione clel ..i.steura ottico, del contr.asto e<br />

della lurninosità.<br />

Il rnonoscopio comprenrle rlelle zone di riferi.<br />

nìento nera, grigio-scura, grigio-media, grigio<br />

chiara e bianca. Lc regoÌazioni del contrasto e<br />

della lunrinosìtà r'erranno escguite in nranrera ta.<br />

le che tutte qucsk' zone siano netlamente distinguibili.<br />

Con un contrasto troppo marcato il grigio<br />

scuro divenla nero, mentre che con il contrasto<br />

troppo Ìeggero il grigio-chiaro cliventa :lavato.<br />

Inoltre, quanrlo la lunrinosità ed il contrasto<br />

sono regolati ad un valore troppo elevato, ne<br />

soffre anehe la definizionc in quanto il punto<br />

rliventa pirì largo, mentre. com'è noto, la defi<br />

nizione ò ìegata alla piccolezza tlel punto. 1{olti<br />

monoscopi hanno un fondo grigio. cui corrisponcle<br />

una modulazione merlia del 50/o; con<br />

tluesto fonrlo si eìimina Ia necessità di dover ri.<br />

toccare la luminosità ed il contrasto quando la<br />

slazione passa da1 monoscopio acl un normale<br />

programma.<br />

a<br />

Selczione Radín 25


COM M UTATO R E E TETTRO N I CO<br />

MOD. S-2<br />

E lo sfrumenlo che deve sempre accompagirare l'oscilloscopio.<br />

lmmettendo nel commuf alore elellronico due segnali e collegandone<br />

l'uscita all'oscilloscopio è possibile esaminare entrambi i<br />

segnali, ognuno con la propria Ìraccia, regolare l'amplificazione<br />

di ogni segnale entranle, variare la frequenza di commutazione<br />

medìanle un comando ad azione approssimala ed un altro ad<br />

azìone fine. A piacimenio le lraccie possono oîîenersi sovrapposte<br />

o separale. Lo strumenlo serve per esaminare la distorsione,<br />

lo spostamento di fase, la limitazione di sladi amplifìcatori,<br />

i segnali enlranti ed uscenti di amplificalori; fornisce segnali<br />

quadri enlro una gammò limifata.<br />

Rappresentonte esclusivo per l'Itqlia.:<br />

1{UOVO OSCTTTOSCOPIO<br />

MOD. O.7<br />

O Nuovo disposilivo per consenîire la perfeîfa<br />

messa a fuoco del punlo luminoso.<br />

O Dieci valvole complessivamente, dl cui 5 tipo<br />

miniaîura e lubo RC.<br />

G Amplificatori verticali in cascaîa seguiîi da<br />

inverlitore di fase e amplificatori di deflessione<br />

verticale in conlrofase.<br />

O Tempo di rìlorno del raEgio grandemente<br />

rìdollo.<br />

O Entraîa verîicale a " cathode follower " con<br />

aitenualore a scatli e compensazione di freq<br />

uenza.<br />

O Controllo amplilìcazione verficale a bassa<br />

impedenza per ridurre al minimo la disforsione.<br />

O Nuovo sislema di monlaggio deil'inverf ilore<br />

di fase e valvole amplifìcalricì di deflessione<br />

verticale in prossimità del tubo a R.C.<br />

3 Monlaggìo ìnterno grandemenîe sempliÍìcato.<br />

3 Risposta di freguenza grandemente aumenlaia:<br />

ulilizzabile fìno a 5 MHz.<br />

G Elevatissima sensibililà; 0,0'|5 V l0 mm.<br />

verîicale; 0,25 Vil0 mm. orizzonlale.<br />

O Conlrollo coassiale ass€ lempi orizzonlale,<br />

regolazione fìne a vernrero.<br />

C Sincronizzazione interna per picco positivo<br />

o negalrvo.<br />

ANATIZZAÎORE DI IilTERMODUIAZIONE<br />

MOD, IM . T<br />

ll controllo della intermodulazione neì complessi B.F. ve<br />

sempre maggiormenie diffondendosi fra itecnici nell'iniento<br />

di determinare le caratterisliche degli amplificatori,<br />

complessi registratori, ecc. L'analizzatore Heath fornìsce due<br />

{requenze alte, (3000 Hz ed un'allra frequenza più elevata)<br />

ed una frequenza bassa (ó0 Hz). Si possono ollenere entrambi<br />

i rapporti i rl o 4:l fra frequenze basse e frequenze<br />

alîe per il controllo dell'intermodulazione. Un controllo<br />

di livello dell'uscita regola il segnale mìscelato alla<br />

ampiezza desiderala su una impedenza di uscila di 200<br />

ohm. E' possibile leggere direlîamente sulle scale del<br />

vollmelro a valvola l'intermodulazione (30%, 1O%, e 3%).<br />

LARfR Soc. r. l. - MILANO - ?iozzoS Giornote, 1 - Tel. 7s.57.62 - 7s.s7.6s


I<br />

GE}IERAÎORE DI ONDE GIUADRE<br />

MOD. SO -l<br />

L'analisi ad onda quadra permette immedialamenîe il conlrollo<br />

della risposfa di {requenza nei circuiti amplificatorì<br />

di qualsiasi tipo, compresi i tipi a video-frequenza. ll<br />

circuifo consisfe in uno sfadio multivibratore, uno stadio<br />

" modellalore , e uno stadio fìnale con uscita a . cathode<br />

follower,. Dato che il circuifo multivibraiore non Dermeîîe<br />

un'accurafa laratura di frequenza, in quesfo generatore é<br />

previslo un circuito di sincronismo pilotato da un qenera_<br />

lore esferno quando nella misura sìa richiesta rna ul"rur"<br />

precisione di frequenza. L'uscila, a bassa impedenza, fornisce<br />

una tensione variabile con continuità da 0 a 25 V.<br />

La gamma di frequenza si estende da ì0 Hz a lO0 kHz<br />

variabìli con continuità.<br />

RETTIFICATORE DI BASSE TENSTONI<br />

MOD. BE.3<br />

La lensione di usciia è variabile con conlinuità da O a 8 V.<br />

E'proleîlo aulomaticamenfe dal sovraccarico lramilc un rele<br />

che ripristina la chiusura quando l'erogazione ritorni entro<br />

ilimili ammessi. ldeale per la ricarica di accumulaiori negli<br />

impianti radio usati in marina e in aviazione. Offre la letlura<br />

continua della lensione (0+10 V) della correnfe erogala<br />

(0+ l5 A) medianfe due sîrumenf i distinti. ll carico massimo<br />

ammesso in confinuità è di i0 A e di 15 A per periodi<br />

inîermedi. La regolazione continuè della lensione è fatta<br />

tramite un lrasformalore variabile.<br />

m-r r,ti.rill<br />

4l#*ir"tr.irql<br />

Roppresentante esclusiao per.,l' Ital,ia :<br />

GENERATORE PER ['A[I.I.<br />

NEAMENIO DEI RICEVITORI TV<br />

MOD. îS.2<br />

LÒ strurnento fornisce un segnale modulaîo in<br />

trequenza entro le due gamme I O-90 MHz e<br />

'l50-230 MHz e conseguentemenie sono coperîi<br />

îutti i candli lelevisivi nonchè le frequgnze M.F.<br />

Un ( marker u di frequenza del tipo ad assorbimenlo<br />

copre le f requenze da 20 a 7 5 MHz in<br />

due gamm: e perc;ò è possibil'e coniroflare<br />

rapidamenfe il valore della M.F. indioendenfemenîe<br />

dalla taralura dell'oscìllaiore. L,anpiezza<br />

dr sposfamenio di frequenza è confrollabile dal<br />

pannello fronfale e consente una deviazione di<br />

0 12 MHz più che suffìciente al {abbisoctno.<br />

AIIMENTATORE PER LABORATORIO<br />

MOD. PS - |<br />

Presfazioni:<br />

A vuoto<br />

. Vu cc variabile da 150 a 400 V<br />

Con carico di 25 mA Vu cc vaiiabile da 30 a 310 V.<br />

Con carico di 50 mA Vu cc variabile da 25 a 250 V.<br />

Per carico maggiore le cadute di lensione sono proporzionali.<br />

Uno sfrumenlo frontale permelte la lellura della rensione<br />

(0:500 V) e della correnfe (0-:200 mA) mediante<br />

adeguata commufazione. Viene fornita la tensione a ó,3 V<br />

c.a. La regolazione di îensione avviene medianîe un parîitore<br />

elettronico tramife 2 valvole del tipo ì ól9.<br />

LARfR Soc. r. l. - MILANO .Piszzo5 Giornote, | - Tet. 79.57.62 - 7s.s7,6s


-<br />

VOTTMETRO A YATYOLA PER C. A.<br />

MOD. AY.I<br />

Lo slrumento consenle di effeltuare sensibi[i misure ìn c.a. ouali<br />

occorrono ai dilettanîi, nei laboratori e agli sperimenlafori. La sud<br />

vasta gamma di misure consente di effeiluare misure di risposla<br />

di frequenza di amplificatori, guadagno di sladi amplifìcaroii ed<br />

innumeri alfri rilevamenti, Le portate sono distribuife in dieci gam_<br />

me per consenîÌre misure assai precise di tensione: le porlafe sono,<br />

0,01 - 0,03 - 0,,I - 0,3 - I - 3 - tO - 30 - t00 - 300 Volt. Analoqamente<br />

vi sono dieci gamme di misura per iDB e l,esîensione iniiia<br />

da - 52 fino a * 52 DB. Risposta di frequenza entro I DB da<br />

2.0 Hz a 50 KHz. ll circuito, particolarmente perfezionato, comprende<br />

resistenze di elevata precisione per i circuiti moltiplicaîori, due<br />

stadi amplificatori con vaivole miniatura, un circuifo raddrizzalore<br />

a ponte per lo strumenlo, un microamperometro Simpson da 2OO<br />

microamp. f.s. lcomandi sono limitati ad uno solo che commuia le<br />

portale quali multipli di I e 3 menfre per i DB sono multipli di lO.<br />

F R E Q U E N Z I M E T R O<br />

MOD. AF.I<br />

E' sufficienle predisporre il commulatore di gamma, immetlere<br />

il segnale nella presa apposila perchè si possa agevolmenfe<br />

effefiuare la lellura della frequenza sullo sfrumenlo.<br />

ll microamperometro è provvisto di due scale chiaramenre<br />

leggibili (0-100; 0-300). Il valore letlo sulla scala moltiplicalo<br />

per l'indicazione relativa alla posizione del commuralore<br />

fornisce diretfamenle ii valore della frequenza. I campi<br />

.|000,<br />

di misura sono: 100, 300, 3000, 10.000, 30.000 e<br />

100.000 Hz. L'impedenza di enirafa è dell'ordine di I Megaohm.<br />

All'enlrala dello sirumento è possibile appìicare<br />

qualunque tensione compresa fra 2 e 300 volt ed ogni variazione<br />

entro defli limiti non infirma le lel'ture. lnoltre ra<br />

forma d'onda non è crilica in quanto l'indicazione vale lanto<br />

per onda quadra che sinusoidale.<br />

Rappresentante esclusipo per I'Italia :<br />

l{uovo YorTMETno A VATYOùA t952<br />

MOD. Y.5<br />

Nuova eleganle presentazìone. Cosîruzione mollo compaîta.<br />

Dimensioni: '|0,5 x l2 x l9 cm. Microamperometro<br />

di alla classe, a 200 micro A. Sisfemazione della batferia<br />

che assicura contatti perfetli. Resistori di alta qualità<br />

per i circuiîi mohiplicatori. Taraiura di elevata precisione<br />

per le misure c.c. e c.a. Gamma vastissima di<br />

misure: da 0,5 a 1000 V c.a., da 0,5 V a l0O0 V cc. e<br />

oa 0,'| ohm a ollre un bilione di ohm per ivalori<br />

resistivi. Scala di letlura ampia e chiara con indicazione<br />

dei valori in ohm, V c.c., V c.a. e valori in DB. Reca<br />

un riferimenfo zero per l'allineamenlo di circuiti a F.M.<br />

La presenlazione e la finilura sono di aspetto altraente<br />

e professionale.<br />

LARfR soc.r.t.- MtLANo -piozzo' Giornote, î -Tet. 7s.s7.62-7s.s7.6g


PROYACOXDEl{SATORI<br />

MOD. C-2<br />

Serve per misurare qualsiasi tipo di condensòtóre a carta, a mica,<br />

ceramico, elettrolilico. Tutfe le scale sono a lettura direlfa. La<br />

gamma coperla inizia da 0,00001 micro-F e si eslende fino a 1000<br />

mìcro-F. L'apparecchio consente la misura delle perdite ed è dotato<br />

di una lensione di polarizzazione variabile da 20 volt a 500 volt.<br />

E'possìbìle misurare il faliore di potenza dei condensalori eletfrolitici<br />

{ra Oo/o e SQa/o e consente pure la Ietlura di valori resìsfivi<br />

da 100 ohm a 5 megaohm.<br />

rm<br />

PROBE PÈR RF<br />

MOD. 309<br />

Quesla sonda per<br />

R. F., è complela<br />

di custodia, diodo<br />

a cristallo, presa<br />

per l'innesîo, cavo,<br />

orr acronrla la n'a-<br />

slazioni del voltmelro<br />

a valvola<br />

per c.a. fino a 250<br />

MHz * ljo/o E'<br />

adallabile a qualsiasi<br />

voltmetro a<br />

valvola avenle ingresso<br />

di ll megaohm.<br />

..SI€NAL TRACER" CERCASEoNATI<br />

MOD. î.2<br />

ll ben noto " signal iracer ' delia Heath è stato corredalo<br />

di un altoparlanfe senza aumento di prezzo. Con tale<br />

slrumento è possibile rinlracciare e seguire su di un ricevilore<br />

un segnale dall'enîrata sull'aereo all'alloparlante e<br />

localizzare inlerruzioni di circuìto e individuare comoonenli<br />

difetiosi evitando perdile di tempo prezioso. Risponde bene<br />

sia per ricevitori AM, FM o îelevisorì. L'altoparlante di cui<br />

è dotalo lo strumento, è provvisto di una serie di com.<br />

mutazioni per adattarne l'inrpedenza a stadi singoli o confrofase.<br />

L'apparecchio permette dl collaudare microfoni,<br />

riprodutlori fonografici, e complessi di amplificazione.<br />

SEIIERATORE BF OÎ{DE OUADRE E SINUSOIDATI<br />

MOD. Ag-7<br />

E'slalo progeffalo per raggiungere la massima versatilità in<br />

una eslesa gamma di applicaziqni e consenlire un sicuro affìdamenlo.<br />

ll lipo AG-7 è in grado di fornire le due forme<br />

d'onda più necessarie: segnali sinusoidali e segnali quadri. Un<br />

inlerrultore apposito permelie di predisporre lo strumenfo con<br />

uscita ad alta o bassa impedenza. La gamma si esiende da 20<br />

a 20.000 Hz e la disiorsÌone è minima per cui è possibile<br />

fare afiìdamento sulla forma d'onda-<br />

PROBE PER<br />

AAÎ<br />

lrlOD. 33ó<br />

Si fratta di un puntale<br />

che, inneslaîo<br />

nel vollmetro a<br />

valvola V-5, eslende<br />

la scala 300 V<br />

a 30.000 V. Può essere<br />

usato con attri<br />

voltmelri a valvola<br />

con ingresso<br />

di ll megaohm. ln<br />

materiale plasfico<br />

bicolore, esso garanlisce<br />

la massima<br />

sicurezza personale.<br />

BapBr-egentante esclusiuo per l' Itolicl :<br />

LARIR soc' r'l - 'tnruo piozzo 5 Gíornote, r I el. 79.57.62 - 79.57.63


I<br />

t<br />

TJI\A BASE DEI TEMPI<br />

LII\EA MT-ILTISTAI\DAR<br />

F. Gusler - le Haut Parleur - N. 918<br />

II prohÌenra rlei televisori capaci tli ricev,:re<br />

quaÌuntlue tra.qrni-qsione si porrt, attualnteltt, ìn<br />

rliver-qi paesi, come in Francia, nel lìelgio, trel<br />

sud lnghilterra, neÌ Lussenrburgo.<br />

\fa un ricevitore capace di ricevere, (lualunrlue<br />

sia lo stanrlarrl adotlato dalla stazione tr.asmittente,<br />

presenta un altro ltunto d'inlere-


circuito della base dei iemp; linea descrifio, p.revisto per funzionare con eccellente<br />

linearilà con qualunque slandard compreso fra 405 e 819 linee.<br />

il tempo di scarica è tslretnanìcnte ìireve t' coLri{Jjon'lr.<br />

al rilorrr,,,lella lraclia.<br />

La griglia rli V2 direntando positiva, dà luoco<br />

alìa Iurrr:aziorrr cii utra correrìte di griglia rlre<br />

l:ìo\cca una {orie r:rìut:l tli lensione ai calri<br />

rlr R,i.<br />

I-a grigÌis rli V2 direnla negativa grazic a<br />

cJnt'st:r cariuta tìi tensione, tanto più che l'impuìso<br />

neg:itìvo sul.a griglia di V 1 è terminilo<br />

t' cht: quinrli norr r i i, più impulso negatir,o<br />

sulla griglia tli \'2.<br />

La vaìvola V2 si sblocca nolto rapitlamente<br />

c (lil riconrincia ìa,*Lra carica, colre al prinlipio<br />

del îenomeno rìi rjlassarnento tli cui ab-<br />

Iriamo e-oaminato un ciclo comJrleto.<br />

La frequcrrza rlipcnrìe dal valore di C,l e rli<br />

rlueilo rli Pl + ì,2 { fi,l rprecedentenrente a}r-<br />

Liarr:o desisnato lrey celllllificart' rnedianle ll4<br />

I'insieme cli cui sopra).<br />

E quinrli evidentc i'he, per rlualuntlue stanclarrl,<br />

È necessario comnìutar{, (14 e I'insiernePl + P2 +<br />

-l-- lì4. I'raticarnenLr R4 rimast: fi-qso, Pl serve<br />

aìla regolazione {ina rleÌle frequerrza, rnentre P2<br />

è rionìrììutato e ciaseun poteuziontetro è regolato<br />

Bloc<br />

THT<br />

in maniera rla ottenr.re il tlcsidersto nunìero (li<br />

lìnec.<br />

L'insienre rlei contlcns:iori di carica e di rtarica<br />

C4 puir essere costituito tla capacità fis;e,<br />

ol,pure da crpacità regoìabili. Nel prinro t:as,r<br />

la regolezione esatta dt'lla frequenza linea saru<br />

ottenuta rnediante P2 nientrc nr.i secondo caro<br />

si regolerà sinultahcanrentc Ir2 t'(14 sino ati<br />

ottenere la nrigliorc linearitiì. Quest'ultirna rlipcnrl.'<br />

anche tlall'insie;ne C3.iló, il che obbliga .r<br />

cornÌrutare uno tli essi; Ìa pre{trenza è stata rlulr<br />

atl R6, la cui comnrutazione è piir {acile,<br />

l,'anrpli{icaziont' e la corrt'nte anorlica tletla<br />

V3 dipentlono evidt,nternentt'rlal valore rlella rerislenza<br />

catotlica R7 e tl'altra parle la AA'l' e la<br />

rleviazione variano con ìa {retluenza della tcnsione<br />

rl'uscita. Si ottiene una coÌrìl)ens:ìzione tÌi<br />

rluesti fenorneni nrotli{icanrlo, n seconda rlella<br />

fretluenza tli iinea, il valore rli lì7. [)uesto dorrà<br />

esscre tanlo più piccolo rluanto maggiore sar,à<br />

il nunrero tlelle Iinee. L'anrpiezza tlipende anthe<br />

rlalla tens:ione di st:hermo e dalla controreazioue<br />

clte si produce per un insnflìciente tlisaceoppiatnento<br />

di questo elettrotlo.<br />

Selezione Rad,io 31


Si è così risolto di eseguire la commutazione<br />

dei condensatori di clisaccoppiamento C5 e delie<br />

resistenze di schermo. Queste ultime sono rappresentate<br />

dai potenziontetri P3 e da R8. A par-<br />

tire dalla placca di V3 iÌ montaggio è tipico.<br />

I vaÌori degli elententi comuni ai quattro stan-<br />

dard sono: Cl 1,ir pF ; C2 1000 1il-; Clì<br />

200 pF; Rl . 3500 ohm; R2 120 k-ohrn; R3<br />

- 300 ohrn; R5. t20 k-olrm; R8 - 1000 ohrn; Vl,<br />

V2 - ECC40; V3 . EL38.<br />

Cìi elementi tla comnrutare sono indicati appresso<br />

nell'orrline crest:ente tlel nurnero delle linee,<br />

ciot: 405. 4,+1. (r25 ctl 819: C1 - 1200, 1000,<br />

500, 200 pF; U5 - 0.3Ì, 0,25, 0.1 micro.F, rnenr,re<br />

per lo standard di Bl9 linee non è adoperato alcun<br />

contlensatole.<br />

Volendo rnontarÈ tlei contlensatori regolabili<br />

si farà in maniera rli poter rcgolare C4 a un la-<br />

Ìore superiore od inferiore di quello inilicato<br />

prirna.<br />

tl<br />

I potenziometri hanno tutti il medesimo vn-<br />

lore per i quattro standarcl: PI - 10 k-ohm; P2<br />

- 50 k-ohm; P3 - 2500 ohm. La resistenza cato.<br />

dica di V3 dovrà sopportare 100 mA ed il suo<br />

valore, seconrìo la posizione. sarà: 120, 100, 25,<br />

5(l ohm. ì1 comtnutatore è a quattro posizioui<br />

e sti vie.<br />

Poichè è necessario eseguire altre commuta-<br />

zioni, sarà opl)ortuno prevetlere un commutatore<br />

con almeno tre altre vie.<br />

La tnessl a punto non presenta particolari tlif-<br />

ficoltà rispetto a rluelìa di un nornrale teler,i.<br />

sore. Si porterù il conìmutatore sulla posiziot.re<br />

corrispondente all'ernissione ila ricevere e si regolerà<br />

i diversi elen.renti variabili P2, C4, e P3.<br />

Eseguita la rnessa a punto e trovati i valori più<br />

opportuni per i potenzion.retri P2 e P3, essi po-<br />

tranno esseÌ'e sostituiti mediante deìle resistenze<br />

f ir se.<br />

TELEUISIOil E<br />

Vio Frotelli Bronzetti, 37<br />

Sel.ezione Rad,io<br />

Tubi a roggi cotodici<br />

Sylvonio, Philips, Roytheon.<br />

Accessori per Televisori<br />

Antenne per Televisione<br />

ll più vorto o3sortinento di opporecchi<br />

rodior scotole di montoggio. occcr:ori,<br />

strum.nti di nieuro, microfoni. cpporècchi<br />

di interconunicozione, mocchine ovrolgitrici,<br />

ottrezri pcr rodiotecnici, ccc. ecc.<br />

M. MARCUCCI & C.<br />

MILANO<br />

- Telefono N.52.775<br />

a


u,<br />

S. W. Haskell<br />

Radio Electronics<br />

Aprile <strong>1952</strong><br />

R IVT LATO R E<br />

I PIOGGIA<br />

Qucsto tlispositiyo è stato progctrato peÌ.pro.<br />

vocare un'alÌarme tluanrlo ula goccia di acqua<br />

cade sul suo rivelatore.<br />

I1 circuito, che è iìlustrato in figura, tì uu<br />

reìè. eletlronico clr. impiega un tlrìr.rtrorr. in<br />

condizioni normali il tlrr rllron 2lJ2l non è con_<br />

duttore, in rluanlo una leggt,ra polarrrraziarr.r,<br />

negativa sulla griglia {a sì che la valrole non<br />

inneschi.<br />

L'elemento rivelatore tì in efîr,tti un int_rrruttore<br />

col quale viene arrplicata una tensione<br />

positiva alla grigìia: infatti la goccia d'acqun<br />

crea una bassa resistenza ne! rivelator" clre ò<br />

costituito da due reticel e po,qt(, a distanza rav_<br />

vicinata e collegatr alla 1;rrsa tli un lrartitore<br />

neÌ circuito di griglia tlella 2D21. euando la<br />

valvola diventa conduttrict,. r.ssa atti!a il relè ed<br />

tlna suoneria entra in furrzi,,rrr.<br />

Poichè la valvola rimarrebbe conduttrice, ù<br />

previsto un pulsantt cht'irrterrornpe la lensioire<br />

anodii:a e riattila il circurLo.<br />

..1|.1<br />

relè da irrpiegare dert,es_ut.re tlel tipo sensibiÌe<br />

ed in serie al suo arvoigirnento ve.rrà (li.<br />

sposta una resistenza che iirniti la corrt,nte cir_<br />

colante attraverso esso e la valvola. L'.A.utore<br />

ha usato un reìè con una resistenza tlell'avrolgimento<br />

di 5.000 ohm ed una corrente tli arti.<br />

vazione tli 5 mA.<br />

Una resistenza linritatrice (li circa :i"9<br />

Nl.ohrn è richiesta nel circuito di griglia deìia<br />

2D21 etl una resistenza delÌo stesso valore verrà<br />

disposta fra I'unilà rilelatrice e la presa tlel<br />

ptrtitore. la "econ,la griglia è cclìegita al ca_<br />

todo. risultandone così una elerata sensibilità<br />

del circuito.<br />

l,a alimentazione è ottenuta mediante un tacl_<br />

rlrizatorr al "elenio e filtro a resistonza e capa_<br />

cità; I'accensione del {ilamento e l,al.imenta_<br />

zione della suoneris sono otienuti mecliante un<br />

trasformatore con secondario di 6,3 \. ed 1,2 A.<br />

L'apparecchio è costruito entro una scatola<br />

Fig. I . Circuito<br />

IfCIOR !LIM€NT<br />

Selezione Railio $g


t!,<br />

RADIOCOSTRUTTORI<br />

E RADIORIVENDITO !<br />

COMPTE'SO PER SCATOIE DI MONTAoGIO MOTTO CONYENIENIE<br />

L. f500<br />

formato da,<br />

lo - Mobile in radica con frontale bico.<br />

lore, ia urea. Dimens. cm. 30x5óx21.<br />

20. Telaio in ferro accurataqente verniciato,<br />

ccn foratura per valvole rimlock,<br />

corredato di presa lonc, spina<br />

altoparlante e targhetta con disposi.<br />

zione delle valvole.<br />

30 - Supporto speciale corredato di gom-<br />

Einl in para per il fissaggio del va.<br />

riabile.<br />

4o Ampia scala con perno per variazione<br />

mÍcrometrÍca.<br />

50 - N.<br />

.,man)pole<br />

moDue.<br />

nella tinta affinè al<br />

I'lel prezzo è escluso il cristollo che viene<br />

fornito o richiesta o due oppure q quottro<br />

^.--- .l -.-""^ À, T 1nn-<br />

Scatola di montaqqio a 2 qamme<br />

(completa di val-vóle e rÀobile) L. lóooo<br />

idem c. r. senza valvole L. ll.5OO<br />

sTocK RADIo ;'Jì'Ti$i i'JT"""-ti "i:'lÎ<br />

Viq Ponf ilo Costoldi, 18 M lL A N O Telefono N. 27.98.31<br />

Solomente le RESISTENZE S. E' C.l.<br />

frutto di trentennoie protico costruttivo, gorontiscono Io pre'<br />

cisione, stobilitò e costonzo dei circuiti rodioelettrici e televisivi.<br />

Non prezzi miracolistici, ma produzione scientifioo scrupolosamente selezionata<br />

Vosto ossortimento sempre pronto di<br />

RESISTORI S. E. C. I. a stroto, à imposto, o filo laccoto o smoltoto. Potenziometri,<br />

reostoti q toroide, presso Io Depositaria Distributrice<br />

fr do. F€r lfli.<br />

!t<br />

IMPIEGATE, VENDETE, RICHIEDETE, esclusivamente S'E'C I'<br />

Selezínne Radio<br />

ltloduli di ordinazione a richiesta -<br />

c conardttí. - Ricco omaggío agli<br />

DOLFIN RENATO.MILANO<br />

Radioprodotti<br />

Scontí ed ettrasconti per quantitatití<br />

acguiretri di assortimetuti completi,<br />

re.<br />

Piazza Aquileia, 24 - Telefono 48.2ó'98


metallica di 7,5 x I0 x 12,5 cm. Non è richiesto<br />

alcun colÌegamento a massa.<br />

L'elenrento rivelatore (fig. 2) è costituito da due<br />

reticelle di rame con una super{ice di circa<br />

30 cm:. separate ed isolalr.fra io.o nrcdianle<br />

una reticella di materiaìe plastico. Le due reticelle<br />

metalliche sono saidate ad una trecciola<br />

luce usaîa per il collegan.rento all'apparecchio;<br />

per impianti esterni la trecciola verrà sostituite<br />

da una linea a prova d'acqua.<br />

L'apparecchio verrà piazzato nell'interno. nel_<br />

la posizione più conveniente. nÌentre il relè vcrrà.posto<br />

all'esterno; la prima goccia d'acqua<br />

farà entrare in {unzione Ì'allamre.<br />

Desiclerandolo possono venire adoperati rivela_<br />

tori più ni, coli o più gran,li.<br />

Normalmente una goccia d'actlua passa attra.<br />

rer-o il rirelatore. ms in cas6 d-abbànJante ca.<br />

duta d'acqua sarà necessario rimuovere il dispositivo<br />

dall'acqua per disattivare I'allarme.<br />

Fí9. 2 . Elemento rivelatore.<br />

SEMPLICE<br />

CAPACIMETRO<br />

La maggior parte dei capacimetri sino acl oggi<br />

descritti sono Ìrasati sui circuiti a ponte. Un<br />

nuovo princioio per la misura di piccoli condcnsatori<br />

viene descritto sulla rivìsta Ratlio Con-<br />

3truct0r.<br />

Il circuito, illustrato nella figura, consiste in<br />

.lue oscillatori {YI, V2t; uno deg.i osciìlatori<br />

(V2) è usato anche conre rirelatore di baitirìlento<br />

zero. La capacità incognita viene collegata<br />

ai terminali posti ai capi dell'indurtanza<br />

di VI e il condcnsatcre di accordo di 500 oF<br />

ai eapi dell'inrluttanza tli \'2 riene regolato in<br />

maniera che i due oscillatori producano un battimento<br />

zero, che viene rivelato dalla cuffia. Il<br />

valore del condensatore incognito viene letto sul.<br />

la scala graduata rlel condensatore variabile r.la<br />

500 pF.<br />

CoÌ commutatore di portata nella posìzione l,<br />

la capacità massima misurabiÌe è approssimativarnente<br />

uguale alla capacità del condensatore variabiìe,<br />

cioè 500 pF. Nella posizione 2 ','iene<br />

inserito un condensatore a mica argentata rla<br />

400 pF in serie col condensatore incognito, tpossono<br />

essere così rnisurati valori sino a 0,01<br />

rttitro-F ton buona preei"ionr.<br />

I due oscillatori usano bobine identiche, che<br />

iìossono essere comuni bobine per onde medie;<br />

esse devono essere montate ad una certa di"<br />

stanza, con i Ìoro assi ad angolo retto. Tuttavia,<br />

se non vi fosse un accoppiamento sufficiente tra<br />

i due oscillatori per una buona nota di battinrento,<br />

si ruoterà una delle induttanze in maniera<br />

che I'accoppiamento aumenti. Se invece<br />

Radio Electronics - Aprile <strong>1952</strong><br />

gli oscillatori tendessero a portarsi al passo si<br />

ridurrà l'accoppiamento disponendo eventualnÌente<br />

un piccolo schermo fra di essi.<br />

Lo strumento potrà venir tarato misurando ,:a.<br />

pacità di valore esattamente noto e marcando<br />

i valori così trovati su1 quadrante del condensatore<br />

variabile campione,<br />

I circuiti oscillatori usati sono del tipo Arm-<br />

.llong. nta se si prelerisce si può anche ricrr.<br />

rere al circuito Hartley.<br />

L'apparecchio può essere costruito anche corr<br />

vaìvole per alimentazione mediante batterie. in<br />

nraniera da essere completamente portatile.<br />

\<br />

6J5<br />

0R 5rMtL^A<br />

Selczione Radio gg


I<br />

I'<br />

Da una Monografia<br />

Philips<br />

TRASM ETTITORE DA<br />

30w su 430 MHz<br />

Il doppio -p", tetrodo QQE06/40 è particoiarmentt'<br />

irrdicato ".."t" impiegato su trasmettitori a'l<br />

elevato réndimento per colnunicazioni su piccoli'<br />

distanze a frequenzc lìno a 500 l'IHz, ecl o1ue.<br />

Lo scopo di tluesto clticolo non è tanto queilo<br />

di descrivere nei tlettagli un completo trasmettitore,<br />

quanto quello rli sottolineare le possibilità<br />

della QQE06/zl0 in tluesto campo, sotto forrnù<br />

ch una apparecchiatura sperinìentale co'*tituita<br />

da uno stadio oscillatore' uno stadio triplicatol'<br />

e uno stadio amplificatore finale. Questa rea!iz'<br />

zazione, illustrata nella foto, va considerata coitlc<br />

una guitìa per progetli tli apparecchi di qut'sto<br />

genere.<br />

Il circuito è ilìustrato in fig. l. La sequenza<br />

tìei tre stadi prima tnenzionati corrisponde alla<br />

sequenza dei trc conrpartintenti illustrati nelle<br />

îoto.<br />

Nello stadio oscillatore viene impiegato un<br />

piccolo cloppio tetrodo Q'QC<strong>04</strong>/15' che lavora :tt<br />

,.r" ft"qu"tra di Ì43.3 lIFiz' La {requenza di<br />

430 NI[I; è ottenuta mediante uno stadio triplicatore<br />

inìpiegante una QQE6/4O con le seziotti<br />

collegate lt', "o.t.u{u.". Osciilatore e stadio triplicalore<br />

sono accoppiati nretliante un normaie<br />

trasformatore AF.<br />

Lo stadio finale, accortlato su 430 1'IHz. è<br />

equipaggiato mediante una QQE06/40, Ie cui<br />

se;io;i-;ono collegate in contro{asc. L'accoppiamento<br />

{ra tluesto stadio e 1o stadio triplicatore<br />

è induttivo, ed è ottenuto mediante due iinee<br />

di trasnissionc visibili nel compartimenlo centrale.<br />

I<br />

L,a potenza ottenuta con (luesto trasmettÌtor€<br />

è di circa:10 W. E'richiesta una poterÌza rli pi-<br />

lg<br />

Selezione Radio<br />

loraggio di circa B \t che viene fornita dallo<br />

-*tadlo triplicarort'. A sua volta il triplicatore li"<br />

chiede una poîenza tli pilotaggio tli circa 5 W<br />

lrrovvista riall'oscillatore.<br />

Le tensioni e le correnti tli entrambe le st-zioni<br />

deÌle rarie ralloìe sono elencate appresso'<br />

QQ'C<strong>04</strong>/ t5 oscil!atrice :<br />

'fensione<br />

anodica<br />

'fen,*ione<br />

griglia schermo<br />

fBO V<br />

125 V<br />

Corrente anodica<br />

60 mA<br />

Correnîc di griglia scÌtelmo 2 rnr\<br />

QQE0ó/40 tri Pl icutrite :<br />

'l'ensione<br />

anodica<br />

'Iensione<br />

tli griglia schertro<br />

'l'ensione<br />

di griglia -<br />

250 V<br />

f50 V<br />

150 V<br />

Corrente anodica<br />

8o rnA<br />

Corrente tli griglia sclteitno 3 mA<br />

Cortente di griglia<br />

3 nA<br />

QQE06/40 untPi ílícatrir:e<br />

Tensiong anodica<br />

'fensione<br />

di griglia scìrcrnto<br />

'fensiont'<br />

cli griglia<br />

400 V<br />

200 V<br />

- 50 V<br />

Correntc anodica<br />

180 mA<br />

Corrente di griglia schermo 10 mA<br />

Corrente di grigÌia 5 lrA<br />

La tensione di accensione per tutte le valvole<br />

è di 6,3 V.<br />

Il crit.'rio che ha guidato la scelta rlel sistema<br />

dì accoppianrt'nto {ra i vari stadi parte dalla<br />

consi.l"rarione che per 100 l'IFIz I'entrata della<br />

(jQE06/40 con le griglit tli controllo {ra loro<br />

coÌlegate, è in risonanza'<br />

I


aaE 06<br />

/Lo<br />

1a3.3<br />

/0oMc/s<br />

Fig. l. Circuito elettrico del trasmeritore descritto.<br />

Rl - 27 k-ohrn, l/4 W<br />

R2 - 27 k.ohm. I .2 \\<br />

R:i - 100 ohm. l/2 \!<br />

R4 - 50 k-ohm. l/2 s.<br />

R5 - I0 k-ohm, l/2 S'<br />

R6 - I k.ohm. .-r W<br />

R7 - 100 ohm, I W<br />

Rll -- l0 k-ohm. I/2 \\'<br />

R9 -- 20 k.ohm. 2 W<br />

R10 - 100 ohm. 5 \Y<br />

Cl -- 100 pl'<br />

C2 - 30 pF, r,ariahile<br />

fig. 2 - Clips consigliato per<br />

eseguire í collegamenti aglí<br />

anodi della QQE0ó,/40 quando<br />

il collegamento viene eseguiîo<br />

con filo flessibile.<br />

Fig.4 - Ponticello per eseguire l'arcordo<br />

della linea e che víene fatlo<br />

scorrere lungo i tubi di rame.<br />

vALORI<br />

C3 '- l0 pF. variabile<br />

(:4 l0 pF. var-iabilc<br />

C5r - 30 pF-, variahile<br />

C6 - 100 pF<br />

C7 - 100 pF<br />

tìf3 -- 100 pF<br />

C9 -5 pF. r'ariabile<br />

Cl|)-5pF.r'ariabile<br />

tilÌ - 100 pF<br />

CÌ2 - 100 pI'<br />

Ut3-5 pF" variabile.<br />

Fig. 3 . ll clíp della figura precedente usato<br />

un;iamenle ad un fubeilo di rame di O, g<br />

mm in funzione di linea accordafa.<br />

Fig. 5 - la figura illustra i disaccoppiamenti<br />

consigliati per la valvola amplificatrice di AF.<br />

Selezione Radio JJ


Per frequenze più elevate il metodo piir conveniente<br />

consisite nel montare delle capacità in<br />

serie sui collegamenti ili griglia nel supporto<br />

della valvola. Quando gli stadi sono accoppiati<br />

induttivamente, come nel caso fra il triplicatore<br />

e lo stadio d'uscita, questo metodo presenta il<br />

vantaggio che non è richiesto il collegamento<br />

CC alle linee di trasmissione accordate.<br />

Come si può osservare dal circuito, la polarizzazione<br />

dello stadio finaìe è applicata attra,<br />

verso una impedenza munita di presa central:.<br />

T coìlegamenti ai piecìini corrispondenti agli<br />

anodi deìÌa QQE06 40 pos.ono renire "seguiri<br />

nrediante clue clips. del tipo illustrato in fig. 2.<br />

Fino a 300 N{Hz, cioè finchè possono i'enire<br />

adoperati collegamenti flessibili, è consigliabile<br />

I'impiego di questi clips in quanto essi aumentano<br />

la superficie dei piedini corrispondenti agli<br />

anodi, contribuendo alla dissipazione del calore.<br />

Oltre i 300 N{Hz, quando sono preferite linee .lì<br />

trasmissione questi clips possono venire usati<br />

unitamente a dei tubi di rame (6 x B mm) di una<br />

lunghezza determinata dalla frequenza di Ìavoro<br />

desiderata. Un esempio del genere è illustrato<br />

nella fig. 3.<br />

L'accordo delle linee di trasmissione è cseguito<br />

mediante un ponticello che scorre lungo<br />

i tubi di rame. Alio scopo di ridurre le perclite,<br />

è consigliabile che, sia questo ponticello, sia il<br />

tubo di rame, siano argentati.<br />

Mentre per le {requenze al di sotto dei 150<br />

MHz è sufficiente, onde ottenere il disaccoppiamento,<br />

impiegare collegamenti possibilmente corti,<br />

a frequenze superiori sono neces.arje lîaSgiori<br />

precauzioni. E' necessario. per esempio.<br />

A.L, l.<br />

I tutrcLtoRt PeEzzl<br />

Jg Selezione Ra.dio<br />

RA<br />

D I<br />

inserire dei filtri nei circuiti d'alimentazione.<br />

filtri che possono consi-qtere di impedenze a rrn<br />

quarto d'onda con una capacità di I00 pF col.<br />

legata verso massa.<br />

La fig. 5 illustra tlei disaccoppianrenti con'<br />

sigliati per questo caso. La grigìia schermo 92<br />

e la presa centrale fr: del filarnento sono diseccoppiate<br />

mediante dei filtri. Le ,lue estremità<br />

del filamento, se collegate all'aiirnentazione /j.3<br />

V, sono fra loro unite meiiante un"inrp.31len71<br />

a nlezz,a lunghezza d'onda: ìa pre-.a centrale di<br />

rluesta impedenza è colìegala a massa. Essa ser.<br />

vc altresì a disaccordarr-'il fiiamento rìalla frequenza<br />

di laloro: tìiversamente in corrisÌrondenzr<br />

di dettrminate frequenze. una porzione deììa<br />

potenza di pilotaggio potrebbe venire rìissipatir<br />

in calore. L'assorbimento dell'AF da parte del<br />

filamento è accompagnata da un aumento di<br />

temperatura del catodo. Tn que-sto caso è necessario<br />

variare l'induttanza della bobina di,eposta<br />

fra i capi del filamento. Un disaccoppiamento<br />

inadeguato o insu{{iciente della griglia schermo<br />

comporta una dissipazione. della potenza di pilntaggio<br />

neìla resistenza di griglia schermo. I conden-satori<br />

di accoppiamento devono venire collegati<br />

direttamente aìlo chassis. E' sconsigliabile<br />

eseguire i ritorni verso massa sulle viti<br />

che fissano i supporti delle valvole allo chassis.<br />

La vaÌvola deve essere montata con lo zoccolo<br />

a circa 20 mm al disotto del livello dello chassis,<br />

approssimativamente in corrispondenza dello<br />

schermo che si trova nella parte interna jnferiore<br />

della valvola e che separa gli elettrotli dai<br />

piedini.<br />

o<br />

AZIENDA LICENZE INDUSTRIALI<br />

FABBRICA APPARECCHI RADIOFONICI<br />

ATISALDO LOREI{Z ITIUICTUS<br />

VIA LECCO N, I6 - MILAIIO - TELEFONO 21.816<br />

RADIOPRODOTTI - STRUMET{II DI MISURA<br />

Analizzaiorì -Altoparlanti - Condensatori -Gruppì - Mobili<br />

Oscillatori - Provavalvole - Scale parlanti - Scatole di montaggio<br />

Telai - Tfasformatori - Tester - Variabili - Viti - Zoccoli. ecc,<br />

L I S T I f I O O R A T I S A R I C H I E S T A<br />

D I O R I C E IVT ALTA OUAL<br />

A. GALIIUIBERTI<br />

Costruzioni Radiofoniche<br />

oRl<br />

I T A'<br />

VIA STRADIVARI N. 7 MITAI{O . TELEFONO N. 20,ó0.77


. t<br />

,;,Lr<br />

RAPPRESENTANTE PER L'ITALIA:<br />

s. r.<br />

Vio Clericetti, 40<br />

I. CARTO ERBA<br />

- MILANO - Telefono 29.2A.67<br />

Selezione Radío SQ


j<br />

MODTJLAZIOl\<br />

ROTHMAl\<br />

Max l. Rothman, WSPJI CQ - Aprile <strong>1952</strong><br />

Il sistema di modulazione Rotham è entrato<br />

nell'uso dilettantistico collaudato da prove ed<br />

esperienze pratiche. I vantaggi di questo sistema<br />

di modulazione sono notevoli rispetto ai sistemi<br />

classici e la discussione che segue servirà<br />

acl illuminare gli OM su l'opportunità di ricuirere<br />

a questo nuovo sistema di modulazione.<br />

ll sistema di modulazione Rothman è stat.c<br />

creato dall'Autore nel gennaio 1951 per couto<br />

della Ditta Marmax Electronics di Alamogortlo,<br />

Nuovo Messico. Questo sistema di modulazione<br />

costituisce un nuovo metodo per ottenere una<br />

modulazione d'ampiezza con elevato rendiuìento<br />

senza dover ricorrere a costosi modulatori di<br />

grande potenza.<br />

Nel sistema di modulazione Rothrnan la tcnsione<br />

di alimentazione di griglia schermo della<br />

valvola amplificatrice di AF è ottenuta retti{icando<br />

una parte della tensione AF presente irel<br />

circuito oscillante dello staclio finale. E' evidente<br />

che una valvola arlatta per questo impiego<br />

deve avere un ì'apporto favorevole f ra la<br />

potenza ricltiesta per l'alirììenlazione di griglia<br />

schermo c la tensione rli usr:ita ano(li(ìa. Se :;ur'-<br />

lQ<br />

Fig. I<br />

Selezínne Rad,io<br />

sta condizione sussiste e se viene impiesato un<br />

opportuno tasso di restituzione, lo stadio regola<br />

automaticamente la propria corrente anodica jn<br />

funzione della tensione di scherlno per una nlassima<br />

efficienza nel corso rìi ciascun ciclo tii rnodulazione.<br />

Ciò è prodotto dal fatro che il purìto<br />

nella caratteristica cli griglia sclìernìo in corrispon{lenza<br />

della quaìe il rendimento anodii:o<br />

cessa cli diminuire coincicie col punto in corrispondenza<br />

del quale un ulteriore aumento deJla<br />

tensione di schermo produce nìinore incremenlo<br />

nella potenza d'uscita. Questo principio può<br />

venire -qfruttato per variare la potenza d i cntrata<br />

nel circuito anodico dello stadio amplìf i.<br />

catore AF.<br />

l,a fig. I illustra il circuito completo di un<br />

modulatore Rotl-rman nel quale il controllo deila<br />

tensione di griglia -qchermo è ottenuto mediante<br />

I'impiego cli un partitore di tene ione costituito<br />

tlall'impeilenza di schermo e da quella della<br />

valvola modulata di controllo. Questo partico.<br />

lare sisterna ò stato scelto princ;paìmente per<br />

la sua semplicilù (' l)r'r Ia sua eccellente .tabiiità.<br />

Si può ricorrcre a(l altri nìetodi di control-<br />

70 tlF AUF<br />

ltl- ScPEEN<br />

Circuito di modulalore Rothman per posti fissi a 1000 w.


lo: per esempio, un accoppiamento a trasforma'<br />

tore per controllare qualunque elettrodo deìla<br />

valvola. In {ig, 1 il {unzionamento a portante<br />

controllata è ottenuto mediante iì gruppo R1-Cl,<br />

il quale si carica direttamente alla tensione di<br />

polarizzazione di griglia jn funzione delìa po'<br />

ienza di modulazione. Può essere anche otle'<br />

nuto un funzionamento a portante ttg1-mslq itn'<br />

piegando una appropriata resistenza catodica.<br />

La {ig.2 illustra un circuito di moclulatore<br />

Rothman progettato principalmente per stazioni<br />

mobili e che impiega valvole di minore potenza.<br />

Ìn generale hisogna lenere presente ch1 Po.f<br />

il circuito in frg. t la valvola amplificatrice di<br />

AF deve essere scelta di un tipo a relativamente<br />

bassa inrpeclenza anodiòa e con modesto consltmo<br />

di griglia scherrno, mentre la valvola di controllo<br />

dìvrà avere una bassa impeclenza per avere<br />

una buona azione tli controllo in corrispon'<br />

denza delle più basse tensioni di grigìia schermo.<br />

E' importante osservare che, poichè nel circuito<br />

anodico non viene immessa nessuna ten"<br />

sione di BF modulatrice, la tensione anodica<br />

Dotrà essere uguale alla 56rp64 della tensiont'<br />

ÒC " d"llu tensione C{ consigliate dal co'lruttore<br />

per un determinato tipo di- vahola. Colre<br />

tutti i sistemi a portante controllata la stabilità<br />

tlella tensione di alimentazione costituisce un<br />

fattore tnolto importante; sarà pertanto conveniente<br />

impiegare delle elevate capacità di uscita<br />

nel circuito di alimentazione'<br />

I seguenti dati pratici sono relalivi ad ttn lrasmettiì'ore<br />

impiegàto dall'Autore ('on una ('olì'<br />

pia di valvole Eimac 4-25<strong>04</strong> in controfase sulle<br />

banda dei 20 m.<br />

1. - La potenza di entrata ad uno stadio lìIo'<br />

dulaiore in classe C Rothman con 100/o di<br />

modulazione era di 1000 W CC (5000 V e<br />

0,2 A) più 500 W CA lcomponente audiot.<br />

2. - La potenza d'uscita delìo stesso stadio ri'<br />

sultò di 1058 W.<br />

3. - Il renrlimento percentuale di questo stadio<br />

risultò del 70,5/o.<br />

4. - ll rendimento medio dei normali stadi modulati<br />

in classe C è invece rlel 66,6/o'<br />

5. - Il rendimento medio dei modulatori in<br />

classe B è invece del 55%'<br />

6. - Il rendimento medio totale di un trasmettitore<br />

con modulazione Rothman è del<br />

70.5/o. mentre il rendimento medio lotale<br />

di un trasmettitore con modulazione arl aito<br />

livello è àel 52'4%.<br />

Le operazioni di messa a punto non sono<br />

complic;te, La tensione anodica clello stadio<br />

Oscillogrammi otlenuli medianle l'uro del circuito<br />

dalla Íls, L Dall'alto in brssor assenra di Podanle,<br />

oirtinrc- non modulall, porlrnl. rcarsamenlG modu'<br />

'lela,<br />

portantc comPlGlamcnle modulala, Porlanlè 30'<br />

vrrmodulrtr.<br />

Selezíone Radio f1


cARBori<br />

MI KE<br />

Fig. 2 - Modulatore Rothman per trasmeilitori<br />

portatiii fino a 100 waff.<br />

in classe C deve venire regolata a(l ur-r valore<br />

(li IVz o 2 volte il valore ccnsigliato daI costruttore<br />

della valvola per moduiazione in classe<br />

C. Il condensatore di fuga di schermo dello<br />

stadio in classe C non deve superare il valot'e<br />

di 250 pF per frequenze di i4 l\lHz o superiori,<br />

500 pF per {requenze î.ra 3 e 14 MHz e 0,001<br />

rÌìicro-F per frequenze al r{isotto clei 3 MHz.<br />

L'unica tensione di grigiia schermo impiegata<br />

sarà quella fornita dal rettificatore della tensione<br />

AF. Q'uesta tensione verrà regolata in maniera<br />

tale da essere la metà clel valore consigliato<br />

dal costruttore per il normale lavoro in<br />

classe C fonia; la misura verrà eseguita con un<br />

voltmetro CC con una sensibilità di almeno 1000<br />

ohm/volt.<br />

L'accordo verrà eseguito per la massima ten.<br />

sione di uscita AF col conìnìutalore grafia/fonia<br />

in posizione grafia (CW). Al contrario degli<br />

altri sistemi. con il sistema di moclulazione Rothman<br />

si ha ìa massima ccrrente anodica in corrispondenza<br />

della risonanza, poichè fuori risonanza<br />

non vi è tensione di griglia schermo. Bisognerà<br />

fare attenzione di non superare il valore<br />

ottimo di tensione di griglia schermo, diversamente<br />

il renclimento dello stadio diminuirebbe.<br />

In alcuni tipi di valvole non si riesce portare<br />

a zero la tensione di griglia schermo. In questi<br />

casi si potrà egualmente ottenere modulazione al<br />

ll<br />

SIPREL<br />

= \lrJ<br />

ar Pta_xuP<br />

LOOP<br />

Ropprorentontl<br />

n0% ricorrendo ad unà batteria di folarizr,azione<br />

negativa in serie con lo schermo. conìe illustrato<br />

in fig. I ; questa tensione nolì clo'rrà<br />

i{eneralmente superare i 22,5 V.<br />

I vantaggi e le limitazioni cli ques[o sistenra<br />

di rnodulazione possono essere così riassrrnti:<br />

I - E' possibile ottenere una n.or;ulazicne ad aito<br />

lendimento senza {lo','er rioorrero a (:osl<br />

r,.ii<br />

tnodulatori r^li l)írlep2s.<br />

2. Non i. richiest a un4 ali.ìi:ìenîezion" di -cr:lìermo<br />

separaÎa pcr il sist',rna.<br />

3. Ncn è necessario r;c?rrere a dispositivi di<br />

l)rotezione cla ecce,ssive diseipazioni


,<br />

BOLLETTINO MENSILE DELLA SEZIONE ARI Dt MILANO<br />

Redozione: Vio Comperro, 14 - MILANo - Telefono N. 89.ó532 - Anno V - N.4 - Aprile <strong>1952</strong><br />

Assemhlea Generale<br />

Dopo le operazioni preliminari di veri{ica<br />

delle deleghe. ha aruto inizio. con rn rerto<br />

ritardo sul previ.cro. alle ore 1,5,10. I'Assemblea<br />

Generale A.R.l. <strong>1952</strong> con la presen za cli 65<br />

Soci e 199 deleghe.<br />

A norma di Statuto l'Assernblea viene quindi<br />

rli. infine viene approlata<br />

la propo-sta BELLINI di aggiornare la questione<br />

locali alla prossima Assemblea Generale con Ia<br />

raccomandazione che I'attuale Con-.iglio non<br />

Lrascuri eventuali possibilità per una più decente<br />

sistemazione,<br />

Alle 16 ha inizio la discussione sr.rl te-.to dellc<br />

modifiche aì vigente staluto sociale.<br />

L'Art. I rìguardante il eambiamento rli nonre<br />

della nostra Associazione è causa rli una ani.<br />

mata discussione che si risolve coi voti clella<br />

A,s."emblea<br />

che è favorevole alìa nuova denominazione<br />

.<br />

BORCOGNO suggerisce il camhiamento rli<br />

ttna parola inesatta all'Art, 3, il che è acceltato.<br />

AII'Art. 5 viene suggerita ed accettata I'ag_<br />

giunta di .<br />

L'Art. B è lonte di interminabili discussioni<br />

circa I'ammissione di soci collettivi aventi finu.<br />

Ìità religiose.<br />

Sel.eàone Rqdb 43


L'Art. 9 viene rnodificato in >,<br />

Poi si arriva al dissraziato Art. lJ: diciamo<br />

> in quanto più in 1à di queì1o<br />

non si è andati etl ha rilevato contrasti c riserr.<br />

timenti personali incompatibili in una assor:ia-<br />

zione di OlI.<br />

ORLANDI propone di sopprimere l'ultinro<br />

LÌapoverso riguardante l'impossibilità per indu-<br />

striali, commercianti o dirigenti rli tlitte radi't<br />

di essere eletti ad una qual-*iasi carica sccial.".<br />

IIRANCADORI rileva clre con tlue-sto articolo<br />

si è r'oluto colpire qualche persona che r[à {astidio<br />

a clualcuno della ARI cil il cui norne<br />

non si ha il coraggio cli dire.<br />

MORETTI fa notare che, a partr il suo t'aso<br />

personale, diversi dirigenti A.R.l. del Consiglio<br />

e tlelìe Sezioni sarebbero costrctti a tlare le di-<br />

rnissioni 1...a cominciare tlal Presidente clella<br />

A,R.I. apprezzatissimo tecnico. progettista r: di-<br />

rigente un laboratorio di apparecchi radianti-<br />

stici presso una nota clitta milanese).<br />

IJELLINI chiede rpalc Sezione al,rbia propo-<br />

slo l'arlicoìo in rluestionc.<br />

PROCHET risponde: I'{ilano (il che non è<br />

vero in quanto nè la nostra Sezione. nè la rirista<br />

Elettroni, che si occuprì a -cuo tempo dello Sta-<br />

tuto fecero una proposta tlel genere; poichè nella<br />

A-"semblea del 22 luglio 19.50 si stahilì che la<br />

(ìommissione per la revisione dello Statulo coor-<br />

dinasse le proposte pervenute dalle Sezioni t'<br />

non essendo questa proposta pervenuta da una<br />

Sezione A.R.I. sarebbe interessante -.alere tJa<br />

chi -.ia stata inviata, a meno cht' carità tli<br />

A.R.L non 1o vieti).<br />

SABBATINI: Non si può dire chi I'ha proposto<br />

lil che viene ad avvalorare la te,.i BRAN-<br />

CADORT del falto personale ).<br />

(Nota per il lettore: La Commissione per la<br />

revisione tlello statuto era stata nonrinata nella<br />

precedente Assemblea nelle persone di: I'lOTTi)<br />

(Como), SABBATINI (Torinor, CERULLI (No.<br />

varat, ZOLI (Milano), PROCHET lTorino); i<br />

lavori di questa Comnrissione sono stati svolti<br />

clai due Commissari torinesi e basta... un po'<br />

pooo per un lavoro così importante e delicatol)<br />

l,Q, Selczíone Radio<br />

POLLI rlopo un suo intervento personale a<br />

favore del nrantenirnento mette ai voti l'articolo<br />

che viene consitlerato rlecrduto con 192 toti<br />

trontro 73.<br />

SABtsATINl pone ìn disr:Lrssione uu'aggiunta<br />

ali'art. 13 con la quale si lieta la partecipa-<br />

zione alle cariche scciali ai scci ,\.R.1. chr<br />

st'ano contemporaneanìente srci rli sinrilare assrrciazione<br />

italiana lverli RCA l.<br />

Dopo iniinite rliscussioni eil interventi lrro t<br />

contlo cletto arlicolo (PROCFIET. FERZIT'f f l.<br />

IIELLA ROCCA, BELLINIt. si passa ai roii<br />

,' l'articoìo I 'luantunrlu{ n,rn -il :lalo 1'161rr'-lrr<br />

da una Sezione nra tla ula singola pcrsonaI<br />

ricsce arl essere approvato.<br />

l,a Sezione di ]Iilano non ha votato.<br />

Sono le 17,45 e la cliscu..sione suìlo Statuto<br />

viene saggiarnente soslìesa da POLLI all'Art Lii.<br />

passantlo sulrito all"argonì(,nto su(cesslvo:<br />

YE\-1'I C I NQ UEN NALE DItt,L'ARl.<br />

1.,'Ass,'rrtltlea rliì urandato aì (ìonsiglio rli ren-<br />

clersi interlrrete rlei voti di tutti i so(i l)(.r un<br />

riconoscinrento u{{iciale ali'lng. l\loltù (' l)a,csa<br />

rluindi a rìiscuterr' ìa scelta rlclla St'ile rlel pros-<br />

sinro Congresso \azionale rleÌla A.R.l.<br />

t ERZE'f'l'l oîfrt' C.onro t'onte serle rlel (lon-<br />

gresso. BELl,l\1. a nonr,',ìella Sczionr: di llì-<br />

ìano appoggia la l)l'opostl consiglianrlo che la<br />

lranifestazione renga e{{t'tttuata iu concomitanza<br />

r:on la \lostra Nazionale deila Radio che già fa<br />

affluire a llilano. lrer ragioui pro{essionali. trrolti<br />

.\ rin i.<br />

Vient, proposta anthe l'irenze per utra rttani-<br />

festazione rla effettuarsi con con('orso rli tutte Ie<br />

Sezioni To-.cane. Aitri propongono Roma contu<br />

più Íavorevole punto cl"incontro per glì OII rlel<br />

Nord e tlel SuC.<br />

in{ine col consenso -qeneraic si stalrilisce cirt:<br />

il Congresso Nazionale:\.R.i.<strong>1952</strong> si tenga in<br />

s('tteml)re a Como, nentre qulllo per il 1953 si<br />

tenga a Roma.<br />

OREFICE comunica le nuor,e assegnazioni rli<br />

{rerluenza per gìi OII italiani:<br />

A partire dal 2i>-4--t2 è concesso I'u-.o delia<br />

BANDA B0 m nelle seguenti frerluenze:


. da 3647 a 3667 kHz<br />

da 3óÌ7 a 3627 kIlz<br />

A partire dal 1-5-.'r2 è concesso l'uso tlella<br />

I:ìANDA 21 NfHz.<br />

Dal 1-5-52 la B'\Nl).\ rlei 14 \iFIz è invece<br />

rirloita allt: Ircrlut'nzr':<br />

tla 11.000 a 14..350 kllz<br />

Viene inoìtre staÌrilito che, in occasione rlel<br />

Venticinquennale tlella ncstra Associazione, ven-<br />

ga indetto, d'accordo con lc corrsorelle europee.<br />

un CONI'ESI' d.R.l. INTERN,\ZIONALE.<br />

ll \TINISTERO DECLI INTEIìNt, Direzione<br />

(ìenerale dei Servizi Antincendi ba richiesto il<br />

parere deÌla A.R.l. sulla possibilità tli istituire<br />

una rete di -servizio Enrt'rgenza Rarlianti su scala<br />

nazionale r' provinciale.<br />

Ntllo stesso tempo il Coì. NIENISCO ha in.<br />

terpellato i rappresentanti ronrani tlella A.R.l.<br />

per studiare l'attuazione pratica tli una rete di<br />

emergenza nazionaie.<br />

BELLINI fa presente che l'.{.R.I. prima tli<br />

inrpegnare i Jrropri Soci rlevc riusr'ire arl otte-<br />

lrert rìaÌ \lilristt'r'o urìa torìtrol)artita aÌ serrizitr<br />

che le copie del nuovo regolamento radiantistico<br />

sono già alla Iirma presso I'apposita Conrmissione,<br />

e presto le nuore norme saranno promulgate<br />

sotto iorrna tìi l)ecreto Legge ed anclranno<br />

in vigort'.<br />

l)opo tle Int'si Llalì"eutrata in rigore tli questo<br />

Decreto-Legge le iicenze provvisorie cesseranno<br />

di aver vigore,<br />

Il Comm. Cristiani conclude la sua comuni-<br />

cazione invitando gli ARINI a prepararsi agli<br />

e,sami.<br />

I'OLLI inforrna che il CONIITATO CEN'IRA-<br />

LE PER LE TELECOIÍI]NIC-A.ZIONI ha esa.<br />

rÌìinato attentanrente i desitleri degli ONI e cer-<br />

tsrnente si avrà una sistellazione soddislacente<br />

per tutti, anche per quel che riguarda il pro-<br />

b-ema cleìl'esame di graîia.<br />

Comunica inoltre che c'è anche una nuova<br />

speranza: I'Aereonautica avrebbe ritirato i propri<br />

servizi dalla banda radiantistica dei 54 :<br />

56 \'fHz ed è quindi probabile che, previo ac.<br />

cordo col Nlinistero della llarina, tletta bantla<br />

vonga nuovarnente concL.ssa ai nostri O\I,<br />

Sono le ore Ì9,10; POLLI rlopo aver invitato<br />

i rappre,sentanti di Sezione a {ar pervenire gli<br />

appuntì circa i rirnanenti articoli del progetto<br />

tlel nuovo Statuto sociale clichiara chiusa I'As.<br />

semblea A.R.l. <strong>1952</strong>,<br />

PRINTE IN,tPRESS]ONI..,<br />

t'lre il lIinistr-r'(] :les:o i jt ìricrlt. t-oncretalriir,.<br />

lier esenrpio. lrraticrnitnlt, nriìa concrssione rl,,l<br />

perrìrc-c:o rli trasrrris:iont. lrer stazioni nrobili.<br />

([)a notare t'lrc la lraltet ipazionc tlrgli O]l<br />

a tale servizio t[i errtergrnza importt,reÌrbr 1rt,r<br />

-\s.enrblra nunericamente scarsa, for.se an.<br />

che per il rnotivo t:he si sayreva in precedenza<br />

che si salebbe tliscusso unicamente a titoio con.<br />

sultivo.<br />

loro la respon-.abilità rli < Nlobilitato civile >>). Ììuoni i risu'tati ottenuti a Roma dai rappre-<br />

Il Conim. Cristiani, iÌARK, {unzionario del<br />

\Iinisteror delle l)oste e Telecomunicazioni, Ia<br />

plesentL. che la Cazzetta Uiiicialt: della Rt'pubsentanti<br />

rourarri, e, onore al urerito, ottimi quelli<br />

che sta per conseguire il ConsigÌiere Gioran.<br />

nozzt.<br />

biica deÌ l0-4-:r2 ha pubblicato gli emendamenri Sconsolante ì'esoclo annuaie tli una parte dei<br />

Spataro del l9-9-i;1 chr sono entrati rquindi in soci A.R.I., non certo conìpensato daì nuntero<br />

vigore entlo sti rnrsi rla taie data, ma comunica clelle nuove iscrizioni.<br />

Si è notato che diversi ON{ si associano uni-<br />

canente per prendere iì nominativo e inoltrare<br />

la domanda di permes-.o al Nlinistero, poi non<br />

rinnovano più la loro quola associativa...<br />

Anche a questo bi,"ognorebbe provverlere ma-<br />

gari... nrigliorando Raclio Rivista.<br />

Selezione Ra.ilio Q,$


lrj<br />

t,i<br />

2, MHz<br />

Il Ministero delle Poste e deile Telecomunicazioni<br />

ha concesso, a partire daÌ 1 maggio, I'uso<br />

della banda dilettantistica dei 2l l{Hz.<br />

Nlentre ci ripromettiamo di trattare I'arsomento<br />

tlal punto di vista delle rarianti che necessa.<br />

riamente l'OM dovrà apportare ai suoi impianti<br />

per poter larorare questa Lrantla. rogliarrro dire<br />

qui due Parole sulle sue oaratteristiche di propag<br />

azionr.<br />

Banda molto interessante, intermedia come caratteristiche<br />

cli propagazione ai 10 ed ai 20 m.<br />

Purtroppo per alcuni anni le condizioni di propugazione<br />

non saranno l. rrrigliori. Nr'lla stagione<br />

attuale aperture di ganrma si avranno nelle<br />

ore tìiurne, segnatanìente


l.t2<br />

Lr3<br />

L1..1<br />

l. t5<br />

I-16<br />

INDUTTANZE DEL CANALE IMMAGINE<br />

'ii'.,"":;; o::liill,,'.''<br />

,i "i,ii.<br />

i;; oi':ffi:,. Accordoro<br />

circa 0,ir<br />

cirr:a 0.iì<br />

circa 0,2<br />

circa 0.2<br />

cirr:a 0.06<br />

3.tl<br />

i.5<br />

;J.1<br />

4.:l<br />

['.;,<br />

2,6<br />

J.J<br />

l 000<br />

.)t<br />

3.0<br />

60<br />

50<br />

B<br />

6<br />

rtO ,l 0,55<br />

+;) / (r.).)<br />

40 4 0.55<br />

l't<br />

;i .ir)<br />

65 t7<br />

70 30<br />

ó5 20<br />

75 25<br />

ó0 l;l<br />

80 t6<br />

t-1<br />

0,2<br />

0.2<br />

0.2<br />

tì')<br />

(\,<br />

0,2<br />

0,2<br />

0.2<br />

0.2<br />

0.2<br />

Frquenzo<br />

dl occordo<br />

Schermo<br />

Dtom. Alt.<br />

(MHr) (mm) (mn)<br />

ó0 tì 0.2<br />

><br />

22.65 l9<br />

0.2<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

CI<br />

nucleo ferro-<br />

Iìraglet<br />

i(ì0<br />

)><br />

(ì9<br />

C8<br />

rrucleo ferro.<br />

rnagnetico<br />

)><br />

>)<br />

nucleo {crro.<br />

lragnetico<br />

)><br />

))<br />

65<br />

65<br />

6i;<br />

86<br />

t9 27<br />

lq<br />

t6,75 t9<br />

21,20 19<br />

1.5,75 19<br />

19,20 19<br />

I8,2ir 19<br />

23,90 tS<br />

26,50 t9<br />

INDUTTANZE<br />

DEL CANALE SUONO<br />

Indutto^.o iottot-t Num.<br />

(mlcro-H)<br />

ot<br />

rcir.<br />

['rto<br />

t4<br />

l4<br />

1,5 9<br />

Diomefo del<br />

condu[ote<br />

(0n)<br />

0,3 sm.<br />

Dlomero<br />

oer 9upp0il0<br />

(mm)<br />

Accordoto<br />

con<br />

nucleo ferlomagnetico<br />

0.iì srn. >)<br />

Ì 8.25<br />

0,5 sm. 14<br />

0.5 sm. 11<br />

c14<br />

c17<br />

19<br />

27<br />

,'l<br />

27<br />

27<br />

27<br />

27<br />

27<br />

,7<br />

27<br />

27<br />

Frequenzo Schrrmo<br />

df occordo Dlom. Ak,<br />

(MHz) (nm) (mm)<br />

18,25<br />

18,25 30 60 I<br />

r8,2s 30 60 I<br />

unico suppor.<br />

to distanza l,l<br />

l-2 1,5 nrrn.<br />

unico supporto,<br />

distanza L4<br />

1.5. I mm.<br />

presa alÌa 13"<br />

spira dal lato<br />

freddo<br />

impedenza AF<br />

v. fig. 6<br />

Accoppiamenfra<br />

Ll e L2<br />

kQ:1,4<br />

.impedenza AF<br />

v, ng. /<br />

Accoppiamen.<br />

fra L4 e L5<br />

kQ'=0,95<br />

Sel.ezíane Radíp 47


1 I<br />

'l<br />

:l<br />

if<br />

IJLTIME SULLA TELEVISIOI\E<br />

Come è noto, con la chiusura tlella Fiera Canr-<br />

ltionaria. ia RAI lra terlporant,anìentr sospeso<br />

lc proprie lra,qrriissioni rla \Iilauo'I'V, grcr rlar<br />

ntorlo rli eseguire un'a(.curala nìr,ssa t l)unto delìe<br />

-*tazione giunta tlagli Stati I.lniti ai plirni rli<br />

aprile c installata a lernllo tli prirnato.<br />

Sianro irr grarlo rli ra-.iIurare ryurnli lelnono<br />

clre le tra.rri.siorri n,n \erìgarro rilrre.e 1ry1,ru<br />

cleiì'autunno clrt, i loro tinrori sono infondati.<br />

Infatti la RA I ha già ripeso .e trasmi-"sioni


MIDWEST<br />

RADIO<br />

MILANO<br />

Vio Rovello, 19 - Telefono BO .29.73<br />

La Midwest Radio rende noro alla sua speît. Clienîela di avere iniziafo<br />

la produzione di:<br />

PARTI STACCATE PER<br />

TELEVISIONE<br />

TRASFORMATORE<br />

BTOKING . TRASFORMATORE<br />

USCITA QUADRO<br />

TRASFORMATORE<br />

USCITA LINEA CON AAT IO KV . BOBINA REGOTA.<br />

ZIONE AMPIEZZA QUADRO - CIRCUITO FIYWHEEI COMPTESSO DI<br />

FOCALIZZAZIONE<br />

E DEVIAZIONE. TRASFORMATORE<br />

DI USCITA SUONO.<br />

Listini informativi e prezzí a richiesta.<br />

La Midwest Radio può fornire i componenti impiegati nel Rice-<br />

vitore di Televisione descrifto in quesro numero.<br />

Selczipne Rdio lQ


Primorio Fobbrico Europeo di Supporti per Volvole<br />

g. Gcrmbo<br />

Sede: Vio G. Dezzo, 47<br />

M I IANO<br />

Stobif im.: Milono - Vio G. Dezzo, 47<br />

Brembillq (Bergomo)<br />

- E S P O R T A Z I O N E<br />

Mod. GEMMA<br />

lS2<br />

Dimens. 25 x l0 x 15<br />

Super.l.rodlno 5 Yolvolc rlmlocl<br />

2 gonme, Altoporlonre Alnlco V<br />

L. 13.775<br />

Telefoni<br />

44.330<br />

44.321<br />

u, r. E,<br />

4 0 0 . 6 9 3<br />

Mod. STELLA<br />

Dimens. 18 x 16 x 12<br />

Rodlotlcovitora 3 Volvole rlmlock q rcodono<br />

flrro, ontanno ortomotlco, oltoporlontc Alnlco V<br />

L. 9.134<br />

Gluerte .c.ttole di montoggio yengono lornite compl.ta di volvolc c mobilc .<br />

relotivi rchemi ol ruddctto prezzo. Per inforrnozioni affroncor. per lo drpoeto.<br />

F. A. R. E. F. ft*:;, i8t$ilS : iili: j:,:'"?ff,ri : I:l 33:ll:i3<br />

gQ Selezione Rdio


CALCOLO<br />

RAPIDO<br />

DEL FILTRO<br />

COLLINS<br />

Il calcolo degli eìenrenti di una cellula {i1rr.,r<br />

, arcluo nelÌa maggior parte rlei casi,<br />

si semplifica enormetnente se si ammettono alc.une.approssimazioni.<br />

generalniente legittimg ler<br />

I'impiego rarliantistico<br />

Se iÌ si considera terrninato ria<br />

un'inrpeclenza ]iuramente ohmica, conre quella,<br />

per esempio, cli una linea coassiale direttamente<br />

adaltata all'aereo e funzionante ad onde progresslle,<br />

esso può venire consitlerato "o-" uar" u"riante<br />

del ciassico trasformatore. E' quindi lo.<br />

gico parlare tli un rapporto di trasformazione R<br />

fra I'impedenza di carico della valvola fina_ie<br />

(Zo) e- l'impedenza caratreristica della linea (Zf)<br />

secondo la ben nota formula:<br />

I<br />

o \/ Zo<br />

n- v zî<br />

La condizione essenziale afiinchè queste sem_<br />

plificazioni siano ralcroli è che il rapporto R sia<br />

infericrre. o aì riras.irrro esuale. alia metà:lla<br />

solratensìont alrl)arrnte (.) ilr,ì cirtuito ili 1sc.ìta.<br />

cne st esÌrrlltìt, r'on .la:<br />

{)-Zo\., -Zo\l<br />

H. Grossim, FA8RJ - Radio REF - Aprile <strong>1952</strong><br />

Tul:e de lorlìe<br />

edance'de charge Zo<br />

Caoaeite' C'r<br />

fnpédance Xr,<br />

rlove \c' e XL sono la reattanza, alla frequenza<br />

ccnsiderata rispettivamente del contlen^satore<br />

d'accordo e dell'induttanza tl'accordo. Ricordia_<br />

mo che<br />

Xcr=1é;rF. Cl e Xl,-2;r F. Ll<br />

.Si putì quindi iìimostrare che:<br />

u2-R. Ct<br />

Qttesta forrnula non è assolutamente rigorosa,<br />

nr:i è ampiamente suf{iciente per ìe nostie necessità<br />

e permette di ottenere una ottima approssimazione<br />

dei valori degli elementi<br />

Facciamo I'esempio di una 807 funzionalte<br />

in grafia con 500 V anodici e 50 W input su 14<br />

llHz (cioè 100 mA di corrente anorlicat. Cone<br />

tlimensionare il filtro per coìlegarc utr q1,. e<br />

coassiale da 52 ohm, supposto naturalrnente che<br />

esio sla convententernsntc a(làltiìto all'anlenna,<br />

e quinrli senza onile stazionarit'?<br />

Si sa ch" l'imlietlcnza ili carico ottima per<br />

runa ralr,'ìa in tla.:e (l è tiguale alla metà ilel<br />

131r1torto \ p/lp. ralrl,erto rìelìa tensione anodica<br />

iì \'rispeîto alla (orrentc,anodica in j\.<br />

.fm c e da o c e c.t P.:? !,' p,^,;<br />

r y '" :'fle<br />

Fee der daclenne<br />

cocTXrè/ Ou.,?on<br />

\ ,r-t<br />

---------*€;+;-_=<br />

Capacìte' C2<br />

"(mpedance Xr,<br />

Je/finducîance Lt<br />

Impe'dance X7,<br />

Selezione Radio gl


Nel nostro caso è uguale a 5007'2 x 0,ì<br />

2500 ohm.<br />

Il rapporto di trasformazione è quindi:<br />

,--<br />

- r / 2.500<br />

R_ V -qr<br />

Ciò conduce a una sovratensione Q dell'or.<br />

dine di 15, valore ragionevole, da cui deriva:<br />

Xcr : Xlr - Zo/Q<br />

-<br />

2500/É : 166 ohms<br />

Conoscendo la {requenza, di 14 NfHz, si ricavano<br />

facilmente i vaiori dei tre elementi:<br />

CI : I/2nFXc1 : 76 pF circa<br />

LI : XL/2nF : 1,9 micro-H circa<br />

C2:R.CI:7x70-490pF<br />

Le dimensioni fisiche di Ll si determineranrro<br />

mediante un abaco qualunque o mediante rlelìe<br />

semplici formule; si può verificare, a titolo di<br />

controllo, che l'insieme di Ll e di Cl 1 C2 in<br />

serie risuoni su 14 trIHz.<br />

Sarà suf{iciente un leggero ritocco di C1 (che<br />

comprende Ìe capacità di uscita della vaìvola<br />

e le capacità parassite dei colìegamenti) per eseguire<br />

{acilmenle i'accordo e inviare la massima<br />

potenza AF in aereo.<br />

II fatto che Cl è eguale al valore calcolato,<br />

meno i valori parassiti, può essere trascurilto,<br />

tranne che per la banda dei 28 lfHz, specie con<br />

alcuni tipi di pentodi che hanno una capacità<br />

d'uscita delì'ordine dei 15 pF.<br />

La formula vale egualmente per il coliegamento<br />

diretto di antenne Hertz-Windom, Marconi,<br />

ecc., la cui impedenza sia una resistenza<br />

pula.<br />

I piccoli annunci sono completamente gratuiti,<br />

non d,euono superare le cinque ríghe e detotto<br />

portare I'indirizzo dell' ìnserzionìsta.<br />

Ogni richiesta d"ínserzione dourà essere accorttpdgnata<br />

d,alle generalità complete del richiedente.<br />

IRANSCEIVERS VHF germanici, porÎatili a zaino,<br />

perfetti, completissimi, originali, batlerie ferro-nichel<br />

nuove, ó0.000 la coppia vendo. Rag. Franco<br />

Cabella, Via Nerìno ó, Milano.<br />

ARl S Microîecnica, come nuovo, taratura, valvole e<br />

circuilo originali. Alimentazione e alloparlante se'<br />

parati. Completo di schema e di isfruzioni 35.000<br />

complessive vendo. Rag. Franco Cabella. Via Nerino<br />

ó, Milano.<br />

CiOè<br />

RADIO HUMOR<br />

(Radio Electronis)<br />

Concess. per la distribuzione: Italía: Colibri Períodici - Via Mercalli,36'Teì.791.006<br />

ft"fúEqrJe<br />

'.1<br />

Saizzero: Nlelisa . Nlessag. bbrarie S.A. - Via Yegez.zi,4 - Lugano rlrti Graffche R.T.P. Milano


SOIITITINO TKNICC<br />

cEro50<br />

ll " BOLIETIINO IEC.NICO GELOSO " viene inviaro .rarurramente<br />

a chiunque provveda ad isirivere il prsprio nme, cognome<br />

ed indirizzo nell'apposito schedario di spedizione delle<br />

socìetà o Geloso "-<br />

-.-,.- * ^ -r*._-<br />

;r".""-.<br />

-È# -_"*.<br />

Chi non è ancora iscrifio è pregdto<br />

WK<br />

di comunìcare quanto sopra<br />

ìndicando anche se è inleress;to quale o amafore > o qual_n<br />

rivenclitore ,.<br />

L'iscrizìone deve essere accompògnaîa dal v_,rsamento sul conlo<br />

ccrrenîe posîale N.3,/18401I inlestafo alla Soc. nGeloso, -<br />

Viale Brenla 29 Milano, della somma di lire l50 a îitolo di<br />

rimborso spese. Anche per i cambiamenti di indirizzo è necessario.<br />

l'invio della siessa quota. 5i prega voler redigere in mcdo<br />

chiaro e ben leggibile l'indirlzzo completo.<br />

l-'iscrizìone è consigliabile in quanlo sulla s:orta dello scneoarìo<br />

la Geloso provvede all'invio anche di aitre pubblicazioni"<br />

fre ie qualì l'annuale edizione del Catalogo Ge,rerale delle parli<br />

sirccate, del Listìno orezzi. del Cata'ogo Generoie delle appar:acur3îure<br />

ecc.<br />

E' ust:ito i1 -\..il t:lte rer:o, Ia descrizione (Ji tutte It: parti per teleuisione<br />

e delle nuoup porti rodio deLlu serie ,,miniatura'.<br />

VIALE BRENTA N<br />

MILANO<br />

TELEF. 54.183/41517 - 54.193<br />

SC.:lTOL I I)l ì1O.\7'-t(;GI0 DEL RICEL'ITORE G. 902<br />

ll ualtole - 6 lrtntntt, - I.r, rtrttt !1. i'. - stadio di l l' - controlli di iotto separati<br />

De"criiìo srrl<br />

" Bollt'tt.irto"<br />

I..l!/;i)<br />

29


"-d r)<br />

tA<br />

-Piozzq<br />

rN,o<br />

R<br />

\

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!