01.06.2013 Views

Canto siculo per Ducezio-3 - Catania per te

Canto siculo per Ducezio-3 - Catania per te

Canto siculo per Ducezio-3 - Catania per te

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giuseppe Vazzana<br />

CANTO SICULO PER DUCEZIO<br />

poema modulare in<strong>te</strong>rattivo<br />

Questa mia o<strong>per</strong>a è dedicata alla<br />

memoria di Paolo Orsi, l’archeologo<br />

nativo di Rovereto, che dal 1889,<br />

quando gli fu conferito l’incarico di<br />

Direttore del Museo Archeologico di<br />

Siracusa - che gli è tuttora intitolato -<br />

al 1932, animato da uno spirito<br />

instancabile e da una dottrina<br />

eccezionale, compì centinaia di<br />

sco<strong>per</strong><strong>te</strong>, soprattutto nella Sicilia<br />

orientale, la maggior par<strong>te</strong> delle quali<br />

così importanti da giustificare<br />

l’affermazione che l’isola, dal punto<br />

di vista delle antichità più remo<strong>te</strong>,<br />

venne alla luce con lui.<br />

1


<strong>Canto</strong> <strong>siculo</strong> <strong>per</strong> <strong>Ducezio</strong><br />

Cirneco: «Spirito di <strong>Ducezio</strong><br />

che ora appari sulle sponde<br />

del dio fiume Adranon<br />

presso i Sedili Sacri scavati nella roccia,<br />

o mio an<strong>te</strong>nato di due generazioni passa<strong>te</strong>,<br />

io, il poeta Cirneco di Piakon,<br />

ti chiedo di leggere la scritta impressa nella pietra<br />

che io s<strong>te</strong>sso dettai formulandovi l’auspicio<br />

di continuare la tua o<strong>per</strong>a.<br />

Per questo rinforzammo le mura di difesa<br />

della nostra Píakon, che tu fondasti<br />

all’apice della tua gloria, con Paliké e Kalé Akté.<br />

<strong>Ducezio</strong>, puoi vedere quelle let<strong>te</strong>re scolpi<strong>te</strong>?».<br />

<strong>Ducezio</strong>: «Con difficoltà, Cirneco,<br />

attraverso questa nebbia che mi avvolge…<br />

IAM AKARAM EH PIAS KOAGIES<br />

GEPED TAUTO VEREGAIS<br />

OKEDOARA IAD».<br />

C.: «Questa città è adesso ben difesa<br />

dalle mura che i suoi pii cittadini<br />

eressero <strong>per</strong> il bene comune.<br />

Mentre le dettavo all’incisore, <strong>Ducezio</strong>,<br />

sentivo la tua voce vincere la not<strong>te</strong><br />

e albeggiare nel mio cuore».<br />

D.: «Accetto il tuo omaggio, Cirneco,<br />

distan<strong>te</strong> da me due generazioni.<br />

Sei dunque un poeta?<br />

Questa parola l’appresi dai Greci.<br />

Io che non fui poeta ma condottiero,<br />

dico che non bastan mura possenti<br />

a <strong>te</strong>ner lontana la sventura<br />

che incombe sulla tua città.<br />

Vedo che Dionisio il siracusano<br />

I<br />

2


costruisce più in alto di Píakon,<br />

sulle pendici dell’Etna,<br />

la città greca che ruberà,<br />

in supremo affronto <strong>per</strong> le nostre genti,<br />

il nome di Adranon<br />

<strong>per</strong> sottomet<strong>te</strong>rlo a Zeus e a Efestos…».<br />

C.: « Dionisio non ci farà schiavi! Mai!».<br />

D.: «Combat<strong>te</strong><strong>te</strong>, Cirneco, <strong>te</strong>ne<strong>te</strong> alto<br />

il nome dei Siculi, dei Falciatori<br />

che non si lascian falciare…».<br />

C.: «Eppure quanti falsi fra<strong>te</strong>lli tra noi,<br />

quanti che si vendono in cambio di nulla!».<br />

D.: «Ve ne furon sempre, Cirneco,<br />

anche ai miei <strong>te</strong>mpi, sessant’anni fa.<br />

È nella natura di chi non crede d’avere un destino<br />

cambiar sempre idea, ingegnarsi di cancellare<br />

dalla vista del nemico i segni della stirpe».<br />

C.: «Sono troppi, <strong>Ducezio</strong>, il tradimento dilaga ovunque!».<br />

D.: «Quanti voglion farsi Greci?».<br />

C.: «Molti della tua discendenza.<br />

Dicon che il nemico è soverchian<strong>te</strong>,<br />

<strong>te</strong>rribile, capace di uccidere fin l’ultimo bambino.<br />

Guai a opporsi a Dionisio di Siracusa.<br />

Dal solo nome il <strong>te</strong>rrore».<br />

D.: «Vorrei esser vivo<br />

<strong>per</strong> affrontarlo a viso a<strong>per</strong>to.<br />

Se fossi sconfitto non sopravviverei,<br />

mi darei la mor<strong>te</strong> <strong>per</strong> mia mano,<br />

non finirei in ca<strong>te</strong>ne, mai!».<br />

C.: «<strong>Ducezio</strong>…».<br />

D.: «Parla, Cirneco, non esitare».<br />

C.: «È giusto oggi invocare la tua pro<strong>te</strong>zione<br />

su di noi che, pur essendo tuoi discendenti,<br />

non ci sentiamo fra<strong>te</strong>lli in un sol popolo?».<br />

D.: «Sappi che non si è fra<strong>te</strong>lli<br />

se ci convien esserlo o meno,<br />

ma <strong>per</strong> il sangue comune,<br />

della madre, del padre, d’entrambi!».<br />

3


C.: «Dovrò uccidere fra<strong>te</strong>lli che rifiutan di sentirsi tali?».<br />

D.: «No, Cirneco, no! Non farlo mai<br />

quest’orribile sbaglio ch’io commisi da vivo<br />

e che tagliò in due il mio cuore<br />

come la lama più affilata,<br />

uccidendo la gioia di veder sorgere il sole nel cielo,<br />

quella gioia di cui tutti posson godere,<br />

gli storpi, i malati, i mutilati,<br />

chi ha <strong>per</strong>so i suoi cari, chi non ha nulla.<br />

Nessuno, Cirneco, soffrì come <strong>Ducezio</strong>».<br />

C.: «Non dirlo questo, che le parole…».<br />

D.: «Tu, poeta, tu pensi alle parole!<br />

Io penso al sangue dei fra<strong>te</strong>lli<br />

che feci scorrere allora<br />

e che ancora mi annebbia la men<strong>te</strong>!».<br />

C.: «Ti ho evocato presso il dio-fiume<br />

<strong>per</strong> esserti d’aiuto in questa sofferenza<br />

e tu a me, ai Siculi, a noi tutti».<br />

D.: «Che dici? Come puoi aiutarmi in questa condizione?».<br />

C.: «Sai bene, <strong>Ducezio</strong>, che la Madre Terra<br />

ha donato al nostro popolo la magia e la veggenza<br />

più che ad ogni altro, do<strong>te</strong> che coltiviamo<br />

praticando i riti antichissimi che la onorano.<br />

Dopo aver dato mol<strong>te</strong> prove dei miei po<strong>te</strong>ri,<br />

fui onorato veggen<strong>te</strong> nel <strong>te</strong>mpio dei Palici,<br />

che fondasti presso Paliké ora distrutta.<br />

Tutti ci siam chiesti sempre<br />

quando sarebbe nato il nuovo <strong>Ducezio</strong>.<br />

Sono un poeta veggen<strong>te</strong> e con i molti altri<br />

dotati di questi po<strong>te</strong>ri ho più vol<strong>te</strong> in<strong>te</strong>rrogato<br />

coloro ch’eran giovani quando tu eri in vita<br />

e unendo la loro memoria e i nostri po<strong>te</strong>ri<br />

sappiam tutto di <strong>te</strong> e lo tramandiamo.<br />

Nulla ci è ignoto d’ogni tuo attimo,<br />

d’ogni tua azione, dei tuoi pensieri, di ciò a cui aspiravi.<br />

Se dovessi scrivere di <strong>te</strong> su lapidi tutto ciò che conosco<br />

non bas<strong>te</strong>rebbero le rocce dell’in<strong>te</strong>ra Sicilia».<br />

D.: «Io non voglio ricordare me s<strong>te</strong>sso,<br />

4


non voglio sanguinare e<strong>te</strong>rnamen<strong>te</strong><br />

sotto il peso delle mie colpe!<br />

Perché sottopormi a quest’orribile supplizio?».<br />

C.: «Per loro, <strong>Ducezio</strong>, guardali!». [Guarda verso il pubblico]<br />

D.: «Chi sono questi? Chi sono? Demoni?<br />

Demoni orribili che la Madre Terra<br />

scaglia contro di me <strong>per</strong> punirmi?».<br />

C.: «No, <strong>Ducezio</strong>, guardali bene!<br />

Sono uomini e donne, guardali!».<br />

D.: «Ma come sono vestiti? Che hanno addosso?<br />

Io non ho mai visto stoffe taglia<strong>te</strong> così?<br />

E poi cosa sono quelle luci?<br />

Quei carri illuminati che corrono<br />

via come frecce?<br />

Dimmi, Cirneco, è questo l’antro sot<strong>te</strong>rraneo<br />

a cui mi ha definitivamen<strong>te</strong> condannato<br />

Anna, la nostra Grande Madre Terra?<br />

Un luogo orribile, che non capisco,<br />

l’effetto estremo di un’allucinazione?».<br />

C.: «No, <strong>Ducezio</strong>, loro sono uomini e donne<br />

che vivono nella Sicilia che hai amato<br />

duemilacinquecento anni dopo di noi».<br />

D.: «Perché mi hai portato in questo spazio a<strong>per</strong>to,<br />

in questo mondo del futuro lontanissimo<br />

così distan<strong>te</strong> che <strong>per</strong> me è l’incubo peggiore<br />

tra quanti ne ho s<strong>per</strong>imentati finora?».<br />

C.: «Nell’istan<strong>te</strong> in cui la mia evocazione<br />

ha avuto effetto ci siam sospesi fuori dal <strong>te</strong>mpo.<br />

Pochi istanti fa ero seduto nei Sedili Sacri<br />

lungo il dio-fiume Adranon<br />

ma ora siamo fluttuanti come nubi<br />

in balia di venti forti.<br />

Quello più possen<strong>te</strong> spira da quest’epoca.<br />

Sono loro che ci chiamano qui, nel loro <strong>te</strong>mpo.<br />

Loro voglion sa<strong>per</strong>e chi sei stato,<br />

cos’hai fatto davvero, e <strong>per</strong>ché,<br />

cosa puoi significare ancora<br />

<strong>per</strong> loro e <strong>per</strong> la Sicilia».<br />

5


D.: «Ma io non vedo nulla distintamen<strong>te</strong>!<br />

E poi, se è vero che conosci tutto di me,<br />

<strong>per</strong>ché non lo dici tu chi fui, quali azioni compii e <strong>per</strong>ché…».<br />

C.: «Loro hanno ben ragione di dubitare dei poeti,<br />

i quali spesso lì han defraudati della verità,<br />

con storie ben racconta<strong>te</strong> che addolciscono gli orrori.<br />

Di me non si fidano, i pos<strong>te</strong>ri,<br />

di me poeta e par<strong>te</strong>cipe della magia.<br />

Voglion sentire da <strong>te</strong> cosa accadde,<br />

quali parole furon det<strong>te</strong> e non solo da <strong>te</strong><br />

ma da tua zia Pania, da Leporin tuo padre,<br />

dalla dolcissima Lisia che ti amò tanto,<br />

dai re siculi che ti furon fra<strong>te</strong>lli o avversari…».<br />

D.: «Ma io non ricordo nulla, nulla!».<br />

C.: «Io ricordo tutto, la veggenza mi fa in<strong>te</strong>ndere<br />

ciò che fu detto da tutti, ciò che fu fatto,<br />

ma lo raccon<strong>te</strong>remo insieme.<br />

Bevi a quest’askos il vino sacro».<br />

D.: «Cos’è questo?».<br />

C.: «È il calice della memoria:<br />

così potrai ricordare senza sentir troppo dolore<br />

<strong>per</strong> le azioni di cui soffri.<br />

Servirà a loro che ascoltan <strong>per</strong> capire».<br />

D.: «Cosa c’è inciso su questa <strong>te</strong>rracotta?».<br />

C.: «Leggi tu s<strong>te</strong>sso, <strong>Ducezio</strong>.<br />

È una formula d’amicizia<br />

che addolcisce il dolore».<br />

D.: «NUNUS TENTI MIM, ARUSTAINAM,<br />

IEMI TOM, ESTI DUROM, NANE,<br />

POS DUROM IEMI TOM ESTI VELIOM<br />

NED EMPONITANTOM EREDES VINBROTROM<br />

Io, l’askos che ti fu donato<br />

prometto d’esserti sempre fedele<br />

e di custodire buon vino,<br />

a <strong>te</strong> l’impegno, <strong>per</strong>ò,<br />

di non farmi finire in mani sbaglia<strong>te</strong><br />

<strong>per</strong> irrorare cuori che non ti sono amici».<br />

6


αC.: «Ascolta, <strong>Ducezio</strong>. Tua madre sapeva dagli indovini<br />

che sarebbe morta nel darti alla luce<br />

ma che avrebbe potuto evitarlo<br />

se si fosse sgravata <strong>per</strong> <strong>te</strong>mpo di <strong>te</strong><br />

con gli intrugli di una mammana,<br />

ma dagli s<strong>te</strong>ssi aruspici sapeva che il figliolo<br />

avrebbe acceso la libertà dei Siculi,<br />

il nostro riscatto da ca<strong>te</strong>ne<br />

che non osavamo spezzare».<br />

D.: «Cirneco, ho sempre avuto in men<strong>te</strong><br />

la mia dolce madre Sertia, che il destino<br />

m’impedì di vedere, poiché al mondo<br />

po<strong>te</strong>van restare solo la sua dolcezza<br />

o la mia crudezza, non entrambe.<br />

Zia Pania mi fece da mamma<br />

e ancora bambino m’istruì sui Siculi».<br />

C.: «Ricordi quando nelle magnifiche notti<br />

dell’esta<strong>te</strong> al colmo di splendore<br />

vi radunava<strong>te</strong> intorno a un fuoco<br />

<strong>per</strong> narrare degli an<strong>te</strong>nati<br />

che dimoravano nel <strong>te</strong>mpo senza fine?».<br />

D.: «Zia Pania mi chiamò suo figlio<br />

e poi… suo pensiero, pensiero di libertà…».<br />

C.: «Fu lei che <strong>per</strong> prima ti indicò<br />

il sentiero della vita che i Greci dicono Fato…».<br />

D.: «Unire il nostro popolo dis<strong>per</strong>so<br />

e in <strong>per</strong>icolo incessan<strong>te</strong> da ogni par<strong>te</strong><br />

ora dai Greci, poi dai Cartaginesi<br />

e poi da quanti altri,<br />

<strong>per</strong>ché diventasse for<strong>te</strong>, orgoglioso,<br />

che non amasse le ca<strong>te</strong>ne impos<strong>te</strong>gli,<br />

ma le spezzasse, preferendo la battaglia<br />

a una vita d’ombra <strong>per</strong>enne».<br />

αC.: «Diceva zia Pania: “I Siculi saran liberi dai Greci<br />

quando impareranno a esser Greci in tutto.<br />

Soltanto così colmeremo lo svantaggio<br />

II<br />

7


e creeremo una for<strong>te</strong> nazione su cui nessuno<br />

potrà in futuro met<strong>te</strong>r ceppi».<br />

αD.: «“Tuo zio Levion, diceva, ha combattuto<br />

<strong>per</strong> Gelone siracusano nella battaglia d’Imera<br />

contro i cartaginesi, che furon travolti.<br />

Fu giusto affiancare i nostri nemici<br />

contro nemici in quel momento più <strong>per</strong>icolosi.<br />

Allora respingemmo il <strong>per</strong>icolo comune<br />

e guadagnammo l’ammirazione dei Siracusani,<br />

che adesso chiedon d’averci stabilmen<strong>te</strong> al fianco<br />

in cambio di beni e di considerevole mercede.<br />

Impara a fondo il mestiere delle armi<br />

e quando sarai in età di farlo, <strong>Ducezio</strong>, combatti <strong>per</strong> loro e poi,<br />

quando ve ne saran le condizioni, rivolgiti contro”».<br />

C.: «L’occasione venne quando Trasibulo,<br />

ultimo rampollo dei tiranni Dinomenidi,<br />

si mise contro i grandi proprietari siracusani,<br />

imponendo tasse esose <strong>per</strong> man<strong>te</strong>nere<br />

i mercenari che <strong>te</strong>neva a Katana<br />

dopo averne esiliato gli abitanti a Leontinoi.<br />

Quelli finalmen<strong>te</strong> lo cacciaron di città,<br />

proclamando la democrazia.<br />

Ma Trasibulo ritornava in forze<br />

e allora mandarono a dirti<br />

che se par<strong>te</strong>cipavi alla difesa di Siracusa democratica<br />

in caso di vittoria ti avrebbero restituito le <strong>te</strong>rre<br />

già sottrat<strong>te</strong> dai tiranni alla tua gen<strong>te</strong>…».<br />

D.: «Accettai. Con i miei uomini entrai a Siracusa<br />

mentre Trasibulo assaltava la Porta di Epipoli<br />

e lo respingemmo a prezzo d’una tremenda battaglia.<br />

Allora si rifugiò a Katana dai suoi mercenari<br />

ma anche questa città assaltammo,<br />

liberandola da quella pes<strong>te</strong> e <strong>per</strong>met<strong>te</strong>ndo<br />

ai catanesi di tornare dall’esilio».<br />

C.: «Poi venisti a sa<strong>per</strong>e che Trasibulo<br />

si era rifugiato a Inessa, città sicula fortificata,<br />

il cui re Telion tradiva la sua gen<strong>te</strong><br />

dando ospitalità a un massacratore di Siculi».<br />

8


D.: «Entrai a Inessa con uno stratagemma.<br />

Feci nascondere la cavalleria dietro un poggio<br />

non lontano dalla sua Porta Urbica<br />

e poi mi recai lì sotto con pochi uomini,<br />

sotto mira di arcieri siculi e greci.<br />

Mi feci chiamare re Telion dicendomi suo paren<strong>te</strong><br />

e quegli accorse con Trasibulo in <strong>per</strong>sona.<br />

“Sono <strong>Ducezio</strong>, dissi, figlio di Leporin,<br />

re di Menai, e ho lottato <strong>per</strong> i democratici<br />

<strong>per</strong>ché mi restituissero la <strong>te</strong>rra che ci tolse Gerone.<br />

Allorché vincemmo su di lui a Katana,<br />

costringendolo alla fuga onde s’è rifugiato qui,<br />

reclamai a Siracusa che ci restituissero<br />

i <strong>te</strong>rritori di Kentoripé sul dio fiume Adranon<br />

ma <strong>te</strong>rgiversarono, accamparon scuse,<br />

dissero che dovevan rivolgersi al popolo sovrano,<br />

poiché gli accordi presi sul momento<br />

erano in effetti provvisori…”.<br />

Pro<strong>te</strong>stai con forza, pre<strong>te</strong>si il rispetto dei patti.<br />

Loro rifiutaron dicendo che ci avrebbero<br />

dato del denaro, quanto ne volevamo,<br />

ma la <strong>te</strong>rra no, era impossibile,<br />

<strong>per</strong>ché insediata ormai da greci…<br />

Urlai furen<strong>te</strong> che il loro denaro<br />

non aveva alcun corso tra i Siculi!<br />

Giustizia e riparazione occorrevano,<br />

non inutili dracme: patrioti guerrieri<br />

eravamo, non già mercenari!<br />

Quasi mi uccisero allora, che poca<br />

scorta avevo al mio seguito.<br />

Con quegli uomini adesso son qui.<br />

Son certo di riconquistare Siracusa<br />

a Trasibulo che appena ieri combat<strong>te</strong>i<br />

purchè in cambio mi dia le <strong>te</strong>rre<br />

che i democratici mi hanno negato”.<br />

Tutto ciò dissi <strong>per</strong> trarli in inganno».<br />

C.: «Telion re d’Inessa e Trasibulo parlaron tra loro.<br />

Quindi decisero di aprirti le por<strong>te</strong>.<br />

9


Tu entrasti con i pochi che ti accompagnavano.<br />

Suonasti il corno e subito si precipitò nella città<br />

la cavalleria che in<strong>te</strong>rruppe la battaglia<br />

che avevi ingaggiato <strong>per</strong> conquistare la Porta Urbica.<br />

I fra<strong>te</strong>lli siculi di Inessa gettaron le armi<br />

mentre Trasibulo <strong>te</strong>ntava la fuga,<br />

ma venne subito ucciso dai miei».<br />

αC.: «Guardasti furen<strong>te</strong> di rabbia Telion,<br />

ma senza in<strong>te</strong>nzione di ucciderlo:<br />

“Fra<strong>te</strong>llo, gli dicesti, non tradire mai più la tua gen<strong>te</strong>!”.<br />

“Ma io non sono tuo fra<strong>te</strong>llo,<br />

fece Telion, io non discendo da italici,<br />

ma da an<strong>te</strong>nati egei,<br />

come dice chiaramen<strong>te</strong> il nome<br />

della mia città, Inessa:<br />

come Tissa, Erbesso, Omessa<br />

è nome pelagico, che nulla spartisce con la tua stirpe!<br />

Diedi ospitalità a Trasibulo<br />

<strong>per</strong>ché mi era più affine di <strong>te</strong>!”».<br />

D.: «”Sei molto coraggioso a dirmi ques<strong>te</strong> parole,<br />

a dirmi che non siamo fra<strong>te</strong>lli,<br />

ora che posso ucciderti avendone piena ragione.<br />

Ti definisci egeo <strong>per</strong> una doppia s! Ah ah!<br />

Io non so neppure dove stian gli Egei!<br />

Sei salvo, Telion che sei mio fra<strong>te</strong>llo!”».<br />

αC.: «Con poche s<strong>per</strong>anze nel cuore<br />

tornasti dai democratici di Siracusa…».<br />

D.: «Grandi elogi mi tributaron,<br />

banchetti furono approntati,<br />

ma quando presi a parlare<br />

della restituzione delle <strong>te</strong>rre sicule<br />

gli eventi che avevo inventato alla Porta d’Inessa<br />

si verificaron come frutto di tremenda profezia.<br />

Furon det<strong>te</strong> da ognuno le s<strong>te</strong>sse parole,<br />

fu offerto lo s<strong>te</strong>sso denaro<br />

e io lo respinsi con sdegno…».<br />

αC.: «Non era stata una finzione, <strong>Ducezio</strong>,<br />

ma una vera premonizione.<br />

10


Tua zia Pania aveva grandi po<strong>te</strong>ri magici<br />

e nulla esclude che tu abbia avuto una visione.<br />

Ciò che avevi immaginato accadeva».<br />

D.: «Allora urlai: “Democratici o tiranni,<br />

nulla cambia nei vostri cuori rapaci!<br />

Astuti, senza scrupoli e bugiardi<br />

ave<strong>te</strong> fatto un <strong>te</strong>rribile errore:<br />

lasciarmi apprendere l’uso delle armi!<br />

Ed è con ques<strong>te</strong> che mi riprenderò la <strong>te</strong>rra dei Siculi!».<br />

C.: «Ai tuoi <strong>te</strong>mpi, <strong>Ducezio</strong>, proprio come adesso<br />

i Siculi lottavan tra loro mentre i Greci<br />

- anch’essi in <strong>per</strong>enne con<strong>te</strong>sa -<br />

sapevano assai bene cosa fare di noi:<br />

indire campagne belliche <strong>per</strong> ridurci in schiavitù.<br />

La nostra gen<strong>te</strong> era a un passo dalla fine<br />

ché i Greci s’accingevano a compiere<br />

l’atto finora mai osato, l’invasione,<br />

dopo essersi infiltrati <strong>per</strong> gradi,<br />

com’era nel loro costume,<br />

<strong>per</strong> cancellare ogni memoria delle genti sicule.<br />

I su<strong>per</strong>stiti eran destinati alla schiavitù.<br />

Ma tu avevi in men<strong>te</strong> un’idea madre,<br />

c’era una luce che ti guidava:<br />

la libertà della tua <strong>te</strong>rra, della <strong>te</strong>rra sicula, dei Siculi!».<br />

D.: «Tornato in patria andai subito a cercare<br />

mio padre Leporin, re di Menai,<br />

e la carissima zia Pania…».<br />

C.: «Quando ti videro ti gettaron le braccia al collo,<br />

felici entrambi di vederti vincitore».<br />

αC.: «Tua zia Pania ti chiamò:<br />

“Mio orgoglio, mio pensiero”, stringendoti,<br />

e aggiunse subito: “Praticando coi Greci<br />

hai appreso che l’idea è una creatura del pensiero viven<strong>te</strong>.<br />

Allorché sia stata concepita non vi è po<strong>te</strong>nza<br />

che possa far sì che non esista…».<br />

III<br />

11


D.: «Allora già sape<strong>te</strong> della syn<strong>te</strong>leia?».<br />

C.: «Leporin, tuo padre, disse:<br />

“Le voci corron più del vento, <strong>Ducezio</strong>.<br />

Come può tuo padre ignorare che il figlio<br />

ha in men<strong>te</strong> l’unità dei Siculi?”».<br />

D.: «Padre, la nostra gen<strong>te</strong> è pronta<br />

a unirsi in armi contro i Greci<br />

<strong>per</strong> liberare la patria dai conquistatori<br />

si chiamin pure democratici, che importa?<br />

La syn<strong>te</strong>leia dei Siculi è nel cuore di tutti,<br />

presto lo sarà anche nel braccio».<br />

C.: «E Leporin, tuo padre, disse: “<strong>Ducezio</strong>, figliolo,<br />

<strong>te</strong>mo che tu stia vaneggiando.<br />

Non è carat<strong>te</strong>re dei Siculi credere in un fine comune,<br />

cioè in quella che hai chiamato<br />

con parola greca syn<strong>te</strong>leia».<br />

D.: «Devo usarla controvoglia, padre, <strong>per</strong>ché noi Siculi<br />

non ne abbiamo neppur di somiglianti nel significato».<br />

C.: «E Leporin, tuo padre: “Vedi?<br />

Manca la parola <strong>per</strong>ché non c’è l’idea.<br />

I Siculi son così, fra<strong>te</strong>lli che si cercano,<br />

fra<strong>te</strong>lli che si lascian <strong>per</strong> cercarsi ancora.<br />

Non si sentono un sol popolo,<br />

ma fra<strong>te</strong>lli solo <strong>per</strong> par<strong>te</strong> di madre, Hybla, la Terra.<br />

La fra<strong>te</strong>llanza è labile, solo un ricordo del ricettacolo<br />

a suo <strong>te</strong>mpo abbandonato e comune adorazione della madre.<br />

La fra<strong>te</strong>llanza la in<strong>te</strong>ndono così,<br />

non syn<strong>te</strong>leia, ma gioco di solidarietà e inimicizia,<br />

al<strong>te</strong>rna<strong>te</strong> e mischia<strong>te</strong> ogni giorno».<br />

D.: «Questo ci inchioda a una vita miseranda,<br />

preclusa alla bellezza e alla sapienza».<br />

C.: «E Leporin, tuo padre disse: “Chi può negarlo? È così.<br />

È questa la nostra condizione”».<br />

D.: «A che, padre, questa falsa pace di campagna?<br />

Che ne sarà di questa <strong>te</strong>rra<br />

quando anche le pietre parleranno greco?».<br />

C.: «E Leporin tuo padre: “Ascoltami, <strong>Ducezio</strong>,<br />

vuoi forse fornire a quei sanguinari<br />

12


il pre<strong>te</strong>sto <strong>per</strong> s<strong>te</strong>rminarci tutti,<br />

non pat<strong>te</strong>ggiare accordi,<br />

ma toglierci le <strong>te</strong>rre <strong>per</strong> darle ai loro nulla<strong>te</strong>nenti?».<br />

D.: «A che una vita nella penombra<br />

di un cielo sempre co<strong>per</strong>to da nubi?<br />

Accendiamola noi una fiaccola<br />

quand’anche un vento furioso ce la spenga subito!<br />

La decisione è presa, padre.<br />

Ci occorron vere città <strong>per</strong> farci liberi<br />

e in grado di compe<strong>te</strong>re davvero con i Greci.<br />

Sparpagliati come siamo in questa <strong>te</strong>rra<br />

non potremmo mai popolarla abbastanza.<br />

Senza città siamo come ulivi cresciuti<br />

solo dove c’è roccia che ci sostiene.<br />

Per far fiorire davvero la campagna<br />

occorre met<strong>te</strong>r su vere città<br />

e lì portarci gli abitanti dei villaggi<br />

che non reggerebbero all’urto<br />

di una vera aggressione dei Greci».<br />

C.: «E Leporin, tuo padre: “Parli di costringere i Siculi<br />

a lasciare villaggi antichissimi<br />

<strong>per</strong> spostarci in città che non esistono?».<br />

D.: «Le costruiremo, padre, le met<strong>te</strong>remo su!<br />

Non siamo loro inferiori <strong>per</strong> in<strong>te</strong>lletto<br />

né <strong>per</strong> capacità in ogni campo.<br />

Molto possiamo apprendere da noi medesimi<br />

nonché rubar loro la scienza<br />

che fu generata dalla schiavitù altrui».<br />

C.: «E Leporin, tuo padre: “<strong>Ducezio</strong>,<br />

quale visione si accampa nella tua men<strong>te</strong>?<br />

Un sogno non riconosciuto ma creduto realtà<br />

<strong>per</strong> sos<strong>te</strong>ntarsi ha bisogno di sangue,<br />

di crimini, di orrori!”».<br />

D.: «Combat<strong>te</strong>remo, padre, non avremo timore del sangue<br />

Né del nostro, che doneremo alla causa,<br />

né dell’altrui: ma non lo spargeremo vanamen<strong>te</strong>».<br />

αC.: «In<strong>te</strong>rvenne allora zia Pania, che da sempre<br />

ti chiamava suo pensiero, pensiero di libertà.<br />

13


“Ascolta, Leporin, carissimo cognato<br />

che mi ricordi mia sorella Sertia viven<strong>te</strong>.<br />

La not<strong>te</strong> quando ci giunse la voce<br />

che <strong>Ducezio</strong> aveva sconfitto Trasibulo a Inessa,<br />

invocai le dee nella Grotta dei Palici,<br />

chiedendo loro d’indicarmi quale fosse<br />

la via più consona alla loro devozione…».<br />

D.: «Adesso ricordo bene quelle parole…».<br />

αD.: «“Dee della not<strong>te</strong> e del giorno,<br />

Hybla primogenita della Terra,<br />

progenitrice delle sue sorelle,<br />

Simalis signora della fecondità,<br />

Baiotis dell’amore, Lagesis delle piogge,<br />

Nestis dei pacifici scambi, Ausa delle fonti,<br />

Kotuzia dei buoni matrimoni,<br />

vi chiamo tut<strong>te</strong> a raccolta stanot<strong>te</strong>,<br />

voi d’aria e luce, voi nuvole, acqua<br />

e sospiri di vento, ascolta<strong>te</strong>.<br />

Nel cuore, nella men<strong>te</strong>, e nella mano<br />

di colui che fu mio nipo<strong>te</strong> e mio figlio<br />

ma che ora chiamo mio pensiero,<br />

grado di paren<strong>te</strong>la che mai s’in<strong>te</strong>se prima,<br />

c’è da difendere la libertà<br />

del nostro vecchio mondo di campagna<br />

che non vuol morire succube<br />

né essere umiliato dal denaro greco,<br />

che ci avvelenerà <strong>per</strong> tornare lestamen<strong>te</strong><br />

alla borsa di chi finse di elargirlo.<br />

Di<strong>te</strong>mi la vostra parola,<br />

che l’agire futuro sia conforme in tutto<br />

alla vostra volontà…».<br />

C.: «Voci allora sorsero dal fondo della grotta,<br />

voci femminili al<strong>te</strong>rnanti e in coro…».<br />

αD.: «GEA NAMAKA PHUE<br />

PHOLTESQO XUDAI DEDAXED POTEROM<br />

NEDA HOS HEBEG PRA AREI EN BOURENAI<br />

VIDE PAGOSTIKE ALTE INCUBE».<br />

C.: «Ma anche i Gemelli Palici in<strong>te</strong>rvennero<br />

14


con le loro po<strong>te</strong>nti voci maschili…».<br />

D.: «IDIOMIS RAROIO<br />

MARES KALA MI<br />

DOHIT IM RUKES HAZUIES…».<br />

C.: «Poi si fece sentire Paikos, dio del vento,<br />

custode della memoria dei Siculi…».<br />

D.: «FIATIS KALA M’ITALON EDOKEMEN<br />

REXES ANIRESBE TOUTO POTER EMI KEMAI<br />

DOEITI PHAKE BEZEL NIPEZ…».<br />

C.: «E poi tut<strong>te</strong> quelle voci soprannaturali insieme…».<br />

D.: «VAO VIDEDO<br />

MOGOM SIELDO MOIDA<br />

NADAKA KOITOB VELHO<br />

ROGAU LTINAS VOG<br />

PISEMB ROSVASDIS VAIO<br />

PHAIKO NARO KENTOPIRINO<br />

ANEOH KEMAEI OEDIS».<br />

C.: «Ma cosa volevan dire ques<strong>te</strong> parole<br />

nell’antichissima nostra lingua<br />

che quasi non in<strong>te</strong>ndevamo più?».<br />

αD.: «Zia Pania disse soltanto:<br />

“Una lunga vita <strong>per</strong> la progenie in ca<strong>te</strong>ne<br />

non compensa la scia brillan<strong>te</strong> nella not<strong>te</strong><br />

che Anna con tut<strong>te</strong> le dee<br />

con i Gemelli Palici e Paikos dio del vento<br />

lancia nell’oscurità <strong>per</strong> noi».<br />

C.: «E Leporin, tuo padre, disse:<br />

“E sia, mi faccio figlio di mio figlio,<br />

ti esorto a fondare città e unirle tra loro<br />

nella syn<strong>te</strong>leia con cui riscaldi<br />

la mia prossimità alla vecchiaia.<br />

Porta con <strong>te</strong> il mio cuore, <strong>Ducezio</strong>,<br />

nelle battaglie che verranno <strong>per</strong> l’unità dei Siculi».<br />

D.: «Vado a scolpire la mia sor<strong>te</strong>, padre,<br />

che sia uno scranno da re<br />

o una casa di roccia nel <strong>te</strong>mpo».<br />

15


IV<br />

C.: «Andasti ancora a trattare coi democratici<br />

che non volevan restituire i nostri <strong>te</strong>rritori<br />

e pure paventavano una guerra contro di noi».<br />

D.: «Non vole<strong>te</strong> restituirci il demanio di Kentoripé?».<br />

C.: «E loro: “È la polis che decide nell’agorà”».<br />

D.: «Cosa può decidere il popolo se lo privi di qualcosa?<br />

Se sia meglio aver nella bisaccia<br />

due forme di pane o una soltanto?<br />

Deciderà di sicuro ch’è meglio averne due!<br />

Deciderà la guerra, allora!».<br />

C.: «“No, dissero loro, evitiamola, non spargiamo altro sangue”».<br />

D.: «Non vi senti<strong>te</strong> abbastanza forti <strong>per</strong> vincere,<br />

ma la <strong>te</strong>rra non vole<strong>te</strong> ridarcela!».<br />

C.: «Neanche voi vi senti<strong>te</strong> così forti<br />

da farci la guerra adesso!».<br />

D.: «Dunque, non vole<strong>te</strong> accordarci nulla?».<br />

C.: «Abbiam saputo che hai in cuore<br />

di costruire nell’entro<strong>te</strong>rra nuove città.<br />

Ebbene, Siracusa promet<strong>te</strong> di non in<strong>te</strong>rferire».<br />

D.: «Le faremo grandi e ben concepi<strong>te</strong>,<br />

come le vostre, spaziose, puli<strong>te</strong>,<br />

degne d’esser chiama<strong>te</strong> davvero città.<br />

Due di ques<strong>te</strong> saran sacre ai Siculi,<br />

nella <strong>te</strong>rza ospi<strong>te</strong>rò quanti di voi Greci<br />

onestamen<strong>te</strong> vorranno unirsi a noi,<br />

non solo con i matrimoni misti<br />

ma nel governo medesimo della città».<br />

αC.: «Fu così che al tuo <strong>te</strong>mpo nacquero<br />

Piakon, Palikè e Kale Aktè.<br />

La prima invero fu solo rifatta,<br />

che già esis<strong>te</strong>va da secoli<br />

ma era solo un villaggio di capanne.<br />

Divenne una città sacra, fortificata,<br />

V<br />

16


consacrata, come dice il suo nome,<br />

che vuol dire La Pia, al dio fiume Adranon».<br />

D.: «Palikè sorse accanto al lago di Naftía<br />

dai gorghi sulfurei e gli improvvisi eventi magici,<br />

davanti alla Grotta Sacra, sotto la collina chiamata Trinaké.<br />

Proprio lì sorse il Tempio dei Palici,<br />

il più importan<strong>te</strong> <strong>per</strong> i Siculi,<br />

che accorrevan da ogni dove<br />

<strong>per</strong> consacrarsi agli Dei Gemelli».<br />

αC.: «Palikè e il suo <strong>te</strong>mpio facevan tutt’uno<br />

con la Sicilia una, dei Siculi<br />

come dei greci nativi loro amici».<br />

D.: «L’ultima città fu Kalè Aktè, sul Mar Tirreno:<br />

ivi diedi ordine d’accoglier bene i Greci<br />

che credessero in una città d’ambo i ceppi».<br />

αI coro: «Il sogno parve realizzarsi:<br />

una gen<strong>te</strong> che davan finita<br />

risorgeva <strong>per</strong> mano d’un uomo<br />

che sembrava assegnato dall’alto<br />

a tale impossibile disegno».<br />

αC.: «Con una piccola schiera a tua difesa<br />

<strong>per</strong>corresti le trazzere della Sicilia<br />

<strong>per</strong> recare il verbo della syn<strong>te</strong>leia.<br />

“<strong>Ducezio</strong> nostro fra<strong>te</strong>llo, fulgore dei Siculi!”<br />

Così venivi salutato a Henyon,<br />

Trotilon, Orthygia, Xyphonia, Xouthia, Kentoripè.<br />

Giovani e anziani <strong>te</strong>stimoniaron <strong>per</strong> la syn<strong>te</strong>leia:<br />

l’Idea era grande, che avesse compimento».<br />

D.: «Mi parve che il consenso arridesse al mio progetto:<br />

era chiaro che syn<strong>te</strong>leia e fra<strong>te</strong>llanza<br />

eran due modi di chiamare la s<strong>te</strong>ssa cosa.<br />

Ma quelle non eran le città più grandi<br />

e c’erano i re delle maggiori da convincere,<br />

ché non volevan far la guerra ai greci<br />

e anzi intrat<strong>te</strong>nevano affari con questi.<br />

Secondo loro io sognavo un sogno di <strong>per</strong>icolo<br />

17


che trasudava sangue, da cui aleggiava mor<strong>te</strong>».<br />

αII coro: «La tua nobile giovinezza<br />

era un’aquila incuran<strong>te</strong><br />

di ciò che non eri tu medesimo a statuire.<br />

Che in battaglia ti arridesse la vittoria<br />

o la tua spoglia iner<strong>te</strong> giacesse tra le altre».<br />

C.: «Morgantina su una grande altura<br />

era cor<strong>te</strong>ggiata dai Siracusani<br />

come una donna a cui rubare il cuore.<br />

Per il suo re non si badava a spese<br />

in regali pregiati d’ogni sorta<br />

onde se ne s<strong>te</strong>sse lì dov’era.<br />

Quando giungesti alla sua Porta,<br />

re Edyon, chiamato dai guardiani,<br />

die’ ordine di chiuderla all’istan<strong>te</strong><br />

che il suo pensiero fosse ben chiaro».<br />

D.: «“Valen<strong>te</strong> re Edyon, gli dissi,<br />

diverso m’at<strong>te</strong>ndevo un saggio<br />

della tua ospitalità.<br />

Eppure in quanto <strong>siculo</strong><br />

tu mi sei fra<strong>te</strong>llo<br />

e di ciò dovresti aver buona memoria».<br />

C.: «E lui: “Che la freccia<br />

sia incoccata nell’arco<br />

non vuol dire che debba lasciarlo.<br />

Conosco da sempre tuo padre Leporin,<br />

la lepre, re di Menai,<br />

il cacciatore più for<strong>te</strong> della nostra generazione,<br />

forse di tut<strong>te</strong>, capace di scovar selvaggina ovunque.<br />

E che avesse un figlio degno in tutto di lui<br />

lo sapevo, né avrei potuto supporre<br />

diversamen<strong>te</strong>: come un buon vigneto<br />

da’ sempre buon vino,<br />

da sangue nobile ancora nobiltà”».<br />

V<br />

18


D.: «“Eppure non mi apri le por<strong>te</strong><br />

e mi fai <strong>te</strong>nere a tiro dagli archi.<br />

Se le tue parole, come sembra,<br />

son convenevoli, soltanto,<br />

saltiamo ogni altro discorso<br />

di cui si possa fare a meno<br />

e dimmi se conosci l’Idea<br />

e che farai, ora che son qui,<br />

<strong>per</strong> riferire a Paliké ciò che hai deciso».<br />

C.: «E lui, Edyon: “Ciò che in<strong>te</strong>ndi l’ho chiaro<br />

parli della syn<strong>te</strong>leia di cui mormora il vento,<br />

di un grande regno dei Siculi.<br />

Nulla di più affascinan<strong>te</strong> e più folle<br />

della nobile follia della giovinezza<br />

che a suo <strong>te</strong>mpo anch’io conobbi.<br />

Le tue parole dimostran quanto sia de<strong>te</strong>rminato<br />

a compiere grandi imprese,<br />

che restino nella memoria dei popoli.<br />

In verità la syn<strong>te</strong>leia è un’idea nobile e giusta<br />

purchè le genti siano accomuna<strong>te</strong> da un genos comune.<br />

Ma noi morgantini non siamo dei vostri<br />

<strong>per</strong>ché discendiamo dai Morgeti<br />

che combat<strong>te</strong>ron contro di voi <strong>per</strong> la <strong>te</strong>rra<br />

quando abitavamo la penisola».<br />

D.: «Eppure vi trova<strong>te</strong> in questa <strong>te</strong>rra da <strong>te</strong>mpo immemorabile<br />

e non ci siamo mai combattuti…».<br />

C.: «Noi siamo morgantini, <strong>Ducezio</strong>!<br />

Nulla a che vedere con voi Siculi!».<br />

D.: «Ascoltami, Edyon:<br />

i nomi dei popoli antichi non valgono il frumento,<br />

l’acqua di questa <strong>te</strong>rra ch’è lat<strong>te</strong><br />

e ci dona abbondan<strong>te</strong> bestiame.<br />

Siamo tutti suoi figli, figli della Sicilia.<br />

Se non presti fede al dio folgore dei Greci,<br />

ma a Hybla, la madre comune,<br />

sappi che non si sceglie d’esser figli o fra<strong>te</strong>lli,<br />

ma lo si è <strong>per</strong> la madre che si ha!».<br />

C.: «E lui, Edyon: “No, <strong>Ducezio</strong>,<br />

19


questi argomenti non m’ingannano.<br />

Tu vuoi portare la guerra<br />

fin dentro le mura di Morgantina,<br />

vuoi che il sangue scorra a fiumi in Sicilia!».<br />

D.: «Fidiamoci almeno della vista, Edyon.<br />

Ogni giorno i Greci erigono borga<strong>te</strong><br />

nel cuore delle nostre Terre In<strong>te</strong>rne<br />

e i Siculi, quando sopravvivono,<br />

diventano kylliroi, cioè schiavi.<br />

Non il passato è l’anima della syn<strong>te</strong>leia,<br />

ma il presen<strong>te</strong> e il futuro peggiore<br />

ché contadini d’ogni par<strong>te</strong> della Grecia<br />

si riversan qui <strong>per</strong> ot<strong>te</strong>nere<br />

la <strong>te</strong>rra in patria inaccessibile.<br />

Prendersi le <strong>te</strong>rre dei Siculi e farli schiavi,<br />

o ucciderli: questo il loro pensiero».<br />

C.: «E lui, Edyon: “La mia Morgantina<br />

nulla ha da <strong>te</strong>mere dai Siracusani,<br />

Gelesi, Agrigentini o d’altre parti.<br />

Vai via, <strong>Ducezio</strong>, non importunare la mia gen<strong>te</strong>…».<br />

D.: «Oh, ricordo orribile, ricordo che non sopporto,<br />

che mi conduce nel baratro, sempre!<br />

A quelle parole gli scagliai il giavellotto<br />

e lui colpito cadde giù dalle mura.<br />

Quando lo raggiunsi lo colpii col pugnale<br />

urlandogli: “Muoia così<br />

ognuno che tradisce i suoi fra<strong>te</strong>lli!”».<br />

C.: «Intanto i tuoi uomini eran riusciti<br />

a sfondare la Porta Urbica,<br />

ri<strong>te</strong>nendo così d’in<strong>te</strong>rpretare il tuo volere.<br />

Ma non era così, ti eri già pentito.<br />

Facesti cadere il pugnale grondan<strong>te</strong> dal pugno<br />

e implorasti Edyon mentre spirava di non morire<br />

mentre una strage accompagnata da incendi<br />

dilagava a Morgantina innocen<strong>te</strong>».<br />

D.: «L’orrore non fui in grado fermarlo.<br />

Gli uomini di ritorno dall’ingiusta punizione inflitta alla città,<br />

mi trovarono inebetito accanto a Edyon<br />

20


che inutilmen<strong>te</strong> pregavo di tornare in vita.<br />

La sera, davanti al fuoco, dissi:<br />

“Hybla ci ha abbandonato al volere dei demoni”».<br />

C.: «Ma loro si adiraron con <strong>te</strong>:<br />

“Non l’abbiam fatto – dissero –<br />

<strong>per</strong> sentirci fratricidi!<br />

È giusto che questo sia accaduto<br />

<strong>per</strong>ché il fra<strong>te</strong>llo ricordi l’obbligo<br />

di non <strong>per</strong>met<strong>te</strong>r che sian fatti schiavi<br />

i fra<strong>te</strong>lli avuti dalla madre comune!».<br />

αIII coro: «Un fine comune <strong>per</strong> i fra<strong>te</strong>lli:<br />

qual padre o madre può non volerlo<br />

<strong>per</strong> i suoi figli tutti<br />

e quale fra<strong>te</strong>llo maggiore<br />

non ri<strong>te</strong>rrà anch’egli<br />

che il fine comune<br />

sia il più naturale<br />

e il più saggio?<br />

Questa la visione nitida del Bene.<br />

La vita <strong>per</strong>ò non è solo armonia,<br />

ma ribellione, discordanza,<br />

asimmetria, disequilibrio incessan<strong>te</strong>.<br />

Questo il dilemma, <strong>Ducezio</strong>:<br />

obbligare i Siculi a uniformarsi all’Idea<br />

dietro vessilli macchiati di sangue<br />

o accettare la loro scelta<br />

che domani condurrà alla schiavitù».<br />

VI<br />

D.: «VAO VIDEDO<br />

MOGOM SIELDO MOIDA<br />

NADARA KOITOB VELHO<br />

ROGAULTINAS VOG<br />

PISEMB ROSVASDIS VAIO».<br />

C.: «Fu questo il tuo urlo tornato a Menai<br />

quando raggiungesti la Grotta Sacra,<br />

21


dopo aver salutato frettolosamen<strong>te</strong><br />

tuo padre Leporin e zia Pania.<br />

E ancora, rivolgendoti alle po<strong>te</strong>nze celesti…».<br />

D.: «Hybla, signora dei viventi, e voi amati Palici,<br />

l’assassino di strada non dubita mai sul da farsi.<br />

Invece chi ha nella men<strong>te</strong> un’idea,<br />

che è come una madre invisibile,<br />

vedrà sempre vicino ai traditori<br />

gli inermi innocenti.<br />

Ma la spada nella furia non discerne<br />

ciò che va abbattuto o risparmiato.<br />

La spada, la lancia o il pugnale<br />

non amministran la giustizia in modo acconcio<br />

e non distinguon le azioni leci<strong>te</strong> dalle atrocità».<br />

C.: «Poi corresti al vicino lago di Naftía<br />

dove sorgeva il <strong>te</strong>mpio dei Palici,<br />

raggiungesti il centro con una canoa<br />

e gridasti così for<strong>te</strong> che da lontano si credet<strong>te</strong><br />

al lamento notturno d’una volpe…».<br />

D.: «O Dei, Dei, Dei Palici,<br />

o Dei fra<strong>te</strong>lli tra voi,<br />

voi che sie<strong>te</strong> il giorno e la not<strong>te</strong>,<br />

<strong>te</strong>mo d’esser io la sola po<strong>te</strong>nza<br />

che possa indurvi a fuggire dal mondo<br />

lasciandolo in balia dei demoni<br />

<strong>per</strong> la nefandezza di cui diedi prova!».<br />

αIV coro: «<strong>Ducezio</strong>, Edyon di Morgantina,<br />

ti die’ prova che il genos<br />

non è legge dominan<strong>te</strong> della vita.<br />

Esser fra<strong>te</strong>lli si può obliare.<br />

La convenienza, i beni, la <strong>te</strong>rra,<br />

i puri in<strong>te</strong>ressi ma<strong>te</strong>riali:<br />

ciò può prender campo su tutto.<br />

A Morgantina, che ora piange ferita,<br />

hai ricordato a un fra<strong>te</strong>llo con veemenza<br />

la legge della Grande Madre<br />

e al suo no hai risposto col piglio<br />

22


d’un padre adirato.<br />

Ciò non genera obbedienza<br />

ma la mor<strong>te</strong> che hai in cuore».<br />

VII<br />

C.: «Lentamen<strong>te</strong> risalisti la china del tuo dolore<br />

e andasti a cercare zia Pania.<br />

A vederla le tue parole furon…».<br />

D.: «Regina dei Siculi, averti qui,<br />

stringerti al petto, mia zia e madre:<br />

è un segno che la <strong>te</strong>rra<br />

vuol ancora del bene a <strong>Ducezio</strong><br />

che t’ama come la luce dell’alba!».<br />

αC.: «“O mio pensiero, pensiero di libertà!”<br />

fece lei abbracciandoti».<br />

D.: «A vederti quale sei sempre stata<br />

ho da pensare che il <strong>te</strong>mpo<br />

non osi importi la sua legge».<br />

αC.: «E lei: “Carissimo figliolo<br />

che non ebbi da me medesima<br />

ma da mia sorella Sertia,<br />

rivederti mi rinnova nel cuore<br />

l’amore che reco alla vita…».<br />

D.: «Zia Pania, così aman<strong>te</strong> del sorriso…<br />

Attraverso <strong>te</strong> sento l’amore<br />

della mia amatissima madre,<br />

la madre che dovet<strong>te</strong> rendere la vita<br />

il giorno in cui nacqui».<br />

αC.: «E lei: “Sertia fu <strong>per</strong> me la sorellina<br />

che mi faceva sentire una madre:<br />

la sento ancora, aggrappata alle mie vesti,<br />

a cercare sorriso e conforto».<br />

D.: «Cosa puoi ricordarmi di mia madre, zia Pania?<br />

Una cosa soltanto, una, che mi consenta<br />

di vederla nel pensiero…».<br />

αC.: «E lei: “<strong>Ducezio</strong>, dirò tutto in poche parole.<br />

Sertia era l’amore puro, il dono di sé,<br />

23


la vita che da’ vita e nella mor<strong>te</strong>,<br />

appena cessato il dolore del passaggio,<br />

il sorriso <strong>per</strong>enne alla vita.<br />

Immaginala che ti sorride».<br />

D.: «Puoi dirmi qual’era il suo aspetto?».<br />

αC.: «Ti rispose: “C’è una fanciulla qui a Menai<br />

che è l’immagine <strong>per</strong>fetta di tua madre.<br />

Il viso identico, la splendida figura,<br />

il portamento nobile, le magnifiche chiome corvine.<br />

La conosci: è Lisia, ritratto viven<strong>te</strong> di Sertia”».<br />

D.: «Ricordo che le dissi: “Lisia l’ho veduta<br />

ch’era ancora piccolissima, zia.<br />

L’ho vista giocare, correre, ridere con gli altri<br />

tra le nostre povere case e poi crescere,<br />

farsi ragazza, attirare gli sguardi dei giovani,<br />

e tra gli altri anche i miei:<br />

non ho mai pensato a lei<br />

come al ritratto della madre<br />

che non conobbi mai<br />

ma come a una magnifica ragazza<br />

meri<strong>te</strong>vole d’amore».<br />

αC.: «E zia Pania: “Sposa quella ragazza, <strong>Ducezio</strong>,<br />

ch’io veda al tuo fianco l’amore<br />

di cui a suo <strong>te</strong>mpo la sventura ti privò”».<br />

D.: «Risposi: “Pania, carissima zia,<br />

oggi nel cuore ho solo la syn<strong>te</strong>leia dei Siculi<br />

e <strong>per</strong> Lisia il più <strong>te</strong>nero affetto fra<strong>te</strong>rno”».<br />

αC.: «E lei: “Cos’è l’amore, <strong>Ducezio</strong>,<br />

se non l’affetto che si radica nel destino<br />

e saldamen<strong>te</strong> getta la sua luce nel domani?<br />

Lisia è fatta <strong>per</strong> seguirti ovunque,<br />

qualunque cosa accada.<br />

In ciò in cui tu credi crederà anche lei».<br />

D.: «E io: “Zia Pania, nel mio futuro non c’è pace.<br />

So d’avere una s<strong>te</strong>lla crudele<br />

come lo è la vita con popoli in<strong>te</strong>ri,<br />

cui da’ la caccia <strong>per</strong> generazioni,<br />

aspettandoli presso le sorgenti a cui dovranno abbeverarsi.<br />

24


Prima legge d’un marito<br />

è stare accanto alla moglie che ha scelto<br />

e, appena ce l’ha, alla figliolanza,<br />

vivere nel villaggio, lavorare i campi,<br />

tornare a sera dalla sua famiglia.<br />

Ma non è questo il mio cammino.<br />

Io sento risuonare nel mio sangue<br />

gli accordi tra i tiranni,<br />

vedo la spartizione delle nostre <strong>te</strong>rre,<br />

le aduna<strong>te</strong> dei mercenari.<br />

Sapendo ciò, so anche di non po<strong>te</strong>r avere una moglie,<br />

in questa guerra iniziata da generazioni,<br />

dove non si può far altro che combat<strong>te</strong>re.<br />

Non mi unirò a Lisia<br />

<strong>per</strong> trascinarla nella sventura,<br />

lei che è un bellissimo fiore».<br />

αC.: «Zia Pania ti salutò con affetto<br />

e si allontanò <strong>per</strong> andare da Lisia<br />

che trepidava in at<strong>te</strong>sa della tua risposta.<br />

Quando le riferì ciò che avevi detto pianse<br />

e disse: “Non mi sentirò mai sua sorella<br />

né la madre che non potè vedere,<br />

res<strong>te</strong>rò Lisia che lo segue con lo sguardo,<br />

Lisia che lo segue nel pensiero, con la fantasia, nei sogni.<br />

A vedermi qual appaio mi definì un fiore.<br />

È il nostro sentimento di sentirci fiori.<br />

Fin quando c’è consapevolezza<br />

d’esser diverse dai maschi ci sentiamo fiori<br />

che devono aprirsi alla vita.<br />

La dura giornata del contadino,<br />

il lavoro artigiano in bot<strong>te</strong>ga,<br />

la fatica delle madri in casa,<br />

tut<strong>te</strong> necessità, chiaramen<strong>te</strong>,<br />

necessitanti della bellezza dei fiori,<br />

ché altrimenti la vita sarebbe insopportabile,<br />

così faticosa da esser più un peso<br />

che un dono della nostra Madre Terra.<br />

Così fin da piccolissime cresciamo<br />

25


coscienti d’esser noi i fiori necessari <strong>per</strong> il mondo,<br />

esser noi il calore essenziale alla vita<br />

<strong>per</strong>ché non si abbia in odio l’esser nati al mondo.<br />

Vogliamo esser belle, ci <strong>te</strong>niamo e quanto!<br />

Così impariamo a far del nostro meglio<br />

<strong>per</strong> trasformare in abiti gli stracci.<br />

E con l’aiuto delle nostre mamme,<br />

delle zie o delle vicine<br />

- se ci voglion bene o han qualcuno in casa da sposare -<br />

di quelle stoffe logore facciamo<br />

variopinti petali allo sguardo,<br />

che ci faccian davvero sembrare dei fiori.<br />

Fiori, dunque, è ben vero<br />

che l’occhio non incontri solamen<strong>te</strong><br />

la fin troppo solida ma<strong>te</strong>ria,<br />

indispensabile ma <strong>te</strong>tra,<br />

ché non si sa a che vivere<br />

se manca la bellezza.<br />

Ma <strong>per</strong> noi s<strong>te</strong>sse non vuol dire nulla.<br />

Se l’occhio dell’uomo non si esalta<br />

<strong>per</strong>ché ha la men<strong>te</strong> presa da se s<strong>te</strong>sso<br />

e da null’altro che dalle sue idee,<br />

i suoi progetti, i doveri, le necessità,<br />

la bellezza ci fa sentire inutili<br />

e cerchiamo sempre di farci <strong>per</strong>donare di ciò<br />

svolgendo le più umili fatiche.<br />

Sempre inutile l’amore quando si pensa in grande<br />

fuori da mura domestiche.<br />

Ci penserai un momento, forse,<br />

<strong>per</strong> un’istantanea voglia di donna.<br />

Ma non vorrò essere io quella,<br />

ché l’esser toccata con finta passione<br />

non allevierebbe la se<strong>te</strong> di una tua vera carezza.<br />

Le donne si tormentano nel dubbio<br />

se il loro uomo le ami davvero.<br />

È l’unica pena che non ho:<br />

so che l’uomo che amo non m’ama.<br />

Il dubbio <strong>per</strong>ciò mi risparmia.<br />

26


Zia Pania che adesso mi chiedi<br />

di diventare la seconda sacerdo<strong>te</strong>ssa del <strong>te</strong>mpio dei Palici<br />

accanto a <strong>te</strong>, prima custode del culto,<br />

e in questo modo di restargli sempre vicina<br />

- ma da quale distanza! -<br />

che risponderti? Accetto senz’altro.<br />

Amarlo da lontano,<br />

d’un amore fortissimo e inutile<br />

che <strong>per</strong> lui non è nulla<br />

<strong>per</strong>ché dubito lui pensi un istan<strong>te</strong><br />

alla scervellata che lo adora:<br />

questo mi offre il destino<br />

e con la pace più dolce nel cuore lo accetto».<br />

[PAUSA]<br />

VIII<br />

C.: «Più tardi incontrasti tuo padre Leporin<br />

che ti guardò accigliato,<br />

con l’animo di chi si sen<strong>te</strong> ferito da suo figlio.<br />

Tu esordisti: “Padre…” e lui t’in<strong>te</strong>rruppe<br />

dicendo: “Taci, <strong>Ducezio</strong>”.<br />

Ci fu un lungo silenzio, poi disse:<br />

“I Palici non tollerano sangue<br />

versato ingiustamen<strong>te</strong>: non potresti scampare<br />

alla loro giustizia né io potrei fare alcunché<br />

<strong>per</strong> alleviare la pena che avessero a infliggerti».<br />

D.: «Non curarti di me, padre,<br />

che si faccia pure il mio destino».<br />

C.: «“Il tuo destino non è di un uomo comune.<br />

Ti sei sollevato come una s<strong>te</strong>lla sugli altri.<br />

Ciò che fai, le tue gesta,<br />

gli atti eroici, le nefandezze<br />

tutto vien seguito dai giovani siculi”».<br />

D.: «Non ho commesso crimini, padre!».<br />

C.: «“Hai ucciso Edyon, re di Morgantina,<br />

nostro fra<strong>te</strong>llo, che non meritava di morire<br />

27


enché recalcitrasse alla syn<strong>te</strong>leia…”».<br />

D.: «Padre, le sue parole ci hanno offeso tutti».<br />

C.: «Tu uccidi tutti quelli che proferiscono<br />

parole ingius<strong>te</strong>, sbaglia<strong>te</strong>, che offendono?<br />

Allora anche tuo padre è in lista,<br />

<strong>per</strong>ch’io ti dico che il mio <strong>Ducezio</strong><br />

<strong>per</strong> le sue nobili idee sulla Sicilia<br />

può trasformarsi in un assassino!».<br />

D.: «Non andar troppo oltre nel ferirmi, padre...<br />

Già soffro duramen<strong>te</strong> <strong>per</strong> quello che ho fatto.<br />

Vedo Morgantina in fiamme,<br />

vedo famiglie correr via dalle case<br />

mentre io sono accanto a Edyon<br />

a cui ordino di non morire mentre è già morto.<br />

Quale strazio più grande?<br />

Nulla di più orribile può albergare in un cuore.<br />

E ques<strong>te</strong> scene le rivedo ogni istan<strong>te</strong>».<br />

C.: «E tuo padre: “Sappi che il sangue versato ingiustamen<strong>te</strong><br />

avvelena il pensiero, sca<strong>te</strong>na follia”».<br />

D.: «Follia… Ce l’ho di dentro, la combatto.<br />

Quel fra<strong>te</strong>llo non l’uccisi con in<strong>te</strong>nzione.<br />

Fu il destino avverso che sca<strong>te</strong>nò la mia collera,<br />

ch’era giusta, <strong>per</strong>ò, ben fondata,<br />

e da essa quel colpo di giavellotto».<br />

C.: «E tuo padre: “<strong>Ducezio</strong>, ascolta. Tuo padre<br />

non può che <strong>per</strong>donarti,<br />

<strong>per</strong>ché in<strong>te</strong>nde le tue ragioni,<br />

ma non gli sarà pari il mondo.<br />

I Siculi cercano un eroe<br />

non un giustiziere lordo del sangue dei fra<strong>te</strong>lli».<br />

D.: «Evi<strong>te</strong>rò la vendetta, padre<br />

l’atto di follia, la rivalsa, tutto…<br />

Ma che fare di fron<strong>te</strong> ai traditori della nostra gen<strong>te</strong>?<br />

Ammet<strong>te</strong>re che le loro stol<strong>te</strong> giustificazioni<br />

abbian corso tra di noi?<br />

Ammet<strong>te</strong>re che i Siculi sono un’entità astratta,<br />

poiché ognuno, citando luoghi e an<strong>te</strong>nati,<br />

può dire di non appar<strong>te</strong>nere ai nostri<br />

28


e lasciarci soli in balia di tutti i nemici?».<br />

C.: «E tuo padre: “O<strong>per</strong>a <strong>per</strong> il bene,<br />

<strong>Ducezio</strong>, usa il tuo grande ingegno,<br />

l’astuzia, il raggiro: ma non <strong>per</strong>met<strong>te</strong>re<br />

che la syn<strong>te</strong>leia s’incrosti del nostro sangue».<br />

XI<br />

D.: «Mol<strong>te</strong> città aderirono alla syn<strong>te</strong>leia<br />

ma restava Motyon lontana,<br />

del phrouron d’Agrigento,<br />

e Hybla Gereatis sul Simeto,<br />

che eludeva una chiara risposta».<br />

C.: «Non si po<strong>te</strong>van tollerare incer<strong>te</strong>zze,<br />

che presto si sarebbero muta<strong>te</strong> in ostilità.<br />

Andasti verso Motyon,<br />

città delle montagne agrigentine.<br />

Sembrava che ti s<strong>te</strong>sse aspettando,<br />

ché d’un fiato le por<strong>te</strong> furon sbarra<strong>te</strong>,<br />

lasciandoti fuori con la scorta.<br />

Tu urlasti dal basso…».<br />

D.: «Sono <strong>Ducezio</strong>, vengo da fra<strong>te</strong>llo.<br />

Vi porto la grande Idea in dono».<br />

C.: «E il re, affacciatosi alle mura,<br />

disse: “Sono Seron re di Motyon.<br />

La <strong>te</strong>rra e le montagne parlano a Paikos<br />

e lui, coi venti, fa sa<strong>per</strong>e a tutti<br />

dei tuoi grandi sogni, della syn<strong>te</strong>leia!<br />

Sappiam bene quello che vuoi!».<br />

D.: «Le parole che dici sembran proprio quelle<br />

di Edyon, re di Morgantina!<br />

Parole che mi <strong>per</strong>seguitano!».<br />

C.: «Come il suo sangue, <strong>Ducezio</strong>!<br />

Tu non sei un assassino,<br />

ma chi <strong>per</strong>severa in un’idea non condivisa<br />

e <strong>per</strong> quella uccide a malincuore,<br />

fa’ dei morti e questi, benché pianti,<br />

non han poi modo di resuscitare».<br />

29


D.: «O grande re Seron di Motyon,<br />

la tua città non può mancare d’aderire<br />

alla mia lega sicula contro il nemico comune<br />

e <strong>per</strong> il fine da tutti condiviso,<br />

la nascita di un grande regno della nostra gen<strong>te</strong>.<br />

Diversamen<strong>te</strong> avremmo il fianco sco<strong>per</strong>to<br />

a Gela e Agrigento, che ne approfit<strong>te</strong>rebbero.<br />

Non negarmi la tua alleanza».<br />

C.: «Ma tutto si ripe<strong>te</strong> uguale,<br />

come <strong>per</strong> un’orribile maledizione:<br />

“Gli abitanti di Motyon – fa re Seron –<br />

son d’una stirpe diversa dai Siculi.<br />

Le nostre origini si <strong>per</strong>dono oltre la memoria<br />

e nessuno di noi può dire in verità<br />

donde veniamo e con chi c’imparentiamo.<br />

Sappiam solo che non siamo Siculi”».<br />

D.: «Mi rispondi come Edyon di Morgantina».<br />

C.: «Credi che ci siam messi d’accordo<br />

<strong>per</strong> morire entrambi di tua mano?».<br />

D.: «No! No! No! Ma <strong>per</strong>ché non capire<br />

che il <strong>per</strong>icolo è immenso,<br />

e che delle nostre forze non una<br />

può as<strong>te</strong>nersi dal prender par<strong>te</strong> all’Idea?».<br />

C.: «“Tu vivi in un delirio, <strong>Ducezio</strong>,<br />

una follia che ti fa grand’uomo<br />

<strong>per</strong>fino agli occhi di chi sarà ucciso da <strong>te</strong>!».<br />

D.: «Ma cosa dici, pazzo?<br />

Non capisci che ce li abbiamo tutti sul collo,<br />

Siracusani, Agrigentini, Gelesi,<br />

Cartaginesi, Etruschi…».<br />

C.: «Vaneggia, <strong>Ducezio</strong>, vaneggia!<br />

Vedi, ti offro il mio petto!<br />

La tua lancia non può mancarlo!».<br />

D.: «Re folle…».<br />

C.: «Tu folle, <strong>Ducezio</strong>…».<br />

D.: «Che mi rispondi, Seron?».<br />

C.: «Non siamo Siculi, <strong>Ducezio</strong>!».<br />

D.: «Lo sie<strong>te</strong> invece, bugiardo!».<br />

30


C.: «No! Le nostre origini si <strong>per</strong>dono<br />

oltre la memoria dei più anziani<br />

e nessuno può dire in verità<br />

donde veniamo e con chi c’imparentiamo».<br />

D.: «Vile! Vile! Vile, ma fra<strong>te</strong>llo!».<br />

C.: «Abitare un isola così es<strong>te</strong>sa<br />

non deve obbligare nessuno<br />

a sentirsi par<strong>te</strong> di una comunità, se non vuole».<br />

D.: «Taci, dammi una ragione<br />

<strong>per</strong> salvare la tua vita scellerata!».<br />

C.: «Non posso dar<strong>te</strong>ne nessuna <strong>per</strong>ché, lo dico chiaro,<br />

ci piace vivere in pace e pros<strong>per</strong>are.<br />

Non abbiamo nemici che minaccino Motyon.<br />

Agrigento benignamen<strong>te</strong> ci considera<br />

nel novero delle sue città fida<strong>te</strong>,<br />

del suo phrouron, alleati sicuri, non schiavi<br />

che anzi sembra averci a cuore<br />

e ci copre di doni…».<br />

D.: «Muori allora!».<br />

αV coro: «L’ira t’accecò un’altra volta.<br />

Non gli concedesti di parlar oltre.<br />

Il <strong>te</strong>mpo è ingeneroso: somma i mali.<br />

Ciò ch’è accaduto a Morgantina<br />

ha lasciato un sentimento d’orrore<br />

che si rinnova a Motyon,<br />

e io non so <strong>per</strong>ché il male<br />

debba ripe<strong>te</strong>rsi infini<strong>te</strong> vol<strong>te</strong><br />

se una forza sovrastan<strong>te</strong><br />

non l’in<strong>te</strong>rrompa<br />

e rivolgo la mia preghiera ad Hybla<br />

e alla generosa Simalis<br />

<strong>per</strong>ché ti liberino dal dolore<br />

che ad altri e a <strong>te</strong> medesimo infliggi».<br />

31


C.: «Tornasti ancora una volta a Menai<br />

affranto, disorientato, ignaro di <strong>te</strong> s<strong>te</strong>sso».<br />

D.: «Dovevo affrontare mio padre, Cirneco,<br />

come un pescatore che va nel mare in <strong>te</strong>mpesta<br />

con una piccola barca e null’altro».<br />

C.: «“<strong>Ducezio</strong> – disse Leporin tuo padre come ti vide –<br />

non hai ancora inferto un sol colpo<br />

a cuori di Siracusani o Agrigentini<br />

che già tanti fra<strong>te</strong>lli son caduti <strong>per</strong> tua mano!».<br />

D.: «È il mio tormento, padre,<br />

fon<strong>te</strong> di dolore senza fine,<br />

come se tutti i demoni che Anna<br />

scacciò dal mondo quando lo diede alla luce<br />

si sian rifugiati nella mia <strong>te</strong>sta<br />

e urlino frasi taglienti che non mi dan pace<br />

e distruggono il mio sonno».<br />

C.: «“Tua madre non diede alla luce<br />

un tiranno folle e sanguinario,<br />

un Falaride, un Ippocra<strong>te</strong> o un Trasibulo,<br />

ma un uomo che avrebbe amato la sua <strong>te</strong>rra<br />

come i suoi fra<strong>te</strong>lli siculi.<br />

Ma il sangue sta scorrendo a fiumi<br />

e non è quello del nemico.<br />

Credo che tu debba ripensare ai tuoi progetti<br />

bellissimi ma lontani da noi».<br />

D.: «Forse troppo alti <strong>per</strong> noi, padre!<br />

È questo che vuoi dire?».<br />

C.: «È possibile che sia così – disse lui –<br />

avremmo dovuto pensarci prima che i Greci<br />

comprassero i favori di tanti nostri re…».<br />

D.: «Convieni su questo, dunque?<br />

Edyon re di Morgantina fu comprato<br />

e così pure Seron re di Motyon.<br />

Comprando i re si compran le città,<br />

i loro popoli, l’in<strong>te</strong>ra Sicilia.<br />

Con pochi vasi attici, con stoffe!».<br />

X<br />

32


C.: «È così. Ma la Sicilia è vecchia.<br />

E i vecchi, se da giovani non hanno avuto<br />

un cuore possen<strong>te</strong>, pieno di coraggio,<br />

si trastullan con finti i segni d’affetto dei giovani…».<br />

D.: «Sono loro dunque i veri giovani, i Greci?».<br />

C.: «Sono vivi, ingegnosi, raffinati,<br />

forti, crudeli, ambiziosi.<br />

Noi invece siamo una gen<strong>te</strong> che sogna<br />

d’aver avuto un passato eccelso<br />

ma <strong>per</strong> secoli siam stati dei fuggiaschi<br />

e la consapevolezza della fuga<br />

non fu mai cancellata».<br />

D.: «Cosa vuoi dire, padre? Parla più chiaramen<strong>te</strong>».<br />

C.: «Con la syn<strong>te</strong>leia tu vuoi risvegliare<br />

a nuova energica vita un corpo moren<strong>te</strong>.<br />

Con i tuoi strattoni <strong>per</strong>ò non provochi<br />

stimoli d’orgoglio, non susciti reazioni vitali,<br />

ma fai sanguinare le città,<br />

uccidi i tuoi fra<strong>te</strong>lli…».<br />

D.: «Ma allora cosa dovrei fare, padre?».<br />

C.: «Compiere subito riti d’espiazione,<br />

chiedere <strong>per</strong>dono ai familiari<br />

di chi è caduto <strong>per</strong> tua mano».<br />

D.: «Rifiuto di considerare la Sicilia dei Siculi<br />

un corpo moribondo, rifiuto tutto ciò,<br />

sebbene senta ogni lama intinta di sangue<br />

ferirmi a mor<strong>te</strong> dentro.<br />

Rifiuto d’espiare, rifiuto di chiedere <strong>per</strong>dono,<br />

rifiuto, rifiuto, rifiuto di ripudiare la syn<strong>te</strong>leia!».<br />

C.: «In quel momento entrò zia Pania<br />

e urlò dis<strong>per</strong>ata: “Siracusani e Agrigentini<br />

stanno <strong>per</strong> attaccare Paliké!».<br />

D.: «Questa la mia occasione d’espiare».<br />

XI<br />

αC.: «Fu davvero la grande occasione.<br />

I Greci <strong>te</strong>ntarono un colpo a sorpresa.<br />

33


Agrigentini e Gelesi si misero sotto il comando<br />

dei Siracusani guidati da Bolcone,<br />

generale valen<strong>te</strong>, di nobile famiglia,<br />

scelto dai democratici <strong>per</strong> infliggerti il colpo mortale.<br />

La loro su<strong>per</strong>iorità era schiaccian<strong>te</strong>,<br />

di numero, d’equipaggiamento, di cavalleria.<br />

Una nuvola di polvere avvolgeva Paliké.<br />

In un baleno posizionaron catapul<strong>te</strong><br />

e i primi massi centraron le mura.<br />

Ti lanciasti nella pianura<br />

con poche centinaia di guerrieri<br />

correndo a <strong>per</strong>difiato <strong>per</strong> la trazzera<br />

che univa Menai alta sul colle<br />

a Paliké sul bordo della piana.<br />

Non vi fu <strong>te</strong>mpo d’un pensiero,<br />

d’una stra<strong>te</strong>gia anche minima.<br />

E tuttavia questa fu decisa dai fatti.<br />

I Greci avevan circondato la città.<br />

Benché su<strong>per</strong>iori di molto nel numero<br />

in ogni punto eran pochi rispetto<br />

ai sopravvenienti concentrati.<br />

Al vostro arrivo, ch’ebbe del soprannaturale<br />

<strong>per</strong> la nuvola di polvere che si alzò sul sentiero,<br />

quelle truppe ben arma<strong>te</strong> e inquadra<strong>te</strong><br />

si frantumaron come travol<strong>te</strong> da una frana,<br />

distrut<strong>te</strong> le catapul<strong>te</strong>, in fuga gli opliti lungo la cinta,<br />

la cavalleria bloccata dalle mura,<br />

che non si po<strong>te</strong>va lanciarla contro i blocchi di calcare.<br />

Bolcone ordinò ai su<strong>per</strong>stiti di ritirarsi.<br />

La vita la conservò solo <strong>per</strong> poco,<br />

ché la democrazia lo condannò a mor<strong>te</strong><br />

con l’infaman<strong>te</strong> accusa d’alto tradimento.<br />

La voce della grande vittoria sui Greci<br />

figlia della passione e della rabbia<br />

corse ovunque nella Sicilia ammutolita<br />

e risvegliò nel nostro cuore la syn<strong>te</strong>leia.<br />

Mandaron la loro adesione<br />

il grande re Arconida di Herbita<br />

34


e Agirys di Agyrion ed altri.<br />

La Lega riprendeva forma,<br />

il tuo animo lentamen<strong>te</strong> guariva<br />

dal tormento di Morgantina e Motyon,<br />

che mandavano anch’esse il loro consenso».<br />

XII<br />

D.: «Tornato a Menai poco dopo<br />

incontrai mio padre e la zia Pania,<br />

che mi abbracciarono entrambi con amore…».<br />

C.: «“Figliolo – disse tuo padre – la battaglia di Paliké<br />

e quello che è accaduto dopo<br />

mi han fatto ricredere su ciò che ti dissi a suo <strong>te</strong>mpo.<br />

Sappi <strong>per</strong> certo che non solo i figli sbagliano<br />

ma anche i padri…».<br />

αD.: «“Chi sbaglia non sa di sbagliare-<br />

disse allora zia Pania –<br />

Se lo sapesse non lo farebbe.<br />

È il <strong>te</strong>mpo più tardi a istruirlo”».<br />

C.: «“Sulla syn<strong>te</strong>leia – disse tuo padre –<br />

i fatti dimostran che avevi ragione.<br />

L’Idea si è risvegliata ovunque.<br />

Morgantina e Motyon ti han <strong>per</strong>donato<br />

ri<strong>te</strong>nendo insopportabile che i re<br />

rifiutassero d’aderire alla Lega<br />

senza aver riunito l’assemblea del popolo.<br />

La strada è segnata, <strong>Ducezio</strong>”».<br />

αD.: «Disse a quel punto zia Pania:<br />

“La syn<strong>te</strong>leia ha bisogno di un re.<br />

Potresti esser tu ma è più giusto<br />

che ti rivolga ad Ayon, re di Hybla Gereatis.<br />

Offrirgli la corona sarà un gesto<br />

che <strong>per</strong> tutti i Siculi vorrà dire<br />

rispetto della tradizione e dell’età.<br />

Verso di <strong>te</strong> ci sono ancora resis<strong>te</strong>nze.<br />

Le dee che evoco nel <strong>te</strong>mpio<br />

sussurran di rancori, d’odio e gelosia.<br />

35


Fa’ che sia lui il primo re e tu il secondo.<br />

Di nobile origine è Ayon, figlio di Kerrionos,<br />

che in battaglia sconfisse Ippocra<strong>te</strong> di Gela<br />

quando compì una spedizione contro Hybla Gereatis…”.<br />

Come si po<strong>te</strong>va mai darle torto?<br />

Era la zia più saggia del mondo».<br />

C.: «Partisti subito <strong>per</strong> Hybla Gereatis<br />

che sorge ai piedi del vulcano<br />

dove il dio-fiume Adranon cambia nome in Simeto,<br />

che vuol dire caro alla dea Simalis.<br />

Andando in quella città<br />

sapevi d’incontrarvi un vero re,<br />

Ayon l’oracolo dei Palici,<br />

Ayon che aveva fama di non vendersi ai greci.<br />

Ricco di pascoli e sorgenti il suo regno fortunato,<br />

ricco di giacimenti d’ambra<br />

celebre e oggetto di brama,<br />

né i Greci osavano attaccarlo<br />

già battuti dal suo padre valoroso Kerrionos<br />

sotto le ormai <strong>te</strong>mu<strong>te</strong> mura di Hybla Gereatis».<br />

D.: «Vengo umilmen<strong>te</strong> a <strong>te</strong>, oracolo dei Palici,<br />

vengo a salutarti re dei Siculi, Ayon,<br />

tu che tra noi sei il più grande<br />

<strong>per</strong> in<strong>te</strong>lletto e confidenza con gli dei».<br />

C.: «Lui ti rispose: “<strong>Ducezio</strong>, figlio di Leporin,<br />

come sai, il destino va dove gli indica la fama.<br />

Questa fa il sentiero della vita<br />

e ciò che accade o può accadere<br />

è conseguenza di ciò, non altro.<br />

L’uomo è il solo demiurgo di se s<strong>te</strong>sso<br />

purchè sappia costruirsi una fama.<br />

Da lui si at<strong>te</strong>nderanno allora<br />

soltanto gesti grandi, nobili, sublimi,<br />

comunque ciò che lui s<strong>te</strong>sso ha deciso<br />

debba il mondo aspettarsi dalla sua <strong>per</strong>sona,<br />

ché la sua natura non ha conio.<br />

Così accade che un folle sembri ponderato,<br />

o un imbelle capo coraggioso<br />

36


e il reciproco: quest’ultimo un codardo.<br />

Io, Ayon di Hybla, sembro e so di sembrare<br />

un re pacifico e un infallibile oracolo,<br />

non adatto alla tua syn<strong>te</strong>leia<br />

<strong>per</strong> la quale molto sangue di Siculi e Greci<br />

dev’essere ancora versato in futuro.<br />

Chi seguirebbe in con<strong>te</strong>sa mortale<br />

un re che <strong>per</strong>de la guerra con gli anni?<br />

Un re canuto, roso dai malanni?<br />

Penserebbero ch’io sono la tua ombra,<br />

da <strong>te</strong> erroneamen<strong>te</strong> voluto a capo del regno<br />

solo in omaggio a mio padre combat<strong>te</strong>n<strong>te</strong>.<br />

Ne risen<strong>te</strong>rebbe la tua causa di liberatore,<br />

mostrandoti pauroso delle tue decisioni.<br />

Ma devi secondare la tua fama<br />

gettando sugli eventi il peso dell’Idea”».<br />

D.: «Grandi parole di un grande re.<br />

Aveva ragione: la syn<strong>te</strong>leia<br />

non necessitava di saggezza,<br />

ma d’energia <strong>te</strong>rribile…».<br />

XIII<br />

αC.: «Il dolce e l’amaro come sempre insieme.<br />

Vincere su Bolcone una battaglia impossibile<br />

ma vinta <strong>per</strong> l’energia, la passione, la volontà<br />

d’esser considerati veri combat<strong>te</strong>nti<br />

e <strong>per</strong>dere a Hybla Gereatis col grande Ayon<br />

che rifiuta d’esser re dei Siculi.<br />

Cosa accade in <strong>te</strong>, <strong>Ducezio</strong>?<br />

Senti sulle spalle il peso dell’in<strong>te</strong>ra Sicilia,<br />

lieve <strong>per</strong> Hybla che sostiene il mondo,<br />

ma intollerabile <strong>per</strong> un uomo solo?».<br />

D.: «È così. Non aver sentimenti,<br />

<strong>per</strong> il rischio che tutto finisca nel sogno<br />

come nel sogno è incominciato…».<br />

αC.: «Tua zia Pania ti dice: “Mi sbagliavo…”».<br />

D.: «Tu che non sbagli mai!».<br />

37


αC.: «“Sei irritato, <strong>Ducezio</strong>, non capisco…” fa’ lei».<br />

D.: «Sono soltanto molto solo, zia Pania.<br />

Scusami di cuore, ma è come se tutto il peso<br />

gravi da sempre soltanto su di me».<br />

αC.: «“Mi sbagliavo su Ayon, disse zia Pania,<br />

non avrei dovuto fare il suo nome:<br />

è solo un vecchio che nulla può fare<br />

neppure <strong>per</strong> se s<strong>te</strong>sso. Sii tu il re dei Siculi».<br />

D.: «Temo proprio questo: la solitudine<br />

di chi ottiene il po<strong>te</strong>re e non ha accanto nessuno».<br />

αC.: «C’è tua zia, c’è tuo padre, c’è Palikè<br />

ma certo non bastano al tuo cuore».<br />

D.: «Preparerò la guerra contro i Greci.<br />

Quanti di loro si sottomet<strong>te</strong>ranno<br />

avran condizioni speciali,<br />

li trat<strong>te</strong>remo da amici fra<strong>te</strong>rni,<br />

gli altri li scacceremo in mare».<br />

αC.: «E tua zia: “Non allentare la guardia, <strong>Ducezio</strong>,<br />

non farti tradire da <strong>te</strong> s<strong>te</strong>sso,<br />

in quest’ora ch’è decisiva».<br />

D.: «Ricordo la <strong>te</strong>nsione incessan<strong>te</strong>,<br />

la responsabilità assoluta d’esser io<br />

il padre e il figlio della syn<strong>te</strong>leia,<br />

quel sentire un’ovazione lontana<br />

che accompagnava tutti i miei atti<br />

trasformandoli in eventi eccelsi<br />

direttamen<strong>te</strong> guidati da Hybla<br />

o dai Gemelli Palici suoi figli,<br />

ma non vedermi accanto nessuno,<br />

tutti ad at<strong>te</strong>ndere i miei ordini,<br />

ma nessuno a condivider decisioni,<br />

l’incertissima visione del futuro…<br />

O fra<strong>te</strong>lli, che fa<strong>te</strong>? Mi lascia<strong>te</strong> solo?<br />

Non basta aver battuto Bolcone<br />

in una battaglia d’impeto<br />

che dovevamo <strong>per</strong>dere<br />

considerata la nostra inferiorità,<br />

e che vincemmo solo col cuore<br />

38


che seppe reggere alle forze su<strong>per</strong>iori.<br />

Ma domani? Che ne sarà della patria nascen<strong>te</strong>?<br />

Non sono ancora il re dei Siculi,<br />

che nessuna assemblea del nostro popolo<br />

mi proclamò tale, non sono il condottiero di tutti,<br />

ché ogni re può rifiutarmi le sue truppe<br />

o <strong>te</strong>rgiversare, accampar scuse, ritardare.<br />

Ma chi non ritarderà ad assalire<br />

saran proprio le forze dei Greci,<br />

discordi anch’esse ma ben ferme nell’odio comune<br />

verso <strong>Ducezio</strong> e la patria dei Siculi.<br />

Una solidarietà ch’è fatta soltanto di parole,<br />

la leggenda che già mi fa invincibile<br />

sciogliendo tutti dal dovere di scendere in campo<br />

<strong>per</strong> la lotta mortale che si avvicina<br />

può segnare la nostra fine,<br />

la fine dell’Idea, dei Siculi liberi.<br />

Son consapevole che mai il <strong>per</strong>icolo<br />

<strong>per</strong> noi fu più grande come il giorno<br />

in cui Bolcone si spinse a Palikè.<br />

Quella volta vincemmo, ma non credia<strong>te</strong><br />

che una sconfitta faccia rassegnare i Greci.<br />

Loro apprestano una sanguinosa rivincita<br />

mentre noi ci gongoliamo nel santificare<br />

una bella vittoria <strong>per</strong> nulla decisiva».<br />

αC.: «Notizie <strong>te</strong>rribili arrivarono a schiera.<br />

I Greci avevan cambiato stra<strong>te</strong>gia.<br />

Alleandosi saldamen<strong>te</strong>, Siracusani, Agrigentini e Gelesi<br />

avevano attaccato Maktorion, Omphalè,<br />

ripreso Motyon e Morgantina,<br />

mandato messi ovunque <strong>per</strong> ot<strong>te</strong>nere<br />

la sottomissione delle città sicule<br />

che avevano aderito alla syn<strong>te</strong>leia.<br />

Un’ondata di panico attraversò la Sicilia…».<br />

D.: «Io, <strong>Ducezio</strong>, pur vincitore di Bolcone,<br />

<strong>per</strong>devo credito: tutti davan <strong>per</strong> certa<br />

la mia definitiva sconfitta <strong>per</strong> mano dei Greci<br />

e allora chi si fosse fatto trovare<br />

39


ancora schierato dalla mia par<strong>te</strong><br />

avrebbe incontrato la loro vendetta,<br />

ché non conoscevan la pietà ma la strage.<br />

Così alle mie spalle la syn<strong>te</strong>leia si sgretolava<br />

e il sogno possen<strong>te</strong> della libertà<br />

svaniva sotto un cielo di livido <strong>te</strong>rrore».<br />

αC.: «La tragedia accadde molto prima<br />

di quanto tu s<strong>te</strong>sso, assai pruden<strong>te</strong>,<br />

avessi paventato in cuore finora.<br />

Avevi fatto montare un campo presso Paliké,<br />

ma tardato nelle debi<strong>te</strong> precauzioni,<br />

ché l’offensiva dei Greci sembrava ancora lontana.<br />

Fu mentre le tue truppe gozzovigliavano tra gli alberi<br />

che un manipolo di Siracusani<br />

entrò nel campo e vi prese indifesi.<br />

Fu una carneficina orrenda:<br />

nessuno fu in grado di levare un’arma<br />

<strong>per</strong> difendere se s<strong>te</strong>sso e la sua gen<strong>te</strong>.<br />

Poi, veloci come il vento, fuggiron via».<br />

C.: «L’assalto al campo era stato solo un saggio<br />

<strong>per</strong> misurare la nostra pron<strong>te</strong>zza.<br />

Il risultato fu l’evidenza che un attacco generale<br />

po<strong>te</strong>va esser portato con successo in ogni momento.<br />

All’alba dell’indomani i Greci<br />

con forze soverchianti circondarono<br />

di nuovo Paliké at<strong>te</strong>rrita<br />

ma pronta alla sua ultima battaglia».<br />

D.: «Chiamai tutti i suoi abitanti alla difesa<br />

sulla collina detta Trinaké,<br />

su cui avevamo da <strong>te</strong>mpo fortificazioni,<br />

uomini, donne, bambini e anziani,<br />

ché nessuno si sarebbe salvato dalla strage<br />

se non combat<strong>te</strong>ndo <strong>per</strong> sé e la sua gen<strong>te</strong>…».<br />

αC.: «Fermiamoci un istan<strong>te</strong>, <strong>Ducezio</strong>.<br />

Ecco quanto dice di <strong>te</strong> Timeo cent’anni dopo,<br />

parole che saran riferi<strong>te</strong> da Diodoro Siculo<br />

dopo altri duecento, a dimostrare<br />

quanto ebbero a <strong>te</strong>merti e ammirarti<br />

40


i Greci medesimi, che in <strong>te</strong> riconobbero un eroe.<br />

Leggi tu s<strong>te</strong>sso il <strong>te</strong>sto».<br />

D.: «DOUKETIOS MEN O GEGONOS TON<br />

SIKELIKON POLEON EGEMON<br />

POLLOUS EIS AUTEN OIKIZON<br />

OIKETORAS ANTEPOIESATO MEN<br />

TES TON SIKELON EGEMONIAS».<br />

αC.: «<strong>Ducezio</strong>, divenuto principe delle città sicule,<br />

stabilendovi molti abitanti<br />

pre<strong>te</strong>se l’egemonia della Sicilia».<br />

D.: «DOUKETIOS O TON SIKELIKON<br />

APHEGOUMENOS TAS POLEIS<br />

APASAS TAS OMOETNEIS<br />

EIS MIAN KAI KOINEN<br />

EGAGE SYNTELEIAN,<br />

PALIKES».<br />

αC.: «<strong>Ducezio</strong> condottiero dei Siculi<br />

stimò che le città della s<strong>te</strong>ssa stirpe<br />

fossero rappresenta<strong>te</strong> da una<br />

che avesse a cura gli in<strong>te</strong>ressi di tut<strong>te</strong>, Paliké».<br />

αD.: «DRASTIKOS D’ON NEOTERON<br />

OREGETO PRAGMATON».<br />

αC.: «Era un uomo risoluto,<br />

destinato a grandi imprese<br />

E ora torniamo alla battaglia finale».<br />

D.: «SYRAKOUSIOI DEPASAS TAS TON SIKELON<br />

POLEIS YPEKOUS POIESAMENOI PLEN TES<br />

ONOMAZOMENES PALIKES EGNOSAN<br />

EPI TAUTEN STRATEIEIN SFODRA GAR<br />

IPOPTENON TOUS SIKELIKON».<br />

αC.: «I Siracusani, che avevan sottomesso<br />

tut<strong>te</strong> le città sicule tranne Paliké,<br />

che da sempre de<strong>te</strong>neva il primato su di esse,<br />

decisero di condurre una spedizione contro questa,<br />

<strong>te</strong>mendo che riprendesse il comando<br />

sulle genti della sua etnia».<br />

D.: «PALIKES PLERES MEGA PHRONOUNTON<br />

EP ANDREIA».<br />

41


αC.: «Paliké aveva molti capi saggi e valorosi in arme…».<br />

D.: «MEGAN D’AGONÀ SYNESANTO».<br />

αC.: «…che combat<strong>te</strong>ron con strenuo coraggio».<br />

D.: «EKTYMOS GAR ENKARTEROUNTES<br />

TOIS DEINOS KAI POLLOUS ANELONTES<br />

EROIKOS MAKOMENOI PANTES<br />

KATESTREPSAN BION».<br />

αC.: «Resis<strong>te</strong>t<strong>te</strong>ro con ardore alle avversità<br />

ma morirono tutti con eroismo,<br />

non prima d’aver ucciso molti nemici».<br />

C.: «A Paliké moristi in battaglia, <strong>Ducezio</strong>, da eroe,<br />

come Leporin tuo padre, zia Pania,<br />

Lisia e gli abitanti tutti<br />

della città sacra alla syn<strong>te</strong>leia...».<br />

C.: «Ora rasserenati, <strong>Ducezio</strong>, torna nel cielo di Hybla,<br />

intonando il canto <strong>siculo</strong>...».<br />

D.: «IAM AKARAM EH PIAS KOAGIES<br />

GEPED TAUTO VEREGAIS<br />

OKEDOARA IAD<br />

NUNUS TENTI MIM, ARUSTAINAM,<br />

IEMI TOM, ESTI DUROM, NANE,<br />

POS DUROM IEMI ESTI VELIOM<br />

NED EMPONITANTOM EREDES VINBROTROM<br />

GEA NAMAKA PHUE<br />

PHOLTESQO XUDAI DEDAXED POTEROM<br />

NEDA OS HEBEG PRA AREI EN BOURENAI<br />

VIDE PAGOSTIKE ALTE INCUBE<br />

IDIOMIS RAROIO<br />

MARES KALA ME<br />

DOHIT IM RUKES HAZUIES<br />

FIATIS KALA M’ITALON EDOKEMEN<br />

REXES ANIRESBE TOUTO KEMAI POTER EMI<br />

DOEITI PHAKE BEZEL NIPEZ<br />

VAO VIDEDO<br />

MOGOM SIELDO MOIDA<br />

NADARA KOITOB VELHO<br />

ROGAU LTINAS VOG<br />

PISEMB ROSVASDIS VAIO<br />

42


KRATUE MENAI OI KREIN TAIAS<br />

TON HOTER NINKE EISO<br />

PHAIKO NARO KENTORIPINO<br />

ANEO KEMAEI OEDIS».<br />

C.: «Il canto <strong>siculo</strong><br />

ricorda alle generazioni future<br />

che nel tuo <strong>te</strong>mpo volasti come un’aquila.<br />

Che gli eventi t’abbiano abbattuto<br />

significa soltanto ch’eri un uomo».<br />

αD.: «Ma l’Idea… Questa parola<br />

è troppo simile a dea <strong>per</strong>ché non abbiano<br />

un’origine comune.<br />

Se la dea Hybla mi darà la pace Se la dea Hybla ti darà la pace<br />

conservi intatta la mia Idea conservi intatta la tua Idea<br />

che dal nome medesimo che dal nome medesimo<br />

è una grande dea com’è già lei». è una grande dea com’è già lei».<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!