01.06.2013 Views

Veronica Franco, rime - Cristina Campo

Veronica Franco, rime - Cristina Campo

Veronica Franco, rime - Cristina Campo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avviatavi dalla madre (1) , anch'ella cortigiana rinomata (2) e sua maestra d'arte erotica.<br />

Sposò il dottore Paolo Panizza, da cui si separò a 18 anni. Fu anche madre, pare di sei figli. Altre<br />

notizie certe riguardano il processo che subì da parte dell'Inquisizione, nel 1580, con l'accusa di<br />

avere avvinto a sé i propri amanti e di averli sottratti ai rispettivi doveri coniugali e civili,<br />

stregandoli con sortilegi e magie.<br />

È documentato che <strong>Veronica</strong> si autodifese brillantemente in dialetto veneto con accenti intensi e<br />

vibranti, che certamente colpirono l'uditorio, infatti ella fu prosciolta dall'accusa.<br />

Certamente se oggi è possibile leggere i versi della <strong>Franco</strong>, gran parte del merito spetta a<br />

Domenico Venier, stimato dai più illustri letterati del suo tempo, il quale aveva costituito nel suo<br />

salotto un vero e proprio cenacolo letterario di grande prestigio. Frequentato tra gli altri, da<br />

Giorgio Grandenigo, Celio Magno, Bernardo Tasso, Sperone Speroni.<br />

Tra il Venier e la <strong>Franco</strong> vi fu una fitta corrispondenza; l'epistolario fu pubblicato nel 1580 e<br />

ripubblicato dal Croce.<br />

Destò sicuramente grande invidia l'interesse che per <strong>Veronica</strong> mostrò Enrico III di Valois, quando<br />

nel 1574, al ritorno dalla Polonia, si trattenne a Venezia per ben 11 giorni e la prescelse per una<br />

visita. Per tener vivo il ricordo di quell'incontro, <strong>Veronica</strong> (a lui sono dedicati i primi due sonetti<br />

della raccolta) gli inviò successivamente il proprio ritratto, dipinto dal Tintoretto, accompagnato<br />

da alcuni versi (3)<br />

“ Come talor dal ciel sotto umil tetto<br />

Giove tra noi qua giù benigno scende,<br />

e perché occhio terren dall'alt'oggetto<br />

non resti vinto, umana forma prende;<br />

così venne al mio povero ricetto,<br />

senza pompa real ch'abbaglia e splende,<br />

dal fato Enrico a tal dominio eletto,<br />

ch'un sol mondo nol cape e nol comprende<br />

………………………………………….<br />

l'immagin mia di smalto e di colore<br />

prese al partir con grato animo aperto.” (Sonetto I)<br />

Nel 1575 furono pubblicate le TERZE RIME di <strong>Veronica</strong> <strong>Franco</strong>, unica e rarissima edizione<br />

“elegante in formato di quarto e con bei caratteri corsivi” (4) .<br />

La data si evince dalla dedica formulata al (5) Duca di Mantova e Monferrato, Guglielmo Gonzaga<br />

“AL SERENISSIMO PRENCIPE SIGNOR E PADRON MIO COLENDISSIMO IL SIGNOR<br />

DUCA DI MANTOVA E MONFERRATO<br />

VERONICA FRANCA<br />

Se ben lontanissima corrispondenza e quasi disproporzionata proporzione si trova tra le chiarissime<br />

virtù dell'Altezza Vostra e 'l mio desiderio d'onorarla e degnamente servirla, sì che tutto quello,<br />

ch'io potessi fare in questa impresa, sarebbe men ch'ombra a paragonn del vero; nondimeno in<br />

quello, dove mi sono mancate le forze e i convenevoli concetti di celebrarla ed essaltarla, m'è<br />

1 () A. Graf, Una cortigiana fra mille: <strong>Veronica</strong> <strong>Franco</strong> in Attraverso il Cinquecento, Torino, Loescher, 1888, pag.293<br />

“pare che la buona mamma fosse stata a' suoi tempi cortigiana ancora essa e, prima che mallevadrice, maestra alla<br />

figliuola”<br />

2 () Il Salza in Scrittori d'Italia, Rime, a cura di A. Salza, Bari, Laterza, 1913, afferma che nel CATALOGO DELLE<br />

CORTIGIANE, composto intorno al 1565 era indicato il nome, l'indirizzo e la tariffa sia di <strong>Veronica</strong> <strong>Franco</strong> “<strong>Veronica</strong><br />

<strong>Franco</strong>, a Santa Maria Formosa, pieza so mare, scudi 2”, sia della madre “Paula franco, a Santa Maria Formosa, pieza<br />

lei medema, scudi 2”<br />

3 () Il Salza considera questo citato il primo sonetto, incluso nella lettera a Enrico III completa di indirizzo, tratta dalla<br />

seguente raccolta “Lettere familiari a diversi della S. <strong>Veronica</strong> Franca”<br />

4 () Salza, a cura di, o.c., pag.380<br />

5 () Salza, a cura di, o.c., pag. 380 - 381<br />

8<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!