01.06.2013 Views

il file in PDF - ASC Italia

il file in PDF - ASC Italia

il file in PDF - ASC Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ama “s<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e”, mostrandosi così più forte di ogni menzogna e violenza. Soltanto<br />

chi sa cogliere questa bellezza comprende che proprio la verità, e non la menzogna, è<br />

l’estrema “affermazione” del mondo.<br />

E’ semplicemente un trucco astuto della menzogna quello di presentarsi come<br />

“unica verità”, quasi che al di fuori e al di là di essa non ne esista alcun’altra. Soltanto<br />

l’icona del Crocifisso è capace di liberarci da quest’<strong>in</strong>ganno, oggi così prepotente. Ma<br />

ad una condizione: che assieme a Lui ci lasciamo ferire, fidandoci di quell’Amore che non<br />

esita a svestirsi della bellezza esteriore, per annunciare proprio <strong>in</strong> questo modo la Verità<br />

della Bellezza.<br />

La menzogna conosce anche un altro stratagemma: la bellezza <strong>in</strong>gannevole e<br />

falsa, quella bellezza che abbaglia e imprigiona gli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> se stessa, impedendo loro<br />

di aprirsi all’estasi che <strong>in</strong>dirizza verso l’alto. Una bellezza che non risveglia la nostalgia<br />

dell’<strong>in</strong>dicib<strong>il</strong>e, la disponib<strong>il</strong>ità all’offerta, all’abbandono di sé; che alimenta <strong>in</strong>vece la brama<br />

e la volontà di dom<strong>in</strong>io, di possesso, di piacere. E’ di questo genere di bellezza che parla<br />

la Genesi: Eva vide che <strong>il</strong> frutto dell’albero era "buono da mangiare e seducente per gli<br />

occhi..." (Gn 3.6). La bellezza, così come la donna la sperimenta, risveglia <strong>in</strong> lei <strong>il</strong> desiderio<br />

del possesso: la fa come ripiegare su se stessa.<br />

Con notevole frequenza udiamo citare Dostoevskij: "La bellezza ci salverà". Ma <strong>il</strong><br />

più delle volte si dimentica che <strong>il</strong> grande autore russo pensa alla bellezza redentiva di<br />

Cristo. Occorre imparare a “vedere” Cristo. Non basta conoscerlo semplicemente a<br />

parole: bisogna lasciarsi colpire dal dardo della sua bellezza paradossale: così avviene la<br />

vera conoscenza, attraverso l’<strong>in</strong>contro personale con la Bellezza della Verità che salva.<br />

E nulla può metterci maggiormente a contatto con la Bellezza di Cristo che <strong>il</strong> mondo<br />

del bello realizzato dalla fede, e la luce che risplende sul volto dei santi: così diventa per<br />

noi visib<strong>il</strong>e la sua stessa Luce.<br />

La Chiesa cont<strong>in</strong>ua a restare <strong>in</strong> contemplazione di questo volto <strong>in</strong>sangu<strong>in</strong>ato nel<br />

quale è nascosta la vita di Dio e offerta la salvezza al mondo. Ma la sua contemplazione<br />

non può fermarsi nell’immag<strong>in</strong>e di quel crocifisso, Egli è <strong>il</strong> Risorto. Giovanni <strong>il</strong> discepolo<br />

amato è <strong>il</strong> primo a riconoscere l’identità del misterioso personaggio che sta sulla riva<br />

del lago. La sua parola è una confessione di fede: “è <strong>il</strong> Signore”. Egli ha scoperto la sua<br />

vera identità. Egli è stato <strong>il</strong> testimone della passione, <strong>in</strong> particolare del colpo di lancia al<br />

costato di Cristo. Diventa <strong>il</strong> testimone del Risorto. La sua parola è <strong>il</strong> vertice del suo<br />

camm<strong>in</strong>o di discepolato. In quel personaggio che li aspetta sulla riva egli ravvisa ormai<br />

un volto noto. Una storia conosciuta e amata. Riconoscendo che quel volto è del Signore,<br />

egli dice <strong>il</strong> suo co<strong>in</strong>volgimento, <strong>il</strong> suo legame con Lui. Infatti non dice semplicemente<br />

32<br />

narrato co<strong>in</strong>cidono. Questo ha l’effetto che co<strong>in</strong>volge direttamente <strong>il</strong> lettore come se<br />

fosse presente. E di fatti <strong>in</strong> queste parole Dio si rende presente. E anche l’accorgimento<br />

st<strong>il</strong>istico è adeguato al testo.<br />

E poi uso un’altra immag<strong>in</strong>e che ci può aiutare a capire. Se voi andate sull’Avent<strong>in</strong>o<br />

a Roma - qualche volta può essere ut<strong>il</strong>e andarci - e andate vic<strong>in</strong>o alla Chiesa di S. Anselmo,<br />

guardate attraverso <strong>il</strong> buco del Piranesi e attraverso quel buco voi vedete la più bella<br />

prospettiva della cupola di San Pietro. Qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> realtà, quel buco non è <strong>il</strong> buco di una<br />

serratura, ma è la chiave che ti apre su tutta l’ottava meraviglia del mondo.<br />

E così <strong>in</strong> questo racconto, ogni parola – ma questo vale di ogni parola – la parola<br />

è sempre mancanza, è qualcosa che non c’è e non devi guardare la parola, ma attraverso<br />

la parola tu contempli. E attraverso questa parola vedi l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito.<br />

Qui questo vale alla lettera, perché <strong>il</strong> f<strong>in</strong>ale del Vangelo ci porta a guardare<br />

attraverso <strong>il</strong> foro della lancia del costato di Cristo. Il Vangelo term<strong>in</strong>a dicendo:<br />

“Guarderanno colui che hanno trafitto”. Ed è attraverso quel buco, quella trafittura che<br />

noi contempliamo <strong>il</strong> mistero più grande. Qu<strong>in</strong>di, chi si ferma a guardare quello è come<br />

lo stolto a cui <strong>in</strong>dichi la luna e ti guarda la punta del dito. E sono parole altamente<br />

significative dove devi andare oltre che con l’occhio, con la contemplazione e col cuore.<br />

Queste parole “ e guarderanno verso colui che trafissero” sono <strong>il</strong> punto di arrivo<br />

del Vangelo di Giovanni che ci vuol portare a guardare attraverso questa trafittura di<br />

lancia e a vedere, attraverso questo pertugio, tutto <strong>il</strong> mistero di Dio e dell’uomo.<br />

Normalmente, dopo la morte, si dice: non succede più nulla. Quando <strong>in</strong>vece Gesù spira<br />

avvengono le cose pr<strong>in</strong>cipali del Vangelo.<br />

Stando agli altri evangelisti si squarcia <strong>il</strong> velo del tempio; qui si squarcia, <strong>in</strong>vece,<br />

<strong>il</strong> suo costato; è la stessa cosa, è lui <strong>il</strong> vero tempio; è riconosciuto come Figlio di Dio,<br />

come Giusto. Matteo aggiunge: ci sono stati terremoti, <strong>il</strong> segno della f<strong>in</strong>e del mondo e<br />

risurrezione di morti; segno del mondo nuovo; e Luca aggiunge che davanti a questa<br />

“theoria” le folle ritornano; mentre prima fuggivano, ora ritornano.<br />

Come immag<strong>in</strong>e, per entrare nel testo si parla di sangue e di acqua. Eva fu creata<br />

dal costato di Adamo, addormentato. Cosa vuol dire? Vuol dire che anche l’uomo, non<br />

solo la donna, può generare; c’è una generazione dalla carne che è carne e morte e c’è<br />

una generazione dallo Spirito, dall’Alto, dal cuore; uno nasce per l’altro quando è amato<br />

dall’altro. Così ai piedi della Croce, dalla ferita del nuovo Adamo addormentato, nasce<br />

l’umanità nuova, la Eva, la madre dei viventi, la sposa di Dio, cioè l’uomo nuovo che<br />

comprende l’amore di Dio e risponde a questo amore.<br />

Qu<strong>in</strong>di questa scena dell’apertura del fianco di Gesù, è una scena di nascita, di<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!